S. FERREOLI UCETIENSIS EPISCOPI

REGULA AD MONACHOS.

(Testo latino estratto da "Patrologia Latina", Vol. 66, J. P. Migne 1847 e pubblicato nella "Patrologia Latina Database" da Chadwyck-Healey Ltd - 1996)

REGOLA PER I MONACI

DI S. FERRÉOL VESCOVO DI UZÈS

(Libera traduzione dal latino)

Link al testo solo italiano


- PRAEFATIO

- CAPUT PRIMUM. De obedientia.

- CAP. II. De reverentia, quanta servatur.

- CAP. III. De charitate.

- CAP. IV. Ne ulla mulier in monasterium ingrediatur.

- CAP. V. De eo qui monachus esse vult, qualiter recipiatur.

- CAP. VI. Ut nullus monachus vel clericus retinendus recipiatur.

- CAP. VII. De murmuratione sive detractione monachorum.

- CAP. VIII. De superbia vel elatione vitanda.

- CAP. IX. De invidia.

- CAP. X. De eo, ne aliquid proprii sibi monachus vindicet.

- CAP. XI. Ut nullus monachus litteras ignoret.

- CAP. XII. Ut psalmi cunctis diebus in ordine psallantur.

- CAP. XIII. De vigiliis.

- CAP. XIV. De vestimentis monachorum.

- CAP. XV. Ut in monasterio nullus baptizetur.

- CAP. XVI. Ut cellam separatim praeter abbatem nullus habeat.

- CAP. XVII. Ut praepositum vel formarium monachi sub abbatis potestate habeant.

- CAP. XVIII. De passionibus martyrum quae inveniri possunt, ut tempore suo desidia non impediente legantur.

- CAP. XIX. Ut in manibus monachi frequens sit lectio.

- CAP. XX. De vagis sive fugitivis monachis.

- CAP. XXI. Ut frater fratri manus non iniiciat.

- CAP. XXII. Ut a convicio atque maledicto monachi abstineant.

- CAP. XXIII. Ut iurare monachus et desinat et desistat.

- CAP. XXIV. Ut monachus raro rideat.

- CAP. XXV. Ut turpiloquium monachus omnino fugiat.

- CAP. XXVI. Ut quotidie usque ad tertiam monachi legant.

- CAP. XXVII. Ut ante tertiam nullus monachus manducet aut bibat.

- CAP. XXVIII. Ut monachus quotidie operis aliquid faciat.

- CAP. XXIX. Ut monachus parce loquatur.

- CAP. XXX. Ut abbas absque voluntate sua nihil operis faciat.

- CAP. XXXI. Ut monachis tunica linea uti non liceat.

- CAP. XXXII. Ut vestimenta monachorum odores non habeant exquisitos.

- CAP. XXXIII. Ut monachi lecta singulariter habeant.

- CAP. XXXIV. Ut monachus non venetur.

- CAP. XXXV. Ut monachus nec poma tangere absque ordinatione praesumat.

- CAP. XXXVI. Ut abbas manumittere mancipium monasterii non praesumat

- CAP. XXXVII. De eo, qualiter abbas conversari debeat.

- CAP. XXXVIII. Quibus temporibus abbas coquinae observet, similiter et lavandis pedibus.

- CAP. XXXIX. Castigatio monachorum de multis excessibus.

Indice dei capitoli

Prefazione

Cap. 1 – L’obbedienza

Cap. 2 – Il rispetto che occorre avere (nei confronti dell’abate)

Cap. 3 – La carità

Cap. 4 – Nessuna donna entri nel monastero

Cap. 5 – Come sia ricevuto chi vuole diventare monaco

Cap. 6 – Non sia accolto, affinché rimanga nel monastero, nessun monaco o chierico

Cap. 7 – La mormorazione e la maldicenza dei monaci

Cap. 8 – La superbia e l’orgoglio devono essere evitati

Cap. 9 – L’invidia

Cap. 10 – Il monaco non deve rivendicare niente di proprio

Cap. 11 – Tutti i monaci devono saper leggere

Cap. 12 – Tutti i giorni si dicano in ordine i salmi

Cap. 13 – Le vigilie

Cap. 14 – Gli abiti dei monaci

Cap. 15 – Non venga battezzato nessuno in monastero

Cap. 16 – Al di fuori dell’abate, nessuno abbia una cella per conto proprio

Cap. 17 – I monaci abbiano un preposito ed un formatore sotto l’autorità dell’abate

Cap. 18 – Si leggano nei loro tempi, senza farsi prendere dalla pigrizia, le passioni dei martiri di cui si sono trovati i testi

Cap. 19 – I monaci si dedichino frequentemente alla lectio divina

Cap. 20 – I monaci vagabondi o fuggitivi

Cap. 21 – Un fratello non metta le mani addosso ad un altro fratello

Cap. 22 – I monaci si astengano da ingiurie e dagli insulti

Cap. 23 – Il monaco smetta e si astenga dal giurare

Cap. 24 – Il monaco rida raramente

Cap. 25 – Il monaco eviti del tutto il turpiloquio

Cap. 26 – I monaci leggano ogni giorno fino all’ora terza

Cap. 27 – Nessun monaco mangi o beva prima dell’ora terza

Cap. 28 – Il monaco compia qualche lavoro ogni giorno

Cap. 29 – Il monaco parli ponderatamente

Cap. 30 – L’abate si dispensi dal lavoro a suo piacimento

Cap. 31 – Ai monaci non sia permesso di utilizzare indumenti di lino

Cap. 32 – Le vesti dei monaci non profumino in modo particolare

Cap. 33 – I monaci abbiano giacigli singoli

Cap. 34 – Il monaco non vada a caccia

Cap. 35 – Il monaco non osi toccare dei frutti senza permesso

Cap. 36 – L’abate non abbia l’ardire di liberare uno schiavo del monastero

Cap. 37 – Come si deve comportare l’abate

Cap. 38 – In quali tempi l’abate deve lavorare in cucina e, similmente, deve lavare i piedi

Cap. 39 – La correzione dei monaci per le varie trasgressioni

(PL 66 0960B) PRAEFATIO REGULAE S. FERREOLI EPISCOPI

(0959)
Domino sancto et caeterorum comparatione sanctissimo, ac socio apostolorum, Christique discipulo, Lucretio papae Ferreolus episcopus.

Hortatus quondam operante Deo, in una devotione accensus, in qua servorum Dei habitaculum ipsa sibi divinitas collocaret, ipse terra obtuli aliam terram conferens. (0959C) Quod deputo sanctae congregationi, hoc mei donari saluti credo: ut in unum more apum religiosorum turba collecta, dum pro meis plene peccatis orationum suarum flores offerant, quam dulcia in intercessione mella conficient.

Et quoniam necesse fuit novo huic populo velut iugum novae legis imponi, non quo eorum colla deprimerem, sed ut mentium cervices potius inclinarem; regulam quae ab eis pro lege servetur, licentia a vobis tam petita quam accepta, conscripsimus. (0960B) In qua si quid severitate durum, si quid remissione mollissimum iudicio scientiae adiudicaveritis, censuram manus vestrae pagina melius in quo diligetur placitura recipiet. Ut hoc multo magis gloriae detur, quod digna inventa est regula, quam per vos correxistis, fugiendo a facie verecundiae. (0960C) Si vero, ut credo, iudicium amoris operam veram infligere dignetur correctione litterae, quidquid demum ineptum lectio incastigata protulerit, liberum a culpa erit erroris, cum libellum vestrae me constat subdidisse censurae.

Mihi tamen orandum est, ut imprimis Deo, deinde vobis illud placeat quod scripsimus, et illis quibus haec servanda mandamus. Ut in nomine Domini Iesu Christi obedientes in omnibus divinis praeceptis, aeterna ab eis praemia, et gloria sine fine, bonae tamen vitae empta pretio vindicetur, praestante Domino ac Deo nostro Iesu Christo, qui cum Patre et Spiritu sancto vivit, dominatur et regnat in saecula saeculorum, Amen.

(PL 66 0959)
Regulae principium de his quae observanda, monachis Ferriolacensis monasterii statui institutor; orans, ut adiuvante Domino hi filii quos fide Domino genui, haec tota animi et sancta intentione servantes, optimo perfectoque vitae cursu coelo, ut scriptum est, vim faciant, et mansiones praeparent dignis se habitatoribus praeparatas. Sicque fiat ut, sequendo Agnum quocunque ierit, ad hoc praesentia contemnant, ut futura diripiant.



(PL 66 0959) CAPUT PRIMUM. De obedientia.

(0960D)
Primum ut monachus, quem proprie manet multas in se virtutes aedificare, obedientiae in se collocet fundamentum: ut impleat illa quae B. Apostolus nos admonet observanda, quando praecepit dicens: Obedite praepositis vestris, et subiacete eis: ipsi enim pervigilant, quasi rationem pro animabus vestris reddituri, ut cum gaudio hoc faciant, et non gementes; hoc enim expedit vobis (Hebr. XIII) .


(PL 66 0960D) CAP. II. De reverentia, quanta servatur.

Ut abbati omnimodis reverentia a cunctis amore servetur; ut et amor ostendat concordiam, et timor noverit disciplinam. (0961A) Recte enim timetur ut dominus, et amatur ut pater, cui sanctae congregationis grege commisso animarum proprie cura mandatur: quem sollicitudo commissa quotidie per illud iter, quod est inevitabile morituris, aut trahit ad poenam, aut perducit ad gloriam; dicente Scriptura: Cui plus commendatur, utique plus ab eo exigitur (Luc. XII) . Similiter etiam aperiente nobis Evangelio per similitudinem parabolae veritatem, ubi legitur quinque servo talenta Dominus tradidisse; et quia superlucratus alia quinque, a Domino meretur audire: Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis mihi, super multa te constituam: intra in gaudium Domini tui (Matth. XXV) .

(PL 66 0961A) CAP. III. De charitate.

(0961B)
Tertio in loco propter ipsum etiam sacratum numerum Trinitatis, matrem omnium virtutum inserendam putavimus charitatem: quam Apostolus tali ante omnes virtutes laude prosequitur: Charitas non agit perperam: charitas nunquam excidit (I Cor. XIII) ; et iterum: Charitas cooperit multitudinem peccatorum (I Petr. IV) . Huic ergo praecepto monachis convenit inhaerere, ita ut multi secundum beatum Apostolum unum corpus efficiantur in Christo (I Cor. XII) , et impleatur in illis quod lectio Actuum apostolorum, quasi omnibus exemplo praemisso, specialiter tamen Religiosorum oculis anteponit: Erat illis cor unum et anima una (Act. IV) . Et illud in libro Psalmorum: Deus, qui habitare facis unanimes in domo (Psal. LXVII) . Cavendum est ergo per omnia monacho ne aliquid simultatis aut odii vel corde gerat, vel opere proferat, vel ira victus ostendat: propter illud quod dicit Apostolus: Ira enim viri iustitiam Dei non operatur (Iac. II) ; et illud sapientissimi Salomonis: Ira in ventre requiescit stulti (Eccl. VII) ; nec non et illud Apostoli: Omnis amaritudo, et ira, et indignatio, et clamor, et blasphemia tollatur a vobis cum omni malitia (Ephes. IV) .

PREFAZIONE ALLA REGOLA DI SAN FERRÉOL VESCOVO

Ferréol, vescovo, al padre Lucrezio, santo e santissimo signore tra tutti, compagno degli apostoli e discepolo di Cristo.

Incoraggiato un tempo per opera di Dio e infiammato dalla devozione, io, che sono terra, ho fatto l'offerta di un'altra terra affinché la Divinità vi stabilisca lei stessa una casa di servitori di Dio. Quello che destino alla santa comunità lo offro per la mia salvezza. Così la folla di religiosi, riuniti come api, offrendo abbondantemente per i miei peccati i fiori delle sue preghiere, preparerà per me un miele molto dolce con la sua intercessione.

E poiché era necessario imporre a questo nuovo popolo il giogo di una nuova legge, non per gravare sul loro collo ma piuttosto per piegare la cervice della loro mente, abbiamo scritto, dopo aver chiesto ed ottenuto il vostro permesso, una regola che serva loro come una legge. Se il giudizio della vostra scienza pensa che ci sia qualcosa di troppo duro e severo o, al contrario, troppo leggero e troppo rilassato, questo testo riceva il ritocco della vostra mano, affinché sia più adatto a ciò a cui è destinato. In questo modo io otterrò più gloria dal fatto che questa regola è stata trovata degna di ricevere le vostre correzioni, che voi le prodigherete senza nessun riguardo. Ma se, come credo, il vostro troppo benevolo giudizio eviterà di infliggere una vera revisione correggendo questo scritto come merita, allora, qualsiasi cosa di incongruo il testo non corretto presenti, sarò libero da qualsiasi colpa, dal momento che è accertato che ho sottoposto alla vostra censura il libretto contenente l'errore.

Tuttavia, devo pregare affinché ciò che abbiamo scritto piaccia innanzitutto a Dio, poi a voi ed a coloro ai quali lo affidiamo affinché lo osservino, in modo che nel nome di nostro Signore Gesù Cristo, obbedendo in tutto ai precetti divini, essi si assicurino, non senza il costo di una retta vita, la ricompensa eterna e la gloria senza fine, con la grazia del nostro Signore e Dio Gesù Cristo che, con il Padre e lo Spirito Santo vive, domina e regna nei secoli dei secoli. Amen.


Inizio della regola, riguardante le osservanze che ho stabilito per i monaci di Ferréolac, io che ho istituito il monastero. Prego che con l'aiuto di Dio, questi figli che ho generato per il Signore mediante la fede, osservando queste disposizioni con tutto il santo ardore della loro anima, facciano violenza al cielo, come dice la Scrittura (Cfr. Mt 11,12), con un cammino eccellente e perfetto della loro vita, e si preparino delle dimore allestite per coloro che ne sono degni. Così, seguendo l'Agnello ovunque vada, possano disprezzare le realtà presenti per impossessarsi di quelle a venire.

Cap. 1. L'obbedienza

Prima di tutto, poiché è proprio del monaco elevare dentro di sé l'edificio di molte virtù, ponga in sé il fondamento dell'obbedienza. Compirà così ciò che il Beato Apostolo ci comanda di osservare quando dice: "Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi. Ciò non sarebbe di vantaggio per voi" (Eb 13,17).

Cap. 2. Il rispetto che occorre avere (nei confronti dell’abate).

