| 
			
			REGULA CUJUSDAM PATRIS AD VIRGINES 
			
			Regula Waldeberti | 
			
			REGOLA DI UN CERTO PADRE ALLE VERGINI 
			
			Regola di Walbert (o Valdeberto)  Libera 
			traduzione dal testo latino | 
| 
			
			CAPUT PRIMUM. Abbatissa monasterii qualis esse debeat? 
			
			Abbatissa monasterii non tam genere quam sapientia et sanctitate 
			nobilis esse debet: ut quae sermonem ad erudiendas animas justa 
			eruditione lucubrat, propriis actibus non contradicat: plus etenim 
			subjugatae praelatorum actuum formam imitantur, quam doctrinae 
			illatae aurem accommodant. Debet enim sacris eloquiis opera nectere 
			sacra: ut quae ejus imitatur doctrinam ex voce, imitetur cultum ex 
			opere: ne si in aliquo voci opus contradixerit, fructus vocis non 
			obtinere valeat effectum. 
			
			Sic ergo sit et voce ornata et opere, ut et opus voci, et vox 
			consentiat operi; sit continentiae et castitatis flore compta, et 
			omnium ore laudabilis, omnium desideriis imitabilis exemplo. Sit 
			charitatis benevolentia ornata, ut omnium fidelium laetificet corda. 
			Erga peregrinorum et hospitum sollicitudinem praesto: erga 
			infirmantium curam sollicita; erga inopum et egenorum juvamen 
			opulenta. 
			
			Sic delinquentium ignaviam corrigat, ut ad cultum religionis 
			lascivas et fessas mentes reducat. Sic misericorditer bonitatis dona 
			distribuat; quatenus ex nimia bonitate facinorum fomenta non 
			nutriat. Sit ergo bonis bona per meritum, sit malis mala per 
			flagellum, quod mediante scientia agendum est, juxta Psalmistae 
			orationem dicentis: Bonitatem et disciplinam et scientiam doce 
			me, Domine (Psal. CXVIII). In utroque etenim abbatissae cavendum 
			est, ne aut nimia bonitate in subjectarum cordibus vitia nutriat, 
			aut nimia disciplinae austeritate ea quae leni increpatione sananda 
			fuerant, rigida correptione diripiantur. Incautis etenim sic blanda 
			persuasione subveniat, ut eorum saniei antidoti quodammodo medendo 
			curam infundat: sanis vero moribus ea hortando praebeat, ut quae 
			agere coeperunt, meliorando usque ad finem perducant. 
			
			Nihil etenim prodest coepisse, si in opere bono quod coeperant non 
			studeant perseverare. 
			
			Habeat ergo tot animos mater, quot habet in suo regimine filias; ut 
			juxta omnium mores omnium noverit vitia coercere. Tanta sit in omnes 
			providentia, ut nec pietas disciplinae, neque disciplina pietati 
			locum tollat. Agat omnium curam, ut de omnium profectu mercedis 
			recipiat lucra; ut ex corruptione praesentis vitae quandocunque 
			erepta tantum laboris recipiat praemium, quantis ad vincendum 
			inimicum praesidiis praebuit supplementum. | 
			
			Capitolo I. Quale deve essere la madre badessa del monastero? 
			 
			
			La badessa del monastero deve essere nobile, non tanto per nascita 
			quanto per saggezza e per santità, perché, coltivando la parola per 
			istruire le anime con giuste istruzioni, deve stare attenta a non 
			contraddire questo linguaggio con le sue azioni; le (sorelle a lei) 
			subordinate, di fatto, si modellano sugli atti dei superiori più di 
			quanto ascoltino i loro insegnamenti. Deve quindi far seguire ai 
			santi discorsi le sante opere: così colei che prenderà come guida il 
			suo insegnamento e la sua parola potrà anche imitare il suo 
			comportamento e le sue opere; perché se l'opera in qualsiasi punto 
			contraddice la parola, la parola inefficace non darà i suoi frutti.
			
			 
			
			Dovrà brillare sia con le parole che con le opere, in modo che le 
			sue opere siano in armonia con la sua parola e la sua parola con le 
			sue opere; dovrà adornarsi con i fiori del dominio di sé e della 
			castità; così tutte saranno in grado di lodarla e di desiderare di 
			imitare il suo esempio. 
			 
			
			Dovrà adornarsi di una benevola carità, in modo da rallegrare i 
			cuori di tutti i fedeli. Si mostri piena di sollecitudine verso i 
			pellegrini e gli ospiti, attenta al curare gli ammalati, generosa in 
			elemosina verso i poveri e gli indigenti. 
			
			Corregga la negligenza delle colpevoli e riporti all'osservanza 
			della vita religiosa le anime rilassate e scoraggiate. Sparga con 
			misericordia i doni della sua bontà, senza tuttavia, per eccesso di 
			bontà, favorire le mancanze. Si mostri buona verso coloro che sono 
			buone premiandole, rigorosa con le malvagie castigandole: ciò che si 
			realizza per mezzo della sapienza, secondo la preghiera del Salmista 
			che dice: "Insegnami, Signore, la bontà, la disciplina e la 
			sapienza" (Sal 118,66, Volg.). 
			 
			
			La badessa deve, infatti, fare attenzione a due eccessi: un eccesso 
			di bontà che alimenta i vizi nei cuori delle (sorelle a lei) 
			subordinate, un eccesso di severità che finisce per affliggere a 
			causa di una correzione troppo severa, quelle che sarebbe stato 
			necessario guarire con un lieve rimprovero. Le imprudenti, le aiuti 
			e le incoraggi con una moderata persuasione, riversando sui loro 
			ascessi, come medicamento, l'antidoto delle sue cure. Coloro che 
			hanno un buon comportamento, le sostenga con le sue esortazioni, 
			dando così loro i mezzi per portare a termine con successo ciò che 
			hanno intrapreso. Non serve loro a nulla, infatti, l'aver imboccato 
			(questa via), se non si sforzano di perseverare nel bene 
			incominciato (cfr. Mt 10,22). 
			 
			
			Si consideri come la madre di tante anime quante sono le figlie che 
			ha sotto la sua direzione, e sappia reprimere i vizi di ciascuna 
			secondo il temperamento di ciascuna. Nel suo desiderio di adattarsi 
			a ciascuna, eviti di sostituire la tenerezza alla severità e la 
			severità alla tenerezza. Si prende cura di tutte, per essere 
			ricompensata del progresso di tutte. Così, quando sfuggirà alla 
			corruzione della vita presente, riceverà un salario tanto maggiore 
			per la sua fatica, quanto più avrà difeso ed aiutato (le sorelle) a 
			sconfiggere il nemico. 
			 | 
| 
			
			CAPUT II. Qualis debeat esse praeposita monasterii. 
			
			Praeposita monasterii non aetate senili, sed moribus constituenda 
			est. Multas etenim prolixitas annorum attollit, sed dedecus 
			torpentis vitae ad infantiae immaturitatem tepescendo reducit. 
			Constituenda ergo est praeposita moribus gravis, sermone solers, 
			ingenio fortis, consideratione vigil, cursu impigra, correptione 
			pia, disciplina moderata, actu casta: moribus sobria, dispensatione 
			aequa, humilitate ornata, patiens, mitis, non turbulenta, non 
			iracunda, non superbiae vel arrogantiae vitio maculata, non prodiga, 
			non garrula, sed omni actu religionis ornata, quae sciat languentium 
			moribus subvenire, et tepescentium ignaviam excitare: super quam 
			abbatissa requiescat, ut in nullo ab ejus praeceptis deviet; sed in 
			omnibus subdita, et in jussis senioribus detenta, nihil quod 
			abbatissae voluntati sit contrarium aut faciat, aut ordinet 
			faciendum, sed omnia per ejus interrogationem; juxta illud quod 
			scriptum est: Interroga patrem tuum, et annuntiabit tibi; majores 
			tuos et dicent (Deut. 
			
			XXXII). 
			Interrogandum semper est, ut in nullo a seniorum consilio animae 
			subditae discrepent; in nullo oves a pastoris voluntate declinent. 
			Sprevit namque seniorum consilia Roboam, juvenum usus consilio. Quae 
			res qualis dispendii fuerit occasio Scripturae veritas attestatur, 
			qui, omissa dominatione undecim tribuum, vix cum una tribu inter tot 
			pressurarum dispendia absque mortis crudelitate reliquum vitae 
			peregit. Debet namque esse omnium necessitatum tam corporis quam 
			animae provida: ut et subsidia praesentis necessitatis porrigat, et 
			corda subditarum ad laudem Creatoris intonandam ex sedula 
			admonitione excitando erigat; humiles et propter Christum subjectas 
			honorando in sublime provehat: sese vero attolentes castigationis 
			flagello ad gradus humilitatis retrahat. Curam in rebus monasterii, 
			seu vasis, seu supellectilibus ita habeat intentam, ut in nullo 
			negligentiae tenebris reperiatur fuscata: ut dum sacri laboris omnem 
			curam adhibet, ab omnipotente fructum laboris recipiat. Omnibus 
			Sabbatis post horam orationis nonam tam seniores quam juniores 
			praepositae lectos omnium sororum visitent, et faciant propter earum 
			negligentias inquirendas, aut si aliquid inveniatur illicite et sine 
			commeatu retentum. 
			
			Itemque post completam lectos omnium cum luminaribus visitent, ut 
			omnium expergiscentem sensum vel tepescentem ex oratione agnoscant. 
			Similiter ad omnes cursus nocturnos hoc est faciendum, ut sciant 
			quae cum fervore, vel quae cum tepiditate ad cursum assurgunt: et 
			eas quas tarditate vel segnitie culpabiles repererint, prout culpa 
			vel aetas fuerit, aut increpatione aut flagello corripiant. | 
			
			Capitolo II. Come debba essere la priora del monastero. 
			 
			
			La priora del monastero deve essere stabilita in ragione della 
			maturità della sua condotta e non della sua età avanzata; in 
			effetti, il gran numero di anni è per molte un argomento di 
			elevazione, ma la vergogna di una vita tiepida e rilassata le 
			riporta all'immaturità dell'infanzia. Per questo motivo sarà 
			necessario scegliere una priora che sia seria nella sua condotta, 
			edotta nelle sue parole, ferma nel carattere, attenta a tutto, 
			solerte nell'azione, garbata nella correzione, moderata nella 
			punizione, casta nel suo comportamento, sobria nella sua condotta, 
			onesta nella gestione, brillante per la sua umiltà, paziente, 
			cordiale, né turbolenta, né aggressiva. Che non sia contagiata né 
			dall'orgoglio, né dall'arroganza, che non sia né esuberante né 
			loquace, ma apprezzabile in ogni cosa nell'osservanza religiosa; 
			sappia aiutare le anime malate e risvegliare il torpore delle 
			tiepide. 
			 
			
			La badessa possa riposare su di lei, in modo che non si allontani in 
			nulla dai suoi precetti; sia invece sottomessa in tutte le cose e, 
			attenendosi agli ordini della sua superiora, non faccia e non ordini 
			di fare nulla di contrario dalla volontà della badessa, ma chieda la 
			sua opinione in tutto secondo ciò che sta scritto: "Interroga tuo 
			padre e te lo racconterà, i tuoi vecchi e te lo diranno" (Dt 32,7). 
			Bisogna chiedere sempre, in modo che le anime subordinate non si 
			oppongano mai all'opinione delle anziane e che le pecore non si 
			discostino dalla volontà del pastore. Roboamo disprezzò l'opinione 
			degli anziani, seguendo quella dei giovani. Di quali danni fu causa, 
			la verità della Scrittura ce lo testimonia: avendo perso il potere 
			su undici tribù, gliene era rimasta a malapena una con la quale 
			passò il resto della sua vita, in mezzo a ogni tipo di afflizione, 
			senza considerare la crudeltà della morte (cfr. 1 Re 12,6-19).
			
			 
			
			La priora deve prendersi cura di tutti i bisogni del corpo e 
			dell'anima, per offrire gli aiuti necessari per la vita presente e 
			per elevare il cuore delle (sorelle a lei) subordinate, eccitandole 
			con pressante ammonizione a far risuonare le lodi del Creatore. (Le 
			sorelle) che sono umili e sottomesse per amore di Cristo, le onori 
			dando loro un rango più elevato, ma quelle che sono orgogliose, le 
			riporti in un posto più umile col flagello della correzione. 
			 
			
			Si prenda cura dei beni del monastero, degli utensili e dei mobili, 
			affinché le tenebre della negligenza non la coprano mai con la loro 
			ombra. Così, dopo aver dedicato tutte le sue cure alla santa fatica, 
			riceverà dall'Onnipotente il frutto del suo impegno (cfr. Sal 
			127,2). 
			 
			
			Ogni sabato, dopo la preghiera dell'ora nona (cfr. At 3,1), sia le 
			preposite
			
			
			
			[1] anziane che quelle giovani 
			visiteranno i letti di tutte le sorelle per cercare le negligenze e 
			per vedere se ci sono oggetti tenuti illegalmente e senza permesso.
			
			 
			
			Allo stesso modo, dopo la compieta, visiteranno i letti di tutte con 
			la luce per esaminare chi è vigile e chi è tiepida nella preghiera. 
			Bisogna fare la stessa cosa a tutti gli uffici della notte per 
			sapere quali (sorelle) si alzano per l'ufficio con fervore, quali 
			con tiepidezza: quelle che saranno trovate colpevoli di lentezza o 
			noncuranza, siano corrette secondo la loro colpa e la loro età, sia 
			con un rimprovero, sia con la sferza. 
			 | 
| 
			
			CAPUT III. De monasterii portaria. 
			
			Portaria seu ostiaria monasterii tales esse debent, quae omnium 
			simul mercedem aedificent, aetate senili, quibus mundus silet; quae 
			jam ex praesentibus pompis nihil desiderent: sed in toto cordis 
			affectu Creatori inhaerentes singulae dicant: Mihi autem 
			adhaerere Deo bonum est, ponere in Deo spem meam (Psal. LXXII). 
			Quid enim ex praesentibus phaleramentis desiderent, quae 
			perfunctoriis contemptis Christum amare coeperunt; in quem summum 
			bonum contemplatione mentis manere conspexerunt? Sint ergo mentis 
			suae statu firmissimae, ut Domino cum Propheta orando dicant: Averte 
			oculos nostros, ne videant vanitatem, in via tua vivifica nos (Psal. 
			CX). Tale semper supervenientibus ostendant exemplum, ut et 
			foris ab extraneis nomen Domini glorificetur; juxta quod Dominus 
			ait: Sic luceat lux vestra coram hominibus, ut videant opera 
			vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in coelis est (Matth. 
			V): et intus a consodalibus suis mercedis praeparent lucra, dum 
			omnium vice foris gerunt curam. Sic cautae moribus cum virtutum 
			magistra humilitate existant, ut omnis patientiae blandimenta ex 
			colloquio affabili ostendant. Nunquam singulae vel binae sine tertia 
			teste loquantur. Nunquam oculos in sublime attollentes laicos vel 
			clericos intente aspiciant: sed remisso cum humilitate vultu 
			inclinatis oculis necessaria colloquantur. Pauperum, peregrinorum, 
			et hospitum curam inter omnia habentes: quia in his Christus 
			recipitur, sicut ipse ait: Quaecunque his minimis fecistis, mihi 
			fecistis (Matth. 
			
