SANCTI PATRIS NOSTRI AUGUSTINI

epistola ccxi - REGULA ad moniales

SANT'AGOSTINO

LETTERA 211 - REGOLA PER LE MONACHE

estratto dal sito augustinus.it

estratto dal sito augustinus.it

 

Scripta ca. a. 424.

A. sanctimoniales quae, dum student mutare praepositam, indecenter fuerant tumultuatae, ad concordiam revocat, deprecans dissensiones aemulationesque in monasterio (nn. 14) illisque vitae regulam praescribens (nn. 5-16).

 

Scritta verso il 424.

Agostino richiama alla concordia le monache le quali, mentre cercavano di cambiare la superiora, avevano fatto scoppiare una ribellione, e depreca le discordie e le rivalità tra le suore (nn. 1-4), prescrivendo loro la regola di vita (nn. 5-16).

 

A. increpet moniales tumultuantes.

1. Sicut parata est severitas peccata quae invenerit vindicare; ita non vult caritas quod vindicet invenire. Haec causa fecit ut ad vos non venirem, cum meam praesentiam quaereretis, non ad pacis vestrae gaudium, sed ad dissensionis vestrae augmentum. Quomodo enim contemnerem, et impunitum relinquerem, si et me praesente tantus vester tumultus exsisteret, quantus me absente, etsi oculos meos latuit, tamen aures meas vestris vocibus verberavit? Nam fortassis etiam maior esset vestra seditio in praesentia mea, cum necesse esset vobis non concedi, quae in perniciosissimum exemplum contra sanam disciplinam, quod vobis non expedit, petebatis; ac sic quales non volo, invenirem vos, et ipse invenirer a vobis qualem non volebatis.

 

A. monialibus parcere voluit.

2. Cum ergo scribat Apostolus ad Corinthios, dicens: Testem Deum facio super animam meam, quia parcens vobis nondum veni Corinthum; non quia dominamur fidei vestrae, sed cooperatores sumus gaudii vestri 1; hoc ego etiam dico vobis, quia parcens vobis non ad vos veni. Peperci etiam mihi, ne tristitiam super tristitiam haberem 2; et elegi non ut exhiberem faciem meam vobis, sed effunderem cor meum Deo pro vobis 3, et causam magni periculi vestri, non apud vos verbis, sed apud Deum lacrymis agerem, ne convertat in luctum gaudium meum quo soleo gaudere de vobis, et inter tanta scandala quibus ubique abundat hic mundus aliquando consolari, cogitans copiosam congregationem, et castam dilectionem, et sanctam conversationem vestram, et largiorem gratiam Dei, quae data est vobis, ut non solum carnales nuptias contemneretis, verum etiam eligeretis in domo societatem unanimes habitandi, ut sit vobis anima una et cor unum in Deum 4.

Contentiones, aemulationes quam noxiae monasterio.

3. Haec in vobis bona, haec Dei dona considerans, inter multas tempestates quibus ex aliis malis quatitur cor meum, solet utcumque requiescere. Currebatis bene; quis vos fascinavit? Suasio illa non est ex Deo qui vocavit vos 5. Modicum fermenti 6... nolo dicere quod sequitur; hoc enim magis cupio, et oro, et hortor, ut ipsum fermentum convertatur in melius, ne tota massa, sicut pene iam fecerat, convertatur in peius. Si ergo repullulastis sanum sapere, orate ne intretis in tentationem 7, ne iterum in contentiones, aemulationes, animositates, dissensiones, detractiones, seditiones, susurrationes 8. Non enim sic plantavimus et rigavimus hortum dominicum in vobis 9, ut spinas metamus istas ex vobis 10. Si autem adhuc vestra tumultuatur infirmitas, orate ut eruamini de tentatione 11. Quae autem conturbant vos, si adhuc conturbant vos, nisi correxerint se, portabunt iudicium, quaecumque illae fuerint 12.

 

Rimprovera le monache ribelli.

1. Come la severità è pronta a punire le trasgressioni che può incontrare, così la carità non vorrebbe trovare trasgressioni da punire. Ecco perché non mi sono recato da voi quando reclamavate la mia presenza non già per farmi gustare la gioia della vostra concordia, ma per aumentare la vostra discordia. In qual modo infatti avrei potuto disinteressarmi e lasciare impunita, qualora fosse scoppiata, anche in mia presenza, una ribellione così grave come quella che, se non vi ho assistito con i miei occhi, perché ero assente, tuttavia ha colpito le mie orecchie con i vostri strepiti? Se mi fossi trovato in mezzo a voi, la vostra rivolta sarebbe stata forse anche più grave, poiché sarei stato costretto ad opporre un netto rifiuto a quanto chiedevate, perché sarebbe stato un precedente dannosissimo alla sana disciplina regolare e per nulla utile al vostro bene e così vi avrei trovate disposte come io non vi vorrei trovare e voi stesse avreste trovato me disposto come non mi avreste voluto.

 

Agostino indulgente verso le monache.

2. Come dunque scrive l'Apostolo ai fedeli di Corinto: Chiamo Dio a testimonio della mia vita che non sono più venuto a Corinto per avere riguardi per voi. Non è vero che vogliamo far da padroni sulla vostra fede; noi al contrario siamo i cooperatori della vostra gioia 1, così anch'io vi dico che non sono venuto tra voi per avere riguardo per voi. Io però ho avuto riguardo anche verso me stesso affinché non avessi tristezza su tristezza 2; invece di mostrarvi il mio volto, ho preferito sfogarmi con Dio per voi 3 e trattare la questione, assai pericolosa per voi, non già a parole con voi, ma con le lacrime davanti a Dio, perché non voglia cambiare in tristezza la gioia che sono solito godere di voi e trovare talvolta consolazione tra tanti scandali, di cui è pieno questo mondo, pensando alla vostra numerosa comunità, al vostro casto affetto, alla vostra santa vita, alla speciale grazia largitavi da Dio non solo di rinunciare alle nozze terrene, ma di preferire di abitare perfettamente concordi nella comunità della casa di Dio, per essere tutte un cuor solo e un'anima sola 4 tesa verso Dio.

 

Quanto danno fra le contese e le rivalità.