Tutti, per amore, dovranno conservare nei confronti dell'abate un pieno rispetto, così che l'amore manifesti l'unione dei cuori ed il timore mantenga il senso della disciplina. È infatti giusto che sia temuto come un maestro e amato come un padre, colui al quale è stata affidata, come un gregge, la santa comunità, e che ha ricevuto la cura delle anime; è lui ad essere trascinato dall'incarico che ha ricevuto, giorno per giorno, attraverso quel cammino che nessun mortale può evitare, sia verso il castigo, sia verso la gloria. Lo dice la Scrittura: "A chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più" (Lc 12,48). Il Vangelo ci rivela ancora questa lezione con il paragone di una parabola veritiera, in cui leggiamo che il Signore diede cinque talenti a un servitore; e poiché costui ne aveva guadagnati altri cinque, meritò di ascoltare dalla bocca del Signore: "Bene, servo buono e fedele, ..., sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo Signore" (Mt 25,21).

Cap. 3. La carità

In onore del sacro numero della Trinità, abbiamo ritenuto necessario collocare in terzo luogo la carità, la madre di tutte le virtù. È a lei, prima di tutte le altre, che va la lode dell'Apostolo: "La carità non manca di rispetto, …, la carità non avrà mai fine" (1 Cor 13, 4.8), e ancora: "La carità copre una moltitudine di peccati" (1 Pt 4,8). È quindi giusto che i monaci aderiscano a questo precetto, in modo che, nonostante il loro numero, come dice il Beato Apostolo, giungano a formare un solo corpo in Cristo (Cfr. Rm 12,5). Allora si adempierà in loro ciò che leggiamo negli Atti degli Apostoli - e questo è un esempio offerto a tutti i cristiani, ma specialmente ai religiosi -: "Avevano un cuore solo ed un'anima sola" (At 4,32). Leggiamo anche nel Libro dei Salmi: "Dio che fa dimorare nella sua casa coloro che sono unanimi" (Sal 68 (67),7; Vulg.).
Il monaco, quindi, faccia soprattutto attenzione a non nutrire nel suo cuore qualche discordia o avversione verso un fratello, od a trasmettere tali sentimenti nelle sue azioni o, sopraffatto dall'ira, a manifestarli. Infatti, l'Apostolo dice: "L'ira dell'uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio" (Gc 1,20), ed il molto saggio Salomone: "La collera dimora in seno agli stolti" (Qo (Eccle) 7,9), ed ancora l'Apostolo: "Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità" (Ef 4,31).

(PL 66 0961B) CAP. IV. Ne ulla mulier in monasterium ingrediatur.

Illud namque statuendum opportune credimus, ut nulla penitus mulier ad monasterium, etiamsi pro dilectione expetere videatur, accedat. (0961D) Similiter eam etiam religiosis feminis vel puellis, ne qua forte excusatio minus intelligentibus relinquatur, accedendi licentiam amputamus: quia non potest habitatio in longum esse secura, inimico proximo, vel hoste vicino: praesertim cum in dubium veniat, quis hoste publico et secreta pugna vincatur: ubi iam nihil aliud quam aut vincere sit aut perire. Sed longe a monasterio, quemlibet fratrum evidens causa colloquium cum feminis duntaxat honestis habere compulerit, sciente vel permittente abbate, et adhibitis testibus, id est, iunctis secum duobus ex fratribus, accipiant licentiam colloquendi: ita tamen ut abbas causam de qua collocutio exstiterit, non ignoret.

(PL 66 0961D) CAP. V. De eo qui monachus esse vult, qualiter recipiatur.

(0962A)
Si quis veniat religionem expetens monasterium intraturus, nisi elapso prius anni circulo; vel certe, si abbati visum fuerit aliquantulum temperare, antequam sex mensium dierum numerus compleatur, monachorum contubernio non iungatur: ut in tanto spatio ignorantibus qualis sit futurus ostendat; et diuturna observatione clarere possit, si quid secum crudelitatis attulerit. At vero quando prius ad monasterium venit, et recipi se in numero postulat monachorum, interrogetur utrum liber sit: nec abbati prima cum satisfecerit, subsecuta responsio adiiciat: si nulla praeter devotionis causam compulsus monasterium duxerit expetendum. Post hoc monasterii regula abbatis ei iussione legatur: ut imposterum nihil novum vel inusitatum, aut si discessurus praetereat; aut si mansurus, agnoscat. (0962B) Vicinam tunc monasterio cellulam, dum pernoctatum tempus observat, accipiat, victumque quotidianum a monasterio, si inter reliquos operetur, exspectet: lectioni ante omnia et orationi dans operam, ut dignetur eum ille omnipotens scrutator animae cognitorque secretae familiae suae meritis sacrae congregationis annumerare, et fiat, sicut scriptum est, unus grex et unus Pastor (Ioan. X) .

(PL 66 0962B) CAP. VI. Ut nullus monachus vel clericus retinendus recipiatur.

Monachum omnino sive clericum alterius loci vel monasterii recipi sub qualibet causa nolumus, interdicimus, prohibemus: prospicientes talia studio charitatis, ne novum aliquod forte scandalum surgentes inducant. (0962C) Dicit enim Scriptura: Quidquid tibi non vis, alii non feceris (Tob. IV) . Hinc enim plerumque non tantum inter abbates, sed etiam inter monasteria lites insanabiles oriuntur; dum unus nititur defendere quem suscepit, alter revocare quem perdidit: et ad extremum, nisi reddatur illi petitori petitus, et isti restauratio recepti placaverit iniuriam acceptam, quam potest, fit, ut non secundum beatum Apostolum (Rom. XII) , vincant in bono malum, sed utique mali vincantur uno malo. Attamen nec illud praetereundum censuimus, ut si forte alterius loci, ut supra dixi, monachus sive clericus scripta abbatis vel episcopi sui deferat, in queis manifeste probetur, non propter vitia cavendus, sed propter charitatem Dei missus, ipse tantum socius fieri congregationis obtineat. (0962D) Si tamen credi ullo modo potest, bono suo quemque velle exspoliari, et alium sua nuditate vestiri.

(PL 66 0962D) CAP. VII. De murmuratione sive detractione monachorum.

Ut nullius in congregatione murmur seu detractio, quod familiarissimum habent monachi, contra abbatem aut quemlibet alium de fratribus audiatur: ne ira Dei, quae saepe ob hanc culpam miserabilem populum condemnavit, in perditionem similiter murmurantium turbae excitetur: et terram repromissionis, quam nos recte accipimus locum futurae beatitudinis, perdat murmuratio propria, quae debeatur sponsione divina. (0963A) Hic enim damnandos huius vitii sectatores psalmus annuntiat: Detrahentem adversus proximum suum occulte, hunc persequebar (Psal. LX) . Et iterum arguens Apostolus dicit: Susurrones, detractores, Deo odibiles (Rom. I) . Et iterum, Hi sunt murmuratores querulosi, secundum desideria sua ambulantes, et os illorum loquitur superbiam (Iud. I).

Cap. 4. Nessuna donna entri nel monastero

Abbiamo pensato che fosse giusto decidere che assolutamente nessuna donna entri nel monastero, anche se sembra chiederlo per ragioni di carità. Questo permesso di entrare, noi lo rifiutiamo persino alle donne religiose o alle fanciulle (lat. puellis), così che non ci sia nessuna scusa per gli spiriti deboli. Poiché una casa non può essere a lungo in sicurezza se l'avversario è vicino o il nemico nelle vicinanze, soprattutto perché nessuno può prevedere se non sarà sconfitto in uno scontro dichiarato o in una lotta insidiosa, in un campo dove non c'è altra alternativa che vincere o soccombere. Ma quando una ragione manifesta può costringere un fratello a parlare con delle donne, per lo meno onorevoli, costui riceverà l'autorizzazione a conversare (con loro) solo a distanza dal monastero, a condizione che l'abate ne sia a conoscenza, con il suo permesso ed alla presenza di testimoni, vale a dire, in compagnia di due fratelli; nondimeno l'abate non dovrà ignorare il motivo del colloquio.

Cap. 5. Come sia ricevuto chi vuole diventare monaco

Se qualcuno viene per entrare nel monastero in cerca della vita religiosa, non lo si unisca alla comunità dei monaci prima che sia trascorso un anno o, per lo meno, se l'abate riterrà opportuno diminuire un po' questo periodo, prima che siano passati sei mesi interi. Ciò gli darà il tempo di mostrare a coloro che non lo conoscono come si comporterà in futuro. E, con uno sforzo prolungato, sarà in grado di liberarsi da ogni violenza che ha portato con sé. Tuttavia, non appena chiederà di essere ammesso nel numero dei monaci, l'abate gli domanderà se è libero; se questa prima risposta gli darà soddisfazione, l'abate gli chiederà se non c'è altra ragione oltre alla devozione che lo ha portato a raggiungere il monastero. Dopodiché, su ordine dell'abate, gli si leggerà la regola del monastero; in modo che, in seguito, non saranno delle osservanze nuove e sconosciute che egli trasgredirà, se si tirerà indietro, o che egli riconoscerà, se persevererà. A lui verrà quindi data una cella vicina al monastero, dove vivrà per il periodo di tempo di cui abbiamo parlato; egli riceverà dal monastero il suo cibo quotidiano, se lavorerà con gli altri fratelli; si dedicherà soprattutto alla lettura ed alla preghiera, affinché l'Onnipotente, che scruta l'anima e conosce la famiglia che gli appartiene in segreto (Cfr. 2 Tm 2,19), si degni di aggiungerlo a coloro che conducono santamente la vita monastica, in modo che vi sia, secondo la parola della Scrittura, "un solo gregge, un solo pastore" (Gv 10,16).

Cap. 6. Non sia accolto, affinché rimanga nel monastero, nessun monaco o chierico

Noi rifiutiamo, vietiamo e proibiamo assolutamente di ricevere, per qualsiasi motivo, un monaco o un chierico proveniente da un altro monastero o da un altro luogo. Siamo indotti a ciò dalla preoccupazione per la carità, temendo che una notizia (di questo tipo) causi un'esplosione di vergognosi litigi. La Scrittura dice infatti: "Non fare agli altri ciò che non vuoi che sia fatto a te" (Tb 4,15; Vulg.). Da questo motivo spesso sorgono conflitti irrimediabili, non solo tra abati, ma anche tra monasteri, perché l'uno vorrebbe mantenere colui che ha ricevuto, l'altro recuperare colui che ha perso; e se, infine, non si restituisce il fuggitivo al suo abate, e se il ritorno del disertore non giunge a placare il pregiudizio causato al suo abate, non si vincerà il male con il bene, seguendo il consiglio dell'Apostolo (Cfr. Rm 12,21), ma le due parti, entrambe malvagie, saranno vinte da un solo male. Tuttavia, riteniamo che il seguente caso non debba essere trattato con trascuratezza: se un monaco o un chierico di un altro luogo si presenta, munito di un documento scritto dal suo abate o dal suo vescovo che dimostra chiaramente che non bisogna essere diffidenti nei suoi confronti a motivo di qualche vizio, ma che viene inviato per amore di Dio, solo allora otterrà di essere associato alla comunità. Ciò avvenga, tuttavia, se si è persuasi che costui accetta di privarsi del proprio bene e che un altro venga vestito grazie alla sua spogliazione.

Cap. 7. La mormorazione e la maldicenza dei monaci

Non si senta mai nella comunità alcuna mormorazione o maldicenza – ciò che è un'abitudine molto diffusa tra i monaci - sia contro l'abate che contro un qualsiasi altro fratello. Questi disordini hanno spesso attirato su di un popolo meschino l'ira di Dio; questa potrebbe altrettanto facilmente infiammarsi su una schiera di mormoratori. Le nostre mormorazioni ci farebbero perdere l'oggetto della promessa divina, la terra promessa che interpretiamo giustamente come il luogo della beatitudine futura. Il salmo dichiara, infatti, che i seguaci di questo vizio saranno così condannati: "Chi calunnia in segreto il suo prossimo io lo ridurrò al silenzio" (Sal 101 (100),5). E l'Apostolo dice a sua volta: "Diffamatori, maldicenti, nemici di Dio" (Rm 1,29-30). E ancora: "Sono sobillatori pieni di acredine, che agiscono secondo le loro passioni; la loro bocca proferisce parole orgogliose" (Gd 1,16).

(PL 66 0963A) CAP. VIII. De superbia vel elatione vitanda.

Ut elatio superbiaque monachis omnino vitentur, ne iactantia cadat sui, propter Deum sublimitas deponatur. Abiectio et humilitas grandis altitudo est. Alias vero quid erit reliquisse saeculum, si a se eius non absciderit vanitatem? Quid solitariam elegisse vitam, si intrinsecus tumeat corde? (0963B) Quid humile inest profectus in capite, si cito a se haec mala non reiiciet, qui vult invenire quo cadat, cavens terribile illud Scripturae divinae: Deus superbis resistit, humilibus autem dat gratiam (I Pet. V) . Et illud: Superbo oculo et insatiabili corde, cum hoc simul non edebam (Psal. C) . Et illud Apostoli non obliviosus auditor, qui dicit: Hoc scitote, quia in novissimis diebus instabunt tempora periculosa; et erunt homines seipsos amantes, cupidi, elati, superbi, blasphemi (II Tim. III) , et reliqua quae sequuntur.

(PL 66 0963B) CAP. IX. De invidia.

Invidiam, quod est maximum vitium, ante omnia monachus foribus mentis excludat, nec patiatur virginitatem animi occulto livore corrumpi: ne in mente sua bonum semen sparsum enecet adulterina permixtio. (0963C) Sed stet semper quasi fortis in acie, repugnans scuto charitatis armis invidiae; et inde maxime superet invidum, quia non superatur invidia: non ignorans Scripturam, quae dicit: Invidia diaboli mors intravit in orbem terrarum (Sap. II) . Imitantur autem eum qui sunt ex parte eius.

(PL 66 0963C) CAP. X. De eo, ne aliquid proprii sibi monachus vindicet.

Illud etiam statui debere prospeximus, ut nullus monachorum aliquid sibi proprium absque societate fratrum audeat vindicare; ita ut etiam in his quae sua sunt nihil amplius credat sibi iuris esse quam caeteris. Quia cum se ipsum alterius subdidit potestati, omnia secum in alienam potestatem transmisit. (0963D) Quidquid ergo secum rerum detulerit, expetito consortio monachorum, ac ubi corpori congregationis membrum factus adhaeserit, statim cognoscat omnia in communionem transiisse, et hoc tantum iudicet proprium, quidquid cum fratribus possederit indivisum. Nam et lectio Actuum apostolorum tempore surgentis Ecclesiae taliter fideles Christi vixisse commemorat: Nullus, inquit, ex bonis suis dicebat aliquid suum esse; sed erant illis omnia communia (Act. IV).

