Hildegardis Bingensis

Explanatio regulae S. Benedicti

Ildegarda di Bingen

Spiegazione della Regola di san Benedetto

Patrologia Greca”, vol. 197, col. 1098-1179 di J.P. Migne 1855

(Tradotto dal latino da: “Patrologia Greca”, vol. 197, col. 1098-1179 di J.P. Migne 1855) - Link al testo solo italiano completo di note

CONGREGATIO HUNNIENSIS COENOBII HILDEGARDI.

 

Petunt interpretationem Regulae S. Benedicti.

Templo Spiritus sancti et reverendae ac Deo dilectae sponsae Christi HILDEGARDI, et sororibus de S. Roberto in Pingis magistrae exoptatiss., tota concors congregatio Hunniensis coenobii, cum bonorum operum humilitate et instantia, aeterna sublimari gloria.

Gratiosae revelantia opinionis vestrae tanquam paradisici narcissi inaestimabili flore respersi, usque adeo delectamur, ut cum Apostolo dicere cogamur: Gratias ei qui semper triumphat in nobis, in quibus odorem notitiae suae manifestat in omni loco (II Cor. II). Contemplantes enim totam compagem universi corporis Ecclesiae, in qua unus Spiritus dividit singulis prout vult (I Cor. I), ejus exuberantiam in vestrae sanctitatis excellentia congaudemus effluitare. Quia igitur vos post tempora apostolorum, quasi quoddam speculum divinae pietatis contemplamur, ideo in necessitatis articulo tanquam ad firmissimum inexpugnabilis municipii asilum confugientes, consilio et orationibus vestris ut nobis succurratis, deprecamur.

Ordo quippe noster, licet per omnia simus nobis dissimiles, per vos honoratur et beatificatur. Itaque relatum est nobis de operibus vestris, quoniam breviter et lucidae Ecclesiae filiis, tanquam desiderabiles divitias contulistis, et quia nec hoc dono caretis, pedibus sanctitatis vestrae convoluti, omnes in commune petimus pietatis vestrae almitatem, ut aliquid super Regulam B. Benedicti Patris nostri memoriale vestrum relinquatis admodum nobis necessarium.

Dicimur enim mendaces, perjuri, praedictae Regulae transgressores, synodaliumque decretorum contemptores. Quod ideo maxime evenit, quia quisque praelatorum nostrorum pro libitu mentis suae tam instituta canonum, quam Regulae, despicit, ut dum ipsi sibi sunt lex, secundum ejusdem Regulae testimonium, quod volunt, hoc dicunt sanctum et justum; et quod nolunt, hoc putant non licere.

Unde fit, quod omni vento doctrinae circumferamur (Eph. IV), et valde praesumptionibus hominum aggravamur. Quas et B. Pater Augustinus abhorrens, de eis sic religionem nostram, quam paucissimis et manifestissimis celebrationum sacramentis, misericordia Dei voluit esse liberam, adeo servilibus oneribus premunt, ut tolerabilior sit conditio Judaeorum. Qui quamvis verae libertatis tempus non cognoverunt, regalibus tamen sacramentis, non humanis praesumptionibus subjiciuntur.

 

 

Pretiosius itaque opibus Croesi, imo totius mundi gazis opus charius exhibebitis si petitioni nostrae in hoc admodum universis claustris necessariae sategeritis. Si enim totam S. Scripturam exponeretis, nihil tam utile, tam charum nobis exhibere possetis. De reliquo orate pro nobis, ut Spiritu S. nostra collecta societas nulla unquam hostilis fraudis machinatione disturbetur. Si qui coepit in nobis bonum opus, perseverare in nobis dignetur in beneplacita sibi operatione. Valeat materna dilectio vestra.

La comunità del cenobio unniense ad Ildegarda.

Richiesta dell’interpretazione della Regola di san Benedetto.

1a. Ad Ildegarda, tempio dello Spirito Santo e venerata sposa di Cristo amata da Dio, ed alle sorelle della molto ammirata maestra (del monastero) di San Ruperto a Bingen : l’intera comunità del convento unniense, con umiltà e con perseveranza nelle buone opere, [prega] che sia glorificata con eterna gloria.

2a. Come se fossimo cosparsi dell’inestimabile fiore del narciso del paradiso, noi siamo fin d’ora così felici nelle rivelazioni del tuo pensiero, che siamo costretti a dire con l'Apostolo Paolo: “Siano rese grazie a Dio, il quale sempre ci fa partecipare al suo trionfo in Cristo e diffonde ovunque per mezzo nostro il profumo della sua conoscenza!”(2 Cor 2,14). Mentre contempliamo l'intera struttura dell'intero corpo della Chiesa in cui "tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole" (1 Cor 12,11), ci rallegriamo che la sua abbondanza trabocchi nella vostra straordinaria santità. Perché in questo periodo successivo agli apostoli vi contempliamo come uno specchio dell'amore divino ed in un momento di bisogno fuggiamo verso di voi come foste un rifugio sicuro di una città inespugnabile e vi invitiamo ad aiutarci con il vostro consiglio e le vostre preghiere.

3a. Sebbene siamo diversi da voi sotto tutti gli aspetti, il nostro ordine è onorato e benedetto grazie a voi. Ci è stato detto delle vostre opere scritte, di come in breve tempo avete elargito ricchezze desiderabili ai figli della splendente Chiesa. Perché ora non vi manca questo dono, prostrati ai piedi della vostra santità, tutti noi insieme chiediamo al vostro santo e benevolo amore di lasciarci un vostro memoriale della Regola del nostro Beato Padre Benedetto che ci è molto necessario.

4a Siamo, infatti, chiamati bugiardi, spergiuri, trasgressori della suddetta Regola e persone che disprezzano i decreti sinodali. E ciò avviene soprattutto se, a suo piacimento, uno qualsiasi dei nostri superiori arriva a disprezzare sia gli ordinamenti canonici che quelli della Regola e poi, ritenendosi legge per se stessi, avvalendosi della testimonianza della Regola stessa chiamano santo e giusto ciò che vogliono, e ciò che non vogliono lo ritengono illecito (RB 1,9).

Quindi, accade che siamo trasportati qua e là da qualsiasi vento di dottrina (Ef 4, 14) e le arroganze degli uomini pesano su di noi. Anche il Beato Padre Agostino rabbrividiva per tali arbitrarie prescrizioni e ne parlava così: “Queste opprimono la nostra comunità religiosa come una cappa di schiavitù, mentre la misericordia di Dio la volle esente da altri vincoli che non fossero i pochissimi e ben determinati sacramenti che si celebrano nella Chiesa. In caso contrario sarebbe assai più tollerabile la condizione dei Giudei, i quali, sebbene non abbiano conosciuto il tempo della libertà, sono tuttavia soggetti solo alle imposizioni della Legge e non ai preconcetti umani! (Agostino, Risposta ai quesiti di Gennaro, Lettera 55,19. Fonte: sito www.augustinus.it)

5a. Voi ci esibirete un'opera più preziosa delle ricchezze di Creso e di tutti i tesori del mondo, se soddisferete in questo modo la nostra richiesta, indispensabile a tutti i monasteri. Anche se doveste esporci l'intera Sacra Scrittura, non potreste presentarci qualcosa di così utile e così caro (quanto un commento della Regola). Per il resto, pregate per noi, affinché la nostra comunità riunita attraverso lo Spirito Santo non possa mai essere disturbata da alcun illusorio ed ostile inganno. Ma Colui il quale ha iniziato in voi quest’opera buona, (Fil 1,6), possa degnarsi di preservarla in noi mediante l’opera della sua buona volontà. Che il vostro amore materno sia efficace.

REGULA S. BENEDICTI JUXTA S. HILDEGARDIM EXPLICATA.

Et ego paupercula feminea forma, et humano magisterio indocta, ad verum lumen et ad memoriam beati Benedicti secundum petitionem vestram prospexi, quatenus ea, quae in doctrina Regulae ipsius intellectui hominum difficiliora et obscuriora sunt, mihi per gratiam Dei manifestarentur. Et audivi vocem a vero lumine mihi dicentem: Lucidissima et mystica spiramina Spiritus S. in B. Benedicto operatus est, ita quod mens ipsius in amore Dei rutilabat, nec suasionem diabolicae artis in operibus suis perfecit. Ipse enim gratia Spiritus sancti hoc modo perfusus erat, quod in nullo opere suo velut in puncto momenti et ictus oculi virtute Spiritus sancti carebat.

 

Fons quoque clausus fuit, qui in discretione Dei doctrinam suam effudit, cum acutum clavum doctrinae nec nimis in altum, nec nimis in profundum, sed in medium rotae fixit, ita ut unusquisque, sive fortis, sive imbecillis sit, ex ea secundum possibilitatem suam bibere competenter possit. Rota autem haec circumiens potestas Dei est, qua Deus in antiquis sanctis usque ad Moysen, qui populo Dei legem dedit, operatus est; et qua etiam in aliis sanctissimis viris operabatur, quorum clavus laborum in tam altam altitudinem infixus erat, ut communis populus illum capere non valeret.

 

 

Beatus quippe Benedictus doctrinam suam in timore Dei mitissime hausit, et in pietate praecepta Dei docuit, et in charitate murum sanctitatis Regulae constituit, et in castitate omnibus pompis et deliciis terreni saeculi peregrinus fuit. Et quoniam ipse in timore et pietate, in charitate et castitate doctrinam suam scripsit, ideo nihil eidem doctrinae addendum vel auferendum est, quia ei nihil deest, quoniam in Spiritu S. facta et completa est.

 

 

Et quia filius columbae erat, Ausculta, fili, praecepta patris tui, dicebat, et etiam idcirco sanctitate praedictarum virtutum plenus erat, quemadmodum Moyses vir mitissimus super omnes homines, qui morabantur in terra (Num. XII).

 

 

 

Quod autem pius iste Pater dicit, monachi quidam in diversitate morum dispergunt: considerantibus apertum est, unde ipsis secundum merita operum suorum merces donabitur. Nam ante tempora B. Patris hujus Benedicti, nulla certa regula monachi confirmati, diversa incertitudine et instabilitate hac et illac vagabantur, certo magisterio et certa locatione carentes. Quapropter ipse vitia instabilitatis morum illorum describens, ut vita eorum a fidelibus monachis devitetur, monet.

