VITA PATRUM IURENSIUM

 ROMANI, LUPICINI, EUGENDI.

II.

VITA SANCTI LUPICINI ABBATIS.

 estratto da: Monumenta Germaniae Historica a cura di Krusch Bruno - Hannover 1896

(Manoscritto "Parisinus", ma con divisione e numerazione in paragrafi secondo il testo del Martine - Sources Chrétiennes)

 

VITA DEI PADRI DEL GIURA

 ROMANO, LUPICINO, EUGENDO.

II

VITA DEL SANTO ABATE LUPICINO

 

(libera traduzione)

62. Pollicitationis nostrae debito tercia ex parte, opitulante Domino, iam soluto, restat nunc, karissimi fratres, ut sanctitatis vestrae suffragio praefationum syngrafam saltim paupertini marsupii satisfactione solvamus, quia, quoadusque nos tanta reddebere cognoscimus, procul dubio, conscientia conveniente, rite retinemur obnoxii. Quia ergo de conversatione atque exercitiis beatissimi Lupicini abbatis superiore libello, etsi non ex merito luculenter, certe ex voto fideliter simpliciterque meminimus aliqua nos dixisse, nunc vero, quae sint illa, quae post obitum sancti decessoris sui gesserit, memoria suggerente, tangamus ac primum, qualis ei fuerit in vestitu vilitas, parsimonia in victu, post singularem eius atque inimitabilem in religione serietatem pandamus.

63. Igitur ad arcenda gelidissimi loci frigora vel lasciviam corporum conterendam pellicia semper pilosaque usus est tunica, quae tamen humilitatis causa de diversis quadrupedum coaptata vel adsuta pelliculis, non solum informis atque hispida, verum etiam quadam erat vilitatis varietate turpata. Coculla vero adaeque vilissima, quae tantum arceret imbrem, non tamen quae posset loci, ut diximus, frigura utiliter retundere. Calciamentum namque tum tantummodo usus est, cum pro aliquibus forsitan ad comitatum intercessuros egressurus est. 64. In monasterio vero, etiamsi prolixius egressus est ad culturam, lignea tantum sola, quae vulgo soccos monasteria vocitant Gallicana, continuato potitus est usu. Lectuaria vero aut lectum numquam habuisse perhibetur in usum; commodiori namque temperie, expleta vespertina sinaxi, ut ceteri in lectulis quieturi, ita iste in horaturium meditaturus potius, quam repausaturus intravit, tantum illic somni participans, quantum e solo post oratione consurgens, supra formulam conquiescenti potuit natura furare. 65. Si vero vis frigoris sese ingessisset austerior, habebat ad propriae staturae mensuram in modum cunae decorticatam ex robore ruscam  atque utrique capiti ex eadem cortice adsuta clusoria. Hanc a parte patula ad prunas secrete diuque tostatam, aut inibi, participato aliquantisper tepore, quievit, aut calefactam ilico sub ascella in oratorium quieturus adtraxit. In ieiuniis vero ac vigiliis tam praepotens fuit, ut Orientalium Aegyptiorumque virtutem natura vinceret Gallicana. 66. Nam cum nullus in Condatescensi praesertim coenobio odie usque in Christi nomine de animalibus quicquam, exceptis lactibus, aut de alitibus preter ovis infirmans dumtaxat, audeat degustare, iste tamen sepissime ne stillam quidem olei aut lactis pulticule saltim suae permisit infundi. Vinum enim a monachali professione numquam coactus est vel leviter praelibare, nam et aquam ipsam octo circiter annis ante transitum, ne utcumque degustaret, abstinuit.

62. Ora che abbiamo già pagato un terzo del debito relativo alla nostra promessa, con l'aiuto del Signore, ci rimane ora, fratelli ben amati, sostenuto dalle preghiere della vostra Santità, da onorare la cambiale della nostra prefazione, per quanto almeno ce lo permetta un ben povera borsa. Poiché finché ci riconosciamo debitori è certo che siamo trattenuti sotto la dipendenza dei nostri creditori, conformemente alla nostra coscienza. Ma io mi ricordo di avere detto alcune parole nel mio libretto precedente sul genere di vita e sulle pratiche ascetiche del beato abate Lupicino, non certamente con tutto la luce che richiedono i suoi meriti, ma almeno con tutta l'esattezza e la sincerità auspicabili. Ora dunque, guidati dalla nostra memoria, veniamo alle opere che compì dopo la morte del suo santo predecessore e riveliamo innanzitutto quanto grezzo fu il suo abito, con quale parsimonia si nutriva e quale straordinaria ed inimitabile austerità manifestò nella vita religiosa.

63. Per lottare dunque contro i freddi intensi di un paese glaciale e per sconfiggere i capricci del corpo, utilizzò sempre una tunica di pelle col vello che tuttavia per umiltà la volle formata dall’unione di povere pellicce di vari quadrupedi cucite insieme; non era soltanto un abito rozzo e ispido, ma era un qualcosa di spregevole deturpato dalla varietà di colori. Il suo cappuccio era ugualmente misero e bastava a proteggerlo dalla pioggia ma non a difenderlo contro i freddi rigorosi che imperversano, come abbiamo detto, in questo paese. Di scarpe ne portò soltanto quando gli capitava di recarsi alla contea per intercedere per qualche persona.

64. Ma nel monastero, anche se andava un po’ lontano per i lavori dei campi, utilizzò in qualsiasi circostanza delle solette di legno chiamate generalmente «zoccoli» nei monasteri della Gallia. Si racconta che non utilizzò mai né giacigli né letti; quando la temperatura restava clemente, una volta completata la sinassi della sera, mentre tutti gli altri andavano a letto per dormire, lui entrava nell'oratorio, per meditarvi piuttosto che per riposarsi: là prendeva solo quel tanto di sonno che la natura riusciva a rubargli quando trovava riposo sul suo banco, dopo che si rialzava dal suolo alla fine della sua orazione. 65. Se era assalito da un freddo particolarmente rigoroso ricorreva ad una specie di culla, adeguata alla sua dimensione, fatta di un grande pezzo di corteccia staccata da una quercia e chiusa alle due estremità da due cortecce dello stesso tipo che vi aveva unito. Dopo averla fatta riscaldare con discrezione ed a lungo vicino al focolare dal lato della parte concava, o dormiva là,  approfittando alcuni momenti del tepore del luogo, oppure, quando il suo giaciglio era caldo, lo trascinava subito sotto la sua ascella fino all'oratorio per stendersi sopra.

Nei digiuni e nelle veglie si mostrò così straordinario da superare il valore degli Orientali e degli Egiziani grazie al temperamento gallico. 66. Poiché nessuno, soprattutto al monastero del Condat e nel nome di Cristo, osa oggi ancora gustare dei prodotti alimentari d'origine animale, eccetto il latte, o dei prodotti del cortile, eccetto le uova, – ma solo per i malati - Lupicino rifiutava generalmente che si mettesse perfino nel suo brodo la minima goccia d'olio o di latte. Quanto al vino non si poté mai forzarlo a berlo o ad assaggiarlo da quando aveva fatto professione dello stato monastico: si astenne in ogni caso dal gustare anche l'acqua durante circa gli ultimi otto anni della sua vita.

 

67. Si vero estivis temporibus, inminente refectionis hora, vis quoque sitis stomachum atque arida membra pulsasset austerius, panem tantummodo comminutum atque in parabside aqua frigida, madefactum pro reliquo cibo edebat ad cocliar. Maiora replicarem, quae gessit in abstinentiam, nisi nossem inimitabilia Gallis fore, quae quondam, traditur, peregisset; ne incongruo quis secutus exemplo, ea fortassis gestiat imitari, quae pro dispensatione gratiae non omnibus, sed aliquibus sunt divino beneficio distributa.

68. Interim de mirabilibus nunc dicamus. Quodam namque tempore cum inormis congregatio atque expetentum secularium multitudo, iam iamque inminente penuria, famis periculo conturbaret oeconomum, ac praeter dierum quindecim victum trimenstre tempus, donec seges nova succurreret, penitus nihil haberet, quinque secum adscitis senioribus, sanctum patrem Lupicinum flebiliter conveniens, mox omnes secum periturus inopia contestatur. Ille vero intrepide fisus in Domino atque animum cordisque oculos ad panem illum vivum, qui de caelo descendit, adtollens : Venite, inquit, filioli, spicarium hunc nostrum, in quo exiguitas manipulorum superest, intrantes, oremus: et nos enim, relictis urbibus, audituri in desertum sequimur Salvatorem.

