EVGIPPII REGVLA

Estratto da "Corpus Scriptorum Ecclesiaticorum Latinorum" Vol. LXXXVII

a cura di Fernando Villegas e Adalbert de Vogüé - ed. Vindobonae - Hölder-Pichler-Tempsky 1976

Link al testo solo latino

REGOLA DI EUGIPPIO

Alcuni capitoli tradotti dal redattore ed altri brani estratti da:

"Giovanni Cassiano - Le istituzioni cenobitiche" - Ed. Qiqajon 2007

"Giovanni Cassiano - Conferenze spirituali" - Ed. Paoline 1965
"Regole monastiche antiche" - G. Turbessi - Ed. Studium - Roma 1990
"Regole monastiche d'Occidente" - Enzo Bianchi - Ed. Einaudi 2001
"Regola del Maestro" - Marcellina Bozzi O.S.B. - Ed. Paideia 1995

Link al testo solo italiano

[I]

1Ante omnia, fratres karissimi, diligatur deus, deinde et proximus, quia ista sunt praecepta principaliter nobis data.

2Qualiter autem nos oportet orare uel psallere describimus, 8id est, in matutinis dicantur psalmi tres: sexagesimus secundus, quintus et octogesimus nonus; 4ad tertiam psalmus ad respondendum dicatur, deinde antifanae duae, lectio et conpletorium; simili modo sexta et nona; 5ad lucernarium autem psalmus responsorius imus, antifanae quattuor, item psalmus unus responsorius, lectio et conpletorium. 6 Et tempore oportuno post lucernarium, omnibus sedentibus, legantur lectiones; post haec autem consuetudinarii psalmi ante somnum dicantur. 7 Nocte autem orationes, mense nouembri, decembri, ianuario et februario, antifanae | duodecim, psalmi sex, lectiones tres; 8martio, aprili, Septembri et octobri, antifanae decem, psalmi quinque, lectiones tres; 9maio, iunio, iulio et augusto, antifanae octo, psalmi quattuor, lectiones duae.

10 Operentur a mane usque ad sextam, et a sexta usque ad nonam uacent lectioni, et ad nonam reddant codices; 11 et postquam refecerint, siue in horto, siue ubicumque necesse fuerit, faciant opus usque ad horam lucernarii.

12 Nemo sibi aliquid suum uindicet proprium, siue in uestimento, siue in quacumque re: 13apostolicam enim uitam optamus uiuere.

14 Ne cum murmurio aliquid faciat, ut non simili iudicio murmuratorum pereat.

15 Fideliter oboediant, patrem suum honorent post deum, praeposito suo deferant sicut decet sanctos.

16 Sedentes ad | mensam taceant, audientes lectiones. 17 Si autem aliquid opus fuerit, praepositus eorum sit sollicitus. 18 Sabbato et dominica, sicut constitutum est, qui uolunt uinum accipiant.

19 Si opus fuerit ad aliquam necessitatem monasterii mitti, duo eant. 20 Nemo extra monasterium sine praecepto manducet neque bibat; non enim hoc ad disciplinam pertinet monasterii. 21 Si opera monasterii mittantur fratres uendere, sollicite obseruent ne quid faciant contra praeceptum, scientes quia deum exacerbant in seruis ipsius; 22siue aliquid emant ad necessitatem monasterii, sollicite et fideliter ut serui dei agant.

23 Otiosum uerbum aput illos non sit. 24 A mane ad opera sua sedeant. Post orationes tertiae eant similiter ad opera sua. 25 Non stantes fabulas contexant, nisi forte aliquid sit pro animae | utilitate, 26 sed sedentes ad opera taceant, nisi forte necessitas operis exegerit, ut loquatur quis.

27 Si quis autem non omni uirtute, adiuuante misericordia domini, haec conatus fuerit implere, contumaci uero animo despexerit, semel adque iterum commonitus, si non emendauerit, sciat se subiacere disciplinae monasterii sicut oportet. 28 Si autem talis fuerit aetas ipsius, etiam uapulet.

29 Haec autem in nomine Christi fideliter et pie obseruantes, et uos proficietis, et nobis non parua erit laetitia de uestra salute. Arnen.

 

[I] (Regola di Agostino)

1. Sopra ogni cosa, fratelli carissimi, si ami Dio, quindi il prossimo, poiché questi sono i precetti che principalmente ci sono dati.

2. Descriviamo ora in che modo si debba pregare e cantare i salmi. Nel mattutino si dicano tre salmi: il sessantaduesimo, il quinto e l’ottantanovesimo. Nell’ora terza, si dica per prima cosa un salmo con responsorio, quindi due antifone, una lettura, ed una preghiera conclusiva; in modo simile all’ora sesta e nona; all’accensione delle lucerne (Vespro) un salmo responsorio, quattro antifone, di nuovo un salmo responsorio, quindi una lettura e una preghiera conclusiva. Al tempo opportuno dopo le preghiere della sera, mentre tutti sono seduti, si leggano le letture; quindi si leggano i salmi consueti prima del sonno. Siano le orazioni notturne nel mese di novembre, dicembre, gennaio e febbraio, dodici antifone, sei salmi, tre letture; in marzo, aprile, settembre ed ottobre, dieci antifone, cinque salmi, tre letture; in maggio, giugno, luglio e agosto, otto antifone, quattro salmi, due letture.

3. I fratelli lavorino dal mattino fino all’ora sesta, e da sesta a nona siano liberi dalle letture; all’ora nona restituiscano i libri, e dopo la refezione lavorino nell’orto, o dovunque sia necessario, fino all’ora delle lucerne.

4. Nessuno rivendichi alcunché come proprio, sia negli abiti, sia in qualunque altra cosa; desideriamo infatti vivere la vita degli Apostoli.

5. Nessuno faccia alcunché mormorando, affinché non perisca del giudizio che tocca a chi mormora.

6. Obbediscano con fedeltà, onorino il loro Padre subito dopo Dio, e onorino il loro superiore come è giusto che facciano i santi.

7. Seduti a tavola tacciano, mentre ascoltano la lettura. Se però c’è bisogno di qualcosa, il loro superiore se ne occupi subito. Il sabato e la domenica, secondo quanto stabilito, quelli che lo desiderano prendano del vino.

8. Se per qualche necessità del monastero c’è bisogno di uscire, vadano in due. Nessuno mangi o beva fuori dal monastero se non per ordine espresso, poiché questo è in contrasto con la disciplina del monastero. Se per necessità del monastero dei fratelli saranno incaricati di vendere qualcosa, stiano bene attenti a non fare nulla contro l’incarico ricevuto, sapendo che altrimenti offendono Dio nei suoi servitori; allo stesso modo, se compreranno qualcosa per le necessità del monastero, lo facciano con scrupolo e sollecitudine, da servitori di Dio.

9. Non ci sia fra loro parola oziosa. Fin dal mattino attendano al loro lavoro. Dopo le preghiere dell’ora terza tornino al lavoro. Non stiano a far discorsi fra di loro, se non per cosa che torni utile alla loro anima. Durante il lavoro tacciano, a meno che non intervenga qualche necessità di parlare per l’opera a cui attendono.

10. Se qualcuno non si impegnerà a rispettare con tutte le sue forze e con l’aiuto della misericordia divina questi comandi, ma al contrario li disprezzerà con animo ribelle, e se, dopo essere stato ammonito una volta ed una seconda, non si emenderà, dovrà essere sottoposto alla disciplina del monastero. Qualora l’età lo permetta, sia anche battuto.

11. Osservando tutte queste cose fedelmente e piamente in nome di Cristo voi progredirete e noi avremo grande gioia per la vostra salvezza. Amen.

 

30 Haec sunt quae ut obseruetis praecipimus in monasterio constituti.

31 Primo, propter quod in imo estis congregati, ut unianimes habitetis in domo, ut sit uobis anima una et cor unum in deo.

32 Et non dicatis aliquid proprium, sed sint uobis omnia communia, | 33 ut distribuatur a praeposito uestro uictum et tegumentum, non aequaliter (omnibus, quia non aequaliter) possitis omnes, sed potius unicuique sicut opus fuerit. 34 Sic enim legitis in Actibus Apostolorum, quia erant illis omnia communia et distribuebatur unicuique sicut cuique opus erat.

35 Qui aliquid habebant in saeculo, quando ingressi sunt in monasterium, libenter illud uelint inter se commune.

36 Qui autem non habebant, non ea quaerant in monasterio quae haec foris habere non potuerant. 37 Sed tamen eorum infirmitati quod opus est tribuatur, etiam si paupertas eorum, quando foris erant, nec ipsa necessaria poterat inuenire. 88 Tantum (non) ideo se putent esse felices, quia inuenerunt uictum, qualem foris inuenire non poterant.

39 Nec erigant ceruicem, quia sociantur eis ad quos | foras accedere non audebant, 40 sed sursum cor habeant et terrena bona non quaerant, 41 nec incipiant esse monasteria diuitibus utilia, non pauperibus, si diuites illic humiliantur et pauperes illic inflantur.

42 Sed rursus etiam illi qui aliquid esse uidebantur in saeculo non habeant fastidio fratres suos quia ad illam sanctam societatem ex paupertate uenerunt. 43 Magis autem studeant, non de parentum diuitum dignitate, sed de pauperum fratrum societate gloriari. 44Nec extollantur, si communi uitae de suis facultatibus aliquid contulerunt, 45 nec de suis diuitiis magis superbiant, qui eas monasterio partiuntur, quam si eis in saeculo fruantur. 46 Et quid prode est disperdere dando pauperibus et pauperem fieri, cum anima misera superbior efficiatur diuitias contem|nendo, quam fuerat possidendo ?

47 Omnes ergo unanimiter et concorditer uiuite, et honorate in uobis inuicem deum, cuius templa facti estis.

48 Orationibus instate horis et temporibus constitutis.

49 In oratorio nemo aliquid agat nisi ad quod est factum, unde et nomen accepit; 50ut si forte aliqui, etiam praeter horas constitutas, si eis uacat, et orare uoluerint, non eis sint inpedimento, qui ibi aliquid agendum putauerunt.

51 Psalmis et hymnis cum oratis deum, hoc uersetur in corde quod profitetur in uoce.

52Et nolite cantare, nisi quod legitis esse cantandum; quod autem non ita scribtum est ut cantetur, non cantetur.

58 Carnem uestram domate ieiuniis et abstinentia aescae et potus, quantum ualetudo permittit. 54Quando autem aliquis non potest ieiunare, non tamen ex|tra horam prandii aliquid alimentorum sumat, nisi cum aegrotat.

55 Cum acceditis ad mensam, donec inde surgatis, quod uobis secundum consuetudinem legitur, sine tumultu et contentionibus audite; 56ne solae uobis fauces sumant cibum, sed et aures esuriant dei uerbum.

57Qui infirmi sunt ex pristina consuetudine, si aliter tractanto in uictu, non debet aliis molestum esse nec iniustum uideri, quos fecit alia consuetudo fortiores. 58Nec illos feliciores putent, quia sumunt quod non sumebant ipsi, sed sibi potius gratulentur, quia ualent quod non ualent illi.

59 Et si eis, qui uenerunt ex moribus delicatioribus ad monasterium, aliquid alimentorum, uestimentorum, stramentorum, operimentorum dato, quod aliis fortioribus et ideo felicioribus non dato, 60 cogitare debent quibus non | datur, quantum de sua saeculari uita illi ad istam descenderint, 61quamuis usque ad aliorum, qui sunt corpore firmiores, frugalitatem peruenire nequiuerint. 62 Nec debent uelle omnes, quod paucos uident amplius, non quia honorantur, sed quia tolerantur, accipere, 63nec contingat detestanda peruersitas, ut in monasterio, ubi, quantum possunt, fiunt diuites laboriosi, fiant pauperes delicati.

64 Sane, quemadmodum aegrotantes necesse habent minus accipere (ne) grauentur, ita et post aegritudinem sic tractandi sunt, ut citius reparentur, 65 etiam si de humili saeculi paupertate uenerunt, tamquam hoc illis contulerit recentior aegritudo, (quod diuitibus anterior consuetudo). 66 Sed cum uires pristinas reparauerint, redeant ad feliciorem consuetudinem suam, quae famulos dei tanto amplius decet, quanto minus indigent. | 67 Nec ibi eos teneat uoluptas iam uegetos, quo necessitas leuarat infirmos. 68 Illi se extiment ditiores, qui in sustinenda parcitate fuerint fortiores; melius est enim minus egere, quam plus habere.

69 Non sit notabilis habitus uester, nec affectetis uestibus placere, sed moribus.

70Quando proceditis, simul ambulate; cum ueneritis quo itis, simul state.

71 In incessu, in statu, in omnibus motibus uestris nihil fiat quod cuiusquam offendat aspectum, sed quod uestram deceat sanctitatem.

72 Oculi uestri, et si iaciuntur in aliquam feminarum, figantur in nullam. 73Neque enim, quando proceditis, feminas uidere prohibemini, sed adpetere aut ab ipsis adpeti uelle criminosum est. 74Nec solo tactu et affectu, sed aspectu quoque, adpetitur et adpetit concupiscentia (feminarum). |

75 Nec dicatis uos (animos) habere pudicos, si habetis oculos inpudicos, quia oculus inpudicus inpudici cordis est nuntius.

76 Et cum se inuicem sibimet, etiam tacente lingua, conspectu mutuo corda nuntiant inpudica, et secundum concupiscentiam carnis alterutro delectantur ardore, etiam intactis ab inmunda uiolatione corporibus, fugit castitas ipsa de moribus.

77Nec putare debet qui in femina figit oculum et illius in se diligit fixum, ab aliis se non uideri, cum haec facit; rudetur omnino, et a quibus se uideri non arbitratur. 78 Sed ecce lateat et a nemine hominum uideatur, quid faciet de illo super inspectore quem latere nihil potest? 79An ideo putandus est non uideri, quia tanto (uidet patientius quanto) sapientius ? 80 Ille ergo uir sanctus timeat displicere, ne uelit feminae male | placere. 81 Illum cogitet omnia uidere, ne uelit feminam male rudere. 82 Illius namque et in hac causa commendatus est timor, ubi scribtum est: Abominatio est domino defigens oculum.

88Quando ergo simul estis in ecclesia et ubicumque ubi et feminae sunt, inuicem uestram pudicitiam custodite; deus enim qui habitat in uobis, etiam isto modo uos custodiet ex uobis.

84 Et si hanc unde loquor oculi petulantiam in aliquo uestrum aduerteritis, statim admone, nec coepta egrediantur, sed proximo corrigantur.

85 Si autem et post admonitionem iterum, uel in alio quocumque die, id ipsum eum facere uideritis, iam uelut uulneratum prodat, quicumque hoc potuit inuenire; 86 prius tamen et alteri uel tertio demonstratum, ut duorum uel trium possit ore conuinci et conpe|tenti seueritate coherceri. 87 Nec uos iudicetis esse maliuolos, quando hoc indicatis. 88 Magis quippe innocentes non estis, si fratres uestros, quos indicando corrigere potestis, tacendo perire permittitis. 89 Si enim frater tuus uulnus haberet in corpore, quod uellet occultare, dum timet secari, nonne crudeliter abs te sileretur et misericorditer indicaretur? "Quanto ergo potius eum debes manifestare, ne deterius putrescat in corde!

91 Et antequam aliis demonstretur, per quos conuincendus est, si negauerit, prius praeposito debet ostendi, si admonitus neglexerit corrigi, ne forte possit, secretius correptus, non innotescere ceteris. 92 Si autem negauerit, tunc nescienti adhibendi sunt alii, ut etiam coram omnibus possit, non ab uno teste argui, sed a duobus tribusue conuinci. | "Conuictus uero, secundum praepositi, uel etiam praesbyteri ad cuius dispensationem pertinet, arbitrium, debet emendatoriam subire uindictam. "Quam si ferre recusauerit, etiam si ipse non abscesserit, de uestra societate proiciatur. 95 Non enim et hoc fit crudeliter, sed misericorditer, ne contagione pestifera plurimos perdat.

96Et hoc quod dixi de oculo non figendo, etiam in ceteris inueniendis, prohibendis, indicandis, conuincendis uindicandisque peccatis, diligenter et fideliter obseruetur, cum dilectione hominum et odio uitiorum.

97Quicumque autem in tantum progressus fuerit malum, ut occulte ab aliqua litteras uel quaelibet munuscula accipiat, si hoc ultro confitetur, parcatur illi et oretur pro illo; 98si autem depraehenditur adque conuincitur, | secundum arbitrium praesbyteri uel praepositi grauius emendetur.

99Uestes uestras in uno habete, sub imo custode uel duobus uel quod sufficere potuerint ad eas excutiendas, ne a tineis ledantur, 100 ut sicut pascimini ex uno (cellario, sic induamini ex uno) uestiario. 101 Et, si fieri potest, non ad uos pertineat, quid uobis induendum pro temporis congruentia proferatur, 102 utrum hoc recipiat unusquisque uestrum quod deposuerat an aliud quod alter habuerat, 108 dum tamen unicuique quod opus est non negetur. 104 Si autem hinc inter uos contentiones et murmura oriuntur, cum queritur aliquid deterius se accepisse quam prius habuerat et indignum se esse qui non ita uestiatur, sicut alius frater eius uestiebatur, 108 hinc uos probate quantum uobis desit in illo interiore sancto habitu cordis ornatus, | qui pro habitu corporis litigatis. 106 Tamen, si uestra toleratur infirmitas, ut hoc recipiatis, quod posueritis, in uno tamen loco sub communibus custodibus habete quod ponitis.

107 Ita sane, ut nullus sibi aliquid operetur, sed omnia opera uestra in commune fiant, maiore studio et frequentiore alacritate, quam si uobis singuli propria feceritis. 10* Caritas enim, de qua scribtum est quod non quaerit quae sua sunt, sic intellegitur, quia communia propriis, non propria communibus anteponit. i°9Et ideo, quanto amplius rem communem quam propriam uestram curaueritis, tanto uos amplius profecisse noueritis;110 ut in omnibus quibus utitur transitura necessitas, superemineat, quae permanet, caritas.

111 Consequens ergo est ut etiam (si) quis filiis, uel aliqua necessitudine ad se pertinentibus, in monasterio constitu|tis, aliquid uel aliquam contulerit uestem, siue quodlibet aliud inter necessaria deputandum, non occulte accipiatur, 112 sed sit in potestate praepositi, ut, in re communi redactum, cui necessarium fuerit, praebeatur.

113Indumenta uestra secundum arbitrium praepositi lauentur, siue a uobis, siue a fullonibus, ne interiores animae sordes contrahat mundae uestis nimius adpetitus.

114Lauacrum etiam corporum, cuius infirmitatis necessitas cogit, minime denegetur, 115 sed fiat sine murmure de consilio medicinae, ita ut, etiam si nolit, iubente praeposito, faciat quod faciendum est pro salute. 116 Si autem uelit, et non expedit, suae cupiditati non oboediat. Aliquando enim, etiam si noceat, prodesse creditur quod delectat.

117Denique, si latens est dolor in corpore, famulo dei, dicenti quid sibi doleat, | sine dubitatione credatur; 118et tamen, utrum sanando illi dolori quod delectat expediat, si non est certum, medicus consulatur.

119Nec eant ad balneas, siue quocumque necesse fuerit, minus quam duo uel tres. 120Nec ille qui habet aliquo eundi necessitatem, (cum quibus ipse uoluerit), sed cum quibus praepositus iusserit, ire debebit.

121 Aegrotantium cura, siue post aegritudinem reficiendorum, siue aliqua inbecillitate, etiam sine febribus, laborantium, uni alicui debet iniungi, 122 ut ipse de cellario petat, quod cuique opus esse perspexerit.

128 Siue autem qui cellario, siue qui uestibus, siue qui codicibus praeponuntur, sine murmure seruiant fratribus suis.

124Codices certa hora singulis diebus petantur; extra horam qui petierit, non accipiat.

125Uestimenta uero et calciamenta indigentibus necessaria dare non diffe|rant, sub quorum custodia sunt quae poscuntur.

126Lites nullas habeatis, aut quam celerrime finiatis, 127ne ira crescat in odium, et trabem faciat de festuca, et animam faciat homicidam. 128Sic enim legitis: Qui odit fratrem suum homicida est.

129Quicumque conuicio uel maledicto uel etiam criminis obiectu, aliquem lesit, meminerit satisfactione quanto citius curare quod fecit, 130et ille qui lesus est, sine disceptatione dimittere. 131 Si autem inuicem se leserant, inuicem sibi debita relaxare debebunt, propter orationes uestras, quas utique, quanto crebriores habetis, tanto saniores habere debetis. 132 Melior est autem qui, quamuis ira saepe temptatur, tamen inpetrare festinat, ut sibi dimittat, cui se fecisse agnoscit iniuriam, quam qui tardius irascitur et ad ueniam petendam | difficilius inclinatur. 133Qui autem numquam uult petere ueniam, aut non ex animo petit, sine causa est in monasterio, etiam si inde non proiciatur. 134 Proinde uobis a uerbis durioribus parcite; 135quae si emissa fuerint ex ore uestro, non pigeat ex ipso ore proferre medicamenta, unde facta sunt uulnera.

136Quando autem necessitas disciplinae, minoribus cohercendis, dicere uos uerba dura conpellit, si etiam ipsis modum uos excessisse sentitis, non a uobis exigitur, ut ab eis ueniam postuletis, 137 ne aput eos quos oportet esse subiectos, dum nimium seruatur humilitas, regendi frangatur auctoritas. 138 Sed tamen petenda uenia est ab omnium domino, qui nouit etiam eos, quos plus iusto corripitis, quanta beniuolentia diligatis. 139Non autem carnalis, sed spiritalis inter uos debet esse dilectio. |

140Praeposito tamquam patri oboediatur, honore seruato, ne in illo ofFendatur deus; 141 multo magis praesbytero, qui omnium uestrum curam gerit.

142 Ut ergo ista seruentur et, si quid seruatum non fuerit, non neglegenter praetereatur, sed emendandum corrigendumque curetur, ad praepositum praecipue pertinebit, 143 ut ad praesbyterum, cuius est aput uos maior auctoritas, referat, quod modum uel uires excedit.

144 Ipse uero qui uobis praeest, non se existimet potestate dominantem, sed caritate seruientem. 145 Felici honore coram uobis praelatus sit uobis, timore coram deo substratus sit pedibus uestris.146 Circa omnes seipsum praebens bonorum operum exemplum, corripiat inquietos, consoletur pusillianimos, patiens sit ad omnes. 147 Disciplinam libens habeat, metuendus inponat. | 148Quamuis utrumque sit necessarium, tamen plus a uobis amari adpetat quam timeri, semper cogitans deo se pro uobis redditurum esse rationem.

149 Unde uos magis oboediendo, non solum uestri, sed etiam ipsius miseremini, qui inter (uos), quanto in loco superiore, tanto in periculo maiore uersatur.

150 Donet dominus, ut obseruetis haec omnia cum dilectione, tamquam spiritalis pulchritudinis amatores et bono Christi odore bona conuersatione flagrantes,151 non sicut serui sub lege, sed sicut liberi sub gratia constituti.

152Ut autem uos in hoc libello tamquam speculo possitis inspicere, nec per obliuionem aliquid neglegatis, semel in septimana uobis legatur. 153 Et ubi uos inueneritis ea quae scribta sunt facientes, agite gratias domino bonorum omnium largitori. 154Ubi autem sibi quicumque uestrum | uidet aliquid deesse, doleat de praeterito, caueat de futuro, orans ut et debitum dimittatur et in temptatione non inducatur.

Explicit regula sancti Agustini episcopi

 

1. 1. Questi sono i precetti che comandiamo, affinché voi che siete stabiliti nel monastero li osserviate.

1. 2. Per primo, poiché siete riuniti in un solo corpo, comandiamo che abitiate concordi nella casa e abbiate una sola anima ed un solo cuore rivolto a Dio.

1. 3. E non dite di alcuna cosa: è mio, ma tutte le cose siano fra di voi comuni, e cibo e abiti siano distribuiti a ciascuno di voi dal vostro superiore; ma non in modo uguale fra tutti, poiché non ugualmente siete in salute, piuttosto a ciascuno secondo il suo bisogno. Così infatti leggete negli Atti degli Apostoli: Tutte le cose erano fra di loro comuni, ed a ciascuno era dato secondo il suo bisogno.

1. 4. Quelli che nella vita del mondo avevano qualcosa, dal momento in cui sono entrati nel monastero, lo diano spontaneamente alla comunità.

1. 5. Quelli invece che non avevano nulla, non chiedano nel monastero quello che non potevano avere neppure fuori. Purtuttavia si dia ciò che è necessario a sostenere la loro infermità, anche se la loro povertà, quando erano fuori, non poteva trovare neppure l’indispensabile. Soltanto, non ritengano di essere felici per aver trovato quel cibo e quell’abito che fuori non trovavano.

1. 6. Né montino in superbia perché ora sono uniti a coloro ai quali fuori non osavano avvicinarsi, ma stiano di buon animo, e non chiedano vani beni terreni, altrimenti i monasteri cominceranno a diventare utili ai ricchi, ma non ai poveri, se i ricchi si umilierannno, mentre i poveri si daranno arie.

1. 7. Ma d’altra parte anche quelli che credevano d’essere qualcuno nel mondo non guardino con fastidio i loro fratelli, che giunsero a quella santa società dalla miseria. Anzi si sforzino d’essere orgogliosi non della gloria di genitori ricchi, ma della società con fratelli poveri. Non si esaltino, se hanno contribuito con qualcosa delle loro ricchezze alla vita comune, né si insuperbiscano per aver distribuito le loro ricchezze nel monastero più di quanto farebbero se le avessero godute nel mondo. Infatti ogni altro vizio fa sì che si compiano nuove cattive azioni, ma la superbia corrompe anche le buone azioni fino a farle perire; e a che giova spogliarsi dei beni e darli ai poveri e diventare poveri, se la misera anima diventa più superba nel disprezzare le richezze di quanto lo era nel possederle?

1. 8. Vivete dunque tutti unanimi e concordi, ed onorate in voi reciprocamente Dio di cui siete fatti tempio.

2. 1. Dedicatevi alle preghiere nelle ore e nei tempi stabiliti.

2. 2. Nell’oratorio nessuno faccia alcunché se non ciò per cui esso è fatto e da cui trae il nome; affinché se alcuni, non avendo altra occupazione, volessero pregare anche al di fuori delle ore stabilite, non vi sia loro impedimento da parte di chi avrà ritenuto di farvi altre cose.

2. 3. Quando pregate Dio con salmi e inni, si mediti nel cuore ciò che si dice con la voce.

2. 4. E non cantate se non ciò che è prescritto che si canti; ciò che non è espressamente destinato al canto, non si canti.

3. 1. Domate la vostra carne con i digiuni e l’astinenza dal cibo e dalle bevande per quanto la vostra salute lo permetta. Ma se qualcuno non può digiunare, non prenda ugualmente cibo al di fuori dell’ora del pranzo, a meno che non sia malato.

3. 2. Da quando vi accostate alla mensa, fin quando vi alzate, ascoltate senza rumore e confusione ciò che vi si legge secondo la consuetudine; affinché voi non solo con la bocca siate nutriti, ma anche le orecchie siano affamate della parola di Dio.

3. 3. Se alcuni hanno un trattamento speciale nel vitto, poiché sono più deboli a causa del precedente tenore di vita, ciò non deve dare fastidio o sembrare ingiusto a coloro che per diversa abitudine sono più forti. Questi non dovranno considerare più felici quegli altri, che ricevono più di ciò che hanno loro, ma piuttosto si rallegrino di godere di maggiore vigore.

3. 4. E se a coloro che sono arrivati al monastero da condizioni più raffinate si danno alimenti, abiti, letti e coperte che non si danno agli altri, che sono più rudi, e proprio per questo più felici, coloro che non ricevono queste cose devono pensare quanto quegli altri siano scesi dalle condizioni di vita secolare, pur senza aver potuto eguagliare la frugalità di coloro che sono più forti di costituzione. Né devono tutti volere quelle cose che pochi ricevono, non perché sono onorati, ma perché sono tollerati, affinché non si verifichi nel monastero quella perversione per cui i ricchi diventano quanto più possono laboriosi, e i poveri al contrario s’infiacchiscono.

3. 5. D’altra parte poiché gli ammalati devono mangiare meno per non aggravarsi, dopo la malattia devono essere trattati in modo tale da riprendersi al più presto, anche se venivano da condizioni di estrema povertà; si trovano quindi nella stessa condizione di debolezza di coloro che erano abituati ad una vita più agiata. Ma appena abbiano ripreso le loro forze, tornino alle loro più felici abitudini, che è tanto più adatta ai servitori di Dio quanto meno hanno pretese. Una volta tornati in forze, non rimangano per motivo di piacere in quelle condizioni in cui si trovavano per causa della malattia. Si considerino più ricchi quelli che saranno più forti nel sopportare le strettezze; è meglio avere meno bisogni che maggiori ricchezze.

4. 1. Il vostro abito non sia appariscente, e non cercate di piacere per gli abiti, ma per il comportamento.

4. 2. Quando uscite, rimanete insieme; quando tornate alla vostra dimora, state da soli.

4. 3. Nel vostro modo di camminare, nella postura, in ogni vostro movimento non ci sia nulla che possa offendere lo sguardo altrui, ma tutto sia conforme alla vostra santità.

4. 4. I vostri occhi, anche se cadono su qualche donna, non si fissino su nessuna. Infatti quando vi trovate fuori dal convento non vi è proibito vedere donne, ma è un delitto desiderarle, o voler essere desiderati da loro. Non solo attraverso il tatto e l’affezione ma anche attraverso lo sguardo la concupiscenza delle donne desidera e si fa desiderare. E non dite di avere l’animo pudico se avete l’occhio impudico, poiché l’occhio impudico è segno di un cuore impudico. E quando due cuori si rivelano l’un l’altro impudichi con sguardo complice, anche se la lingua tace, e si dilettano di passione reciproca secondo la concupiscenza della carne, anche se i corpi rimangono intatti dall’immondo peccato, la castità sfugge ugualmente dai loro comportamenti.

4. 5. E chi fissa gli occhi in una donna e ama esser fissato da lei, non deve pensare di non essere visto da altri, mentre lo fa; è sicuramente visto, anche da quelli da cui non pensa di essere visto. Ma anche se riuscisse a nascondersi, e a non farsi vedere da nessuno, come se la caverà con quell’Osservatore dall’alto, a cui nulla resta nascosto? Dovremo credere che non veda, solo perché è tanto più paziente nel vedere, quanto più è sapiente? A Lui dunque l’uomo santo abbia timore di dispiacere, così che non gli venga voglia di piacere peccaminosamente ad una donna; e pensi che Lui vede tutto, così da non aver desiderio di vedere pecca¬mino-sa¬mente una donna. Anche in questo si raccomanda il timore verso di Lui, là dov’è scritto: L’uomo che fissa lo sguardo è in abominio del Signore.

4. 6. Quando dunque siete insieme in chiesa ed in qualunque altro luogo dove vi sono donne, custodite l’un l’altro la vostra pudicizia; Dio che abita in mezzo a voi anche in questo modo vi custodirà da voi stessi.

4. 7. E se notate in qualcuno di voi questa petulanza degli occhi di cui parlo, subito ammonitelo, affinché il male una volta iniziato non si aggravi ma sia corretto subito.

4. 8. Se invece anche dopo l’ammonizione subito dopo, o in altro giorno, lo vedrete fare lo stesso, subito chiunque se ne accorga lo soccorra come un ferito da curare; per prima cosa lo mostri ad un altro o anche a un terzo, affinché possa essere convinto dalle parole di due o tre e sia corretto con adeguata severità. e non pensate di essere malevoli, quando denunciate una cosa simile. Anzi, non sareste innocenti se lasciaste perire col silenzio i vostri fratelli, che avreste potuto correggere denunziando. Se infatti il tuo fratello avesse una ferita nel corpo, che volesse nascondere, per paura della cura, non sarebbe da parte tua crudele tacere e misericordioso parlare? Quanto più doveroso quindi è per te parlare, affinché non imputridisca più rovinosamente nel cuore?

4. 9. Ma se colui negherà, se dopo l’ammo¬nizione non avrà voluto emendarsi, prima di denunziarlo ad altri, dai quali dovrebbe essere convinto, deve essere indicato al superiore, affinché in seguito ad una correzione più segreta possa non essere palesato ad altri. Ma se anche allora negherà, allora si dovranno richiamare anche gli altri di fronte al renitente, affinché di fronte a tutti possa essere accusato non da uno, ma da due o tre; una volta che l’accusa sia provata, dovrà subire il castigo secondo la decisione del superiore, o anche del presbitero, a cui compete la riparazione. E se dovesse rifiutare il castigo, anche se non vorrà andarsene spontaneamente, dovrà essere cacciato dalla vostra comunità. Questa non è crudeltà, ma misericordia, per evitare che mandi altri in perdizione col suo pestifero contagio.

4. 10. E ciò che ho detto dell’impudicizia degli occhi, si dovrà osservare in modo diligente e fedele nel ricercare, proibire, denunciare, condannare e punire tutti gli altri peccati, sempre con amore verso gli uomini e odio verso i vizi.

