MAII XIV VITA SANCTI PACHOMII ABBATIS TABENNENSIS, AUCTORE GRAECO INCERTO;
INTERPRETE DIONYSIO EXIGUO ABBATE ROMANO
(estratto da "Patrologia Latina",
Vol. 73, col. 227-272
di J. P. Migne 1845 e
|
La vita di San Pacomio,
Abate di Tabennisi (Festeggiato il) 14 maggio
Scritta da uno sconosciuto autore greco
e
tradotta in latino dal greco
da Dionigi il Piccolo,
abate di Roma.
|
PROLOGUS DIONYSII EXIGUI INTERPRETIS.
[0227] Dominae venerandae mihi, et in Christo quoque
magnificentissimae Dionysius Exiguus.
Pio venerationis vestrae proposito, qua valui facultate, respondi,
sancti Pachomii Vitam, sicut in Graeco reperta est, fide
translatoris exsolvens: in qua re cum diu me morantem vestra
compulisset auctoritas, integrum non erat ut qui reus jam sponsionis
exstiteram, promissa differrem, praesertim vobis, quae votum potius
quam vires attendere consuevistis. Plura namque per Christi gratiam
legenda simul atque imitanda peragentes, avida voluntate beatorum
Patrum cupitis instituta cognoscere, quatenus eorum studiis facta
propria componentes, futuris saeculis documentum divini muneris
singulare praestetis;
fatemini quippe maximam vos operam dare virtutibus, quas diligitis
in conversatione sanctorum, quibus etiam illustrium operum qualitate
cohaeretis; quia virtutem nullus amat, nisi qui sequitur, et
similitudo morum magnum profert conjunctionis indicium: sicut e
contrario vita dispar grandis est et in ipsa sanguinis affinitate
112 discordia. Sic frequenter inter propinquos prava succedunt
odia, sic jurgia nascuntur infensa, sic usque ad sanguinem saevit
inexplebilis et caeca malitia, dum bonis invident pravi, liberalibus
cupidi, quietissimis turbulenti, studiosis inertes, placidis
implacabiles, tranquillis immites, modestis temerarii, sapientibus
stulti, simplicibus callidi, mitissimis quoque furiosi. Sed melius
horum mores apostolica tuba redarguit; nam cum novissimorum pericula
temporum gentium Doctor exprimeret, intulit, dicens: Erunt enim
homines semetipsos amantes, cupidi, elati, superbi, blasphemi,
parentibus non obedientes, ingrati, scelesti, sine affectione, sine
pace, criminatores, incontinentes, immites, sine benignitate,
proditores, protervi, tumidi, voluptatum amatores magis quam Dei (II
Tim. III).
Hic beatissimus Paulus quae superius diffuse protulit, mira
brevitate collegit; ostendens eos ideo tales fore, quia voluptatum
amatores existerent, et quia vitiosissimis se cupiditatibus
subjugarent.
Hinc enim mala cuncta proveniunt, dum Deus contemnitur, voluptates
vero amantur. Per has diabolus illicit ut decipiat, delectat ut
fallat, blanditur ut perimat; et ne futura praesentibus, coelestia
terrenis, aeterna brevibus anteponantur, insistit: Voluptatum,
inquit, amatores magis quam Dei, habentes speciem quidem
pietatis, virtutem autem ejus abnegantes (Ibid.), hoc est,
tantum nomine videntur esse Christiani, non opere, qui etiam velut
interiores hostes pejus quam exteriores saeviunt, et in Ecclesia
constituti pia Ecclesiae membra discerpunt. Quos Apostolus nos
protinus vitare praecepit, ut ab eorum societate, non tam locorum
quam morum dissimilitudine dividamur. Nec videatur cuipiam mirum,
quod hujusmodi pestes justis hominibus adversentur, quando pleni
dolis, pleni fallaciis sibi quoque non parcant, et secum ipsi
plerumque dissentiant. Tales expertus vir beatus atque gloriosus
genitor vester Dominus meus, non solum patienter ac fortiter
insectationes eorum semper pro justitia pertulit, sed etiam felice
fine pro veritate (quae Christus est) constanter atque sublimiter
totius mundi adversa superavit. Cujus perfectam vitae regulam
sanctorum meritis propemodum consonantem nimis exopto perfectorum
virorum docta atque facunda oratione perscribi, ut tanta claritudo
vestri generis, tantumque decus ex aliqua noscatur parte, et virtus
admiranda viri vix antiquis effabilis,
quae favente Christo a vobis haereditario jure perficitur, lectionis
officio posteris intimetur.
Prologus auctoris.
Dominus noster Jesus Christus, sapientiae fons, et scientiae verum
lumen, verumque Dei patris Verbum, per quod facta sunt omnia, sciens
infirmitatem nostram ad peccata pronam atque praecipitem, plura
circa nos remedia suae pietatis ostendit. Abraham namque pater
noster, cum divinis jussis obtemperans, filium suum offerret in
sacrificio, placuit Deo, et merito fidei mox et haeredem recepit et
praemium (Gen. XXII). Cui etiam per semetipsum Deus juravit,
dicens: Nisi benedicens benedixero te, et multiplicans multiplicabo
te sicut stellas coeli in multitudinem, et sicut arenam quae est ad
oram maris innumerabilis. Et iterum: In semine tuo benedicentur
omnes gentes terrae (Ibid.). De quo semine manifeste nos
edocet Apostolus, dicens: Non dicit et seminibus, quasi in multis,
sed quasi in uno, et semini tuo, quod est Christus (Gal. III).
Omnes etiam sancti prophetae, tantae salutis arcanum revelante
Spiritu sancto, praevidentes, scientesque Deum nullo modo posse
mentiri, ad sanandos languores nostros coelestem medicum nuntiabant
esse venturum, atque ut celeri praesentia sua prospiceret humano
generi, continua supplicatione poscebant. At misericors Deus, qui
pia vota semper antevenit, nec unquam deserit eos qui se toto corde
quaesierint, promissiones suas novissimis diebus implevit, mittens
Filium suum natum ex muliere, factum sub lege, 113 qui pro
similitudine mortalitatis nostrae carne pateretur, eumque qui
habebat mortis imperium sua morte destrueret (Hebr. II).
Denique divinitate sua manens impassibilis, a corruptione atque
interitu nos redemit, et a vinculis absolvit insolubilibus
inferorum; perfectaque dispensatione nostrae redemptionis, omnibus
gentibus per lavacrum regenerationis peccatorum indulgentiam
contulit, cunctosque ad veram fidem per doctrinam apostolicam
confluentes, juxta illud quod in Evangelio ait, Euntes docete omnes
gentes, baptizantes eos in nomine Patris, et Filii, et Spiritus
sancti (Matth. XXVIII), gremiis infinitae pietatis suae
amplexus est.
Igitur cum per universam terram Evangelii praeconia coruscarent, et
plures in adoptionem filiorum per gratiam Christi concurrerent,
inimicus humani generis vehementer exarsit; multoque severiora
tentationum praelia, quam prius servis Dei excitaverat, nisus est
commovere; suspicatus infelix quod posse nobis iter indulgentiae
coelestis obstruere. Sed hac ipsa intentione sua deceptus est et
elisus. Adjutorio namque divini muneris, a fidelibus et vigilantibus
virium ejus proteruntur insidiae, ut ipsi quidem confusio, famulis
autem Christi perennis gloria comparetur. Nam juxta Domini
permissionem, cum ad examen patientiae ac fidei eorum qui
spiritualia bella prudenter exercent, pagani imperatores existerent,
et ubique contra Christianos persecutionis procella desaeviret;
multi apud Aegyptum martyres sancti per varia supplicia usque ad
mortem in Christi nomine perstiterunt, et simul cum Petro
Alexandrinae civitatis episcopo, perpetuas coronas et immortalia
praemia sunt adepti.
Crescebat autem in dies fidelium multitudo, et per omnia loca
mirabiliter augebatur; nec non ecclesiae quam plurimae et martyrum
memoriae construebantur impensius; monasteria quoque frequentissima
eorum qui continentiae studentes, renuntiaverunt saeculo,
solitudinis ipsius secreta decorabant. Hi namque qui de gentibus in
Christo crediderant, considerantes martyrum passiones, eorumque
sincerum circa Christum confessionis affectum, coeperunt et ipsi per
gratiam Domini sanctorum vitam conversationemque sectari, et hujus
institutionis esse, ut etiam his illud aptaretur Apostoli:
Circuierunt in melotis, in pellibus caprinis, egentes, angustiati,
afflicti, quibus non erat dignus mundus, in solitudinibus errantes
et montibus, in speluncis et cavernis terrae (Hebr. XI).
Quietem denique solitudinis appetentes, gaudia propriae salutis ac
fidei divino munere sunt consecuti, caeterisque mox exempla
sublimioris vita: sacratiorisque praebuerunt.
Omnibus enim terrenis exuti negotiis, adhuc morantes in corpore,
angelorum aemulati sunt sanctitatem: per quam fastigia scandentes
celsa virtutum, ultra admirationem enituere mortalium, ita ut in
nullo prorsus antiquissimis Patribus inferiores existerent:
aequiparantes etiam illorum merita qui pro nomine Christi Jesu
Domini nostri certaverunt usque ad sanguinem, invisibilium hostium
molimina destruens, de quibus ait Apostolus: Non est nobis
colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus
et potestates, contra mundi rectores tenebrarum harum, contra
spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI). Quorum
multiformes praecaventes incursus, et caput serpentis antiqui
fortiter conterentes, sempiternis praemiis sunt potiti, de quibus
scriptum est: Quod oculus non vidit, nec auris audivit, nec in cor
hominis ascendit quae praeparavit Deus diligentibus se (Isa.
LXIV; I Cor. II).
|
Prologo di Dionigi il Piccolo
Dionigi il Piccolo alla mia venerata ed anche illustrissima Signora in
Cristo.
Rispondo alla vostra rispettosa richiesta ed alla preziosa opportunità
che questa mi concede, offrendovi la vita di San Pacomio, tradotta
fedelmente in latino dalla sua fonte greca. Il vostro prestigio mi ha a
lungo rimproverato per il ritardo nell'adempiere alla promessa che avevo
fatto, quindi non sarebbe giusto per me ritardare ulteriormente,
specialmente poiché voi siete una persona abituata ad aspettarsi una
promessa solenne piuttosto che una semplice intenzione. Avete desiderato
ardentemente di imparare di più sulle discipline dei santi Padri e, per la
grazia di Cristo, c'è un gran numero di storie che devono essere lette ed
imitate. A causa del grande interesse che avete mostrato nel raccogliere le
opere di ciascuno di loro, il merito di questo documento come dono divino
per le epoche future è vostro.
Avete detto che prestate molta attenzione alle virtù che ammirate così
tanto nelle vite dei santi. In effetti, siete diventata un tutt'uno con loro
grazie all'illustre qualità delle vostre azioni, perché è inutile ammirare
la virtù a meno che non la si aspiri per se stessi. È vivendo come i Santi
che voi mostrate la vostra unione con loro, proprio come, al contrario, una
vita in contrasto con i Santi è come un grande disordine in famiglia. Spesso
dà origine a terribili odi familiari, dispute insensate, malizia cieca e
stupida che può portare persino allo spargimento di sangue, con il malvagio
in contrasto con il buono, l'avaro con il generoso, il turbolento con il
pacifico, il pigro con l'industrioso, l'arrabbiato con il placido, il rozzo
con il gentile, lo sfacciato con il modesto, lo stupido con il saggio,
l'astuto con il semplice, il prepotente con i miti. Ma l'Apostolo delle
genti suona una tromba ancora più efficace sulla natura di queste persone
quando inveisce contro i pericoli di questi tempi presenti con le seguenti
parole: "Gli uomini
saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori,
ribelli ai genitori, ingrati, empi, senza amore, sleali, calunniatori,
intemperanti, intrattabili, disumani, traditori, sfrontati, accecati
dall’orgoglio, amanti del piacere più che di Dio" (2 Tm 3,2-4).
Qui il beatissimo Paolo riassume in poche parole meravigliose quello che
stavo dicendo in precedenza con molte parole, perché mostra come coloro che
amano il piacere diventano prigionieri dei desideri più viziosi. Ogni sorta
di mali sorge quando Dio è disprezzato ed i piaceri sono amati. Attraverso
l'amore del piacere, il diavolo attrae e inganna, lusinga per provocare la
rovina, adula per distruggere. Per impedire che la gioia futura sia
preferita al presente, le cose celesti alle cose terrene, le cose eterne
alle transitorie, "l'Apostolo Paolo" dice: "Gli
amanti del piacere più che di Dio, gente che ha una religiosità solo
apparente, ma ne disprezza la forza interiore" (Ibid. 5).
In altre parole, sono cristiani di
nome ma non di fatto e fanno più danni come nemici in mezzo a noi di quanto
lo fanno i nemici dall'esterno; come parte della Chiesa, essi sfigurano i
devoti membri della Chiesa. L'Apostolo ci dà un chiaro avvertimento che
dovremmo evitare la loro compagnia ed essere separati da loro non solo dallo
spazio fisico ma dai nostri diversi modi di comportamento. E non deve
sorprendere nessuno il fatto che questi parassiti siano i nemici dei giusti
quando miseramente e ingannevolmente non si risparmiano neanche l'un
l'altro, ma litigano ferocemente tra di loro. Il vostro santo e glorioso
padre (Pacomio), il cui servo sono io, non solo si è dimostrato degno di
sopportare i loro attacchi con pazienza e coraggio, ma con la sua morte
benedetta ha trionfato su tutto il mondo per amore della Verità che è
Cristo. Egli ha seguito in quasi ogni punto la regola di vita perfetta dei
Santi ed io desidero ardentemente scrivere scrupolosamente e sapientemente
riguardo a quella regola di uomini perfetti, in modo che si sappia in ogni
luogo come il vostro padre sia diventato così famoso e glorioso e
come sia da ammirare la virtù di un uomo che a stento può essere detto
antico.
Per la grazia di Cristo voi avete parte nella sua eredità e potete
tramandarla ai posteri sotto forma di un libro.
Il
Prologo dell'autore
Nostro
Signore Gesù Cristo, la fonte della saggezza e della luce della vera
conoscenza, la vera Parola di Dio padre, da cui tutte le cose sono state
create, è consapevole della nostra debolezza che ci fa cadere con tanta
facilità nel peccato, tuttavia ci ha offerto molti rimedi grazie alla sua
bontà. Abramo nostro padre obbedì agli ordini di Dio e, nell'offrire il
proprio figlio come sacrificio, fu gradito a Dio e riacquistò subito l'erede
e la ricompensa come merito della sua fede.
E Dio
gli fece un giuramento dicendo: "Io ti
colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le
stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; ... Si diranno
benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra" (Gen
22,17-18). Riguardo a questa discendenza l'Apostolo ci istruisce
chiaramente dicendo: "Non dice la
Scrittura: «Ed ai discendenti», come se si trattasse di molti, ma: «Ed alla
tua discendenza», come a uno solo, cioè Cristo" (Gal 3,16).
E
tutti i santi profeti conobbero questo importante segreto della redenzione
degli uomini tramite la rivelazione dello Spirito Santo e, sapendo che Dio
non può assolutamente mentire, predissero che un medico sarebbe disceso dal
cielo per guarire le nostre malattie e pregarono continuamente affinché
(Lui) si affrettasse a soccorrere con la sua presenza il genere umano. Ed il
Signore misericordioso, che anticipa sempre i nostri pietosi desideri e non
abbandona mai coloro che lo cercano con tutto il cuore, adempì le sue
promesse negli ultimi tempi inviando il suo unico Figlio, nato da una donna,
nato sotto la legge (Gal 4,4), che soffrì a causa della somiglianza
con la nostra carne mortale e con la sua morte distrusse colui che aveva il
potere della morte (Eb 2,14). Ed anzi nella sua divinità è rimasto
insensibile (alla sofferenza), ci ha riscattati dalla corruzione e dalla
distruzione e ci ha liberati dagli oscuri vincoli degli inferi. Ha
completato l'opera della nostra redenzione ed ha accordato a tutti i popoli
la remissione dei peccati rigenerandoli col battesimo, attirando tutti verso
la vera fede mediante l'insegnamento degli Apostoli. Conformemente a ciò che
dice il Vangelo: "Andate dunque e fate
discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e
dello Spirito Santo" (Mt 28,19), così ci ha avvolti nel grembo
del suo infinito amore.
Ma
come la proclamazione del Vangelo ha brillato in tutte le terre e molti per
la grazia di Cristo sono stati adottati come figli, così il nemico del
genere umano arse di rabbia e condusse lotte molto più severe ed impegnative
contro i servi di Dio di quanto fossero abituati. Il maledetto pensava così
di impedirci l'accesso alla misericordia celeste. Ma le sue intenzioni sono
state sventate ed annullate poiché con l'aiuto dei doni di Dio le sue astute
insidie sono state rivolte contro di lui dai fedeli che vigilano con cura,
portando confusione a se stesso e gloria eterna ai servitori di Cristo.
Perché quando il Signore permise, per mettere alla prova la fede e la
pazienza di coloro che si comportano così generosamente in questa guerra
spirituale, che ci fossero degli Imperatori pagani e che la tempesta di una
crudele persecuzione scoppiasse contro i cristiani di tutto il mondo, molti
in Egitto diventarono santi Martiri, sopportando ogni specie di torture fino
alla morte nel nome di Cristo ed insieme con Pietro vescovo di Alessandria
[5] ottennero una corona eterna e la ricompensa
dell'immortalità.
La
moltitudine dei fedeli cresceva ogni giorno e si estendeva in ogni luogo.
Molte chiese fiorirono con grande zelo in ricordo dei Martiri ed in quel
numero fiorirono molto spesso i monasteri dove si praticava l'astinenza, si
rinunciava al mondo e si adornavano i luoghi segreti della solitudine.
Persone di tutte le nazioni che avevano iniziato a credere in Cristo erano
ispirate dalle sofferenze dei Martiri che non avevano vacillato nella loro
confessione di Cristo e per la grazia del Signore cominciarono ad imitare i
santi nella loro vita e disciplina. Presero su se stessi questa frase
dell'Apostolo (Paolo): "Andarono in
giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati,
maltrattati - di loro il mondo non era degno! -, vaganti per i deserti, sui
monti, tra le caverne e le spelonche della terra" (Eb 11,37-38).
Essi cercavano la tranquillità della solitudine e, cercando il gioioso dono
divino della propria salvezza attraverso la fede, fornirono un esempio agli
altri di una vita più sublime e sacra.
Liberati da tutte le preoccupazioni terrene, emulavano la santità degli
Angeli mentre vivevano ancora in questa carne mortale: facendo ciò scalarono
le più alte vette della virtù, il loro splendore era incredibile, non erano
manifestamente in alcun modo inferiori ai Padri dell'antichità, ed i loro
meriti erano uguali a quelli di coloro che avevano lottato fino alla morte
nel nome di nostro Signore Gesù Cristo. Così hanno logorato tutti i poteri
di quei nemici invisibili di cui parla l'Apostolo, "La
nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i
Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso,
contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Ef
6,12). Ostacolando gli attacchi multiformi dell'antico serpente,
calpestarono la sua testa ed ottennero quelle ricompense eterne di cui è
scritto: "Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in
cuore di uomo, Dio le ha preparate per coloro che lo amano" (Is 64,4
e 1 Cor 2,9).
|
VITA.
CAP. PRIMUM.--Erat per id tempus beati Antonii Vita cunctis ad
imitandum praeclare proposita, qui magni Eliae atque Elisaei, necnon
et sancti Joannis Baptistae aemulator existens, secreta interioris
eremi studio sectatus est singulari, vitamque coelestium in terris
gessit amore virtutis. Cui sanctus Athanasius, Alexandrinae
civitatis antistes, proprio stylo testimonium praebuit: dignus sane
relator conversationis Antonii, qui juxta supplicationem fratrum,
vitam ejus pro multorum commoditate perscriberet, et aemulandum eum
viris spiritalibus exhiberet.
In quo opere sancti quoque Patris Ammon meminit, a quo per Dei
gratiam primum jacta sunt fundamenta conversationis eorum fratrum
qui nunc in monte Nitriae commorantur, necnon et Theodorum, sanctum
admodum virum, qui cum sene praefato fuerat, idem nobis pontifex
indicavit; quem singulari ac perfecto proposito et fide non ficta
Deo subditum multiplicia retulit diaboli machinamenta superasse.
Igitur ubique divina gratia copiose diffusa, illud quod in Psalmis
scriptum canitur, declaravit expletum: Visitasti terram, et
inebriasti eam, multiplicasti locupletare eam (Psal. LXIV).
Nam pro tristitia et gemitu, gaudium provenit et laetitia; et pro
sollicitudine atque miseria, felicitas securitasque successit.
Hinc itaque Patres monachorum, viri mirabiles, in universis
propemodum regionibus 114 exstiterunt, quorum nomina in libro
viventium probantur ascripta. Paucissimi sane tunc adhuc per
Aegyptum et Thebaidam monachi esse ferebantur. Post persecutionem
namque Diocletiani et Maximiani crudelium principum, multitudo
gentium intravit (Rom. XI), sicut divinitus praeordinatum
est, et fecunditas Ecclesiae fructus amplissimos coepit exhibere,
sanctis episcopis juxta doctrinam tunc apostolicam, iter fidei
sincera quoque conversatione monstrantibus.
CAP. II.--Per idem tempus Pachomius quidam, secundum ritum ac
traditionem parentum gentilis, apud Thebaidam commanens, divina
gratia gubernante, Christianus effectus est. Hic ab adolescentia sua
praecipuam frugalitatis dicitur arripuisse virtutem. Idcirco autem
pro gloria Christi, qui nos de tenebris vocavit ad lucem, et pro
utilitate eorum qui ista lecturi sunt, strictim conversationem ejus
quae fuerit a parvulo, refero, quia a tanta perfectione ejus initia
quoque ipsa non discrepant.
CAP. III.--Hic etenim cum adhuc puer esset, cum parentibus suis ad
simulacrum quoddam daemonis super ripam Nili fluminis collocatum,
tanquam victimas oblaturus advenit. Cumque sacerdos impurissimus
sacra sacrilega solito celebrare voluisset, praesentia Pachomii
daemonis prorsus evanuere praestigia. Tum diu multumque idem
sacerdos haesitans, in modum simulacri, quod colebat, mansit
immobilis; vehementer admirans cur solemnia daemones responsa non
redderent: tandemque immundo spiritu revelante, cognovit pueri
Pachomii causa insolita provenisse silentia, atque in haec verba
prorupit attonitus:
Quid inimicus deorum huc venit? procul hinc eum procul pellite, et
quantocius amovete. Quod cum parentes ejus audissent, eumque suo
conspexissent separari consortio, moerore magno repleti sunt: eo
praecipue, quod inimicus deorum tali fuisset contestatione
declaratus. Ambigebant ergo parentes ejus, quid de eo fieret, quia
et antea cum paululum degustasset de vino libationis daemonum,
protinus evomuerat illud. Haec itaque cum se viderent non posse
discernere, quieverunt. Instabant autem ut Aegyptiacis imbueretur
litteris, et antiquorum studiis informaretur.
CAP. IV.--Eodem tempore Constantino post persecutionem in imperio
perdurante, et contra tyrannum Maxentium gerente praelium, praecepta
regalia cucurrerunt, ut lectissimi quique juvenum ad tirocinii
militiam ubique tenerentur: inter quos et Pachomius annos natus
viginti detentus est, ut ipse postea retulit. Cumque navi fuisset
inter alios ad peregrina transvectus, ad civitatem quamdam vespera
urgente delati sunt. Cives ergo loci illius, videntes tirones
arctius custodiri, et quid illis accidisset edocti, pietate moti
sunt, et, juxta mandatum Christi, solatia in maximo moerore positis,
et necessaria corporis attulerunt. Tunc Pachomius animadvertens quod
ab eis factum est, et nimis admirans, ab his qui simul aderant
inquirit qui sint viri isti, sic erga misericordiam atque
humilitatem prompti ac faciles;
audivitque Christianos esse, qui circa omnes, et maxime
peregrinantes, impenderent prona liberalitatis officia.
Sciscitabatur autem quid ipsa sibi velit appellatio nominis
Christiani; dictumque est ei et homines esse pios, et verae cultores
religionis, credentes in nomine Jesu Christi filii Dei unigeniti,
cunctisque pro viribus benefacientes, et sperantes a Deo
retributionem bonorum operum in futura vita percipere. Haec audiens
Pachomius, corde compunctus est; et illustratus divino lumine,
Christianorum miratus est fidem; atque divini timoris igne
succensus, paululum praesentium conspectibus sese subtraxit; et ad
coelum manus elevans, ait:
Omnipotens Deus, qui fecisti coelum et terram, si respiciens
respexeris ad precem meam, et sancti tui nominis mihi veram
contuleris perfectamque regulam, atque ab hac me compede moeroris
exemeris, servitio tuo me tradam cunctis diebus vitae meae, et
spreto saeculo jugiter tibi adhaerebo.
Quae cum orasset, ad suos reversus est comites; et die sequenti de
civitate illa profecti sunt. Cumque diversa loca navigio circuirent,
si quando Pachomium voluptas corporis et mundana titillasset
illecebra, nimis aversabatur, sponsionis suae memor, qua se Domino
serviturum esse devoverat. Nam divina gratia suffragante, jam ab
annis puerilibus amator exstiterat castitatis.
CAP. V.--Igitur Constantinus imperator pietate ac fide, qua Christo
credidit, victoriam de hostibus consecutus, tirones jussit absolvi.
Sic Pachomius optata sibi libertate concessa, protinus ad Thebaidis
ulteriora regreditur, et ingressus ecclesiam, quae est in vico, cui
cognomen est Chinoboscium, fit illico catechumenus, et post paululum
gratiam lavacri vitalis adipiscitur. Et ipsa nocte, qua mysteriis
sacris imbutus est, vidit in somnis veluti rorem coelitus allapsum
suam replesse dexteram, et in mellis crevisse pinguedinem; audivit
quoque vocem dicentem sibi: Considera, Pachomi, quod geritur. Est
enim 115 hoc signum gratiae, quae tibi a Christo collata est.
Hinc itaque divino inflammatus affectu, et ex dilectionis jaculo
salubri vulnere sauciatus, totum se disciplinis atque
institutionibus divinis subjugavit.
|
La
vita
Capitolo I -
In quel tempo la vita eccezionale del beato Antonio fu
considerata un esempio da seguire per tutti. Si distinse emulando gli esempi
di Elia, di Eliseo e del santo Giovanni Battista, ricercando con ammirabile
zelo la solitudine nei luoghi più profondi del deserto, dove nel suo amore
per la virtù visse una vita celestiale. Il santo Atanasio, vescovo di
Alessandria, gli rese testimonianza con la sua penna. Era un interprete
veramente degno del modo di vivere di Antonio che, su richiesta dei suoi
fratelli, scrisse la Vita di Antonio per l'edificazione di molti e come
modello per gli uomini spirituali.
Nel
corso di questo lavoro fa anche menzione del Padre Amun [Vita Antonii
cap.LX] che per grazia di Dio pose le basi della vita ora vissuta da
quei fratelli sul monte Nitria. Ci ha anche detto qualcosa di come quel
sant'uomo di Teodoro, [Vita Antonii cap.LX] quando era con Antonio,
superò gli inganni multiformi del diavolo con una singolare e perfetta
fermezza e con autentica fede davanti a Dio. E così, nella traboccante
grazia di Dio, egli proclamò apertamente ciò che viene celebrato nei Salmi:
"Tu visiti la terra e la disseti, la
ricolmi di ricchezze" (Sal 65 (64),10). Infatti la gioia e la
felicità sono sorte al posto della tristezza e dei gemiti; felicità e
sicurezza al posto di ansia e miseria.
Da qui
sono emersi in quasi ogni regione quegli uomini meravigliosi, i nostri Padri
monastici ed i loro nomi sono scritti nel libro della vita. A quel tempo
c'erano davvero pochissimi monaci in Egitto e nella Tebaide, ma dopo le
persecuzioni di quei crudeli principi Diocleziano e Massimiano, una
moltitudine di Gentili vi entrò, come Dio aveva ordinato fin dall'inizio dei
tempi (Rm 11,25). La fecondità della Chiesa cominciò a dare i suoi
numerosissimi frutti, poiché i santi vescovi con i loro insegnamenti
apostolici mostrarono la strada nel cammino della fede tramite l'integrità
della propria vita.
Capitolo II -
Ed è in questo tempo che Pacomio, che viveva nella
Tebaide, per la grazia di Dio divenne un cristiano. Proveniva da genitori e
da religione pagani e si dice che abbia ricercato la virtù anche da
adolescente per mezzo di rigorosi digiuni. Per la gloria di Cristo che ci ha
chiamati dalle tenebre alla luce e per il beneficio di coloro che potrebbero
leggere ciò, io racconto della sua vita condotta in modo rigoroso fin da
giovane, poiché anche i suoi stessi inizi non discordano con la grande
perfezione successiva.
Capitolo III -
Mentre era ancora un ragazzo andò con i suoi genitori a
sacrificare delle vittime ad un idolo sulle rive del fiume Nilo. Ma quando
il sudicio sacerdote pagano tentò di eseguire i suoi soliti riti sacrileghi,
la presenza di Pacomio fece cessare del tutto queste illusioni diaboliche.
Il sacerdote, dopo avere a lungo esitato, rimase immobile come l'idolo che
stava adorando, incapace di capire perché i demoni non stavano dando la loro
solita risposta, finché alla fine uno spirito malvagio gli rivelò che era a
causa del fanciullo Pacomio che i demoni erano stati insolitamente
silenziosi. Il sacerdote allora proruppe furioso in queste parole:
"Perché questo nemico degli dei è venuto qui? Cacciatelo molto lontano da
qui, liberiamocene al più presto!"
Quando
i suoi genitori udirono ciò, si resero conto che si stava separando da loro
e ne furono gravemente turbati, soprattutto perché con questa affermazione
era stato dichiarato nemico degli dei. I suoi genitori erano incerti su che
decisione prendere su di lui, perché già nel passato aveva vomitato il vino
del sacrificio dei demoni dopo averlo solo assaggiato. Vedendo che non
riuscivano a capirlo, si limitarono a tacere. Essi fecero in modo che fosse
istruito nella cultura egiziana e fosse plasmato nello studio degli antichi.
Capitolo IV -
In questo tempo, dopo le persecuzioni, Costantino
continuò a regnare e condusse una guerra contro la tirannia di Massenzio.
Emise un decreto reale secondo cui i giovani più eccellenti dovevano essere
arruolati in servizio militare, tra i quali c'era Pacomio che fu reclutato
ventenne, come più tardi lui stesso confermò. Essendo stato imbarcato con
altri su di una nave verso luoghi stranieri, una sera attraccarono in una
città dove i cittadini, vedendo con quanta severità le reclute fossero
tenute imprigionate, chiesero cosa fosse loro successo e, spinti dalla
compassione e motivati dai comandamenti di Cristo, ebbero pietà della loro
triste situazione e portarono loro ciò che era necessario per rifocillarli.
Pacomio, osservando ed ammirando moltissimo ciò che stavano facendo, chiese
chi fossero questi uomini che erano così desiderosi e disposti a compiere
tali umili atti di misericordia.
Gli fu
detto che erano cristiani, che avevano l'abitudine di compiere atti di
benevolenza verso tutti, ma soprattutto verso i viaggiatori. Volle anche
sapere cosa significasse il nome di cristiano e gli fu detto che questi
(cristiani) erano persone devote, seguaci di una vera religione, che
credevano nel nome di Gesù Cristo, l'unigenito figlio di Dio, che erano ben
disposti verso tutte le persone e che speravano che Dio li avrebbe
ricompensati per tutte le loro buone opere nella vita futura. Il cuore di
Pacomio fu risvegliato nel sentire ciò e, illuminato dalla luce divina,
sentì una grande attrazione per la fede dei cristiani. Infiammato dal timore
di Dio si allontanò un po’ dallo sguardo dei presenti, alzò le mani verso il
cielo e disse:
"O Dio
Onnipotente che hai fatto il cielo e la terra, se ti degnerai di ascoltare
la mia preghiera, mi comunicherai la vera e perfetta norma di vita secondo
il tuo santo nome e mi scioglierai da queste dolorose catene, allora mi
impegnerò al tuo servizio per tutti i giorni della mia vita, volgerò le
spalle al mondo e sarò fedele solo a te".
Dopo
aver così pregato tornò dai suoi (compagni) e il giorno successivo salparono
da quella città. Mentre navigavano da un posto all'altro, se Pacomio veniva
tentato da piaceri illeciti del corpo o da attrattive mondane li respingeva
in modo straordinario, ricordandosi sempre della sua promessa di servire
Dio. Infatti, con l'aiuto della grazia divina fu un amante della castità fin
dagli anni della gioventù.
Capitolo V -
Quando l'imperatore Costantino, per la sua pietà e fede
in Cristo, ottenne la vittoria sui suoi nemici, ordinò che le reclute
fossero congedate. Così Pacomio ottenne la libertà che desiderava e tornando
subito alla Tebaide inferiore andò alla chiesa che si trovava nel villaggio
chiamato Chenoboscia
[Khenoboskion
nei testi greci; odierna Qasr al-Sayyad], dove
divenne catecumeno e non molto tempo dopo ricevette la grazia di essere
immerso nell'acqua che dà la vita. La notte stessa in cui fu iniziato ai
sacri misteri vide nei suoi sogni come una rugiada celestiale che, cadendo
sulla sua mano destra, l'aveva completamente riempita e si trasformò in un
denso miele. E sentì una voce che gli diceva. «Pensa, Pacomio, quello che
significa. Questo è infatti un segno della grazia che ti è stata donata da
Cristo».
Da
allora, infiammato dal desiderio di Dio e trafitto dal dardo salvifico
dell'amore divino, si assoggettò completamente alle discipline ed ai
precetti divini. |
CAP. VI.--Audivit autem quemdam anachoretam, cui nomen erat
Palaemon, intra eremi secreta Domino servientem; ad quem confestim,
cum eo cupiens habitare, perrexit, et pulsans ostium cellulae ejus,
precabatur ingressum. Cui senex aliquantulum patefaciens aditum,
dixit:
Quid vis? aut quem quaeris? Erat enim severo aspectu, propter quod
multo tempore solitarius vitam rigidae conversationis exegerat.
Respondens autem Pachomius, ait: Deus me misit ad te, ut monachus
fiam.
Cui senior: Non potes hic, inquit, monachus fieri; non enim parva
res agitur, si veri monachi conversatio casta pensetur; nam plures
huc dudum venientes, affecti taedio, perseverantiae non tenuere
virtutem.
Et Pachomius: Non sunt, inquit, aequales omnium mores.
Idcirco precor ut me digneris excipere, et processu temporis tam
voluntatem meam quam possibilitatem plenius approbabis.
Et senior ait: Jam tibi
praefatus sum quod hic fieri monachus nullo modo possis. Perge magis
ad aliud monasterium, et cum tantisper ibidem continentiae operam
dederis tunc ad me regredere, teque sine mora suscipiam. Verumtamen
adverte quod dico. Ego hic, fili, satis frugaliter vivo. Nam nimis
ardua et durissima conversatione me castigo, nullius rei ciborum
utens, nisi tantum panis et salis. Oleo autem et vino in totum
prorsus abstineo. Vigilo dimidium noctis, quod spatium vel in
oratione solemni, vel in meditatione divinae lectionis insumo;
interdum quoque totam noctem duco pervigilem.
Haec autem audiens Pachomius, expavit, ut solent pueri magistrorum
vereri praesentiam; sed gratia Domini roboratus, omnem hunc laborem
tolerare proposuit, senique respondit: Credo in Domino Jesu Christo,
qui mihi fortitudinem patientiamque praestabit, ut dignus efficiar
tuis adjutus precibus, in sancta conversatione per omnia vitae meae
curricula permanere.
CAP. VII.--Tunc sanctus Palaemon spiritualibus oculis intuens
Pachomii fidem, tandem patefecit aditum; eumque suscipiens, habitu
monachi consecravit. Morabantur ergo simul, abstinentiae atque
precibus operam dantes. Texebant quoque cilicia, et laborabant
manibus suis, juxta beatum Apostolum, non tantum pro sua refectione
vel requie, sed ut haberent unde tribuerent necessitatem patientibus
(Ephes. IV). In vigiliis etiam cum nocturnas orationes
celebrarent, si quando senior vidisset somno Pachomium premi,
educens eum foras, arenam portare praecipiebat de loco ad alterum
locum; et tali exercitio mentem ejus gravatam somni pondere
sublevabat, instituens ac formans eum, ut sollicitus esset in
precibus,
dicens ei: Labora, Pachomi, et vigila, ne quando (quod absit) ab hoc
nunc incepto proposito te amoveat is qui tentat, et inanis fiat
labor noster.
Quae cuncta Pachomius obedienter ac sollicite suscipiens, ac de die
in diem sanctae continentiae profectibus crescens, venerabilem senem
nimis alacrem laetumque reddebat, ita ut Christo semper pro
conversatione ejus gratias ageret.
CAP. VIII.--Per idem tempus sacratissimus dies Paschalis advenerat,
et ait ad Pachomium senior:
Quoniam cunctorum Christianorum universalis est ista festivitas,
nobis quoque para quae usui nostro sunt congrua.
Tunc ille promptus ad obtemperandum, id quod sibi praeceptum est
implevit; praeter solitum namque parumper accipiens olei, cum
salibus tritis admiscuit. Lapsanas enim, id est, agrestia olera, et
herbas alias praeter oleum consueverant edere.
