REGOLA DEL MAESTRO
CAPITOLO XXXIII
Domanda dei discepoli:
Il divino ufficio, di notte. [RB 8; 9; 10]
Il Signore ha risposto per mezzo del Maestro:
1
Nell’Ufficio notturno, durante una parte dell'anno, ovvero in inverno, i
Notturni vengono cantati prima che il gallo canti, perché il profeta ha detto:
“Nel cuore della notte mi alzo a renderti grazie” (Sal 119(118),62). 2
Quanto all'estate, dice anche: “Di notte anela a te l’anima mia, (o Dio)” (Is
26,9), cioè in una parte della notte, dopo il canto del gallo, sarà dato il
segnale di alzarsi.
3
Ma coloro che danno la sveglia in inverno devono fare attenzione che il gallo
non preceda gli Uffici Notturni o che li sorprenda a metà (della celebrazione),
perché le notti della stagione invernale sono lunghe. 4 In effetti il
canto del gallo
è
il limite della notte al suo declino, poiché
la notte genera il giorno, 5 proprio come nella rivoluzione del sole
noi vediamo il giorno declinare dalla sesta ora 6 ed il sole
affrettarsi, in vista della notte, a scendere dalla stessa altezza che ha
percorso per salire nel suo giro fino alla metà del giorno. 7 Ma in
inverno dobbiamo assicurarci che il gallo canti alla fine dell’Ufficio dei
Notturni, perché le notti sono lunghe. 8 Così i fratelli, ben in
forma grazie al sonno, avranno la mente sveglia e pronta a comprendere l'opera
di Dio che recitano.
9
E se viene permesso un intervallo è affinché la notte, prolungandosi, ponga fine
alla pesantezza del corpo causata dal sonno.
10
Nella stagione primaverile ed estiva, invece, cioè da Pasqua fino all’ottavo
giorno prima delle Calende di ottobre (24 settembre), che è l'equinozio
invernale, 11 per la brevità delle notti i fratelli inizieranno i
Notturni al canto del gallo 12 e, quando avranno finito il numero dei
salmi, congiungeranno immediatamente i Mattutini e li finiranno secondo il
numero dei salmi che loro appartengono. 13 E se prescriviamo, nelle
notti brevi, di iniziare i Notturni dopo il canto del gallo e di congiungere
subito i Mattutini, è per impedire che i fratelli, tornando a letto dopo i
Notturni, si riaddormentino profondamente 14 e, sopraffatti dal
delizioso sonno mattutino, non solo perdano i Mattutini, ma abbiano ancora
scarsa lucidità e dicano Prima in ritardo.
15
Se abbiamo detto di unire i Notturni ai Mattutini dopo il canto del gallo, è
anche affinché i fratelli, preparati da un sonno prolungato, celebrino entrambi
gli uffici con mente lucida. 16 Una volta assolto il debito verso Dio
del Mattutino, i fratelli potranno senza timore, se lo vorranno, riposarsi fino
all'alba, 17 per liberarsi in queste ore da ogni pesante torpore ed
essere ben in forma ed agili per mettersi al lavoro dopo (la recita) di Prima.
18 Sant'Eleno ci è dato come esempio dalla storia, quando dice:
“Aveva l’abitudine di riposarsi dopo il Mattutino" (Cfr.
Passio Eugeniae). 19
Quindi, in queste brevi notti non bisogna costringere i fratelli ad alzarsi
prima che il gallo canti, mentre sono ancora intontiti da un sonno appena
cominciato, 20 quando nel flusso della circolazione ribollono nelle
vene il sangue e l'umore, mentre nell’inquietudine e nel torpore del sonno
interrotto, le membra continuano a digerire il cibo che avevano preso. 21
Perciò non bisogna che in mezzo a un tale fuoco, prima che sia terminata la
digestione, i fratelli siano costretti ad alzarsi come persone che vengono
uccise piuttosto che svegliate. In questo modo la testa ancora pesante ed "i
rutti dell'indigestione metterebbero in fuga i carismi dello Spirito Santo"
(Cfr. Niceta Remesiano, De vigiliis,
10), 22 ed a causa dell'amarezza inflitta alla loro carne, che
sebbene sia al servizio di Dio, tuttavia a volte cerca in questa vita il proprio
interesse (Cfr. Fil 2,21), 23 ciò che è pieno di dolcezza a causa di
Dio sembrerebbe amaro, se non a tutti, almeno ad alcuni, 24 ed un
tale fratello non amerebbe Dio con tutta la sua anima nel canto, perché vorrebbe
soddisfare la carne dormendo. 25 Ma proprio come la luna, quando il
suo giro è breve, fornisce un servizio di luce ridotto nella notte assegnatale
e, poiché sorge tardi verso oriente da dove nasce, entra con ritardo nella sua
corsa per tramontare già durante il giorno, 26 allo stesso modo la
brevità delle notti che si stemperano con il giorno, ci obbliga, per la
fragilità della carne dell'uomo, ad accorciare gli uffici divini nella loro
parte salmica e ad unire quelli del giorno a quelli della notte.
