REGOLA DEL MAESTRO
Domanda dei discepoli:
SE GLI SPIRITUALI QUANDO SI INCONTRANO CON DEI FRATELLI, DEVONO PER PRIMA COSA FARE ORAZIONE O DARSI L’ABBRACCIO FRATERNO, O SALUTARSI.
[cf. RB 53]
Il Signore ha risposto per bocca del Maestro:
1
Quando i fratelli entrano nei monasteri o si incontrano per strada con altri
spirituali, 2 dopo essersi salutati dicendo
Benedicite,
per prima cosa facciano orazione e solo così si diano l’abbraccio di pace,
3 come leggiamo essere avvenuto l’incontro fra gli eremiti Paolo e
Antonio, i quali appena si videro e si trovarono l’uno in presenza dell’altro,
4 dopo essersi salutati scambievolmente per nome, subito fecero
un’orazione, la conclusero e soltanto in seguito si strinsero in vicendevole
abbraccio di carità, dandosi il bacio di pace.
5
Per questo dunque, incontrandosi, devono fare orazione prima di darsi
l’abbraccio fraterno:
6
perché, se non si è prima pregato, da che cosa può il fratello capire 7
se, in figura umana, gli si faccia forse incontro una tentazione del demonio, e
al posto di un corpo che ci pareva di vedere chiaramente, si dilegui d’un subito
il fantasma diabolico; 8 e non restiamo ingannati noi stessi dalla
nostra stessa vista, se ci fidiamo degli occhi umani, senza passare la cosa alla
prova delle orazioni divine.
9
Incontrandosi devono fare orazione prima di darsi l’abbraccio di pace, anche
perché è giusto che dell’esser giunti così l’uno in presenza dell’altro si
ringrazi per prima cosa mediante l’orazione il Signore, io il quale si è degnato
di concedere che ambedue si conoscessero o si ritrovassero, vedendosi a vicenda
come desideravano, 10 e in seguito, dopo aver terminata l’orazione al
Signore, a buon diritto ormai ricambiassero all’uomo con animo reciprocamente
grato l’abbraccio di pace.
IL
PASTO IN NOME DELLA CARITÀ AL SOPRAGGIUNGERE DI FRATELLI, [cf.
RB
53]
1
Quando dei fratelli forestieri sopraggiungono al monastero,
2
se è di mercoledì o di venerdì o di sabato, siano pregati personalmente
dall’abate, se c’è, o se l’abate è assente, dal cellerario di aspettare per il
pasto fino all’ora nona. 3 Se però pregati fino a tre volte, non
acconsentono a fermarsi fino all’ora nona, e abbiano sicuramente urgenza di
partire, 4 rotto il digiuno a motivo della carità per il loro arrivo,
tutti i fratelli del monastero si uniscano con loro in comunione all’ora sesta.
5 Se poi abbiano urgenza di partire prima di sesta, qualunque sia
l’ora scelta per questa partenza affrettata, 6 mangino, ma da soli,
senza i fratelli della casa e non si permetta che partano digiuni dal monastero,
dato che devono viaggiare. 7 Nella frazione del pane infatti si diede
a conoscere la carità di Cristo
(Lc.
24,35) 8 e anche degli apostoli Andrea e Giovanni, si legge nei loro
Atti che partirono dopo aver spezzato e preso il pane eucaristico.
DEI
FRATELLI CHE ARRIVANO IN RITARDO ALL’UFFICIO DIVINO.
[RB 43]
1
Quando nell’ufficio notturno e mattinale e al lucernario un fratello non arriva
in tempo per la prima orazione o il salmo, nell’oratorio l’abate scuoterà la
testa rivolto verso di lui, per incutergli timore e poi fuori, da solo a solo,
gli farà un’ammonizione, perché si corregga,
2
Se non è arrivato in tempo per la seconda orazione e il salmo, sia rimproverato
duramente alla fine del salmo, lì nell’oratorio, alla presenza della comunità.
3
Se poi entra dopo la terza orazione e il salmo, immediatamente egli e i suoi
prepositi siano cacciati fuori dall’oratorio, scomunicati;
4
saranno riammessi e perdonati, solo dopo che tutti egualmente abbiano fatto
umile riparazione, davanti alla soglia dell’oratorio.
5
Questo però s’intende, come abbiamo detto in un precedente capitolo, per le
distanze inferiori ai cinquanta passi.
6
Per Prima, Terza, Sesta, Nona, chi dopo l’avviso dato percotendo il segnale, non
arriverà in tempo per la prima orazione e il primo salmo, sia duramente
rimproverato nell’oratorio alla presenza della comunità.
7
Chi invece arriverà dopo la seconda orazione e il secondo salmo, sia senz’altro
scomunicato e vada fuori coi suoi prepositi.
8
Chi non si troverà presente al salmo antifonico e al versetto che precede il
pasto, prenda in disparte il cibo e la bevanda su cui non si sia fatto segno di
croce, e senza benedizione data e ricevuta;
9
non scambi parola con nessuno, fino a che si alzino da tavola.
10
Ed è giusto che faccia il suo pasto senza parola d’uomo, dal momento che prima
del pasto non ha parlato con Dio. 11 Chi poi non si trova presente al
versetto di fine mensa, per rendere grazie a Dio dopo il pasto, riceva al pasto
seguente lo stesso castigo di segregazione dato a colui che prima del pasto non
ha parlato con Dio.
12
Questi rimproveri e scomuniche sono però stabiliti soltanto per coloro che sono
in ritardo per negligenza volontaria e non perché trattenuti da faccende
riguardanti l’interesse del monastero.
13
E anche se gridano di propria voce, verso l’oratorio, che ci si deve ricordare
di loro nelle orazioni in quanto assenti, i fratelli li tralascino,
14
e quelli si sappiano estranei alla comunità, per il fatto che non l’interesse
del monastero, ma la propria negligenza li ha tenuti lontani. 15
Coloro invece che sono occupati per l’interesse del monastero meritano nella
loro assenza di essere ricordati dai presenti nell’oratorio:
16
essi che pur così trattenuti, dicono tuttavia egualmente l’opera di Dio per
proprio conto sul posto.
17
Inoltre il fratello che
è
stato rimproverato nell’oratorio anche se non ha avuto l’ordine di uscirne, non
intoni tuttavia salmo né responsorio né lezione né versetto,
18
fino a che entro l’oratorio stesso non abbia fatto riparazione per la sua colpa,
curvandosi fino all’altezza delle ginocchia, e non abbia chiesto con voce umile
di pregare per lui.
19
II fratello che è occupato per l’interesse del monastero, durante la sua assenza
sia ricordato nell’oratorio, 20 Quelli che sono trattenuti fuori per
colpa della loro negligenza o lentezza, siano tralasciati, perché è anzi una
colpa che si guadagnano, non volendo essi stessi ricordarsi di Dio nelle
orazioni.
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
10 gennaio 2017
a cura di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net