Cum ergo praeparasset, ait ad senem: Feci quod tua paternitas
imperavit. Cumque post orationes beatus Palaemon accessisset ad
mensam, vidissetque olei apparatum cum salibus, fricans manibus
frontem, et ubertim fundens lacrymas,
ait: Dominus meus crucifixus est, et ego nunc oleum comedam?
Cumque rogaret eum Pachomius ut modicum quid ex eo sumeret,
nullatenus acquievit. Tunc pro more sale et pane allato ad
manducandum pariter consederunt. Quae senex crucis Christi signo,
sicut consueverat, benedicens, cibum uterque sumpserunt, Domino
gratias (ut par fuerat) humiliter exhibentes.
CAP. IX.--Una vero dierum, cum vigilantes simul Palaemon et
Pachomius accenderent ignem, quidam frater superveniens, apud eos
manere voluit.
Qui cum susceptus esset, inter verba (ut fieri solet) erupit, et
dixit:
Si quis fidelis est ex vobis, stet super hos carbones ignis, et
orationem Dominicam sensim lenteque pronuntiet.
Quem beatus Palaemon intelligens superbiae tumore deceptum,
commonuit dicens: Desine, frater, ab hac insania, nec tale quid
ulterius loquaris.
Qui correptione senis non solum non profecit in melius, sed plus
elatione mentis inflatus, super ignem stare coepit audacter, nullo
sibi penitus imperante; eratque conspicere, quomodo cooperante
inimico humani generis, et Domino permittente, nequaquam perustus
fuerit ignis attactu. Hoc ipsum 116 vero quod gessit impune,
ad augmentum profecit ejus insaniae, secundum quod scriptum est: Ad
pravos pravas vias mittit Dominus (Prov. XXVIII; Eccli. II).
Hoc itaque cum fuisset factum, postera die idem frater mature
proficiscens, ac velut exprobrans eis,
aiebat: Ubi est fides vestra?
Post non multum vero temporis cernens diabolus, eum sibi per omnia
mancipatum, et facile ad quae vellet facinora eum posse compellere,
transfiguravit se in mulierem pulchram, splendidis vestibus
adornatam, et coepit ostium cellae ejus vehementer extundere. Qui
cum aperuisset, ait ei diabolus in habitum mulieris immutatus:
Obsecro
te, quia nimis a creditoribus urgeor, et metuo ne me aliqua pericula
comprehendant, recipias me in tuam cellulam, quo niam debitum
solvere nequeo, quatenus per te salva facta, gratias referam; Deus
enim me direxit ad te.
Qui a caecitate mentis penitus obscuratus, nec valens discernere
quis esset, qui sibi talia loqueretur, diabolum miser in suum
recepit exitium. Tunc hostis nostrae substantiae, videns eum ad omne
scelus esse praecipitem, immisit ei turpem concupiscentiam.
Qui mox cessit inimici suggestionibus, et ejus quasi muliebres
petivit amplexus. Quem spiritus immundus invadens, elisit atrociter;
et revolutus super pavimentum, veluti mortuus diu multumque
permansit. Post aliquantos autem dies tandem in se reversus, et
dementiae propriae sero poenitens, ad sanctum Palaemonem venit; et
cum magno fletu quid sibi accidisset exposuit, vociferans et dicens:
Agnosco, Pater, agnosco, quod ego causa perditionis meae existam.
Bene enim me commonere dignatus es, sed ego infelix, qui te audire
contempsi. Quapropter obsecro ut me sanctis orationibus tuis
adjuvare digneris, ne sub ingenti periculo constitutum discerpat
inimicus et perimat.
Cumque ista cum lamentis prosequeretur et fletibus, et sanctus
Palaemon beatusque Pachomius lacrymas pro eo funderent compatientis
affectu, subito correptus ab immundo spiritu, de conspectu eorum
prosiliit, et per deserta discurens, agebatur infrenis. Pervenit
autem ad civitatem Panos nomine, ac deinceps in fornace balnei per
amentiam sese praecipitans, incendio protinus interiit.
CAP. X.--Haec audiens vidensque Pachomius, magis ac magis incubuit
abstinentiae tenere mensuram; et cum in omnibus, tum maxime in
orationibus animum servare pervigilem, juxta illud quod scriptum
est: Omni custodia serva cor tuum (Prov. IV). Intantum, ut
eum senex miraretur attonitus, quia non solum consuetam abstinentiae
regulam alacer extrinsecus exsequebatur, sed etiam intrinsecus
conscientiam suam juxta coelestium formam studebat exigere
purissimam, sicut beatus Apostolus dicit: Gloria nostra haec est,
testimonium conscientiae nostrae (II Cor. I), certus ex hoc
magnam sibi in coelestibus parare mercedem. Nam et cum divinas
Scripturas legeret, memoriaeque mandaret, non id passim
negligenterque faciebat, sed unumquodque praeceptum solerter
examinans, ac pia mente pertractans, studebat in dies opere
perficere, quae memoria retentabat.
Praecipue vero humilitatis ac patientiae munere, et erga Deum
proximumque purissima dilectione prae multis nitebatur excellere.
Haec autem aliaque ejus plurima didicimus a sanctis hominibus Dei,
qui simul cum eo multo tempore sunt morati; quibus etiam vitae
spiritualis exempla contulerat, post lectionem divinae legis ea quae
ad aedificationem animarum pertinent diligenter exponens. Quae quia
multa sunt, et vires nostrae parvitatis excedunt, non omnia
praesenti stylo perscripsimus. Non enim sumus idonei, tanti viri
merita eloquio pari depromere.
|
Capitolo VI -
Venne anche a sapere di un certo anacoreta chiamato
Palemone
[o Palamone] che serviva il Signore in una remota parte del
deserto. Andò subito a trovarlo, desiderando di abitare con lui, bussò alla
sua porta e lo pregò di farlo entrare. Avendolo sentito, il vecchio
socchiuse appena la porta e disse:
"Che
cosa vuoi? Chi stai cercando?". Aveva un aspetto piuttosto severo a causa
della rigida vita solitaria che aveva vissuto per così tanto tempo.
"Dio
mi ha mandato da te", rispose Pacomio, "affinché io possa diventare un
monaco".
Gli
rispose l'anziano: "Non sei in grado di diventare un monaco qui, non è
infatti una questione da poco pensare di vivere castamente da vero monaco.
Molti nel passato vennero qui e si sono presto stancati, non possedendo la
virtù della perseveranza".
Pacomio rispose: "Non tutti hanno gli stessi comportamenti. Perciò ti prego
di farmi la grazia di ricevermi e nel corso del tempo riconoscerai
pienamente tanto la mia volontà, quanto la mia capacità".
E
l'anziano disse: "Te l'ho già detto che qui non puoi assolutamente diventare
un monaco. Vai piuttosto in un altro monastero e, quando ti sarai dedicato
per un certo tempo ad una vita di astinenza, allora torna da me ed io ti
accoglierò senza indugio. Nondimeno ascolta quello che ti dico. Io vivo qui
una vita estremamente sobria, o figlio, punisco il mio corpo con una
disciplina molto severa e difficile, non mangio nient'altro che pane e sale,
mi astengo completamente dall'olio e dal vino. Io veglio per metà della
notte trascorrendo un po’ di quel tempo nella consueta preghiera ed altro
tempo nella lettura e nella meditazione delle Scritture; a volte, in
effetti, io continuo a vegliare tutta la notte".
Udito
ciò Pacomio si spaventò, come fanno i bambini in presenza dei loro maestri;
ma egli, rafforzato dalla grazia del Signore, era determinato a
sottomettersi al duro impegno e rispose all'anziano: "Io confido nel Signore
Gesù Cristo che, con l'aiuto delle tue preghiere, mi darà la forza e la
pazienza per riuscire ad essere degno di perseverare in un così santo modo
di vita per tutto il corso della mia vita".
Capitolo VII -
Con intuizione spirituale il santo Palemone allora capì
quale fosse la fede di Pacomio ed alla fine gli aprì la porta, lo accolse e
lo vestì con l'abito monastico. E così vissero insieme nell'osservanza
dell'astinenza e della preghiera. Inoltre, tessevano cilici
[abiti e coperte di peli di capra] e lavoravano con le loro mani secondo le istruzioni
dell'Apostolo (Ef 4,28), non solo per guadagnarsi da vivere, ma per
poter avere qualcosa da dare a chi ne aveva bisogno. Quando vegliavano e
celebravano le loro preghiere notturne, se il vecchio vedeva Pacomio sul
punto di essere sopraffatto dal sonno, lo portava fuori e gli faceva
trasportare un sacco di sabbia da un posto all'altro e con questo esercizio
liberava la sua mente dal pericolo di essere oppressa dal peso del sonno. Lo
istruiva e lo formava su come essere diligente nella preghiera.
Gli
diceva: "Lavora, Pacomio, e vigila affinché (Dio non voglia) il tentatore
non ti allontani da questo impegno sul quale ti sei obbligato e renda vano
il nostro lavoro".
Pacomio si sottometteva obbediente e diligentemente a tutto ciò, crescendo
ogni giorno sempre più nella pratica della santa astinenza e donando al
venerabile anziano tanta gioia, così che non cessava mai di rendere grazie a
Dio per il modo in cui Pacomio viveva la sua vita.
Capitolo VIII -
A tempo debito arrivò il santissimo giorno di Pasqua ed
il vecchio disse a Pacomio:
"Poiché questa festa è celebrata da tutti i cristiani, prepara per noi
qualcosa (da mangiare) che sia adatto alla nostra consuetudine".
Sempre
pronto ad obbedire, Pacomio fece ciò che gli era stato chiesto; oltre alla
loro solita usanza prese un po' d'olio e lo mescolò con del sale tritato.
Oltre all'olio (certe volte) erano soliti mangiare il lapsanum, cioè
insalata selvatica, ed altre erbe.
Quando
tutto fu pronto disse Pacomio all'anziano: "Ho fatto quello che hai chiesto,
padre". Dopo le solite preghiere, il beato Palemone venne al tavolo ma,
quando vide l'olio mescolato con il sale, si portò le mani alla testa e
piangendo copiosamente disse:
"Il
mio Signore è stato crocifisso ed ora io dovrei mangiare dell'olio?"
Per
quanto Pacomio gli chiedesse di mangiarne un po', non lo assaggiò per
niente.
Allora
presero per il pasto del pane e del sale secondo l'abitudine e si sedettero
insieme. Il vecchio benedisse il cibo col segno della Croce di Cristo, come
era solito fare, ed entrambi mangiarono il cibo rendendo umilmente grazie a
Dio (come era giusto) per il cibo che avevano da mangiare.
Capitolo IX - Un giorno, mentre Palemone e Pacomio stavano per accendere il fuoco prima della
veglia, arrivò un fratello che voleva restare con loro. Dopo averlo
ricevuto, mentre stavano parlando (come al solito) (questo fratello) si alzò
e disse:
"Se
tra di voi c'è uno con un po' di fede stia in piedi su questi carboni
ardenti". E cominciò a recitare poco a poco e lentamente l'orazione
Domenicale.
Il
beato Palemone, che aveva intuito che il fratello era stato ingannato e
gonfiato dall'orgoglio, lo riprese gridando: "Basta con questa follia,
fratello! Non parlare mai più di una cosa così spregevole!"
Ma il
fratello non solo non fece caso al rimprovero del vecchio ma, inorgoglito
ancora di più dalla sua stessa arroganza, cominciò a stare audacemente sul
fuoco, senza che nessuno glielo avesse ordinato. Si poteva vedere che, sotto
l'influenza del nemico del genere umano e con il permesso del Signore, non
subì assolutamente nessuna scottatura a causa del fuoco. Ciò che lo stesso
fece impunemente servì solo a peggiorare la sua pazzia, come dice la
Scrittura: "Il Signore li ha mandati nelle vie del male" (Pr 28,10 e Sir
2,16: Vulg.). Dopo aver fatto ciò, la mattina dopo lo stesso fratello se
ne andò piuttosto presto, dicendo loro come rimprovero:
"Dov'è
la vostra fede?".
Ma non
molto tempo dopo, il diavolo avendo visto che questo fratello si era
consegnato nelle sue mani e che sarebbe stato facile guidarlo in qualunque
maleficio lui avesse voluto, si trasformò nell'aspetto di una bella donna
vestita con splendide vesti e cominciò a bussare vigorosamente alla porta
della cella del medesimo fratello. Quando egli aprì la porta il diavolo,
travestito da donna, gli disse:
"Ti
prego di aiutarmi, sono perseguitata dai miei creditori e temo che mi
facciano cadere in qualche pericolo. Accoglimi nella tua cella, perché non
sono in grado di pagare i miei debiti e, dal momento che mi salverò grazie a
te, ricambierò il favore; infatti il Signore mi ha guidato da te".
Questo
miserabile, completamente ottenebrato ed accecato nello spirito, incapace di
discernere chi fosse e chi gli stesse dicendo queste cose, fece entrare
(nella cella) il diavolo a sua rovina. Allora il nemico della nostra
esistenza, vedendo che egli era capace di cadere in ogni malvagità, lo tentò
con turpi pensieri lussuriosi. In poco tempo cedette alle suggestioni del
nemico ed implorò i suoi abbracci come se fosse una donna. Dopo di che lo
spirito immondo si riversò in lui, lo sfracellò selvaggiamente sul pavimento
dove rotolò per un po’ e poi rimase molto a lungo come morto. Passarono
parecchi giorni prima che tornasse in sé e, sentendosi disperatamente
dispiaciuto per i suoi atti di pazzia, ritornò al santo Palemone e con
inondazioni di lacrime gli raccontò con grida cosa era successo.
"Lo
so, Padre, lo so che io sono la causa della mia stessa perdizione. Tu hai
fatto bene a rimproverarmi e sono riprovevole per non averti ascoltato. Ma
io ti prego, dammi l'aiuto delle tue sante preghiere affinché il nemico non
mi strazi e mi annienti, posto come sono in un così grande pericolo".
Mentre
continuava con lamenti e lacrime, sia il santo Palemone che il beato Pacomio
piansero di compassione per lui, ma quello fu improvvisamente sconvolto
dallo spirito malvagio, fuggì dalla loro presenza ed andò di qua e di là nel
deserto correndo in modo sfrenato. Arrivò così in una città chiamata
Panopoli, dove poi nella sua follia si gettò nella fornace di un bagno e
morì bruciato all'istante.
Capitolo X –
Pacomio, avendo visto ed udito questi fatti, si adoperò
sempre più per mantenere la pratica dell'astinenza e per rimanere vigile in
tutto ciò che faceva, ma specialmente nelle preghiere, in conformità con ciò
che è scritto: "Più di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore" (Pr
4,23). Il vecchio ammirava attonito Pacomio, poiché non solo
esteriormente si alimentava seguendo la sua abituale regola dell'astinenza,
ma si sforzava interiormente di purificare la sua coscienza secondo un
modello celeste, come dice il beato Apostolo: "Questo infatti è il nostro
vanto: la testimonianza della nostra coscienza" (2 Cor 1,12), sicuro
che con ciò si preparava una grande ricompensa nei cieli. Nel leggere le
Scritture si sforzava di impararle a memoria, facendo ciò in modo diligente.
Si soffermava con solerzia su di un particolare precetto, esaminandolo
devotamente nella sua mente e quindi cercando di mettere in pratica giorno
per giorno ciò che la sua memoria aveva conservato.
Soprattutto si distingueva dalla moltitudine per l'eccellenza nel dovere
della pazienza e dell'umiltà e soprattutto nel più puro amore verso Dio ed
il prossimo. Noi abbiamo appreso queste cose e molte altre da uomini santi
di Dio che hanno dimorato con lui per molto tempo. Fornì loro un esempio di
vita spirituale e, dopo aver letto le divine scritture, espose loro
diligentemente ciò che era rilevante per l'edificazione delle loro anime. Ma
poiché questi esempi sono così tanti da superare le forze della mia
piccolezza, non scriverò più su di loro in questi scritti presenti. Infatti,
io non ho sufficiente eloquenza per rendere giustizia ai meriti di un tale
uomo.
|
CAP. XI.--Igitur erga locum montis, ubi sancti morabantur, plena
spinis eremus adjacebat; ad quam saepe Pachomius veniens ligna
legere, super spinas nudis pedibus incedebat; et cum infigerentur ei
plurimae, laetabatur, patienter ac fortiter ferens, recolens quod
Dominus noster in cruce clavis fuerit dignanter affixus. Diligebat
autem anachoresim plurimum, frequenter expetens solitudinem. Et
illic diu in oratione persistens, Domino supplicabat, ut a tantis se
fraudibus clementer eriperet.
CAP. XII.--Quodam vero tempore contigit ut Pachomius procul a cella
sua progressus, veniret ad quemdam vicum, cui nomen est Tabennense,
in quo tunc nullus penitus habitator existebat.
Ubi cum pro more diutius in orationibus perduraret, vox ad eum
coelitus delata est, dicens:
Mane hic, o Pachomi, et monasterium construe. Venturi sunt namque ad
te quamplurimi, tua cupientes institutione proficere; quibus ducatum
praestabis, juxta regulam quam monstravero tibi. Et protinus
apparuit angelus Domini, deferens ei tabulam, in qua erat omnis
forma institutionis ascripta, qua docendi forent, quicunque ad ejus
magisterii studia pervenissent. Quam regulam Tabennenses hodieque
custodiunt, eodem cibo semper utentes et habitu, ipsam quoque
disciplinam sollicita circumspectione servantes. Nam monachi qui
ibidem commanent, non solum more, sed et robore corporis et locorum
117 situ prae caeteris longe diversi sunt, et necesse est eos
diversam quoque regulam custodire.
Hanc ergo vocem Pachomius mentis sinceritate discernens, quam illi
divina gratia et merita vitae contulerant, agnovit ad se coelitus
delatam, regulasque valde mirabiles approbavit. Tunc reversus ad
venerabilem senem Palaemonem, retulit quemadmodum voce sit divina
commonitus, obsecrans ut secum pariter veniret ad locum quo possent
Domini mandata explere. Qui nolens eum in aliquo contristare, utpote
charissimum filium, precibus ejus illico paruit, atque ad praefatam
villam cum eo pervenit, modicamque ibi cellulam construentes,
laetabantur in Domino, promissionum ejus beneficia praestolantes.
Post aliquantum vero temporis ait Palaemon ad Pachomium:
Quoniam cerno gratiam a Deo tibi collatam, et deinceps istic
permanere disponis, veni, statuamus inter nos pactum, ut non
dividamur ab invicem, sed quandiu in hac luce versamur, visitatione
nos consolemur assidua.
Utrisque placuit haec pactio, quam omni tempore vitae suae tam
beatus senex quam beatus Pachomius sollicitius sunt exsecuti.
CAP. XIII.--Inter haec venerabilis idem Palaemon dolore splenis, qui
ex nimia continentia illi provenerat, toto corpore gravi coepit
aegritudinis incommodo laborare.
Nam sumebat escam, potu saepius abstinens; item solummodo bibebat,
nihil cibi percipiens. Rogatus igitur ab aliquibus fratribus, qui ad
eum gratia visitationis advenerant, ne penitus corpus debile
frangeret, sed ei aliquantulum solatii pateretur impendi, tandem
cessit orantibus, ut victu congruo attenuata membra refoveret. Sed
non hoc diutius pertulit. Nam graviores solito dolores splenis
expertus, relicta ciborum insolentia, ad antiquum victum sine
dilatione revertitur, dicens:
Si martyres Christi alii per frusta lacerati, alii capite caesi,
nonnulli etiam ignibus sunt cremati, et tamen usque ad finem
fortiter pro fide toleraverunt, cur ego patientiae praemia, parvis
cedens doloribus, impatienter abjiciam, et desiderio vitae
praesentis afflictiones momentaneas inaniter expavescam? Denique
suadentibus acquievi cibos insolitos sumere, qui mihi dolores
auxerunt potius quam ullam requiem praestiterunt. Recurram igitur ad
prisca remedia, et continentiae subsidia non relinquam, in quibus
est (ut ego certus sum) omnis post Deum requies et vera laetitia.
Non enim propter homines haec arma suscepi, sed ob amorem Christi
his certare diposui.
Sic itaque viriliter agens, intra mensem dierum valido languore
consumptus est. Ad quem Pachomius veniens, fovebat eum ut patrem,
deosculans pedes ejus, atque complectens; et veluti valefaciens, sic
eum videbatur affari. Venerabilis autem senex, omni virtutum gratia
cumulatus, et plenus dierum, sicut scriptum est, quievit in pace
(Job. XLII). Tunc sanctus Pachomius corpus ejus sepelivit: cujus
anima suscepta choris angelicis, ad coelos evecta est. Quo peracto.
Pachomius ad proprium diversorium revertitur
CAP. XIV.--Et non post multum temporis, germanus ejus, Joannes
nomine, cuncta de illo comperiens, venit ad eum. Quem cum vidisset,
gavisus est plurimum. Nam ex quo baptizatus in Christum crediderat,
et solitariam vitam elegerat, nullum suorum viderat propinquorum.
Igitur Joannes, ut vere Pachomii frater, imitator ejus effectus, cum
eo permansit, unum habentes idemque propositum, eumdemque circa Deum
dilectionis affectum. Et quia in lege Dei diebus meditabantur ac
noctibus, nullis terrenorum negotiorum curis eorum animi
deprimebantur. Nam etsi quidquam supererat illis ex his, quae suis
manibus operabantur, id continuo distribuebant egentibus, ut juxta
praeceptum Domini Jesu Christi de crastino minime cogitarent
(Matth.
VI).
In tantum vero vestimentorum penuria sese constrinxerant, ut nunquam
lebitone alio uterentur, nisi cum indumenti sordes necessitas
coegisset eluere. Lebiton autem linea vestis erat, instar colobii,
qua monachi utuntur hodieque per Thebaidam et Aegyptum. Sed beatus
Pachomius ad humiliandum corpus proprium induebat se plerumque
cilicio.
Et per annos quindecim, post illos ingentes sudores atque labores
eximios vigiliarum et abstinentiae, non jacens somnum capiebat
noctibus, sed in medio cellulae suae residens, adeo ut nec dorsum
saltem parieti pro sustentatione reclinaret. Cumque nimis ex hoc
affligeretur, ferebat tamen aequanimiter hunc laborem, spe
quodammodo praelibans illam requiem, quae sibi parabatur in coelis.
Plurimorum namque Patrum considerans instituta, dabat semper operam,
cum proprio fratre ad majora virtutis augmenta consurgere.
Operabantur etiam sedilia, et unusquisque sicut poterat, ita
vivebat, cum summa scilicet humilitate et patientia, et fide non
ficta.
CAP. XV.--Inter haec Pachomius iterum divinitus admonetur pro
regulis quibus deberent institui qui erant per eum Domino credituri;
coepitque cum germano suo habitaculum in quo manebant capacius
reddere, et aedificiis ampliare quamplurimis, eorum (ut diximus)
gratia qui saeculo renuntiantes, 118 ad serviendum Christo
erant sine dubitatione venturi; quatenus essent spatia digna
membrorum, in quibus eorum possit recipi multitudo.
Cum ergo sanctus Pachomius in majus, ut dictum est, locorum ambitus
extenderet, et monasterii membra dilataret, idem frater ejus
solitudinem atque anachoresim cogitans, habitaculi diligebat
angustias; et nimium indigne ferens, erat enim natu major, ait beato
Pachomio: Desine ab hac intentione tua; quid agis rem superfluam,
inaniter temetipsum dilatare contendens?
Qui cum haec audisset, graviter quidem tulit quod insolitam audisset
injuriam; verumtamen nihil omnino ei respondit, sed mansuete
sustinens, sese continuit. Consequenti vero nocte ad inferiora domus
descendens, cujus aliquam partem ipse construxerat, prostravit se in
orationem; coepitque flere vehementer, ac dicere:
Vae mihi, quia prudentia carnis adhuc in me sibi vendicat locum.
Adhuc enim secundum carnem ambulo, sicut nuper expertus sum. Tantae
namque conversationis instituta suscipiens, aequum non est ut me
modo impatientia praecipitet, modo moeror vexet, modo furor
exagitet, quamvis jure ac merito videar irasci. Miserere mei,
Domine, ne peream, ne diaboli deceptus fraude succumbam. Si enim me
tua gratia deseruerit, et aliquam in me partem suorum actuum
repererit inimicus, durissimae ejus servituti subjiciar, quia
scriptum est: A quo quis superatur, huic et servus addicitur (II
Pet.
II).
Et iterum scriptum est: Si totam legem quis impleverit, offendat
autem in uno, factus est omnium reus (Jac. II).
Credo, Domine, quod miserationes tuae multae sunt; quae me nullis
meritis subnixum adjuvabant, viamque sanctorum tuorum per te
illuminatus ingrediar; et in anteriora me semper extendens,
obliviscar ea quae retro sunt (Philip. III). Sic enim
famulorum tuorum chorus, qui tibi a saeculo placuit, tuo protectus
auxilio, diaboli vitavit incursus, longe lateque pro multorum salute
mirabili decore resplenduit.
Ego autem, Domine, quomodo alios docere tentabo, quos per me ad
monachorum propositum vocare dignaberis; cum nec passiones carnis,
quae adversus animam militant, ante devicerim, nec legem tuam
immaculata mente servaverim? Sed confido, Christe, quod tua mihi
virtus in omnibus semper assistat, eaque geram quae tuis
conspectibus placeant. Remitte, clementissime Deus, remitte, precor,
omnia peccata mea, et cor meum tua jugiter inspectione purifica.
Haec igitur cum lacrymis Domino confitebantur et fletibus, tota
nocte pervigil in oratione consistens; et prae nimietate sudoris
atque lacrymarum (nam tempus erat aestatis) ita pavimentum ubi
oraverat humectum reddidit, ut fusa illic aqua crederetur.
Consueverat autem stans in oratione manus expandere, quas per
aliquot horarum spatia minime colligebat; sed extensione diuturna,
veluti cruci confixum corpus retinebat immobile, et sic animum suum
ad vigilandum in precibus excitabat.
Et quamvis esset in omni virtutum genere praepotens, incredibili
tamen humilitate et mira mansuetudine cum suo germano cohabitans,
eum per omnia sustitinebat.
Qui non post multum temporis, vitae praesentis cursum implevit.
Cujus funus debito curavit honore Pachomius. Nam totam noctem super
ejus cadaver psalmis egit hymnisque pervigilem; et animam quidem
ejus Domino commendavit, cui et ipse crediderat, corpus vero
sollicite reddidit sepulturae. |
Capitolo XI -
Vicino alla montagna dove abitavano questi uomini
santi, Palemone e Pacomio, c'era un luogo deserto dove crescevano molti
cespugli spinosi. Pacomio andava spesso lì per raccogliere la legna da
ardere, calpestando le spine con i piedi nudi. Ma si rallegrava con pazienza
e coraggio che i suoi piedi fossero trafitti di spine, ricordando quanto
degnamente nostro Signore fosse stato fissato alla croce con dei chiodi.
Egli amava molto la solitudine e spesso rimaneva per un lungo tempo da solo
in preghiera, supplicando Dio di liberarlo con indulgenza da tante
illusioni.
Capitolo XII -
Un giorno capitò che Pacomio vagò molto lontano dalla
sua cella e arrivò in un villaggio chiamato Tabennisi, dove allora non
viveva quasi nessuno. Dopo aver trascorso molto tempo in preghiera in quel
luogo, secondo la sua solita usanza, udì una voce dal cielo che diceva:
"Resta
qui, o Pacomio, e costruisci un monastero, perché molti verranno da te
cercando di trarre profitto dalle tue istruzioni; tu li guiderai secondo la
regola che io ti mostrerò".
Immediatamente gli apparve un angelo del Signore con in mano una tavoletta
in cui era scritta la forma di vita che doveva insegnare a coloro che
venissero a sottomettersi alla sua direzione. I religiosi di Tabennisi
mantengono ancora oggi questa stessa regola, praticando sempre la stessa
dieta, indossando lo stesso abito e osservando con grande considerazione la
stessa disciplina. I monaci che vivono lì provengono da molti luoghi diversi
e differiscono grandemente non solo per i costumi, ma per forza corporale e
cultura; ne consegue quindi che essi hanno bisogno di osservare una regola
diversa dall'usuale.
La
grazia divina e l'integrità della sua vita avevano manifestato questa voce e
Pacomio, ascoltandola con sincerità di cuore nella consapevolezza che
proveniva dal cielo, approvò fortemente queste ammirabili regole. Ritornato
dal venerabile vecchio Palemone, Pacomio gli raccontò ciò che era stato
incaricato di fare dalla voce divina, pregandolo di tornare con lui in quel
luogo, dove avrebbero potuto adempiere insieme i comandamenti del Signore.
Non volendo deluderlo, poiché lo considerava un amatissimo figlio, in
qualsiasi cosa che gli fosse stata chiesta di fare, Palemone cedette alle
sue preghiere ed entrambi tornarono in quel villaggio dove costruirono una
piccola cella, rallegrandosi nel Signore e aspettando l'adempimento delle
sue promesse.
Dopo
un po’ di tempo Palemone disse a Pacomio:
"Poiché sono molto consapevole che la grazia di Dio ti è stata conferita e
che tu di conseguenza hai deciso di rimanere sempre qui, facciamo un patto
tra di noi al fine di non separarci mai l'uno dall'altro, in modo che per
tutto il tempo che rimarremo ancora in questa luce ci possiamo incoraggiare
con frequenti visite".
Entrambi furono contenti di questo patto e, finché vissero, sia il beato
anziano che Pacomio si presero cura di rispettarlo.
Capitolo XIII -
Poco dopo, il venerabile Palemone cominciò a soffrire
di gravi disturbi in tutto il suo corpo causati dal dolore alla milza
proveniente dalle sue eccessive pratiche di astinenza. Infatti, qualche
volta mangiava mentre si asteneva dal bere, mentre altre volte beveva senza
mangiare nulla. Poiché alcuni fratelli che erano venuti a visitarlo
l'avevano scongiurato di non continuare a rovinare il suo corpo già così
debole, ma di dargli un po' di sollievo, infine si adattò alle loro
preghiere allo scopo di fortificare un po' con sufficienti nutrimenti le sue
membra indebolite. Ma ciò non durò molto a lungo. Infatti, poiché i soliti
dolori alla milza peggioravano, abbandonati gli abbondanti cibi, tornò in
fretta ai suoi vecchi modi di cibarsi dicendo:
"I
Martiri di Cristo furono alcuni di loro fatti a pezzi, altri decapitati,
alcuni bruciati nel fuoco, ma essi sopportarono con coraggio fino alla fine
per amore della loro fede, ed io dovrei allora, con impazienza, disprezzare
le gratificazioni che mi potrebbero venire attraverso la pazienza, cedendo a
questi dolori insignificanti, attaccandomi a questa vita presente e
spaventandomi per alcune afflizioni momentanee? Io mi sono fatto persuadere
ed ho consumato cibi a cui non ero abituato e che hanno reso i miei dolori
ancora peggiori, invece di darmi qualche sollievo. Quindi tornerò al mio
vecchio regime e non rinuncerò al conforto della continenza, nel quale sono
certo che si trovano la pace e la vera gioia, fuorché la pace e la gioia che
troveremo in Dio. Non ho preso le armi della penitenza per compiacere agli
uomini, ma mi sono impegnato a lottare per l'amore di Cristo".
Così
egli continuò con virilità, ma nel giro di un mese fu logorato da una grave
malattia. Pacomio veniva a fargli visita, prendendosi cura di lui come ad un
padre, baciandogli i piedi ed abbracciandolo, sembrava che parlasse con lui
dicendogli addio. E così il venerabile vecchio, carico di ogni virtù e, come
sta scritto, "sazio di giorni" (Gb
42), riposò in pace. Il santo Pacomio seppellì il suo corpo ed i cori degli
angeli sollevarono la sua anima e la portarono in cielo. Fatto ciò, Pacomio
tornò al suo alloggio.
Capitolo XIV -
Non molto tempo dopo suo fratello, di nome Giovanni,
venne ad unirsi a lui, avendo sentito parlare di tutto ciò che stava
facendo. Ciò diede a Pacomio la più grande gioia possibile, perché tra tutti
quei cristiani battezzati che avevano scelto la vita solitaria, fino ad
allora non aveva trovato nessuno della sua stessa famiglia. Così Giovanni,
come vero fratello di Pacomio, seguì le sue orme e rimase con lui seguendo
la stessa regola ed unito a lui nello stesso amore per Dio. Meditavano sulla
legge di Dio giorno e notte (Sal 1,2) ed i loro spiriti non erano
oppressi da alcuna preoccupazione mondana. Qualunque cosa rimanesse da ciò
che producevano con il loro lavoro manuale la davano ai poveri e non si
curavano del domani, in obbedienza ai precetti del Signore Gesù Cristo (Mt
6,34). Si costrinsero ad una così grande penuria di vestiti tanto da
mantenere l'usanza di un solo "lebiton"
[tunica senza maniche] fino a quando non fosse stato così sporco da dover
essere lavato. Questo "lebiton" era un indumento di lino, simile al "colobium"
[lunga
tunica] ed è ancora oggi indossato dai monaci della Tebaide e
dell'Egitto. Ma il benedetto Pacomio preferì mortificare il proprio corpo e
generalmente indossava solo un "cilicio".
[Camicia di pelo di capra.]
Visse
così per quindici anni, in laboriosa fatica e sudore, nelle veglie e
nell'astinenza. Di notte non si sdraiava per dormire, ma sedeva nel mezzo
della sua cella senza nemmeno appoggiarsi contro il muro per sostenersi. Non
trovò che fosse una pratica facile, ma la sopportò abbastanza allegramente,
in previsione dell'eterno riposo che si preparava per lui nei cieli. Studiò
le istituzioni di molti dei Padri, sforzandosi sempre, con suo fratello, di
elevarsi alle vette della virtù. Si fecero poi dei sedili ed ognuno di loro
visse al massimo delle proprie capacità nella massima umiltà e pazienza e
con sincera fede (1 Tm 1,5).
Capitolo XV -
Durante questo tempo a Pacomio fu data una guida divina
riguardo alle regole che dovevano essere osservate da coloro che, per suo
tramite, avrebbero riposto la loro fiducia nel Signore. Cominciò a fare
aggiunte all'edificio in cui vivevano lui e suo fratello e costruì anche
altri edifici per accogliere tutti coloro che (come abbiamo detto) avrebbero
rinunciato al mondo e sarebbero venuti senza dubbio a servire Cristo. Egli
costruì abbastanza alloggi per un gran numero di persone.
Ma
mentre il santo Pacomio aveva allargato la zona su cui si estendeva il
monastero, come abbiamo detto, ed aveva aumentato il numero di edifici, suo
fratello aveva pensato alla solitudine ed alla vita da anacoreta ed amava la
piccolezza della sua dimora. Essendo il maggiore dei due e non sopportando
l'eccesso (di alloggi), si irritò e gli disse:
"Rinuncia a questa tua idea. Perché stai facendo tutto questo lavoro inutile
sforzandoti invano di accrescere te stesso?".
Pacomio udì questo grave rimprovero e sopportò questa insolita durezza senza
rispondere assolutamente nulla e, mantenendo la calma, continuò con quello
che stava facendo. Ma la notte dopo andò nella parte inferiore di una casa
di cui lui stesso aveva già costruito una parte, si prostrò in preghiera e
cominciò a piangere amaramente dicendo:
"Guai
a me! Il pensiero della carne rivendica ancora uno spazio dentro di me. Io
sto ancora camminando secondo la carne, come ho appena scoperto (Cfr. Rm
8,5-13). Perché, essendomi impegnato a vivere così santamente, non è giusto
che a volte diventi impaziente, a volte triste, a volte furioso, anche se
potrei avere un buon motivo per essere arrabbiato. Abbi pietà di me, o
Signore, affinché io non perisca e non soccomba ingannato dalle tentazioni
del diavolo. Perché se la tua grazia mi abbandona ed il nemico trova in me
una qualche partecipazione alle sue cattive azioni, mi ridurrà sotto la sua
crudele schiavitù, come sta scritto: "L’uomo infatti è schiavo di ciò che lo
domina" (2 Pt 2,19). Ed ancora sta scritto: "Poiché chiunque osservi
tutta la Legge, ma la trasgredisca anche in un punto solo, diventa colpevole
di tutto" (Gc
2,10).
"Io
credo, o Signore, che le tue misericordie siano innumerevoli e che mi
sostengono e mi aiutano senza alcun merito. Illuminato da te, io camminerò
sulla via dei tuoi santi "dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso
verso ciò che mi sta di fronte" (Fil 3,13). È così che la moltitudine
dei tuoi servitori, che ti furono graditi fin dall'inizio, protetta dal tuo
aiuto, ha eluso gli attacchi del diavolo ed ha brillato in lungo ed in largo
di ammirevoli virtù per la salvezza di molti. Ma come potrei, o Signore,
tentare di addestrare alla vita monastica coloro che ti degnerai di chiamare
a questo scopo attraverso di me, quando io non ho ancora dominato le
passioni della carne che mi combattono e non ho neppure osservato la tua
legge con uno spirito immacolato? Ma io ripongo la mia fiducia in te, o
Cristo, affinché la tua potenza possa venire in mio aiuto in tutte la cose
ed io possa fare solo ciò che sarà gradito ai tuoi occhi. O Dio
misericordioso, perdona, ti prego, tutti i miei peccati e purifica il mio
cuore affinché si elevi senza sosta verso di te.
(Pacomio) perseverò tutta la notte in preghiera, confessando (le sue colpe)
con lacrime e pianto al Signore. Versò così tante lacrime e così tanto
sudore (perché era estate) che il pavimento su cui stava pregando si bagnò
in modo tale che si poteva pensare che fosse stata versata dell'acqua.