La Regola di San Benedetto spiegata da Santa Ildegarda

1. Ed io, una povera e piccola donna, non istruita da umano insegnamento, ho guardato verso la vera luce ed alla memoria del beato Benedetto come da voi richiesto, in modo che quanto c’è di difficile ed oscuro per gli uomini nell'insegnamento della Regola mi si manifestasse attraverso la grazia di Dio. Ed ho sentito una voce dalla vera luce che mi diceva: Lo Spirito Santo ha operato doni più brillanti ed ispirazioni mistiche a San Benedetto, al punto che la sua mente brillava dell'amore di Dio e con le sue virtù brillava come l'alba. Ed in nessuna delle sue azioni compì ciò che gli suggeriva l’astuto diavolo. Era stato così pieno della grazia dello Spirito Santo che in nessuna sua attività gli mancava il potere dello Spirito Santo anche solo per un secondo od un battito di ciglia .

2. [Discrezione]

Inoltre, fu una fontana sigillata (Ct 4,12) che diffuse la sua dottrina nella discrezione di Dio. Perché egli fissò l’acuto perno della sua dottrina né troppo in alto né troppo in basso, ma nel mezzo della ruota , in modo che ognuno, forte o debole che fosse, vi potesse attingere in modo conveniente in base alle sue capacità . Questa ruota che gira (cfr. Ez 1,15; 10,9; Dn 7,9) è la potenza di Dio, mediante la quale Dio operò negli antichi santi fin dal tempo di Mosè che diede la legge al popolo di Dio; con lo stesso potere Dio era all'opera anche in altri uomini santi ed il perno del loro operare era fissato ad una tale altezza che la gente comune non era in grado di afferrarlo.

3. [Timor di Dio, pietà, carità e purezza]

Il beato Benedetto attinse la sua dottrina con molta umiltà nel timore di Dio, insegnò i comandamenti di Dio con benevolenza, costruì con amore il muro della santità della Regola ed in purezza si rese estraneo a tutti gli sfarzi e delizie di questo mondo. Poiché scrisse la sua dottrina nel timor di Dio e nella pietà, nella carità e nella castità, nulla deve essere aggiunto o sottratto alla stessa dottrina. A questa non manca nulla perché è stata ideata e perfezionata nello Spirito Santo.

4. [Maestro paterno]

Poiché era figlio della colomba (cfr. Mt 3, 16-17) diceva: "Ascolta, figlio , i precetti " (RB Prol. 1) del padre tuo. Anche per questa ragione era pieno della santità delle virtù sopra menzionate, proprio come "Mosé era un uomo assai umile, più di qualunque altro sulla faccia della terra " (Nm 12,3) .

 

[A. Alla ricerca di Dio nella vita monastica]

5. [Le specie di monaci]

Come dice lo stesso Padre amorevole, alcuni monaci deviano nelle loro pratiche di vita; a coloro che meditano su ciò è chiaro come costoro riceveranno la ricompensa secondo i loro meriti. Perché nell’epoca antecedente il beato Padre Benedetto, i monaci non erano rafforzati da una regola certa e vagavano qua e là, incerti ed instabili in vari modi, mancando di un certo insegnamento e di un posto fisso. Per questo motivo egli descrive i vizi della loro mancanza di stabilità morale al fine di ammonire i monaci fedeli (alla Regola) affinché evitino quello stile di vita.

Sed doctrinam ejus vere sequentibus propter taciturnitatis gravitatem rara loquendi concedatur licentia, scilicet tunc cum aliqua in consiliis, aliqua in negotiis seu in majoribus necessitatibus agenda sunt, in invicem, et non singulatim loquendo, data licentia, et modice ac breviter quae opus, et deinde signo facto, omnes in silentio secundum consuetum morem sileant; quoniam idem Benedictus licentiam hanc, statuta hora in qualibet die non praefixerat, sed eam in potestate sua, quemadmodum oportuit, habebat. Nam licentiam hanc non dabat, nisi aliqua justa necessitate, seu aliqua pia utilitate compulsus. Attamen quia inhumanum est hominem in taciturnitate semper esse, et non loqui, idem Pater in potestate et discretione abbatis dimittit, quemadmodum alia plurima ei concedit, ut discipulis suis horam competentem praevideat, qua ipsi haec, quae honesta et necessaria sunt, adinvicem loquantur, et ne in indiscreto silentio taedio afficiantur, quoniam post hujusmodi ad invicem loquendi permissionem, convenientius et severius ad taciturnitatem silentii admoneri et coerceri poterunt.

 

Quod autem dicit: Hiemis tempore, id est a Kalendis Novembris usque in Pascha, juxta considerationem rationis, octava hora noctis surgendum est, ut modice amplius de media nocte pausetur, et jam digesti surgant: hoc ideo est, quia qui tertiam partem horarum noctis in hieme vigilat, seu qui tertiam partem horarum noctis et diei in hieme dormit, nec pro his vigiliis, nec pro hac dormitione in cerebro aut in reliquo corpore debilitatur; quoniam homo qui aut supra modum vigilat, aut supra modum dormit, debilitatem sensus et corporis incurrit. Sicque dormientes ad vigilias digesti surgunt, quia cum cibus comestus et potus sumptus, per tam morosas horas jam in aliud se vertunt, oportet ut homo surgat, quoniam et vigiliae istae sanitatem homini inferunt, cum ille inerti somno se excusserit, et cum se purgaverit; quoniam si homo supra modum dormierit, febres facile incurreret, atque per interiorem calorem, commotionem carnis suae sentiret. Sed ut ab his se defendat, et ut Deo fideliter serviat, exhortationem pii P. bono animo adimpleat.

 

 

Et subditur: Quod vero restat post vigilias noctis, a fratribus, qui psalterii vel lectionum aliquid indigent, meditationi inserviatur, monens, ne aut sopori, aut otiositati postea dediti sint; sed caute utilitati animae, hoc hiemali intervallo ita disposito, secundum quod tempus tunc permittit, usque dum laus matutinalis, illucescente jam die, incipiatur. Hic post vigilias noctis, id est psalmis nocturnis finitis, intervallum haberi per meditationem orationum aut lectionum designavit. Sed mox de aestivali intervallo dicit: A Pascha autem usque ad supradictas Kalendas Novembris, sic temperetur hora vigiliarum agenda, ut parvissimo intervallo, quo fratres ad necessaria naturae exeant, custodito, mox matutini qui incipiente luce agendi sunt, subsequantur.

 

 

In his itaque verbis notandum est, quod tam in aestate, quam in hieme, scilicet in tribus lectionibus et etiam cum una dicitur, fratres nec post nocturnos, nec post matutinos, ad lectum ad pausandum redibant; sed ita post mediam noctem nocturnas vigilias utroque tempore temperabant, quod laudes jam cantantes, illucescentem diem viderent. Et pro recto disposito temperamento non gravabantur, sed gaudebant, quia etiam amplius quam media nocte pausatione facta, et deinde excussa, homo postea vigilans, in viribus suis pro his vigiliis non debilitatur, ut praedictum est.

 

Quod autem postea dicit: Quibus dictis, dicto versu, benedicat abbas, Dominicam orationem ibi praemitti non demonstrat; sicut nec illic, ubi de primo nocturno Dominici diei hoc modo scribit: Modulatis, ut supra diximus, sex psalmis et versu, residentibus omnibus disposite per ordinem in subselliis, legantur in codice, ut supra diximus, quatuor lectiones; nec etiam, ubi de secundo et tertio nocturno loquitur, quia finito tertio nocturno dicit: Dicto autem versu, et benedicente abbate, legantur aliae quatuor lectiones, Dominicae orationis nullam memoriam illic faciens, ne interruptio ibi esse videatur.

 

Sed et finitis sex psalmis secundi nocturni privati diei, dicit: Post hos lectio Apostoli sequitur ex corde recitanda, et post haec pro ipsis tribus lectionibus una de Veteri Testamento memoriter legatur; et iterum: Deinde lectio una Apostoli memoriter recitata, videlicet sequatur, in hoc ostendens, quod cum fratres lectionibus et meditationibus inserviunt, ea quae in divina Scriptura necessaria habent, memoriae suae commendent, ita ut cum opportunum tempus institerit, et cum necessitas se emerserit, absque materialiter scripto illa in medium proferant, quemadmodum et praedictas lectiones ex corde et memoriter, id est sine libro, quoniam breves sunt recitabunt; ne in brevitate eorum impedimentum sustineant, si aut codicem ad legendum, aut lumen ad videndum in promptu non habuerint. Sed quod in diurnis horis divini operis de his reticet, hoc ideo est, quia in arbitrio ipsorum dimittit, quod aut ex corde et memoriter, aut in codice cum claritate diei capitula, id est, praedictas lectiones proferant, quoniam minus impedimentum propter lucentem diem tunc sustinebunt.

 

In Dominicis autem diebus et in aliis solemnitatibus post nocturnos Evangelium legi praecipiens, intelligi vult quod omni tempore, videlicet tam in nocte quam in die, nuntium Dei audiri et compleri, et per illud Deo serviri debet; et ut etiam audito Evangelio, monachi illius Evangelii recordentur: Ecce nos reliquimus omnia et secuti sumus te (Matth. XIX); et etiam hoc intendi, ut si quis pro raritate sacerdotum seu prae occupatione alicujus impedimenti, eo die missam habere, vel missae interesse non poterit, lectum et auditum Evangelium sibi sufficiat.

 

Et quo Evangelio lecto, dicit: Data benedictione, scilicet in consuetudinaria oratione, incipiant matutinos: hic intervallum ad meditationem orationum seu lectionum non ostendit, nec in his diebus fratres, finitis matutinis, ad quiescendum ad lectos redire prohibet; sed si tempus permiserit, ita ut maturius surrexerint, quia in prolixitate nocturni et divini servitii fatigati sunt, in arbitrium eorum, ut ad lectos redeant. silenter ponit. Quae enim fieri recusat, ea aperte interdicit: et quae fieri exhortatur, illa aperte manifestat. Haec autem de quibus tali modo reticet, arbitrio et discretioni abbatis et fratrum dimittit.

