Fulgentius Ruspensis
Libri
ad Trasamundum |
Fulgenzio di Ruspe
A Trasamondo |
Estratto da “IL
CRISTO”
Volume III, a cura di Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore 2001
|
|
I.
12, 1. [...]
Christus ergo pastor noster est, cuius nos oves esse apostolica testatur
auctoritas; qui tamen, ut plene susceptorem se nostrae naturae
dignaretur ostendere, non solum pastorem, sed et ovem se non dedignatus
est appellari, utpote de quo, sancto Spiritu actus, propheta testatur:
«Sicut ovis ad victimam adductus est et sicut agnus coram tondente sine
voce, sic non aperuit os suum»; et ipse denuo per Ieremiam: «Ego sicut
agnus innocens adductus sum ut immolarer et nescivi; in me cogitaverunt
cogitationem malam dicentes: “Venite, mittamus lignum in panem eius”»;
2. de quo etiam Iohannes Baptista proclamat: «Ecce Agnus Dei, ecce qui
tollit peccata mundi». Non dissimilia de Christo Petrus quoque ponit
apostolus dicens: «Scientes quod non corruptibilibus argento vel auro
redempti estis de vana vestra conversatione paternae traditionis, sed
pretioso sanguine quasi agni incontaminati et immaculati Iesu Christi».
Unus igitur idemque «mediator Dei et hominum, homo Christus Iesus», ipse
pasror et ovis, ipse sponsus et sponsa, ipse sacerdos et victima, unus
idemque et oblator muneris et munus factus est oblatoris, ut nec oblator
a muneris qualitate descisceret, nec munus ab oblatoris merito
discreparet. |
I 12, l . [...]
Cristo è dunque il nostro pastore, e noi siamo le sue pecore, come ci
testimonia l’autorità dell’apostolo; ma perché potesse pienamente
mostrarsi capace di prendere su di sé la nostra natura, non ha sdegnato
di essere chiamato pastore ma nemmeno di essere chiamato pecora, e di
questo testimonia il profeta Isaia, mosso dallo Spirito santo: «Come una
pecora è stato portato al macello e come un agnello dal tosatore, senza
una voce, e non aprì la sua bocca»
(Is. 53, 7), ed egli stesso dice mediante Geremia: «Io
sono stato portato come un agnello innocente per essere ucciso, e non lo
sapevo: contro di me fu architettato un cattivo disegno, e dicevano:
“Venite, mettiamo del veleno nel suo pane”» (Ier.
11, 19). Di lui anche Giovanni Battista proclama: «Ecco l’Agnello di
Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo» (Ev.
Io. 1, 29). Cose non diverse su Cristo afferma anche
l'apostolo Pietro: «Sapendo che non siete stati redenti dai vostri
futili costumi, tradizione dei padri, con l’argento e con l'oro, che si
corrompono, ma con il sangue prezioso di Gesù Cristo, quasi un agnello
incontaminato e immacolato»
(1 Ep. Pet. 1, 18-9). Dunque uno stesso è «il mediatore
fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù»
(1 Ep. Ti. 2, 5), lui che è pastore e insieme agnello,
sposo e sposa, sacerdote e vittima, uno stesso è chi fa il dono e chi è
divenuto dono, perché il donatore non fosse diverso dalla qualità del
dono e il dono non fosse diverso dal merito del donatore. |
20, 1. Proinde, si veritas nostrae salutis in Salvatore creditur,
consequenter in uno eodemque mediatore Dei et hominum homine Christo
Iesu divinae humanaeque substantiae indivisa et inconfusa perfectio non
negetur; quoniam Dei filius, de Patris substantia genitus, nec
sempiternitatem divinae naturae perdidit, dum hoc quod erat temporale
pro temporalium aeterna salute suscepit; nec dominio naturalis ac verae
divinitatis caruit qui veritatem formae servilis acceptam interminabili
et inamissibili Domino sublimavit; nec vera virtus, cum nostram
infirmitatem susciperet, infirmari potuit, quae vitium infirmitatis ab
infimo submovit; nec imperfectus esse potuit, qui perfectionem
imperfecto concessit; nec localiter ad infernum divinitas Christi
descendit, quae sine mole sic ubique tota consistit ut licet ea carere
nullus locus possit, localiter tamen eam locus ullus continere non
possit.
2. Est enim illa Dei vera infinitaque substantia ineffabiliter in
singulis creaturis tota et in omnibus tota; non minoratur in minimis,
nec augetur in magnis; non concluditur tempore, non circumscribitur
quantitate, non initio coepta, non termino finienda; a qua totus homo et
creatus est ad iustitiam, et sine peccato susceptus est post ruinam.