			XXV). 
			Foras aliquid dare, vel cuilibet ministrare, vel a foris aliquid 
			accipere, nullatenus sine commeatu abbatissae facere praesumant. Et 
			quodcunque a foris accipiunt ex donis vel eleemosynis aliorum, 
			nullatenus antea ad cellarium portent, quam ante oratorium 
			deferentes omnis simul congregatio pro eo orent, qui hoc exhibuit.
			
			
			Fabulis, quas ad portam vel a saecularibus, vel a 
			quibuslibet audierint, nullatenus autem accommodent: et si nolentes 
			audierint vel intellexerint, nullatenus consodalibus suis referant. 
			Si horum aliquid, quae diximus, transgressae fuerint, regulari 
			poenitentia castigentur. Si humili satisfactione patefaciant, prout 
			humilitas confitentis cernitur, ita delinquentis culpa judicetur. Si 
			vero contumaciae crimen occurrit, et modum poenitentiae augebit. 
			Claves ostiorum vel portae nullatenus penes se nocte retineant, sed 
			ad abbatissam nocte deferentes praesentent, et mane post secundam 
			recipiant. Idipsum et cellariae, et pistrices, et cocae implere 
			studeant; ut ab occasu solis, vel cum fuerit opus necessitatis 
			perfectum, usque ad secundam abbatissa claves retineat; nisi 
			necessitas evenerit, ut per commeatum abbatissae nocte retineantur, 
			et post secundam denuo tribuantur. A signo vespertino usque ad 
			secundam impletam, nullatenus portarum fores aperiantur: neque ullus 
			a foris introitus patefiat: sed si necessitas talis advenerit, ut 
			post vesperam sit deliberandum, per fenestram quae in eadem porta 
			fuerit totum deliberetur. 
			
			Si talis necessitas hospitum vel peregrinorum advenerit, ut hora 
			refectionis cum sororibus esse non possint, post cum cocis vel 
			ministris, vel cum reficiendi spatium habuerint, reficiant. Vasa vel 
			reliqua utensilia, quae ad opus hospitum bajulant, ac si sacrata Deo 
			gubernent atque custodiant: ne per ipsarum neglectum ab ipso 
			mercedem non recipiant, cujus res diripiendo non reservant. Intra 
			septa monasterii vel ostia, nullum virorum omnino vel feminarum 
			edere vel bibere permittant: sed omnibus advenientibus foris in 
			hospitali, prout honor exigit, per abbatissae ordinationem 
			ministrent. Intus vero tantummodo quae sacram Deo voverunt 
			religionem, et in unitate obedientiae sub una regula sunt ligatae, 
			edere vel bibere censemus. Sic semper ostiariae agant, ut in omnibus 
			zelum Dei habentes regulae tenorem conservent; ut pro studii sui vel 
			curae labore incorruptam recipiant mercedem. | 
			
			Capitolo III. La portinaia del monastero. 
			
			 La portinaia o la custode 
			del monastero devono essere tali da contribuire al bene di tutte, e 
			siano di età avanzata, in modo che il mondo non dica loro più nulla 
			e non desiderino certamente nulla delle vanità di questo mondo; 
			altresì, aderendo con tutto lo slancio dei loro cuori al loro 
			Creatore, ognuna possa dire: "Per me, il mio bene è stare vicino a 
			Dio; nel Signore Dio ho posto il mio rifugio" (Sal 72,28). 
			 
			
			Che cosa possono infatti desiderare degli ornamenti di questo mondo 
			coloro che, avendo disprezzato i beni deperibili, hanno cominciato 
			ad amare Cristo, dopo aver riconosciuto in Lui il sommo bene 
			attraverso la contemplazione dello spirito? Perciò, siano molto 
			salde nella stabilità dello spirito, affinché possano dire al 
			Signore nella preghiera con il Profeta: "Distogli i miei occhi dal 
			guardare cose vane, fammi vivere nella tua via" (Sal 118,37). 
			 
			
			A tutti coloro che verranno, esse offriranno sempre un esempio che 
			glorificherà il nome del Signore al di fuori, tramite i visitatori, 
			come dice il Signore: "Così risplenda la vostra luce davanti agli 
			uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al 
			Padre vostro che è nei cieli" (Mt 5,16); allo stesso tempo, 
			all'interno, esse si preparano una ricompensa, tramite le loro 
			sorelle, poiché è nel nome di tutte che si prendono cura 
			dell'esterno. Siano prudenti nella loro condotta, abbiano l'umiltà, 
			maestra delle virtù, e così manifestino con l'affabilità delle loro 
			parole il fascino della perfetta pazienza. Mai una sola o due 
			(sorelle) abbiano una conversazione senza una terza come testimone. 
			Non alzino mai gli occhi per osservare laici o chierici ma, col viso 
			umilmente inclinato e gli occhi abbassati, dicano il necessario.
			
			 
			
			Tra tutti si prenderanno cura dei poveri, dei pellegrini e degli 
			ospiti, poiché è nella loro persona che si riceve Cristo, come ha 
			detto Lui stesso: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi 
			miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me "(cfr. Mt 25,40).
			
			 
			
			Non si permettano di dare qualcosa all'esterno, di servirlo a 
			qualcuno o di ricevere qualcosa dall'esterno senza il permesso della 
			badessa, e ciò che hanno ricevuto dall'esterno come regali o come 
			elemosine, che non lo portino alla celleraria prima di averlo 
			depositato davanti all'oratorio e che l'intera comunità abbia 
			pregato per il donatore. 
			 
			
			Non prestino attenzione ai pettegolezzi che dovessero sentire alla 
			porta, fatti dai secolari o da chiunque altro: e se, anche non 
			volendo, li sentissero o li percepissero in parte, non riferiscano 
			nulla alle loro sorelle. Se trasgrediscono in qualche modo ciò che 
			abbiamo appena detto, siano punite con la penitenza regolare. Se si 
			manifestano (il loro errore) con umile giustificazione, siano 
			giudicate secondo l'umiltà della confessione. Se, al contrario, si 
			aggiunge la colpa dell'ostinazione, la penitenza sarà maggiore. Essi 
			non conserveranno mai le chiavi delle porte e del portone d'ingresso
			
			
			
			[2] durante la notte, ma di notte le 
			riporteranno indietro alla badessa e le riceveranno di nuovo la 
			mattina dopo (l'ufficio) della seconda ora. Anche le cellerarie, le 
			fornaie e le cuoche faranno lo stesso, così che dal tramonto del 
			sole - o quando un lavoro necessario sarà completato – e fino alla 
			seconda ora la badessa conservi le chiavi. Se sorge una necessità, 
			manterranno le chiavi di notte con l'autorizzazione della badessa e 
			le riceveranno di nuovo dopo l'ufficio della seconda ora. Dal 
			segnale dei vespri fino alla fine (dell'ufficio) della seconda ora, 
			nessuna delle porte esterne sarà aperta e nessuno dall'esterno potrà 
			entrare: se sarà necessario trattare un affare dopo i vespri, tutto 
			sarà svolto attraverso la finestra della porta. Se, a causa 
			dell'arrivo di ospiti o pellegrini, le portinaie non potessero 
			unirsi alle sorelle all'ora del pasto, mangino con le cuoche e le 
			inservienti, o quando avranno il tempo di mangiare. Le stoviglie e 
			gli altri utensili che devono usare per il servizio degli ospiti, li 
			trattino e li custodiscano come se fossero consacrati a Dio, in modo 
			da non essere private della loro ricompensa da Colui del quale esse 
			hanno distrutto i beni invece di conservarli, causa la loro 
			negligenza. Non permetteranno assolutamente a uomini o a donne di 
			mangiare o bere nella recinzione del monastero, all'interno delle 
			porte, ma serviranno all'esterno, nei locali per gli ospiti, tutti 
			coloro che si presentano, secondo l'onore dovuto a ciascuno e 
			secondo gli ordini della badessa. 
			Ordiniamo che possono mangiare e bere all'interno solo coloro 
			che sono votate a Dio nel santo stato religioso e legate nell'unità 
			dell'obbedienza sotto una stessa regola. Le portinaie, animate da 
			zelo verso Dio, agiscano sempre in modo tale da conservare in ogni 
			cosa le disposizioni della regola per ricevere, come premio per la 
			loro premurosa sollecitudine ed la loro operosità, la ricompensa 
			incorruttibile. 
			 | 
| 
			
			CAPUT IV. Qualis debet esse cellaria monasterii. 
			
			Monasterii cellaria sapiens et religiosa ex omni congregatione 
			eligenda est: quae nec sibi, nec suis voluntatibus, sed toti 
			congregationi aequanimiter et pie placeat dispensando. Nec inde 
			placere studeat, unde et se in ruinam peccati, et alias 
			transgressionis noxam consentiendo introducat: id est, nihil extra 
			debitam mensuram pro qualibet familiaritate, pro gratia meriti 
			dispensando distribuat: sciens, quia justus Dominus justitiam a 
			saeculo dilexit, aequitatem vidit vultus ejus (Psal. XL). Sit 
			ergo omnibus justa dispensatione grata: sit moribus matura, sit 
			sobria, non edax, non elata, non turbulenta, non injuriosa, non 
			tarda vel pigra, sed in omnibus actibus bene composita: quae 
			congregationi omni, id est, tam senioribus quam etiam junioribus pro 
			affectu et materno ordine debeat ministrare. Curam de omnibus sibi 
			commissis rebus habeat: nihil tamen sine commeatu abbatissae facere 
			praesumat. Sorores tam seniores aetate quam juniores nullatenus 
			conturbet; et si aliqua sororum ab ea irrationabiliter aliquid 
			poposcerit, leni responsione cum voce humilitatis contra rationem 
			petenti deneget. In infirmitate positis sororibus diligenti cura et 
			promptissimo affectu ministret. Similiter pauperum curam gerat: in 
			omnibus timorem Domini proponens, et sciens se illi exinde rationem 
			reddituram, si non pro ejus praeceptis implendis haec omnia faciat, 
			memor semper illius qui dixit: Qui mihi ministrat, me sequatur 
			(Joan. XII). Omni ergo operi bono quod facimus, Domini timorem 
			jungamus. Sic in omnibus curam agat, ut in nullo negligentiae damna 
			incurrat. Avaritiae et cupiditatis pestem omnino fugiat. 
			Similiter sicut non avara, sic non sit prodiga, id est, sicut dono 
			omnipotentis Dei sub avaritiae vitio occultando subtrahere non 
			debet, sic sine justa dispensatione nimis fenerando communem 
			substantiam non debet diripere; sed omnia per discretionem 
			temperando pensare. Et si non habeat quod ab ea quaeritur, quod 
			tribuat, sermone leni sine ulla asperitate in responsione procedat; 
			ut dulcedo cordis et vocis responsione patefiat: juxta illud quod 
			scriptum est: Favus mellis sermones boni (Prov. XVI). Et 
			illud: Sermo bonus super datum bonum (Eccli. XVIII). Ita sibi 
			commissum opus ad mercedem noverit pertinere, si omnia cum 
			humilitate et pietate studuerit facere. 
			
			Et quamvis quod petitur non sit unde tribuatur, 
			nullatenus respondeat se non habere; sed dicat fideli voce, Dominus 
			dabit (Matth. 
			
			XII). 
			Ea vero quae danda sunt, sine mora tribuantur; ne scandali occasio, 
			aut offensionis casus ex ipsa tarditate generetur; memor semper 
			praeceptorum Domini, qui neminem suorum patitur scandalizari. | 
			
			Capitolo IV. Quale debba essere la celleraria del monastero. 
			 
			
			Per celleraria del monastero, ne sceglieremo tra tutte (le sorelle) 
			della comunità una saggia e di spirito religioso che, 
			nell'amministrare (i beni del monastero), non cerchi né il suo 
			interesse né la sua volontà, ma soddisfi l'intera comunità 
			serenamente e con bontà. Non deve cercare di compiacere con mezzi 
			che la farebbero cadere nel peccato e che vi trascinerebbero coloro 
			che consentissero a queste colpe perverse. In altre parole, ella non 
			darà nulla oltre la misura prescritta a causa di qualche amicizia o 
			come ringraziamento per un servizio, sapendo che "Il Signore è 
			giusto e da sempre ha amato la giustizia: il suo volto è rivolto 
			all'equità" (Sal 10,7, Volg.). Sia quindi gradita a tutte grazie ad 
			un'equa distribuzione (dei beni assegnati). Ella sia matura nel suo 
			comportamento, sobria, né avida, né altezzosa, né agitata, né 
			portata all'ingiuria, né lenta, né pigra, ma accorta in tutte le sue 
			azioni: che serva l'intera comunità, sia le anziane che le stesse 
			giovani, con l'atteggiamento amorevole di una madre. Si prende cura 
			di tutto ciò che le è stato affidato, ma non si permetta di fare 
			nulla senza l'autorizzazione della badessa. Non turbi le sorelle in 
			alcun modo, né le più anziane, né le più giovani, e se una delle 
			sorelle le pone una richiesta irragionevole, la rifiuti con una 
			indulgente risposta, data con voce umile, a chi chiede 
			irragionevolmente. Serva le sorelle colpite dalla malattia con cura 
			diligente e con premuroso affetto. Allo stesso modo, si prenda cura 
			dei poveri. In tutto, abbia davanti ai suoi occhi il timore del 
			Signore, sapendo che lei dovrà rendergli conto se non agisce in 
			tutto per obbedire ai suoi precetti, ricordandosi sempre di colui 
			che ha detto: "Se qualcuno mi vuol servire, mi segua" (Gv 12,26). Ad 
			ogni buona opera che facciamo uniamoci, dunque, al timore di Dio. 
			Ella deve essere così attenta in tutte le cose in modo che non 
			incorra in alcuna condanna per la sua negligenza. Fugga 
			assolutamente dal flagello dell'avarizia e dell'avidità. Allo stesso 
			modo non sia avara, così come neanche prodiga. In altre parole, così 
			come lei non deve sottrarre i doni di Dio onnipotente nascondendoli 
			per avidità, allo stesso modo non deve sprecare il bene comune 
			distribuendo più della ragione, ma deve soppesare tutto con misura e 
			discernimento. E se non ha nulla da dare di ciò che le viene 
			chiesto, risponderà con una parola gentile e senza asprezza, 
			manifestando con il tono della sua risposta la dolcezza del suo 
			cuore, secondo ciò che sta scritto: "Favo di miele sono le parole 
			gentili" (Pr 16,24), e ancora: "Una parola non vale più di un dono 
			ricco?" (Si 18,17). Ella saprà che il compito affidato alle sue cure 
			le varrà una ricompensa solo se si impegna a fare tutto con umiltà e 
			gentilezza. Se non ha di che dare a chi le chiede, non risponderà 
			che non ce l'ha, ma dirà con un tono pieno di fede: "Il Signore 
			darà". Ciò che deve dare, lo concederà senza indugio affinché il 
			ritardo stesso non sia un'occasione di scandalo o fonte di 
			malcontento; ricorderà senza sosta i precetti del Signore, che non 
			sopporta che qualcuno dei suoi sia scandalizzato (cfr. Mt 18,6).
			
			 | 
| 
			
			CAPUT V. De se invicem diligendo, vel sibi invicem obediendo. 
			