 

 

Unde et in fine nocturnarum, matutinarum, diurnaliumque divini servitii horarum, post Kyrie eleison Dominicam orationem dicendam manifestat, ubi dicit: Caeteris vero agendis, ultima pars ejus orationis dicatur: ut ab omnibus respondeatur: « Sed libera nos a malo (Matth. VI): » et ibi collectam dicendam esse non ostendit, quia dicto scilicet: Sed libera nos a malo: dicit: Et sic finiantur vigiliae nocturnae; et iterum: Et completum est; et iterum: Missae sunt, nulla collecta designata, quatenus fastidium orantibus tollatur, et ne praemissa oratio Dominica in neglectum ducatur, quoniam orationem Dominica oratione pretiosiorem non invenit, per quam divinum servitium terminetur. Sed et deinde in fine completorii subdit: Kyrie eleison, benedictio et missae fiant, illa videlicet benedictio, quae eo tempore hucusque in usu habetur.

 

 

Et quod dicit: Semper memores simus quod ait Propheta: « Servite Domino in timore (Psal. II); » et iterum: « Psallite sapienter (Psal. XLVI); » in hoc intelligi vult, quoniam divinum servitium abbreviaverat, ut in gaudio et sine taedio studiose illud deinde perficiatur; quia breve esse scitur, et quia ubi distinctio longa est, ad spiritum a psallentibus pariter sustineatur: ubi vero brevis est, ad spiritum non sustinendo, procedatur. Garrulitates enim in divino officio coram Deo quasi pro minimo habentur. Quoniam dignum est, ut coram rege stans (beato Benedicto fatente) ipsum honeste alloquatur. Postea autem subinfert: In conventu tamen omnino brevietur oratio, quoniam ante singulas canonicas horas orationem dici admonebat; quia cum in sequentibus jubeat, quod hospiti pacis osculum non prius offeratur, nisi oratione praemissa, multo magis cum omnipotens Deus salutandus est, oratio praemittenda est et brevis, ne forte psalmodiae postea insistentes, minus ipsi psalmodiae intendant, cum per praemissam et prolixam orationem fatigati fuerint.

6. [Il silenzio (RB 6)]

Ma a coloro che sono veramente seguaci del suo insegnamento, a causa dell'importanza del silenzio bisogna concedere raramente il permesso di parlare (RB 6,3). Tale autorizzazione è concessa quando si devono trattare argomenti che richiedono pareri (diversi) o per affari o per gravi necessità; (viene concesso) il permesso di parlare insieme, non in privato, moderatamente e brevemente secondo i bisogni. Quindi, quando viene dato un segno, tutti tacciano in silenzio come è consuetudine. Benedetto non aveva prestabilito questo permesso per una certa ora ed in un determinato giorno, ma aveva la facoltà di concederlo nella misura in cui era necessario. Per questo dava il permesso di parlare solo nel caso di un giusto bisogno o per una seria utilità. Tuttavia, poiché è quasi disumano che una persona stia sempre in silenzio e non parli mai, lo stesso Padre lasciò la questione, come fece per molte altre cose, sotto l’autorità ed a discrezione dell'abate, al fine di offrire ai discepoli un momento adatto per parlare insieme di cose buone e necessarie, in modo che non siano infastiditi da un eccessivo silenzio. Dopo tale permesso di parlare insieme, potevano essere ammoniti ed obbligati alla pratica del silenzio tanto più opportunamente e severamente.

7. [La preghiera: l'organizzazione dell'ufficio divino (RB 8–20)]

Dice: “Durante la stagione invernale, cioè dal principio di novembre sino a Pasqua, secondo un calcolo ragionevole, la sveglia sia verso le due del mattino, in modo che il sonno si prolunghi un po' oltre la mezzanotte e tutti si possano alzare a digestione compiuta” (RB 8,1). Questo perché colui che veglia per una terza parte delle ore notturne in inverno, o che dorme per una terza parte delle ore notturne e diurne in inverno, non si indebolisca nel suo cervello o nel resto del corpo né a causa delle veglie né a causa del sonno. Colui che veglia o che dorme oltre il limite, si indebolisce nello spirito e nel corpo. Così i fratelli che dormono si alzeranno per le vigilie a digestione completata perché, dopo tutte queste ore di inattività, il cibo e le bevande assunte sono state assimilate. Quindi è opportuno che un uomo si alzi, poiché queste veglie conferiscono salute ad un uomo quando si scuote dal sonno ozioso e si purifica. Se una persona dorme smodatamente, cadrà facilmente vittima delle febbri e, a causa del calore interno, sentirà lo stimolo della sua carne. Ma, per proteggersi da queste cose e servire fedelmente Dio, si adempia di buon animo l'esortazione dell’amorevole Padre .

8. Così prosegue: "Il tempo che rimane dopo l'Ufficio vigilare venga impiegato dai monaci, che ne hanno bisogno, nello studio del salterio o delle lezioni" (RB 8,3). Dice questo per avvertirli di non tornare ancora a dormire o ad oziare; invece, questo intervallo invernale sia organizzato con cura per l'utilità dell'anima come lo permette la stagione, fino a quando all'albeggiare del giorno, si iniziano le Lodi mattutine. Stabilì questo intervallo dopo le vigilie notturne, cioè dopo che i salmi notturni sono terminati, per la meditazione o la lettura orante. Poi immediatamente dice dell'intervallo in estate: “Da Pasqua, invece, sino al suddetto inizio di novembre, l'orario venga disposto in modo tale che, dopo un brevissimo intervallo nel quale i fratelli possono uscire per le necessità della natura, l'Ufficio vigiliare sia seguito immediatamente dalle Lodi, che devono essere recitate al primo albeggiare” (RB 8, 4).

In questo passaggio si deve notare che sia in estate che in inverno, cioè sia che si recitino tre letture o solo una, i fratelli non tornavano a riposare nei loro letti né dopo i notturni né dopo il Mattutino. Piuttosto, in entrambi i casi le vigilie notturne erano organizzate dopo la mezzanotte in modo che vedessero l’alba del giorno mentre stavano cantando le Lodi. Grazie a questa disposizione adeguata e moderata non si affaticavano. Al contrario si rallegravano perché, per ripetere ciò che è stato detto prima, quando un uomo veglia dopo aver riposato ed essersi risvegliato oltre la mezzanotte, le sue forze non vengono indebolite da tali veglie.

9. Quindi dice: "Terminati i Salmi e detto il versetto, l'abate dia la benedizione " (RB 9,5). Ciò non indica che la Preghiera del Signore sia venuta prima; lo stesso vale quando scrive riguardo al primo notturno della domenica: “Dopo aver cantato sei salmi come abbiamo stabilito sopra ed essersi seduti tutti ordinatamente ai propri posti, si leggano sul lezionario quattro lezioni secondo quanto abbiamo già detto” (RB 11,2). Né la Preghiera del Signore è menzionata in relazione al secondo e terzo notturno, perché dopo che il terzo notturno è terminato, dice: "Detto quindi il versetto, con la benedizione dell'abate si leggano altre quattro lezioni" (RB 11: 7). Lì non fa menzione della Preghiera del Signore in modo che non ci sia un'interruzione.

10. Ma quando i sei salmi del secondo notturno di un giorno ordinario sono finiti, dice: “dopo questi salmi una lezione tratta dalle lettere di S. Paolo, da recitarsi a memoria” (RB 9,10). E dopo di ciò, "invece di tre lezioni, se ne reciti a memoria una sola dell'antico Testamento" (RB 10,2). E di nuovo; “Quindi segua una breve lezione dell'Apostolo recitata a memoria” (RB 13,11). Ciò dimostra che mentre i fratelli si dedicano alle letture ed alla meditazione, si impegnano a ricordare a memoria i passaggi necessari nella Sacra Scrittura. Quindi quando arriva il momento giusto e ne hanno bisogno, possono recitare queste lezioni a memoria nel mezzo del coro senza alcun materiale scritto, cioè reciteranno senza un libro, poiché queste lezioni sono brevi. A causa della loro brevità, non sarà un ostacolo se non avessero a portata di mano nessun libro da leggere o se non ci fosse abbastanza luce per leggere. Ma tace su questi problemi nelle ore diurne dell'Opera di Dio, perché alla luce del giorno lascia a loro giudizio se recitare i capitoli, cioè le lezioni sopra menzionate, sia a memoria che leggendoli da un codice. Poiché ci saranno meno impedimenti per merito della luce del giorno .

11. Comanda che il Vangelo venga letto dopo i notturni nei giorni di domenica ed in altre solennità. Vuole che si capisca che in ogni momento, sia di notte che di giorno, il messaggio di Dio deve essere ascoltato e praticato ed in questo modo si deve servire Dio. Inoltre, quando si ascolta il Vangelo, i monaci ricordino quel detto del Vangelo: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito" (Mt 19,27). E intendeva anche dire che se qualcuno, a causa della scarsità di sacerdoti o dell'impedimento di una certa occupazione, non potesse avere la messa quel giorno o non potesse essere presente, sarebbe stato sufficiente leggere ed ascoltare il Vangelo.

12. Quando il Vangelo è stato letto, dice: "recitata la preghiera di benedizione", cioè mediante la consueta preghiera "si incomincino le Lodi" (RB 11,10). Questo testo non indica che deve essere mantenuto un intervallo per la meditazione delle preghiere o delle letture; né proibisce ai fratelli di tornare ai loro letti per riposare in quei giorni una volta terminato il Mattutino (cioè le Lodi). Piuttosto, lascia tacitamente al loro giudizio di tornare ai loro letti se il tempo lo consente, perché si sono alzati presto e si sono affaticati per la lunghezza del servizio divino della notte. Egli proibisce apertamente le cose che non devono accadere e spiega chiaramente quali cose esorta a fare. Le cose su cui tace le lascia invece al giudizio ed alla discrezione dell'abate e dei fratelli .