Nunc igitur, quoniam de sacramento mediatoris (quantum ipse, qui Verbum
Patris est, gratiae suae dono concessit) disputationis veritas nihil
dereliquit ambiguum, quo unus idemque Christus totam naturaliter habere
deitatem ex Patre et totam hominis naturam habere monstraretur in
homine, illud est deinceps providendum, quod nonnullos carnaliter quae
divina sunt cogitantes, eo gravius conceptae falsitatis error offundit,
quod divinitatem Christi, aut localiter de caelo venisse, aut ad
infernum descendisse localiter fateantur; quique etiam Christum in carne
passum firmare non dubitant, etiam divinitate compassum.
|
20, 1. Perciò, se
si crede alla verità della nostra salvezza nel Cristo, non si neghi di
conseguenza la perfezione indivisa e inconfusa della divina e dell’umana
sostanza nel solo mediatore tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù;
poiché figlio di Dio, generato dalla sostanza del Padre, egli non ha
perduto l’eternità della natura divina, quando assunse ciò che era nel
tempo per la salvezza eterna di chi è nel tempo; non ha perduto il
potere della vera natura divina, lui che ha innalzato la vera natura
umana che ha assunto sino al Dio illimitato e inammissibile; né la vera
forza poté essere indebolita per avere assunto la nostra debolezza,
quella forza che fu capace di togliere via da chi è debole il carattere
stesso della debolezza; e nemmeno poté essere imperfetto, lui che donò
la perfezione a ciò che era imperfetto; né la divinità di Cristo poté
discendere all’inferno come in un luogo, poiché essa sta dappertutto
compiutamente, ma senza volume, in modo che nessun luogo sia senza
divinità, e insieme nessun luogo possa tuttavia contenerla come in un
luogo.
2. Infatti la vera e infinita sostanza di Dio sta tutta, ineffabilmente,
nelle singole creature e sta tutta in tutte; non viene diminuita nelle
più piccole e non si accresce nelle grandi; non viene chiusa dal tempo,
non viene circoscritta dalla quantità, non ha avuto inizio né avrà fine;
da Dio l’uomo è stato creato perché fosse giusto, e da lui è stato
sollevato senza peccato dopo la sua caduta.
Dunque, poiché la
disputa sulla verità del mistero del mediatore non ha lasciato margini
di ambiguità (per quanto egli stesso, che è il Verbo del Padre, ha
concesso con il dono della sua grazia), e ha mostrato che il medesimo
Cristo ha dal Padre per sua natura la più completa divinità ed ha tutta
e completa la natura dell’uomo in quanto è uomo, bisogna ora
preoccuparsi che alcuni non si lascino offuscare da un errore più grave
ancora, di pensare carnalmente le cose di Dio: di confessare che la
divinità di Cristo sia venuta dal cielo come in un luogo o che sia
discesa all’inferno come in un luogo; e di affermare anche che Cristo ha
sofferto nella carne e che la divinità ha anch’essa sofferto . |
II 7, 1. Initium quoque nativitatis in natura hominis Christus habuit, in qua sine initio non potuit mater esse quae genuit, ut agnosceretur, naturae veritate recognita, nullum divinae nativitatis initium habuisse, ubi sempiterno Patri, sicut initium existendi nullum fuit, sic, nulla nativitas initiatae generationis accessit. Ita namque utriusquc in se Christus lesus demonstravit substantiae veritatem ut sicut in hominis Christi substantia, salva praerogativa singularis illius dignitatis, hoc substantialiter invenitur, quod naturaliter constat in homine; sic in eodem Deo Christo hoc substantialiter esse credatur, quod naturaliter subsistit in patre; ut cum in homine Christo videtur veritas hominis, in eodem Deo Christo cognoscatur paternae veritas deitatis; et cum ista nativitas invenitur initio subdita, quae ex temporali homine substantialis temporaliter exstitit, illa quoque sine initio credatur esse nativitas, quae de sempiterno Deo substantialis ac sempiterna subsistit. 2. Ipse igitur sine matre in divina substantia, quae est ex solo Patre naturaliter genitus; ipse sine Patre, fructus inviolatae Virginis, quam complexus non contigit maritalis; ipse sine genealogia, de quo scriptum est: «Generationem eius quis enarrabit?», ut cum in generatione vera filii Dei fides nobis cognitionem praestat, sermonem vero sempiternitas superat, in eo quod fidei constantia credulitatis firmamento nutritur, sermonis vero audacia fideli timore comprimitur, divinae generationis vera naturalisque sempiternitas agnoscatur. 3. Nam quia divina, utique naturaliter vera est, quia in Deo vero nihil est falsum; quia vero nec coepta est, nec creata, sicut omnem coeptae creataeque naturae superat cogitationis indaginem, sic omnem supergreditur eloquii facultatem. An forsitan quod de Dei pace apostolicae auctoritatis veritate percepimus, de eius generatione prorsus accipere dubitamus? Cum nobis Paulus beatissimus dicat: «Pax Dei, quae exsuperat omnem intellectum, custodiat corda vestra et ingellegentias vestras in Christo Iesu». 4. Cuius ergo pax, licet omnem superet intellectum, vera tamen, sempiterna naturalisque creditur; cur eius generationis, quae superat omne prorsus eloquium, naturalis veritas et infinita sempiternitas abnegetur? Ubi ergo sempiterna pax est, credatur etiam sempiterna nativitas; et cuius est credenda sempiterna nativitas, non negetur immensa maiestas, nullo quippe naturali fine concluditur, quod nativitatis initio non tenetur; et ideo immensa prorsus agnoscitur illa substantia, cuius est nativitas non coepta, sed vera. 5. Nam quod aliquo circumscribitur fine, necesse est ut loco teneatur aut tempore. Quomodo autem fecisse tempus et locum creditur, si loco ipse temporive subdatur? Nam per ipsum omnis factus est locus, quia «omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil». Per ipsum quoque factum tempus agnoscitur, de quo Paulus dicit: «Multifarie multisque modis olim Deus loquens patribus in prophetis, novissime diebus istis locutus est nobis in Filio, quem constituit heredem universorum, per quem fecit et saecula». 