4. 11. Chiunque poi fosse giunto ad un punto tale nel suo peccato da ricevere da qualche donna lettere o doni, per quanto piccoli, se lo confesserà spontaneamente, sia perdonato, e si preghi per lui; ma se sarà colto sul fatto, e sarà provata la sua colpa, sia punito più severamente secondo il giudizio del presbitero o del superiore.

5. 1. Conservate i vostri abiti nello stesso luogo, sotto la custodia di uno o due o quanti saranno necessari a questo compito, perché non siano rosi dalle tarme; e come avete il cibo da una stessa dispensa, così prendete gli abiti da un unico guardaroba. E se è possibile non fate caso a quali abiti vi vengono dati a seconda delle circostanze, né se riceverete quello che già avevate indossato o qualcosa di indossato da altri; purché a tutti sia dato ciò di cui ha bisogno. Se invece dovessero nascere tra di voi attriti e mormorazioni a questo proposito, poiché qualcuno si lamenta di aver ricevuto un abito più scadente di quello che aveva prima, e trovasse non degno di per lui un abito che prima era stato indossato un fratello, questo vi deve dimostrare quanto siate in difetto nel sacro abito del cuore, se litigate per l’abito del corpo. Tuttavia se la vostra infermità richiede che riceviate ciò che avevate deposto, tenete ugualmente in uno stesso luogo, sotto la custodia comune, gli abiti che deponete.

5. 2. Così nessuno lavori per sé stesso, ma tutte le vostre attività siano in comune, con maggior diligenza e più fervida alacrità che se ognuno si occupasse solo del suo. La carità, di cui è scritto che nessuno ricerchi ciò che è suo, s’intende nel senso che si antepone l’interesse comune al proprio, non il proprio interesse a quello comune. E dunque quanto più curerete il bene comune a preferenza del vostro, tanto più vi renderete conto di aver tratto vantaggio; affinché su tutte le cose che dipendono da una necessità passeggera, prevalga la carità, che è eterna.

5. 3. Di conseguenza se qualcuno porterà qualcosa ai suoi figli o ad altri congiunti stabiliti in monastero, o una veste, o qualunque altra cosa utile, ciò non venga ricevuto di nascosto, ma sia messo a disposizione del superiore, affinché, posto fra i beni comuni, sia dato a chi ne avrà bisogno.

5. 4. I vostri indumenti siano lavati secondo le disposizioni del superiore, o da voi stessi, o da lavandai, in modo che l’anima vostra non si insozzi per troppo amore di abiti puliti.

5. 5. Anche la pulizia del corpo, quando sia resa necessaria dalla malattia, non si deve negare, ma si faccia senza mormorazioni su prescrizione medica, cosicché ognuno anche se non vuole faccia ciò che giova alla salute, secondo l’ordine del superiore. Ma se qualcuno la desidera senza necessità, non ceda alla tentazione del piacere. Talvolta si pensa che giovi ciò che piace, anche se in realtà fa male.

5. 6. Se poi la sofferenza fisica è nascosta, si creda fiduciosamente al servo di Dio, che lamenta un’indisposizione; tuttavia si consulti il medico, se non è certo che gli sia di giovamento ciò che può procurargli un piacere.

5. 7. Non si vada ai bagni, o in qualunque altro luogo sarà necessario andare, se non in due o tre almeno. E chi ha necessità di andare da qualche parte, non ci vada con chi vuole, ma con chi avrà deciso il superiore.

5. 8. La cura degli ammalati o dei convalescenti, o di coloro che soffrono di qualche infermità, anche senza febbre, sia compito di uno solo, il quale dovrà ritirare dalla dispensa ciò che avrà giudicato necessario a ciascuno.

5. 9. Chi ha ricevuto l’incarico della dispensa, del guardaroba, della biblioteca, serva i suoi fratelli senza brontolare.

5. 10. I libri si prendano all’ora stabilita giorno per giorno; se qualcuno li chiede fuori ora, non li riceva.

5. 11. Invece abiti e calzature siano dati senza indugio da chi li ha in custodia quando siano richiesti per bisogno.

6. 1. Non ci siano fra di voi liti, o se ci sono, cessino al più presto, affinché l’ira non si trasformi in odio, e non faccia d’ogni paglia una trave, e non renda l’animo omicida. Così infatti trovate scritto: Chi odia il proprio fratello, è un omicida.

6. 2. Chiunque abbia offeso un altro con invettive, maledizioni, o anche col rinfacciare colpe, si ricordi di riparare al più presto ciò che fece, e colui che è stato offeso, sia pronto a perdonare senza discutere. Se invece si offesero vicendevolmente, dovranno perdonarsi l’un l’altro, per le vostre preghiere, che quanto più saranno frequenti tanto più dovranno essere assennate. È migliore colui che, pur essendo spesso tentato dall’ira, tuttavia si affretta a chiedere scusa a chi riconosce di aver offeso, di quello che più lentamente va in collera, ma più difficilmente si piega a chiedere perdono. Se poi uno non chiede mai perdono, o non lo chiede con animo sincero, è inutile che stia nel monastero, anche se non ne viene cacciato. Perciò astenetevi dalle parole offensive; ma una volta che vi siano uscite di bocca, non abbiate vergogna a proferire il rimedio dalla vostra stessa bocca da cui è uscita l’offesa.

6. 3. Quando però il dovere della disciplina vi spinge a usare parole dure nel correggere i sottoposti, se anche vi è parso di aver ecceduto nei loro confronti, non vi si impone di chiedere loro perdono, per evitare che un eccesso di umiltà vi porti ad incrinare l’autorità necessaria per governare su quelli che devono essere sottoposti. Però si deve chiedere perdono al Signore di tutti, il quale sa con quanta benevolenza amate anche quelli che forse avete ripreso più del giusto. L’amore fra di voi deve tuttavia essere spirituale, non carnale.

7. 1. Si obbedisca dunque al superiore come a un padre, prestandogli il dovuto onore, per non offendere Dio in lui; e ancor di più si ubbidisca al presbitero che ha cura di tutti voi.

7. 2. Sarà principalmente compito del superiore vegliare affinché tutte queste cose siano osservate, e se qualcosa non verrà osservato, non si trascuri con negligenza, ma si provveda affinché vi sia posto rimedio; e che riferisca al presbitero, che ha su di voi maggiore autorità, ciò che va al di là delle sue competenze o delle sue forze.

7. 3. Il vostro superiore non si consideri felice perché comanda con autorità, ma perché serve con carità. Di fronte a voi sia innalzato su di voi nell’onore; di fronte a Dio sia prostrato ai vostri piedi nel timore. Si offra a tutti come esempio di buone cose, corregga gli inquieti, conforti i deboli, sostenga gli inferni, sia paziente con tutti. Osservi lietamente la disciplina, e imponga rispetto. E seppure entrambe le cose siano necessarie, tuttavia preferisca essere da voi amato che temuto, sempre pensando che dovrà rendere conto di voi a Dio.

7. 4. Perciò, se sarete più ubbidienti, mostrerete di avere misericordia non solo verso voi stessi, ma soprattutto di lui, poiché quanto più è elevata la sua condizione, tanto più grande è il pericolo per lui.

8. 1. Il Signore vi conceda di osservare tutte queste cose con amore, così da essere amanti della bellezza spirituale, e emananti il buon profumo di Cristo grazie alla vostra buona convivenza, non come servi soggetti alla legge, ma come uomini liberi posti sotto la grazia.

8. 2. Affinché possiate specchiarvi in questo libretto, e non si trascuri nulla per dimenticanza, esso vi sia letto una volta alla settimana. E se troverete che state facendo le cose che vi sono scritte, ringraziate il Signore che vi ha elargito tutti questi doni. Se invece qualcuno di voi vedrà in sé qualche mancanza, si dolga per il passato, si premunisca per il futuro, preghi che gli siano rimessi i debiti e che non sia indotto in tentazione.

FINISCE LA REGOLA DI SANT'AGOSTINO, VESCOVO

[II] De cellario, qualis debeat esse

1 Talis eligi, qui possit in omnibus guilae suggestionibus dominari; 2qui timeat Iudae sententiam, qui ab initio fur fuit. 8Studere debet qui hoc officio deputatur, ut audiat: *Qui bene ministrauerit, bonum gradum sibi adquirit.

5Nosse etiam debent fratres quia quidquid in monasterio tractatur siue in uasis siue in ferramentis uel cetera omnia esse sanctificata. 6 Si quis neglegenter aliquid tractauerit, 7 partem se habere nouerit cum illo rege, | qui in uasis domus dei sanctificatis cum suis bibebat concubinis, et qualem meruit uindictam.

8 Custodienda ista praecepta et per singulos dies in auribus fratrum recensenda.

-------------------------------------------------

9 Ergo cellarius monasterii non aliud est quam dispensator diuinarum rerum, 10ut dominus in euangelio promittat fidelibus seruis suis, dicens: Nolite cogitare quid manducetis aut quid bibatis aut quid induamini. 11 Simul et de crastino monet non debere quemquam esse sollicitum, 12 sed hoc admonet, dicens: Quaerite regnum et iustitiam dei, et haec omnia admonentur uobis.

18Ergo cum de solo inquirendo regno et iustitia eius fuerimus solliciti, 14 dominum credamus omnia nobis ministrare, qui ultro se nobis necessaria omnia promittit adponere.

15Ergo omnia uictualia monasterii, quae in praejbenda operariis suis dominus annona distribuit, 16si male et fraudulenter a cellario distribuantur et pereant, 17 sciat se supradictus cellarius in die iudicii diurnis ante tribunal ratiociniis discuti, 18 cum annonam seruorum suorum dominus per neglegentiam uiderit exterminari, 19 quia quod iuste dominus dignis tradidit, digne ab euersoribus non patitur custodiri.

20 Qui cellararius sine praecepto abbatis nihil tribuat aut eroget uel expendat, 21 nec infirmo in praesentia eius extra iussu aliquid porrigat. 22Elemosynam faciat cum iussu abbatis in praesentia eius. 23 In absentia uero eius, liceat ei petenti paupero elemosynam exhibere, 24propter praeceptum domini, quod dicit: Omni petenti te tribue, 25et iterum: Da egenti, ne cui non dederis, ipse sit Christus. |

 

[II] Quale debba essere il cellerario

24. Deve essere eletto uno che sia tale da poter dominare in tutto le suggestioni della gola 25. e che tema la parola di condanna rivolta a Giuda, che dall’inizio è stato ladro. 26. Colui che viene incaricato di tale compito deve fare in modo da poter udire [su di sé]: 27. “Colui che avrà servito bene acquisisce per sé un buon posto”.

28. Devono anche sapere, i fratelli, che tutto ciò che in monastero passa per le loro mani, sia riguardo al vasellame, sia riguardo agli attrezzi e a tutte le altre cose, è santo. 29. Se qualcuno tratta con negligenza qualcosa, 30. sappia che si trova nella stessa condizione di quel re che insieme con le sue concubine beveva nei vasi santi della casa di Dio, e sappia quale castigo si è meritato.

31. Questi precetti sono da custodirsi e da richiamare ogni giorno alle orecchie dei fratelli».

 


11 II cellerario del monastero dunque non è altro che un dispensatore di beni divini; 12 tanto divini che il Signore stesso nel vangelo li promette ai suoi servi fedeli dicendo: «Non datevi pensiero di quel che avrete da mangiare o da bere, o di che vestirvi». 13 E insieme ammonisce che nessuno sia preoccupato del domani, 14 ma ci dà questo avvertimento: «Cercate il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto ciò vi sarà fornito.

 


25 Dunque se ci preoccupiamo soltanto del nostro servizio «nel cercare il suo regno e la sua giustizia» (Mt. 6,33-34), 26 stiamo certi che il Signore ci fornirà di tutto; dato che già di sua iniziativa egli promette di procurarci ogni cosa necessaria.

27 Orbene, se i viveri del monastero che il Signore elargisce ai suoi operai a titolo di cibo, 28 vengono distribuiti senza criterio e con imbrogli dal cellerario e vanno perduti, 29 sappia il suddetto cellerario che nel giorno del giudizio egli sarà esaminato sui conti che deve rendere a Dio, davanti al suo tribunale, 30 avendo visto il Signore sprecato per negligenza il cibo dei suoi servi. 31 I beni infatti che il Signore giustamente concede a chi se li merita, non ammette che siano immeritatamente sprecati da dissipatori.

32 Questo cellerario niente deve fornire né elargire né prelevare senza ordine dell’abate 33, quando questi è presente, non offra nulla a un malato senza la sua autorizzazione. 34 II cellerario, presente l’abate, faccia l’elemosina su suo ordine. 35 Quando invece l’abate è assente, sia lecito a lui di offrire l’elemosina, se un povero la chiede, 36 conforme al precetto del Signore che dice: «Da’ a ognuno che ti chiede» (Lc. 6,30); 37 e anche: «Da’, perché non ti capiti che quegli a cui non hai dato, sia il Cristo in persona» (cf. Mt. 25,35-3 6).

[III] Quomodo debent hii qui operantur uel qui praesunt curam gerere ferramentorum utensilium eorum de quibus operantur?

1 Primum quidem sicut uasis dei, uel his quae deo consecrata sunt, uti debent. 2Deinde tamquam qui non possint sine ipsis deuotionis <et> studii sui emolumenta consequi.

3 Quod si per neglegentiam pereat aliquid ex his, aut per contemptum dissipetur, his quidem qui contemnet, uelut sacrilegus iudicandus est, 4et qui perdidit per neglegentiam, et ipse simile crimen incurrit, 5pro eo quod omnia, quae ad usus seruorum dei deputata sunt, <deo sine dubio consecrata sunt>.

6 Quod si necessitas poscat, et his qui praeest requirat ab aliquo eorum uas uel ferramentum, et contradixerit, 7 qui seipsum et membra sua tradidit in alte|rius potestate propter mandatum domini, 8 quomodo liceat de utensilibus contradicere, huic praecipue cui cura commissa est ?

 

 

9 Sane ferramenta omnia in uno contineantur cubiculo, 10 et uni fratrum, cuius diligentiam abbas cognouerit, eius conseruandam curam committat. 11Cottidie fratribus ad facienda opera consignet ad numerum, 12ab eis similiter munda ipse recipiat et reponat, lsbreue tenente abbate. 14 Qui uero frater non mundum ferramentum reuocauerit, 15referat hoc custos ferramentorum, 16et poenae nomine annonae suae unam quadram minus accipiat usque ad satisfactionem uel emendationem.

 

[III] Quale cura degli utensili di ferro con cui operano devono avere gli operai, o coloro che presiedono ai lavori?

2. Prima di tutto li devono usare come oggetti di Dio, o come quelli che sono già stati consacrati a Dio. 3. E poi li devono trattare come mezzi, senza dei quali non possono acquistare meriti per il loro sacrificio e per il loro zelo.

1. Come ci si comporterà nel caso che qualche pezzo di quelli va perduto per negligenza, o si rovini per il disprezzo usato?

2. Chi disprezza è da giudicare come sacrilego, e così anche chi manda in rovina le cose incorre nella stessa colpa, 3. per il fatto che tutto ciò che è destinato all’uso dei servi di Dio senza dubbio è consacrato a Dio.

1. Che fare con chi rifiutasse qualche utensile o un ferro al superiore in caso di necessità?

2. Chi ha consegnato se stesso e le sue stesse membra nelle mani di altri per comando di Dio, come potrà rifiutare degli utensili, soprattutto a chi ha l’incarico dei lavori del monastero?


1 Gli arnesi del monastero siano tenuti in un unico locale 2 e l’abate affidi la cura di conservarli a un solo fratello del quale conosca la diligenza. 3 Egli li consegni ogni giorno ai fratelli per fare il loro lavoro, contandoli; 4 parimenti quando smettono, li riceva di ritorno puliti e li riponga. 5 L’abate abbia di tutti un inventario. 6 II fratello che riporta dal campo uno strumento non ripulito dalla terra, 7 accusato a refettorio dal depositario degli arnesi, 8 riceva al pasto una fetta di meno della sua razione di pane a titolo di castigo, fino a riparazione compiuta e a promessa di emendarsi.

[IIII] Si qui non contentus cottidie sibi aliquid iniungi de his quae pro mandato dei incidunt, sed artificium uult discere, quali uitio aegrotat, aut si opor|tet ei adquiescere?

RESP

1Iste talis et praesumptor est et sibi placens, qui non timuit sententiam domini dicentis: Estote parati, quia qua hora non putatis, filius hominis ueniet. 2 Si enim cottidie expectat quis dominum, sollicitus est et trepidus quomodo praesentem diem non transeat otiosus, et nihil amplius quaerit. 8Si autem imperatur ei artificium discere, oboedientiae suae habeat lucrum; 4in hoc placeat deo et non in eo quod sibi placet adsumat iudicium.

[V] Si qui industrius sit et promptus ad implenda mandata, agat autem non quod iniungitur, sed quod ipse uult, quam mercedem habet ?

RESP

1 Merces eius illa ipsa est, quod sibi placet. 2 Cum autem apostolus dicat: Unusquisque autem proximo suo placeat in bono ad aedificationem, | 3 et ut amplius inclinaret et constringeret audientem, addit et dicit quia et ipse Christus non sibi placuit, 4 scire debet unusquisque periculum suum esse in eo qui uult sibi placere. 5 Simul enim et inoboediens inuenitur.

 

[IIII]. Se qualcuno non è contento che ogni giorno gli venga ordinato qualche cosa che rientra nei comandamenti di Dio, ma vuole imparare qualche arte, di quale vizio pecca? e si deve dargli ragione?

Risposta.

2. Questo tale è presuntuoso, troppo desideroso di compiacere se stesso, e infedele, in quanto non teme la sentenza del Signore che dice: Siate preparati; perché all’ora che non pensate verrà il Figlio dell'uomo {Lue. 12, 40). Se uno è veramente nella quotidiana attesa del Signore, è sollecito e premuroso di non trascorrere oziosamente la vita presente e non si preoccupa d’altro. Se poi gli viene comandato di imparare qualche arte, si contenti di avere una ricompensa per la sua ubbidienza, e in questo piaccia a Dio, ma non si contenti di essere giudicato in ciò che a lui piace.

[V]. Chi si mostra molto attivo e pronto nell’osservare i comandi, ma poi agisce secondo il suo volere e non secondo quanto gli viene ordinato, quale ricompensa avrà?

Risposta.

2. La sua ricompensa sarà proprio quella di piacere a se stesso; poiché l’Apostolo dice: Ciascuno si renda gradito al prossimo per edificarlo (Rm 15, 2). 3. E per maggiormente piegare e vincolare gli ascoltatori aggiunge: Lo stesso Cristo non piacque a se stesso; 4. e perciò ciascuno deve conoscere che il suo pericolo è proprio nel fatto di voler piacere a se stesso; e così nello stesso tempo dimostra di essere disubbidiente.

[VI] Si iniunctum fuerit aliquid fratri, et contradixerit, postea autem sua potestate abierit

RESP

1In eo quidem quod contradixit, quasi non obtemperans iudicandus est et uelut ceteros similem concitans malum. 2 In quo sciat se illi sententiae obnoxium, quae dicit: Contradictiones suscitat omnis malus, dominus autem angelum inmisericordem inmittit ei. 3 Cum enim certus sit quia non homini obtemperat, sed domino dicenti: Qui audit uos, me audit, et qui spernit uos, me spernit, 4 si conpunctus est recordatione mandati, prius satisfaciat, 5 et ita, si permittitur, | impleat quod iniunctum est.

 

[VI] Che dire di chi, comandato di fare un’azione, avrà fatto delle contraddizioni, ma poi avrà compito l’ubbidienza di sua volontà?

Risposta.

2. Per il fatto che ha contraddetto, è da giudicare come un disubbidiente e come chi induce gli altri a un medesimo male. 3. E perciò sappia che incorre in quella sentenza che dice: Ogni persona cattiva provoca sempre contese, ma il Signore manderà contro di lui Vangelo vendicatore (Pr 17, 11). 4. Se è certo che ubbidisce non all'uomo, ma al Signore che afferma: Chi ascolta voi, ascolta me, e chi disprezza voi, disprezza me (Lc 10,16); 5. E se è pentito al ricordo di questo comandamento, prima faccia la soddisfazione, e così, se gli viene permesso, compia quanto gli è stato comandato.

[VII] Quali affectu oportet accipere uel uestimentum uel calciamentum qualecumque fuerit ?

1 Si quidem breue aut grande est ad mensuram staturae suae, hoc indicare debet, sed cum omni uerecundia et mansuetudine. 2 Si uero pro abiectione aut uiliori mouetur, aut quia non est nouum, meminerit mandati domini dicentis quia dignus est, non quicumque, sed operarius mercede sua. 3 Discutiat seipsum, si digne operatus est opera dei et adimpleuit omnia quaecumque praecepta sunt, et tunc non aliud requiret, 4 sed de eo ipso quod ei datur adhuc erit sollicitus, quia supra meritum suum accepit. 5 Hoc enim quod de aesca dictum est, etiam de omni re quae ad usus corporis pertinet, eadem forma obseruari potest.

 

[VII] Con quale sentimento dell'animo si devono accettare il vestito e le calzature, qualunque sia la loro specie?

2. Se per caso fossero troppo piccoli o troppo grandi, si dovrebbero giudicare in base alla misura della propria statura, ma con ogni umiltà e mansuetudine. 3. Ma se ci si turba per la loro rozzezza o bassezza, o perché non sono nuovi, sarà bene ricordare il comando del Signore: È degno della sua ricompensa l'operaio, ma non chiunque (Lc 10, 7). 4. Ciascuno esamini bene se stesso, se ha compiuto degnamente le opere di Dio, ed ha osservato tutte le cose che gli sono state comandate; 5. e allora non pretenderà altro, ma sarà premuroso di quello che gli viene, come se ricevesse più di quanto merita. 6. Del resto quanto si è detto del cibo, si può osservare nella stessa forma di ogni cosa che riguarda i bisogni del corpo.

[VIII] Si licet unicuique ueterem tunicam suam aut calciamentum | dare cui uoluerit, misericordiae causa propter mandatum ?

RESP

1 Dare aliquid mandati gratia pro misericordia non est omnium, sed eorum quibus istud officium credendum est. 2 His ergo ad quem pertinet dispensatio, siue bonum, siue uetus uestimentum ipse dat cui dare debet, 3 et ipse suscipiet a quo suscipi debet.

 

[VIII] È lecito a ciascuno di cedere la propria tunica vecchia o le calzature a chi vorrà, a causa della misericordia per osservare il comandamento della carità?

Risposta.

2. Offrire qualche cosa per il detto comandamento non è compito di tutti, ma di quelli che hanno ricevuto quest'incarico. 3. Così dunque chi ha il compito della distribuzione dia lui stesso il vestito, nuovo o vecchio, a chi deve essere dato, e lo riceva da chi deve essere ricevuto.

 

[VIIII] Si debent peregrini intrare usque ad illa loca ubi fratres operantur, uel etiam alii de eodem monasterio debent relictis suis locis intrare ad alios ?

RESP

1 Praeter illum cui creditum est requirere operantes, id est, ad quem opus pertinet et dispensatio, 2 si quis alius inuentus fuerit hoc faciens, tamquam interturbans disciplinam et ordinem fratrum, a communi conuentu excludatur, 3et omnino etiam a licitis progressibus inhibeatur; 4et sedens in uno loco, in quo iudicauerit is qui praeest, | apto ad correptionem et uindictam, nusquam prorsus permittatur accedere, 5 sed urgueatur in opus, multo plus quam consuetudo est; 6et cottidie exigatur, usquequo discat implere hoc quod apostolus dixit: Unusquisque in quo uocatus est, in eo permaneat.

 

[VIIII] I pellegrini devono entrare fino ai luoghi in cui i fratelli lavorano, o anche altri dello stesso monastero, abbandonati i loro posti, possono entrare in altri luoghi?

Risposta.

2. Eccetto colui che deve andare alla ricerca di coloro che lavorano, cioè quello che è incaricato del lavoro e dell'ordinamento, 3. se qualche altro sarà trovato a fare simili azioni, sia trattato come perturbatore della disciplina e dell'ordine dei fratelli, venga escluso dalla comunità conventuale, e gli siano vietati anche i movimenti leciti. 4. Seduto in determinato luogo, stabilito dal superiore e adatto alla correzione e alla punizione, non gli sia mai permesso di allontanarsene, 5. ma sia stimolato al lavoro molto più del consueto, e sorvegliato strettamente ogni giorno, finché impari a compiere quanto dice l'Apostolo: Ognuno rimanga nell'incarico che gli è stato affidato (1 Cor. 7, 20).

 

[X] Si oportet eos qui norunt artificia, suscipere ab aliquo opus absque conscientia uel iussione eius qui praeest et operae sollicitudinem gerit?

RESP

1 Furti reus erit eiusmodi, uel similis his qui furibus concurrunt.

 

[X] E' lecito a chi conosce le arti ricevere un lavoro da qualcuno senza che lo sappia o lo permetta colui che presiede e ha la cura delle varie opere?

Risposta.

2. Chi agisse in questo modo sarebbe reo di furto, o assimilato a quelli che cooperano coi ladri

 [XI] Si oportet peccantibus fratribus silere et quiescere?

1 Quia non oporteat manifestum est ex ipsius domini praeceptis, quibus in ueteri quidem testamento dicit: Argues proximum tuum et non adsumes ex eo peccatum, 2 in euangelio autem dicit: Si peccauerit in te frater tuus, uade et argue eum inter te, et ipsum solum. Si audierit te, lucratus es fratrem tuum. 3Si uero non audierit te, adsumes tecum alium unum aut duos, ut in ore duorum uel trium testium stet omne uerbum. 4Si autem et ipsos non audierit, dic ecclesiae; si uero nec ecclesiam audierit, sit tibi sicut gentilis et publicanus.

5Quantum autem sit crimen huius peccati, dinoscitur primo quidem ex sententia domini qua dicit: Qui incredulus fuerit filio, non habet uitam asternam, sed ira dei manet super eum ; 6 tum deinde ex historiis, quae uel in ueteri, uel in nouo testamento referuntur: 7nam Achas ille cum furatus est linguam auream, super omnem populum ira domini facta est, 8et quidem populo peccatum quod conmiserat ignorante usquequo manifestatus est; 9et pertulit cum omni domo sua orrendum illud ac famosissimum inte|ritum.

10 Sed et Heli sacerdos, equidem cum non siluisset peccantibus filiis, qui erant filii pestilentiae, 11immo et frequenter commonens et castigans et dicens: Non bona audio ego de uobis, et cetera, quae uel peccatum arguerent, uel de dei iudicio commonerent; 12tamen quoniam non uindicauit, neque digno zelo dei aduersum eos motus est, 13in tantum dei iracundiam prouocauit, ut etiam uniuersus populus pariter cum filiis suis extingueretur, et arca testamenti ab alienigenis raperetur, 14 et ipse insuper omnibus subuersis miseranda morte corrueret. 15Quod si uel in populum ignorantem de unius peccato, uel in patrem qui commonuerat et corripuerat filios pro peccato, tanta dei iracundia accensa est, 16 quid sperandum est de his qui cognoscunt aliorum delicta et | re-1 ticent, nec qualemcumque adhibent correptionem.

17Quos utique conueniret obseruare illud quod apostolus dicit ad Corinthios: Quare non potius luctum habuistis vt tolleretur de medio uestrum qui hoc opus fecit, et reliqua; 18uel illud: Ecce enim hoc ipsum secundum deum contristari quantum {operatum) est uobis sollicitudinem: sed excusationem, sed indignationem, sed timorem, sed desiderium, sed aemulationem, sed uindictam.

19Unde et metuere debent, ne forte etiam nunc similem ueteribus interitum sumant, hi qui similiter neglegunt, 20immo et grauius, quanto spernere legem Christi perniciosius est quam legem Moysi. 21 Sed et hic conpetit illud aptari, quod dixit: Septies uindicatum esse de Cain, de Lantech septuagies septies.

 

[XI] Si deve tacere con i fratelli che peccano e non occuparsene?

2. Che non si deve è ben chiaro dai precetti del Signore, coi quali dice nell'Antico Testamento: Rimprovera il tuo prossimo e non ti caricherai del suo peccato (Lv 19, 17). 3. Nel Vangelo poi dice: Se un tuo fratello avrà peccato contro di te, va e riprendilo fra te e lui solo. 4. Se ti ascolterà avrai guadagnato un tuo fratello. 5. Se invece non ti ascolterà, prendi ancora con te un altro o due, affinché per bocca di due o tre testimoni si stabilisca ogni cosa. 6. Se poi non ascolterà nemmeno loro, dillo all'assemblea. 7. Se poi non ascolterà neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano (Mt 18, 15-17).

8. La gravità di questo peccato si conosce prima di tutto dalla sentenza del Signore, che dice: Chi non crederà nel Figlio non avrà la vita eterna, ma su di lui rimarrà l'ira di Dio (Gv 3, 36). 9. E poi anche nelle storie narrate nell'Antico e nel Nuovo Testamento. 10. Infatti Acan, quel tale che aveva rubato il regolo d'oro, fece ricadere l'ira di Dio su tutto il popolo (Gs 7,1-26). 11. Eppure il popolo non conosceva il peccato che quello aveva commesso fino a che non fu rivelato, e dovette sopportare con tutta la sua casa quel tremendo e notissimo flagello. 12. E così si può affermare anche del sacerdote Eli, che, dopo aver taciuto di fronte ai figli peccatori, che erano figli di perdizione, 13. in seguito li ammonì spesso e li castigò, dicendo: Non fate ciò, figlioli; non sento dire cose buone di voi (1 Sam (Vulg. 1 Re) 2, 24), ecc.; 14. egli, nonostante che rimproverasse il peccato e ammonisse del giudizio di Dio, tuttavia, poiché non represse il male e non si adirò contro di loro con uno zelo degno di Dio, 15. provocò tanto l'ira di Dio, che anche tutto il popolo fu distrutto insieme ai suoi figli, l'arca dell'alleanza fu rapita dai nemici, 16. e in fine, dopo la rovina di tutti, anche lui fu colpito da una morte degna di compassione.

17. Se dunque tanto sdegno di Dio si accese contro il popolo ignorante del peccato di una sola persona, e contro il padre che aveva rimproverato i figli per il loro peccato, 18. che cosa c'è da sperare per coloro che conoscono i delitti degli altri e li tacciono, e non rivolgono nessuna correzione? 19. A questi converrebbe osservare quello che dice l'Apostolo ai Corinti: Perché non avete piuttosto messo il lutto, finché non fosse tolto di mezzo a voi chi ha commesso un tale peccato? (1 Cor 5, 2) ecc. 20. O anche quanto segue: Ecco dunque la vostra tristezza secondo Dio quanta premura ha prodotto in voi, anzi quanta difesa, quanta indignazione, quanto timore, quanto zelo, quanta emulazione, quanta severità? (2 Cor 7, 11). 21. E da ciò deriva che devono molto temere, per non avere a subire la stessa morte degli antichi, quelli che agiscono allo stesso modo; 22. anzi tanto più fortemente quanto più dannoso è il disprezzare la legge di Cristo di quella di Mosè. 23. Anche a questi tali si può applicare quanto sta scritto: Caino è stato vendicato sette volte, e Lamec settanta volte sette (Gen 4, 24).

 

[XII] Erga eum qui pro peccato non | paenitet, qualiter esse debemus ?

RESP

1 Sicut dominus praecepit dicens: Sit tibi sicut gentilis et publicanus, 2et sicut apostolus docuit, dicens: Subtrahite uos ab omni fratre ambulante inquiete et non secundum traditionem quam tradidimus uobis.

 

[XII] Come comportarci verso chi non si pente della sua colpa?

Risposta.

2. Come prescrive il Signore: Consideralo come un pagano e un pubblicano (Mt 18, 17). 3. E come insegna l'Apostolo: Tenetevi lontani da ogni fratello che agisce in maniera irrequieta, e non secondo le norme che vi abbiamo trasmesse (2 Ts 3, 6).

 

[XIII] Si debet habere aliquid proprium, qui inter fratres est ?

RESP

1Hoc contrarium est illi testimonio, quod in Actibus Apostolorum de illis qui credebant primitus scribtum est. 2 Ibi enim ita dicit quia nemo quidquam ex bonis suis dicebat proprium esse, sed erant illis omnia communia. 3 Si qui ergo proprium dicit aliquid, sine dubio alienum se facit ab electis dei et caritate domini, qui docuit uerbo et opere conpleuit, qui animam suam posuit pro amicis suis. 4 Si ergo ipse animam suam pro amicis dedit, quomodo nos etiam ea quae extra animam | sunt propria uindicamus ?

 

[XIII] È conveniente che chi convive con i fratelli possieda qualche cosa di proprio?

Risposta.

2. A ciò è contraria la testimonianza degli Atti degli Apostoli dove si parla di quelli che abbracciarono la fede nei primi tempi. 3. Ivi è detto così: Nessuno affermava come proprio qualche parte dei suoi beni, ma tutto era comune fra loro (At 4, 32). 4. Se quindi qualcuno afferma come proprio qualche cosa, senza dubbio si esclude dal numero dei chiamati da Dio e dall'amore del Signore, che con la parola insegnò e con le azioni portò a termine il suo insegnamento, e diede la sua vita per quelli che amava. 5. Se dunque Egli offrì la sua vita per i suoi amici, come potremo noi rivendicare come di nostra proprietà ciò che non appartiene alla vita?

