REGOLA DI S. BENEDETTO
di
D. Lorenzo Sena, OSB Silv.
Fabriano, Monastero S. Silvestro, Ottobre 1980
2.1) INDICE DEI CAPITOLI DELLA REGOLA
2.2) INDICE DEL COMMENTO AL TESTO
2.1) INDICE DEI CAPITOLI DELLA REGOLA (in ordine progressivo)
Prologo
CAP. 1 - Delle varie specie dei monaci
CAP. 2 - Quale debba essere l'abate
CAP. 3 - La convocazione dei fratelli a consiglio
CAP. 4 - Quali sono gli strumenti delle buone opere
CAP. 5 - L'obbedienza
CAP. 6 - L'amore al silenzio
CAP. 7 - L'umiltą
CAP. 8 - L'Ufficio divino nella notte
CAP. 9 - Quanti salmi debbano dirsi nell'Ufficio notturno
CAP. 10 - Come debba celebrarsi l'Ufficio notturno in estate
CAP. 11 - Come si debba svolgere l'Ufficio notturno nelle domeniche
CAP. 12 - Come si celebra l'Ufficio delle Lodi
CAP. 13 - Come si celebrano le Lodi nei giorni feriali
CAP. 14 - Come debba celebrarsi l'Ufficio notturno nelle feste dei Santi
CAP. 15 - In quali tempi debba dirsi l'Alleluia
CAP. 16 - Quali siano i divini Uffici durante il giorno
CAP. 17 - Quanti salmi debbano dirsi in queste Ore
CAP. 18 - Con quale ordine debbano dirsi i salmi
CAP. 19 - Atteggiamento durante l'Ufficio
CAP. 20 - La riverenza nella preghiera
CAP. 21 - I decani del monastero
CAP. 22 - Come debbano dormire i monaci
CAP. 23 - La scomunica per le colpe
CAP. 24 - Quale debba essere il grado della scomunica
CAP. 25 - Le colpe pił gravi
CAP. 26 - Quelli che senza autorizzazione trattano con gli scomunicati
CAP. 27 - Come l'abate debba essere premuroso verso gli scomunicati
CAP. 28 - Quelli che, puniti pił volte non vogliono correggersi
CAP. 29 - Se i fratelli usciti dal monastero debbano essere riaccettati
CAP. 30 - Come debbano punirsi i fanciulli di minore etą
CAP. 31 - Quale debba essere il cellerario del monastero
CAP. 32 - Gli arnesi e gli oggetti del monastero
CAP. 33 - Se i monaci debbano avere qualcosa di proprio
CAP. 34 - Se tutti debbano ricevere il necessario in misura uguale
CAP. 35 - I settimanari di cucina
CAP. 36 - I fratelli infermi
CAP. 37 - I vecchi e i fanciulli
CAP. 38 - Il lettore di settimana
CAP. 39 - La misura del cibo
CAP. 40 - La misura del bere
CAP. 41 - In quali ore i fratelli debbono prendere cibo
CAP. 42 - Che dopo compieta nessuno parli
CAP. 43 - Quelli che giungono tardi all'Ufficio divino o alla mensa
CAP. 44 - Come debbono fare la soddisfazione gli scomunicati
CAP. 45 - Quelli che sbagliano nell'oratorio
CAP. 46 - Quelli che sbagliano in una qualsiasi altra cosa
CAP. 47 - Il segnale per l'Ufficio divino
CAP. 48 - Il lavoro manuale giornaliero
CAP. 49 - L'osservanza della quaresima
CAP. 50 - I fratelli che lavorano lontano dall'oratorio o sono in viaggio
CAP. 51 - I fratelli che vanno fuori non molto lontano
CAP. 52 - L'oratorio del monastero
CAP. 53 - Come debbono essere accolti gli ospiti
CAP. 54 - Se il monaco possa ricevere lettere o altre cose
CAP. 55 - Vesti e calzature dei fratelli
CAP. 56 - La mensa dell'abate
CAP. 57 - Gli artigiani del monastero
CAP. 58 - Procedura per l'ammissione dei fratelli
CAP. 59 - I figli dei ricchi o dei poveri che vengono offerti
CAP. 60 - I sacerdoti che volessero eventualmente entrare in monast.
