Regola di S. Benedetto

Prologo della Regola

Quando poi il Signore cerca il suo operaio tra la folla, insiste dicendo: "Chi è l'uomo che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?". Se a queste parole tu risponderai: "Io!", Dio replicherà: "Se vuoi avere la vita, quella vera ed eterna, guarda la tua lingua dal male e le tue labbra dalla menzogna. Allontanati dall'iniquità, opera il bene, cerca la pace e seguila". Se agirete così rivolgerò i miei occhi verso di voi e le mie orecchie ascolteranno le vostre preghiere, anzi, prima ancora che mi invochiate vi dirò: "Ecco sono qui!".

Capitolo II - L'Abate

Bisogna che prenda chiaramente coscienza di quanto sia difficile e delicato il compito che si è assunto di dirigere le anime e porsi al servizio dei vari temperamenti, incoraggiando uno, rimproverando un altro e correggendo un terzo: perciò si conformi e si adatti a tutti, secondo la rispettiva indole e intelligenza, in modo che, invece di aver a lamentare perdite nel gregge affidato alle sue cure, possa rallegrarsi per l'incremento del numero dei buoni.

Capitolo V - L'obbedienza

Ma questa obbedienza sarà accetta a Dio e gradevole agli uomini, se il comando ricevuto verrà eseguito senza esitazione, lentezza o tiepidezza e tantomeno con mormorazioni o proteste, perché l'obbedienza che si presta agli uomini è resa a Dio, come ha detto lui stesso: "Chi ascolta voi, ascolta me". I monaci dunque devono obbedire con slancio e generosità, perché "Dio ama chi dona con gioia".

Capitolo VII - L'umilità

E per dimostrare come il servo fedele deve sostenere per il Signore tutte le possibili contrarietà, esclama per bocca di quelli che patiscono: "Ogni giorno per te siamo messi a morte, siamo trattati come pecore da macello". Ma con la sicurezza che nasce dalla speranza della divina retribuzione, costoro soggiungono lietamente: "E di tutte queste cose trionfiamo in pieno, grazie a colui che ci ha amato". 

Capitolo XLIX - La quaresima dei monaci

Perciò durante la Quaresima aggiungiamo un supplemento al dovere ordinario del nostro servizio, come, per es., preghiere particolari, astinenza nel mangiare o nel bere, in modo che ognuno di noi possa di propria iniziativa offrire a Dio "con la gioia dello Spirito Santo" qualche cosa di più di quanto deve già per la sua professione monastica; si privi cioè di un po' di cibo, di vino o di sonno, mortifichi la propria inclinazione alle chiacchiere e allo scherzo e attenda la santa Pasqua con l'animo fremente di gioioso desiderio.

 


 

“Alla ricerca della felicità”,

 nella regola di San Benedetto

André Louf, o.c.s.o.

Estratto e tradotto da "Vies consacrées N°2008-2" • Aprile 2008


 

La regola che da secoli plasma il mondo religioso occidentale offre una via verso la felicità, con i suoi passaggi stretti, ma anche la “delizia” che l'amore di Dio porta con sé. Grazie a un'autorità la cui severità non può mascherare la sua tenerezza, l'obbedienza diventa persino dolce e piacevole, quando la "pace benedettina" si diffonde in tutto il monastero..

   

Se dovessi riassumere l’intera tradizione occidentale riguardo alla felicità, un posto d’elezione dovrebbe essere riservato a sant’Agostino che parlò a lungo, nelle sue Confessioni, della propria ostinata ricerca della felicità:

“Come mai allora cerco la felicità? […] La felicità non è quella a cui tutti aspirano e che nessuno disdegna. […] Sentiamo pronunciare il nome e siamo tutti d'accordo che è proprio la cosa che ci piace. […] È il suo possesso che bramano i greci, i latini e gli uomini che parlano altre lingue […]. Se fosse possibile porre loro quest'unica domanda: 'Vuoi essere felice?', tutti risponderebbero, senza esitazione, che lo vogliono» (Confessioni 10, 21).

Questa è l'introduzione di Agostino che descrive nel dettaglio le innumerevoli deviazioni intraprese prima di arrivare all'unica fonte della vera felicità: Dio. Le mie osservazioni saranno più limitate. Mi limiterò a mettere in discussione la Regola di san Benedetto, ma ricorderemo che lo stesso Benedetto, come tutti i suoi lettori, conosceva questa mirabile pagina di Agostino; e che la sua Regola ha modellato per secoli l'inconscio collettivo del mondo religioso occidentale.

