REGOLA DI S. BENEDETTO
di
D. Lorenzo Sena, OSB Silv.
Fabriano, Monastero S. Silvestro, Ottobre 1980
2.2) COMMENTO AL TESTO
APPENDICE GENERALE ALLA REGOLA
I valori fondamentali della Regola di San Benedetto per la vita del monaco
A questo punto, una panoramica a volo di uccello ci aiutera` a puntualizzare alcuni valori fondamentali che ci sono apparsi piu` evidenti dallo studio della RB.
1. RICERCA DI DIO
In una famosa espressione dello Pseudo-Dionigi, la parola "monaco", dalla etimologia 'monos', viene interpretata come 'uomo di una cosa sola. SB, per il postulante, vuole che si veda "Si revera Deum quaerit" <se veramente cerca Dio> (Rb.58,7). Forse siamo di fronte a quel valore monastico cosi` importante e fondamentale da poter essere qualificato come l'"unum" veramente necessario <"revera" = veramente>, quel valore che, se vissuto seriamente, da solo basta (vedi commento a RB 58,7 e bibliografia indicata). Concretamente significa che Dio diventa il centro di interesse, per cui tutte le realta` sono polarizzate continuamente da Lui. Questo e` il senso della famosa visione che ebbe SB quando contemplo` tutto il mondo raccolto in un solo raggio di luce che lo univa a Dio (II.Dial.35), a significare che nel rapporto con Dio, sono assunte e trasfigurate tutte le realta` create. Dunque la ricerca di Dio e` quello che definisce il monaco, e` l'asse portante della vita monastica.
Evidentemente, alla base di tale ricerca, c'e` l'iniziativa di Dio stesso: e` Lui che prima viene a cercare; Dio cerca l'uomo (Gen.3,9: "Dove sei?") e l'incarnazione di Cristo e` proprio questo annuncio definitivo dell'amore preveniente di Dio: "Il Figlio dell'Uomo e` venuto a cercare..." (Lc.19,10; cf.Lc.15,1-7; Giov.10,10-16). Questo tema biblico e` continuamente presente nella tradizione patristica e monastica: il monaco cerca Dio come uno che sa di essere gia` stato cercato e "afferrato" per primo (Filip.3,12), sa che Dio cerca il suo operaio tra la folla (Prol.14). Non si puo` andare alla ricerca di Dio se non ci si e` accorti e non si e` convinti che Lui per primo e` venuto alla nostra ricerca.
2. CENTRALITA' DI CRISTO
Nella RB questa ricerca di Dio passa attraverso un rapporto tutto particolare con Gesu` Cristo. E` il cosiddetto Cristocentrismo della Regola: Cristo posto al di sopra e nel cuore di tutte le realta`: "niente anteporre all'amore di Cristo" (RB.4,21); "Nulla, assolutamente nulla, antepongano all'amore di Cristo" (RB.72,2); "per loro, non considerano nulla piu` caro di Cristo (RB.5,2). Questo forte rapporto personale con Cristo da` tutto il vero senso della vita monastica; persone e cose diventano segno della presenza di Lui: "l'abate tiene le veci di Cristo" (RB.2,2); ai fratellimalati "si serva proprio come a Cristo in persona" (RB.36,1); negli ospiti "si adori Cristo stesso che in essi viene accolto" (RB.53,1.7), e se sono poveri e pellegrini "si accoglie Cristo ancora di piu`" (RB.53,15). Veramente il monaco deve tendere ad essere un cristiano che non sa altro se non Gesu` Cristo (cf. 1Cor.2,2), in cui vede racchiusi tutto il senso della vita e della storia.
3. PREGHIERA
Il monaco dedica alla preghiera la parte migliore della sua giornata e deve tendere a diventare uomo di preghiera. Appare nella Regola la posizione importante che SB assegna alla preghiera liturgica comunitaria, che egli chiama "Opus Dei", opera di Dio per eccellenza. "Nulla anteporre all'Opera di Dio" (RB.43,3), e "Nulla anteporre all'amore di Cristo" (RB.4,21) sono due espressioni parallele di un'unica convinzione; la liturgia e` infatti lo spazio privilegiato dell'incontro con Cristo. La giornata monastica e` scandita dai vari momenti della lode divina che ritmano il fluire del tempo (deve essere veramente "Liturgia delle Ore"). Cf. introduzione alla sezione "LOpera di Dio" e "excursus sulla preghiera monastica").