 

 

[XIIII] Interrogatio: Qui detrahit de fratre, aut audit detrahentem et patitur, quid dignus est?

1 Excommunicari; detrahentem enim, inquit spiritus, occulte aduersus proximum suum, hunc persequebar. 2 Et alibi dictum est: Noli libenter audire detrahentem, ne forte eradiceris.

 

[XIIII] Chi dice male di un fratello o ascolta un maldicente, e lascia correre, di che cosa è degno?

2. Si deve scomunicare. 3. È detto infatti: Perseguitavo chi diceva male del suo prossimo in segreto (Sal 101 (100), 5). 4. E altrove è detto: Non ascoltare volentieri il maldicente, affinché tu non venga sterminato (Pr 20,13; LXX).

 

[XV] Quod si de eo detraxerit qui praeest, quomodo eum obseruabimus ?

RESP

1In hoc manifestum est iudicium iracundiae dei, quae facta est super Maria, 2 cum detraxit Moysi, et peccatum eius, ne ipso quidem Moyse orante, inultum esse permisit.

[XVI] Si ex toto rideri non licet?

RESP

1Cum dominus eos qui nunc rident condemnet, manifestum est quia numquam tempus est risus fideli animae, 2 et maxime cum tam plurimi sint, qui per praeuaricationem legis | deum non honorent et in peccatis suis moriantur, 8pro quibus utique tristari indesinenter conuenit (et) lugere.

 

[XV] Come sarà da trattare colui che avrà detto male del superiore?

Risposta.

2. Anche in questo caso non è forse ben chiaro il giudizio dell'ira di Dio, che cadde su Maria, quando disse male di Mosè, e nemmeno la preghiera di Mosè valse a ottenere da Dio che quel peccato restasse senza punizione? (Nm 12,1-15)

[XVI] Non è proprio lecito ridere?

Risposta.

2. Poiché il Signore condanna quelli che ridono in questo mondo, è chiaro che non vi è mai tempo per un'anima fedele; 3. e questo tanto più che sono moltissimi coloro che con la trasgressione della legge non onorano Dio, e muoiono nei loro peccati, e per loro ci si deve rattristare e addolorare costantemente.

 

[XVII] Quae est materies uel causa malorum, quae in fornace timoris dei excoqui debent, uel quae est erugo uel sordities uitiorum, quam de nobis debet lima iustitiae emundare?

RESP DNS

1Cauenda nobis uitia haec sunt: 2primo superbia, deinde inoboedientia, multiloquium; 3falsitas, auaritia, cupiditas; 4zelus, inuidia, iniquitas; 5odium, inimicitia, ira, rixa, contentio; 6fornicatio, ebrietas, uoracitas; 7murmurium, impietas, iniustitia, pigritia, furtum; 8detractio, scurrilitas, leuitas, inmunditia, uaniloquium; 9risus multus uel excussus, succinnatio; 10 concupiscentia, dolus, ambitio, uagatio. 11 Haec omnia non sunt a deo, sed | opera sunt diaboli, quae in die iudicii a deo meritum suum perpetui ignis gehennam merentur.

 

[XVII] Quale è la materia e la causa dei nostri mali, che deve essere bruciata nella fornace del timore di Dio? E quale è la ruggine e la sporcizia dei nostri vizi, da cui ci deve purificare la lima della giustizia?

Il Signore ha risposto:

1 Ecco i vizi da cui dobbiamo guardarci: 2 in primo luogo la superbia, poi la disobbedienza, la loquacità, 3 la falsità, l’avarizia, la cupidigia, 4 la gelosia, l’invidia, l’iniquità, 6 l’odio, l’inimicizia, l’ira, la rissa, la contesa, 6 la lussuria, l’ubriachezza, l’ingordigia, 7 la mormorazione, l’empietà, l’ingiustizia, la pigrizia, il furto, 8 la maldicenza, la buffoneria, la leggerezza, l’ impurità, le parole vane, 9 il riso molesto ed eccessivo, la derisione, 10 la cupidigia, la frode, l’ ambizione, l’ instabilità.11 Tutto ciò non viene da Dio, ma è opera del diavolo e demerito davanti a Dio, che riceverà nel giorno del giudizio: la gehenna del fuoco eterno.

 

[XVIII] De oboedientia discipulorum, qualis debeat esse

RESP DNS

1 Primus humilitatis gradus est oboedientia sine mora. 2 Sed haec forma paucis conuenit et perfectis, in his qui nihil sibi a Christo carius aliquid extimantes, 8 propter seruitium sanctum, quod professi sunt, uel propter metum gehennae uel diuitias uitae aeternae, 4 mox aliquid imperatum a maiore audierint, moram pati nesciunt in sequendo. 5 De quibus dominus dicit: Obauditu auris obaudiuit mihi. 6Et item dicit doctoribus: Qui uos audit, me audit. 7 Ergo hii tales relinquentes statim quae sua sunt et uoluntatem propriam deserentes, 8 mox exoccupatis manibus et quod agebant inperfectum relinquentes, uicino oboedientiae | pede iubentis uocem factis sequuntur. 9 Et ueluti uno momento praedicata magistri iussio et perfecta discipuli opera in uelocitate timoris dei ambae res communiter citius explicentur.

10 Sed haec paucorum perfectorum forma infirmorum et pigrium animos in desperatione sua satis non reddat adtonitos, sed moneat imitandos. 11 Nam considerantes in nobis diuersa esse uasa flebilia, cum multum in diuersis pigritiae contulit tarda natura — 12 nam quorumdam auditus noscuntur surdo stupore hebescere, quorumdam etiam animos fusione subita in siluosis cogitationibus cernimus aberrare —, 13ideoque remissius districtionem oboedientiae in doctoribus relaxamus, ut conbinata praeceptione discipulis et iussionem suam magistrum non pigeat repetere, 14secundum tes|timonium domini, qui uocans Abraham, nomen eius denuo repetiuit dicens: Abraham, Abraham. 15Quae ergo repetitio manifestat nobis dominum ostendisse non posse sufficere unam uocem auditui, 16 ut quamuis tardi aut neglegentes sint auditores, cum secundo eis dicta primitus repetuntur, usque adeo dignum est, ut secunda iam oboedientibus factis mora rumpatur. 17 Si uero tertia, quae absit contingat, in discipulis oboedientiae mora si fuerit, culpa contumaciae reatui deputetur.

18Nam et illud de duabus uiis congrue hic et conuenienter taxandum est, id est latam, quae ducit ad interitum, et angustam, quae ducit ad uitam. 19 In quibus duabus uiis diuersorum hominum oboedientiae gradiuntur, id est, per latam uiam saecularium et sarabaitarum et girouagorum mona| chorum, 21 qui aut singuli aut bini aut terni sine maiore ipsi sibi aequaliter uiuentes, 22 et pro alterno imperio quidquid cuique placuerit sibi uicibus inuicem imperantes, et quae uoluerint peculiariter in se defendentes, 23 cum in proprio unusquisque consilio non uult se uinci, scandalum sibi tales numquam faciant esse absentem. 24Mox (post) studiosam litem male congregati a se inuicem separantes, 25 et sicut grex sine pastore aberrans, per diuersa disparsus, sine dubio lupi faucibus occursurus, 26prouidente sibi non deo, sed arbitrio proprio nouas iterato cellas, et de se solo sibi soli abbatis nomine inponentes, monasteria uideas pluriora esse quam monachos.

27 In hoc enim uia lata talibus creditur ambulari, cum in nomine monachi communi more uiuentes cum laicis, solo tonsurae habitu | separati, oboedientias suas magis desideriis subministrant quam deo, 28 et suo iudicio putant sibi licere quae mala sunt, 29et quidquid noluerint, hoc putant non licere, 30 et acceptum ducentes, ut cogitationibus suis corpori eorum magis prouideatur quam animae, 31 id est ut uictum et uestitum et caldarium magis sibi melius ipsi posse cogitare quam alium. 32 Nam de futuris ratiociniis animae neglegendo ita se reddunt securos, ut, sine maiorum probationibus sub proprio arbitrio militantes, credunt se omnem legem et iustitiam dei perfecte in cellula operari. 33Nam si forte superuenientium quorumdam maiorum cum emendationum quaedam eis monita ministrantur et inutilis eis docetur talis solitaria dispositio habitandi, mox ei displicet cum ipsa doctoris | persona consilium. 34 Et statim non in consentiendo ei uel in sequendo eum emendationem promittunt, sed respondunt se uiuere debere simpliciter, 35 nescientes illud quod dixit propheta: Corrupti sunt et abominabiles facti sunt in uoluntatibus suis, 36et illud testimonium Salomonis, quod dicit: Sunt uiae, quae uidentur hominibus rectae, quarum finis usque ad profundum inferni demergit.

37 Ideo enim uia lata a talibus ambulatur, quia quocumque eos desideriorum duxerit pes, mox adsensus sequuntur, 38 et quidquid concupierint concupiscentiae eorum, ilico paratissimus seruit effectus. 39 Et nouas sibi licentiae calles uel liberi sine arbitrio magistri facientes, uiam uitae suae inlicitis uoluptatum diuersitatibus delatant, 40 et quacum|que eorum delectationes uoluerint progredi, licentes et patibulos sibi praebeunt gressus, 41 illud semper scire nolentes, quia homini creato mors iuxta introitum delectationis posita est, 42 et quod eis dictum sit: Post concupiscentias tuas non eas et a uoluntalibus tuis auertere, surdo auditu pertranseunt.

43 E contrario, quibus uero ad uitam aeternam ambulandi amor incumbit, ideo angustam uiam arripiunt, 44ut non suo arbitrio uiuentes uel desideriis suis et uoluptatibus oboedientes, sed ambulantes alieno iudicio et imperio, 45 non solum in supradictis desideriis suis et uoluptatibus coartantur et facere suum nolunt, cum possunt, arbitrium, 46 sed etiam alieno se imperio subdunt et in coenobiis degentes abbatem sibi prae | esse, non nomen ipsud sibi inesse desiderant. 47 Sine dubio hii tales illam domini imitantur sententiam, quae dicit: Non ueni facere uoluntatem meam, sed huius qui me misit. 48 Et proprium non facientes arbitrium, abnegantes propter Christum semetipsos, sequuntur deum, quocumque abbatis praeceptio duxerit.

49 Et non solum de temporalibus necessariis, id est uictum et uestitum, non coguntur sibi sub abbatis sollicitudine cogitare, sed et de futuris suae ratiociniis animae, 50solam in omnibus praeceptori oboedientiam ministrando, de ceteris utilitatibus suis tam corporis quam animae redduntur securi, 51 quia siue bene, siue male, pastori incumbit, quod in ouibus exercetur, 52et illum tanget in discussionis iudicio rationem reddere, qui imperauit, non qui imperata perfecit, siue | bona, siue mala.

58 Ideo enim uia angusta a talibus creditur ambulari, quia propria in eis desideria minime adimplentur et non quod uolunt perficiunt, 54 sed alieni iudicii iugum trahentes, quo ire delectationibus suis uoluerint, repelluntur, et a magistro eis, quod agere aut facere uoluerint, denegatur. 55 Amaricatur uoluntati eorum cottidie in monasterio pro domino, et ad probationem quaque iniuncta fuerint, sustinent uelut in martyrio patienter, 56 sine dubio illud domino cum propheta dicturi in monasterio: Propter te morti adjicimur tota die, extimati sumus ut oues occisionis, 57 et item postea dicturi in iudicio domino: Probasti nos, deus, igne nos examinasti, sicut igne examinatur argentum. 58 Induxisti nos in laqueum. Posuisti tribulationes in dorso nostro. Inposuisti homines super | {capita nostra. 60Cum ergo dicent: Inposuisti homines) super capita nostra, noscuntur habere super se debere maiorem constitutum uice dei, quem in monasterio timeant. 61 Et subsequente testimonio, conuenienter domino dicunt in illo iam saeculo: Transiuimus per ignem et aquam, et induxisti nos in refrigerium, 62hoc est: transiuimus per amaricationes uoluntatum nostrarum, et seruitio oboedientiae peruenimus ad tuae refrigerium pietatis.

63 Sed haec ipsa oboedientia tunc acceptabilis erit deo et dulcis hominibus, si quod iubetur, non trepide, non tepide, non tarde, uel cum murmurio uel cum responso nolentis efficiatur, 64 quia oboedientia, quae maioribus praebetur, deo datur, sicut dicit dominus doctoribus nostris: Qui uos audit, me audit, 65et alibi dicit: Obauditu auris obaudiuit mihi; 66ergo ipsa oboedientia si cum bono animo a discipulis praebea|tur, quia hilarem datorem diligit deus. 67 Nam si cum malo animo discipulus oboedit, si non solum nobis de ore, sed deo de corde inproperat, quod malo animo facit, 68et quamuis impleat quod ei fuerit imperatum, tamen acceptum iam non erit deo, qui cor eius respicit murmurantem, 69et quamuis faciat quod iubetur, tamen cum malo illud animo facit, 70 nullam ei de ipso mercedem dominus inputabit, cum scrutans mox deus cor eius, triste facientis uotum in eo inuenerit.

 

[XVIII] L'obbedienza dei discepoli: come deve essere.

Il Signore ha risposto:

1 Il primo grado dell’umiltà è l'obbedienza senza indugio. 2 Ma questa forma conviene al piccolo numero dei perfetti; a quelli cioè che, ritenendo di non avere nulla più di caro di Cristo, 8 a motivo del servizio santo a cui si sono consacrati, o a causa del timore dell’inferno e delle ricchezze della vita eterna, 4 non appena intendono un comando di un superiore non possano sopportare nessun indugio nell'eseguirlo. 5 E’ di loro che il Signore dice: “All’udirmi, subito mi obbedivano „ (Sal 18 (17),45) 6 e dice ancora ai dottori: “Chi ascolta voi, ascolta me„ (Lc 10,16). 7 Quindi questi monaci, che si distaccano subito dalle loro preferenze e rinunciano alla propria volontà, si liberano all'istante dalle loro occupazioni, lasciandole a mezzo, e si precipitano ad obbedire, in modo che alla parola del superiore seguano immediatamente i fatti. Quasi allo stesso istante, il comando del maestro e la perfetta esecuzione del discepolo si compiono di comune accordo con quella velocità che è frutto del timor di Dio.

10 Ma questa forma d'obbedienza del piccolo numero dei perfetti non deve troppo stupire e scoraggiare gli spiriti deboli e pigri, ma incitarli piuttosto all'imitazione. 11 Considerando infatti che si trovano fra di noi diversi vasi fragili, poiché una natura meno generosa ha destinato in diversi individui molta pigrizia. 12 Infatti, ve ne sono alcuni il cui udito è indebolito da una insensibilità che li assorda, se ne vedono anche altri il cui animo si smarrisce nella foresta dei loro pensieri che si diffondono improvvisamente. 13 Per questo motivo ammorbidiamo e mitighiamo il rigore dell'obbedienza da parte dei responsabili affinché, ripetendo il suo ordine ai discepoli, al maestro non rincrescerà di dovere anche ripetere un suo ordine, 14 secondo questa testimonianza del Signore che, chiamando Abramo, ripeté il suo nome una seconda volta e disse: «Abramo, Abramo!» (Gn 22,11) 15 Questa ripetizione ci fa dunque vedere che il Signore ha mostrato che una sola chiamata non può bastare per essere ascoltato.

20 Senza dubbio nei comandi l'ordine del maestro viene ripetuto perché, per quanto lenti e negligenti siano gli ascoltatori, quando ciò che è stato detto una volta è ripetuto loro una seconda, sia cosa del tutto giusta che l’attuazione dell'obbedienza venga a interrompere il secondo indugio. 21 Se poi nei discepoli vi sarà un terzo indugio ad obbedire, — Dio non voglia che succeda ciò! — sia considerato come colpa con l'imputazione di contumacia.

22 Tuttavia, occorre anche qui sviluppare il tema delle due vie, poiché capita a proposito ed in modo adatto: cioè la via larga che conduce alla perdizione e la via stretta che conduce alla vita. 23 Su queste due vie procede l'obbedienza delle diverse persone: 24 sulla via larga, l’obbedienza dei secolari e dei monaci sarabaiti e girovaghi 25 che, vivendo soli, a due o a tre senza superiore, su di un piano di uguaglianza e procedendo a modo loro, 26 alternandosi al comando per imporre l’uno all’altro ciò che sembra loro bene, e rivendicando la proprietà di ciò che vogliono: 27 e poiché nessuno vuole cedere sui suoi punti di vista, non mancano mai le liti tra di loro. 28 Poi, dopo un appassionato litigio, essendo gente riunita in malo modo si separano e 29 se ne vanno come un gregge errante senza pastore, disperso in diverse direzioni, irrimediabilmente destinato a cadere nelle fauci del lupo. 30 Non è Dio che procura ancora loro delle nuove celle, ma la loro volontà e, poiché si conferiscono da soli, in base alla loro sola autorità, il nome di abate, si vedono monasteri in più grande numero dei monaci!

31 Si vede bene che costoro vanno nella via larga poiché, sotto il nome di monaci, vivono nello stesso modo dei laici, da cui li separa soltanto la tonsura che portano, e prestano obbedienza ai loro desideri piuttosto che a Dio. 32 Secondo il loro giudizio, pensano che sia loro permesso ciò che è male: 33 tutto ciò che vogliono lo chiamano santo e tutto ciò che non vogliono pensano che non sia permesso. 34 Si immaginano che Dio gradisca che si occupino loro stessi del loro corpo, provvedendo alle sue necessità piuttosto che a quelle dell’anima: 35 e cioè cibo, abito, scarpe, di cui pensano di potersene meglio occupare essi stessi di quanto non lo farebbe un altro. 36 Nella loro negligenza si sentono sicuri di quanto la loro anima dovrà rendere conto, così come, militando sotto il loro giudizio e senza essere provati da superiori, si immaginano di compiere nella loro cella tutta la legge e la giustizia di Dio. 37 Se per caso alcuni anziani vengono a passare da lì, danno loro alcuni consigli per correggersi e insegnano loro che questo modo di vivere solitario non vale nulla, immediatamente il consiglio è considerato sgradito, così come la persona stessa del precettore; 38 e subito, anziché promettere di correggersi dandogli il loro consenso ed obbedendo a lui, rispondono soltanto che devono vivere da soli. 39 Essi ignorano ciò che ha detto il profeta: «Si sono corrotti e si sono resi abominevoli seguendo le loro volontà» (Sal 13,1 Vulg.), 40 e questo testo di Salomone che dice: «C’è una via che sembra diritta per l’uomo, ma alla fine conduce su sentieri di morte» (Pr 14,12)

41 Questi tali camminano nella via larga poiché, dove li conduce il piede del loro desiderio, immediatamente lo seguono con il loro consenso: 42 tutto ciò a cui ambisce la loro cupidigia, l'azione è subito prontissima al servizio della medesima. 43 Aprendosi dei nuovi sentieri per la loro opportunità ed il loro libero arbitro senza maestro, dilettano la via della loro vita con diversi ed illeciti piaceri 44 e, dovunque portino le loro attrazioni, si permettono di andarvi senza freni e con comodità. 45 Non vogliono mai capire che «per la creatura umana, la morte è messa alla soglia del piacere». 46 Quanto a ciò che è stato detto per loro: «Non seguire le tuo cupidigie e ditogliti dalle tue volontà» (Sir 18,30), passano oltre con l'orecchio sordo.

47 Ma, al contrario, coloro che sono spinti dal desiderio di andare alla vita eterna, per questo motivo intraprendono la via stretta: 48 non vivendo a modo loro e non obbedendo ai loro desideri ed ai loro piaceri, ma camminando al giudizio ed al comando di un altro, 49 non soltanto si trattengono da questi sopraddetti desideri e piaceri e rifiutano di agire a modo loro, quando possono, 50 ma si sottopongono all'ordine altrui e, rimanendo nei cenobi, desiderano avere un abate come superiore. 51 Questi tali, certamente, imitano la massima del Signore che dice: «Non sono venuto a fare la mia volontà, ma quella di colui che mi ha inviato» (Gv 6,38). 52 Non agendo a modo loro, rinunciando ad essi stessi per Cristo, seguono Dio ovunque li conduce l'ordine dell'abate.

53 Grazie all’attenzione dell’abate nei loro confronti, non soltanto non devono preoccuparsi delle loro necessità temporali, cioè del cibo, dell'abito e delle calzature, ma non devono neppure preoccuparsi del futuro rendiconto della loro anima. 64 Basta che prestino obbedienza in tutto al loro precettore, per essere al sicuro riguardo a tutti i loro altri interessi, sia del corpo che dell’anima, 85 poiché, sia in bene, sia in male, è al pastore che incombe la responsabilità di ciò che si attua nelle pecore; 86 ed al momento del giudizio è colui che ha dato gli ordini che dovrà fornire una spiegazione, non colui che ha eseguito questi ordini, buoni o cattivi che fossero.

87 Si ritiene vero che costoro camminino nella via stretta, poiché i loro desideri non trovano compimento in se stessi; non fanno ciò che vogliono 68 ma, sotto il giogo del giudizio altrui, si rifiutano di andare dove vorrebbero per seguire il loro piacere ed il maestro nega loro di fare o compiere ciò che vogliono. 59 La loro volontà subisce amarezze ogni giorno nel monastero, a causa del Signore, e tutto ciò che viene loro comandato per metterli alla prova, lo sopportano con pazienza, come dei martiri. 60 Certamente nel monastero diranno ciò al Signore, assieme al profeta: «Per te ogni giorno siamo messi a morte, stimati come pecore da macello (Sal 44 (43),23) » 61 e più tardi, al giudizio, diranno ancora al Signore: «O Dio, tu ci hai messi alla prova; ci hai purificati come si purifica l’argento.62 Ci hai fatto cadere in un agguato, hai stretto i nostri fianchi in una morsa. 68 Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste» (Sal 66 (65), 10-12). 64 Poiché diranno: «Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste», si capisce che devono avere sopra di loro un superiore stabilito per rappresentare Dio e che loro temono nel monastero. 65 E proseguendo questo testo, diranno ancora al Signore, molto a proposito, quando saranno già nel secolo futuro: «Siamo passati per il fuoco e per l'acqua, e ci hai fatto entrare nel riposo», (Sal 66 (65), 12: Vulg.)  66 in altri termini: «Siamo passati attraverso le amarezze imposte alle nostre volontà e, servendo nell'obbedienza, siamo giunti al riposo offerto dalla tua bontà».

67 Ma questa obbedienza sarà accetta a Dio e gradevole agli uomini, se il comando ricevuto verrà eseguito senza tiepidezza o lentezza e tantomeno con mormorazioni o proteste. 68 Perché l'obbedienza che si presta agli uomini è resa a Dio. Come dice il Signore ai dottori: «Chi ascolta voi, ascolta me». (Lc 10,16) 69 E dice altrove: «All’udirmi, subito mi obbedivano» (Sal 18 (17),45). 70 Dunque, i discepoli devono prestare obbedienza con slancio e generosità, poiché «Dio ama chi dona con gioia» (2 Cor 9,7). 71 Infatti il discepolo obbedisce malvolentieri, non tanto se si lamenta con noi a parole ma anche solo se si lamenta nel suo cuore con Dio di ciò che fa di malanimo. 72 E nonostante egli adempia ciò che gli è stato comandato, non compie un atto gradito a Dio, il quale scorge 1a mormorazione nell'intimo della sua coscienza. 73 E nonostante egli faccia ciò che gli viene ordinato, tuttavia, siccome lo fa controvoglia, 74 il Signore non gli concederà alcuna ricompensa per la sua azione perché Dio, che subito esplora il suo cuore, avrà trovato in lui una disposizione triste nel compiere questa azione.

 

[XVIIII] Cum hora diuini officii aduenerit, mox debere fratrem ad oratorium festinare

RESP

1Cum aduenisse diuinam horam percussus in oratorio indix monstrauerit, mox laborantes opus proiciant, artifices ferramenta dimittant, scribtores litteras non integrent. 2 Omnis fratrum manus deserat quod agebat. Festinet statim cum grauitate pes | ad oratorium, sensus ad deum, ut mox ad primam orationem occurrant, 3 et tamquam apes ad mei, intrantium in oratorium fratrum examen ebulliat, 4 ut qui tacitus erat sancti oratorii locus, statim psalmorum clamoribus impleatur, et silentium loci sancti ad relictas migret officinas et opera.

5 Cum uero indix in oratorium semper percussus fuerit, mox omnes audientes, antequam currant, faciant sibi crucem in fronte, respondentes «deo gratias».

 

[XVIIII] Quando viene l'ora dell'ufficio divino i fratelli devono affrettarsi immediatamente verso l'oratorio.

Risposta.

1 Quando il colpo dato sul segnale nell’oratorio avrà avvertito che è venuta l’ora di Dio, chi sta lavorando si sbarazzi immediatamente del suo lavoro, gli artigiani depongano gli arnesi, i copisti non finiscano la lettera incominciata. 2 Ogni mano di fratello lasci quel che faceva. E subito con gravità si affretti il piede verso l’oratorio, la mente verso Dio, perché tutti si trovino immediatamente riuniti per la prima orazione. 3 E come api al miele, brulichi ronzando lo sciame dei fratelli che entrano nell’oratorio, 4 in modo che lo spazio del sacro oratorio che prima era silenzioso, ben presto si riempia del clamore dei salmi, e il silenzio del luogo santo passi alle officine e sui lavori abbandonati.

5 Ogni volta poi che all’oratorio si dà il colpo sul segnale, subito tutti all'udirlo, prima di accorrere, si facciano il segno di croce sulla fronte, rispondendo Deo gratias.

 

[XX] De quot passibus frater, relicto labore, ad oratorium debeat occurrere

RESP

1Cum sonauerit indix, laborans frater aut solus aut multi, mox relicto ferramento, perpendat si debeat ad oratorium festinare aut non, 2 et hoc liceat, ut de quinquaginta pedibus longe a monasterii limen cum grauitate debeat ad oratorium | festinare; 3quod si supra hunc numerum fuerit loci longinquitas, iam non uadat, 4 sed ibi, relicto de manibus ferramento, suam flectens ceruicem, quae aguntur in oratorio genua, opus dei sibi lente dicant.

5 Aut si urguet fratrem quaeuis opera facienda, psalmos ibi, tamen cum gloriis suis, conternet; 6nam ipsae gloriae flexo semper capite a psallente dicantur. 7Conplens sibi ipse, mox quod faciebat repraehendat.

 

 

 

 

 

 

8Ideo enim, si plus a quinquaginta passibus longitudo fuerit loci, a laborante fratre iam non diximus ad oratorium ambulari, 9 ne currentes de longe fratres festinatione nimia, concito certatim inter se cursu, non cum grauitate sed cum lasciuia currant, 10 et lassatis longo itinere, cum tarde ingressi oratorium fuerint, palpitante post uiam stomacho, uocem psalmi non ualeant adimplere, 11 et tunc in despectione...12 et damnum constitutae horae longinquitas faciat.

13Intra monasterium uero qui urguentibus communis utilitatis necessitatibus occupantur, 14 clara uoce, cum a psalmo cessatur et orationi incumbitur, petant ad oratorium se debere haben in mente, 15et tamen in eodem loco, in quo occupantur, lente sibi opus dei, sequendo oratorii uocem, adimpleant. 16 Et explicatis simul per uices psalmis, in eodem loco, in quo stant aut sedent, in orationibus genua flectant.

 

[XX] Quanti passi deve essere lontano il fratello, perché sia tenuto ad accorrere all'oratorio, lasciando il lavoro?

Risposta.

1 Quando suona il segnale percosso dall’abate, il fratello che sta lavorando, sia egli solo o siano in molti, subito, lasciato il suo arnese, calcoli rapidamente se debba affrettarsi verso l’oratorio o no, valutando la distanza a occhio. 2 E il criterio di scelta sia questo: che debba affrettarsi con gravità verso l’oratorio, quando si trovi a cinquanta passi lontano dalla soglia del monastero. 3 Se la lontananza del luogo supera questa misura, non ci vadano, 4 ma restando sul posto, abbandonato l’arnese che avevano in mano, dicano anch’essi per proprio conto a bassa voce l’opera di Dio, piegando il capo tutte le volte che si piegano le ginocchia nell’oratorio.

5 Oppure, nel caso che il fratello abbia da fare qualche lavoro urgente, dica per proprio conto i salmi unendone tre insieme, però con i loro Gloria, 6 perché quei Gloria che si dicono tra un salmo e l’altro tengono il posto delle orazioni; infatti tali Gloria devono sempre essere detti da chi salmodia a capo chino.

8 Finiti questi salmi con il versetto e l’orazione, concluda egli stesso privatamente, e riprenda subito il lavoro cui stava attendendo.

9 Abbiamo detto che, se il luogo è distante più di cinquanta passi, il fratello che sta lavorando non deve più avviarsi all’oratorio, 10 Bisogna infatti evitare che i fratelli, accorrendo da lontano con troppa fretta, lo facciano non con gravità, ma in modo scomposto, andando a gara nel correre rapidamente; 11 e poi, stanchi del lungo tragitto, entrati in ritardo nell’oratorio, con il petto ansimante per la strada fatta, non riescano ad aver voce per dire il salmo.

13 E allora, se è un vero spirituale, rimarrebbe senza più speranza e con un reale smacco da parte sua; e mortificato assai per non aver meritato di adempiere l’opera di Dio né nel campo né nell’oratorio: 14 la lontananza si risolverebbe per lui in perdita dell’ora regolamentare.

15 Coloro invece che sono occupati nell’interno del monastero per necessità urgenti di utilità comune, 16 quando cessa il salmo e la comunità si prostra per l’orazione, chiedano a voce alta, rivolti all’oratorio, che i fratelli si ricordino di loro. 17 Tuttavia sul posto stesso in cui sono occupati, assolvano a voce bassa per proprio conto l’opera di Dio, seguendo le parole dette nell’oratorio. 18 Inoltre ogni volta che finisce un salmo, nel luogo stesso dove si trovano in piedi o seduti, pieghino le ginocchia per le orazioni.

 

[XXI] De fratribus qui ad opus dei tarde occurrunt

RESP

1 Frater qui nocturnis et matutinis et lucernariis primam orationem aut psalmum perdiderit, foris eum in terrore aput semetipsum de emendatione abbas moneat. 2 Si secundam orationem uel psalmum perdiderit, ibi in oratorio praesente | congregatione post psalmum expletum corripiatur acerbe. 8 Si uero post tertiam orationem uel psalmum intrauerit, mox una cum decano suo foris de oratorio excommunicati iactentur, 4 et non prius ad ueniam reuertantur, nisi humilitatis satisfactio ab eis aequaliter ante limen oratorii fuerit operata. 5 Sed hoc ut superiori titulo diximus de intra quinquaginta passus longitudine.

6 In tertia uero, sexta et nona, qui post signum indicis percussi ad primam orationem et primum psalmum non accucurrerit, in oratorio praesentibus omnibus acerbe corripiatur. 7 Post secundam uero orationem et secundum psalmum qui occurrerit, etiam sic excommunicatus cum suis exeat praeposito, hoc est decano.

8 Ad mensae uero psalmum uel uersum qui non adfuerit, semote et non signatum et sine data et accepta benedictione | manducent et bibant, 9 sine alicuius eloquio usque dum se leuet. 10 Et merito sine alicuius eloquio hominis debet reficere, quia ante refectionem cum deo non est locutus. 11 Posteriori uero uersu mensae qui non adfuerit deo post refectionem gratias redibere, in sequenti refectione talem poenam in sequestrando suscipiat, qualem ille qui ante refectionem cum domino non est locutus.

12 Haec uero correptiones uel excommunicationes dumtaxat his constitutae sunt, qui sunt uoluntatis neglegentia tardi et nullis monasterii utilitatibus occupantur. 13Qui etiam si propria uoce ad oratorium debere se ut absentes proclament in orationibus memorari, praetermittantur a fratribus, 14 et sciant se excommunicatos, quos non utilitas monasterii (sed neglegentia occupauit. 15 Nam pro utilitate monasterii) occupati digne absentes a praesentibus in orato |rio memorantur, 16 sic tamen occupati in eodem loco dicentes sibi opus dei et ipsi.

17 Nam frater qui correptus in oratorio fuerit, etsi non oratorium iubeatur exire, tamen psalmum et responsorium aut lectionem aut uersum tandiu non inponat, 18 usque dum intra ipsum oratorium procul satisfecerit ad uestigia curuatus et in uoce humili petierit pro se orari.

19 Occupatus absens in oratorio habeatur in mente. 20Qui per neglegentiam aut tarditatem occupantur, tacite praetermittantur, quia potius peccatum adquiritur, nolentes deum in orationibus memorare.

 

[XXI] Dei fratelli che arrivano in ritardo all'ufficio divino.

Risposta.

1 Quando nell’ufficio notturno e mattinale e al lucernario un fratello non arriva in tempo per la prima orazione o il salmo, nell’oratorio l’abate scuoterà la testa rivolto verso di lui, per incutergli timore e poi fuori, da solo a solo, gli farà un’ammonizione, perché si corregga, 2 Se non è arrivato in tempo per la seconda orazione e il salmo, sia rimproverato duramente alla fine del salmo, lì nell’oratorio, alla presenza della comunità. 3 Se poi entra dopo la terza orazione e il salmo, immediatamente egli e i suoi prepositi siano cacciati fuori dall’oratorio, scomunicati; 4 saranno riammessi e perdonati, solo dopo che tutti egualmente abbiano fatto umile riparazione, davanti alla soglia dell’oratorio. 5 Questo però s’intende, come abbiamo detto in un precedente capitolo, per le distanze inferiori ai cinquanta passi.