6. Non est ergo localis per quem factus est locus, nec temporalis per quem factum est tempus; nam si localis ipse locum fecit, et certum est omne locale in loco esse; consequenter intellegitur quod prius in loco fuerit, et sic locum creare potuerit. Sed hic locus, in quo fuisse Dei filius dicitur, quaero utrum Filio anterior aequaevusve credatur? Quod si aliqui anteriorem Filio existimant locum, videant in quod barathrum nefariae assertionis incurrunt, cum rerum omnium operatori materiam cuiuslibet operis anteponunt. Cumque Iohannes omnia per ipsum facta commemoret, nullam (quod absit) in se habuisse dicendus est vetitatem, si quodlibet opus praecessit opificem. |
II 7, 1. Cristo
ebbe inizio nella sua natura di uomo con la nascita, in cui la madre che
lo generò non poteva non avere inizio: così si poteva riconoscere, una
volta constatata la verità della natura umana, che la natura divina non
poteva aver avuto nessun inizio, poiché come l’eterno Padre non ebbe
inizio così non poté avere nessuna nascita. In questo modo Cristo Gesù
mostrò in sé la verità dell’una e dell’altra sostanza; nella sostanza
dell’uomo-Cristo si trova sostanzialmente, a parte il privilegio della
sua singolare dignità, quello che è nell’uomo secondo la sua natura,
così nel Dio-Cristo crediamo che sostanzialmente vi sia ciò che nel
padre sussiste secondo natura; così che nell’uomo-Cristo si mostra la
verità dell’uomo, nello stesso Dio-Cristo si conosce la verità della
divinità del Padre; e mentre quella nascita è soggetta ad inizio, in
quanto ha la sua sostanza nel tempo da un uomo che è nel tempo, questa
nascita è addirittura senza inizio, in quanto sussiste eternamente nella
sua sostanza dall’eterno Dio. 2. Il Cristo è per questo senza madre
nella sua sostanza divina, perché è generato secondo la sua natura dal
solo Padre; ed è senza padre, frutto di una vergine inviolata, che non
conobbe l’amplesso del marito; per questo egli, di cui fu scritto: «La
sua generazione chi la racconterà?»
(Is. 53, 8), è senza genealogia, affinché la vera eternità
secondo natura della divina generazione venga riconosciuta, dal momento
che la fede ci fa conoscere la vera generazione del figlio di Dio,
mentre l’eternità supera ogni parola umana, in quanto la fede si nutre
costantemente della fermezza del credere, e la parola umana con la sua
audacia viene battuta dall’umile timore della fede. 3. Infatti l’eterno,
poiché è divino, senza dubbio è naturalmente vero, perché niente è falso
in Dio; poiché non ha avuto inizio e non è stato creato, supera ogni
possibilità di conoscenza della natura che ha avuto inizio ed è stata
creata, come sorpassa ogni facoltà della parola. O forse dubitiamo di
accettare per la sua generazione quello che in verità ascoltammo, circa
la pace di Dio, dall’autorità dell’apostolo? Paolo santissimo ci dice
infatti: «La pace di Dio, che supera ogni intelletto, custodisca i
vostri cuori e le vostre intelligenze in Cristo Gesù» (Ep.
Phil. 4, 7). 4. Benché superi ogni intelletto,
questa pace è tuttavia vera, eterna e a lui naturale: perché allora
della sua generazione che supera certamente ogni intelletto si nega la
vera natura, la sua infinita eternità? Dove c’è la pace eterna, si creda
che c'è anche l’eterna nascita; e se si deve credere alla sua eterna
nascita, non si neghi la sua immensa maestà, poiché non è racchiuso in
un limite naturale ciò che non ha avuto un inizio per nascita, e perciò
si riconosce immensa quella sostanza, la cui nascita, sebbene sia vera,
è tuttavia priva di inizio. 5. Ciò che è circoscritto da un limite,
infatti, necessariamente è dentro il tempo o lo spazio. Ma in che modo
si crede che abbia creato il tempo e lo spazio se lo si pone dentro il
tempo e lo spazio? Per mezzo di lui ogni spazio è stato creato, perché
«tutte le cose sono state fatte per suo mezzo e senza di lui non è stato
fatto niente» (Ev.
Io. 1, 3). E per mezzo di lui si conosce anche il tempo
che è stato fatto, come dice Paolo : «Un tempo Dio ha parlato ai padri
nei profeti nei modi più diversi; ma in questi ultimi tempi ci ha
parlato nel Figlio, che ha costituito erede di tutto e per mezzo del
Figlio ha fatto anche i secoli»
{Ep. Hebr. 1, 1-2). 6. Non è certo nello spazio
colui per mezzo del quale lo spazio è stato fatto, come non è nel tempo
colui per mezzo del quale è stato fatto il tempo; se fosse nello spazio
colui che ha fatto lo spazio, è anche certo che ogni cosa che ha uno
spazio è nello spazio; si deve allora ritenere, conseguentemente, che
prima sarebbe stato nello spazio e così poi avrebbe potuto crearlo. Ma
io chiedo: questo spazio, in cui si sostiene che sia stato il figlio di
Dio, è anteriore o coevo ai Figlio? Se alcuni lo ritengono anteriore al
Figlio, considerino a quale abissale affermazione d’empietà vanno
incontro, poiché al creatore di tutte le cose antepongono una cosa
creata. E mentre ricorda che tutte le cose sono state fatte per mezzo di
lui (cfr.