			Diligere se ad invicem in Christo monachae in monasterio quanta cura 
			debeant, per Evangelium Joannis Dominus demonstrat, cum dicit: Hoc 
			est praeceptum meum, ut diligatis invicem. Majorem dilectionem nemo 
			habet, quam ut animam suam ponat quis pro amicis suis (Joan. XV). 
			Et illud: In hoc cognoscent omnes, quia mei discipuli estis, si 
			invicem diligatis (Ibid. XIII). Diligere ergo praecipimur ad 
			invicem, ut invicem salvemur: ut per mutuam dilectionem eum 
			imitemur, qui nos dilexit, juxta Apocalypsin, et lavit nos 
			a peccatis nostris in sanguine suo (Apoc. 
			
			I). 
			Si ergo soror sororem propter Christum diligat, ut Christum a se per 
			temporalem dilectionem non repellat. 
			
			Quia vera et secundum Christum dilectio est proximae malum non 
			operari. Diligatur ergo proxima non carnis affectu, sed pietatis 
			ministerio: diligatur puritate, diligatur religione, diligatur 
			mansuetudine, diligatur charitate: ut in omni semper amore Christus 
			inveniatur; et non secundum saeculum, sed secundum Deum maneat amor. 
			Sic enim a Domino praecipitur: Diliges proximum tuum sicut 
			teipsum (Matth. XXII). Si soror sororem diligat sicut 
			semetipsam; nunquam peccati maculam incurret, sed cultu pietatis ac 
			dilectionis ornata aeterna praemia accipiet. Maneat ergo semper in 
			corde dilectio, ut antiqui hostis livoris virus exstinguat; per quem 
			in primordio protoplasto decepto mortis patefecit introitum, sicut 
			scriptum est: Invidia autem diaboli mors introivit in orbem 
			terrarum (Sap. II). Diligatur proxima, ne odii macula cruenta 
			homicidii crimen incurrat, sicuti Joannes apostolus testatus est 
			dicens: Qui odit fratrem suum homicida est (I Joan. III). 
			Diligatur proxima, ne per aliqua discordiae fomenta retenta proprii 
			facinoris vinculo non solvatur: sicut Dominus in Evangelio testatus 
			est, dicens: Si non dimiseritis hominibus peccata eorum, nec 
			Pater vester coelestis dimittet vobis peccata vestra (Matth. 
			
			
			VI). 
			Remittamus proximis, ut ab Omnipotente remittatur nobis. Date, inquit, 
			et dabitur vobis (Luc. III). O quam justa commutatio! o quam 
			pia miseratio, dando accepisse, accipiendo donasse! Nulla jurgiorum 
			incrementa, nullave nutrimenta retineantur. Sic et Apostolus 
			hortatur dicens: Estote invicem benigni, misericordes, donantes 
			invicem, sicut et Deus in Christo donavit vobis (Col. III). 
			Nihil aliud dare praecipimur, nisi quod nobis dari petimus. Sic et 
			orando dicimus: Dimitte nobis debita nostra, sicut et nos 
			dimittimus debitoribus nostris (Matth. 
			
			VI). 
			Debitoribus demittendo nos relaxamur a debito. Solvamus ergo per 
			dilectionem et amorem proximos, ut nos a nostris criminibus pietate 
			et misericordia solvat Deus. Amen. | 
			
			Capitolo V. L'amore e l'obbedienza reciproca. 
			 
			
			Con quale zelo le monache nel monastero debbano amarsi in Cristo, il 
			Signore ce lo rivela attraverso il Vangelo di Giovanni quando dice: 
			"Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri (come 
			io ho amato voi). Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la 
			sua vita per i propri amici" (Gv 15,12-13), e ancora: "Da questo 
			tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per 
			gli altri" (Gv 13,35). Ci è stato quindi comandato di amarci gli uni 
			gli altri per contribuire alla salvezza gli uni gli altri, e per 
			imitare con un reciproco affetto colui che, secondo l'Apocalisse "Ci 
			ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue" (Ap 1.5). 
			Che una sorella ami così sua sorella per amore di Cristo, in modo da 
			non allontanare Cristo a causa di un affetto mondano. Poiché il vero 
			amore secondo Cristo consiste nel non fare del male al prossimo. (La 
			sorella) che è nostro prossimo sia dunque amata non secondo 
			l'affetto della carne, ma secondo il servizio dell'amore. Sia amata 
			secondo la purezza, amata secondo lo spirito religioso, amata con 
			dolcezza, amata nella carità, affinché in ogni amore si trovi sempre 
			Cristo e che l'amore non rimanga secondo il mondo ma secondo Dio. 
			Questo è il precetto del Signore: "Amerai il prossimo tuo come te 
			stesso" (Mt 22,39). Se una sorella ama sua sorella come se stessa, 
			non contrarrà mai la macchia del peccato, ma adornata con la pratica 
			della gentilezza e dell'affetto, riceverà le ricompense eterne. 
			L'affetto rimanga perciò sempre nel suo cuore per estinguere il 
			veleno della gelosia dell'antico nemico: è per lui che, all'inizio, 
			quando ingannò il nostro primo padre, la morte fu introdotta nel 
			mondo secondo ciò che sta scritto: "Per l'invidia del diavolo la 
			morte è entrata nel mondo" (Sap 2,24). Una sorella deve amare sua 
			sorella per non essere contaminata dalla macchia insanguinata 
			dell'odio e cadere nel crimine dell'omicidio, come testimonia 
			l'apostolo Giovanni che dice: "Chiunque odia il proprio fratello è 
			omicida" (1 Gv 3,15). (La sorella) ami sua sorella, temendo di non 
			essere assolta dalle proprie colpe per aver tenuto dentro di sé 
			qualche motivo di discordia, come testimonia il Signore nel Vangelo: 
			"Se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro 
			perdonerà le vostre colpe" (Mt 6,15). Perdoniamo al prossimo, 
			affinché l'Onnipotente ci perdoni. Dice (il Signore): "Date e vi 
			sarà dato" (Lc 6,38). Oh, come è giusto questo scambio! Oh, quanto è 
			buona questa misericordia! ricevere donando, donare ricevendo! 
			Nessun germe di contrasto sia trattenuto, nulla che possa 
			alimentarlo. L'Apostolo ci esorta dicendo: "Rivestitevi dunque di 
			sentimenti di tenerezza, di bontà... perdonandovi gli uni gli altri, 
			... come il Signore vi ha perdonato (in Cristo)" (Col 3,13). Non ci 
			è stato comandato di dare qualcosa di diverso da quello che 
			chiediamo sia dato a noi. Questo è anche ciò che diciamo pregando: 
			"Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai 
			nostri debitori" (Mt 6,12). Perdonando ai nostri debitori, siamo 
			liberati dal nostro debito. Perdoniamo quindi il prossimo con 
			dilezione ed amore, affinché Dio ci liberi dai nostri peccati nella 
			sua bontà e misericordia. Amen. 
			 | 
| 
			
			CAPUT VI. De assidue danda confessione. 
			
			Confessio quam crebra et sagaci cura danda sit, multorum Patrum 
			juxta Scripturarum seriem traditio demonstravit. Danda ergo 
			confessio semper est, ut veterescentem mentis statum, et peccatorum 
			tenebris quotidianis illecebris fuscatum, rudem semper custodiat, 
			sicut Scriptura docuit dicens: Omni custodia serva cor tuum: quia 
			ex ipso vita procedit (Prov. IV). Sic quippe beatus David orando 
			Domino dicebat. Delictum cognitum tibi feci, et injustitias meas 
			non operui; dixi: Confitebor adversum me injustitiammeam, et tu 
			remisisti impietatem peccati mei (Psal. XXXI). Quantum valet 
			pura et non tarda confessio, ut sic secura eam subsequatur 
			impetratio! Confessus se adversum, ut facinorum molem pelleret; de 
			se ingemuit confitendo, glorificavit remissionem recipiendo: dolendo 
			patefecit crimen, dando redintegravit spem. Non enim praecessit spei 
			fiduciam, quia meminerat se olim per Spiritum sanctum a Domino 
			illuminatum dixisse: Quia apud te est propitiatio, et propter 
			legem tuam sustinui te, Domine (Psal. CXXIX). Et iterum: Quia 
			apud Dominum misericordia est, et copiosa apud eum redemptio. Apud 
			quem misericordiam perennem agnoscit, apud eum copiosam et 
			redemptionem. Quaeramus ergo ibi misericordiam, ubi redemptionem 
			manere jam novimus copiosam. Crescat dolor post ruinam, ut culpae 
			inveniatur medicina. Confitemini invicem delicta, ut nostra nobis 
			Omnipotens dimittat peccata. Sic nos Scriptura dicendo hortatur: Confitemini 
			alterutrum peccata vestra, et orate pro invicem (Jac. V). Quanta 
			clementis judicis pietas erga nos diffusa dignoscitur, ut quod 
			actibus aerumnosis facinus contractum fuit, mutua prece solvatur! 
			Detur ergo mutuae orationis solatium; ut invicem orando cupiatur 
			praesidium. Magis etenim copia fructuum habetur, quando ex 
			revelatione delictorum salus acquiritur. Revela, inquit 
			Psalmista, Domino viam tuam, et ipse te enutriet. 
			
			(Psal. XXXVI). 
			Si revelando peccata nutritur anima, quotidiano ergo studio per 
			confessionem revelentur, ut quotidiana medicina vulnera sanentur.
			
			
			Sed quibus horis congruentibus quotidiana delicta sunt abluenda, a 
			nobis inserendum est. Quidquid post completorium per opacae noctis 
			spatia mens vel caro per facilitatem deliquerit, post secundam per 
			confessionem curandum est expiari. Quidquid vero diurno actu, vel 
			visu, auditu, cogitatu, tepescendo deliquit, nonae horae expleto 
			cursu ut purgetur censendum est. Post vero quidquid ab hora nona 
			mens maculae attraxerit, ante completam confitendum est. Illud tamen 
			abbatissa studere debet, ut post secundam scholam ingrediens peracta 
			oratione nullam foras egredi permittat, nisi prius detur confessio. 
			Similiter et post nonam, vel ante completorium faciendum est. Hae 
			vero sorores, quae pro gravibus culpis in poenitentia detinentur, in 
			Ecclesia cum caeteris quae communicant non stent; sed in alia 
			Ecclesia secrete cursum cantent: et expleto cursu egredientes ante 
			fores Ecclesiae, in qua communicantes cursum explent, stare 
			praecipiantur: et egrediente congregatione supra humum prostratae 
			rogent pro se Dominum exorari, ut gravia commissa contritione 
			deleantur cordis; meminentes illud: Cor contritum et humiliatum 
			Deus non spernit (Psal. 
			
			L). 
			Et, in humilitate nostra memor fuit nostri Dominus (Psal. CXXXV). 
			In oratione posita semper poenitens dicat: Averte faciem tuam a 
			peccatis meis, et omnes iniquitates meas dele (Psal. L): ut ira 
			arguentis judicis, et in proximo vindictam reddentis, per piae 
			mentis affectum hanc humili oratione sedetur. | 
			
			Capitolo VI. L'assidua pratica della confessione. 
			
			 Con quale frequenza e con 
			quale cura è necessario praticare la confessione, la tradizione di 
			molti Padri, sostenuta dalle Scritture, lo ha dimostrato. Dobbiamo 
			sempre praticare la confessione, al fine di conservare sempre come 
			nuovo lo stato della nostra anima, che le seduzioni oscure del 
			peccato invecchiano ed oscurano ogni giorno, come ci ha insegnato la 
			Scrittura, dicendo: "Più di ogni cosa degna di cura custodisci il 
			tuo cuore, perché da esso sgorga la vita" (Pr 4,23); Allo stesso 
			modo il beato Davide diceva al Signore nella sua preghiera: "Ti ho 
			fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. Ho 
			detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia 
			colpa e il mio peccato" (Sal 31,5). Quanto è efficace una pura e 
			pronta confessione! Immediatamente la preghiera ottiene certamente 
			ciò che chiede. Chi ha confessato contro se stesso per sottrarsi al 
			peso dei suoi peccati, ha pianto su di sé nel confessarsi, ha reso 
			gloria ricevendo il perdono; piangendo ha rivelato la sua colpa, 
			consegnandola ha ritrovato la speranza. Infatti, non ha anticipato 
			la fiducia della speranza, poiché ricordava di aver detto una volta 
			nello Spirito Santo, illuminato dal Signore, "Presso di te è il 
			perdono e per merito della tua legge ho confidato in te, o Signore" 
			(Sal 129,4, Volg.), e ancora: "Perché con il Signore è la 
			misericordia e grande è con lui la redenzione"(Sal 129,7). Egli 
			riconosce che c'è l'abbondanza della redenzione in colui presso il 
			quale la misericordia è eterna. Cerchiamo allora la misericordia là 
			dove sappiamo che c'è l'abbondanza della redenzione. Si lasci che il 
			dolore cresca dopo la caduta, per trovare il rimedio per la colpa. 
			Confessate a vicenda le vostre colpe, affinché l'Onnipotente possa 
			perdonare i nostri peccati. Le Scritture ci esortano dicendo: 
			"Confessate perciò i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli 
			uni per gli altri" (Gc 5,16). Quanto si mostra grande la bontà del 
			giudice indulgente riversata su di noi, dal momento che i vincoli 
			del peccato che circondano i nostri miseri atti sono dissolti dalla 
			preghiera reciproca! Perciò diamoci a vicenda il conforto della 
			preghiera, affinché, pregando le une per le altre, siamo ben 
			disposte al rimedio. Infatti, i frutti sono più abbondanti quando 
			l'ammissione delle colpe procura la salvezza. "Affida al Signore la 
			tua via", dice il Salmista, "ed egli agirà" (Sal 36,5). Se l'anima è 
			nutrita dalla rivelazione dei suoi peccati, allora essi siano 
			rivelati con un'applicazione quotidiana alla confessione; in questo 
			modo, con questa medicina quotidiana, le ferite saranno guarite. Ma 
			quali sono le ore giuste per lavare via queste carenze quotidiane? 
			Noi lo chiariremo. Tutto ciò che, per debolezza, lo spirito o la 
			carne hanno commesso dopo la compieta, durante l'oscurità della 
			notte, dovrà essere espiato con la confessione dopo la preghiera 
			della seconda ora. Tutto ciò che durante il giorno la tiepidezza ha 
			fatto commettere dalla condotta, dalla vista, dall'udito, dal 
			pensiero, dovrà essere dichiarato per essere purificato alla fine 
			dell'ufficio di nona. Ed ogni macchia contratta dall'anima dopo 
			l'ora nona deve essere confessata prima di compieta. La badessa, 
			tuttavia, deve stare attenta, entrando nella sala comune dopo l'ora 
			seconda, a non permettere a nessuna di uscire alla fine della 
			preghiera senza essersi confessata. Si farà la stessa cosa dopo la 
			nona e prima di compieta. 
			 