Quando (Pacomio) rimaneva in piedi a pregare era solito stendere le mani per
diverse ore senza abbassarle per niente, mantenendo il corpo immobile come
se fosse fissato alla croce e tenendo questa posizione ogni volta per lunghi
periodi, stimolava la sua anima ad essere vigile in preghiera. E sebbene
fosse molto dotato di ogni genere di virtù, mostrò un'incredibile umiltà ed
un'ammirabile dolcezza nella vita condotta con suo fratello, sostenendolo in
tutto.
Non
molto tempo dopo, (suo fratello) giunse alla fine della sua vita terrena e
Pacomio celebrò i suoi riti funerari con il dovuto onore. Trascorse
un'intera notte a vegliare sul suo corpo con salmi e inni, raccomandò la sua
anima a Dio, in cui entrambi avevano riposto la loro fiducia, e gli diede la
sepoltura con grande cura. |
CAP. XVI.--Tunc infatigabilis Pachomius arcta et singulari
conversatione semetipsum affligens, studebat integrum se atque
immaculatum in omnibus exhibere. Si quando namque eum cogitatio
pulsasset illicita, mox eam divino munere repellebat, atque in
timore Domini perseverabat affixus, aeternarum memor poenarum, et
dolorum sine fine manentium, ignis scilicet illius inexstinguibilis,
et vermis nunquam omnino morientis. Cum his itaque Pachomius modis
et ab illicitis abstineret, et ad meliora proficeret, dilatandi
monasteria curam gerebat immodicam pro susceptione multorum: cui
diabolus vehementer coepit obsistere, stridensque super eum
dentibus, veluti singularis ferus, tentationes ei varias excitabat,
si forsan adversus eum fraudis suae reperisset ingressum. Sed hic
scuto fidei communitus, vigilanter inimici declinabat insidias,
sanctas Scripturas memoria retinens atque decantans.
CAP. XVII.--Quadam vero die, cum Pachomius supplicaret Domino, et
genua vellet in oratione curvare, ante conspectum ejus daemonum
praestigiis lacus apparuit. Hujuscemodi namque figuras inanes atque
superfluas, hostis humani generis semper exhibere festinabat, ut
aliqua subreptione vel fraude mens orantis a propria intentione
distracta, preces Domino purissimas offerre non posset. Pachomius
ergo daemonum machinas, Christo revelante cognoscens, pariterque
despiciens, maxima fidei capiebat augmenta; hos quidem constanter
arguens, Deum vero solita gratiarum actione benedicens.
Consueverat quoque sanctus vir procul 119 a monasterio suo
causa orationis ad loca remotiora descendere. Qui cum exinde
reverteretur, immundi spiritus illudentes, frequenter eum facto
velut ordine praecedebant, exhortantes alter alterum, quasi ante
judicem directis agminibus, ac dicentes:
Date locum homini Dei. Pachomius autem spe Christi Redemptoris
armatus, spernebat eorum ridiculosa figmenta, et ac si canum
latratus ineptissimos deputabat.
Qui magnam viri considerantes instantiam, quod in nullo prorsus
tantis luctaminibus frangeretur, irruunt super eum magno cuneo
conglobati; et circumdantes ejus habitaculum, visi sunt illud a
fundamento convellere, ita ut putaret sanctus locum penitus fuisse
collapsum. Qui manens intrepidus, consuetam citharam spiritalis
plectri modulatione pulsabat, ingenti voce decantans: Deus noster
refugium et virtus, adjutor in tribulationibus, quae invenerunt nos
nimis; propterea non timebimus dum turbabitur terra (Psal. XLV).
Quo psallente, protinus est facta tranquillitas, et impetus
inimicorum velut fumus evanuit;
paululum quidem recedentes, ut canes, qui cum fatigati fuerint, ad
praesens videntur abscedere, sed impudentiores postea revertuntur;
nam cum idem sanctus post orationes ad opus solitum consedisset,
instar galli gallinacei nimiae magnitudinis coram eo visus est
inimicus, crebras iterans voces, et clamores inconditos excitans;
deinde insiliens in eum, suis velut unguibus foede laceravit. Qui
signo crucis frontem suam muniens, exsufflavit in eum, moxque
fugatus est. Intelligebat enim cunctas inimici versutias; et timore
divino praeditus, illusiones ejus pro nihilo computabat.
Unde frequenter ab eo lacessitus, in nullo lacessere poterat; sed
tanquam turris inexpugnabilis, patientissimus ad omnia certamina
perdurabat.
Rursus alio tempore cohortes daemonum, tali genere phantasmatis
sanctum Dei famulum tentare moliuntur. Plures enim convenientes in
unum, arboris folium coram eo magnis funibus colligare videbantur,
et summo conamine trahere, dextra laevaque ductis ordinibus; ac sese
mutuo cohortantes, sic insistere nitebantur, ac si magni lapidis
moverent pondus immensum. Hoc autem nequissimi spiritus idcirco
faciebant, ut mentem ejus, si possent, in risum forte resolverent,
et invenirent unde illi exprobrarent. Quorum Pachomius impudentiam
cernens, ingemuit; atque ad Dominum solitis precibus convolavit,
statimque virtute Christi totus eorum cuneus est ad nihilum
redactus.
Frequenter enim cum resideret ad mensam, Deoque gratias ageret,
apparebant illi in habitu pulcherrimarum mulierum, specie
differentium, et procaci ac foeda nuditate conspicuae, eidem astare
videbantur, et ex appositis velle contingere.
Sed athleta fortissimus, quamvis sentiret ex hoc ipso molestiam,
tamen exteriores oculos claudens, et interiores ad Dominum reserans,
eorum molimina proterebat. Aderat enim misericors Dominus, qui etiam
nunc contritis ac rectis corde cunctis adesse dignatur, et dicit:
Nolite timere, ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad
consummationem saeculi (Matth. XXVIII), suumque fidelem
famulum servabat in omnibus.
CAP. XVIII.--Alia quoque vice, cum idem sanctus gravibus diaboli
molestiis urgeretur, sic ab eo est crudeliter caesus, ut a vespera
usque mane, totum corpus multis esset verberibus exaratum. Et
quanquam doloribus cruciaretur immanibus, nulla tamen desperatione
penitus frangebatur; sed memor erat Domini, qui servos non deserit
in tentatione.
Tunc quidam monachus, Apollo nomine, gratia visendi venit ad eum.
Cui Pachomius loquens ea quae pertinent ad salutem, insidias diaboli
multiformes esse pronuntians, coepit etiam illa quae circa se
gerebantur exponere, quantaque sibi per eorum acerbitates illata
essent verbera, recensere.
Ad quem monachus ait: Viriliter age, et confortetur cor tuum,
venerabilis Pater. Sciens enim diabolus quia si te suis cedentem
conflictibus vicerit, consequenter etiam nos, qui pro virium
possibilitate certaminum tuorum sectatores existimus, quique maxima
per te capimus exempla virtutum, perfacile superabit; idcirco te
vehementer impugnare non desinit.
Sed tu, Domini protectione munitus, impetum ejus fortiter excipe;
ne, quod absit, et pro nobis cogaris reddere rationem. Nam si tu,
qui nobis gratia divina praelatus es, aliqua desidia cesseris,
multis occasionem ruinae causamque praestabis.
Haec audiens Pachomius, grandes accepit vires adversus daemonum
insidias; et glorificans Deum de fratris praesentia, precabatur eum
ne se desereret. Exinde memoratus Apollo saepe veniebat ad senem.
Qui post aliquantum temporis, dum solito Pachomium visitans, paucis
cum eo diebus remoratus esset, valida infirmitate correptus, humanis
rebus excessit, juxta votum senis dies suos perfecta conversatione
consummans. Sepelitur itaque sanctis manibus, psalmis ab eo et
hymnis et canticis spiritalibus ex more celebratis.
CAP. XIX.-- 120 Tantam vero post haec fiduciam beatus
Pachomius apud Dominum acquisierat, et ita spe divina magnificus
habebatur, ut saepenumero calcaret serpentes et scorpiones, et per
omnia maneret illaesus; necnon crocodili, siquando necessitas
fluvium transire compelleret, eum cum summa subjectione portabant,
exponentes eum ad locum quocunque praecepisset. Super his ergo Deo
gratias referens, quod ab universis inimici fraudibus servaretur
illaesus, orabat, dicens:
Benedictus es, Domine Deus patrum nostrorum, qui non despexisti
humilitatem meam, neque sivisti me nimis infirmum decipi vel illudi
fraude diaboli; sed misericorditer ignorantiae meae discutiens
tenebras, docuisti me facere voluntatem tuam. Nam cum pusillus essem
et abjectus, ac vitae meae penitus nescius, timoris tui sensum mihi
largitus es, ut tenebras exteriores et supplicia aeterna devitans,
te veram lucem gaudiumque perenne cognoscerem.
CAP. XX.--Cum ergo se videret assidua daemonis impugnatione pulsari,
tanquam fortissimus athleta nimis alacer pro vitae sanctitate
certabat, postulans a Domino ut si fieri posset, quod modum humanae
fragilitatis excederet, necessitatem somni superaret (Ruff., l.
III, n. 35), quatenus diebus ac noctibus vigilans, adversariorum
machinamenta destrueret, sicut scriptum est: Persequar inimicos
meos, et comprehendam illos; et non convertar, donec deficiant.
Affligam illos, nec poterunt stare; cadent sub pedibus meis, et
praecinxisti me virtute ad bellum (Ps. XVII).
Postquam vero haec petitio ejus, quantum conditio permisit humana,
completa est, invisibilem hostem tanquam videns sustinuit, in
eloquiis coelestibus se perseveranter exercens. Preces autem ejus
incessabiles erant, ut Domini voluntas in omnibus impleretur. |
Capitolo XVI –
In seguito l'infaticabile Pacomio continuò ad umiliare
se stesso nel suo stretto e rigoroso stile di vita, lottando per l'integrità
e la purezza in tutte le cose. Quando i pensieri illeciti lo assalivano, li
metteva immediatamente in fuga con l'aiuto di Dio e, radicato nel timore del
Signore, perseverava (sulla sua strada). Si preoccupava sempre della
punizione eterna e del dolore senza fine, "dove il verme non muore e il
fuoco non si estingue" (Mc 9,44). Mentre Pacomio si asteneva, quindi,
dalle pratiche disdicevoli e procedeva verso le cose migliori, per tutto il
tempo si sforzava molto di ingrandire il suo monastero al fine di ricevere
molti altri (fratelli). Ed il diavolo cominciò a contrastarlo ferocemente,
digrignando i denti contro di lui come una bestia selvaggia, eccitandolo con
ogni sorta di tentazioni nella speranza di trovare qualche apertura per i
suoi inganni. Ma, protetto dallo scudo della fede, sventava diligentemente
gli attacchi del nemico imparando a memoria e cantando le sacre Scritture.
Capitolo XVII -
Un giorno in cui Pacomio implorava il Signore e stava
per piegare le ginocchia in preghiera, una fossa apparve davanti a lui a
causa di un'illusione demoniaca. Il nemico del genere umano in questo modo
gli mostrava sempre una moltitudine di forme strane ed insignificanti,
provando furtivamente e con inganno a distrarre la mente in preghiera dalla
sua giusta intenzione, così che non fosse più in grado di offrire le
preghiere al Signore in purezza. Con la rivelazione di Cristo, Pacomio
riconobbe gli stratagemmi dei demoni e li respinse con disprezzo, ottenendo
così un grande aumento di fede. Respingeva con costanza questi (spiriti
maligni), ringraziando e benedicendo sinceramente il Signore.
Il
sant'uomo aveva l'abitudine di andare in luoghi lontani dal monastero per
pregare. Sulla via del ritorno gli spiriti impuri si divertivano spesso
formando una gruppo e camminando in fila ordinata davanti a lui, incitandosi
a vicenda come se stessero aprendo un varco per un grande giudice, gridando:
"Fate posto all'uomo di Dio!" Ma Pacomio, armato della speranza di Cristo
Redentore, disprezzava il loro ridicolo gioco e li considerava futili come
il latrato dei cani.
Ben
presto scoprirono che la grande costanza di quest'uomo impediva loro di
essere in grado di abbattere le sue difese mediante un qualsiasi numero di
questi giochi, e così si unirono in una grande falange e si precipitarono su
di lui circondando il suo alloggio e scuotendo le fondamenta in una tale
misura che l'uomo santo pensò che l'intero posto stava per cadere. Ma rimase
imperterrito e, come al solito, pizzicò le corde della lira spirituale
(della sua anima) declamando a gran voce: "Dio
è per noi rifugio e fortezza, aiuto infallibile si è mostrato nelle angosce.
Perciò non temiamo se trema la terra" (Sal 46 (45),2-3). La sua
salmodia portò immediata pace e l'attacco dei nemici svanì come fumo.
Ma si
ritirarono solo per un po’, proprio come i cani che abbandonano quello che
stanno facendo quando si stancano, ma poi tornano più aggressivi che mai.
Infatti, quando il santo dopo le sue preghiere si sedette come al solito al
suo lavoro, il nemico apparve sotto forma di un enorme gallo in mezzo alle
sue galline, cantando ripetutamente, e facendo altri rumori insoliti, prima
di saltargli addosso e di lacerarlo gravemente con i suoi artigli. (Pacomio)
fece il segno della croce sulla sua fronte e soffiò sul gallo, mettendolo
subito in fuga. Conosceva, infatti, tutte le forme che il nemico poteva
prendere ma, con timore di Dio, disprezzava assolutamente i suoi inganni.
Spesso attaccato, non si stancava mai ma, come una torre inespugnabile,
sopportava ogni lotta con la massima pazienza.
In
alcune occasioni l'esercito demoniaco si sforzava di tentare il santo servo
di Dio con quelli che sono chiamati fantasmi. Molti di loro si radunarono
insieme, gli misero davanti una foglia d'albero a cui legarono delle spesse
funi, e la trascinarono con un grande sforzo, schierati sul lato destro e
sul sinistro; allora si incoraggiavano a vicenda e si sforzavano
strenuamente come se dovessero muovere l'enorme peso di una grossa pietra.
Gli spiriti malvagi facevano ciò nella speranza che la sua mente si
sciogliesse in una forte risata, da cui avrebbero trovato il modo per
biasimarlo. Ma Pacomio riconobbe la loro impudenza e gemendo ricorse al
Signore come al solito nella preghiera. Ed immediatamente, per il potere di
Cristo, tutto il loro schieramento fu ridotto a nulla.
Quando
si sedeva a mangiare, ringraziando Dio, i demoni apparivano di frequente
davanti a lui con le sembianze di bellissime donne di vario genere,
mostrando una dissoluta e vergognosa nudità e che sembravano sedersi accanto
a lui, avvicinandosi per toccarlo. Ma il fortissimo atleta, pur essendo
molto turbato da ciò, tuttavia chiuse gli occhi esteriori e rivolse il suo
sguardo interiore al Signore, per mezzo del quale riuscì a calpestare i loro
grandi sforzi. Infatti, lui ricorreva alla misericordia del Signore che si
degna sempre di venire in aiuto di coloro che hanno un cuore retto e
contrito e che dice: "Non temete, io
sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28,20).
Ed (il Signore) custodiva il suo fedele servitore in tutte le cose.
Capitolo XVIII -
In un'altra occasione il diavolo tormentò il sant'uomo con pesanti molestie e lo attaccò così ferocemente che dalla sera alla
mattina tutto il suo corpo fu lacerato da molte percosse. Ma sebbene fosse
crocifisso in un immenso dolore, non cedette mai alla disperazione, ma fu
consapevole del Signore che non lascia mai soccombere i suoi servitori nella
tentazione. Fu in quel momento che un monaco chiamato Apollo venne da lui
per fargli visita. Mentre Pacomio stava conversando con lui sul tema della
salvezza, esponendo le molteplici insidie del diavolo, cominciò anche ad
esporre ad Apollo tutti i modi in cui lui era stato attaccato ed a
raccontargli quanto fossero state dolorose le percosse che lui aveva
sofferto.
Al ché
il monaco disse: "Continua a combattere virilmente e sii forte nel cuore,
venerabile Padre. Perché il diavolo sa che se tu cadrai vittima dei suoi
conflitti, sarà facilmente in grado di superare anche noi che contiamo di
avere la forza sufficiente poiché viviamo sotto l'ombra dei tuoi
combattimenti e poiché noi guardiamo a te come il più grande possibile
esempio di virtù. Perciò non cessare di combattere vigorosamente. Ma tu,
forte nella protezione del Signore, resisti generosamente all'assalto (del
diavolo), per non essere chiamato a rendere conto anche di noi, ciò che Dio
non voglia. Perché se tu, che per grazia divina spicchi tra noi tutti,
soccomberai per indolenza, diventerai una causa ed un'occasione di rovina
per molti".
L'ascolto di queste parole diede a Pacomio un grande incoraggiamento nella
sua battaglia contro i demoni. Egli glorificò Dio per la compagnia di questo
fratello e lo pregò di non abbandonarlo. Apollo lo tenne presente e spesso
venne a visitare il vecchio.
Poco
dopo, tuttavia, durante una solita visita in cui dimorò per alcuni giorni da
Pacomio, (Apollo) fu colpito da una grave malattia che lo portò dalla terra
al cielo, dopo aver consumato tutta la sua vita in una virtù perfetta
secondo il desiderio del vecchio (Pacomio). Egli lo seppellì con le sue
stesse mani sante, cantando i soliti salmi, inni e canti spirituali.
Capitolo XIX - Dopo questo, il benedetto Pacomio crebbe tanto nella
confidenza di Dio e prosperò così magnificamente nella speranza divina che
spesso calpestò serpenti e scorpioni senza arrecarsi il minimo danno (cfr.
Lc 10,19). Perfino i coccodrilli si sottomettevano docilmente a lui e
lo trasportavano attraverso il fiume (Nilo) quando ne aveva bisogno,
portandolo ovunque volesse andare. Per tutte queste cose rendeva
costantemente grazie a Dio che lo aveva protetto da tutte le astuzie del
nemico e pregava dicendo:
"Benedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri perché non hai disprezzato
la mia umile condizione, né mi hai lasciato fuorviare nella mia grande
debolezza dalle ingannevoli frodi del diavolo. Hai misericordiosamente
disperso le tenebre della mia ignoranza e mi hai insegnato a fare la tua
volontà. Perché io ero debole e meschino e per niente consapevole di ciò che
dovesse essere la mia vita, tu mi hai elargito un sentimento di timore
reverenziale, così che io mi sono salvato dalle tenebre esteriori e dalla
punizione eterna ed ho avuto la consapevolezza che tu sei la vera luce e la
gioia eterna".
Capitolo XX - Vedendo che i demoni non cessavano mai di attaccarlo
con assiduità, il nostro fortissimo atleta combatteva ancora più
vigorosamente per (conquistare) una santità di vita e chiedendo a Dio, se
fosse stato possibile, di poter oltrepassare i limiti della sopportazione
umana e superare la necessità del sonno. Così continuò a vegliare giorno e
notte fino a quando non riuscì ad abbattere gli attacchi dei suoi nemici,
come sta scritto: "Ho inseguito i miei
nemici e li ho raggiunti, non sono tornato senza averli annientati. Li ho
colpiti e non si sono rialzati, sono caduti sotto i miei piedi. Tu mi hai
cinto di forza per la guerra" (Sal 18 (17), 38-40)
Dopo
che questa sua richiesta fu accordata (da Dio), al limite di ciò che
permettesse la condizione umana, sopportò il nemico invisibile come se lo
vedesse effettivamente, esercitandosi con perseveranza in colloqui elevati
verso il cielo. Le sue preghiere erano incessanti, affinché la volontà di
Dio fosse fatta in tutte le cose. |
CAP. XXI.--Quodam autem tempore, cum Pachomius vigilaret in
oratione, apparuit illi angelus Domini, dicens:
Voluntas Domini est, o Pachomi, ut ei pura mente deserviens,
multitudinem congreges monachorum, et juxta formam quae tibi ostensa
est, cunctos instituas, ac Deo exhibere contendas. Acceperat enim
dudum tabulam, in qua erant haec adnotata:
CAP. XXII.--Singulis juxta vires suas edere concedas et bibere, et
pro modo vescentium, laborare compellas; et neque comedere modeste,
neque jejunare prohibeas. Validioribus quidem, et comedentibus,
validiora opera; leviora vero infirmioribus et abstinentibus
imponas.
Facies autem diversas cellulas, et ternos per unam cellulam manere
constituas. Omnium vero cibus in uno loco paretur atque consumatur.
Induantur autem noctibus lebitones lineos, praecincti lumbos,
habeantque singuli melotem, id est, caprinam pellem confectam albam,
sine qua neque comedant, neque dormiant.
Accedentes tamen ad communionem sacramentorum Christi, et cingulos
solvant, et melotem deponant, cucullis utentes tantummodo.
Hoc etiam praeceptum erat, ut juxta numerum elementorum et Graecarum
litterarum, XXIV monachorum turmae constituerentur, ita ut singulis
turmis imponerentur singularum nomina litterarum, id est, ab
α,
et deinceps usque ad
ω,
ut cum interrogaret archimandritam de aliquo in multitudine tanta,
facili responsione cognosceret.
Verbi gratia, cum diceret qualiter esset
α,vel
ζ,
et rursus
λ,
vel
ρ,
vel
σ,
proprio quodam signo nominis litterae, uniuscujusque turmae mores
exprimeret, simplicioribus et innocentioribus
ι,
nomen imponens, difficilioribus autem et tortuosis,
ξ,
competenter accommodans; ita ut pro modo conversationis et
propositi, singulis turmis litterarum elementa concinerent,
solis spiritalibus haec ipsa quae significarent scire valentibus.
Sed et hoc in illa tabula ferebatur ascriptum, ut peregrinus
alterius monasterii, si veniret habens habitum diversum, nullus cum
eo comederet, excepto eo qui iter agens id observare non posset.
Qui vero semel ad hoc intraret monasterium, ut ibi jugiter
permaneret, per tres annos a studiis sacratioribus arceretur,
operaretur tantum opera sua simpliciter, et ita post triennium
stadium certaminis introiret.
Cum autem comederent, capita sua cucullis operirent, ne frater
fratrem videret manducantem; et ut nullus comedens loqueretur, nec
praeter mensam suos alibi circumferret aspectus.
Necnon ab angelo, qui cum Pachomio loquebatur, hoc quoque
constitutum est, ut diurnae orationes XII fierent, et vespertinae
XII, et nocturnae XII.
Cumque Pachomius diceret, paucas orationes esse, respondit angelus:
Has constitui, quas possent
infirmiores absque labore perficere; caeterum qui perfecti sunt, hac
lege non indigent. Apud se namque in propriis constituti cellulis,
orare non desinunt, qui puritate mentis et divina contemplatione
pascuntur.
Cumque hoc dixisset, nuntius coelestis abscessit; et Pachomius
solite Deo gratias 121 referens, de visione certus est
redditus, quam trina revelatione cognoverat. Coepitque suscipere
cunctos, qui per poenitentiam se Dei miserationibus offerebant; quos
etiam post longam conversationis experientiam monachorum coetibus
aggregabat, instruens eos mundi illecebras fugere, sanctisque semper
institutionibus inhaerere, primitus admonens ut generaliter monachus
universo mundo renuntiet, deinde, juxta Evangelicum praeceptum
(Lucae XXIV), parentibus suis, et ad postremum sibimetipsi, ut
ita possit tollere crucem suam, et Christi vestigia veneranda
sectari.
Tali utique beati senis admonitione formati, fructus poenitentiae
dignissimos afferebant, maxime considerantes eum jam aetate
defessum, infatigabili studio spiritalis vitae servare propositum.
Non solum namque se districtiori regulae subdiderat, sed et totius
monasterii sollicitudinem curamque portabat, ultra vires omnibus
servire contendens. Ad horam namque convivii ipse parabat mensam
fratribus, et solita exhibebat officia. Nec non in hortulis serebat
olera, quae suis manibus irrigabat. Si quis etiam monasterii
pulsasset ostium, vigilanter occurrens, prompte responsa reddebat.
Infirmis autem diebus obsequebatur et noctibus; et in his omnibus
exemplum se maximum suis discipulis offerebat. Quapropter hi qui
nuper ad Domini servitium veniebant, alacriores ad omnia pietatis
officia reddebantur: quos tamen beatus senex, quia talium
sollicitudinum munus adhuc obviare non poterant, securos esse ab
universis distentionibus admonebat, dicens:
In quo vocati estis fratres, viriliter in eo persistite, psalmos
dicite, libros alios, et praecipue sanctum Evangelium, memoria
retinete. Sic enim servientes Domino, et juxta mandata ejus invicem
diligentes, vos quidem eritis perfecti; meum vero spiritum per omnia
refovebitis, praesertim si coelestia praecepta fueritis sollicitius
exsecuti
CAP. XXIII.--Erant autem tres hi viri qui primitus ad Pachomium
convenerant, quorum ista sunt nomina, Psenthessus, Suris et Obsis.
Quibus Dei verbum Pachomius frequenter insinuans, multum eos
juverat, et ad aemulationem spiritualis operis incitaverat. Qui
etiam contemplantes, vitam senis specimen esse virtutis, nimis
admirabantur, dicentes:
Errant valde qui putant homines exinde jam a nativitate parentum,
quodam privilegio beatos existere, ut arbitrii libertas adimatur, et
peccatores per poenitentiam non possint operam dare virtutibus. Ecce
enim manifestissimam in hoc venerabili patre Pachomio Domini
conspicimus largitatem, qui cum de parentibus ortus sit gentilibus
et profanis, ad tantam beatitudinem divini cultus se extendit, ut
omnia Christi mandata perfecerit.
Unde certum est, et ex nobis quicunque voluerint, adjuvante Dei
gratia, normam sancti viri posse subsequi, sicut et ipse
perfectissimorum patrum aemulatus est sanctitatem. Denique, quid est
aliud quod in Evangelio scriptum est, dicente Christo: Venite ad me
omnes, qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos
(Matth. XI); nisi ut iniqua projicientes onera, quae deprimunt
genus humanum, bono incommutabili sine detrectatione jungamur? Et
ideo perseveremus usque in finem cum hoc sene, ut conglorificari cum
ipso in illa perenni beatitudine mereatur; nam recte nos instruit ad
omnia, non solum verbo, sed etiam, quod est efficacius, proprio
mirabiliter informat exemplo.
Tunc accedentes ad sanctum Pachomium, dicunt ei: Pater venerabilis,
cur solus monasterii sollicitudinem sustines?
Quibus ille respondit: Nemo jugum subito jumentis imponens, laborare
compellit, et tanto premit onere, quo sub fasce deficiant; sed
paulatim assuescit ea, levioribus exercens ante ponderibus, usque
dum valeant, et opportune possint ad opera graviora consurgere.
Eodem modo nos quoque convenit mensuram ipsam, qua nos mensus est
Christus, sic agere vobiscum, ut de vestra per omnia gaudeamus
firmitate. Clementissimus autem Deus, qui nunquam preces humilitatis
meae despicit, corda vestra in sua disciplina corroboret, ut omne
opus bonum perficere cum patientia et longanimitate possitis,
sanctorum Patrum vestigia subsequentes, ut sinceram ac Deo placitam
conversationem vestram videntes, alii ad Christi servitium veniant,
curamque monasterii patris aequo labore sustentent.
CAP. XXIV.--Regulas igitur eis quas acceperat, tradidit, scilicet ut
haberent moderatum cibum, vilissimum vestitum, somnum etiam
competentem. Unde factum est, ut juxta voluntatem Domini, qui omnes
homines convocat ad salutem, cunctaque bonorum incrementa largitur,
ad senem plurimi convolarent, volentes pariter commorari: inter quos
erat Pecusius, et Cornelius, Paulus quoque, et Pachomius alter, et
Joannes, qui omnes immaculatam fidem beati Patris et doctrinam
salutiferam libenter amplexi sunt. Statuitque ut hi qui poterant
monasterii susciperent curam, et ita in brevi multiplicatus est
monachorum numerus. 122
Proinde cum solemnitas ex more deposceret ut mysteriorum coelestium
participes fierent, ex proximis viculis presbyteros convocabant, qui
eis festivitatem laetitiae spiritalis implerent. Non enim patiebatur
idem senex, inter eos esse quempiam, qui clericatus officio
fungeretur. Dicebat enim, multo melius esse atque commodius
monachis, non solum nullius prorsus honoris quaerere primatus et
gloriae, verum etiam occasiones hujuscemodi de coenobiis amputare,
quoniam frequenter hinc inter fratres contentiones et aemulationes
inutiles nascerentur. Sicut enim scintilla ignis cum in messem
ceciderit, non cito restinguitur, et interdum totius anni fructus
exurit; ita cogitatio feralis ambitus, si in mentes irrepserit
monachorum, ut vel primi cupiant esse, vel clerici, nisi cito
suggestionis hujus ardorem de suo corde pepulerint, illico perdent
continentiam multis laboribus acquisitam. Oportet ergo cum omni
mansuetudine et puritate communicantes Christi ecclesiis clericos
venerari, quia hoc expedit monachis, nullas autem religiosas
appetere dignitates.
Si vero repererimus aliquos ex monachis jam pridem clericos ab
episcopis ordinatos, amplectamur eorum ministerium; quia et in
veteri Testamento non omne vulgus sacrum praesumebat officium, sed
hi tantum qui erant de tribu Levi ad haec obsequia nascebantur. Si
quando autem extraneus frater advenerit, de quo certum est, quod
sacerdotii fungatur officio, non exprobremus ei, tamquam qui sacra
jura persuaserit, et his se ministeriis insolenter ingesserit.
Quomodo namque hoc de eo suspicabimur, quem nos ad celebranda
coelestia sacramenta enixius obsecremus? Imo magis ut patrem, et
nobis in hac re obedientem, plus honorare nos convenit, utpote qui
sanctorum vestigia sectetur, et illibatum Deo munus offerre non
desinat, maxime si conversatio ejus exspectata cunctis est et
probata.
Si vero, quod absit, in aliquo delicto putatur esse collapsus, de eo
nos judicare non possumus. Deus enim judex justus, constituit
episcopos super eos judices, qui beatorum apostolorum successores et
imitatores existunt, qui possunt spiritali examini discere negotia
singulorum, et aequum de eis ferre judicium.
Nos autem compatiamur ex imo pectore talibus: quia et misericordes
nos Dominus esse commonet (Matth.
VI),
cui supplicare jugiter oportet, ne nos in aliquam tentationem
patiatur induci.
Haec a memorato Patre non solum dicebantur viriliter, sed et cum
omni sollicitudine servabantur. Si quando denique venisset ad eum
clericus, qui sub ejus regula vellet vivere, dignitati ejus honorem
reddebat ecclesiae debitum; ille vero monachorum serviens
institutis, tanquam patri se multa humilitate subdebat.
CAP. XXV.--Omnes autem Christi famulos beatus Pachomius adeo
diligebat, ut eis semper compateretur paterno affectu. Senibus etiam
et aegrotantibus, necnon et parvulis, misericordiae opera propriis
manibus ingerebat, prae caeteris eorum mentes munimine spiritali
corroborans. Cumque in fide et in opere multi proficerent, et magnus
fratrum numerus augeretur, omnes propemodum satagebant aemulatores
esse virtutis. Constituit igitur ex eis praepositos, qui sibi ad
lucrandas animas, quae ad eum quotidie confluebant, adjutores
existerent.
Plurimis enim (sicut dictum est) ad eum venientibus, et
multipliciter in opere spiritali crescentibus, magna quaedam
conversationis eorum videbatur esse diversitas. Quibus senex juxta
datam sibi divinitus regulam, gratia Christi se per omnia moderante,
pro viribus et ingeniis singulorum mensuras et formas operum
custodire censebat: aliis quidem, ut labore manuum victum
quaererent; aliis, ut fratrum occuparentur obsequiis, nec iisdem
cunctis temporibus vescerentur, sed unusquisque pro labore suo vel
studio, continentiae moderamina retineret. Sollicitudinem vero
totius dispensationis erga fratres atque peregrinos eisdem commisit,
qui se in ordine sequebantur.
Universos autem monachos promptos esse ad obedientiam commonebat, ut
hoc compendio facile perfectionis apprehenderent celsa fastigia,
cordaque sua in timore Christi diligenter excolerent. Sic enim Deo
potius quam sibi viverent, dum fructus obedientiae supplices
exhiberent. Hic autem pater venerabilis, quamvis esset spiritalibus
actibus occupatus, si quando tamen acciderat ut abesset is cui
monasterii curam commiserat, sic adimplebat omnia solus, velut
omnium famulus. Et hoc agebat sine aliqua ostentatione vel
jactantia, quae magnas spiritalium virorum solet evacuare virtutes.
Nam summa mentis humilitate cunctos aedificabat in Domino, utiliter
universa dispensans. Omnia quoque monasteria sollicite circuibat,
usque dum rursus ad eosdem filios suos paterno repedaret affectu.
Quos inveniens in opere Dei sollicite vigilare, gaudebat, multumque
profectuum eorum laetabatur augmentis |
CAPITOLO XXI –
Ed ancora una volta, mentre Pacomio vegliava in
preghiera, un angelo del Signore gli apparve dicendo:
"La
volontà del Signore, o Pacomio, è che tu lo serva con mente pura e che tu
riunisca un gran numero dei monaci, che possano sforzarsi di servire Dio
osservando tutte le regole del libro che ti è stato mostrato ".
[Vedere il Capitolo XII] Infatti, aveva già ricevuto recentemente delle
tavolette su cui erano incise le seguenti parole:
Capitolo XXII -
Permetti che ciascuno mangi e beva secondo la propria
forza ed obbligali a lavorare secondo ciò che mangiano. Non vietare loro né
di mangiare con moderazione né di digiunare, ma dà un lavoro più duro a
quelli che sono forti e mangiano di più, un lavoro più leggero ai deboli ed
a coloro che digiunano.
Costruisci anche diverse celle e fa' dimorare tre (fratelli) in ogni cella.
Che tutto il cibo sia preparato e mangiato in un unico posto.
Di
notte indossino lebitoni di
lino
[vedere il capitolo XIV], cinti intorno ai fianchi e ciascuno di loro abbia una
melote, cioè una mantella in pelle di capra tinta di bianco, senza la
quale non devono né mangiare né dormire.
Quando
vengono alla comunione dei Sacramenti di Cristo, allentino la loro cintura,
tolgano la melote
ed indossino solo la cocolla, (cioè un cappuccio che copre anche le
spalle).
Fu
anche decretato che i monaci debbano essere divisi in ventiquattro gruppi
secondo il numero delle ventiquattro lettere dell'alfabeto greco e di dare a
ciascun gruppo il nome di una di queste lettere, cominciando da α fino ad ω,
in modo che quando all'archimandrita
[6] viene chiesto di un qualunque (monaco) appartenente ad
una così grande moltitudine, si possa avere una facile risposta.
Per
esempio, quando gli si chiede come va (la classe) α, o ζ, ed ancora λ, o ρ,
o σ, lo si viene a sapere dal significato particolare di ognuna di quelle
lettere che esprime la valutazione di ogni gruppo. Puoi dare ai più semplici
ed ai più puri il nome ι od a quelli che hanno un carattere più difficile e
più tortuoso attribuirai il nome ξ, in modo che ogni lettera indichi ciascun
gruppo in base al suo comportamento e al suo serio intento.
Solo i
capi spirituali erano in grado di sapere cosa significasse ogni lettera.
Era
anche scritto in quella tavoletta che se arrivasse un pellegrino di un altro
monastero con diverse abitudini, nessuno debba mangiare con lui, eccetto
quel fratello che, trovandosi in viaggio, non può osservare questa regola.
Chiunque entri nel monastero con l'intenzione di rimanervi stabilmente, per
tre anni deve essere tenuto lontano dallo studio della Sacra Scrittura,
affidandogli soltanto i lavori manuali più semplici. Prima di lasciarlo
entrare nella carriera dei combattimenti spirituali deve passare il
triennio.
Durante i pasti nascondano i loro volti nei loro cappucci in modo che un
fratello non possa vedere nessun altro fratello mentre mangia. Durante il
pasto stiano in silenzio ed i loro sguardi non vaghino al di fuori del
tavolo.
L'Angelo che parlò con Pacomio stabilì anche che si dovevano recitare dodici
preghiere durante il giorno, dodici la sera e dodici nella notte.
Quando
Pacomio rimarcò che le preghiere fossero poche, l'Angelo rispose:
"Io ho
stabilito così in modo che il più debole non trovi il compito troppo
difficile. Ma coloro che sono perfetti non hanno bisogno di questa regola,
perché nell'intimità delle proprie celle possono continuare a pregare ed a
nutrirsi della contemplazione divina nella purezza del cuore".
Dopo
aver detto tutto ciò, il messaggero celeste se ne andò e Pacomio rese grazie
a Dio, poiché ora la sua visione era confermata da una triplice rivelazione.
Cominciò ad accogliere tutti coloro che si offrivano alla misericordia di
Dio attraverso la penitenza e, dopo una lunga prova di vita, venivano
arruolati nella famiglia dei monaci. Egli li esortava a fuggire
dall'immoralità del mondo e ad attenersi sempre alle regole sante. Insegnava
loro che la regola generale secondo il Vangelo è che il monaco deve
innanzitutto rinunciare al mondo intero, poi alla sua famiglia ed infine a
se stesso, in modo che possa prendere la sua croce e seguire le orme
adorabili di Cristo (Lc 14,26-27).
Istruiti in quel tipo di insegnamento da parte del beato anziano, essi
presto offrirono i frutti più degni della penitenza, considerando
soprattutto il fatto che, pur essendo debilitato a causa dell'età avanzata,
egli perseguiva il proposito della vita spirituale con uno zelo immutato.