Ev. Io. 1, 3), Giovanni non avrebbe detto nessuna verità
(che ciò non sia!), se una qualche cosa creata avesse preceduto il
creatore. |
. 7. Quomodo enim locum facere potuit, ante quem esse, vel sine quo
esse, si ita est factus, ipse non potuit? Tunc deinde sollicita
consideratione perpendant quoniam sempiternitatis infinitatem loco
videntur dare, quam filio Dei conantur adimere. Nam si propterea filium
Dei non sine initio natum asserunt, quia dicit evangelista: «In
principio erat Verbum», et non dicit: «Ante principium etat Verbum»;
isti qui locum ante Verbum fuisse asserunt, ante principium quoque
fuisse necesse est fateantur; quoniam id quod fuisse putant ante Verbum,
hoc existimant non habuisse principium. Si autem principium non habuit
locus, ipse est sempiterno Patri sine dubio coaeternus.
8. Et quoniam sempiternum distare non potest sempiterno, talis hanc
impietatem profecto consequetur absurditas, ut aut localis putetur Deus,
aut locus hoc credatur esse quod Deus, aut ipsum locum aliquod
existiment esse sine Deo principium, quod sempiternitate sui naturaliter
perseveret infectum. Sed quoniam haec non sine impietate creduntur,
idcirco non solum Filio anterior, sed nec aequaevus dicendus est locus.
Per quem enim «omnia facta sunt», huic facta quaelibet anteferri
conferrive non possunt. Quoniam qui omnia in numero, et pondere, et
mensura disposuit, sicut tempore numerari, sic loco mensurari non
potuit. Proinde psalmus veraciter canit: «Magnus Dominus Deus noster, et
magna virtus eius, et sapientiae eius non est numerus».
9.
Atque ut huius innumerabilis sempiternitatis infinita monstraretur
immensitas, alio loco dicitur: «Magnus Dominus et laudabilis nimis, et
magnitudinis eius non est finis». Quia revera necesse est ut naturaliter
pronuntietur immensum, quod est naturaliter sempiternum, quia quod
semper est non capitur numero et quod ubique totum est non concluditur
loco, idcirco denique alio scripturae testimonio de sapientia dicitur:
«Attingit autem ubique propter suam munditiam». Et paulo post: «Attingit
autem a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter». Hic
utique cum a fine usque ad finem sapientiam audimus attingere,
intellegendum est quia cum a fine usque ad finem attingit, utrumque
finem immensitate suae infinitatis excedit. Ille enim omnem potest
creaturam attingere, quem omnis non potest creatura concludere; nam
sicut implens caelum perseverat immensus, sic a fine usque ad finem
attingens permanet infinitus. Tale namque est: «Attingit a fine usque ad
finem fortiter», quale est et illud quod per Ieremiam dicitur: «Ego Deus
proximans et non Deus de longinquo. Si absconditus fuerit homo in
occulto, ego ergo non videbo eum? Nonne caelum et terram ego impleo?». |
7. In che modo
infatti poté creare lo spazio, colui che non poté essere prima dello
spazio o senza di esso, se così è stato fatto? Riflettano dunque con
grande attenzione, perché essi sembrano dare allo spazio l’infinità
dell’eterno, che cercano di togliere al figlio di Dio. Se affermano
perciò che il figlio di Dio è nato non senza un inizio, dal momento che
l’evangelista Giovanni dice: «In principio era il Verbo»
(Ev. Io. 1, 1), e non dice: «Prima del principio era il
Verbo»; coloro che sostengono che lo spazio era prima del Verbo,
necessariamente dicono che lo spazio fu anche prima del principio;
perché pensano che ciò che fu prima del Verbo non abbia avuto principio.
Se poi lo spazio non ha avuto principio, esso è senza possibilità di
dubbio coeterno all’eterno Padre. 8. E poiché l’eterno non può essere
diverso dall’eterno, quell’empietà raggiunge una assurdità tanto grande
da dover ritenere o che Dio abbia uno spazio o che lo spazio sia ciò che
è Dio o ancora che lo spazio sia un principio senza Dio, che per la sua
eternità continui secondo la sua natura ad essere ingenerato. Ma queste
cose non si credono senza empietà, e per questo non si deve affermare né
che lo spazio è anteriore al Figlio, ma neppure che gli è coevo. A colui
per mezzo del quale «tutte le cose sono state fatte»
(Ev. Io. 1, 3), non è possibile anteporre nessun fatto, e
neppure porlo sullo stesso piano: colui che ha disposto tutte le cose
secondo la loro quantità, il loro peso e la loro misura (cft.
Sap. 11, 21), non può essere numerato mediante il tempo e
misurato mediante lo spazio. Per questo nel Salmo si canta con piena
verità: «Grande è il Signore Dio nostro, grande è la sua forza, e la sua
sapienza non si può contare» (Ps.
146, 3). 9. E in altro luogo si dice, per mostrare l’infinita
immensità di questa indivisibile eternità: «Grande è il Signore e molto
lodevole, e la sua grandezza è senza fine»
(Ps.