6 Per Prima, Terza, Sesta, Nona, chi dopo l’avviso dato percotendo il segnale, non arriverà in tempo per la prima orazione e il primo salmo, sia duramente rimproverato nell’oratorio alla presenza della comunità. 7 Chi invece arriverà dopo la seconda orazione e il secondo salmo, sia senz’altro scomunicato e vada fuori coi suoi prepositi.

8 Chi non si troverà presente al salmo antifonico e al versetto che precede il pasto, prenda in disparte il cibo e la bevanda su cui non si sia fatto segno di croce, e senza benedizione data e ricevuta; 9 non scambi parola con nessuno, fino a che si alzino da tavola.

10 Ed è giusto che faccia il suo pasto senza parola d’uomo, dal momento che prima del pasto non ha parlato con Dio. 11 Chi poi non si trova presente al versetto di fine mensa, per rendere grazie a Dio dopo il pasto, riceva al pasto seguente lo stesso castigo di segregazione dato a colui che prima del pasto non ha parlato con Dio.

12 Questi rimproveri e scomuniche sono però stabiliti soltanto per coloro che sono in ritardo per negligenza volontaria e non perché trattenuti da faccende riguardanti l’interesse del monastero. 13 E anche se gridano di propria voce, verso l’oratorio, che ci si deve ricordare di loro nelle orazioni in quanto assenti, i fratelli li tralascino, 14 e quelli si sappiano estranei alla comunità, per il fatto che non l’interesse del monastero, ma la propria negligenza li ha tenuti lontani. 15 Coloro invece che sono occupati per l’interesse del monastero meritano nella loro assenza di essere ricordati dai presenti nell’oratorio: 16 essi che pur così trattenuti, dicono tuttavia egualmente l’opera di Dio per proprio conto sul posto.

17 Inoltre il fratello che è stato rimproverato nell’oratorio anche se non ha avuto l’ordine di uscirne, non intoni tuttavia salmo né responsorio né lezione né versetto, 18 fino a che entro l’oratorio stesso non abbia fatto riparazione per la sua colpa, curvandosi fino all’altezza delle ginocchia, e non abbia chiesto con voce umile di pregare per lui.

19 II fratello che è occupato per l’interesse del monastero, durante la sua assenza sia ricordato nell’oratorio, 20 Quelli che sono trattenuti fuori per colpa della loro negligenza o lentezza, siano tralasciati, perché è anzi una colpa che si guadagnano, non volendo essi stessi ricordarsi di Dio nelle orazioni.

 

 [XXII] Post conpletorios neminem debere loqui

RESP

1 Expletis omnibus cum festinatione diei officiis, non sit occasio, unde loqui cogamur, dicentes: 2 «Iam enim hora est, ut nos domino commendemus, 3 et finitis ante | omnibus diei officiis, intrantes noctem, pariter os nostrum loquendi claudatur ad requiem et oculos ad soporem». 4Ergo (ubi) haec omnia, cum adhuc loquendi et aliquid imperandi licentia tribuitur, omnia fuerint adimpleta, 5 factis conpletoriis ideo in ultimo dicent: Pone, domine, custodiam ori meo et ostium continentiae circum labia mea9 6 et Signatum est super nos lumen uultus tui domine. 7 Mox ingrediantur silentium et suis se conlocent lectis et tanto silentio redigantur, ut usque ad nocturnos putetur nullus ibidem esse de fratribus.

8 Ideo enim post conpletorios silere debemus, ut merito in nocturnis primo dicamus domino: Domine, labia mea aperies, et os meum adnuntiabit laudem tuam, 9 hoc est, petamus dominum debere aperire in nocturnis labia nostra, quae sua custodia in conpletoriis clauserat. 10Uides er|go, quidquid aperitur, agnoscitur prius fuisse clausum.

11 Sed ne forte, cum silentium custoditur, aliqua maior necessitas utilitatis ad loquendum fratrem perurgueat et frater fratri uult loqui, 12 si lumen cicindeli aut lucernae fuerit, de manu uel nutu capitis uel nutu oculorum, 13aut certe, si deest lumen, frater ad fratrem necessarium uadat, et quod opus fuerit, tamen ad aurem ei lente loquatur, ut alter tertius eum non audiat. 14 Simul et si frater aliqua necessitate post somnum ante nocturnos conpellatur loqui, 15prius uersum consuetum nocturnis dicat sibi lente, id est: Domine, labia mea aperies, et os meum adnuntiabit laudem tuam, 16 et loquatur lente quod opus est.

17 Nam manducandi aliquid aut bibendi uel aquam nullam fratri post conpletorios permissionem concedimus.

18 Si qui uero de extraneis | post conpletorios monasterio aduenerit, a domesticis fratribus tacito ministerio recreentur propter regulae constitutum, 19et lotis eorum pedibus, conplentes postmodum sibi lente, et ipsi peregrinorum lectis delegentur dormire. 20 Mox clausis ab hoc regiis, in suis et ipsi ascendentes stratis, per horarum silentium et noctis adpet&nt somnum.

21 Si quis uero frater post conpletorios aut manducare aut uel aquam bibere aut uerba contexere fuerit depraehensus, hanc excommunicationis poenam suscipiat: 22alia die in ieiunio continuatus, tertia reficiat, qui praesumpsit inlicita. 23Quae excommunicationis poena tandiu in continuatione permaneat, quamdiu per humilitatis satisfactionem de emendatione promissa ab eo qui praeest uenia fuerit postulata.

 

 

[XXIII] Refrenari debere liberum arbitrium fratrum

RESP

1 Frater qui uotum fecerit supra modum constitutum aut ieiunare aut superponere 2 et sine iussu abbatis uoluerit aliqua agere suae uoluntatis arbitrio, 8 magis non permittatur, quia etiam per bonum ei subripit diabolus, ut propriam cogat facere uoluntatem, 4 cum in monasterio non liceat fratri suam facere uoluntatem.

 

[XXII] Nessuno deve parlare dopo compieta.

Risposta.

8 L’abate allora dica a tutti: «Orsù, fratelli, fate presto, in modo che, finito tutto, non ci sia più occasione che ci costringa a parlare. 9 Infatti è ormai l’ora di raccomandarci al Signore io e, terminata tutta l’ufficiatura del giorno, inoltrandoci nella notte, chiudere tanto la bocca per dar tregua al parlare, quanto gli occhi per un profondo sonno». 11 Compiute dunque tutte le ultime cose, mentre ancora è concessa facoltà di parlare e d’impartire qualche ordine, 12 si celebri Compieta e per ultimo dicano questo versetto: «Poni, Signore, una custodia alla mia bocca e una porta sorvegliata alle mie labbra» (Sal. 140,3). 13 Immediatamente entrino nel silenzio e si corichino nei loro letti. E si attengano a un silenzio tale che fino all’ufficio notturno si possa credere che non c’è in quel luogo fratello alcuno.

14 Dopo Compieta dobbiamo tacere perché nell’ufficio notturno si possa poi dire con ragione al Signore per prima cosa: «Signore, tu aprirai le mie labbra e la mia bocca proclamerà la tua lode» (Sai. 50,17), 15 vale a dire si possa chiedere al Signore di aprire ai notturni le nostre labbra che egli a Compieta ha chiuse sotto la sua custodia. 16 Vedi bene, tutto ciò che viene aperto, si capisce che prima debba essere stato chiuso.

17 Nel caso che, quando è tempo di silenzio, qualche bisogno ben giustificato spinga con urgenza un fratello a parlare e un fratello voglia dire qualcosa a un altro, 18 se c’è la luce del piccolo lume o di una lucerna, lo faccia con un segno della mano o un cenno del capo o un cenno degli occhi, 19 e se manca la luce, il fratello si avvicini al fratello di cui ha bisogno e dica ciò che gli occorre, però all’orecchio e a voce bassa, in modo che un terzo non lo senta, 20 Inoltre, se un fratello è costretto per una necessità a dire qualcosa dopo il sonno, prima che incominci l’ufficio notturno, 21 innanzi tutto reciti per conto suo a bassa voce il versetto regolamentare del notturno: «Signore, tu aprirai le mie labbra e la mia bocca proclamerà la tua lode», 22 e poi parli di ciò che occorre.

23 Non concediamo assolutamente a nessun fratello il permesso di mangiare qualcosa dopo Compieta o di bere anche solo dell’acqua.

24 Se dei fratelli forestieri arriveranno al monastero dopo la fine di Compieta, i fratelli della casa diano loro un po’ di ristoro, servendoli però in silenzio. 25 Le risposte siano loro date a bassa voce, perché così prescrive la regola, 26 e lavati loro i piedi, fatta poi la conclusione per conto proprio a bassa voce, li mandino anch’essi a dormire nei letti degli ospiti. 27 I portinai chiudano subito le porte e stendendosi essi pure sui loro giacigli, nel silenzio di quelle ore, cerchino di trovare ancora il sonno della notte.

28 Se un fratello sia stato sorpreso a mangiare o a bere anche semplicemente dell’acqua dopo Compieta, subisca il castigo della scomunica, in questi termini: 29 accusato il giorno seguente, stia completamente a digiuno e prenda il pasto solo al terzo giorno, dato che si è permesso cose illecite. 30 Questo castigo di scomunica resti in vigore fino a che non abbia chiesto perdono all’abate, se è presente, o ai suoi prepositi, facendo umile riparazione e promettendo di emendarsi.

 

[XXIII] Il libero arbitrio dei fratelli deve essere tenuto a freno.

Risposta.

1 II fratello che si sia proposto di fare un digiuno o di prolungarlo per l’intera giornata o di praticare un’astinenza al di sopra delle misure regolamentari, 2 e che senza ordine dell’abate voglia fare qualcosa ad arbitrio della sua volontà, 3 non ne abbia, anzi, il permesso, perché anche attraverso il bene si insinua in lui il demonio, per indurre il fratello a fare la volontà propria, 4 mentre in monastero non è lecito a un fratello di fare quel che vuole, seguendo la sua volontà.

 

[XXIIII] De disciplina psallendi

RESP

1 Tanta debet esse reuerentia et grauitas uel disciplina psallendi, ut amabilius a domino, quam a nobis dicitur, audiatur, 2 sicut ait scribtura: Bene psallite in iubilatione, quia rectus est sermo dei, 8et iterum: Exuitote ei cum tremore, 4et iterum: Psallite domino sapienter. 5(Ergo si sapienter) et cum timore iubet psalli, oportet psallentem inmobili corpore, inclinato capite stare, et | laudes domino moderate canere, 6 quippe qui ministerium suum ante diuinitatem implet, 7 docente propheta, cum dicit: In conspectu angelorum psallam tibi.

8 Nam considerare debet qui psallet semper, ne alibi sensus eius emigret, 9 ne, cum in alia cogitatione sensus noster migrauerit, de nobis dicat deus: Populus iste labiis me honorat, cor autem eorum longe est a me, 10et item de nobis dicetur: Et dilexerunt eum in ore suo, et in lingua sua mentiti sunt ei, 11 cor autem eorum non erat rectum cum eo; 12et iterum de nobis dicatur: Ore suo benedicebant et corde suo maledicebant, 18et ne cum in sola lingua deum laudamus, in sola regia oris nostri deum admittamus, et intus in domum cordis nostri introductum diabolum conlocemus. 14 Fortior enim ab introducente iudicatur qui intus ingreditur, quam qui foris | expectat. 15 Ergo ad tantum et talem officium cor pariter cum lingua conueniat cum timore domino cottidianum debitum redibere. 16Et notet sibi in corde qui psallet ad singula omnia testimonia, quae dicit, quia singuli uersus, si notentur, proficiunt animae ad salutem, 17 et in eis totum inuenitur, quod quaeritur, quia omnia ad aedificationem loquitur psalmus, 18dicente propheta: Psallam et intellegam in uia inmaculata, quando uenies ad me. 19Qui sonat in uoce, ipse sit et in mente psallentis. 20 Psallamus ergo uoce et mente communiter, dicente apostolo: Psallam spiritu, psallam et mente. 21 Non solum uocibus, sed et corde ad deum clamare.

22Cauendum namque est, cum psallitur, ne frequens tussis aut anelus prolixus abundet aut saliuarum excreatus adsiduus, 28 aut narium spurcitiae detractentur. | 24 Haec omnia inpedimenta psallentibus cum diabolo fuerint ministrata, mox sibi qui psallet signet os crucis sigillo.

[XXIIII] L’atteggiamento nella recita dei salmi.

Risposta.

1 La gravità reverente e il contegno composto nel recitare i salmi devono essere così profondi che riesca ancor più gradito al Signore di ascoltarli che non a noi di dirli, 2 secondo ciò che afferma la Scrittura: «Ti compiacerai all’apparire del mattino e della sera». 3 E anche: «Salmodiate bene in suo onore, nel giubilo, perché santa è la parola del Signore»; e ancora: 4 «Esultate davanti a lui con tremore»; 5 e: «Dite salmi al Signore con saggezza» (Sal 65 (64),9; 33 (32),3-4; 2,11; 47 (46),8). 6 Se dunque la Scrittura ordina che si salmeggi saggiamente e con rispetto, bisogna che chi salmeggia stia in piedi, con la persona immobile e il capo chino e canti lodi al Signore in atteggiamento modesto, 7 come colui che compie il suo servizio in presenza della divinità, 8 secondo l’insegnamento del profeta che dice: «Dirò salmi a te, in presenza degli angeli» (Sal 138 (137),1).

9 Inoltre chi recita i salmi deve sempre stare attento che la sua mente non vaghi altrove, 10 perché se la nostra mente se ne va via in altri pensieri, il Signore non abbia a dire di noi: «Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me» (Mt 15,8); 11 e a nostro riguardo pure si affermi: «Con la bocca benedicevano, ma con il cuore maledicevano» (Sal 61,5). 12 Né avvenga che, lodando Dio con la sola lingua, Dio, lo accogliamo soltanto sulla porta della nostra bocca, e dentro, nella casa del cuore, introduciamo e stabiliamo il diavolo. 13 Chi entra dentro è infatti considerato da chi lo introduce più importante di chi aspetta fuori. 14 Per tale e tanto servizio il cuore dunque deve accordarsi con la lingua nel rendere a Dio con reverenza il debito quotidiano. 15 E chi salmodia imprima in cuor suo ad una ad una tutte le parole che dice, perché ciascun versetto, se resta impresso, giova all’anima per la sua salvezza; 16 in essi si trova tutto ciò che si cerca, «perché il salmo parla di tutto quanto serve all’edificazione (1 Cor 14,3.26), 17 conforme a ciò che dice il profeta: «Salmodierò e agirò con sapienza su una via che sarà senza macchia, quando verrai a me» (Sal 101 (100),1-2). 18 Colui il cui nome risuona nella voce, si trovi pure nel pensiero di chi salmodia. 19 Salmodiamo dunque con la voce e insieme con la mente, poiché l’apostolo dice: «Salmodierò con lo spirito, salmodierò pure con l’intelligenza» (1 Cor 14,15). 10 Bisogna gridare a Dio non solo con la voce, ma anche col cuore.

21 Inoltre, quando si dicono i salmi, occorre evitare i colpi di tosse frequenti, gli sbadigli ripetuti e prolungati, il continuo sputar saliva; 22 o che vanga tolto il muco dalle narici.

Quando il diavolo somministrerà tutti questi ostacoli ai fratelli che salmeggiano, senza indugio chi salmeggia si segni la bocca col sigillo della croce

[XXV] Qualis debeat esse abba

RESP

1 Abbas, qui praeesse dignus est monasterio, semper meminere debet quod dicitur et nomen maioris factis implere. 2 Christi enim agere creditur uices in monasterio, quando ipsius uocatur pronomine, 8dicente apostolo: Sed accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus: abba, pater. 4Ideoque hio abbas nihil, extra praeceptum domini quod sit, debet aut docere aut constituere aut iubere, 5 ut iussio eius uel monitio siue doctrina fermentum diuinae iustitiae in discipulorum mentibus conspargatur. 6 Memor semper abbas quia doctrinae suae uel discipulorum oboedientiae, ambarum rerum in tremendo iudicio domini facienda | erit discussio. 7 Et sciat abbas culpae pastoris incumbere, quidquid in ouibus paterfamilias utilitatis minus potuerit inuenire. 8Tantumdem iterum erit, ut, si inquieto uel inoboedienti gregi pastoris fuerit omnis diligentia adtributa et morbidis earum actibus uniuersa fuerit cura exhibita, 9 pastor eorum in iudicio domini absolutus dicat cum propheta domino: Non abscondi in corde meo ueritatem tuam, et salutare tuum dixi. Ipsi autem contemnentes spreuerunt (me). 10 Et tunc demum inoboedientibus curae suae ouibus poena sit praeualens ipse mortis morbus.

11 In doctrina sua namque abbas apostolicam debet illam formam seruare, in qua dicit: Argue, obsecra, increpa, 12id est, miscens temporibus tempora, terroribus blandimenta, dirum magistri, pium pastoris ostendat | affectum, 13id est, indisciplinatos debet (et) inquietos arguere, oboedientes, mites ut in melius proficiant obsecrare, neglegentes et contemnentes ut increpet admonemus.

14 Meminere semper debet abbas quod est uel dicitur, et scire (quia) cui plus creditur, plus ab eo exigitur. 15 Et sciat quia (qui) suscipit animas regendas, paret se ad rationes reddendas. 16 Et quantum sub sua cura fratrum se habere scierit numerum, agnoscat pro certo quia in die iudicii ipsarum omnium animarum tantas est redditurus domino rationes, sine dubio addita et sua. 17Ideoque debet semper cautus esse magister, 18ut omnia quae imperat, omnia quae docet, omnia quae mandat, de praeceptis dei iustitia dictante monstretur, quod futuro iudicio non condamnetur; 19 timens semper futuram discussionem de creditis sibi | ouibus, quia et cum de aliis ratiociniis cauet, redditur de suis sollicitus, 20 et cum de monitionibus suis emendationes aliis subministrat, ipse efficitur a uitiis emendatus.

21 Ergo abbas sanctae huius (artis) sit artifex, non sibi ipsius artis, sed domino adsignans mysterium, cuius in nobis gratia fabricatur, quidquid a nobis sancte perficitur.

 

[XXV] Quale deve essere l'abate?

Risposta.

1 L’abate che è degno di governare il monastero, deve sempre ricordarsi di come viene chiamato ed adempiere con le sue opere alla funzione di superiore. 2 Si crede infatti che egli è il rappresentante di Cristo nel monastero, poiché lo si chiama con lo stesso nome, 3 secondo la parola dell'Apostolo: «Ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo» al Signore: «Abbà! Padre!» (Rm 8,15). 4 Così un tale abate non deve insegnare, istituire o comandare nulla che sia al di fuori del precetto del Signore, 5 affinché il suo ordine, il suo avvertimento o il suo insegnamento si inseriscano nello spirito dei discepoli come un lievito di giustizia divina. 6 L'abate si ricordi sempre che il suo insegnamento e l'obbedienza dei discepoli, tutte e due le cose, saranno oggetto di un esame nel tremendo giudizio di Dio. 7 Sappia l'abate che il pastore porterà la responsabilità di qualsiasi insuccesso che il padre di famiglia constaterà nelle sue pecore. 8 In compenso, se il pastore ha messo tutto il suo zelo al servizio di un gregge turbolento e disobbediente, se ha posto tutte le sue attenzioni alle loro azioni malsane, 9 il loro pastore sarà assolto nel giudizio del Signore e si accontenterà di dire al Signore con il Profeta: «Non ho nascosto la tua giustizia dentro il mio cuore, la tua verità e la tua salvezza ho proclamato, ma essi si sono ribellati contro di me». (Sal 40 (39),11; Is 1,2) 10 Ed allora, le pecore che avranno disubbidito alle sue attenzioni avranno infine per punizione il trionfo della loro stessa malattia mortale.

 

23 Nel suo insegnamento l'abate deve proprio sempre osservare quella norma dell’Apostolo che dice così: «Ammonisci, rimprovera, esorta» (2 Tm 4,2), 24 e cioè che, assumendo successivamente atteggiamenti diversi, mescolando le cortesie alle minacce, si mostrerà severo come un maestro e tenero come un padre. 25 Ciò vuol dire che deve riprendere gli indisciplinati ed i turbolenti ed incoraggiare gli obbedienti, i mansueti ed i più pazienti a fare progressi; quanto ai negligenti ed agli arroganti, lo esortiamo a rimproverarli.

32 L'abate deve sempre ricordarsi che cosa il suo nome caratterizza. Poiché «a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più» (Lc 12,48); 33 e sappia che, quando ci si incarica di dirigere delle anime, ci si deve preparare a renderne conto. 34 E quanti sono i fratelli che sa di avere affidati alle sue cure, tanto esattamente, ne sia certo, egli dovrà renderne conto al Signore per tutte queste anime nel giorno del giudizio, senza parlare dei suoi conti personali, naturalmente.

37 Anche il maestro deve sempre stare in guardia, 38 affinché in tutti i suoi ordini, in tutti i suoi insegnamenti, in tutte le sue correzioni, egli faccia vedere che siano precetti di Dio, come la giustizia lo esige, di modo che egli non sia condannato nel giudizio futuro. 39 Egli temerà incessantemente la futura valutazione che il pastore subirà riguardo alle pecore che gli sono state affidate. Poiché, mentre si preoccupa del rendiconto altrui, si faccia più attento al proprio 40 e, procurando agli altri la correzione con i suoi avvertimenti, lui stesso si corregga dai suoi vizi.

51 L'abate sarà dunque l'artigiano della santa arte di cui diremo. Non è a sé stesso che attribuirà il ministero di questa arte, ma al Signore, la cui grazia realizza in noi ogni opera da noi santamente compiuta:

[XXVI] Qualis debeat esse praepositus

RESP

1 Non sit duplicis fidei. 2Dominetur carni suae iuxta mensuram sanctorum. 8 Non sequatur cordis sui cogitationes sed legem dei. 4 Non resistat sublimioribus potestatibus tumenti animo. 5Non fremat super humilioribus. 6Non neglegat peccatum animae suae. 7Ne uincatur carnis luxuria. 8Ne ambulet neglegenter. 9 Ne loquatur uerbum otiosum. 10 Ne ponat scandalum ante pedes caeci. 11 Non doceat uoluptatem animam suam. 12Non resoluatur | risu ac ioco stultorum. 18Non rapiatur cor eius ab his qui inepta loquuntur ac dulcia. 14Non uincatur muneribus. 15Non paruulorum sermone ducatur. 16Non adfligatur in tribulatione. 17Ne timeat mortem sed deum. 18Ne praeuaricator sit propter inminentem timorem. 19Non relinquat uerum lumen propter modico cibo. "Non natet ac fluctuet in operibus suis. 21 Non mutet sententiam, sed firmi sit solidique decreti, iustus, cuncta considerans in ueritate absque adpetitu gloriae, manifestus deo et hominibus, et fraude alienus. 22Ne ignoret conuersationem sanctorum. 23 Nulli noceat prae superbia. 24 Non sequatur concupiscentias oculorum suorum. 25Non eum superent incentiua uitiorum. 26Non praetereat ueritatem. 27Oderit iniustitiam. 28Non iudicet secundum personam pro muneribus. 29 Nec condemnet ani|mam innocentem prae superbia. "Non rideat inter pueros. 81 Non deserat ueritatem timore superatus. 82 Non desideret alteram terram. 83Non despiciat eos qui indigent misericordiam. 84Ne falsum testimonium dicat seductus. 85Ne contendat contra ueritatem ob timorem animi. "Ne perdat animam suam propter uerecundiam. 87 Ne pulchra uestimenta desideret. 88Semper diiudicet cogitationes. 39Quando iudicat, sequatur praecepta maiorum et legem dei quae in toto orbe est.

40 Nulli detrahat. 41 Neminem oderit. 42 Non murmuret. 48Forma sit fratribus in bono. 44 Discutiat se semper, 45et non desinat orare. 46 Nulli malum pro malo reddat.

 

[XXVI] Quale deve essere il preposito.

Risposta.

7 Non sia doppio. 5 Domini la sua carne secondo la misura dei santi (cf. Rm 8, 13). 8 Non segua i pensieri del suo cuore, ma la legge di Dio. 9    Non resista con animo superbo alle autorità superiori (cf. Rm 13,1). 10    Non vada in collera con i fratelli più semplici. 14    Non si lasci vincere dalla passione della carne (cf. Gal 5,19). 15    Non si comporti con negligenza. 16    Non si affretti a dire una parola inutile (cf. Mt 12,36). 17    Non metta inciampi davanti ai piedi del cieco (cf. Lv 19,14). 18 Non insegni la concupiscenza alla sua anima. 19    Non si abbandoni al riso degli sciocchi e alle facezie (cf. Pr 10,23). 20    Il suo cuore non si lasci allettare da chi proferisce parole sciocche e adulatrici (cf. Rm 16,18). 21    Non si faccia comprare con doni (cf. Es 23,8). 22    Non si lasci sedurre dalle parole dei bambini. 23    Non si affligga nella prova (cf. 2 Cor 4,8). 24    Non tema la morte (cf. Mt 10,28), ma Dio. 25 Non trasgredisca la legge per timore di un pericolo incombente. 26    Non abbandoni la vera luce per un po’ di cibo. 27    Non sia né esitante, né instabile nelle sue azioni. 28    Non muti parere, ma sia fermo e saldo nei suoi giudizi; sia giusto, esamini ogni cosa e giudichi secondo verità senza brama di gloria, sia sincero con Dio e con gli uomini rifuggendo qualsiasi inganno. 29    Non ignori la vita dei santi.  30    Non faccia il male ad alcuno per orgoglio. 31    Non segua la concupiscenza dei suoi occhi (cf. 1Gv 2,16). 32    Non lo dominino le attrattive dei vizi (cf. Sir 5,2). 33    Non tralasci mai la verità. 34    Abbia in odio l’ingiustizia. 35    Non giudichi mai con parzialità in cambio di doni (cf. Is 5,23). 36    Non condanni un innocente per orgoglio. 37    Non rida tra i ragazzi. 38    Non abbandoni la verità vinto da timore. 40    Non desideri la terra altrui. 42    Non disprezzi chi ha bisogno di misericordia (cf. Sal 9,13; Pr 11,12). 43    Non dica falsa testimonianza sedotto da un guadagno (cf. Es 20,16; Ger 5,2). 45    Non combatta la verità per la superbia del suo cuore. 47    Non lasci che la sua anima si perda per rispetto umano (cf. Sir 20,24). Non desideri vestiti eleganti. Esamini sempre le sue riflessioni. 52    Quando giudica, segua i precetti degli anziani e la legge di Dio predicata nel mondo intero.

Non parli male di nessuno. Non odii nessuno. Non mormori. Nel (fare il) bene sia un modello per i fratelli. Si esamini sempre e non smetta di pregare. Non renda male per male a nessuno.

 

 

[XXVII] De generibus uel ordine et actus et uita monachorum in coenobiis

RESP

1 Monachorum quattuor esse genera manifestum est. 2 Primum coenobitarum, hoc est monasteriale, militans sub re|gula uel abbate. :

8 Deinde secundum genus est anachoritarum, qui non conuersionis feruore nouicio, sed monasterii probatione diuturna, 4 qui didicerunt contra diabolum multorum solacio iam docti pugnare, 5 et bene instructi fraterna ex acie ad singularem pugnam heremi, securi iam sine consolatione alterius sola manu uel brachio contra uitia carnis uel cogitationum cum deo et spiritu repugnare sufficiunt.

6 Tertium uero monachorum deterrimum genus est sarabaitarum, quem melius adhuc laicum iam dixissem, si me propositi sancti non inpediret tonsura. Qui nulla regula adprobati et experientia magistro sicut aurum fornacis, sed in plumbi natura molliti, 7 adhuc factis seruantes saeculo fidem, mentiri deo per tonsuram noscuntur. 8Qui bini aut terni aut certe singuli sine pastore, non | dominicis sed suis inclusi ouilibus, pro lege eis est desideriorum uoluntas, 9 cum quidquid putauerint uel legerint, hoc dicunt sanctum, et quod noluerint hoc putant non licere. 10 Et dum in proprio arbitrio quaerunt habere cellas, arcellas et rescellas, ignorant quia perdunt suas animellas.

11 Simul et hii qui nuper conuersi inmoderato (feruore) heremum putant esse quietem, 12 et non putantes insidiari et nocere diabolum, singularem cum eo pugnam indocti et securi inuadunt, sine dubio docti lupi faucibus occursuri.

13Quartum uero genus est monachorum nec nominandum, quod melius tacerem quam de talibus aliquid dicerem, 14 quod genus nominatur girouagorum, qui tota uita sua per diuersas prouincias ternis aut quaternis diebus per diuersorum cellas et monasteria hospitantes, 15cum pro hospi|tis aduentu a diuersis uolunt cottidie nouiter suscipi,

 

16 ut humiles intrant hospites solo capite inclinanti, deinde superbi et uelut ingrati post biduum migraturi. 17 Et ueluti quibus diuersorum actus (et) omnium monasteriorum disciplina non placeat, eligunt magis girare quam sistere. 18Qui per diuersa semper uagando ignorant aput quem tedia (sua) suscipiant, et quod est ultimum, nesciunt ubi suam constituant sepulturam.

19 Unde magnum extimantes primum genus coenobitarum, cuius militia uel probatio uoluntas est dei, ad ipsorum regulam reuertamur.

20Fratres, clamat nobis cottidie dominus dicens: Conuertimini ad me, et ego conuertar ad vos. 21Conuersio ergo nostra ad deum, fratres, non aliud est nisi a malis reuersio, dicente scribtura: Diuerte a malo et fac bonum. 22 A quibus | autem malis cum auertimur, dominum intuemur, 28 et ille nos statim suo inluminans uultu, donans nobis adiutorium suum, mox gratiam suam petentibus tribuit, quaerentibus ostendit, pulsantibus patefecit. 24 Haec tria domini dona concessa ipsi conueniunt, qui dei uoluerint, non suam facere uoluntatem, quia aliud nobis dominus in spiritu imperat, aliud caro [concupiscentia] cogit (in) anima, 25 et quis a quo uictus fuerit, ipsius et seruus est.

26 Ecclesiae suae namque dominus secundum trinitatis nomine tres gradus doctrinae constituit, primum apostolorum, secundum prophetarum, doctorum tertium, 27 sub quorum imperio uel doctrina Christi regerentur ecclesiae et scolae, 28ut pastorum uice sanctis ouilibus diuinas oues et claudant et doceant, dicente domino per Esaiam prophetam: Dabo vobis pastores | secundum cor meum, et pascent vos pascentes cum disciplina, 29et ipso domino dicente Petro: Simon Iohannis, pasce oues meas, 30 docentes eas seruare ea quae mandaui uobis. Et ecce ego uobiscum sum omnibus diebus, usque ad consummationem saeculi.

31Ideoque omnes quibus insipientia mater est, expedit sub unius esse potestate maioris, ut doctoris arbitrio ambulantes iter uoluntatis propriae discant nescire. 32 Per doctorem enim nobis imperat dominus, quia, sicut dixit superius, cum ipsis doctoribus est semper omnibus diebus usque ad consummationem saeculi, 33 sine dubio non aliud nisi nos aedificaturus per eos, dicente ipso domino discipulis suis doctoribus nostris: Qui uos audit, me audit, et qui uos spernit, me spernit. 84 Ergo si, quae a doctoribus audimus, et facimus, non iam quae uolumus exercemus, 35 ut | in die iudicii nihil habeat in nobis, quod secum diabolus uindicet in gehenna, 36 quando in nobis hoc semper egit dominus, quod adiudicaret ad gloriam.

 

 

37 Ergo praeparanda sunt corda nostra sanctae praeceptorum oboedientiae militanda. 38 Et quod minus habet in nos natura possibile, rogemus dominum, ut gratiae suae iubeat nobis adiutorium ministrare. 39 Et si fugientes gehennae poenam, ad uitam uolumus peruenire, 40 dum adhuc et in hoc corpore sumus et haec omnia per hanc lucis uitam uacat implere, 41 currendum et agendum est modo, quod in perpetuo nobis expediat. 42 Constituenda est ergo nobis dominici scola seruitii, 43 ut ab ipsius numquam magisterio discedentes et in huius doctrina usque ad mortem in monasterio perseuerantes, passioni Christi per patientiam mereamur esse participes, | ut in regno eius dominus nos faciat coheredes.

 

[XXVII] Le specie di monaci: sia il loro ordinamento che il loro modo di agire e vivere nei cenobi.

Risposta.

 1 E’ chiaro che esistono quattro specie di monaci. 2 La prima è quella dei cenobiti, quelli cioè che vivono nei monasteri; essi militano sotto una regola ed un abate.

3 In seguito la seconda specie è quella degli anacoreti, cioè degli eremiti. Non è nel recente fervore della conversione ma nella prova prolungata in un monastero 4 che hanno appreso a combattere il diavolo, ormai istruiti grazie all'aiuto di molti, 5 e ben formati nelle linee di combattimento dei loro fratelli alla solitaria sfida del deserto. Essi sono ormai capaci di sostenere con sicurezza il combattimento contro i vizi della carne e dei pensieri, senza l'aiuto di altri, con la loro sola mano ed il loro solo braccio, con Dio ed il loro spirito.