Infatti, non solo si impegnava in una regola più severa, ma prendeva su di
sé il controllo e la cura dell'intero monastero, sforzandosi di essere il
servo di tutti, pur andando al di là delle sue forze. All'ora della
refezione preparava il pasto per i fratelli ed adempiva ai soliti uffici.
Seminava nell'orticello le verdure e le innaffiava con le sue stesse mani.
Quando qualcuno bussava alla porta del monastero, accorreva con diligenza e
dava una pronta risposta. Egli assisteva i malati giorno e notte ed in tutte
queste cose dava un eccellente esempio ai suoi discepoli. Per questo motivo
i nuovi arrivati al servizio del Signore si dedicavano più alacremente a
tutti i doveri della pietà. Il beato anziano, vedendo che non potevano
ancora prendere su di sé tante incombenze, li esortava ad evitare tutte le
distrazioni e diceva loro:
"Perseverate con vigore (nella vocazione) in cui siete stati chiamati,
fratelli, cantate i salmi, imparate a memoria gli altri libri (della
Scrittura) ed in particolare il santo Vangelo. Poiché servendo il Signore ed
amandovi gli uni gli altri come Egli ordina, diventerete perfetti,
ristorerete in tutte le cose persino il mio spirito, specialmente se avrete
cura di osservare tutti i precetti celesti".
Capitolo XXIII -
I primi tre uomini che si unirono a Pacomio furono
Psentaesi, Sourous e Obsis. Pacomio era loro molto di aiuto, costantemente
ricordava loro la parola di Dio e li incoraggiava con il suo esempio a
crescere nell'opera spirituale. Dal canto loro, mentre contemplavano la vita
del vecchio come un esemplare di virtù, erano pieni di ammirazione e
dicevano:
"Si
sbagliano molto coloro che pensano che gli uomini possano vivere una vita di
beatitudine grazie a qualche tipo di privilegio di nascita, come se non
esistesse il libero arbitrio ed i peccatori non potessero dedicarsi alla
virtù grazie alla penitenza. Noi infatti vediamo la manifesta generosità del
Signore in questo venerabile padre Pacomio, i cui genitori erano pagani e
profani e che si è talmente proteso nella beatitudine del culto divino da
compiere tutto i comandamenti di Cristo.
Quindi, possiamo essere sicuri che ognuno di noi che lo desideri veramente,
può, con l'aiuto della grazia di Dio, seguire il modello di questo santo
uomo al fine di imitare la santità dei più perfetti dei padri. Perché cosa
altro significa ciò che sta scritto nel Vangelo e che Cristo dice: "Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò
ristoro" (Mt 11,28)? (Che cosa significa questo) se non che
dovremmo sbarazzarci dei pesanti fardelli di iniquità che opprimono il
genere umano ed aderire ad un bene immutabile che non perisce? Perciò
cerchiamo di perseverare fino alla fine con questo vecchio, affinché
possiamo essere trovati degni di essere glorificati con lui nella
beatitudine eterna. Perché tutto ciò che ci insegna è giusto, non solo con
le sue parole ma, ciò che è ancora più efficace, con il suo meraviglioso
esempio. "
Andarono quindi dal santo Pacomio e gli dissero: "Perché, venerabile padre,
tu prendi l'intera responsabilità del monastero su di te? "
Egli
replicò: "Nessuno sfrutta le bestie da soma ed in fretta le costringe a
lavorare con un carico così pesante da soccombere sotto il peso, ma le
addestra a poco a poco, facendole abituare ai carichi più leggeri finché non
siano abbastanza forti e capaci di portarne di più pesanti. Allo stesso modo
è giusto che dobbiamo comportarci con voi come Cristo si è comportato con
noi, affinché noi possiamo rallegrarci della vostra costanza in tutte le
cose. Possa Dio misericordioso, che non disprezza mai le preghiere della mia
umiltà, fortificare i vostri cuori nel suo insegnamento, affinché voi
possiate compiere ogni buona opera con pazienza e longanimità, seguendo le
orme dei santi Padri, così che coloro che vi vedranno servire Dio con una
coscienza così pura ed a Lui gradita, verranno al servizio di Cristo e
sosterranno con me, che sono il padre, una uguale parte di lavoro nella
condotta del monastero".
Capitolo XXIV
– Pacomio diede loro per regola quella che aveva ricevuto (dall'Angelo),
vale a dire che dovevano mangiare moderatamente, vestirsi in modo molto
ordinario e dormire solo il necessario. Ed avvenne che, secondo la volontà
del Signore, che vuole la salvezza di tutti gli esseri umani e che elargisce
tutti i progressi in buone opere, molti uomini vennero ad unirsi al vecchio
per stare con lui, tra i quali Pecusio e Cornelio, Paolo ed un altro
Pacomio, e Giovanni, che abbracciarono volentieri la fede immacolata e
l'insegnamento salvifico del beato padre. Egli ordinò che coloro che ne
erano capaci dovevano partecipare ai doveri del monastero e così in breve
tempo il numero dei monaci si moltiplicò.
Quando
un giorno di festa, secondo l'usanza, richiedeva loro di partecipare ai
santi misteri, chiedevano ai presbiteri dei villaggi vicini di venire a
celebrare la festa della gioia spirituale presso di loro. Infatti il vecchio
non avrebbe permesso a nessuno di loro di svolgere i compiti del clero.
Sosteneva che era molto più appropriato che i monaci non cercassero un
primato di onore e gloria e che le opportunità di questo tipo dovessero
essere sradicate dai cenobi, poiché sono spesso fonti di
conflitti futili e di gelosie tra i fratelli. Proprio come il raccolto di un
anno intero può essere distrutto se una scintilla cade sulla messe e non si
spegne rapidamente, così se un pensiero mortale irrompe nella mente di un
monaco, facendogli desiderare di essere il primo (tra i fratelli) o di
diventare un chierico, può distruggere la discrezione che ha acquisito così
faticosamente, se egli non scaccia rapidamente dal suo cuore la natura
incendiaria di tale suggerimento. Quindi i comunicanti di Cristo devono
rispettare i chierici delle chiese con tutta la mansuetudine e la purezza di
spirito, poiché ciò è vantaggioso per i monaci, senza desiderare di elevarsi
ad alcuna dignità religiosa.
"Ma se
qualcuno tra i monaci è stato ordinato in precedenza da un vescovo," (diceva
Pacomio), "accogliamo il suo ministero. Noi troviamo nell'Antico Testamento
che non tutti avevano il permesso di assumere l'ufficio clericale, ma solo
quelli provenienti dalla tribù di Levi nascevano con questa prerogativa.
Quindi, se un fratello di indiscussa condizione sacerdotale arriva da
altrove, non denigriamolo come se avesse usurpato questa santa dignità e si
fosse proposto temerariamente in questo ministero. Come potremmo avere una
così cattiva opinione di colui che supplichiamo con insistenza di
amministrarci i celesti Sacramenti? È molto più appropriato che lo
rispettiamo come un padre che sta facendo ciò che gli abbiamo chiesto di
fare, che segue le orme dei santi e che non cessa di offrire i doni
sacrificali a Dio, specialmente se la sua vita è conosciuta ed approvata da
tutti.
Se si
ritiene che egli si sia reso colpevole di qualche offesa, Dio non voglia,
non sta a noi giudicarlo perché Dio, giudice giusto, ha posto i vescovi come
giudici su tali persone. Essi sono come successori ed imitatori dei beati
Apostoli ed hanno il potere di esaminare i particolari di ogni singolo caso
e di dare un giudizio giusto su di essi. Noi dobbiamo concordare con i loro
giudizi dal profondo del nostro cuore, poiché il Signore ci avverte di
essere misericordiosi e dobbiamo sempre supplicare di non essere indotti in
qualche tentazione" (Cfr. Mt 6,13).
Questo
rinomato padre non solo pronunciò queste parole con una certa forza, ma le
osservava con sollecitudine. E così quando un chierico veniva da lui volendo
vivere sotto la sua Regola, gli rendeva l'onore che la chiesa esigeva
riguardo ad uno di quel grado; (il chierico) da parte sua si assoggettava
alle regole dei monaci ed obbediva a Pacomio come ad un padre, con grande
umiltà.
Capitolo XXV -
Il beato Pacomio amava tutti i servi di Cristo,
vegliando su di loro sempre con le cure di un padre. Egli eseguiva le opere
di misericordia con le proprie mani per i vecchi, per i malati ed anche per
i più giovani, fortificando più di ogni altro i loro spiriti col sostegno
spirituale. In qualche modo molti di loro stavano facendo progressi nella
loro fede e nelle buone opere ed il numero dei fratelli aumentava, mentre
quasi tutti si sforzavano di imitare la sua virtù. Quindi, tra di loro
scelse i prepositi che fossero in grado di aiutarlo nella crescita delle
anime che quotidianamente venivano da lui.
Come
abbiamo detto, erano così tanti coloro che entravano e crescevano
diversamente nella virtù, che si vedeva una grande diversità nei loro vari
stati spirituali. Quindi il vecchio, secondo la regola datagli da Dio e con
la grazia di Cristo che lo guidava in ogni cosa, decise le quantità ed i
tipi di lavoro che tutti dovevano osservare, secondo la forza e l'abilità
dei singoli. Alcuni si guadagnavano il vitto con il lavoro manuale, altri si
prendevano cura dei fratelli, ma non vivevano tutto il tempo nello stesso
modo poiché ognuno di essi doveva vivere con una certa astinenza, più
stretta o più moderata, secondo il loro lavoro ed il loro zelo. La cura di
tutto ciò che era indispensabile ai fratelli ed ai pellegrini (Pacomio) la
attribuì ai più anziani dopo di lui.
Tuttavia, egli esortava tutti i monaci ad essere pronti nell'obbedienza,
come se fosse un percorso diretto e facile verso le più alte le vette della
perfezione, coltivando diligentemente il timore di Dio nei loro cuori.
Perché, portando umilmente i frutti dell'obbedienza, avrebbero vissuto per
Dio piuttosto che per se stessi. Questo venerabile padre si occupava
principalmente della direzione spirituale, ma era sempre pronto ad
intraprendere qualsiasi compito particolare se fosse successo che, per
qualsiasi motivo, la persona a cui aveva affidato la responsabilità del
monastero non fosse disponibile. Egli si considerava davvero come il servo
di tutti. E lo faceva in modo abbastanza discreto e senza nessuna vanità,
ciò che a volte è causa di rovina delle virtù degli uomini spirituali.
Ordinava tutto in modo saggio e con la sua grande umiltà edificava tutti (i
fratelli) nel Signore. Visitava con cura tutti i monasteri e quando tornava
a rivedere con affetto paterno i suoi cari figli e li trovava vigorosamente
vigili nell'opera di Dio, gioiva e si allietava molto del loro avanzamento
nella virtù.
|
CAP. XXVI.--Quodam vero tempore, videns aliquos mediocres homines in
vicinis locis, dum pascerent pecora, a communione sacramentorum
Christi abstinere, nec divinorum frui 123 lectione voluminum,
qui per omne Sabbatum atque Dominicum solemniter ubique recitantur,
iniit consilium cum S. Aprione Tentyrorum episcopo, ut in vico eorum
jam pene deserto construeretur ecclesia, ad quam convenirent, et
mysteria divina perciperent. Quod ubi factum est, cum nec dum essent
ordinati clerici, qui solemnia plebi peragerent, ipse ad horam
conventus ecclesiae cum monachis occurrebat salutiferas plebi
paginas relegens; quia, ut dixi, nondum ibidem lectores fuerant
constituti, nec alii clerici, qui ministeria sacra celebrarent.
Quamdiu ergo presbyter et reliquus ordo clericorum aberat, Pachomius
veniebat, et sic alacriter ac inverecunde lectoris implebat
officium, et ita mentis ac corporis oculos habebat intentos, ut
videntes eum populi, non hominem, sed Dei angelum crederent.
Unde plures institutione ejus ab errore conversi, facti sunt
Christiani. Erat enim circa proximi charitatem valde perfectus, et
intantum misericors, ut si quando vidisset aliquos diaboli fraude
deceptos, eosque non verum Deum colere, sed vanis inservire
simulacris, super eorum perditione ingemisceret fortiter, et ubertim
lacrymas pro eorum salute funderet.
CAP. XXVII.--Per idem tempus Alexandrinae ecclesiae sanctus
episcopus Athanasius praeerat, vir omni virtute mirabilis. Qui cum
solemniter superioris Thebaidae circuiret Ecclesias, et salutari
doctrina in fide Christi plebem institueret, accidit ut ad loca
Tabennensium navigio perveniret. Quod ubi Pachomius agnovit, statim
cum universis monachis in ejus properavit occursum; omnesque
gaudentes et exsultantes, cum psalmis et hymnis summum Christi
suscepere pontificem; et erat ingens multitudo fratrum qui de ejus
adventu laetabantur in Domino. Pachomius vero non se ostendebat
antistiti memorato, sed ex industria subtrahens se, in monachorum
turmis occuluit, ex hac videlicet causa, quod antefatus Tentyrorum
episcopus de eo sanctum Athanasium saepius exorabat, virum dicens
esse mirabilem, et vere famulum Dei, quem ad honorem sacerdotii
dignissime promoveret.
Id ergo sciens Pachomius, non ei se manifeste monstravit, inter
monachorum agmina delitescens, usque dum idem praeteriret episcopus,
quem intantum venerabatur, ut nullum praestantiorem ipsis temporibus
hominem diceret. Compererat enim sanctam vitam ejus et persecutiones
innumeras, quas ab Arianis pro Christi pertulerat confessione;
charitatem quoque, quam erga universos, et maxime monachos,
exhibebat, intento mirabatur animo, eumque toto cordis affectu
venerabatur. Nec solum hunc diligebat ardentius; sed et omnes rectae
fidei viros summo studio praeferebat. Haereticos autem detestabatur
plurimum, et maxime Origenem, velut blasphemum ac perfidum,
vehementer horrebat: qui praevius Arii Meletiique declaratus, sub
Heracla venerabili Alexandrinae civitatis episcopo, de ecclesia
pulsus est, quique sacrae Scripturae dogmatibus exosa atque
detestanda, quae nonnullorum corda subverterent, expositionibus suis
admiscuit. Et sicuti solent qui venena temperant, amaritudinem melle
contegere; sic iste proprii virus erroris, coelestium verborum
dulcedine liniens, exitiosa rudibus dogmata propinavit. Quapropter
universos fratres sollicitius admonebat, ut non solum ipsi Origenis
commenta non legerent, sed neque legentibus quidem aurem penitus
admoverent. Unde fertur aliquando reperisse volumen ejus, et in
aquas misisse continuo, testatus his verbis:
Nisi scirem nomen Dei in eo esse conscriptum, omnes garrulitates
blasphemiarum ejus ignibus concremassem.
Adeo rectae fidei erat amator, aemulatorque veritatis. Sicut autem
inimicis Ecclesiae odio adversabatur hostili, ita Catholicorum
probabatur adgaudere profectibus, et ipsum Christum redemptorem
omnium, se in sacerdotibus ejus in Ecclesiae throno testabatur
cernere.
Si quando vero fratrem detrahentem cuiquam pro quolibet negotio
cognovisset, non solum non credebat ei, sed etiam avertens se mox ab
eo, veluti a facie serpentis concitus abscedebat, illud Psalmographi
frequenter insinuans: Detrahentem proximo suo occulte, hunc
persequabar (Psal. C).
Nullus (aiebat) bonus de ore suo profert quidquam mali, nec sanctis
patribus venenato ore prorsus obloquitur. De qua re multis quidem
Scripturis Dei monstrabat indignantis offensam, praecipue tamen
Mariae proferebat exemplum, quae mox ut adversus Moysen querelas
obtrectationis effudit, perfusa lepra, divinum judicium vitare non
potuit.
Haec docens, utilitatem maximam audientibus conferebat (Num. 12)
CAP. XXVIII.--Comperit autem germana soror ejus institutionem senis
praeclaram atque sublimem (Ruff. l. III, n. 34); cupiensque
videre eum, ad monasterium ejus advenit.
Quod ubi agnovit Pachomius, hujuscemodi responsum ei per ostiarium
direxit:
Ecce, soror, audisti de me quod vivam et incolumis existam; perge
igitur in pace, nec contristeris quod te non videam corporalibus
oculis. Quod si volueris hanc conversationem sequi, quam teneo, ut
possis apud Dominum misericordiam reperire, 124 cogita tecum
diligenter et tracta; et si cognovero, hoc sanctum cordi tuo sedisse
propositum, praecipiam fratribus meis ut tibi procul aedificent
mansionem, in qua cum disciplina verecundiaque persistas. Nec dubito
quod alias exemplo tuo Dominus advocabit, quae tecum maneant, et per
te mereantur salutis aeternae invenire subsidium. Nullam namque
requiem in hoc corpore mortis habere poterit homo, nisi qui piis
operibus Deo placuerit.
Haec audiens soror ejus, flevit amare: et compuncta divinitus, ad
exhortationem saluberrimam mox appulit animum seque Christo servire
professa est. Hanc ergo mentem germanae suae Pachomius agnoscens,
Deo gratias egit, qui ei promptam largitus est voluntatem, et
protinus religiosioribus imperat fratribus ut ei procul a se
monasterium construant. Quod ubi factum est, et illa secundum
timorem Dei vitam duceret, convenerunt ad eam aliae plurimae, et
brevi tempore magnae multitudinis mater effecta est. Quas instruens
et docens, ut cor a cupiditatibus carnalibus abstrahentes, ad
coelestia et mansura semper attollerent, ipsa et vivendo pariter et
loquendo salutis eis itinera demonstrabat.
Sanctus autem Pachomius cuidam Petro, aetate jam grandaevo, et
veneranda senectute conspicuo, praecepit ut interdum famulas Dei
visitaret, et sancta exhortatione sustolleret. Habebat enim cum
mortificatione passionum omnium, etiam sermonem (sicut scriptum est)
sale conditum, eratque oculis mentis et corporis valde castissimus,
qui saepenumero virginibus Christi de sanctis Scripturis loquebatur
(Coloss. IV), et insinuabat ea quae pertinent ad salutem.
Pachomius vero descripsit eis regulas, quibus utentes, jugiter
conversationis suae momenta dirigerent. Exceptis enim melotis, quas
feminae non habent, omnis institutionis earum forma monachis
probabatur esse consimilis.
Si quis autem de fratribus habebat in monasterio feminarum
propinquam aliquam vel sororem, eamque visitare voluisset,
mittebatur cum eo unus ex senioribus probatae vitae; et primum
quidem videbat eam quae sororibus praeerat; et deinde sub ejus
praesentia et aliarum quae erant provectioris aetatis, sororem suam
vel proximam frater cum omni pudore et gratia sanctitatis cernebat,
nihil ei deferens, nec prorsus ab ea quidquam accipiens. Non enim
proprium quid habebant quod sibi mutuo largirentur; eratque satis
utrisque, solum visitationis officium, memoriaque futurorum cum spe
felicitatis aeternae. Si quando vero vel ad structuram, vel ad aliam
rem feminae monachis indigerent, eligebantur magnae conversationis
viri, qui fratribus ad quaesita praeessent officia; et cum timore
Domini laborantes, refectionis hora revertebantur ad monasterium,
caventes apud eas quidquam cibi potusque percipere.
Una vero regula tam virorum quam feminarum hodieque perdurat, nisi
quod feminae melotis (ut diximus) minime utuntur (Pallad. c. 39).
Quod si defuncta esset virgo, curantes funus ejus reliquae,
cunctaque quae ad sepulturam pertinent adimplentes, deferebant usque
ad ripam fluminis, quod utraque monasteria dividit, psalmos ex more
canentes. Tunc transeuntes monachi cum ramis palmarum et olivarum
frondibus, psallentes transvehebant eam, et in sepulcris suis cum
hilaritate condebant.
CAP. XXIX.--Haec talis ac tanta conversatio longe lateque
crebrescens, sanctique Pachomii nomen ubique perveniens, universos
ad agendas Deo gratias excitabat. Non pauci quoque contemnentes
hujus mundi negotia, singularem monachorum conversationem et
spiritalia studia diligebant: inter quos et Theodorus, adolescens
annorum ferme XIV, Christianis ortus parentibus, et secundum
saeculum valde claris, hoc modo conversus est. Undecimo die mensis
Tibi, id est, octavo Id. Jan. quaedam apud Aegyptum celebratur ex
more festivitas. Cernens itaque domum suam nimis amplam ac
splendidam, ac bonis omnibus abundantem, per Dei gratiam corde
compunctus, talia secum coepit volvere:
Quid tibi proderit, infelix Theodore, si totum mundum lucratus
fueris (Matth. XVI), et temporalibus utens usquequaque
deliciis, ab illis aeternis bonis et immortalibus excludaris? Nullus
enim potest et praesentibus deliciis perfrui, et perennis gloriae
praemia promereri.
Super his ergo fortiter ingemiscens, penetralia suae domus ingressus
est; et procidens in faciem suam, cum lacrymis ait:
Omnipotens Deus, qui occultorum es cognitor, tu scis quia nihil
horum quae sunt in hoc saeculo, amori tuo praepono. Propter quod
obsecro te misericors, ut in voluntate tua me dirigas, illuminans
animam meam miseram, ne in aeternae mortis contenebrata peccatis
obdormiat, sed redempta tuo munere, per omnia te collaudet atque
glorificet.
Haec eo orante, venit mater illius, et invenit oculos ejus plenos
lacrymis, et ait:
Quis te contristavit, charissime fili, ut sequestreris a nobis? Nam
solliciti ac dolentes ubique te quaerebamus, ut nobiscum pariter
epulareris.
Qui respondit: Perge, quaeso, mater, et cibum sume, quia ego nunc
manducare non possum.
Nec acquievit precibus ejus, ut cum ea comederet.
125
Et cum ad scholam ambularet ut litteras disceret, jejunabat usque ad
vesperam.
Frequenter autem et biduana jejunia transigebat, per duos annos
omnibus pretiosis et delicatioribus cibis abstinens, seque ad
perfectam continentiam, quantum aetas illa patiebatur extendens.
Coepit itaque secum tractare, quatenus monasterium expeteret,
sanctaeque se regulae manciparet. Et deserens omnia quae habebat,
quosdam religiosos viros reperit, optima institutione viventes;
habitavitque cum eis, in Domini timore proficiens.
CAP. XXX.--Quodam vero tempore, contigit ut post orationem
vespertinam, cum monachi resedissent, et divina consuete
meditarentur eloquia, unus ex eis disputans, audiente quoque
Theodoro, tabernaculum veteris Testamenti et sancta sanctorum ad
novos referret populos,
ad circumcisionem scilicet atque praeputium,
dicens quod exterius tabernaculum figuram gereret prioris populi
Judaeorum, interius autem, quod est sancta sanctorum, vocationem
praesignaret omnium gentium, quae et sacratioris aditus meruisset
accessum, et majorum mysteriorum particeps exstitisset. Pro hostiis
enim animalium, et pro arca in qua erat manna, et virga Aaron quae
fronduerat, et tabulae testamenti, pro thuribulo quoque et mensa et
candelabro ac propitiatorio, Deus Verbo nobis in sua incarnatione
clementer apparuit, et illuminavit nos lumine suae praesentiae;
nostrorumque factus est propitiatio peccatorum, et pro manna corpus
proprium largitus est ad edendum.
Haec cum monachis qui praesentes aderant, idem frater religiose
dissereret, addidit dicens: Hanc interpretationem a sancto patre
nostro Pachomio didici, qui in Tabennensi monasterio monachos
primitus congregavit, cum quibus in dies Domino auxiliante, profeci.
Et credo, quia tanti viri recordatus sum, peccata mea remittentur
universa.
Audiens ista Theodorus, accensus est animo, et intra semetipsum
precatus est, dicens:
Domine
Deus, si talis est vir justus in terris, dignum me fac, ut eum
videam, et sequens vestigia ejus, universa mandata perficiam; salvus
quoque factus, bona tua, quae diligentibus te promisisti, promerear.
Haec dicens cum lacrymis, vincebatur amore divino fortiter
sauciatus.
Post aliquot autem dies venit ad eos quidam venerabilis vir,
Pecusius nomine, longaeva senectute decoratus, ut visitaret fratres,
simulque qualiter agerent scire desiderans. Quem valde Theodorus
precabatur, ut se comitem susciperet, et ad sanctum Pachomium
perducere dignaretur. Qui nihil differens, eum secum gratanter
assumpsit. Cumque pervenissent ad locum, Theodorus adoravit Dominum,
dicens:
Benedictus es, Domine, qui sic celeriter orationem peccatoris
audisti; et sicut abs te poposceram, desiderium meum complere
dignatus es.
Accedens ergo ad ostium monasterii, mox ut vidit Pachomium, coepit
flere prae gaudio.
Ad quem venerabilis pater ait: Noli, fili mi, plangere, quia et ego
homo peccator sum, licet Dei opus aggressus sim:
et haec dicens, introduxit eum in monasterium. Qui cum fratrum
multitudinem vidisset, illuminatus mente, circa divinum cultum pio
zelo vehementer incaluit, ac processu temporis magna in virtutibus
incrementa percepit. Erat enim largitate divini muneris praeditus,
et in operibus bonis ac verbis multum prudens; et humilitate atque
contritione cordis valde mirabilis, in jejuniis sedulus, in vigiliis
intentus, in oratione sollicitus, nunquam penitus omittens, quo
minus spiritalis gratiae majora munera sectaretur. Consolabatur
autem plurimos moerore depressos; et eos qui aliquo peccato
deviaverant, admonitione humili atque benevola corrigebat. |
Capitolo XXVI -
Accadde una volta che egli si preoccupò nel vedere che
gli umili uomini dei paesi vicini, nel prendersi cura delle loro greggi, non
ricevessero la comunione dei Sacramenti di Cristo né ascoltassero la solenne
lettura dei libri divini che solennemente si svolgevano ovunque il sabato e
la domenica. Quindi si consultò con santo Aprione
[7], vescovo di Tentira, al fine di costruire una chiesa
nel loro villaggio che era quasi deserto, in cui potessero venire tutti e
partecipare ai misteri divini. Fatto ciò, poiché non c'erano sacerdoti
ordinati per celebrare le solennità per il popolo, andava lui stesso alla
chiesa con alcuni monaci all'ora della sinassi e leggeva alla gente alcune
pagine della Scrittura. Come ho detto, nessun lettore era stato ancora
nominato, né alcun altro chierico per celebrare i sacri misteri. Quindi,
finché lì non ci fu nessun presbitero e nessuno degli altri membri
dell'ordine clericale, Pacomio vi andava e svolgeva i doveri di lettore con
un tale temerario entusiasmo e con gli occhi dello spirito e del corpo così
concentrati che quando la gente vi assisteva credeva di guardare non un uomo
ma un angelo di Dio. Come risultato di questa istruzione molti furono
convertiti dall'errore e diventarono cristiani. Il suo amore per il prossimo
era così perfetto, e la sua compassione così grande, che quando vedeva
alcuni ingannati dal diavolo e che non adoravano il vero Dio ma vani idoli,
si lamentava fortemente perché si erano persi e riversava fiumi di lacrime
per la loro salvezza.
Capitolo XXVII -
Il santo Atanasio era vescovo di Alessandria in quel
tempo,
[divenne vescovo nel 328]
un uomo eccezionale in ogni virtù. Stava facendo una
solenne visita di tutte le Chiese nella parte superiore della Tebaide,
istruendo il popolo nella fede in Cristo con i suoi salutari insegnamenti,
quando giunse navigando (sul Nilo) a Tabennisi. Non appena Pacomio lo venne
a sapere, subito uscì per incontrarlo con tutti i suoi monaci; tutti con
gioia ed esultanza salutarono questo grande pontefice di Cristo con salmi ed
inni ed una vasta moltitudine di fratelli si rallegrava nel Signore per la
sua venuta. Ma Pacomio non si presentò a questo famoso (uomo), ma
deliberatamente si ritrasse e si nascose tra la folla di monaci. Il motivo
era che il suddetto Aprione, vescovo di Tentira, aveva spesso parlato di lui
al santo Atanasio, suggerendo che era un uomo meraviglioso e un vero
servitore di Dio degno di essere promosso all'onore del sacerdozio.
Pacomio, sapendo ciò, non si mostrò in modo chiaro nascondendosi tra la
folla dei monaci finché il vescovo (Atanasio) non passò oltre, poiché lo
venerava come se in quel tempo non ci fosse nessuno uomo più eccezionale di
lui. Aveva sentito parlare della sua vita santa e delle persecuzioni che
aveva sofferto dagli Ariani a causa della sua confessione di Cristo.
(Pacomio) ammirava con spirito zelante l'amore che mostrava verso tutti, e
soprattutto ai monaci, e lo venerava con tutto l'affetto del cuore. Ma egli
accordava il massimo rispetto non solo ad Atanasio, ma stimava con grande
attenzione tutti gli uomini di vera fede. Invece detestava completamente gli
eretici e aveva un particolare orrore per Origene che considerava un
traditore blasfemo e che, come precursore di Ario e Melezio, era stato
espulso dalla chiesa dal venerabile Eracla, vescovo di Alessandria, perché
aveva aggiunto nelle sue spiegazioni argomenti odiosi e detestabili alla
dottrina della Sacra Scrittura ed in tal modo sovvertiva molte anime.
Proprio come coloro che preparano un veleno mascherano un gusto amaro con il
miele, così fece (Origene) mescolando la dolcezza delle parole celesti al
veleno delle sue opinioni errate e disseminando le sue dottrine perniciose
tra coloro che erano inesperti. Così (Pacomio) metteva in guardia tutti i
fratelli non solo dall'astenersi dal leggere i commenti di Origene, ma anche
dal non dare retta a nessuno che li avesse letti. Si racconta che un giorno
Pacomio trovò un volume di Origene e lo gettò subito in mare dicendo:
"Se
non fosse per il fatto che so che contiene il santo Nome di Dio avrei
consegnato tutte quelle verbosità blasfeme alle fiamme!"
Così
amava la vera fede e cercava la verità. Così come si opponeva ai nemici
della Chiesa con ostile avversione, altrettanto acclamava gioiosamente il
crescente numero di cattolici e dichiarava che poteva discernere lo stesso
Cristo redentore di tutti nella persona dei vescovi che lo testimoniavano
sul trono della Chiesa.
Se mai
avesse saputo di un fratello che calunniava qualcuno su qualunque argomento,
non solo smetteva di fidarsi di lui, ma si allontanava in fretta da lui come
sarebbe fuggito davanti ad un serpente, citando spesso le parole del
salmista: "Chi calunnia in segreto il
suo prossimo io lo ridurrò al silenzio" (Sal 101 (100),5).
"Nessuna persona buona", diceva, "permette al male di uscire dalla sua bocca
ed insultare i santi padri con lingua velenosa. Ci sono molti posti nelle
Scritture che mostrano come Dio sia indignato per tali offese. Si pensi
all'esempio di Maria, (sorella di Mosé), che versò commenti sprezzanti su
Mosè, si infettò con la lebbra e non ebbe alcuna possibilità di evitare il
giudizio di Dio" (Cfr. Nm 12,10).
Con
questo insegnamento conferiva grandi benefici ai suoi ascoltatori.
Capitolo XXVIII -
[8]
La sorella consanguinea di Pacomio aveva sentito
parlare della ammirabile disposizione di vita del vecchio ed andò al suo
monastero desiderando di vederlo. Quando Pacomio seppe che era lì, le mandò
questo messaggio tramite il portinaio:
"Ecco,
sorella, hai sentito che sono vivo e vegeto, perciò riparti in pace e non
essere triste per non essere stata in grado di vedermi con i tuoi occhi
corporei. Ma se desideri seguire lo stesso tipo di vita che io sto
conducendo, affinché tu possa trovare misericordia presso Dio, pensa ed
esamina diligentemente in te stessa (riguardo a ciò); e se mi farai sapere
che questo proposito ha messo radici nel tuo cuore, incaricherò i miei
fratelli di costruirti una casa ad una certa distanza da qui dove potrai
vivere una vita disciplinata e modesta. E non dubito che con il tuo esempio
Dio chiamerà molte a vivere con te e grazie a te saranno degne di ottenere
la ricompensa della salvezza eterna. Infatti, non è possibile all'uomo
riposare in questa carne mortale a meno che non sia gradevole a Dio per le
sue buone opere".
Sua
sorella pianse amaramente nel sentire ciò: ma, toccata dalla grazia divina,
prese presto a cuore le sane esortazioni e di conseguenza decise di servire
Cristo. Quando Pacomio conobbe le intenzioni di sua sorella, rese grazie a
Dio che gli aveva così rapidamente elargito la sua volontà e diede ordine ai
più devoti dei fratelli di costruire per lei un monastero ad una certa
distanza dal loro. Quando fu costruito lei iniziò a vivere la vita nel
timore di Dio. Non passò molto tempo prima che molte altre si riunissero
intorno a lei e che diventasse madre di una grande moltitudine. Insegnava ed
esortava (le sorelle) su come distogliere il cuore dai desideri carnali al
fine di elevarsi verso i beni celesti ed immortali, mostrando loro il
cammino della salvezza tanto dal suo vivere quanto dal suo insegnamento.
Il
santo Pacomio ordinò a Pietro, (un monaco) di età molto avanzata ed illustre
per una venerabile vecchiaia, di visitare queste serve di Dio di tanto in
tanto, in modo di sostenerle con le sue sante istruzioni. Costui, infatti,
aveva mortificato tutte le sue passioni, ed il suo modo di esprimersi era
ben condito con sale, come dice l'Apostolo (Col 4,6). Inoltre, era il
più casto nello spirito e nel corpo e frequentemente parlava delle sacre
Scritture alle vergini di Cristo, indicando loro ciò che era necessario per
la salvezza. Pacomio scrisse anche delle regole per loro, seguendo le quali
avrebbero sempre potuto condurre lo sviluppo delle loro vite. Ad eccezione
della melote, che le donne non
indossavano, la struttura di tutte le loro regole era esattamente la stessa
dei monaci.
Se uno
dei monaci desiderava visitare una sorella o qualche altro parente stretto
che aveva nel monastero femminile, veniva nominato un monaco anziano di
comprovata integrità per accompagnarlo. Quest'uomo avrebbe incontrato prima
di tutto la superiora, dopo di che, in presenza di lei e di altre sorelle
più anziane, il monaco avrebbe potuto vedere sua sorella o parente con
grande pudore e santità, senza poterle offrire niente e neanche ricevere
qualcosa da lei. Infatti nessuno dei due aveva qualcosa di proprio da
offrire; era sufficiente per loro di potersi soltanto visitare a vicenda e
di intrattenersi con la speranza della futura felicità eterna. Se le sorelle
avevano bisogno di qualche lavoro di costruzione o di altro tipo svolto dai
monaci, si nominavano uomini di esemplare virtù per dirigere i lavori
richiesti ai fratelli. Lavorando nel timore di Dio, all'ora di pranzo
tornavano al monastero, non potendo ricevere nulla da mangiare o da bere
dalle sorelle.
C'è
tuttora
[nel 400 circa]
un'unica regola osservata quotidianamente da donne e uomini, ad eccezione
del fatto che le donne non portano la
melote, come abbiamo detto. Quando una qualsiasi delle vergini moriva,
le altre si occupavano del suo funerale ed eseguivano tutto ciò che era
necessario per la sepoltura, trasportando il corpo fino alla riva del fiume
(Nilo) che separava i due monasteri, cantando i consueti salmi. I monaci
allora attraversavano il fiume con rami di palma e di ulivo e, cantando i
salmi, riportavano indietro (la salma) per seppellirla con gioia nei loro
sepolcri.
Capitolo XXIX -
Questo modo di vivere cominciò a diffondersi all'esterno in lungo ed in largo ed il
nome del santo Pacomio divenne noto ovunque e, grazie a lui, tutti rendevano
grazie a Dio. Numerose persone rinunciavano agli affari di questo mondo e si
affezionavano a questo straordinario modo di vita monastico ed alla sua
ricerca spirituale. Tra questi Teodoro, un giovane di quasi quattordici
anni, nato da genitori cristiani, molto rispettati al mondo, si convertì nel
modo che dirò. L'undicesimo giorno del mese (egiziano) di Tybi, cioè
l'ottavo giorno prima delle idi di gennaio,
[9] veniva celebrata come al solito una festività
egiziana. Mentre si rendeva conto di avere una grande e splendida casa ed
un'abbondanza di beni di ogni genere, con compunzione di cuore per grazia di
Dio, cominciò a considerare ed a dire a se stesso.
"Che
ti gioverà, o infelice Teodoro, se guadagnerai il mondo intero (Mc 8,36)
e godrai tutte le sue delizie mondane al prezzo di essere escluso dalle cose
buone della vita eterna e immortale? Nessuno può godere delle delizie della
vita presente e meritarsi la ricompensa di una gloria perenne".
Con
profondi sospiri riguardo a questi pensieri entrò in una camera interna
della sua casa e prostrando a terra il suo volto disse piangendo:
"Dio
Onnipotente, che conosci i segreti dei nostri cuori, tu sai che non c'è
niente in questo mondo che sia più importante per me del tuo amore. Quindi,
ti prego nella tua misericordia di guidarmi nella tua volontà e di
illuminare la mia anima miserabile affinché nell'oscurità dei miei peccati
io non cada nella morte eterna. Concedi che con il dono della tua redenzione
io possa lodarti e glorificarti per sempre".
Mentre
pregava così, sua madre entrò e, vedendo che i suoi occhi erano pieni di
lacrime, disse:
"Perché sei così triste, mio amato
figlio, e perché ti stai nascondendo da noi? Siamo stati preoccupati e
sconvolti, cercandoti ovunque per poter condividere il nostro banchetto".