			
			Per quanto riguarda le sorelle che sono tenute in stato di penitenza 
			per gravi colpe, non staranno in chiesa con quelle che si 
			comunicano, ma canteranno l'ufficio a parte in un'altra chiesa
			
			
			
			[3]; quando l'ufficio sarà finito, 
			usciranno davanti alle porte della chiesa dove coloro che si 
			comunicano effettuano l'ufficio e sarà loro intimato di rimanere lì; 
			mentre la comunità esce, prostrate a terra, chiederanno che si 
			supplichi Dio per loro, così che i loro gravi errori possano essere 
			cancellati dalla contrizione dei loro cuori, ricordando il versetto: 
			"Un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi" (Sal 50,19), 
			e (ancora): "Nella nostra umiliazione il Signore si è ricordato di 
			noi" (Sal 135,23). La penitente dica incessantemente nella 
			preghiera: "Distogli lo sguardo dai miei peccati, cancella tutte le 
			mie colpe" (Sal 50,11). Così, l'ira del giudice accusatore e pronto 
			alla vendetta sarà placata da questa umile preghiera scaturita dalla 
			pietà del cuore. 
			 | 
| 
			
			CAPUT VII. De non manifestandis sororum confessionibus. 
			
			Abbatissa vel praeposita, vel quaelibet seniorum sororum cui ab 
			abbatissa fuerit commissum ut confessiones recipiat, crimina minora 
			vel maxima nullatenus manifestent, nisi solo justo judici, qui 
			omnium confitentium crimina lavat. Illa enim quae confessa est sua 
			vulnera verecunde, non ad opprobrium recipiendum, sed ad salutem 
			redintegrandam confessa est, justum habens testem Deum, a quo et 
			mederi exspectat. Ea vero senior quae recipit, cum gravitate et 
			moderatione penes se occultando honestissime teneat, ne dum alterius 
			vulneri medicinam infundit, suae mentis corrumpat nitorem. Nulla 
			tamen monacharum vel confessionem recipere, vel poenitentiam dare 
			sine ordinatione abbatissae praesumat; ne vitium commissum 
			abbatissae celetur, sed omnia per ejus notitiam agantur. Si vero 
			inventa fuerit, quae hoc propositum regulae violare conetur, gravi 
			poenitentiae scientia corripiatur; quia delicti fomitem abbatissae 
			voluit occultare. | 
			
			Capitolo VII. Le confessioni delle sorelle non devono essere 
			manifeste. 
			
			Né la badessa, né la priora, né alcuna delle sorelle anziane a cui è 
			stata affidato dalla badessa l'incarico di ricevere le confessioni 
			delle sorelle, devono in ogni caso rendere note le colpe, grandi o 
			piccole che siano, se non al solo giusto giudice che lava via i 
			peccati di tutti coloro che li confessano. Poiché colei che, 
			vergognandosi, ha confessato le sue ferite, non le ha confessate per 
			ricevere il disprezzo, ma per ritrovare la salute, prendendo come 
			testimone il Dio giusto dal quale ella attende la guarigione. 
			L'anziana tenga per sé ciò che le viene detto tenendolo nascosto con 
			la massima dignità, in tutta gravità e moderazione, in modo da non 
			rischiare di offuscare la purezza del proprio cuore mentre cosparge 
			il medicamento sulla ferita di un'altra. Che nessuna delle sorelle 
			abbia la presunzione di ricevere una confessione o di dare una 
			penitenza senza aver ricevuto l'ordine dalla badessa, in modo che il 
			male commesso non sia nascosto alla badessa, ma che ella sia 
			consapevole di tutto ciò che succede. Se c'è una sorella che cerca 
			di violare questo punto della regola, sia corretta con la dura 
			esperienza della penitenza, per aver lasciato che la badessa 
			ignorasse un focolaio di peccato. 
			 | 
| 
			
			CAPUT VIII. Qualiter ad signum Dominicum surgendum est. 
			
			Quandocunque vel diurnis vel nocturnis horis ad opus divinum signum 
			insonuerit, mox cum summa festinatione surgendum est, ac si praeco 
			regis insonet, omni opere quod in manibus habebatur postposito; ut 
			nihil operi Dei praeponatur: sed mens ad sonitum praeconis intenta, 
			et operi Dei innixa, cum omni gravitate et mansuetudine ad 
			intonandam gloriam majestatis ejus, et pietati ejus gratias 
			referendas festina currat. Et si morose et segniter veniat post 
			primi psalmi qui in cursu canitur finem, noverit se a suo ordine dum 
			cursus expletur revocari, et in loco ultimo positam, id est, in eo 
			loco qui talibus negligentibus fuerit deputatus, astare, et ibi cum 
			verecundiae metu exspectare, et post expletum cursum prolixa venia 
			ante coetum sororum egredientium satisfacere. Nam foris omnino non 
			segregentur, ne a somno detentae dormiant, aut in aliquo maligno 
			hosti adeundi detur occasio. Intus etenim posita nec totum perdit 
			quod coeperat, et verecundia ac metu frangitur, dum ab omnibus 
			videtur. Et quando caeterae expleto officio foras egrediuntur, illa 
			in ecclesia pro ipsa tarditate posita duodecim psalmos super cursus 
			seriem cantet. Si vero ex toto cursum suum perdiderit, praecipue 
			nocturnis horis, in quibus nullum alium opus impendit, suppositione 
			damnetur. Horas vero ad cursum procurare juxta dispensationem 
			abbatissae debet, cuicunque ordinatum fuerit; id est, quae mente 
			sollicita et impigra fuerit ad hoc opus idonea inventa, ut opus Dei 
			non tardetur. Si vero qualibet occasione a justo ordine deviatum 
			fuerit, ut non secundum suum ordinem horae custodiantur, 
			suppositione damnetur. | 
			
			Capitolo VIII. Come si debba accorrere al segnale del Signore. 
			
			Ogni volta che si sente il segnale dell'ufficio divino, alle ore del 
			giorno o della notte, immediatamente, in tutta fretta, come se fosse 
			l'araldo del re a dare il segnale, bisogna alzarsi lasciando tutto 
			il lavoro che si aveva tra le mani. Così, non si anteponga nulla 
			all'opera di Dio, ma il cuore, attento al grido dell'araldo e 
			sollecita all'opera di Dio, si affretti ad accorrere in tutta 
			gravità e dolcezza per far risuonare la gloria della sua maestà e 
			rendere grazia alla sua bontà. E se qualcuna si muove con noncuranza 
			e arriva dopo la fine del primo salmo cantato nell'ufficio, sappia 
			che sarà fatta indietreggiare dal suo posto fino alla fine 
			dell'ufficio e, mettendosi nell'ultimo posto, cioè nel luogo 
			designato per le negligenti di questo tipo, stia lì in piedi ed 
			aspetti lì, con timore e confusione; dopo la fine dell'ufficio 
			chieda perdono con una prolungata soddisfazione di fronte alle sue 
			sorelle durante l'uscita della comunità. Non devono essere messe in 
			disparte al di fuori (della chiesa) affinché, vinte dal sonno, non 
			dormano o non diano allo spirito malvagio qualche occasione di 
			avvicinarsi a loro. Inoltre, prendendo il suo posto all'interno, (la 
			sorella negligente) non perde completamente ciò che è iniziato e, 
			vista da tutte, è umiliata dalla confusione e dal timore. E quando 
			le altre escono, una volta terminato l'ufficio, rimanendo nella 
			chiesa a causa del suo ritardo, ella canterà dodici salmi oltre a 
			quelli dell'ufficio. Ma se ha perso l'intero ufficio, specialmente 
			nelle ore della notte in cui nessun altro compito crea impedimenti, 
			(la sorella) subirà una giorno di privazione (della parola)
			
			
			
			[4]. Colei che ha ricevuto l'incarico - 
			una sorella zelante e diligente, riconosciuta capace di questo 
			compito - deve annunciare le ore dell'ufficio secondo le 
			disposizioni della badessa in modo che l'opera di Dio non sia 
			ritardata. Se per qualsiasi motivo si allontana dall'esatto ordine e 
			le ore non vengono osservate nel loro ordine, ella subirà un giorno 
			di privazione (della parola). 
			 | 
| 
			
			CAPUT IX. Qualiter in monasterio silentii regulam vel diurno 
			opere, vel ad mensam debeant custodire: vel ad mensam quomodo sit 
			legendum. 
			
			Regulam silentii omni tempore servandam sanctarum Scripturarum 
			series declaravit, dum per Prophetam dicitur: Cultus justitiae 
			silentium et pax. Tacendum namque est ab otiosis et frivolis, et 
			scurrilibus, et pravis et malitiosis fabulis; de quibus Propheta 
			orabat dicens: Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium 
			circumstantiae labiis meis. Non declines cor meum in verba mala 
			(Isa. XXXII; Psal. CXL). Cessandum quippe est a fabulis 
			superfiuis, ne damnationis per ineffrenatae mentis ignaviam anima 
			fructum capiat: quia non solum de scurrili et injurioso sermone, sed 
			etiam de otioso, juxta Domini praeceptum, rationem sumus reddituri. 
			Quid aliud debeat monacha studere, quam soli Deo, in quo semel 
			desiderium fixit, et oris sermone et animae desiderio vacare? 
			Omnibus ergo horis diurnis, praeterquam ad mensam, ab hora secunda 
			usque ad completam quidquid utilitas sacrae regulae poposcerit, per 
			abbatissae commeatum loquendum est. Ab hora vero completionis, cum 
			oratio ad somnum capiendum datur, nulla omnino loqui praesumat, nisi 
			grandis necessitas monasterii poposcerit. Cui ab abbatissa fuerit 
			ordinatum, loqui studeat, vel etiam a praeposita, quae curam aliarum 
			portat. Ad mensam vero nulla penitus praeter abbatissam, vel cui 
			abbatissa praeceperit, pro communi necessitate sororum loqui 
			praesumat: sed omnes intento animo gratias reddentes creatori in 
			cordibus suis cibi ac potus solidae mensurae largitione fruantur. 
			Portaria vero quae pro necessariis causis alloquium expetierit 
			abbatissae, loqui permittatur: quia forsitan talis supervenerit 
			necessitas, quae moram habere non debeat. Ante mensam vero semper 
			capitulum regulae unum aut amplius, si abbatissae placuerit, 
			legatur: ut cum cibus carnem reficit, lectio animam satiet. Haec 
			omnia cum gravitate animi et moderatione leni fiant, quatenus in his 
			omnibus Dominus delectetur. Festis vero Domini diebus, id est, 
			Nativitate Domini, vel Paschae solemnitate, ac Theophania, vel 
			Pentecostes, vel si qua sunt alia Domini vel sanctorum martyrum 
			praecipua sacra celebranda, si ex permisso abbatissae fuerit, 
			ad mensam loqui non negamus: sic tamen, ut pressa non dissoluta voce 
			loquantur; ne garrula voce in sonum prorumpentes, magis desidia quam 
			laetitia judicetur. Et ipsa confabulatio talis sit ex colloquio 
			Scripturarum, quae animae lucrum faciat, non damnum. Silentium vero 
			in poenitentia accipientes omnimodis studeant custodire, ut de vera 
			mortificatione mereantur fructum recipere. 
			
			Duae vero, in quocunque loco fuerint positae, nullatenus sine tertia 
			teste loqui praesumant: sed tres semper positae necessaria 
			colloquantur. | 
			
			Capitolo IX. Come si debba custodire la regola del silenzio sia 
			durante il lavoro quotidiano, che durante il pasto, e come si debba 
			leggere a tavola. 
			
			La regola del silenzio deve essere osservata in ogni momento e le 
			sacre Scritture lo manifestano quando dicono al Profeta: "Onorare la 
			giustizia darà il silenzio e la pace" (Is 32,17, variante). In 
			effetti, è necessario astenersi da discorsi inutili, futili, 
			scurrili, perversi e malevoli. Di questi diceva il profeta nella sua 
			preghiera: "Poni, Signore, una guardia alla mia bocca, sorveglia la 
			porta delle mie labbra. Non piegare il mio cuore a parole malvage" 
			(Sal 140,3-4, Volg.). È quindi necessario astenersi da inutili 
			chiacchiere, affinché l'anima non riceva la condanna per la 
			negligenza di una mente incontrollata; poiché renderemo conto, 
			secondo il comandamento del Signore, non solo di una parola impudica 
			e ingiuriosa, ma anche di una parola oziosa (cfr. Mt 12,36). A cosa 
			deve applicarsi una monaca, se non ad attaccarsi a Dio solo, in cui 
			lei ha fissato una volta per tutte il suo desiderio, sia con le 
			parole della sua bocca, sia col desiderio della sua anima? Pertanto, 
			a tutte le ore del giorno, eccetto durante i pasti, dalla seconda 
			ora fino a compieta, per tutto ciò che richiedono i bisogni della 
			santa regola si parlerà con l'autorizzazione della badessa. Ma 
			dall'ora di compieta, una volta detta la preghiera per il sonno, 
			nessuna sorella assolutamente si permetta di parlare, a meno che non 
			lo esiga un'assoluta necessità del monastero. Parlerà colei chi avrà 
			ricevuto l'ordine della badessa, o anche della priora, che ha la 
			responsabilità delle altri. A tavola, assolutamente nessuna, a parte 
			la badessa o colei a cui la badessa l'abbia ordinato, si permetterà 
			di parlare per qualche necessità comune; ma tutte, con animo 
			attento, rendendo grazie al Creatore nei loro cuori, si rallegrino 
			di aver ricevuto una buona dose di cibo e di bevanda. Per quanto 
			riguarda la portinaia che, per giusti motivi, avrà chiesto di 
			parlare con la badessa, le sarà permesso di parlare, perché potrebbe 
			esserci una necessità che non può essere ritardata. Prima del pasto 
			si legga sempre un capitolo della regola o anche di più, se piace 
			alla badessa: così, mentre il cibo ripristina la carne, la lettura 
			sazia l'anima. Tutto ciò deve essere fatto con serietà di spirito e 
			con dolce moderazione, affinché il Signore si compiaccia in tutte 
			queste cose. 
			 
			
			Nei giorni di festa del Signore, cioè la Natività del Signore, la 
			solennità della Pasqua, dell'Epifania e della Pentecoste, o quando 
			si celebrino altre importanti feste del Signore o dei santi martiri, 
			se la badessa lo permette, non proibiamo di parlare a tavola, a 
			condizione che ciò avvenga a voce bassa e sobria, per timore che una 
			voce risonante che prorompe in uno strepito non sia ritenuta più 
			rivelatrice di pigrizia che di gioia. E la conversazione consiste 
			nel parlare insieme delle Scritture, in modo da portare all'anima un 
			guadagno, non una perdita (cfr. Mt 16,26). Coloro che hanno ricevuto 
			una penitenza della privazione della parola devono osservarla ad 
			ogni costo, così esse meriteranno di ricevere il frutto di 
			un'autentica mortificazione. Ovunque si trovino, due sorelle non si 
			permettano di parlare senza la presenza di una terza, ma parleranno 
			del necessario stando sempre in tre. 
			 | 
| 
			
			CAPUT X. De ratione mensae qualiter administrandum vel 
			observandum sit. 
			
			Mensae administratio vel observatio quanta aequalitate vel 
			sobrietate percurrere debeat, abbatissae scientia est trutinandum: 
			ut in omnibus, sicut decet Dei ministras, religionis vigeat fomes. 
			Ministrandum namque est omnibus aequali libratione tam potus quam 
			cibus, prout tempus, sive solemnitates, sive abstinentiae, sive 
			quotidiani usus poposcerint. 
			