69. Cumque ingressus pater, diu multumque prostratus, orasset, seseque postmodum in genibus tantummodo sublevans, extensis quoque manibus, oculos supplices erexisset ad caelum, in excessu quodam complens orationem, ait: ‘Omnipotens Domine, qui per famulum tuum Heliam nec hydriam farinae nec vas olei usque in diem pluvie vidue quondam mistice inminui promisisti, tu hanc eclesiam, quae iam relictis  typicis Iesu Christo, filio tuo, sponso perhenni defenditur, sicut satietate verbi, ita saturitate refice panis, ac donec imbre fructuum pociamur novorum, spicarium hunc nostrum non patiaris triticea ubertate deficere. 70. Cumque fratres respondissent: Amen, conversus ille ad oeconomum, ait: Excutite nunc, quae Dominus benedixit; haec enim respondens fidei divinitas infit: Manducabunt et supererit. Testabat etiam, qui tunc in puericia interfuit, beatae indolis Eugendus abba omnesque seniores, qui cum eodem id factum meminerant atque ex eadem fuerant benedictione satiati, numquam se alimoniam ipsam excutiendo vincere potuisse, nisi eadem acervis nove segetis advenientis quodam redintegrationis circulo, insertis nova veteribus, miscuissent. Atque ita Dei homo et fraternam et saecularium multitudinem, fide fidens, a famis periculo liberavit.

71. Erat inibi in eodem tempore monachus quidam, qui pregrandis abstinentiae rigore ita corpusculum suum quadarn scabredine contractum et macie nimia reddiderat semivivum, ut in modum paralyseos adstrictus, nec spinam erigere nec gressum regere nec brachia ad usus proprios colligere posset aut tendere, ut praeter tenuem anelitum corporis reservatum iam paene crederes migrasse superstitem. 72. Siquidem septimana circiter vertebatur annorum, ex quo nihil praeter mensarum monachalium micas, diligenti post refectionem fratrum peniculo conscopatas atque aqua modica madefactas, edebat in vespera. Huic beatus senior consilio salutari succurrens, ita medicabili quadam elegantia dicitur subvenisse, ut non tamen abstinentiam viri nimiam aut reprehendere saltim aut notare forsitan videretur in aliquo.

 

67. Se durante il periodo estivo, quando arrivava l'ora del pasto, anche una sete violenta colpiva duramente il suo stomaco e le sue membra, lui tagliava il suo pane nella ciotola, lo rammolliva con acqua fredda e lo mangiava col cucchiaio al posto dell’altro cibo. Io potrei raccontare atti d'astinenza ancora più grandi, se non sapessi che i Galli sono incapaci di imitare tutte le imprese che egli compì nel passato, come si racconta; io temerei che qualcuno, inadeguato a seguire il suo esempio, aspiri ad imitare virtù che, nella concessione delle sue grazie, il divino Benefattore accorda non a tutti ma soltanto ad alcuni.

68. Ma parliamo ora dei suoi miracoli. Ci fu un anno in cui l’immensa comunità e la moltitudine dei secolari che giungevano tormentavano l’economo a causa della penuria imminente e del pericolo di carestia poiché, oltre a quindici giorni di alimenti, non si possedeva assolutamente nulla per i tre mesi che restavano prima del sostegno del nuovo raccolto; l’economo prende con sé cinque anziani e, tutto in lacrime, va a trovare il santo Padre Lupicino giurando che presto tutti, come sé stesso, moriranno di fame. Ma Lupicino, pieno di un’intrepida fiducia nel Signore, alzando la sua anima e gli occhi del suo cuore verso il Pane Vivo sceso dal cielo disse: «Venite, miei cari figlioli, entriamo qui nel nostro granaio in cui restano soltanto così pochi covoni e preghiamo; poiché anche noi, lasciando le città, seguiamo il Salvatore nel deserto per ascoltarlo. »

69. Il Padre entra, si prosterna e prega a lungo con insistenza. Poi, restando in ginocchio, si solleva e con le mani aperte alza verso il cielo gli occhi imploranti e completa la sua preghiera in una specie di estasi dicendo: « O Dio onnipotente che con la bocca del tuo servitore Elia, hai già promesso con linguaggio mistico alla vedova che non avrebbe visto diminuire né la farina del suo vaso né l’olio della sua brocca fino al giorno in cui sarebbe piovuto (1 Re 17,14:16); accorda ora a questa chiesa che, affrancata dalle immagini, ha per protettore Gesù Cristo, tuo Figlio e suo eterno Sposo, di avere pane a sazietà come essa si saziasse della tua parola; e non permettere che questo nostro granaio manchi dell'abbondanza di frumento fino a che noi non beneficiamo di una pioggia di nuovi raccolti». 70. Dopo che i fratelli risposero: «Amen», Lupicino si gira verso l’economo e dice: “Battete ora questi covoni che il Signore ha benedetto poiché è per rispondere alla nostra fede che Dio parla così: “Ne mangeranno e ne faranno avanzare”» (2 Re 4,43).

Inoltre, secondo la testimonianza dell’Abate Eugendo - che era presente, pur essendo ancora soltanto un bambino di indole gioiosa - e di tutti gli anziani che si ricordavano con lui di questo prodigio e con lui erano stati salvati da questa benedizione divina. Inoltre si ricordano che non avrebbero mai potuto esaurire con la trebbiatura questa riserva di alimenti, tanto più che alla fine del ciclo il nuovo raccolto si era unito al vecchio. Così l'uomo di Dio forte della sua fede liberò dal pericolo della carestia sia la moltitudine dei fratelli che quella dei secolari.

71. C'era là nella medesima epoca un monaco che, a causa dei rigori di un'astinenza estrema, aveva così consumato il suo povero corpo, tutto raggrinzito dalla scabbia e di una magrezza estrema da sembrare mezzo morto. Quest'uomo, immobile come un paralitico, non poteva più né raddrizzare la schiena, né muovere le sue gambe per camminare, né piegare o stendere le braccia per le sue necessità: inoltre, non fosse che per il debole soffio che ancora lo animava, avresti creduto che questo moribondo fosse già morto.

72. Da circa sette anni non prendeva altro nutrimento che le briciole di pane rimaste sulle tavole dei monaci: dopo il pasto dei fratelli diligentemente le raccoglieva con un pennello, le inumidiva con un po' di acqua e se le mangiava la sera. Giunto da lui il beato Anziano con un benefico proposito di soccorrerlo, si dice che lo aiutò con una specie di terapia così delicata che non dimostrò per niente di rimproverare o di censurare pubblicamente l'eccessiva astinenza di quest'uomo.

73. Die igitur quadam, cum fratres ad agriculturam, nescio quid operaturi, exissent, atque omne monasterium secretum poenitus aberetur: ‘Veni’, ait abbas ille ad fratrem, ‘et ulnis humerisque inpositus meis, fraternum intremus ortellum; diu est enim, quod gravissimo tabo constrictus, nec sole contingeris nec qualiacumque virentia exiguo saltim carpis aspectu. 74. Cumque, expansis in terra verbecum pellibus, advexisset quoque inter areas membra torpentia, extendit se pariter iuxta fratrem, et quasi et ipse quodam esset simili languore constrictus, coepit nunc brachia vicissim, nunc quoque alternis vicibus pedes, nunc etiam resupinus et crebro in utroque latere revolutus spinam delectabili conversione corrigere et inter haec, ut serietate nimia persuaderet, addebat senior: Deus bone, qualiter confortata, qualiter sum reparatus ad horam! Veni, ait, frater, et temet huc illucque pro sanitatis remedio simili alternatione convertam. 75. Cumque tortum exhaustumque corpusculum velut perunctor quidam in diversa extentum, ac singulatim membra perlevigans, contactu salubri contingeret, coepit frater ille semiviva interim, sed iam recta in officio hominis membra porrigere.

Currens igitur ad oeconomum pater ac cellariolum ingressus, subtiliora quaeque fragmina panis vino madefacta permiscens, nec non et reliquam escam olei pinguedinem profusiorem infectam in ortello exhibens, ait: Veni, dulcissime frater, et voluntatis propriae rigore seposito, si forte tedeat imperium, saltim non frangat exemplum. Quod me facturum, inquid, videbis, procul dubio ex oboedientia, inretractabili utique discussione, iudicio facturus es regulari. 76. Cumque ad fraternum latus, collecta horatione, sedisset, refecit membra, nimia severitate torpentia; immo sustentans, erexit fraternum asellum, sub onere succumbentem in via et, hymno dicto, refectumque revehit in cubile.

Sequenti namque die reductum in hortulo cum humanitate solita inpendit etiam studium pridianum. Cumque et tercio demum die non iam alienis viribus, sed propriis tantummodo nitens, sustentatus incederete parat senior uncatum levi pro sarculo lignum et secum ducit nunc stantem, nunc quoque iacentem, ut rastro aut digitis holeribus arva laxaret. 77. Quid multis morer? Intra unam circiter ogdoadam, ita, vanitatis vivificatione seposita, iam iamque sepeliendum reddidit vivum, ut per annos postea multos et virtutis et karitatis eius testimonio superstes atque efficax vixerit frater. Itaque perspicuo divinoque exemplo  perdocuit, neminem in arrepto proposito ardua dextrae aut proclivia levae, sed mediam viae regiae debere incedere disciplinam.