Fin dall'inizio del Prologo della Regola san Benedetto annuncia il suo programma: propone un cammino verso la felicità: «Chi è l'uomo – chiede al lettore – che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?» (Prol. 15) Vita e “giorni felici” sono due sinonimi pittorici di felicità o di gaudio, concetti astratti che l'ebraico biblico ignora. E quando Dio ebbe chiarito la sua proposta, presa in prestito da un versetto del salmo, San Benedetto gli fece aggiungere: «E quando avrai fatto questo, i miei occhi saranno su di te, le mie orecchie saranno aperte alle tue preghiere, e prima che tu abbia invocato, io ti dirò: 'Eccomi'!» Risposta incoraggiante che trae dalla penna di Benedetto uno dei rarissimi e brevissimi voli lirici della sua Regola: «Che cosa c'è di più dolce per noi, cari fratelli, di questa voce del Signore che ci invita! Ecco, con la sua pietas, con la sua tenerezza, Dio ci indica la strada verso la vita» – cioè verso la felicità. In queste poche parole è racchiuso tutto il clima della Regola, e anche l'intenzione di Benedetto: egli non fa altro che porre delle pietre miliari per tracciare un cammino verso la felicità.

Inoltre l'intera Regola è dominata dalla figura che Benedetto, fin dalla prima frase, presenta come un pius Pater, come un tenero Padre, con una tenerezza che non cesserà mai di permeare anche le misure un po' coercitive che la crescita spirituale di questo o quel fratello gli imporrà di prendere. È infatti un Signore tenero, pius Dominus, che per bocca del Profeta ha fatto sapere che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva, cioè che sia felice (Prol. 38), come è anche attraverso la sua estrema mitezza, χρηστoτης, che il latino ha reso con Patientia, pazienza – che è la stessa cosa – che Dio porta gradualmente i peccatori che noi siamo alla conversione.

Alcuni commentatori si sono addirittura chiesti se il pius Pater del primo versetto non fosse per caso lo stesso Benedetto, o addirittura l'abate che accoglie un novizio, e non il Padre che è nei cieli. In un certo senso la domanda è superflua, perché Benedetto si aspetta dall'uno come dall'altro la stessa qualità di cuore. Attraverso i gesti e le parole dell'abate deve trasparire la tenerezza del Signore. E se l’abate deve dimostrare la fermezza del maestro, deve anche permeare tale fermezza con il «tenero affetto di padre» (Cap. 2, 3), al punto che, nei suoi interventi, la misericordia deve sempre prevalere sulla giustizia (Cap. 64, 9), e che deve spingere il suo amore per le sue pecore fino a seguire il tenero esempio, pium exemplum, del buon pastore che è andato alla ricerca di colei che si era smarrita, per riportarla all'ovile portandola sulle spalle (Cap. 27, 8-9), tanto ebbe pietà della sua debolezza, cuius infirmitati in tantum compassus est.

 

Passaggi cruciali

Questo cammino verso la felicità è un vero cammino. Ciò significa che devi iniziare col prenderlo, che devi andare avanti e progredire, che puoi anche fermarti o addirittura tornare indietro, prima di raggiungere un giorno il tuo obiettivo. Ma soprattutto, lungo il percorso ci sono tappe decisive che vanno rispettate, svolte rischiose che bisogna saper prendere, passaggi cruciali da non perdere. In due o tre punti della Regola, san Benedetto descrive questi passaggi ai quali ci avviciniamo, per così dire, sempre da una situazione di angoscia – che è apparentemente l'opposto della felicità – prima di sfociare nella gioia, quasi in un modo inaspettato. La felicità si trova sempre al di là di una “porta stretta”, per usare un’altra immagine evangelica, che va trovata e varcata.

Il primo passaggio si trova alla fine del Prologo della Regola. Vale la pena riportarlo integralmente:

«Bisogna dunque istituire una scuola del servizio del Signore nella quale ci auguriamo di non prescrivere nulla di duro o di gravoso; ma se, per la correzione dei difetti o per il mantenimento della carità, dovrà introdursi una certa austerità, suggerita da motivi di giustizia, non ti far prendere dallo scoraggiamento al punto di abbandonare la via della salvezza, che in principio è necessariamente stretta e ripida. Invece, man mano che si avanza nella vita monastica e nella fede, si corre per la via dei precetti divini col cuore dilatato dall'indicibile sovranità dell'amore».