			Quotidianis etenim diebus sufficere decernimus duo fercula, exceptis 
			pomorum donis: de leguminibus vel de oleribus conferta, seu farinae 
			qualibet conspersione. Omnibus etenim aequa mensura ministrandum; 
			praeter si aetas infirmior, quae sustinere non valeat, aut aegritudo 
			corporis, aut novellae conversationis novitas improbata sufferre non 
			queat, quod abbatissae judicio pensandum est. Potus vero sicerae 
			liquoris, id est, cervisiae mensura solita tribuatur: si voluntas 
			abbatissae fuerit, si labor, vel festus dies, vel hospitis adventus 
			pia precatio exagitaverit, vini potio augenda est. Et si duabus 
			vicibus reficiendum sit, praeter vini potionem similis regula 
			servetur. Festis vero diebus, pro reverentia sacrae solemnitatis, 
			pluribus cibis, id est, tennis vel quaternis ferculis sunt corpora 
			reficienda: sic tamen, ut si plura sunt cibaria numero, sint minora; 
			ut corpora necessario cibo reficiantur, non nimia saturitate 
			damnentur. Sedentes vero ad mensam sorores nulla alteram comedentem 
			sublimatione oculorum respiciat, nec alterius mensuram cibi vel 
			potus iniqua consideratione intueatur. Quando in mensam cibus 
			administratur, nulla prius cibum comedat, quam signum ad 
			benedicendum insonet. Abbatissa vero vigilet, ut confestim cum cibus 
			ministratus fuerit, signum tangere procuret; et omnes cum signum 
			audierint, una voce benedictionem rogent, quarum vocem abbatissa 
			subsequatur dicens: Dominus dignetur benedicere. Hoc ad omnia 
			fercula, vel pomorum ac potus administrationem observandum est.
			
			
			Illud praecipue decernimus, ut nulla alteri dare ex mensura sua, vel 
			accipere ab altera praesumat, praeter abbatissam, vel praepositam 
			cui ab abbatissa commissum est. Si vero aut novitate, aut temeritate 
			aliqua haec, quae supra diximus, fuerit transgressa, disciplina 
			regulae corrigatur pro praesumptae temeritatis audacia. | 
			
			Capitolo X. Con quale norma si debbano somministrare i pasti e che 
			cosa si debba rispettare. 
			
			Per quanto riguarda le razioni da servire e da non superare ai 
			pasti, spetta alla sapienza della badessa valutare come regolarle 
			con uguaglianza e sobrietà in modo che lo spirito religioso regni in 
			tutte le cose, come si addice alle serve di Dio. Occorre quindi 
			servire a tutte un'uguale quantità di bevande e di cibo, adattate ai 
			tempi, che siano giorni di festa, giorni di digiuno o giorni 
			feriali. Nei giorni feriali, decidiamo che bastano due portate, 
			eccetto se abbiamo ricevuto in dono della frutta: (queste portate) 
			infarcite di legumi o di olio, oppure guernite con una qualunque 
			pasta di farina. A tutte sarà data una misura uguale, a meno che la 
			debolezza dell'età, che rende poco resistenti, o la malattia, o la 
			novità e l'inesperienza di un recente ingresso nel monastero, non 
			possano sopportarla; ciò deve essere giudicato dalla badessa. Come 
			bevanda, deve essere distribuita la solita misura di bevanda 
			fermentata, cioè di birra; se la badessa lo decide, se il lavoro o 
			un giorno di festa, o l'umanità per accogliere un ospite lo 
			richiede, verrà aggiunto del vino. Se ci devono essere due pasti, si 
			applica la stessa regola ad eccezione del vino. 
			
			Nei giorni di festa, in onore della sacra solennità, i corpi saranno 
			ristorati con una maggior scelta di cibi, vale a dire tre o quattro 
			portate, in modo che tuttavia, se i piatti sono più numerosi siano 
			meno ricchi, così che i corpi vengano ristorati da sufficiente cibo, 
			ma non subiscano il danno di un'eccessiva sazietà. Quando le sorelle 
			sono sedute a tavola, nessuna di loro alzi lo sguardo per guardare 
			un'altra mentre mangia o guardi il cibo o la bevanda di un'altra con 
			sguardo malevolo. Quando il cibo è servito sul tavolo, nessuna mangi 
			prima che il segnale della benedizione sia suonato. La badessa, da 
			parte sua, farà attenzione a dare il segnale non appena il cibo sarà 
			servito e tutte, quando sentiranno il segnale, chiederanno ad una 
			sola voce la benedizione; la badessa risponda loro immediatamente, 
			dicendo: "Il Signore si degni di dare la sua benedizione". Questo 
			deve essere osservato per ciascuno dei piatti e quando si 
			distribuiscono i frutti e la bevanda. Deliberiamo sopra tutto ciò: 
			che nessuna possa dare ad un'altra parte della sua porzione, né 
			riceverne da un'altra, con l'eccezione della badessa o della 
			superiora a cui la badessa ha affidato la guida. Se qualcuna 
			trasgredisce ciò che abbiamo appena stabilito, per ignoranza di 
			novizia o per temerarietà, sia corretta secondo la disciplina della 
			regola per la sua arrogante leggerezza. | 
| 
			
			CAPUT XI. Quibus congruentibus horis hyeme, vel aestatis tempore, 
			sit reficiendum. 
			
			Ab adventu sacratissimae solemnitatis, id est, ab introitu sancti 
			Paschae, quo immaculati Agni resurrectio celebratur, usque ad 
			sacratam solemnitatem Pentecostes, qua apostolis Spiritus sanctus 
			fuit diffusus, id est, quinquaginta dierum spatio, ad sextam horam 
			est reficiendum: similiter et vesperi erit coenandum, quia sacri 
			temporis ratio exigit, ut nullus nec in Ecclesia positus tristitiam 
			demonstret. A Pentecoste vero, si gravis labor non exigat, aut 
			hospitum non cogat adventus, usque ad Quadragesimae inchoationem, ad 
			nonam, id est, semel reficient; exceptis magnarum solemnitatum 
			eventibus, aut si labor grandis exegerit, ut duabus reficiant 
			vicibus. Ab inchoatione Quadragesimae usque ad sacratissimam 
			solemnitatem Paschae, exceptis Dominicis diebus, ad vesperum 
			reficiendum est; ut ante noctis inchoationem cum statione lucis 
			refectionis impleatur hora. Quando vero administrandum est, singulae 
			ex singulis mensis assurgant, et sic ad coquinae fenestram cum 
			sobrietate venient, ut nullum strepitum pedum, vel vasorum, vel 
			cujuslibet soni excitent, et primum ad seniorum mensam simul omnes 
			ministrent, sic demum ad suam mensam qua sederint deferant fercula. 
			Praeposita mensae gubernet, quomodo ex ipsa mensa mutuatim vicibus, 
			vel aetate juniores si fuerint, debeant ministrare. | 
			
			Capitolo XI. A quali opportune ore in inverno ed in estate si debba 
			pasteggiare. 
			
			Dall'inizio della santissima solennità, vale a dire dall'inizio 
			della Santa Pasqua che celebra la risurrezione dell'Agnello 
			immacolato, fino alla sacra solennità della Pentecoste, quando lo 
			Spirito Santo fu diffuso sugli Apostoli, cioè nello spazio di 
			cinquanta giorni, ci si ristorerà alla sesta ora. Si cenerà anche la 
			sera, poiché la natura di questo tempo sacro richiede che nessuno, 
			anche nella Chiesa, si mostri triste. Ma da Pentecoste fino 
			all'inizio della Quaresima, a meno che un lavoro faticoso non lo 
			richieda o che l'arrivo degli ospiti non lo obblighi, si prenderà un 
			solo pasto alla nona ora, tranne che nei giorni di grandi solennità 
			o se un lavoro pesante richiede che si prendano due pasti. 
			Dall'inizio della Quaresima fino alla santissima solennità di 
			Pasqua, tranne la domenica, il pasto si terrà la sera, in modo che 
			il tempo della refezione termini prima dell'inizio della notte, 
			intanto che c'è luce. Al momento del servizio, (le sorelle) si 
			alzeranno una da ogni tavolo e si avvicineranno all'apertura della 
			cucina con sobrietà, in modo da non causare alcun rumore di piedi o 
			di piatti o altri rumori. (Queste sorelle) serviranno prima tutte 
			insieme alla tavola delle anziane, poi porteranno i piatti al loro 
			tavolo. (La sorella) preposta alla mensa organizzerà il modo in cui 
			avrà luogo il servizio reciproco, a turno, o mediante le più giovani 
			se ce ne sono. | 
| 
			
			CAPUT XII. Quomodo quotidianis diebus manibus sit operandum? 
			
			Operandum namque est omni tempore, praeter dies festos; ut habeatur 
			vel propriae necessitatis usus, vel egenis unde detur suffragium. 
			Sic tamen operi manuum insistendum est, ut lectionis fructus non 
			omittatur, sed statuto tempore operi detur intentio, ac deinceps 
			lectioni divinae vacetur. Operatio manuum ab hora secunda sumat 
			exordium, et in horam nonam finem accipiat: ab hora vero nona lectio 
			usitetur, si aliquando proprium aliquod opus faciendum aut 
			vestimenti consuendi vel lavandi, aut quodlibet aliud opus, per 
			abbatissae vel praepositae commeatum faciet. Et si forte opus 
			fortius supervenerit, ut maturius arripiant operari, vel propter 
			ferventem aestum, hoc abbatissae arbitrio considerandum est, ut 
			secundum quod tempus exigit, aut fortioris laboris pondus, vel ad 
			sextam, ut juste judicaverit, ab opere sit quiescendum, et post 
			quietem vel refectionem usque ad vesperum sit operandum. Illud inter 
			omnia vel abbatissa si praesens fuerit coerceat, aut praeposita quae 
			ejus vice relinquitur, ut nullam penitus monacham fabulis otiosis 
			praeter necessariam interrogationem vacare permittat; sed in ipso 
			opere manuum operis Dei recordatio teneatur: id est, ut dum exterius 
			per temporalem opportunitatem manus operibus occupantur, interius 
			mens cum linguae meditatione psalmorum ac scripturarum recordatione 
			dulcescat. Ac si violatrix hujus regulae fabulatione delectetur, 
			silentii poena castigetur. Focos vero in schola poenitentes, si 
			fuerint, binae et binae per hebdomadas facient. Similiter ad caput 
			sororum lavandum per singula sabbata, vel balnearum usus per festas 
			solemnitates praeparent, aut si sunt alia extrema facienda, 
			poenitentes facient: ut dum mente humili et contrito corde haec 
			propter timorem Domini faciunt, ab omnipotentis Dei misericordia 
			celerius a suis delictis laventur. Quando ad opera eundum est, istud 
			capitulum psallatur: Sit splendor Domini Dei nostri super nos; et 
			opera manuum nostrarum dirige super nos; et opus manuum nostrarum 
			dirige (Psal. LXXXIX). Quando vero finitur opus, istud dicatur 
			capitulum: Benedicat nos Deus, Deus noster, et benedicat 
			nos Deus, et metuant eum omnes fines terrae (Psal. LXVI). 
			Pistrices vero alternatim per vices opus commune faciant: sic tamen, 
			ut minus tribus non sint propter loquendi necessitatem. Et si 
			necesse fuerit ut ibidem maneant, minus quatuor non sint, et una ex 
			eis senior sit praeposita, cujus religioni credatur, quae et 
			loquendi licentiam habeat. Et panem quem faciunt per vices senior 
			quae ex eis est, cellariae repraesentet; ut omni custodia tutae in 
			nullo reprehensibiles reperiantur. 
			
			Similiter et quae in braxatorium ad cervisiam faciendam 
			inhabitaverint, una ex eis senior sit praeposita, quae secundum 
			regulam pistricis omnia custodiat. Cocae vero per hebdomadas 
			coquinent, ut in unaquaque hebdomada tres vel amplius, si necesse 
			fuerit, ad coquinandum deputentur; ne impositus sine discretione 
			labor, unde mercedem mercari debuit, inde murmurationis fructum 
			reportet. Ingredientes autem pro se orari rogent omnem coetum 
			sororum, orantes in oratione dicant: Adjutorium nostrum in nomine 
			Domini, qui fecit coelum et terram (Psal. CXXIII), et: Adjuva 
			nos, Deus salutaris noster (Psal. LXXVIII). Exeuntes vero lavent 
			omnium sororum pedes; et omnia vasa quae ad necessarium usum 
			habuerunt, lavata praepositae repraesentent. Similiter pro se orari 
			rogent, et hunc versum in oratione dicant: Quoniam tu, Domine, 
			adjuvisti me, et consolatus es me (Psal. LXXXIII). Propter 
			singulas negligentias tam cocae quam cellariae viginti quinque 
			palmarum percussionibus quotidianis diebus emendentur, ne minimas 
			parvi pendentes culpas in majoribus procliviores reperiantur. | 
			
			Capitolo XII. Nei giorni feriali come ci si debba dedicare al 
			lavoro. 
			
			Bisogna certamente lavorare in ogni tempo, eccetto che nei giorni di 
			festa, per avere abbastanza per provvedere alle proprie necessità e 
			con cui poter aiutare i poveri. Tuttavia, è necessario applicarsi al 
			lavoro manuale senza perdere il frutto della lettura, ma all'ora 
			stabilita ci si applichi al lavoro e poi ci si dedichi alla lettura 
			divina. Il lavoro manuale inizia alla seconda ora e finisce alla 
			nona; dalla nona ora ci si dedichi alla lettura; se talvolta ci 
			fosse un lavoro da fare per se stessi, come cucire o lavare i panni, 
			o qualsiasi altra cosa, lo si faccia con il permesso della badessa o 
			della priora. E se, a causa di un lavoro più faticoso o per il caldo 
			dell'estate, si dovesse andare prima a lavorare, la badessa dovrà 
			tenerne conto e decidere in modo che, se le circostanze o il peso 
			del lavoro più faticoso lo richiedono, secondo ciò che deciderà 
			nella sua prudenza, le sorelle si riposino dal lavoro a partire 
			dalla sesta ora e, dopo il riposo o il pasto, riprendano il lavoro 
			fino a sera. Anzitutto la badessa, se presente, o la priora se la 
			sostituisce, vigili a non lasciare che una monaca si abbandoni a 
			chiacchiere oziose oltre a ciò che è necessario chiedere. Durante lo 
			stesso lavoro manuale si conservi il ricordo dell'opera di Dio e 
			cioè, mentre all'esterno le mani sono occupate in opere di interesse 
			temporale, all'interno lo spirito, accompagnando la voce, trovi 
			gioia nel ricordare i salmi e le scritture. Se qualcuna viola questa 
			regola dilettandosi nelle chiacchiere, costei subirà il castigo del 
			silenzio. Le penitenti, se ce ne sono, accenderanno i fuochi nella 
			sala comune, due a due, ogni settimana. Allo stesso modo, 
			prepareranno tutto il necessario per lavare il capo delle sorelle 
			ogni sabato e per i bagni nelle feste solenni. Se ci sono altri 
			lavori di basso livello, le penitenti ne saranno incaricate in modo 
			che, eseguendo questi compiti, con uno spirito umiliato ed un cuore 
			contrito (Sal 50,19), nel timore di Dio, siano lavate più 
			rapidamente dalle loro colpe dalla misericordia di Dio Onnipotente. 
			