Teodoro rispose: "Ti supplico, vai a mangiare, madre. Da parte mia non posso
mangiare niente."
Lei
continuò a pregarlo, ma egli non pranzò con lei. Ogni giorno mentre andava a
scuola per imparare le lettere digiunava almeno fino ai vespri, anche se
spesso digiunava per due giorni. Si astenne da tutti i cibi ricchi e
delicati per un periodo di due anni, sforzandosi di raggiungere la perfetta
continenza, nella misura in cui la sua giovane età lo consentisse. Poi
cominciò a chiedersi se avrebbe dovuto cercare un monastero e legarsi ad una
santa regola. Abbandonando tutto ciò che aveva, trovò alcuni uomini
religiosi che vivevano in una grande perfezione di vita ed andò a vivere con
loro, progredendo sempre più nel timore del Signore.
Capitolo XXX -
Questi monaci avevano una consuetudine di radunarsi
dopo le preghiere della sera per meditare sulla divina sapienza ed un giorno
accadde che Teodoro sentì uno di loro che sosteneva che il tabernacolo (di
Mosé)
[10] del vecchio Testamento ed il Santo dei Santi
[11] si riferivano ai due nuovi popoli dei circoncisi e
degli incirconcisi (Cfr. Eb 9,1-5).
(Questo monaco) diceva che il tabernacolo esteriore [ovvero la parte più
esterna del tabernacolo] rappresentava il popolo primitivo dei Giudei ed il
Santo dei Santi, che era interiore, raffigurava la vocazione di tutti i
gentili che sono stati resi degni di entrare nel luogo più sacro e di
partecipare ai più grandi misteri. Invece dei sacrifici animali, dell'Arca
(dell'Alleanza) dove c'era la manna, della verga di Aronne che fioriva,
delle tavole della Legge, del turibolo, della tavola, del candelabro e del
propiziatorio, Dio stesso si è fatto misericordiosamente conoscere a noi
nella persona del suo Verbo incarnato e ci ha illuminato con la luce della
sua presenza, diventando lui stesso sacrificio propiziatorio per i nostri
peccati. Invece della manna ci ha dato il suo corpo come cibo.
Lo
stesso fratello che aveva religiosamente dissertato coi monaci che erano
presenti proseguì dicendo: "Questa spiegazione l'ho imparata dal nostro
santo padre Pacomio, che per primo radunò i monaci nel monastero di
Tabennisi, ed io con l'aiuto di Dio ho compiuto grandi progressi mentre ero
in mezzo a loro. Ed io credo che il ricordo che ho di questo grande uomo
sarà motivo del perdono di tutti i miei peccati".
Udendo
ciò Teodoro si infiammò nell'animo e pregò in silenzio dicendo tra sé:
"O
Signore Dio, se nel mondo c'è un uomo così giusto fa' che io possa vederlo
e, seguendo le sue orme, io possa obbedire a tutti i tuoi comandi, così che
possa essere trovato degno di godere di tutte quelle cose buone che hai
promesso a coloro che ti amano".
Disse
ciò nel pianto, non potendo resistere agli strali dell'amore divino.
Pochi
giorni dopo il venerabile Pecusio, un uomo di una distinta vecchiaia, venne
a visitare i fratelli, desideroso anche di sapere come stavano. Teodoro lo
pregò apertamente di prenderlo come suo compagno e di guidarlo verso il
sacro Pacomio. Senza alcuna discussione accettò liberamente di farlo. Quando
arrivarono al monastero Teodoro venerò il Signore dicendo:
"Sii
benedetto, o Signore, per aver risposto così rapidamente alle preghiere di
un peccatore, ti sei degnato di concedermi ciò che ho chiesto".
Ed
appena entrò nel monastero vide Pacomio, e cominciò a piangere di gioia.
Il
venerabile padre gli disse: "Non piangere, figlio mio, perché anch'io sono
solo un uomo peccatore, che cerca di fare l'opera di Dio".
Detto
questo, lo introdusse nel monastero. Lo spirito di Teodoro si illuminò
quando vide quanti fratelli c'erano, si lanciò ardentemente e con grande
zelo nel culto divino e nel corso del tempo fece grandi passi in avanti
nella virtù. Egli, infatti, riceveva grazie divine in abbondanza, si
esercitava sia nelle buone opere che nelle buone parole, con meravigliosa
umiltà e sincera contrizione di cuore, meticoloso nel suo digiuno, attento
nelle veglie, sollecito nella preghiera, senza perdere alcuna possibilità di
cercare sempre maggiori doni di grazia spirituale. Era in grado di dare
grande conforto a coloro che erano in difficoltà e sapeva come correggere
con ammonizioni umili e benevoli coloro che si erano persi in qualche colpa.
|
CAP. XXXI.--Denique tam praeclaram ac fulgentem conversationem ejus
Pachomius cernens, satis eum dilexit, et in corde suo conseruit.
Audiens autem mater ejus
quod apud beatum Pachomium moraretur, ad eum protinus advolat, secum
deferens episcoporum scripta, quae praecipiebant ut ei suus filius
redderetur. Hanc ergo susceperunt virgines in monasterio, quod a
virorum, ut supra dictum est, haud procul aberat; quae mox mittit
epistolas sancto Pachomio, similiter obsecrans, ut filium proprium
videre permitteret (Ruffin., l. III, n. 34). Tunc advocans
Theodorum Pachomius, ait ad eum: Comperi, fili, quod huc mater tua
venerit, et te videre desideret: ecce nobis et episcoporum litteras
attulit.
Pergens itaque satisfacito matri, maxime propter sanctos pontifices,
qui nobis per eam dignati sunt scripta dirigere.
Respondit Theodorus: Prius me, venerabilis pater, certum facito,
quod post tantam spiritalium rerum cognitionem, si videro eam, non
dabo inde rationem Domino in die judicii, et quod praecipis faciam.
Hanc enim juxta mandatum Christi cum toto mundo deserui. Et quomodo
eam in offensionem fratrum nunc audebo conspicere? Nam si prius,
ante manifestationem tantae gratiae, filii Levi parentes proprios
ignorarunt, ut justificationes legis implerent (Exodi XXXII;
Deut. XXXIII; Levit. XXI), quanto magis ego, qui tanti muneris
particeps factus sum, parentes non debeo divinae praeponere
charitati, dicente Domino in Evangelio: Qui diligit patrem aut
126 matrem super me, non est me dignus (Matth.
X)?
Dicit ei Pachomius: Si probas id tibi non expedire, fili mi, non te
cogo.
Hoc autem eorum est qui perfecte renuntiant huic mundo, et seipsos
sibi penitus abnegant. Oportet enim monachos, inutiles et saeculares
salutationes et colloquia vana diffugere, et his qui membra Christi
sunt pia mente sociari. Si quis autem passione quadam saeculi
captus, dicit: Parentes caro mea sunt, eos diligere debeo, audiat
beatum Petrum apostolum praedicantem: A quo quis superatur, huic et
servus efficitur (II Pet. II).
Qui ergo vincitur amore carnis, servus sine dubio est carnis. Cumque
non acquievisset Theodorus matri se praesentare, decrevit et illa in
ipso monasterio cum Christi permanere virginibus, haec apud se
pertractans: Si voluntatis Domini fuerit, inter alios saltem
monachos videbo eum: et propter hanc occasionem, meam quoque
lucrabor animam, dum in hac sancta conversatione persisto. Constat
igitur eos qui rigorem pro nomine Christi, non pro vana laude
custodiunt, plurimas utilitatis causa virtutes caeteris adhibere,
licet videantur ad breve tempus nonnullos offendere.
CAP. XXXII.--Igitur sicut hujus studium ad aemulationem eorum qui
meliora cupiunt imitari protulimus, ita negligentias aliquorum
justum credimus intimari, ad cautelam eorum qui ista lecturi sunt.
Quidam monachi secundum carnem viventes (Coloss. III), nec
veterem hominem curantes exuere, sanctum Pachomium fortiter
affligebant; frequenter itaque salutaribus eos monitis alloquens,
nullum penitus profectum eorum sentiebat. Unde tristis et anxius,
Domino pro eis supplicabat impensius, dicens:
Dominator Domine, tu praecepisti nobis diligere proximos ut nos
ipsos (Levit. XIX; Matth. XIX). Quia ergo secreta cordis mei
agnoscis, obsecro, ne me clamantem ad te pro eorum salute despicias;
sed misertus eorum, da illis timorem tuum, ut divinam tuam potentiam
cognoscentes, in veritate tibi deserviant, spe promissionum tuarum
per omnia roborati; quia nimis affligitur anima mea pro eis, et
omnes sensus mei turbantur usquequaque. Haec dicens, siluit.
Post aliquot vero dies videns quod nec per orationem meliores
effecti sunt, iterum stans ad orationem, pro eis Domino supplicavit;
et quasdam privatas ac proprias regulas eis orandi atque vivendi
tradidit, ut saltem quasi servi statuta complentes, paulatim
consuescerent ad filiorum munus affectionis industria pervenire. Qui
cernentes se post concupiscentias suas ire non posse, praesentiamque
sancti Pachomii formidantes, spiritu timoris, non illius casti,
decepti sunt; et abierunt retro post Satanam, conversationem ejus
admirabilem non ferentes.
His itaque recedentibus, grex universus in sui status integritate
permansit, magis ac magis ad incrementa virtutum assurgens, sicuti
solent in agris optima frumenta laetius efflorescere, cum fuerint ab
eis zizania radicitus amputata. Haec autem retuli, volens ostendere
quia sicut nihil obest hominibus saeculo deditis, si se tradiderint
monachorum institutis, ita nihil utilitatis affert monachis
professio venerabilis, si negligentes existunt; sed nec oratio
paterna, nec condescensio eos poterit adjuvare torpentes.
CAP. XXXIII.--Confessor interea Dionysius presbyter et oeconomus, id
est, dispensator Ecclesiae Tentyrorum, amicissimus sancti Pachomii,
comperit ab aliquibus quod ex aliis monasteriis ad eum venientibus,
non concedat cum suis fratribus vesci, sed eos sequestrato loco
juxta monasterii fores excipiat. Contristatus itaque plurimum super
hac re, venit ad eum; et increpantis potius assumens animum quam
monentis, aiebat:
Non recte facis, abba, charitatem fratribus deditam non aequaliter
omnibus exhibens.
Qui correctionem ejus cum multa longanimitate patientiaque
suscipiens, ita respondit:
Novit Dominus propositum meum, et paterna tua cognoscit affectio,
quod nunquam cujuslibet animam cupiam contristari, nec dicam
spernere. Quomodo igitur hoc auderem agere, ut meum contra me
Dominum provocans irritarem, qui manifeste testatur in Evangelio
dicens: Quamdiu fecistis uni ex minimis fratribus meis, mihi
fecistis (Matth. XXV)? Accipe itaque satisfactionem meam,
venerabilis pater, quia non velut vitans atque spernens eos qui huc
veniunt, hoc quod asseris facio; sed quia in coenobio congregationem
suscepi, plurimos qui nuper conversi sunt, et diversos eorum mores
esse cognosco. Nonnullos autem novi intantum ipsius conversationis
ignaros, ut nec monachorum habitum noverint. Inter quos sunt
parvuli, tanta simplicitate viventes, ut nec dexteram valeant scire,
neque sinistram. Idcirco credidi esse commodius, ut supervenientes
fratres seorsum susciperentur, in honore maximo constituti. Hinc
ergo non aestimo patribus vel fratribus qui ad nos divertunt, ullam
contumeliam fieri, sed magis debitam reverentiam commodari:
praesertim cum statutis horis ad reddendum nobiscum Deo vota sua
conveniant, et post hoc singuli ad loca destinata concurrant, quieti
operam dantes, me secundum Deum sollicitius usibus 127 eorum
necessaria providente.
Haec audiens praefatus presbyter, omni eum laude dignissimum
comprobavit, certo cognoscens quod secundum Deum cuncta ageret;
multumque relevatus sancti Pachomii satisfactione, laetus remeavit
ad propria.
CAP. XXXIV.--Mulier autem quaedam in eadem Tentyrorum civitate
patiebatur fluxum sanguinis, et hac infirmitate jam prolixo tempore
laborabat. Haec audiens Pachomium Dei esse cultorem, sanctaque
conversatione mirabilem, insuper et Dionysium presbyterum amicum
ejus esse charissimum, rogat eum ut sui misereatur, et quasi per
occasionem necessariam ad se Pachomium convocet. Qui precibus
mulieris flexus, hoc agere non moratur. Cum ergo venisset Pachomius
ad ecclesiam, et post orationem Dionysium salutasset, juxta eum
protinus assedit. Dumque loquerentur ad invicem, mulier fiducia
fidei roborata, credensque dicenti Christo: Confide, filia, fides
tua salvam te fecit (Matth. IX), post tergum ejus latenter
accessit, et cucullum, quod operiebat caput ejus, tremens attigit;
statimque sanata est. Et procidens in faciem suam, adoravit Dominum,
glorificans ejus clementiam, quod tanta per servos suos beneficia
credentibus contulisset.
Tunc sanctus vir Dionysius factum sentiens, benedixit mulieri, et
protinus ad sua repedavit.
CAP. XXXV.--Aliquando vero necessitas exegit ut sepis munimine
monasterium vallaretur, in quo opere laborantibus fratribus, ipse
laetus ferebat maximum auxilium.
Post aliquantos autem dies monachus quidam presbyter, multorum
fratrum pater existens, qui solitus erat sanctum Pachomium crebro
visitare, venit ad eum cum uno fratre, propter contentionem quae in
monasterio orta fuerat, ex hac videlicet causa: is ipse frater, qui
cum eo pervenerat, molestus erat ei nimium, clericatus desiderans
dignitatem: quem sciens indignum tali munere, diverso modo ne hoc
ipsum fieret differebat. Et cum amplius importunitatem ejus ferre
non posset, venit ad sanctum Pachomium, cuncta quae negotii erant
eidem pandens, certus quod ipse solus contentiones hujusmodi posset
absolvere.
Qui cum causam penitus cognovisset, ait presbytero:
Nonne ad hoc venisti, ut per me cognosceres Domini voluntatem? Audi
ergo me, et da ei quod postulat, nihil in hac parte desperans.
Fortassis enim per hoc officium liberabitur anima ejus de
captivitate diaboli. Saepe namque contingit ut homo malus affectus
beneficiis, ad bonos se conferat mores. Desiderium namque meliorum
pium novit ingenerare propositum, his duntaxat animabus, quae non
usque adeo negligentiae torpore prolapsae sunt, ut possint studere
virtutibus. Nos ergo, frater, hoc agere decet, quod Deo placeat. Sic
enim dilectio ejus in nobis esse probabitur, si compatiamur
alterutrum.
Hoc accepto responso, senior fecit quod sibi fuerat imperatum. Sed
frater ille voti compos effectus, ad beatum Pachomium reversus est,
jam mente sobrius atque compunctus, et cadens in faciem,
confitebatur dicens:
O homo Dei, multum sublimatus es a Deo, qui discernens ea quae
pertinent ad salutem, malum in bono vicisti. Si ergo non fuisses
erga me mitis atque longanimis, sed aliquid id me rigidum
protulisses, ab hoc discedens habitu, a Deo prorsus alienus
efficerer.
Nunc autem benedictus tu Domino, per quem anima mea salva facta est.
Tunc allevans eum de terra venerabilis senex, hortabatur sedulo, ut
vitam sumeret congruam dignitati, ne quando negligens, perpetua in
futuro tormenta sentiret. Et osculatus eum, dimisit in pace, quem
etiam usque ad fores monasterii prosecutus est. |
Capitolo XXXI
– Pacomio, vedendolo vivere in un modo così ammirevole
e brillante, lo strinse al suo cuore e lo amò profondamente.
Non
appena sua madre seppe che dimorava dal beato Pacomio si affrettò a fargli
visita, portando con sé delle lettere dei vescovi che ordinavano che le
fosse restituito suo figlio. Le vergini la ospitarono nel monastero che,
come abbiamo detto, era ad una certa distanza dagli uomini e da lì subito
inviò le lettere dei vescovi al santo Pacomio, mentre lo supplicava di
permetterle di vedere suo figlio. Allora Pacomio convocò Teodoro e gli
disse: "Devo dirti, figlio mio, che tua madre è qui e vuole vederti e ci ha
persino portato delle lettere dei vescovi. Quindi affrettati a soddisfare
tua madre, specialmente per il motivo di questi santi vescovi che si sono
degnati di scriverci per suo tramite".
Teodoro rispose: "Venerabile padre, io ho acquisito una certa conoscenza
delle cose spirituali ed ora, prima di fare come chiedi, per favore
assicurami che se la vedrò non dovrò rispondere a Dio di questo fatto nel
giorno del giudizio. Poiché io ho abbandonato lei e tutto il mondo secondo
il comandamento di Cristo. Come potrei incontrarmi con lei offendendo i
fratelli (con cui vivo)? Infatti, se nei tempi precedenti alla
manifestazione della grazia di Cristo, i figli di Levi voltarono le spalle
ai loro stessi genitori per adempiere la giustizia della legge
[12], quanto più io, che sono stato reso partecipe di tali
grandi doni, devo anteporre l'amore di Dio all'amore dei genitori. Dice il
Signore nel Vangelo, "Chi ama il padre
o la madre più di me non è degno di me" (Mt 10.37)".
Pacomio gli disse: "Se hai deciso che non sarebbe giusto vederla, figlio
mio, non eserciterò alcuna pressione su di te. Questo rifiuto (di vedere tua
madre) appartiene a coloro che hanno perfettamente rinunciato a questo mondo
e che rinnegano completamente sé stessi. I monaci, in particolare, è bene
che fuggano da tutti gli incontri futili e mondani e da vane conversazioni e
che si associno seriamente solo a coloro che sono membra di Cristo. Perché
se qualcuno governato da qualche passione mondana dice: "I miei genitori
sono la mia carne, quindi dovrei amarli", ascolti ciò che dice il beato
Pietro apostolo: "L'uomo infatti è
schiavo di ciò che lo domina" (2 Pt 2,19). "
E così
chi è vinto dalla carne è sicuramente schiavo della carne. Quando la madre
di Teodoro si rese conto che non l'avrebbe incontrata, decise di rimanere
stabilmente nel monastero con le vergini di Cristo, dicendo a se stessa: "Se
questa è la volontà del Signore, posso almeno vederlo tra gli altri monaci,
e grazie a questa occasione anch'io porterò benefici alla mia anima finché
persevererò in questo modo di vivere. E' certo che coloro che mantengono una
rigida disciplina per amore di Cristo e non per vanagloria, contribuiscono
molto all'avanzamento degli altri nelle virtù, anche se per un breve tempo
sembrano disgustare alcuni (per il loro rigore)".
Capitolo XXXII – Come abbiamo riportato questo esempio per incoraggiare quelli
che hanno il desiderio di cercare cose migliori; così ora pensiamo che sia
giusto descrivere le negligenze di alcuni, come un avvertimento per coloro
che ci leggeranno. Perché c'erano alcuni monaci che "vivevano secondo la carne" (Rm 8,5), né cercavano di "svestirsi
dell'uomo vecchio" (Col 3,9) e di cui Pacomio era molto
preoccupato. Spesso parlava loro con esortazioni salutari, ma non vedeva
alcun segno di miglioramento in loro. Preoccupato e triste, implorava per
loro il Signore sempre più intensamente dicendo:
"O
Signore, Sovrano di tutto, Tu ci hai comandato di amare il nostro prossimo
come noi stessi (Cfr. Lv 19,18, Mt 19,19). Poiché conosci i segreti
del mio cuore, ti prego, non allontanare il tuo volto da me mentre grido a
te per la loro salvezza; ma abbi pietà di loro, riempili con il tuo timore,
affinché conoscendo il tuo potere divino possano servirti veramente,
rafforzati in tutto ciò che fanno nella speranza delle tue promesse; poiché
la mia anima è molto turbata a causa loro, e tutto il mio essere è
completamente turbato". Detto ciò, tacque.
Dopo
alcuni giorni, vedendo che non erano migliorati neanche grazie alle sue
preghiere, rimanendo ancora in preghiera supplicò per loro il Signore e
diede loro anche alcune regole particolari e personali di preghiera e di
comportamento, nella speranza che applicandosi ad obbedire alle regole quasi
come servitori avrebbero potuto a poco a poco aspirare come figli (di Dio)
al dono di amarlo. Ma costoro si accorsero che così non avrebbero potuto
seguire i propri malvagi desideri e, temendo la presenza del santo Pacomio
ed ispirati dal timore di lui piuttosto che dalla sua purezza, caddero
completamente in errore e partirono dal monastero, seguendo Satana e
rigettando il meraviglioso modo di vivere (seguito da Pacomio).
Ma una
volta che se ne furono andati, l'intero gregge fu ristabilito in uno stato
di integrità, aumentando sempre di più nelle virtù, proprio come il grano
buono è in grado di prosperare nel campo quando la zizzania viene sradicata
(Mt 13,24-30). Ti ho detto tutto questo per dimostrarti che, così come nulla
può ostacolare gli uomini impegnati nel secolo quando costoro abbracciano le
istituzioni dei monaci, altrettanto non è di alcuna utilità, quando i monaci
persistono nell'essere negligenti, la loro venerabile professione; ma
neppure la preghiera paterna, né la comprensione saranno in grado di aiutare
gli oziosi.
Capitolo XXXIII – In quel tempo il confessore Dionigi, presbitero ed economo, cioè
amministratore della Chiesa di Tentira, era amicissimo del santo Pacomio.
Costui apprese da qualcuno che Pacomio non avrebbe permesso alle persone che
provenivano da un altro monastero di mangiare con i suoi fratelli, ma li
teneva in un locale appartato vicino all'ingresso del monastero. Molto
rattristato per questo motivo andò da Pacomio per fargli dei rimproveri
piuttosto che delle ammonizioni e gli disse:
"Tu
fai molto male, abba, a non trattare tutti con la carità imparziale che i
fratelli meritano."
Pacomio ricevette questa correzione con grande pazienza e rassegnazione e
gli rispose così:
"Il
Signore sa qual è il mio scopo nel fare questo, e la tua affezione paterna
sa che io non voglio turbare nessuna anima, né tanto meno disprezzarla.
Perché dovrei osare di comportarmi così, provocando contro di me l'ira del
mio Signore, che chiaramente afferma nel Vangelo che "quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli,
l'avete fatto a me" (Mt 25,40)? Quindi ascolta la mia
spiegazione, venerabile padre, poiché io non faccio ciò che dici,
allontanando o disprezzando coloro che vengono da me. Ma poiché ho accolto
nel cenobio una moltitudine (di fratelli), io sono consapevole che molti
sono da poco convertiti a Dio ed hanno inclinazioni molto diverse tra di
loro. Inoltre, molti sono ancora così ignoranti del nostro stile di vita, da
non sapere cosa sia un monaco. Alcuni di loro sono piuttosto giovani e
vivono in una semplicità tale che non sanno riconoscere la loro mano destra
dalla sinistra. Così ho pensato che fosse meglio che i fratelli che ci
vengono a visitare fossero accolti col massimo onore in un posto separato.
Io credo di non arrecare nessun insulto ai padri ed ai fratelli che vengono
a visitarci ma, al contrario, essi sono accolti con più dovuta riverenza;
specialmente se si uniscono a noi alle ore dell'Ufficio per servire Dio e,
dopo di ciò, ognuno di loro va nel luogo loro assegnato, dove possono
riposare. Io provvedo a fornire loro tutto ciò di cui hanno bisogno, per
quanto posso secondo Dio".
Avendo
ascoltato tutto questo, il presbitero Dionigi concordò sul fatto che Pacomio
fosse degno di grandi lodi e disse che era sicuro che tutto fosse fatto
secondo la volontà di Dio. Molto illuminato dalla spiegazione che il santo
Pacomio gli aveva dato, tornò lieto a casa.
Capitolo XXXIV -
C'era una donna nella città di Tentira che soffriva di
un flusso di sangue ed aveva lottato con questa disabilità per molti anni.
Aveva sentito che Pacomio era un servitore di Dio, vivendo in un modo
meraviglioso e santo, e che Dionigi il presbitero era un suo carissimo
amico. La donna supplicava Dionigi di avere pietà di lei e di chiedere a
Pacomio di venire a visitarlo con il pretesto di una faccenda importante.
Egli fu mosso dalle preghiere della donna ed agì senza indugio. Quando,
dunque, Pacomio venne in chiesa, salutò Dionigi dopo le preghiere e si
sedette subito accanto a lui. Mentre si stavano parlando, la donna si sentì
fortificata dalla fiducia nella fede e credette di poter sentire Cristo che
diceva: "Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata" (Mt 9,22). Si
avvicinò silenziosamente alle sue spalle, tremando toccò il cappuccio con
cui (Pacomio) copriva la testa ed immediatamente fu guarita. Cadde a faccia
in giù ed adorava il Signore, glorificando la sua misericordia che
attraverso i suoi servi conferisce tali grandi benefici a coloro che credono
in lui. Il sant'uomo Dionigi capì cosa era successo e diede una benedizione
alla donna che immediatamente tornò a casa sua.
Capitolo XXXV –
Un tempo vi fu persino la
necessità che il monastero dovesse
essere protetto con un muro ed un fossato e lo stesso (Pacomio) fu lieto di
dare il massimo aiuto ai fratelli che lavoravano in quel lavoro.
Alcuni
giorni dopo un monaco presbitero che era padre di molti fratelli e che era
solito visitare spesso il santo Pacomio, venne da lui portando con sé un
fratello che era stato certamente causa di alcuni dissensi nel loro
monastero. Per di più questo fratello, che era giunto con lui, lo aveva
molto importunato perché gli fosse data la dignità sacerdotale, ma il
presbitero lo aveva giudicato indegno di tale dono e cercava in vari modi di
non accordargliela. Quando arrivò al punto da non poter più sopportare la
sua importunità andò al santo Pacomio per presentargli tutto ciò che era
successo, con la certezza che lui solo fosse in grado di risolvere tali
dispute. Una volta che (Pacomio) ebbe pienamente compreso di cosa si
trattava, disse al presbitero:
"Ora
sei venuto da me per scoprire qual è la volontà di Dio, non è vero? La mia
opinione è che tu debba dargli quello che chiede, senza preoccuparti di ciò
che succederà. Infatti è probabile che esercitando questo ufficio la sua
anima sarà liberata dal potere del diavolo. Perché spesso accade che quando
un uomo cattivo riceve grandi favori, egli si dedichi a buoni propositi.
Infatti, un desiderio di miglioramento è spesso l'occasione per la crescita
di una vera devozione solo per quelle anime che non sono ancora cadute in
una tale negligenza e pigrizia, affinché possano cercare di avanzare nelle
virtù. Così, dunque, o fratello, è bene che noi facciamo ciò che è gradito a
Dio. Infatti, testimonieremo che il suo amore è in noi se avremo compassione
gli uni verso gli altri".
L'anziano accettò questa risposta ed eseguì l'ordine ricevuto. E quel
fratello a cui era stato esaudito il suo desiderio tornò dal beato Pacomio
in uno stato d'animo sereno e compunto, gettandosi con la faccia per terra
si confessò dicendo:
"O
uomo di Dio, tu sei stato molto edificato da Dio ed hai potuto discernere
ciò che è necessario per la salvezza ed hai trasformato il male in bene.
Perché se tu non fossi stato mite e comprensivo verso di me, ma mi avessi
trattato severamente, avrei potuto abbandonare questo abito e mi sarei
allontanato per sempre da Dio. Ma ora tu sei benedetto nel Signore perché
hai salvato la mia anima".
Il
venerabile vecchio lo sollevò da terra e lo pregò apertamente di vivere in
modo degno della dignità che gli era stata conferita, per non essere
negligente e soffrire le eterne pene nel tempo futuro. (Pacomio) lo baciò ed
andò con lui fino all'ingresso del monastero, prima di mandarlo in pace
|
CAP. XXXVI.--Adhuc autem sancto Pachomio ibidem stante, ecce vir a
longe festinus veniens, ad ejus vestigia provolvitur, obsecrans ut
filiam suam a daemonio vexatam, per Christi gratiam curare
dignaretur. Quo relicto prae foribus ingressus, ipse tale ei
responsum per ostiarium dirigit:
Non est nobis consuetudo cum mulieribus loqui; sed si quid habes ex
vestimentis ejus, mitte nobis, quod in nomine Domini benedicentes,
tibi protinus remittam; et credimus in Christo quod filia tua isto
modo ab inimici liberetur incursu.
Cumque tunica puellae sancto fuisset allata, severe nimis intuitus
ait:
Non est ejus iste vestitus. Affirmante vero patre atque dicente ejus
esse,
respondit ei: Et ego novi quod ejus sit; sed virginitatem suam Deo
dedicans, non servavit sanctimoniae puritatem: propter hoc ejus
inspiciens tunicam, et intelligens castitatem suam minime
custodisse, non ejus esse testatus sum. Spondeat itaque tibi in
conspectu Domini deinceps vivere continenter, et propitiabitur ei
Christus, sanamque restituet.
Pater igitur indignans et moerens, filiam suam perscrutatus est, et
sic esse ut sanctus Pachomius dixerat puellae confessione cognovit.
Quae cum juramento pollicita fuisset nunquam se talia gerere velle,
pro ea vir beatus Domino supplicavit, benedicensque oleum misit. Quo
peruncta, sine mora curata est, et glorificabat Dominum jugiter,
quod non solum daemone, sed 128 etiam detestabili
conversatione caruisset, et in reliquum continentiae se studiis per
Christi mancipasset auxilium.
CAP. XXXVII.--Tali igitur opinione de sancto viro ubique currente,
alius nihilominus qui filium suum a daemonio possessum, sine
intermissione deflebat, nec eum perducere poterat ad monasterium,
genu nixus supplicabat Pachomio, ut pro eo precaretur omnipotentiam
Christi.
Qui cum orasset, dedit ei benedictum panem, sollicite praecipiens ut
ante cibum ex eo paululum semper energumenus sumeret.
Cumque esurisset filius ejus, ex ipso pane particulari ei tradidit,
sed non permisit immundus spiritus ut exinde omnino gustaret; ex
aliis autem panibus qui erant appositi manus suas implevit,
coepitque comedere. Pater ergo benedictum panem per frusta
comminuens, in interioribus palmarum, sublatis exinde ossibus,
immisit; et has ei tantum modo palmas apposuit, ut nesciens id quod
factum est, benedictionem percipere mereretur. Quas adaperiens, ille
frusta quae injecta fuerant projiciebat; et ipsas exsecratus palmas,
nihil penitus escae volebat accipere. Cumque pater eum sine cibo
manere diebus plurimis compulisset, fame coactus, ex benedicto pane
percepit; ac protinus somno detentus, a maligno spiritu liberatus
est. Quem secum pater ad sancti Pachomii vestigia perduxit, laudans
et glorificans Deum, qui per servos suos operatur magnalia et
gloriosa, quorum non est numerus.
Alias quoque sanitates plurimas in virtute sancti Spiritus vir
beatissimus faciens, non extollebatur, nec unquam cor ejus elatum
est. Habebat autem hanc a Domino gratiam, ut idem semper et aequalis
esset in omnibus, animumque in disciplina Domini sollicitum
retineret. Et si quando poscens aliquid a Domino, petitionis suae
non consequeretur effectum, non contristabatur omnino, sed
patientissime sustinebat, sciens hoc expedire vel sibi vel omnibus,
quidquid divina misericordia censuisset; quia frequenter intentione
sincera videmur postulare contraria, quae Domini bonitas, cum non
concedit, praestare dignatur; et tunc potius clementer exaudit, cum
vota nostrae ignorantiae nocte velata non perficit.
CAP. XXXVIII.--Quidam denique juvenis, Silvanus nomine, de scena
conversus, ad sanctum Pachomium venit, volens in ejus monasterio
commorari. Qui cum susceptus esset, infectus perversa consuetudine
saeculi, nullis disciplinae regulis poterat coerceri; salutemque
propriam negligens, dies suos vanitatibus pristinis atque ridiculis
occupabat: adeo ut nonnullos ex fratribus everteret, et ad studium
simile commoveret. Quod plurimi non ferentes, sancto Pachomio
suggerunt ut eum de monasterio pelli praeciperet. Ad quam rem non
eis annuit; sed aequanimiter ferens, admonuit praefatum fratrem ut
se corrigeret, et antiquae conversationi renuntiaret. Pro quo etiam
jugiter Domino supplicabat, ut ei compunctionem cordis solita
pietatis abundantia largiretur.
Cumque memoratus juvenis in propria persisteret pravitate, et aliis
exemplum perditionis ostenderet, ad postremum visum est omnibus ut a
sancta congregatione velut indignissimus arceretur.
Sed beatus Pachomius hoc idem credidit differendum. Quem etiam
mitissima atque sapientissima correptione conveniens, et coelestibus
erudiens institutis, ita divino timore succendit, et sic anima ejus
futurorum fide compuncta est, ut se deinceps abstinere non posset a
lacrymis. Emendatus itaque per omnia, magnum caeteris documentum
conversionis exhibuit. In omni namque loco et in omni operatione
flebat jugiter; et nec tunc quidem, cum cibum inter fratres caperet,
a lamentatione cessabat.
Quae res etiam permovit multos ex monachis, qui et dixerunt:
Tandem a planctu te cohibe, nec tanta, quaesumus, afflictione
dejicias.
Qui respondit: Conor quidem,
sicut jubetis, a lacrymis temperare, nec possum. Pectus enim meum
veluti quaedam flamma comburens, quietum me esse non sinit.
Rursum ipsi dixerunt: Apud te in secreto tuo, vel certe in
orationibus plangito; cum vero convenimus ad mensam, cibum sumere
debes, et a fletibus abstinere. Nam possibile est animam et sine
istis exterioribus lacrymis semper in compunctione persistere: quia
plures e fratribus videntes te flentem, manducare non possunt.
Et cogebant eum fateri, cur ita se suis dilueret fletibus.
Tunc ait ad eos: Non vultis ut plangam, cum videam me foveri multis
obsequiis sanctorum fratrum: quorum et pulvis pedum mihi venerandus
est, nec eis me conferre dignum prorsus existimo.
Non ergo plangam, quod homo de scena multis peccatis obnoxius,
officia tanta percipiam? Timeo valde ne, sicut Dathan et Abiron, me
quoque profanum hiatu suo terra deglutiat (Num. XVI). Illi
namque impiis ausibus manibusque pollutis sancta sibimet usurpare
tentaverunt; ego vero post tantam cognitionem divini muneris, animae
meae salutem desidiosa conversatione neglexi. Ideo quippe ista
recolens, non erubesco flere coram omnibus, quia multa facinora mea
esse cognosco, quae jugibus lacrymarum fontibus debeam expiare.
129 Quod si ipsam miseram animam meam per lamenta diffunderem,
nihil facerem magnum, quia nullum pro factis meis in praesenti
dignum possum reperire supplicium.
Cumque per dies singulos idem frater ad meliora proficeret, omnesque
propemodum in humilitate superaret, ita de eo sanctus Pachomius
coepit coram omnibus dicere:
Testor vos, fratres ac filii, coram Deo et sanctis ejus angelis,
quia ex quo coenobium hoc fundatum est, nullum de fratribus qui
mecum sunt vel fuerunt, humilitatem meam secutum esse cognosco, nisi
unum tantummodo.
Quo, fratres, audito, nonnulli putabant hunc unum esse Theodorum,
alii Petronium, alii vero Orsesium. Cumque rogaret Theodorus eum, ut
quis ille esset depromeret, et sanctus vir indicare differret,
rursus eum Theodorus vehementer urgebat. Alii quoque majores ex
fratribus plurimum precabantur ut diceret quis esset cui testimonium
tale perhiberet.
Tunc respondit Pachomius: Si scirem eum de quo dicturus sum vanae
gloriae stimulis incitari, nunquam eum ostenderem; sed quia
proculdubio credo quod per Christi gratiam quantum laudis ei
accesserit, tantum ipse munus humilitatis acquiret, idcirco, ut eum
possitis imitari, sine metu palam beatificare non desino.
Tu quidem, Theodore, et quicunque tui sunt similes, fortiter in
monasterio certantes, diabolum vinxistis ut passerem, et sub vestris
pedibus allisistis eum, per Dei gratiam conculcantes ut pulverem;
sed si (quod absit) neglexeritis in aliquo, consurgens is qui sub
vestigiis vestris est, adversus vos gravi furore bacchabitur.
Juvenis autem Silvanus, quem dudum propter negligentiam de
monasterio pellere volebatis, ita prostravit inimicum, et a suis
sensibus effugavit, ut nusquam coram eo compareat, altaque
humilitate eum per omnia superavit. Et vos quidem fratres habentes
opera justitiae, in his quae gessistis, gloriosi confiditis; hic
autem quanto fortius pugnat, tanto se deteriorem omnibus judicat, ex
tota mente totaque virtute inutilem se reprobumque pronuntians.
Ideo denique et lacrymas habet in promptu, quia semetipsum nimis
humiliat et inclinat, nec alicujus momenti quod gesserit existimat.
Diabolum autem nil ita reddit invalidum, sicut humilitas de corde
puro, cui tamen correctionis opera probantur adjuncta.
Sic itaque viriliter antefatus juvenis Silvanus per octo annorum
curricula Deo militans, cursum vitae suae finivit in pace. De cujus
exitu testatus est beatus Pachomius, quod multitudo sanctorum
angelorum cum magna laetitia sumentes animam ejus, velut electam
hostiam Christi conspectibus obtulerunt.
