Regola di S. Benedetto

Prologo
Alziamoci, dunque, una buona volta, dietro l'incitamento della Scrittura che esclama: ... : " Chi ha orecchie per intendere, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese!". E che dice? " Venite, figli, ascoltatemi, vi insegnerò il timore di Dio. Correte, finché avete la luce della vita, perché non vi colgano le tenebre della morte".
Capitolo III - La consultazione della comunità
L'abate però dal canto suo operi tutto col timor di Dio e secondo le prescrizioni della Regola, ben sapendo che di tutte le sue decisioni dovrà certamente rendere conto a Dio, giustissimo giudice.
Capitolo V - L'obbedienza
Quasi allo stesso istante, il comando del maestro e la perfetta esecuzione del discepolo si compiono di comune accordo con quella velocità che è frutto del timor di Dio:  così in coloro che sono sospinti dal desiderio di raggiungere la vita eterna.
Capitolo VII - L'umiltà
Dunque il primo grado dell'umiltà è quello in cui, rimanendo sempre nel santo timor di Dio, si fugge decisamente la leggerezza e la dissipazione, si tengono costantemente presenti i divini comandamenti  ....
Una volta ascesi tutti questi gradi dell'umiltà, il monaco giungerà subito a quella carità, che quando è perfetta, scaccia il timore; per mezzo di essa comincerà allora a custodire senza alcuno sforzo e quasi naturalmente, grazie all'abitudine, tutto quello che prima osservava con una certa paura; in altre parole non più per timore dell'inferno, ma per amore di Cristo, per la stessa buona abitudine e per il gusto della virtù.
Capitolo LXIV - L'elezione dell'abate
Nell'elezione dell'abate bisogna seguire il principio di scegliere il monaco che tutta la comunità ha designato concordemente nel timore di Dio, oppure quello prescelto con un criterio più saggio da una parte sia pur piccola di essa.
Capitolo LXVI - I portinai del monastero
Questo portinaio deve avere la sua residenza presso la porta, in modo che le persone che arrivano trovino sempre un monaco pronto a rispondere.  Quindi, appena qualcuno bussa o un povero chiede la carità, risponda: "Deo gratias!" Oppure: "Benedicite!" e con tutta la delicatezza che ispira il timor di Dio venga incontro alle richieste del nuovo arrivato, dimostrando una grande premura e un'ardente carità.

Capitolo LXXII - Il buon zelo dei monaci

(I monaci) si portino a vicenda un amore fraterno e scevro da ogni egoismo; temano con amore Dio; amino il loro abate con sincera e umile carità;


 

San Benedetto e il timore:

mitezza, sollecitudine e fervore amoroso

 

Benoît Standaert O.S.B.

Estratto da “Il timore di Dio è il suo tesoro

Vita e Pensiero 2006

 

Cara Nathalie, [1]

padre Henri, ti ricordi, leggeva all'inizio della sua giornata un frammento della Regola di san Benedetto. Ci sono, nelle nostre edizioni, degli schemi che indicano per ogni giorno dell'anno un frammento da leggere. In questo modo si percorre la Regola con il suo Prologo e i suoi 73 capitoli in quattro mesi; in un anno la rileggiamo quindi tre volte. Questa è anche la misura raccomandata per colui che entra in monastero: dovrà leggere la Regola sino a tre volte nel suo anno di probandato. In apparenza si tratta solo di un libricino, ma a confronto delle altre regole monastiche dell'epoca, questa è la terza in lunghezza, all'incirca quindici volte più lunga rispetto a quella di sant'Agostino (che si raccomanda di leggere tutte le settimane).

Oggi vorrei introdurti nell'universo di san Benedetto, partendo da questo documento completo e vario che è la Regola.

Leggendo il suo testo, si capisce che san Benedetto non ha paura del timore. Lo conosce e lo insegna anche, con le parole prese a prestito al saggio salmista: «Venite, figli, ascoltatemi. Il timore del Signore, ve lo insegnerò!» In questo modo apostrofa i nuovi arrivati fin dal Prologo (pro!. 12; cfr. Sal 34, 12). Vuole che le cose vengano fatte «con rispetto e timore» (cum honore et timore, 11,9, nella liturgia) o ancora «secondo il timore di Dio» (secundum timorem Dei, 64, l, per l'elezione dell'abate). Citando il versetto del salmo 2 («Servite il Signore con timore»), ricorda che questo atteggiamento di timore deve conformare la vita del monaco in ogni luogo e in ogni tempo, ma particolarmente durante l'ufficio divino (19, 7). L'abate stesso dovrebbe «fare tutto con timore di Dio e rispetto della Regola». La prospettiva sfocia in ultimo sul Giudizio finale: «... Sapendo che senza alcun dubbio dovrà rendere conto di tutte le sue decisioni di fronte a Dio, il giusto Giudice» (3, 11). Del resto, il giudizio (iudicium) compare almeno sette volte, come anche l'espressione «rendere conto a Dio» compare otto volte in tutto, più spesso nello stesso contesto del Giudizio finale.