3. Considerando questi beni che voi possedete, questi doni di Dio, il mio cuore suole trovare quel poco di riposo che mi è possibile tra le numerose tempeste dalle quali è agitato a causa d'altri mali. Correvate bene; chi vi ha stregate? Questa persuasione non viene da colui che vi ha chiamate 5. Una piccola quantità di fermento... 6 Non voglio dire quel che segue, poiché desidero piuttosto, e prego Dio, e vi esorto a far sì che il fermento si cambi in meglio perché tutta la pasta non si cambi in peggio. Se dunque in voi sono rigerminati i buoni sentimenti, pregate di non soccombere nella tentazione 7, di non ricadere cioè nei litigi, nelle gelosie, nelle antipatie, nelle discordie, nelle maldicenze, nelle ribellioni, nelle mormorazioni 8. Noi infatti non abbiamo piantato in mezzo a voi il giardino del Signore né lo abbiamo irrigato 9, per poi temere da parte vostra simili spine 10. Se poi siete così deboli da continuare a essere agitate, pregate d'essere liberate dalla tentazione 11. Quelle però che mettono tra voi lo scompiglio, se ancora mettono scompiglio, se non si correggeranno, subiranno la condanna 12, chiunque esse siano.

 

Quam lugenda schismata in monasterio.

4. Cogitate quid mali sit, ut cum de Donatistis in unitate gaudeamus 13, interna schismata in monasterio lugeamus. Perseverate in bono proposito, et non desiderabitis mutare praepositam, qua in monasterio illo per tam multos annos perseverante et numero et aetate crevistis; quae vos mater non utero, sed animo suscepit. Omnes enim quae illuc venistis, ibi eam aut sanctae praepositae sorori meae servientem, placentem, aut etiam ipsam praepositam quae vos suscepit, invenistis: sub illa estis eruditae, sub illa velatae, sub illa multiplicatae; et sic tumultuamini, ut ea vobis mutetur, cum lugere deberetis, si eam vobis mutare vellemus. Ipsa est enim quam nostis, ipsa est ad quam venistis, ipsa est quam per tot annos habendo crevistis. Novum non accepistis, nisi praepositum: aut si propter illum quaeritis novitatem, et in eius invidiam contra matrem vestram sic rebellastis, cur non potius id petistis, ut ipse vobis mutetur? Si autem hoc exhorretis; quia novi quomodo eum in Christo venerabiliter diligatis, cur non potius illam? In vobis namque regendis sic praepositi rudimenta turbantur, ut magis velit vos ipse deserere, quam istam ex vobis famam et invidiam sustinere, ut dicatur non vos aliam quaesituras fuisse praepositam, nisi ipsum coepissetis habere praepositum. Tranquillet ergo Deus et componat animos vestros; non in vobis praevaleat opus diaboli, sed pax Christi vincat in cordibus vestris 14; nec dolore animi, quia non fit quod vultis, vel quia pudet voluisse quod velle non debuistis 15, erubescendo curratis in mortem; sed potius poenitendo resumatis virtutem 16, nec habeatis poenitentiam Iudae traditoris, sed potius lacrymas Petri pastoris 17.

Regula monialibus praescripta: Omnia sint communia.

5. Haec sunt quae ut observetis praecipimus in monasterio constitutae. Primum propter quod estis in unum congregatae, ut unanimes habitetis in domo, et sit vobis cor unum et anima una in Deum 18. Et non dicatis aliquid proprium, sed sint vobis omnia communia: et distribuatur unicuique vestrum a praeposita vestra victus et tegumentum; non aequaliter omnibus, quia non aequaliter valetis omnes, sed unicuique sicut opus fuerit. Sic enim legitis in Actibus Apostolorum: Quia erant eis omnia communia, et distribuebatur singulis prout cuique opus erat 19. Quae aliquid habebant in saeculo, quando ingressae sunt monasterium, libenter velint illud esse commune. Quae autem non habebant, non ea quaerant in monasterio, quae nec foris habere potuerunt: sed tamen earum infirmitati quod opus est tribuatur, etiamsi pauperies earum, quando foris erant, nec ipsa necessaria poterat invenire; ac nunc non ideo putent se esse felices, quia invenerunt victum et tegumentum, quale foris invenire non potuerunt.

 

Superbia fugienda.

6. Nec erigant cervicem quia sociantur eis, ad quas foris accedere non audebant; sed sursum cor habeant, et terrena bona non quaerant, ne incipiant monasteria esse divitibus utilia, non pauperibus, si divites illic humiliantur, et pauperes illic inflantur 20. Sed rursus etiam illae quae aliquid esse videbantur in saeculo, non habeant fastidio sorores suas, quae ad illam sanctam societatem ex paupertate venerunt: magis autem studeant non de parentum divitum dignitate, sed de pauperum sororum societate gloriari. Nec extollantur, si communi vitae de suis facultatibus aliquid contulerunt; ne de suis divitiis magis superbiant, quia eas monasterio partiuntur, quam si eis in saeculo fruerentur. Alia quippe quaecumque iniquitas in malis operibus exercetur ut fiant; superbia vero etiam bonis operibus insidiatur ut pereant: et quid prodest dispergere dando pauperibus et pauperem fieri, si anima misera superbior efficiatur contemnendo, quam fuerat possidendo? Omnes ergo unanimiter et concorditer vivite; et honorate in vobis invicem Deum, cuius templa factae estis 21.

 

Quanto deplorevoli le divisioni in un monastero.

