LIBELLVS AMBROSII AVTPERTI PRESBYTERI DE CONFLITV VITIORVM ATQUE VIRTVTVM MISSVS AD LANTFREDVM PRESBYTERVM ET ABBATEM IN BOIARIA CONSTITVTVM Titolo estratto da "Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis", ed. R. Weber, vol. 27B, Brepols 1975. |
LIBELLO DEL PRESBITERO AMBROGIO AUTPERTO SUL CONFLITTO DI VIZI E VIRTÙ MANDATO AL PRESBITERO E ABATE LANTFRID
ALL’INTERNO DELLA COSTITUZIONE DELLA BAVIERA. |
Testo del Libellus estratto da "Patrologia Latina", vol. 40, J. P. Migne, 1858 |
|
CAPUT PRIMUM. Persecutionem etiam nunc pios pati necesse est.
[1091] Apostolica vox clamat per orbem, atque in procinctu fidei positis, ne securitate torpeant, dicit, Omnes qui pie volunt vivere in Christo Jesu, persecutionem patiuntur (II Tim. III, 12) . Ecce quia Christianitas in suis principibus jam religiosa, jamque fidelis est, desunt pie viventibus in Christo Jesu vincula, verbera, flagra, carceres, equulei, cruces, et si qua sunt diversorum genera tormentorum: quomodo ergo verum erit quod per Apostolum sonuit, ut omnes pie viventes persecutionem patiantur? An forte pacis tempore nemo vult pie vivere in Christo Jesu, et ideo desunt ista? Quis hoc vel desipiens dixerit? In hac ergo Apostoli sententia, non specialis quorumdam, sed generalis omnium persecutio debet intelligi. Et quidem sunt multi intra sinum matris Ecclesiae constituti, qui pie viventes in Christo, contumeliis afficiuntur, opprobriis, injuriis derisionibusque lacessuntur: [1092] istane est illa generalis persecutio, quam Apostolus omnes pie viventes pati descripsit? Non facile dixerim; cum sint quidam religiosi, quibus nemo pravorum audeat in faciem derogare. Alia ergo intelligenda est, quae immanior et magis noxia est, quamque non mortalis [1 [1092] Mss., materialis.] intorquet severitas, sed vitiorum gignit adversitas.
Dum enim contra humilitatem superbia, contra Domini timorem inanis
gloria, contra veram religionem simulatio, contra subjectionem
pugnat contemptus, contra fraternam congratulationem invidia, contra
dilectionem odium, contra libertatem justae correptionis detractio,
contra patientiam ira, contra mansuetudinem protervia, contra
satisfactionem tumor, contra spirituale gaudium saecularis vita,
contra virtutis exercitium torpor vel ignavia, contra firmam
stabilitatem dissoluta vagatio, contra spei [1093] fiduciam
desperatio, contra mundi contemptum cupiditas, contra misericordiam
obduratio, contra innocentiam fraus et furtum, contra veritatem
fallacia atque mendacium, contra ciborum parcimoniam ventris
ingluvies, contra moderatum moerorem inepta laetitia, contra
discretam taciturnitatem multiloquium, contra carnis integritatem
immunditia atque luxuria, contra cordis munditiam spiritualis
fornicatio, contra amorem patriae coelestis appetitus saeculi
praesentis opponens [1 [1093] Mss. plures, oppugnans.] semet
immergit, quid aliud quam crudelis pie viventium persecutio adversus
conglobatas virtutum acies desaevit? O quam durus, o quam amarus est
superbiae congressus, quae angelos de coelo projecit, homines de
paradiso exterminavit [2 [1093] Mss. plerique, minavit. Apud
Ambrosium et Isidorum, eliminavit.] , cujus exercitus atque armorum
conflictus vitia sunt, quae breviter comprehensa tetigimus! Sed
videamus quemadmodum castra coeli et inferni dimicent, arma Christi
et diaboli collisa [3 [1093] Ms. unus, consilia.] decertent.
CAPUT II. Intentio recta.
Superbia namque dicit, Certe multis, imo etiam pene omnibus melior
es, verbo, scientia, divitiis, honoribus, et cunctis quae vel
carnalibus vel spiritualibus suppetunt charismatibus. Cunctos ergo
despice, cunctis temetipsum superiorem attende. Sed humilitas vera
respondet, Memento quia pulvis es (Gen. III, 19) , quia cinis
es, quia putredo et vermis es, quique si aliquid es, nisi tanto te
humilies quanto magnus es (Eccli. III, 20) , perdis omnino
quod es. Numquid tu altior es quam primus angelus? numquid tu
splendidior in terra, quam Lucifer in coelo? Quod si ille de tanta
sublimitate per superbiam cecidit; quomodo tu ad tantam celsitudinem
superbiens de imis conscendes, qui illa, quamdiu hic vivis,
conditione teneris, de qua per quemdam sapientem dicitur, Corpus
quod corrumpitur aggravat animam, et deprimit terrena inhabitatio
sensum multa cogitantem (Sap.
IX, 15) ? Quam densissimis putamus in terra superbiae tenebris lutum
involvi, si potuit in coelo stella quae mane oriebatur lucis suae
globos amittere (Isai. XIV, 12) ? Audi ergo potius Lucem
veritatis dicentem. Qui sequitur me, non ambulat in tenebris, sed
habebit lumen vitae (Joan. VIII, 12) .
In quo autem esset sequenda, alibi praemonuit, dicens, Discite a me,
quia mitis sum et humilis corde, et invenietis requiem animabus
vestris (Matth. XI, 29) . Audi, tumor superbiae, audi dicentem
adhuc humilitatis magistrum: Omnis qui se exaltat, humiliabitur; et
qui se humiliat, exaltabitur (Luc. XIV, 11) . Et illud, Super
quem requiescit spiritus meus, nisi super humilem et quietum et
trementem sermones meos (Isai. LXVI, 2) ? Audi quid etiam de
illo Apostolus dicat, qui te ad haec sectanda invitat. Ait enim, Qui
cum in forma Dei esset, non rapinam arbitratus est esse se aequalem
Deo, sed semetipsum exinanivit, formam servi accipiens, in
similitudinem hominum factus, et habitu inventus ut homo. Humiliavit
semetipsum factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis
(Philipp. II, 6, 8) . Si igitur tanta humilitate se deprimit divina
majestas, superbire in aliquo debet humana fragilitas?
CAPUT III. Idem tractatur argumentum. Inanis gloria dicit, Age bonum quod vales, ostende cunctis bonum quod agis; ut bonus a cunctis dicaris, ut sanctus et venerabilis ab omnibus praediceris, ut Dei electus voceris, ut nemo te contemnat, nemo te despiciat, sed universi debitum tibi honorem persolvant. Sed Domini timor respondet: Si boni aliquid agis, non pro transitoriis, sed pro aeternis honoribus age. Occulta quod agis in quantum vales. Quod si ex toto non vales, sit in animo occultandi voluntas, et non erit de ostentatione ulla temeritas: nec criminis erit aliquando manifestare, quod semper vis celatum habere. Sic denique duas Redemptoris sententias, sibique quasi contrarias videberis adimplesse, quibus [1094] dicitur, Faciente te eleemosynam, nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua; sed sit eleemosyna tua in abscondito; et Pater tuus qui videt in abscondito, reddet tibi (Matth. VI, 3, 4) : et, Videant opera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum qui in coelis est (Id. V, 16) . Cave prorsus ne tibi [1 [1094] Mss., te.] illa sententia conveniat quae de hypocritis dicitur, Omnia opera sua faciunt ut beatificentur ab hominibus: amen dico vobis, receperunt mercedem suam [2 [1094] Editi addunt, ab hominibus, laudes quas amaverunt. Apud Ambrosium, hoc est, laudes tantum ab hominibus quas amaverunt.] (Id. VI, 2) . Attende tibi in cunctis quae agis, ne elatione pulsatus cum his qui de miraculorum signis gloriabantur audias, Videbam satanam sicut fulgur de coelo cadentem (Luc. X, 18) .
|
1. La voce apostolica annuncia per la città e, disposti
nell’imminenza della battaglia della fede cristiana, affinché non
rimangano paralizzati dalla tranquillità, dice:
Tutti coloro che vogliono vivere in maniera pia in Cristo Gesù
subiranno persecuzioni (2 Tm 3,12). Ed ecco che la
cristianità ora è devota, ora è fedele alle proprie origini, e a
coloro che vivono piamente in Gesù Cristo mancano le catene, le
bastonate, i flagelli, le prigioni, i cavalletti di tortura, le
croci e, se questi esistono, generi di diversi tormenti. In che modo
dunque sarà vero ciò che è risuonato per mezzo dell’apostolo, cioè
che tutti coloro che vivono in maniera pia subiscono persecuzioni?
Forse che nessuno vuole vivere piamente in Cristo in tempo di pace,
e per questo motivo mancano codeste cose? O quale pazzo avrebbe
detto questo? Dunque in questa frase dell’Apostolo deve essere
intesa non la particolare persecuzione di qualcuno, ma quella
generale di tutti. E inoltre nel grembo della madre Chiesa ce ne
sono molti che aggrediscono con insulti, ingiurie e derisioni e
compiono oltraggi contro coloro che vivono piamente in Cristo. Forse
è questa quella persecuzione generale che l’Apostolo ha narrato che
subiscono tutti coloro che vivono in maniera pia? Non lo direi
facilmente, poiché ci sono alcuni uomini devoti che nessuno dei
depravati osa accusare di persona. Perciò si deve intendere un’altra
cosa, che è più terribile ed è un danno maggiore, e che l’austerità
materiale non distorce, ma l’ostilità dei vizi genera.
Mentre dunque
all’umiltà si oppone la superbia, al timore di Dio la gloria vana,
alla vera religione l’inganno (imitazione), alla sottomissione il
disprezzo, alla felicitazione fraterna l’invidia, all’amore l’odio,
alla libertà la calunnia del rimprovero, alla pazienza l’ira, alla
clemenza la protervia, alla giustificazione l’orgoglio, alla gioia
spirituale si oppone la tristezza della vita mondana, all’esercizio
delle virtù l’inerzia e la pigrizia, alla sicura stabilità una
sregolata vita errante, alla fiducia nella speranza la disperazione,
al disprezzo del mondo la cupidigia, alla misericordia
l’indurimento, alla rettitudine il furto e la frode, alla verità
l’inganno e la finzione, alla frugalità dei cibi l’ingordigia del
ventre, alla mestizia moderata la gioia eccessiva, al silenzio
discreto la loquacità, all’integrità della carne l’impurità e la
lussuria, alla purezza del cuore la fornicazione spirituale, e
contro l’amore della patria celeste si insinua combattendo il
desiderio del tempo attuale, cos’altro se non la crudele
persecuzione di coloro che vivono in maniera pia infierisce contro
l’esercito schierato delle virtù? O quanto è spietata, quanto è dura
la battaglia della superbia, che ha esiliato gli angeli dal cielo,
ha allontanato gli uomini dal paradiso, il cui esercito e conflitto
armato sono i vizi che brevemente espressi abbiamo trattato. Ma
vediamo in che modo gli accampamenti celesti e infernali combattono,
in che modo le armi di Cristo e del diavolo urtatesi se la
contendono.
2. E infatti la superbia dice: “Certamente tu sei superiore a molti,
anzi anche quasi a tutti, nell’uso della parola, nella conoscenza,
nelle ricchezze, negli onori e in tutte quelle cose che
corrispondono a doni divini sia di tipo carnale che spirituale.
Perciò disprezza tutti gli altri, e attento ad essere tu stesso
superiore a tutti”. Ma la vera umiltà risponde: “Ricorda che sei
polvere, (Cfr. Gen 3,19) che sei cenere, che sei verme e marciume, e
tanto più se sei qualcosa se non ti umili tanto quanto sei
importante perderai completamente ciò che sei (Cfr. Sir 3,20). Forse
che tu sei più nobile del primo angelo? Forse che sei più luminoso
in terra che Lucifero in cielo? Che se quello è caduto da luoghi
così elevati a causa della superbia, in che modo tu, essendo così
orgoglioso, salirai a così tanta altezza dalla zona più infima, tu
che, finché vivi in questo luogo, sei tenuto in quella condizione
che è descritta per mezzo di un certo sapiente:
Il corpo che si corrompe indebolisce l’anima e la dimora terrena
opprime la mente che pensa molte cose? (Sap 9,15) Come
pensiamo che il fango rotoli in terra dall’oscurità piena di
superbia, se in cielo la stella che sorgeva al mattino ha potuto
privare il mondo della sua luce? (Cfr. Is 14,12) Ascolta perciò
piuttosto la Luce di verità che dice:
Chi mi segue, dice, non cammina nelle tenebre ma avrà la luce di
vita (Gv 8,12). Tuttavia ha ammonito in un altro passo
in cosa bisognasse seguirla dicendo:
Imparate da me, poiché sono benigno e umile di cuore, e troverete la
pace per le vostre anime (Mt 11,29). Ascolta,
corruccio di superbia, ascolta ancora il
maestro di umiltà che dice: Chiunque si esalti sarà
umiliato, e chi si umilia, sarà esaltato (Lc 14,11).
E quello: Sopra chi si riposerà il mio spirito, se non
sopra l’umile, sul modesto e su colui che teme le mie parole?
(Is 66,2).
Ascolta anche ciò che dice l’Apostolo riguardo a colui che ti invita
a seguire queste cose. Dice infatti: Lui, pur essendo
di condizione divina, non ha ritenuto un privilegio essere uguale a
Dio, ma ha spogliato se stesso, assumendo la condizione di servo,
divenuto simile agli uomini, e riconosciuto nell’aspetto come un
uomo. Ha umiliato se stesso rendendosi ubbidiente fino alla morte,
ma ad una morte in croce (Fil 2,6-8).
Se dunque la divina grandezza affonda se stessa in così tanta
umiltà, la debolezza umana deve insuperbire in qualcosa?”.
3. La gloria vana dice: “Fai bene ogni cosa di cui sei capace, e
mostra a tutti ciò che di buono fai, affinché tu sia definito
virtuoso da tutti, affinché tu sia proclamato santo e venerabile da
tutti, affinché tu sia chiamato l’eletto di Dio, affinché nessuno ti
disprezzi, nessuno ti sdegni, ma tutti insieme ti paghino il debito
con onore” (Gregorio Magno, Moralia in Iob, L. 31, ?). Ma
il timore di Dio risponde: “Se fai qualcosa di buono, non farlo per
onori passeggeri, ma per gli onori eterni. Nascondi ciò che fai per
quanto puoi. Perché se non ci riesci completamente, ci sia
nell’animo il desiderio di nascondere, e non ci sarà nessuna
sconsideratezza riguardo all’ostentazione, e non sarà considerata
una colpa mostrare talvolta ciò che vuoi sempre mantenere nascosto.