			Quando si va al lavoro, si canti questo versetto: "Sia su di noi la 
			dolcezza del Signore, nostro Dio: rendi salda per noi l’opera delle 
			nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda" (Sal 89,17). 
			Alla fine del lavoro, si dica questo versetto: "Ci benedica Dio, il 
			nostro Dio, ci benedica Dio e lo temano tutti i confini della terra" 
			(Sal 66,7-8). Le fornaie eseguano a turno il loro lavoro comune, ma 
			in modo che non siano meno di tre, a causa della necessità di 
			parlare. Se fosse necessario che restassero in questo luogo, non 
			siano meno di quattro e una di loro, un'anziana il cui spirito 
			religioso ispira fiducia, sia messa alla loro testa ed abbia anche 
			la facoltà di parlare. Il pane che preparano a turno, la loro 
			anziana lo consegni alla celleraria, così che, assicurate da una 
			perfetta sorveglianza, non debbano incorrere in alcun rimprovero. 
			Allo stesso modo, coloro che rimarranno al birrificio per fare la 
			birra, avranno tra di loro un'anziana che le comanda e che 
			custodisca tutte le cose secondo la regola stabilita per la fornaia. 
			
			Le cuoche cucineranno a turni di una settimana in modo che, ogni 
			settimana, ce ne siano tre designate per questo servizio, o più (di 
			tre) se necessario, affinché un lavoro imposto senza discrezione non 
			porti come frutto la mormorazione, là dove si dovrebbe guadagnare 
			una ricompensa. Coloro che entrano in carica chiederanno all'intera 
			comunità delle sorelle di pregare per loro e diranno durante la 
			preghiera: "Il nostro aiuto è nel nome del Signore che ha fatto 
			cielo e terra" (Sal 123,8) e "Aiutaci, o Dio, nostra salvezza" (Sal 
			78,9). Quelle che escono, laveranno i piedi a tutte le sorelle e 
			renderanno alla priora tutte le stoviglie che hanno dovuto usare. 
			Chiederanno nello stesso modo che si preghi per loro e diranno 
			questo versetto durante la preghiera: "Perché tu, Signore, mi hai 
			aiutato e consolato" (cfr. Sal 85,17). Per ciascuna delle loro 
			negligenze le cuoche come le cellerarie ricevano, nei giorni 
			feriali, una correzione di venticinque colpi sulla mano, per timore 
			che, trascurando le colpe minori, siano portate a cadere in quelle 
			più dannose. | 
| 
			
			CAPUT XIII. De utensilibus vel supellectilibus. 
			
			Utensilia monasterii, et quaecunque sunt ad commune opus necessaria, 
			abbatissae cura disponantur. Et tales in congregatione quaerantur, 
			quarum et sollicitudo animi viget, et conscientiae firmitas sit 
			probata; et ipsis cura committatur, ut quae cuique necessaria 
			fuerint opportunitate exigente tribuantur. Et sic ipsa utensilia, 
			seu quaecunque eis ab abbatissa commissa fuerint, cum sollicito 
			timoris studio gubernentur, ut mercedem commissae curae recipiant, 
			et non judicium damnationis incurrant, anteponentes illud mentis 
			oculis: Maledictus qui facit opus Dei negligenter (Jer. XLVIII). | 
			
			Capitolo XIII. Gli utensili e le cose necessarie. 
			
			La badessa si prenda cura degli utensili del monastero e di tutto 
			ciò che è necessario al lavoro comune. Saranno scelte nella comunità 
			delle sorelle di grande zelo e di ben provata coscienza, a cui sarà 
			affidato il compito di dare a ciascuna ciò che è necessario secondo 
			le circostanze. Si prenderanno cura degli utensili e di tutto ciò 
			che la badessa ha affidato loro con lo zelo attento ispirato dal 
			timore, in modo da ricevere la loro ricompensa per l'incarico loro 
			affidato e non incorrere in una sentenza di condanna, custodendo 
			queste parole davanti agli occhi delle loro anime: "Maledetto chi 
			compie fiaccamente l’opera del Signore" (Ger 48,10). | 
| 
			
			CAPUT XIV. Qualiter in schola debeant dormire. 
			
			Cum semper religiosae et Deo dicatae animae, tam diurnis quam 
			nocturnis horis paratam Deo mentem praeparant, ut quamvis sopore 
			membra torpescant, anima vigore Creatoris intenta praeconiis 
			pervigil maneat, juxta illud: Ego enim dormio, et cor meum 
			vigilat (Cant. 
			
			V): 
			tamen solerti custodia specialiter intuendum, ne per negligentiam 
			maternae sollicitudinis subjecta membra damna capiant 
			imbecillitatis. Proinde ergo decernimus, ut binae et binae, praeter 
			infirmas et seniores, in lectulis dormiant, sic tamen,ut ad invicem 
			non loquantur, neque se ad invicem, id est, facie ad faciem 
			respiciant; sed una post aliam quiescens dormiat; ne antiquus 
			hostis, qui ore libenti animas vulnerare cupit, aliquid fraudis 
			jaculando immittat; ut colloquendo mortalia excitet desideria. Sic 
			tamen fiat, ut una ex illis semper senior sit: de cujus religione 
			non dubitetur. Juvenculas vero nullatenus simul quiescere censemus, 
			ne in aliquo carnis adversitate aestu delicto rapiantur. Omnes enim, 
			si fieri potest, una domus ad dormiendum capiat, praeter si 
			infirmitas aut senilis aetas poposcerit, aut culpa damnaverit, aut 
			novitas probata non fuerit, ut in cella separentur. Omnes vestitae 
			et cinctae dormiant. In schola qua dormitur per totam noctem lucerna 
			ardeat. Ad cursum vero cum festinatione surgentes, signum crucis 
			fronti inferatur: simulque sub silentio dicatur: Deus, in 
			adjutorium meum intende; Domine, ad adjuvandum me festina. | 
			
			IV Come le sorelle debbano dormire nella stanza comune. 
			
			A tutte le ore del giorno e della notte, le anime religiose e 
			consacrate a Dio tengono costantemente il loro cuore pronto per Dio 
			in modo che, anche se le membra sono intorpidite dal sonno, l'anima 
			rimanga sveglia, applicata con tutto il suo ardore a lodare il 
			Creatore secondo questo detto: "Mi sono addormentata, ma veglia il 
			mio cuore" (Ct 5,2). Tuttavia, un'attenta vigilanza è 
			particolarmente necessaria perché, se mancasse per negligenza la 
			sollecitudine della madre, le sorelle subordinate potrebbero subirne 
			un danno a causa della loro debolezza. Ecco perché decidiamo che 
			dormiranno a due a due nel loro letto, eccetto le malate e le 
			anziane, in modo che non si parlino o si guardino in faccia a 
			vicenda, ma dormano giacendo con le spalle girate una contro 
			l'altra; si eviterà così che l'antico nemico, la cui avida gola 
			cerca di ferire le anime, scagli qualche freccia ingannevole ed 
			ecciti dei desideri mortali tramite le loro conversazioni. Ci si 
			assicurerà che una di loro sia sempre un'anziana, il cui spirito 
			religioso sia certo. Per quanto riguarda le più giovani, vogliamo 
			che non dormano mai insieme, per non essere trascinate dalla 
			passione a (commettere) qualche colpa nel combattimento della carne. 
			Pertanto, se è possibile, una sola stanza le riunisca tutte per 
			dormire, eccetto quelle che devono essere collocate in una stanza 
			separata, perché la malattia o l'età avanzata lo richiedono o perché 
			una colpa comporta questa penalità o nel caso di una nuova arrivata 
			non ancora messa alla prova. Tutte dormiranno vestite e con la 
			cintura. Una lampada rimanga accesa tutta la notte nella stanza in 
			cui si dorme. Alzandosi in fretta per l'ufficio, le sorelle si 
			faranno sulla fronte il segno della croce e diranno nello stesso 
			tempo silenziosamente: "O Dio, vieni a salvarmi, Signore, vieni 
			presto in mio aiuto" (Sal 69,2). | 
| 
			
			CAPUT XV. De cura infirmantium qualis esse debeat? 
			
			Harum cura quae infirmitatibus detinentur qualis esse debet, 
			proprietas auctoris declarat, cum dicit: Quaecunque vultis ut 
			vobis faciant homines, et vos facite eis similiter (Matth. VII). 
			Licet hoc in omnibus sit agendum, praecipue tamen in infirmantium 
			cura haec praeceptio est exhibenda; quia Dominus dixit: Infirmus 
			fui, et venistis ad me (Matth. 
			
			XXV). 
			Ita ergo cura infirmis quaerenda est, ac si praesenti Christo 
			ministrare putetur. Revera etenim quaecunque pro Christo infirmis 
			curam impendit, Christo in infirmis ministrat. Sit tamen abbatissae 
			cura ut separatim cellam habeant cum omnibus opportunitatibus; ut 
			nullum exteriorem laborem sentiat, quae in infirma carne poenam 
			portat. Et si tempus poposcerit, sicut tempus Quadragesimae, ut 
			caeterae vitam immutent, infirmis semper cedendum est; ut tam potus 
			quam cibaria uberius ministrentur. Balnearum usus, vel cura medendi 
			summo adhibeatur studio. Sanis vero, praecipue vero juvenculis, 
			tardius concedatur. Abbatissa talem curam de infirmis habeat, qualem 
			se recipere a Domino sperat; ut nec a cellaria, nec a ministra 
			aliquam negligentiam infirmae sentiant. Decrepita vero aetate fessis 
			talis sit cura, quatenus nulla in eis negligentia, sed juxta 
			arbitrium abbatissae, prout cuicunque necessarium esse viderit, 
			consideratione pia earum imbecillitati concedatur. Non enim hae 
			possunt regulae tenori subjacere, sed potius pietatis in eas 
			impendendus est affectus. | 
			
			XV Come ci deve occupare delle sorelle malate? 
			
			Quale debba essere la cura prestata a coloro che sono colpite da 
			malattie, anche le parole del Maestro lo manifestano quando dice: 
			"Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo 
			a loro" (Mt 7,2). Benché sia 
			
			un 
			dovere per tutti, questo comandamento deve tuttavia essere applicato 
			prima di tutto alla cura degli ammalati, perché il Signore ha detto: 
			"Ero malato e mi avete visitato" (Mt 25,36). Dobbiamo quindi 
			sforzarci di prenderci cura delle sorelle ammalate come se 
			credessimo di servire Cristo in persona. Perché colei che si prende 
			cura delle malate per Cristo, in verità serve Cristo nelle malate. 
			Tuttavia, la badessa si assicuri che le malate abbiano una cella 
			separata con tutto il necessario, in modo che colei che sopporta la 
			sofferenza nella sua debole carne (cfr. Mt 26,41) non debba subire 
			alcuna pena esteriore. E se il tempo - ad esempio il tempo della 
			Quaresima - richiede alle altre sorelle di modificare il loro regime 
			di vita, alle malate verrà sempre accordata una razione più 
			abbondante di bevande e di cibo. Ci si impegnerà assiduamente 
			affinché possano utilizzare i bagni e le cure mediche. Alle 
			(sorelle) sane, specialmente le più giovani, i bagni verranno 
			concessi più raramente. La badessa deve trattare le malate come lei 
			spera di essere trattata dal Signore, in modo che le malate non 
			siano trascurate né dalla celleraria, né dalla sorella che le serve. 
			Per quanto riguarda quelle che sono debilitate dalla vecchiaia, si 
			abbia cura che non vengano trascurate in alcun modo ma tutto ciò che 
			è stato ritenuto necessario a ciascuna, secondo il giudizio della 
			badessa, dovrà essere accordato alla loro debolezza con amorevole 
			rispetto. Non possono, infatti, essere assoggettate alle 
			disposizioni della regola, ma piuttosto occorre comportarsi con loro 
			con affettuosa bontà. | 
| 
			
			CAPUT XVI. De casibus qui per negligentiam aut eventu 
			superveniunt 
			
			Negligentiae culpa, qua per multos casus in multis delinquitur, 
			abbatissae judicio pensanda est, id est, in refectorio, in coquina, 
			in dormitorio, vel in qualibet utilitate aut fregerit, aut 
			perdiderit, aut negligenter dimiserit, omnia secundum suum 
			modulum sunt pensanda, et juxta aetatem vel teneram, vel senilem, 
			vel viridem, sunt corrigenda. Quia si in minimis negligentiae vitium 
			non corrigitur, mens vitiata in minoribus culpis, in majora 
			dilabitur delicta. Si soror, quae in his casibus dilapsa, statim 
			abbatissae vel praepositae puram dederit confessionem; et compertum 
			fuerit non suae voluntatis fuisse, quod casu accidit; hoc tantummodo 
			sufficiat, ut hoc quod deliquit et perpetravit, si possibile fuerit, 
			non deneget, et emendet cum veniae satisfactione. Si vero non sua 
			confessione, sed alterius proditione cognitum fuerit, prout culpae 
			magnitudo poposcerit, poenitentiae subjacebit; quia culpam per puram 
			confessionem non manifestavit. Si vero ex majoribus culpis, quod ad 
			animae majorem pertinet damnationem, aliquamcommiserit, hoc 
			secretius per puram confessionem volens suae manifestet abbatissae: 
			ne dum tempore animi culpam detegere verecundat, cum reatu culpae 
			faciem diaboli interius recondat. | 
			
			Capitolo XVI. Gli eventi che accadono per negligenza o dovuti al 
			caso. 
			
			La badessa nel suo giudizio dovrà tener conto della gravità della 
			negligenza che in molte occasioni è all'origine di molte colpe. Vale 
			a dire se nel refettorio, nella cucina, nel dormitorio o in 
			qualsiasi attività, qualcosa è stato rotto, perso o danneggiato per 
			negligenza, tutte le cose devono essere apprezzate nella loro misura 
			e corrette tenendo conto dell'età delle sorelle, sia giovani, sia 
			anziane, sia sorelle nel pieno della forza. Perché se il vizio della 
			negligenza non è corretto in cose di poca importanza, il cuore 
			viziato dalle piccole colpe cadrà in trasgressioni più grandi. Se la 
			sorella, caduta in uno di questi casi, fa subito una confessione 
			sincera alla badessa o alla priora, e se è provato che l'incidente 
			si è verificato suo malgrado, basterà che non neghi - se è possibile 
			- il male che ha fatto e commesso e che ripari scusandosi e 
			chiedendo perdono. Se, al contrario, la cosa viene saputa non per la 
			sua confessione, ma per la denuncia di un'altra, sarà sottoposta a 
			una penitenza proporzionata alla gravità della colpa, perché non ha 
			manifestato questa colpa con una confessione sincera. Ma se una 
			sorella ha commesso una di quelle gravi colpe che causano maggiori 
			danni all'anima, ella la manifesterà alla badessa in segreto, 
			mediante una sincera confessione e di sua spontanea volontà, per 
			timore che, mentre non osa rivelare a tempo debito la colpa della 
			sua anima, nasconda dentro di sé, oltre all'accusa della sua colpa, 
			anche il volto del diavolo. 
			 | 
| 
			
			CAPUT XVII. De eo quod nulla monacha monasterio debeat proprium 
			aliquid vindicare. 
			