144, 3). E invero è necessario che venga dichiarato
immenso per natura ciò che è per natura eterno, perché ciò che è sempre
non è contenuto in un numero e ciò che è intero ovunque non è chiuso in
uno spazio, e per questo si dice della sapienza in un’altra
testimonianza della Scrittura: «Si estende dappertutto per la sua
purezza»
(Sap. 7, 24), e poco dopo: «Si estende con forza da
un’estremità all’altra, e dispone tutto con dolcezza» (
Sap. 8, 1). Qui, avendo udito che la sapienza si estende
da un’estremità all'altra, bisogna intendere senza dubbio che,
estendendosi da un’estremità all’altra, essa con l’immensità della sua
infinità le supera entrambe. Infatti può estendersi fino ai limiti della
creatura solo colui che la creatura pur nella sua totalità non può
contenere; e come riempiendo il cielo permane nella sua immensità, così
estendendosi da un’estremità all’altra resta infinito. «Si estende con
forza da un’estremità all’altra» corrisponde infatti a quanto è detto
con le parole di Geremia: «Io sono un Dio che si avvicina e non un Dio
da lontano. Se un uomo si nasconde nel segreto, forse io per questo non
lo vedrò? Non sono forse io che riempio il cielo e la terra?» (Ier.
23, 23-4). |
III
5, 1. Hic verus Deus et vita aeterna, «cum in forma Dei esset, non
rapinam arbitratus esse se aequalem Deo, semetipsum exinanivit formam
servi accipiens»; aequalitatem enim Dei veri Deus verus non rapuit, quam
unitate naturali sempiternus cum genitore possedit. Idcirco unigenitus
Dei filius etiam quando formam servi accipiens semetipsum exinanivit,
plenus gratiae veritatisque permansit. «Vidimus», inquit Iohannes,
«gloriam eius, gloriam quasi unigeniti a Patre, plenum gratiae et
veritatis».
2.
Hoc est utique quod in uno eodemque semetipsum exinaniente et pleno
gratiae et veritatis, accepta servi forma veritatem voluntariae prorsus
exinanitionis ostendit, in quo aeterna permanens Dei forma plenitudinem
gratiae veritatisque monstravit. Quae est igitur illa unigeniti
exinanitio, nisi accepta passibilis et mortalis humanitas Christi? Quae
autem est unigeniti plenitudo, nisi permanens impassibilis atque
immortalis divinitas Christi? In quo perfectus homo plenus est gratiae
et in quo perfectus Deus plenus est veritatis; quod procul dubio
plenitudinis nomen, ut divinitatis esse monstretur, apostolum de Christo
loquentem pariter audiamus: «Quia in ipso inhabitat omnis plenitudo
divinitatis corporaliter et estis in illo repleti».
3. Quae autem sit quae in Christo inhabitat plenitudo divinitatis
Iohannes ostendat: «Verbum», inquit, «caro factum est, et habitavit in
nobis». De ista plenitudine Baptista Iohannes nos asserit accepisse,
dicens: «Et de plenitudine eius nos omnes accepimus, et gratiam pro
gratia». |
III 5, l . Questo vero Dio e vita eterna, «essendo nella forma di Dio
non ritenne una rapina essere eguale a Dio, ma annichilì sé stesso
prendendo la forma del servo»
(Ep. Phil. 2, 6-7); essendo vero Dio non rapì questa
eguaglianza con il vero Dio, che eterno possedeva con il padre per
l’unità della natura. Perciò l’unigenito figlio di Dio rimase pieno di
grazia e di verità anche quando annichilì sé stesso prendendo la forma
del servo. «Abbiamo visto», dice Giovanni, «la sua gloria, la gloria
quasi dell’unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità» (Ev.
Io. 1, 14). 2. Ciò si può con certezza dire perché
nello stesso che annichilisce sé stesso ed è insieme pieno di grazia e
verità, si mostra la verità dell’annichilimento volontario, una volta
accettata la forma del servo, mentre la forma di Dio, che permane
eterna, mostra la pienezza della grazia e della verità. Che cos’è allora
questo annichilimento dell’unigenito, se non l’umanità passibile e
mortale accolta da Cristo? Cos’è la pienezza dell’unigenito se non la
divinità di Cristo che permane impassibile e immortale? In lui l’uomo
perfetto è pieno di grazia, in lui il perfetto Dio è pieno di verità; e
per mostrare che questo nome di pienezza è senza dubbio proprio della
divinità, ascoltiamo l’apostolo Paolo che parimenti dice di Cristo:
«Poiché in lui abita ogni pienezza di divinità corporalmente, anche voi
siete fatti pieni in lui» (Ep.
Col. 2, 9-10). 3. Quale sia la pienezza di divinità
che abita nel Cristo, lo dichiara Giovanni quando dice: «Il Verbo si è
fatto carne e abitò tra noi»
(Ev. Io. 1, 14). E Giovanni il Battista ci assicura che
noi abbiamo ricevuto da questa pienezza: «E dalla sua pienezza noi tutti
abbiamo ricevuto, e grazia su grazia»
(Ev. Io. 1, 16). |
6,
1. Unus igitur idemque Christus Dei et hominis filius, qui et semetipsum
exinanavit et plenus gratiae veritatisque permansit, vere mutabilis
factus, immutabilis manens, vere passus, passioni non subiacens, vere
mortuus, mortem non sentiens, sed exstinguens. Haec autem cuncta unus
Christus et gessit et pertulit, quia in uno eodemque Christo vera
divinitatis veraque humanitatis natura permansit, dum Deus non confusus
homini, sed unitus, sic in una persona utriusque naturae permanentis
indicia demonstravit, ut verus Deus et plenus, veris divinisque
virtutibus in homine clareret assumpto et veritas infirmitatis humanae
verum plenumque hominem monstraret in Deo.