Così infine sembrerà che siano state soddisfatte quelle due frasi
del Redentore, tra di loro quasi opposte, con le quali è detto:
Mentre fai l’elemosina, non sappia la tua mano sinistra cosa fa la
tua destra, ma la tua elemosina sia in segreto; e il padre tuo che
vede nel segreto ti ricompenserà (Mt 6,3-4). E:
Vedano le vostre opere buone e glorifichino il padre vostro che è
nei cieli (Mt 5,16). Attento insomma affinché non ti
si addica quella frase che è pronunciata riguardo agli ipocriti:
Fanno tutte le loro azioni per essere lodati dagli uomini. In realtà
io vi dico, hanno già ricevuto la loro ricompensa (Mt 23,5; Mt 6,2).
Attento in ogni cosa che fai, perché tu, spinto dalla superiorità,
non senta insieme a quelli che si vantavano dei segni dei miracoli:
Vedevo Satana come un bagliore che cadeva dal cielo” (Lc 10,18). |
Timor Domini gloria et gloriatio, et laetitia, et corona
exsultationis. Timor Domini delectabit cor, et dabit laetitiam, et
gaudium, et longitudinem dierum. Timenti Dominum bene erit in
extremis, et in die defunctionis suae benedicetur. Timor Domini
scientiae religiositas, et religiositas custodiet et justificabit
cor, jucunditatem atque gaudium dabit. Plenitudo scientiae timere
Deum, et plenitudo a fructibus illius. Corona sapientiae timor
Domini. Radix sapientiae est timere Deum: rami enim illius longaevi
[3 [1094] Haec, Timor Domini . . . . . longaevi, absunt a Mss., nec
in his consentiunt editi codices Ambrosii et Isidori.]
(Eccli. I, 11-13, 17, 18, 20, 22, 25) . |
|
CAPUT IV. Obedientia eo homini debita, quo Deo.
Simulatio verae religionis dicit, Quia nihil boni in abscondito
facis, ne a cunctis cognitus detesteris, finge te foris esse quod
intus non appetis.
Sed religio vera respondet: imo magis satage esse quod non es; nam
ostendere hominibus quod nos es, quid aliud quam damnatio est? Memor
esto itaque quod dicitur: Vae vobis, Scribae et Pharisaei
hypocritae, qui mundatis quod deforis est calicis et paropsidis,
intus autem pleni estis rapina et immunditia. Pharisaee caece, munda
prius quod intus est calicis et paropsidis; ut fiat et id quod foris
est mundum. Itemque illud quod inculcando repetitur: Vae vobis,
Scribae et Pharisaei hypocritae, qui similes estis sepulcris
dealbatis, quae aforis parent hominibus speciosa, intus vero plena
sunt ossibus mortuorum et omni spurcitia: sic et vos aforis quidem
paretis hominibus justi, intus autem pleni estis hypocrisi et
iniquitate (Matth. XXIII, 25-28) . Necnon et illud quod de
talibus scriptum legitur: Veniunt ad vos in vestimentis ovium,
intrinsecus autem sunt lupi rapaces (Id VII, 15) .
CAPUT V. Idem tractatur argumentum. Inobedientia dicit, Quis es tu, ut pejoribus obtemperes, deterioribus famulatum exhibeas? Te magis quam illos decuerat imperare, qui tibi non possunt ingenio vel industria coaequari. Obtempera igitur magis Domini imperio, et non sit tibi cura de aliquo. Sed beata subjectio respondet, Si Domini obtemperandum est imperio, humano subdi necesse est magisterio. Ipse enim dicit, Qui vos audit, me audit; et qui vos spernit, me spernit (Luc. X, 16) . Ita, inquis, oportet; sed si talis qui imperat esset qualis debet esse [4 [1094] Haec verba, qualis debet esse, nec sunt in Mss. nec apud Isidorum.] : non est talis per quem Deus imperet. Sed Apostolus contra: Non est potestas nisi a Deo. Quae autem sunt, a Deo ordinata sunt [5 [1094] Mss. duo, uti apud Vulgatam, ordinatae sunt.] . Itaque qui resistit potestati, Dei ordinationi resistit (Rom. XIII, 1, 2) .
Quales enim esse debeant hi qui imperant, non est a subditis
discutiendum.
Et quidem primis Ecclesiae pastoribus Dominus dicit. Scitis quia
reges gentium dominantur eorum, et qui potestatem exercent inter
eos, benefici vocantur. Vos autem non sic, sed qui vult in vobis
esse major, erit omnium servus: sicut Filius hominis non venit
ministrari, sed ministrare, et dare animam suam pro multis
redemptionem (Matth. XX, 25, 26, 28) . Sed tamen quia non
omnes tales futuros praevidit, subjectorum omnium [1095]
personas in discipulis assumens praemonuit, dicens, Super cathedram
Moysi sederunt Scribae et Pharisaei: quae dicunt vobis, facite; quae
autem faciunt, facere nolite. Imponunt enim in humeros hominum onera
gravia et importabilia, digito autem suo nolunt ea movere
(Matth. XXIII, 2-4) .
CAPUT VI. Homo amandus, etsi habens non amanda.
Invidia dicit, In quo illo vel illo minor es?
Cur ergo eis vel aequalis vel superior non es? Quanta vales quae
ipsi non valent? Non ergo tibi aut superiores aut etiam aequales
esse debent. Sed congratulatio fraterni profectus respondet, Si
caeteros virtutibus antecellis, tutius in loco infimo quam in summo
temetipsum conservas. Semper enim de alto pejor fit ruina. Quod si
tibi, ut asseris, quidam superiores vel aequales sunt; quid te
laedit, quid te nocet? Cave prorsus ne dum aliis locum celsitudinis
invides, illum imiteris de quo scriptum retines, Invidia diaboli
mors introivit in orbem terrarum: imitantur autem illum qui sunt ex
parte illius (Sap. II, 24, 25) . |
.
4. L’imitazione della vera religione
dice: “Poiché non fai niente di buono in segreto, fingi di essere
fuori ciò che dentro non desideri essere, affinché tu, riconosciuto
da tutti, non sia criticato”. Ma la vera religione risponde: “Al
contrario preoccupati più di essere ciò che non sei, infatti
mostrare agli uomini ciò che non sei, cos’altro è se non una
condanna? Perciò ricorda ciò che è detto:
Guai a voi scribi e farisei
ipocriti, che pulite ciò che è all’esterno del calice e del piatto,
mentre all’interno siete pieni di ruberia e sporcizia. Oh fariseo,
pulisci prima ciò che sta dentro il calice e il piatto, affinché
diventi pulito anche ciò che è fuori
(Mt 23,25-26).
E allo stesso modo è ripreso quello che si deve tenere bene a mente:
Guai a voi scribi e farisei ipocriti, poiché siete
simili ai sepolcri imbiancati, che da fuori appaiono splendidi agli
uomini, in verità all’interno sono pieni di ossa di morti e di ogni
sporcizia. E così voi da fuori apparite sicuramente giusti agli
uomini, mentre dentro siete pieni di ipocrisia e iniquità (Mt
23,27-28).
E si legge quello che è stato scritto riguardo a tali persone:
Giungono a voi in abiti di pecore, in verità dentro
sono lupi feroci”
(Mt 7,15).
5. La disubbidienza dice: “Chi sei tu che, per conformarti ai
peggiori, offri la servitù ai più cattivi? Comandare si confaceva
più a te che a quelli, che non possono essere paragonati a te per
intelligenza ed energia. Quindi obbedisci piuttosto all’autorità del
signore, e non interessarti di nessun altro”. Ma la beata
sottomissione risponde: “Se si deve obbedire all’autorità del
Signore, è necessario essere sottomessi agli insegnamenti umani. Lui
stesso infatti dice:
Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me (Lc
10,16). Così, dici, è necessario, ma se ci fosse un
tale che comanda, non c’è un tale attraverso il quale Dio dà gli
ordini?
Ma l’Apostolo al contrario dice: Non c’è autorità se non da Dio.
Inoltre tutte quelle cose che esistono, sono state ordinate da
Dio. Perciò chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordinamento di
Dio (Rm 13,1-2).
Quali infatti debbano essere questi
che governano, non deve essere discusso da coloro che vi sono
sottomessi. E senza dubbio il Signore ha detto ai primi pastori
della Chiesa:
Sapete che i re di quei popoli
comandano, e coloro che esercitano il potere sono chiamati tra di
loro generosi. Voi invece non così, ma chi vuole essere il più
importante tra di voi, sarà servo di tutti, come il figlio dell’uomo
non viene per essere servito, ma per servire
(Lc 22,25-26; Mt 20,25-28).
Tuttavia, poiché aveva previsto che non tutti sarebbero stati tali,
prendendo con sé tra i discepoli persone di ogni tipo di suddito
(umili) ammonì dicendo: Si sono seduti sopra il
seggio di Mosè scribi e farisei. Ciò che vi dicono, fatelo. Quelle
cose che invece fanno, non vogliate farle. Pongono infatti sulle
spalle degli uomini pesi pesanti e insopportabili, ma loro non
vogliono muoverli con un dito” (Mt 23,2-4).
6. L’invidia dice: “In cosa sei inferiore a quello o a quello?
Perché dunque non sei o uguale o superiore a quelli? In quante cose
sei forte, nelle quali proprio loro non sono capaci? Perciò non
devono essere superiori o anche uguali a te” (Gregorio Magno,
Moralia in Iob, L. 31, cap. 45,5). Ma la felicitazione per il
successo del fratello risponde: “Se superi gli altri in virtù,
mantieni te stesso nel luogo più basso di tutti piuttosto che in
quello più elevato. La caduta infatti risulta sempre più rovinosa
dall’alto. Poiché se, come dichiari, alcuni sono uguali o superiori
a te, cosa ti danneggia, cosa ti nuoce? Attento insomma a non
invidiare ancora agli altri la posizione elevata, e a non imitare
ciò che conservi scritto:
La morte entra nel mondo grazie all’invidia del diavolo; e quelli
che gli appartengono lo imitano”
(Sap 2,24-25). |
CAPUT VII. Idem tractatur argumentum.
Odium dicit, Absit ut illum ames quem in omnibus contrarium habes,
qui tibi derogat, qui tibi insultat, qui te conviciis exasperat, qui
tibi peccata tua improperat, qui te dictis, operibus atque honoribus
semper praeire festinat: nisi enim tibi invideret, nequaquam se tibi
ita praeferret. Sed vera charitas respondet, Numquid quia quae
narras, odio habenda sunt in homine, propterea non est amanda Dei
imago in homine? Sicut Christus, qui in cruce positus inimicos suos
dilexit, ante crucis tormentum admonuit, dicens: Diligite inimicos
vestros, benefacite his qui oderunt vos, et orate pro persequentibus
et calumniantibus vos, ut sitis filii Patris vestri qui in coelis
est (Matth. V, 44, 45) . Et sicut per Salomonem et Apostolum
dicitur: Si esurierit inimicus tuus, ciba illum; si sitit, potum da
illi: hoc enim faciens, carbones ignis congeres super caput ejus
(Prov. XXV, 21; Rom. XII, 20) .
Cui sententiae idem apostolus ex proprio subjunxit, dicens, Noli
vinci a malo, sed vince in bono malum (Rom.
XII, 21) . Quo contra de his qui fratres odisse noscuntur, per
Joannem dicitur, Qui odit fratrem suum, nomicida est. Et scitis,
quia omnis homicida non habet vitam aeternam in semetipso manentem.
Et rursum: Qui odit fratrem suum, in tenebris ambulat, et in
tenebris est usque adhuc, et nescit quo eat; quoniam tenebrae
obcaecaverunt oculos ejus (I Joan. III, 15; II, 11) . At
inquis, Sufficit mihi quod amantes me diligo. Sed Dominus e contra,
Si enim diligitis eos qui vos diligunt, quam mercedem habebitis?
Nonne et publicani hoc faciunt (Matth. V, 46) ? Quid tu quoque
ad haec objicere vales? Certe qui odit fratrem suum, manet in morte:
et qui diligit, in Deo manet, et Deus in eo (I Joan.
IV, 16) . Omnem ergo amaritudinem fellis evome, et quoquo pacto
valueris, charitatis dulcedinem sume. Nihil enim suavius, nihil illa
beatius. Deus, inquit Joannes, charitas est (Ibid., 8) . Et
egregius [1 [1095] Editi addunt, Paulus; renitentibus omnibus Mss.]
Praedicator, Charitas Dei diffusa est in cordibus nostris per
Spiritum sanctum, qui datus est nobis (Rom. V, 5) . Unde nec
immerito delictorum facinora tegere dicitur, sicut scriptum est:
Universa delicta operit charitas (Prov. X, 12) .
CAPUT VIII. Mala proximi corripienda. Sed discrete.
Detractio dicit, Quis potest sustinere, quis silentio tegere, quanta
ille vel ille prava committit, nisi forte qui consentit? Sed
libertas justae correptionis respondet, Nec tacenda sunt mala
proximi, nec consentienda; sed charitate fraterna in faciem proximus
est redarguendus, non autem occulte detrahendus. Quod si objicitur,
idcirco fratrem coram oculis increpare nolle, ne exasperatus non
correptione proficiat, sed magis ex correptione scandalum sumat:
occurrit Scriptura divina, et versa vice hoc magis scandalum esse
denuntiat, dicens, Sedens adversus fratrem tuum detrahebas, et
adversus filium matris tuae [1096] ponebas scandalum. Magis
enim scandalum sumit, qui se detrahentem intelligit, quam qui
corripientem sustinet. Et quia nonnunquam errata delinquentium ad
tempus silentio tegenda sunt, ut aptiori tempore corrigantur:
propterea subjungitur, Haec fecisti, et tacui. Ne autem ex hoc
discreto silentio detractores sibi applauderent, qui dum semper
occulte derogare malunt, nunquam in apertam increpationem
prosiliunt: adhuc subinfertur, Existimasti inique quod ero tui
similis: ac si diceretur, Iniquum est cogitare, ut inde detractori
similis appaream; unde ad tempus reticens nec derogans, locum aperte
correptionis exspecto.
Unde et protinus subditur, Arguam te, et statuam contra faciem tuam
(Psal. XLIX, 20, 21) : veluti diceretur, Non in occulto, ut est tua
consuetudo, sed in aperto, ut est mea sollicitudo, aptum corripiendi
tempus exspectans, peccatorem arguam, et ejus delicta contra faciem
ejus statuam. At, inquis, non odio, sed amo, quem ita in absconditis
dijudicans reprehendo. Imo magis hinc odis et non diligis, unde
detrahis et non corripis. Quam sit autem detestanda detractio
proximi, plerisque in locis eloquia divina testantur: unde est
illud, Detrahentem adversus proximum suum occulte, hunc persequebar
(Psal. C, 5) ; et illud, Qui detrahit fratri, detrahit legi
(Jacobi IV, 11) ; illudque, Qui detrahit fratri, eradicabitur:
necnon et illud apostoli Pauli, Videte ne dum invicem mordetis, ab
invicem consumamini (Galat.
V, 15) .