6 La terza e ripugnante specie di monaci è quella dei sarabaiti. Farei meglio a chiamarli ancora laici, se la tonsura dello stato religioso (che portano) non me lo impedisse! Costoro non sono stati messi alla prova da nessuna regola, così come si prova l'oro nel crogiuolo, né da questo maestro che è l'esperienza, ma sono diventati molli come piombo. 7 Con i loro atti, restano ancora fedeli al secolo, e li vediamo mentire a Dio con la loro tonsura. 8 A due o tre, oppure soli, senza pastore, chiusi non negli ovili del Signore, ma nei loro, hanno per legge la volontà dei loro desideri. 9 Tutto ciò che pensano e decidono, lo dichiarano santo: ciò che non vogliono, pensano che sia vietato. 10 E quando cercano di avere a loro disposizione personale cellette, cofanetti e misere cosette, ignorano che così perdono le loro povere piccole anime.

11 A costoro aggiungete i convertiti di fresca data, dallo sfrenato fervore. Essi pensano che il deserto sia un luogo di riposo 12 e, senza pensare che il diavolo li spii e voglia far loro del male, tanto sicuri quanto inesperti, impegnano con lui un combattimento singolare. Senza nessun dubbio cadranno nelle fauci dell’esperto lupo.

13 La quarta specie di monaci, — non si dovrebbe neppure nominarla ed io farei meglio a passarla sotto silenzio piuttosto che parlare di gente simile, — 14 la si chiama la specie dei girovaghi. Tutta la loro vita, vagando nelle varie province, si fanno accogliere tre o quattro giorni nelle celle e nei monasteri dei vari monaci. 15 Così, pur volendo essere ricevuti ogni giorno di nuovo da gente diversa, come si addice all'arrivo di un ospite,

72 Ogni giorno entrano nuovamente in celle diverse, come umili ospiti che però inclinano soltanto la testa e che, in seguito, con superbia e come degli ingrati, scapperanno dopo due giorni. 73 Come gente a cui non piace il modo di vivere ed agire di questi vari ospiti e la disciplina di tutti i monasteri (in cui vengono accolti), preferiscono vagabondare piuttosto che fissarsi in un posto. 74 Errando incessantemente in vari luoghi, ignorano dove affrontare le loro malattie e, per colmo, non sanno dove verrà stabilita la loro sepoltura.

75 Dunque, poiché teniamo nel massimo conto la prima specie, quella dei cenobiti, il cui servizio e la cui conferma è la volontà di Dio, ora ritorniamo alla loro regola.

76 Fratelli, il Signore ci grida ogni giorno: «Tornate a me ed io tornerò a voi (Zc 1,3) ». 77 Il nostro volgersi verso Dio, fratelli, non è dunque altro che distoglierci dal male, poiché dice la Scrittura: «Sta’ lontano dal male e fa’ il bene (Sal 34 (33), 15) ». 78 Quando ci allontaniamo da questi mali noi guardiamo al Signore 79 e subito, illuminandoci col suo viso e dandoci il suo aiuto, egli accorda immediatamente la sua grazia a chi la chiede, mostra a chi cerca, apre a chi bussa. 80 Questi tre doni sono concessi insieme dal Signore a coloro che vogliono fare la volontà di Dio, non lo loro, poiché altro è ciò che il Signore ci comanda nello spirito, altro è ciò che la carne ci costringe nell’anima, 81 e «L’uomo infatti è schiavo di ciò che lo domina (2 Pt 2,19) ».

82 Ma il Signore ha stabilito nella sua Chiesa, conformemente alla Trinità, tre gradi d'insegnamento: al primo i profeti, gli apostoli al secondo, i dottori al terzo, 83 per disciplinare con il loro ordine ed il loro insegnamento le Chiese e le scuole di Cristo. 84 Così, come pastori, chiudono ed educano le divine pecore nei santi ovili, poiché dice il Signore da parte del profeta Isaia: «Vi darò pastori secondo il mio cuore, che vi guideranno con scienza e intelligenza (Ger 3,15) » 85 ed il Signore dice egli stesso a Pietro: « Simone, figlio di Giovanni, pasci le mie pecore (Gv 21,17), 86 insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20)».

87 Pertanto, tutti coloro che hanno ancora per madre l’insipienza hanno interesse ad essere sotto l'autorità di un superiore, al fine di camminare in arbitrio di un dottore e di apprendere ad ignorare la strada della loro propria volontà. 88 Tramite il dottore, infatti, è il Signore che ci comanda, poiché, come ha detto prima, egli è con i questi medici in per sempre, «tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20)», 89 non avendo ovviamente altro scopo che di edificarli con la loro mediazione, come il Signore stesso ha detto ai suoi discepoli, che sono i nostri dottori: «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me (Lc 10,16)». 90 Di conseguenza, se facciamo ciò che sentiamo dire da parte dei questi dottori, non compiamo più ciò che vogliamo. 91 In modo che nel giorno del giudizio il diavolo non abbia nulla in noi da poter rivendicare per prenderlo con sé nella gehenna, 92 poiché il Signore ha sempre realizzato in noi azioni che aveva giudicate degne di gloria.

40 Dobbiamo dunque disporre cuore e  corpo a militare sotto l'obbedienza santa ai precetti. 41 E per ciò che  manca alle possibilità della nostra natura, preghiamo il Signore che ci faccia portar soccorso dalla sua grazia. 42 Se, fuggendo il castigo dell’inferno  vogliamo giungere alla vita eterna, 43 fintanto che c’è ancora tempo e viviamo nei corpo e c’è agio di compiere tutte queste cose durante questa vita di  luce, 44 dobbiamo correre, e operare adesso quel che possa giovarci in eterno  45 Abbiamo dunque da istituire una scuola del servizio del Signore, 46 affinché non dipartendoci mai dal suo insegnamento e perseverando  in monastero nella sua dottrina fino alla morte, meritiamo di aver parte, attraverso le sofferenze sopportate, alla passione di Cristo, sì che anche del  suo regno ci faccia eredi con lui il Signore. Amen.

 

[XXVIII] De doctrina discipulorum et gratia humilitatis et profectus in deo quibus modis adquiritur uel adquisita seruatur

RESP

1 Clamat nobis scribtura diuina, fratres, dicens: Omnis qui se exaltat, humiliabitur, et qui se humiliauerit, exaltabitur. 2 Cum haec ergo dicit, ostendit nobis omnem exaltationem genus esse superbiae. 8Quod se cauere propheta indicat, dicens: Domine, non est exaltatum cor meum neque elati sunt oculi {mei). Et item repetit: Neque ambulaui in magnis neque in mirabilibus super me. 4 Sed quid, si non humiliter sentiebam, sed exaltaui animam meam? Sicut ablactatum super matrem suam, ita retribues in animam meam.

5Unde, fratres, si summae humilitatis uolumus culmen adtingere et ad exaltationem illam caelestem, ad quam per | praesentis uitae humilitatem ascenditur, uolumus uelociter peruenire, 6 actibus nostris ascendentibus scala illa erigenda est, quae erecta in caelum in somnio Iacob apparuit, per quam ei descendentes et ascendentes angeli monstrabantur. 7 Non aliud sine dubio descensus ille et ascensus a nobis intellegitur, nisi exaltationem descendere et ascendere humilitatem ostendi. 8 Scala uero ipsa erecta nostra est uita in saeculo, quae, humiliato corde et capite suo in praesenti hoc tempore, exaltatum a domino mortis exitum erigat ad caelum. 9 Latera enim eius scalae certissime credimus nostrum esse corpus et anima, in qua latera diuersos gradus humilitatis uel disciplinae euocatio diuina ascendendo inseruit.

10 Primum itaque humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si timorem dei sibi ante oculos | semper ponens, obliuionem omni hora fugiat 11 et semper sit memor omnia, quae praecepit deus, ut quomodo et gehenna contemnentes dominum de peccatis incendat, et uita aeterna quid timentibus deum praeparet, animo suo semper reuoluat. 12 Et custodiens se omni hora a peccatis et uitiis, id est cogitationum, linguae, manuum, peduum uel uoluntatis propriae, sed et desideria carnis, 18extimet se discipulus a deo semper de caelis respici omni hora, et facta sua omni loco ab aspectu diuinitatis uideri et ab angelis omni hora cottidie.

14 Demonstrans nobis propheta, cum in cogitationibus nostris ita deum esse semper praesentem ostendit, dicens: Scrutans corda et renes deus. 15Et item: Intellexisti cogitationes meas de longe, 16et Cor regis in manu dei. 17Nam ut sollicitus sit aduersus cogitationes cordis sui peruersas, dicat semper utilis fra|ter in corde hoc: Tunc ero inmaculatus coram eo, si obseruauero me ab iniquitate mea.

18 Ad linguae uero eloquia ita nobis agnoscimus deum semper esse praesentem, cum dicit per prophetam uox domini: Qui loquitur iniqua, non direxit in conspectu oculorum meorum. 19Et item dicit: Sermo malus de ore uestro non procedo! , 20et Mors et uita in manibus linguae.

21 In opere uero manuum nostrarum ita agnoscimus deum nobis esse praesentem, cum dicit propheta: Inperfectum meum uiderunt oculi tui.

22 In gressu uero pedum nostrorum ita agnoscimus deum nobis semper esse praesentem, cum dicit propheta: Sine iniquitatem cucurri et direxi. 22 Exurge in occursum mihi et uide. 24Et item dicit: Quo ibo ab spiritu tuo, et quo a facie tua fugiam ? 25Si ascendero in caelum, tu illic es, si descendero in infernum, ades. 26 Si sumpsero pinnas | meas ante lucem et habitauero in extrema maris, 21 etenim illuc manus tua deducet me.

28Uoluntatem uero propriam ita, praesente domino, facere prohibemur, cum dicit scribtura nobis: Et a uoluntate tua auertere. 29 Et iterum rogamus dominum in oratione dominica, ut fiat illius uoluntas in nobis. 30 Docemur ergo merito, nostram facere uoluntatem prohibemur, cum cauemus illud, quod dicit sancta scribtura nobis: Sunt uiae, quae uidentur hominibus rectae, quarum finis usque ad profundum inferni demergit, 31 et cum item pauemus illud, quod de neglegentibus dictum est: Corrupti sunt et abominabiles facti sunt in uoluntatibus suis.

32 In desideriis uero carnis ita nobis deum credimus semper esse praesentem, cum dicit propheta domino: Et ante te est omne desiderium meum. 33Cauendum ergo ideo malum desiderium, quia mors secus introitum delectationis posita est. 34Unde scribtura praecepit dicens: Post concupiscentias tuas non eas.

35 Ergo si oculi domini speculantur bonos et malos 86 et de caelo respicit super filios hominum, ut uideat si est intellegens aut requirens deum, 37cauendum est ergo omni hora, fratres, ne nos declinantes in malo et inutiles factos aliqua hora aspiciat dominus, 38 et parcendo nobis in hoc tempore, quia pius est (et) spectat nos conuerti in melius, dicat nobis in futuro iudicio: Haec fecisti, et tacui.

89 Deinde secundum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si propriam non amans uoluntatem, desideria sua non delectetur implere, 40 sed uocem illam domini factis imitetur dicentis: Non ueni uoluntatem meam facere, sed eius qui me misit. 41 Et iterum dicit scribtura: Uolunto* habet poenam, , et necessitas parit coronam.

42 Deinde tertium humilitatis gradum in scala | caeli ascendit discipulus, si postquam nihil suo iudicio praesumens eligat quae non expediant, 43et item dicit apostolus: Omnia licent, sed non omnia expediunt. Omnia licent, sed ego sub nullius redigar potestatem, 44ergo non solum haec cauens discipulus, sed et omni oboedientia se subdat maiori, imitans dominum, de quo dicit apostolus: Factus est oboediens usque ad mortem. 45 Et item uox domini laudat de hac oboedientia populum gentilium, dicens: Obauditu auris obaudiuit mihi. 46Et sub abbate sibi nos dominus obaudire demonstrat, cum dicit doctoribus nostris: Qui uos audit, me audit, et qui uos spernit, me spernit.

47 Deinde quartum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si in ipsa oboedientia duris et contrariis rebus uel etiam quibuslibet inrogatis iniuriis, tacite patientiae constantiam amplecta|mur, 48 et sustinens non lassescat uel discedat, dicente scribtura: Qui perseuerauerit usque in finem, hic saluus erit. 49 Et item de tali re hortatur nos propheta, dicens: Confortetur cor tuum, et sustine dominum. 50Et ostendens fidelem pro domino uniuersa etiam contraria sustinere debere, per sufferentium dicit propheta personas: Propter te morti adjicimur tota die, extimati sumus ut oues occisionis. 51 Et securi de spe retributionis diuinae, subsequuntur gaudentes ac dicentes: Sed in his omnibus superamus propter eum, qui dilexit nos. 52 Et item in alio loco scribtura ex ipsorum persona dicit: Probasti nos, deus, igne nos examinasti, sicut examinatur argentum. Induxisti nos in laqueum. Posuisti tribulationes in dorso nostro. 53 Et ut ostendat nos sub maiore esse debere, subsequitur dicens: Inposuisti \ homines super capita nostra. 54 Sed et praeceptum domini in aduersis et iniuriis per patientiam adimplentes, qui percussi in maxillam praebunt et alteram, sublatae tunicae dimittunt et pallium, angariali miliario uadunt duo, 55 cum Paulo apostolo falsos fratres sustinent et persecutionem sufferent et maledicentes se magis benedicent.

56 Deinde quintum humilitatis gradum (in scala caeli ascendit discipulus), si omnes cogitationes malas cordi suo aduenientes uel mala (a) se absconse commissa per humilem linguae confessionem abbatem non celauerit suum. 57 Hortans nos de hac scribtura, dicens: Reuela ad dominum uiam tuam et spera in eum. 58Et item dicit: Confitemini domino, quoniam bonum est, quoniam in saeculum misericordia eius. 59Et item propheta domino dicit: Delictum meum cognitum feci et iniustitias meas non operui. Q0Dixi: pronun\tiabo aduersus me iniustitias meas domino, et tu remisisti impietatem cordis mei.

61 Deinde sextum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si omni uilitate uel extremitate contentus sit, et ad omnia, quae sibi praebuntur, uelut operarium malum se iudicet et indignum, 62dicens sibi cum propheta: Ad nihilum redactus sum et nesciui. Ut iumentum factus sum aput te et ego semper tecum.

63 Deinde septimum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si omnibus se inferiorem et uiliorem non solum sua lingua pronuntiet, sed etiam intimo cordis credat affectu, 64humilians se et dicens: Ego autem sum uermis et non homo, obprobrium hominum et abiectio plebis, 65 et Exaltatus sum et confusus. 66Et item semper dicat talis frater domino: | Bonum mihi est, domine, quod humiliasti me, ut discam mandata tua.

67 Deinde octabum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si nihil agat, nisi quod communis regula uel maiorum cohortantur exempla, 68 dicens cum scribtura: Quia lex tua meditatio mea est, 69 et cum interrogat patrem suum, adnuntiabit ei, seniores suos et dicent ei, id est per suam doctrinam abbas.

70 Deinde nonum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si linguam ad loquendum prohibeat, et taciturnitatem habens usque ad interrogationem non loquatur, 71 monstrante scribtura quia in multiloquio non effugitur peccatum, 72 et quia uir linguosus non dirigetur super terram.

73 Deinde decimum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si non sit facilis ac promptus in risu, quia scribtum est: Stultus in risu exaltat uocem suam, 74et Sicut uox spinarum cre\pitantium sub olla, ita et risus stultorum.

75 Deinde undecimum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si, cum loquitur, leniter et sine risu, humiliter cum grauitate uel pauca uerba et sancta loquatur, et non sit clamosus in uoce, 76sicut scribtum est: Sapiens paucis uerbis innotescit.

77 Deinde duodecimum humilitatis gradum in scala caeli ascendit discipulus, si et iam non solo corde, sed etiam ipso corpore humilitatem uidentibus se semper indicet, 78 in omni opere dei, in oratorio, in monasterio, in horto, in uia, in agro uel ubicumque, sedens, ambulans uel stans, inclinato semper capite, defixis in terra aspectibus, 79reum se omni hora de peccatis suis extimet, iam se tremendo iudicio repraesentari extimet, 80 dicens sibi in corde semper quod publicanus ante / templum stans, fixis in terra oculis, dixit: Domine, propitius | mihi esto peccatori. 81 Et item cum propheta dicat sibi talis discipulus: Incuruatus sum et humiliatus sum nimis.

82 Ergo his omnibus humilitatis gradibus (a) discipulo perascensis, uitae huius in timore dei (bene persubitur scala) 83 et mox ad caritatem illam domini peruenientes, quae perfecta foris mittit timorem, 84 per quam uniuersa, quae prius non sine formidine obseruas, absque ullo labore uelut naturaliter ex consuetudine incipiet custodire, 85non iam timore gehennae, sed amore ipsius consuetudinis bonae et delectatione uirtutum. 86Quae dominus iam pro operarium suum mundum a uitiis et peccatis ab spiritu sancto dignabitur demonstrare.

87Quibus ergo perascensis gradibus, post exitum uitae sine dubio talis anima ad illam retributionem domini introitu-1 ra est, quam demonstrat apostolus, dicens: Non sunt condignae passiones huius saeculi ad superuenturam gloriam, quae reuelabitur in nobis. 88 Illam uitam aeternam tales animae recepturae sunt, quae in sempiterna laetitia exultatione permanet et ulterius finiri non nouit. 89 In qua est flos purpureus rosarum numquam marcescens, 90 in qua nemora floscida perpetua uiriditate uernantia. 91 Ubi prata recentia semper melleis adfluunt riuis, 92ubi croceis gramina floribus redolent et alantes campi iucundis admodum odoribus pollent. 93 Aurae ibi uitam aeternam habentes nares aspirant, 94 lumen ibi sine umbra, serenitas absque nubilo, et absque tenebris nocturnis perpetuum diem oculi perfruuntur. 95 Nulla ibi inpediuntur occupatione deliciae, 96nulla paenitus sollicitudine ibi securitas conturba|tur. 97Mugitum, ululatum, gemitum, lamentum et luctum numquam illic auditum uel nominatum est, 98foedum, deforme, tetrum, nigrum, orrendum numquam ibi paenitus uisum est. "Pulchritudo in amoenitate nemorum, splendor in aere iucundo, et formonsitatem adque omnem elegantiam sine intermissione patentes oculi perfruuntur, 100et nihil omnino quod conturbet mentem auribus datur. 101 Sonant ibidem iugiter organa hymnorum, quae ad laudem regis ab angelis et archangelis decantantur. 102Amaritudo et fellis asperitas ibi locum non habet. 103 Tonitrua ibi numquam audita sunt, fulgura et coruscationes numquam paruerunt. 104 Cinnamomum illic uirgulta gignunt, et balsamum arbusta prorumpunt. 105 Odor aeris delectationes per omnia membra diffundet. 106Aesca ibi nulla stercora conficit. 107 Sicut enim | bono nuntio aures et bono odore nares et bono aspectu oculi saginantur et ipsa refectio non potest in digestionem prorumpere, 108 quia non in aesca et potu, sed in aspectu, odoratu et auditu constat dilectionis saginatio, 109ita illic refectio, quam os susceperit, melliflua in gustu hoc unicuique sapet in os, quod fuerit delectatus. 110Statim denique quod concupierit anima, concupiscentiae eius paratissimus seruit effectus. 111 In qua delectatione uero uel laetitia nec aetas senectutem nec uita terminum nec suspectam ulterius mortem tales deliciae reformidant. 112 Nec in his perennium diuitiarum usibus possessor desinit et heres succedit, cum nesciunt ulterius mortem, qui benefacti pretio uitam aeternam semel moriendo emerunt.

113 Haec est sanctorum caelestis patria. 114 Beati qui hac regione perenni | et in perpetua cum deo exultatione laetantur, quam praeparanti deus his qui diligunt illum et custodiunt mandata eius et mundo sunt corde.

 

[XXVIII] Sulla formazione dei discepoli, la grazia dell'umiltà ed il progresso verso Dio: con quali mezzi la si acquisisce e come, una volta acquisita, la si conserva.

Risposta.

1 La divina Scrittura, fratelli, ci lancia questo grido: «chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,11). 2 Parlando così, ci mostra che ogni innalzamento è una forma di superbia. 8 Il profeta rivela che se ne guarda quando dice: «Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto» (Sal 131 (130),1). E di nuovo riprende: «Non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me». 4 Ma perché? «Se io ho esaltato la mia anima e i miei sentimenti non sono stati umili come quelli di un bambino svezzato verso sua madre, in ugual misura sarà la ricompensa della mia anima» (Sal 131 (130),3-4: Volg.).

5 Dunque, fratelli, se vogliamo raggiungere il vertice della somma umiltà e se vogliamo pervenire rapidamente a quell’elevazione celeste, alla quale si sale con l'umiltà della vita presente, 6 ci occorre, con le nostre azioni di progresso spirituale, innalzare questa scala che apparve in sogno a Giacobbe, elevata verso il cielo e sulla quale egli vedeva gli angeli scendere e salire. 7 Questa discesa e questa salita indubbiamente non hanno un altro significato, secondo noi, che di mostrare che con la superbia si scende e con l'umiltà si sale. 8 Quanto alla scala elevata, è la nostra vita nel mondo; quando essa ha umiliato il suo cuore e la sua testa nel tempo presente, allora erigerà fino al cielo il suo termine esaltato dal Signore, la morte. 9 D'altra parte, i lati di questa scala, lo crediamo molto fermamente, sono il nostro corpo e la nostra anima. In questi lati la divina chiamata ha inserito vari gradini d'umiltà e di regole di vita da ascendere.

10 Il discepolo sale dunque il primo gradino d'umiltà sulla scala del cielo se, mettendo sempre davanti ai suoi occhi il timore di Dio, fugge la dimenticanza in ogni momento 11 e si ricorda sempre di tutto ciò che Dio ha prescritto, rievocando sempre nel suo animo come la gehenna bruci coloro che disprezzano il Signore a causa dei loro peccati e ciò che la vita eterna riserva a coloro che temono Dio. 12 Stando in guardia ad ogni ora dai peccati e dai vizi, cioè quelli dei pensieri, della lingua, delle mani, dei piedi e della volontà propria, come pure dai desideri della carne, 13 il discepolo consideri che Dio lo osserva sempre dalla cima dei cieli ad ogni istante, che lo sguardo della divinità vede le sue azioni ovunque e che gli angeli le riferiscono tutte ogni giorno.

14 E’ ciò che il profeta ci dimostra, quando rivela che Dio in questo modo è sempre presente ai nostri pensieri, dicendo: “Dio scruta i cuori e le reni„ (Sal 7,10: Volg.).

16 E dice ancora: “Tu intendi da lontano i miei pensieri„ (Sal 139 (138),2).

18 e “il cuore del re è nella mano di Dio„ (Pr 21,1). 19 D'altra parte, per essere sollecito nel combattere i pensieri perversi del suo cuore, il fratello virtuoso dica sempre nel suo cuore: “Sarò senza macchia davanti a lui soltanto se mi guarderò dalla mia iniquità„ (Sal 18 (17),24: Volg.).

20 Riguardo alle parole della lingua, constatiamo che Dio ci è sempre presente, quando la voce del Signore dice tramite il profeta: “Chi dice menzogne non starà alla mia presenza„ (Sal 101 (100),7) 21 e l'Apostolo dice ancora: “Di ogni parola vana, ne dovranno rendere conto„ (Mt 12,36), 22 poiché “Morte e vita sono in potere della lingua„ (Pr 18,21).

23 Nel lavoro delle nostre mani constatiamo che Dio è presente quando il profeta dice: «I tuoi occhi hanno visto la mia opera incompiuta» (Sal 139 (138),16: Volg.).

24 Persino nell’andatura dei nostri piedi constatiamo che Dio è sempre presente, quando il profeta dice: «Senza iniquità, io ho corso ed andavo diritto. 28 Svegliati, vienimi incontro e guarda» (Sal 59 (58),5-6: Volg.) 26 e dice ancora: «Dove andare lontano dal tuo spirito? Dove fuggire dalla tua presenza? 27 Se salgo in cielo, là tu sei; se scendo negli inferi, eccoti. 28 Se prendo le ali dell’aurora per abitare all’estremità del mare, 29 anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra» (Sal 139 (138),7-10).

 30 Quanto alla volontà propria, ci viene proibito di farla in presenza del Signore, quando la Scrittura ci dice: “poni un freno ai tuoi desideri„ (Sir 18,30). 31 E noi chiediamo anche al Signore, nell’orazione domenicale, che la sua volontà sia fatta in noi. 32 Con ragione ci insegnano di non fare la nostra volontà, quando stiamo attenti a ciò che dice la santa Scrittura: “C’è una via che sembra diritta per l’uomo, ma alla fine conduce su sentieri di morte„ (Pr 14,12; 16,25). 33 Ed anche quando temiamo ciò che è stato detto dei negligenti: “Si sono corrotti e si sono resi abominevoli nelle loro volontà„ (Sal 14 (13),1; Volg.).

34 Persino nei desideri della carne noi crediamo che Dio ci sia sempre presente, quando il profeta dice: “Signore, è davanti a te ogni mio desiderio„ (Sal 38 (37),10). 35 D'altra parte, occorre guardarsi da ogni desiderio cattivo, poiché “la morte è posta sulla soglia del piacere„ (Passio Sebastiani 14). 36 Perciò la Scrittura ci ha dato questo precetto dicendo: “Non seguire le tue passioni„ (Sir 18,30).

37 Se dunque “gli occhi del Signore scrutano i buoni ed i malvagi„ (Pr 15,3), 38 se “Il Signore dal cielo si china sui figli dell’uomo per vedere se c’è un uomo saggio, uno che cerchi Dio„ (Sal 14 (13),2), 39 e se gli angeli a noi attribuiti riferiscono al Signore ogni giorno, giorno e notte, gli atti che compiamo, 40 dobbiamo dunque stare vigili ad ogni istante, fratelli, per paura che, come dice il profeta al salmo XIII, il Signore non ci veda in qualche momento “deviati verso il male e diventati inutili„ (Sal 14 (13),3; Volg.). 41 E dopo che ci ha salvati nel tempo presente, perché è buono e che attende che ci convertiamo ad una vita migliore, non ci dica nel giudizio futuro: “Hai fatto ciò ed io ho taciuto„ (Sal 50 (49),21; Volg.).

42 In seguito, il discepolo sale il secondo gradino dell'umiltà sulla scala celeste se, non amando la sua propria volontà, non si compiace nel compiere i suoi desideri, 43 ma imita nella sua condotta questa parola del Signore: “Non sono venuto a fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato„ (Gv 6,38). 44 E la Scrittura dice ancora: “La volontà propria procura la pena, mentre la sottomissione conquista il premio„ (Passio Anastasiae 17).

45 In seguito il discepolo sale il terzo gradino d'umiltà sulla scala del cielo se, non avendo in precedenza agito secondo il suo giudizio personale, in seguito non prende decisioni che non gli siano di giovamento, 46 secondo la parola della Scrittura: Ci sono vie che sembrano diritte per l’uomo, ma alla fine conducono su sentieri di morte (Pr 16,25). 47 E dice anche Davide: “Si sono corrotti e si sono resi abominevoli nelle loro volontà„ (Sal 14 (13),1: Volg.).48 Dice anche l'apostolo: “«Tutto mi è lecito! Sì, ma non tutto giova. Tutto mi è lecito!». Sì, ma non mi lascerò dominare da nulla„ (1 Cor 6,12). 49 Dunque, non soltanto il discepolo si guarderà da ciò, ma si sottoporrà inoltre al superiore in qualsiasi obbedienza, imitando il Signore, di cui dice l’apostolo: “Si è fatto obbediente fino alla morte„ (Fil 2,8). 50 A sua volta, la voce del Signore loda per questa obbedienza il popolo dei pagani, dicendo: “All’udirmi, subito mi obbedivano„ (Sal 18 (17),45). 51 Ed il Signore mostra che è a lui che obbediamo sotto gli ordini dell'abate, quando dice ai nostri dottori: “Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me (Lc 10,16).

52 In seguito, il discepolo sale il quarto gradino dell'umiltà sulla scala celeste, se, nell’esercizio stesso dell'obbedienza, quando gli impongono cose dure e contrarianti, o ingiustizie di qualsiasi tipo, egli abbraccia silenziosamente la tenacia della pazienza 53 e se, tenendo duro, non si scoraggia né arretra, secondo la parola della Scrittura: “Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato„ (Mt 10,22). 54 Ed il profeta ci esorta anche su questo punto dicendo: “Si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore„ (Sal 27 (26),14). 55 E volendo mostrare che il fedele deve anche sopportare per il Signore tutte le contrarietà, il profeta dice, tramite le persone che soffrono: “Per te ogni giorno siamo messi a morte, stimati come pecore da macello„ (Sal 44 (43),22). 56 E sicuri nella speranza della divina ricompensa, proseguono dicendo con gioia: “Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati„ (Rm 8,37). 57 Ed altrove, la Scrittura dice di nuovo, tramite questi stessi: “O Dio, tu ci hai messi alla prova; ci hai purificati come si purifica l’argento. Ci hai fatto cadere in un agguato, hai stretto i nostri fianchi in una morsa„ (Sal 66 (65),10-11). 58 E, per mostrare che dobbiamo stare sotto un superiore, prosegue in questi termini: “Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste„ (Sal 66 (65),12). 59 Inoltre, essi compiono il precetto del Signore con la pazienza nelle avversità e nelle ingiustizie: colpiti su una guancia, presentano l'altra; se si toglie loro la tunica, lasciano anche il mantello; costretti per una miglio, ne fanno due (Cfr. Mt 5,39-41); 60 con l'apostolo Paolo, sopportano i falsi fratelli, sopportano la persecuzione e, quando li maledicono, benedicono maggiormente (Cfr. 2 Cor 11,26; 1 Cor 4,12).

61 In seguito, il discepolo sale il quinto gradino dell'umiltà sulla scala del cielo se, con l’umile confessione della sua lingua, non nasconde al suo abate alcuno dei pensieri cattivi che si presentano al suo cuore e neanche le cattive azioni che egli ha commesso in segreto. 62 La Scrittura ci esorta di ciò dicendo: “Affida al Signore la tua via, confida in lui„ (Sal 37 (36),5) 63 e dice anche: “Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore è per sempre„ (Sal 106 (105),1) 64 ed il profeta dice anche al signore: “Ti ho fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. 65 Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità»” e subito “tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato„ (Sal 31 (31),5).

66 In seguito, il discepolo sale il sesto gradino dell'umiltà sulla scala del cielo, se si accontenta di ciò che è più misero e più abietto e se, come un cattivo operaio, si giudica anche indegno di tutto ciò che gli viene offerto, 67 dicendosi con il Profeta: “Mi sono annichilito senza sapere perché. Stavo davanti a te come una bestia, ma io ero sempre con te„ (Sal 73 (72),22-23: Volg.).

68 In seguito, il discepolo sale il settimo gradino dell’umiltà sulla scala del cielo se, non contento di dichiarare con la sua lingua di essere l'ultimo ed il più spregevole di tutti, lo crede inoltre nell’intimo sentimento del suo cuore, 69 umiliandosi e dicendo: «Ma io sono un verme e non un uomo, rifiuto degli uomini, disprezzato dalla gente» (Sal 22 (21),7). 70 «Sono stato esaltato, quindi umiliato e confuso» (Sal 88 (87),16: Volg.). 71 Ed il fratello così disposto dirà anche sempre al Signore: “Bene per me se sono stato umiliato, perché impari i tuoi decreti„ (Sal 119 (118),71).

72 In seguito, il discepolo sale l'ottavo gradino dell'umiltà sulla scala del cielo se non fa nulla che non sia consigliato dalla regola comune del monastero e dagli esempi dei superiori 73 dicendo con la Scrittura: Poiché la tua legge è oggetto della mia riflessione„ (Sal 119 (118),77: Volg.), 74 e “Interroga tuo padre e te lo racconterà, i tuoi vecchi e te lo diranno„ (Dt 32,7). Ovvero, l'abate con il suo insegnamento.

75 In seguito, il discepolo sale il nono gradino dell'umiltà sulla scala del cielo se proibisce alla sua lingua di parlare e se, conservando il silenzio, aspetta per parlare finché non lo si abbia interrogato. 78 Infatti, la Scrittura ci comunica che “Nel molto parlare non manca la colpa„ (Pr 10,19), 77 e che “l'uomo loquace non avrà prosperità sopra la terra„ (Sal 140 (139),12: Volg.).

78 In seguito, il discepolo sale il decimo gradino dell’umiltà sulla scala del cielo, se non è propenso e pronto a ridere, poiché sta scritto: “Lo stolto alza la sua voce quando ride„ (Sir 21,20), 79 E “quale il crepitio dei pruni sotto la pentola tale è il riso degli stolti„ (Qo 7,6).