4. Considerate quale sventura sia il fatto che, mentre ci rallegriamo dei Donatisti nell'unità della Chiesa 13, dobbiamo piangere scismi nell'interno del monastero. Perseverate nel buon proposito e non avrete più desiderio di cambiar la preposita. Durante la sua permanenza per tanti anni nel monastero siete cresciute non solo nell'età, ma anche nel numero; fu lei la madre che vi ha accolte non già nel seno ma nel cuore. Tutte voi che siete entrate nel monastero ce l'avete trovata o come suddita obbediente e gradita alla santa preposita mia sorella, oppure come la preposita stessa che vi ha accolte. Sotto di lei siete state educate, avete ricevuto il velo, vi siete moltiplicate, ed ora vi agitate perché vi sia cambiata, mentre dovreste piangere se noi volessimo cambiarla. È la stessa che già conoscete, è la stessa alla quale vi siete presentate, è la stessa con cui siete cresciute per tanti anni. Colui che avete ricevuto come nuovo è solo il preposito. Se andate in cerca di novità per causa di lui e se vi siete ribellate alla vostra madre (superiora) solo per malanimo contro di lui, perché non avete chiesto piuttosto che fosse cambiato proprio lui? Se invece inorridite di fronte à una simile eventualità, poiché so bene quanto gli volete bene e lo venerate in Cristo, perché non amate piuttosto la vostra madre? I princìpi da lui seguiti nella vostra direzione spirituale vengono talmente sconvolti ch'egli preferisce abbandonarvi anziché sopportare cotesta odiosa maldicenza, che cioè si vada dicendo che voi non avreste cercato un'altra superiora, se non aveste cominciato ad avere lui come direttore spirituale. Calmi dunque Iddio e riconcili i vostri animi; non prevalga in mezzo a voi l'azione del demonio, ma trionfi nei vostri cuori la pace di Cristo 14. Non vogliate correre verso la perdizione per il dolore dell'animo, perché non si compie quel che desiderate, o per il rimorso e la vergogna d'aver desiderato una cosa che non avreste dovuto desiderare 15, ma piuttosto pentitevi e tornate alla virtù 16; non abbiate però il pentimento di Giuda, il traditore, ma piuttosto le lacrime di Pietro, il pastore 17.

 

Regola prescritta alle monache: Sia tutto in comune.

5. Eccovi le norme che prescriviamo siano osservate da voi che vi trovate nel monastero. Il motivo principale per il quale siete riunite insieme è che viviate unanimi nella casa e formiate un cuor solo ed un'anima sola protesa verso Dio 18; non dite di nulla: " È mio ", ma ogni cosa sia comune tra voi; dalla vostra superiora sia distribuito a ciascuna di voi il vitto e il vestiario, non però a tutte in ugual misura, poiché non tutte avete la medesima salute, ma ad ognuna secondo le sue necessità. Così infatti leggete negli Atti degli Apostoli: Essi avevano tutto in comune e veniva distribuito a ciascuno secondo le sue necessità 19. Coloro che, quando entrarono nel monastero possedevano qualcosa nel mondo, lo mettano di buon grado in comune: coloro invece che non ne possedevano, non cerchino d'avere nel monastero ciò che non potevano avere neppure nel mondo. Tuttavia si vada incontro ai bisogni della loro insufficienza, quando è necessario, anche se la loro povertà, quando erano fuori, non permetteva loro di procurarsi neppure l'indispensabile. Non per questo però si stimino ora felici per aver trovato un vitto e un vestiario che non potevano trovare nel mondo.

 

Evitare la superbia.

6. Non si montino tuttavia la testa per il fatto d'essere entrate nella comunità di coloro alle quali nel mondo non avrebbero neppure osato accostarsi ma tengano il cuore in alto e non cerchino i beni terreni, affinché i monasteri non diventino utili ai ricchi e non ai poveri, se quelli vi si umiliano, questi invece vi si vantano 20. D'altra parte, però, quelle che credevano d'essere qualcosa nel mondo, non disdegnino le loro consorelle che sono venute alla santa comunità da uno stato di povertà. Dovrebbero anzi vantarsi non tanto della dignità di ricchi genitori, quanto di vivere nella comunità con le sorelle povere. Non devono, inoltre, nemmeno inorgoglire per aver portato qualcosa dei loro beni alla comunità e, ancor più, non debbono vantarsi delle loro ricchezze, per il fatto che vengono distribuite al monastero, anziché averle godute nel mondo. Ogn'altro vizio, infatti, ci spinge a compiere azioni cattive, ma la superbia insidia anche le buone per guastarle. Che giova, allora, distribuire i propri beni ai poveri e diventare poveri, se poi la misera anima, nel disprezzare le ricchezze, diventa più superba di quello che era quando le possedeva? Vivete dunque tutte in perfetta concordia e onorate le une nelle altre Dio, di cui siete diventate il tempio 21.

 

Preces et cantus.

7. Orationibus instate horis et temporibus constitutis 22. In oratorio nemo aliquid agat, nisi ad quod est factum, unde et nomen accepit; ut si aliquae etiam praeter horas constitutas, si eis vacat, orare voluerint, non eis sint impedimento, quae ibi aliquid agere voluerint. Psalmis et hymnis cum oratis Deum, hoc versetur in corde quod profertur in voce: et nolite cantare, nisi quod legitis esse cantandum; quod autem non ita scriptum est ut cantetur, non cantetur.

Abstinentia ac refectio; lectio inter caenam.

8. Carnem vestram domate ieiuniis et abstinentia escae et potus, quantum valetudo permittit. Quando autem aliqua non potest ieiunare, non tamen extra horam prandii aliquid alimentorum sumat, nisi cum aegrotat. Cum acceditis ad mensam, donec inde surgatis, quod vobis secundum consuetudinem legitur, sine tumultu et contentionibus audite: nec solae vobis fauces sumant cibum, sed et aures percipiant Dei verbum.

 

De infirmarum cura.

9. Quae infirmae sunt ex pristina consuetudine, si aliter tractantur in victu, non debet aliis molestum esse, nec iniustum videri, quas fecit alia consuetudo fortiores. Nec illas feliciores putent, quia sumunt quod non sumunt ipsae: sed sibi potius gratulentur, quia valent quod non valent illae. Et si eis quae venerunt ex moribus delicatioribus ad monasterium, aliquid alimentorum, vestimentorum, stramentorum, operimentorum datur, quod aliis fortioribus, et ideo felicioribus non datur; cogitare debent quibus non datur, quantum de sua saeculari vita illae ad istam descenderint, quamvis usque ad aliarum quae sunt corpore fortiores, frugalitatem pervenire nequiverint. Nec illae debent conturbari, quod eas vident amplius, non quia honorantur, sed quia tolerantur, accipere; ne contingat detestanda perversitas, ut in monasterio, ubi, quantum possunt, fiunt divites laboriosae, fiant pauperes delicatae. Sane quemadmodum aegrotantes necesse habent minus accipere ne graventur; ita post aegritudinem sic tractandae sunt ut citius recreentur, etiamsi de humillima saeculi paupertate venerunt, tamquam hoc illis contulerit recentior aegritudo, quod divitibus anterior consuetudo. Sed cum vires pristinas reparaverint, redeant ad feliciorem consuetudinem suam, quae famulas Dei tanto amplius decet, quanto minus indigent: nec ibi eas teneat voluntas iam vegetas, quo necessitas levarat infirmas. Illae se existiment ditiores, quae fuerint in sustinenda parcitate fortiores. Melius est enim minus egere, quam plus habere.

