REGOLA DEL MAESTRO
INIZIA LA REGOLA DELLA QUARESIMA
Domanda dei discepoli:
Le orazioni di Quaresima durante la giornata. [Cfr.
RB 49]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro:
1
Tra il Mattutino e Prima, tutti devono fare una semplice preghiera. 2
Tra Prima e Terza dobbiamo fare lo stesso; tra Terza e Sesta, allo stesso modo;
tra Sesta e Nona, lo stesso; tra Nona e Vespri, lo stesso; 3 tra
Vespri e Compieta è necessario fare lo stesso ogni giorno di Quaresima.
Domanda dei discepoli:
Le orazioni senza
salmi durante la notte. [Cfr. RB
49]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro:
1
Dopo essere andati a letto una prima volta, tutti si alzino e dicano una
preghiera davanti al proprio letto: l'abate concluda e tutti tornino di nuovo a
letto, 2 così come anche dopo i Notturni, si torni a letto. Di nuovo
quando il gallo avrà cantato, tutti si alzino e preghino davanti ai loro letti,
l'abate concluda e tutti tornino a letto. 3 Quindi, è necessario che
i “vigilgalli” stiano molto svegli nelle notti di Quaresima e molto attenti
durante il giorno, per avvertire i fratelli che l'ora della preghiera è
arrivata. 4 Questo è un motivo in più per cui tutti devono dormire
nella stessa stanza: affinché queste preghiere possano essere eseguite da tutti
in comune davanti ai letti e perché tutti possano sentire l'abate quando
conclude. 5 Di nuovo (i fratelli) devono alzarsi e celebrare i
Mattutini, perché prima della Pasqua i Mattutini si dicono ancora separati dai
Notturni. 6 Così pure tra i Mattutini e Prima si faccia allo stesso
modo una semplice preghiera.
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
10 dicembre 2020
a cura di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net