80 In seguito, il discepolo sale l'undicesimo gradino dell’umiltà sulla scala del cielo se, quando parla, lo fa dolcemente e senza ridere, umilmente e con gravità, dicendo soltanto poche e sante parole e senza gridare con la voce. 81 Sta scritto: “Il saggio si riconosce dalla brevità del suo linguaggio„ (Sesto Sentenze 145)

82 In seguito, il discepolo sale il dodicesimo gradino dell'umiltà sulla scala del cielo se, non vivendola solo nel cuore, manifesta incessantemente la sua umiltà anche nello stesso corpo a coloro che lo vedono; 83 e cioè, se durante l'Opera di Dio, nell'oratorio, nel monastero, nell’orto, in viaggio, nei campi, ovunque, che sia seduto, in cammino o che sia in piedi, conserva sempre la testa inclinata e lo sguardo fisso a terra. 84 Pensando di essere ad ogni istante colpevole dei suoi peccati, egli crede già di comparire al terribile giudizio, 86 dicendosi incessantemente nel suo cuore questa parola che il pubblicano diceva, stando davanti al tempio con gli occhi fissi a terra: “Signore, non sono degno, io peccatore, di alzare gli occhi verso il cielo„ (Cfr. Lc 18,13). 86 Ed un discepolo che ha tali sentimenti dirà anche con il profeta: “Sono abbattuto ed umiliato fino all’estremo„ (Sal 38 (37),9; Sal 119 (118),107: Volg.).

87 Se dunque il discepolo è salito su tutti questi gradini dell'umiltà nel timore di Dio, egli ha serenamente percorso la scala di questa vita, 88 ed allora si arriva a questo amore del Signore che è perfetto e che manda via il timore. 89 Grazie ad esso, tutto ciò che si osservava prima non senza timore, si comincerà a custodirlo senza alcuno sforzo, come naturalmente, per abitudine, 90 non più per timore della gehenna, ma per l'amore di questa buona abitudine e per il gusto delle virtù. 91 Sono questi i frutti che, per opera dello Spirito Santo, il Signore si degnerà di rendere manifesti nel suo servo, purificato ormai dai vizi e dai peccati.

92 Non c’è dubbio che tale anima, una volta che avrà finito di scalare questi gradini, dopo la sua uscita dalla vita, entrerà in quella ricompensa del Signore che descrive l’apostolo, dicendo: “le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi„ (Rm 8,18). 93 Tali anime riceveranno quella vita eterna che rimane nell'esultanza di una gioia senza fine e che non conosce più fine. 84 Là vi sono «i fiori purpurei di rose che non appassiscono mai. 98 Là i boschetti in fiore in una perpetuità di verde primaverile. 96 Vi sono prati sempre freschi irrigati da ruscelli di miele, 97 erbe ai fiori di zafferano che profumano ed i campi esalano gli squisiti odori di cui sono riempiti. 98 Qui dei soffi portatori di vita eterna spirano nelle narici. 99 Qui la luce è senza ombra, il tempo sereno senza nuvola, e gli occhi fruiscono di un giorno perenne senza le oscurità della notte. 100 Qui nessun turbamento impedisce le gioie. 101 Assolutamente nessuna preoccupazione qui disturba la serenità. 102 Muggiti, urla, gemiti, lamentazioni e pianti non si sentono mai e neanche se ne parla. 103 Qui non si vede assolutamente nulla che sia brutto, deforme, spaventoso, nero, orribile o sporco. 104 La grazia regna nella serenità dei boschetti, lo splendore nella piacevole atmosfera; gli occhi incessantemente aperti si riempiono di bellezza e d'eleganza, 105 e le orecchie non ricevono assolutamente nulla che possa turbare lo spirito. 106 Infatti, in questo stesso posto risuonano costantemente gli strumenti che accompagnano gli inni, che gli angeli e gli arcangeli cantano a lode del Re. 107 Amarezza ed asprezza di fiele non hanno qui posto. 108 Qui non si sono mai uditi tuoni; fulmini e lampi non sono mai apparsi. 109 Questi rovi producono la cannella e gli arbusti scaturiscono il balsamo. 110 Il profumo dell'aria diffonde felicità in tutte le membra. 111 Gli alimenti non producono qui alcun escremento. 112 Allo stesso modo, infatti, che le orecchie si alimentano di buone notizie, le narici di buoni odori, gli occhi di buoni spettacoli, così il pasto stesso non può dar luogo alla digestione», 113 poiché il nutrimento dell'amore non consiste in cibo e bevanda, ma in vista, odorato ed udito, 114 «allo stesso modo qui, il pasto che entra nella bocca, dolce da gustare come miele, acquista nella bocca di ciascuno il sapore che gli è più piacevole. 115 Infine, non appena l’anima desidera qualcosa, un effetto immediato risponde al suo desiderio» (Passio Sebastiani 13-14). 116 In questi piaceri, per di più, ed in questa gioia, l'età non deve più temere la vecchiaia, né la vita il suo fine, né simili piaceri il presentimento della morte. 117 E neppure, in questa gioia di ricchezze immortali, chi le possiede scompare e nessun erede gli succede, poiché non conoscono più la morte coloro che, morendo una volta, hanno acquistato la vita eterna al prezzo di buone azioni.

118 Tale è la patria celeste dei santi. 119 Beati coloro che potranno alzarsi fino a questa regione immortale grazie alla scala dell’osservanza nel tempo presente, salendo i gradini dell'umiltà, 120 per rallegrarsi con Dio in questa esultanza perpetua, che Dio ha preparato per coloro che lo amano, 121 che osservano i suoi comandamenti 122 e che hanno il cuore puro.

 

[XXVIIII] Item de humilitate et oboedientia et de calcanda superbia

RESP

1 Saeculariter in ecclesia loquitur, aliter uobis loqui debemus. 2 Illis loquimur aliquando res quae in sonum habentur et uirtutem non habent. 3Delectantur enim tamquam infirmi sonis uerborum, non uirtute dei. 4Uos autem in nomine Christi non hoc delectamini, sed uultis audire salutis uerbum, 5 in quo uocati estis et has uestes lugubres in mundo induxistis, expectantes meliores aput deum.

6 Nostis, iam sapitis, iam multum tempus hic habetis, aduersus quem uobis est conluctatio, 7 quia aduersarius uester non est foris, sed intus est. 8 In uisceribus et in ipsis membris nostris habemus obluctatorem. 9 Sic enim | caro concupiscit aduersus spiritum et spiritus aduersus carnem, et non ea quae nolumus facimus, 10uidetis quia intus est aduersarius iste.

11Aduersarius autem non uincitur nisi humilitate et caritate, 12 quia et ipse dominus Iesus Christus diabolum non uincisset, nisi humiliatus fuisset, 13humiliatus autem non necessitate, sed caritate. 14 Si enim nos non amasset, humilis factus non fuisset. 15Amore nostri factus est humilis. 16Si ergo qui fecit caelum et terram, mare et omnia quae in eis sunt, dominus angelorum omnium, qui creauit omnia, propter nos factus est humilis,17 quare nos propter nosmetipsos recusamus humilitatem ?

18Uia ergo salutis non est nobis prima, nisi humilitas. 19 Cum coeperis humilitatem quaerere et eam propter deum et propter | ipsam congregationem sustinere... 20 et (in) ipsa congregatione quamuis aequales sitis, unusquisque alterum superiorem sibi extimare debet, tamenetsi non sit superior, 21 et non illud facit, nisi quis humilitatem habuerit. 22Non est necessarium seruis dei aliud primum, nisi humilitas, 23 quia humilitas, cum fuerit in homine, facit illum oboedientem; 24 oboediens uero cum fuerit, uel qui oboedientiam sectatur, non hominibus obaudit sed deo; 25sic enim dominus ait: Qui uos audit, me audit, et qui me audit, audit eum qui me misit.

26 Abbas pater est, sequentes fratres patriarchae sunt. 27 Et quicumque est alius inter uos, qui forte bonam habet uitam, meliorem continentiam, meliores uigilias, meliorem custodiam corporis, et ipse propter imitationem pater est.

28 Hoc ergo | agite inter uos, ut primum humilitatem custodiatis, non ut hominibus humiles uideamini, sed deo. 29 Illa est uera humilitas quae deo, non hominibus demonstratur. "Nam humilitas quae hominibus demonstratur, factio est, non humilitas, quod a seruis dei omnino alienum esse debet. 31 Non quidem arbitror quia sunt tales in uobis, sed ne subripiat talis morbus admoneo. 32 Homines enim sumus et hominibus loquimur. 33 Idcirco primum humilitatem fratribus uestris monstrare debetis propter imitationem, ut fundata sit ipsa humilitas intus in corde secundum deum. 34Cum fuerit enim humilitas fundata in corde tuo propter deum, tunc dat illi deus, id est fratri tuo, ut intellegat et imitetur humilitatem tuam. "Nam si non fuerit humilitas fundata in corde tuo, ostendit deus fratri tuo, quia Uncta est humilitas tua.

36Prima ergo uia salutis haec est: | humilitatem tenere simplicem propter deum, non propter hominem, 37non placere inde hominibus, sed placere inde deo.

"Humilitatem sequatur oboedientia — nam non potest esse oboediens, nisi fuerit humilis —, 39et obtemperetis uobis ipsis, sibi sicut obtemperant membra. 40(Numquid cum consilio sibi obtemperant membra), et non naturali caritate ? 41Si pes offenderit, manus occurrit, ne totum corpus labatur ut cadat, 42sicut ait apostulus: Si patitur unum membrum, conpatiuntur omnia membra. 43Unde ergo, nisi ex caritate ? 44Si ergo dilexeritis uos inuicem, nulla erit perturbatio. 45 Scandala nemo patitur: non propter cibum, non propter potum, non propter uestimentum, non propter uigilias, non propter opera, non propter cocinam, non propter ministerium. 46Iam cum uos inuicem dilexeritis, si quis aliquid faciat, quod non debet, | caritas illa non permittit ut offendaris.

47 Habete ergo, fratres, humilitatem (et) oboedientiam, quam sequitur pax, ut sitis filii pacis, 48 quia caritas, sicut ait apostolus, uinculum est perfectionis. 49Cum quis habuerit humilitatem, Christum imitatur, qui humilis factus est propter nos. 50 Si quis habuerit oboedientiam, Christum imitatur, qui oboediens factus est usque ad mortem. 51 Cum quis habuerit caritatem, Christum imitatur, quia deus caritas est.

52 Sed prius elaborate ut intus uitia uestra uincatis. 53 Fiat pax primo animae et cordis cum praecepto dei, ut aduersus consuetudinem corporis adque fragilitatem duo sint uictores: praeceptum dei et consensus tuus. 54 Causa est enim talis: medicus, aegrotus, aegritudo. 55Si iste aegrotus <se> cum aegritudine dederit, uincitur medicus et efficiuntur duo aduersus imum adque superatur | medicus. 56 Si uero aegrotus cum medico se dederit, uincitur infirmitas. 5 7 Medicus Christus est, aegroti nos sumus, aegritudinis morbus consuetudo peccati est. 58Iam qui ex parte renuntiauit saeculo, quamuis uiuat in saeculo, adtendat cui debeat inherere: utrum morbo an medico. 59 Si medico inheserit, ut dixi, morbum superat. Si morbo inheserit, laborat medicus.

60Ideo nobis euangelium in saeculo clamat et dicit: Esto consentiens aduersario tuo cito, dum es cum illo in uia. 61 Non nos docet ut simus consentientes aduersario diabolo, sed docet ut consentientes simus aduersario praecepto diuino, 62 qui aduersatur malis nostris et aduersatur consuetudini nostrae, aduersatur iniquitatibus nostris. 63 Cum consentimus aduersario nostro, id est praecepto diuino, superatur morbus. 64Si consentimus, facti sumus concordes cum prae|cepto dei et accipimus quasi iugum dei, 65propter quod ait dominus: Uenite ad me omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam uos. 66 Tollite iugum meum, quia lene est et sarcina mea leuis est.

67Ecce quid tam leue? 68 Denique considera quemadmodum qui aliquid habent in hoc mundo timent ne rapiantur. 69Quomodo timent ne quod adquisierunt perdant. 70Quibus modis torquentur, quasi sub grauissimo pondere sollicitudinem habendo. 71 Uos autem non aliud laboratis, nisi ut hoc faciatis quod abbas praecepit. 72Iam sub iugo estis: non cogitas unde uiuas, quia nec debes cogitare. 73 Est qui te regat, est qui tibi curam ferat. 74 Omnino ad uos cogitatio cibi et uestimenti nec pertinere debet. 75Quod dederit abbas, sic puta quia deus dederit. Ipsa est enim uera humilitas.

76Sed forte unus plus habet et alter minus habet: et hoc tamquam a deo factum habete. | 77 Sed imus sedet ad alteram mensam et alter ad alteram mensam: si sic iubet abbas, si sic probauit, sic habete quasi deus iusserit. 78 Nolo inde interroges ut dicas: «Cras ibi sessurus sum». 79Nolo facias consuetudinem, ne tibi illam deus necessitate det. 80 Si forte non est quod detur, aut non uidetur ut detur, sic habeto aut quia non est quod detur, aut uisum est expedire ut non detur. 81 Ista, fratres, si seruaueritis, prorsus uitam aeternam habebitis.

82 Nolite uos permittere uerbis malis agi. 83 Si forte aliquis infirmus cadit, ut loquatur peruersa, statim prohibete illum, statim dicite: «Noli facere, noli, frater, peccas». 84Quia debetis uobis, propter quod in uno estis et abbatem unum habetis, debetis et uos uobis abbates esse. 85 Nam quid est unus? Duos oculos et duas aures habet abbas. 86Numquid potest omnes audire, aut omnes uidere, aut | non habet necessitatem alicubi exire et aliquid prouidere ? 87 Uos uobis abbates estote, et quomodo metuistis abbatem praesentem, ita absentem, quia praesens est deus. 88 Omnino hoc time, hoc metue, quia deus semper praesens est. 89 Et si imus feret curam tantis, quanto uos magis omnes ferre debetis, 90ne inueniat unde irascatur, unde doleat, unde offendatur, unde ingemescat, unde putet quia peribit labor eius tanti temporis.

91 Haec enim tunc nobis possunt prode esse, si habuerimus humilitatem, oboedientiam et caritatem. 92Uia alia ad deum non est, nisi humilitas et oboedientia et caritas. 98 Ipsa est uia, ueritas et uita. 94 Nam cruciari, ieiunare biduo, triduo, quatriduo, septimanas facere frequenter, inde superbiunt fratres, putantes quia quod ipsi faciant, alius facere non potest. | 95 Infinitum putant esse, quod alius non potest facere. 96Aut ambulat nudo pede et arbitratur quoniam ipse solus hoc potest facere, aut forte nec bibet nec ipsam aquam mixtam. 97 Exercitatio temporalis est, quia semper illud facere non potest. 98 Sed cogitet magis humilitatem, cogitet pietatem, caritatem, oboedientiam. "Propter enim frangendas uires corporis, propter edomandum sanguinem et carnem debet arripere ista quasi bonus athleta, 100 sed non inde glorietur, ne perdat quod facit.

101 Nam pharisaeus ille qui ascendit in templo orare, numquid opera sua, quae numerabat, modica erant ? 102 Inmensa erant: ieiunare bis in sabbato, decimas omnium rerum suarum pauperibus dare, fraudem non facere, adulterium non committere, infinitum est. 103 Sed quoniam iactauit illud in superbia, totum quidquid fecit, superbia (fuit). | 104Propterea Dauid dicit: Non ueniat mihi pes superbiae, et manus peccatoris non moueat me. 105 Ibi conciderunt omnes qui operantur iniquitatem. 106 Ubi caeciderunt? In labsu superbiae. 107 Inde enim caecidit diabolus, per superbiam labsus est.

108 Omnino ergo non admittatur ad seruos dei superbia. 109Qui ergo iam aliter uiuit, qui uitam suam melius instituit, non sit quemadmodum ille pharisaeus. 110 Publicanus autem ille humiliatus non audet nec oculos ad caelum leuare, 111 et sententia domini conlaudatur, redit ad domum suam iustificatus magis quam ille pharisaeus. 112Expertum namque habemus et in ipsis sanctis scribturis et in fratribus nostris, quia quicumque uia humilitatis tenuit, profecit et non peribit.

 

[XXVIIII] Ancora sull'umiltà, sull'obbedienza e sulla superbia che deve essere calpestata.

Risposta. 

1 Nella Chiesa parliamo ai secolari in un modo, ma dobbiamo parlare a voi in un altro modo. 2 A quelli talvolta riferiamo ciò che fa rumore e non ha valore. 3 Poiché essi, come persone di nessun rilievo, si dilettano del rumore delle parole, non delle qualità di Dio 4 Al contrario voi, nel nome di Cristo, non vi rallegrate di ciò, ma desiderate ascoltare il verbo della salvezza 5 nel quale siete stati chiamati e, rivestiti nel mondo di lugubri vesti, aspettate quelle migliori (quando starete) con Dio. 6 L'avete già imparato e lo sapete. Ora qui avete molto tempo per lottare contro 7 l'avversario che non è fuori da voi, ma è dentro le vostre viscere: 8 noi abbiamo il nemico nelle nostre stesse membra. 9 In effetti, "La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; ... sicché voi non fate quello che vorreste" (Gal 5,17); 10 vedete che questo avversario è dentro.

11 Invece l'avversario è vinto solo con l'umiltà e la carità, 12 poiché anche lo stesso Signore Gesù Cristo non vinse il diavolo se non dopo che si fosse umiliato, 13 umiliato inoltre non per necessità, ma per carità. 14 Se infatti non ci avesse amato, non si sarebbe fatto umile. 15 Si è fatto umile per l'amore verso di noi. 16 Se, dunque, colui "che ha fatto il cielo e la terra, il mare e quanto contiene" (Sal 146 (145),6), Signore di tutti gli angeli, che creò tutte le cose, si è fatto umile per noi, 17 per quale motivo noi rifiutiamo l'umiltà a favore di noi stessi.

18 Pertanto, la prima via della salvezza è per noi l'umiltà. 19 Quando inizierai a cercare l'umiltà ed a sostenerla a causa di Dio e della stessa comunità …. e 20 benché siate uguali nella stessa comunità, ognuno deve considerare l'altro superiore a se stesso, quantunque non sia più importante: 21 e (riuscirà a) fare ciò solo chi possiede l'umiltà. 22 Ai servi di Dio non è necessario altro al di fuori dell'umiltà, 23 poiché l'umiltà, quando entra nell'uomo, lo rende obbediente; 24 in verità chi diventa obbediente, o chi desidera l'obbedienza, non obbedisce agli uomini ma a Dio. 25 Così infatti dice il Signore: "Chi ascolta voi ascolta me", e chi mi ascolta, ascolta "colui che mi ha mandato" (Lc 10,16).

26 L'abate è il Padre, i fratelli che seguono sono i patriarchi. 27 E chiunque è diverso tra di voi, chi forse ha una vita buona, una migliore continenza, delle veglie migliori, un migliore controllo del corpo, costui è padre per imitazione.

28 Perciò agite tra di voi innanzitutto conservando l'umiltà, non per essere visti umili dagli uomini, ma da Dio. 29 Questa è la vera umiltà che deve essere dimostrata a Dio, non agli uomini. 30 Infatti, l'umiltà che viene dimostrata agli uomini è un inganno, non umiltà, e deve essere del tutto estranea ai servi di Dio. 31 Certamente non giudico ciò perché vi sono tali servi tra di voi, ma (vi) esorto affinché questo morbo non vi conquisti con astuzia. 32 Poiché siamo uomini e parliamo a degli uomini. 33 Perciò innanzitutto dovete dimostrare umiltà ai vostri fratelli perché (la possano) imitare, affinché la stessa umiltà sia fondata nel cuore secondo Dio. 34 Quando, infatti, l'umiltà sarà fondata nel tuo cuore per Dio, allora Dio la donerà ad un tale, cioè a tuo fratello, affinché comprenda ed imiti la tua umiltà. 35 Infatti, se la (tua) umiltà non fosse fondata nel tuo cuore, Dio mostrerebbe al tuo fratello che la tua umiltà è falsa.

36 Pertanto la prima via della salvezza è questa: mantenere una sincera umiltà per Dio, non per l'uomo, 37 da ciò (consegue) di non essere graditi agli uomini, ma di essere graditi a Dio.

38 L'obbedienza segua l'umiltà – poiché non si può essere obbedienti se non si è umili – 39 e obbedirete a voi stessi come le membra si obbediscono tra di loro. 40 Forse che le membra si obbediscono con una decisione e non per naturale carità? 41 Se il piede si fa male, vi rimedia la mano, affinché tutto il corpo non soffra e cada, 42 come dice l'Apostolo: "Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme" (1 Cor 12,26). 43 Da dove viene ciò se non dalla carità? 44 Pertanto, se vi amerete a vicenda, nulla vi sconvolgerà. 45 Nessuno cadrà nel peccato: né per il cibo, né per le bevande, né per l'abito, né per le veglie, né per i lavori, né per la cucina, né per gli incarichi. 46 Allora, se vi amate a vicenda e se qualcuno farà ciò che non dovrebbe fare, quella stessa carità non permetterà che vi offendiate.

47 Perciò, fratelli, rivestitevi di umiltà ed obbedienza, a cui consegue la pace, affinché possiate essere figli della pace 48 "Perché la carità", come dice l'Apostolo, "è il vincolo della perfezione" (Col 3,14: Vulg.) 49 Quando ci si riveste di umiltà si imita Cristo che "umiliò se stesso" per noi 50 Quando ci si riveste di obbedienza si imita Cristo che "si fece obbediente fino alla morte " (Fil 2,8). 51. Quando ci si riveste di carità si imita Cristo, "perché Dio è amore" (1 Gv 4,8).

52 Ma prima cercate di vincere i vostri vizi dentro (voi stessi). 53 In primo luogo vi sia la pace dell'anima e del cuore, secondo il precetto di Dio, in modo che ci siano due vincitori contro il modo di vivere del corpo e la corruttibilità: il precetto di Dio ed il tuo consenso, 54 Poiché la circostanza è questa: il medico, l'ammalato, la malattia. 55 Se questo malato si arrende alla malattia il medico sarà sconfitto, si uniranno in due contro uno ed il medico sarà vinto. 56 Se invece il malato confida nel medico, la malattia sarà vinta. 57 Il medico è Cristo, i malati siamo noi, il morbo dell'infermità è la consuetudine del peccato. 58 Certamente, chi in parte ha rinunciato al mondo, sebbene viva nel mondo, è badi a ciò a cui dovrebbe restare unito: o alla malattia o al medico. 59 Se rimane unito al medico, come ho detto, sconfigge la malattia. Se rimane unito alla malattia, il medico ne soffre.

60 È per questa ragione che il Vangelo ci chiama nel mondo e dice: "Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui" (Mt 5,25). 61 Non ci insegna che dobbiamo corrispondere all'avversario diavolo, ma che dobbiamo corrispondere all'avversario precetto divino, 62 che contrasta i nostri mali e si oppone alle nostre abitudini, affrontando le nostre iniquità. 63 Allorché acconsentiamo al nostro avversario, cioè al precetto divino, la malattia è sconfitta. 64 Se acconsentiamo, ci facciamo concordi con il precetto di Dio e lo accettiamo quasi come giogo di Dio, 65 Per merito di ciò che dice il Signore: "Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo ...Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero" (Mt 11,28-30).

67 Ecco cos'è talmente leggero? 68, Inoltre, considera quanto temono di essere depredati coloro che hanno qualcosa in questo mondo. 69 Quanto temono di perdere ciò che hanno comprato. 70 In quanti modi sono afflitti, come se fossero affannati sotto un pesantissimo carico. 71 Voi invece non dovete preoccuparvi d'altro, se non di fare ciò che l'abate comanda. 72 Voi siete già sotto il giogo: non pensare di cosa vivrai, perché non ci devi proprio pensare. 73 C'è chi ti guida, c'è chi si preoccupa di te. 74 Non dovete assolutamente avere neanche il pensiero del cibo o dell'abito. 75 Ciò l'abate ti darà, consideralo come se l'abbia dato Dio: poiché questa è vera umiltà.

76 Se per caso uno ha di più e l'altro di meno, ritenete anche ciò come compiuto da Dio. 77 Se uno è seduto ad un tavolo e l'altro ad un altro tavolo, se l'abate ordina ed approva così, ritenete anche ciò come ordinato da Dio. 78 Di conseguenza non voglio che tu accusi (qualcuno) e dica: "Domani mi siederò qui". 79 Non voglio che tu prenda l'abitudine di farti dare qualcosa da Dio come fosse un bisogno urgente.

80 Nel caso che non ci sia niente da dare, oppure non si percepisce che sia stato dato, considera o che non c'è niente da dare o che è stato giudicato vantaggioso non darlo. 81 Se, fratelli, serberete ciò, avrete senz'altro la vita eterna.

82 Non permettetevi di discutere con parole malvage. 83 Nel caso che qualcuno soccombesse al vizio del parlare in modo perverso, impediteglielo subito e dite immediatamente: "Non farlo, fratello, (così) commetti peccato!" 84 Dovete comportarvi così perché state insieme ed avete un solo abate. Inoltre dovete essere abati l'uno dell'altro. 83 Perché, dunque, solo uno? L'abate ha due occhi e due orecchie. 86 Egli non può sentire tutti o vedere tutti.  Oppure, non ha bisogno di andare da qualche parte per provvedere a qualcosa? 87 Siete abati l'uno dell'altro e, così come temete l'abate se è presente, altrettanto quando è assente, perché Dio è (sempre) presente. 88 Senza dubbio temi ciò, abbi paura di ciò, perché Dio è sempre presente. 89 E se uno si prende cura di molti, tanto più voi tutti dovete prendervi cura (dei fratelli), 90 in modo che nessuno escogiti qualcosa di cui arrabbiarsi, di cui soffra, di cui si offenda, di cui si lamenti e che lo faccia pensare che il suo impegno di lunga durata sia andato perso.

91 Poiché allora tutte queste cose ci possono essere utili se avremo umiltà, obbedienza e carità. 92 Non c'è altra via per andare a Dio se non l'umiltà, l'obbedienza e la carità. 93 Questa è la via, la verità e la vita. 94 Perché mortificarsi, digiunare due, tre, quattro giorni e spesso settimane, diventa un'origine di orgoglio per i fratelli che pensano che ciò che essi fanno, altri non riescono a farlo. 95 Pensano che sia qualcosa di smisurato ciò che un altro non riesce a fare. 96 Altrimenti cammina a piedi nudi e ritiene che solo lui riesce a farlo: oppure forse non beve nemmeno l'acqua mista (col vino). 97 Questa prova è temporanea perché non può sempre fare ciò. 98, (Il fratello) piuttosto consideri di più l'umiltà, consideri (di più) la pietà, la carità, l'obbedienza. 99 Deve, dunque, applicarsi con ardore a queste cose quasi come un buon atleta per spezzare le forze del corpo, per domare il sangue e la carne, ma non se ne vanti, per non perdere ciò che fa.

101 (Consideriamo) per esempio quel fariseo che salì al tempio a pregare: erano forse poche le sue opere che elencava? 102 Erano immense: digiunare due volte alla settimana, dare ai poveri le decime di tutto ciò che possiede, non commettere frodi, non commettere adulterio: ciò è incalcolabile. 103 Ma poiché si vantava con superbia, tutto ciò che aveva fatto era (solo) superbia (Cfr. Lc 18,9-14). 104 Perciò Davide dice: "Non mi raggiunga il piede dei superbi e non mi scacci la mano dei malvagi. 105 Ecco, sono caduti i malfattori" (Sal 36 (35),12-13). 106, Dove sono caduti? Nell'errore della superbia. 107 Per questo motivo, infatti, cadde il diavolo: è caduto nell'errore a causa della superbia.

108 Pertanto, la superbia non sia assolutamente permessa ai servi di Dio. 109 Colui che vive già così in modo diverso, chi ha costruito meglio la propria vita, non sia come quel fariseo. 110 Al contrario, quel pubblicano umiliato non osa nemmeno alzare gli occhi al cielo 111 ed è lodato dalla sentenza del Signore, ritornando alla sua casa più giustificato di quel fariseo. 112 Certamente sappiamo per esperienza, sia dalle stesse Sacre Scritture che dai nostri fratelli, che chiunque osserva la via dell'umiltà progredisce e non perisce.

 

 

[XXX] De expugnatione libidinum et gradibus castis, uel quomodo | ad puritatem [munditiam] castitatis ueniatur

RESP

1 Apostolus inquit: Mortificate {membra) uestra quae sunt super terram, fornicationem, inmunditiam, libidinem, concupiscentiam malam et auaritiam, quae est idolorum seruitus.

 2 Primo itaque loco fornicationem credidit inferendam, quae carnali conmixtione proficitur. 3 Secundum etiam membrum inmunditiam nuncupauit, quae nonnumquam absque mulieris tactu uel dormientibus uel uigilantibus per incuriam incircumspectae mentis obripit, 4 et ideo notatur ac prouidetur in lege, quae inmundos quoque non solum sacrarum carnium participatione priuauit, 5uerum etiam, ne contactu suo sancta polluerent, a castrorum iussit congregatione secerni, dicens: 6 Anima quaecumque comederit de carnibus sacrificii salutaris, quod | est domini, in qua est inmunditia, peribit coram domino, 7et Quidquid tetigerit inmundus, inmundum erit;

8in Deuteronomio quoque: Si fuerit homo, qui nocturno pollutus est somno, egreditur extra castra, et non reuertetur, priusquam ad uesperam lauetur aqua, et post solis occasum regreditur in castra.

 

[XXX] Sul combattere la libidine e sui gradi della castità, ovvero in che modo si raggiunge la purezza della castità.

Risposta.

Ecco come l’Apostolo descrive le membra di questo corpo: « Mortificate le vostre membra terrene, cioè la fornicazione, l’impurità, la libidine, la prava concupiscenza e l’avarizia che è un’idolatria » (Col 3,5).

Ha messo al primo posto la fornicazione, che consiste in una unione carnale. Nomina come secondo membro del corpo di peccato l’impurità, che a volte, nello stato di sonno o di veglia, al di fuori di ogni unione sessuale, sorprende l’anima che non è vigilante. La legge condannava e proibiva l’impurità in quanto, oltre ad allontanare chi se n’e-ra macchiato dalla partecipazione ad ogni banchetto sacro, ordinava pure di segregarlo dall’accampamento in cui stava raccolto il popolo. Ecco la testimonianza della sacra Scrittura: « Chi, essendo immondo, avrà mangiato delle carni dell’ostia pacifica che è stata offerta al Signore, perirà davanti al Signore » (Lv 7,20 (LXX)); e «Tutto ciò che toccherà un immondo diventerà immondo » (Nm 19,22).

Nel Deuteronomio si legge: « Se ci sarà tra voi qualcuno che sia divenuto immondo la notte nel sonno, esca dagli alloggiamenti, e non vi ritorni prima di essersi lavato con acqua, la sera; tramontato il sole rientrerà nel campo »(Dt 23, 10-11).

[XXXI] Sex gradibus, licet multa (a) se inuicem sublimitate distantibus, fastigia castitatis praecelsa distinguam

RESP

1 Primus itaque pudicitiae gradus est, uti ne uigilans inpugnatione carnali monachus eligatur,

2 secundus, ne mens illius uoluntariis cogitationibus inmoretur,

3 tertius, ne feminae uel tenuiter ad concupiscentiam moueatur aspectu,

4 quartus, ne uigilans uel simplicem carnis perferat motum,

5 quintus, ne, cum memoriam generationis humanae uel tractatus ratio uel necessitas | lectionis ingesserit, subtilissimus mentem uoluntariae actionis perstringat (adsensus).

6 Sextus castimoniae gradus est, ne inlecebris fantasmatibus feminarum uel dormiens inludatur; 7 concupiscentiae adhuc medullitus latitantis indicium est.

 8Quam tamen inlusionem diuersis modis constat accidere.

 

[XXXI] Distinguerò in sei gradi le vette della castità, benché tra l'una e l'altra di queste vette la differenza d'altezza sia notevole.

Risposta.

Il primo grado di castità è che il monaco non soccomba, durante la veglia, agli assalti della carne.

Il secondo è che la sua mente non s’indugi sui pensieri impuri.

Il terzo, che la vista di una donna non gli risvegli nep-pur debolmente dei sentimenti di concupiscenza.

Il quarto, che mentre è sveglio non provi nella sua carne il movimento più leggero e innocente.

Il quinto, che quando il tema di una conferenza o l’argomento di una lettura fanno menzione della generazione umana, la mente non si lasci sfiorare dal più leggero assenso all’atto voluttuoso.

Il sesto grado è che il monaco non sia turbato da fantasmi che rappresentano donne, neppure durante il sonno. È vero che noi riteniamo immune da colpa questa illusione notturna, tuttavia è segno di una concupiscenza che si nasconde nelle profondità del nostro essere.

È poi certo che l’illusione di cui trattiamo si produce in diversi modi.