2.
Propter quod beatus apostolus unum eumdemque Christum et crucifixum
praedicat et Dei virtutem sapientiamque pronuntiat dicens: «Nos autem
praedicamus Christum crucifixum, Iudaeis quidem scandalum, gentibus
autem stultitiam, ipsis autem vocatis Iudaeis atque Graecis, Christum
Dei virtutem et Dei sapientiam», et ut in infirmitate susceptionis
humanae magnitudinem divinae virtutis monstraret adiecit: «Quod enim
stultum est Dei sapientius est hominibus et quod infirmum est Dei
fortius est hominibus». Ille igitur Dei filius, Dei virtus et Dei
sapientia, in exordio redemptionis nostrae, diversum quiddam peregit in
homine, quam quod semper habebat in Patre, quia videlicet aliud ibi
maiestatis nativitas habuit, aliud hic pietas redemptionis exegit. In
illo enim sempiternae nativitatis arcano sempiternus atque immutabilis
Pater alterum genuit non diversum; et quantum generando protulit, tantus
ipse permansit; et personaliter distinxit a se quem naturaliter totum
habet in se. Hoc ipsius Filii nobis manifestatur eloquio dicentis: «Ego
in Patre et Pater in me».
3. Inconfusibiliter ergo unit utrumque natura, quamvis inseparabiliter
discernat utrumque persona; ideo Filius ipse testatur: «Ego et Pater
unum sumus». Per hoc quod «unum» dicit, non separatur a Deo divinitas;
per hoc quod dicit «sumus», non confunditur in genitore nativitas. |
6, 1. Uno solo e medesimo è il Cristo, figlio di Dio e figlio dell’uomo,
che annichilì sé stesso e rimase pieno di grazia e di verità, fatto
realmente mutevole rimanendo immutabile, realmente sofferente non
sottostando alla sofferenza, realmente morto non provando la morte, ma
uccidendola. Tutte queste cose Cristo, lui solo, fece e realizzò, perché
nell’uno e solo Cristo rimase la vera natura della divinità e la vera
natura dell’umanità, e Dio non fu confuso con l’uomo ma a lui unito,
così che in una sola persona mostrò la presenza di tutte e due le
nature, affinché il vero e pieno Dio splendesse con tutte le sue facoltà
divine nell’uomo assunto e la vera debolezza umana mostrasse in Dio il
vero e pieno uomo. 2. Perciò l’apostolo Paolo chiama Cristo uno e
medesimo e crocefisso e lo dice nello stesso tempo la forza e la
sapienza di Dio: «Ma noi predichiamo Cristo crocefisso, scandalo invero
per i giudei, stoltezza per i gentili, ma per coloro che sono stati
chiamati, giudei e greci, un Cristo che è la forza e la sapienza di Dio»
(1 Ep. Cor. 1, 23-4), e aggiunge, per mostrare la
grandezza del potere divino nella debolezza dell’umano che aveva
assunto: «Ciò che è stolto di Dio è più sapiente della sapienza umana e
ciò che è debole di Dio è più forte della forza umana»
(1 Ep. Cor. 1, 25). Il figlio di Dio, che è il potere di
Dio e la sapienza di Dio, all’inizio della nostra redenzione, compì
nell’uomo qualcosa di diverso da quello che aveva sempre nel Padre,
perché altra cosa qui fu costituita dalla maestà della nascita, altra
cosa là richiese la misericordia per la redenzione. In quel mistero
della nascita eterna infatti l’eterno e immutabile Padre generò un altro
a lui non diverso; e quanto grande egli si fece vedere con questa
generazione, tanto grande egli rimase, e distinse secondo la persona
colui che totalmente ha in sé secondo la natura. È questo che ci viene
manifestato dalla parola stessa del Figlio che afferma: «Io sono nel
Padre e il Padre è in me»
(Ev. Io. 14, 10). 3. Senza confusione dunque la
natura li unisce entrambi, benché la persona inseparabilmente li
distingua, come testimonia il Figlio stesso: «Io e il Padre siamo una
sola cosa»
(Ev. Io. 10, 30). Così quando dice «una sola cosa», la
divinità non viene separata da Dio; quando dice «siamo», il nato non si
confonde con il genitore. |
7,
1. Hic autem, dum nostrae redemptionis commercium gereretur, pleno
veroque homini plenum verumque Deum decebat uniri, sic tamen ut in
unitate personae, nec in homine Deus, nec homo posset in Deo confundi;
numquam enim quisquam hominum ad vincendum humani generis inimicum
fuisset idoneus, si in mediatore Dei et hominum homine Christo Iesu, aut
aliquid fuisset hominis minus, aut homo a Deo susceptus, divina fuisset
susceptione consumptus. Non autem humana natura poterat in reparatione
consumi, cuius pars damnata non consumetur aeternitate supplicii.