 

Preghiere e canti.

7. Attendete con diligenza alle preghiere nelle ore e nei tempi stabiliti 22. L'oratorio non sia usato se non per lo scopo a cui è destinato e da cui prende il nome. Se perciò qualcuna, avendone tempo, volesse pregare anche fuori delle ore stabilite, non ne venga impedita da chi volesse usarlo per qualche altro scopo. Quando pregate Dio con salmi e con inni, meditate col cuore ciò che proferite con la bocca. Non cantate se non ciò che è prescritto di cantare: evitate quindi di cantare ciò che non è scritto per essere cantato.

 

Frugalità e mortificazione; lettura a tavola.

8. Domate la vostra carne con digiuni e con l'astinenza dal cibo e dalle bevande per quanto lo consente la salute. Ma se qualcuna non può digiunare, non prenda cibo fuori dell'ora del pasto se non quando è malata. Quando state a tavola, fin tanto che non vi alziate, ascoltate senza far rumore e discussioni ciò che vi si legge secondo l'usanza, affinché non si sfami soltanto la gola, ma anche le orecchie abbiano fame della parola di Dio.

 

Riguardi verso le inferme.

9. Se quelle che sono più delicate per il precedente tenore di vita vengono trattate diversamente nel vitto, ciò non deve recar fastidio né sembrare ingiusto a quelle che un differente tenore di vita ha rese più robuste; non devono neppure crederle più fortunate per il fatto che mangiano quel che non mangiano esse, ma debbono anzi rallegrarsi con se stesse, per essere capaci di una frugalità di cui quelle non sono capaci. Così pure, se a quelle che sono entrate nel monastero da abitudini più raffinate si danno cibi, abiti, letti e coperte che non si danno alle altre, che sono più robuste e perciò più fortunate, queste devono pensare quanto quelle siano scese dalla loro vita mondana per abbracciare questa, anche se non sono potute arrivare alla frugalità delle altre, che sono di costituzione fisica più resistente. Quelle più robuste poi non devono avere risentimenti nel vedere che le altre ricevono qualcosa di più, non perché in tal modo vengono onorate, ma perché vengono tollerate, per evitare quel detestabile disordine per cui nel monastero le ricche diventano mortificate e parsimoniose, mentre le povere diventano schizzinose. D'altra parte però, allo stesso modo che le malate devono mangiare di meno per non aggravarsi, così durante la convalescenza devono essere trattate in modo da potersi ristabilire al più presto, anche se provengono da una condizione d'estrema povertà nel secolo, come se la recente indisposizione le avesse poste nello stesso stato di debolezza, cagionato alle ricche dal precedente tenore di vita. Ma una volta ristabilite in salute, riprendano la normale loro abitudine di vita, la quale è certo più felice poiché è tanto più consona alle serve di Dio, quanto minori sono le loro esigenze. Tosto che siano tornate vigorose, non rimangano attaccate al piacere dei riguardi a cui le avevano sollevate le esigenze che si devono alle inferme. Si stimino più ricche quelle che saranno più forti nel sopportare la frugalità, poiché è meglio aver meno bisogni che possedere più cose.

 

Habitus corporisque exterior compositio.

10. Non sit notabilis habitus vester; nec affectetis vestibus placere, sed moribus. Nec sint vobis tam tenera capitum tegmina ut retiola subter appareant. Capillos ex nulla parte nudos habeatis, nec foris vel spargat neglegentia, vel componat industria. Quando proceditis, simul ambulate: cum veneritis quo itis, simul state. In incessu, in statu, in habitu, in omnibus motibus vestris nihil fiat quod illiciat cuiusquam libidinem, sed quod vestram deceat sanctitatem. Oculi vestri etsi iaciuntur in aliquem, figantur in neminem. Neque enim quando proceditis, viros videre prohibemini, sed appetere, aut ipsis appeti velle. Nec solo tactu, sed affectu quoque et aspectu appetitur, et appetit femina. Nec dicatis vos habere animos pudicos, si habeatis oculos impudicos: quia impudicus oculus impudici cordis est nuntius. Et cum se invicem sibi, etiam tacente lingua, conspectu mutuo corda nuntiant impudica, et secundum concupiscentiam carnis alterutro delectantur ardore; etiam intactis ab immunda violatione corporibus, fugit castitas ipsa de moribus. Nec putare debet quae in masculum figit oculum, et illius in seipsam diligit fixum, non ab aliis videri, cum hoc facit; videtur omnino et a quibus videri non arbitratur. Sed ecce lateat, et a nemine hominum videatur, quid faciet de illo superno inspectore quem latere nihil potest? 23 An ideo putandus est non videre, quia tanto videt patientius, quanto sapientius? Illi ergo timeat sancta femina displicere, ne velit viro male placere: illum cogitet omnia videre, ne velit virum male videre. Illius namque et in hac causa commendatus est timor, ubi scriptum est: Abominatio est Domino defigens oculum 24. Quando ergo simul estis in ecclesia, et ubicumque ubi et viri sunt, invicem vestram pudicitiam custodite. Deus enim qui habitat in vobis, etiam isto modo custodiet vos ex vobis 25.

Correptionis ordo.