L'immagine utilizzata è appunto quella di un viaggio che san Benedetto auspica, nel suo insieme, che non presenti particolari difficoltà. Questo cammino ha un inizio che, egli ammette, può apparire un po' rigoroso perché non può non avere un lato angustus, stretto – la parola richiama la “porta stretta” del vangelo. Ma questo è solo un inizio davanti al quale sarebbe sbagliato spaventarsi e abbandonare la strada. Perché man mano che avanziamo nel cammino, il cuore si dilata, e non solo camminiamo e affrettiamo il passo, ma finiamo per correre, spinti come siamo dalla dolcezza di un amore insieme incontrollabile e inesprimibile. Dilatato corde, con “cuore dilatato”, San Benedetto, o meglio la sua fonte, prende in prestito l'espressione dal Salmo 118. “Un cuore che si dilata”, esiste immagine più bella per descrivere il sentimento di felicità?

San Benedetto descrive nuovamente i due momenti di questo brano, il momento prima e il momento dopo, nella conclusione del suo capitolo 7, dedicato alla scala dell'umiltà, uno dei passaggi chiave della sua Regola. È comunque opportuno riportarlo integralmente:

“Una volta ascesi tutti questi gradi dell'umiltà, il monaco giungerà subito a quella carità, che quando è perfetta, scaccia il timore; per mezzo di essa comincerà allora a custodire senza alcuno sforzo e quasi naturalmente, grazie all'abitudine, tutto quello che prima osservava con una certa paura; in altre parole non più per timore dell'inferno, ma per amore di Cristo, per la stessa buona abitudine e per il gusto della virtù. Sono questi i frutti che, per opera dello Spirito Santo, il Signore si degnerà di rendere manifesti nel suo servo, purificato ormai dai vizi e dai peccati».

Si tratta ancora una volta di due fasi successive, separate da un passaggio. La prima tappa è ancora faticosa, segnata dal timore dell'inferno, dagli sforzi e dalle fatiche di quella che chiameremo ascesi; la seconda ignora ormai ogni dolore: il monaco non agisce più se non per amore di Cristo, se possiamo dire che agisce ancora, perché ora è Cristo che opera sensibilmente in lui, grazie allo Spirito Santo, e che lo attira con il piacere che gli è dato di provare in tutto ciò che fa. Non procede più per fatica, né per naturale generosità o tensione della sua volontà, ma tutto ciò che di buono fa gli è diventato naturale. In lui l'umiltà, come la santità e tutte le altre virtù monastiche, scorrono naturalmente.

Delectatio virtutum (godimento delle virtù), l'espressione è presa a prestito da san Giovanni Cassiano che Benedetto qui copia quasi parola per parola (Istituzioni, 4, 39). Cassiano sembra essere l'unico autore della Chiesa ad usare questa espressione forse da lui stesso coniata e in modo un po' audace, dato che nella letteratura cristiana antica la parola delectatio è generalmente riservata al piacere sensuale e carnale. Cassiano ne spiega il significato in un altro passo: «C'è una grande differenza», dice, «tra chi spegne il fuoco delle passioni per il timore dell'inferno o per la speranza di una ricompensa futura, e colui che, toccato dall'amore di Dio […] tutto compie […] mediante il diletto che trova nelle virtù” (Collazioni 11, 8). Il senso è chiaro: un unico motivo giustifica una condotta giusta e retta: né il timore del castigo, né la speranza della ricompensa, ma solo l'amore di Dio che, in anticipo, ha toccato il cuore, e la gioia che porta con sé.

Lo vediamo: Benedetto non nasconde il lato un po' rigoroso che la vita monastica comporta necessariamente. Non mira a una felicità facile, una felicità senza lacrime, quella che l'uomo in tutti i periodi della storia avrebbe voluto costruirsi. Chiede perfino che si spieghino chiaramente ai candidati la dura et aspera per quae itur ad Deum , le cose dure e aspre che fanno parte del cammino verso Dio (Cap. 58,8), e che nessuno eviterà, nemmeno chi si sforzasse di volerlo fare. Ma le cose dure e aspre non sono mai motivo sufficiente per entrare in monastero. Ne basta una sola: la felicità in Dio, o ciò che è lo stesso: l'amore di Dio che ad essa ci conduce.