[XXXII] Qui suggestiones cupit inimici destipare, debet sine confusione omnes suo seniori confiteri

RESP

1 Per <haec> ad liquidum discernentes, utrum ficta et imaginaria an uera sint humilitate fundati. 2Ad quod ut facile ualeant peruenire, consequenter instituuntur nullas paenitus cogitationes prurientes in corde perniciosa confusione celare, 3 sed confestim, ut exortae fuerint, eas suo patefacere seniori, 4 nec super earum iudicio quidquam suae discretioni committere, 5sed illud credere malum esse | uel bonum, quod discusserit ac probauerit senioris examen. 6 Itaque fit ut in nullo circumuenire iuuenem [possit] callidus inimicus uelut expertum ignarum praeualeat, 7 nec ulla fraude decipere, quem peruidet non sua sed senioris discretione muniri, 8 sed suggestiones suas uel ignita iacula, quaecumque in cor eius iniecerit, ut seniorem celet non posse suaderi. 9Alias quippe subtilissimus diabolus inludere uel deicere fratrem non poterit, nisi cum eum seu per arrogantiam siue per uerecundiam ad cogitationum suarum uelamen inlexerit. 10 Generale namque euidens indicium diabolicae cogitationis esse pronuntiant, si eam seniori confundamur aperire.

 

[XXXII] Chi desidera distruggere le suggestioni del nemico deve confessare tutto al suo superiore senza vergognarsi.

Risposta.

È una vita molto adatta per arrivare a ben distinguere se essi sono fondati sulle basi di una umiltà vera, oppure falsa e immaginaria. Ora, per giungere facilmente a un tale risultato, vengono naturalmente convinti a non tener nascosto in nessun modo, per falso pudore, alcun pensiero che s’annidi con lusinga nel loro cuore, e sono indotti invece a manifestarli immediatamente al loro superiore, non appena se li vedono sorgere. Vengono invitati a diffidare del loro proprio giudizio intorno a quei pensieri; e a ritenerli buoni o cattivi così come, dopo attento esame, li avrà ritenuti e giudicati lo stesso padre anziano. Ne risulta che l’astuzia del demonio non potrà in nessun modo assalire il giovane, approfittando della sua inesperienza e della sua ignoranza, e tanto meno potrà circuirlo con le sue frodi, vedendolo difeso dal discernimento del più anziano, e non chiuso nell’esperienza sua propria. Così il nemico non riuscirà a indurre il giovane a nascondere al padre anziano le sue suggestioni che, come frecce di fuoco, il demonio avrà cercato di lanciare in direzione del suo cuore. Il nemico, nonostante tutta la sua astuzia, non riuscirà a ingannare e far cadere il giovane in altro modo, se non col convincerlo a nascondere al padre anziano i suoi pensieri per orgoglio o per vergogna. I nostri padri indicano come un segno generale, evidente e dimostrativo della condotta diabolica, quando noi ci asteniamo per vergogna di manifestarla al padre anziano.

[XXXIII] Quo ordine quis ad perfectionem ualeat peruenire, per quam de timore dei ad caritatem consequenter ascendatur

RESP

| 1 Principium nostrae salutis eiusdemque custodia timore domini est. 2 Per hanc enim et initium conuersionis et uitiorum purgatio et uirtutum custodia his qui inbuuntur ad uiam perfectionis inquiritur. 3Qui cum penetrauerit hominis mentem, contemptum rerum omnium parit, obliuionem parentum, mundi ipsius gignit orrorem: 4 contemptu autem ac priuatione omnium facultatum humilitas adquiritur.

5 Humilitas uero his indiciis conprobatur: 6 primo si mortificatas in sese omnes habeat uoluntates, 7 secundo si non solum suorum actuum, uerum etiam cogitationum nihil suum celauerit seniorem, 8 tertio (si) nihil suae discretioni, sed iudicio eius uniuersa committat ac monita eius sitiens ac libenter abscultet, | 9 quarto si omnibus seruet oboedientiae mansuetudinem patientiaeque constantiam, 10 quinto si non solum iniuriam (inferat) nulli, sed ne ab alio quidem sibimet inrogatam doleat adque tristatur, 11 sexto si nihil praesumat, quod non uel communis regula uel maiorum cohortantur exempla, 12 septimo si omni uilitate contentus sit et ad omnia se quae sibi praebentur ueluti operarium (malum iudicarit indignum), 13octauo si semetipsum cunctis inferiorem non superficie praenuntiet labiorum, sed intimo cordis credat affectu, 14 nono si linguam cohibeat uel non sit clamosus in uoce, 15 decimo si non sit facilis ac promptus in risu.

16 Talibus namque indiciis et his similibus humilitas uera dinoscitur. 17Quae cum fuerit in ueritate possessa, eonfestim te ad caritatem, quae timorem non habet, gradu excelsiore | perducet, 18per quam uniuersa, quae prius non sine poena formidinis obseruabas, absque ullo labore uelut naturaliter incipies custodire, 19non iam contemplatione supplicii uel timoris illius, sed amore ipsius boni et delectatione uirtutum.

20 Ad quod ut ualeas facilius peruenire, exempla tibi sunt imitationis ac uitae perfectae in congregatione commoranti a paucis, 21immo ab uno uel duobus, non pluribus expetenda.

22Quae omnia ut possis consequi et sub hac regula spiritali perpetuo perducere, tria haec in congregatione necessaria custodienda sunt tibi, 23ut scilicet secundum psalmistae sententiam: Ego autem tamquam surdus non audiebam, et sicut mutus non aperiens os suum; 2Aet factus sum sicut homo non audiens, et non habens in ore suo redargutionem, 25 tu quoque uelut surdus et mutus | et caecus incedas, 26ut absque illius contemplatione, qui tibi fuerit ad imitandum merito perfectionis electus, uniuersa, quaecumque uideris minus aedificationis habentia, uelut caecus non uideris, 27 nec animatus eorum qui haec agunt auctoritate uel forma, ad id quod detenus est et quod ante iam damnaueras traducaris. 28 Si inoboedientem, si contumacem, si detrahentem audieris uel secus quam tibi traditum est aliquid admittentem, non offendas nec ad imitandum eum tali subuertaris exemplo, 20 sed ut surdus, qui haec paenitus nec audieris, uniuersa transmittas. 80 Si tibi uel cuiquam conuicia, si inrogantur iniuriae, esto inmobilis et ad responsionem talionis ut mutus ausculta, 81semper hunc psalmistae uersiculum in tuo corde decantans: 32Dixi: custodiam uias meas, ut non delin|quam in lingua mea. Posui ori meo custodiam, dum consisteret peccator aduersus me. 33 Obmutui, et humiliatus sum, et silui a bonis.

84Uerum et quartum hoc prae omnibus excole, quod haec quae supra diximus tria ornet adque commendet, 35 id est ut stultum te secundum apostoli praeceptum facias in hoc mundo, ut sis sapiens, nihil scilicet discernens, nihil iudicans ex his quae tibi fuerint imperata, 86 sed cum omni simplicitate ac fide oboedientiam semper exhibeas, 87 illud tantummodo sanctum, illud utile, illud sapiens esse iudicans, quidquid tibi uel lex dei uel senioris examen indixerit. 88 Tali etenim institutione fundatus, sub hac disciplina poteris durare perpetuo et de coenobio nullis temptationibus inimici, nullis factionibus deuolueris.

80 Ergo patientiam tuam non debes de aliorum | sperare uirtute, 40 id est ut tunc eam tantummodo possideas, cum a nemine fueris inritatus 41— quod ut possit non euenire, tuae <non> subiacet potestati — 42 sed potius de humilitate tua et longanimitate, quae tuo pendet arbitrio.

43 Et ut haec omnia, quae latiore sermone digesta sunt, cordi tuo facilius inculcentur ac tenacissime tuis sensibus ualeant inherere, 44 quoddam ex his breuiarium colligam, per quod possis breuitate et conpendio mandatorum memoriter uniuersa conplecti.

45 Audi ergo paucis ordinem, per quem ascendere ad perfectionem summam sine ullo labore ac difficultate praeualeas.

46 Principium nostrae salutis ac sapientiae secundum scribturas timor domini est. 47 De timore domini nascitur conpunctio salutaris. 48 De conpunctione cordis procedit abrenuntiatio, id est nuditas et contemptus omnium facultatum. 49 De nuditate humilitas | procreatur. 50 De humilitate generatur mortificatio uoluntatum. 51 De mortificatione uoluntatum extirpantur adque marcescunt uniuersa uitia. 52 Expulsione uitiorum uirtutes fructificant adque succrescunt. 58Pullulatione uirtutum puritas cordis adquiritur. 54 Puritate cordis apostolicae caritatis perfectio possidetur.

 

[XXXIII] Con quale ordine si riesce a raggiungere la perfezione, per la quale si ascende dal timore di Dio a cui segue giustamente la carità.

Risposta.

1.    «Il principio della nostra salvezza e la sua difesa è il timore di Dio (cf. Pr 9, 10). Grazie al timore di Dio coloro che s’avviano per il cammino della perfezione conquistano il principio della conversione, la purificazione dai vizi e il possesso sicuro delle virtù. E quando quel timore si è ben compenetrato nello spirito dell’uomo, produce il disprezzo di tutti i beni della terra, la dimenticanza dei parenti e la ripugnanza nei confronti del mondo stesso. Poi, da questo disprezzo e dalla rinuncia ad ogni propria facoltà nasce l’umiltà.

2.    L’umiltà viene comprovata da questi indizi: se essa mantiene mortificata ogni sua volontà; se essa non terrà celato, non solo alcuno dei suoi atti, ma nessuno dei suoi pensieri al proprio superiore; se nulla sarà riservato al proprio discernimento, ma tutto verrà rimesso al suo giudizio e verranno ascoltati avidamente e volentieri i suoi consigli; se in tutto egli sarà pronto ad obbedire e conserverà la costanza della pazienza; se non soltanto non sarà lui a recare ingiuria ad altri, ma non si lamenterà e non si rattristerà per quelle recate a lui da altri; se nulla egli farà che non sia suggerito dalla regola o dall’esempio dei padri anziani; se egli si accontenterà anche delle posizioni più umili e se considererà se stesso come un pessimo operaio, immeritevole di tutto quello che gli viene offerto; se considererà se stesso inferiore a tutti gli altri in modo da non ammetterlo soltanto a parole, a fior di labbro, ma nell’intimo del proprio cuore; se saprà dominare la propria lingua, senza mai alzare troppo la voce; se non sarà troppo facile e pronto ad abbandonarsi al riso.

3. A tali indizi e con segni simili a questi si può riconoscere la vera umiltà. E quando essa sarà da te realmente posseduta, ben presto essa ti farà risalire a un grado superiore, a quella carità cioè che esclude il timore (cf. 1 Gv 4, 18), e sarà per suo merito che tu comincerai a compiere spontaneamente e senza alcuna fatica quello che prima tu non adempivi senza pena e timore. Il tuo comportamento non sarà dettato dalla visione e dalla paura di una condanna, ma dall’amore del bene per se stesso e dalla gioia prodotta dalla virtù».

 

«E perché tu possa raggiungere questa meta nel tuo dover vivere in comunità, ti occorrerà prendere esempi da imitare, in vista di una vita perfetta, da parte di un numero molto ristretto, fosse pure di uno o di due, e non certo di molti.

 

1.    «E allora, perché tu possa giungere a questo fine preciso e perseverare fino in fondo nell’osservanza di queste norme spirituali dovrai necessariamente attenerti, entro il monastero, a queste tre condizioni: ecco anzitutto le parole del salmista: “Io, come un sordo, non prestavo ascolto e stavo come un muto senza aprire la mia bocca. Ed ero divenuto come un uomo incapace di udire, senza possibilità di rispondere” (Sal 37 [38], 14-15). Anche tu comportati come un sordo, un muto e un cieco. All’infuori di colui che ti sei proposto come un modello da imitare in vista della sua vita esemplare, procura, come fossi un cieco, di non vedere quanto ti si offre di meno edificante, in modo da evitare di essere indotto, per l’autorità e la condotta stessa di coloro che così si comportano, a compiere e fare quello che tu stesso prima avevi condannato.

2.    Se t’avverrà di sentir dire che qualcuno non è obbediente, è ribelle e maldicente, o comunque è tale da tenere una condotta diversa da quella che ti era stata insegnata, non lasciarti turbare, e tanto meno non indurti, per tali esempi, ad imitarlo. Come se tu fossi sordo, trascura tutti questi discorsi inutili, come se tu mai avessi dovuto ascoltarli. E se a te o a qualunque altro saranno rivolte ingiurie o fatte offese, conservati insensibile e ascolta gli insulti come si comporta il muto che non risponde per averne vendetta. Tieni presente nel tuo cuore, fino a ricantarne le parole, questo versetto del salmista: “Ho detto: Veglierò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua. Porrò un freno alla mia bocca, mentre l’empio sta dinanzi a me. Sono rimasto in silenzio, mi sono umiliato e mi sono perfino astenuto dal dire cose buone” (Sal 38 [39], 2-3).

3.    Ma, ancora più degli altri suggerimenti, procura di mettere in atto questo consiglio, destinato a coronare e a completare i tre precetti dettati in precedenza: cerca di comportarti da stolto in questo mondo, secondo il suggerimento dell’Apostolo (cf. 1 Cor 3, 18), proprio per essere sapiente. Perciò non metterti a disapprovare e a giudicare quello che ti verrà comandato, ma procura di praticare sempre l’obbedienza con semplicità e con fede, ritenendo santo, utile e saggio unicamente tutto quello che la legge di Dio o il criterio del superiore ti avrà comandato. Una volta posti i tuoi fondamenti su questo sistema di vita, tu riuscirai a perseverare per sempre in tale disciplina, e così nessuna tentazione del nemico e nessuna deviazione t’indurrà ad abbandonare il monastero».

 

«Non devi sperare che la tua pazienza derivi dalla virtù degli altri, nel senso che tu riesca a possederla soltanto quando non venga provato da altri. Infatti, impedire che questo avvenga non è affatto in tuo potere. Invece essa si formerà grazie alla tua umiltà e alla tua generosità, e perciò essa dipende dal tuo libero arbitrio».

 

«E perché tutti questi suggerimenti, disseminati fin qui in un discorso abbastanza ampio, restino fissati più facilmente nel tuo animo e aderiscano tenacemente nei tuoi sensi, io ne trarrò un breve riassunto affinché tu possa, proprio nella brevità e nel compendio di tutti questi precetti, mantenerne il ricordo nella loro complessità. Ascoltane dunque tutta la serie ordinatamente in modo che tu possa, senza troppe difficoltà, salire fino alla sommità della perfezione.

Il principio della nostra salvezza e della nostra saggezza è dunque il timore del Signore (cf. Pr 9, 10). Dal timore del Signore deriva una compunzione salutare. Dalla compunzione del cuore scaturisce la rinuncia, vale a dire, la privazione volontaria e il disprezzo di tutti i beni. Da questa privazione di tutto nasce l’umiltà. Dall’umiltà si genera la mortificazione di ogni volontà propria. Per effetto della mortificazione della volontà vengono estirpati tutti i vizi. Con l’eliminazione dei vizi sorgono, fruttificano e crescono le virtù. Con lo sbocciare delle virtù si acquista la purezza del cuore. Con la purezza del cuore si raggiunge il possesso della perfezione, tutta propria della carità apostolica».

[XXXIIII] De obseruatione et disciplina regulae constitutae, et quod nullus sermocinandi aut orandi habeat licentiam cum eo qui ab oratione suspenditur, ne simul cum <eo> in reatu deputetur

RESP

1 Finitis igitur psalmis et cottidiana refectione, sicut superius memorauimus, absoluta, nullus eorum uel ad modicum subsistere aut sermocinari audet cum altero, 2 sed ne per totum quidem diei spatium cella sua progredi aut deserere opus, quod in ea solitus est exercere, praesumit, 8nisi forte cum fuerint ad officium | necessarii cuiusque operis euocati. 4Quod ita explent foras egressi, ut nulla inter eos sermocinatio paenitus conseratur: 5sed sic unusquisque opus exsequitur iniunctum, ut psalmum uel scribturam quamlibet memoriter recensendo, 6 non solum conspirationi noxiae uel consiliis prauis, sed ne otiosis quidem conloquiis ullam copiam uel tempus inpertiat, 7 oris pariter et cordis officio in meditatione spiritali iugiter occupato.

8 Summa namque obseruantia custoditur, ne quisquam cum alio ac praecipue iuniores uel ad punctum temporis pariter substitisse 9 aut uspiam secessisse uel manus suas inuicem tenuisse depraehendantur. 10 Si quis uero contra huius regulae disciplinam repperti fuerint aliquid ex his quae interdicta sunt admisisse, 11 ut contumaces ac praeuaricatores mandatorum non leuis culpae rei | pronuntiati, 12 suspicione etiam coniurationis prauique consilii carere non poterunt. 18Quam culpam nisi in unum cunctis fratribus congregatis publica diluerint paenitentia, orationi fratrum <nullus eorum> interesse permittitur.

14 Sane si quis pro admisso quodlibet delicto fuerit ab oratione suspensus, nullus cum eo prorsus orandi habeat licentiam, 15antequam submissa in terra paenitentia reconciliatio eius et admissi uenia coram fratribus cunctis publice fuerit ab abbate concessa. 18 Ob <hoc> namque tali obseruantia semetipsos ab orationis consortio segregant adque secernunt, 17 quod credunt eum, qui ab oratione suspenditur, secundum apostoli sententiam tradi satanae, 18 et quisquis orationi eius, antequam recipiatur a seniore, inconsiderata pietate permotus communicare praesumpserit, | conplicem se damnationis eius efficiat, 19tradens scilicet semetipsum uoluntarie satanae, cui ille pro sui reatus emendatione fuerat deputatus: 20 in eo uel maxime grauius crimen incurrens, 21 quo cum illo se uel confabulationis communione miscendo maiorem illi generet insolentiae fomitem et contumaciam delinquentis in peius nutriat. 22 Perniciosum namque solacium tribuens, cor eius magis magisque facit indurari, 23nec humiliari eum sinet, ob quod fuerat segregatus, 24 et per hoc uel increpationem senioris non magni pendere, uel dissimulanter de satisfactione et uenia cogitare.

 

[XXXIIII] L'osservanza e la disciplina della regola stabilita, e che nessuno abbia la sfacciataggine di parlare o di pregare con colui che è stato sospeso dalla preghiera (comune), affinché non venga anche a lui attribuita la colpa.

Risposta.

1. Una volta dunque posto fine alla recita dei Salmi, allorché, come in precedenza si è rilevato, è giunta al suo termine la riunione del giorno, ognuno dei monaci si guarderebbe bene dal trattenersi, fosse pure per poco, o mettersi a parlare con qualche altro; al contrario, nessuno, durante tutto il corso della giornata, presume di lasciare la propria cella o di abbandonare il lavoro, a cui è solito attendere, a meno che non sia chiamato per l’esigenza di qualche ufficio necessario. Una volta usciti dalla cella, essi eseguono quell’ufficio senza che tra loro si tenga una conversazione di qualsiasi genere; ognuno esegue il compito che gli è stato assegnato, e intanto, richiamando alla memoria qualche Salmo o qualche passo della Scrittura, esclude ogni via e tempo non soltanto per intese dannose o per consigli nocivi, ma anche per conversazioni inutili. In questa forma l’attività della bocca e del cuore resta continuamente impegnata nella riflessione dello spirito.

2.      Con grande rigore si cerca di evitare che qualcuno si trattenga, specialmente se giovani, assieme ad altri anche per poco tempo, o che si ritirino in disparte, o che siano sorpresi con le mani l’uno in quelle dell’altro. Se poi alcuni, contro le disposizioni di questo regolamento, vengono ritenuti colpevoli di qualche simile infrazione, una volta indicati come ribelli e responsabili di colpa non certo leggera, non potranno esimersi dal sospetto di intrighi e di intenzioni perverse. E per questa colpa, finché essi non l’avranno espiata con penitenza pubblica davanti a tutti i fratelli raccolti insieme, non sarà concesso a nessuno di unirsi alla preghiera della comunità.

Quando qualcuno, per aver commesso qualche colpa, è stato escluso dalla preghiera comune, nessuno ha il permesso di pregare insieme a lui prima che, dopo essersi prostrato fino a terra in segno di penitenza, gli sia stata concessa pubblicamente da parte dell’abate e in presenza di tutti i fratelli la riconciliazione e il perdono della colpa commessa. Del resto anche gli altri monaci, per l’istanza d’una tale disciplina, si guardano bene dall’accomunarsi alla preghiera del colpevole, poiché ritengono che colui, il quale viene privato della partecizione alla preghiera della comunità, sia dato, secondo l’indicazione dell’Apostolo (cf. 1 Cor 5, 5), in balia di Satana: così, chiunque, indotto da un senso di inconsiderata commiserazione, presumerà di comunicare con lui prima che egli sia stato riaccolto dal superiore, si renderà complice della stessa dannazione, e si sarà consegnato perciò egli stesso volontariamente a Satana, a cui era stato abbandonato queiraltro, perché si emendasse dalla sua colpa. Infatti, con tale comportamento, egli incorre in un reato più grave in quanto, trattenendosi a conversare con lui e mettendosi a pregare assieme a lui, suscita in quel tale maggiori incentivi di arroganza, e ingenera in lui peggiori motivi di ribellione. In effetti, procurandogli un tale dannoso conforto, farà in modo che s’indurisca sempre di più per il suo errore, e così gli impedirà di sentirsi umiliato per la sua segregazione dalla comunità. Per questo egli non terrà in nessun conto i rimproveri del superiore oppure penserà solo a dissimulare pentimento e perdono.

[XXXV] Quod ei, qui ad diurnam orationem, antequam primus finiatur psalmus, non occurrit, oratorium introire non liceat, in nocturnis autem usque ad finem secundi psalmi ueniabilis mora sit

RESP

1 His uero, qui in tertia, sexta uel | nona, priusquam coeptus finiatur psalmus, ad orationem non occurrerit, 2ulterius oratorium introire non audeat nec semetipsum admiscere psallentibus, 3 sed post congregationis missam stans pro foribus praestolatur, 4 donec egredientibus cunctis submissa in terram paenitentia neglegentiae suae uel tarditatis inpetret ueniam, 5 sciens nequaquam se posse desidiae suae noxam aliter expiare, 6 sed ne in ea quidem quae post tres horas erit secutura sollemnitas admittendum, 7 nisi pro neglegentia praesenti confestim uera humilitate subnixus satisfacere festinarit.

8 In nocturnis uero conuenticulis usque ad secundum psalmum praebetur tardanti dilatio, 9ita dumtaxat, ut, antequam finito eodem psalmo fratres in oratione procumbant, 10semetipsum congregationi inserere adque admiscere festinet, 11 eidem pro|cul dubio increpationi ac paenitentiae quam praediximus subiciendus, 12 si ultra praestitam dilationis horam uel modicum retardarit.

 

[XXXV] Non sia consentito entrare nell'oratorio per la preghiera diurna a chi non arriva prima della fine del primo salmo. Durante le ore della notte sia perdonabile un ritardo fino alla fine del secondo salmo.

Risposta.

1.      Colui che durante la recitazione dell’ora Terza, Sesta e Nona non giungerà alla preghiera prima che abbia termine il Salmo già iniziato, non oserà introdursi nell’oratorio e neppure associarsi a coloro che già stanno salmeggiando, ma, restando in piedi davanti alla porta dell’ingresso, attenderà la fine della celebrazione. Dopo l’uscita di tutti i fratelli, egli, inginocchiato fino a terra per penitenza, chiederà perdono per la sua negligenza e per il suo ritardo, persuaso di non poter in altra forma espiare la colpa della sua pigrizia e ben sapendo, per di più, che egli non potrà essere ammesso alla celebrazione seguente, dopo trascorse le altre ore, se non si affretterà immediatamente a dar soddisfazione, per la sua presente negligenza, con atto di vera umiltà.

2.      Invece, nelle riunioni della notte, viene concessa al ritardatario una dilazione fino alla recita del secondo Salmo, con questa riserva: prima che i fratelli, al termine del Salmo suddetto, si prostrino in ginocchio per l’orazione, egli potrà ancora affrettarsi per inserirsi nel gruppo e associarsi a tutti. Tuttavia, e fuori d’o-gni dubbio, egli dovrà subire lo stesso biasimo e la stessa penitenza, da noi descritta in precedenza, se egli sarà giunto con un ritardo superiore anche di poco al momento prima fissato.

[XXXVI] Quod ad consonitum pulsantis nihil operis praeponi debet studio celeriter adcurrendi

RESP

1 Itaque considentes intra cubilia sua, aut operi aut meditationi studium pariter inpendentes, 2 cum sonitum pulsantis audierint ad orationem scilicet eos seu ad opus aliquod inuitantis, 3certatim suis cubiculis unusquisque prorumpit, 4 ita ut his, qui opus scribtoris exercet, quam reppertus fuerit incoasse litteram finire non audeat, 5 sed in eodem puncto, quo ad aures eius sonitus pulsantis aduenerit, 6 summa uelocitate prosiliens, ne tantum quidem morae interponat, quantum coepti apicis consummet effigiem, 7 sed inperfectas litterae lineas derelinquens, non tam operis conpendia lucraue sectetur, quam oboe|dientiae uirtutem exsequi toto studio adque aemulatione festinet. 8Quam non solum operi manuum seu lectioni uel silentio et quieti cellae, uerum etiam cunctis uirtutibus ita praeferunt, 9 ut huic iudicent omnia postponenda et uniuersa dispendia subire contempti sint, 10 dummodo hoc bonum in nullo uiolasse uideantur.

 

 

 

[XXXVII] De regulis diuersarum correptionum et emendatione uitiorum

1 Si quis igitur gillonem fictilem, quem illi uaccalem nuncupant, casu aliquo fregerit,  2 non aliter neglegentiam suam quam publica diluet paenitentia, 3 cunctisque in synaxi fratribus congregatis tandiu prostratus in terram ueniam postulabit, donec orationum consummetur sollemnitas, 4 inpetraturus eam, cum iussus fuerit abbatis iudicio de solo surgere.

5 Eodem modo satisfaciet, quisquis <ad opus> aliquod | accersitus uel ad congregationem solitam tardius occurrerit 6 aut si decantans psalmum uel modicum titubauerit, 7 similiter si superfluo, si durius, si contumacius responderit, 8 si neglegentius obsequia iniuncta conpleuerit, 9si uel leuiter murmurauerit, 10 si lectionem operi uel oboedientiae praeferens officia statuta segnius fuerit exsecutus, 11 si dimissa synaxi non concitus ad cellam recurrere festinarit, 12 si cum aliquo uel ad modicum substiterit 13uel si ad punctum temporis uspiam secesserit, 14 si alterius tenuerit manum, 15 si cum illo, qui cellae suae cohabitator non est, confabulari quantulumcumque praesumpserit, 16 si orauerit cum illo qui est ab oratione suspensus, 17 si parentum quempiam uel amicorum saecularium uiderit uel conlocutus eis sine suo fuerit seniore, 18 si epistulam cuiusque suscipere, si rescribere | sine suo abba temptauerit.19 Hucusque et in huiusmodi ac similibus admissis procedit animaduersio spiritalis.

20 Residua uero, quae aput nos indifferenter admissa a nobis quoque repraehensibilibus sustinentur, 21 id est aperta conuicia, manifesti contemptus, contradictiones tumidae, 22libera et efrenata processio, familiaritas aput feminas, 28irae, rixae, simultates et iurgia, 24 operis peculiaris praesumptio, filargyriae contagio, 25 affectus adque possessio rerum superfluarum, quae a ceteris fratribus non habentur, 26extraordinaria ac furtiua refectio et his similia, 27 non illa increpatione qua diximus spiritali, sed uel plagis emendantur uel expulsione purgantur.

 

[XXXVI] Quando sentono il battito (alla loro porta) non antepongano nulla all'accorrere in fretta e con entusiasmo.

Risposta.

Pertanto, quando essi stanno chiusi nello loro celle, interamente dediti al lavoro o alla meditazione, non appena odono il battito alla loro porta da parte dell’incaricato che con quel segnale, recato alle diverse celle, invita alla preghiera o all’esecuzione di qualche lavoro, ognuno d’essi, a gara, lascia il proprio posto al punto che uno, addetto all’esercizio di scrivano, non oserebbe condurre fino al termine la lettera appena iniziata: allorché giunge al suo orecchio il segnale di chi ha battuto alla porta, si alza con tutta rapidità senza interporre alcuna dilazione, neppure per quanta ne occorrerebbe per completare la figura di un’apice già cominciata; al contrario, lasciando incomplete le prime linee della lettera già iniziata, egli non si preoccupa tanto del compenso lucrativo del suo lavoro, quanto di eseguire a puntino gli ordini dell’obbedienza con tutta la prontezza dell’animo e col pensiero del buon esempio. E tale obbedienza essi l’apprezzano al di sopra del lavoro manuale, della lettura e dello stesso silenzio e quiete della cella, come pure di tutte le altre virtù, al punto di tutto posporre ad essa, contenti di tollerare qualunque danno pur di non sembrare d’avere trascurato, anche in minima parte, questo vantaggio.

[XXXVII] Le diverse norme per la correzione e l'emendazione dei vizi.

1. Se ad alcuno avverrà di rompere, in qualche caso, un vassoio di terracotta, quello che essi chiamano baucalide, egli non compenserà quella sua negligenza in altro modo, se non con una pubblica penitenza: allorché si saranno adunati tutti i fratelli per la sinassi, egli implorerà il perdono prostrato a terra per tutto il il tempo necessario per arrivare al termine dell’orazione, e soltanto allora egli otterrà il perdono, quando, per ordine dell’abate, gli sarà ordinato di rialzarsi in piedi.

Nello stesso modo dovrà dare soddisfazione chiunque, chiamato a compiere qualche lavoro o alla riunione consueta, arriverà con ritardo oppure, nel cantare un Salmo, commetterà qualche errore, fosse pur lieve.

2. Egualmente sarà soggetto a simile penitenza, se avrà dato risposte inutili oppure con durezza o anche con arroganza; se avrà compiuto con negligenza quanto gli era stato ordinato; se avrà mormorato, anche per poco; se, preferendo la lettura al lavoro e all’obbedienza, avrà compiuto gli uffici impostigli in modo trasandato; se, al termine della sinassi, non si sarà raccolto sollecitamente nella propria cella; se si sarà trattenuto, anche per poco, a parlare con qualche altro o si sarà ritirato in disparte con lui per qualche tempo; se avrà tenuto la sua mano in quelle dell’altro; se si sarà indugiato a parlare per qualche tempo con uno che non è il suo compagno di cella; se si sarà messo a pregare con chi è stato escluso dalla preghiera comunitaria; se avrà veduto o avrà tenuto qualche conversazione, in assenza del superiore, con qualche parente o con qualche amico secolare; se avrà tentato di ricevere una lettera o avrà cercato di rispondervi, senza il permesso dell’abate.

Per queste inadempienze e altre simili si procede a un’ammenda spirituale.

3. Vi sono poi altre mancanze che, presso di noi, non sono ammesse con nessuna diversità e che, anche da noi, sono considerate con maggiore riprensione. Si tratta delle colpe seguenti: insulti aperti; disprezzi manifesti; reazioni impulsive; comportamento libero e incontrollato; familiarità con donne; collera, risse, rivalità e litigi; pretese di un lavoro particolare; segni d’avarizia; attaccamento e possesso di cose superflue, non possedute da altri fratelli; nutrirsi fuori tempo e di nascosto di qualche cibo; altre colpe simili.

Tali mancanze non sono punite con un’ammenda di natura spirituale, come quelle accennate in precedenza, ma sono sottoposte alla pena della battiture oppure alla decisione dell’espulsione dal monastero.

[XXXVIII] Quam inlicitum sit extra mensam benedictionis communem quidquam cibi potusque gustare

RESP

| 1Ante quam uel post quam legitimam communemque refectionem summa cautione seruatur, 2 ne extra mensam quidquam cibi paenitus ori suo quisquam indulgere praesumat, 3 ut incedentibus per hortos et pomaria cum passim blandeque per arbores poma pendentia non solum obiciant se pectoribus transeuntium, uerum etiam strata per terram conculcanda pedibus offerant, 4adque ad colligendum parata facile ad consensum concupiscentiae inlicere ualeant intuentes 5 et opportunitate uel copia quamuis districtos adque abstinentissimos ad sui desiderium prouocare, 6 sacrilegium ducatur non modo quidquam ex his degustare, uerum etiam manu contingere, 7 absque eo, quod palam cunctis in commune reficientibus exhibetur, 8 ad percipiendum oeconomi dispensatione per fratrum obsequia ministratur. |

 

[XXXVIIII] Quanto sia illecito il gustare del cibo o della bevanda al di fuori della mensa comune benedetta.

Risposta.

Prima e dopo la refezione regolare e comune si osserva con cura straordinaria che nessuno, fuori della mensa, osi concedere qualche cibo alle proprie labbra. Se essi camminano per i giardini e per i frutteti, allorché i frutti pendono dolcemente dai rami degli alberi qua e là, e non solo si offrono spontaneamente al desiderio di chi vi passa vicino, ma talvolta, caduti per terra, restano come tra i piedi, pronti, anche solo a vederli, per essere raccolti e così accontentare la voglia del desiderio, ebbene, anche allora, quando l’opportunità e l’abbondanza suggerirebbero di soddisfare la gola perfino ai più osservanti e ai più astinenti, essi ritengono di commettere un sacrilegio, non soltanto nell’assaggiare qualcuno di quei frutti, ma perfino nel toccarlo con la mano, salvo il caso in cui lo si porti per la refezione comune e venga offerto pubblicamente, con il permesso dell’economo, come un servizio reso ai fratelli.