CAPUT IX. Oratio ne fiat laeso proximo nec pacato. Modo tamen ira
ejus non sit sine causa. In eos quorum est Dei injurias vindicare. Ira dicit, Quae erga te aguntur, aequanimiter ferri non possunt; haec imo tolerare peccatum est: quia et si non eis cum magna exasperatione resistitur, contra te deinceps sine mensura cumulantur. Sed patientia respondet, Si passio Redemptoris ad mentem reducitur, nihil tam durum, quod non aequo animo toleretur. Christus enim, ut ait Petrus, passus est pro nobis, relinquens nobis exemplum, ut sequamur vestigia ejus (I Petr. II, 21) .
Ipse autem dicit, Si patremfamilias Beelzebub vocaverunt, quanto
magis domesticos ejus? Si me persecuti sunt, et vos persequentur
(Matth. X, 24; Joan. XV, 20) . Sed quanta sunt, in comparatione
passionum illius, quae patimur? [(a) [1096] Sic Autpertus,
libro 1 in Apoc. cap. 7,] Ille enim opprobria, irrisiones,
contumelias, alapas, sputa, flagella, spineam coronam, crucemque
sustinuit: et nos miseri ad nostram confusionem uno sermone
fatigamur, uno verbo dejicimur. Et quid agimus de eo quod dicitur,
Si non compatimur, nec conregnabimus (II Tim. II, 12) ?
Quapropter retundendi sunt irae stimuli, et ejus metuenda damnatio.
Unde scriptum legimus: Qui irascitur fratri suo, reus erit judicio.
Qui autem dixerit fratri suo, Racha, reus erit concilio. Qui autem
dixerit, Fatue, reus erit gehennae ignis. Ubi tamen remedium
invenitur [1 [1096] In editis et apud Ambrosium, innuitur.] ex
eo quod subditur: Si offers munus tuum ad altare, et ibi recordatus
fueris quia frater tuus habet aliquid adversum te, relinque ibi
munus tuum ante altare, et vade prius reconciliari fratri tuo, et
tunc veniens offeres munus tuum (Matth. V, 22-24) . Ac si
aperte diceretur, Nec in corde tacitam precem effundas, nisi prius
offensum proximum satisfaciendo ad lenitatis mansuetudinem perducas.
Munus enim nostrum est oratio nostra, altare vero nostrum est cor.
Ille autem qui hoc facere, quoties inter duos ira sine causa fuerit
excitata, studuerit: praemissam damnationem nequaquam incurrit.
Sed sunt multi qui petenti sibi veniam delicta non remittunt: contra
quos illa Domini sententia venit, qua dicitur, Si non remiseritis
hominibus peccata eorum [2 [1096] In solis editis hic additur,
de cordibus vestris.] , nec Pater vester coelestis remittet vobis
peccata vestra (Id., VI, 14) .
Plura sunt, inquis, quae committit [3 [1096] Alias, commisit.]
, et me saepius offendit. Ad haec non ego, sed Dominus respondet.
Nam cum Petrus ad eum diceret, [1097] Quoties peccabit in me
frater meus, dimittam illi? usque septies? Et ille ad eum, Non dico
tibi, inquit, usque septies, sed usque septuagies septies
(Matth., XVIII, 21, 22) .
Quam multi autem sunt qui suas injurias tarde relaxant, Dei vero
citius indulgent: fitque nonnunquam ut occasione Domini injurias
vindicandi, suas vindicent irati. Quid quoque de illis dicendum est,
qui furore caecitatis usque ad verba proruunt maledictionis, nisi
hoc quod Apostolus ait, Neque maledici regnum Dei possidebunt
(I Cor. VI, 10) ? Quod Jacobus exaggerando detestans ait, Linguam
nullus hominum domare potest: inquietum malum, plena veneno
mortifero. In ipsa benedicimus et Deum Patrem; in ipsa maledicimus
homines, qui ad similitudinem Dei facti sunt: ex ipso ore procedit
benedictio et maledictio. Non oportet, fratres mei, haec ita fieri.
Numquid fons de eodem foramine emanat dulcem et amaram aquam
(Jacobi III, 8-11) ?
Hac de causa alibi etiam dicitur, Mors et vita in manibus linguae
(Prov. XVIII, 21) . |
7. L’odio dice: “Lungi da me il pensiero che tu ami quello che ti è
ostile in tutte le cose, che ti sminuisce, che ti insulta, che ti
irrita con ingiurie, che ti rimprovera i tuoi peccati, che cerca
sempre di esserti avanti in detti, opere e onori. Se infatti non ti
invidiasse, in nessun modo si mostrerebbe così con te”. Ma il vero
amore risponde: “Se queste cose di cui parli sono da odiare
nell’uomo, per questo non è da amare l‘immagine di Dio nell’uomo?
Così come Cristo, che posto in croce ha amato i suoi nemici, prima
della sofferenza della croce ha esortato dicendo:
Amate i vostri nemici, agite rettamente verso
coloro che vi hanno odiato (Lc 6,27-28) e pregate per quelli
che vi perseguitano e vi criticano, affinché siate figli del Padre
vostro che è nei cieli (Mt 5,44-45).
E come è detto per mezzo di Salomone e dell’Apostolo:
Se il tuo nemico avrà fame, nutrito; se ha sete, dagli da bere.
Facendo questo infatti accumulerai sopra la sua testa carboni di
fuoco (Pr 25,21-22; Rm12,20).
A questa frase lo stesso Apostolo di sua iniziativa ha fatto seguire
dicendo: Non vogliate essere vinti dal male, ma
vincete il male con il bene (Rm 12,21).
Per questo motivo contro coloro che sono riconosciuti odiare i
fratelli è detto per mezzo di Giovanni: Chi odia il
proprio fratello è un omicida. E sapete che nessun assassino ha la
vita eterna dimorante in se stesso (1 Gv 3,15).
E ancora: Chi odia il proprio fratello, cammina nelle
tenebre, ed è nelle tenebre sino ad ora, e non sa dove stia andando
poiché le tenebre hanno accecato i suoi occhi (1 Gv 2,11).
Ma, dici, a me basta amare coloro che mi amano. Ma il Signore al
contrario: Se infatti amate coloro che vi amano,
quale ricompensa avrete? Non fanno forse questo gli esattori?
(Mt 5,46)
A queste affermazione cosa sei capace di obiettare anche tu?
Certamente chi odia il proprio fratello rimane in una condizione di
morte, e colui che ama Dio, rimane in Dio e Dio in lui (Cfr. 1 Gv
3,14; 4,15). Perciò getta fuori ogni amarezza del fiele, scegli la
dolcezza della carità, e sarai salvo in ogni modo. Niente infatti è
più soave, niente è più dolce di quella. Dio,
dice Giovanni, è carità (1 Gv 4,8.16).
E l’eccellente predicatore: La carità di Dio è
stata diffusa nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che è
stato dato a noi (Rm 5,5).
Perciò si dice non a torto di nascondere le azioni delittuose come è
stato scritto: “La carità nasconde ogni errore”
(Pr 10,12).
8. La maldicenza dice: “Chi può proteggere, chi può nascondere in
silenzio, quante azioni malvagie commette quello o quello, se non
forse chi è d’accordo?”. Ma la libertà del giusto rimprovero
risponde: “Non si devono tacere le azioni disoneste del vicino, e
nemmeno essere d’accordo. Ma si deve rimproverare il prossimo di
persona con amore fraterno, e non denigrarlo di nascosto. Se gli si
obietta questo, ovvero che non vuole rimproverare il fratello
davanti agli occhi, perché esasperato non tragga giovamento dal
rimprovero, ma piuttosto tragga motivo di scandalo dal rimprovero,
accorre la divina scrittura e dichiara esserci più occasione di
peccato dicendo:
Mentre sedevi parlavi contro tuo fratello e diffamavi il figlio di
tua madre (Sal 50(49),20).
Infatti si arroga maggiormente occasione di peccato chi si ritiene
un denigratore, piuttosto che colui che sostiene l’accusatore. E
poiché talvolta gli errori di coloro che sbagliano si devono
nascondere in silenzio per un certo tempo, affinché vi sia posto
rimedio in un tempo più adatto, per questo è aggiunto:
Hai fatto queste cose e io ho taciuto (Sal 50(49),21).
Affinché invece da questo discreto silenzio i calunniatori non
applaudiscano se stessi, i quali mentre preferiscono sempre sminuire
di nascosto, mai sfociano in un aperto rimprovero, è aggiunto:
Hai pensato che io fossi simile a te nell’ingiustizia
(Sal 50(49),21) come se si dicesse: è ingiusto pensare
che poi io appaia simile al calunniatore. Per cui mentre passo sotto
silenzio momentaneamente e non sminuisco, aspetto opportunamente il
momento del rimprovero. E di seguito è aggiunto:
Ti accuserò e metterò quelle cose davanti ai tuoi occhi (Sal
50(49),21), come se si dicesse: Non in segreto, come è
tua abitudine, ma apertamente, come è mia premura, mentre aspetto il
tempo adatto per rimproverare, accuserò il peccatore e metterò
davanti ai suoi occhi i suoi errori. Invece, dici, non provo odio,
ma amo colui che rimprovero giudicandolo in segreto. Anzi
soprattutto per questo lo odi e non lo apprezzi, perciò denigri e
non rimproveri. Quanto invece sia da maledire la denigrazione del
prossimo, le divine scritture lo attestano in moltissimi passi. Ad
esempio c’è quello:
Perseguitavo colui che sparlava in segreto del suo prossimo (Sal
101(100),5), e quello:
Chi sparla del fratello, sparla della legge (Gc 4,11),
e quello:
Chi sparla del fratello, sarà distrutto (Pr 20,13; LXX),
e anche quello dell’apostolo Paolo:
Guardate, mentre vi mordete a vicenda, a non distruggervi
vicendevolmente” (Gal 5,15).
9. L’ ira dice: “Le cose che sono fatte contro di te, non possono
essere sopportate con serenità. È anzi un errore sopportarle con
rassegnazione, poiché sebbene non ci si opponga loro con grande
irritazione, sono accumulate una dopo l’altra contro di te senza
misura”. Ma la pazienza risponde: “Se si richiama alla memoria la
passione del Redentore, niente è così crudele, da non essere
sopportato con animo sereno.
Cristo infatti, come ha detto Pietro,
ha patito per noi, lasciando a noi l’esempio, affinché seguissimo le
sue orme (1 Pt 2,21).
Inoltre sempre lui ha detto:
Se hanno chiamato Belzebù il padrone, quanto più chiameranno così i
suoi servi (Mt 10,25). Se hanno perseguitato me, perseguiteranno
anche voi (Gv 15,20). Ma nella comparazione con le
sofferenze di Cristo, quante sono quelle che subiamo noi? Quello
infatti ha sopportato insulti, scherni, schiaffi, sputi, flagelli,
la corona di spine e la croce, e noi miseri siamo esasperati da un
solo discorso contro il nostro turbamento, siamo abbattuti da una
sola parola. E come ci comportiamo riguardo a ciò che è detto:
Se non soffriamo insieme, non regneremo insieme? (Cfr.
2 Tm 2,12) Per questo bisogna respingere gli stimoli dell'ira e
bisogna temere la dannazione per causa sua. Onde leggiamo lo
scritto:
Colui che si adira contro il proprio fratello, sarà accusato in
giudizio; chi invece avrà detto al suo fratello: Omiciattolo, sarà
sottoposto all’assemblea; chi invece avrà detto: Stupido, sarà
sottoposto alla pena del fuoco (Mt 5,22). Ci sono casi
in cui tuttavia si trova aiuto da ciò che segue:
Se offri il tuo dono all’altare, e li ti fosti ricordato che tuo
fratello ha qualcosa contro di te, lascia il tuo dono davanti
all’altare e va prima a riconciliarti con il tuo fratello, e
soltanto allora vieni e offri il tuo dono (Mt 5,23-24).
Come se si dicesse: non diffondere nel cuore la tacita preghiera, se
non prima di indurre alla bontà della clemenza il fratello offeso
chiedendo perdono. Infatti il nostro dono è la nostra preghiera, e
il vero altare è il nostro cuore. Chi al contrario si sarà dedicato
a fare questo, quante volte l'ira tra i due sarà stata accesa senza
motivo, non si scaglierà in alcun modo contro la predetta
dannazione. Ma ci sono molti che non perdonano gli errori a coloro
che chiedo grazia per sé. Contro questi giunge quella frase del
Signore, che dice:
Se non avrete perdonato agli uomini i loro peccati, il Padre vostro
celeste non rimetterà a voi i vostri peccati (Mt 6,15).
Sono parecchi, dici, gli sbagli che commette, e più frequentemente
mi danneggia. A queste affermazioni non io, ma il Signore risponde.
Infatti avendo Pietro detto a lui:
Mio fratello ha peccato contro di me, quante volte dovrò
perdonargli? Fino a sette? E quello a lui:
Non ti dico, dice, fino a sette, ma fino a settanta volte sette (Mt
18,21-22). Quanti sono invece quelli che ammettono
tardi i propri errori, quanti in verità quelli che si abbandonano
più velocemente a Dio, e talvolta accade che essendoci l’opportunità
di vendicare i torti del Signore, vendichino adirati i propri.
Cos’altro si deve dire riguardo a quelli che, a causa del furore
della cecità, arrivano a lanciare parole di maledizione, se non ciò
che ha
detto l’Apostolo: I maldicenti non risiederanno nel
regno di Dio? (1 Cor 6,10).
A questo proposito Giacomo mentre maledice ha detto esagerando:
Nessun uomo può domare la lingua, male senza posa,
piena di veleno mortifero. Benediciamo con essa il Signore e il
Padre, e sempre con quella malediciamo gli uomini che sono stati
fatti a somiglianza di Dio; dalla stessa bocca esce la benedizione e
la maledizione. Non è necessario, fratelli miei, che sia così. Forse
che la sorgente fa sgorgare acqua dolce e amara dalla stessa
apertura?
(Gc 3,8-11). Riguardo a questa questione è detto ancora altrove:
La morte e la vita sono in potere della lingua”
(Pr 18,21). |
CAPUT X. Protervia in correptione cavenda.
Protervia dicit, Numquid stultis, numquid brutis ac insensatis
animalibus lenia verba et non magis asperrima, ut tales decet, dum
delinquunt, objicienda sunt? Sed mansuetudo respondet, Non tua in
his persuasio, sed Apostoli sequenda est praeceptio, qui de hac
sententia dilectum discipulum admonet, dicens: Seniorem ne
increpaveris, sed obsecra ut patrem, juvenes ut fratres, anus ut
matres, juvenculas ut sorores, in omni castitate (I Tim. V, 1,
2) . Et rursum, Servum, inquit, Domini non oportet litigare, sed
mansuetum esse ad omnes: doctorem [1 [1097] Apud Isidorum et
Ambrosium, docibilem: et post verbum, resistunt; additur, veritati.]
patientem, cum modestia corripientem eos qui resistunt (II
Tim. II, 24, 25) . Rursumque: Argue, obsecra, increpa, in omni
patientia et doctrina (Id. IV, 2) . Quod videlicet malum
proterviae deterius adhuc subditis, quam praeiatis nocet: saepius
enim contingit, ut leniter ac cum charitatis dulcedine prolatam
correptionem spernant, et contra humilitatis verba despectionis
emittant jacula: unde scriptum est, Qui arguit derisorem, ipse sibi
facit injuriam.