(PL 66 0963D) CAP. XI. Ut nullus monachus litteras ignoret.

Omnis qui nomen vult monachi vindicare, litteras ei ignorare non liceat. Quin etiam psalmos totos memoriter teneat: neque se quacunque excusatione defendat, quominus sancto hoc studio capiatur. (0964A) Similiter etiam his qui pastores pecorum, ut est moris, de congregatione mittentur, curae erit vacare psalmis ut caeteri: ne in id quod maius est minores inveniantur, et in confusionem sui illud eis aptetur exemplum: Animalis autem homo non percipit ea quae sunt Spiritus Dei (I Cor. II) .

(PL 66 0964A) CAP. XII. Ut psalmi cunctis diebus in ordine psallantur.

Ut omni tempore psalmi usque ad finem Psalterii in ordine decantentur: sibi tamen secretius propter propriam mercedem; excepto publico psallendi cursu dominico, quantum per singulos dies, Deo tamen scienter laudes offerat occulta ruminatione. (0964B) Similiter etiam convenerit oratione subiuncta noctibus psalmorum frequentia vigilare, ut impleatur illud: In die clamavi et nocte coram te (Psal. LXXXVII) ; et illud: In lege eius meditabitur die ac nocte (Psal. I) .

 

Cap. 8. La superbia e l’orgoglio devono essere evitati

Affinché i monaci evitino assolutamente la superbia e l'orgoglio, affinché la vanità non li faccia precipitare, che tutte le elevatezze d'animo siano bandite per amor di Dio. Il disprezzo di sé e l'umiltà sono la vera grandezza. Altrimenti, perché rinunciare al mondo, se si rimane attaccati alle sue vanità? Perché scegliere la vita solitaria, se il cuore è gonfio di orgoglio? Perché fare una professione di umiltà all'inizio, se non rifiutiamo queste miserie molto rapidamente, come se stessimo cercando occasioni di caduta? Si abbia piuttosto timore di questa terribile frase della Scrittura: "Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili" (1 Pt 5,5); e questa: "L'uomo dallo sguardo altezzoso e dal cuore insaziabile, non l'ho ammesso alla mia tavola" (Sal 101 (100),5; Vulg.). Non dimentichiamo, dopo averla ascoltata, questa frase dell'Apostolo: "Sappi che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. Gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori" (2 Tm 3,1-2) e gli altri qualificativi che seguono.

Cap. 9. L'invidia

Innanzitutto, il monaco allontanerà l'invidia dalla sua anima, poiché è il più grande di tutti i vizi. Egli, inoltre, non soffrirà di un livore segreto che possa corrompere la verginità del suo spirito, per timore che un prodotto impuro distrugga il buon seme sparso nella sua anima. Ma sia sempre forte come un guerriero sulla linea di battaglia, respingendo, con l'aiuto dello scudo della carità, l'assalto dell'invidia. E soprattutto, non essendo vinto dall'invidia, vincerà l'Invidioso per eccellenza; sappiamo che la Scrittura dice: " Per l’invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo" (Sap 2,24). Inoltre, sono suoi imitatori coloro che le appartengono.

Cap. 10. Il monaco non deve rivendicare niente di proprio

Abbiamo anche avuto cura di decretare ciò: nessun monaco oserà rivendicare nulla come suo proprio bene, al di fuori della comunità dei fratelli; i suoi stessi beni personali da quel momento in poi non apparterranno di più a lui che agli altri. Egli, infatti, quando si è sottomesso al potere di un altro, ha posto tutte le cose con se stesso nel potere altrui. Quindi, tutto ciò che ha portato al momento della sua domanda di ammissione tra i monaci, non appena è stato incorporato nella comunità, sappia che tutto è andato immediatamente in comunione con gli altri, e consideri che nulla è suo, tranne ciò che ha in condivisione con i fratelli. Il testo degli Atti degli Apostoli ci ricorda infatti che i fedeli di Cristo, ai tempi della Chiesa primitiva, vivevano così: "Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune" (At 4, 32).

Cap. 11. Tutti i monaci devono saper leggere

Se qualcuno rivendica il nome di monaco, non potrà dispensarsi dal saper leggere. Inoltre, egli deve conoscere a memoria tutti i salmi; nessuna scusa gli permetterà di sottrarsi a questo sacro studio. Ed anche i membri della comunità che, secondo la consuetudine, sono inviati a custodire le greggi, devono essere solleciti nello studiare i Salmi come gli altri, in modo che non siano trovati inferiori a ciò che è il più grande di tutti i loro doveri e che, per loro confusione, non si possa applicare loro questa parola della Scrittura: "L'uomo animale non percepisce le cose dello Spirito di Dio" (1 Cor 2,14; Vulg.).


Cap. 12. Tutti i giorni si dicano in ordine i salmi

In ogni tempo, i salmi devono essere cantati in ordine fino alla fine del Salterio ma, in segreto, ognuno potrà, per guadagno personale, al di fuori dei salmi recitati pubblicamente per il Signore, offrire ogni giorno delle lodi, con una nascosta ruminazione, a Dio che solo lo sa. Anche la notte è opportuno vegliare recitando numerosi salmi seguiti da orazioni; così saranno adempiute queste parole: "Davanti a te grido giorno e notte" (Sal 88 (87),2), e ancora: "La sua legge medita giorno e notte " (Sal 1,2).

 

(PL 66 0964B) CAP. XIII. De vigiliis.

Quotiescunque vigilia nocturna propter exorandum Deum, aut devotione petitur, aut festivitate debetur, nullus monachorum, praeter aegritudinem certam aut necessitatem, si praesens fuerit, absens esse praesumat. (0964C) Ne interiori taedio gravius laborare consuescens vivente carne spiritalis anima moriatur: sed potius promissi illius cupidus quaerere simul et invenire contendat, qui dixit: Diligam eos qui diligunt me: et qui mane vigilant ad me invenient me (Prov. VIII) . Et in psalmo etiam continetur: Tunc quaerebant eum, et convertebantur, et ante lucem veniebant ad eum (Psal. LXXVII) . Nam ut quotidie ad matutinas omnes omnino surgant, si non censetur superfluum, commonemus: ad nocturnas vero cunctis diebus ita omnes celeriter pariterque consurgant, ut cunctis simul concurrentibus nullus inveniatur venisse posterior. At vero qui contrarius huic deprehenditur statuto, tot diebus solus ieiunet, quot horis cum fratribus vigilare non voluit.

(PL 66 0964C) CAP. XIV. De vestimentis monachorum.

(0964D)
Vestimenta supersufficientia monachus non requirat: qui non amplius quam quod ad quotidianum usum abbas necessarium viderit, consequatur; dicente Domino ad discipulos: Neque duas tunicas habeatis (Luc. VII) : quas duas tunicas intelligere debemus non numero, si propter hiemem necessariae esse videntur, sed supra usum si reservatae fuerint, computari. Super ergo si quid fuerit, putabitur alienum: dum quidquid possessor avarus includit, magis utitur arca quam dominus: quod ut vitetur, maximus nobis beatus Apostolus testis assurgit, qui dicit: Habentes victum et vestitum his contenti sumus. Nam qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et laqueum diaboli, et desideria multa, et inutilia, et nociva: quae mergunt homines in interitum et perditionem. Radix omnium malorum est cupiditas: quam appetentes, naufragaverunt a fide, et inseruerunt se doloribus multis. Tu autem, o homo Dei, haec fuge: sectare vero iustitiam, pietatem, fidem, charitatem, patientiam, mansuetudinem. (0965A) Certa bonum certamen fidei: apprehende vitam aeternam, in qua vocatus es, et confessus bonam confessionem coram multis testibus. Praecipio tibi coram Deo, qui vivificat omnia, et Christo Iesu, qui testimonium reddidit sub Pontio Pilato bonam confessionem, ut serves mandatum sine macula irreprehensibile, usque in adventum Domini nostri Iesu Christi (I Tim. VI) . Studete ergo, fratres, ut quod ad unum hominem, id est, ad Timotheum scribitur, ab una congregatione servetur.

(PL 66 0965A) CAP. XV. Ut in monasterio nullus baptizetur.

Baptizari in monasterio parvulos tractavimus necessarium non esse, sicut in reliquis monasteriis observatur; neque monacho ullo loco de lavacro sancto filios cuiuslibet excipere: ne parentibus illius, ut fieri solet, illicita paulatim vel turpi familiaritate iungatur. (0965B) Quod si quis praesumpserit, ut transgressor regulae corrigatur.

(PL 66 0965B) CAP. XVI. Ut cellam separatim praeter abbatem nullus habeat.

Cellam singularem, praeter abbatem, neque ad manendum, neque ad alium quemcunque usum, ulli habere liceat monachorum. Artifices tamen ad operandum tantum habeant, hi nihilominus quibus abbatis ordinatione conceditur: nam totam congregationem mansio et domus una concludat. (0965C) Illos vero quos corporea fragilitas debilitat, cognita sibi infirmitate languor obsederit, dum vigorem pristinum corporis integritate sumunt, deputata intra monasterium et non nisi congrua mansione a congregatione interim separentur: ut celerius salutem conferat ipsa quae fit a congregatione remotio.

Cap. 13. Le vigilie

Ogni volta che, per pregare Dio, è richiesta una veglia notturna, sia per devozione, sia per una festa, nessuno dei monaci presenti al monastero dovrà assentarsi, a meno che non ci sia una malattia riconosciuta oppure un'altra necessità. E ciò per paura che, abituandosi a soffrire di un grave malessere interiore, l'anima spirituale non muoia mentre la carne rimane in vita. Piuttosto, cerchiamo ardentemente e otteniamo l'adempimento di queste promesse: "Io amo coloro che mi amano e quelli che vegliano di buon mattino mi troveranno" (Pr 8,17; Vulg.). Ed un salmo reca anche queste parole: "Allora lo cercavano e tornavano da lui, e prima dell'alba si presentavano davanti a lui" (Sal 78 (77),34; Vulg.). Ricordiamo – se non lo si giudica inutile - che ogni monaco, ogni giorno, deve assolutamente alzarsi per i mattutini. E tutti i giorni, per i notturni, tutti si alzeranno così in fretta e con una tale sincronia che tutti saranno riuniti nello stesso momento e non ci sarà nessun ritardatario. E se si troverà qualcuno che contravviene a questa regola, sarà condannato a digiunare, da solo, un numero di giorni pari a quello delle ore in cui si sarà rifiutato di vegliare con i fratelli.

Cap. 14. Gli abiti dei monaci

Il monaco non chiederà vestiti superflui; non riceverà nulla se non ciò che l'abate ha ritenuto necessario per l'uso quotidiano. Il Signore dice ai suoi discepoli: "Non portatevi due tuniche" (Lc 9,3). Queste due tuniche, noi dobbiamo intenderle non in termini di quantità, perché in inverno possono diventare necessarie, ma nel senso che sarebbero contate come in eccesso se i monaci si riservassero più del necessario. Quindi quello che risultasse in eccedenza sarebbe considerato inopportuno. Poiché tutto ciò che un avaro proprietario nasconde, va più a beneficio dello scrigno che non del padrone stesso: al fine di proibire ciò, il beato Apostolo si erge come un testimone molto importante e dice: "Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci. Quelli invece che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione. L’avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti. Ma tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo" (1 Tm. 6,8-14). Fate in modo che, fratelli miei, ciò che è stato scritto ad un uomo particolare, cioè a Timoteo, sia osservato da un'intera comunità.

Cap. 15. Non venga battezzato nessuno in monastero

Abbiamo considerato che non fosse necessario battezzare i bambini nel monastero, come è consuetudine in altri monasteri. E neppure un monaco farà da padrino al figlio di nessuno in nessun luogo, perché non avvenga che, poco a poco, si contraggano con i genitori (del bimbo) degli illeciti e morbosi legami, come succede di solito. Se un monaco osa fare ciò, sia corretto come trasgressore della regola.

Cap. 16. Al di fuori dell’abate, nessuno abbia una cella per conto proprio

Non sarà permesso a nessun monaco, se non all'abate, di avere una cella privata, né per rimanervi, né per nessun altro uso. Tuttavia, gli artigiani, perlomeno quelli a cui l'avrà permesso l'abate, ne avranno una, ma solo per il loro lavoro. L'intera comunità deve essere infatti riunita nella stessa dimora e nella stessa casa. Quanto a coloro che sono indeboliti da una salute fragile, o sono spossati da una malattia riconosciuta, saranno temporaneamente separati dalla comunità e verrà data loro una dimora adatta all'interno del monastero, fino a quando abbiano recuperato le loro forze di prima con la salute fisica; in modo che questo allontanamento dalla comunità acceleri la loro guarigione.

 

(PL 66 0965C) CAP. XVII. Ut praepositum vel formarium monachi sub abbatis potestate habeant.

Sub abbate personam strenuam et disciplinam valde amantem, qui dignam curam praepositi nomenque suscipiat, decrevimus pro solatio abbatis institui: ut honor illi minus sit onerosus, dum labore diviso a duobus quotidiana sollicitudo suscipitur. Et ideo aequum erit ut cum iussione abbatis ei veneratio et obedientia exhibeatur. (0965D) Nam et post ipsum quem supra diximus praepositum, qui in bonis sit forma, statuimus regularem formare formarium: ut facilius adiutorio isto subiuncto abbas, cui nomen Pater est, uberes fructus metat de perfectione dulcium filiorum, ambo tamen sub potestate abbatis cum reliquis atque inter reliquos se esse cognoscant.

(PL 66 0965D) CAP. XVIII. De passionibus martyrum quae inveniri possunt, ut tempore suo desidia non impediente legantur.

Gesta martyrum, id est passiones sanctorum fidelium, quaedam compaginata studio et sermone digesta sunt, tempore quo nobis diem migrationis eorum anni meta cursus sui legibus repraesentat, recenseri in oratorio audientibus cunctis omnino decernimus: ut non otiose praetereat dies, atque ut reliquis similis habeatur; quem sicut tunc illustravit constantia martyris, ita nunc commendet memoria passionis.

(PL 66 0965D) CAP. XIX. Ut in manibus monachi frequens sit lectio.