11. Et si hanc de qua loquor, oculi petulantiam in aliqua vestrum adverteritis, statim admonete, ne coepta progrediantur, sed ex proximo corrigantur. Si autem et post admonitionem iterum, vel alio quocumque die idipsum eam facere videritis, iam velut vulneratam sanandam prodat quaecumque invenire potuit hoc, prius tamen et alteri vel tertiae demonstratam, ut duarum vel trium possit ore convinci 26, et competenti severitate coerceri. Nec vos iudicetis esse malevolas, quando hoc indicatis. Magis quippe innocentes non estis, si sorores vestras, quas indicando corrigere potestis, tacendo perire permittitis. Si enim soror tua vulnus haberet in corpore, quod vellet occultari, dum timeret secari, nonne crudeliter abs te sileretur, et misericorditer indicaretur? Quanto ergo potius eam debes manifestare, ne perniciosius putrescat in corde? Sed antequam aliis demonstretur, per quas convincenda est si negaverit, praepositae debet ostendi, si admonita neglexerit corrigi, ne forte possit secretius correpta non innotescere caeteris. Si autem negaverit, tunc neganti adhibendae sunt aliae, ut iam coram omnibus possit, non ab una teste argui, sed a duabus tribusve convinci. Convicta vero, secundum praepositae vel presbyteri arbitrium debet emendatoriam sustinere vindictam: quam si ferre recusaverit, et si ipsa non abscesserit, de vestra societate proiciatur. Non enim et hoc fit crudeliter, sed misericorditer, ne contagione pestifera plurimas perdat. Et hoc quod dixi de oculo non figendo, etiam in caeteris inveniendis, prohibendis, indicandis, convincendis, vindicandisque peccatis diligenter observetur, cum dilectione hominum et odio vitiorum. Quaecumque autem in tantum progressa fuerit malum, ut occulte ab aliquo litteras vel quaelibet munuscula accipiat, si hoc ultro confitetur, parcatur illi, et oretur pro ea. Si autem deprehenditur atque convincitur, secundum arbitrium praepositae vel presbyteri, vel etiam episcopi, gravius emendetur.

Vestium usus.

12. Vestes vestras in uno loco habete sub una custode, vel duabus, vel quot sufficere potuerint ad eas excutiendas, ne a tinea laedantur: et sicut pascimini ex uno cellario, sic induamini ex uno vestiario. Et si fieri potest, non ad vos pertineat quid vobis induendum pro temporis congruentia proferatur, utrum hoc recipiat unaquaeque vestrum quod deposuerat, an aliud quod altera habuerat, dum tamen unicuique quod opus est non negetur. Si autem hinc inter vos contentiones et murmura oriuntur, et conqueritur aliqua deterius aliquid se accepisse quam prius habuerat, et indignam se iudicat esse quae ita vestiatur, sicut alia soror eius vestiebatur; hinc vos probate quantum vobis desit in illo interiore sancto habitu 27 cordis, quae pro habitu corporis litigatis. Tamen si vestra toleratur infirmitas, ut hoc recipiatis quod posueratis, in uno tamen loco sub communibus custodibus habete quod ponitis; ita sane ut nulla sibi aliquid operetur, sive unde induatur, sive ubi iaceat, sive unde cingatur, vel operiatur, vel caput contegat; sed omnia opera vestra in commune fiant maiore studio et frequentiori alacritate, quam si vobis propria faceretis. Caritas enim de qua scriptum est quod non quaerit quae sua sunt 28, sic intellegitur, quia communia propriis, non propria communibus anteponit. Et ideo quanto amplius rem communem quam propriam curaveritis, tanto amplius vos profecisse noveritis; ut in omnibus quibus utitur transitura necessitas, superemineat quae permanet caritas 29. Consequens ergo est ut etiam illud quod suis vel filiabus vel aliqua necessitudine ad se pertinentibus in monasterio constitutis aliquis vel aliqua contulerit, sive vestem, sive quodlibet aliud inter necessaria deputandum, non occulte accipiatur; sed sit in potestate praepositae, ut in commune redactum, cui necessarium fuerit, praebeatur. Quod si aliqua rem sibi collatam celaverit, furti iudicio condemnetur.

 

L'abito e l'atteggiamento esteriore.

10. Il vostro abito non dia nell'occhio e non cercate di piacere per le vesti ma per il contegno. I veli per coprire la testa non siano tanto sottili da far vedere al di sotto le reticelle dei capelli. Da nessuna parte portate scoperti i capelli e non lasciateli liberi fuori del velo per trascuratezza né acconciateli con ricercatezza. Quando uscite di casa, camminate insieme, e così pure rimanete insieme quando arriverete nel luogo al quale vi recate. Nel modo d'incedere o di stare in piedi, nell'abito, in ogni vostro atteggiamento, non vi sia nulla che adeschi la passione di alcuno, ma tutto sia consono alla vostra castità consacrata. I vostri occhi, anche se cadono su qualcuno, non si fissino su nessuno. Certo, quando uscite di casa, non vi è proibito di vedere degli uomini, ma solo di desiderarli o voler essere desiderate da loro. La donna viene desiderata e prova desiderio non solo col tatto, ma anche con l'affetto e con lo sguardo. Per conseguenza non dovete nemmeno dire di aver il cuore pudico qualora abbiate gli occhi impudichi. Quando due cuori, anche senza scambiarsi una parola, si rivelano impudichi mediante scambievoli sguardi e, con vicendevole affetto, si compiacciono del desiderio carnale, addio castità, anche se i corpi sono rimasti intatti dalla immonda violazione. La donna che fissa lo sguardo su un uomo e si compiace d'essere guardata da lui, non pensi di non essere notata da altri, mentre agisce così: è veduta, e come! perfino da chi essa non immagina. Ma anche supposto che rimanga nascosta e che nessuno la veda, come si comporterà con Colui che scruta dall'alto e al quale non si può nascondere nulla 23? Si dovrà forse pensare ch'egli non veda per il fatto che nel vedere è tanto più paziente quanto più è sapiente? La donna consacrata abbia dunque timore di dispiacere a Dio. Per non desiderare di vedere impunemente un uomo, pensi che Dio vede tutto: ecco perché è stato raccomandato il santo timore di Dio dove sta scritto: Dal Signore è detestato chi fissa lo sguardo 24. Quando perciò vi trovate riunite in chiesa e dovunque si trovino anche degli uomini, custodite a vicenda la vostra pudicizia; così Dio, che abita in voi 25, vi proteggerà anche in questo modo, cioè per mezzo di voi stesse.

 

Come far riprensioni.