Quo contra de illo qui per increpationem proficit, dicitur, Argue
sapientem, et amabit te [2 [1097] Hic nonnulla apud Ambrosium
addita.] (Prov. IX, 7, 8) .
CAPUT XI. Detractioni locum non dare.
Tumor dicit, Testem habes Deum in coelis, non sit tibi curae quid de
te suspicentur homines in terris. Sed humilis satisfactio respondet,
Non est danda detrabendi occasio, non susurrandi suspicio: sed si
aut sunt quae corrigantur, manifestanda; aut certe si desunt, humili
protestatione neganda: quia et Apostolus monet nullam occasionem
dare diabolo maledicti gratia (I Tim. V, 14) . Quod etiam in
illis detestatus est, qui christiana fide censentes [3 [1097]
Scilicet, idolum nihil esse. sic melius Mss. quam editi, christianae
fidei consentientes; et apud Ambrosium et Isidorum christiano nomine
censiti.] , in idolio ad comedendum recumbebant.
Et quanquam ipsi idolum pro nihilo ducentes, immolata quasi innoxios
cibos sumerent; infirmas tamen fratrum conscientias per hoc factum
ad nefandos idolorum ritus trahebant (I Cor. VIII, 4-13) .
CAPUT XII. Tristitia duplex.
Tristitia dicit, Quid habes unde gaudeas, cum tanta mala de proximis
portas?
Perpende cum quo moerore omnes intuendi sunt, qui in tanto contra te
amaritudinis felle versantur.
Sed spirituale gaudium respondet, Geminam esse tristitiam novi, imo
duas esse tristitias novi: unam scilicet quae salutem, alteram vero
quae perniciem operatur; unam quae ad poenitentiam trahit, alteram
quae ad desperationem perducit. Tu quidem una ex illis esse
cognosceris, sed omnino quae mortem operaris. Non est igitur in his
contristandum quae suades, sed e contra magis gaudendum in his quae
necdum intelligis: quia et dator gaudii perennis dixit, Cum
persecuti vos fuerint homines, et dixerint [1098] omne malum
adversum vos, mentientes propter nomen meum, gaudete in illa die, et
exsultate: ecce enim merces vestra multa est in coelo (Matth.
V, 11, 12) . Memento quia nostrae religionis Apostoli ibant
gaudentes a conspectu concilii: quoniam digni habiti sunt pro nomine
Jesu contumeliam pati (Act. V, 41) . Nullus ergo moeroris
locus esse debet, ubi tanta laetitia succedit. |
10. La protervia dice: “Forse che agli stolti, ai privi di senso e
ai bruti si devono offrire parole dolci, mentre commettono errori, e
non piuttosto parole durissime, come si addice a tali uomini? Ma la
clemenza risponde: “Nei confronti di questi si deve seguire non la
tua convinzione, ma l’insegnamento dell’Apostolo, che richiama a
questa frase il caro discepolo dicendo:
Non riprendere un uomo anziano, ma esortalo come un padre, i giovani
come fratelli, le donne anziane come madri, quelle giovani come
sorelle, in tutta onestà (1 Tm 5,1-2). E ancora:
Il servo del Signore, dice, non deve litigare, ma deve essere
benevolo con tutti, un maestro paziente, correggendo con moderazione
coloro che oppongono resistenza (2 Tm 2,24-25). E
ancora:
Denuncia, esorta, rimprovera con ogni pazienza e dottrina (2 Tm
4,2). Ragione per cui è evidente che il male della
protervia danneggia maggiormente i sudditi che i prelati. Capita più
frequentemente infatti che disprezzino il rimprovero offerto con
moderazione e con la dolcezza della carità, e che scaglino dardi di
discussione contro le parole di umiltà. Onde è stato scritto:
Colui che riprende il derisore, si fa da solo un’offesa (Pr 9,7).
E al contrario riguardo a colui che migliora per mezzo del
rimprovero è detto:
Riprendi il saggio, e quello ti amerà” (Pr 9,8).
11. L’orgoglio dice: “Hai Dio come testimone nei cieli, non
preoccuparti di quello che gli uomini sospettano su di te in terra”.
Ma l’umile giustificazione risponde: “Non si deve dare motivo di
sparlare, non l’occasione di mormorare, ma se ci sono cose da
migliorare, si devono manifestare, o se ci sono cose che sono senza
dubbio difettose, si devono respingere con umile dichiarazione,
poiché anche l’Apostolo avvisa di non dare alcuna occasione al
diavolo di essere maledetto (Cfr. 1 Tm 5,14). Poiché è stato
maledetto anche tra coloro che, dichiarandosi di fede cristiana, si
sdraiavano nel tempio pagano per mangiare. E sebbene assumessero
cibi quasi innocui derivati da vittime sacrificali, considerando
l’immagine di nessun valore, tuttavia tramite questo attiravano le
coscienze deboli dei fratelli ai riti scellerati dei simulacri (Cfr.
1 Cor 8,7-11).
12. La malinconia dice: “Cos’hai di cui gioire, quando sopporti
così tanti danni dal prossimo? Valuta con questo dolore, ci si deve
occupare di tutti coloro che esercitano contro di te il fiele
dell’asprezza?” (Gregorio Magno, Moralia in Iob, L. 31,
cap. 45,5). Ma la gioia spirituale risponde: “Ho saputo che la
malinconia è duplice, anzi ho saputo che esistono due tipi di
malinconia: una che naturalmente porta alla salvezza, l’altra che
invece conduce alla rovina; una che induce al pentimento, l’altra
che porta alla disperazione. Tu senza dubbio ti riconosci
appartenere ad una tra quelle, ma ti dedichi certamente a quella che
conduce alla morte. Non si deve dunque portare tristezza nelle cose
che consigli, ma al contrario bisogna soprattutto gioire di quelle
cose che ancora non capisci, poiché anche colui che dona la gioia
perenne ha detto:
Quando gli uomini vi perseguiteranno, e mentendo diranno contro di
voi ogni male a causa del mio nome, gioite in quel giorno ed
esultate; ecco infatti la vostra ricompensa è grande nel Regno dei
cieli (Mt 5,11-12). Ricorda che gli apostoli della
nostra religione
si allontanavano gioiosi dallo sguardo del Tribunale, poiché erano
stati considerati degni di sopportare oltraggio in nome di Gesù (At
5,41). Non ci deve perciò essere nessun momento di
afflizione quando così tanta letizia si avvicina”. |
CAPUT XIII. Ignaviae obtentus refellitur.
Torpor vel ignavia dicit, Si lectioni continuato studio semper
insistis, oculorum caliginem incurris: si indesinenter lacrymas
fundis, ipsos etiam oculos amittis: si protelatis vigiliis psalmorum
censum persolvis, insaniam capitis acquiris: si quotidiano labore te
conficis, ad opus spirituale quando consurgis? Sed virtutis
exercitium respondet, Quid tibi ad haec proferenda tam longa
temporum proponis spatia? Numquid scis si crastina vivas? Imo etiam
si vel unam horam in hac vita facias, ignoras. An forte mente
excidit quod Salvator in Evangelio dicit, Vigilate, quia nescitis
diem neque horam (Matth. XXV, 13) ? Quapropter discute [1
[1098] Forte, excute; et, ut est apud Ambrosium et Isidorum,
torporis.] corporis inertiam, semperque memento, quia regnum
coelorum non tepidi, non molles, non desides, sed violenti vimque
facientes (a) diripiunt.
CAPUT XIV. Instabilitatis oblentus solvitur.
Dissoluta vagatio dicit, Si Deum esse ubique credis, cur unum
singulariter locum, quo fanta mala perpetrantur, custodis, et non
potius ad alia transis? Sed stabilitas firma respondet, Si ita est
ut asseris, quia ubique Deum esse fateris: ergo nec iste locus
deserendus est, quem fugere appetis; quia et in ipso Deus est. At,
inquis, meliorem inquiro, meliorem invenio. Sed respondeo: Numquid
meliorem, aut etiam talem invenis, qualem diabolum et hominem
perdidisse cognoscis? Memor esto itaque, quia primus angelus de
coelo ruit, et primus homo de paradiso expulsus ad aerumnam hujus
saeculi pervenit (Gen. III, 23) . Attende quia Lot exercitio
malorum probatus, inter Sodomitas sanctus fuit: in monte vero
securitate torpens, ebriatus cum filiabus peccavit (Id. XIX) .
Quod videlicet vagationis taedium adhuc alteram speciem reddit, dum
quosdam etiam in uno loco perseverantes a spiritualibus retrahens,
vel terrenis negotiis implicare, vel rebus vilissimis satagit
occupare: contra dicta Apostoli perpetraus, qui ait, Nemo militans
Deo, implicat se negotiis saecularibus, ut ei placeat cui se
probavit (II Tim. II, 4) ; et rursum, Sine intermissione
orate, in omnibus gratias agite (I Thess. V, 17, 18) .
Desperatio dicit, Quae et quanta commisisti, quam gravia crimina, quam numerosa delicta, et pene in melius necdum vitam mutasti, necdum conversationem utiliter correxisti! ecce enim, ut cernis, mala semper consuetudine obligatus teneris. Conaris exsurgere, sed peccatorum oneribus praegravatus relaberis. Quid ergo agendum est, quando de praeteritis certa damnatio imminet, de praesentibus emendatio nulla succurrit; nisi ut non amittantur rerum temporalium voluptates, dum consequi nequeunt futuri saeculi oblectationes?
Sed spei fiducia respondet, Si de criminibus et delictis agitur,
ecce David adulterio simul et homicidio reus, de inferni faucibus
Domini misericordia describitur liberatus (II Reg. XI) . Ecce
Manasses omnium peccatorum nefandissimus, impurissimus ac
sordidissimus, illecebrosissimus quoque et sceleratissimus, per
poenitentiam de morte ad vitam rediit (II Paral. XXXIII, 12) .
Ecce Maria Magdalene innumeris fornicationum [2 [1098] Sic Mss. At
editi, peccatorum.] sordibus inquinata, ad fontem pietatis
anxia currens, Dominique vestigia lacrymis rigans, capillis
detergens, deosculans quoque et lambens, unguentoque perungens,
ablui promeruit (Luc. VII, 37-47) . Ecce Petrus negationis
suae vinculis astrictus, amarissimis lacrymis [1099]
infidelitatis nodos resolvit (Luc. XXII, 62) . Ecce seditione
simul et effusione fraterni sanguinis latro obnoxius, unius horae
momento, unaque confessionis voce de cruce ad paradisum transiit
(Id. XXIII, 42) . Ecce Saulus Ecclesiam Dei persequens, multos pro
nomine Christi perimens, et, ut ita dixerim, martyrum cruore totum
se inficiens, apostolus factus, in vas electionis est commutatus
(Act. IX, 1-20) . Ubi ergo tot tantaque praecedunt exempla, dent [1
[1099] Id est, cedant: tamen apud Ambrosium, non dent.] locum
desperationis mala colloquia: cum etiam scriptum sit, In quacumque
die peccator conversus ingemuerit, salvus erit (Ezech. XVIII,
21) . Et rursum, Nolo mortem impii, dicit Dominus (Id. XXXIII,
11) .
De conversatione vero in melius nequaquam mutata, quid aliud
respondeam; nisi ut quod heri quisque non egit, agat hodie dum adhuc
vivere licet? Nec differat de die in diem (Eccli. V, 8) , dum
nescit si vel unam diem correctionis habeat: semperque pro viribus
desuper acceptis, pravae consuetudini resistens, dicat mane et
vespere, Nunc coepi, haec est mutatio dexterae Excelsi (Psal.
LXXVI, 11) . |
13. La pigrizia o l’inerzia dice: “Se ti dedichi sempre alla lettura
con impegno continuo, incorri nell’oscurità degli occhi; se versi
lacrime incessantemente, perdi anche gli occhi stessi; se compi la
registrazione dei salmi con prolungate veglie notturne, ti procuri
l’infermità mentale; se stanchi te stesso con una fatica quotidiana,
quando ti elevi all’opera spirituale?”. Ma l’esercizio delle virtù
risponde: “Per portare a termine queste cose, che periodo di tempo
tanto lungo di prefiggi? Sai forse se vivrai domani? O piuttosto sai
anche se in questa vita vivrai anche una sola ora? O forse ti sei
dimenticato ciò che il Salvatore dice nel Vangelo:
Rimanete svegli, poiché non sapete né il giorno né l’ora? (Mt 25,13)
Per cui eliminate l’inerzia del corpo e ricordate sempre che si
contendono il regno dei cieli non quelli senza entusiasmo, non le
persone languide, non gli oziosi, ma gli impetuosi e coloro che
agiscono con vigore”.
14. La sregolata vita errante dice: “Se credi che Dio sia ovunque,
perché perseveri in maniera particolare in un solo luogo, in cui
sono commesse così tante azioni malvagie, e piuttosto non vai
altrove?”. Ma la ferma stabilità risponde: “Se è così come dici, che
dichiari che Dio è ovunque, allora non devi abbandonare codesto
luogo che desideri fuggire, poiché anche in questo stesso luogo c’è
Dio. Ma, dici, cerco un luogo migliore, trovo un luogo migliore. Ma
rispondo: Forse che conosci un luogo migliore, o ne trovi anche uno,
come quello che il diavolo e l’uomo hanno perso? Ricordati perciò
che il primo angelo è caduto dal cielo, e il primo uomo cacciato dal
paradiso è giunto alla miseria di questo secolo (Cfr. Gen 3,25).
Attento che Lot è stato riconosciuto, nelle pratica di azioni
malvagie, santo tra i Sodomiti, in verità peccò con le figlie
completamente ubriaco, mentre era intorpidito sul monte con
indifferenza (Cfr. Gen 19,30-36) È chiaro che questa noia della vita
errante può prendere un altro aspetto ancora, pur di darsi da fare
per coinvolgere negli affari terreni o per occupare con cose da
nulla certe persone che pure restano in un luogo solo,
distogliendole dalle cose spirituali, operando il contrario
dell’apostolo che dice:
Nessun militante di Dio si impegna in attività mondane, affinché
piaccia a colui a cui era gradito, (2 Tm 2,4) e
ancora:
Pregate senza discontinuità, ringraziate per ogni cosa” (1 Ts
5,17-18).
15. La disperazione dice: “Quanti crimini e di che natura hai
commesso, quanto gravi, quanti numerosi errori, e non hai ancora
cambiato vita in meglio, non hai ancora migliorato il tuo
comportamento. Ecco infatti, come vedi, sei sempre obbligato a
questa cattiva consuetudine. Tenti di ribellarti, ma ricadi oppresso
dai pesi dei peccati. Perciò cosa bisogna fare, quando dal passato
incombe una certa dannazione, nessuna correzione viene in aiuto dal
presente, se non che non bisogna trascurare i piaceri delle cose
temporali, mentre non possono essere raggiunti i godimenti del tempo
futuro?”.