(0966A)
Propter pigras mentes quorumpiam excitandas, quibus saepe generat lectio divina fastidium, ita ut magis otio eligant occupari, quam de Scripturis sanctis salutem bibere, ut spiritualiter inardescant, addi omnino placuit, ut unusquisque monachus, sive intra monasterium seu foris aliquid operis faciat, a lectione divina ne una quidem die se patiatur transire ieiunum. (0966B) Seu cum cessaverit manus ab opere, colatur anima lectione: audientibus cunctis monita beati Pauli ad Timotheum discipulum, dicentis: Attende lectioni, exhortationi, doctrinae (I Tim. IV) . Et iterum: Omnis scriptura divinitus inspirata utilis est ad docendum, ad arguendum, ad corrigendum, ad erudiendum in iustitia: ut perfectus sit homo Dei, ad omne bonum paratus (II Thes. III) .

(PL 66 0966B) CAP. XX. De vagis sive fugitivis monachis.

Vagari per loca monachum sicut non decet, ita non convenit; ne in quocunque vitio captus saeculi delectatione elabetur, ut redeat ad vomitum suum: dum recidiva animi voluntate mundi vetus contemptor, novus quidam amator assurgens, a via salutis distortus exorbitet. (0966C) Quapropter id definivimus observandum, ut praeter illos qui pro utilitate monasterii ab abbate huc illucque habere iubentur excursus, nullus egredi monasterium loco alio moraturus absque voluntate abbatis pro qualibet re vel necessitate praesumat, ne ad eum respiciat quod Apostolus de adolescentioribus viduis scribens dicit: Simul autem et otiosae discunt circumire domus; non solum otiosae, sed etiam verbosae et curiosae, loquentes quae non oportet (I Tim. V) . Et ideo qui praetermissa sententia aliqua contrarietate discesserit, in tantum ut eius inveniatur fuisse transgressor; spatio illo temporis quo monasterio defuit computato, duplici dierum numero ieiunet, et condemnatione mulctetur; cibi modum, vino quotidie abnegato, qualem abbas imposuerit, habiturus. Fugitivum vero monachum, deserentem disciplinam et perdentem se, velut contemptorem placuit revocare.

Cap. 17. I monaci abbiano un preposito ed un formatore, sotto l’autorità dell’abate

Decretiamo che, per aiutare l'abate, al di sotto di lui, si sceglierà un monaco zelante e molto amante della disciplina, che sia degno di ricevere l'incarico ed il titolo di preposito; essendo così diviso il lavoro, l'onore sarà meno oneroso per l'abate, dal momento che saranno in due ad assumere la sollecitudine quotidiana. Sarà quindi giusto mostrare al preposito rispetto ed obbedienza, secondo la regola stabilita dall'abate. Inoltre, dopo questo preposito, di cui abbiamo appena parlato, ordiniamo che, secondo la regola, venga istituito un formatore che sia l'esempio stesso delle virtù: in questo modo l'abate, che porta il nome di padre, raccoglierà più facilmente, con questi aiuti, i frutti abbondanti della perfezione dei suoi cari figli. Tuttavia, il preposito ed il formatore si riconosceranno tutti e due, con gli altri e tra gli altri, sottoposti all'autorità dell'abate.


Cap. 18. Si leggano nei loro tempi, senza farsi prendere dalla pigrizia, le passioni dei martiri di cui si sono trovati i testi

Ordiniamo insistentemente che gli Atti dei Martiri, intendiamo le Passioni dei santi che sono state attentamente raccolte e messe per iscritto, siano lette nell'oratorio, alla presenza di tutta la comunità, alla data in cui il ritorno dell'anno, secondo le leggi del suo corso, riporta il giorno della loro morte. Questo giorno non passerà inosservato e non sarà come tutti gli altri; dal fatto che è stato precedentemente illustrato dalla costanza dei martiri, ora sarà segnato dal ricordo della loro passione.


Cap. 19. I monaci si dedichino frequentemente alla lectio divina

Per risvegliare l'ardore delle menti pigre, che spesso si annoiano della lectio divina e preferiscono lasciarsi andare alla pigrizia invece di abbeverarsi alla salutare fonte delle Scritture e ritrovare così il fervore spirituale, ci è sembrato indispensabile aggiungere ciò: ogni monaco, sia che il suo lavoro lo tenga dentro o fuori dal monastero, non lascerà passare un solo giorno senza nutrirsi dalla lectio divina. Non appena le loro mani termineranno il lavoro, coltiveranno la loro anima con la lettura. Tutti devono obbedire a questo avvertimento del beato Paolo al suo discepolo Timoteo, quando dice: "Dedicati alla lettura, all'esortazione e all'insegnamento" (1 Tim 4, 13). E ancora: "Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" (2 Tim 3,16-17).

Cap. 20. I monaci vagabondi o fuggitivi

Non è né appropriato né adatto per un monaco vagare da un luogo all'altro, per timore che, catturato da un qualunque vizio, soccomba alle attrazioni del secolo e "torni al suo vomito" (2 Pietro 2,22). Perché con questa disposizione recidiva dell'animo, colui che una volta disprezzò il mondo sarebbe riconquistato dall'amore del secolo e, pervertito, avrebbe lasciato la via della salvezza. Ecco perché abbiamo ordinato di osservare la seguente regola: tranne coloro che, per l'utilità del monastero, ricevono dall'abate l'ordine di andare a fare la spesa qua o là, nessuno si permetterà di uscire dal monastero per rimanere in un altro luogo, per qualunque motivo o necessità, senza il permesso dell'abate. Allora non sarà possibile applicare ai monaci ciò che scrive l'Apostolo parlando delle giovani vedove: "Inoltre, non avendo nulla da fare, si abituano a girare qua e là per le case e sono non soltanto oziose, ma pettegole e curiose, parlando di ciò che non conviene"(1 Tim 5,13). Questo è il motivo per cui chi infrange questa regola con un qualunque motivo di contrasto, fino al punto da risultare di averla trasgredita, sarà soggetto a questa condanna: digiunerà un numero di giorni doppio di quelli che avrà passato fuori dal monastero; la misura del suo cibo sarà fissata dall'abate, ma non gli sarà mai dato vino. Per quanto riguarda il monaco fuggitivo che abbandona la disciplina e manda in rovina se stesso, vogliamo che venga riportato indietro come trasgressore.

PL 66 0966C) CAP. XXI. Ut frater fratri manus non iniiciat.

(0966D)
Ut monachus in monachum ira inflammatus, quod est turpissimum, manus iniicere non praesumat, praeter illos ad quos pertinet correctionis vel nosse modum, vel tenere iudicium; ne uno peccante caeteris praesumendi crescat audacia, et ita disciplinae ordine confuso, irruptaque lege vivendi, ipsius sacrae religionis per singulos iura perdantur. Quapropter quisquis taliter incontinens manibus invenitur, ita ut nesciat ab illicitis temperare: manus illae, quas erexit in proximum, per longum tempus non solum ieiunio, sed etiam operis assiduitate lassentur; ut deinceps ad Deum leventur in oratione, non cum furore extendantur in fratrem. Dandam tamen veniam decernimus, iuxta ut abbas moderari voluerit, postulanti: si poenitentia praemissa etiam dum deprecatur reatus sui, faciem lacrymarum effusione rigaverit.

(PL 66 0966D) CAP. XXII. Ut a convicio atque maledicto monachi abstineant.

(0967A)
Ut convicium sive maledictum ex ore monachi non procedat, neque lingua impatientiae excitatione soluta effrenatum quid ministret ostiis labiorum, sed commotus ira, ut est humanitatis, dicat: Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantiae labiis meis (Psal. CXL) . Adiungat et illud: Dixi, custodiam vias meas, ut non delinquam in lingua mea (Psal. XXXVIII) : habens illud Apostoli ante oculos suos: Quia neque maledici regnum Dei possidebunt (I Cor. VI) . Si quis ergo in his indomitus mente proruperit, triginta diebus ab omnium fratrum colloquio habeatur alienus: donec cognoscens se tantummodo in congregatione solitudinem incurrisse, veniam eligat postulare.

(PL 66 0967A) CAP. XXIII. Ut iurare monachus et desinat et desistat.

(0967B)
Ut iurandi consuetudo ad integrum, si fieri potest, de monachorum interlocutione tollatur; ut etsi secundum humanam fragilitatem minus forsitan possunt mendacii cavere peccatum, possint saltem damnandum vitare periurium. Quos rogo simul atque commoneo, ut studeant in usum habere verba sacra, ne unquam sint necessaria sacramenta. Quemadmodum enim huius vitii debeant omnes vitare flagitium, beato apostolo monente didicimus; ait enim: Nolite iurare neque per coelum, neque per terram, neque aliud quodcunque iuramentum. (0967C) Sit autem verbum vestrum, est est, non non: ut non sub iudicio decidatis (Luc. V) . Et illud similiter Scripturae divinae: Vir multum iurans replebitur iniquitate, et non discedet de domo illius plaga (Eccli. XXIII) . His namque magnis atque evidentissimis documentis etiam lectio Evangelii, quae est maxima plenitudo, similiter attestatur, dicente Domino ad discipulos: Audistis quia dictum est antiquis: Non periurabis; reddes autem Domino iuramenta tua. Ego autem dico vobis, non iurare omnino, neque per coelum, quia thronus Dei est; neque per terram, quia scabellum est pedum eius; neque per Hierosolymam, quia civitas est magni Regis; neque per caput tuum iuraveris, quia non potes unum capillum album facere aut nigrum. Sit autem sermo vester, est est, non non; quod autem his abundantius est, a malo est (Matth. V) . Sufficiat ergo nos propria inserenda monita exemplis docuisse vitanda.

(PL 66 0967C) CAP. XXIV. Ut monachus raro rideat.

(0967D)
Conveniens etiam hoc credo monachis, ut risu, etsi non assidue, frequenter tamen abstineant. Unde si exemplum legens fratrum quisque requiret, hoc solum ei sufficiat, quia Dominum nostrum Iesum Christum, Evangelio teste (Ioan. XII) , flevisse legimus, risisse nescimus; tristatum fletibus, risibus non solutum. Attamen, ne quispiam dicat nullum nos praeter hoc habere testimonium lectionis, Salomonem dicentem audiat: Risus dolore miscebitur; et extrema gaudii luctus occupat (Prov. XIV) . Et iterum: Melior est ira risu, quia per tristitiam vultus corrigitur animus delinquentis. (0968A) Cor sapientis, ubi tristitia est: et cor stultorum, ubi laetitia (Eccl. VII) . Et iterum: Stultus in risu exaltat vocem suam, vir autem sapiens vix tacite subridebit (Eccli. XXI) . Quicunque ergo ille in congregatione constitutus, ut assolet, aut mente iuvenis aut aetate risibus, ioca non fugerit, quid aliud nisi publicanum commutat ex monacho? qui in civitatibus amplius populosis hanc sibi tantum operam deputant, vacare iocis, plausibus et cachinnis. Specialiter tamen hoc cunctos moneo, servandum mando atque constituo, ut quotiescunque lectio animabus Dei deditis opportuna in ecclesia vel in refectorio, aut quolibet in loco publice recitatur, nullus risu aut moveatur aut moveat. Similiter etiam eo tempore fabulas fugiendas esse cognoscant. (0968B) Quod si quis non custodierit praesenti denuntiatione commonitus, triduani eum ieiunii mulctatio castiget. Quod triduum neminem volumus sub uno adimplere ieiunio, ne in aliquo discretionis careat disciplina: sed tria ieiunia vespertina iubemus quotidie refectione distingui. Hoc etiam de reliquis ieiuniis, quibus regulae culpabiles corriguntur, statuimus observari: ita tamen si in reo quolibet monacho abbas superbiam duritiamque non viderit.

Cap. 21. Un fratello non metta le mani addosso ad un altro fratello

Un monaco, infiammato dall'ira verso un altro monaco, non abbia la presunzione di colpirlo, ciò che è abominevole, tranne coloro a cui spetta valutare la misura della correzione e pronunciarne la sentenza. Il peccato di uno solo non deve provocare una presuntuosa audacia negli altri, per timore che, con il disordine introdotto nella disciplina e la violazione della regola, gli stessi precetti della santa vita religiosa siano rovinati uno per volta. Quindi, se uno non può controllare le sue mani al punto di non sapere come astenersi da atti proibiti, quelle mani che ha sollevato contro il suo prossimo, saranno condannate a stancarsi per molto tempo, non solo col digiuno, ma con un lavoro continuo, così che, in seguito, le sue mani si innalzino a Dio in preghiera e non si distendano più con furore contro un fratello. Decidiamo, tuttavia, che il perdono sarà concesso a chi lo richiede, nella misura in cui l'abate lo giudichi ragionevole; ma costui dovrà fare penitenza e chiedere perdono per la sua colpa, inondando il suo viso con un'effusione di lacrime.

Cap. 22. I monaci si astengano da ingiurie e dagli insulti

Un monaco non deve mai pronunciare ingiurie o insulti né, sotto l'impulso dell'impazienza, lasciare andare le briglie alla sua lingua per lasciar sfuggire dalle sue labbra dei discorsi smodati. Ma se è mosso dall'ira, ciò che è umano, egli dica: "Poni, Signore, una guardia alla mia bocca, sorveglia la porta delle mie labbra" (Sal 141 (140),3). Aggiunga questa parola: "Ho detto: «Vigilerò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua»" (Sal 39 (38),2), avendo davanti ai suoi occhi queste parole dell'Apostolo: "I calunniatori non erediteranno il regno di Dio "(1 Cor 6,10). Se, quindi, qualcuno, perdendo il controllo di se stesso, irromperà in parole offensive, sarà tenuto per trenta giorni lontano dalle conversazioni con tutti i fratelli; riconoscendo poi che in questo modo ha solo ottenuto di essere messo in disparte dalla comunità, deciderà di chiedere perdono.

Cap. 23. Il monaco smetta e si astenga dal giurare

L'abitudine di fare giuramenti deve essere, se possibile, totalmente soppressa nelle conversazioni dei monaci. Anche se, a causa della debolezza umana, essi non riescono a evitare completamente il peccato di menzogna, possano almeno evitare uno spergiuro condannabile. Io li invito ed esorto a sforzarsi di mantenere nella loro bocca parole sacre, così che non sia mai necessario fare giuramenti. Il beato Apostolo ci insegna come tutti devono evitare questo vizio vergognoso; egli dice infatti: "Non giurate né per il cielo, né per la terra e non fate alcun altro giuramento. Ma il vostro «sì» sia sì, e il vostro «no» no, per non incorrere nella condanna" (Gc 5,12), ed un altro passo della divina Scrittura: "Un uomo dai molti giuramenti accumula iniquità; il flagello non si allontana dalla sua casa" (Sir (Eccli) 23,11). A queste prove di grande peso e perfettamente evidenti si congiunge la testimonianza del testo evangelico, che è l'autorità suprema, quando il Signore dice ai suoi discepoli: "Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno" (Mt 5,33-37). Ci basti pensare di aver supportato con questi esempi le nostre stesse esortazioni su ciò che occorre evitare.