4. ASCOLTO
La dimensione preghiera in modo molto biblico e` espressa anche dalla categoria dell'ascolto, che e` un momento molto importante nella RB. Il monaco e` l'uomo dell'ascolto in maniera molto accentuata ("Ascolta, o figlio"..., Prol.1): cercato da Dio (Prol.14) e cercatore di Dio (RB.58,7), il monaco ascolta con orecchio attentissimo e meravigliato (Prol.9) la voce del Signore che risuona soprattutto nella S.Scrittura (Prol.8-13). La preghiera liturgica e` tutta intessuta di Parola di Dio. Preparazione e proseguimento della preghiera liturgica e nutrimento della preghiera personale e` la lettura amorosa e pregata della Bibbia, quale avviene nella "lectio divina", alla quale SB da` molta importanza (RB.48; cf. Excursus sulla Lectio Divina).
5. SILENZIO
L'ascolto di Dio ha come condizione il silenzio, sia esteriore, sia del cuore e della mente. Il silenzio ha due aspetti: quello ascetico, cioe` astenersi dal parlare per mortificazione (RB.6; 4,5-54; 7,56-61; 9^,10^ e 11^ gradino di umilta`), e quello mistico, cioe` il clima di silenzio per far risuonare la Parola di Dio: e` il "deserto del cuore", quel deserto dove Dio vuol riportare il suo popolo (Osea 2,14) per parlargli e convertirlo a Se`. E` diventato un tema comune nella tradizione monastica: solitudine e silenzio sono elementi essenziali per una autentica vita di preghiera (vedi introduzione e conclusione nel commento a RB.6).
6. SPOGLIAMENTO DI SE` (umilta`)
Il monaco e` chiamato a un cammino di sequela che e` essenzialmente un cammino di spogliamento di se`. Il capitolo piu` lungo della Regola, il 7.mo., e` dedicato all'umilta`, che non significa una virtu` particolare, ma tutta una realta` spirituale molto ampia e profonda, tutto il cammino ascetico rappresentato come una scala da ascendere faticosamente. Nella letteratura monastica, la figura del monaco e` sempre rappresentata come umilissima, con un'anima da povero, sempre cosciente del proprio peccato, chiamato a sentirsi sinceramente ultimo di tutti (RB.7,51), chiamato ad essere critico verso i suoi gusti personali, verso la "voluntas propria", sull'esempio di Cristo che venne non per fare la volonta` propria, ma quella del Padre (Giov.6,38). Il fondamento dell'umilta` e del cammino di spogliamento di se` che il monaco intraprende, e` la "kenosis" di Cristo (Filip.2,5-8). Cf. Introduzione a RB.7).
7. OBBEDIENZA
Questo cammino di umilta` ha una delle sue modalita` privilegiate nell'obbedienza a persone concrete; ben tre gradini di umilta` (il 2^, 3^ e 4^: RB.7,31-43) parlano dell'obbedienza. Per il monaco, questo e` un fattore fondamentale, perche` lo assimila a Cristo, la cui vita e` stata un'obbedienza totale alla volonta` del Pdre: l'esempio di Cristo e l'amore di Cristo (RB.2,2): quindi obbedire come Cristo (RB.5,13) e obbedire come a Cristo (RB.5,6.15). SB parla tante volte e in tanti modi dell'obbedienza, soprattutto nel Prologo e nei primi tre capitoli; ma poi continuamente, qua e la` nella Regola, senza nasconderne le difficolta`: la "fatica dell'obbedienza" (Prol.2), obbedienza tra asprezze e contrarieta` e addirittura ingiurie (RB.7,35), obbedienza anche nelle cose impossibili (RB.68). Verso la fine della Regola, appare ancora un altro aspetto: l'obbedienza reciproca (RB.71; 72,6), perche` l'obbedienza e` senz'altro un "bene" (RB.71,1) e i monaci devono essere "convinti che attraverso questa via dell'obbedienza essi andranno a Dio" (RB.71,2).
Certo, oggi l'obbedienza - e` inutile nasconderselo - sta attraversando una certa crisi, ed esiste nelle nuove generazioni l'insofferenza per l'autorita` in genere (anche se c'e` un recupero negli ultimi tempi). Tuttavia nella concezione monastica non possiamo prescindere da questo punto fondamentale. Possiamo notare di positivo la riscoperta oggi della tradizionale figura del padre spirituale, e quindi dell'accentuazione del superiore come mediatore della Parola di Dio e della di Lui volonta`, e come animatore spirituale della comunita` (cf. ultima parte dell'Excursus sull'abate, articolo di L.SENA, in Inter Fratres 35 (1985) 20-25, e commento a RB.5 e RB.68).