[XXXVIIII] De excommunicatione culparum

RESP DNS

1In omnibus supradictis si quis frater contumax aut superbus aut murmurans aut inoboediens frequenter extiterit, 2 et secundum diuinam praeceptionem semel et secundo uel tertio de quouis uitio monitus et correptus non emendauerit, 8referatur hoc a praepositis abbati, 4et secundum qualitatem uel meritum culpae perpenset, 5 et tali eum excommunicatione condemnet, ut sciat quia deum contemnit, 6 quomodo dignus est iudicari per contemptum maiori exhibitum, dicente ipso domino doctoribus nostris: Qui uos audit, me audit, et qui uos spernit, me spernit. 7Quae excommunicatio talem habeat meritum.

 

[XXXVIIII] La scomunica per le colpe.

Il Signore ha risposto:

1 Se un fratello si mostra frequentemente ribelle o superbo o mormoratore o disobbediente ai suoi prepositi circa tutto ciò che abbiamo più sopra esposto 2 e se avvertito e rimproverato per qualsiasi colpa una, due o tre volte, conforme al precetto del Signore (cf. Mt 18,15-16), non si sarà corretto, 3 la cosa sia riferita all’abate dai prepositi. 4 Chi è a capo valuti attentamente il caso secondo il genere e il grado della colpa 5 e condanni il fratello a una scomunica tale da fargli capire che disprezza Iddio, 6 come merita di essere giudicato per il disprezzo mostrato al suo superiore, dato che il Signore stesso dice ai nostri dottori: «Chi ascolta voi, ascolta me, chi disprezza voi, disprezza me» (Lc 10,16).         7 Questa scomunica comporti siffatto tenore.

[XL] Quomodo debeat frater excommunicatus tractari

RESP DNS

1Cum suggestum fuerit a praepositis abbati meritum inoboedientis, 2iam non dicendi filii dei, | sed operarii daemonis, 3 qui dissipando sanctorum factis uelut quaedam scabies est procreata in grege, 4conuocet eum abbas, praesentibus suis praepositis uel cetera congregatione circumstante; 5talem contra se abbatis audiat uocem:

6 «O misera anima, quod responsum datura es, quem per inoboedientiam cottidie inritas, cum accesseris adorare eum ? 7Quare sub dominio dei seruis potius diabolo ? 8Quid mentiris Christo alter ludas? 9Ille ludas iniquitatis pretio iustitiam uendidit, tu Christianum nomen laceras malis factis. 10 Ille ludas per pacem falsam domino scandalum generauit, tu sub nomine sancti seruitii deo magis rebellis existis. 11 Ille Iudas falsus tradidit magistrum discipulus, tu sub nomine sancto magis diabolum sequeris christianus.

12 Astare enim tibi habet in iudicio nostra monitio uel | tuus spiritus, cui cum propria uoluntate repugnasti, ante tribunal tremendi iudicii, dicens domino: 13„Noluit intellegere, ut bene ageret. 14 Iniquitatem meditatus est, astitit omni uiae non bonae, malitiam autem non odiuit,15 sed magis gloriatus est in ea. Potens fuit in iniquitate“.

16 Cum haec in iudicio audieris, post nostram, simul et ipsius tremendi iudicis audiens uocem dicentis tibi: 17„Tu es qui odisti disciplinam et proiecisti sermones meos post te. 18 Si uidebas furem, simul currebas cum eo> et cum adulteris portionem tuam ponebas. 19 Os tuum abundauit nequitia et lingua tua concinnauit dolum. 20Sedens aduersus fratrem tuum detrahebas et ponebas scandalum. 21 Tota die iniustitiam cogitauit lingua tua. Sicut nouacula acula fecisti dolum. 22Dilexisti malitiam super benig|nitatem9 iniquitatem <magis quam loqui aequitatem>. 23Dilexisti omnia uerba praecipitationis in lingua dolosa. 24Haec fecisti et tacui. 25 Extimasti iniquitatem, quod eram tibi similis. Arguam te et statuam illam contra faciem tuam, 26et destruat te deus in finem et euellet te et emigrabit te de tabernaculo 9 et radicem tuam de terra uiuentium.

27 Tunc etiam et omnes iusti de gloria et iudicio uidebunt te, 28 cum ab eis fueris sequestratus ad sinistram inter hedos, 29et super te ridebunt et ipsi, dicentes: 30„Ecce homo, qui non posuit deum adiutorium sibi, sed praeualuit in uanitate sua, 31 et non fuit timor domini ante oculos eius9 quoniam dolose egit in conspectu eius, 32 et dixit ut insipiens in corde suo: 33 Non requiret deus. 34 Auertit faciem suam, ne uideat usque in finem. 35 Et ignorauit quia inimici, qui mentiuntur domino, erit tempus eorum in poenam | asternam“.

36Quid ad haec dicturus es deo ? 37Quas adferre ei habes miser excusationes in peccatis, cum tua te primo inpugnauerint mala et gehenna spectauerit ut incendat ?

38 Post hanc increpantis uocem ante congregationem abbatis, statim erigi iubeatur ab oratorio, 89 communi mensae extraneus deputetur, 40 et cum inimicus dei designatur, non debet ex illa hora iam fratribus esse amicus. 41Ideoque ab hac excommunicationis hora, solo posito et sequestrato ei aliquo labore propter otiositatem a praeposito suo consignetur. 42 In quo labore nullo fratrum coniungatur solacio, nullius eloquio consoletur. 43 Tacito omnium pertranseatur aspectu. Petenti benedictionem nullus respondeat: «deus». 44Quidquid ei porrigitur, a nullo signetur. 45Quidquid uero extra opus adsignatum peculiariter uel ultro effecerit, dis|pargatur. 46 Sit ubique solus et ei sua culpa solacium.

47Quod si forte propter leuitatem culpae non ei uoluerit abbas duplicare ieiunia, 48 si fratres sexta reficiunt, illi ad nonam horam de uno pulmento et panis cibarissimi fragmentum et aqua a praeposito pro misericordia porrigatur; 49si inculpabiles fratres nona reficiunt, illius supradicta refectio protrahatur in uesperum, 50ut sentiat quid ei malorum culpa contulit, quid per neglegentiam bonorum amisit.

51 Si quis uero frater aut palam aut absconse cum eo fuerit aut locutus aut iunctus, communem cum eo excommunicationis contrahat poenam, 52 et ab omnibus et ipse reus <sit> et item in alio laboris opere ipse sequestretur, 58 et sit et ipse tam ab illo reo quam <ab> omnibus separatus et solutus, et mox ab omnium et ipse alienus eloquio. 54Nam non ad ueniam | maioris et ipse pertineat, nisi paenitentiae similis satisfactio ab eis aequaliter fuerit operata, 55illius propter quod extitit inoboediens in uitio uel peccato, 56istius quod mercedem consolationis tribuit malorum artifici.

57 Et non ipse ad indulgentiam maioris perueniat, nisi ante limen oratorii prostratus, lacrimali uoce, interuallo cessantium a psalmis horarum, deo et omnibus emendatione satisfecerit repromissa, 58 si tamen propter inmanitatem ponderis culpae citius uoluerit abbas ueniae consentire, 50 quod dictante domino sequens pagina demonstrabit.

60Excommunicati uero fratres, si ita superbi extiterint, ut in duritiam cordis perseuerantes in tertia die hora nona satisfacere abbati noluerint, 61 custoditi usque necem caedantur uirgis, 62et si placuerit abbati, de monasterio expellantur, 68 quia talis uita necessarios non habet | corporales, uel societas fratrum quos in anima superba possidet mors. 64Nam merito ergo tales debent plagis mactati expelli, qui esse cum Christo humilitatis domino non merentur, 65 sed sint a perpetuis promissis dei cum auctore suo diabolo separati, qui de caelorum regnis propter superbiam suam deiectus est.

66 Ergo ad superiorem excommunicationum uel satisfactionis sensum, ut coepimus, consequamur. 67 Huius paenitentiae modum ac satisfactionem deum et abbatem credimus acceptare.

 

[XL] Come si debba trattare il fratello scomunicato.

Il Signore ha risposto:

1       Quando i prepositi abbiano riferito all’abate il comportamento del fratello disobbediente - 2 ormai non lo si deve più chiamare fratello, ma eretico [di fronte alla legge], 3 non lo si deve più chiamare figlio di Dio, ma operaio del demonio; 4 egli che, scostandosi dall’agire dei santi, è diventato una specie di scabbia, scoppiata in seno al gregge - 5 l’abate lo convochi, alla presenza dei suoi prepositi e con tutto il resto della comunità intorno riunita. 6 E sia chiesto dall’abate ai suoi prepositi qual è il suo peccato e quante volte sia stato ammonito di tale colpa senza emendarsi. 7 Essi devono rispondere manifestando il fatto di cui l’accusano. 8 Udita la colpa, egli ascolterà la voce dell’abate dire così contro di lui:

9 «O misera anima, quale risposta darai a Dio che ogni giorno vai irritando con la tua disobbedienza, quando ti avvicinerai, per prostrarti davanti a lui? 10 Perché tu che hai per signore Iddio, servi invece Marnmna? (Mt. 6,24). 11 Perché menti a Cristo come un secondo Giuda? 12 Quel primo Giuda vendette la Giustizia stessa per il denaro di una iniquità (Atti 1,18) e tu con le tue malefatte laceri il nome cristiano. 13 Quel Giuda con un falso bacio di pace scatenò la violenza contro il Signore, e tu, sotto l’apparenza di un servizio santo, ti drizzi al contrario come un ribelle davanti a Dio. 14 Quel Giuda, discepolo, ma falso, tradì il maestro; tu sotto un nome santo, mentre ti dici cristiano, segui in realtà il diavolo.

15 «Sì, nel giudizio, si leverà di fronte a te il nostro ammonimento e anche il tuo spirito, a cui hai resistito, mettendoti dalla parte della carne mediante la tua volontà propria. E davanti al tribunale di quel giudizio tremendo dirà: 16 ‘Signore, non ha voluto capire e agir bene. 17 Ha tramato l’iniquità, si è messo in ogni via non buona, non ha odiato il male, 18 anzi se ne è gloriato. Fu un prepotente nella sua malizia’» (Sai. 35,4^5; 51,3).

19 «Dopo essere stato accusato così in giudizio, ti toccherà udire, dopo la nostra, anche la voce del giudice tremendo che ti dirà lui stesso: 2.0 ‘Ecco chi ha avuto in orrore la disciplina e ha gettato dietro le spalle le mie parole. zi Se vedevi un ladro correvi con lui, e ti mettevi con gli adulteri, zz La tua bocca fu piena di malizia e la tua lingua ordiva inganni. 23 Ti sedevi e parlavi male del tuo fratello e gli creavi inciampo. 24 Tutto il giorno la tua lingua ha tramato l’ingiustizia. Come un rasoio affilato hai architettato l’inganno. 25 Hai amato il male più del bene, il parlare iniquo a preferenze del giusto. 26 Hai amato tutte le parole di rovina che possono essere su una lingua ingannatrice. 27 Tutto questo hai fatto e io ho taciuto. 28 Hai pensato una cosa ingiusta: che io fossi come te. Ti confonderò e te la getterò in faccia, questa tua ingiustizia, 29 sì che Dio ti distruggerà per sempre, ti strapperà e ti caccerà dalla tua tenda, e spianterà la tua radice dalla terra dei viventi’» (Sai. 49,17-21; 51,4-7).

30 «Allora anche tutti i giusti dalla loro gloria ti vedranno così condannato in giudizio, 31 quando te ne starai relegato lontano da loro, a sinistra, in mezzo ai capri (cf. Mt. 25-33); 32 e anch’essi rideranno di te, dicendoti: 33 'Ecco l’uomo che non ha posto in Dio il suo aiuto, ma ha contato troppo sulle sue vane forze. 34 E non ci fu timor di Dio davanti al suoi occhi, poiché ha agito con inganno in presenza di lui 33 e ha detto come lo stolto nel suo cuore: 36 Dio non chiederà conto, 37 volta la sua faccia per non vedere mai e poi mai. 38 E non ha capito che per i nemici che mentiscono a Dio, tempo verrà di una pena eterna’ (Sai 51,8-9; 35,1-3; 52.,1; 9,34 e 32; 80,16).

39 Davanti a queste parole che cosa potrai dire tu a Dio? 40 Che scusa avrai da portargli, o infelice, per i tuoi peccati, quando le tue malefatte per prime ti assaliranno accusandoti e ti aspetterà l’inferno per bruciarti?».

41 Dopo questo discorso di rimprovero dell’abate alla presenza della comunità, subito sia dato ordine di farlo uscire dall’oratorio, 42 sia considerato estraneo alla mensa comune 43 e poiché ha il marchio di nemico di Dio, da quel momento non deve essere più un amico per i fratelli. 44 Perciò da questo momento della scomunica, messolo in disparte e riservato per lui qualche lavoro, il suo preposito glielo assegni, perché non stia in ozio. 45 In tale lavoro nessun fratello gli si unisca per aiuto e non sia confortato da alcuno che gli rivolga la parola. 46 Tutti gli passino accanto guardandolo in silenzio. Quando dice Benedicite, nessuno gli risponda «Dio». 47 Su tutto ciò che gli si porge, nessuno tracci il segno di croce. 48 Qualunque cosa faccia, oltre il lavoro a lui assegnato, per proprio conto e di sua volontà, sia fatto a pezzi o buttato via. 49 Resti solo dappertutto e la sua colpa soltanto gli sia compagna.

50 Se poi, considerata la (relativa) lievità della colpa, l’abate non intenda imporgli un completo digiuno, 51 se i fratelli mangiano a sesta, a lui per misericordia venga dato a nona dal suo preposito un solo piatto, e un pezzo di pane molto grossolano e dell’acqua. 52 Se i fratelli che non hanno colpe da espiare mangiano a nona, per lui il pasto sopra descritto sia protratto fino a sera, 53 in modo che senta quali mali gli ha procurato la sua colpa e che beni ha perduto per la sua negligenza.

54 Se qualche fratello gli avrà parlato o si sarà accompagnato a lui apertamente o di nascosto, subisca subito uguale castigo di scomunica, 55 ed egli stesso sia considerato come colpevole a tutti gli effetti. Anche egli sia messo dal suo preposito a fare un lavoro diverso, in disparte; 56 separato lui pure tanto da qual primo colpevole come da tutti, isolato ed escluso anch’egli immediatamente dal parlare con tutti gli altri. 57 Inoltre neppure lui potrà aspirare al perdono del superiore, se non venga fatta da ambedue del pari una eguale riparazione penitenziale: 58 dall’uno perché si mostrò disobbediente ostinandosi nel suo difetto e nella sua colpa, 59 dall’altro perché offrì all’artefice di un male la mercede della sua consolazione.

60 II fratello che sia colpevole di una colpa leggera e dopo una prima, una seconda, una terza ammonizione non si sia corretto di un difetto qualsiasi, sia scomunicato dalla mensa, ma non dall’oratorio. 61 Questa sco-munica resti in vigore fino a che il reo, facendo umile riparazione col capo abbassato fino alle ginocchia, non abbia promesso di correggersi per l’avvenire.

62 II fratello invece che abbia commesso una colpa grave, sia scomunicato da ambedue, cioè dall’oratorio e dalla mensa 63 e neppure lui giunga al perdono del superiore fino a che prostrato alla soglia dell’oratorio, con voce di pianto, nell’intervallo fra un salmo e l’altro delle ore canoniche, offra riparazione a Dio e a tutti, promettendo di emendarsi. 64 Questo però a condizione che l’abate, visto l’enorme peso che egli sente della sua colpa, voglia consentire più rapidamente al perdono. 65 La pagina seguente esporrà tutto il rito, conforme a quanto vorrà dettarci il Signore.

66 Quel fratello poi che sia stato scomunicato dalla mensa, ma non dall’oratorio, non intoni antifona né versetto né dica lezione, 67 fino a che non abbia dato riparazione di tale colpa con promessa di emendarsi, curvandosi alle ginocchia o dell’abate lì presente o dei suoi prepositi.

68 I fratelli scomunicati, qualora si dimostrino così superbi che ostinandosi nell’orgoglio del loro cuore, al terzo giorno, all’ora nona, non abbiano ancora voluto dar riparazione all’abate, 69 messi in prigione siano battuti a vergate fino al sangue, 70 e se parrà bene all’abate siano espulsi dal monastero; 71 perché una vita come la nostra, non ha bisogno di presenze puramente fisiche, né la comunità dei fratelli, di coloro che già la morte possiede nella loro anima superba. 72 È giusto dunque che questi tali debbano essere presi a vergate ed espulsi, perché non meritano di stare col Cristo, Signore di umiltà; 73 ma siano esclusi dalle eterne promesse di Dio, insieme al diavolo, loro istigatore, che fu gettato giù dal regno dei cieli per la sua superbia.

74 Ed ora proseguiamo il tema di scomuniche e riparazione, come avevamo iniziato più sopra. 75 Crediamo dunque che a Dio e all’abate possa riuscire accetto il seguente modo di fare atto di pentimento e dare riparazione.

 

[XLI] Si oportet eum qui de societate commune, hoc est de congregatione, discesserit, semotum esse et solum, an uero cum fratribus, qui sibi nihil uindicant, sed omnia communia habent, uitam suam sociare?

RESP

1In multis utile esse uideo uitam communem ducere cum his qui eiusdem uoluntatis sunt ac propositi. |

2 Primum, quod etiam ad usus corporales uictusque ministerium unusquisque nostrum solus sibi non sufficit, 3 et ideo pro his quae ad ministerium uitae nostrae necessaria sunt, inuicem opera nostra egemus. 4 Sicut enim pes hominis in alio quidem suis uiribus utitur, 5 in alio uero indiget alienos, 6 et sine adiumento ceterorum membrorum nec explere opus suum, nec sufficere suis usibus potest; 7ita etiam uita solitaria mihi pati uidetur, 8 cum neque quod ei inest utile esse, neque possit adquiri quod deest. 9 Propter hoc autem ne ratione quidem caritatis unumquemque permittit quod suum est quaerere, 10dicente apostolo: Caritas non quaerit quae sua sunt.

11 Deinde, sed ne culpas quidem suas unusquisque ac uitia facile dinoscit, 12 cum qui arguat nemo | sit, 13 et facile huiusmodi homini accedere potest illud quod scribtum est: 14 Uae soli, quia, si conciderit, non est alius qui erigat eum.

15Sed et mandata a pluribus quidem facilius adimplentur; ab uno uero, dum unum uidetur (impleri, aliud inpeditur). 16 Ut puta, quomodo solus quis uisitabit infirmum, aut quomodo suscipiet peregrinum? 17Si uero omnes corpus sumus Christi, singuli autem alterutrum membra, 18 per consonantiam uelut in unius corporis conpagem in spiritu sancto aptari et coniungi debemus ad inuicem. 19Quod si unusquisque nostrum solitariam eligat uitam, 20 scilicet non tali aliqua causa uel ratione quae deo sit placita, uel quae ad communem ceterorum pertineat dispensationem, 21 sed propriae uoluntati et passioni satisfaciens; 22quomodo possumus discissi et diuisi adimplere et integram adsignare membrorum ad se inuicem con|sonantiam ? 23Iste enim talis neque cum gaudentibus gaudet, neque cum flentibus flet. 24Quoniam quidem separatus et diuisus a ceteris nec cognoscere quidem necessitates poterit proximorum.

25 Tunc deinde nec sufficere potes unus ad suscipienda omnia dona spiritus sancti, 26 quia secundum uniuscuiusque mensuram fidei et donorum spiritalium distributio celebratur: 27 quod id quod per partes unicuique distributum (est), rursum tamquam membra ad aedificationem unius corporis coeat et conspiret. 2BAlii enim datur sermo sapientiae, alii sermo scientiae, 29 alii fides, alii prophetia, alii gloria sanitatum, et cetera; 80quae singula utique non tam pro se unusquisque quam pro aliis suscipit ab spiritu sancto. 31 Et ideo neoesse est uniuscuiusque gratiam, quam susceperit ab spiritu sancto, in commune prode esse. 32Accidit ergo ut his qui semotus ui|uit et separatus, unamquamcumque suscipiat gratiam et hanc ipsam inutilem faciat, 33 dum nihil per eam operatur sed defodit eam in semetipso. 34Quod cuius et quanti sit periculi, nostis omnes qui diligitis euangelium. 85 Si autem ceteris communicat gratiam, perfruitur et ea ipsa proprie quam ipse suscepit, 36 et multiplicatur in eo, dum communicatur et ceteris, 37 et ipse nihilominus fruitur gratia reliquorum.

38 Habeat autem et alia quam plurima bona communis uita ista sanctorum, quae non est nunc possibile omnia dinumerare. 39Interim, ut diximus, ad conseruanda sancti spiritus dona conmodior est multo quam si degamus in solitudine, 40 sed et aduersus insidias inimici, quae extrinsecus inferuntur, multo cautior est et utilior societas plurimorum: 41 ut facilius suscitetur e somno, si qui forte obdormierit somnum | illum qui ducit ad mortem. 42 Sed et delinquenti delictum suum facilius apparebit, cum a pluribus uel arguitur uel notatur, 43secundum quod et apostolus dixit: 44Sufficit ei qui huiusmodi est obiurgatio haec quae fuit a pluribus. 45 Sed et in oratione non paruum emolumentum a plurimis nascitur cum consensu et unianimitate orantibus, 46 ut ex multorum personis, per gratiam quae in nobis est, deo gratiae referantur.

47 Sed et interdum periculo proxima est uita solitaria. 48 Primo quidem illi periculo subiacet, quod certe grauissimum est, in quo ipse sibi placet, 49 et neminem habens qui possit probare opus ipsius, uidebitur sibi ad summam perfectionem uenisse. 50 Tunc deinde sine ullo exercitio degens, neque quid sibi uitii abundet, neque quid uirtutis desit agnoscit. 51 Neque discretionem habere poterit in operum qua|litate, pro eo quod operandi materia exclusa sit. 52 In quo enim humilitatem suam probabit, neminem habens cui humilem se debeat exhibere ? 53 In quo misericordiam demonstrabit, totius consortii et societatis alienus ? 54 Ad patientiam uero quomodo semetipsum exercebit, nullum habens qui uideatur eius uoluntatibus obuiare ?

55 Si quis autem dicat sufficere sibi scribturam et doctrinam et apostolica praecepta ad emendationem uitamque formandam, 56 similem mihi aliquem facere uidetur eis qui semper fabrile artificium discunt, (numquam tamen fabri faciunt) opus, 57uel his qui structuram arte semper docentur, numquam tamen aedificandae domui operam dabunt. 58Ecce enim et dominus non extimauit sufficere solam uerbi doctrinam, 59 sed opere ipso uoluit nobis tradere humilitatis exempla, cum praecinctus linteum lauit pedes | discipulorum suorum. 60 Tu ergo cuius pedes lauabis? 61Quem curabis officiis? 62Cuius inferior aut ultimus eris, cum solus uiuas ? 63 Sed et illud quod dicitur: Ecce quam bonum est et iucundum habitare fratres in unum, 64 quod unguento pontificali de capite in barba descendenti sanctus spiritus conparauit, 65 quomodo in solitaria habitatione conplebitur ?

66 Stadium namque est quoddam, in quo per uirtutis exercitium proficitur, 67 in quo meditatio diuinorum mandatorum et fulgit amplius et clarescit, 68 et communis inter se unanimorum fratrum habitatio: 69habens in se illam similitudinem et exemplum, quod in Actibus Apostolorum referit de sanctis scribtura diuina, 70 dicens quia omnes credentes erant in unum et habebant omnia communia.

 

[XLI] E' opportuno che colui che si è allontanato dalla vita comunitaria, cioè dalla congregazione, stia appartato e da solo, oppure (è opportuno) che condivida la sua vita coi fratelli che non rivendicano nulla di proprio, ma che hanno tutto in comune?

Risposta.

3. In molti casi credo che è utile condurre una vita in comune con quelli che hanno la stessa volontà e il medesimo proposito.

4. Prima di tutto perché anche per le stesse necessità materiali e per il servizio del cibo, ognuno di noi non basta a se stesso da solo; 5. e veramente dunque, per quanto è necessario al funzionamento della nostra vita, abbiamo bisogno del nostro reciproco aiuto. 6. Come infatti il piede dell'uomo in una cosa si serve delle proprie forze, in un'altra ha bisogno di quelle estrinseche, e senza aiuto delle altre membra non può né adempiere al suo compito, né bastare con le sue forze, 7. così anche la vita solitaria mi sembra essere vittima del fatto che non possa essere utile quanto in essa si trova, né che si possa ricevere da qualcuno quanto le manca. 8. Oltre a ciò neppure l'ordine della carità permette che ognuno ricerchi ciò che gli è comodo, poiché l'Apostolo dice: la carità non ricerca il proprio interesse (1 Cor 13, 5).

9. Poi, neanche le proprie colpe e i propri vizi ciascuno può riconoscere facilmente, poiché manca chi li faccia notare; 10. e facilmente avviene a chi si trova in queste condizioni quanto è scritto: Guai a chi è solo, poiché se cadrà, non vi sarà nessun altro che lo rialzi (Eccl 4, 10).

11. Ma anche i comandamenti possono essere osservati con maggiore facilità da più persone; se uno invece da solo crede di osservarne uno, non ha la possibilità di metterne in pratica un altro. 12. Per esempio, come un solitario potrà visitare un infermo?, 13. o come accoglierà un pellegrino? 14. Ma se tutti siamo un solo corpo in Cristo, e ognuno membro dell'altro, ci dobbiamo adattare con armonia ed essere insieme ben uniti come nell'organismo di un solo corpo. 15. Che se ognuno di noi scegliesse la vita solitaria, e cioè non per una determinata causa e ragione che sia gradita a Dio, o che comprenda tutti in una vera e comune generosità, 16. ma sia di soddisfazione ai propri voleri e alle proprie passioni, come potremmo, così separati e divisi, compiere e donare a tutti i membri una perfetta e reciproca concordia? 17. Chi si comporta in tal modo non gode con quelli che godono né piange con quelli che piangono, poiché, lontano e diviso da tutti gli altri, non potrà nemmeno conoscere i bisogni del prossimo.

18. E in fine uno non può bastare da solo a ricevere tutti i doni dello Spirito Santo, perché la distribuzione dei doni spirituali si compie secondo il grado di fede di ciascuno. 19. Cosicché ciò che è distribuito ad ognuno in porzioni, di nuovo si riunisca e cooperi come le varie membra alla formazione di un unico corpo. 20. A uno infatti è concessa la parola della sapienza, a un altro quella della scienza, a un altro la fede, a un altro la profezia, a un altro il carisma delle guarigioni (1 Cor. 12, 8-9), ecc.; tutti doni che ognuno riceve dallo Spirito Santo non tanto per sé quanto per gli altri. 21. È quindi necessario che la grazia di ciascuno, ricevuta dallo Spirito Divino, sia di giovamento a tutta la comunità. 22. Accade dunque che chi vive lontano e segregato, riceverà pure qualche grazia, ma la renderà inutile, poiché non compirà nulla per mezzo di essa; la seppellisce infatti in se stesso. 23. Di quanto pericolo sia tutto ciò, lo sapete tutti voi che leggete il Vangelo. 24. Se invece comunica la grazia a tutti gli altri, lui stesso gode precisamente di quella ricevuta, che anzi si moltiplica in lui mentre viene trasmessa agli altri, e lui stesso trae beneficio dalla grazia degli altri.

25. Ancora altri numerosi vantaggi presenta questa vita comune di persone venerabili, che non è possibile enumerare completamente ora. 26. Come già detto dunque, per conservare i doni dello Spirito Santo è più adatta la convivenza di molti, più che la vita trascorsa nella solitudine. 27. Ed anche contro le insidie del demonio, che vengono dall'esterno, è più sicura e più utile la compagnia di molti, in modo che più facilmente si svegli dal sonno chi per caso avesse ad addormentarsi in quel sonno che porta alla morte. 28. Anche a chi cade apparirà più chiaro il suo delitto, poiché viene accusato e notato da più persone, conforme a quanto dice l'Apostolo: Per chi ha un tale carattere basta la correzione fatta da più persone (2 Cor 2, 6).

29. Inoltre anche nell'orazione non poco profitto proviene da più individui che pregano nella concordia e nell'umanità, cosicché si rendano grazie a Dio da molte persone, in virtù della grazia che è in noi. 30. Ma qualche volta la vita solitaria è esposta a pericolo prossimo. Prima di tutto uno è soggetto al pericolo, certamente gravissimo, di trovare compiacenza in se stesso, e non avendo nessun grado di giudicare il suo operato, gli sembrerà di aver raggiunto la massima perfezione. 31. Allora vivendo senza alcun esercizio non può accorgersi in quale difetto cada di più né in che cosa manchi alla virtù. 32. Non potrà nemmeno possedere un equo giudizio del valore delle sue opere per il fatto stesso che gli viene meno ogni occasione di operare. 33. E come metterà alla prova la sua umiltà non avendo nessuno col quale si debba mostrare umile? 34. Come dimostrerà la sua misericordia dal momento che è estraneo ad ogni compagnia e convivenza? 35. Come si eserciterà alla pazienza se non vi è nessuno che sembri ostacolare i suoi voleri?

36. Se poi qualcuno dicesse che gli basta la dottrina della Scrittura e i precetti degli Apostoli per la correzione dei suoi costumi e per la formazione spirituale della sua vita, mi sembra che faccia qualche cosa di simile a quelli che imparano in continuazione un mestiere artigianale, e tuttavia non costruiscono alcun oggetto; 37. o a quelli che costantemente vengono istruiti nell'architettura, ma non si applicheranno mai a costruire una casa. 38. Ecco, anche il Signore non ritenne bene che gli bastasse solo la dottrina della parola, ma volle darci esempi di umiltà anche con le opere, quando, cintosi di un grembiale, lavò i piedi ai suoi discepoli. 39. Tu dunque a chi laverai i piedi? a chi presterai le tue cure? 40. Di chi sarai suddito e come potrai essere l'ultimo se vivi solo? 41. Ma anche quello che è scritto: È cosa buona e gioconda convivere da fratelli insieme (Salmo 132, 1), che lo Spirito Santo paragonò all'unguento del pontefice che scende dalla testa alla barba, come lo si potrà compiere in una vita solitaria?

42. Vi è certamente uno stadio, secondo il precetto apostolico, per correggere i difetti e formarsi una vita, in cui si progredisce con l'esercizio della virtù, e in esso sempre più brilla e risplende la meditazione dei comandamenti di Dio, ed è proprio questa dimora in comune dei fratelli unanimi fra loro; 43. essa possiede in sé esattamente il modello e l'esempio, che sono riferiti dalla Sacra Scrittura negli Atti degli Apostoli riguardo a quegli uomini di santa vita: Tutti i credenti vivevano insieme, e avevano tutto in comune (Atti 4, 32).

 

[XLII] Item demonstrat quia monachus solitarius esse non debet, | propter multa mala quae ei cito subrepunt

RESP

1 Primumque tractandum est, utrum solus an cum aliis in monasterio uiuere debeas. 2 Mihi placet, ut habeas sanctorum contubernium, 3nec ipse te doceas et absque doctorem ingrediaris uiam, quam numquam ingressus es, 4statimque tibi in aliquam partem declinandum sit et errori pateas, 5 plusque aut minus ambules, quam necesse est, 6 ut currens lasseris, moram faciens obdormias. 7 In solitudine cito subripit superbia, 8 et, si parumper ieiunauerit hominemque non uiderit, putat se alicuius esse momenti, 9oblitusque sui, unde quo uenerit, intus corpore lingua foris uagatur. 10Iudicat contra apostoli uoluntatem alienos seruos; 11 quod gyla poposcerit, porrigit manus; 12dormit quantum uult, facit quod uoluerit; 13nullum ueretur, | omnes se inferiores putat, 14crebriusque in urbibus quam in cellula est, et inter fratres simulat uerecundiam, qui platearum turbis conditur.

 

[XLII] Inoltre dimostra che il monaco non deve vivere solitario per i molti mali che facilmente gli si avvicinano furivamente.

Risposta.

9 . Primo punto da trattare: devi vivere da solo, oppure con altri in un monastero?

 Preferirei che tu fossi in una comunità di santi, per non far da maestro a te stesso e non intraprendere senza guida una strada mai fatta, col rischio di imboccare subito una direzione sbagliata e di camminare di più o di meno di quanto occorra, stancandoti eccessivamente se corri troppo, e finendo coll’addormentarti se rallenti.

Nel deserto s'insinua facilmente la superbia: per poco che il solitario abbia digiunato, se non ha visto persona viva, si crede un grand'uomo, dimentica chi è in realtà, la sua origine e il posto che è  venuto a cercare; poi, comincia a divagarsi interiormente con i sentimenti e a esteriorizzarsi con le chiacchiere. Comincia a giudica, contro il precetto dell’Apostolo (Cfr. Rm 11,44) – i servi degli altri; le mani finiscono col mettergli davanti tutto quella che la sua golosità reclama; dorme quanto vuole, fa quel che gli piace, non ha vergogna di nessuno, stima tutti da meno di sé, vive più spesso nelle città che nella sua cella, e finge di essere timido in mezzo ai fratelli, lui che non teme gli urtoni della folla sulle pubbliche piazze.

 


Ritorno alla pagina sulla "Regola di Eugippio"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


30 novembre 2018                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net