Cap. 24. Il monaco rida raramente

Credo che sia anche conveniente che i monaci ridano solo in poche occasioni e non per qualunque futile motivo. E se un fratello cerca un esempio nelle sue letture, gli basti solo ciò: secondo la testimonianza del Vangelo, leggiamo che il nostro Signore Gesù Cristo pianse (Lc 19,42, Gv 11,35), ma non sappiamo se abbia riso; rattristato fino alle lacrime, non si è lasciato andare al riso. Tuttavia, affinché nessuno possa dire che non abbiamo trovato altre testimonianze nella Scrittura, ascoltiamo ciò che dice Salomone: "Anche nel riso il cuore prova dolore e la gioia può finire in pena" (Pr 14, 13). E ancora: "È preferibile la mestizia al riso, perché con un volto triste il cuore diventa migliore. Il cuore dei saggi è in una casa in lutto e il cuore degli stolti in una casa in festa" (Qo (Eccle) 7,4-5). E ancora: "Lo stolto alza la sua voce quando ride, ma l’uomo saggio sorride appena sommessamente" (Sir (Eccli) 21,20).
Quindi, se c'è un membro della comunità così giovane di età o di spirito, come spesso accade, che non esita a ridere e non si cura di evitare gli scherzi, cosa fa se non cambiare il monaco in un buffone? Come quelle persone che, nelle città popolose, si dedicano soltanto a passare il tempo in facezie, applausi e risate.
Tuttavia, io ammonisco, prescrivo ed in particolare ordino a tutti di osservare la seguente regola: ogni volta che una lettura utile alle anime consacrate a Dio è resa pubblica in chiesa, nel refettorio o in qualsiasi altro luogo, nessuno si abbandonerà al riso, né lo provocherà. Nelle stesse circostanze, lo si sappia bene, dobbiamo sfuggire ad ogni chiacchiera. Se un monaco, sebbene avvertito dal presente consiglio, non lo osserva, incorrerà nella pena di tre giorni di digiuno. Tuttavia, noi vogliamo che nessuno completi questi tre giorni di digiuno in una volta sola, in modo che la punizione non venga meno in qualche modo alla discrezione; ma ordiniamo che questi tre giorni di digiuno fino alla sera vengano interrotti ogni giorno da un pasto. E noi dichiariamo che ciò debba essere osservato per tutti gli altri digiuni destinati a correggere i trasgressori della regola, a condizione, tuttavia, che l'abate non veda nel monaco colpevole orgoglio e durezza del cuore.

(PL 66 0968B) CAP. XXV. Ut turpiloquium monachus omnino fugiat.

Turpiloquium amore pudicitiae sit monacho turpe proferre vitando verba luxuriae, quae ut mentem excitant, ita corpus inflammant. (0968C) Ait enim beatus Apostolus: Deponite malitiam, blasphemiam, turpem sermonem, de ore vestro (Colos. III) . Interrogo ego, fratres, quid ille minus facit adultero, cuius communicat lingua peccato? Quid luxuriae minus exercuit, qui os castum sermonis corruptione foedavit? Et ut hanc spurcitiam cunctis etiam cavere metus damnationis imponat, statuimus huius culpae reum communicationem dominicam, vel osculum fratrum sex anni mensibus non habere.

(PL 66 0968C) CAP. XXVI. Ut quotidie usque ad tertiam monachi legant.

(0968D)
Ut usque ad horam diei tertiam in omni tempore lectioni monachus tam senior quam extremus vacare procuret, et sic demum in reliqua parte diei deputati operis cura succedat, praeter aegrotos tantum, quibus imponi hoc supra propriam voluntatem, vel potius virtutem communis infirmitas non permittit.

Nam et hi quibus fructuum colligendorum tempore ab abbate fuerit imperatum, ut matutinis horis operis aliquid vel laboris exerceant, hac lege non tenebuntur: neque huic definitioni putabuntur exstitisse contrarii, cum imperata sibi utilitatis causa compleverint. Etenim moris est agricolis ut vix reddito adhuc mane arida frumenta, non nisi deciduo madida facta rore, succidant, ut laetam minus segetem facilius fervoribus insecutoribus eripiant, dum in exordio diei blandi aeris temperamenta custodiunt. (0969A) Saepe enim ex industria factum scio, ut dubia adhuc luce, priusquam, ut dicere possumus, orbe solis ardor ebiberit redactam in manipulos segetem, ignei iubaris flammas cum fructibus messura eius evaserit. Hoc ergo etiam a monachis qui operi insistunt, ut superius diximus, fuerit observatum, non erunt pronuntiandi pro compendio operis regulae transgressores.


(PL 66 0969A) CAP. XXVII. Ut ante tertiam nullus monachus manducet aut bibat.

Ut ne quis de monachis, praeter infirmos, antequam hora diei tertia compleatur, quamvis supervenientis cuiuslibet proximi vel amici gulae potius exquisita occasio fulciatur, manducare vel bibere aut rogans praesumat, aut rogatus, illo duntaxat tempore quo ieiunia solita remissione solvuntur. Post hanc vero horam deliberationem comedendi usque ad sextam, si vel amicus eius vel stomachus permittit, extendat. (0969B) Sed in hac refectione unum vel duos fratres socios sibi, et quaerat et faciat, ut, dum videtur, ista communicatione atque humanitate sit publicus, non appareat furtive suppositus

(PL 66 0969B) CAP. XXVIII. Ut monachus quotidie operis aliquid faciat.

Monachum, absque certis solemnitatibus vel manifesta aegritudine, diem sine operatione transigentem a convivio decernimus excludendum, iubente beato Apostolo: Qui non laborat non manducet. Secuturas tamen excusationes inutilium praevidemus, et propterea modum ponimus otiosis. (0969C) Dicturus est enim unus ex talibus: Ego non possum operari, quia amisso robore iuventutis sum ad omnia senex invalidus; alius: Neque ego possum, quia sum infirmitate iam fractus; dicturus est etiam tertius, si potuerit inveniri: Non possum etiam ego, quia laborum me assiduitas contrivit, itinerum longitudo quassavit, fortitudinem mihi abstulit sollicitudo commissa, virtutem meam actio exspoliavit imposita. Sed his quasi contrarius sermo rationis occurrat, revincens eos et dicens: Ut quis non valet insistere operi, det promptius operam lectioni: quicunque agrum non excolit, Deum dupliciter colat; et inter reliqua etiam hanc quaerat artem, ut paginam pingat digito, qui terram non praescribit aratro. (0969D) Nullus ergo, si quominus opera faciat, putet causam iustae excusationis afferre: quia qui, ut supra diximus, agriculturam exercere non valet, legere, scribere, quod est praecipuum opus, piscium etiam providere capturam, rete texere, calceamenta fratribus praeparare vel reliqua, quae similia sunt, facere atque implere potest. Quisquis ergo ex his omnibus non elegerit, quo occupetur opere, famem cum improperio sustinere contentus sit.

Cap. 25. Il monaco eviti del tutto il turpiloquio

Per amore della castità, il monaco deve considerare vergognoso pronunciare parole volgari e deve evitare parole indecenti che, eccitando la mente, infiammano anche il corpo. Il benedetto Apostolo dice: "Gettate via tutte queste cose: ... cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono dalla vostra bocca" (Col 3,8). Vi chiedo, fratelli, è meno colpevole di un adultero, colui il cui linguaggio lo rende complice del peccato? Non cade già nella lussuria, colui che contamina la sua bocca casta con la corruzione delle sue parole? Inoltre, affinché il timore della punizione tenga tutti lontani da tali contaminazioni, ordiniamo che il responsabile di tale colpa sia privato per sei mesi dalla comunione con il Signore e dal bacio di pace dei fratelli.

Cap. 26. I monaci leggano ogni giorno fino all’ora terza

In ogni tempo, fino alla terza ora del giorno, i monaci, dagli anziani fino all'ultimo, si prenderanno cura di dedicarsi alla lettura. Solo allora, per il resto della giornata, potranno dedicarsi al lavoro che sarà loro assegnato, con la sola eccezione dei malati, ai quali la naturale debolezza, ancor più della loro volontà, non permette che sia imposto un carico che superi le loro forze.
Per quanto riguarda coloro che, durante la stagione del raccolto, avranno ricevuto dall'abate l'ordine di eseguire un lavoro o un'attività di qualsiasi tipo nelle ore del mattino, costoro non saranno vincolati da questa norma. Non saranno rimproverati per aver infranto questa regola, dal momento che hanno obbedito ad un ordine dato loro per un motivo di interesse generale. È, infatti, consuetudine per gli agricoltori tagliare il grano maturo all'alba quando è ancora inumidito dalla rugiada, in modo che questa possa proteggere più facilmente il raccolto dal calore nocivo, per tutto il tempo che, all'inizio del giorno, essa mantiene una piacevole aria fresca. So che spesso, lavorando apposta all'alba, prima che il calore del sole abbia prosciugato il mondo, per così dire, essendo il raccolto legato in fasci, si sottrae il raccolto ed i suoi frutti alle fiamme dell'astro che brucia. Se, quindi, questi monaci che si dedicano al lavoro agiscono così, come abbiamo detto sopra, anche loro non dovranno essere considerati trasgressori della regola per aver agito al fine di far fruttare il proprio lavoro (per il bene della comunità).

Cap. 27. Nessun monaco mangi o beva prima dell’ora terza

A parte gli ammalati, nessun monaco si permetterà di mangiare o bere prima che si compia l'ora terza, anche se l'accoglienza di qualche parente o amico possa offrire una grande occasione di golosità; egli non lo farà in nessuna circostanza, che inviti il suo ospite, o che sia lui stesso invitato – per lo meno durante il periodo dell'anno in cui il digiuno regolare è sospeso. Dopo questa stessa ora, se l'ospite e lo stomaco lo consentono, si aspetti fino all'ora sesta per mangiare. Ma, per questo pasto, il monaco andrà a prendere uno o due dei suoi fratelli come compagni (di tavola) e, lasciandosi vedere, farà in modo di dimostrare che, grazie a questo atto di condivisione e umanità, egli si nutre pubblicamente e non furtivamente.
(Ndr. Nei tempi di digiuno regolare è proibito mangiare fino all'ora nona, non solo prima dell'ora terza o sesta.)

Cap. 28. Il monaco compia qualche lavoro ogni giorno

A parte certe solennità o nel caso di una evidente malattia, il monaco che trascorre la giornata senza lavorare deve essere escluso dalla mensa comune, secondo la prescrizione dell'Apostolo: "Chi non vuole lavorare, neppure mangi" (2 Ts 3,10). Nondimeno prevediamo le conseguenti scuse dei fannulloni, ed è per questo che imponiamo un limite alla loro pigrizia. Una di queste persone dirà: "non posso lavorare, io che ho perso le forza della gioventù e ora sono un vecchio inadatto ad ogni lavoro". Un altro: "anch'io non posso lavorare perché sono sopraffatto dalla malattia". Un terzo dirà, ammesso che se ne trovi uno così: "neanch'io posso lavorare, perché l'assiduità al lavoro mi ha logorato, i lunghi viaggi mi hanno fiaccato, il compito che mi è stato affidato mi ha tolto il vigore, il lavoro imposto mi ha privato di tutte le mie forze". Ma il linguaggio della ragione deve opporsi vittoriosamente a questi avversari dicendo: "colui che non ha la forza di applicarsi al lavoro sia più desideroso di leggere; chi non coltiva un campo, si dedichi doppiamente all'adorazione di Dio; e tra le altre cose, cerchi anche di decorare le pagine con le dita, colui che non lavora la terra con l'aratro".
Nessun monaco, se non lavora, potrà quindi addurre alla sua inazione una scusa giusta, poiché, come abbiamo detto, chi non ha la forza di lavorare nei campi può leggere o scrivere, ciò che è la più nobile delle opere; inoltre può pescare, intrecciare reti, preparare scarpe per i fratelli, oppure praticare e realizzare altre simili attività. Se, quindi, un fratello si rifiuta di scegliere, tra tutti questi, un lavoro che possa occuparlo, accetti di soffrire la fame e l'umiliazione.

 

(PL 66 0969D) CAP. XXIX. Ut monachus parce loquatur.

Ut loquendi temperantiam monachus in omni collocutione teneat: propter quod dicit Scriptura: In multiloquio non effugies peccatum (Prov. X) . Et iterum in Evangelio: Noli multum loqui, sicut ethnici (Matth. VI) . Habetur etiam in psalmo: Vir linguosus non dirigetur super terram (Psal. CXXXIX) . Et ideo quisquis ille frater, sint pauci sermones tui. (0970A) Nec hoc tantum, sed etiam taciturnitatem tibi praesentia abbatis vel etiam alterius senioris imponat: ita ut nis interrogatus ab eo vel iussus silentium irrumpere non praesumas, obediens Scripturae, quae dicit: Priusquam audias, ne respondeas; et in medio seniorum noli te iniicere (Eccli. XI) . Quod etiam in convivio apertissime pronuntiamus esse servandum.

(PL 66 0970A) CAP. XXX. Ut abbas absque voluntate sua nihil operis faciat.

Ut abbas si non operetur ut caeteri, nemo audeat reprehendere: quia lectioni eum magis vacare convenit, qua quotidie caeteros doceat, qua commissos eruditos reddat, qua cunctos sancta semper admonitione componat. (0970B) Studere tamen eum oportet, ut quoties codex manibus non tenetur, secundum vires suas reddat se in qualibet fratrum operatione communem: ut etsi otiosum quicunque dicere non audet, fastidiosum tacendo non murmuret.


(PL 66 0970B) CAP. XXXI. Ut monachis tunica linea uti non liceat.