Ma la fiducia della speranza risponde: “Se si parla di crimini e
delitti, ecco Davide, colpevole allo stesso modo di adulterio e
omicidio, dalla misericordia del Signore è definito salvo dagli
abissi dell'inferno (Cfr. 2 Sam 12-13). Ecco Manasse, il più empio,
il più ignobile e il più spregevole di tutti i peccatori, anche il
più seducente e perverso, è ritornato in vita dalla morte per fare
penitenza (Cfr. 2 Cr 33,12-13). Ecco Maria Maddalena, macchiata
dagli innumerevoli squallori delle fornicazioni, mentre corre
affannata alla sorgente di pietà, e bagna con le lacrime le vesti
del signore, mentre pulisce i capelli, sfiorandoli e anche
baciandoli con passione, e li unge con l’olio profumato, ha meritato
di essere purificata (Cfr. Lc 7,37-47). Ecco Pietro legato alle
catene della sua negazione, ha sciolto i nodi della sua mancanza di
fede con lacrime amarissime (Cfr. Lc 22,62). Ecco il bandito
colpevole allo stesso tempo di rivolta e dello spargimento del
sangue fraterno, è passato dalla croce al paradiso in un solo
momento e per una sola parola di confessione (Cfr. Lc 23,40-43).
Ecco Saulo persecutore della Chiesa di Dio, che uccide molti a causa
del nome di Gesù, e, così come ho detto, mentre macchia tutto se
stesso con il sangue dei martiri, dopo essere stato fatto apostolo,
è stato mutato in
Vas electionis (Cfr. At 9,1-20). Perciò quando
precedono esempi così numerosi e così importanti, i discorsi
negativi offrano un momento di disperazione, poiché è stato anche
scritto:
In qualunque luogo e giorno il peccatore piangerà pentito, sarà
salvo (Cfr. Ez 18,21). E ancora:
Non voglio la morte dell’empio, dice il Signore (Ez 33,11).
In verità riguardo al comportamento non ancora mutato in meglio,
cos’altro potrei rispondere se non che ciò che ognuno non ha fatto
ieri, lo faccia oggi finché gli è ancora concesso di vivere? E non
rinvii di giorno in giorno, finché non sa se avrà anche un solo
giorno per correggersi, e resistendo alla perversa abitudine, dica
sempre mattina e sera per gli uomini graditi in cielo:
Ho iniziato ora, questo è il mutamento della destra dell’Altissimo”
(Sal 76(75),11). |
CAPUT XVI. Avaritiae mala. Paupertatis votum. Avaritiae medicina. Cupiditas dicit, Valde sine culpa es, quod quaedam habenda concupiscis: quia non multiplicari appetis, sed egere pertimescis, et quod male alius retinet, ipse melius expendis. Sed mundi contemptus respondet, Ista nec apud homines saeculares sine periculo vel offensione procurantur, quia quanto quisque amplius habere coepit, tanto amplius habere concupiscit: fitque ut modum in concupiscendo non habeat, dum innumeris hujus saeculi curis deservire festinat: ut enim ait Scriptura, Avarus pecuniis non impletur (Eccle. V, 9) . Quae nimirum quam sit detestanda, Paulus indicat, dicens, Et avaritia, quae est idolorum servitus (Coloss. III, 5) . Quam sit noxia, idem exponens ait, Qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et in laqueum diaboli, et desideria multa et nociva, quae mergunt homines in interitum et perditionem (I Tim. VI, 9) . Quam sit detestanda, quidam sapiens denuntiat, cum dicit, Avaro nihil est scelestius (Eccli. X, 9) . Quam sit noxia, Jacobus aperit dicens, Agite nunc divites, plorate ululantes in miseriis quae adveniunt vobis. Divitiae vestrae putrefactae sunt, vestimenta vestra a tineis comesta sunt: aurum et argentum vestrum aeruginavit, et aerugo eorum in testimonium vobis erit, et manducabit carnes vestras sicut ignis (Jacobi V, 1-3) . Sed nec Redemptor noster praeterire voluit cupiditatis malum quam noxium esset. Ait enim, Difficile qui pecunias habent, in regnum coelorum intrabunt (Matth. XIX, 23) . Et rursum: Facilius est camelum per foramen acus transire, quam divitem in regnum coelorum intrare (Marc. X, 25) . Si igitur saecularibus viris ita est periculosa cupiditatis industria; quanto magis illis periculosior, qui habitu et conversatione jam saeculares esse desierunt, qui totum quod vivunt, Domino esse devoverunt: ad quos specialiter Redemptoris transeunt verba, quibus destrui possit morbus avaritiae: Nolite, inquit, solliciti esse quid manducetis, aut quid bibatis, aut quid operiamini: haec enim omnia gentes inquirunt. Quaerite autem primum regnum Dei et justitiam ejus, et haec omnia adjicientur vobis (Matth. VI, 31, 33) . O quam beata, o quam secura, o quam amplectenda sententia! Nullus in hac vita ita securus est, ut ille qui nihil praeter Christum appetit possidere. Cuncta quae sunt necessaria, sub hac sponsione probatur habere: sicut Paulus ditissimus pauper dicebat, Tanquam nihil habentes, et omnia possidentes (II Cor. VI, 10) : omnia, non utique superflua, sed tantum necessaria, ipso confirmante, ac dicente, Habentes victum et vestitum, his contenti simus (I Tim. VI, 8) . Dicis forte, Ideo a sanctis religiosisque viris plura habenda sunt, ut melius ab ipsis quam a popularibus erogentur Christi pauperibus.
Et ego consentio; sed praelatis, non autem subjectis. Quos maxime
illud mulieris Lot exemplum deterret, quae dum post [1100]
tergum a Sodomis exiens respexit, in statuam salis conversa spiritum
efflavit (Gen. XIX, 26) . Unde et Christus tale quid
praecavendum denuntiat dicens, Nemo mittens manum suam ad aratrum,
et respiciens retro, aptus est regno coelorum (Luc. IX, 62) .
Hinc Petrus ait: Melius erat illis non cognoscere viam justitiae,
quam post cognitionem retrorsum converti ab eo quod traditum est
illis sancto mandato, Contingit enim eis illud veri proverbii, Canis
reversus ad vomitum suum; et, sus lota in volutabro luti (II
Petr. II, 21 et 22) . Qui nimirum avaritiae morbus nunquam melius
compescitur, nisi cum dies mortis sine oblivione meditatur, cum
qualis post modicum in sepulcro futurus sit homo, considerat. Hoc
certe fixum manebat in illius memoria, qui dicebat, Homo putredo, et
filius hominis vermis (Job XXV, 6) . Hoc ab illius mente non
recesserat, qui dicebat, In omnibus operibus tuis memorare novissima
tua, et in aeternum non peccabis (Eccli. VII, 40) . Quid tunc,
rogo, quid tunc divitiae conservatae proderunt? Audi quid [1 [1100]
Hic et mox subaudi, proderunt.] : Nudus egressus sum de utero matris
meae, nudus revertar illuc. Audi quid: Nihil intulimus in hunc
mundam, sed nec auferre quid possumus (Job I, 21; I Tim. VI,
7) .
CAPUT XVII. Adversus obdurationem
Obduratio dicit, Si ea quae possides egentibus tribuis; unde
subjectos absque pecunia [2 [1100] Sic nonnulli Mss. Alias,
penuria.] nutris? Sed misericordia respondet, Si Apostoli
modum in hac parte tenueris, utraque perficere valebis. Hinc enim
idem ipse ad Corinthios ait: Si voluntas prompta est, ex hoc quod
habet accepta est, non secundum quod non habet: non enim ut aliis
sit remissio, vobis autem tribulatio, sed ex aequalitate: in
praesenti tempore vestra abundantia illorum inopiam suppleat, ut et
illorum abundantia vestrae inopiae sit supplementum, ut fiat
aequalitas: sicut scriptum est, Qui multum habuit, non abundavit, et
qui modicum, non minoravit (II Cor. VIII, 12 15; Exod. XVI,
18) . Hinc quidam justus prolem dilectam admonet dicens, Si multum
tibi fuerit, abundanter tribue; si autem exiguum, et hoc ipsum
libenter impertire (Tob. IV, 9) . Hinc quoque incarnata
Veritas dicit, Verumtamen quod superest, date eleemosynam, et ecce
omnia munda sunt vobis (Luc. XI, 41) . Audite, obdurata
praecordia: Judicium sine misericordia ei, qui non fecit
misericordiam (Jacobi II, 13) . Quo contra per prophetam
Dominus admonet dicens, Frange esurienti panem tuum, et egenos
vagosque induc in domum tuam: cum videris nudum, operi eum, et
carnem tuam ne despexeris (Isai.
LVIII, 7) . Memento quid purpurato diviti contigerit, qui non ideo
damnatus est, quod aliena tulerit, sed quod egenti pauperi sua non
tribuerit: et in inferno positus ad petenda minima pervenerit, qui
hic parva negavit (Luc. XVI, 20 24) ; quid etiam ad sinistram
positis judex coeli dicturus sit: Ite, inquit, in ignem aeternum,
qui praeparatus est diabolo et angelis ejus: esurivi enim, et non
dedistis mihi manducare; et caetera quae ibi terribiliter
enumerantur (Matth. XXV, 41-43) .
CAPUT XVIII. Mendacium per tacitas restrictiones non vitatur. Nec
mendacii poena.
Furtum et fraus quanquam gradus habeant locutionis, unum est tamen
quod dicunt. Furtum enim dicit, Si aliena non tollis, ex proprio vel
dives vel sufficiens esse non vales.
Fraus dicit, Si cuncta quae tibi praelatus servanda commisit,
illibata consignas, et nec modicum quid reservandum existimas; unde
vel propriis utilitatibus consulis, vel amicis et commilitonibus
places? Sed innocentia ad utraque respondet, Melius est pauperem et
insufficientem esse, nullique ex dato placere, quam aliquem laedere
furto vel fraude: qui enim aliena quolibet modo injuste praeripit,
ipse sibi regni coelestis aditum claudit. Unde et Praedicator
egregius [(a) [1100] Modus loquendi Autperto usitatus.]
quosdam redarguit dicens, Omnino delictum est in vobis, quod judicia
habetis inter vos.
Quare non magis injuriam accipitis? quare non [1101] magis
fraudem patimini?
Sed vos injuriam facitis, et fraudatis, et hoc fratribus. An
nescitis quia iniqui regnum Dei non possidebunt? Atque inter caetera
subjungit, Neque fures, neque rapaces regnum Dei possidebunt
(I Cor. VI, 7-10) . |
16. La cupidigia dice: “Sei senza dubbio senza colpa, per il
fatto che desideri avere alcune cose, poiché non cerchi di aumentare
te stesso, ma hai paura di averne bisogno, e ciò che un altro
conserva male, tu stesso lo valuti meglio” (Gregorio Magno,
Moralia in Iob, L. 31, cap. 45,5). Ma il disprezzo del mondo
risponde: “Queste cose presso gli uomini profani sono amministrate
non senza pericoli e danni, poiché quanto più chiunque inizia ad
avere, tanto più desidera avere, e accade che non abbia alcuna
moderazione nel desiderare, mentre si affretta a dedicarsi agli
innumerevoli affanni del suo tempo. Come infatti dice la Scrittura:
L ’avaro non è saziato dal denaro (Qo 5,9). Paolo
indica proprio quanto questa sia da maledire (tenere lontano)
dicendo:
E l’avarizia, che è schiavitù degli idoli (Col 3,5; Ef 5,5).
Quanto sia dannosa lo dice lui stesso mentre spiega:
Coloro che vogliono diventare ricchi, cadono in tentazione e nella
trappola del diavolo, e in molti e nocivi desideri, che fanno
sprofondare gli uomini nella rovina e nella perdizione (1 Tm 6,9).
Quanto si debba tenere lontana lo fa sapere un certo sapiente
dicendo:
Nulla è più scellerato dell’avaro (Qo 10,9). Quanto
sia nociva lo rivela Giacomo dicendo:
Agite ora, ricchi, piangete mentre ululate tra i lamenti che vi sono
giunti. Le vostre ricchezze sono state rese putredine, i vostri
vestiti sono stati mangiati dalle tarme, il vostro oro e argento
sono arrugginiti, e la loro ruggine sarà una testimonianza contro di
voi e mangerà le vostre carni come il fuoco (Gc 5,1-3).
Ma il nostro Redentore non ha voluto ignorare quanto il male della
cupidigia sia nocivo. Dice infatti:
Difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno dei
cieli (Mt 19,23). E ancora:
È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, piuttosto
che un ricco entri nel regno dei cieli (Mt 19,24). Se
dunque la pratica della cupidigia è così pericolosa per gli uomini
profani, quanto è più pericolosa soprattutto per quelli che hanno
già smesso di essere profani nell’aspetto esteriore e nel
comportamento. Soprattutto a questi sono indirizzate le parole del
redentore, con le quali possa essere distrutto il vizio
dell’avarizia:
Non vogliate, dice,
essere preoccupati per cosa mangerete, o per cosa berrete, o con
cosa saremo coperti. Di tutte queste cose si preoccupano infatti i
pagani. Aspirate invece in primo luogo al regno di Dio e alla sua
giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta (Mt
6,31-33). Oh che pensiero magnifico, che pensiero
senza preoccupazioni, che pensiero da accogliere. Nessuno in questa
vita è così tranquillo come lo è colui che, non desiderando
possedere nulla fuorché Cristo, è stimato avere, in base a questa
promessa, tutte quelle cose che sono necessarie. Come diceva Paolo,
povero ricchissimo:
Così come non abbiamo nulla, e invece abbiamo ogni cosa (2 Cor
6,10). Comunque tutte cose non superflue, ma tanto
necessarie, come lo conferma e lo dice lui stesso:
Poiché abbiamo cibo e di che vestirci, siamo contenti di questo (1
Tm 6,8). Dici per esempio: per questo motivo gli
uomini santi e devoti devono averne di più, affinché siano
distribuite meglio ai poveri di Cristo da loro stessi piuttosto che
dalla popolazione.
E io sono d’accordo, ma ai prelati, non invece ai subordinati. I
quali soprattutto dissuade quell’esempio della moglie di Lot, la
quale mentre usciva da Sodoma guardò indietro e spirò mutata in una
statua di sale (Cfr. Gen 19,26). Onde anche Cristo fa sapere che ci
si deve guardare da una cosa di tal genere dicendo:
Nessuno che mette mano all’aratro e poi si guarda indietro, è adatto
al regno dei cieli (Lc 9,62). Da qui Pietro ha detto:
Era meglio per quelli non conoscere la via della giustizia piuttosto
che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento
che era stato loro trasmesso da lui. Si è verificato infatti per
loro il proverbio: il cane è ritornato al suo vomito, e: la scrofa
pulita è tornata nel pantano del fango (2 Pt 2,21-22).
