REGOLA DEL MAESTRO
Domanda dei discepoli:
La situazione dei fratelli che si separano da altri fratelli senza salutarsi.
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro.
1
Quando i fratelli spirituali si separano durante un viaggio, se non si salutano
e non offrono una preghiera comune al Signore e non si danno la pace a vicenda,
2 sappiano che così rompono la fratellanza (Lett. “si scomunicano”.
Ndt.) e che si allontanano dalla carità, finché non si rivedranno e
riprenderanno tra loro il vincolo di carità, 3 come si legge nelle
Vite dei Padri: un fratello aveva lasciato l'Oriente ed era venuto in Occidente;
ricordando che non aveva salutato un fratello, 4 tornò sui suoi passi
per questa mancanza di carità, per compiere ciò che non aveva fatto nei
confronti di quel fratello. 5 Perciò i fratelli devono vigilare
attentamente su questo segno di carità fraterna.
Domanda dei discepoli:
Quante volte deve essere di nuovo raccolto il fratello che abbandona il
monastero E DOPO ESSERE ANDATO ERRANDO DI NUOVO RITORNA.
[RB 29,1-3]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro.
1
Se un fratello lascia spesso il monastero, al suo ritorno sarà riammesso fino a
tre volte, non di più, 2 perché la fedeltà del suo servizio divino al
Signore si misura dalla stabilità (Nella P.L. “instabilitas”.
Ndt.) dei suoi piedi presso gli uomini. 3 E che bisogno avremmo nel
monastero di ciò che non appartiene a Dio? 4 Inoltre, dopo tre
rimproveri, il monastero lo tratterà a buon diritto “come il pagano ed il
pubblicano” (Mt 18,17).
Domanda dei discepoli:
Come devono essere salutati i fratelli forestieri da quelli della casa.
[RB 53]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro.
1
Quando dei fratelli forestieri arrivano al monastero 2 ed i fratelli
del monastero arrivano nel luogo in cui questi forestieri sono seduti, o in
piedi, o sdraiati o mentre camminano su e giù, 8 non appena entrano
per prima cosa li salutino dicendo loro stessi “Benedicite”,
4 poi chiedano che preghino per loro. 5 Dopo la preghiera,
sarà il forestiero a concludere 6 e subito il fratello della casa
inclinerà il capo verso le sue ginocchia in un umile saluto; 7
dopodiché si alzerà per dargli la pace 8 per adempiere la parola
dell'Apostolo che dice: "gareggiate nello stimarvi a vicenda " (Rm 12,10).
9
All'ingresso (nel monastero) dei fratelli forestieri, dopo la preghiera e prima
di concludere, l'abate dirà questo versetto con i fratelli della casa:
"Riceviamo, o Dio, le tue misericordie in mezzo al tuo tempio" (Sal 47,10
Volg.), [Aggiunta: “col Gloria”, secondo altri codici. Ndt.].
Domanda dei discepoli:
L'uscita dei fratelli dal monastero, quando vanno in viaggio.
[RB 67,1-5]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro.
1
Quando i fratelli intraprendono un viaggio, chiedano che si faccia una preghiera
per loro, 2 dicendo questo versetto: "Fammi conoscere, Signore, le
tue vie, insegnami i tuoi sentieri" (Sal 25(24),4), 3 o quest'altro,
se vogliono: “Tieni saldi i miei passi sulle tue vie e i miei piedi non
vacilleranno" (Sal 17(16),5). 4 Inoltre, sia quando escono che quando
rientrano, finiscano sempre il versetto con il Gloria.
5
Allo stesso modo, al loro ritorno, chiedano che si faccia una preghiera per
loro, 6 dicendo questo versetto: "Siamo entrati nella sua dimora, ci
siamo prostrati allo sgabello dei suoi piedi" (Cfr. Sal 132(131),7), con il
Gloria. 7 E ogni volta che un fratello, uscendo od entrando, passa
dalla soglia della porta che dà sull’esterno del monastero, chieda sempre che si
faccia una preghiera per lui, ma senza versetto.
Domanda dei discepoli:
Il rientro dei fratelli all'oratorio, di ritorno da un viaggio.
[RB 67,6-7]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro.
1
Quando i fratelli tornano dal loro viaggio al monastero in qualsiasi momento
della giornata e trovano i fratelli che cantano i salmi nell'oratorio, 2
facciano immediatamente una preghiera e cantino il salmo con loro. 3
Terminato il salmo da parte del coro, nello stesso tempo chiedano a tutti di
pregare per loro: 4 per essere fedeli alla regola nel chiedere una
preghiera dopo aver varcato la soglia al di fuori della porta esterna del
monastero. 5 E dopo la celebrazione del santo Ufficio nell'oratorio
accolgano con (l’abbraccio) della pace al ritorno dal viaggio, prima l'abate,
poi i loro prepositi e tutti (i fratelli).
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
16 dicembre 2020
a cura di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net