CAP. XXXIX.--Eodem tempore Panos civitatis episcopus, Varus nomine,
per omnia venerabilis ac Deo deditus, rectaeque fidei ferventissimus
amator existens, audivit dispositionem conversationis Pachomii. Quem
missis epistolis evocavit, plurimis verbis exorans ut etiam circa
civitatem ejus monasteria optata construeret. Cumque multis ex
causis precibus acquievisset episcopi, dum properat ad eum, justum
credidit ut per iter omnia monasteria quae ab eo curabantur,
inviseret. Et cum uni ex ipsis monasteriis propinquasset, cujusdam
fratris occurrit exsequiis, qui vitam suam negligenter consumpserat.
Fratres autem ipsius monasterii funus prosequebantur honorifice,
psalmos solitos concinentes, praesentibus quoque defuncti parentibus
ac propinquis. Qui cum vidissent Pachomium, feretrum continuo
deposuerunt, ut tam pro mortuo quam pro se Domino supplicaret.
Qui mox ut orationem debitam Deo persolvit, conversus ad fratres
ait:
Desinite psallere. Praecepitque defuncti vestimenta splendida,
quibus indutus erat, auferri: quae coram omnibus fecit exuri, et ita
cadaver efferri jussit, ac praeter aliquam psalmodiam sepeliri.
Igitur fratres cum
parentibus ejus et universis qui tunc aderant, novum genus
spectaculi contuentes, et obstupefacti nimium, precabantur senem, ut
consuetam super eum psalmodiam celebrari permitteret.
Quibus cum non acquievisset, coeperunt parentes defuncti, culpantes
eum, dicere:
Quid est hoc spectaculum
novum? Quis mortui non misereatur, licet sit inimicus? Sufficiens
per se est ipsa calamitas. Noli, quaesumus, inferre mortuo, quod nec
belluae facerent, nec tuam condecet penitus sanctitatem. Nam et nos
hinc notamur maximo opprobrio, aliaque quamplurima suspicionum
probra nascuntur. Utinam nunquam ad hunc locum venissemus! utinam
nec iste monachus fuisset effectus! non hunc aeternum dolorem nobis
infligeret. Rogamus ergo ut solitam psalmodiam defuncto restituas.
Qui respondens ait: Vere, fratres ac filii, plus vobis praesentis
mortui misereor, intantum ut vobis de visibili re ac temporali
curantibus, ego de invisibili ejus substantia sollicitudinem geram,
et idcirco haec erga eum fieri decernam.
Et vos quidem majores illi dolores per hunc honorem, quem putatis,
acquiritis; ego autem quantulamcunque ei requiem vel satisfactionem
per hanc injuriam praeparo. Propter quod non curo pro hoc exanimi
130 corpusculo, sed pro immortali ejus anima satago, quae et
hanc carnem rursus in resurrectione receptura est incorruptam et
integram. Alias autem si hoc quod vultis annuero, veluti placens
hominibus judicabor; atque ut ad praesens vobis satisfecisse videar,
id dispicio, quod ei prodesse poterit in futuro.
Fons enim bonitatis Deus noster existens, occasiones quaerit, per
quas opulenta super nos data pietatis suae effundat, remittatque
nobis peccata, non solum in hoc saeculo, sed etiam in futuro. Nam
cum dicat in Evangelio, qui blasphemaverit in Spiritum sanctum, non
remittetur ei, neque in hoc saeculo, neque in futuro, dat
indubitanter intelligi quod sunt quaedam delicta, quae possunt et
post hanc vitam, si pro eis supplicetur, ignosci (Matth. XII).
Nos ergo quos dignos judidicavit Christi potentia divinae suae
dispensationis exercere medicinam, si non unicuique congruens
adjutorium proferamus, profecto veluti contemptores aestimabimur, et
audiemus illud quod scriptum est in prophetia (Act. XIII; Habac.
I): Videte contemptores et admiramini, et disperdimini. Et ideo,
quaeso, sinite defunctum a propriis malis aliquatenus exui, et
quantulamcunque requiem in illo futuro examine promereri. Sepelite
ergo eum sine psalmis, ut dixi. Potens est etenim Deus benignus et
clemens, multumque misericors, pro supplicatione nostrae parvitatis
eum in aeternam suam requiem collocare.
Haec cum dixisset, abierunt, et secundum quod venerabilis Pater
praeceperat, eum in monte, ubi erant parata monumenta, sepelire
curaverunt.
CAP. XL.--Moratus est autem sanctus ibidem cum monachis duobus
diebus, docebatque in primis singulos timorem Domini, deinde
qualiter adversus diabolum dimicare deberent, et insidias ejus per
Christi possent declinare gratiam.
Tunc nuntiatur ei quod frater quidam de Chinobosciorum monasterio
gravi infirmitate detentus, benedictionem precis ejus ultimam
postularet. Haec audiens homo Dei, confestim secutus est eos qui
haec sibi retulerant. Cumque concitus proficisceretur, et duobus vel
tribus millibus abesset a monasterio quod petebat, audivit
suavissimam vocem in aere personantem; suspiciensque vidit ipsius
fratris animam veloci cursu ab angelis Domini laudantibus ad beatam
vitam perennemque sustolli. Comites autem Pachomii cum neque vocem
audirent, nec quidquam sentirent penitus, sed tantummodo cernerent
eum ad Orientem diu suspicere, dicunt ei:
Cur stetisti, Pater? Properemus, ut possimus occurrere.
Qui respondit: Frustra jam currimus; hoc enim est quod diu
considero, quemadmodum frater ipse ad gaudia perpetua deducatur.
Quem cum rogarent ut eis exponeret quomodo vidisset animam, quantum
poterant audire, narravit eis ex his quae ipse conspexerat. Quidam
igitur ex his euntes ad memoratum monasterium, et diligenter
inquirentes qua hora frater ille dormisset, ea quae a sancto
didicerant viro, vera omnia cognoverunt.
Haec autem retulimus duabus ex causis: primum, volentes ostendere
beatum senem nimium fuisse perspicacissimum, gratiamque possedisse
propheticam, ac longe posita intellectualibus oculis praevidisse;
deinde, ut tales semper imitantes, malorum consortia sollicite
vitaremus. Et de his quidem nobis hactenus dicta sufficiant.
|
Capitolo XXXVI -
Mentre Pacomio era ancora lì, un uomo che era venuto da
lontano corse verso di lui e si gettò ai suoi piedi, supplicandolo di
volere, per la grazia di Cristo, curare sua figlia che era posseduta da un
demonio. Pacomio entrò nel monastero, lo lasciò fuori e gli mandò un
messaggio attraverso il portinaio.
"Non è
nostra abitudine parlare con le donne, ma se hai qualcuno dei suoi vestiti
con te, mandacelo e, dopo averlo benedetto nel nome del Signore, te lo
restituiremo subito; noi crediamo in Cristo che in questo modo tua figlia
sarà liberata dagli attacchi del nemico".
Una
tunica appartenente alla ragazza fu portata al sant'uomo, che la esaminò
molto seriamente e disse:
"Questo vestito non è suo".
Tuttavia il padre assicurava che lo fosse e Pacomio gli rispose: "Sì, lo so
che è proprio suo, ma se è una vergine dedicata a Dio, non ha mantenuto la
sua santa purezza ed è per questo motivo che, dopo aver ispezionato la sua
tunica ed aver percepito che era stata negligente dalla sua santa castità,
ho dichiarato che non è suo. Che ella ti prometta agli occhi di Dio che
d'ora in poi sarà continente e Cristo avrà pietà di lei e la farà guarire".
Addolorato ed arrabbiato, il padre interrogò sua figlia ed alla fine gli
confessò che era proprio come aveva detto il santo Pacomio. Ella si impegnò
con un giuramento che non si sarebbe mai più comportata in quel modo ed il
beato uomo pregò per lei il Signore e le mandò un po’ di olio benedetto.
L'unzione con l'olio produsse immediatamente una guarigione ed ella
glorificò senza indugio Dio per averla liberata non solo dal demonio, ma
anche da un ripugnante modo di vivere. E per il resto della sua vita con
l'aiuto di Cristo si dedicò al dovere della continenza.
Capitolo XXXVII -
La reputazione di questo sant'uomo si diffondeva così
rapidamente che non sorprende che un altro uomo che piangeva senza sosta per
suo figlio posseduto da un demonio e non poteva portarlo al monastero, aveva
implorato Pacomio in ginocchio di implorare per suo figlio l'onnipotente
potenza di Cristo. Pacomio pregò per lui e gli diede del pane benedetto,
raccomandandogli fortemente che (suo figlio) indemoniato avrebbe dovuto
prenderne un po’ prima di ogni pasto.
Quando
suo figlio volle mangiare gli diede un po’ di questo pane, ma lo spirito
immondo non gli permise assolutamente di mangiarlo; intanto riempì le sue
mani con altri pani che erano in tavola e cominciò a mangiare. Così il padre
spezzò il pane benedetto in pezzi più piccoli, tolse i noccioli da alcuni
datteri ed al loro posto mise dei pezzi di pane. Non mise nient'altro oltre
ai datteri di fronte a lui, sperando che senza saperlo suo figlio potesse
ricevere una benedizione. Ma, dopo averli aperti, gettò via i pezzi di pane
che vi erano stati messi, imprecò contro i datteri e si rifiutò di mangiare
qualsiasi cosa. Così il padre lo tenne completamente senza cibo per diversi
giorni, finché alla fine, costretto dalla fame, mangiò il pane benedetto;
cadde immediatamente in un sonno profondo e fu liberato dallo spirito
malvagio. Ed il padre portò il figlio con sé alla dimora del santo Pacomio,
lodando e glorificando Dio che opera innumerevoli cose grandi e meravigliose
per i suoi servi.
Questo
beatissimo uomo fece molte altre guarigioni in virtù dello Spirito Santo, ma
non fu mai presuntuoso, né attribuì alcun merito a se stesso. Inoltre, aveva
questo dono di Dio che si comportava sempre in modo equilibrato in tutte le
cose e non lasciava mai che il suo spirito si allontanasse dalla disciplina
del Signore. E se mai avesse chiesto qualcosa a Dio e la sua richiesta non
fosse stata soddisfatta, non si contristava minimamente, ma sopportava
pazientemente sapendo che qualunque cosa avesse stabilito la divina
misericordia era giusta per lui come per tutti gli altri. Poiché a volte,
con le migliori intenzioni, chiediamo cose inopportune che non ci sono
concesse perché la bontà di Dio ritiene opportuno rifiutarle. Allora
(dobbiamo piuttosto credere che Dio) ci esaudisce con indulgenza nel momento
in cui non soddisfa le richieste ottenebrate nella notte della nostra stessa
ignoranza.
Capitolo XXXVIII -
Un certo giovane di nome Silvano lasciò la sua vita sul palcoscenico per
vivere nel monastero con il santo Pacomio. Ma dopo essere stato ricevuto,
infettato dalle perverse abitudini del secolo, non poteva assoggettarsi a
nessuna disciplina regolare. Incurante della propria salvezza trascorreva i
suoi giorni in passatempi ridicoli e vuoti della sua vita precedente, e
persino ottenne un certo seguito tra i fratelli, persuadendoli a imitarlo.
La maggior parte dei fratelli si opponeva a ciò ed esortarono il santo
Pacomio ad espellerlo dal monastero. Egli non fu d'accordo con questa
decisione ma, sopportando tutto con serenità, parlò con il fratello,
esortandolo a modificare i suoi modi ed a rinunciare al suo stile di vita
precedente. Supplicava anche costantemente il Signore in suo favore,
affinché con l'abituale abbondanza della sua misericordia riempisse di
compunzione il cuore del giovane.
Ma il giovane persisteva nei suoi modi dissoluti, prospettando agli altri un
esempio di perdizione, finché alla fine tutti furono d'accordo nel ritenere
opportuno tagliarlo fuori dalla congregazione come completamente indegno.
Ma il beato Pacomio credette di dover ancora rinviare. Lo coinvolse con gli
avvertimenti della massima dolcezza e saggezza e gli diede sante istruzioni,
con il risultato che si infiammò di timore di Dio e la sua anima si
rattristò per fede riguardo al suo futuro destino, tanto che fu
completamente incapace di trattenersi dalle lacrime. Essendosi così
completamente corretto, servì agli altri come grande esempio di conversione.
Infatti, piangeva continuamente ovunque fosse e qualunque cosa stesse
facendo ed anche quando stava mangiando insieme ai fratelli non smetteva di
lamentarsi. Questo fatto irritò molti dei monaci che dissero:
"Smetti infine di piangere, per favore, e getta via queste espressioni di
dolore".
Egli rispose: "Per quanto mi sforzo di smettere di piangere, come voi
chiedete, non ci riesco perché è come se nel mio petto bruciasse una fiamma
che non mi permette di stare tranquillo".
Di nuovo gli dissero: "Allora piangi in privato o in ogni caso durante le
preghiere, ma almeno quando ci raduniamo per il pasto dovresti mangiare e
smettere di piangere. Perché è perfettamente possibile mantenere la
compunzione nella tua anima senza tutte queste manifestazioni esteriori di
pianto. Molti dei fratelli non riescono a mangiare quando ti vedono
piangere".
E lo incitavano ad esporre il motivo di tanti pianti.
Allora disse loro: "Non vorreste che io piangessi, vedendo quanto sono
sostenuto dai santi fratelli? Io dovrei persino adorare la polvere sotto i
loro piedi e non mi considero degno di far parte della loro compagnia. Non
dovrei piangere, quando un uomo di teatro, colpevole di molti peccati,
riceve tanto riguardo? Ho sempre molto timore che anch'io, profano come
Datan e Abiron, debba essere inghiottito da una voragine nella terra (Nm
16,32). Quegli uomini dalle mani e dalle azioni impure avevano tentato
di fare uso di cose sante ed anch'io, benché sia così consapevole del dono
di Dio, ho disprezzato la salvezza della mia anima a causa del mio rilassato
comportamento. Riflettendo sempre su queste cose, non mi vergogno di
piangere di fronte a tutti voi perché io conosco i miei molti peccati e devo
espiarli con costanti fonti di lacrime. Sebbene io dia sfogo alla mia anima
con lamenti, non faccio davvero una gran cosa poiché in questo momento non
riesco a pensare ad alcuna punizione adeguata per i miei peccati".
Questo fratello progrediva in meglio di giorno in giorno e superava quasi
tutti i suoi fratelli in umiltà, tanto che il santo Pacomio ebbe a dire su
di lui in presenza di tutti i fratelli:
"Vi dichiaro, fratelli e figli, davanti a Dio ed ai suoi santi Angeli, che
da quando questo cenobio è stato fondato, io ho conosciuto solo uno tra i
fratelli, che sono o furono con me, che abbia seguito la mia umiltà".
Alcuni dei fratelli, sentito ciò, pensavano che stesse parlando di Teodoro,
altri di Petronio, altri ancora di Orsiesi. Poiché Teodoro lo pregò di dire
di chi stesse parlando ed il santo uomo ritardava la risposta, allora
Teodoro glielo chiese di nuovo con maggiore urgenza. Anche altri fratelli
anziani lo supplicavano perché dicesse chi fosse (il fratello) a cui rendeva
una tale testimonianza.
Allora rispose Pacomio: "Non te lo direi mai se pensassi che la persona di
cui ho parlato dovesse lasciarsi eccitare dagli stimoli della vanagloria, ma
poiché non ho il minimo dubbio che, per la grazia di Cristo, tanto più sarà
lodato quanto più si umilierà, quindi non temo di parlare bene di lui in
presenza di tutti affinché lo possiate imitare.
Anche tu, Teodoro, e coloro che ti sono simili, combattendo generosamente
nel monastero avete, con la grazia di Dio, incatenato il diavolo come fosse
un passero e l'avete schiacciato sotto i vostri piedi come fosse polvere.
Ma, Dio non voglia, se commetterete qualche negligenza voi vedrete colui che
è sotto i vostri piedi alzarsi ed attaccarvi con spaventoso furore.
Ma questo giovane Silvano, che non molto tempo fa volevate cacciare dal
monastero per la sua negligenza, ha umiliato così tanto il nemico e l'ha
scacciato dai suoi pensieri, tanto da non poter essere paragonato a nessun
altro, e con la sua grande umiltà l'ha vinto in tutte le cose. Infatti,
mentre voi, fratelli miei, confidate con ambizione nelle opere di giustizia
che compiete; questo (giovane) invece si giudica inferiore a tutti, per
quanto duramente combatta, e con tutta la sua anima e tutto il suo coraggio
egli si giudica inutile e meschino. È per questo che piange così
prontamente, perché si abbassa e si umilia moltissimo e reputa di non fare
nulla di importante. Non c'è nulla come l'umiltà di un cuore puro, insieme
con le opere di penitenza, per distruggere il potere del diavolo".
Il suddetto giovane Silvano ha combattuto valorosamente al servizio di Dio
per altri otto anni prima di giungere alla fine della sua vita in pace. Il
beato Pacomio rese testimonianza della sua fine col fatto che una schiera di
santi Angeli portò via la sua anima con grande gioia, offrendola come un
sacrificio prescelto agli occhi di Cristo.
Capitolo XXXIX -
In quello stesso tempo, il modo in cui Pacomio presiedeva ad un così
straordinario stile di vita giunse all'attenzione di Varo, il vescovo della
città di Panos, che era un uomo molto rispettato in tutte le sue azioni,
devoto a Dio, e che si distingueva come uno che amava con fervore la vera
fede. Mandò delle lettere a Pacomio, supplicandolo largamente affinché
andasse a costruire dei monasteri che egli auspicava fossero eretti anche
vicino alla sua città. Per una serie di ragioni accettò la richiesta del
vescovo e, mentre si recava da lui, decise che sarebbe stato giusto durante
il viaggio visitare tutti i monasteri sotto la sua guida. Mentre si
avvicinava ad uno di questi monasteri, incontrò la processione funebre di
uno dei fratelli che vi aveva trascorso la sua vita in modo negligente. I
fratelli dello stesso monastero stavano conducendo i funerali con grande
onore, cantando i soliti salmi, con i parenti e gli amici del defunto tutti
presenti. Quando videro Pacomio deposero immediatamente la bara e gli
chiesero di pregare il Signore per il morto e per se stessi. Non appena
terminata la preghiera dovuta a Dio si rivolse ai fratelli dicendo:
"Smettete di cantare i salmi". Ordinò di togliere al defunto gli splendidi
paramenti con cui era rivestito e li fece bruciare davanti a tutti,
comandando di prendere il cadavere per seppellirlo senza alcun altro canto
di salmi.
I fratelli, i genitori del defunto e tutti gli altri che erano lì, vedendo
con stupore una cosa così fuori dal comune e molto stupefatti, pregarono il
vecchio di permettere loro di cantare i soliti salmi su di lui.
Poiché egli non acconsentì, i genitori del defunto cominciarono ad accusarlo
dicendo:
"Cos'è questa novità? Chi non ha pietà di un morto, anche se fosse suo
nemico? La tragedia della sua morte è già abbastanza da sopportare. Non
comportarti con un morto, ti preghiamo, come neanche farebbero delle bestie
e neanche la tua santità te lo concederebbe. Considera che la nostra
reputazione sarà disonorata e saremo sospettati di ogni sorta di altre
malvagità nascoste. Volesse il cielo che non fossimo mai venuti in questo
luogo! Volesse il cielo che (questo nostro parente) non fosse mai diventato
un monaco! Ora non infliggerci un eterno dolore. Ti preghiamo di
ripristinare il canto dei soliti salmi per il defunto".
Pacomio rispose così: "Veramente, fratelli e figli, mi addoloro più di voi
in presenza di questa persona morta, nella misura in cui voi pensate solo a
ciò che è visibile e temporale, mentre la mia preoccupazione è per la sua
vita invisibile ed è per questo che ho preso questa decisione nei riguardi
del morto. E voi gli procurate ancora più dolore di quanto credete con
questo onore: io invece con questa ingiuria (che gli faccio) desidero
procurargli un po' di riposo eterno e di soddisfazione (per i suoi peccati).
Ciò significa che non mi sto preoccupando del suo corpo inanimato, ma mi sto
dando da fare per la sua anima immortale, alla quale sarà restituita la sua
carne incorruttibile ed integra nel giorno della risurrezione. Se io vi
accordassi ciò che volete sarei giudicato come uno che vuol piacere agli
uomini e, per la vostra soddisfazione presente, avrei disprezzato ciò che
poteva essere utile in futuro (a questo defunto).
Il nostro Dio è fonte di ogni bontà e cerca l'opportunità di riversare su di
noi i doni traboccanti della sua misericordia e di perdonarci i nostri
peccati, non solo in questo mondo ma nel mondo a venire. Quando infatti dice
nel Vangelo: "A chi parlerà contro lo
Spirito Santo, non sarà perdonato, né in questo mondo né in quello futuro"
(Mt 12,32), ci fa capire senza dubbio che ci sono alcuni peccati che
indubbiamente possono essere perdonati nella vita futura se si prega per
loro. Noi siamo stati considerati degni dal potere di Cristo di amministrare
(a chi ci è sottomesso) la medicina prescritta dalla sua divinità e se non
pronunceremo sentenze appropriate per ognuno, cadremo in discredito come
sprezzanti dei suoi ordini e ci verrà detto come dice il profeta: "Ecco,
voi che disprezzate (il Signore), stupitevi, andate in rovina" (Ab
1,5 Vulg., At 13,41).
Perciò vi chiedo di permettere che questo defunto venga umiliato a causa dei
suoi peccati, se non altro per essere ritenuto degno di ottenere un certo
riposo eterno nel giorno del giudizio. Seppellitelo dunque senza i salmi,
come ho detto. Il nostro potente Dio è benigno, clemente e molto
misericordioso ed è in grado di concedergli il riposo eterno grazie alle
preghiere di noi miseri".
Quando ebbe finito di parlare, se ne andarono e fecero come aveva detto il
venerabile padre, seppellendolo sulla montagna dove la sua tomba era stata
preparata
Capitolo XL -
Il sant'uomo rimase con i monaci per due giorni e insegnò loro in primo
luogo come ognuno debba vivere nel timore di Dio, poi come debbano
combattere contro il diavolo affinché possano allontanare i suoi attacchi
con (la grazia di) Cristo.
In quel tempo gli fu comunicato che un fratello del monastero di Chinobosci
era gravemente malato ed implorava la sua ultima benedizione di preghiera.
Sentendo ciò, l'uomo di Dio seguì immediatamente coloro che gli avevano
portato la notizia. Mentre camminava in fretta ed era circa a due o tre
miglia dal monastero dove stava andando, sentì una soavissima voce che
risuonava nell'aria; alzando gli occhi vide l'anima di quel fratello che
veniva portata rapidamente nella vita beata ed eterna dagli Angeli del
Signore che cantavano un elogio funebre. I compagni di Pacomio invece non
udirono alcuna voce né si accorsero di nulla ma, mentre lo vedevano soltanto
guardare verso Oriente gli dissero:
"Perché ti sei fermato, padre? Dobbiamo sbrigarci se vogliamo arrivare in
tempo".
Rispose Pacomio: "Ormai corriamo per niente; ciò che sto osservando da un
po' di tempo è il modo in cui questo fratello è condotto alle gioie
dell'eternità".
Gli chiesero di spiegare come aveva visto l'anima e lui raccontò loro una
parte di quello che aveva ammirato, per quanto potessero capire. Alcuni di
loro si recarono in fretta al monastero, chiesero a che ora il fratello si
fosse addormentato e scoprirono che tutto ciò che avevano appreso dall'uomo
santo era vero.
Ti ho parlato di questo per due motivi: in primo luogo, per dimostrare che
questo beato vecchio aveva un'intelligenza straordinaria (delle cose di Dio)
e possedeva il dono della profezia, essendo in grado di vedere le cose
distanti dai nostri sensi con gli occhi dello spirito; in secondo luogo,
affinché noi, imitando questi uomini, evitiamo con cura la compagnia dei
malvagi. E penso di aver già detto finora abbastanza su queste cose.
|
CAP. XLI.--Sanctus ergo Pachomius ad antefatum episcopum cum suis
monachis veniens, ab eo in summa veneratione susceptus est. Nam
festivitatem maximam in ejus celebravit adventu, deditque ei loca
ubi sperata monasteria conderet, sicut dudum per scripta rogaverat,
quae etiam venerabilis vir cum alacritate construxit. Et cum
maceriae munimen in circuitu duceret, ne quis facile posset
irrumpere, quidam pestilentes homines, quos diaboli caecavit
invidia, nocte venientes, quae constructa fuerant destruebant. Sed
non in longum malignitatis eorum poena dilata est. Nam cum senex
discipulos suos ad tolerantiam commoneret, et illi nequissimi juxta
consuetudinem convenissent, ut facinorum suorum coepta perficerent,
ab angelo Domini protinus exusti sunt, et velut cera a facie ignis
ad nihilum sunt redacti.
Fratres ergo velociter universum consummaverunt aedificium; in quo
beatus Pachomius constituit monachos, religiosos viros, quibus
Samuelem praeposuit, hilarem virum, et dono frugalitatis eximium.
Quia vero praedicta monasteria in suburbano fuerant instituta, idem
sanctus ibi voluit manere diutius, usque dum hi quos ordinaverat,
Christi munere firmarentur.
CAP. XLII.--Interea philosophus quidam civitatis ipsius, audita
servorum Dei opinione, venit ad eos, scire volens quid essent,
quidve profiterentur; et videns aliquos ex monachis, ait ad eos:
Vocate mihi Patrem vestrum, quia de rebus necessariis cum eo
disputaturus sum. Cum cognovisset autem sanctus vir quia philosophus
esset, misit ad eum Cornelium et Theodorum, praecipiens eis ut ad ea
quae sciscitaverit prudenti responsione satisfacerent.
Egressus igitur ad eum philosophus ait: Multus ad nos sermo delatus
est, quod sapientiae geratis studium, et 131 juxta religionem
vestram, quietem diligatis impensius, insuper etiam prudenter his
qui proponunt aliquid satisfacere videamini, et ideo de his quae
legistis vos interrogare disposui.
Cui Theodorus: Profer, ait, quod vis.
Et philosophus: Habes, inquit, tu mecum disceptationem, ut quae
fuerint quaesita dissolvas?
Cui Theodorus respondit: Exprime jam quod intendis.
Tunc philosophus ait: Quis, non natus, mortuus est? Quis rursum
natus, a morte subtractus est? Quis autem, cum sit mortuus, non est
fetore corruptus?
Et ait Theodorus: Non grandis, inquit, haec propositio tua, o
philosophe; nam facile quod inquiris solvam. Quis non natus, mortuus
est, habetur Adam protoplastus. Qui vero natus est, nec tamen
mortuus est, existit Enoch, qui Deo placuit, atque translatus est.
Qui mortuus est autem, nec fetore ullo corruptus, uxor est Loth,
quae conversa in statuam salis (Gen. XIX), quae usque nunc in
eo habitu pro incredulorum perdurat exemplo. Et ideo consilium do
tibi, o philosophe, ut has ineptas propositiones tuas et inanes
deserens quaestiones, ad verum Deum quem colimus, te sine dilatione
convertas, remissionemque peccatorum tuorum pro aeterna salute
percipias.
Ad haec philosophus obstupefactus, nihil inquisivit ulterius; sed
discedens, acumen viri, responsionemque tam celerem paratamque
miratus est.
CAP. XLIII.--Proinde Pachomius in iisdem monasteriis nuper
exstructis, diebus plurimis immoratus est. Exinde profectus est,
atque ad aliud monasterium, quod sub ejus erat ditione, pervenit.
Quem cum fratres omnes, in occursum ejus properantes, summa
veneratione susciperent, infantulus quidam de ipsa congregatione,
qui inter alios occurrerat; clamare coepit ac dicere:
Vere, Pater, ex quo hinc ambulasti, nullus nobis olera nec legumen
aliquod coxit.
Ad quem sanctus grata mente respondit: Non contristeris, fili mi,
ego jam coquam.
Ingressusque monasterium, post orationem venit ad coquinam; et
inveniens fratrem qui coquinae praeerat, psiathos (id est, tegetes)
operantem, quas mattas vulgus appellat,
ait ad eum: Dic mihi, frater, quantum temporis habes, ex quo non
coxisti fratribus olera vel legumina?
Qui respondit: Sunt fere duo menses.
Et sanctus Pachomius ait: Quare contra praeceptum facere voluisti,
ut tanta fratrum negligeretur utilitas?
Qui sub humili satisfactione
respondit: Optaveram quidem, venerabilis Pater, quotidie implere
ministerium meum; sed quia quidquid coquebam, non consumebatur a
fratribus, quia omnes abstinent (soli quippe pueri aliquid cocturae
percipiunt), ne tanto labore paratae projicerentur expensae,
propterea pulmentum non coxi. At ne otiosus essem, psiathos elegi
cum fratribus texere, sciens unum de his qui mihi deputati sunt ad
opus hujusmodi posse sufficere, ut parvas escas, id est, olivas et
herbulas ad refectionem fratribus pararet.
Haec audiens Pachomius: Et quot sunt, inquit, psiathi, quos te
fecisse dixisti?
Qui respondit: Quingenti.
Et ille. Defer, inquit, huc omnes, ut videam.
Qui cum fuissent allati, protinus eos igne supposito jussit exuri.
Tunc ait illis: Sicut vos traditam vobis erga dispensationem fratrum
regulam despexistis, sic ego passim labores vestros incendio
concremavi, quatenus cognoscatis quam perniciosum sit Patrum
instituta convellere, quae pro animarum salute provisa sunt. An
ignoratis quod gloriosum sit semper abstinere praesentibus? Nam si
quis ab ea re quae in ejus est potestate divina consideratione se
continet, magnum consequitur a Domino praemium. Ab ea vero re, cujus
utendi licentiam non habet, quadam noscitur necessitate cohiberi; et
ideo propter abstinentiam coactam atque inutilem frustra videtur
exspectare mercedem. Denique cum plures escae appositae fuerint, si
fratres parcius his utuntur propter Deum, tunc apud Deum sibi
maximam spem reponunt. De cibis autem quos non vident, nec eis ad
percipiendum facultas ulla tribuitur, quomodo pro parcimonia
praemium conceditur? Ideoque propter exiguos sumptus tanta fratrum
non debuit intermitti commoditas.
CAP. XLIV.--Haec cum loqueretur ad eos, et sufficienter eorum
delicta corriperet, ostiarius ad eum festinus ingressus est, magnos
viros et anachoretas egregios indicans advenisse, qui eum videre
desiderarent. Quos illico jussit intrare, debitaque reverentia
salutans eos, post orationem per fratrum ducebat cellulas, et omnia
eis monasterii loca monstrabat. Qui rogaverunt senem ut cum eo de
quibus cuperent rebus secreto loquerentur. Tunc vero duxit eos
seorsum, seditque cum eis. Illis autem de rebus abditis atque
arcanis altius disputantibus, coepit sanctus Pachomius odorem
sentire teterrimum. Videbat enim eos exculto satis uti sermone, et
in Scripturis sanctis paratos existere, nec poterat de intolerantia
fetoris aliquid vel cogitare, vel dicere.
Ubi ergo de divinis eloquiis diutius disputarent, et hora nona jam
refectionis tempus indiceret, surgentes ipsi, mox abire voluerunt.
Quos sanctus vir enixius orabat ut cibum pariter sumerent. Qui
noluerunt penitus acquiescere, dicentes festinare se ante occasum
solis 132 ad propria remeare. Et vale dicentes ei, sine mora
profecti sunt.
Tunc sanctus Pachomius volens certius causam fetoris agnoscere, in
orationem prosternitur, exorans Dominum quatenus sibi quales essent
pandere dignaretur. Moxque cognovit quod impietatis eorum dogmata,
quibus probabantur imbuti, tantam perniciem de eorum cordibus
exhalarent. Nec mora, viros ipsos insequitur, et apprehensis ait:
Unum volo vos interrogare sermonem.
Qui dixerunt: Interroga. Numquid, ait, Origenis commenta legistis?
Qui negantes, dixerunt: Nequaquam.
Quibus ait: Ecce contestor vos coram Domino, quod omnis homo qui
legit Origenem, et consentit his quae prave disseruit, in profunda
perveniet inferorum, haereditasque ejus erunt vermes et exteriores
tenebrae, quibus iniquorum animae sine fine punientur. En ego, quod
mihi manifestatum est a Domino, vobis sollicite nuntiavi. Ex hoc
innocens ero; vos videritis, si ea quae sunt recta respueritis. Quod
si mihi vultis acquiescere, Deoque placere per omnia, cunctos
Origenis libros in flumen mergite, ne ab illis vos ipsi mergamini.
Haec dicens, discessit ab eis. Et rediens ad exercitium solitae
virtutis, reperit fratres in oratione consistere, cum quibus
alacriter hymnos cantilenae spiritalis explicuit.
CAP. XLV.--Monachis igitur ad vescendum convenientibus, venerabilis
senex in cellulam, ubi consueverat supplicare Domino, se recepit.
Et obserans ostium, orabat intente, memor visionis quam aliquan do
conspexerat; et obsecrabat Dominum, quatenus ei declararet statum
monachorum qui futurus esset, vel quid post ejus obitum in tanta
congregatione contingeret; et ab hora nona usque ad illud tempus quo
frater qui nocturnis orationibus praeerat vocem mitteret, et ad
preces solitas excitaret, instantiam suae supplicationis extendit.
Cumque precaretur attentius, subito circa mediam noctem visionem
cernit, quae eum juxta petitionem propriam de statu posterorum
suorum plenius edoceret.
Nam monasteria sua vehementius dilatando, nonnullosque pie victuros
et continenter agnovit, neglecturos etiam plurimos didicit, suamque
salutem penitus esse perdituros. Vidit ergo, sicut ipse narravit,
multitudinem monachorum in valle quadam profunda satis atque
caliginosa consistere, et alios exinde velle conscendere, nec
valere, quia occurrebant ex adverso sibi, nec invicem dignoscere
poterant, nec de profundo illo et tenebroso loco prorsus emergere;
alios autem frustra conatos prae lassitudine ruere, atque ad inferos
pervenire; alios, jacentes, miserabili ac lacrymosa voce deflere;
nonnullos vero cum maximo labore conscendere, quibus in ascensu ipso
lux protinus occurrebat, in qua constituti referebant Deo gratias
quod evadere potuissent.
Ita Pachomius intellexit quae novissimis essent eventura temporibus;
caecitatemque mentis eorum qui post futuri sunt, et errorem cordis,
bonorumque defectum valde doluit; maxime vero, quod praepositi tunc
negligentes ac desides forent, nec in Deo confiderent, sed concordia
discordiose uterentur, placentes stultae multitudini, et ostentantes
habitum monachorum, nullaque bona opera praeferentes. Semel autem
pessimis primatum tenentibus, ipsumque nomen sanctae conversationis
ignorantibus, necesse est aemulationes ac jurgia generari, et quis
praesit ac major sit, ambitiosa lite contendere; et reprobari quidem
bonos, ac malos eligi; nec probitate morum, sed antiquitate vel
ordine unumquemque velle caeteris anteferri. Unde neque aliqua bonis
viris loquendi fiducia suberit pro utilitate communi, sed erunt in
silentio et quiete, aut certe sub colore honestatis magnis
persecutionibus affligentur.
Et quid est opus singula recensere, cum omnia pene quae sunt regulis
subnixa divinis, humanis commutabuntur illecebris? Tunc Pachomius
exclamavit ad Dominum, cum lacrymis dicens:
Omnipotens Deus, si sic erit, ut quid permisisti coenobia ista
constitui?
Si enim in tempore novissimo, quicunque fratribus praeerunt perversi
futuri sunt, quales erunt illi qui sub eorum regimine versabuntur?
Caecus enim si caeco ducatum praebet, uterque in foveam cadit
(Matth. XV). Heu me! quia frustra et supervacue laboravi.
Memento, Domine, studiorum meorum, quae tuo munere perfecisti;
memento famulorum tuorum, qui tibi tota mente deserviunt; memento
testamenti tui, quod usque ad consummationem saeculi a tuis
promisisti custodiri cultoribus.
Tu nosti, Domine, quia ex quo suscepi hunc habitum monachi, nimis
humiliatus sum in conspectu tuo, nunquam satiatus sum pane, et aqua,
vel qualibet creatura alia quam fecisti.
Haec eo dicente, vox ad eum facta est, dicens:
Ne glorieris, Pachomi, cum sis homo, et indigeas misericordia, quia
cuncta quae condidi, mea miseratione subsistunt.
Qui confestim prostratus in terra, misericordiam Domini postulabat,
dicens:
Omnipotens Deus, veniant mihi miserationes tuae, et vivam (Psal.
CXVIII); et ne auferas misericordias tuas a me, quia
misericordia et veritas tua semper susceperunt me (Psal. XXXII).
Scio enim ego, Domine, quia 133 nutant et claudicant universa
sine protectionis tuae auxilio.
Haec cum dixisset, astiterunt super eum angeli lucis; et juvenis in
medio eorum, ineffabili pulchritudine atque claritate resplendens,
qui instar solis ex se fulgoris radios emittebat, habens super caput
coronam spineam.
Et levantes a terra Pachomium angeli, dicunt ei: Quoniam petisti a
Domino misericordiam, ecce venit tibi misericordia tua, Deus gloriae
Jesus Christus Filius Dei Patris unigenitus, qui missus est in hunc
mundum, et pro salute generis humani crucifixus est, spineam ferens
in capite coronam.
Et Pachomius ait: Oro, Domine, nunquid ego te crucifixi?