11. E se avrete notato in qualcuna di voi questa petulanza degli occhi di cui parlo, ammonitela subito, affinché il difetto non progredisca, ma sia stroncato fin dal principio. Se poi, anche dopo l'ammonimento, la vedrete ripetere la stessa mancanza, in quel giorno o in qualunque altro, chiunque se ne accorga, la riveli subito come se si trattasse d'una persona ferita da guarire; prima però la indicherà ad una seconda o ad una terza consorella, affinché possa essere accusata sulla testimonianza di due o tre persone 26 e quindi indotta ad emendarsi, anche per mezzo di un'adeguata severità. Non dovete poi reputarvi malevole quando segnalate un simile difetto; poiché non sareste più benevole se, tacendo, permetteste la rovina delle vostre sorelle mentre potreste salvarle parlando. Se per esempio una tua sorella avesse un'ulcera nel corpo e volesse occultarla per paura d'una operazione chirurgica, non saresti forse crudele a non parlarne e pietosa a palesarla? Quanto più dunque devi denunziarla affinché non imputridisca più funestamente nel cuore? Qualora però, dopo l'ammonizione, abbia trascurato di correggersi, prima di indicarla alle altre dalle quali dovrebbe essere convinta se negasse, dev'essere segnalata prima alla superiora; si potrebbe forse evitare in questo modo, con un rimprovero fatto piuttosto in segreto, che vengano a saperlo le altre. Se negherà, allora di fronte ad essa che dice d'essere innocente si devono portare le altre testimoni in modo che sia incolpata non più da una sola (teste), ma la sua colpa possa essere provata da due o tre testimoni alla presenza di tutte. Una volta trovata colpevole, deve subire la punizione riparatrice stabilita dalla superiora o dal sacerdote. Se ricuserà di subirla, anche se non se ne andrà via spontaneamente, sia espulsa dalla vostra comunità. Non si prende questo provvedimento per crudeltà, ma per misericordia, per evitare che rovini molte altre con il suo funesto contagio. Le norme che vi ho suggerite sull'immodestia degli occhi siano osservate con diligenza anche nello scoprire, proibire, palesare, giudicare e punire le altre colpe, usando amore verso le persone e odio verso i peccati. Qualunque suora poi andasse tanto avanti nel male da ricevere di nascosto da un uomo delle lettere o qualsiasi dono anche piccolo, se lo confesserà spontaneamente venga perdonata e si preghi per essa; se invece verrà colta sul fatto e sarà provata la sua colpa, venga punita molto severamente a giudizio della superiora o del sacerdote, o perfino del vescovo.

 

Il vestiario sia messo in comune.

12. I vostri vestiti conservateli in un unico luogo sotto una o due guardarobiere o quante basteranno a spolverarli e a preservarli dalle tarme; inoltre, come vi nutrite attingendo a una sola dispensa, così vestitevi servendovi d'un solo guardaroba. Se possibile, non curatevi di quali indumenti vi vengano dati secondo le esigenze della stagione, se cioè ciascuna di voi riprende quello deposto in antecedenza oppure uno diverso già indossato da un'altra, purché non si rifiuti a nessuna l'occorrente. Se però tra voi sorgono discussioni e mormorazioni per questo motivo, se cioè qualcuna si lamenta d'aver ricevuto una veste peggiore di quella da lei indossata in precedenza e trova sconveniente per lei vestire come vestiva un'altra sua consorella, ricavatene voi stesse la prova di quanto vi manchi del santo abito interiore del cuore 27, dal momento che litigate per gli abiti del corpo. Tuttavia, anche se viene tollerata questa vostra debolezza e vi si lascia riprendere quello che avevate deposto, lasciate nel guardaroba comune e sotto le comuni custodi quello che vi deponete. Allo stesso modo nessuna lavori mai per se stessa, per procurarsi indumenti e pagliericci o cinture o mantelli o veli per la testa, ma tutti i vostri lavori siano compiuti per il bene comune, con maggiore impegno e con più assidua diligenza che se ciascuna li facesse per sé. La carità, infatti, di cui sta scritto che non cerca il proprio tornaconto 28 va intesa nel senso che antepone le cose comuni alle proprie, non le proprie alle comuni. E per questo motivo vi accorgerete d'aver tanto più progredito nella perfezione, quanto più vi sarete preoccupate del bene comune anziché del vostro. In tal modo su tutte le cose, di cui si serve la passeggera necessità, s'eleverà la virtù che rimane, cioè la carità 29. Ne viene di conseguenza che se qualcuno o qualcuna porterà, alle proprie figlie o ad altre persone del monastero, legate per qualche vincolo di parentela, un oggetto, come un capo di vestiario o qualunque altra cosa, non venga accettato di nascosto anche se può essere considerato necessario, ma sia messo a disposizione della superiora affinché, ridotto a proprietà della comunità, venga distribuito a chi ne avrà bisogno. E se qualcuna avrà nascosto l'oggetto portatole, sia giudicata colpevole di furto.

 

Vestium corporisque munditia et cura erga aegrotas.

13. Indumenta vestra secundum arbitrium praepositae laventur, sive a vobis, sive a fullonibus, ne interiores animae sordes contrahat mundae vestis nimius appetitus. Lavacrum etiam corporum, ususque balnearum non sit assiduus, sed eo quo solet intervallo temporis tribuatur, hoc est, semel in mense. Cuius autem infirmitatis necessitas cogit lavandum corpus, non longius differatur: fiat sine murmure de consilio medici, ita ut etiam si nolit, iubente praeposita faciat quod faciendum est pro salute. Si autem velit, et forte non expedit, suae cupiditati non obediatur: aliquando enim etiamsi noceat, prodesse creditur quod delectat. Denique si latens est dolor in corpore famulae Dei, dicenti quid sibi doleat, sine dubitatione credatur: sed tamen utrum sanando illi dolori, quod delectat, expediat, si non est certum, medicus consulatur. Nec eant ad balneas, sive quocumque ire necesse fuerit, minus quam tres. Nec illa quae habet aliquo eundi necessitatem, cum quibus ipsa voluerit, sed cum quibus praeposita iusserit, ire debebit. Aegrotantium cura sive post aegritudinem reficiendarum, sive aliqua imbecillitate etiam sine febribus laborantium, alicui debet iniungi, ut ipsa de cellario petat quod cuique opus esse perspexerit; sive autem quae cellario, sive quae vestibus, sive quae codicibus praeponuntur, sine murmure serviant sororibus suis. Codices certa hora singulis diebus petantur; extra horam quae petiverint non accipiant. Vestimenta vero et calceamenta quando fuerint indigenti necessaria, dare non differant sub quarum custodia sunt quae poscuntur.