Ut monachus quamlibet delicati corporis linea ad nuda corporis non utatur: quia incongruum est ut carnem, quae semper vitio naturae superbit, mollibus foveat indumentis, et ei quasi minus validae blandiatur; quae quotidie in expugnationem animae novus quidam praeliator ac fortissimus commovetur. Etenim toties reparat vires contra animam bellatura, quoties aliquid velut rebelle mancipium remissionis acceperit. (0970C) De hoc namque certamine beatus Apostolus dicit: Caro concupiscit adversus spiritum (Gal. V) . Et iterum: Video aliam legem in membris meis repugnantem legi mentis meae, et captivum me ducentem in lege peccati, quae est in membris meis (Rom. VII) . Et iterum: Datus est mihi stimulus carnis meae, angelus Satanae qui me colaphizet, propter quod ter Dominum rogavi ut discederet a me, et dixit mihi: Sufficit tibi gratia mea: nam virtus in infirmitate perficitur (II Cor. XII) . Et iterum: Si secundum carnem vixeritis, moriemini; si autem spiritu facta carnis mortificetis, vivetis (Rom. VIII) . Quicunque ergo vitam illam diligit, carnem conterat morituram; et in tantum eam quotidiano luctamine arduis quibusdam vinculis disciplinae, velut impiger semper debellator afficiet, ut adversum animam de modica quidem remissione confligat, secutus Apostoli magisterium vel exemplum, ita dicentis: Castigo corpus meum, et in servitutem redigo, ne forte cum aliis praedicavero, ipse reprobus efficiar (I Cor. IX) .


(PL 66 0970C) CAP. XXXII. Ut vestimenta monachorum odores non habeant exquisitos.

(0971A)
Vestimentorum fragrantiam vel nimium propter elationem nitorem monachus studeat non habere: sed sequens melius Apostolum dicentem: Bonus odor sumus Iesu Christi (II Cor. II) , colorem etiam in his album, vel nimis rufum, per quem saepe species corporis ad perniciem suam videntibus commendatur, vitet ac habere non ambiat: ne et iactantiae suae secum testimonium ferat; et, quod adsit, dum corpus vestimentis cito consumendis adornare temporaliter elaborat, de animae, si qua aeterna esse poterant, ornamentis non curet. Etenim ista facientes taliter Scriptura divina castigat: In amictu vestimentorum ne glorieris, et in die gloriae noli extolli (Eccli. XI) . De calceamentis vero reliquorum vos tenere statuimus consuetudinem monachorum. Sed et hoc curandum est, ut pes ita sit ligamentis temperatius vinculatus, ut non iactantiae signo multos astrictus habeat, sed sanctius vinculo laxiori follescat: ut in omnibus simplicitas sanctitate socia commendet Deo, quem eius amore possessum, probatum saeculi viderit contemptorem.

Cap. 29. Il monaco parli ponderatamente

In ogni colloquio il monaco deve parlare con temperanza, a causa di ciò che dice la Scrittura: "Nel molto parlare non manca la colpa" (Pr 10,19), e ancora nel Vangelo: "Non sprecate parole come i pagani" (Mt 6,7). Troviamo anche in un salmo: "L'uomo loquace non camminerà dritto sulla terra" (Sal 140 (139),12; Vulg.). Perciò, fratello, chiunque tu sia, le tue parole siano limitate. E non solo, ma la presenza dell'abate o anche di un altro anziano ti imponga il silenzio; così che tu non ti permetta di romperlo prima di essere stato interrogato o prima che ti abbiano chiesto di parlare. Così obbedirai a questa parola della Scrittura che dice: "Non rispondere prima di aver ascoltato e non intervenire in mezzo a degli anziani" (Sir (Eccli) 11,8; Vulg.). Questa disposizione deve essere osservata anche a tavola, lo dichiariamo espressamente.

Cap. 30. L’abate si dispensi dal lavoro a suo piacimento

Nessuno oserà criticare l'abate se non lavora come gli altri monaci, perché è meglio per lui dedicarsi alla lettura, che gli permette di educare tutti i giorni i suoi fratelli, di istruire quelli che gli sono stati affidati, di formarli mediante sante ammonizioni. Tuttavia, ogni volta che non terrà in mano un libro, dovrà sforzarsi di unirsi al lavoro che fanno i fratelli , qualunque esso sia, secondo la misura delle sue forze: così che, anche se non si osi chiamarlo pigro, nessuno mormori in silenzio dicendo che è sprezzante.

Cap. 31. Ai monaci non sia permesso di utilizzare indumenti di lino

Il monaco, indipendentemente dalla sua fragilità fisica, non indosserà vestiti di lino sul nudo corpo. Poiché è sconveniente che una carne, sempre orgogliosa per vizio di natura, sia confortata da abiti delicati e sia circondata da cure come se fosse senza forza, nello stesso tempo in cui essa si scatena ogni giorno come un fresco e vigoroso combattente , per sconfiggere l'anima. Perché la carne ritrova forze nella sua guerra contro l'anima ogni volta che le viene accordata una tregua, come avviene ad uno schiavo ribelle. Il benedetto Apostolo parla di questo combattimento quando dice: "La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito" (Gal 5,17). Ed ancora: "Nelle mie membra vedo un’altra legge, che combatte contro la legge della mia ragione e mi rende schiavo della legge del peccato, che è nelle mie membra" (Rm 7, 23). E di nuovo: "(Per questo, affinché io non monti in superbia,) è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, (perché io non monti in superbia). A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza»" (2 Cor. 12,7-9). Ed ancora: "Se vivete secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete" (Rom 8,13). Chi ama questa vita (dello Spirito), calpesti sotto i piedi una carne che deve morire; ed in un combattimento quotidiano, come un implacabile guerriero, manterrà sempre questa carne nei legami di una stretta disciplina, in modo che non possa attaccare l'anima a causa di un pur minimo rilassamento. Così saranno seguiti l'insegnamento e l'esempio dell'Apostolo che dice: "Tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io stesso venga squalificato" (1 Cor. 9.27).

Cap. 32. Le vesti dei monaci non profumino in modo particolare

Il monaco eviterà accuratamente di usare vestiti profumati o troppo eleganti, per timore dell'esaltazione d'animo; segua piuttosto ciò che dice l'Apostolo: "Noi siamo infatti (dinanzi a Dio) il profumo di Cristo" (2 Cor 2,5). (Il monaco) eviterà anche di indossare o desiderare abiti bianchi o troppo rossi, che spesso, per sua rovina, attirano l'attenzione sul suo aspetto corporeo; inoltre, in questo modo darà prova della propria vanità e, Dio non voglia, cercando di ornare temporaneamente il suo corpo con abiti che si consumano così velocemente, non si preoccuperà di fornire la sua anima di ornamenti che possono durare per sempre. Coloro che agiscono così sono rimproverati dalla Divina Scrittura: "Non ti vantare per le vesti che indossi e non insuperbirti nel giorno della gloria" (Sir (Eccli) 11,4). Per quanto riguarda le scarpe, ordiniamo di osservare l'usanza degli altri monaci. Ci si prenda cura che il piede sia vincolato coi legacci con moderazione, senza troppe cinture che lascino trasparire la vanità ma, per preoccupazione di santità, il piede stia largo nella scarpa con le cinghie un po' allentate; come in tutte le cose, la semplicità, accompagnata dalla santità, renderà gradevole a Dio colui che, posseduto dal suo amore, apparirà ai suoi occhi come un vero disprezzatore del mondo.

 

(PL 66 0971A) CAP. XXXIII. Ut monachi lecta singulariter habeant.

(0971B)
Ut duo, quamlibet proximi vel amici, propter secretam orationem, quae melius ad Dominum nullo teste dirigitur, ut animo et uno lecto non teneantur: ut maiorem licentiam orandi credat sibi mens compuncta concessam, dum neminem vigiliae suae aut testem pertimescat, aut iudicem. Vigilando ergo, orando atque psallendo curet unusquisque minimam noctis somno cedere portionem; ut non decipiatur ab inimico, qui est liber a socio: quia omnino non potest cubile proprium nisi vigilans vindicare. (0971C) Imitandum etiam videtur quod propheta nobis sub quadam admonitione decantat: Lavabo per singulas noctes lectum meum, lacrymis stratum meum rigabo (Psalm. VI) . Et iterum: In noctibus extollite manus vestras in sancta, et benedicite Domino (Psalm. CXXXIII) . Et illud: Memor fui in nocte nominis tui, Domine, et custodivi legem tuam (Psalm. CXVIII) . Hoc ergo ut devotus quisque vacatione concessa utilius possit implere, strati sui, ut supra diximus, erit solus ipse possessor, habens secum meliori commutatione pro dormitorio fratrem Dominum vigilantem.

(PL 66 0971C) CAP. XXXIV. Ut monachus non venetur.

Inter caeteras mundi delectationes noverit sibi monachus venationem exercere prohibitum, nec habendum cum feris periculosum sine utilitate certamen: cum scire potius debeat vitia pro bestiis esse mactanda. Et ideo non eum consuetudo loci, vicinitas opportunitasque silvarum, pervius etiam vel facilis ascensus montis, concava vallium, secreta nemorum, densa terrarum tam infructuosi laboris opus subire sollicitent. (0971D) Oportet enim ut memor Apostolicae sententiae damna religioni non inferat, ita monentis, ut unusquisque in qua vocatione vocatus est, in ea permaneat apud Deum (Ephes. IV) . Bonum ergo vitae suae cursum cursibus vanis perire iudicet, et se damnosum caveat; ne postponens monachum, ferarum et ipse captione capiatur, et saecularibus desideriis irretitus, venator agrestium bestiarum adversarii fiat et ipse venatio. (0972A) Sed soli Deo vacandum congaudeat, quem expetit; illi serviendum iugiter, quem elegit: sciens quod taliter praecepto evangelico convenimur: Dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies (Matth. IV) . Et alibi: Unam petii a Domino, hanc requiram, ut inhabitem in domo Domini omnibus diebus vitae meae (Psalm. XXVI) . Studebit ergo, praetermissis omnibus, qualiter ipsi omni servitio placeat iugiter: ut faciat illum regni sui participem, quem totum suum videt esse cultorem. Attamen nec illud putavimus omittendum, ut si forsitan ferae, quae sunt violentiores, quaerenti proprio labore victum insidientur in fructibus, eas pro damnis tantum fructuum vindicandis, canum saevitia opportune deterreat, quas potius effugare quam persequi delectetur; ut non venationis, sed fructuum magis amator appareat.

(PL 66 0972A) CAP. XXXV. Ut monachus nec poma tangere absque ordinatione praesumat.

(0972B)
Quicunque monachus cuiuslibet generis pomum inordinatus haerens adhuc arbori suae tantum edacitatis causa decerpserit, vel si terra collapsum, seu reliquorum fructuum, ut assolet, primitias ausus fuerit gulae incontinentia violare, veluti Adae primo homini similis, simili quoque castigata edacitate ieiunio digne poeniteat; quasi ad vicem paradisi convivio putetur indignus. Et nisi prius omnium fratrum remissione consequatur veniam, venire non permittatur ad mensam; quia iustum est, ut cunctorum indulgentiam postulet, qui omnibus quod erat commune subtraxit. Cunctis ergo studendum est, ut omne quod in escam constat hominis deputatum, si alicui ex fratribus accipere vel etiam invenire contigerit, priusquam aut mensae inferat, aut cellario tradat, omni fide conservet intactum; vitans ne communem omnibus cibum gustu sibi ipse furetur; et cum nullus illi comes adhaereat, ad perdendam tamen innocentiam, vel ad exercendam praedam sit illi gula pro socio. (0972C) Quapropter erit congregationi semper una proprietas, ita ut cuncta omnium, et omnia sint cunctorum.

(PL 66 0972C) CAP. XXXVI. Ut abbas manumittere mancipium monasterii non praesumat

Mancipium monasterii liberum facere abbas absque consensu omnium monachorum licentiam non habebit, nisi ut tradat cunctis fratribus in praesenti eius meriti vel aetatis de propria facultate vicarium: quia non potest multorum servus unius ad ingenuitatem remissione transire, nec libertus fieri, quem omnes unanimiter non absolvunt, cum manifestum sit, illum tot dominos habere, quot monachos.

Cap. 33. I monaci abbiano giacigli singoli

In vista della preghiera segreta, che si dirige più facilmente a Dio quando è senza testimoni, due fratelli, qualunque sia il loro grado di parentela o di amicizia, non approfitteranno del loro buon accordo per dormire nello stesso letto. Siano davvero persuasi che una maggiore libertà è concessa per la preghiera all'anima afflitta di compunzione quando non teme alcun testimone o giudice delle sue veglie. Tutti, quindi, cercheranno di passare solo la minima parte della notte a dormire, applicandosi a vegliare, a pregare, a recitare i salmi. Così, chi è libero da ogni compagnia deve evitare di essere ingannato dal Nemico, perché non può assolutamente rivendicare un letto solo per se stesso se non per vegliare. È conveniente seguire il consiglio del profeta quando canta per ammonirci: "Ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, bagno di lacrime il mio letto"(Sal 6,7), e ancora: "Durante la notte, alzate le mani verso il santuario e benedite il Signore" (Sal 134 (133),1-2), e questa parola: "Nella notte ricordo il tuo nome, Signore, e osservo la tua legge" (Sal 119 (118),55). Dunque, affinché il fervente monaco possa meglio realizzare quanto è stato appena detto, durante le normali ore di riposo avrà un letto per sé e, con uno scambio vantaggioso, avrà con sé nel dormitorio, come fratello, il Signore che veglia.

Cap. 34. Il monaco non vada a caccia

Tra gli altri piaceri mondani, il monaco deve sapere che andare a caccia gli è particolarmente proibito e che non deve impegnarsi in un combattimento tanto inutile quanto pericoloso contro le bestie feroci. Sappia, piuttosto, che sono i vizi, e non le bestie, che egli deve mettere a morte. Questo è il motivo per cui non sarà attratto da tale attività così sterile, né per la consuetudine locale, né per la vicinanza e la posizione favorevole delle foreste, né per il facile accesso alle montagne, alle concavità delle valli, alla profondità dei boschi, o per il folto territorio. Ciò non deve, infatti, essere dannoso per la vita religiosa, ricordando l'avvertimento dell'Apostolo: "Ciascuno, fratelli, rimanga davanti a Dio in quella condizione in cui era quando è stato chiamato" (1 Cor 7,24). Sappia che il normale corso della sua vita verrebbe distrutto da queste futili corse e dovrà stare attento a non farsi del male; trascurando la sua condizione di monaco, anche lui verrebbe preso nel catturare animali selvaggi e, preso nelle reti dei desideri del secolo, il cacciatore di selvaggina diventerebbe lui stesso la selvaggina dell'Avversario. Possa egli trovare piuttosto la sua gioia nel dedicarsi solo a Dio, Colui che sta cercando, ed a servire incessantemente Colui che ha scelto. Sappia che noi ci accordiamo così al precetto evangelico: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto" (Mt 4,10). Ed altrove: "Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita" (Sal 27 (26),4). Il monaco cercherà quindi, tralasciando tutto il resto, di compiacere a Dio solo con il suo servizio, in modo che il Signore possa rendere partecipe del suo Regno colui che vede interamente dedito al suo servizio. Tuttavia, abbiamo ritenuto opportuno non tralasciare ciò: nel caso in cui delle bestie particolarmente feroci dovessero attaccare un fratello che guadagna il suo cibo lavorando ai raccolti, la furia dei cani, usata solo per proteggere i raccolti dai danni, le allontanerà nel modo giusto. Si preferirà quindi mettere questi animali in fuga piuttosto che inseguirli; il monaco mostrerà così che non è interessato alla caccia, ma al raccolto.