			Proprii aliquid in monasterio nihil habendum; sed potius propter 
			nomen Domini omnia contemnenda. 
			
			Quid enim proprium aliquid suum fidelis anima de rebus mundi 
			vindicet, cui mundus crucifixus est, et ipsa mundo? Quae semel mundo 
			mortua, cur per aliquam temporalium rerum cupiditatem, vel 
			desiderium aerumnosum, denuo incipietvivere mundo, quae, contempto 
			mundo, coeperat jam vivere Deo? Amputandum ergo est hoc vitium 
			radicitus ab omni monacha, ut nullam rem vel in vestimentis, seu in 
			calceamentis, vel in quibuslibet rebus sibi vindicet, vel suum esse 
			dicat, nisi quantum ex abbatissae jussione penes se praecipitur 
			retinere, ac si custos alterius, non propriae rei domina. Et ea quae 
			sibi ab abbatissa fuerint commendata, id est, ad necessitatem 
			praesentem, aut in vestimento, aut in qualibet re, nihil exinde aut 
			dare aut commodare cuiquam praesumat; nisi tantum ab abbatissa illi 
			fuerit ordinatum. Quid enim de rebus mundi alteri sorori conferat, 
			quae suas in omnibus voluntates propter Christum in abbatissae 
			tradidit potestatem? Omnia ergo quae in monasterio habentur sint 
			omnibus communia; juxta quod in Actibus apostolorum legimus: Et 
			erant, inquit, eis omnia communia (Act. IV). Sic tamen 
			communia sunt habenda, ut nulla aut dare aut accipere, nisi 
			abbatissa ordinante, praesumat: ne cupiditatis aut temeritatis malum 
			incurrens in laqueum, Judae proditoris consortio numeretur, qui 
			solus in numero apostolorum loculos habuisse refertur, ubi 
			commutantium ac vendentium commercia ponebantur. Quod si huic vitio 
			aliqua sororum delectari fuerit deprehensa, et post primam, secundam 
			vel tertiam correctionem emendare noluerit, disciplinae regulari 
			subjacebit. | 
			
			Capitolo XVII. Nel monastero nessuna monaca deve rivendicare 
			qualcosa come proprio. 
			
			 Nel monastero non si deve 
			avere nulla di proprio, ma piuttosto disprezzare tutto per il nome 
			del Signore. Che cosa potrebbe, infatti, rivendicare come suo, tra i 
			beni di questo mondo, l'anima fedele per la quale il mondo è 
			crocifisso ed essa per il mondo" (cfr. Gal 6,14? Dato che essa è 
			morta per il mondo una volta per tutte, perché dovrebbe ricominciare 
			a vivere per il mondo con l'avidità dei beni temporali o con qualche 
			tormentato desiderio, lei che, avendo disprezzato il mondo, aveva 
			iniziato a vivere per Dio (cfr. Rm 6,10)? È quindi necessario, in 
			ogni monaca, sradicare questa vizio alla radice, in modo che non 
			rivendichi o dica suo alcun oggetto, né vestiti, né calzature o 
			qualsiasi altra cosa, se non ciò che le è stato comandato di 
			custodire per ordine della badessa, come se essa fosse custode del 
			bene altrui e non padrona di un bene che le appartenesse. E di tutto 
			ciò che le è stato affidato dalla badessa per i suoi bisogni 
			materiali, che si tratti di vestiti o di qualsiasi altra cosa, ella 
			non si permetterà di dare o prestare qualcosa a nessuna, a meno che 
			la badessa non lo ordini. Che cosa potrebbe, infatti, dare ad 
			un'altra sorella dei beni di questo mondo dato che, a causa di 
			Cristo, essa ha abbandonato tutte le sue volontà in potere della 
			badessa? Di conseguenza tutto ciò che è nel monastero sia comune a 
			tutti, come leggiamo negli Atti degli Apostoli: "Fra loro tutto era 
			comune" (Atti 4,32). Tuttavia, considerando queste cose come un bene 
			comune, nessuna si permetterà di dare o ricevere nulla senza 
			l'ordine della badessa, per paura che, cadendo nella trappola 
			pericolosa della cupidigia o della temerarietà, ella condivida il 
			destino di Giuda il traditore, l'unico tra gli Apostoli che si dice 
			avesse la borsa, dove teneva i fondi provenienti da scambi o da 
			vendite (cfr. Gv 12,61; 13,29). Se una sorella viene sorpresa a 
			compiacersi in questo vizio e se dopo una prima, una seconda e una 
			terza correzione, rifiuta di fare ammenda, sarà sottoposta alla 
			disciplina regolare. | 
| 
			
			CAPUT XVIII. De culparum excommunicatione. 
			
			Si qua vero soror instigante diabolo contumax, vel superba, seu 
			inobediens, vel murmurans apparuerit; vel etiam in quocunque casu 
			lapsa, seniorum praecepta vel sanctae regulae normam violare 
			tentaverit; haec, secundum praeceptum Domini, secreto a senioribus 
			semel vel bis corripiatur (Matth. XVIII). Si emendare 
			noluerit, tunc simul ab omni congregatione objurgetur. Et si sic 
			emendare noluerit, tunc prout culpae magnitudo poposcerit, secundum 
			regulam judicetur: id est, aut excommunicationi subjaceat, si ejus 
			antea intellectus viguit: aut si obstinata et durae mentis tenacitas 
			culpae et improbitatis perseveret, tunc corporali disciplinae 
			subjacebit. | 
			
			Capitolo XVIII. La scomunica per le colpe. 
			
			Se una sorella, su istigazione del diavolo, è apparsa ostinata, 
			arrogante o disobbedienti o mormoratrice o se, caduta in qualche 
			colpa, cerca di violare i precetti delle anziane o la norma della 
			santa regola, secondo il precetto di Signore sarà ripresa in segreto 
			dalle anziane una o due volte. Se non fa ammenda, sia biasimata da 
			tutta la comunità. E se in seguito non vuole emendarsi, allora, 
			secondo ciò che richiede l'importanza della sua colpa, sarà 
			giudicata secondo la regola, cioè sarà sottoposta alla scomunica, se 
			ne ha già una comprensione sufficiente. Ma se persevera 
			nell'ostinazione di un cuore indurito e persiste nel suo peccato e 
			nella sua malignità, allora sarà soggetta a punizioni corporali. | 
| 
			
			CAPUT XIX. Qualis debeat esse excommunicatio. 
			
			Excommunicationis mensura qualis esse debeat, justum scientibus 
			librare judicium culpae modus ostendit. Levioribus enim culpis 
			levior est adhibenda correctio; gravioribus vero ferventior est 
			adhibenda damnatio. Proinde abbatissae studio est pensandum, ut si 
			aliqua soror in levioribus inveniatur obnoxia culpis, usque ad 
			indictam sibi horam mensa privetur, De gravioribus vero seu dierum 
			vel hebdomadarum vel mensium definitio in longius protracta 
			correctione finiatur: ea tamen regula, ut si amplius quam septem 
			dierum spatium excommunicationis percurrerit, quandiu poenitentiae 
			sub statuto tempore ordo retentus fuerit, sicut a mensa loco suo 
			privetur, ita et in ecclesia segregetur; ut in loco in quo ante 
			fuit, nec psalmum cantet, nec ullum ordinem teneat, usque dum 
			satisfactione humili cum cordis contritione ab abbatissa vel a 
			senioribus veniam mereatur. Excommunicata vero soror, quae culpis 
			gravioribus existentibus aut cellula recluditur, aut a consortio 
			congregationis separatur, a nullo penitus colloquia aut visitationis 
			munus fruatur, nisi tantummodo cui praeceptum ab abbatissa fuerit. 
			Si qua transgressa hanc regulam fuerit, regulari poenitentiae 
			subjacebit. | 
			
			Capitolo XIX. Come debba essere la scomunica. 
			
			La gravità della colpa chiarisce quale debba essere la misura della 
			scomunica a coloro che sanno ponderare con un giusto giudizio. 
			Infatti, alle colpe lievi è necessario applicare una leggera 
			correzione ed alle più gravi una punizione più intensa. Questo è il 
			motivo per cui la valutazione spetta alla badessa. Se una sorella è 
			colpevole di reati minori, sarà privata del posto a tavola fino 
			all'ora stabilita. Ma per le colpe più gravi, si determinerà una 
			durata di giorni, settimane o mesi per una correzione prolungata. 
			Tuttavia, si applichi questa regola: se la scomunica si estende per 
			più di sette giorni, fino a quando lo stato di penitenza rimane in 
			vigore, la sorella non sarà priva solo del suo posto a tavola, ma 
			anche tenuta in disparte nella chiesa. Vale a dire che non canterà 
			salmi nel posto che prima era il suo, né manterrà il suo turno 
			finché, con un'umile soddisfazione fatta con la contrizione del 
			cuore, essa si meriti il perdono della badessa e delle anziane. Per 
			quanto riguarda la sorella scomunicata che, per colpe più gravi, è 
			rinchiusa in una cella o esclusa dalla vita della comunità, essa non 
			avrà alcun diritto di avere colloqui o visite, se non di colei alla 
			quale la badessa lo avrà ingiunto. Se qualcuna trasgredisce questa 
			regola, sarà soggetta a regolare penitenza. | 
| 
			
			CAPUT XX. De his quae per sedulam correptionis curam saepius 
			correctae emendare noluerunt. 
			
			Soror si saepius correpta emendare noluerit, excommunicatione pro 
			modo culpae corrigatur. Si nec sic aliquid proficiat increpantis 
			correctio, tunc verberum vindictae subjacebit. Quod si sic emendare 
			noluerit, sed magis in tumorem superbiae elata, opera vel actus, de 
			quibus corrigitur, defenderit, tunc abbatissae scientiae regimine 
			corrigatur: quia scriptum est: Qui abjicit disciplinam, infelix 
			est (Sap. III). Moderante ergo scientia saniei medendi cura 
			adhibeatur. Si lethale vulnus per fomenta castigationum, et pietatis 
			ac lenitatis unguenta sospitati non redditur, saltem incisionibus 
			amputetur. Et si sic sanies desecta tumorem non amiserit, tum 
			excommunicationis sententiam, vel disciplinae corporalis poenam 
			incurrat. Et si nec excommunicationis metu, nec flagelli poena 
			frangitur, augeatur adhuc pietatis fomes; ita ut ab omni 
			congregatione pro ea communis Dominus orationum officio deprecetur: 
			ut quae laqueo diaboli irretita tenetur, Domini misericordia ac 
			pietate curetur. Quod si nec sic corrigi voluerit, intra septa 
			monasterii sub poenitentiae tenore ab omnibus, praeter custodibus, 
			segregata, tandiu castigetur diversis correctionibus, usque dum ejus 
			humilitas omnibus vera credulitate patefiat: quoniam et invitis 
			saepe salus praestatur. Nam ideo separanda est a congregatione, ut 
			suo vitio non maculet innocentes. Tenera vero aetas, quae 
			excommunicata vim nescit, non excommunicatione, sed flagello 
			corrigenda est. | 
			
			Capitolo XX. A proposito delle sorelle che, pur essendo state spesso 
			corrette con solleciti rimproveri, non vogliono emendarsi. 
			
			Se una sorella, spesso rimproverata, si rifiuta di fare ammenda, 
			sarà punita con la scomunica in base al suo grado di colpa. Se anche 
			allora la correzione di colei che la riprende non ha alcun effetto, 
			sarò sottoposta alla punizione delle verghe. Se poi si rifiuta di 
			fare ammenda e, al contrario, gonfiata dal fermento dell'orgoglio, 
			difende la condotta e gli atti per cui è punita, allora la badessa, 
			secondo la sua esperta gestione, infliggerà una punizione, perché 
			sta scritto: "È infelice chi rifiuta la disciplina" (Sap 3,11). 
			Guidata dalla sua esperienza, (la badessa) applicherà la sua cura 
			per guarire l'ascesso. Se questa ferita mortale non guarisce né con 
			il rimedio della punizione, né con l'unguento della bontà e della 
			dolcezza, sarà necessario reciderla con un'incisione. E se anche 
			allora l'apertura dell'ascesso non ha eliminato il tumore, la 
			sorella incorrerà nella sentenza della scomunica o nella punizione 
			con un castigo corporale. E se non si sottomette, né con la paura 
			della scomunica, né con la punizione della flagellazione, si aumenti 
			ulteriormente il fuoco della carità, Allora tutta la comunità 
			riunita implorerà per lei il Signore di tutti attraverso la 
			preghiera, affinché la sorella imprigionata nelle reti del diavolo 
			sia assistita dalla misericordia e dalla bontà del Signore. Se anche 
			così non vuole correggersi, rimanga separata da tutte, eccetto dalle 
			sue guardiane, nel recinto del monastero, nella condizione di 
			penitente e sia castigata con varie punizioni fino a che non darà a 
			tutte delle indubbie prove della sua umiltà. Perché spesso la 
			salvezza è accordata anche a coloro che l'hanno rifiutata. Deve 
			essere separata dalla comunità in modo che non contamini le 
			innocenti con il suo vizio. Una sorella di tenera età, che non 
			conosce la gravità della scomunica, non dovrà essere corretta 
			mediante la scomunica, ma con il flagello. | 
| 
			
			CAPUT XXI. De receptione sororis. 
			
			Sin ullo tempore, quod absit a Christiana religione, soror a septis 
			monasterii discesserit, et foras fugiens postea recordata pristinae 
			religionis, et aeterni judicii perculsa timore reversa fuerit; prius 
			omnem monasterio emendationem polliceatur: postea si probabilis ejus 
			poenitentia agnoscatur, tunc demum intra septa monasterii 
			recipiatur. Et si bis aut tertio hoc fecerit, simili pietate 
			foveatur; sic tamen ut in extremo loco inter poenitentes recepta 
			tandiu examinetur, usque dum probabilis ejus vita inveniatur. Si 
			vero post tertiam receptionem fugae culpa maculata fuerit, sciat 
			omnem reversionis aditum esse in postmodum denegandum. | 
			
			Capitolo XXI. L'accettazione delle sorelle (fuggite dal monastero). 
			
			Se mai - ciò che non è consentito nello stato religioso cristiano - 
			una sorella lascia il recinto del monastero per fuggire all'esterno, 
			ma poi, ricordando il suo precedente stato religioso e colta dal 
			timore di un giudizio eterno ritorna, dovrà prima promettere al 
			monastero un emendamento totale; in seguito, se il suo pentimento è 
			riconosciuto accettabile, solo allora sia ricevuta entro le mura del 
			monastero. E se ripeterà ciò due o tre volte, sarà circondata dalla 
			stessa bontà; tuttavia, accolta nell'ultima fila tra le penitenti, 
			verrà messa alla prova per qualche tempo fino a quando la sua 
			condotta sarà trovata accettabile. Ma se, dopo essere stata così 
			ricevuta per la terza volta, si macchia della colpa della fuga, 
			sappia che d'ora in poi le sarà impedita ogni via di ritorno. 
			 | 
| 
			
			CAPUT XXII. Qualiter invicem se humilient, vel ordines servent: 
			vel in minutis actibus qualiter sint servanda praecepta. 
			
