| 
		
		EPISTOLA X. - Nicolao discipulo. 
		Electo in prępositum tradit pręcepta vitę monasticę.  
		 | 
		Lettere di Teodoro Studita 
LETTERA X. - Al discepolo Nicola, eletto abate, trasmette i precetti di 
vita monastica | 
| Patrologia Greca, vol. 99, col. 939-943 di J.P. Migne 1860 | 
		
(Tradotto dal latino da: Patrologia 
Greca, vol. 99, col. 939-943 di J.P. Migne 1860) | 
| Quandoquidem Dei nutu, spiritualis fili Nicolę, ad pręfecturę apicem evectus es, observare omnino debes, quę in hoc libello pręcepta sunt. Non igitur ullatenus immutabis, quam a spirituali monasterio tuo accepisti formam et regulam, absque necessitate. Non possidebis ex hoc mundo quidquam, nec tibi proprium repones vel unicum argentum. Non divides animum et cor tuum affectu curisque, propter eos qui tibi a Deo commissi sunt, tibique in spiritu filii ac fratres facti sunt; non erga necessarios olim secundum carnem, aut cognatos, aut amicos, aut sodales. Non erogabis res monasterii tui, neque in vita, neque post mortem, sive eleemosynę titulo, sive legali, in tuos olim necessarios, ut dictum est, et amicos: nec enim de mundo es, ut res mundi attingas; pręterquam si qui forte ex cnobio in ordinem nostrum transierint: atque ita curam eorum geres juxta sanctorum Patrum exemplum. Non possidebis servum, neque ad tuos usus, neque ad monasterii cui presides, nec denique ad agri tui, hominem qui ad Dei imaginem factus est: hoc enim sęcularibus solis concessum est. Tu vero teipsum exhibere unanimis fratribus tuis servum animo debes, licet externa specie tanquam dominus et magister habearis. Feminei sexus animal ad necessaria ministeria nullum habeas, qui feminis omnino renuntiasti, nec in monasterio, nec in agris: nullus siquidem sanctorum Patrum usus est, et natura ipsa non permittit. Non veheris equis aut mulis absque necessitate; sed Christi exemplo pedibus iter facies: sin minus, pullus asini erit jumentum tuum. | 
Poiché, per il piacere di Dio, sei 
stato promosso, o figlio spirituale Nicola, alla dignitą di abate, 
č necessario che tu adempia tutte le 
prescrizioni contenute in questa lettera.
Non alterare senza necessitą il tipo e la 
regola che hai ricevuto dalla tua casa spirituale, il monastero. Non acquisire 
nessuno dei beni di questo mondo, non accumulare per te un solo pezzo d'argento. 
Non separare lo spirito ed il tuo cuore dall'affetto e dalle cure verso coloro 
che ti sono stati affidati da Dio e che sono diventati i tuoi figli e fratelli 
spirituali; - e non guardare a quelli che in precedenza ti appartenevano secondo 
la carne, che siano parenti, amici o compagni. Non spendere la proprietą del tuo 
monastero, nella vita o nella morte, in dono o in ereditą, ai tuoi parenti o 
amici di un tempo; perché tu non sei di questo mondo, né hai relazioni con il 
mondo, eccetto che nel caso in cui qualcuno esce dal cenobio contro il nostro 
ordine: allora prenditi cura di loro secondo l'esempio dei Santi Padri. Non 
possedere come schiavo, né per il tuo servizio privato, né per il monastero su 
cui presiedi, né per i tuoi campi, l'uomo che č stato creato a immagine di Dio. 
Perché ciņ č permesso solo a coloro che vivono nel mondo. Perché tu stesso 
dovresti essere un servitore dei tuoi unanimi fratelli, almeno nelle intenzioni, 
anche se nell'aspetto esteriore sei considerato un maestro ed un insegnante. Non 
avere animali di sesso femminile per utilizzo domestico, visto che hai 
rinunciato del tutto al sesso femminile, sia nel monastero che nei campi: dato 
che nessuno dei santi Padri ne possedeva e lo stesso impulso naturale non lo 
permette. Non farti trasportare da cavalli e muli senza necessitą, ma vai a 
piedi ad imitazione di Cristo. Ma, se ce n'č bisogno, che la tua cavalcatura sia 
il puledro di asino. | 
| 
		Curabis omnino ut inter fratres communia et indivisa 
		sint omnia, et nihil cujusquani proprium jure dominii, ne acus quidem. 
		Tibi vero et corpus et anima, ne dicam 
		cętera, 
		ęqua 
		lance 
		charitatis in 
		omnes spirituales filios tuos ac fratres dividantur. Non uteris 
		potestate erga duos fratres tuos, et filios meos, ut vel ad pręfecturam, 
		vel ad ordinationem sine Patris jussu quidquam agas. Ne 
		