 

73. Un giorno dunque in cui i fratelli erano usciti ai campi per compiere non so quale lavoro e tutto il monastero era assolutamente deserto: « Vieni - disse l'Abate al fratello - appoggiati sulle mie braccia e sulle mie spalle ed entriamo nel giardino della comunità; poiché da tempo, costretto dalla dura malattia che ti consuma, non hai goduto di un raggio di sole, né gioito della vista di un piccolo angolo di verde. » 74. Quindi stende per terra delle pelli di pecora, vi adagia il corpo tutto intorpidito tra le aiuole e si stende accanto al fratello. Fingendo di essere anche lui irrigidito da una malattia dello stesso genere, inizia a stendere alternativamente sia le sue braccia che le sue gambe, una dopo l'altra; e poi, steso sul dorso, rotola a varie riprese sul lato destro e sul lato sinistro e raddrizza la sua spina dorsale con questo piacevole dondolamento. Allo stesso tempo, per convincere meglio questa eccessiva austerità, l'Abate aggiungeva: «Buon Dio, che conforto e  che rapido miglioramento ho provato! Vieni fratello, e  per guarirti ti farò eseguire simili movimenti oscillatori da un lato e dall’altro».

75. Come un massaggiatore, si china su questo povero corpo piegato ed esaurito, lo distende in tutti i sensi e gli ammorbidisce le membra ad una ad una con tocchi salutari. Il fratello allora inizia ad allungare le sue membra, ancora mezze intorpidite, ma già ristabilite e pronte alla loro funzione umana.

Correndo allora dall’economo, il Padre entra nella dispensa e fa inzuppare nel vino i più piccoli pezzi di pane che può trovare, senza dimenticare il resto del pasto dove vi versa un'abbondante razione d'olio. Poi porta il tutto nel giardino e dice: «Andiamo, carissimo fratello, rinuncia alla tua volontà e ai tuoi rigori e, se l’obbedienza ti disgusta, che almeno non ti scoraggi un esempio. Quello che mi vedrai fare – aggiunge - devi farlo anche tu, non ci sono dubbi, in nome dell'obbedienza  che nessuna discussione può cancellare: perchè così vuole la Regola».  76. Quindi, conclusa la preghiera, si siede accanto al fratello e risana questo corpo intorpidito dalle eccessive austerità; o meglio, sostenendolo, rimette in piedi «quell'asinello»  di suo fratello che crolla sotto il carico lungo la strada; detto l'inno, lo riconduce sul suo letto, risollevato.

Il giorno dopo lo riporta al giardino con la sua abituale bontà e gli dedica lo stesso zelo del giorno prima. Il terzo giorno infine, mentre il fratello cammina senza farsi sostenere, ma con i suoi soli mezzi, l’Anziano gli procura un pezzo di legno adunco, come una piccola zappa e gli insegna, a volte in piedi e a volte anche disteso, a pulire con lui la terra attorno alle ortaggi, sia con l'attrezzo che con le dita. 77. Cosa c'è ancora da dire? In questo modo, nel giro di una settimana circa e da un momento all’altro – dopo che egli rinunciò a ciò che nutriva la sua vanità -  Lupicino gli restituì la vita, quando aveva un piede nella tomba, e da quel momento questo fratello visse in seguito ancora molti anni che testimoniano, con la sua sopravvivenza e la sua attività, il potere miracoloso e la carità di questo Padre. Così, con un esempio concreto e divino mostrò chiaramente che nessuno, una volta che ha abbracciato la vita religiosa, non deve muoversi fra le difficili salite della destra o fra le agevoli discese della sinistra, bensì nel mezzo, secondo la direzione data dalla «via Regia» (Nm 20,17; 21,22).

 

78. Huic namque fratri, meritorum gratia adstipulante, divina largitate concessum est, ut si quis egrotans lectulo ipsius fuisset impositus, explosa omni inaequalitate, confestim sanitatis pristinae commodis redderetur. Ego etiam multos adhuc puerulus ex his fratribus vidi,  qui id et visu in aliis et in semet experimentis creberrimis conprobarunt. Coniciat igitur quisquis de meritis viri nihil taceri, cum, quod verba non explicant, facta conclamant.

79. De vigiliis ergo iam nunc beatissimi patris dicamus. Quadam namque vice, dum, inserta hominibus loci eius quiete ubique, pervigilat, nocte quidem duo fratres, unito exinde sese asportaturi consilio, oratorium ex condicto, quasi oraturi et quemadmodum vale dicturi, intrantes, mutuo semet post orationem silentio commonebant, dicentes: Tu, inquit unus, exinde meum sarculum ac securem, at ego ex lectulo cautius sagellum tuum extraham vel cocullam, ut in loco illo atque illo, convasatis omnibus et extractis, mutuo coniungamur adventu. 80. Cumque, arcentibus tenebris, per Christi tamen famulum luceret divina praesentia, sentiretque pater, praeordinatis omnibus, iam iamque promoveri e paradisi limite gressum, tum senior ex angulo : «Quatenus, “inquit, “ o filioli, orationem iam mihi abituri dedistis, pacem discessuri subtrahere non debetis». Ruunt ilico infelices, quasi coram iudice parituri, et trahentes longa ex imo corde suspiria, flagellari sibi viscera profundis gemitibus et crebris singultibus testabantur. 81.  Ille vero nominatim ac sensim, extenta manu, adprehensoque singulis mento, lenissima palpatione deosculans, et nihil ultra sermocinationis adiciens, conplicatis genibus, orationis arma paterna pietate corripuit. Tum vero divinitus nequam satellite ex animis proturbato, fratres illi crebro sibimet pectora oculosque cum oratione atque invocatione Christi nominis consignantes, timidi ac trepidi redeunt in cubili, tanto metu ac pudore concussi, ut nec alterutra conlocutione, quae sibimet acciderant, auderent proloqui vel mutire, hoc solummodo confidentes, quod possint habere de reatu veniam, quos taliter confusione propria paterna pietas senserat verberari.

82. Iesum Christum testem invoco, qui nos passione sua redemptos non sinat iterata hostili persuasione perire, quod ita rem gestam pro emendationis conpunctione texit silentio pater, ut post viginti fere annos, iam uno ex ipsis migrato ad Christum, adtestificante et praesente quoque superstite, cautioris exempli gratia congregationi omni idem rettulit pater, et gaudiis miscens maerorem, cunctis in commune fratribus praedicabat: Videtis, o, inquiens, filioli, quam latentibus ac subdolis rebus Christi famulos prostendere conetur hostis antiquus.

 

78. La liberalità divina, confermando i meriti di questo fratello mediante doni gratuiti, gli concesse questo privilegio: se si metteva sul suo letto un malato, la malattia se ne andava ed immediatamente gustava del benessere della salute come prima. Io stesso, essendo ancora un fanciullo, ho visto molti fratelli testimoniare questo potere, sia per averlo visto esercitare su altri, sia per averlo provato più volte essi stessi. Ognuno deve dunque ritenere che i meriti di quest'uomo non sono passati sotto silenzio poiché, quello che le parole non dicono, lo proclamano i fatti.

79. Parliamo ora delle vigilie del beato padre. Una volta dunque, poiché quel luogo non era sicuro per il riposo notturno, stava prolungando la sua veglia, quand’ecco che due fratelli, uniti da un progetto comune d'evasione, penetrano in complicità nell'oratorio come se volessero pregare e, in un certo qual modo, (desiderassero) salutarlo; dopo una preghiera, si fanno reciprocamente le loro raccomandazioni a bassa voce dicendo: «Tu, dice l’uno, porti via da qui la mia zappa e la mia ascia, ed io andrò a ritirare con precauzione la coperta del tuo letto ed il tuo cappuccio. Così, dopo aver fatto i bagagli e aver portato via tutto, andremo ciascuno per la proprio strada e  ci troveremo in quel luogo o nell’altro. » 80. Nonostante l’oscurità, tuttavia la presenza divina splendeva, grazie al servo di Cristo, ed il Padre sentiva che, essendo tutto combinato in anticipo, si doveva tempestivamente fare qualcosa fuori dai limiti del Paradiso. Allora l’Anziano dal suo angolo disse: «Miei cari figlioli poiché prima di partire mi avete già dato la preghiera, voi non dovete neppure rifiutarmi la pace prima della nostra separazione».  Gli infelici crollano immediatamente, come pronti a comparire davanti al loro giudice; tirano lunghi sospiri dal fondo del loro cuore ed i loro gemiti profondi, i loro incessanti singhiozzi testimoniano che  il rimorso li scuote dalle viscere. 81. Ma il santo li chiama con il loro nome e lentamente tende la mano verso ciascuno di loro, sfiora loro il mento, li accarezza con dolcezza, li abbraccia e poi,  senza dire altro, si mette di nuovo in ginocchio e usa le armi della preghiera con paterno amore.

Con l’aiuto di Dio il complice “buono a nulla” del male è cacciato dal loro cuore: pregando ed invocando il nome di Cristo, i due fratelli fanno ripetutamente segni di croce sul loro petto e sui loro occhi e quindi, mesti e tremanti, ritornano alla loro cella; sotto il colpo dello spavento e della vergogna, non osano neppure intrattenersi, né proferire parola su ciò che è appena successo. Per quanto riguarda il perdono dell’errore, essi speravano solo che un Padre amoroso capisse come fossero percossi dal proprio turbamento.