Cap. 35. Il monaco non osi toccare dei frutti senza permesso

Se un monaco, per nessun'altra ragione che l'ingordigia, coglie, senza aver ricevuto l'ordine, un qualunque frutto rimasto sull'albero o, non padroneggiando la sua ingordigia, porta la sua mano su di un frutto caduto a terra o, come spesso accade, si concede la primizia di altri prodotti della terra, come il primo uomo Adamo, anche lui subirà per la sua golosità una pena adatta, quella del digiuno, e sarà giudicato indegno di partecipare al pasto comune, che è come un immagine del paradiso. Non gli sarà permesso di venire a tavola se prima non avrà ottenuto il perdono di tutti i fratelli; è giusto infatti che chieda il perdono di tutti, colui che ha sottratto qualcosa che apparteneva a tutti. Tutti osserveranno quindi questa regola: se capita a un fratello di ricevere o anche di trovare del cibo, costui lo conservi fedelmente intatto prima di metterlo sulla tavola (comune), oppure lo affidi al cellerario. Eviti di impossessarsi, assaggiandolo, di un cibo destinato a tutti; e siccome non ha compagni nel perdere la sua innocenza e perpetrare il suo furto, egli avrà solo la sua ingordigia come complice. Questo è il motivo per cui il diritto di proprietà sarà esercitato esclusivamente dalla comunità; tutti i beni apparterranno quindi a tutti, e tutto apparterrà a tutti i fratelli.

Cap. 36. L’abate non abbia l’ardire di liberare uno schiavo del monastero

L'abate non avrà il diritto di liberare uno schiavo del monastero senza il consenso di tutti i monaci, a meno che non presenti nello stesso tempo ai fratelli, per suo diritto, un sostituto della stessa età e con le stesse qualità. Lo schiavo di molti non può diventare libero grazie all'indulgenza di uno solo; egli non può essere affrancato se tutti non lo autorizzano all'unanimità, poiché è evidente che ha tanti padroni quanti sono i monaci.

(PL 66 0972C) CAP. XXXVII. De eo, qualiter abbas conversari debeat.

(0972D)
Ut abbatem cunctis quibus praeest monachis strenuitas quidem, sed mansuetudo, et potius vita commendet, ita ut magis sanctum illum timeant, quam severum: et plus in eo metuant quod meritis est primus, quam quod honore primarius. Habeat enim in correctione modum, et in familiaritate temperamentum: eritque in cunctis ita moribus dispensatus, ut blandimento vocet, terrore castiget; faciens se ab omnibus, eo quod vitia oderit, plus amari. Tota enim eius conversatio erit quasi positum fundamentum, ut in eo superaedificetur quisquis imitatione illius optat Deo meritis proximare. (0973A) Nullus ab ipso erit potestate, sed ratione damnandus: nec tamen quispiam illi ita familiaris, ut caeteris plus praesumat; neque ita offensus, ut ad veniam expleta contritione non redeat. Convenerit namque illi omnes timere, qui timetur ab omnibus, totoque studio atque industria providere, ne aliquis ex his quos regendos propria cura suscepit, adverso quolibet casu discedat ex numero. (0973B) Et ideo plurimis medicamentis necesse est illum monachorum subvenire languoribus, et aegritudinibus mentium remedium curae spiritalis inferre: hoc est, si superbum viderit, iugi exhortatione porrigat humilitatis potionem; si iracundum, patientiae illi offerat unguentum; si mendacium sectantem, veritatis ministret antidotum, beati in hoc ipsum Apostoli monitis excitatus, qui dicit: Attende tibi et doctrinae, insta in illis: hoc enim faciens, et teipsum salvum facies, et eos qui te audiunt (II Tim. IV) . Et iterum ad Timotheum: Formam habe sanorum verborum quae a me audisti in fide et dilectione in Christo Iesu (II Tim. I) . Et iterum: Tu vero vigila, in omnibus labora, opus fac Evangelistae; ministerium tuum imple (II Tim. IV) . Similiter et beatus Petrus scribit: Seniores qui in vobis sunt obsecro, consenior et testis Christi passionum, et eius quae incipiet revelari gloriae socius, pascite qui in vobis est gregem Dei (I Petr. V) . Et addidit: Neque quasi dominantes in clero, sed forma estote gregi; ut cum apparuerit princeps pastorum, percipiatis illam floridam et immarcescibilem gloriae coronam. Ieremias quoque sanctissimus in persona Domini ait: Dabo vobis pastores secundum cor meum, et pascent vos scientia et doctrina (Ier. III) . Et iterum: Haec dicit Adonai Dominus ad pastores Israel: Nunquid semetipsos pascunt pastores? (0973C) Et adiungit: Ob hoc, pastores, audite verbum Domini, haec dicit Adonai Dominus: Ecce ego ipse ad pastores, et requiram oves meas de manibus eorum (Ezech. XXXIV) . Dominus vero idem in Evangelio Petrum apostolorum principem si se amaret interrogans adiungit: Pasce oves meas (Ioan. XXI) .

Manifestum ergo est, frater quisque ille praeesse videris monachis, magnum tibi per honorem onus impositum; ita ut cum dignitate sis primus, desudes omnium pondere sarcinatus. (0973D) Propter quod recti itineris curre semitam, quae ad coelum perducit; et ire ostende gregi inoffensum callem, et sanctitatis eum quoque passibus antecede: atque ita stude, ut non erret quicunque te ducem gradibus imitationis insequitur; ut videaris apostolicae monita sententiae complesse, quae habet: Exemplum esto fidelium in verbo, in conversatione, in charitate, in fide, in castitate (I Tim. IV) . Et iterum: Sollicite cura teipsum probabilem exhibere Deo operarium inconfusibilem, recte tractantem verbum veritatis (II Tim. II) . Hunc itaque tibi, abbas, titulum, ut praetermissum te Regulae sermone non doleas, sicque unum te ex congregatione cognoscas, quasi peculiarius annotamus: monentes, seu coram Deo obsecrantes ut haec omnia ferventi studio servans, etiam caetera propter exemplum, quae reliquis sunt dicta, custodias.

(PL 66 0973D) CAP. XXXVIII. Quibus temporibus abbas coquinae observet, similiter et lavandis pedibus.

(0974A)
Abbas tribus per annum vicibus, id est, die natalis Domini, similiter primo Paschae, nec non in festivitate peculiaris patroni, sancti ac beatissimi venerandi semper martyris Ferreoli, aut certe quidem ad quorum nomina sanctorum idem locus consecratus fuerit, coquinam cibos congregationi paraturus introeat; ibique suscepto iunioris ministerio serviendo mensis humilitatis formam ministret in ferculis; sanctae huic abiectioni se libenter inclinans, quae maiorem illum producit caeteris, dum reddit aequalem. Tantum enim magis in cunctis eius potestas accipit, quantum ad inferiora ministerii parilitate descendit. Lavare vero pedes fratrum, sive etiam peregrinorum, divinum imitatus exemplum, saepius studebit; implens dominicum mandatum, et tradens monachis operibus potius quam verbis exemplum. (0974B) Nam et Dominus in Evangelio discipulis ait: Si ego lavi vestros pedes Dominus et magister, et vos debetis alter alterius lavare pedes. Exemplum enim dedi vobis, ut quemadmodum ego feci vobis, ita et vos faciatis (Ioan. XIII) . Abbatem ergo ista facientem, atque in huius tituli observatione communi omnes monachi sequacibus animis imitentur: in tantum, ut temporibus dispositis vicibusque discretis de ciborum praeparatione solliciti serviant sibi invicem, atque alterutrum sub aequalitate ministerii dominentur.

 

Cap. 37. Come si deve comportare l’abate

L'abate si farà apprezzare da tutti i monaci che governa per il suo zelo, certamente, ma anche per la sua dolcezza e specialmente per la sua vita; così i fratelli lo venereranno più per la sua santità che per la sua severità, e lo temeranno più per il suo impareggiabile merito che per il suo primato d'onore. Egli sia moderato nelle sue correzioni, riservato nelle sue predilezioni; si adatti a tutti i caratteri in modo da attirare gli uni con gentilezza, dominare gli altri con il timore; è nella stessa misura in cui egli odia i vizi che sarà più amato da tutti. Tutta la sua condotta sarà quindi come un solido fondamento sul quale si potranno edificare tutti coloro che attraverso dei buoni meriti, a sua imitazione, avranno scelto di avvicinarsi a Dio. Lui non condannerà nessuno arbitrariamente, ma solo per una giusta ragione. Nessuno sarà così legato a lui da poter prendere più libertà degli altri, oppure così malvisto da lui da non poter tornare alla grazia dopo aver fatto penitenza. È, infatti, conveniente che egli tema tutti, lui che è temuto da tutti, e che si applichi con tutto il suo zelo e tutta la sua attività per impedire che uno di quelli affidati alla sua cura non venga, per qualche avverso evento, a separarsi dalla comunità. Questo è il motivo per cui deve venire in aiuto alle debolezze dei monaci con molti medicamenti ed apportare alle malattie dell'anima il rimedio di una cura spirituale. Così, se vede un uomo orgoglioso gli offrirà mediante ripetute esortazioni la pozione dell'umiltà; ad un iracondo presenterà l'unguento della pazienza; ad un menzognero amministrerà l'antidoto della verità, stimolato in ciò dalle istruzioni dell'Apostolo che dice: "Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento e sii perseverante: così facendo, salverai te stesso e quelli che ti ascoltano" (1 Tim 4,16). Ed ancora a Timoteo: "Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in Cristo Gesù" (2 Tim 1,13). E di nuovo: "Tu però vigila attentamente, sopporta le sofferenze, compi la tua opera di annunciatore del Vangelo, adempi il tuo ministero" (2 Tim 4,5). Allo stesso modo, il beato Pietro scrive: " Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato"; ed aggiunge: "Non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce"(1 Pt 5,1-4) Anche il santissimo Geremia dice, parlando nel nome del Signore: "Vi darò pastori secondo il mio cuore, che vi guideranno con scienza e intelligenza" (Ger 3,15). Ed ancora: "Così dice il Signore Dio: Guai ai pastori d’Israele, che pascono se stessi!", ed aggiunge: "Udite quindi, pastori, la parola del Signore: Così dice il Signore Dio: Eccomi contro i pastori: a loro chiederò conto del mio gregge e non li lascerò più pascolare il mio gregge" (Ez 34, 2.9-10). Infine lo stesso Signore, nel Vangelo, dice a Pietro, il principe degli apostoli, al quale chiedeva se l'amava: "Pasci le mie pecore" (Gv 21, 17).
Di conseguenza è ovvio fratello, chiunque tu sia che ti trovi alla testa dei monaci, che questo onore ti impone un fardello molto pesante, perché mentre sei il primo in dignità, tu porti, con il sudore della fronte, il peso di tutti. Ecco perché devi correre diritto sul percorso che conduce al cielo. Mostra al gregge la via sicura che occorre percorrere e cammina davanti ad esso, precedendolo con la tua santità; assicurati che nessuno di quelli che ti seguono come capo e come modello arrivi al punto di cadere nell'errore; In questo modo si realizzerà in te il precetto dell'Apostolo che dice: "Sii di esempio ai fedeli nel parlare, nel comportamento, nella carità, nella fede, nella purezza" (1 Tim 4,12). E ancora: "Sfòrzati di presentarti a Dio come una persona degna, un lavoratore che non deve vergognarsi e che dispensa rettamente la parola della verità" (2 Tim 2,15). Noi dedichiamo questo capitolo a te, abate, come a titolo particolare, in modo da non rattristarti per essere escluso dal discorso della regola, e affinché tu ti riconosca come membro della comunità. Ti avvertiamo e ti ammoniamo davanti a Dio di osservare con fervido zelo non solo tutto ciò che si è appena detto per te, ma anche tutto ciò che è stato detto agli altri, in modo che tu possa servire loro come esempio.

Cap. 38. In quali tempi l’abate deve lavorare in cucina e, similmente, deve lavare i piedi

Tre volte all'anno, l'abate andrà in cucina per preparare il pasto della comunità: il giorno della Natività del Signore, la domenica di Pasqua, e per la festa del santo patrono del monastero, il santo, beato e sempre venerabile santo martire Ferréol, o per la festa dei santi a cui potrebbe essere dedicato lo stesso monastero. Lì, con l'aiuto di un fratello più giovane, egli servirà ai tavoli, portando con i piatti l'esempio dell'umiltà e abbassandosi volontariamente in questa santa umiliazione che lo rende più grande di tutti facendolo loro uguale. Così egli acquisisce tanta più autorità su tutti i fratelli per quanto accetterà, come tutti loro, di rendere i servizi più umili. Inoltre, imiti l'esempio divino lavando i piedi ai fratelli o anche ai viaggiatori; abbia a cuore di compiere spesso il comandamento del Signore, dando l'esempio ai monaci con le sue opere piuttosto che con le sue parole. Poiché il Signore disse ai suoi discepoli nel Vangelo: "Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri" (Gv 13,14). Tutti i monaci imiteranno anch'essi con anima docile ciò che l'abate farà per osservare queste parole del Vangelo e ciò che abbiamo appena detto in questo capitolo; tanto che, desiderosi di preparare il cibo a turno ed al tempo stabilito, si serviranno l'un l'altro e svolgeranno alternativamente il ruolo di superiori (gli uni degli altri) nell'uguaglianza del servizio.

 

(PL 66 0974B) CAP. XXXIX. Castigatio monachorum de multis excessibus.

Multis hic titulus monitis negligentias monachorum castigare suscepit. Nec tam personas exigit damnare, quam culpas. (0974C) Mundos ergo illos et velut defecatos a vitiorum omnium reddat inquinamento amor sanitatis, ambitio perfectionis, exspectatio veritatis, promissio gloriae, perennitas vitae, et illa, quam credimus, habitatio cum auctore; de qua sic dicit Apostolus: Rapiemur in nubibus obviam Domino, et sic semper cum Domino erimus (I Thess. IV) .