		contrahas cum sęcularibus fraternitates, vel confilialiones ; quippe qui 
		sęculum et nuptias reliquisti. Neque enim exstat exemplum in Patribus ; 
		et si exstat, perrarum est, nec legis vim 
		habet. 
		Non epulabere cum feminis, excepta matre tua secundum 
		carnem, et sorore, nisi vis aliqua et necessitas urgeat, sicut admonent 
		sancti Patres. Ne frequens sis in egressibus et circumcursationibus, 
		proprium ovile deserens sine necessitate, cum difficile sit, etiam si 
		assiduus incubes, variabiles et erraticas rationales oves servare. | 
		
		 | 
| 
		 Cura 
		prorsus ut catechesim qualibet hebdomade ter facias, ad vesperum; 
		quoniam a Patribus id traditum, et salutare est. Ne dederis parvum quem 
		vocant habitum, ac, veluti post spatium temporis, alterum velut magnum: 
		unus enim est habitus, sicut et baptisma, quemadmodum in more fuit 
		sanctorum Patrum. Ne transgrediaris leges et regulas Patrum, pręcipue 
		sancti Patris nostri 
		Bastili: sed 
		quidquid agas dicasve, tanquam testimonium ex sacris Litteris habeas, 
		aut ex paterna consuetudine, id age, sine divini pręcepti 
		pręvaricatione. Non deseres gregem tuum, ut ad alterum transeas, vel ad 
		majorem dignitatem conscendas sine Patris 
		tui 
		arbitrio. Non ineas familiaritatem cum canonica, neque muliebre 
		monasterium ingrediaris, neque seorsum cum ulla colloquaris monacha vel 
		sęculari , nisi necessitas compellat; ac tum quoque duabus utrinque 
		personis astantibus: una enim , ut aiunt, calumnię obnoxia est. Non 
		aperies ostium ovilis, ut feminam ullam intromittas sine magna 
		necessitate: quod si absque mutuo aspectu admitti potest, neque id 
		negligendum. Non facies tibi diversorium, aut spiritualibus filiis tuis 
		sęcularem domum in qua sint feminę: ita ut eam frequentes: sed apud 
		religiosos potius viros diversari, et  | 
Segui assolutamente le catechesi tre 
volte alla settimana ed alla sera, dal momento che ciņ č stato tramandato dai 
Padri ed č salutare. Non mostrare quella che chiamano piccola disposizione 
d'animo e poi, qualche tempo dopo, un'altra disposizione come fosse elevata.
Non devi concedere (a chi entra in 
monastero) quello che chiamano il piccolo abito e dopo un po di tempo quello 
grande, perché l'abito, come il battesimo, č uno solo secondo gli usi dei Padri. Non ti discosterai dalle norme e dalle 
regole dei Padri, in particolare del Santo Padre Basilio; ma qualunque cosa tu 
faccia o dica, sii come uno che ha la sua testimonianza nelle Sacre Scritture o 
nell'usanza dei Padri, in modo da non trasgredire i comandamenti di Dio. Non 
lasciare il tuo gregge per andare da un altro o per ascendere ad una dignitą pił 
elevata, se non per decisione del tuo Padre [spirituale]. Non fare amicizia con 
nessuna canonessa, non entrare in un monastero femminile, non conversare in 
privato con una monaca o con una donna secolare, salvo in caso di necessitą; in 
quella circostanza fa' in modo che siano presenti due persone da entrambe le 
parti; [se fosse] una sola, come si dice, sarebbe esposta alla calunnia. Non 
aprire la porta dell'ovile, affinché non entri nessuna donna senza che ci sia 
una grande necessitą; se possibile non venga ricevuta in privato, cosa che non 
bisogna trascurare. Non procurarti un alloggio per te stesso o una casa secolare 
per i tuoi figli spirituali in cui ci siano donne, cosģ che tu la possa 
frequentare; ma piuttosto alloggia presso uomini religiosi e fa' in modo di 
provvedere a ciņ che č necessario per vivere. Non prendere nella tua cella un 
giovane allievo di cui disporre; ma usa i servizi di qualcuno al di sopra di 
ogni sospetto e soprattutto di vari fratelli. | 
| 
		Non sit tibi vestimentum elaboratum, et pretiosum, 
		pręter sacerdotale ; sed humiliter Patrum exemplo et indueris et 
		calceaberis. Non eris delicatus ac lautus, neque in privato tuo sumptu, 
		neque in hospitum receptione ; 
		hoc 
		enim
		