2. Cum autem poenae sit consumere, gratiae reparare, redemptor humani
generis, plenus confitendus est Deus, plenum suscipiens hominem, plenus
gratiae qua homo fieri dignatus est Deus, et plenus veritatis, qua Deus
ipse qui homo factus est permanet immutatus, sicut per prophetam ante
iam dixerat: «Videte quia ego sum et non sum mutatus». De quo etiam
Paulus beatum David cecinisse commemorat: «Mutabis eos et mutabuntur, tu
autem idem ipse es».
3.
Unus ergo idemque Christus, in eo quod plenus gratiae, nihil minus
habens humanae naturae, plenus homo natus ex homine; et in eo quod
plenus veritatis, nihil minus paternae divinitatis habens, Deus plenus
generatus ex Patre. Nam non erat plenus gratiae unigenitus a Patre, si
in Dei filio minus fuit aliquid hominis; nec erat plenus veritatis, si
in eodem hominis filio minus fuit aliquid deitatis. Ille igitur
ineffabilis Deus, de Patre naturaliter sine initio genitus, postquam
«venit plenitudo temporis», ut missus a Patre, fieret ex muliere, fieret
sub lege, «ut eos qui sub lege erant redimeret, ut adoptionem filiorum
reciperemus», totus regnans in sinu Patris, totus semetipsum formans in
utero virginis. |
7, 1. Mentre si realizzava l’evento della nostra redenzione, conveniva
che il Dio vero e pieno si unisse al vero e pieno uomo, ma in modo che
nell’unità della persona non potessero essere confusi Dio nell’uomo e
l’uomo in Dio. Infatti nessun uomo sarebbe stato capace di vincere il
nemico del genere umano, se nel mediatore tra Dio e gli uomini,
nell’uomo Cristo Gesù, ci fosse stato un uomo diminuito oppure se l’uomo
assunto da Dio fosse stato consumato dalla assunzione divina. Ma la
natura umana non poteva essere consumata nell’opera di riparazione dalla
colpa, senza che la sua parte condannata non fosse consumata
dall’eternità della pena. 2. Poiché del castigo è proprio il consumare,
della grazia il rinnovare, occorre ritenere che il redentore del genere
umano è veramente Dio, che assume pienamente l'uomo, che è pieno di
quella grazia per cui Dio si è degnato di diventare uomo, e pieno di
quella verità per cui lo stesso Dio, che si è fatto uomo, rimane tale
senza alcun cambiamento, come aveva già detto per mezzo del profeta:
«Vedete che io sono e non cambio» (ved.
Mal. 3, 6); ed anche Paolo ricorda che il beato Davide
aveva cantato così: «Tu li cambierai, e saranno cambiati; ma tu invece
sei sempre lo stesso» (Ep.
Hebr. 1, 12; cfr.
Ps. 101, 27- 8). 3. Uno solo e lo stesso Cristo,
dunque, per il fatto che è pieno di grazia, non ha una natura umana
diminuita, è pienamente uomo nato da uomo; per il fatto che è pieno di
verità, non ha una paternità divina diminuita, è pienamente Dio generato
dal Padre. Infatti non era pieno di grazia l’unigenito del Padre, se nel
figlio di Dio c’era un uomo diminuito, e non era pieno di verità, se
nello stesso figlio dell’uomo c’era una divinità diminuita. Così
l’ineffabile Dio, generato senza inizio dal Padre secondo la natura
quando «venne la pienezza dei tempi»
(Ep. Gal. 4, 4) , mandato dal Padre perché divenisse uomo
da una donna e fosse soggetto alla legge (cfr.
Ep. Gal. 4, 4) , «affinché salvasse coloro che erano
soggetti alla legge, e ricevessimo l’adozione a figli di Dio»
(Ep. Gal, 4, 5), era completamente re nel seno del Padre ,
e completamente formatosi nell’utero della vergine. |
8,
1. Neque enim pars eius remansit in Patre et pars eius descendit in
virginem cum totus in Patre maneret quod erat et totus in virgine fieret
quod non erat; totus cum Patre totum implens et continens mundum, totus
sibi in utero virginis aedificans domum (scriptum est enim: «Sapientia
aedificavit sibi domum»), totus in Patre sempiterno, totus in homine
suscepto, totus in caelo, totus in mundo, totus etiam in inferno. Sic in
se totum hominem verus Deus et summus accepit, et sic plenitudo
divinitatis, veritate divinae humanaeque substantiae inconfusibiliter
permanente, semetipsum pleno coniunxit homini, et unitate deinceps in
aeternum manente personae, nec homo Christus a sua divinitate, nec idem
Deus Christus a sua posset humanitate disiungi.
2.
Hoc enim nostrae infirmitatis medela poscebat, ut sicut naturalis unitas
in Patre manet et Filio, sic personalis unitas maneret in Christo; et
sicut personalis distinctio duas non facit in Patre et Filio
substantias, sic naturalis discretio duas non faceret in Christo
personas. Rursus sicut unitas naturalis Patrem non confundic et Filium,
sic unitas personalis hominem non confundisset et Verbum; et quemadmodum
a genitore Deo per unitatem naturae numquam segregari potest unigenitus
Filius, sic a susceptore Deo per unitatem personae numquam posset homo
separari susceptus; sic tamen ut quamvis Christus nec confundi posset
aliquando nec dividi, unus tamen atque idem Christus, et ex veritate
passionis humanae, quae nostra fuerant redderet et ex veritate
impassibilitatis divinae, quae sua fuerant tribuisset, ut dum ille
pauper efficeretur in suis divitiis manens, nos ex pauperibus divites
faceret, quibus suae paupertatis infinitas divitias contulisset.