Correctionis igitur sermo ad eos qui inter fratres iurgia seminant hic est: ut si a via tam perversa fides non traxerit, non tantum sententia abbatis, sed etiam cunctorum odio feriantur, donec consuetum errorem relinquant. (0974D) De quibus Lucas evangelista Dominum dixisse commemorat: Impossibile est ut non veniant scandala: vae autem illi, per quem veniunt: melius est illi, si lapis molaris imponatur circa collum eius, et proiiciatur in mare (Luc. XVII) .

Ad illos vero qui, post correctionem impugnantes iudicia seniorum, nituntur excusare peccatum, et non ad poenitentiam recordatione delicti, sed ad duritiem indignationis nimium migraverint, respicit ista sententia, ut quandiu a praeposita intentione revocentur, et tumorem mentis manifesta emendatione deponant, secundum arbitrium abbatis arduae omnino subiaceant disciplinae, quia non dixerunt: Peccatum meum ego agnosco (Psalm. L) : sed dixerunt, quod in Isaia propheta de rebellibus legitur: Nullus est qui agat poenitentiam super peccatum suum, dicens, Quid feci (Ier. VIII)

Illi namque qui se prioribus anteponunt, et aliorum loca non erubescunt vitio elationis invadere, ac praeceptis dominicis contradicunt, quibus ita iubemur: Quicunque voluerit inter vos maior fieri, sit vester minister: et qui voluerit inter vos primus esse, erit vester servus (Matth. XX) , abbatis vel etiam reliquorum increpatione confusi, ad locum proprium quem reliquerant revocentur: quos ad maiorem gradum tardius decernimus promoveri, ne addita dignitate radicata in eis praesumptio convalescat. (0975B)

Illud itaque statuimus, ut, ad mensam fratribus congregatis, de his quae apponuntur nemo alterius aut praesumat aut rapiat portionem, ne frequentius caeteris manum paropsidi importunus immergat, propter illud Apostoli: Alius quidem esurit, alius autem ebrius est (I Cor. XI) . Et iterum: Esca ventri, et venter escis: Deus autem et hunc et has destruat (I Cor. VI) . Et iterum: Non est regnum Dei esca et potus: sed iustitia et pax, et gaudium in Spiritu sancto (Rom. IV) . Et iterum: Huiusmodi enim Christo Domino nostro non serviunt, sed suo ventri (Rom. XVI) . Et iterum: Quorum Deus venter est, et gloria in confusione ipsorum (Phil. III) . Legimus etiam in psalmo, quod longe etiam a monachis: Adhuc esca eorum erat in ore ipsorum et ira Dei ascendit in eis (Psalm. LXXVII) . Quicunque ergo huiusmodi transgreditur statutum, abbatis iudicio constabit, quantis ieiuniis mensae violentia iudicetur.

De ebrietate vero superfluum puto monachum commoneri: cum, vel si parum vini accipiat, a praeposita corporis contritione declinat. (0975C) Attamen quia latere monachos non poterit quod Apostolus Timotheo scribit, dicens: Vino modico utere propter stomachum tuum et frequentes tuas in firmitates (II Tim. III) : quantum eis, secundum vires monasterii, per singulos dies iussu vel dispensatione abbatis vini offertur, accipiant, et amplius penitus non requirant. Hoc etiam de reliquis stipendiis statuimus observandum. Nam ebrietatem illis etiam qui saeculo vacant prohibitam Scripturae testimoniis approbamus, scribente Apostolo Ephesiis: Nolite, inquit, inebriari vino, in quo est luxuria (Ephes. V) . Nec non et Propheta: Vae qui fortes sunt ad bibendum vinum, et potentes ad miscendam siceram (Isai. V) . Et iterum: Vae qui consurgunt mane, et sectantur siceram: qui exspectant vesperam, ut vino aestuent. (0975D) Et ideo monachum si ebrium, quod dici nefas est, videri aliquando contigerit, zelans illi plenus ira praecipio, ut triginta diebus a vini potatione suspendatur: quatenus anima infusione congesta digestione hoc spatio vacuetur. (0976A)

Illos igitur monachos, quos vel unius diei finis discordes invenerit, qui usque ad vesperam lites trahunt, et ante non excludunt odium, quam sol cognoscat occasum; qui dicenti Apostolo: Sol non occidat super iracundiam vestram (Ephes. IV) , per inobedientiam contradicunt, statuimus tandiu abstinentia macerandos, quandiu ad veram se concordiam ultronea satisfactione convertant. Quibus post longum scandalum pacificare in occulto non liceat, ne aliquid fictum puritas charitatis admittat: sed sit eorum reconciliatio publica, quorum fuit discordia manifesta. Fratribus ergo cunctis coram astantibus veniam invicem postulent: quia uterque reus diuturna simultate notatur, dum aut unus indulgentiam petere destitit, aut alter rogari desiderans non dimisit. (0976B) Et ideo iste impius, ille remansit impoenitens: hic damnandus post iram, ille post culpam. (0976C) Propterea offensus iste iram in contemptu Evangelii non retineat; sed cito ad illud recurrat exemplum: Dimittite, et dimittetur vobis (Luc. VI) . Et illud Apostoli: Induite vos, sicut electi Dei et dilecti, viscera misericordiae, benignitatem, humilitatem, modestiam, patientiam: supportantes invicem, et donantes vobismetipsis, si quis adversus aliquem habet querelam: sicut et Dominus donavit vobis, ita et vos (Col. III) . Ille vero qui iniuriam intulit, huiuscemodi exemplo velociter terreatur: Facit Dominus iudicium iniuriam patientibus (Psal. CXLV) . Et alibi: Quae seminaverit homo, haec et metet (Gal. VI) .

Furti scilicet conscium, si adhuc vocare monachum possumus, quasi adulterum, secundum flagello subdi, et magna censeri afflictione iubemus; dantes illi unam cum fornicante sententiam, quia et ipse luxuriatus est cum furaretur. Similes enim eos non incongrue dicimus, quos in sacra lectione pariter positos invenimus. Dicit ergo Dominus per Prophetam: Non est scientia Dei super terram (Ose. IV) . Et paulo post: Furtum et adulterium inundaverunt. Et iterum in psalmo: Si videbas furem simul, currebas cum eo, et cum adulteris portionem tuam ponebas (Psal. XLIII) . Legimus etiam in Evangelio Dominum dixisse: Fornicationes, furta; et nec moratus addidit: Haec sunt quae coinquinant hominem (Matth. XV) . Ex his profecto intelligere possunt horum scelerum servi quia, sicut aequaliter his dominantur vitia, aequaliter debetur et poena. (0976D)

Et ne aliquid, dulcissimi in Christo fratres, de his quae suprascripta sunt per oblivionem sitis negligentes, cunctis in unum positis semel ea in triginta diebus relegite, hoc est, in calendis.

Cap. 39. La correzione dei monaci per le varie trasgressioni

Questo capitolo si propone, con varie avvertenze, di correggere i monaci per le loro negligenze; ma sollecita meno la condanna delle persone di quella delle colpe. Poiché ciò che li renderà puri e laverà via la sporcizia di tutti i loro vizi, è soprattutto l'amore di una vita integra, il desiderio di perfezione, l'aspettativa dell'eredità, la promessa di gloria, la vita eterna e la dimora con il Creatore, oggetto della nostra fede, di cui l'Apostolo parla in questo modo: "Verremo rapiti... nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore " (1 Ts 4,17).
Ecco la correzione rivolta a coloro che seminano la discordia tra i fratelli: se la fede non basta a distoglierli da una via così perversa, non è solo la sentenza dell'abate, ma la riprovazione di tutti i fratelli che li colpirà, finché non abbandonino questa cattiva abitudine; è di loro che il Signore ha detto, come ricorda l'evangelista Luca: "È inevitabile che vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare" (Lc 17, 1-2).
Per coloro che, dopo essere stati corretti, si ribellano alla decisione degli anziani, persistono nel giustificare la loro colpa e, invece di pentirsi riconoscendo il loro torto, si induriscono all'estremo nel loro scontento, ecco la sentenza che li riguarda: finché non si sono distolti da questo stato d'animo e non hanno rinunciato all'orgoglio del loro spirito con un emendamento manifesto, essi saranno sottoposti, secondo il giudizio dell'abate, ad un trattamento più severo, perché non hanno dichiarato: "Le mie iniquità io le riconosco" (Sal 51 (50),5), ma avranno fatto ciò che dice il profeta Isaia a proposito dei ribelli: "Nessuno si pente della sua malizia, e si domanda: “Che cosa ho fatto?” "(Ger 8,6).
Coloro che si pongono al di sopra dei loro anziani e, per orgoglio, non arrossiscono nel prendere il posto degli altri, contraddicendo così i precetti del Signore: "Chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo" (Mt 20,26-27), costoro saranno confusi dai severi rimproveri dell'abate e degli altri, e saranno rimessi al loro posto, che avevano abbandonato. Ordiniamo che si differisca la loro promozione ad un aumento di grado, per timore che un'aggiunta di dignità rafforzi questa presunzione naturalmente radicata in loro.
Così stabiliamo questa regola: quando i fratelli sono riuniti a tavola e vengono portati i piatti, nessuno assaggi o si appropri della parte di un altro, ed un fratello indiscreto non metta la mano nel piatto (di portata) più spesso degli altri, a causa di questa parola dell'Apostolo: "Uno ha fame, l'altro è ubriaco" (1 Cor 11,21); ed ancora: "I cibi sono per il ventre e il ventre per i cibi! Dio però distruggerà questo e quelli" (1 Cor 6,13). E di nuovo: "Il regno di Dio infatti non è cibo o bevanda, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo" (Rm 14.17). Ed ancora: "Costoro, infatti, non servono Cristo nostro Signore, ma il proprio ventre" (Rom 16: 18); e nuovamente: "Il ventre è il loro dio. Si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi" (Fil 3,19). Leggiamo anche in un salmo, e Dio voglia che ciò non accada mai ai monaci: "Avevano ancora il cibo in bocca, quando l’ira di Dio si levò contro di loro" (Sal 78 (77),30-31). Chiunque abbia trasgredito a questa regola, il giudizio dell'abate deciderà la durata dei digiuni coi quali una tale aggressività a tavola sarà punita.
Considero superfluo ammonire un monaco contro l'ubriachezza: accettando di bere vino, per quanto poco sia, egli si allontana dal suo proposito di austerità riguardo al corpo. Tuttavia, poiché i monaci non possono ignorare ciò che l'Apostolo ha scritto a Timoteo: "Bevi un po’ di vino, a causa dello stomaco e dei tuoi frequenti disturbi" (1 Tm 5,23), riceveranno ogni giorno, secondo le risorse del monastero, la quantità di vino ordinata e procurata dall'abate, e non ne chiederanno di più. Ed ordiniamo di osservare la stessa regola per la distribuzione di altre derrate. Infatti, l'ubriachezza è proibita anche a coloro che vivono nel secolo, come testimonia la Scrittura. L'Apostolo dice agli Efesini: "E non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé" (Ef 5,18). Il Profeta (Isaia) dice anche: "Guai a coloro che sono gagliardi nel bere vino, valorosi nel mescere bevande inebrianti", e ancora: "Guai a coloro che si alzano presto al mattino e vanno in cerca di bevande inebrianti e si attardano alla sera. Il vino li infiamma" (Is 5,22.11). Ecco perché, ciò che è spaventoso dire, se succedesse che troviamo un monaco in stato di ubriachezza, ordino con indignazione che lo si privi della sua porzione di vino per trenta giorni, fino a quando, con questa prolungata digestione, la sua anima non abbia evacuato questo eccesso di bevanda.
Parliamo ora di quei monaci che alla fine di una giornata sono ancora nella discordia, che trascinano le loro dispute fino alla sera e non allontanano l'odio prima del tramonto; la loro disobbedienza è contraria a ciò che dice l'Apostolo: "Non tramonti il sole sopra la vostra ira" (Ef 4,26). Ordiniamo che siano sfiancati con l'astinenza per tutto il tempo necessario per indurli a soddisfare ed a tornare liberamente ad una sincera riconciliazione. Tuttavia, dopo una così lunga lite, non sarà loro permesso di fare la pace solo in segreto, perché la purezza della loro carità potrebbe essere in qualche modo simulata; la riconciliazione di coloro la cui discordia è stata manifesta deve essere pubblica. Quindi è davanti a tutti i fratelli riuniti che chiederanno perdono, poiché sono entrambi colpevoli di una lunga lite; è probabile che l'uno si sia astenuto dal chiedere perdono, e l'altro, desiderando di essere supplicato, non ha perdonato. Questo è senza pietà, l'altro non ha mostrato pentimento; il primo deve essere condannato per la sua ira, il secondo per la sua colpa. Inoltre, il fratello offeso non perseveri nella sua rabbia, sfidando il Vangelo, ma ricordi senza indugio questa parola: "Perdonate e sarete perdonati" (Lc 6,37), e quest'altra dell'Apostolo: "Scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi dunque di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi" (Col 3,12-13). Per quanto riguarda colui che ha arrecato l'insulto, provi timore in fretta da questo passo: "Il Signore rende giustizia agli oppressi" (Sal 146 (145),7), ed altrove: "Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato" (Gal 6,7).
Quanto a colui che è colpevole di furto, se possiamo ancora chiamarlo monaco, noi ordiniamo di percuoterlo con la verga quasi come fosse un adultero e di giudicarlo con dure punizioni. In effetti, costui è responsabile della stessa sentenza dei fornicatori, perché anche lui ha commesso l'impurità nel furto. Infatti noi assimiliamo l'uno all'altro con congruenza, poiché li troviamo nominati insieme nella Sacra Scrittura. Il Signore dice infatti col profeta: "Non c’è infatti... conoscenza di Dio nel paese", e subito dopo: "Si ruba, si commette adulterio" (Os 4,1-2). E ancora, in un salmo: "Se vedi un ladro, corri con lui e degli adùlteri ti fai compagno" (Sal 50 (49),18). Leggiamo anche che il Signore ha detto nel Vangelo: "Adulteri, …, furti", e subito dopo: "Queste sono le cose che rendono impuro l'uomo" (Mt 15,19). Gli schiavi di questi due crimini possono quindi dedurre da tali passi che devono essere sottoposti a sanzioni uguali, poiché gli stessi vizi li dominano.
 
Ed affinché non trascuriate nulla di ciò che ho appena scritto, amati fratelli in Cristo, rileggete questa regola davanti all'intera comunità riunita una volta al mese, vale a dire, alle calende (cioé all'inizio di ogni mese).


Ritorno alla pagina su "San Ferréol e la sua Regola"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


7 ottobre 2018                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net