			Quanto se affectu, vel charitatis ministerio in monasterio animae 
			positae debeant diligere, sanctorum Patrum instituta sanxerunt: sed 
			in quibus sit actibus vel officiis demonstrandum, a nobis pro parte 
			indicandum est. 
			
			Habet denique latissimum virtutum copia ambitum, quo circumsepta 
			facile hostem sibi superet adversantem. Sunt etenim nonnulla, quae 
			in actu videntur exigua, et tamen vel custodita vel neglecta, aut 
			tepescente, aut fervente animi motu demonstrantur: ut est humiliatio 
			capitis, vel sermonum affabilis salutatio; quae aut rigidae mentis 
			vel concordiae, aut si certe piae purissimum patefacient affectum. 
			Servandum ergo est famulis vel famulabus Christi, ut semper intra 
			mentis statum ea nutriant quae a vera humilitate et charitate non 
			discedant: in quibus summa constat virtutum. Nam sicut nunquam sine 
			vera humilitate vera manet charitas, ita nunquam absque vera 
			charitate vera manet humilitas. Arripiamus ergo instruere 
			fundamentum, ut ad culmen perveniamus virtutum. Sic prius humilitas 
			monstranda tam actu quam affectu, ut post charitatis copia 
			aedificetur. Et quando sibi mutuatim in via vel in quocunque loco 
			occurrerint, cum omni humilitate ab invicem flectentes benedictionem 
			rogent. Et si ex eis una senior fuerit, prius junior benedictionem 
			postulet; tunc demum senior prosequatur. In cursu vero positae, 
			prout ab abbatissa fuerint ordinatae, vel ad psalmum canendum, vel 
			lectiones recitandas, vel etiam ad communicandum euntes, suum 
			ordinem custodiant: ne constitutum sibi locum transilientes in 
			ambitionis vel arrogantiae vitio demergantur. Abbatissae vero 
			studendum est, ut per ordinem sicut conversae in monasterio fuerint, 
			ita in suo ordine constituantur: praeter si uberius conversatio 
			religionis meruerit, ut inantea promoveatur; vel si gravis culpa 
			exegerit, ut retro regradetur. Si vero aliqua ex sororibus 
			cognoscatur seniorem affectare locum, cum verecunda castigatione 
			repellatur: quia non debiti honoris locum praesumpsit, nec 
			religionis commercio, sed ambitionis honorem indebitum conata est 
			arripere. In consessu sororum, si alia supervenerit, quae juniores 
			sunt ordine, assurgant, et seniori locum praebeant. Juniores vero 
			seniori nullatenus superbiendo contradicant; sed cum omni humilitate 
			vel interrogatae, vel correptae respondeant. Si labentem in 
			quodlibet delictum junior seniorem aspexerit, non exprobrando, sed 
			magis dolendo ad confitendum abbatissae vel praepositae dirigat: 
			similiter senior juniori faciat. Ad confessionem veniens, prius 
			prostrata supra humum, suam culpam esse dicat: sic postquam surgere 
			jubetur, suam confessionem manifestet. Quando ad aliquod opus fieri 
			commeatus rogatur, venia prius petatur, et sic de opere quod 
			faciendum est commeatus rogetur. Quando ad abbatissam venitur, cum 
			omni humilitate veniam petendo accedatur; similiter quando 
			egreditur, cum veniae petitione benedictio quaeratur. Nulla 
			monacharum per semetipsam de propria necessitate abbatissae 
			suggerat, sed omnes per praepositam quidquid necessitatum fuerit 
			abbatissae studeant intimare. Si sacerdos vel quilibet religiosus 
			venerit, ut ei per abbatissae commeatum sit occurrendum, a longe 
			astantes, cum humilitate flectentes genu sub silenti voce 
			benedictionem rogent. Et si ordinatum fuerit ab abbatissa, ut cum 
			his aliqua sororum loquatur, cum omni humilitate et modestia ac 
			sobrietate loquendum, est: ut in omnibus his virtus humilitatis ac 
			sobrietatis inveniatur. | 
			
			Capitolo XXII. Come le sorelle siano reciprocamente umili e 
			osservino il loro posto. Come debbano osservare i precetti anche 
			nelle azioni insignificanti. 
			
			Con quale affetto e quale prestazione di carità devono amarsi le 
			anime che vivono nel monastero, le istituzioni dei santi Padri 
			l'hanno insegnato: ma con quali atti e quali servizi questo deve 
			manifestarsi, spetta a noi specificarlo. Inoltre, il gran numero 
			delle virtù forma un cerchio molto ampio e l'anima che se ne 
			circonda conquista facilmente la vittoria sul nemico. Ci sono, 
			infatti, molti dettagli che appaiono in effetti molto piccoli e che, 
			tuttavia, mostrano, a seconda che li si osservi o li si trascuri, la 
			tiepidezza o il fervore del cuore; così, il fatto di inclinare la 
			testa o di salutarsi con parole affabili rivela se le disposizioni 
			sono quelle di un cuore duro o di un cuore abitato dallo spirito di 
			concordia o da un'autentica bontà. I servi e le serve di Cristo 
			devono quindi fare attenzione a mantenere nei loro cuori ciò che non 
			separa dalla vera umiltà e carità, nelle quali consiste la totalità 
			delle virtù. Poiché senza vera umiltà non c'è vera carità, né senza 
			vera carità c'è vera umiltà. Cerchiamo quindi di gettare le 
			fondamenta per raggiungere la vetta delle virtù. Innanzitutto 
			bisogna manifestare l'umiltà negli atti e nei sentimenti, affinché 
			su di essa si edifichi una grande carità. Quando (le sorelle) si 
			incontrano nel loro andirivieni o in qualsiasi luogo, si inchinino 
			in tutta umiltà e si chiedano l'un l'altra la benedizione. Se una di 
			loro è più anziana, la più giovane chiederà per prima la 
			benedizione, poi l'anziana farà lo stesso. All'ufficio manterranno 
			il loro posto, come ha stabilito la badessa, sia per cantare un 
			salmo, o per recitare le letture, o alla comunione, per non cadere 
			nel vizio dell'ambizione o dell'arroganza andando oltre il luogo 
			loro assegnato. La badessa, però, deve garantire che il loro posto 
			corrisponda all'ordine di entrata in monastero, a meno che una vita 
			più religiosa faccia meritare a qualcuna di essere promossa ad un 
			rango superiore o se, a causa di una grave colpa, sia costretta a 
			retrocedere dal suo posto. Ma se una sorella cerca di prendere il 
			posto di una più anziana, venga respinta con un'umiliante penitenza, 
			per aver cercato l'onore di un posto che non le era dovuto e per 
			aver agito in uno spirito non di religione ma di ambizione, nel 
			tentativo di impadronirsi di questo onore che non le era dovuto. 
			Quando le sorelle sono riunite insieme, se arriva un'altra sorella 
			le più giovani di grado si alzino e lascino il posto a una più 
			anziana. Le più giovani non dovranno mai contraddire orgogliosamente 
			una più anziana, ma risponderanno con perfetta umiltà a chi le 
			interroga o le rimprovera. Se una giovane vede un'anziana cadere in 
			una qualche mancanza non le farà un rimprovero, ma se ne rattristerà 
			e la manderà dalla badessa o dalla priora a confessarsi: un'anziana 
			farà lo stesso per una giovane. Chi viene alla confessione si 
			prostrerà per terra, dichiarandosi colpevole: quando avrà ricevuto 
			l'ordine di alzarsi, farà la sua confessione. Quando si chiede il 
			permesso di fare un lavoro prima si chieda perdono, poi si chieda il 
			permesso di eseguire il lavoro in questione. Quando si viene dalla 
			badessa, ci si avvicini umilmente chiedendo il permesso; allo stesso 
			modo, chiedendo il permesso di andarsene, le sarà chiesto di dare la 
			benedizione. Nessuna monaca parlerà lei stessa alla badessa di ciò 
			di cui ha bisogno, ma tutte faranno attenzione a far sapere alla 
			badessa attraverso la priora ciò che è loro necessario. Se arriva un 
			prete o un religioso e, con l'autorizzazione della badessa, si deve 
			andare ad incontrarlo, (le sorelle), stando a distanza e piegando 
			umilmente il ginocchio, chiedano a bassa voce la benedizione. E se 
			una sorella riceve l'ordine della badessa di conversare con loro, 
			essa parlerà con tutta l'umiltà, la modestia e la sobrietà 
			possibili: si manifesti in tutto la virtù dell'umiltà e della 
			sobrietà. | 
| 
			
			CAPUT XXIII. De non defendenda proxima vel consanguinea in 
			monasterio. 
			
			Defendere proximam vel consanguineam in monasterio nullo modo 
			permitti censemus. Quid enim aliam defendat, quae jam sibi non 
			vivit, sed Christo quem imitata manet crucifixa? quae propriam 
			animam, ut uberius saluti jungeret, prius perdidit? Quae ergo 
			proprias perdidit voluntates, ut Christi in se voluntatem impleret, 
			cur aliarum delicta defendet, quae propria crucifixit? Et si in 
			veritate crucifixit, et non mundo jam, sed Christo vivit, cur in 
			mundo facinoribus labentes pro qualibet familiaritate defendat?
			
			
			Sit ergo ei aequus amor tam in consanguinea, quam in caetera sorore, 
			quae ei sanguinis affinitate non jungitur. Maneat ergo in omnibus 
			amor corde clausus, nec quanquam sub disciplinae moderamine positam 
			tueri studeat: ne vitium defendendi in alias dimittat. Sit ergo in 
			arbitrio corrigentis, ut quas corrigit sub amoris studio, non 
			propriam implendo voluntatem, sed vitia corrigendo, inferat 
			disciplinam. | 
			
			Capitolo XXIII. Nessuna (sorella) difenda un'altra sorella o una 
			parente nel monastero. 
			
			Stabiliamo che non è permesso in alcun modo nel monastero di 
			difendere una sorella o una parente. Perché dovrebbe difendere 
			un'altra, colei che ormai non vive più per se stessa (cfr. Gal 2,20) 
			ma per Cristo, rimanendo crocifissa per imitarlo (cfr. Rm 14,7-8; 
			Gal 6,14)? colei che ha perso la propria vita (cfr. Mc 8,35) per 
			darle più abbondantemente la salvezza? E colei che ha perso le 
			proprie volontà per la volontà di Cristo da adempiersi in lei, 
			perché dovrebbe diventare l'avvocato dei peccati degli altri, lei ha 
			inchiodato i suoi alla croce (cfr. Gal 5,24)? E se ha davvero 
			inchiodato (i suoi peccati) alla croce e non vive più per il mondo, 
			ma per Cristo, perché dovrebbe difendere in nome di un legame di 
			familiarità quelle che ricadono nel mondo per le loro colpe? Quindi 
			lei abbia un amore uguale verso una parente e verso un'altra sorella 
			a cui non è congiunta con legami del sangue. Di conseguenza in tutte 
			l'amore rimanga racchiuso nel cuore e nessuna cerchi di proteggere 
			una sorella soggetta alla disciplina regolare, in modo che questo 
			vizio di difendersi non si comunichi alle altre. Spetterà quindi a 
			colei che è responsabile della correzione di sottoporre alla 
			disciplina quelle che corregge con lo zelo dell'amore, non per 
			soddisfare la propria volontà, ma per correggere i vizi. | 
| 
			
			CAPUT XXIV. De nutriendis infantibus. 
			
			Infantes in monasterio quanta cura et disciplina sint enutriendae, 
			multis didicimus documentis. Debent enim nutriri cum omni pietatis 
			affectu, et disciplinae ministerio: ne desidiae vel lasciviae vitio 
			sub tenera aetate maculatae, aut vix, aut nullatenus possint postea 
			corrigi. Sit ergo in eis tanta cura, ut nunquam sine seniore huc 
			atque illuc liceat deviare: sed semper ab ejus disciplina retentae, 
			et timoris Dei ac amoris doctrina imbutae, ad cultum instruantur 
			religionis. Habeant lectionis usum; ut sub puerili aetate discant, 
			quod ad perfectam deductis proficiat. 
			
			In refectorio per se mensam habeant juxta seniorum mensam positam. 
			Seniores tamen vel duae, vel amplius, de quarum religione non 
			dubitatur, cum eis sedeant, ut semper timore anteposito, sub metu 
			seniorum nutriantur. Quibus vero horis reficiant, vel somnum 
			capiant, abbatissae arbitrio pensandum est: ut in omnibus virtutum 
			custodia discretio reperiatur. | 
			
			Capitolo XXIV. La formazione delle bambine (nel monastero). 
			
			Abbiamo appreso da molti esempi con quale con cura e fermezza 
			dobbiamo educare le bambine nel monastero. Devono essere assistite 
			con tutto l'affetto della bontà e l'impiego della disciplina, 
			affinché nella loro tenera età non siano contaminate dal vizio 
			dell'ozio o della leggerezza, da cui poi non possano più esserne 
			corrette se non molto difficilmente. Si abbia così tanta cura verso 
			di loro che non rimangano mai senza un'anziana che impedisca loro di 
			deviare da una parte o dall'altra della retta via ma, sempre 
			moderate dalla sua fermezza e formate dall'insegnamento del timore e 
			dell'amore di Dio, siano addestrate all'osservanza della vita 
			religiosa. Si esercitino alla lettura in modo da poter imparare 
			nella loro giovane età ciò che sarà loro utile quando saranno 
			adulte. Nel refettorio abbiano la loro propria tavola, vicino alla 
			tavola delle anziane. Tuttavia, due o più anziane, il cui spirito 
			religioso sia sicuro, stiano a tavola con loro affinché, avendo 
			sempre il timore davanti ai loro occhi, siano educate temendo le 
			anziane. Spetterà al giudizio della badessa decidere a che ora 
			prendano i loro pasti ed il loro sonno, così che in tutte le cose 
			sia osservata la discrezione, che è la tutela delle virtù. | 
			
			
			
			
			
			[1] 
			Le preposite, ovvero le sorelle responsabili della disciplina, sono 
			indicate col termine latino al plurale "praepositae". 
			Lo stesso termine al singolare "praeposita" 
			indica la priora.
			
			
			
			
			
			[2] 
			Secondo la Vita di san 
			Colombano nel monastero di Éboriac vi erano tre porte 
			d'ingresso.
			
			
			
			
			
			[3] 
			Molto probabilmente vi erano due chiese all'interno del monastero.
			
			
			
			
			
			[4] 
			Nella Patrologia Latina 
			del Migne si trova il termine "suppositio", 
			mentre in altri manoscritti si trova, più correttamente, "superpositio". 
			Secondo A. de Vogüé, "Histoire 
			littéraire du mouvement monastique dans l'antiquité: Première 
			partie: Le monachisme latin", Editions du Cerf, 2006, il termine 
			"superpositio", 
			menzionato ben 22 volte nella Regola Cenobiale di Colombano, sembra 
			significare una privazione della parola, o forse talvolta del 
			nutrimento, per un giorno. Al capitolo 6 della Regola Cenobiale si 
			trova anche il termine specifico "superpositio 
			silentii" per indicare la privazione della parola.
Ritorno alla pagina sulla "Regola di Walbert"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
27 maggio 2018
a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net
       alberto@ora-et-labora.net