Per cui senza dubbio il male dell’avarizia non si arresta mai, se
non quando si pensa al giorno della morte senza dimenticanza, quando
l’uomo è considerato quale sarà dopo poco nel sepolcro. Questo
certamente rimaneva meglio impresso nella memoria di colui che
diceva:
L’uomo è putredine, e il figlio dell’uomo un verme (Gb 25,6).
Questo non aveva dimenticato colui che diceva:
In tutte le tue opere ricordati della tua fine, e non peccherai mai
(Sir 7,36). A cosa dunque, chiedo, a cosa dunque
gioveranno le ricchezze custodite? Ascolta questo:
Sono uscito nudo dal ventre di mia madre, nudo ritornerò lì (Gb
1,21). Ascolta questo:
Non abbiamo portato nulla in questo mondo, e non possiamo portar
fuori niente” (1 Tm 6,7).
17. L’indurimento
dice: Se concedi le cose che possiedi a coloro che ne sono privi,
come alimenti i sudditi se non con scarsezza? Ma la misericordia
risponde: se avrai ricordato la regola dell’Apostolo in questo modo,
sarai in grado di portare a termine entrambe le cose. Per questo
infatti proprio lui (Paolo) ha detto ai Corinzi:
Se la volontà è stata resa manifesta, essa viene accolta in base a
ciò che uno ha, non secondo quello che non possiede. Infatti non
perché ci sia sollievo per gli altri, e invece tribolazione per voi,
ma da un senso di uguaglianza. La vostra abbondanza nel tempo
presente rimedi all’indigenza di quelli, affinché anche la loro
abbondanza sia supplemento alla vostra indigenza, affinché ci sia
uguaglianza, così come è stato scritto: Colui che ebbe molto non
abbondò, e colui che ebbe poco non ebbe di meno
(2 Cor 8,12-15; Es 16,18). Per questo un certo uomo giusto ammonisce il figlio
prediletto dicendo:
Se avrai avuto molto,
distribuiscilo abbondantemente, se invece avrai raccolto poco,
concedi proprio
questo poco volentieri (Tb 4,8).
Anche per questo la Verità incarnata dice:
In verità quanto
al resto, datelo in elemosina, ed ecco ogni cosa per voi sarà monda
(Lc 11,41).
Ascolta con animo saldo ciò che è detto dall’eterna misericordia:
Il giudizio,
dice,
di colui che non avrà usato misericordia sarà senza misericordia (Gc
2,13).
In risposta a ciò per mezzo del Profeta ha ammonito dicendo:
Spezza il tuo pane per coloro che hanno fame, e fai entrare
nella tua casa i bisognosi e i vagabondi. Quando vedi uno nudo,
coprilo, e non distogliere lo sguardo dalla tua carne (Is 58,7).
Ricorda cosa è capitato al ricco porporato, il quale non è stato
condannato perché voleva cose altrui, ma perché non concedeva le sue
ricchezze al povero bisognoso, e collocato nell’inferno è arrivato a
chiedere il minimo, lui che ha negato le cose minime (Cfr. Lc
16,20-24). Il giudice del cielo dirà qualcosa anche a coloro che
sono posti a sinistra:
Andate,
dice,
al fuoco eterno
che è stato preparato per il diavolo e i suoi angeli, infatti avevo
fame e non mi avete dato da mangiare (Mt 25,41-42),
e tutte le altre cose che sono passate in rassegna in modo
spaventoso.
18. Il furto e la frode, per quanto abbiano un determinato ordine
nel parlare, tuttavia ciò che dicono è la stessa cosa. Il furto
infatti dice: “Se non sottrai le cose altrui, non sei in grado da
solo di essere ricco e di avere il necessario”. La frode dice: “Se
consacri a Dio tutte quelle cose che il prelato ti affida da
mantenere integre, e non pensi a quel poco da conservare, come
provvedi ai tuoi interessi, o come puoi essere gradito agli amici e
ai compagni d’armi?”. Ma l’onestà risponde ad entrambi: “È meglio
essere povero e bisognoso, e non piacere a nessuno per forza,
piuttosto che danneggiare qualcuno con il furto e con la frode. Chi
infatti sottrae ingiustamente le cose altrui in qualunque modo, si
chiude da solo l’accesso al regno celeste. Onde l’egregio
Predicatore ha redarguito alcuni dicendo:
C’è completamente dell’errore in voi, poiché avete azioni
giudiziarie tra di voi. Perché non subite piuttosto l’offesa? Perché
non sopportate piuttosto di essere frodati? Ma voi avete commesso
l’ingiustizia e avete frodato, e questo lo avete fatto ai vostri
fratelli. O forse non sapete che gli ingiusti non risiederanno nel
regno di Dio?. E tra le altre cose ha aggiunto:
Non risiederanno del regno di Dio né i ladri né gli avari”
(1 Cor 6,7-9:10). |
CAPUT XIX. Sequitur de eodem argumento.
Fallacia atque mendacium et ipsa unum dicunt: fallacia autem fit
ingenio, mendacium vero simplici verbo. Fallacia igitur dicit, ut ex
multis unum proferamus, cum in non dando [1 [1101] Ms. Regius, cum
in nocendo dare.]
aliquem illudere quaerit, Quid in petendo moras innectis? Non habeo
quod tibi tribuere possim: celans utique in corde qui [2 [1101] Ms.
Corbeiensis, quid.] habet, vel quod sibi conservet, vel quod
aliis si voluntas inest tribuat. Mendacium dicit, Omnino quod
postulas non habeo: scilicet, non artificioso ingenio, sicut
fallacia, sed simplici negationis verbo frustrans poscentem.
Sed veritas ad utraque respondet, Nec artificioso ingenio, nec
simplici verbo oportet decipere quemquam: quia quolibet modo
mentiatur, Os quod mentitur, occidit animam (Sap. I, 11) .
Et omnibus mendacibus pars illorum erit in stagno ignis ardentis
sulphure (Apoc.
XXI, 8) .
Ventris ingluvies dicit, Ad esum Deus omnia munda condidit: et qui
saturari cibo respuit, quid aliud quam muneri concesso contradicit?
Sed ciborum parcimonia respondet, Unum horum quod dicis, verum est.
Ne enim homo fame moreretur, omnia ad esum Deus munda creavit: sed
ne comedendi mensuram excederet, abstinentiam imperavit. Nam inter
caetera sua mala, saturitate maxime panis Sodoma periit, Domino
attestante, qui ad Jerusalem per prophetam loquitur dicens, Haec est
iniquitas sororis tuae Sodomae, saturitas panis (Ezech. XVI,
49) . Quapropter sicut aeger ad medicinam, sic ad sumendas dapes
debet quisque accedere: nequaquam videlicet in illis voluptatem
appetens, sed necessitati succurrens.
Hinc incarnata Veritas per Evangelium ait, Attendite ne graventur
corda vestra in crapula et ebrietate (Luc. XXI, 34) . Quo
contra de insatiabili Judaeorum voracitate Apostolus dicit,
Multi ambulant, quos saepe dicebam vobis, nunc autem et flens dico,
inimicos crucis Christi: quorum Deus venter est, et gloria in
pudendis eorum, qui terrena sapiunt (Philipp.
III, 18, 19) . Et rursum: Esca ventri, et venter escis; Deus autem
et hunc et has destruet (I Cor. VI, 13) . Ille autem plene hoc
vitium superat, qui in sumendis dapibus non solum parcimoniam tenet,
ut scilicet refectionem semper esuriens imperet; verum etiam
accuratiores simul et suaviores [3 [1101] Ms. Regius, lautiores.]
epulas, excepta corporis infirmitate et hospitum susceptione,
contemnit.
CAPUT XXI. Laetitia non est hujus saeculi.
Inepta laetitia dicit, Utquid animi gaudium intus abscondis?
Egredere in publicum laetus, dic aliquid foris unde vel tu vel
proximi rideant, fac eos laetos tua laetitia. Sed moderatus moeror
respondet, Unde tibi inest tanta laetitia? Numquid jam diabolum
vicisti? numquid jam inferni poenas evasisti? numquid jam de exsilio
ad patriam venisti? numquid jam de tua electione securitatem
accepisti? An forte in oblivionem venit quod Dominus dicit, Mundus
gaudebit, vos autem contristabimini, sed tristitia vestra vertetur
in gaudium (Joan. XVI, 20) ? An forte memoria excessit quod
idem alibi dicit, Vae vobis qui nunc ridetis, quia plorabitis et
flebitis (Luc. 6, 25) ; quodque per Salomonem dicitur, Risus
dolore miscebitur, et extrema gaudii luctus occupat (Prov.
XIV, 13) : et e contra per Evangelium, Beati qui lugent, quoniam
ipsi consolabuntur (Matth. V, 5) : rursumque per Salomonem,
Nescit homo utrum amore, an odio dignus sit, sed omnia in futurum
reservantur incerta (Eccle. IX, 1) ?
Comprime ergo inanem laetitiam, quia necdum evasisti poenalem
aerumnam. Nonne apud omnes insanus judicatur is, qui carceralibus
[1102] tenebris reclusus gaudere conatur?
|
19. L’inganno e la menzogna dicono un’unica cosa. Mentre l’inganno è
prodotto dall’ingegno, la menzogna invece da una semplice parola.
L’inganno dunque, quando cerca di ingannare qualcuno non concedendo
(ciò che chiede), così che concediamo solo una cosa tra molte, dice:
“Quali scuse inventi nel chiedere proroghe? Non ho cose da poterti
dare”, e colui che le possiede nasconde soprattutto nell’animo o
cosa conserva per se, o cosa concede agli altri, se c’è questo
desiderio. La menzogna dice: “Non ho certamente ciò che chiedi”,
naturalmente ingannando chi chiede non con un artificioso ingegno
come l’inganno, ma con una semplice parola di negazione. Ma la
verità risponde ad entrambe: “Non si deve ingannare nessuno né con
artificioso ingegno, né con una semplice parola, poiché in qualsiasi
modo si mente:
Una bocca che mente uccide l’anima. E per tutti i mentitori la loro
parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo” (Sap 1,11; Ap
21,8).
20. L’ingordigia del ventre dice: “Dio ha creato tutte le cose
raffinate da mangiare, e chi rifiuta di essere saziato dal cibo, a
cos’altro si oppone se non ad un dono concesso?” (Gregorio
Magno, Moralia in Iob, L. 31, cap. 45,5). Ma la frugalità dei
cibi risponde: “Solo una di queste cose che dici è vera. Infatti
affinché l’uomo non morisse di fame, Dio ha creato tutte le cose
prelibate da mangiare. Ma affinché non si oltrepassasse la quantità
del mangiare, ordinò la moderazione. E tra tutti gli altri suoi mali
Sodoma perì soprattutto per l’abbondanza di pane, con l’approvazione
di Dio, il quale parla a Gerusalemme per mezzo del profeta dicendo:
È questo il peccato della tua sorella Sodoma, l’abbondanza di pane
(Ez 16,49). Per cui come il malato si avvicina alla
medicina, così ognuno deve fare mentre fruisce dei banchetti
sontuosi, evidentemente non cercando di raggiungere il godimento in
quelle cose, ma cercando di soddisfare il bisogno urgente. Per
questo la Verità incarnata ha detto attraverso il Vangelo.
State attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in
ubriachezza ed ebrietà (Lc 21,34). Quanto alla
voracità insaziabile dei Giudei l’Apostolo ha detto contro di essa:
Molti camminano, di questi vi dicevo spesso io, e invece ora ve lo
dico piangendo, come nemici della croce di Cristo; il Dio dei quali
è il ventre, e la loro gloria in ciò che li riempie di vergogna,
loro che hanno il sapore delle cose terrene (Fil 3,18-19).
E poi:
Il cibo è per il ventre, e il ventre è per le vivande. Dio invece
distruggerà questo e quello (1 Cor 6,13). Vince invece
pienamente questo vizio colui che nel prendere dai banchetti non
solo si attiene alla frugalità, affinché certamente l’appetito
comandi sempre il pasto, ma disprezza anche vivande più accurate e
insieme più gradevoli, ad eccezione di una malattia del corpo e in
caso di accoglienza di ospiti”.
21. La gioia eccessiva dice: “Dentro cosa nascondi la gioia
dell’animo? Felice di farla uscire in pubblico, dì qualcosa
pubblicamente di cui possiate gioire sia tu che gli amici; rendili
lieti con la tua gioia”. Ma la tristezza moderata risponde: “Da dove
ti viene così tanta gioia? Forse che hai già vinto il diavolo? Forse
che hai già sfuggito le pene dell’inferno? Forse sei già tornato in
patria dall’esilio? Forse hai già ricevuto la garanzia della tua
salvezza? O forse è caduto nell’oblio ciò che il Signore ha detto:
Il mondo gioirà, ma voi sarete tristi, ma la vostra tristezza sarà
trasformata in gioia? (Gv 16,20) O forse è svanito
dalla memoria ciò che sempre il Signore ha detto in un altro luogo:
Guai a voi che ora ridete, perché piangerete e vi lamenterete (Lc
6,26), e ciò che si dice per mezzo di Salomone:
Il riso sarà unito al dolore, e il lamento prenderà il posto della
gioia? (Pr 14,13) E di contro attraverso il Vangelo:
Beati coloro che piangono, poiché saranno consolati (Mt 5,4),
e ancora per mezzo di Salomone:
L’uomo non sa forse se è degno dell’amore o dell’odio, mentre ogni
cosa si mantiene incerta nel futuro? (Qo 9,1-2).
Reprimi perciò la gioia inutile, perché non ti sei ancora lasciato
alle spalle la miseria della pena. Non è forse vero che presso tutti
è giudicato pazzo colui che, imprigionato, tenta di rallegrarsi
dell’oscurità del carcere?”. |
CAPUT XXII. Cavendum a multiloquio.
Multiloquium dicit, Non ille reus tenebitur, qui plura quidem, sed
bona loquitur: sed ille qui saltem rara, sed mala [1 [1102] Ms.
Regius, ille potius qui rara et mala.] dicere probatur. Cui
discreta taciturnitas respondet, Verum est quod dicis; sed dum multa
bona proferri videntur, saepe contingit ut a bonis locutio inchoans
[2 [1102] Alias, inchoata.] , ad aliquod pravum derivetur: hoc ipsum
sancta Scriptura pronuntiante quia, In multiloquio peccatum non
deerit (Prov. X, 19) . At forte inter innumera verba
declinantur criminosa. Sed numquid declinari poterunt inutilia atque
otiosa, de quibus in futurum ratio erit reddenda? Tenendus ergo est
modus in loquendo, et [(a) [1102] Congruenter regulae Bened. cap.
6.] ab ipsis nonnunquam utilibus verbis parcendum, sicut
beatus Psalmista legitur fecisse. Dicit enim, Humiliatus sum, et
silui a bonis (Psal. XXXVIII, 3) .