8. ASCESI
Sara` bene oggi richiamarci anche ai valori dell'ascesi concreta nei suoi aspetti piu` tradizionali, quali il digiuno, la veglia, la fatica, la poverta`, ecc. Sappiamo che SB non ama i grandi atletismi ascetici, che anzi una delle sue caratteristiche e` la moderazione, la considerazione per i deboli, la famosa "discretio". Pero` sappiamo anche quanto e` esigente per cio` che riguarda il distacco personale del monaco, il quale deve sradicare in se` il vizio della proprieta` (RB.33; 54; 55; il c.33 e` uno dei piu` duri di tutta la Regola), mettere tutto in comune, evitare ogni forma di autoaffermazione attraverso le cose, addirittura non deve essere attaccato nemmeno al suo lavoro e alle sue eventuali capacita` (RB.57).
D'altronde, nella piu` genuina tradizione monastica, il monaco e` caratterizzato da una vita semplice, distaccata, povera. Anche per noi va riscoperta l'importanza e il valore di una vita austera, di una certa mortificazione fisica (ricordiamo ad esempio l'aspetto ascetico del silenzio).
9. SEPARAZIONE DAL MONDO
Il monastero, nella primitiva tradizione, era considerato come un luogo chiuso, rigidamente separato dal mondo; la cosiddetta "fuga mundi" era la prima e fondamentale condizione del monaco. Nella concezione di SB il monastero e` autosufficiente proprio per ridurre al minimo le uscite (RB.66,6-7); il monaco e` uno che si e` fatto estraneo ai costumi del mondo (RB.4,20). Tuttavia, anche per SB ci sono relazioni con l'esterno, soprattutto attraverso l'esercizio dell'ospitalita` (RB.53); sono inoltre contemplati anche i viaggi (RB.51; 67).
Oggi abbiamo certamente una concezione diversa dei contatti con l'esterno e l'inserimento del monastero nella comunita` ecclesiale e civile e` un fatto positivo.
Tuttavia, una certa separazione, anche materiale, dal mondo, deve considerarsi come una componente essenziale della professione monastica. La fedelta` a un certo distacco, a una certa separazione (ma la cosiddetta "fuga mundi" deve essere rettamente intesa; cf. commento a RB.66), a una vita piu` nascosta in Dio secondo l'affermazione escatologica di S.Paolo (Col.3,3-4), puo` essere la forma principale di testimonianza dei monaci oggi: "Si`, ancor oggi la Chiesa e il mondo, per differenti ma convergenti ragioni, hanno bisogno che SB esca dalla comunita` ecclesiale e sociale e si circondi del suo recinto di solitudine e di silenzio, e di li` ci faccia ascoltare l'incantevole accento della sua pacata ed assorta preghiera" (Paolo VI a Montecassino, 24 Ottobre 1964).
10. LAVORO
SB accentua molto il valore e l'importanza del lavoro, facendone uno dei punti principali della sua concezione monastica (e la tradizione ne ha ben colto il senso, coniando il motto "ORA ET LABORA"). Il monaco deve sentirsi soggetto alla comune legge del lavoro, e vi si dedica sia per fuggire l'oziosita` (RB.48,1), sia come forma di poverta` (RB.48,7-8), sia come servizio scambievole nella carita` (RB.35,6). SB vuole che il lavoro si faccia con umilta` e distacco (RB.57), ma anche con impegno e competenza (RB.31; 32; 53,22, ecc.), e sempre nella serenita`, nella liberta` (RB.31,17.19; 35,12-13; 48,9-24; 53,18-20). Naturalmente, il lavoro va armonizzato con le altre componenti della giornata monastica: preghiera e lectio divina (RB.48; cf. commento a RB.48 ed Excursus sul lavoro).