Il monaco è formato dal timore di Dio: fin dal primo grado dell'umiltà, la Regola inculca questo timore come una realtà da avere costantemente di fronte agli occhi:

 

Il primo grado di umiltà consiste dunque nel porsi sempre davanti agli occhi il timore di Dio, per evitare nel modo più assoluto di vivere da smemorati. Occorre, infatti, ravvivare sempre il ricordo dei divini comandamenti e considerare ogni momento la realtà dell'inferno che - come fuoco divorante - consuma, per i loro peccati, i dispregiatori di Dio, mentre coloro che lo temono hanno sempre davanti agli occhi la vita eterna per loro preparata (RB 7, 10-11).

 

Il timore di Dio occupa lo spirito, lo apre con realismo al fine ultimo: il giudizio che deciderà l'inferno per gli uni e la vita eterna per gli altri. L'inferno va probabilmente temuto, ma la vita eterna è per coloro che «temono il Signore». La si desidera, questa vita, ma non senza il giusto timore del Signore. Già nel capitolo 4 potevamo leggere queste massime parallele:

 

Temere (timere) il giorno del Giudizio

Pensare con terrore (expavescere) alla realtà dell'inferno

Desiderare la vita eterna con tutto l'ardore spirituale

Avere ogni giorno davanti agli occhi il pensiero della morte (RB 4, 44-47).

 

Il dinamismo spirituale della vita del monaco viene attivato dalla considerazione realistica del fine ultimo. Basti ricordare quello che viene detto dell’obbedienza esemplare che non conosce la benché minima esitazione:

 

Essa [l'obbedienza] è propria di coloro che ritengono di non avere assolutamente nulla più caro di Cristo. Questi dunque, o a causa del santo servizio assunto con la professione monastica o perché presi dal timore dell'inferno (propter metum gehennae) o accesi dal desiderio della vita eterna, appena un superiore ordina loro qualcosa, [...] non possono sopportare alcun indugio nel compierla (RB 5, 2-4).

 

Confrontando questi diversi testi, puoi vedere, cara Nathalie, che molto probabilmente abbiamo a che fare con un canovaccio, trasmesso come una solida tradizione. Viene da pensare all'insegnamento pieno di autorità di Evagrio, come possiamo leggerlo in quello che viene considerato il suo primo apoftegma. Questo Padre del deserto, del IV secolo, invita il giovane monaco a meditare nel dettaglio sul proprio processo di morte e sulla decomposizione fisica che ne seguirà, come anche sui due fini estremi ai quali verrà esposto: gli orrori e i tormenti dell'inferno e la felicità celeste nella comunione dei santi per coloro che avranno parte alla vita eterna. Il monaco è quindi qualcuno che si è allenato a meditare e a interiorizzare queste prospettive, per giungere al punto di essere abitato da un timore salvifico che lo rende, in ogni istante, docile alla volontà di Dio, espressa sia dalla Regola sia dalla voce personale di un superiore o di un confratello, o addirittura della voce di un povero ospite che bussa alla porta. Nello stesso capitolo 5 sull'obbedienza, Benedetto ha questa felice espressione significativa della propria percezione interiore delle cose: il monaco compie l'ordine dato in velocitate timoris Dei: «Nella sollecitudine del timore di Dio»! (5,9; ti immagino mentre traduci liberamente: «Prendendo la bicicletta del timore di Dio», per obbedire tanto più in fretta! In alcune abbazie trappiste in cui le distanze da un luogo all'altro possono essere assai grandi, non è raro vedere un fratello non correre ma pedalare per venire all'Ufficio..., «sulla bicicletta del timore del Signore»!).

Tra i numerosi uffici di cui la Regola descrive le qualità richieste, quasi tutti ricevono come uno dei primissimi attributi il timore di Dio.

Così, il cellerario o economo, che è un po' l'amministratore del monastero, accanto all'abate, sarà timens Deum, «che teme Dio» (31,2).

Allo stesso modo, colui che si prende cura degli ammalati, al capitolo 36, è «un servo che teme Dio» (servitor timens Deum).

O ancora, in caso di difficoltà nella designazione del priore della comunità, l'abate prenderà «consiglio dai fratelli che temono Dio» (cum consilio fratrum timentium Dei).