82. Prendo a testimone Gesù Cristo - il quale, dopo averci riscattati con la sua passione, non permetta che soccombiamo agli inviti ripetuti del Nemico – (per affermare) che  il Padre, dinanzi alla compunzione con la quale i due fratelli si erano ravveduti, coprì l'accaduto con un silenzio così totale che lo si ignorava ancora quasi dopo vent’anni - uno dei due pentiti aveva già raggiunto Cristo – quando, in presenza dello stesso sopravvissuto che attestava la verità delle sue parole, lo stesso Padre riportò a tutta la Comunità ciò che era avvenuto, per dare un esempio di grande prudenza. Mescolando ai segni di gioia una nota di tristezza, predicava così dinanzi a tutti i fratelli riuniti: «Vedete, miei cari figli, quanto sottili e perfidi sono i metodi dell'antico Nemico per provare ad abbattere i servi di Cristo.

 

83. Et ecce, praestante misericordia, Redemptor permisit quidem, servos suos ad horam pro sensuum qualitate temptari, sed, extenta miserationis suae dextera, non passus est titubantes a seductore vorari. En inquid, unus, sarcina carnis abiecta, paradysi proemia parata potitur; ad vero alter nobiscum, ut cernitis, exultans de Christi miseratione congaudet. Perspicitis namque, quod non affectus rei tantummodo, sed effectus potius pensetur in culpam. et nec totum, quod male disponitur in reatum, sed quod pessime perficitur, taxetur in noxam. 84. Stans ergo unusquisque vestrum vereatur semper iuxta apostoli sententiam casum, rursumque fragilitatis errore conlapsus prophetico consurgat oraculo. Quid enim tunc lucri atque emolumenti quaesieram, si definitionem eorum pro severitatis destrictione publicans, verecundos ac trepidos incongrua asperitate multassem? hoc re vera solummodo, quod, verecundia inpellente, post paucos forsitan dies artius inplicare compuleram, quae iam, miserante Domino, verecunda satisfactione cassaverant.

 85. Sicut ergo contumaces ac tumidi debent vehementius increpari, ita conscientiae quique humiliatione conpuncti medica sunt lenitate palpandi. Quis enim vestrum ignorat, quod nobis in hac coenobica administratione conmissa spiritalis est artificii servanda curatio, ut, velut a perfectis medicis, pro qualitate vulnerum vel infirmiate causarum congrua singulis adhibenda sit medicina? 86. Neque enim infirmitas omnis chirurgiae adcisione aut cauteris est adustione torrenda; nam saepe cataplasmanda et fovenda sunt aliqua, ne incongrua febribus aut temporibus inpertita, non medellam cuique, sed potius generent de intempestiva atque incongrua adibitione languorem. Haec vero beatissimi patris oratio multam tunc fratribus adtulit pro rerum qualitate et causarum discretione cautelam.

87. Transactis namque temporibus, mensibus, itidemque unum de probatissimis electisque fratribus ad praedam expetit hostis antiquus et tanta calliditate animos viri conligat atque captivat, ut primitus discrectonis arma et orationis virtute privatum, vinctum de reliquo clandestinis nexibus conligaret. Erat hic summe humilitatis ac mansuetudinis homo et praeter oboedientiae virtutem magnis quoque gratiarum dotibus in omni artificio divinitus adornatus.

 

83. Ed ecco che il Redentore, offrendo la sua misericordia, permise certamente che coloro che lo servivano fossero tentati per un momento, secondo la condizione della carne. Ma, stendendo la sua destra misericordiosa, non li ha lasciati divorare dal Seduttore mentre erano nell’errore. Ed ecco che uno di loro – continuava - ha già depositato il fardello del suo corpo e in paradiso gode delle ricompense per lui preparate e invece l’altro è ancora con noi, come vedete, ed esultante per la misericordia di Cristo condivide la nostra gioia.

Voi vedete chiaramente che non occorre imputare a peccato il solo desiderio di una cosa, bensì piuttosto la sua realizzazione e non si devono considerare come colpe tutti i cattivi progetti, ma soltanto quelli che sono realizzati con molta malvagità. 84. Che ciascuno di voi, dunque, mentre sta in piedi tema sempre di cadere, secondo la sentenza dall'Apostolo (1 Cor 10,12), e al contrario, se cade scoraggiato dalla sua fragilità, che si sollevi, secondo la parola del profeta (Is 52,1-2). Infatti, quale guadagno e quale vantaggio avrei realizzato se avessi rivelato l'intenzione di questi monaci con inflessibile severità e se avessi punito con una severità inappropriata dei colpevoli impacciati e tremanti? In verità avrei guadagnato solo ciò: sotto l'impulso della vergogna, forse pochi giorni dopo, essi avrebbero abbracciato con più ardore un progetto che la vergogna riparatrice aveva appena distrutto grazie alla misericordia del Signore.

85. Se infatti occorre riprendere con forza gli indocili e gli insolenti, al contrario bisogna trattare con un delicato rimedio tutti quelli afflitti dall'umiliazione della loro coscienza. Chi fra di voi ignora che nell'amministrazione di questa comunità che ci è stata affidata dobbiamo applicare il trattamento conforme alle regole dell'arte spirituale, considerando, come medici perfetti, la natura delle ferite e la debolezza dei pazienti, per dare a ciascuno il rimedio adeguato? 86. Poiché non tutti i mali devono essere asportati dalle incisioni della chirurgia o sopportare le ustioni del cauterio; spesso si raccomandano gli impacchi o le fomentazioni, per paura che cure inadatte alle vampate della malattia o alle circostanze, lungi dal portare il rimedio, comportino piuttosto lo sfinimento del paziente a causa di un impiego intempestivo ed inadeguato. Questo discorso del beato Padre insegnò ai fratelli a giudicare con grande cautela, accertando la natura esatta dei fatti e discernendo le particolarità di ogni caso.

87. Passati alcuni mesi l'antico Nemico vuole prendere  come preda allo stesso modo uno dei fratelli più comprovati in santità e (a tal fine) lega e cattura la sua anima molto astutamente: dapprima gli toglie le armi del discernimento e la forza della preghiera e per finire lo incatena e lo lega con vincoli segreti. (Questo fratello) era un uomo di estrema umiltà e dolcezza e, oltre alla virtù d'obbedienza, la divina grazia lo aveva adornato di grandi doti per qualsiasi tipo di lavori.

 

88. Huic diabolus paulatim sensimque de utilitate ipsa scintillam elationis inmittens, protenus, ut conflagrasse perspexit, quosdam e fratribus adversum virum, iurgio stimulante, succendit, ut, dum alii cotidie flabris scandali iam per elationem vaporatum accendunt, alii quoque fabularum funibus blandisque seculi loris extractum de coenobio personas huiuscemodi non ferre sed deserere cohortarentur.

Constructis igitur conligatisque utensilibus, clam, ne ab aliquo retineretur, abscessit atque ad Turonicum oppidum pervenit, itinere continuato, festinus. 89. Cumque ingressus atrium basilicae beatissimi Martini, aulam quoque ipsam reverenter oraturus intrasset, ecce! ex inproviso quidam de energuminis adcurrens laetus exclamat: En nostrum ex iure monachum, atque eum ex nomine conpellans: Salve, ait, noster o Dative sodalis. Cumque ille pavefactus, et inlusum se a diabolo congemescens, gravissime suspirasset, ille arreptitius addit: Bene, inquit, te vehiculum nostrum hac vexatione domitavimus, sic vivamus. Orat ergo ille festinus ac redit, iterumque se monasterio recipi  prostratus exorat et caute deinceps diligenterque cum divino auxilio solito sagacius aditum voratoris excludit.

90. Emenso namque biennio, redit ad hominem sessor antiquus, et ritu pristino constrictum, sagellum atque utensilia abiturum convasare facit in fascem. Cumque abba sanctus oviculam ipsam non iam discessuram redituramve, ut primitus, sed omnino flens gemeret perituram, atque ille coram fratribus onus abiturus posuisset in humeris, restitit interim semihora hebefactus in atrio, et per orazione Dei servi incentorem ipsum evagationis exsufflans, iactatis quoque in vestibulo e cervice sitarciis: 91. Heia, inquit, adhortator ipse suasorque meus, porta tu previus, quo habire conpellis; ast ego sequar, si te ferre perspexero. Illico, fugata ex animis diabolica fantasia, laetus et alacer conversus, fraternitatem cunctam deosculatur atque conplectitur. Neque enim ex illa ora inrisus dispectusque satelles ausus est Christi oviculam solite persuasionis vinculis alligare.

92. Erat praeterea hic beatissimus abba et in sermonis auctoritate, sinceritatis conscientia comitante, valde mirabilis nec adulatione iudicum vana inflatione disruptus est nec terrore principum a tenore iustitiae excussus aut mutatus est umquam.