11. COMUNIONE FRATERNA
SB accentua fortemente l'aspetto comunitario della vita monastica, soprattutto sotto l'influsso di S.Agostino, il "Dottore della carita`", in modo che la comunita` cenobitica appaia come erede della prima comunita` di Gerusalemme, che era "un cuore solo e un'anima sola" (Atti 4,32). Relazioni "verticali" (ascolto, Opus Dei, obbedienza all'abate...) e relazioni "orizzontali" si incontrano e si armonizzano in SB in un equilibrio ammirevole e forse insuperabile. Tante volte ricorre nella Regola l'espressione "a vicenda" <"sibi invicem"> e "nella carita`" <"sub caritate">: i fratelli si servano a vicenda nella carita` (RB.35,1-6; 36,4-5; 38,6); siano pronti a prestarsi aiuto vicendevole nei vari lavori in cui sono impegnati (RB.31,17; 35,3; 53,18-20; 66,5); in via ordinaria si esortino a vicenda (RB.22,8); si sopportino vicendevolmente (RB.4,22-30; 72,5); si perdonino e si riconcilino prima del tramonto del sole (RB.4,73; 13,12-13); si onorino l'un l'altro (RB.4,70-71; 63,17; 72,3) e si obbediscano a vicenda (RB.71; 72,6). Sappiamo che la "magna charta delle relazioni interpersonali e` il mirabile c.72, in cui e` inculcato l'amore vero tra i fratelli (v.8) con tante manifestazioni (cf. commento); il capitolo ci da` anche la chiave per leggere tutta la RB: il cammino del monaco cenobita passa necessariamente attraverso la carita` fraterna; la vita comunitaria e` il modo principale di esercitare il rinnegamento di se`; ci sono tanti aspetti duri e dolorosi, ma attraverso di essi e` possibile una crescita e un arricchimento di vita. Ed e` dalla capacita` di accoglienza reciproca e di perdono reciproco che si misura la "maturita`" di una comunita` monastica. Cf. L.SENA, Fondamenti e prospettive..., in: "Inter Fratres" 1983/II, pp.198-221.
12. LA PAX BENEDICTINA
SB ha una visione serena dell'uomo; con la sua discrezione (II.Dial.36; RB.64,19) considera la personalita` e la debolezza della natura umana. Egli va diritto alle disposizioni interiori, in cui e` molto esigente: in fatto di obbedienza, di distacco, di preghiera, ecc., vuole un impegno totale, senza incrinature, e lancia ai suoi figli verso mete sempre piu` alte (RB.73); ma, uomo pratico secondo Gesu` Cristo, mitiga in genere le osservanze esterne, vuole che la sua Regola sia accessibile a tutti, ed ha come criterio "che i forti desiderino fare di piu`, e i deboli non si scoraggino" (RB.64,19). A questo scopo l'abate "deve adattare il suo servizio all'indole di ciascuno" (RB.2,31).
Tutta questa larghezza, realismo e grande umanita` di SB contribuisce a far si` che il monaco, pur impegnato seriamente, conduca la sua ricerca di Dio nella serenita`, nella pace; in coloro che hanno volontariamente scelto Cristo nella vita monastica, non ci deve essere posto per l'acidita`, la scontentezza, l'insoddisfazione. "Ecco, lavora e non ti rattristare" disse SB al goto (II.Dial.6); e tutto deve essere organizzato in modo tale che nella casa di Dio nessuno si turbi e si rattristi (RB.31,19). E` questo il senso della "Pax Benedictina", che deve essere abituale atmosfera nei nostri monasteri.
--------------------------
Altri aspetti ancora potevano essere messi in risalto nella RB, ad esempio quello dell'ospitalita`, dello spirito di fede, della stabilita`, dell'equilibrio, della discrezione, ecc. Sono stati qui puntualizzati soprattutto i valori fondamentali per la vita del monaco; egli, impegnato nel cammino di ritorno verso Dio (Prol.2), e` convinto dell'amore di Dio che lo ha scelto (Prol.14); e` convinto anche della propria umanita` e fragilita` e quindi di essere sempre bisognoso di conversione. Ma in questo cammino e` aiutato dalla comunita` dei fratelli, ed e` spinto dall'amore di Cristo, a cui nulla assolutamente anteporre (RB.72,11) e da cui spera che ci conduca tutti insieme alla vita eterna (RB.72,12). AMEN
Ritorno all'indice generale degli "Appunti sulla Regola di S. Benedetto"
Ritorno all'INDICE GENERALE del COMMENTO AL TESTO
|
Ora, lege et labora |
San Benedetto |
Santa Regola |
Attualitą di San Benedetto
|
Storia del Monachesimo |
A Diogneto |
Imitazione di Cristo |
Sacra Bibbia |
21 giugno 2014 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net