Uno di questi ministri riceve la notevolissima caratteristica di cui abbiamo già parlato. Si tratta del fratello che si occupa dell'alloggio degli ospiti. La sua anima sarà «interamente occupata dal timore del Signore» (cuius animam timor Domini possidet). Ti ricorderai dell'insegnamento di padre Henri a questo riguardo. Il verbo possidet è evocativo, e rimanda a una città interamente conquistata, dopo essere stata assediata (obsidere). Così, l'anima del fratello in questione deve essere «conquistata» e interamente «occupata» dal timore del Signore. Il timore riceve di fatto, in questo modo, i lineamenti di una istanza personale che avrà la meglio sul sé. «Non sono io che vivo», come diceva san Paolo, «è il Cristo che vive in me» (Gal 2, 20). Qui potremmo dire: è il timore del Signore che regna in me e mi dirige. Laddove regna, il timore svolge di fatto lo stesso ruolo dello Spirito Santo, come ci hanno già insegnato i Padri del deserto. Si vede quanto il pensiero e il linguaggio di san Benedetto si radicano in questo antico terreno.

L'abate, dal canto suo, non è un ministro come gli altri in questa Regola cenobitica in cui i fratelli vengono caratterizzati nel loro modo di vivere essenzialmente da due istanze: sub regula vel abbate, «sottomessi a una regola e a un abate». L'abate deve certamente essere penetrato dal timore di Dio, poiché, come abbiamo visto, di tutto dovrà rendere conto di fronte al giusto Giudice. Più originale è l'annotazione seguente: riguardo ai suoi fratelli deve «aver cura di essere più amato che temuto» (Plus studeat amari quam timeri, 64,15), e sempre deve «far prevalere la misericordia nei suoi giudizi, per essere a sua volta giudicato con misericordia» (64, 10; cfr. Gc2, 13). Perciò l'abate deve crescere in un timore che si affina fino a effondere innanzitutto amore e misericordia. Il suo timore non ne fa un uomo di cui tutti abbiano paura, ma, al contrario, una persona che attira con la sua bontà, la sua compassione, la sua strana prossimità, che ricorda quella di Gesù e del buon pastore alla ricerca della pecorella smarrita (cfr. RB 27, 8-9).

Consideriamo ancora le ultime due occorrenze in cui Benedetto, nella sua Regola, parla del timore di Dio. Questi ultimi capitoli sono assolutamente originali rispetto alle fonti che Benedetto di solito ha presenti quando scrive. Egli vi si rivela nella sua personalità maturata e compiuta.

Nel capitolo 66 ci descrive il portinaio del monastero. Questi sarà «un vecchio saggio che sa ricevere e portare un messaggio e la cui maturità lo guardi dall' essere sfaccendato». Questo viene illustrato dal caso concreto in cui un povero bussi alla porta. Il portinaio «risponderà Deo gratias o Benedic e, con tutta la mitezza del timore di Dio (cum omni mansuetudine timoris Dei), darà rapidamente risposta, nel fervore della carità (festinanter cum fervore caritatis»). Timore e mitezza, sollecitudine, fervore e carità, tutto è ormai unificato in un comportamento libero, giusto e radicalmente buono. È difficile leggere queste espressioni senza riconoscervi alcuni tratti dello stesso san Benedetto. E dal canto mio, ripensando a padre Henri, capisco ancora meglio il passo in questione, avendolo visto realizzato nel corpo e nel cuore di questo monaco interamente vinto dal timore e diventato mite e sollecito nel fare il bene.

Infine, nel capitolo 72, prima di concludere la sua Regola con un epilogo, Benedetto riassume un'ultima volta, in una decina di massime, ciò che gli sta particolarmente a cuore e che riguarda tutte le relazioni: con sé, con i fratelli, con il padre e con Dio. Parlando della carità fraterna e dell'amore umile e sincero dell'abate, Benedetto mette tre parole che dicono tutto: amore Deum timeant, «che temano Dio con amore». All'apice dell'esperienza benedettina, l'alto timore di Dio si compie nell'amore.

Ecco, mia cara Nathalie, alcune rastrellate nel giardino di Benedetto da Norcia, quel monaco del VI secolo diventato patriarca per il monachesimo d'Occidente e uno dei santi «patroni d'Europa». La sua umanità - il termine si ritrova tale e quale nella sua Regola, humanitas, e si riferisce all'ospitalità - è il frutto di molti ingredienti biblici e monastici, ma se c'è un'annotazione che non si può scartare dalla Regola senza tradirla, è proprio quella del bel «timore di Dio», fonte di mitezza e di misericordia, di sollecitudine e di slancio al servizio di Dio e degli umani.

Che in questo modo «Dio sia lodato in ogni cosa», secondo l'ultima parola del capitolo 57 della Regola, diventata come un motto per tutta la tradizione di san Benedetto.

Pace su di te, sì, Pax, come possiamo leggere all'ingresso di molti monasteri che seguono la Regola benedettina,

 

 Fr. Benoît

 


[1] (Ndr): Il libro ha una forma epistolare ed è costituito da ventuno lettere, di diversa lunghezza, indirizzate alla preadolescente - o poco più - Nathalie, ormai prossima alla sua cresima.

 


Testo della Regola    Temi della Regola


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


29 giugno 2025                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net