 

Il cammino dell'obbedienza

Le due tappe si incontrano in occasione di quella che costituisce senza dubbio la rinuncia più fondamentale ed esigente che la vita monastica comporta: l'obbedienza. San Benedetto vede in essa la “via stretta” per eccellenza di cui parla il Vangelo, ma nota subito che essa è proprietà di chi “ama Cristo” (Cap. 5, 1.10), e che noi non abbiamo il diritto di sottometterci così – stupidamente, agli occhi del mondo – solo “per amore di Dio” (Cap. 7, 35). I segni esteriori di questo amore gioioso devono essere visibili in chi obbedisce: la sua obbedienza sarà “pronta, coraggiosa e calorosa”, e l'esecuzione dell'ordine dato sarà eseguito “con tutto il cuore”, e Benedetto cita la Scrittura: «Dio infatti ama colui che dona con gioia» (Cap. 5,15-16; cfr 2 Cor 9,7 e Pr 22,8). È a questa condizione che l’obbedienza sarà non solo gradita a Dio, ma anche “dolce agli uomini”, a coloro che obbediscono, come a coloro che danno gli ordini (Cap. 5,14).

La preoccupazione di Benedetto di creare nel monastero un clima che possiamo definire “rilassato”, nel senso più nobile del termine, pervade tutta la sua Regola. Questo è sicuramente un aspetto forse un po' dimenticato della Pace benedettina che caratterizza un monastero. Anche questa cosa apparentemente dura chiamata obbedienza alla fine deve diventare dolce e gradevole. È vero che Benedetto non sembra amare il ridere, almeno quello che chiama "smodato", e che proibisce i racconti fatti per ridere, che sono senza dubbio un po' leggeri. Preferisce una certa "serietà" che trattiene il monaco dalla brutta china della scurrilitas, della leggerezza, che la fretta di accorrere all'Ufficio, per esempio, potrebbe incoraggiare. (Cap. 43, 1). Ma una gioia discreta, tutta interiore, affiora ovunque nel suo testo, ed egli prende i mezzi per assicurarla ai suoi discepoli. Anche gli scomunicati gravi, che vivono per qualche tempo separati dalla comunità, vengono curati con discrezione, su iniziativa dell'abate, da fratelli dotati di compassione, «affinché non affoghino in un'eccessiva tristezza» (Cap. 27,2). E tutta la vita materiale, soprattutto il lavoro di fedeltà, è organizzato in modo tale che nessuno debba lamentarsi o mormorare. È soprattutto il cellerario che Benedetto tempesta di consigli in questo senso. È lui che deve sentirsi responsabile di questo clima disteso nella comunità. Eviti dunque di «causare dolore ai fratelli» – due volte (Cap. 31,6-7). Egli deve disporre tutto «affinché nessuno sia turbato o rattristato nella casa di Dio» (Cap. 31,18). Se non può esaudire quanto gli chiede un fratello, spieghi con gentilezza il suo rifiuto, aggiungendo una parola buona, che sarà sempre migliore del dono più bello (Cap. 31,13-14). Il fratello oberato di lavoro riceverà aiuto, «affinché non sia triste» (Cap. 35,3). Se i frati sono obbligati ad andare a lavorare fuori, «non si rattristino»: è allora che somiglieranno ai loro Padri nella vita monastica (Cap. 48,7). Allo stesso modo, «non siano tristi» se un dono portato dai loro genitori finisce nelle mani di un confratello, così da salvare la povertà individuale (Cap. 54).

Ma è soprattutto dal modo in cui l'abate stesso gestisce gli eventi e accompagna le persone che nascerà questo clima di pace e serenità: «Odii i vizi, ma ami i suoi fratelli». Quando è costretto a correggere un fratello,

«Nelle stesse correzioni agisca con prudenza per evitare che, volendo raschiare troppo la ruggine, si rompa il vaso: diffidi sempre della propria fragilità e si ricordi che "non bisogna spezzare la canna già incrinata", […] e cerchi di essere più amato che temuto. Non sia turbolento e ansioso, né esagerato e ostinato, né invidioso e sospettoso, perché così non avrebbe mai pace, […], negli stessi ordini proceda con discernimento e moderazione, tenendo presente la discrezione del santo patriarca Giacobbe, che diceva: "Se affaticherò troppo i miei greggi, moriranno tutti in un giorno". […] disponga ogni cosa in modo da stimolare le generose aspirazioni dei forti, senza scoraggiare i deboli. » (Cap. 64, 12s).