CAP. 61 - Come debbano accogliersi i monaci pellegrini
CAP. 62 - I sacerdoti del monastero
CAP. 63 - L'ordine della comunitą
CAP. 64 - L'elezione dell'abate
CAP. 65 - Il Priore del monastero
CAP. 66 - I portinai del monastero
CAP. 67 - I fratelli mandati in viaggio
CAP. 68 - Se a un fratello vengono comandate cose impossibili
CAP. 69 - In monastero nessuno ardisca difendere un altro
CAP. 70 - Nessuno osi arbitrariamente percuotere un altro
CAP. 71 - Che i fratelli si obbediscano a vicenda
CAP. 72 - Lo zelo buono che i monaci debbono avere
CAP. 73 - Non tutte le norme della perfezione sono contenute in questa Regola
2.2) COMMENTO AL TESTO
CAP. 73 - Non tutte le norme della perfezione sono contenute in questa Regola
CAP. 1 - Delle varie specie dei monaci
CAP. 2 - Quale debba essere l'abate
CAP. 64 - L'elezione dell'abate
CAP. 3 - La convocazione dei fratelli a consiglio
SEZIONE ASCETICA (capitoli 4-7 e 68)
CAP. 4 - Quali sono gli strumenti delle buone opere
CAP. 68 - Se a un fratello vengono comandate cose impossibili
OPUS DEI (capitoli 8-20; 47; 50; 52)
CAP. 8 - L'Ufficio divino nella notte
CAP. 9 - Quanti salmi debbano dirsi nell'Ufficio notturno
CAP. 10 - Come debba celebrarsi l'Ufficio notturno in estate
CAP. 11 - Come si debba svolgere l'Ufficio notturno nelle domeniche
CAP. 14 - Come debba celebrarsi l'Ufficio notturno nelle feste dei Santi
CAP. 12 - Come si celebra l'Ufficio delle Lodi
CAP. 13 - Come si celebrano le Lodi nei giorni feriali
CAP. 15 - In quali tempi debba dirsi l'Alleluia
CAP. 16 - Quali siano i divini Uffici durante il giorno
CAP. 17 - Quanti salmi debbano dirsi in queste Ore
CAP. 18 - Con quale ordine debbano dirsi i salmi
CAP. 19 - Atteggiamento durante l'Ufficio
CAP. 20 - La riverenza nella preghiera
CAP. 47 - Il segnale per l'Ufficio divino
CAP. 50 - I fratelli che lavorano lontano dall'oratorio o sono in viaggio
CAP. 52 - L'oratorio del monastero
Excursus sulla preghiera monastica e nota bibliografica (Opus Dei)
I COLLABORATORI DELL'ABATE (capitoli 21; 31; 65)
CAP. 21 - I decani del monastero
CAP. 31 - Quale debba essere il cellerario del monastero
CAP. 65 - Il Priore del monastero
IL DORMITORIO E IL SILENZIO NOTTURNO (capitoli 22; 42)
CAP. 22 - Come debbano dormire i monaci
CAP. 42 - Che dopo compieta nessuno parli
CODICE PENITENZIALE (capitoli 23-30; 43-46)
CAP. 23 - La scomunica per le colpe
CAP. 24 - Quale debba essere il grado della scomunica
CAP. 26 - Quelli che senza autorizzazione trattano con gli scomunicati
CAP. 27 - Come l'abate debba essere premuroso verso gli scomunicati
CAP. 28 - Quelli che, puniti pił volte non vogliono correggersi
CAP. 29 - Se i fratelli usciti dal monastero debbano essere riaccettati
CAP. 30 - Come debbano punirsi i fanciulli di minore etą
CAP. 43 - Quelli che giungono tardi all'Ufficio divino o alla mensa
CAP. 44 - Come debbono fare la soddisfazione gli scomunicati
CAP. 45 - Quelli che sbagliano nell'oratorio
CAP. 46 - Quelli che sbagliano in una qualsiasi altra cosa
BENI MATERIALI e POVERTA` INDIVIDUALE (capitoli 32-34; 54-55; 57)
CAP. 32 - Gli arnesi e gli oggetti del monastero
CAP. 33 - Se i monaci debbano avere qualcosa di proprio
CAP. 34 - Se tutti debbano ricevere il necessario in misura uguale
CAP. 54 - Se il monaco possa ricevere lettere o altre cose
CAP. 55 - Vesti e calzature dei fratelli
CAP. 57 - Gli artigiani del monastero
ALIMENTAZIONE DEI MONACI (capitoli 35-41)
CAP. 35 - I settimanari di cucina
CAP. 37 - I vecchi e i fanciulli
CAP. 38 - Il lettore di settimana
CAP. 41 - In quali ore i fratelli debbono prendere cibo
LA GIORNATA IN MONASTERO (capitoli 48-49)
CAP. 48 - Il lavoro manuale giornaliero
CAP. 49 - L'osservanza della quaresima
RELAZIONI CON L'ESTERNO (capitoli 66-67; 51; 53; 56)
CAP. 66 - I portinai del monastero
CAP. 67 - I fratelli mandati in viaggio
CAP. 51 - I fratelli che vanno fuori non molto lontano
CAP. 53 - Come debbono essere accolti gli ospiti
AGGREGAZIONE AL MONASTERO e FORMAZIONE (capitoli 58-61+62)
CAP. 58 - Procedura per l'ammissione dei fratelli
CAP. 59 - I figli dei ricchi o dei poveri che vengono offerti
CAP. 60 - I sacerdoti che volessero eventualmente entrare in monastero
CAP. 61 - Come debbano accogliersi i monaci pellegrini
CAP. 62 - I sacerdoti del monastero
RELAZIONI FRATERNE (capitoli 63; 69-72)
CAP. 63 - L'ordine della comunitą
CAP. 69 - In monastero nessuno ardisca difendere un altro
CAP. 70 - Nessuno osi arbitrariamente percuotere un altro
Ritorno all'indice generale degli "Appunti sulla Regola di S. Benedetto"
|
Ora, lege et labora |
San Benedetto |
Santa Regola |
Attualitą di San Benedetto
|
Storia del Monachesimo |
A Diogneto |
Imitazione di Cristo |
Sacra Bibbia |
21 giugno 2014
a cura di
Alberto
"da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net