13. Quindi, alla fine dell’Ufficio Notturno (le Vigilie), delle Lodi e delle ore diurne del servizio divino, chiarisce che dopo il Kyrie eleison si deve dire la Preghiera del Signore. Dice infatti: “Nelle altre Ore, invece, si dica ad alta voce solo l'ultima parte del Pater, a cui tutti rispondano: 'Ma liberaci dal male'" (Mt 6,13; RB 13,14). Non indica che in quel momento debba essere recitata una Colletta, perché dopo aver menzionato "Ma liberaci dal male", dice: e "così si metta fine all'Ufficio vigilare" (RB 9,11). Ed ancora: "con ciò si finisce " (RB 12,4; 13,11). E ancora: "con cui si conclude " (RB 17,10). Non è indicata alcuna colletta, al fine di togliere un fastidio a coloro che pregano e perché non si dice in modo negligente la preghiera del Signore che andrebbe detta prima. Infatti, non si trova nessuna preghiera più preziosa della Preghiera del Signore attraverso la quale si termina il servizio divino. Quindi, alla fine della compieta aggiunge: "il Kyrie eleison e la benedizione con cui si conclude" (RB 17,10). Si riferisce alla benedizione che è in uso dal suo tempo fino al nostro .

14. Dice: “Ricordiamoci sempre di quello che dice il Profeta: 'Servite il Signore con timore (Sal 2,11); ed ancora: 'Cantate inni con arte' “ (Sal 47(46),8), (RB 19,3-4). Con ciò voleva che si capisse che aveva accorciato il servizio divino in modo che potesse essere compiuto con zelo, con gioia e senza stanchezza. Ma se, nonostante sia stato abbreviato, ad un certo punto la sezione da recitare diventa lunga, allora dovrà essere sostenuta dal respiro di tutti i cantanti; dove invece è veramente breve, si proceda senza il sostegno di tale respiro. Non si pronuncino per niente davanti a Dio parole vuote nell'ufficio divino. Quando si sta davanti ad un re - lo dice il beato Benedetto (Cfr. RB 20,1) – è opportuno che ci si rivolga a lui in modo onorevole. Successivamente aggiunge anche: " La preghiera che si fa in comune sia brevissima", (RB 20,5) raccomandando di recitare la preghiera prima di ogni ora canonica. Poiché in seguito ordina: " Questo bacio di pace non dev'essere offerto all’ospite prima della preghiera " (RB 53,5). A maggior ragione quando occorre salutare Dio onnipotente bisogna premettere una breve preghiera, affinché quando in seguito prenderanno parte alla salmodia non siano meno attenti alla salmodia perché saranno affaticati dalla lunga preghiera che ha preceduto.

Quod autem monachi lectisternia pro modo conversationis secundum dispensationem abbatis sui accipiant, hoc manifestat, cum de vestimentis fratrum loquitur, ubi dicit: Stramenta autem lectorum sufficiant, matta, sagum, et laena et capitale. Vestiti dormiant, scilicet simplici et sola veste, quae proxima ad cutem hominis est, ne nudi jaceant; quae lanea fuit, et non duplici veste induti, quia hoc pati non possunt; cincti cingulis aut funibus, ne vestis, qua induti dormiunt, ab eis diffluat, et ne ita nudi appareant.

 

 

 

Et etiam dicit: Si quis frater contumax, aut inobediens, aut superbus, etc. Et mox subjungit: Si intelligit qualis sit poena, excommunicationi subjaceat, non illa jure sacerdotii sub stola prolata, sed excommunicationi, qua verbis tantum simplicibus a consortio fratrum, seu in refectorio, seu in divino officio in choro, seu in dormitorio, seu his similibus separatur, quoniam poena haec intelligentibus graviorem confusionis ruborem infert quam vindicta corporalis, cum non intelligentibus corporalis disciplina inferenda sit, et subditur: Sin autem improbus est, vindictae corporali subdatur, id est, aut verberibus, aut aliis corporalibus castigationibus castigetur, quia hunc non verba, sed diri morsus carnis vix ad correptionem ducunt.

 

 

 

 

Et de cellario monasterii sic dicit: Fratribus constitutam annonam sine aliquo typo vel mora offerat, id est sine praesignata mensura determinatae institutionis, ubi etiam in typo intelligitur ti, quod est tibi; et po, quod est potestas, scilicet ne cellarius intra se dicat: Tibi potestas est dare et negare ubi vis, ita ut cui velit, plures et meliores cibos det; seu cui velit, pauciores et deteriores cibos subministret, quemadmodum saeculares in curiis principum aliquando facere solent, qui annonam ibi dispensant, et ne potestatem hanc accipiat, quod non plus indigenti annonae subministret, quando illi plus dabit, qui indiget, quam illi, qui indignus non est, nec etiam in dando, quae danda sunt, moram retardationis facit.

 

 

 

 

Postea subinfertur: Egressurus de septimana, Sabbato munditias faciat, scopis sordes et pulverem, ubi necesse fuerit, extergendo. Et iterum: Pedes vero tam ipse qui egreditur, quam ille qui intraturus est, omnibus lavent, videlicet ad mandatum. Et deinde: Ante unam horam refectionis, accipiat mistum scilicet prandium, id est panem et potum, panem videlicet potui intinctum, quod offae sunt, quoniam ibi panis potui commiscetur. Et postea: Accipiat benedictionem egrediens, videlicet orationis: et mox subsequitur: Et accepta benedictione ingrediatur, id est orationi convenienti.

 

 

 

 

Deinde dicit: Sed et carnium esus infirmis omnino debilibusque pro reparatione concedatur, carnes tam quadrupedum quam volatilium intelligi volens, et nullas carnes quas homines comedere solent, excipiens. At ubi meliorati fuerint, a carnibus omnes more solito abstineant, scilicet a carnibus quadrupedum, quia sani illas et succum earum comedere non solebant, sed infirmi; sani vero carnes volatilium, quoniam mundae sunt, nec ardentem libidinem comedentibus inferunt, manducabunt. Deinde subinfert: Et praeveniant horas canonicas, scilicet in alimentis, id est horas in Regula constitutas, ita quidem ut ante alios et saepius aliis, senes et infantes prandium et suaviores cibos accipiant.

 

 

 

Et iterum dicit: Et sic ingrediantur ad legendum, videlicet benedictione orationis. Et mox subsequitur: Nec praesumat aliquis ibi de ipsa lectione, aut aliunde quidquam requirere, ne detur occasio, nisi forte prior pro aedificatione voluerit aliquid breviter dicere, quia eo tempore, is qui ibi caeteris praelatus erat, praesentibus de eadem lectione monita salutis faciebat, antequam ab invicem discederent; quoniam tunc pauci fuerunt, quod postmodum multitudine crescente devitabant, ne hac in occasione in verba otiosa prorumperent. Frater autem lector hebdomadarius accipiat mistum, ut supra dictum est, prius quam incipiat legere, propter communionem sanctam, quia in tempore beati Benedicti ad mensam lecturus, velut Deo ad altare serviret, quoniam sancta verba proferre debebat, Dominica die communicabat; sed deinde prandebat, ne jejunans, in legendo forte defectum cordis sentiret, in quo etiam praefatus Pater intelligi volebat, quod quisque fidelis post perceptam Eucharistiam se cautius et diligentius solito in omnibus observaret.

 

 

 

 

Quod autem subinfert: Duo pulmentaria cocta fratribus omnibus sufficiant: pulmentaria, cibos illos ostendit, qui ad ignem positi, hac et illac ligniolo moventur, ne comburantur. Et quod subsequitur, dicens: Si ibi fuerint poma, aut nascentia leguminum, addatur et tertium. Fabas et pisa et alia hujusmodi legumina demonstrat, quae de agro recentia colliguntur, velut poma de arboribus tolluntur, et illa non cocta, sed a cortice ablata, pro tertio cibario fratribus apponi jubet. Pisces quoque aut casei, aut ova in tertio cibario intelligenda sunt, et in gratia existunt: et haec pius Pater non nominavit, quia praescivit quod monachi ab his se non abstinerent: et ideo haec non interdixit, cum nec illa nominavit. Postea iterum scribit: Carnium quadrupedum omnino ab omnibus abstineatur comestio, praeter omnino debiles et aegrotos, ubi de volatilibus reticet, quoniam comestionem illorum sanis non interdicit. Nam idem Pater, quia tempore suo monachorum conversatio rudis et adhuc fere insolita fuit, esum carnium ipsis per omnia interdicere devitabat. Unde ut esu volatilium uterentur, eis permittebat.

15. [Ciò che serve per dormire (RB 22)]

" Ciascun monaco ... riceva l'arredamento per il letto conforme alle consuetudini monastiche e secondo quanto disporrà l'abate " (RB 22,1-2). Ciò viene chiarito quando parla dell'abbigliamento dei fratelli: " Per la fornitura dei letti poi bastino un pagliericcio, una coperta di grossa tela, un coltrone e un cuscino di paglia o di crine " (RB 55,15). "Dormano vestiti" (RB 22,5), cioè con un solo e semplice indumento di lana che viene indossato vicino alla pelle, in modo che non si sdraino nudi. Non indossano due strati di vestiti, perché non potrebbero sopportarli. Dormono “con ai fianchi semplici cinture o corde” (RB 22: 5) in modo che gli abiti che indossano non cadano e che non appaiano nudi.

16. [Le punizioni (RB 23–30)]

Dice anche: " Se qualche fratello si dimostrerà ribelle o disobbediente o superbo " (RB 23,1). Subito dopo aggiunge: " sia scomunicato, purché sia in grado di valutare la portata di una tale punizione " (RB 23,4). Questa non è la scomunica ecclesiastica pronunciata dal sacerdote, ma quella che con semplici parole separa lo scomunicato dalla comunità dei fratelli, sia nel refettorio, sia nel coro dell'ufficio divino, sia nel dormitorio, sia in luoghi simili. Per coloro che la comprendono questa pena porta maggiore vergogna e confusione della punizione corporale. Poiché la punizione corporale deve essere inflitta a coloro che non hanno tale comprensione, egli aggiunge: "Se invece il fratello difetta di una sufficiente sensibilità, sia sottoposto al castigo corporale " (RB 23,5). In altre parole, sia punito con le verghe o con altri castighi fisici, perché costui non si corregge a parole, ma a malapena con i forti dolori della carne.