Quadam namque vice, dum pro adflictione pauperum, quos persona quaedam, honore dignitatis aulice tumens, vi persuasionis inlicite servitutis iuga subdiderat, coram viro inlustri Gallie quondam patricio Hilperico, - sub condicione regiae ius publicum tempore ilio redactum est - adsertione piissima Dei famulus nititur defensare, oppressor ille nefarius, iracundiae furore succensus, in naevum sanctissimi viri quasdam verborum spumas, iracundia suppletus, eructans, ait:

 

88. Con lui il Diavolo agisce poco a poco e lentamente, gettando (nel suo cuore) una scintilla d'orgoglio riguardo il suo valore. Quando lo vede ardere rapidamente infiamma contro di lui alcuni fratelli colpiti sul vivo da un diverbio e questi, col loro respiro malvagio, attizzano ogni giorno il fuoco di questo cuore già surriscaldato dall'orgoglio. Altri ancora, con le catene dei loro bei discorsi ed i legami seduttori del secolo, lo tirano fuori dalla comunità e la esortano a non sopportare più tali persone, ma piuttosto ad abbandonare tutto.

Allora, facendo dei suoi attrezzi un pacchetto ben legato, se ne va di nascosto per paura di essere trattenuto da qualcuno e arriva a Tours in fretta e senza mai fermarsi. 89. Quando entra nell'atrio della basilica del beatissimo Martino e poi nella navata stessa per pregare con riverenza, ecco che improvvisamente uno degli energumeni, correndo verso di lui, esclama allegramente: «Ecco un monaco che ci appartiene di pieno diritto», e chiamandolo col suo nome dice: «Come va Dativo, compagno nostro?». Poiché quest'ultimo, colpito da stupore e  affliggendosi per essere stato giocato dal diavolo, geme profondamente, il posseduto       aggiunge: «Sei diventato la mia cavalcatura ed io ti ho domato con questa tentazione; viviamo così». Quindi il monaco prega in fretta, ritorna al monastero e supplica prosternato che lo si accolga nuovamente (al monastero). Poi, prudente e diligente, con l’aiuto divino e con più accortezza del solito chiude l'accesso del suo cuore al Divoratore.

90. Ma due anni dopo il Cavaliere di una volta ritorna da quest'uomo e, dopo averlo indotto con gli stessi metodi di prima, lo induce a preparare per la partenza un pacco della sua coperta e del suo materiale. Il santo Abate, capendo che questa povera pecora non sarebbe partita per rientrare, come la prima volta, piangeva soffrendo per la sua definitiva perdita. Dativo, in presenza dei fratelli, aveva già messo il suo fagotto sulle  spalle per partire, quand’ecco che rimane una mezz'ora, come stordito, nell'atrio e grazie alla preghiera del servo di Dio ricaccia indietro con un soffio l'istigatore stesso della sua evasione e getta a terra nell’atrio il fardello che aveva in spalla. 91. «Andiamo! – dice - tu che mi doni esortazioni e consigli, trasporta tu stesso il mio carico là  dove tu mi spingi ad andare, camminando davanti a me; allora io ti seguirò se ti vedrò portarlo». Immediatamente le immagini diaboliche sono cacciate del suo cuore e, tornato lieto ed allegro, bacia ed abbraccia tutta la comunità. Così, dal momento in cui fu beffato e disprezzato, il Ministro del male non osò più gettare sull’umile pecora di Cristo le catene della sua solita seduzione.

92. Inoltre il santo Abate parlava con un'autorità veramente ammirevole, forte della sua sincerità. D'altra parte non successe mai che i complimenti dei giudici lo facessero scoppiare di un vano orgoglio, né che il timore dei principi spezzasse o indebolisse il suo attaccamento alla giustizia.

Un giorno infatti, mosso  dall'infelicità di gente povera sottoposta illegalmente e con la violenza al giogo di una schiavitù ingiusta da parte di un certo personaggio forte del suo prestigio alla corte, il servo di Dio, mediante la sua santa testimonianza, cercava di difenderli dinanzi all’illustre Ilperico, già patrizio nella Gallia - il potere pubblico era passato in quel tempo sotto il regime della sovranità. Ma l’abominevole oppressore, infiammato di una furiosa rabbia e vomitando parole frementi di rabbia per disonorare l'uomo santo, esclama:

 

93. Nonne tu es ille dudum noster inpostor, qui ante hos decem circiter annos, cum civilitatem Romani apicis arrogans derogares, regioni huic ac patribus iam iamque imminere interitum testabaris? Cur ergo, oro te, tam terribilia hostenta praesagii in nullo rei tristis probatione firmantur, vanus vates exponas.

Tum ille audacter manum ad memoratum Hilpericum virum singularis ingenii et praecipuae bonitatis extendens: 94. Ecce, ait, perfide ac perdite, ruinam, quam tibi tuisque similibus praedicabam, adtende. Nonne cernis, degener et infelix, ius fasque confusum, ob tuis tuorumque crebra in innocentum pervasione peccatis nutare muriceos pellito sub iudice fasces? Tandem resipisce paulisper et vide, utrum rura ac iugera tua novus hospes inexpectata iuris dispectione sibi non vindicet hac praesumat. 95. Quae tamen sicut te scire non abnuo vel sentire, ita personulam meam unco bicipiti ante regem timidum aut eventu trepidum stigmatis nota turpare te decrevisse non denego.

Quid plura? Tanto est memoratus patricius veritatis audacia delectatus, ut hoc, adstantibus aulicis, ita divino iudicio accidisse exemplis multis ac longa disputatone firmaret. Mox vero vigoris regii sententia promulgata, liberos restituit libertati et Christi famulum, oblatis ob necessitatem fratrum vel loci muneribus, honorifice fecit ad coenobium repedare.

96. Hic namque aliquando, quod longevos forsitan meminisse non ambigo, magnam ac miram absolutionem fidedicto amico, orans in monasterio, vincto in ergastulis praestitit Romae. Vir quondam inlustris Agripinus, sagacitate praeditus singulari atque ob dignitatem militiae secularis comes Galliae a principe constitutus, per Egidio tum magistrum militum callida malitiosaque apud imperatorem arte fuerat offuscatus, eo quod Romanis fascibus livens, barbaris procul dubio favere et subreptione clandestina provincias a publica niteretur ditione desciscere; eumque, ut diximus, antequam posset in comminus puritatis adsertione veris falsa prosternere, nidoris virosi accusatione turpaverat. 97. Mox praecepta imperatoria infiammata praecipiunt, uti rei publicae inimicum Rome regia severitate plectendum magister militum, qui accusaverat, destinaret. Interea memoratus Agripinus, de causa ad presens in loco mussitatione quadam leviter titillatus, ad comitatum sub quadam custodia cogitur properare. Cumque adhuc in loco positus, animos principis emulo in semet livore praeventos quorundam, ut diximus, mussitatione sensisset, reniti ac reclamare fortiter coepit, non se omnino iturum, nisi his qui clancule accusaverat, reum convicturus, palam veniret in comminus.

 

93. «Non sei tu quell’impostore che conosciamo da tempo e che circa dieci anni fa, abbassando presuntuosamente la potenza dell'impero romano, proclamavi che la terra dei nostri antenati era minacciata da una rovina imminente? Perché dunque, di grazia, questi terribili presagi che tu hai previsto non sono confermati da alcun evento spiacevole? Falso profeta, spiegacelo!» 

Allora Lupicino, coraggiosamente e con la mano tesa verso Ilperico, uomo di rara intelligenza e di pregevole onestà dice: 94. «Ecco! o perfido e perverso! Osserva il flagello che annunciavo a te ed ai tuoi simili. Non vedi, malvagio e degenerato, che diritto e giustizia sono rovesciati e che a causa dei tuoi peccati e di quelli dei tuoi simili, compiuti con ripetute estorsioni verso degli innocenti, le fasce color porpora soccombono (all'autorità) di un giudice vestito di pelli di animali? Rientra dunque un po' in te stesso e vedi se un nuovo ospite, con un imprevisto spregio del diritto, non rivendichi per sé e non abbia già fatte sue le tue terre e i tuoi iugeri. 95. Tuttavia io ho buon motivo per credere che tu sai ciò o che ne hai il sentore, così come ho buon motivo di credere che tu hai deciso di gettare sulla mia povera persona due uncini – (o che io fossi) intimidito davanti al re o spaventato dalla piega degli eventi - per sporcarmi con una nota di infamia».

Cosa aggiungere? Il patrizio in questione fu così incantato da questa audace sincerità che, in presenza dei cortigiani, affermò con numerosi esempi ed un lungo discorso che tutto era accaduto per decisione divina. Poco dopo, con una decisione promulgata in virtù del potere regale, restituì la libertà a questi uomini liberi e, dopo aver offerto doni per sostenere le necessità dei fratelli e del monastero, lasciò ritornare il servo di Cristo nella sua Comunità con onore.