CAPUT XXIII. Contra immunditiam.
Immunditia dicit, Non est grande facinus sine concubitu maris et
feminae, vel propriis, vel alterius inquinari manibus. Sed
integritas carnis respondet, Non sic ait Apostolus.
Quid ergo ait? Neque immundi, inquit, regnum Dei possidebunt
(I Cor. VI, 9) .
CAPUT XXIV. Contra luxuriam.
Luxuria dicit, Cur te in voluptate tua modo non dilatas, cum quid te
sequatur ignoras? Acceptum ergo tempus in desideriis perdere non
debes: quia quam citius pertranseat, nescis.
Si enim misceri Deus hominem in voluptate coitus nollet, in ipso
humani generis exordio masculum et feminam non fecisset.
Sed castitas illibata respondet, Nolo ignorare te fingas, quid post
hanc vitam recipias.
Si enim pie et caste vixeris, sine fine gaudebis: si vero impie et
luxuriose, aeternis incendiis subjacebis.
Inde autem castius magis vivere debes, unde quam citius tempus
acceptum pertranseat ignorare te dicis. Quodque in exordio generis
humani ad hoc masculum et feminam Deum creasse profiteris, ut mutuis
se amplexibus miscere deberent; omnino verissime dicis. Sed quia
nubendi licentia quibusdam tribuitur, hoc est, qui virginitatem vel
castimoniam vidualem nequaquam professi sunt; quibusdam autem non
tribuitur, id est, qui virgines vel continentes esse decreverunt;
fornicatio vero nulli impune conceditur, non attendis. An ut
contemnendum putas, quod Apostolus lubricis dicit, Fugite
fornicationem, fratres: quodcumque enim peccatum fecerit homo, extra
corpus est; qui autem fornicatur, in corpus suum peccat? Quod si hoc
parvipendendum existimas, audi quod postea in sempiternum deplores
et gemas: Neque adulteri, inquit, neque fornicarii, neque masculorum
concubitores regnum Dei possidebunt. (Ibid., XVIII, 9) . O
quam parva est concubitus hora, qua perditur vita aeterna [3 [1102]
Mss., futura.] ! Quod ergo emolumentum affert corpori, quodve
tribuit lucrum, quod tam cito ducit animam ad tartarum? |
22. La moltitudine di parole dice: “Non sarà ritenuto colpevole
quello che dice certamente parecchie cose, ma dice cose giuste, ma
quello che è provato che dice almeno poche cose, ma dice cose
cattive”. Ma il silenzio distinto risponde: È vero ciò che dici; ma
mentre molte cose giuste sembrano essere dette, spesso capita che un
discorso iniziato dai buoni, venga reso perverso in qualcosa. La
sacra Scrittura che dice proprio questo, che:
Nella moltitudine di parole non manca la colpa (Pr 10,19).
D’altra parte forse tra le innumerevoli parole (alcune) sono volte
in infamanti. Tuttavia potrebbero forse essere evitate quelle parole
inutili e vane di cui il pensiero in futuro dovrà rispondere? Si
deve osservare perciò una certa misura nel parlare, e talvolta
bisogna evitare proprio quelle parole adatte, come si legge aver
fatto il beato Salmista. Dice infatti: Mi sono umiliato e ho
taciuto anche su cose buone (Sal 38(37),3; Regola Benedetto
VI,1).
23. L’impurità dice: Non è grave l’adulterio senza l’accoppiamento
di maschio e femmina, o essere disonorati dalle proprie mani, o
dalle mani di un altro”. Ma la purezza della carne risponde: “Non
così ha detto l’Apostolo. Cosa ha detto dunque?
Gli immondi, ha detto,
non erediteranno il regno di Dio” (1 Cor 6,10).
24. La lussuria dice: “Perché non ti estendi con misura nel tuo
piacere, in quanto non sai cosa ti succederà? Non devi sciupare il
tempo caro ai bisogni, poiché non sai quanto più rapidamente
passerà. Se infatti Dio non volesse che l’uomo si congiunga nel
piacere dell’accoppiamento, non avrebbe creato l’uomo e la donna
nello stesso momento all’origine del genere umano” (Gregorio
Magno, Moralia in Iob, L. 31, cap. 45,5). Ma la castità
illibata risponde: “Non voglio che tu finga di non conoscere cosa
riceverai dopo questa vita. Se infatti avrai vissuto in maniera pia
e casta, gioirai senza fine; se tuttavia avrai vissuto in maniera
empia e lussuriosa, giacerai sotto i fuochi eterni. Perciò ora devi
vivere in maniera più casta possibile, perché dici che non sai
quanto più rapidamente il tempo caro passerà. Dichiari che Dio abbia
creato all’origine del genere umano l’uomo e la donna per questo,
perché debbano unire se stessi con amplessi reciproci, senza dubbio
lo dici giustamente. Ma poiché il permesso di sposarsi è concesso ad
alcuni, cioè coloro che non hanno professato in alcun modo la
verginità e la castità vedovile, al contrario non è concesso ad
altri, cioè coloro che decisero di rimanere vergini e sobri; attento
che la fornicazione in verità non è perdonata a nessuno senza
punizione. Oppure pensi che sia da disprezzare ciò che l’Apostolo
dice a coloro che vacillano:
Fuggite la fornicazione, fratelli. Qualunque altro peccato l’uomo
commetterà, è fuori dal corpo; colui che invece commette
fornicazione, pecca contro il proprio corpo? (1 Cor 6,18)
Perciò se pensi che si debba fare un po’ caso a questo, ascolta cosa
piangerai e di cosa ti lamenterai poi nell’eternità:
Né gli adulteri, né i fornicatori, né gli amanti degli uomini
erediteranno il regno di Dio (1 Cor 6,9-10). O quanto
è piccola l’ora dell’accoppiamento, grazie alla quale è persa la
vita futura. Chiedo, quale vantaggio porta al corpo, oppure quale
guadagno concede, cosa conduce tanto rapidamente l’anima
all’inferno?”. |
CAPUT XXV.
De munditia cordis.
Spiritualis fornicatio dicit, Numquid damnandum aliquid agit is, qui
in corde libidini consentit, et ad opus concupitae libidinis non
pertransit? Sed munditia cordis respondet, Omnino delinquit, qui
castimoniam animae non custodit. Unde et auctor munditiae in
Evangelio dicit, Qui viderit mulierem ad concupiscendum eam, jam
moechatus est eam in corde suo (Matth.
V, 28) . Quo contra [(b) [1102] Dictio Autperto usitata.] per
beatum Job dicitur: Pepigi foedus cum oculis meis, ut ne cogitarem
quidem de virgine. Quam enim partem in me haberet Deus desuper, et
haereditatem Omnipotens de excelsis (Job XXXI, 1 et 2) ? Nisi
enim auctori nostro cogitatio pravi consensus displiceret, nequaquam
per Isaiam diceret, Auferte malum cogitationum vestrarum ab oculis
meis (Isai.
I, 16) ; et in Evangelio Pharisaeis, Quid cogitatis mala in cordibus
vestris (Matth.
IX, 1) ? Sed nec Paulus apostolus diceret, [1103]
Cogitationum, inter se invicem accusantium, aut etiam defendentium,
in die qua judicabit Deus occulta hominum secundum evangelium meum
(Rom. II, 15, 16) .
CAPUT XXVI. Beatae vitae felicitas.
Amor praesentis saeculi dicit, Quid pulchrius, quid honestius, quid
venustius, quidve potest esse delectabilius, quam quod in praesenti
vita quotidie cernimus? O quam mirabilis coeli camera in aere
jucundo, in lumine solis, in augmento lunae atque defectu, in
varietate stellarum et cursu! quam oblectabilis terra in nemorum
floribus, in fluctuum suavitatibus, in pratorum rivulorumque
amoenitatibus, in segetum culmis luxuriantibus, in vinearum foliis
et botrionibus [1 [1103] Ms. Regius, in botris.] plenis
palmitibus, in silvarum umbris et planis exitibus, in equorum et
canum cursibus, in cervorum et caprearum saltibus, in accipitrum
volatibus, in pavonum, columbarum, turturumque pennis et collis, in
domorum pictis muris et laquearibus, in organorum omniumque
musicorum tinnulis cantibus, in mulierum venustis aspectibus,
earumque superciliis et crinibus, oculis et genis, gutture et
labiis, naso et manibus, atque extrinsecus adhibitis auro et gemmis
distinctis monilibus, et si qua sunt alia quae modo non recolit
sensus! Sed amor patriae coelestis respondet, Si te ista delectant
quae sub coelo sunt, si carcer ita pulcher est; patria, civitas et
domus qualis est? Si talia sunt quae colunt peregrini; qualia sunt
quae possident filii? Si mortales et miseri in hac vita taliter sunt
remunerati; immortales et beati qualiter sunt in illa vita ditati?
Quapropter recedat amor praesentis saeculi, in quo nullus ita
nascitur, ut non moriatur: et succedat amor futuri saeculi, in quo
sic omnes vivificantur, ut deinceps non moriantur: ubi nulla
adversitas turbat, nulla necessitas angustat, nulla molestia
inquietat, sed perennis laetitia regnat. Si quaeris, quid ibi sit,
ubi talis et tanta beatitudo persistit: aliter dici non potest nisi,
Quidquid boni est, ibi est; et quidquid mali est, nunquam ibi est.
Quod, inquis, illud bonum est? Quid me interrogas? A propheta et
Apostolo definitum est: Quod oculus, inquiunt, non vidit, et auris
non audivit, nec in cor hominis ascendit, quae praeparavit Deus his
qui diligunt eum (Isai.
LXIV, 4; I Cor. II, 9) . Ad hanc felicitatem multis saeculi divitiis
constipatus David anhelabat cum diceret, Quid mihi restat [2 [1103]
Sic Mss.
At editi, quid enim mihi est?] in coelo, et a te quid volui
super terram (Psal. LXXII, 25) ? Multis regalibus dapibus
abundans dicebat, Satiabor cum manifestabitur gloria tua
(Psal. XVI, 15) . Et rursum, Sitivit anima mea ad Deum vivum, quando
veniam et apparebo ante faciem Dei (Psal. XLI, 3) ? Rursumque.
Heu me, quia incolatus meus prolongatus est (Psal. CXIX, 5) !
Hinc et Paulus, Cupio dissolvi et esse cum Christo; multo enim
melius (Philipp. I, 23) .
His ita decursis, quanquam multa praetermiserim, tamen, ut mihi videtur, hostis nostri fornicantis castra [3 [1103] Alias, fortia castra. Sequimur Ms. Germanensem, cui favent plerique. At Regius, hosti nostro formidatio magna facta est; castra enim, etc.] monstravi, quibus pie viventes in Christo Jesu non desinit impugnare.
Sed nec his contentus diabolus ad alia convertitur argumenta, dum
quibusdam in somnis saepius vera pronuntiat, ut eos quandoque ad
falsitatem pertrahat, dum dormientes ante horam vel tempus
exsuscitat, ut eos vigiliarum tempore, gravissimo somno deprimat,
cum psallentes atque orantes sibilis, stridoribus, latratibus
diversis et inconditis vocibus, jactis etiam lapidibus vel
stercoribus perturbat, ut eos quoquo pacto a spirituali opere
retrahens, inanes efficiat. Tu autem, homo Dei, vigilanti studio
attende quae dico, et mihi magis adhuc stupenda narranti fidem
praebeto [4 [1103] In uno Ms., sic clauditur, et veritati quae te
vocat et blande admonet fidem praebeto.
Vide aliam clausulam apud Ambrosium et Isidorum] . |
25. La fornicazione spirituale dice: “Forse che fa qualcosa da
condannare quello che acconsente al desiderio nel cuore, e non passa
all’azione del piacere desiderato?”. Ma la purezza del cuore
risponde: “Sbaglia completamente chi non custodisce la castità
dell’anima. Ragione per cui anche l’autore della sobrietà dice nel
Vangelo:
Chi guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con
lei nel suo cuore (Mt 5,28). Di contro a questo è
detto per mezzo del beato Giobbe:
Avevo fatto un patto con i miei occhi di non fissare neppure una
vergine. Che parte infatti mi assegna Dio la sopra, e quale eredità
l’Onnipotente dalle altezze celesti? (Gb 31,1-2). Se
infatti il pensiero di un consenso perverso non fosse sgradito al
nostro creatore, non avrebbe in alcun modo detto per mezzo di Isaia:
Allontanate la malvagità dei vostri pensieri dai
miei
occhi (Is 1,16), e nel Vangelo non avrebbe detto ai
Farisei:
Perché pensate cose malvagie nei vostri cuori? (Mt
9,4). E tanto meno avrebbe detto l’apostolo Paolo:
Dei pensieri loro che li accusano a loro volta o anche li difendono,
nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini secondo il
mio vangelo” (Rm 2, 15-16).
26. L’ amore del tempo presente dice: “Cosa può essere più bello,
cosa più onesto, cosa più grazioso, o cosa più dilettevole che
quello che vediamo nella vita quotidianamente? Oh quanto è
ammirabile la volta del cielo durante un vento piacevole, durante la
luce del sole, al crescere e al calar della luna, al variare delle
stelle e al loro corso. Quanto è piacevole la terra nei fiori dei
boschi, nel sapore gradevole dei frutti, nella piacevolezza di prati
e ruscelli, negli steli rigogliosi delle messi, nelle foglie delle
viti e nei tralci pieni di grappoli d’uva, nell’ombra delle foreste
e nei passaggi agevoli, nelle corse dei cavalli e dei cani, nei
salti di cervi e capre selvatiche, nel volo dei falchi, nelle penne
e nei colli di pavoni, colombe e tortore, nei muri dipinti e nei
soffitti a cassettoni delle case, nei canti squillanti degli
strumenti musicali e di tutte le melodie, negli sguardi pieni di
fascino delle donne, nelle loro sopracciglia e nei loro capelli ,
nelle ginocchia e negli occhi, nella gola e nelle labbra, nel naso e
nelle mani, nei monili ornati con oro e gemme preziose aggiunti
esternamente, e se ci sono in qualche modo altre cose che il senso
non considera”. Ma l’amore della patria celeste risponde: “Se ti
procurano così tanto piacere quelle cose che sono in terra, perché
non dovrebbero procurare maggiormente piacere quelle cose che si
trovano in cielo? Se la prigione è così bella, di che natura è la
patria, la città e la casa? Se sono di tal genere le abitazioni in
cui abitano gli stranieri, come possono essere quelle in cui
risiedono i figli di Dio? Se i mortali e gli infelici sono stati
ricompensati in tal modo in questa vita, in che modo sono stati
arricchiti gli immortali e i beati in quella vita? Per cui si
dilegui l’amore del tempo presente, nel quale nessuno è nato così,
come se non dovesse morire, e subentri l’amore del tempo futuro, nel
quale tutti sono vivificati a tal punto che non muoiano uno dopo
l’altro, nel quale nessuna avversità porta turbamento, nessuna
necessità angustia, nessun cruccio porta inquietudine, ma regna la
gioia perpetua. Se chiedi, cosa ci sia lì, dove tanta felicità e di
tal genere persiste, non può essere detto altro se non che,
qualsiasi cosa di buono esiste si trova lì, e qualsiasi cosa
malvagia esiste, non vi si trova per nulla. Perciò, domandi, quello
è buono? Perché me lo chiedi? Dal Profeta e dall’Apostolo è stato
definito:
Quelle cose, dicono,
che non ha visto l’occhio, e l’orecchio non ha sentito, e non sono
salite nel cuore dell’uomo, Dio le ha preparate per coloro che lo
amano. (Is 64,4; 1 Cor 2,9) A questa felicità aspirava
Davide ammassato tra le molte ricchezze del secolo quando diceva:
Cosa mi resta in cielo, e cosa ho voluto in terra a parte te?”