 

[B. Compiti della comunità ed assistenza ai fratelli con bisogni speciali]

17. [Il cellerario (RB 31)]

Parla in questo modo del cellerario del monastero: "Distribuisca ai fratelli la porzione di vitto prestabilita senza alterigia o ritardi", (RB 31,16) cioè senza che nessuna misura predeterminata venga esplicitamente stabilita. Nella parola "typo", tradotta con “alterigia”, si dovrebbe capire "ty", cioè "a te" e "po", cioè potere . Quindi, il cellerario non deve dire a sé stesso: "Tu hai il potere di dare e di rifiutare come lo desideri", così che possa dare cibo abbondante e migliore, oppure meno cibo e di peggiore qualità a suo piacimento. Così come fanno in un certo modo i secolari nelle corti dei potenti quando dispensano i viveri. Inoltre, il cellerario non deve arrogarsi la facoltà di non fornire una porzione maggiore al fratello più bisognoso, dal momento che dovrà dare di più a chi ha bisogno rispetto a chi non manca di nulla. Né ritarderà a fornire le cose che devono essere date (RB 31,18).

18. [Servizio di cucina (RB 35)]

Quindi segue: "Al sabato il monaco che termina il suo turno settimanale, faccia le pulizie" (RB 35,7), pulendo lo sporco con le scope e spolverando qualora fosse necessario. Ed ancora, riferendosi al precetto (del Signore): " Tanto il monaco che finisce il servizio, quanto quello che lo comincia, lavino i piedi a tutti" (RB 35,9). Di nuovo: "Un'ora prima del pranzo, (ciascuno dei monaci di turno in cucina) riceva, (oltre la quantità di cibo stabilita per tutti), un po' di pane e di vino" (RB 35,12 = 38,10). Questo significa in particolare pane intinto nella bevanda, delle dimensioni di un boccone, in modo che possa essere mescolato con la bevanda. Successivamente dice: "Chi esce (dal servizio settimanale) riceva una benedizione" (RB 35,17), cioè una preghiera. Immediatamente segue: "Riceva una benedizione ed entri nel suo ufficio", riferendosi ad una preghiera adatta al momento (RB 35,18).

19. [Gli infermi, i giovani e gli anziani (RB 36–37)]

Quindi dice: "I malati più deboli avranno anche il permesso di mangiare carne per potersi rimettere in forze" (RB 36,9). Intende dire sia carne di quadrupedi che di volatili; non escludendo nessuna carne che gli uomini normalmente mangiano. "però, appena ristabiliti, si astengano tutti dalla carne come al solito" (RB 36,9). Qui si riferisce ai quadrupedi, perché coloro che sono sani di solito non mangiano questa carne ed il suo sugo, mentre quelli che sono malati lo fanno. I sani mangiano la carne dei volatili perché sono puliti e non inducono desiderio lussurioso in coloro che li mangiano. Quindi aggiunge: "si conceda loro un anticipo sulle ore fissate per i pasti" (RB 37,3). Qui si riferisce al mangiare prima delle ore stabilite dalla Regola. Gli anziani ed i bambini consumino il pasto prima degli altri, più spesso degli altri e ricevano cibi più delicati.

20. [La lettura a tavola (RB 38)]

Di nuovo dice: “dopo aver ricevuta così la benedizione, il fratello potrà iniziare il proprio turno di lettore settimanale”, (RB 38, 4) ovvero con una preghiera di benedizione. Ed immediatamente aggiunge: "E nessuno si permetta di fare delle domande sulla lettura o su qualsiasi altro argomento, per non offrire occasione di parlare, a meno che il superiore non ritenga opportuno dire poche parole di edificazione" (RB 38,8-9). A quel tempo, chi presiedeva a mensa dava salutari ammonimenti ai presenti a proposito della lettura, prima che si separassero. Poiché allora (i fratelli) erano pochi; più tardi, quando il loro numero crebbe, evitarono di fare ciò per timore che con l’occasione prorompessero in parole oziose. Come abbiamo detto sopra "Prima di iniziare la lettura, il monaco di turno prenda un po' di vino aromatico, per rispetto alla santa Comunione" (RB 38,10). Al tempo del beato Benedetto colui che doveva leggere alla mensa, perché pronunciava sante parole, era come se servisse Dio sull’altare e riceveva la comunione alla domenica. Ma subito dopo pranzava in modo che, a causa del digiuno, non si sentisse svenire quando leggeva. In questo modo il Padre (Benedetto) desiderava far comprendere che, dopo aver ricevuto l’Eucaristia, ogni credente deve comportarsi in tutto più attentamente e diligentemente del solito.

21. [La misura del cibo (RB 39)]

Aggiunge poi: "A tutti i fratelli devono bastare due pietanze cotte" (RB 39,3). Con pietanze cotte si riferisce a quegli alimenti che vengono posti sul fuoco e spostati avanti e indietro con un mestolo in modo che non si brucino. Quindi dice: "se ci sarà la possibilità di procurarsi della frutta o dei legumi freschi, si aggiunga una terza pietanza" (RB 39, 3). Indica fave, piselli ed altre verdure di quel tipo che vengono raccolti freschi dal campo, proprio come la frutta viene colta dagli alberi; ordina che vengano messi davanti ai fratelli come terzo cibo, non cotti, ma con la buccia tolta. Pesce e formaggio ed uova sono inclusi anche in questo terzo piatto e sono una piacevolezza. Il padre amorevole non li menziona esplicitamente perché sapeva che i monaci non si sarebbero astenuti da essi. Quindi non li proibì né li menzionò esplicitamente. Successivamente scrive: " Tutti infine si astengano assolutamente dalla carne di quadrupedi, ad eccezione dei malati molto deboli” (RB 39,11). Non fa menzione dei volatili perché non proibiva ai sani di mangiarli. Poiché ai suoi tempi il modo di vivere monastico era nella sua fase iniziale ed era ancora piuttosto insolito, lo stesso Padre evitava di vietare loro di mangiare carne completamente. Per questo motivo permetteva loro di utilizzare i volatili come cibo.

 

 

Deinde dicit: Ut videatur ab ipso vel ab omnibus, usque dum completo opere Dei, publica satisfactione poeniteat, prostratus veniam petendo; et iterum: Ita tamen, ut satisfaciat reus per hoc, id est, super terram se prosternendo. Postea subinfertur: Hora qua quis desideraverat hoc quod prius recusavit, aut aliud omnino nihil accipiat, usque ad emendationem congruam, quoniam propter contemptum, quaelibet necessaria res protervo fratri denegabitur, usque dum poenitendo humiliatus, emendationem ostendat. Et iterum: Deinde omnium vestigiis fratrum, ut orent pro ipso, videlicet ad Deum, quem gravibus culpis suis offendit. Et mox iterum: Et hoc perficiant usque dum benedicat illos, in publico salutando, et ad humilitatem provocando, et deinde nisi per satisfactionem, id est, in terram per corporis sui dejectionem veniam petendo, ibi coram omnibus humiliatus fuerit, majori vindictae subjaceat, scilicet coram illis in carnis suae exacerbatione. Sed quod dicit, si animae vero peccati causa fuerit latens, id est, si frater in aliquibus causis latenter excessit, vel si peccatum aliquod occulte permisit, tantum abbati aut senioribus spiritalibus patefaciat, cingulum peccati confitendo, et sic indulgentiam consequatur.

 

 

 

 

 

Et subinfert: Hoc ipsum tamen quod unusquisque offert, abbati suo suggerat, et cum ejus fiat benedictione et voluntate. Nullus itaque fratrum regularem aut communem cibum et potum in conventu fratrum suorum sibi regulariter et communiter appositum, devitare debet ex integro, nisi abbatis sui permissione, nec cum fratres communibus orationibus aut operationibus insistunt, propria voluntate sua ab eis declinabit, nisi a spiritali Patre suo sibi permissum fuerit. Sed tamen de quolibet regulari et communi cibo et potu, in conventu fratrum suorum sibi regulariter et communiter apposito, corpori suo partem subtrahere licenter poterit, ita sane ne clamor inde rumoris exsurgat, sic communem consuetudinem monasterii regulariter et humiliter sine querimonia ubique sequendo.

 

 

Postea sic scribit: Non praesumat foris manducare, etiam si omnino a quovis rogetur, nisi forte ab abbate sibi praecipiatur. Quod si aliter fecerit, excommunicetur excommunicatione, qua contumax et inobediens frater a communione et societate fratrum suorum, ut etiam supradictum est, usque ad satisfactionem separetur.

 

 

Et dicit: Expleto opere Dei, omnes cum summo silentio exeant, et agatur reverentia Deo, ut reverenter exeuntes incurventur et ut reverentiam in aliis operibus suis habeant, quasi in servitio Dei sint, nec ullam lasciviam, nec ullum excessum arripiant.

 

 

Deinde infert: Ut autem nuntiatus fuerit hospes, occurratur ei a priore vel a fratribus cum omni officio charitatis, et primitus orent pariter, id est, omnes quicunque sint ad ecclesiam ad adorandum ducantur, ita quod fratres Deum orent, ne cum eisdem hospitibus ordinem suum infringant: illi autem, ut conversationem istorum videntes, meliores fiant. Et iterum: Inclinato capite, vel prostrato omni corpore in terra, Christus in eis adoretur, qui et suscipitur; quia cum hospites superveniunt, qui eos tunc suscipiunt, seu cum discedunt, qui eos tunc prosequendo benedicunt, aut coram eis ob reverentiam Christi, se inclinabunt, aut coram eis veniam petent, quasi Christus praesens sit. Mox quoque subinfert: Et post haec omnis exhibeatur ei humanitas, quod est tam in affabili et sociali sermocinatione collocutionis quam in omni necessaria corporali necessitate. Et iterum: Abbas aquam in manibus hospitibus det, propter humilitatis exhibitionem, et pedes hospitibus omnibus tam abbas quam congregatio lavet, scilicet illi, quibus abbas idem opus injungit. Nam beatus Pater Benedictus, cum hospites quos susceperat, comesturi essent, aquam manibus eorum porrexit; et cum a mensa surrexissent, pedes eorum lavit; et hoc propter exemplum Filii Dei, quod in coena discipulis exhibuit, fecit; exceptis mulieribus, quarum pedes non tetigit, sed contemptum mundi et in habitu, et in sancta conversatione sua eis ostendebat. Illo etenim tempore, monachi tumultum supervenientium extraneorum nondum sentiebant; sed qui eos adibant, Christum et non aliud ibi quaerebant, quem etiam in sanctis operibus ibi inveniebant.