		ad 
		hujus 
		vitę voluptarios pertinet. 
		Non 
		thesaurizabis aurum 
		in 
		
		monasterio 
		tuo; 
		sed
		
		quidquid in 
		unoquoque 
		genere 
		redundabit, adaperto 
		atrio tuo 
		
		pauperibus, sanctorum Patrum more, largire. Non servabis locum 
		obseratum, nec curam geres conomię: sed 
		tota cura tua animarum esto. Aurum vero et res usui 
		necessarias conomo commines, et cellario, et ut cuique convenit 
		ministerio: ita nimirum, ut penes te sit omnium potestas, et officia in 
		hunc aut illum, ut voles, transferas, rationemque exigas cujuslibet 
		administrationis, prout 
		mandasti. Non 
		facies vel ages quidquam in re ulla ex proprio sensu, sive 
		proficiscendum est, seu vendendum vel emendum ; neque in receptione vel 
		ejectione fratrum, neque in aliis rebus externis ; sed neque in animę 
		erratis, sine consilio eorum qui judicio et pietate pręstant, unius aut 
		duorum, triumve aut plurium, prout res feret, sicut a Patribus sancitum 
		est. Hęc omnia, et quęcunque alia accepisti, servabis et custodies, ut 
		bene tibi sit, et prospere agas in Domino omnibus diebus vitę tuę. 
		Contrarium enim absit vel dicere vel cogitare. | 
Non indossare indumenti elaborati o 
costosi, ad eccezione di quelli sacerdotali. Ma segui i Padri nell'essere 
calzati e vestiti nell'umiltą. Non essere troppo prodigo nelle tue spese private 
o nell'ospitalitą; poiché questo comportamento appartiene a coloro che vivono in 
modo voluttuario. Non accumulare ricchezze nel tuo monastero; ma se cose di ogni 
genere sovrabbondano, al di lą di ciņ che č necessario, dalle ai poveri 
all'ingresso del tuo monastero, secondo l'usanza dei santi Padri. 
Non tenere in serbo un luogo sicuro (per le ricchezze) 
e non assumere limpegno di amministrazione, ma tutto il 
tuo impegno sia per la tutela delle anime. Quanto al denaro ed ai vari generi di 
prima necessitą, affidali all'economo, al cellerario od a chiunque sia 
incaricato del servizio; ma affinché tu mantenga tutta l'autoritą e cambi di 
volta in volta gli uffici tra le persone come ritieni opportuno, esigi un 
resoconto dei compiti affidati a ciascuno. Non preparare e non eseguire nulla 
secondo il tuo giudizio, sia che occorra viaggiare, comprare o vendere; cosģ 
pure nel ricevere o rifiutare un fratello o in qualsiasi affare esterno e 
neanche riguardo alle anime che sono in errore, senza il consiglio di coloro che 
si distinguono nel discernimento e nella pietą, uno, due, tre o pił, secondo le 
circostanze, come i Padri hanno sancito. Tutti questi comandi e gli altri che 
hai ricevuto, mantienili e custodiscili, affinché ti siano di aiuto e tu possa 
avere prosperitą nel Signore per tutti i giorni della tua vita. Qualsiasi cosa 
contraria [a ciņ che abbiamo detto] sia lontana da te, sia nel parlare che nel 
pensare. | 
Ritorno alla pagina su "san Teodoro Studita"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualitą di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
7 giugno 2020                a cura 
di Alberto "da Cormano"    
    alberto@ora-et-labora.net
      
alberto@ora-et-labora.net