 96. È sempre Lupicino che un giorno - non ho nessun dubbio che le persone molto anziane si ricordano dell’avvenimento - procurò, pregando nel suo monastero, la bella e straordinaria liberazione di un amico imprigionato a Roma, a cui aveva promesso assistenza. In quel tempo l’illustre Agrippino, uomo di rara avvedutezza, era stato nominato conte della Gallia dall'Imperatore, accedendo agli onori che valgono le imprese negli eserciti di questo mondo. Ma Egidio, allora capo della milizia, l’aveva offuscato agli occhi dell’Imperatore con un'arte consumata e perfida, dicendo che cercava senza dubbio di favorire i barbari perché era invidioso dei fasci romani e di sottrarre le province alla sovranità dello Stato con complotti sotterranei. Egidio aveva diffamato Agrippino col fetido veleno dell’accusa, come abbiamo detto, prima ancora che quest’ultimo potesse affermare formalmente la sua onestà ed abbattere la menzogna tramite la verità. 97. Immediatamente delle furiose ordinanze imperiali prescrivono che il capo della milizia, che l’aveva accusato, mandi a Roma il nemico dello stato affinché sia severamente punito dall’Imperatore.

Tuttavia il sopramenzionato Agrippino – che per il momento, nel luogo dove stava, conosceva l'affare soltanto da dicerie venute a sfiorare le sue orecchie - fu costretto a recarsi rapidamente e sotto buona guardia alla Corte (dell’Imperatore). Informato ancora sul posto da certe soffiate secondo le quali  l’animo dell’Imperatore era prevenuto nei suoi confronti a causa della gelosia di un rivale - come abbiamo detto - si mise a protestare ed a proclamare a gran voce che non sarebbe andato per niente a Roma finché il suo accusatore nascosto non si rivelerà a lui per dimostrare la sua colpevolezza.

 

98. At vero Egidius non quidem e contra sermone confligere, sed, conscientia conveniente, subtrepidus coepit crebris sacramentorum nexibus innocentiam Agripini potius inretire quam solvere: scilicet non eum habere omnino quod metueret, quia neminem videlicet personam inculpabilem utique apud principem naevo suggestionis insignisse sensisset; sed hoc solum sibi videri, ut si fuisset forsitan insimulatus ab aliquo, magis suspicionem crescere faceret renitendo, quam evidenter perfidie  conscientiam poterat abstergere presentatus. 99. Si ergo, inquit Agripinus, mi domine ac maior Egidi, nihil est, quod illic metuam accusatus, obsecro, ut mihi sanctus Dei servus Lupicinus, qui ad praesens est, ex hoc vice nobilitatis tuae fideiussor accedat. Fiat, inquid Egidius. Confestim adprehensam  Dei servi dexteram deosculans, arra foederis tradidit accusato.

100. Cumque, arrepto confectoque itenere, ad urbem maximam pervenisset, confestim patricio iuxta insinuationem pristinam praesentatus, adscito quoque senatu, quid simulatorem partium rei publice, quidve coniurato hostium digne conveniret excipere, iam conexus consulitur imperator. Iubet ergo indiscussum atque inauditum capitalem mox subire sententiam. Sed Dei procul dubio nutu, immo servi sui oratione concessum est, ne confestim indemnatus atque innocens securi publica plecteretur. 101. Ergo retrudi interea iubetur in carcerem, hinc inde exultante insultanteque fremitu vulgi, quod his qui favorem barbaris ardoremque inruptionis videbatur accendere, tandem divinitus coercitus, nullam de reliquo temeritas barbarica potiretur audaciam. Ad vero sanctum Lupicinum confestim facinus omne non latuit, nam et memoratus Agripinus iugi suggessione fideiussorem suum conveniebat in spiritum. 102. Inponit ergo sibimet Christi servus cum oratione continuata paenitentiam indefessam et praeter fomitum  caulium crudas medullas, incoctas adaeque, viles ac rusticas rapas nihil omnino aliud in usu cotidiano potitus est, donec illum cerneret absolutum. Cum ergo amicus Christi suggestione pervigili aurem pietatis dominice iugi obstinatione pulsaret, nocte quadam in carcere per visionem ad fidedictum veniens, ne turbaretur, hortatus est, atque angulum demonstrans in ergastulo: Hunc inquit, levi commotione pulsatum, lento quietoque tractu, antequam dilucescat, festinus egredere.

 

98. Tuttavia Egidio non entra in aperta discussione con lui ma, temendo il rimprovero della propria coscienza e segretamente allarmato, con  frequenti giuramenti sui sacramenti comincia a stringere la rete intorno all’innocenza di Agrippino anziché lasciarla emergere. «Senza dubbio – diceva - Agrippino non ha assolutamente nulla da temere, poiché nessuna persona innocente che conosco è stato bollata come colpevole davanti all'Imperatore per il solo fatto di avere suggerito una cosa illecita. Ora Agrippino vede chiaramente solo ciò: se par caso fosse accusato da qualcuno aumenterebbe i sospetti nel rifiutarsi di apparire, mentre può chiaramente pulirsi del sospetto di tradimento presentandosi (alla Corte)». 99. - « Mio signore e mio capo Egidio, rispose Agrippino, se dunque non ho nulla da temere laggiù di questa accusa, chiedo che subito il santo servo di Dio Lupicino, qui presente, si costituisca fin da questo giorno come garante della tua Nobiltà». « E sia, risponde Egidio». Ed immediatamente stringe e bacia la mano destra del servo di Dio, mettendola nella mano dell'imputato come garanzia dell'accordo.

100. Agrippino si mette per strada ed al termine del viaggio arriva alla Città capitale; conformemente alla recente notifica compare immediatamente al cospetto del patrizio, in presenza del Senato; si consulta l'Imperatore, già coinvolto nel caso, sulla sorte che si sarebbe degnato di riservare a uno che ha falsamente preteso di agire per conto dello Stato, a un cospiratore al soldo del nemico. Senza che la causa sia discussa e senza che l'imputato sia ascoltato, (l'Imperatore) ordina di applicargli a breve termine la pena capitale. Ma Dio volle senza dubbio, o piuttosto concesse alla preghiera del suo servo, che un uomo condannato senza giudizio e innocente non fosse immediatamente condannato a morte dallo Stato. 101. Si da dunque l’ordine di tenerlo nel frattempo in prigione; ovunque la folla esultando e insultando dice: «L'uomo che accordava il suo favore ai barbari e che sembrava suscitare il loro ardente desiderio d'invasione è infine annientato per favore divino e la temerarietà barbara ha ormai perso tutta la sua audacia».

Ma il santo Lupicino fu subito al corrente di tutto il crimine perpetrato, poiché il sopramenzionato Agrippino sollecitava il suo garante con pressanti suppliche in spirito. 102. Allora il servo di Cristo si impone, oltre alle ininterrotte preghiere, dei continui atti di penitenza. Oltre alle midolla acerbe e crude del cavolo – che era un suo nutrimento – e alle rape selvatiche dei campi, ogni giorno non mangiò niente altro finché non vide quell'uomo liberato. Mentre l'amico di Cristo incalzava senza sosta e con ostinazione le orecchie della misericordia divina con le insistenti preghiere delle sue lunghe veglie, ecco che una notte appare nella prigione al suo protetto. Viene verso di lui, la esorta a non turbarsi e, mostrandogli uno degli angoli della cella, gli dice: «Spingi leggermente in questo punto e, trascinandoti lentamente e silenziosamente, affrettatati ad uscire di qui prima del sorgere del giorno».

 

103. Excussus ergo e somno, et quasi Herodiano conclusus carcere a prisco apostolicoque  fuerat angelo conpellatus, confestim paxillo arrepto, quo propria setarciola carcerati pendebat, conlatis quoque vinculis atque angulari lapide cauta ventilatione convulso, velut in modum coniculi patefecit egressum. Igitur quasi in primaevam redactus infantiam, submissis ac protensis terra tenus manibus, reptatu quodam evulsus, quanam in parte ad refugium apostolica limina expeteret, ignorabat. 104. Reperta tamen platea, gradum concitus urget, ut vel procul asportatus et insertus commeantibus, agnosci nequiret inmixtus. Cocullo ergo capiti obducto, quo iret, poenitus ignorabat. Interea ad dextram prospiciens, veteranum quemdam religiosum monachum, se mentiens peregrinum, qualiter ad basilicam apostolici culminis recte possit pergere, percontatus est. At ille: ‘Per Vaticanum’, quo nunc famosissimo in publicis porticibus loco cellulae debilium ex uno sunt latere contignate; plateas quoque omnes ac bivia flexusque verbo indice commonstrans, velut locorum ignaro nihil omnino tramitis recti reliquit ambiguum.

105. Ingressus igitur sancti Petri basilicam, prosternitur, cum lacrimis eiulans atque aerumnas omnes de antro pectoris ructans, et culparum propriarum veniam et circumscriptionum praesentium laqueos, salutari medico vulneratus, inmurmurat. Nocte igitur subsecuta iterato susceptulum suum fideiussor in basilicali per visionem blando solatur alloquio. Ille vero inter familiare commentum gaudet quidem sese e tenebris ergastularibus eductum in luce, sed naturali vexatus incommodo, valde semet esurire testatur; siquidem de custodia elapsus, huc illucque crebro diffugitans, nihil omnino postulaverat alimenti. Quiesce, inquit, tantisper, Dei famulus; ego namque mittam tibi diluculo, quibus sufficienti refectione pascaris.