 

 

 

 

Et idem sic procedit: Vestimenta fratribus, secundum locorum qualitatem, ubi habitant, vel aeris temperiem dentur. Ubi ostendit, fratribus vestimenta dari secundum quod pati possunt, et ut etiam absque murmurationibus sint. Nam ubi regio tantae frigiditatis est, quod homines a calidis indumentis in necessitate se abstinere non valent, quia superfluitatem illorum vitabunt, tam agnina lana pellicii, quam agninum filum tunicae pro indumento monachorum superno judici placent. Mox quoque subsequitur: Nos tamen mediocribus locis sufficere credimus monachis per singulos cucullam et tunicam: cucullam videlicet amplam, et ad talum descendentem, manicis brevibus et manum modice praecedentibus, duobus quoque gyronibus in utroque latere sub axella deorsum perfluentibus, qui caputium desuper adhaerebat, quod singulare signum monachi est, significans, ne hac vel illac ad saeculum prospiciat, cum illud super caput suum habet. Tunicam vero laneam et aliquantum cuculla constrictiorem, sed circa crura aliquantulum largiorem, et ad pedes tendentem, brachialiis nec multum amplis, nec multum constrictis ad manus tendentibus, imo autem gyrone in utroque latere sub ascella deorsum descendente, quae desuper caputio carebat.

 

 

Et deinde: Abbas autem de mensura praevideat, ut non sint curta, velut quorumdam laicorum, sed ad talum descendentia, quoniam femoralibus in cella sua non utebantur. Quapropter subinfert: Femoralia hi qui in via diriguntur, de vestiario accipiant: qui revertentes, ibidem lota restituant: ubi intelligi potest quod monachi sub magisterio ejusdem Patris degentes, non nisi de cella exeuntes, femoralibus utebantur. Nam quia multitudo hominum femoralibus eo tempore non utebatur, idcirco idem Pater propter mores hominum et propter signum puerilis simplicitatis et humilitatis, dum in cella residerent, discipulis suis femoralia non concessit, sed exeuntibus sive equestribus, sive pedestribus, propter exemplum castitatis, et propter virilem honestatem et reverentiam hominum, eis indulsit. Sed nunc tempore isto, quoniam mores hominum ita ostendunt, Deo non displicet, si monachi propter blasphemiam incestus, quam in nuditate carnis degustare poterunt, femoralibus utantur, ne nudi carne carnem attingentes, carnalium peccatorum reminiscantur.

 

 

 

Et iterum: Stramenta autem lectorum sufficiant matta, sagum, videlicet aut de grosso lino, aut de canabe factum, et fere in modum sacci formatum, et quodam genere stramentorum repletum, et sic super mattam positum, quod monachi pro lecti sternio habebant, et laena scilicet ex lana, quam in die super lectum propter honestatem expandebant, et qua in nocte, cum vellent, se tegebant. Statimque dicit: Dentur ab abbate omnia quae sunt necessaria; et subinfert: Zona, id est, qua super tunicam cingebantur, ne illa difflueret, quia absque femoralibus dormiebant, et brachiale quod ad cutem erat, a quo caligae ligatae dependebant, et mox prosequitur: Mappula velut sudarium ex lino formata, qua sudorem a se profluentem, dum in opere laborabant, abstergebant.

 

[C. Discipline della vita comune (RB 43–52)]

22. [Correzioni disciplinari (RB 43–46)]

Quindi, (a proposito del fratello che ha commesso una qualche disobbidienza), dice: "Perché sia visto da lui (l'abate) e da tutti, e vi rimanga fino a quando, al termine del l'Ufficio divino, avrà riparato dinanzi a tutta la comunità con una penitenza", (RB 43,5-6) prostrandosi e chiedendo perdono. Ed ancora: "Anche in questo caso il colpevole dovrà riparare la sua mancanza" (RB 43,12), cioè prostrandosi a terra. Quindi aggiunge: "Quando desidererà quello che ha rifiutato in precedenza od altro, non ottenga assolutamente nulla fino a che non dimostri di essersi debitamente corretto" (RB 43,19). A causa della mancanza di rispetto (verso la Regola) che ha mostrato, sarà negato al fratello impudente anche ciò che gli è necessario, fino a quando non dimostrerà il suo emendamento con umile penitenza. E ancora: "Si getti ai piedi di tutti i fratelli per chiedere le loro preghiere" (RB 44: 4) a Dio che egli ha offeso per i suoi gravi difetti. E subito dopo: "Ripetano la penitenza fin tanto che l’abate li benedica" (RB 44,10) rivolgendosi a loro davanti a tutti e stimolandoli all’umiltà. E poi: "Se non si umilia davanti a tutti con una penitenza", cioè cercando il perdono con il suo corpo disteso a terra, "sia sottoposto ad una punizione più severa”, (RB 45,1) e cioè sia punito con le verghe davanti a tutti. E quando dice: “Ma se il movente segreto del peccato fosse nascosto nell'intimo della coscienza”, vuole dire che se un fratello ha segretamente deviato in qualche occasione o ha segretamente commesso qualche peccato, "lo manifesti solo all'abate o a qualche monaco anziano", (RB 46,5) confessando il legame del peccato ed ottenendo così il perdono.

23. [Le pratiche penitenziali (RB 49)]

Aggiunge: "Ma anche ciò che ciascuno vuole offrire personalmente a Dio dev'essere prima sottoposto umilmente all'abate e poi compiuto con la sua benedizione e approvazione" (RB 49,8). Nessuno dei fratelli deve astenersi completamente dai comuni cibi e bevande previsti dalla Regola e regolarmente preparati nella comunità dei suoi fratelli, a meno che non abbia il permesso del suo abate. Né, quando i fratelli sono radunati per le preghiere ed i lavori comuni, qualcuno deve allontanarsene per sua stessa decisione, a meno che ciò gli sia stato permesso dal suo Padre spirituale. Tuttavia, ognuno può sottrarre lecitamente al suo corpo qualche comune cibo e bevanda previsti dalla Regola e regolarmente preparati nella comunità dei suoi fratelli. Però deve farlo in modo che non sorga clamore, seguendo così, secondo la Regola e con umiltà, la consuetudine comune del monastero in tutte le questioni senza lamentarsi.

24. [Divieto di mangiare fuori dal monastero (RB 51)]

Scrive in seguito: "Non si permetta di mangiare fuori, anche se viene pregato con insistenza da qualsiasi persona, a meno che l'abate non gliene abbia dato il permesso. Se contravverrà a questa prescrizione, sarà scomunicato" (RB 51,1-3) con la medesima scomunica con la quale un fratello insolente e disubbidiente è separato dalla comunione e dalla compagnia dei suoi fratelli fino a quando non abbia dato una (giusta) soddisfazione, come è stato detto sopra.

25. [La riverenza (RB 52)]

E dice: “Alla fine dell'Ufficio divino escano tutti in perfetto silenzio e con grande rispetto per Dio”(RB 52,2). Mentre escono si inchinino riverentemente e, con riverenza, si dedichino ai loro altri impegni al servizio di Dio e non si abbandonino a frivolezze o smoderatezze.

 

[D. Ospitalità]

26. [L’ospitalità (RB 53)]

Quindi dice: "Quindi, appena viene annunciato l'arrivo di un ospite, il superiore e i monaci gli vadano incontro, manifestandogli in tutti i modi il loro amore; per prima cosa preghino insieme" (RB 53: 3). Tutti sono condotti in chiesa per offrire adorazione. Pertanto, i fratelli preghino Dio affinché non violino le loro norme con gli ospiti; gli ospiti diventeranno migliori osservando il loro stile di vita. Ed ancora: "Adorando in loro, con il capo chino o il corpo prostrato a terra, lo stesso Cristo, che così viene accolto (nella comunità)" (RB 53,7). È come se Cristo fosse presente quando gli ospiti arrivano ed (i fratelli) li ricevono, o quando gli ospiti se ne vanno ed (i fratelli) li benedicono mentre vanno, oppure si inchinano davanti agli ospiti per riverenza a Cristo o chiedono perdono davanti a loro (cfr. RB 53,6). Aggiunge immediatamente: "E poi gli si usino tutte le attenzioni che può ispirare un fraterno e rispettoso senso di umanità" (RB 53,9). Ciò include conversazioni affabili ed amichevoli ed ogni esigenza corporale. Ed inoltre: “L'abate versi personalmente l'acqua sulle mani degli ospiti” come un dovere di umiltà e “L'abate e tutta la comunità lavino i piedi a ciascuno degli ospiti” (RB 53,12–13). Tale impegno è richiesto a coloro che ne sono stati incaricati dall'abate. Infatti, quando gli ospiti ricevuti dal beato padre Benedetto stavano per mangiare, egli dava loro l'acqua per lavarsi le mani; e quando si alzavano da tavola, egli lavava loro i piedi. Lo faceva grazie all'esempio offerto nell'ultima cena ai discepoli dal Figlio di Dio - ad eccezione delle donne di cui non toccava i piedi – ed altresì manifestava loro il disprezzo del mondo sia nel suo comportamento che nel suo santo stile di vita. A quel tempo, infatti, i monaci non sentivano ancora il tumulto degli estranei che si affollavano presso di loro. Invece, quelli che venivano da loro non cercavano altro che Cristo e lo trovavano lì nelle opere sante.

 

[E. Abbigliamento (RB 55)]

27. [Abbigliamento esteriore]

Quindi procede: "Bisogna dare ai monaci degli abiti adatti alle condizioni e al clima della località in cui abitano" (RB 55,1). Qui mostra che ai fratelli viene dato l'abbigliamento in base a ciò che possono sopportare e perché non abbiano motivo per mormorare. Laddove la regione è così fredda che la necessità costringe gli uomini a non rinunciare all'uso di abiti caldi, essi evitano tutto ciò che non è necessario ed utilizzano come abiti dei mantelli in pelo di agnello e delle tuniche in stoffa di lana di agnello; queste vesti incontrano l'approvazione del giudice celeste. Quindi segue immediatamente: "Comunque riteniamo che nei climi temperati bastino per ciascun monaco una tonaca ed una cocolla" (RB 55,4). La cocolla (o cuculla) deve essere ampia ed estendersi fino al tallone; deve avere le maniche corte in modo che le mani si estendano leggermente oltre di esse. Deve avere due aperture che scendono sotto l'ascella su ciascun lato. Il cappuccio sia attaccato sopra. È un segno proprio del monaco quando lo ha in testa, per significare che non guarda né a sinistra né a destra verso il mondo. (Sotto la cocolla) deve esserci una tunica di lana un po' meno ampia della cocolla stessa, ma più larga nelle gambe e protesa verso i piedi. Le maniche non devono essere troppo larghe o troppo strette e devono raggiungere le mani. Deve esserci un'apertura che scenda su ciascun lato sotto l'ascella. La tunica non abbia il cappuccio.