Caritatis officia.

14. Lites aut nullas habeatis, aut quam celerrime finiatis, ne ira crescat in odium, et trabem faciat de festuca, et animam faciat homicidam 30. Neque enim ad solos viros pertinet quod scriptum est: Qui odit fratrem suum, homicida est 31: sed sexu masculino, quem primum Deus fecit, etiam femineus praeceptum sexus accepit. Quaecumque convicio, vel maledicto, vel etiam criminis obiectu, alteram laeserit, meminerit satisfactione quantocius curare quod fecit, et illa quae laesa est, sine disceptatione dimittere. Si autem invicem se laeserunt, invicem sibi debita relaxare debebunt, propter orationes vestras; quas utique quanto crebriores habetis, tanto sanctiores habere debetis. Melior est autem quae quamvis ira saepe tentatur, tamen impetrare festinat ut sibi dimittat cui se fecisse agnoscit iniuriam, quam quae tardius irascitur, et ad veniam petendam difficilius inclinatur. Quae non vult dimittere sorori, non speret accipere orationis effectum: quae autem numquam vult petere veniam, aut non ex animo petit, sine causa est in monasterio, etiamsi non inde proiciatur. Proinde vobis a verbis durioribus parcite; quae si emissa fuerint ex ore vestro, non pigeat ex ipso ore proferre medicamenta, ex quo facta sunt vulnera. Quando autem necessitas disciplinae minoribus coercendis dicere vos verba dura compellit, si etiam in ipsis modum vos excessisse sentitis, non a vobis exigitur ut ab eis veniam postuletis, ne apud eas quas oportet esse subiectas, dum nimia servatur humilitas, regendi frangatur auctoritas: sed tamen petenda est venia ab omnium Domino, qui novit etiam eas quas plus iusto forte corripitis, quanta benevolentia diligatis. Non autem carnalis, sed spiritalis inter vos debet esse dilectio: nam quae faciunt pudoris immemores, etiam feminis feminae, iocando turpiter et ludendo, non solum a viduis et intactis ancillis Christi in sancto proposito constitutis, sed omnino nec a mulieribus nuptis, nec a virginibus sunt facienda nupturis.

Praepositae munus.

15. Praepositae tamquam matri obediatur, honore servato, ne in illa offendatur Deus: multo magis presbytero qui omnium vestrum curam gerit. Ut ergo cuncta ista serventur, et si quid servatum non fuerit, non neglegenter praetereatur, sed emendandum corrigendumque curetur, ad praepositam praecipue pertinet, ita ut ad presbyterum qui vobis intendit, referat quod modum vel vires eius excedit 32. Ipsa vero non se existimet potestate dominante, sed caritate serviente felicem. Honore coram hominibus praelata sit vobis; timore coram Deo substrata sit pedibus vestris. Circa omnes se ipsam bonorum operum praebeat exemplum 33. Corripiat inquietas, consoletur pusillanimes, suscipiat infirmas, patiens sit ad omnes 34, disciplinam libens habeat, metuens imponat. Et quamvis utrumque sit necessarium, tamen plus a vobis amari appetat quam timeri; semper cogitans Deo se pro vobis reddituram esse rationem. Unde magis obediendo non solum vestri, verum etiam ipsius miseremini; quia inter vos quanto in loco superiore, tanto in periculo maiore versatur.

 

La mondezza delle vesti e del corpo.

13. I vostri indumenti vengano lavati secondo le disposizioni della superiora da voi o dalle lavandaie, e ciò per evitare che un eccessivo desiderio di pulizia nelle vesti contagi l'anima di macchie interiori. Anche il lavacro del corpo e l'uso del bagno non sia troppo frequente, ma si conceda al solito intervallo di tempo, ossia una volta al mese. Quando però si deve fare il bagno per ragioni di malattia, non lo si differisca troppo, ma si faccia su consiglio del medico e senza criticare; perciò, anche se non lo vuole, la malata faccia quanto è doveroso per la propria salute dietro l'ordine della superiora. Se invece una suora lo vuole e può esserle dannoso, non si assecondi il suo desiderio; talora si reputa utile ciò che piace, anche se nuoce. Infine si dovrà credere senza esitare alla serva di Dio che manifesta un dolore fisico nascosto; se però non si è certi che per guarirla giova quel che le piace, si consulti il medico. Le suore non si rechino ai bagni, o dovunque sarà necessario andare, meno di tre alla volta. Colei che avrà bisogno di recarsi in qualche luogo, dovrà andarvi non con chi vuole, ma con chi le sarà assegnata dalla superiora. La cura delle malate, delle convalescenti e di quelle che, senza avere la febbre, soffrono di qualche indisposizione, dev'essere affidata ad un'unica suora che prenda personalmente dalla dispensa quello che avrà reputato necessario a ciascuna. Le suore addette sia alla direzione della dispensa che del guardaroba e della biblioteca servano le consorelle senza mormorare. I libri vengano richiesti giorno per giorno nell'orario stabilito; non si devono dare a chi li richiede fuori orario. Vesti e calzature invece, se necessarie a chi le chiede, siano distribuite senza indugio da chi ne ha la custodia.

 

Doveri di carità.