(Sal 73(72),25). Mentre era circondato da molti banchetti regali
diceva:
Sarò saziato quando la tua gloria sarà rivelata. (Sal 17(16),15)
E poi:
La mia anima ha desiderato la presenza di Dio, quando verrò e mi
mostrerò davanti al volto di Dio? (Sal 42(41),2: Volg.)
E ancora:
Ah, povero me, perché il mio esilio è stato prolungato? (Sal
120(119),5: Volg.) E da qui Paolo:
Desidero essere liberato ed essere con Cristo, che è cosa di gran
lunga migliore” (Fil 1,23).
Passate così in
rassegna queste cose, per quanto io ne abbia tralasciate molte,
tuttavia, come mi sembra, ho fatto vedere gli accampamenti più
resistenti del nostro nemico contro i quali non smettono di
combattere coloro che vivono piamente in Cristo Gesù.
Ma non contento di
questi si rivolge ad altri argomenti, mentre ad alcuni durante le
notti annuncia più frequentemente delle (false) verità, per
trascinarli di quando in quando verso la menzogna, mentre sveglia
coloro che dormono prima del tempo e dell’ora prestabiliti, per
affondarli con un sonno pesantissimo durante il tempo delle veglie
notturne, quando turba i cantanti dei salmi e coloro che pregano con
sibili, strida, latrati differenti e voci confuse, persino con
pietre lanciate e sterco, per renderli sciocchi trattenendoli anche
quelli in ogni modo dall’opera spirituale. Tu invece, uomo di Dio,
dedicati con ardore attento a ciò che dico, e dimostra fede mentre
narro cose ancor più mirabili. |
CAPUT XXVII. Diaboli inaudita tentatio.
Cur permissa.
[1104] Cujusdam relatione nuper cognovi quod dico. Vir quidam
religiosus atque in monachico habitu constitutus, nostro nunc
tempore antiqui hostis est inaudita tentatione pulsatus: ita ut idem
malignus spiritus vestimentorum ejus particulas extra illum etiam
compositas immunda colluvione crebrius foedaret; quae in tantum erat
horrenda, fetida et noxia, ut pars vestium quam tetigisset, nulli
deinceps esset usui apta, quanquam fuisset abluta. De quo cum
interrogatus fuissem, cur omnipotens Deus talem versuto serpenti
potestatem in eum dederit, respondi: Ut cordis ejus immunditiam
foris ostenderet; quod nunquam in exteriori habitu fecisset, nisi
interiorem omnino corrupisset, scilicet aut infidelitate et
blasphemia, aut certe inani et vana gloria. Sanies quippe intus in
corde, foras per vestimenta manavit. Quem, quia longe positus erat,
ego quidem non vidi; sed tamen, ut arbitror, haec in illo vere
praevidi. Quod si non est ita, numquid tamen factum putatur sine
causa? Est propterea gestum, ut in eo munditiam cordis foeditas illa
servaret, ne hanc callidus hostis inanis gloriae macula foedaret:
sicuti Paulus, ne de magnitudine revelationum tumeret, stimulum
carnis accepit (II Cor.
XII, 7) Sit itaque horum quodlibet. Aut certe si non fuerit,
numquid tamen quod extremum positurus sum, verum non erit? Verum est
omnino, verum est quod dico: non esse colluvionem illam extrinsecus
animae noxiam, si ipsam servare studuerit intus cordis munditiam.
CAPUT XXVIII. Perfectum esse quempiam posse in patria. Quis vere
suis renuntiet. Quo sensu nemo propheta acceptus in patria. Regulae
Benedictinae praeconium.
Interea, sicut tu ipse indicare curasti, audio quosdam apud vos
dicere, non posse aliquem in patria suae nativitatis perfectum esse:
illud in argumentum assumentes quod Dominus dixit, Nemo propheta
acceptus est in patria sua (Matth. XIII, 57) . Quos primo
oportet ratione veritatis refelli; et sic demum qualiter
intelligenda sit prolata sententia demonstrari. Audiant igitur
patienter qui haec dicunt, quia dum sensum sacrae Scripturae
prudenter non considerant, pene omnes sanctos contemnunt. Si enim
ita est ut asserunt: ergo quotquot ex Romanis conversi, apud Romanos
degunt; quotquot ex Graecis, apud Graecos; quotquot ex Italis, apud
Italos; quotquot ex Iberis, apud Iberos; quotquot ex Germanicis,
apud Germanicos; quotquot ex Aquitanicis, apud Aquitanicos; quotquot
ex Britannicis, apud Britannicos; quotquot ex Anglis, apud Anglos
religiose vivunt, imperfecti erunt. Ecce Paulus et Antonius ex
Thebaeis, apud Thebaeos perfecti sunt: ecce Hilarion ex Palaestinis,
apud Palaestinos perfectus est: ecce Macharius ex Aegyptiis, apud
Aegyptios perfectus est: ecce Oxirincus civitas, ex propriis civibus
tota perfecta est, ecce, ut ad [(a) [1104] Benevento enim, ubi
degebat Autpertus, vicinum est Mediolanum, si cum Oxirinco
comparetur.] vicinos nostros veniamus, Protasius et Gervasius
in propria hac Mediolanensi civitate propriaque domo manentes, ac
per decem annos monachorum vitam exercentes, ita perfecti sunt ut
martyres fierent. An forte sola vestra provincia extra hanc regulam
erit excepta: ut non de propriis, sed tantum de extraneis habeat
monachos? Satagendum igitur magis est, ut ubi quis fuerit, juxta
perfectorum regulam vivat: non parentum, non propinquorum, non
affinium illecebris, a via perfectionis declinet. Sic certe juxta
Servatoris [1 [1104] Mss., Salvatoris.] sententiam, patri
matrique, fratribus, sororibus, uxoribus, filiis, domibus, agris et
cunctis quae possidet renuntiare valebit (Matth. XIX, 29) .
Hoc autem dico non quo secessores, qui de regno ad regnum, de
publico ad eremum transeunt, summa laude non ducam: sed quo illos
etiam qui magis affectibus patriam fugiunt quam gressibus, felices
atque perfectos ostendam.
Obsecro itaque illos, qui haec apud vos fieri posse [1105] denegant, ut vigilanti studio considerent, cur non dixerit Dominus, Nemo propheta perfectus est in patria sua. Sed ibi quid aliud intelligendum est, nisi quia non acceptum dixit, nequaquam receptum? quodque de antiquis Prophetis et se ipso dictum intelligi voluit, qui apud incredulos Judaeos non fuerunt accepti, sed magis spreti, Stephano ad eos dicente, Quem Prophetarum non sunt persecuti patres vestri? qui praenuntiabant de adventu justi, cujus vos nunc homicidae et proditores fuistis (Act. VII, 52) . Quis autem non videat quantae temeritatis, quantaeque sit praesumptionis, aliquem sibi prophetae nomen assumere? Tu igitur cum charitatis affectione tales redargue, et [1106] juxta regulam patrum vivere semper stude, maxime autem sancti confessoris Benedicti. Non declines ab ea quoquam, nec illi addas quidpiam, nec minuas. Totum enim quod sufficit, habet, et nusquam minus habet: cujus verba atque imperia sectatores suos perducunt ad coeli palatia.
Ecce, frater charissime, inter caeteras meas occupationes hunc tibi
sermonem nocturnis horis, licet inculta venustate, dictavi atque
conscripsi: quem quia epistolarem modum transire cognovi, libellum
potius De Conflictu vitiorum atque virtutum nuncupare malui: in quo
si aedificationis aliquid repereris, hunc legendum et aliis tradere
debes. |
27. Ho da poco conosciuto dal racconto di un tale ciò che dico. Un
certo uomo religioso e vestito con l’abito monacale, ora nel nostro
tempo è stato turbato da una nuova tentazione dell’antico nemico,
tanto che proprio lo spirito maligno ha contaminato così tanto le
parti dei suoi abiti, oltre a lui anche quelle collocate nella
stanza chiusa a chiave, con un’immonda sozzura, che era tanto
orrenda, ripugnante e nociva, che una parte delle vesti che aveva
toccato, in seguito non era stata ritenuta adatta ad alcun uso,
sebbene fosse stata pulita. Essendo stato io interrogato riguardo a
questo, sul perché Dio avesse dato allo scaltro serpente un tale
potere su di lui, ho risposto: “Affinché mostrasse pubblicamente
l’impurità del suo cuore, poiché mai l’avrebbe mostrata nell’aspetto
all’esterno se non fosse stata corrotta completamente quella
interiore, naturalmente o con la mancanza di fede o la blasfemia, o
almeno con una gloria vana e fittizia. Infatti il sangue corrotto
dentro il cuore è sgorgato fuori attraverso le vesti. Costui, poiché
era stato collocato lontano, io naturalmente non lo vidi, tuttavia,
come credo, ho veramente scorto da lontano queste cose in lui.
Poiché se non è così, forse tuttavia il fatto è ritenuto senza
interesse? E forse per questo è stato mostrato, affinché quella
sconcezza conservasse in lui la purezza del cuore, e affinché
l’abile nemico non la macchiasse con la vergogna di una gloria vana,
così come Paolo, per non essere in fermento riguardo alla grandezza
delle rivelazioni, acconsentì agli stimoli della carne (Cfr. 2 Cor
12,7). Accada perciò qualsivoglia di queste cose, o se certamente
non fosse accaduto, forse che ciò che sto per collocare alla fine
non sarà vero? È del tutto vero, è vero ciò che dico, non ci sarà
esternamente quella sozzura dannosa per l’anima, se essa avrà
desiderato conservare la purezza dentro il cuore. 28. Tuttavia, come tu stesso ti sei preoccupato di manifestare, sento alcuni, presso di voi dire che nessuno può essere perfetto (può santificarsi) nella propria città natale, prendendo a prova di ciò quello che il Signore ha detto: Nessun profeta è stato accettato nella sua patria (Mt 13,57; Gv 4,44). È necessario in primo luogo che questa frase sia smentita da una spiegazione della verità, e che così precisamente sia dimostrato in che modo la frase espressa debba essere intesa. Ascoltino dunque pazientemente coloro che dicono queste cose, poiché mentre non esaminano con prudenza il senso delle Sacre Scritture, condannano quasi tutti i santi. Se infatti è così come dichiarano, dunque tutti coloro che dopo essere stati convertiti tra i Romani vivono presso i Romani, convertiti tra i Greci vivono presso i Greci, convertiti tra gli Italici vivono presso gli Italici, convertiti tra gli Iberici vivono presso gli Iberici, convertiti tra i Germanici vivono presso i Germanici, convertiti tra gli Aquitani vivono presso gli Aquitani, convertiti tra i Britanni vivono presso i Britanni e convertiti tra gli Angli vivono in maniera religiosa presso gli Angli non saranno santificati. Ecco Paolo e Antonio tra i Tebani, sono diventati perfetti presso i Tebani, ecco Ilarione tra i Palestinesi, è diventato perfetto presso i Palestinesi, ecco Macario tra gli Egiziani, si è santificato presso gli Egiziani, ecco la città di Ossirinco è giunta tutta a perfezione tra le proprie concittadine, ecco in che modo ci presentiamo ai nostri vicini, Protasio e Gervasio nella loro, cioè Milano, restando nella propria città e casa e praticando la vita dei monaci per dieci anni, sono così giunti a perfezione che sono stati eletti martiri. O forse la vostra sola provincia è stata esclusa da questa regola, da avere monaci non dalla propria provincia ma solo da quelle esterne? Perciò ci si deve dare maggiormente da fare, affinché dovunque ci sia qualcuno che viva secondo le regole dei perfetti (santi) e non devii dalla via della perfezione per le lusinghe dei genitori, non per quelle dei vicini, non per quelle dei parenti. Così certamente secondo la frase del Salvatore, sarà in grado si rinunciare alla madre e al padre, ai fratelli, alle sorelle, alle mogli, ai figli, alle case, ai campi e a tutte le cose che possiede (Cfr. Mt 19,29). Inoltre dico questo non perché io non stimi con grande lode gli eredi che passano da un regno ad un altro, da un luogo pubblico ad uno solitario, ma perché io mostri felici e perfetti (degni di essere santificati) anche quelli che abbandonano la patria più per desiderio che per cammino.
Supplico perciò quelli, che negano che queste cose possano accadere
tra di voi, a riflettere con attento zelo, perché il Signore non ha
detto:
Nessun profeta si è santificato nella sua patria, ma
Nessun profeta è stato accettato nella sua patria (Cfr. Mt 13,57; Gv
4,44). Cos’altro si deve capire, se non che ha detto
«non accettato», «accolto in nessun modo», e che ha voluto venisse
compreso ciò aveva detto riguardo se stesso e gli antichi profeti,
che presso i Giudei privi di fede non erano stati accolti, ma più
che altro disprezzati, mentre Stefano diceva loro:
Quale dei profeti i vostri padri non hanno perseguitato, che
annunciavano la venuta del Giusto, del quale ora voi siete divenuti
traditori e uccisori? (At 7,52). Chi invece non vedrà
quanta sconsideratezza e quanta ostinazione ci sia, potrà questo
qualcuno attribuire a se stesso il nome di profeta? Tu perciò
rimprovera tali persone con sentimento di carità e cerca sempre di
vivere secondo la regola dei Padri, ma soprattutto del santo
confessore Benedetto. Che non ti allontani da quella verso qualche
luogo, e che tu non vi aggiunga o tolga alcuna cosa. Ha infatti
tutto ciò che basta, e niente di meno. Le parole e gli ordini di
questa conducono i suoi seguaci alla reggia celeste.
Ecco, fratello
carissimo, ho dettato e composto questo discorso per te, tra tutte
le mie altre attività, durante le ore notturne, sebbene con
un’eleganza grossolana. Questo discorso, poiché ho deciso di passare
alla forma epistolare, ho preferito piuttosto nominarlo «Libello sul
conflitto dei vizi e delle virtù». Nel quale, se troverai qualcosa
di istruttivo, dovrai leggerlo e trasmetterlo ad altri. |
Ritorno alla pagina iniziale "Libello sul conflitto di vizi e virtù"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
13 marzo 2021 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net