106. Cum ergo dies coepisset subsequens deluciscere, ecce! quedam senatrix, cum se a confessione apostoli post orationem verteret habitura, Agripinum in angulo contemplata: Hic inquid puero suo, peregrinus est, et quantum reverentia genuina testatur, constat non exigue familiae esse personam. Hos ergo duos solidos, qui erogatiunculae nostrae supersunt, offer ipsi interim, donec domi revertens, admonitione tua largiora transmittam. 107. Confestim igitur, perceptis solidis, e vicinis nundinis alimenta mercatus, ad atrium exterius iam letior rettulit gressum. Et ecce! audit quosdam de palatio viros tristes ac trepidos conloquentes: Agripinus namque iste, qui effugit e carcere, procul dubio gravi coactus iniuria ad inruptionem rei publice inmissurus est barbaros. Quo audito, et quia vultu habebatur incognitus, inserit se paulisper ac leviter conloquentibus, ac de his quasi indigena callide explorans, confabulando perquirit, et inter haec ex consilio conloquia miscens:

 

103. Agrippino si sveglia e, come se fosse stato chiuso nella prigione di Erode e avesse ascoltato l'angelo che un tempo parlò all’Apostolo (At 12,6-7), afferra subito il gancio da dove pendeva la sua piccola borsa di prigioniero, raccoglie le sue catene e scuotendo con precauzione la pietra d’angolo la smuove e scopre un'uscita simile a una galleria. Allora, come se fosse diventato di nuovo un giovane fanciullo, si allunga per terra, ripiega sotto di sé le sue braccia e a carponi esce dalla prigione, ignorando verso quale lato dirigersi per trovare rifugio  nella dimora dell'apostolo. 104. Infine sbuca in una piazza, accelera il passo per allontanarsi il più possibile e per confondersi con i passanti in modo che non possa essere riconosciuto mescolato con loro. Con la testa coperta del suo cappuccio ignorava completamente dove stava andando. In quel mentre scorge sulla destra un vecchio e venerabile monaco e, fingendo di essere un pellegrino, gli chiede il più breve cammino per recarsi alla basilica del Capo degli Apostoli. E quello gli risponde: «Dalla parte del Vaticano» - questo luogo così famoso dove ora sono state costruite delle celle per i malati sotto uno dei lati dei portici pubblici - poi, con spiegazioni molto chiare, gli indica tutte le piazze (da attraversare), le biforcazioni e le svolte e siccome Agrippino era ignaro dei luoghi non lascia nell'incertezza neppure un dettaglio dell'esatto itinerario.

105. Entrato dunque nella basilica San Pietro, Agrippino si inchina mescolando le lacrime ai gemiti ed esalando dal fondo del suo petto tutte le sue sofferenze; quest'uomo ferito chiede al Medico salvatore il perdono dei suoi peccati e mormorando parla delle insidie che al momento lo stringono. Pertanto la notte arriva e l'amico molto fedele appare di nuovo nella basilica al suo caro protetto e lo consola con dolci parole. Nel corso del colloquio familiare Agrippino si rallegra sicuramente di essere stato condotto dal buio della cella alla luce ma, tormentato ora dagli inconvenienti della natura, dice che ha una grande fame; infatti, da quando era scappato fuori dalla prigione e mentre continuava a fuggire qua e là, non aveva chiesto a nessuno alcun  alimento,. «Resta calmo ancora un po’, gli dice il servo di Dio; poiché al sorgere del giorno ti invierò di che nutrirti a sufficienza.»

106. Non appena si fece l'alba del giorno successivo, ecco che la moglie di un senatore, venuta a pregare dinanzi alla tomba dell'Apostolo, mentre si gira per uscire, osservò Agrippino in un angolo. «È un pellegrino - disse al suo schiavo - e, a giudicare dalla sua naturale raffinatezza, non è di bassa estrazione famigliare. Prendi questi due soldi - è tutto ciò che ci resta della nostra piccola elemosina - e intanto portali a lui: quando rientrerò a casa gli farò recapitare – tu me lo ricorderai - una somma più consistente». 107. Subito dopo avere ricevuto le monete compra degli alimenti al vicino mercato e ritorna ormai più contento verso l'atrio esterno.

Ed ecco che sente delle persone del palazzo, tristi e preoccupate, che parlano tra loro: «Sì, dicevano, questo Agrippino che è evaso della prigione causerà senza dubbio l'invasione dello Stato da parte dei Barbari, indotto dalla grave ingiustizia (che ha subito)». Inteso ciò, e poiché non era ancora stato riconosciuto, si mescola per breve tempo e in modo sottile agli interlocutori. Fingendo di essere un abitante del paese, si informa abilmente presso di loro, ponendo domande mentre parla e mescolando al discorso delle prudenti osservazioni:

 

108. Quantum, inquit, melius fecerat imperatori si huiusmodi virum, etiamsi esset in accusatione convictus, magis sibi fecisset pietatis beneficio debitorem, quam indiscussum et inconvictum ad id fortassis, quod falso obiectum fuerat, iniuria instigante, citaret. At illi: Hoc, inquiunt, agustus ac patricius omnisque senatus, cur ita, ut dicis, factum non fuit, congemescunt. Et ille: Et modo, ait, quasi repertus, evaderet? Sicubi, inquiunt illi, indagari pervenirique possit, non solum indemnis, verum etiam sublimatus honoribus et muneratus valde, redibit ad propria, dummodo hoc metu res publica solveretur ad praesens. 109. Ut sciatisi inquit, quia Agripinus ille, insimulatus nequiter, fugere quidem ad hostes potuit, sed, si reus est, optat convictus, patefacta veritate, damnari, ite nunc quoque, nuntiate imperatori ac patricio, quia ecce hic sum ego Agripinus. At illi illico cumplectuntur hebefacti hominem atque deosculant et cursim ad palatium nuntium mittunt. Audiens namque, alacrior redditur imperator; vulgus omne versa vice congaudet hac, voto vultuque mutato, in melius iam letatur. 110. Senatus vero vicissim ac rapidus rogatus, adcurrit hinc inde; confestim larga humanitas et crebra munuscula, abusione abolita, destinantur: adlegatio omnium in causa, minime mandante causedico. Nec mora praesentatus augusto est, publicata accusatione, suspicione solutus est, atque ad Gallias repedans, haec quae retulimus auditu, Christi servo prostratus gratias referens, quoram omnibus retulit.

111. Florebat namque eodem tempore, immo flagrabat ubique bonus hodor servorum domini nostri Iesu Christi, quia neminem carpebat subdolus livor, nullum edax lacerabat invidia; omnes, inquam, unum erant, quia unius omnes erant. Si quis igitur patrum gubernaculi fratrem, id est coabbatem utique suum, dispensatione sancti Spiritus quacumque gratiarum parte fervere ac perfrui praesensisset, elevatis ad caelum oculis manibusque, tamquam si ipse id gereret, gaudii lacrimas alacer profundebat ad Christum. 112. At si aliquis fuisset auctore Deo facundior aut eruditione sancta disertior, plus in fratre simplicitatis purae conscientia, quam propria ac sophistici oris delectabatur industria. Itemque simpliciores quique cum omni reverentia servabant ab his instrui vel doceri, quibus efficacius atque instructius adapertio oris iuxta apostolum ad loquenda Christi mysteria prestabatur. Nemo namque omnino iuxta apostolicum constitutum suum quicquam esse dicebat : nominis tantummodo proprietate quis, non facultatis aut claritatis cultu distabat ab altero.

 

108. «Come avrebbe fatto meglio l'Imperatore – dice - a costringere quell’uomo ad essergli grato, fosse stato anche riconosciuto colpevole, concedendogli la sua grazia piuttosto che condannarlo senza confronto e senza prova e istigarlo forse per questo motivo a commettere, spinto dall'ingiustizia, il crimine di cui lo si aveva ingiustamente accusato». Ma quelli sostenevano: «Ciò che voi dite, l'Imperatore, il patrizio e tutto il senato si chiedono gemendo perché non è stato fatto». A sua volta dice Agrippino: «E ora, supponendo di trovarlo, come farebbe a fuggire? »  Risposero gli altri: «Se si potesse seguirlo e trovarlo non solo ne uscirebbe indenne, ma sarebbe innalzato ai più alti onori, riempito di presenti e lo si lascerebbe rientrare a casa - purché l'Impero sia prontamente liberato da questo timore». 109. «Sappiate – dice - che questo Agrippino, malvagiamente accusato, avrebbe potuto certamente fuggire dal nemico, ma che, se è colpevole, desidera essere certo della colpa e vedere venire alla luce tutta la verità prima di essere condannato. Andate subito ad annunciare all'Imperatore ed al patrizio che Agrippino è qui e che Agrippino sono io! ».