14. Di alterchi tra voi non abbiatene mai, o troncateli al più presto; altrimenti l'ira arriva a diventare odio e trasforma in trave una pagliuzza, e rende l'anima omicida 30. Non riguarda certo i soli uomini ciò che sta scritto: Chi odia il proprio fratello, è un omicida 31, ma nel sesso maschile, creato prima da Dio, ha ricevuto il precetto anche quello femminile. Chiunque ha offeso un'altra con insolenze o maldicenze, oppure col rinfacciare una colpa, si ricordi di riparare al più presto la sua azione e, quella che è stata offesa, perdoni anch'essa senza discussioni. In caso di un'offesa reciproca, anche il perdono dovrà essere reciproco, grazie alle vostre preghiere, che quanto più frequenti tanto più dovranno essere sante. Tuttavia colei che, pur tentata spesso dall'ira, s'affretta però a impetrare il perdono da quella che riconosce d'aver offesa, è certamente migliore di chi si adira più raramente, ma più difficilmente si piega a chiedere perdono. Colei che non vuol perdonare alla sorella, non speri di ricevere l'effetto della preghiera; colei poi che si rifiuta sempre di chiederlo o non lo chiede di cuore, sta nel monastero senza alcun giusto motivo, anche se non ne viene espulsa. Astenetevi dunque dalle parole offensive, ma se vi fossero uscite di bocca, non vi rincresca di far uscire il rimedio dalla medesima bocca da cui sono state provocate le ferite. Quando però l'esigenza della disciplina vi costringe a rivolgere parole dure alle vostre inferiori per correggerle, non siete tenute a chiederne perdono, anche se vi accorgete d'avere ecceduto; per conservare una soverchia umiltà, non si deve spezzare il prestigio dell'autorità nei confronti di quelle che devono stare a voi soggette; si deve però chiederne perdono al Signore di tutte, il quale sa con quanta bontà amiate anche quelle che forse rimproverate più del giusto. Il vostro reciproco amore però non dev'essere carnale, ma spirituale, poiché certi scherzi e giochi indecenti, anche se scambiati solo tra donne, non si devono fare non solo dalle vedove e dalle vergini serve di Cristo viventi nella professione dell'ideale religioso, ma in nessun modo nemmeno dalle maritate e dalle ragazze che hanno intenzione di maritarsi.

 

L'ufficio della superiora.

15. Si ubbidisca alla superiora come ad una madre, dandole i dovuti segni d'onore per non offendere Dio nella persona di lei; molto di più si obbedisca al sacerdote che vi dirige. Compito precipuo della superiora sarà quello di far osservare tutte queste norme; non trascuri per negligenza le eventuali infrazioni, ma le punisca e le corregga. Rimetta invece al sacerdote, che vi dirige, ciò che oltrepassa la sua competenza o le sue forze 32. La superiora non si reputi felice perché domina con la sua potestà, ma perché serve con la carità. Per l'onore sia elevata, davanti a voi, al di sopra di voi; per il timore sia prostrata ai vostri piedi davanti a Dio. Si mostri a tutte come esempio d'opere buone 33; rimproveri le turbolente, rincuori le timide, sostenga le deboli, sia paziente con tutte 34, conservi con amore l'osservanza regolare, ne imponga il rispetto. Inoltre, sebbene sia necessaria l'una e l'altra cosa, preferisca tuttavia d'essere amata anziché temuta, pensando continuamente che dovrà rendere conto di voi a Dio. Voi quindi, quanto più le ubbidirete, tanto più mostrerete pietà non solo verso di voi stesse, ma anche verso di lei, che si trova in un pericolo tanto più grave, quanto più alta è la sua posizione tra voi.

 

Regulae liberalis observantia et frequens lectio.

16. Donet Dominus ut observetis haec omnia cum dilectione tamquam spiritalis pulchritudinis amatrices, et bono Christi odore 35 de bona conversatione fragrantes, non sicut ancillae sub lege, sed sicut liberae sub gratia constitutae 36. Ut autem in hoc libello tamquam in speculo vos possitis inspicere, ne per oblivionem aliquid neglegatis, semel in septimana vobis legatur: et ubi vos inveneritis ea quae scripta sunt facientes, agite gratias Domino bonorum omnium largitori; ubi autem sibi quaecumque vestrum videt deesse aliquid, doleat de praeterito, caveat de futuro, orans ut et debitum dimittatur, et in tentationem non inducatur 37.

 

 

Osservanza e frequente lettura della Regola.

16. Il Signore vi conceda d'osservare con amore tutte queste norme, quali innamorate della bellezza spirituale e, mediante la vostra santa convivenza, fragranti del buon profumo di Cristo 35, non come schiave sotto la legge, ma come libere sotto la grazia 36. Perché poi possiate rimirarvi in questo libretto come in uno specchio, al fine di non trascurare nulla per dimenticanza, vi venga letto una volta alla settimana. Se troverete che mettete in pratica tutte le norme che vi sono scritte, ringraziatene il Signore, datore d'ogni bene. Se invece qualcuna di voi si avvedrà d'aver commesso qualche mancanza, si penta del passato e stia in guardia per il futuro, pregando che le sia rimesso il debito e non sia indotta in tentazione 37.

 

NOTE

1 - 2 Cor 1, 23-24.

2 - Fil 2, 27; 2 Cor 2, 3.

3 - Lam 2, 19.

4 - At 4, 32.

5 - Gal 5, 7-9.

6 - 1 Cor 5, 6.

7 - Mt 26, 41; Mc 14, 38; Lc 22, 46.

8 - 2 Cor 12, 20; cf. Gal 5, 20; Rm 13, 13.

9 - Sir 24, 42; 1 Cor 3, 6-8.

10 - Ger 12, 13.

11 - Sal 17, 30; 2 Pt 2, 9.

12 - Gal 5, 10.

13 - 1 Gv 5, 1-2. 18; 3, 9.

14 - 1 Gv 3, 8.

15 - Col 3, 15.

16 - Mt 27, 3-5.

17 - Mt 26, 75; Mc 14, 72; Lc 22, 62.

18 - At 4, 32.

19 - At 4, 32. 35.

20 - Cf. AUG., Ep. 131.

21 - 1 Cor 3, 16; 2 Cor 6, 16.

22 - Col 4, 2.

23 - Prv 24, 12.

24 - Prv 27, 20 (sec. LXX).

25 - 1 Cor 3, 16; 2 Cor 6, 16.

26 - Dt 19, 15; Mt 18, 16; 2 Cor 13, 1.

27 - Tt 2, 3.

28 - 1 Cor 13, 5.

29 - Ef 3, 19; 1 Cor 13, 8.

30 - Mt 7, 3-5; Lc 6, 41-42.

31 - 1 Gv 3, 15.

32 - Dn 11, 4; Gal 5, 13.

33 - Tt 2, 7.

34 - 1 Ts 5, 14.

35 - 2 Cor 2, 15.

36 - Rm 6, 14-15.

37 - Mt 6, 12-13; Lc 11, 4.


Lettera 211 - Regola per le monache di sant'Agostino - Testo italiano

Ritorno alla pagina inziale "Regole di sant'Agostino"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


6 Gennaio 2015                 a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net