Et Dominus placidior ait ad eum: Non tu quidem crucifixisti me, sed
parentes tui. Verumtamen animaequior esto, et confortetur cor tuum,
quia posteritas tua manebit in saeculum, nec usque in finem mundi
deficiet; ipsique qui post te futuri sunt, de profunda illa caligine
liberabuntur, quotquot vixerint abstinenter, et curam salutis
propriae gesserint. Modo namque qui praesentia tua se continent,
tuarum sequentes exempla virtutum, maxima gratiae luce resplendent;
post te vero, qui in hujus saeculi caligine fuerint immorati, quia
prudenter intelligent quae petenda sunt, quaeve fugienda, et
spontanea voluntate nullo humanitus utentes exemplo, de tantis
exsilierint tenebris, omnemque justitiam servantes, aeternam vitam
toto corde dilexerint; amen dico tibi quia cum istis erunt qui nunc
tecum in summa continentia et sanctitate praeclari sunt, eamdemque
salutem ac requiem sortientur.
Haec dicens Dominus, ascendit in coelum. Sic autem illustratus aer
est, ut splendor lucis illius non possit humanis sermonibus
explicari. |
Capitolo XLI -
Quando il santo Pacomio coi suoi monaci giunse infine dal vescovo di
Chenoboscia, fu accolto con il massimo rispetto.
Per il suo arrivo (il vescovo) celebrò una grande festività e gli
mise a disposizione i luoghi in cui si sperava che sarebbero stati fondati i
monasteri, come gli aveva chiesto nelle lettere qualche tempo prima, ed il
venerabile uomo si accinse prontamente a costruirli. Nella fase di
costruzione del muro di cinta per evitare che qualcuno potesse entrare
facilmente, alcune persone detestabili, accecate dall'invidia del diavolo,
arrivarono di notte e distrussero ciò che era stato costruito finora. Ma la
punizione per i loro errori non ritardò a lungo. Infatti, mentre il vecchio
spingeva i suoi discepoli a sopportare con pazienza tutto questo, quei
malvagi si riunirono, come d'abitudine, per portare a termine le loro
scelleratezze che avevano iniziato. Ma l'Angelo del Signore li distrusse
subito col fuoco e li ridusse al nulla, come il fuoco annienta la cera.
I fratelli, quindi, finirono rapidamente l'intero edificio, dove il beato
Pacomio installò come monaci degli uomini religiosi ai quali mise a capo
Samuele, che era un uomo molto gioviale, dotato di un grande dono di
moderazione. Una volta che questi monasteri furono costruiti nei pressi
della città, il santo decise di rimanere lì per un po’ di tempo, finché i
fratelli che aveva riunito non si fossero ben radicati con la grazia di
Cristo.
Capitolo XLII -
Durante questo periodo un filosofo di quella stessa città venne a visitarli,
avendo sentito parlare della loro reputazione di servitori di Dio, volendo
sapere chi fossero e quale fosse la loro professione. Vedendo alcuni dei
monaci disse loro: "Chiamatemi il vostro padre, dato che desidero discutere
con lui su cose importanti. Quando anche il santo uomo seppe che era un
filosofo, mandò a lui Cornelio e Teodoro, dicendo loro di rispondere alle
sue indagini con la massima prudenza possibile.
Usciti incontro a lui, il filosofo disse loro: "Abbiamo ascoltato molti
racconti di come vi dedichiate allo studio della saggezza e che amate
fortemente la solitudine, secondo ciò che insegna la vostra religione. Oltre
a ciò voi siete noti per essere capace di dare risposte sagge a chiunque
indaghi su qualcosa e quindi ho deciso di interrogarvi a proposito delle
cose che studiate".
Teodoro gli disse: "Chiedi ciò che vuoi".
Rispose il filosofo: "Tu vuoi discutere con me per soddisfare le mie
domande?"
Teodoro gli rispose: "Dimmi cosa hai in mente."
Allora il filosofo disse: "Chi è morto senza essere nato? Chi è nato ma non
è mai morto? Chi è morto ma non ha sofferto la corruzione?"
E Teodoro disse: "Non c'è nulla di molto difficile nelle tue domande, o
filosofo, a cui si può facilmente rispondere. Colui che morì senza essere
nato fu Adamo, il primo uomo. Colui che nacque ma non morì mai fu Enoc, che
piacque a Dio e fu elevato al cielo (Gen 5,24). Colei che morì
ma non soffrì la corruzione fu la moglie di Lot che fu trasformata in una
statua di sale, e rimane fino ad oggi nella stessa forma come esempio per
tutti coloro che non credono (Gen 19,26). E il mio consiglio per te,
o filosofo, è che tu rinunci alle tue inette proposizioni ed alle domande
vuote e che ti converta senza indugio al vero Dio che onoriamo e che tu
riceva la remissione dei tuoi peccati per guadagnare la salvezza eterna".
Stupito dalla risposta il filosofo andò via senza fare altre domande, ma con
l'ammirazione dell'acutezza dell'uomo e dalla così rapida ed abile risposta
acquisita.
Capitolo XLIII -
Pacomio trascorse poi molti altri giorni in questo monastero di nuova
costruzione. In seguito partì ed andò in un altro monastero sotto il suo
controllo. Mentre tutti i fratelli si affrettavano ad uscire per incontrarlo
con somma riverenza, un bambino della stessa congregazione, che correva in
mezzo a loro cominciò a gridare dicendo:
"Veramente, padre, dall'ultima volta che sei stato qui, nessuno ci ha
cucinato verdure o legumi".
Gli rispose pacatamente Pacomio: "Non preoccuparti, figlio mio, ora te ne
cucinerò io"
Andò nel monastero e dopo le preghiere andò in cucina dove trovò il fratello
responsabile della cucina che stava facendo degli "psiathos" (cioè
delle stuoie di giunco), che il popolo chiama "matta".
Pacomio gli disse: "Dimmi, fratello, quanto tempo è passato da quando hai
cucinato verdure o legumi per i fratelli?"
Gli rispose: "Quasi due mesi".
E il santo Pacomio disse: "Perché hai agito così contro la regola e privando
i fratelli di questo beneficio?"
Rispose, facendo le sue umili scuse: "Io provavo ogni giorno, venerabile
padre, di portare a termine il mio dovere, ma qualunque cosa io cucinassi
non veniva mangiata dai fratelli perché erano tutti a digiuno (dal momento
che solo i fanciulli mangiano qualcosa di cotto), quindi per non sprecare
questo cibo preparato con così tanto lavoro e spese ho smesso di cucinarlo.
E per non essere ozioso ho scelto di tessere le stuoie con i fratelli,
sapendo che solo uno dei miei assistenti è sufficiente per preparare quel
poco cibo che i fratelli vogliono per i loro pasti, cioè le olive e le
erbette".
Udendo ciò Pacomio disse: "E quante le stuoie che dici di aver fatto?"
Rispose: "Cinquanta."
E Pacomio: "Portale qui fuori tutte per farmele vedere"
E quando furono disposte di fronte a lui, ordinò immediatamente che fossero
gettate nel fuoco!
Poi disse (ai fratelli incaricati della cucina): "Poiché avete disprezzato
la regola che vi è stata data di occuparvi dei fratelli, allora io condanno
senza distinzione le vostre fatiche ad essere consumate dal fuoco, perché
sappiate quanto sia pernicioso infrangere le regole stabilite dai padri e
che sono state predisposte per la salvezza delle anime. Forse che non sapete
quale gloriosa cosa sia sempre il digiuno in questa vita presente? Il
Signore ricompensa grandemente chiunque, per quanto è in grado, digiuna in
considerazione dell'amore di Dio. Ma quando non ha scelta in materia ma è
obbligato per necessità, la sua forzata astinenza è inutile e può aspettarsi
invano una ricompensa. E quando c'è una varietà di piatti messi di fronte a
loro, se i fratelli ne usufruiscono con parsimonia per Dio, allora
dimostrano che tutta la loro speranza è in Dio. Se non vedono il cibo, se
non hanno mai avuto alcuna possibilità di vederlo, come possono aspettarsi
una ricompensa da Dio per la loro astinenza? Col pretesto di una piccola
preoccupazione per il costo, non bisogna tralasciare questa grande
opportunità che hanno i fratelli".
Capitolo XLIV –
Mentre stava parlando loro, correggendo a sufficienza i loro errori, il
portinaio venne da lui in tutta fretta, dicendo che alcune importanti
persone e degli eminenti anacoreti erano arrivati e desideravano vederlo.
Comandò subito che li facessero entrare e, dopo averli salutati con la
dovuta riverenza ed aver recitato una preghiera, li condusse nelle celle dei
fratelli e mostrò loro tutte le altre parti del monastero. Poi chiesero al
vecchio se potevano discutere privatamente con lui di alcune questioni.
Allora li portò nella sua cella e si sedette con loro. Mentre loro
discutevano su certi argomenti astrusi ed arcani, Pacomio cominciò a sentire
un odore terribile. Egli li sentiva parlare con discorsi raffinati e
sembrava che fossero esperti nella sante Scritture, ma a causa di quel
terribile odore non poteva né pensare, né dire nulla. Dopo che ebbero così a
lungo discusso sugli scritti divini, si avvicinò l'ora nona dedicata alla
refezione ed essi si alzarono e dissero che dovevano andare via. Il
sant'uomo li invitò con forza a fermarsi a mangiare, ma non vollero affatto
accettare, dicendo che dovevano tornare in fretta alla loro dimora prima del
tramonto del sole. Lo salutarono e partirono senza indugio.
Il santo Pacomio, volendo meglio conoscere la causa dell'odore, si prostrò
in preghiera pregando il Signore di rivelargli che tipo di persone fossero.
Gli fu allora reso noto che era l'empietà delle opinioni che avevano
espresso e di cui erano pervasi ad esalare un tale fetore dai loro cuori.
Senza indugio li seguì, li raggiunse e disse loro.
"Vorrei solo chiedervi una cosa".
Essi risposero: "Chiedi".
(Pacomio) disse: "Non avete mai letto i Commentari di Origene?"
Negando ciò dissero: "Niente affatto".
Disse loro: "Davanti a Dio vi dico che chiunque legga Origene e sia
d'accordo con le sue opinioni depravate sarà mandato nelle parti più
profonde dell'Inferno, dove la sua eredità sarà fatta di vermi e di tenebre
esteriori, dove le anime dei malvagi subiranno una punizione eterna. Ecco!
Io ho avuto cura di rendervi noto ciò che mi è stato rivelato da Dio. Perciò
io sono scagionato; vedetevela voi
(Mt 27, 24: Vulg.) se avete respinto ciò che è giusto. Se voi mi volete
credere e piacere a Dio in tutte le cose, gettate tutti i libri di Origene
nel fiume per timore che voi possiate essere annegati con loro".
Detto ciò egli li lasciò e tornò a riprendere la sua abituale vita di virtù,
dove trovò i fratelli in preghiera coi quali si unì a cantare con ardore gli
inni ed i cantici spirituali.
Capitolo XLV -
Mentre i monaci andavano a pranzo, il venerabile vecchio si recò nella
propria cella dove era solito pregare il Signore. Chiudendo la porta si mise
a pregare intensamente, mentre pensava alla visione che aveva appena visto.
Pregò il Signore di rivelargli quale sarebbe stata la situazione futura dei
suoi monaci e cosa sarebbe accaduto alla congregazione ormai così grande
dopo la sua morte. (Pregò) dall'ora nona fino al momento in cui il fratello
incaricato delle preghiere notturne chiamò per invitare ai soliti uffici,
proseguendo così nell'assiduità delle proprie suppliche.
Mentre perseverava nella preghiera, improvvisamente verso mezzanotte ebbe
una visione in risposta alle sue preghiere, che lo illuminò molto sulle
condizioni di coloro che dovevano venire dopo di lui. Man mano che i suoi
monasteri crescevano sempre più intensamente, vide che molti avrebbero
vissuto devotamente e castamente, ma apprese anche che un gran numero di
(monaci) avrebbero vissuto negligentemente fino a perdere completamente la
loro possibilità di salvezza. Di conseguenza vide, così lui stesso raccontò,
una folla di monaci che stavano in una valle abbastanza profonda e buia, con
alcuni di loro che cercavano di uscirne ma non ci riuscivano. Infatti, non
si distinguevano l'un l'altro e così andavano a sbattere tra di loro,
completamente incapaci di trovare la via d'uscita da quel luogo buio e
profondo. Altri ancora, dopo vani tentativi, furono sopraffatti dalla
stanchezza e scesero agli inferi. Altri, giacendo per terra, piangevano con
voci pietose e lacrimevoli. Ma c'erano alcuni che si arrampicavano con
smisurata fatica e, mentre salivano, compariva improvvisamente una luce,
immersi nella quale ringraziavano Dio di essere riusciti a scappare.
Così
Pacomio venne a sapere cosa sarebbe successo negli "ultimi tempi"; si
addolorò fortemente per le menti accecate di alcuni che dovevano venire dopo
di lui, del loro cuore che andava errando e della mancanza delle buone
opere. Si lamentava, soprattutto, dei prepositi che per la loro negligenza,
per la loro indolenza e per la loro poca confidenza in Dio sarebbero
diventati causa di divisione tra persone che dovevano essere unite, pensando
solo a piacere ad una stolta moltitudine ed esibendo l'abito monastico senza
produrre nessuna buona opera. Per la prima volta i peggiori avrebbero
detenuto il comando, ignorando anche solo le parole di come avrebbe dovuto
essere una vita di conversione, e necessariamente sarebbero sorti i
conflitti e le invidie e avrebbero conteso litigando con ambizione su chi
dovesse essere il superiore; i più virtuosi saranno rigettati e saranno
eletti i malvagi; ciascuno vorrà essere elevato al di sopra degli altri, non
per la rettitudine di vita, ma semplicemente per l'età e l'anzianità. Allora
i buoni uomini non avranno più il coraggio di parlare per il bene della
comunità, ma saranno costretti a tacere, per timore di subire grandi
persecuzioni a causa della loro onestà (oppure: col pretesto del decoro). Ma
che bisogno c'è di entrare nei dettagli di ciò che potrà accadere, quando
tutto ciò che è soggetto alle leggi divine viene sovvertito dalla attrattive
umane? Allora Pacomio gridò piangendo al Signore:
"Dio
Onnipotente, se questo è ciò che sta per accadere, perché mi hai permesso di
fondare questi cenobi? Infatti, se in futuro coloro che presiedono ai
fratelli diventeranno corrotti, come saranno quelli che dovranno vivere
sotto il loro dominio? "E quando un
cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!" (Mt
15,14). Guai a me! Perché ho lavorato inutilmente ed invano! Signore,
ricordati dello zelo con cui i tuoi doni mi hanno permesso di lavorare;
ricordati dei tuoi servi che ti hanno servito con tutto il cuore; ricordati
della tua alleanza che hai promesso che sarà conservata fino alla fine del
mondo per coloro che ti adorano (Mt 15,20). Tu sai, o Signore, che
dal tempo in cui io presi l'abito monastico mi sono umiliato enormemente ai
tuoi occhi, né mi sono mai saziato di pane ed acqua o di qualsiasi creatura
che tu hai fatto".
E
mentre parlava, una voce venne dal cielo dicendo:
"Non
vantarti, Pacomio, sei solo un essere umano bisognoso di misericordia,
poiché tutto ciò che ho creato continua ad esistere grazie alla mia
misericordia".
Pacomio si gettò immediatamente a terra, chiedendo il perdono al Signore e
dicendo:
"Dio
onnipotente, "venga a me la tua
misericordia e io avrò vita" (Sal 119 (118),77). Non
togliermi la tua
misericordia, perché la tua misericordia e la verità mi hanno sempre
sostenuto. Io so infatti, o Signore, che tutte le cose vacillano e vanno in
rovina senza la protezione del tuo aiuto".
Dette
queste parole vide sopra di lui degli Angeli di luce ed un giovane era in
mezzo a loro che, brillando di un'indescrivibile bellezza e brillantezza,
emanava raggi di splendore come il sole, avendo sulla sua testa una corona
di spine.
Allora
gli Angeli sollevarono da terra Pacomio e gli dissero: "Poiché hai chiesto
al Signore la misericordia, ecco che è giunta la tua misericordia, il Dio di
gloria Gesù Cristo Figlio unigenito di Dio Padre che è stato inviato in
questo mondo ed è stato crocifisso per la salvezza del genere umano,
portando sulla testa una corona di spine".
Pacomio disse: "Per favore dimmi, o Signore, sono stato io che ti ho
crocifisso?"
Gli
disse amabilmente il Signore: "Non sei stato tu a crocifiggermi, ma i tuoi
antenati. Ma nonostante ciò sii di buon animo e consola il tuo cuore, perché
i tuoi posteri resisteranno per sempre e non falliranno fino alla fine del
mondo. Coloro che verranno dopo di te saranno liberati dalle tenebre
profonde nella misura in cui vivranno nell'astinenza e si prenderanno cura
della loro salvezza. Solo quelli che si fondano sulla tua presenza, seguendo
l'esempio delle tue virtù, brillano di una grande luce di grazia. Coloro che
verranno dopo di te e che dimoreranno qualche tempo nelle tenebre di questo
secolo, usciranno da queste spesse tenebre con l'esatta osservanza della
giustizia e con un ardente amore della vita eterna e beata, nella misura in
cui avranno avuto la prudenza di sapere ciò che si deve cercare o evitare e,
con spontanea volontà, avranno rinunciato ai cattivi esempi che si vedono
nel mondo. In verità io ti dico che a loro sarà concessa la stessa salvezza
ed il riposo eterno di coloro che sono con te ora e che eccellono in virtù e
santità".
Dopo
aver parlato così il Signore salì al cielo. L'atmosfera si illuminò così
tanto che nessun linguaggio umano era in grado di esprimere quello splendore
di luci. |
CAP. XLVI.--Tunc sanctus Pachomius super his quae sibi ostensa sunt,
vehementer admirans, ad nocturnam synaxim cum universa fraternitate
convenit.
Et officio sancto solemniter adimpleto, cuncti monachi juxta
consuetudinem coram sene ad audiendum verbum Dei constiterunt. Qui
aperiens os suum, docebat eos, dicens:
Filioli mei, quantacunque vobis est virtus atque possibilitas, pro
salute vestra certate fortiter, et adversus armatum hostem viriliter
dimicate: prius quam veniat tempus, quo nosmetipsos, si tamen
inertes fuerimus ac desides, miserabili lamentatione plangamus.
Non negligamus dies nostros, quos largitus est nobis Dominus; sed
operemur in eis cum omni alacritate virtutem. Dico enim vobis,
quoniam si sciretis quanta sanctis in coelestibus bona parata sunt,
et quae tormenta maneant eos, qui a virtutis itinere deviaverunt,
cognitaque veritate, non in ea digne versati sunt, summis utique
viribus aeterna supplicia vitantes, haereditatem illam beatam, quae
Dei famulis promissa est, festinaretis adipisci: quam nemo, nisi
malus ac perditus, fugit ac negligit; quia quid amittat, penitus
nescit; quem jam jamque resipiscere oportet, et terrenis absolvi
cupiditatibus, ut mala praeterita deflendo jugiter, indulgentiam
Domini consequatur, et sic ad meliora conversus, iter suum dirigat,
quatenus in exitu vitae laetus existens, ad coelestem Regem cum
magna laude perveniat;
quando terrestre hoc habitaculum deserens anima, ad cognitionem suae
substantiae properat; quando coelestibus sociata virtutibus, ad
Patrem luminum pervenire festinat. Quid extollitur homo per vanam
gloriam? Quid erigitur pulvis? Quid superbit terra et cinis
(Eccli. X)? Plangamus nos ipsos potius dum tempus habemus, ne
cum fuerit expleta singulis terminata dilatio, tunc inveniamur
tempus poenitentiae exposcere, quando jam accipere non meremur. In
hac enim vita nobis peccata deflere permissum est; in inferno autem,
sicut a sancto David propheta didicimus, quis confitebitur Deo
(Psal. VI)? Nimis anima illa probatur infelix, et omni
lacrymarum fonte plangenda, quae saeculo renuntians, iterum saeculi
actibus implicatur, et inutilibus dudum curis exuta, rursum redit ad
durae servitutis obsequia. Et ideo, charissimi fratres, ab hoc
instabili mundo, et post paululum transituro, perpetuam beatamque
vitam nobis non patiamur auferri.
Vereor autem, et totus penitus intremisco, ne carnis nostrae
parentes usi saeculi rebus, et vitae praesentis occupati negotiis,
qui putabant nos deseruisse mundi mala, et ab hinc jam vita frui
perpetua, suo nos judicio condemnent, dicentes nobis: Quomodo
lassati estis in semitis vestris (Sap. V), tantis obsessi
miseriis? Ex vestra namque tam magna tristitia, nobis etiam moeror
accessit, et poenis nostris vester ignis adjectus est. Rami quippe
nostri facti sunt inutiles, nec fructus quos in flore monstraverunt
ediderunt. Sed et illud propheticum ne nobis ingerant, expavesco:
Ideo in depraedationem venerunt dilecti, facti sunt abominabiles, et
corona capitis eorum sublata est.
Civitates ad Austrum sitae, clausae sunt, nec est qui aperiat eas
(Jerem. XIII). Tollatur enim impius, ne videat gloriam Dei
(Isa. XXVI, secundum Septuag.). Haec cogitantes, fratres mei,
totis certemus viribus, ne ab hoste superemur. Ille semper insistit
ut perimat, nos sollicite vigilemus, ne (quod absit) ejus fraude
perimamur.
Ante omnia prae oculis habeamus ultimum 134 diem, et momentis
singulis aeternorum dolorum supplicia formidemus. His enim causis
anima se consuevit agnoscere, corpusque proprium jejuniis ac
vigiliis deprimens, ipsa in moerore luctuque continuo perseverat,
donec Spiritus sancti calore succensa, supernae contemplationis
mereatur auxilium, et a contagiis exsoluta terrenis, divinis jugiter
exsatietur alloquiis. Alias etiam qui semper haec cogitat, puritatem
mentis obtinet, humilitatem cordis acquirit; vanam gloriam respuit;
omni saeculari prudentia carere contendit.
Philosophetur ergo, charissimi fratres, anima spiritalis quotidie
adversus crassam carnis suae materiam; omnique circumspectione cum
ea taliter agat, quatenus ad meliora sibi consentiat. Et cum vespere
pervenitur ad stratum, singulis membris corporis sui dicat: Donec
simul sumus, obedite mihi suadenti quae recta sunt, mecumque Domino
cum alacritate servite. Manibus quoque suis dicat: Veniet tempus
quando jactantia vestra cessabit, quando pugillus administrator
iracundiae non erit, quando palmae, quae ad rapinas extensae sunt,
conquiescent.
Pedibus dicat: Erit quando ad iniquitatem non valebitis prorsus
excurrere, quando pravitatis itinera non poteritis intrare. Cuncta
quoque membra sua similiter alloquatur, et dicat eis: Antequam mors
nos ab invicem dirimat, et separatio quae per peccatum primi hominis
accidit, impleatur, certemus fortiter, stemus perseveranter,
viriliter dimicemus, sine torpore atque pigritia Domino serviamus,
usque dum rursus adveniat, et temporales abstergens sudores nostros,
ad immortalia nos regna perducat.
Fundite lacrymas, oculi, demonstra caro, tuam nobilem servitutem,
collabora mecum in precibus, quibus Deo confiteor, ne, cum
requiescere vis atque dormire, perpetua nobis cruciamenta conquiras.
Et ideo vigila semper in operibus tuis, quia si te sobrie gesseris,
bonorum tibi retributio copiosa proveniet. Quod si neglexeris,
tormentorum genera miseranda te succident; et tunc audietur ululatus
animae deflentis ad corpus: Heu me! quia colligata sum tibi, et
propter te poenam perpetuae condemnationis excipio.
Si haec intra nos assidue retractemus, efficiemur vere templum
Domini, et Spiritus sanctus habitabit in nobis, nec ulla nos Satanae
poterit ulterius circumvenire versutia (I Cor. IV). Super
decem millia quoque paedagogorum magistrorumque doctrinam, timor
Domini per cogitationes hujuscemodi nos erudiet, prudentesque
custodiet: et quaecumque forsitan humano sensu non valemus
attingere, haec nobis Spiritus sanctus inspirabit. Nam quid oremus,
ut beatus ait Apostolus, sicut oportet, nescimus; sed ipse Spiritus
postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus (Rom. VIII).
Erant quidem et alia plurima quae diceremus; sed ne vos multum
laborare cogamus, hunc terminum sermonibus nostris imponimus. Deus
pacis et gratiae confirmet vos atque corroboret in timore suo,
fratres.
Amen.
Haec dicens, sine mora surrexit, et commendans eos Domino, profectus
est.
CAP. XLVII.--Cumque pergeret ad monasterium, cui cognomen erat
Tabennense, cum Theodoro et Cornelio, caeterisque quam plurimis
fratribus, substitit parumper in itinere, velut interrogans aliquem
de quodam secreto negotio; et cognovit in spiritu unum de mandatis
quae praefixerat in monasterio, fuisse neglectum. Praeceperat enim
fratribus qui in pistoria arte laborabant, ut si quando facerent
oblationes, nihil loquerentur supervacuum, sed apud semetipsos
salutaria meditarentur eloquia. Vocavit ergo Theodorum, qui ipsius
monasterii curam gerebat, et dicit ei:
Vade secreto, et sollicitius inquire, quid fratres sero, cum
oblationes facerent, sunt locuti; et quidquid deprehenderis, ad me
referre curabis.
Qui pergens, diligenter investigavit omnia, et ea quae didicit
sancto Pachomio nuntiavit. Qui dixit: Num existimant fratres quod
traditiones quas eis dedimus servandas humanae sint, et nesciunt
quod pro contemptu etiam minimi mandati magna pericula negligentes
maneant? Nonne VII diebus Israel silentium circa Jerichuntinam
civitatem concorditer tenuit, deinde tempore constituto totus
populus exclamans civitatem protinus cepit; et ita praeceptum Dei,
quanquam datum per hominem, nulla dissimulatione contempsit? Nunc
ergo vel deinceps monachi praecepta nostra custodiant, ut hoc eis
peccatum negligentiae remittatur, siquidem et nos ipsi quae aliis
indicimus omni sollicitudine custodimus.
Tunc ingressus monasterium, post orationem venit ad fratres, qui
psiathos operabantur, sedensque cum eis, coepit et ipse texere.
Transiens autem puerulus qui constitutus erat ad obsequium ejus, qui
septimanam faciebat, intendit texentem beatum Pachomium, et dicit
ei: Non bene, Pater, operaris, alio modo abbas Theodorus intexit.
Et mox surgens ait ad puerum: Ostende mihi, fili, quomodo texere
debeam.
Et cum didicisset ab eo, sedit rursus ad opus suum, mente
tranquillus, et in hoc 135 facto superbiae spiritum
comprimens. Nam si secundum carnem quantulumcunque saperet,
nequaquam pueri monitis acquiesceret; sed potius increpasset eum,
quod ultra aetatem suam loqui praesumeret.
CAP. XLVIII.--Alio vero tempore, cum se removisset ab omni
conspectu, et in secreto suo moraretur, introivit ad eum diabolus
habitu simulato, et ex adverso consistens: Ave, inquit, Pachomi.
Ego sum Christus, et venio ad te fidelem amicum meum.
Tunc ipse, revelante sibi Spiritu sancto, visionem renuens inimici,
cogitabat intra se, atque dicebat:
Adventus Christi tranquillus est, et visio ejus omni timore libera,
et gaudio plena est; protinus enim et humanae cogitationes abeunt,
et desideria aeterna succedunt; ego autem nunc turbatus, variis
cogitationibus aestuo.
Et continuo surgens, et Christo signo se muniens, extendit manus
suas ut ipsum comprehenderet. Et exsufflans in eum dixit:
Discede a me, diabole, quia maledictus es tu, et visio tua, et artes
insidiarum tuarum, nec habes locum apud famulos Dei;
et factus veluti pulvis, cellulam ejus molestissimo fetore
complevit, ita ut ipsum corrumperet aerem, voce magna proclamans:
Modo te lucratus essem, et sub meam potestatem redegissem, sed
praecelsa est virtus Christi: ideo deludor a vobis in omnibus.
Verumtamen quantum possum, vos impugnare non desinam; oportet enim
me opus meum sine intermissione complere.
Pachomius ergo confortatus Spiritu sancto, confitebatur Domino,
gratias ei agens de miris erga se beneficiis atque muneribus.
CAP. XLIX--In hoc etiam monasterio quadam nocte cum Theodoro
deambulans, subito procul intuitus est grandem phantasiam, multa
seductione compositam. Erat enim in habitu mulieris, excedens omnem
humanam pulchritudinem, ita ut formae ejus expositio et visus exponi
non posset.
Hanc videns etiam Theodorus, turbatus est valde, et vultus ejus
immutatus est.
Quem venerabilis senex videns nimium formidare:
Confide in Domino, ait, o Theodore, nec aliquatenus expavescas.
Haec dicens, stetit in oratione, supplicans Domino, ut stupenda illa
phantasia divinae majestatis praesentia solveretur.
Cumque simul orarent, coepit illa proxima fieri, quam praecedebat
plurima daemonum multitudo. Cum ergo preces suas Pachomius
explicasset, illa veniens, ait ad eos:
Quid superflue laboratis, dum contra me nihil agere potestis? Ego
namque potestatem accepi a Domino tentare quos volo. Et interrogavit
eam Pachomius, dicens: Quid vis esse, vel unde venis, aut quem
tentare tu quaeris?
Quae ait: Ego sum diaboli virtus, et mihi est caterva daemonum tota
subjecta. Ego sum quae sancta lumina in terram praecipito, et
caligine mortiferae voluptatis involvo. Ego Judam quoque decepi, et
ab apostolatus dejeci fastigio. Et te igitur, o Pachomi, expetivi a
Domino, et impugnare non cesso; nec possum amplius opprobria
daemonum sustinere, quod universis impugnationibus ac praeliis meis
superiorem te esse demonstraveris. Nullus enim me, sicut tu, sine
viribus reddidit. Nam juvenibus et senibus, necnon et pueris
doctrina tua me subdidit; et ut ab eis penitus conculcer, effecit:
tantum congregans contra me exercitum monachorum, et muro
inexpugnabili Dei timore circumdans ita, ut ministri mei non valeant
ex vobis quemquam sua multiplici fraude seducere. Haec autem nobis
omnia contingunt propter Verbum Dei, factum hominem, qui vobis
potestatem tribuit nostram proculcare virtutem.
Et Pachomius ait: Quid igitur?
Me solum, sicut dixisti, tentare venisti, an non alios?
Et
te, ait, et qui tui sunt similes.
Iterum sanctus vir interrogavit eam, dicens: Ergo et Theodorum?
Illa respondit: Et Theodorum expetivi, et potestatem accepi tentare
vos, sed appropinquare vobis penitus nequeo.
Et interrogantibus eam cur non posset id agere, respondit: Si
vobiscum pugnavero, non parva vobis utilitatum commoda ministrabo,
maxime tibi, o Pachomi, qui ad tantam celsitudinem pervenisti, ut
corporeis oculis gloriam Domini dignus sis habitus intueri. Sed
numquid in perpetuum cum tuis monachis habitabis, quos nunc et
orationibus protegis, et exhortatione corroboras?
Erit tempus post obitum tuum, quando inter eos, prout libuerit,
debacchabor, et agam de his quaecunque placuerint mihi.
Tu namque facis ut nunc a tanta monachorum congregatione conculcer.
Et sanctus vir: Nonne scis, inquit, infelix, quod forsitan post nos
meliores erunt, qui Christo sincera voluntate servientes, eos qui ad
disciplinam Domini confugerint, et doctrinis spiritalibus imbuant,
et piis exemplis aedificent.
Novi, ait illa, quod contra caput tuum modo mentitus sis.
Tunc Pachomius ait: Tu mendacii principatum geris, nam praescire
nihil omnino praevales. Hoc enim solius Dei est, et majestatis ejus
ac potentiae proprium, cuncta praenoscere.
Quae respondit: Secundum praescientiam quidem, ut dicis, penitus
nihil novi, conjiciendo tamen 136 plurima cognosco.
Et sancto Pachomio
sciscitante, quomodo conjiciat,
ait illa: Ex praecedentibus quae sunt ventura, considero.
Et vir sanctus ait ad eam: Quomodo conjicere possis, exprime.
Et illa: Omnis, inquit, rei principium processu temporis ad
constitutum tendit augmentum, deinde ad detrimentum divergit. Sic
ergo et in hac divina vocatione conjicio, quae inter initia sua
coelesti roborata praesidio, signis et prodigiis, variisque
virtutibus crevit. Cum igitur senescere coeperit, a propriis
minuetur incrementis, aut temporis diuturnitate lassescens, aut
negligentiae torpore deficiens, tunc adversus hujuscemodi potero
praevalere. Sed et nunc opus meum est, supplantare quos possum,
magnosque viros tentare non desino.
Cui Pachomius ait: Si, ut dicis, magnos viros tentare non desinis,
propriumque opus tuum animarum perditionem esse professa es, utpote
quae cunctos excellis in malitia daemones, dic quomodo nunc adversus
Dei famulos non potes praevalere?
Et illa: Jam tibi, inquit, ante praedixi, ex quo mirabilis
incarnatio Christi facta est in terris, nos sine viribus prorsus
existere coepimus; ita ut ab his qui credunt in nomine ejus
illudamur ut passeres. Verumtamen etsi infirmi sumus redditi, non
usque adeo gerimus otia, ut non quos possumus decipere moliamur.
Nunquam quippe quiescimus adversari generi vestro, serentes malas
cogitationes in animabus eorum qui contra nos decertare contendunt.
Et si nobis titillantibus annuere eos ex parte aliquid senserimus,
tunc amplius nequissimas cogitationes immittimus, et diversarum
voluptatum incendia ministramus; et ita praeliantes acerrime,
subintramus eos, nostraeque plenius potestati subjicimus.
Si vero viderimus ea quae suggeruntur a nobis, eos e contrario non
solum non suscipere, verum nec libenter attendere, fideque quae in
Christo est, vigilanter et sobrie se munire, sicut fumus dissipatur
in aere, sic ab eorum cordibus pellimur et fugamur. Non omnibus
etiam viribus nostris permittimur cum omni homine congredi; quia non
omnes possunt nostros impetus sustinere. Nam si concederetur nobis
passim contra omnes nostra fortitudine depugnare, multos possemus,
qui nunc tuo foventur labore, decipere.
Sed quid agimus? quia juvantur precibus tuis, et virtute atque
potentia Crucifixi muniuntur.
Tunc sanctus Pachomius voce magna cum gemitu dixit ad eam: O
indormitabilis nequitia vestra, quae nunquam adversus genus humanum
saevire desistit, donec iterum divina virtus, id est, Dei Filius de
coelis adveniens, ex integro vos consumat et perdat.
Haec dicens, increpavit catervam daemonum sub nomine Christi. Quae
mox dissipata est, et ad nihilum dissoluta.
Mane autem facto, convocans Pachomius omnes fratres, qui vel
sanctitate vitae, vel antiquitate temporis praecedebant, exposuit
eis cuncta quae viderat atque audierat a malignis spiritibus.
Insinuavit etiam per epistolas suas absentibus, muniens eos in
disciplina atque timore Domini, et instruens providenter, ut in
nullo prorsus phantasiis daemonum cedant, nec insidiarum
multiformium praestigia extimescant. Qui videntes et audientes quae
per divinam gratiam ab eo miracula gerebantur, corroborati atque
solidati fide, cum omni alacritate laborem continentiae sufferebant.
CAP. L.--Interea alicujus fratris, qui patientiae senis aemulus et
imitator erat, cum staret ad orationem, percussit scorpius pedem; et
adeo virus infudit, ut usque ad cor ejus dolor excurreret, et
spiritum paulo minus exhalaret. Qui licet sit affectus extremo
cruciatu, non tamen se commovit a loco suo, donec finiretur oratio:
pro quo statim Pachomius preces Christo fudit, et pristinae sanitati
restituit. |
Capitolo XLVI –
Il santo Pacomio, colmo di ammirazione per ciò che gli era stato
mostrato, andò all'ufficio notturno con tutti i fratelli. E quando il sacro
ufficio fu completato con solennità, tutti i monaci, secondo la loro
consuetudine, si radunarono attorno al vecchio per ascoltare la parola di
Dio. (Pacomio) aprì la sua bocca ed insegnava loro dicendo:
"Figlioli miei, con tutte le forze ed il potere di cui siete capaci, lottate
coraggiosamente per la vostra salvezza e combattete valorosamente contro la
forza armata del nemico, prima che arrivi il tempo in cui noi stessi
piangeremo lamentandoci miseramente, se rimarremo inerti e pigri. Non
sprechiamo i nostri giorni che il Signore ci ha elargito, ma sviluppiamo le
nostre virtù con tutto lo zelo. Perché io vi dico che se voi conosceste le
cose buone preparate per i santi in cielo ed i tormenti rimasti per quelli
che hanno deviato dalla via della virtù, dopo aver conosciuto la verità e
non averla abbracciata degnamente, con tutta la vostra forza fuggireste da
quella punizione eterna e vi affrettereste ad ottenere quella splendida
eredità che è stata promessa ai servi di Dio. Proprio nessuno, se non chi è
malvagio e dissipato, evita e disprezza (tali benedizioni), perché non sa
assolutamente cosa potrebbe perdere. È necessario che si ravvedano subito e
che scaccino i loro desideri mondani, affinché piangano ininterrottamente
per le loro offese passate ed ottengano la misericordia di Dio, in modo che
possano rivolgersi a cose migliori e così dirigano i loro percorsi al fine
di poter partire felici da questa vita e giungere con grande gioia al Regno
celeste.
