E' ORA DI DARSI UNA REGOLA...
Introduzioni:
Regole monastiche antiche: S. Pricoco
Regole monastiche: A. Di Bernardino
Regole monastiche femminili: L. Cremaschi
Il concetto di "Regola" e la Regula Benedicti: M. Fiori
1) La Didaché: la più antica "Regola della Comunità" - introduzione e testo (scritta nel 50 - 70 circa)
2) Regola di Sant'Antonio abate - introduzione e testo italiano e latino (scritta nel 300 circa)
3) Regole di San Pacomio - con introduzione sulla vita e le opere (scritte nel 320 circa)
3.1) Prefazione di San Gerolamo in lingua latina con testo italiano a fronte
3.2) Precetti (Exordia Preceptorum) in lingua latina con testo italiano a fronte
3.3) Precetti e Norme - Praecepta et Instituta in lingua latina con testo italiano a fronte
3.4) Precetti e Giudizi - Praecepta atque Judicia in lingua latina con testo italiano a fronte
3.5) Precetti e leggi - Praecepta ac leges in lingua latina con testo italiano a fronte
3.6) Regolamenti in lingua italiana
3.7) Ammonimenti in lingua latina con testo italiano a fronte
3.8) Regole (scritte nel 320 circa) - testo di San Gerolamo in lingua latina
4) Insegnamenti di Santo Orsiesi - introduzione e testo italiano e latino (scritto nel 360 circa)
5) Regole di San Basilio - con introduzione sulla vita e le opere (scritte tra il 350 ed il 400 circa)
5.1) Regulae brevius tractatae: (scritte nel 356 circa)
Prologo e Regola in lingua italiana
5.2) Regulae fusius tractatae: (scritte nel 356 circa)
Prologo della Regola in lingua italiana - Regola completa in lingua italiana
5.3) Regula ad Monachos: (scritta nel 400 circa)
Prologo della Regola in lingua italiana - Regola completa in lingua latina
5.4) Regole morali: (scritte nel 360 circa)
Prologo delle Regole in lingua italiana - Regole in lingua italiana
6) Ordo monasterii di Alipio: in lingua italiana e in latino con italiano a fronte (scritta nel 394 circa)
7) Regole di Sant'Agostino - con introduzione sulla vita e le opere
7.1) Regula ad Servos Dei - Introduzione e regola: in lingua italiana e in latino con italiano a fronte (scritta nel 400 circa)
7.2) Epistola CCXI o Regula ad moniales - Introduzione e regola: in lingua italiana e in latino con italiano a fronte (scritta nel 424 circa)
8) Istituzioni Cenobitiche di Giovanni Cassiano - Introduzione a Giovanni Cassiano - in lingua latina e italiana (scritte nel 421 circa)
9) Regola di Rabbula:-Introduzione e testo italiano (scritta nel 430 circa)
10) Regole di Lerins o Regole della Gallia prima generazione
10.1) Regula Quatuor Patrum in lingua latina (scritta nel 400-410 circa)
Regola dei Quattro Padri in lingua italiana
10.2) II Regula Patrum in lingua latina (scritta nel 427 circa)
Seconda Regola dei Padri in lingua italiana
10.3) Regula Macarii in lingua latina (scritta nel 510 circa)
Regola di Macario in lingua latina con testo italiano a fronte
10.4) III Regula Patrum in lingua latina (scritta nel 535 circa)
Terza Regola dei Padri in lingua italiana
10.5) Regula Orientalis in lingua latina (scritta nel 515 circa)
Regola Orientale in lingua latina con testo italiano a fronte
11) Ammonizione ad un figlio spirituale - Pseudo-Basilio: introduzione e testo italiano e latino (scritta nel 500 circa)
12) Regole della Gallia seconda generazione
12.1) Regole di san Cesario d'Arles: introduzione
Regola per le monache in lingua italiana e in latino con italiano a fronte (scritta nel 534 circa)
Regola per i monaci in lingua italiana e in latino con italiano a fronte (scritta nel 540 circa)
12.2) Regole di sant'Aureliano d'Arles: introduzione
Regola per le monache in lingua latina (scritta nel 548 circa) - Indice capitoli in italiano
Regola per i monaci in lingua latina (scritta nel 548 circa) - Indice capitoli in italiano
12.3) Regola di san Ferréol: introduzione
Regula ad monachos in lingua latina (scritta nel 560 circa)
Regola per i monaci: elenco capitoli e riassunto in lingua italiana (scritta nel 560 circa)
12.4) Regola del monastero Tarnantense: introduzione
Regola del monastero Tarnantense in lingua italiana (scritta nel 560 circa)
Regula monasterii Tarnatensis in latino con italiano a fronte (scritta nel 560 circa)
13) Regola del Maestro - Regula Magistri: introduzione (scritta nel 500-525 circa);
Regula Magistri - Testo completo in lingua latina
Regola del Maestro - Indice dei capitoli ed alcuni testi in italiano
14) Vita dei Padri del Giura: Romano, Lupicino e Eugendo in lingua latina e italiana (scritta nel 515 circa)
15) Regola di San Benedetto in lingua latina e italiana (scritta nel 534 circa)
16) Regola di Paolo e Stefano: introduzione e testo in lingua latina e italiana (scritta nel 565 circa)
17) Regole di Abramo di Kashkar: introduzione e testo in lingua italiana (scritte nel 570 circa)
18) Regola Pastorale di San Gregorio Magno: introduzione e testo in lingua italiana (scritta nel 580 circa)
Sancti Gregorii Magni - Regulae Pastoralis Liber in lingua latina
19) Regole monastiche della Spagna visigota: introduzione
19.1)
Regola di San Leandro
19.2)
Regola di San Isidoro
19.3)
Regola di San Fruttuoso
19.4)
Regula Communis
20) Regole di San Colombano: con breve biografia
21.1)
-
Testi
latini:
Regula Monachorum
21.2) - Testi italiani: Regola dei monaci - Regola cenobiale
21) Regola cosiddetta di Cassiano: con introduzione ed in lingua latina e italiana (scritta nel 640-650 circa)
22) Regola di Donato per le monache: con biografia ed introduzione (scritta nel 655-660 circa)
22.1) - Testo latino completo
22.2) - Indice dei capitoli in italiano
23) Regola dei Templari: introduzione e regola (scritta nel 1128 circa)
24) Regola di Abelardo per le monache: con biografia ed introduzione (scritta nel 1140 circa)
25) Statuti del Paracleto: con biografia ed introduzione (scritti nel 1150 circa)
26
27)
28) Regola di Santa
Chiara D'Assisi
E a queste regole antiche, ma sempre valide, si possono abbinare anche queste regole più moderne:
30) Regola di Taizé - pubblicata nel 1953.
31) Piccola Regola della Piccola Famiglia dell'Annunziata - scritta nel 1955 da Don Giuseppe Dossetti.
32) Regola di Bose (estratti) - scritta in via definitiva nel 1973 da Enzo Bianchi
e perché no...
33)
Regola di vita del cristiano
ambrosiano -
scritta nel 1996 da Carlo Maria Martini -
Arcivescovo di Milano
Ritorno alla pagina iniziale "Storia del Monachesimo"
|
Ora, lege et labora |
San Benedetto |
Santa Regola |
Attualità di San Benedetto
|
Storia del Monachesimo |
A Diogneto |
Imitazione di Cristo |
Sacra Bibbia | 10 febbraio 2018 a cura
di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net