3.
Quod Vas electionis manifesto videtur denuntiare sermone dicens: «Scitis
enim gratiam Domini nostri Iesu Christi, quia propter vos egenus factus
est cum esset dives, ut illius paupertate vos divites essetis». Hoc
igitur personae inseparabilis unitas, in qua Deus et homo unus est
Christus, fecit ut et homo Christus per gratiam nasceretur ex Deo, salva
veritate ac plenitudine humanae naturae, et idem Deus Christus
voluntarie pateretur in carne, salva impassibili plenitudine divinae
substantiae. Quoniam sicut unus est de quo apostolus dicit: «Quorum
patres, ex quibus Christus secundum carnem, qui est super omnia Deus
benedictus in saecula», sic unus est de quo idem dicit apostolus: «Nam
etsi crucifixus est ex infirmitate, sed vivit ex virtute Dei».
4.
Unus est igitur Christus, in quo crucifixo vera fuit infirmitas carnis,
et in quo vivente virtus verae claruit deitatis; quod humanum est,
habens Deus in veritate humanae naturae, et quod divinum est, habens
homo in veritate divinae substantiae. Hinc incomprehensibilis in cruce,
inviolabilis in vulnere, impassibilis in passione, immortalis
praedicatur in morte. |
8, 1. Non è infatti che una parte di lui sia rimasta nel Padre e una
parte sia discesa nella vergine: tutto rimase nel Padre come era prima,
e tutto divenne nella vergine come prima non era; tutto rimase con il
Padre, compiendo ogni cosa e contenendo il mondo, tutto divenne
nell’utero della vergine, costruendo la sua casa (è infatti scritto: «La
sapienza costruì la sua casa»
[Prov. 9, 1]), tutto nell’eterno Padre e tutto nell’uomo
assunto, tutto nel cielo e tutto nel mondo, tutto anche all’inferno.
Così il vero e sommo Dio accolse in sé tutto l’uomo, e così la pienezza
della divinità congiunse sé stessa pienamente all'uomo, pur restando in
verità inconfuse la sostanza divina e la sostanza umana, mentre rimaneva
in eterno l’unità della persona, così che l’uomo-Cristo non potesse
essere diviso dalla sua divinità e neppure Dio-Cristo potesse essere
diviso dalla sua umanità. 2. Ciò richiedeva del resto la guarigione
della nostra malattia, perché come l’unità della natura rimane nel Padre
e nel Figlio, così l’unità della persona rimanesse nel Cristo, e come la
distinzione delle persone non dà luogo a due sostanze nel Padre e nel
Figlio, così la distinzione delle nature non desse luogo nel Cristo a
due persone; e come l’unità della natura non confonde il Padre e il
Figlio, così l’unità della persona non potesse confondere l’uomo e il
Verbo; e come per l’unità della natura l’unigenito Figlio non può essere
mai diviso da Dio padre, così per l'unità della persona l’uomo assunto
non potesse mai essere separato dal Dio che lo ha assunto; così benché
Cristo non si potesse mai confondere né dividere, ci fu un solo e
medesimo Cristo sia nella realtà della passione umana, perché punisse le
cose che erano dell’uomo, sia nella realtà dell’impassibilità divina,
perché ci fossero date le cose che erano di Dio, per far sì che mentre
si faceva povero pur restando intatte le sue ricchezze, Cristo ci
facesse diventare da poveri ricchi, dandoci le infinite ricchezze della
sua povertà. 3. Tutto questo l’uomo scelto da Dio sembra denunciare
quanto dice: «Voi conoscete la grazia del nostro signor Gesù Cristo,
perché egli si è fatto povero per voi mentre era ricco, perché con la
sua povertà voi foste ricchi»
(2 Ep. Cor. 8, 9). Tutto questo compì l’unità inseparabile
della persona nella quale Dio e l'uomo è un solo Cristo, così da
permettere che l’uomo-Cristo nascesse per grazia da Dio, rimanendo
intatta la realtà e la pienezza della natura umana, e da permettere che
lo stesso Dio-Cristo soffrisse volontariamente nella carne, intatta
rimanendo l’impassibile pienezza della sostanza divina. Come è uno solo
colui di cui parla l’apostolo Paolo: «I padri (degli ebrei), da cui
Cristo è nato secondo la carne, lui che è Dio sopra ogni cosa, benedetto
per tutti i secoli»
(Ep. Rom. 9, 5), così è uno solo colui di cui ancora Paolo
afferma: «Benché infatti sia stato crocefisso nella sua debolezza,
tuttavia egli vive per potere di Dio»
(2 Ep. Cor. 13, 4). 4. Uno solo è dunque il Cristo:
in lui crocefisso fu la debolezza della carne, in lui vivente splendette
il potere della vera divinità; ciò è insieme umano, perché Dio lo
possiede nella realtà della natura umana, ed è divino, perché l’uomo lo
possiede nella realtà della sostanza divina. Per questo di Cristo si può
dire che è imprendibile anche se preso sulla croce, inviolabile anche se
violato nelle ferite, impassibile anche se condannato a patire,
immortale anche se ha conosciuto la morte. |
Ritorno alla pagina iniziale "Fulgenzio di Ruspe"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
21 aprile 2022 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net