Stupefatti, lo abbracciano e lo baciano e mandano di corsa un messaggero al palazzo. Sentendo la notizia, l'Imperatore torna ad essere più lieto. Tutto il popolo, dinanzi a questo cambiamento della situazione, prova una stessa gioia, cambia umore e volto e si allieta della svolta positiva. 110. Il senato, rapidamente convocato, a sua volta accorre. Essendo stata scoperta la menzogna, gli mandano subito tanti segni di simpatia e numerosi doni; tutti testimoniano in suo favore, senza essere stati incaricati da nessun avvocato. Senza indugio viene condotto dinanzi all'Imperatore, gli fanno conoscere l'accusa ed è assolto da ogni sospetto. Ritornato in Gallia si reca presso il servo di Cristo, si prosterna davanti a lui rendendogli grazie, e davanti a tutti racconta ciò che abbiamo raccontato.

111. Certamente in quel tempo fioriva dappertutto la buona fragranza dei servi del nostro signore Gesù Cristo - o meglio ovunque si sentiva il profumo - poiché nessuno di loro era in preda alla subdola gelosia, nessuno era lacerato dal famelico odio; tutti, vi dico,  erano soltanto uno perché tutti appartenevano all’Unico. Se dunque uno dei due Padri scopriva che il suo fratello al timone (della Comunità), cioè il suo coabate, gustava con entusiasmo qualcuna delle grazie che dispensa lo Spirito Santo, alzava gli occhi e le mani verso il cielo, come se lui stesso la ricevesse, e lieto riversava a Cristo lacrime di gioia.

112. Se dunque (un monaco) aveva, grazie a Dio, una certa facilità di parola ed era esperto nell’insegnare cose sante, allo stesso monaco procurava più piacere la scoperta in un fratello della semplicità e della purezza, che la coscienza della sua abilità personale e della sua saggezza. Da parte loro i monaci semplici, pieni di rispetto, avevano a cuore di essere formati ed istruiti da quelli la cui «la bocca si apriva», secondo la parola dell'Apostolo, con più efficacia e competenze «per parlare dei misteri di Cristo» (Ef. 6,19; Col 4,3). Secondo l'uso dei tempi degli apostoli, assolutamente nessuno diceva: «Questo è mio» (At 4,32): l’uno differiva dall'altro solo nella proprietà del nome e non nella stima della fortuna o della reputazione.

 

113. Adeo nuditate contenti karitatis ac fidei unanimitate fervebant, ut si frater forsitan pro qualibet necessitate ordinatus, uspiam processisset et frigore vel forsitan hiemali conpluvio redisset infusus, certatim quisque, a semet molliori sicciorique vestimento excusso calciamentoque extracto, calefacere ac fovere fraterna potius viscera quam propria festinaret. Non ilio utique tempore frater ab abbate foris ob causam aliquam destinatus, — quod nunc quoque, refragatis ubique institutionibus, referre pudet ac dicere, — sensibilis ac bipes quadrupedi invectus est equo, sed et sufficiebat cuique cum sustentatione baculi grossior forciorque monasterii tortula. 114. Atque ideo sepe per Domini servos, comitante virtutum gratia, sanitatum et mirabilium dona perfecta sunt: quippe poene prius loca ipsa praeteribant signorum, quam visu aut nomine noscerentur ab alico. Illic namque edocebant fontem atque exordium gratiarum debere expetere admirantes, ubi quantocius, amore et calore fidei perfectis impletisque mandatis, absque venalitate gratiae festinabant, ne in templo utique cordis sui negotiationum nundinas construentes, ut mensarum quoque nummulari, mercatores etiam columbarum, flagello severitatis dominice plecterentur.

 

115. Igitur cum beatissimum patrem longeva tempora, senecta quoque atque inequalitas gemino labore pulsarent, primitus Condatescensi, seniori utique coenobio, praeficiens patrem, tum quoque, imminente transitu, Lauconensi monasterio designans abbatem, coepit in dies auctiori inaequalitate vexari, donec dudum arentia membra, cumulato febrium ardore, ferverent. 116. Cumque exoratus a monachis, ut aquae, qua octo circiter, ut diximus  abstinuerat annis, haustu, ut assolet, exiguo concava oris crebra linguae eventilatione purgaret, venerabiles filii professionem patris karitatis vinculis, sera licet ac parva mutatione, rumpentes, calicello, quo cyatum aquae accepturus erat, coclear mellis latenter inmiscent. Ad cum ille decumbens hinc inde fuisset residens sustentatus oblatumque summis labiis degustasset, confestim professionis zelo commotus: Inimice, inquid, etiam in exitu conaris humilitatem meam periture dulcedinis oblectatione corrumpere. Dehinc paulolum subpinatus, festina alacritate migravit ad Christum. 117. Inspiratione igitur pietatis ingenitae in ipso, ut diximus, Lauconensi monasterio paternum filioli corpusculum condiderunt, ut quia iam germanus ipsius orationis locum inlustrabat ad Balmam, sanctus quoque Eugendus Condatescensem inlustraturus quandoque erat, interius hic interim Lauconense monasterium virtutibus instrueret, imbueret exemplis, ornaret patrociniis, orationibus iugiter adiuvaret. Amen.

 

113. A tal punto erano contenti della loro indigenza che praticavano con entusiasmo l'unione dei cuori nella carità e nella fede in modo che se un fratello, avendo ricevuto un ordine per qualche compito, fosse uscito al freddo o se fosse rientrato tutto inzuppato da una pioggia invernale, ciascuno a gara lasciava un abito migliore e più secco o gli toglieva le calzature per riscaldare e confortare rapidamente il corpo di suo fratello, piuttosto che pensare al proprio corpo. Non si vedeva mai in quel tempo un fratello, inviato fuori dal proprio abate per un motivo qualunque, - ed io ho vergogna di riferirlo e di dirlo ora che le prime istituzioni sono contrastate dovunque - farsi portare, lui che è un essere sensibile e bipede, da un cavallo ovvero da un quadrupede: ciascuno si accontentava dell'appoggio di un bastone, così come della focaccia grezza e nutriente del monastero. 114. Ed ecco perché spesso i servi del Signore, dotati di poteri miracolosi, operarono guarigioni ed altri miracoli; ma se ne andavano dal luogo del miracolo lasciando appena ai testimoni il tempo di conoscere il loro viso o il loro nome. Insegnavano così ai loro ammiratori la necessità di andare a cercare la fonte ed il principio delle grazie nel posto stesso in cui si affrettavano di rientrare senza chiedere nulla in cambio del dono divino, una volta effettuata e compiuta la loro missione nella carità e nell'ardore della fede. Costoro temevano che se avessero installato nel tempio del loro cuore un mercato commerciale, sia i cambiavalute ai loro tavoli che anche i commercianti di colombe sarebbero stati flagellati dalla severità del Signore.

 

115. Quando il beato Padre, raggiunta un'età avanzata, si sentì oppresso dal doppio male della vecchiaia e della malattia,  in primo luogo mise un padre alla testa del Condat, la più vecchia delle Comunità. Poi, essendo il suo trapasso imminente, designò anche un abate per il monastero di Laucone. Di giorno in giorno cominciava a peggiorare la malattia che lo tormentava, fino al momento in cui le sue membra inaridite furono preda di brucianti attacchi febbrili. 116. I suoi monaci lo convinsero con preghiere a prendere un piccolo sorso d'acqua dato che, come abbiamo detto, se ne asteneva da circa otto anni, in modo che avrebbe potuto così almeno sciacquare l'interno della bocca, come era usanza, muovendo la lingua avanti e indietro. I suoi venerabili figli, per amore del padre, ruppero i legami del suo voto e, con un piccolo e tardivo cambiamento, fecero sciogliere di nascosto una cucchiaiata di miele nella coppa in cui gli veniva dato un dito d'acqua. Poiché era coricato lo si fa sedere sostenendolo da ogni lato e gli si presenta la bevanda; con la punta delle labbra la assaggia ed immediatamente, mosso dal desiderio di rispettare il suo voto, dice: «Nemico, anche alla fine tu tenti di corrompere la mia umiltà con l'esca di una dolcezza deperibile». Quindi, rovesciatosi un po' all’indietro, passò a Cristo con un lieto ardore.

117. Prendendo ispirazione dalla sua naturale preferenza - come abbiamo detto - i suoi diletti figli seppellirono la cara spoglia del padre al monastero di Laucone. Poiché suo fratello Romano ornava già il luogo di preghiera della Balme e poiché sant’Eugendo da parte sua avrebbe un giorno ornato quello del Condat, Lupicino, che governò in mezzo a loro, ebbe una tomba situata tra le loro tombe al monastero di Laucone, che egli colma dei suoi miracoli, pervade coi suoi esempi, onora con le sue protezioni e sostiene continuamente con le sue preghiere. Amen.


Ritorno alla pagina iniziale sui Padri del Giura


Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


10 marzo 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net