28. [Biancheria intima]

Quindi aggiunge: "L'abate però stia attento alla misura degli abiti, in modo che non siano troppo corti" (RB 55,8) come lo sono quelli di alcuni laici. Piuttosto, gli abiti dei monaci raggiungano la caviglia, perché non indossano i femorali nei loro monasteri. Quindi, aggiunge: “I monaci che sono mandati in viaggio ricevano dal guardaroba i femorali che restituiranno poi lavati al ritorno” (RB 55,13). Da questo si può capire che i monaci che vivevano sotto l'insegnamento di questo Padre non usavano i femorali tranne quando lasciavano i loro alloggi. La maggior parte delle persone non usava i femorali in quel tempo e quindi, a causa delle usanze della gente e come segno di semplicità e di umiltà infantili, lo stesso Padre non permetteva di indossare i femorali ai suoi discepoli mentre erano nei loro monasteri. Ma li accordò a coloro che uscivano a cavallo od a piedi come esempio di castità e per amore del pudore virile e del rispetto umano. Ma ora ai nostri tempi, poiché le usanze degli uomini lo manifestano, non dispiace a Dio se i monaci, per evitare l’oltraggio di un sacrilegio (verso Dio) che potrebbero sperimentare rimanendo con la carne nuda (sotto gli abiti), indossano i femorali per non essere nudi e toccare carne con carne e quindi ricordare i peccati carnali.

29. [Forniture da letto ed altro]

Continua: "Per la fornitura dei letti poi bastino un pagliericcio, una coperta leggera " (RB 55,15). Quest'ultima è fatta di stoffa grossolana o di canapa ed ha la forma di un sacco, riempito con una specie di paglia e posizionato sulla stuoia utilizzata dai monaci come letto. [Nella stessa frase] dice che dovrebbero avere una "coperta pesante" di lana, che si stende sul letto durante il giorno per decoro e con la quale possono coprirsi di notte quando lo desiderano.

Dice subito dopo: "L'abate distribuisca tutto il necessario" (RB 55,18). Ed aggiunge una fascia (zona) che si teneva stretta sulla tunica in modo che non si aprisse davanti perché dormivano senza femorali; ed una cintura (brachiale) che veniva indossata vicino alla pelle da cui pendevano i mutandoni (caligae) legati ad essa ; un fazzoletto (mappula), ovvero un panno fatto di stoffa di lino con cui si asciugavano il sudore mentre lavoravano.

 

 

Postea autem dicit: Et cum oblatione ipsam vetitionem et manum pueri involvant in palla altaris, ubi intelligendum est, quod petitio parentum pueri, pro testimonio et confirmatione litteris commendabatur, cum illum Deo offerebant, quemadmodum et illius qui stabilitatem et conversionem et obedientiam suam coram Deo et sanctis ejus in consecratione sua promisit ut supra ostenditur.

 

 

Et deinde: Si quis de ordine sacerdotum in monasterio se suscipi rogaverit, non quidem citius ei consentiatur: qui sacerdos intelligendus est ille, qui aut praepositurae, aut archipresbyteratui, aut parochiae praeerat, qui etiam propter eamdem praelationem, animam suam vix ad subjectionem coercere poterit. Non autem episcopus, quia indecens esset quod princeps animarum populi, qui et magister abbatis exstitit, abbati subjiceretur. Sed hic, si converti voluerit, solus in poenitentia sit absque subjectione magisterii. Deinde subinfertur: Et si forte ordinationis aut alicujus rei causa fuerit in monasterio, id est si aut in obedientiis et in officiis magisteriorum, seu in negotiis exteriorum, aliqua ibi per consilia tractanda sunt, illum locum attendat, quando ingressus est in monasterium, videlicet locum, id est, propositum conversationis humilitatis et subjectionis, quae bonum et altum gradum sibi acquirit, in quem locum ipse ideo venturus est, prae oculis in corde suo teneat, cum in monasterio monachalem habitum suscepit, qui contemptum mundi demonstrat, non illum qui ei pro reverentia sacerdotii concessus est: scilicet non attendat, quod prius locum doctoris habuit, videlicet, quod prius doctor et magister in populo seu in clero fuit, nec cogitet nec aestimet se prudentiorem et doctiorem, seu in loquendo promptiorem aut cautiorem, aliis fratribus suis in claustro nutritis esse, cum ipse in saeculo conversatus saecularibus adhaesit, et eos omnes pertransivit sed magis pro voluntaria conversione, quia se disciplinae Regulae sponte subjecit, et pro reverentia sacerdotii sui cum aliis bonum exemplum sanctitatis dabit, obeditionem et subjectionem in omnibus causis se habere ostendat.

 

 

 

 

 

Et idem Pater deinde dicit: Si vero postea voluerit stabilitatem suam firmare, non renuatur talis voluntas. Et deinde: Non solum, si petierit suscipiatur, congregationi sociandus, verum etiam suadeatur ut stet, ut ejus exemplo alii erudiantur; et quia in omni loco uni Domino servitur, uni Regi militatur. Itaque quod pius Pater iste superius scripsit, suscipiendus novitius in oratorio, coram omnibus promittat de stabilitate sua, et quod mox intulit: De qua promissione sua faciat petitionem ad nomen sanctorum, quorum reliquiae ibi sunt; et quod hic dicit: Non renuatur talis voluntas; et postea: Verum etiam suadeatur ut stet; et iterum: Quia in omni loco uni Domino servitur; sic intelligi voluit: Nam si quispiam monachus monasterium suum, in quo stabilitatem et petitionem suam, ut supra scriptum est, promiserat, qualibet occasione instabilitatis suae latenter vel proterve exierit, et ita ad longinquas provincias pervenerit, et si ibidem monasterium conversationis suae viderit, in quo poenitentia ductus, manere in stabilitate voluerit, et se suscipi per confirmationem rogaverit, tunc si dignus est, etiam quamvis prae longitudine peregrinationis litteras commendatitias non habeat, nec habere possit, melius erit ut suscipiatur, quam introitus ei denegetur; quia si non susciperetur, forsitan aut debilitate, aut infirmitate, aut senectute, seu alio quoque gravamine oppressus, seu longitudine itineris et reversionis ad monasterium, unde exierat, in desperationem ductus, ad saeculum rediret, et in saeculo permaneret, et eo modo in anima et corpore periret.

 

 

 

 

Sed tamen multo utilius illi est, ut ad monasterium suum, de quo absque permissione spiritalis Patris sui exivit, si ullo modo potuerit, redeat, aut remissionem petat, quam in alio pertinaciter maneat, ita sane si ibi disciplinam monasticae religionis esse novit. Quod idem Pater in sequentibus affirmat: Caveat autem abbas, ne aliquando de alio noto monasterio monachum ad habitandum suscipiat, sine consensu abbatis ejus aut litteris commendatitiis, ubi non vult, quod monachi supradicta stabilitate et petitione obligati, de loco ad locum secundum liberum suum sine permissione moveantur, sed ut votum suum firma tenacitate conservent.

 

 

 

 

 

Deinde prosequitur: Nec occasione sacerdotii, obliviscatur Regulae obedientiam et disciplinam, sed magis ac magis in Deum proficiat: locum vero illum semper attendat, quo ingressus est monasterium, praeter officium altaris. Quod dicitur: Monachus sacerdos in monasterio suo ordinatus, de sacerdotio suo non superbiat, sed pia devotione locum illum humilitatis et subjectionis prae oculis in corde suo teneat, quo exemplum Christi sequens, monachalem habitum suscepit, et contemptum mundi arripuit, quoniam ea hora se et Deo et homini ad serviendum subjecit, et insuper in humili mente cogitet, quod se servum et ministrum Dei fecit, cum se servituti altaris subjugavit. Unde in omnibus humiliorem se et subjectiorem demonstrabit. Nam non solum attendat, quod humiliter et devote habitum monachi suscepit, quapropter se vilem et obedientem in omnibus sine simulatione aestimabit; sed etiam attendat, quod propter hoc, quod se Deo in officio altaris subjecit, humilem et mitem atque ultimum se deinceps in aestimatione sua computabit.

 

 

 

 

Et subinfert: Ubicunque autem sibi obviant fratres, junior a priore benedictionem petat, scilicet velut in salutatione, quia seniori suo se subjectum esse in omni humilitate demonstrabit.

 

 

Deinde etiam dicit: Et semper ad orationem ultimam operis Dei, commemoratio omnium absentium fiat, quae oratio ultimi operis Dei, oratio Dominica intelligitur, quoniam superius dicit, per eamdem orationem divinum opus finiri, quemadmodum ibi ostendit, videlicet litania et oratio Dominica, et missae fiant; quia discipuli hujus Patris, cum in eadem oratione dicerent: Sed libera nos a malo: de absentibus addiderunt: Et famulos tuos fratres nostros absentes: in hoc, eorum commemorantes. Collectas enim orationum plenarie illo tempore nondum habebant: et ideo divinum servitium per Dominicam orationem saepius terminabant.

 

 

Postea autem dicit: Infantibus vero usque ad quintum decimum annum aetatis, disciplinae diligentia sit, et custodia adhibeatur ab omnibus; et hoc ideo dicit, quoniam cum puer infra quintum decimum annum tener in corpore est, tener est et animo: atque interim timorem habet, et ad quaeque bona flecti potest, nec se corripientibus resistere proterve audet: cum autem ad quintum decimum annam pervenerit, jam in juventute florescit, velut arbor quae flores producit et medulla ac sanguis in ea confortatur, unde etiam vires animi ejus exsurgunt, ita quod pueriles correptiones suscipere et pati, ut prius fecerat, dedignatur.

 

 

Ad ultimum vero beatus Pater omnia haec sic affirmat: Facientibus haec regna patebunt aeterna; quoniam omnia quae in hac Regula descripta sunt, nec nimis constricta sunt, sed ad dextram et ad sinistram, respiciunt, quapropter ea conservantem, ad coelestia mox producunt.