Discrezione ammirevole che rispetta le possibilità di ciascuno; le possibilità, cioè la grazia che ciascuno riceve, e che può essere identificata da questa scintilla di gioia e di felicità che sgorga all'improvviso nel cuore.

 

La gioia come misura

Ora, questa misura è diversa per ognuno, e non si misura dalla buona volontà, né dalla generosità, né dalla forza d'animo di ciascuno, ma dalla gioia che Dio gli dona. Perché ogni ascesi e ogni sforzo sono un dono di Dio. «Ognuno ha il proprio dono da Dio, chi ha ricevuto questo dono, chi un altro dono», spiega san Benedetto prima di confessare il suo imbarazzo quando deve apparecchiare la misura quotidiana del vino sulla tavola comune. Ci sono addirittura alcuni, dice, a cui “Dio ha dato il dono” di astenersi completamente dal vino. Avranno la loro ricompensa, ma a condizione che questa astinenza provenga veramente da un dono di grazia, e non dal desiderio infantile di ostentare le proprie prodezze (Cap. 40). Tale discernimento, che è ascolto della gioia profonda del proprio cuore, è particolarmente consigliato all'inizio della Quaresima, quando tutti vorrebbero aggiungere qualche ulteriore mortificazione alla propria dieta abituale: è allora importante che possano “offrirla a Dio con la gioia dello Spirito Santo”, e così aspetterà la Pasqua “nella gioia di un desiderio spirituale”. Per san Benedetto la mortificazione priva di gioia sarebbe segno che non è ispirata da Dio e non può portare alcun frutto.

Lo stesso criterio varrà per la preghiera. Se esiste una misura comune della preghiera celebrata in comune durante l'Ufficio, Benedetto prevede momenti in cui il monaco può tornare in oratorio per pregare in privato, se il cuore glielo suggerisce. Generalmente queste preghiere saranno brevi ma frequenti, seguendo un metodo che risale ai Padri del deserto. Ma potrebbero anche essere prolungati. Quando e con quale segno? “  Nisi forte ex effectu inspirationis divinae gratiae protendatur  ”, “a meno che non venga prolungata dall'ardore e dall'ispirazione della grazia divina” (Cap. 20,4). Una frase molto breve, ma di cui ogni parola porta, ed è sicuramente stata scelta, con grande cura: la preghiera può prolungarsi quando proviene da un tocco – affectus della grazia di Dio che la ispira. È quando il cuore è interiormente “colpito” dalla dolcezza della grazia che ha il diritto di fermarsi e riposarsi.

Questa è forse la lezione più importante che san Benedetto ci lascia, anche oggi, e non solo ai monaci. La gioia non è solo la meta del cammino che propone, è anche il segnale che accompagna ogni giorno il credente, che gli dice che è sulla strada giusta, il via libera che lo Spirito gli dà e di cui ha bisogno per andare avanti. Per dirla in altre parole: è la gioia e soltanto la gioia che è lo strumento, il criterio del suo discernimento. È dal metro della gioia sperimentata nel profondo del suo cuore che egli riconosce la misura della grazia che gli è stata concessa, e quindi anche la misura della sua ascesi e dei suoi sforzi, la direzione verso cui la volontà di Dio dolcemente lo spinge.

Concludiamo con una frase di un autore cistercense di seconda generazione, Isacco della Stella, dove ricompare il "cuore dilatato", ma che ora ci lancia verso l'esperienza spirituale dell'aldilà, in cui avviene un'esperienza veramente mistica: “Questa ”, scrive, “è la via lungo la quale possiamo emigrare verso l’aldilà, e lungo la quale dobbiamo correre, non con tiepidezza, né con timore o pigrizia, ma con cuore dilatato […] di una dolcezza indescrivibile, per lasciarci trasportare là dove ci affascina l'assalto dello Spirito» (Sermoni 10, 2).

 

 


Testo della RegolaTemi della Regola


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


28 giugno 2024                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net