27
Dunque, (così deve essere) la salmodia notturna nella stagione invernale, 28
cioè dall'equinozio invernale all'equinozio di primavera, cioè dall’ottavo
giorno prima delle Calende di ottobre (24 settembre) fino all’ottavo giorno
prima delle Calende di aprile (25 marzo), o meglio fino a Pasqua. Poiché le
notti sono lunghe, 29 bisogna dire tredici salmi antifonici, sempre
di seguito nel salterio, e tre salmi responsoriali, 30 in modo da
ottenere sedici intonazioni, secondo il numero dei profeti, oltre alle lezioni,
al versetto ed alla preghiera a Dio. 31 Così, queste sedici
intonazioni dei Notturni, insieme alle otto intonazioni dei Mattutini, 32
similmente ci faranno piegare le ginocchia davanti a Dio ventiquattro volte per
lodarlo, ad imitazione dei ventiquattro anziani (Cfr. Ap 4:5:12). 33
Se nelle lunghe notti dobbiamo salmeggiare di più, 34 è affinché
anche noi, così come Dio ci ha aggiunto un periodo prolungato di riposo
notturno, possiamo aggiungere delle azioni di grazie a sua lode.
35
Ma nella stagione estiva, cioè da Pasqua fino all’ottavo giorno prima delle
Calende di ottobre (24 settembre), 36 diremo nove salmi antifonici,
sempre di seguito nel salterio come abbiamo detto sopra, e tre salmi
responsoriali, oltre alle lezioni, al versetto ed alla preghiera a Dio. 37
Quindi queste dodici intonazioni notturne con le otto intonazioni del Mattutino
che sono ad esse collegate, ci faranno piegare le ginocchia davanti a Dio (solo)
venti volte a causa della brevità della notte; 38 perché il sonno,
quando è breve, sembra dolce alla carne quando il corpo umano, stanco per il
lavoro di una giornata prolungata, si prende solo un riposo ridotto durante il
breve corso della notte. 39 Quindi, nella stagione estiva, secondo le
date sopra indicate, poiché le notti sono brevi 40 diremo nove salmi
antifonici e tre responsoriali, così da ottenere dodici intonazioni, secondo
l'elenco degli apostoli. 41 Questi Notturni, come abbiamo detto
sopra, cominceranno nella stagione estiva dopo il canto del gallo ed alla fine
vi congiungeremo subito i Mattutini, a causa della brevità delle notti.
42
Comunque, in ogni momento, sia d’inverno che in estate, sia di giorno che di
notte, così come durante le veglie, quando si salmeggia bisogna stare attenti a
non unire a due a due i salmi, poiché ciò è proibito. 43 Al
contrario, dobbiamo finirli tutti uno dopo l'altro, ognuno seguito da Gloria;
44 e ciò affinché non vadano perse le orazioni che si devono fare tra
i vari salmi e per non dare l'impressione di eliminare i loro Gloria alla lode
di Dio, essendo obbligati, per fare prima, a recitare i salmi uno di seguito
all’altro; 45 il profeta ha invece imposto un inizio ad ogni salmo,
così come gli ha anche assegnato una fine.
46
Se qualche necessità incalza tutti coloro che salmeggiano, non si uniscano i
salmi a due a due, ma tre a tre, inserendo però il Gloria tra l’uno e l’altro,
47 per finire più velocemente, ma senza ridurre il numero dei salmi.
48 Se quindi abbiamo detto che dobbiamo recitare i salmi uno ad uno o
tre a tre, 49 è perché, come si conosce l'unità nella Trinità e la
Trinità nell'unità, così dobbiamo credere che si debbano recitare i salmi uno ad
uno, od eventualmente tre a tre, ma con il loro Gloria. 50 Infatti è
assolutamente vietato unirli a due a due, poiché il cristiano non può adattarsi
a ciò che è in più o in meno dell'unità e della Trinità: 51 la nostra
fede è perfetta solo se riconosciamo la Trinità nell'unità e l'unità nella
Trinità.
52
Ma se qualche necessità più urgente, a qualsiasi ora, sollecita coloro che
salmeggiano, 53 essi diranno la parte iniziale di ciascuno dei salmi
da recitare concludendo con un solo Gloria e poi lasceranno l'oratorio. 54
E così, qualunque sia la necessità, non sembrerà sicuramente che stiamo mettendo
da parte l'opera di Dio.
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
31 dicembre 2020
a cura di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net