 

 

Igitur ego paupercula feminea forma, haec verba de sapientia audivi, quae me obscura verborum Regulae supradicti Patris B. Benedicti docuit, quatenus illa aperte proferrem. Unde mansueti, mites et timorati, haec audiant, et pio corde intelligant, et humili devotione suscipiant.

 

 

[F. L'accoglienza dei fratelli (RB 58–62)]

30. [I fanciulli (RB 59)]

Più tardi dice: "Ed avvolgano nella tovaglia dell'altare (la carta della petizione), insieme con l'oblazione della Messa e la mano del bimbo" (RB 59,2). Ciò significa che la petizione dei genitori di un fanciullo era stesa come prova scritta di conferma che lo offrivano a Dio, proprio come quella di colui che ha promesso stabilità, conversione ed obbedienza davanti a Dio ed ai suoi santi (RB 58,17-18) nella sua consacrazione, come descritto in precedenza.

31. [I sacerdoti (RB 60)]

Quindi scrive: "Se qualche sacerdote chiede di essere ammesso nel monastero, non bisogna affrettarsi troppo ad accogliere la sua richiesta" (RB 60,1). Come sacerdote è inteso un uomo che presiede una prepositura od un arcipresbiterato od una parrocchia e che per questi privilegi potrebbe, a fatica, costringersi ad una sottomissione. Non c'è poi dubbio riguardo ad un vescovo, perché sarebbe inappropriato che un governatore delle anime del popolo, e capo degli abati, dovesse essere soggetto ad un abate. Se un vescovo desiderasse convertirsi, dovrebbe farlo vivendo da solo in penitenza, senza sottomettersi ad alcuna autorità di magistero. Poi continua: "E se per caso nella comunità si dovesse trattare dell'assegnazione delle cariche o di qualche altro affare" (RB 60,7) - riferendosi alle responsabilità ed alle questioni interne di insegnamento od a questioni commerciali esterne che devono essere gestite previa consultazione (dei fratelli) - "occupi il posto che gli spetta corrispondentemente al suo ingresso in monastero" (RB 60,7): "il posto che gli spetta", ovvero l’intenzione di questo stile di vita di umiltà e soggezione che gli procura un buon ed alto grado (Cfr. 1 Tm 3,13). Tenga davanti agli occhi del suo cuore quale posto ha raggiunto quando ha ricevuto l'abito monastico nel monastero, abito che dimostra il disprezzo per il mondo, "non quello che gli è stato concesso in considerazione della sua dignità sacerdotale" (RB 60,8). Ciò significa che non deve prestare attenzione al precedente posto di dottore, vale a dire quando era dottore e maestro tra il popolo ed il clero. Non si pensi o si giudichi più prudente o istruito o più pronto ed avveduto nel parlare rispetto ai suoi fratelli che sono stati allevati nel chiostro, né che, poiché abitava nel mondo ed aveva vissuto con i secolari, superi tutti i fratelli. Invece, a causa della sua volontaria conversione con la quale si è liberamente sottomesso alla disciplina della Regola e per riverenza verso il suo sacerdozio, darà un buon esempio agli altri e si mostrerà obbediente e soggetto in tutte le questioni.

32. [I monaci pellegrini (RB 61)]

E lo stesso padre allora dice: "E se in seguito vorrà fissare la sua stabilità nel monastero, non si opponga un rifiuto a questa sua richiesta". E poi: “non solo sia accolto e incorporato nella comunità nel caso che ne faccia domanda, ma sia addirittura invitato a rimanere, perché gli altri possano trarre profitto dal suo esempio e perché dappertutto si serve il medesimo Signore e si milita sotto lo stesso Re” (RB 61,5; 8–10). Questo Padre prima scrisse che "Al momento dell'ammissione il novizio faccia nell'oratorio, davanti a tutta la comunità, solenne promessa di stabilità" (RB 58,17); e poi aggiunse: "Di tale promessa stenda un documento sotto forma di domanda, rivolta ai Santi, le cui reliquie sono conservate nella chiesa" (RB 58,19); e poi disse questo: "non si opponga un rifiuto a questa sua richiesta" e "ma sia addirittura invitato a rimanere" e, ancora, "perché dappertutto si serve il medesimo Signore" (RB 61,8–9) . Volle che (queste indicazioni) fossero comprese come segue. A causa della sua instabilità, un monaco lascia segretamente o apertamente il suo monastero in cui ha promesso stabilità e dove ha fatto la sua petizione come è scritto sopra. Arriva in una lontana regione e vede un monastero del suo stesso tipo di vita religiosa. Mosso dal pentimento vuole rimanere lì in stabilità. Chiede di poter essere ricevuto dopo un periodo di prova. In tal caso, se ne è degno, anche se a causa dei suoi lunghi viaggi non ha e non può avere lettere di raccomandazione, sarà meglio che venga ricevuto piuttosto che negargli di poter entrare. Se non fosse ricevuto, potrebbe essere scoraggiato dalla debolezza, dall'infermità, dalla vecchiaia o da qualche altro ostacolo, o dalla lunghezza del viaggio di ritorno al monastero che ha lasciato, e nella disperazione potrebbe tornare al secolo. Quindi, rimanendo nel secolo, perirebbe nell'anima e nel corpo.

Tuttavia, sarebbe molto meglio per lui se potesse in qualche modo tornare al suo monastero che ha lasciato senza il permesso del suo padre spirituale e chiedere di esservi riammesso, piuttosto che rimanere con ostinazione nell'altro monastero. Questo è particolarmente vero se sa che la disciplina della vita monastica è osservata nel monastero da cui se ne è andato. Il Padre lo afferma in ciò che segue: "Si guardi però sempre dall'ammettere stabilmente nella sua comunità un monaco proveniente da un monastero conosciuto, senza il consenso e le lettere commendatizie del suo abate" (RB 61,13). Egli non desidera che i monaci obbligati dalla loro stabilità e dalla petizione (scritta) si spostino a loro piacimento da un posto all'altro senza permesso. Piuttosto devono mantenere il loro voto con ferma tenacia.

 

[G. Relazioni tra i membri della comunità (RB 62–73)]

33. [I sacerdoti (RB 62)]

E poi prosegue così: “Né col pretesto del sacerdozio trascuri l'obbedienza alla Regola o la disciplina, ma anzi progredisca sempre più nelle vie di Dio. Conservi sempre il posto che gli spetta in corrispondenza del suo ingresso in monastero, tranne che per il ministero dell'altare” (RB 62,4). Ciò significa che un monaco sacerdote che è stato ordinato nel suo monastero non deve diventare orgoglioso a causa del suo sacerdozio ma, con amorevole devozione, tenga davanti agli occhi del suo cuore quel luogo di umiltà e soggezione per il quale, seguendo l'esempio di Cristo (Cfr. 1 Cor 2,1), ha ricevuto l'abito monastico ed ha abbracciato il disprezzo del mondo. Da quel momento egli si è sottomesso al servizio di Dio e dell'uomo. Soprattutto, pensi umilmente di essere diventato servitore e ministro di Dio quando si è affidato al servizio dell'altare. In questo modo si mostrerà più umile e più obbediente in tutte le cose. Egli ricorderà che ha umilmente e devotamente ricevuto l'abito del monaco per il quale, senza pretese, si riterrà degno ed obbediente in tutto. Ma deve anche ricordare che a causa del modo in cui si sottomise a Dio nei doveri dell'altare (Cfr. 1 Cor 4,1), si dovrà considerare sinceramente umile, mite ed all'ultimo posto (Cfr. Mt 11,29).

34. [Rispetto per gli anziani (RB 63)]

Ed aggiunge: “Dovunque i fratelli si incontrano, il più giovane chieda la benedizione al più anziano” (RB 63,15), vale a dire che tramite il saluto egli mostrerà di essere soggetto al suo (fratello) anziano in tutta umiltà.

35. [Preghiera per i fratelli assenti (RB 67)]

Quindi dice: "Nell'orazione conclusiva dell'Ufficio divino si ricordino sempre tutti gli assenti" (RB 67,2). Quest'ultima preghiera dell'Ufficio divino è la preghiera del Signore perché, come è stato detto sopra, l'Ufficio divino si conclude con questa preghiera, come lo si verifica anche qui, vale a dire “il Kyrie e il Pater, a cui segue il congedo” (RB 17,8). Quando i discepoli di questo Padre dicevano nella stessa preghiera "Ma liberaci dal male", aggiungevano riguardo agli assenti: "ed i tuoi servi e nostri fratelli assenti" (Cfr. RB 67,2), commemorandoli in tal modo. In quel tempo non avevano ancora (a disposizione) tutte le orazioni della Colletta e così spesso finivano il servizio divino con il Padre Nostro.

36. [I fanciulli (RB 70)]

Quindi dice: "I ragazzi, però, rimangano fino a quindici anni sotto la disciplina e l'oculata vigilanza di tutti" (RB 70,4). E dice ciò perché come un ragazzo di età inferiore ai quindici anni è delicato nel corpo, così è delicato nello spirito. In quel periodo della vita è ancora rispettoso e può essere indirizzato a ciò che è buono, non osando ostinatamente resistere a coloro che lo correggono. Ma quando raggiunge i quindici anni è già nella fioritura della giovinezza. Come un albero in fiore rafforzato dal midollo e dai fluidi in esso contenuti, così le forze del suo spirito si innalzano in modo che egli disdegna di accettare e sopportare le correzioni infantili come faceva prima.

37. [Direttamente verso l’obiettivo (RB 72)]

Alla fine il beato Padre conferma così tutto ciò che ha prima esposto: “il regno dei cieli sarà aperto a coloro che fanno queste cose” (Termine del cap. 73 in alcuni manoscritti. Cfr. RB 72,11). Tutte le cose che sono descritte in questa Regola non sono troppo restrittive, ma guardano a destra ed a sinistra, in modo che esse conducono colui che le rispetta direttamente in paradiso .

38. [Conclusione]

Perciò io, una povera piccola creatura, ho ascoltato queste parole della (divina) Saggezza che mi ha insegnato le cose oscure nella Regola del beato Padre Benedetto in modo da poterle proporre in modo chiaro. Perciò le ascoltino i mansueti, i miti ed i timorati, le comprendano con cuore pio e le accolgano con umile devozione.


Ritorno alla pagina su "Ildegarda di Bingen"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


7 giugno 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net