Quando
abbandona il suo tabernacolo terreno, l'anima si espande nella conoscenza
della propria esistenza interiore e, congiungendosi ai cori degli Angeli
celesti, si affretta a presentarsi al Padre delle luci. Perché l'uomo si
esalta per la vanagloria? Perché una creatura di polvere si esalta? Perché
si insuperbisce essendo terra e cenere? Piuttosto piangiamo mentre abbiamo
tempo, così che quando la nostra fine a lungo ritardata si abbatterà su
ognuno di noi, non dovremo chiedere il tempo per fare penitenza, quando
ormai non meriteremo più di riceverla. È infatti in questa vita che ci viene
permesso di piangere per i nostri peccati, mentre impariamo dal santo
profeta David: "Chi negli inferi canta
le lodi del Signore?" (Sal 6,5)? E' enormemente infelice
quell'anima che, piangendo con fiumi di lacrime, avendo rinunciato una volta
al mondo si impegna di nuovo nelle azioni del mondo e, dopo essere stata
liberata dalle preoccupazioni mondane, ancora una volta ritorna al servizio
di una così dura schiavitù. Quindi, carissimi fratelli, non permettiamo che
la vita eterna e beata ci venga tolta da questo mondo fugace e che passerà
ben presto.
Io
temo veramente, tremando fortemente nell'intimo, che i nostri genitori
secondo la carne - i quali vivono nel mondo e si preoccupano degli affari
della vita presente - pensino che abbiamo rinunciato ai mali del mondo e che
fin da ora abbiamo già acquisito (una garanzia di accesso) alla vita eterna
e ci condannino col loro giudizio dicendoci: "Perché
vi siete inoltrati nei vostri sentieri" (Sap 5,7), afflitti da tante
miserie? La vostra grande
tristezza aumenta la nostra afflizione ed il vostro fulgore accresce le
nostre sofferenze. I nostri rami sono diventati sterili e non producono più
i frutti che i fiori promettevano. Io temo anche fortemente che non ci
rivoltino contro quella profezia (di Geremia): "I
nostri cari sono caduti in disgrazia, sono diventati abominevoli e la corona
è stata strappata dalle loro teste. Le città situate a Sud sono chiuse e non
c'è nessuno che le apra. (Ger 13,18)
L'empio sarà sterminato affinché non
veda la gloria di Dio" (Is 26,10, secondo i LXX). Pensiamo a queste
cose, fratelli miei, e combattiamo con tutte le nostre forze per non essere
sconfitti dal nemico. Poiché, come sempre, insiste per distruggerci, noi
dobbiamo vegliare affinché non ci faccia perire coi suoi inganni, Dio non
voglia".
"Soprattutto, teniamo l'ultimo giorno davanti ai nostri occhi e tremiamo
ogni istante (pensando) alle punizioni del dolore eterno. In questo modo
l'anima cresce nella conoscenza di sé e, mortificando il proprio corpo con
digiuni e veglie, essa persevera nel dolore e nell'afflizione (per i suoi
peccati) finché, infiammata dal fuoco dello Spirito Santo, sarà ritenuta
degna del dono della contemplazione divina e sarà pienamente saziata dalle
parole divine di conforto (dopo che si sarà) liberata dalla corruzione
terrena. Colui che medita sempre su queste cose ottiene la purezza di
spirito ed acquisisce l'umiltà di cuore, rifiuta la vanagloria e si sforza
di rinunciare alla saggezza del mondo.
"Occorre che l'anima spirituale, carissimi fratelli, impieghi la sua
saggezza contro la pesante materia della sua carne; agisca con lei con
grande prudenza, in modo che concordi (nell'aspirare) a cose migliori. E
quando di notte andrà a dormire, dica a tutte le membra del corpo: "Finché
siamo insieme, obbeditemi poiché io vi consiglio solo cose giuste e venite
con me a servire il Signore con entusiasmo". Dica alle sue mani: "Arriverà
il momento in cui le vostre vanterie cesseranno, quando non sarete più un
meschino amministratore di collera, quando i vostri palmi, non potendo
rapinare, andranno a riposo ". (La tua anima) dica ai suoi piedi: " Arriverà
il momento in cui non avrete più la forza di correre a capofitto
nell'iniquità, quando non potrete più camminare nei sentieri della
depravazione". Che parli allo stesso modo anche a tutte le sue membra e dica
loro: "Prima che la morte ci separi l'un l'altro e che si realizzi la
punizione che ci ha colpiti a causa del peccato del primo uomo, combattiamo
fermamente, perseveriamo nei nostri propositi, lottiamo coraggiosamente,
serviamo il Signore senza indolenza e pigrizia affinché, quando verrà di
nuovo, ponga fine alle nostre fatiche terrene e ci conduca al regno
dell'immortalità. Occhi, versate lacrime; carne, mostra la tua nobiltà con
l'obbedienza e lavora con me nelle preghiere con cui mi confesso a Dio per
timore che, dando tregua al vigore e dormendo, ci procuri il tormento
eterno. Sii sempre vigile in tutto ciò che fai, perché se tu agirai con
sobrietà ne riceverai un'abbondante ricompensa di beni".
"Ma se sarai negligente, un'infinità di miserabili tormenti si
abbatteranno su di te e poi sentirai l'anima in pianto che griderà al corpo:
"Guai a me che sono legata a te ed a causa tua sono sottoposta alla
punizione di una condanna eterna".
Ora,
se nel nostro spirito ripassiamo queste cose con assiduità, diventeremo
veramente il tempio del Signore e lo Spirito Santo dimorerà in noi, così che
nessuna astuzia di Satana sarà in grado di sorprenderci. Mediante
meditazioni di questo tipo, il timore del Signore ci insegnerà e ci renderà
prudenti più delle dottrine di diecimila pedagoghi e studiosi; e lo stesso
Spirito Santo infonderà in noi tutto ciò che non siamo in grado di cogliere
con la percezione umana. "Non sappiamo
infatti come pregare in modo conveniente" come dice il beato Apostolo, "ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili" in nostro
favore (Rm 8,26).
"Ci
sono molte altre cose che potrei dirvi ma, per non obbligarvi ad affaticarvi
troppo, porrò fine al mio sermone. Fratelli, possa il Dio della pace e della
grazia darvi forza e stabilirvi nel suo timore. Amen "
Detto
ciò subito si alzò, li raccomandò a Dio e se ne andò.
Capitolo XLVII -
Mentre tornava al monastero di Tabennisi con Teodoro e
Cornelio ed un certo numero di altri fratelli, improvvisamente rimase
completamente immobile per un po’ nel corso del viaggio, come se volesse
consultare qualcuno su di un affare segreto. Si rese conto nello spirito che
uno degli ordini che aveva dato al monastero (da dove erano partiti) veniva
trascurato. Egli aveva infatti decretato che i fratelli che lavoravano nel
panificio non indulgessero a chiacchiere vuote quando preparavano le
oblazioni [cioè il pane per l'eucaristia], ma che dovevano limitare la
conversazione ad argomenti edificanti. Chiamò allora Teodoro che era a capo
di quel monastero e gli disse:
"Vai
in segreto ed informati con cura di ciò che i fratelli hanno detto ieri sera
mentre preparavano le oblazioni ed assicurati di riferirmi qualunque cosa tu
apprendi".
(Teodoro) eseguì l'ordine, fece indagini diligenti e riferì al santo Pacomio
ciò che aveva scoperto. Egli disse: "Forse che i fratelli pensano che (le
regole) che ho dato loro da osservare siano tradizioni umane? Non si rendono
conto che persino la negligenza di un ordine di poca importanza può farli
cadere in grandi pericoli? Gli Israeliti non restarono concordemente in
silenzio per sette giorni davanti alla città di Gerico, finché al tempo
stabilito tutti loro lanciarono un grande grido e si impadronirono della
città (Cfr. Gs 6,10)? Forse che il comandamento di Dio, per quanto
trasmesso da una voce umana, fu trascurato con negligenza? I monaci d'ora in
poi osservino i nostri ordini, affinché questo peccato di negligenza sia
loro perdonato, così come noi stessi osserviamo rigorosamente gli ordini che
prescriviamo per gli altri".
Entrato nel monastero, dopo le preghiere, visitò i fratelli che stavano
facendo le stuoie di giunco.
[Cfr. Cap. XLIII]. Si sedette con loro ed anche lui cominciò a lavorare.
Ora, un fanciullo che era stato nominato suo aiutante per la settimana passò
di lì, vide il beato Pacomio che lavorava e gli disse: "Non lo stai facendo
bene, padre, Abba Teodoro tesse in un altro modo".
Il
santo si alzò subito e disse al fanciullo: "Fammi vedere come dovrei
tessere".
E
quando (il fanciullo) glielo insegnò, (Pacomio) si sedette di nuovo al suo
lavoro con un animo tranquillo, mostrando con ciò di aver contenuto lo
spirito di orgoglio. Perché, se avesse giudicato anche solo minimamente
secondo la carne, non avrebbe prestato alcuna attenzione alle istruzioni di
un fanciullo, ma piuttosto lo avrebbe rimproverato per aver osato parlare
così al di là di ciò che permetteva la sua età.
Capitolo XLVIII -
Qualche tempo dopo, mentre si era separato da tutti e viveva in solitudine, il
diavolo gli apparve in una falsa veste e stando davanti a lui disse:
"Saluti, Pacomio. Io sono Cristo e vengo da te come ad un fedele amico mio".
Ma
Pacomio, con la rivelazione dello Spirito Santo, respingendo la visione del
nemico, pensava tra sé e si diceva:
"La
venuta di Cristo è pacifica, e la sua visione libera da ogni paura ed è
piena di gioia; infatti subito allontana i pensieri umani e lascia il posto
ai desideri celesti, ma in questo momento sono turbato ed agitato da un
tumulto di pensieri".
Poi si
alzò, si fece il segno della croce ed allungò le mani come per afferrarlo.
Soffiando contro di lui disse:
"Diavolo, allontanati da me perché tu sei maledetto e con le tue visioni e
le tue arti insidiose, non hai posto tra i servitori di Dio".
(Il
diavolo) fu trasformato in polvere e, riempiendo la cella di un odore molto
disgustoso e corrompendo tutto l'ambiente, gridò ad alta voce:
"Poco
fa avrei potuto guadagnarti e ridurti sotto il mio potere, ma la forza di
Cristo è suprema e perciò io sono sempre beffato da te. Io non cesserò mai
di attaccarti, per quanto sarà in mio potere; infatti, io devo svolgere il
mio compito senza sosta".
Così
Pacomio fu rafforzato dallo Spirito Santo e ripose la sua fiducia nel
Signore, ringraziando per i grandi doni e le benedizioni che si riversavano
su di lui.
Capitolo XLIX -
Passeggiando una notte in questo monastero con Teodoro,
all'improvviso si accorse di un grande fantasma in lontananza, di
un'apparenza molto seducente. Era infatti vestito da donna, molto più bello
di qualsiasi bellezza umana, tanto da non riuscire a descrivere la sua forma
ed il suo aspetto. Mentre Teodoro lo guardava, divenne estremamente agitato
ed il suo volto cambiò colore. Il venerabile vecchio vide che Teodoro era
moltissimo spaventato e gli disse:
"Metti
la tua fiducia nel Signore, Teodoro, e non aver paura".
Detto
ciò stette in preghiera, supplicando il Signore che la presenza della sua
divina maestà potesse mettere in fuga questo splendido fantasma. Non appena
cominciarono a pregare insieme, questa donna cominciò ad avvicinarsi,
preceduta da una grande moltitudine di demoni. Mentre Pacomio terminava le
sue preghiere, ella arrivò e disse loro:
"Perché vi tormentate invano quando non potete farmi nulla di male? Infatti,
il Signore mi ha dato il potere di mettere alla prova chiunque voglio".
Pacomio la interrogò dicendo: "Chi sei? Da dove vieni, e chi stai cercando
di tentare?"
Essa
disse: "Io sono la potenza del diavolo ed un'orda di demoni mi è del tutto
assoggettata. Io sono colei che fa precipitare sulla terra i santi luminari
[13] e li avvolgo nelle tenebre di una voluttà mortale.
Sono io che ho ingannato Giuda e l'ho privato della dignità di essere un
apostolo. Perciò, o Pacomio, ho chiesto al Signore di poterti dichiarare
guerra senza sosta, perché non posso più sopportare i rimproveri dei demoni
per il fatto che tu ti sei dimostrato più potente di tutti i miei
stratagemmi ed assalti. Non c'è nessuno come te che mi abbia reso impotente.
Infatti il tuo insegnamento mi dà in balia ai giovani, ai vecchi e persino
ai fanciulli e fa sì che quasi mi calpestino. E tu hai radunato contro di me
un così grande esercito di monaci, circondandolo dal muro indistruttibile
del timore di Dio, che i miei ministri non hanno alcun potere di sedurre
qualcuno di voi con i loro molteplici inganni. Questo è ciò che ci sta
accadendo a causa della parola di Dio, che si è fatta uomo, che vi ha dato
il potere di calpestare la nostra potenza".
E
Pacomio disse: "Cosa poi? Sono l'unico che sei venuto a tentare, come hai
detto, o ci sono altri?"
Gli
disse: "Tu e quelli che ti sono simili".
Di
nuovo il sant'uomo la interrogò: "Anche Teodoro?"
Ella
rispose: "Ho cercato anche Teodoro e mi è stato dato il potere per mettervi
entrambi alla prova, ma io non riesco ad avvicinarmi a voi".
Avendola interrogata sul perché non potesse fare ciò ella rispose: "Se
combattessi contro di voi vi procurerei una non piccola vantaggiosa
opportunità, soprattutto a te, Pacomio, perché hai raggiunto tali altezze
celesti che sei stato ritenuto degno di vedere la gloria del Signore con i
tuoi occhi corporei. Ma tu pensi che abiterai sempre con i tuoi monaci che
ora proteggi con le tue preghiere e corrobori con le tue esortazioni? Verrà
un tempo dopo la tua morte quando mi scatenerò selvaggiamente tra di loro
quanto vorrò e farò con loro qualunque cosa mi piacerà. Perché tu ora fai in
modo che io sia calpestato dalla grande congregazione di monaci".
Ed il
sant'uomo disse: "Miserabile, non ti rendi conto che forse ci saranno
persone migliori dopo di noi e che, servendo Cristo con una sincera volontà,
istruiranno con la purezza della loro dottrina ed edificheranno con la
santità del loro esempio coloro che si rifugiano nella disciplina del
Signore".
E
quella disse: "Io so che tu stai semplicemente mentendo, (parlando)
all'opposto alla tua ragione".
Allora
Pacomio disse: "No, sei tu che sei il principe delle bugie, perché non sei
per niente in grado di predire il futuro. Solo Dio conosce il futuro ed è un
privilegio della sua maestà e del suo potere avere una conoscenza anticipata
di tutte le cose".
Rispose lei: "Per quanto riguarda la preconoscenza, come dici, ammetto che
non ne so molto, ma per mezzo della predizione conosco molte cose".
Ed il
santo Pacomio chiese: "Cosa intendi per predizione?"
Disse
ella: "Io deduco il futuro da quello che è successo prima.
Ed il
sant'uomo le disse: "Come puoi farlo? Dimmi!"
E lei
disse: "Tutte le cose fin dall'inizio tendono a prosperare nel tempo fino al
termine stabilito, finché alla fine il loro slancio si indebolisce. E così
io predico che questa tua vocazione divina è stata rafforzata nei suoi inizi
dal consiglio celeste ed è cresciuta grazie a segni e prodigi ed a tutti i
tipi di virtù. Ma quando diventerà un po’ più vecchia, crescerà meno
rapidamente, si stancherà col passare del tempo, comincerà a fallire per
pigrizia e negligenza e, in questa situazione, potrò in qualche modo
prevalere. Ma per ora il mio compito è di far cadere chiunque io possa, e
non cesserò di mettere alla prova grandi uomini".
Pacomio le disse: "Se, come dici tu, non cesserai di mettere alla prova
grandi uomini, se affermi che il tuo compito principale è la perdizione
delle anime e che con la tua malizia superi tutti i demoni, dimmi, perché in
questo momento non puoi prevalere contro i servitori di Dio?".
E
quella disse: "Te l'ho già detto prima: a causa della meravigliosa
incarnazione di Cristo sulla terra noi dobbiamo continuare con poteri molto
limitati, così che coloro che credono nel suo nome ci deridono come fossimo
dei passeri. Anche se ci siamo indeboliti, noi non siamo ancora così
inattivi da non impegnarci senza sosta nell'ingannare chiunque possiamo.
Perché non ci fermiamo mai di combattere il vostro genere, insinuando i
pensieri cattivi nelle menti di coloro che si sono schierati contro di noi.
E quando sentiamo che stanno dando qualche assenso alle nostre lusinghe,
allora ispiriamo pensieri ancora più disgustosi, ed accendiamo (nei loro
cuori) i fuochi di varie eccitazioni voluttuose; e così, combattendo
energicamente, possiamo penetrare le loro difese e sottometterli
completamente al nostro potere.
D'altra parte, se vediamo che respingono ciò che suggeriamo loro e non ci
prestano attenzione, e se essi costruiscono seriamente e vigilmente le loro
difese attraverso la loro fede in Cristo, ci disperdiamo nell'aria come un
fumo, come scacciati e messi in fuga dal loro cuore. Non ci è permesso di
combattere con tutte le nostre forze con ogni uomo, perché non tutti sono in
grado di resistere ai nostri attacchi. Se ci fosse permesso di schierare
tutte le nostre forze indiscriminatamente contro tutti, saremmo in grado di
ingannare molti che ora sono protetti dalla tua operosità. Ma cosa possiamo
fare se essi sono aiutati dalle tue preghiere e rafforzati dalla forza e
dalla potenza del Crocifisso?".
Allora
disse alla donna il santo Pacomio con un grande gemito: "Quanto è
infaticabile la vostra malizia che non cesserà mai di esercitare la sua
crudeltà contro il genere umano, finché la virtù divina, che è il Figlio di
Dio, tornerà di nuovo dal cielo e vi consumerà e distruggerà per sempre!"
Detto
ciò, maledisse l'orda dei demoni nel nome di Cristo. Dopo di che furono
dispersi e portati a nulla.
Il
mattino dopo Pacomio convocò tutti i fratelli che erano superiori sia per la
santità della loro vita che per l'anzianità ed espose loro tutto ciò che
aveva visto e udito dagli spiriti maligni. Mandò anche avvertimenti per
lettera a quelli che erano altrove per rafforzarli nella disciplina e nel
timore del Signore, istruendoli saggiamente affinché non si arrendessero
assolutamente in nulla ai fantasmi demoniaci e non avessero paura delle
insidie che tendono loro con multiformi artifici. Tutti (i fratelli),
vedendo e sentendo le meraviglie che faceva con l'assistenza della grazia di
Dio, corroborati ed affermati nella fede, sopportavano con grande ardore il
fardello della temperanza.
Capitolo L -
Nel frattempo uno dei fratelli, che imitava con zelo la
pazienza mostrata dal vecchio, fu morso ai piedi da uno scorpione durante la
preghiera. Il veleno penetrò così tanto che il dolore gli arrivò fino al
cuore e fu quasi sul punto di esalare l'ultimo respiro. Ma, sebbene
soffrisse di uno straordinario dolore, tuttavia non si spostò dal suo posto
fino a quando non ebbe finito la preghiera: dopo di che Pacomio
immediatamente pregò Cristo per lui e lo restituì al suo stato precedente di
salute. |
CAP. LI.--Theodoro quoque gravis passio capitis inflicta, dolores
acerrimos excitabat. Qui cum rogaret Pachomium, ut eum suis
relevaret orationibus,
ait ad eum: Putasne, fili, quod alicui contingat dolor, aut passio,
aut aliquid hujusmodi sine permissione Dei? Idcirco in dolore
sustine, et in humilitate tua patientiam habe; et quando voluerit
Dominus, conferet tibi sospitatem. Quod si te diutius probare
dignatur, esto gratus, ut fuit perfectissimus et patientissimus Job,
qui multas tribulationum et cruciatuum tentationes excipiens,
Dominum benedicebat.
Et sicut ille, tu quoque pro doloribus tuis majorem requiem a
Christo percipies. Bona quidem est abstinentia, et in oratione
perseverantia; tamen infirmus magis praemium adipiscitur, cum
longanimis et patiens invenitur. Et quia nobis de magnanimis viris
sermo processit, necessarium reor, unius adhuc viri tolerantiam,
quae cunctam laudem transcendit humanam, proferre in medium pro
utilitate multorum.
CAP. LII.--Zachaeus quidam monachus, post longa continentiae
tempora, regio morbo correptus, sequestratam a fratribus habuit
cellulam, tota vita sua pane tantum et sale contentus. Semper autem
psiathios operabatur; tantamque contritionem propter Dominum
sustinebat, ut saepenumero funiculos 137 intorquens,
compungerentur manus ejus, et sanguinis guttae effluerent, intantum,
ut ex ipso opere magna viri tolerantia monstraretur. In tanta igitur
infirmitate corporis constitutus, nunquam fratrum collectam
deseruit, sed ad explendas omnes diurnas orationes, sollicite
convolavit, adeo ut nunquam dormiret interdiu. Consueverat autem per
singulas noctes, priusquam caperet somnum, quaedam de Scripturis
sanctis meditari; totaque membra sua Christi signaculo muniens,
glorificabat jugiter Dominum, et ita paululum quiescebat. Deinde
circa noctis medium surgens, usque ad matutinas orationes alacer
permanebat.
Hujus aliquando manus quidam frater inspiciens, operis nimietate
atque violentia fortiter sauciatas, et respersas sanguine, dicit ei:
Quid ita pater durissimo labore te discrucias, maxime tali
infirmitate depressus? An forte metuis ne apud Deum contrahas
offensam, vel otii crimen incurras, si non sedulo fueris operatus?
Scit Dominus quid pateris, et quia nemo tantis tribulationibus
afflictus, ullum valet opus attingere, praecipue tu qui nulla
necessitate constringeris. Nam si peregrinis post Deum sufficientiam
pauperibusque largimur, quanto magis tibi tanto Patri cum devotione
maxima serviemus?
Ad quem ille respondit: Impossibile est mihi non operari.
Et frater ait: Si hoc, inquit, tibi placet, saltem manus tuas oleo
perunge, ne tantum sanguinem profluentes in labore deficiant.
Qui consilio ejus acquiescens, fecit quod hortatus est eum; et
intantum vulneratae manus ejus gravatae sunt, ut nequaquam posset
ferre cruciatus. Ad quem visendum beatus Pachomius veniens,
causamque cognoscens, ait ei:
Putabas, frater, quod te oleum posset juvare? Quis enim te coegit
ita sedulo laborare, ut sub praetextu operis, in hoc visibili oleo
magis quam in Deo spem tuam poneres? Aut nunquid impossibile est Deo
sanare te? Aut ignorat aegritudines singulorum, nostrisque
commonitionibus indiget? vel despicit nos qui est natura misericors?
Sed utilitatem considerans animarum nostrarum, sinit ad momentum nos
pati tristitiam, ut tolerantiae perpetua praemia largiatur. Super
ipsum igitur omnem curam nostram sollicitudinemque jactemus; et
quando voluerit, vel quomodo judicaverit, ipse terminum doloribus
nostris benignus imponet.
Qui respondens, ait: Ignosce mihi, venerabilis pater, et ora pro me
Dominum, ut et hoc mihi delictum remittere pro sua pietate dignetur.
Asseverabant etiam plurimi de hoc sene, quod per annum integrum se
deflevit, post biduanum jejunium parum cibi percipiens.
Hunc sanctus Pachomius monachis proponebat, velut exemplum bonorum
operum, firmamentumque virtutum. Ad quem etiam eos qui erant in
moerore positi, dirigebat, quia habebat et consolatorium verbum,
sicut nullus alius. Qui usque ad finem fortiter decertans in
senectute sancta, pro doloribus tantis aeterna solatia recepturus,
ad coelestia regna transivit.
CAP. LIII.--Certus itaque Pachomius, quod talentum sibi creditum
nunquam prorsus absconderat, sed omnibus praerogans, et hunc et
alios quamplures perfectae conversationis ad Christum ante
praemiserat, diem festum laeta mente celebrabat super tantis ac
talibus fructibus a Domino sibi concessis, de quibus noster hic
sermo diu productus est, Deo gratias referens. Post beatissimum vero
Paschalis festi diem, multis fratribus ad Dominum praemissis, ad
postremum ipse quoque sanctus Pachomius infirmatus est; et
ministrabat ei Theodorus, cujus saepe meminimus. Et quamvis esset
toto corpore nimis attenuatus ac debilis, faciem tamen habebat
hilarem atque fulgentem, ita ut ex hoc quoque videntibus piae mentis
ac sincerissimae conscientiae suae monstraret indicia. Ante duos
ergo dies sanctae dormitionis suae, convocans universos fratres, ait
ad eos:
Ego quidem, charissimi, viam
patrum securus ingredior, nam video me a Domino protinus evocari.
Vos ergo mementote verborum quae a me frequenter audistis, et
vigilantes in precibus, sobrii estote in operibus vestris. Nulla sit
vobis conjunctio cum sectatoribus Meletii, vel Arii, vel Origenis,
seu caeteris Christi praeceptis adversantibus. Cum illis autem
conversamini, qui Dominum metuunt, et possunt prodesse vobis
conversatione sancta, et animabus vestris spiritualia praestare
solatia. Ego namque jam delibor, et tempus meae resolutionis instat
(II Tim. IV). Eligite igitur ex vobis fratrem, me praesente,
qui post Deum praesit omnibus, curamque vestrarum gerat animarum.
Quantum vero mea discretione perpendo, Petronium ego ad hoc opus
idoneum judico, vestrum autem est quod expedit vobis eligere.
Receperunt ergo et in hoc obedientissimi filii consilium patris.
Erat enim Petronius potens in fide, humilis in conversatione,
intellectu prudentissimus, bonis moribus, discretione perfectus. Pro
quo precem Domino sanctus Pachomius fudit, quia et ipsum in
monasterio, cognomento Chinobosciorum aegrotare compererat. Cui,
licet absenti, 138 cunctam fraternitatem commendavit in
Domino, mittens ad eum protinus ut veniret. Et signaculo Christi se
muniens, atque angelum lucis qui fuerat ad se directus, aspectu
intuens hilari, sanctam reddidit animam, quarto decimo die mensis
Pachon, secundum Aegyptios, quod est juxta Romanos, ad septimum diem
Iduum Maiarum.
Cujus venerabile corpusculum discipuli ejus, sicut decebat pro more
curantes, totam noctem super illud duxere pervigilem, psalmos
hymnosque canentes, sequenti vero die sepelierunt eum in monte, ubi
fuerat constitutum. Illi autem qui missi erant ad sanctum Petronium,
eum deduxerunt, adhuc infirmitate ipsa laborantem.
Qui paucis diebus totam fraternitatem gubernans, et hic in pace
defunctus est, relinquens post se virum justum et acceptum Deo,
Orsesium nomine.
CAP. LIV.--Haec igitur nos ex multis eorum meritis descripsimus
pauca, et ex magnis parva digessimus, non ut illis honor aliquis
praestaretur; nec enim fas est eos indigere praeconiis, quibus
sufficiens est aeterna laus et indeficiens gloria, quam coram
Christo et sanctis angelis ejus adepti sunt, et plenius cum suis
corporibus in resurrectione omnium consequentur.
Fulgebunt enim sicut sol in regno Dei (Matth. XIII), qui
glorificantes se glorificare testatus est (I Reg. II): sed et
nos aemulatores eorum pro nostris efficiamur viribus, cum vitas
eorum praeclarissimas [0272C] agnoscentes, eas imitari Christo
donante contendimus, precibus semper adjuti beatorum patrum,
patriarcharum, prophetarum, apostolorum, martyrum, omniumque
sanctorum, per quos omnipotens et clemens Deus noster, beata et
coaeterna et consubstantialis et inseparabilis Trinitas, Pater, et
Filius, et Spiritus sanctus, glorificatur jugiter et collaudatur,
quia ipsi debetur omnis laus et gloria in saecula saeculorum. Amen. |
Capitolo LI
- Anche Teodoro soffriva terribilmente per i dolori causati da una grave
malattia alla testa. Chiese a Pacomio di pregare affinché potesse ottenere
un certo sollievo.
Gli rispose Pacomio: "Credi,
figlio, che qualsiasi dolore o sofferenza o qualsiasi altra cosa del genere
possa accadere a qualcuno senza che Dio lo permetta? Perciò, sopporta il tuo
dolore umilmente e pazientemente, e Dio ti darà sollievo quando vorrà. E se
si degnerà di metterti alla prova per un lungo periodo di tempo, sii grato
come lo fu il perfettissimo e pazientissimo Giobbe che benediceva il Signore
pur soffrendo molte prove e tormenti strazianti. E, come lui, anche tu
riceverai come ricompensa ai tuoi dolori una maggiore consolazione da
Cristo. L'astinenza e la preghiera perseverante sono cose buone, ma un
malato ottiene un beneficio più grande quando si comporta con sopportazione
e pazienza. Poiché parlare di uomini eccellenti ci porta dei vantaggi,
ritengo necessario che a beneficio di molti si racconti qui quale fu la
pazienza di un altro uomo, tale da trascendere ogni lode umana".
Capitolo LII
Un monaco di nome Zaccheo, dopo
aver passato un lungo periodo di tempo nell'astinenza, fu colto
dall'itterizia e ricevette una cella completamente separata dai fratelli,
accontentandosi durante il resto della sua vita soltanto di pane e di sale.
Era sempre impegnato a tessere stuoie di giunco e per amore del Signore
sopportava così tanta sofferenza che le sue mani spesso, nell'avvolgere
sottili fili, venivano ferite ed effluivano gocce di sangue; questo stesso
fatto ci fa conoscere la grande pazienza di quest'uomo. Nonostante questa
grande infermità corporea non fu mai assente alla riunione dei fratelli, ma
vi andava con sollecitudine per adempiere a tutte le orazioni diurne, a tal
punto che non dormiva mai durante il giorno. Ogni notte, prima di andare a
dormire, era sua abitudine meditare su qualcosa delle sacre Scritture; dopo
aver fatto il segno della croce su tutte le parti del corpo rendeva subito
grazie al Signore e solo allora si riposava un po'. Poi, circa verso
mezzanotte, si alzava e rimaneva attivo fino al tempo delle preghiere
mattutine.
Un giorno un fratello vide
quelle mani coperte di sangue, danneggiate così gravemente dall'eccesso e
dal vigore del suo lavoro, e gli disse:
"Perché, o padre, ti tormenti
così con questo durissimo lavoro, essendo fortemente oppresso dalla tua
infermità? Forse perché hai paura di offendere Dio e di essere accusato di
ozio se lavorerai meno assiduamente? Dio sa che tu stai soffrendo e che una
persona afflitta da tanti mali è incapace di dedicarsi ad un lavoro,
soprattutto perché non c'è nessuna necessità che ti obbliga. Perché se noi
diamo generosamente, prima a Dio, poi ai pellegrini ed ai poveri, quanto più
dovremmo servirti con la massima devozione, tu che sei un così grande
padre".
(Zaccheo) gli rispose:
"Impossibile per me non lavorare!"
Ed il fratello disse: "Se ti
piace così, almeno metti dell'olio sulle tue mani, affinché non si
deteriorino mentre lavorano a causa dell'uscita di sangue".
Accettò il suo consiglio e fece
ciò che era stato esortato di fare, ma aggravò le sue mani ferite così tanto
da non riuscire a sopportarne il dolore. Il beato Pacomio passò di lì, lo
vide e, venuto a sapere la causa (del suo dolore), gli disse:
"Pensavi davvero, fratello, che
l'olio avrebbe potuto giovarti? Chi ti ha costretto a lavorare così
vigorosamente al punto che, col pretesto del lavoro, hai riposto la tua
fiducia in questo olio visibile piuttosto che in Dio? O forse è impossibile
a Dio guarirti? Oppure non conosce le malattie di ogni persona ed ha bisogno
dei nostri avvertimenti? O ci disprezza, lui che è misericordioso per
natura? (Dio) prende in considerazione ciò che è vantaggioso alle nostre
anime e permette che noi soffriamo per il momento con tristezza, per
riversare su di noi le ricompense eterne dovute alla tolleranza. Affidiamo
quindi a lui tutte le nostre attenzioni e preoccupazioni; quando lo vorrà e
quando lo giudicherà (opportuno) nella sua misericordia porrà fine ai nostri
dolori".
Gli rispose (Zaccheo):
"Perdonami, venerabile padre, e prega per me il Signore che nella sua bontà
si degni di perdonarmi questa colpa".
Molte persone assicurano che
questo vecchio durante un intero anno pianse (per i suoi peccati), prendendo
un po' di cibo solo dopo due giorni di digiuno. Il santo Pacomio lo
proponeva ai monaci come esempio di buone opere e di eccelsa virtù. Inoltre,
gli mandava tutti coloro che erano afflitti, perché non c'era nessuno che
avesse una parola di conforto come lui. Combatté coraggiosamente in una
santa vecchiaia fino alla fine, finché non passò al regno celeste per
ricevere la consolazione eterna per tutti i suoi dolori.
Capitolo LIII -
Pacomio certamente non nascose assolutamente mai i talenti a lui affidati
(Cfr. Mt 25,18), ma li usò a beneficio di tutti e mandò (Zaccheo) e
molti altri come lui, che erano diventati perfetti nella loro vita, alla
presenza di Cristo prima di lui. Egli celebrò con lieto spirito un giorno di
festa ringraziando Dio per i tanti frutti che gli aveva concesso e che sono
stati il soggetto di questo nostro lungo resoconto. Passata la benedetta
festa di Pasqua, dopo che molti dei suoi fratelli erano andati dal Signore
prima di lui, alla fine si ammalò anche il santo Pacomio e fu assistito da
Teodoro, che abbiamo spesso menzionato. Sebbene tutto il suo corpo fosse
debole e debilitato, la sua faccia era splendente ed allegra, così che a
tutti coloro che lo vedevano dava prova della santità della sua anima e
della purezza della sua coscienza. Due giorni prima che morisse di una santa
morte, riunì tutti i fratelli e disse loro:
"Carissimi, io sto per entrare
senza timore nella via dei padri, perché sento che il Signore mi chiama
senza indugio. Ma voi ricordate tutti gli insegnamenti che frequentemente
avete sentito da me e, vigilanti nella preghiera, siate sobri in tutto ciò
che farete. Non abbiate nulla a che fare con le sette di Melezio, Ario,
Origene o di qualsiasi altro che si ponga contro i precetti di Cristo.
Frequentate coloro che temono il Signore e che possono aiutarvi grazie alla
loro santa vita e possono offrire alle vostre anime un conforto spirituale.
"Io infatti sto già per essere versato
in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita" (2 Tm 4,6).
Perciò, mentre sono ancora qui, scegliete un fratello tra di voi che, dopo
Dio, abbia autorità su tutti e si prenda cura delle vostre anime. Per quanto
valga il mio giudizio, io reputo Petronio come adatto a questo compito, ma
spetta a voi scegliere ciò che vi è vantaggioso".
Essi accettarono il consiglio
del loro padre come figli obbedienti. Petronio era infatti un uomo di grande
fede, umile nel portamento, prudente nel suo modo di pensare, di buone
abitudini e perfetto nel discernimento. Il santo Pacomio pregò il Signore
per lui, perché aveva saputo che era malato nel monastero di Chenoboscia. Ma
Pacomio, benché (Petronio) fosse assente, affidò tutta la fraternità alle
sue cure e gli comunicò di venire immediatamente da lui. Si armò del segno
della Croce e, guardando con un volto gioioso l'Angelo della Luce che veniva
da lui, rese la sua santa anima (a Dio) nel quattordicesimo giorno del mese
di Pashons, secondo gli Egiziani, che è il settimo giorno prima delle idi di
maggio secondo i Romani.
[9 maggio]
I suoi discepoli si presero
cura del suo corpo venerabile in modo adeguato secondo le usanze, vegliarono
su di esso per tutta la notte con canti di salmi ed inni ed il giorno dopo
lo seppellirono nella montagna, nel luogo che era stato stabilito
[Cfr. cap. XXXIX].
I fratelli che erano stati mandati a prendere il santo Petronio lo portarono
(al monastero) ancora affetto dalla sua malattia. Costui governò tutta la
fraternità solo per pochi giorni e lì morì in pace, lasciando dietro di sé
(come successore) un uomo giusto e gradito a Dio, di nome Orsiesi.
Capitolo LIV
Abbiamo descritto solo alcuni
dei numerosi meriti ed abbiamo esposto solo un piccolo numero delle grandi
imprese (di questi eminenti personaggi), e non per rendere loro alcun onore.
Infatti, essi non hanno bisogno di elogi, perché è sufficiente per loro
godere della lode eterna e della gloria senza fine che sono stati loro
concessi alla presenza di Cristo e di tutti i suoi santi Angeli e che
riceveranno ancor più in abbondanza alla resurrezione dei loro corpi. Essi
brilleranno come il sole nel regno di Dio (Mt 13,43), che ha promesso
di glorificare coloro che lo glorificano. Cerchiamo di seguire le loro orme
con tutte le nostre forze e, consapevoli dello splendore delle loro vite,
cerchiamo di imitarli con l'aiuto di Cristo, aiutati sempre dalle preghiere
dei beati padri, patriarchi, profeti, apostoli, martiri e tutti i santi, che
danno sempre gloria e lode al nostro onnipotente e misericordioso Dio, alla
Trinità beata e coeterna, consustanziale ed indivisibile, Padre, Figlio e
Spirito Santo, a cui sia data ogni lode e gloria nei secoli dei secoli.
Amen. |
Ritorno alla pagina sulla "Vita di Pacomio"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
23 aprile 2019 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net