LE ISTITUZIONI CENOBITICHE
di GIOVANNI CASSIANO
.-.-.-.-.-.-.-.-
JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS
DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM
LIBER UNDECIMUS.
|
LIBRO UNDECIMO LO SPIRITO DELLA VANAGLORIA “Libera
traduzione” |
(PL 49 0397) CAPUT PRIMUM. (0397C) Septimum nobis certamen est contra spiritum cenodoxiae (quam nos vanam sive inanem gloriam possumus appellare) multiformem, varium atque subtilem; ita ut quibuslibet perspicacissimis oculis non dicam caveri, sed pervideri deprehendique vix possit. (PL 49 0397C) CAPUT II. Quod cenodoxia non solum in parte carnali, sed etiam in spiritali monachum pulset. (0400A) Non solum enim, ut caetera vitia, in parte carnali, sed etiam in spiritali, monachum pulsat, subtiliore se nequitia ingerens menti; ita ut qui non potuerint carnalibus vitiis decipi, spiritalibus successibus acrius saucientur: tantoque est perniciosior ad conflictum, quanto obscurior ad cavendum. Omnium namque vitiorum manifestior apertiorque congressus est, et in unoquoque eorum contradictione rigida confutatus incentor, invalidior factus abscedet, victoremque suum deiectus adversarius deinceps infirmior attentabit. (0402A) Hic vero morbus cum pro elatione carnali pulsaverit mentem, et fuerit responsionis scuto repulsus, rursus ut quaedam multiformis nequitia, priore habitu personaque mutata, sub virtutum specie victorem confodere et iugulare pertentat. Quam cenodoxia multiplex sit ac multiformis. Etenim caetera vitia seu perturbationes uniformes ac simplices esse dicuntur, haec vero multiplex et multiformis ac varia, undique bellatori et ex omni parte victori occurrens. (0403A) Nam et in habitu, et in forma, in incessu, in voce, in opere, in vigiliis, in ieiuniis, in oratione, in remotione, in lectione, in scientia, in taciturnitate, in obedientia, in humilitate, in longanimitate, militem Christi vulnerare conatur, et velut quidam perniciosissimus scopulus tumentibus undis obtectus, improvisum ac miserabile naufragium secundo navigantibus vento, dum non cavetur nec praevidetur, importat. |
CAPITOLO 1 Il nostro settimo combattimento è contro lo spirito di vanagloria (che noi possiamo chiamare gloria vana o anche vuota) : spirito multiforme, vario, sottile, che lo sguardo più perspicace può appena, non dico prevenire, ma riconoscere ed afferrare. CAPITOLO 2 La vanagloria attacca il monaco, non soltanto nella parte carnale, ma anche nella parte spirituale La vanagloria non attacca soltanto il monaco nella parte carnale; ma porta anche i suoi colpi nella parte spirituale. La sua malizia più sottile sa meglio insinuarsi nel cuore; e coloro che non erano stati sedotti dai vizi carnali, provano poi ferite più crudeli nelle loro vittorie spirituali. Lotta tanto più pericolosa, che si dissimula maggiormente alla nostra vigilanza! Con gli altri vizi, la guerra si fa in pieno giorno ed a fronte scoperta. Dinanzi all’opposizione inflessibile, il tentatore deve arretrare. Egli lascia la posizione, più debole di quando era arrivato; e, dopo questa sconfitta, non attaccherà più il suo vincitore con la stessa violenza. La vanagloria, al contrario. Se ha tentato l’anima con l’attrazione della carne e ha dovuto arretrare dinanzi ai suoi rifiuti, multiforme nella sua perversità, cambia maschera e di personaggio ed è sotto l’aspetto della virtù che cerca ora di trafiggere il suo vincitore e di sgozzarlo. CAPITOLO 3 La vanagloria è diversa e multiforme Gli altri vizi e passioni si rivelano uniformi e semplici. La vanagloria è diversa, multiforme, diversificata; attacca da tutte le parti, ed il suo vincitore la ritrova ovunque di fronte a sé. L'aspetto esterno ed il contegno, il modo di camminare, la voce, il lavoro, le vigilie, il digiuno, la preghiera, la solitudine, la lettura, la scienza, il silenzio, l'obbedienza, la pazienza sono altrettante armi per ferire il soldato di Cristo. Si direbbe che si tratta di uno scoglio inevitabile, coperto dalle onde che si alzano. Spinti da un vento favorevole, i navigatori, senza sospetto e ignari dal pericolo, faranno naufragio in modo tanto misero quanto imprevisto.
|
(PL 49 0403A) CAPUT IV. Quomodo cenodoxia monachum a dextris et a sinistris impugnet. (0403B) Itaque via regia volentem incedere per arma iustitiae, quae a dextris sunt et a sinistris, oportet Apostolica disciplina transire per gloriam et ignobilitatem, per infamiam et bonam famam (II Cor. VI) , et tanta cautione inter tumentes tentationum fluctus, gubernante discretione, et flante nobis Spiritu Domini, iter dirigere virtutis, ut dextra laevaque si paululum deflectamus, sciamus nos perniciosis mox cautibus illidendos. Ideoque per sapientissimum Salomonem monemur: Ne divertaris ad dexteram, neque ad sinistram (Proverb. IV) , id est, ne tibi de virtutibus blandiaris, et dexteris successibus ac spiritalibus extollaris, ne deflectens ad sinistrum tramitem vitiorum, secundum Apostolum, gloriam tibi ex eis in tua confusione conquiras. (0404A) Nam cui sub specie succinctae vestis ac nitidae cenodoxiam non potuit diabolus generare, pro squalida et inculta ac viliore conatur inserere; quem non potuit per honorem deiicere, humilitate supplantat; quem scientiae et elocutionis ornatu nequivit extollere, gravitate taciturnitatis elidit. Si ieiunet palam, gloria vanitatis pulsatur. Si illud contemnendae gloriae causa contexerit, eodem vitio elationis obtunditur. Ne vanae gloriae contagio maculetur, orationes prolixas sub fratrum vitat celebrare conspectu; et quod eas latenter exerceat, nullumque habeat conscium facti, non effugit aculeos vanitatis.
(PL 49 0404A) CAPUT VI. Cenodoxiam solitudinis beneficio non penitus exstingui. In solitudine quoque cunctorum mortalium consortia gloriae causa fugientem, persequi non desistit. Quantoque amplius universum quis vitaverit mundum, tanto eum acrius insectatur. Alium quod patientissimus sit operis ac laboris, alium quod ad obediendum promptissimus, alium quod humilitate caeteros praeponderet, conatur extollere. Alius scientiae, alius lectionis, alius vigiliarum prolixitate tentatur. (0405A) Nec alias quemquam hic morbus, nisi suis nititur virtutibus sauciare, in his offendicula tendens interitus, in quibus vitae stipendia conquiruntur. Volentibus quippe iter pietatis ac perfectionis incedere, non alibi inimici insidiantes, nisi in via qua ambulant, laqueos deceptionis abscondunt, secundum illam beati David sententiam: In via hac qua ambulabam, absconderunt laqueum mihi (Psalm. XIV) , ut in hac ipsa scilicet virtutum via qua gradimur, tendentes ad bravium supernae vocationis, nostris elati successibus corruamus, obligatisque pedibus animae nostrae concidamus, cenodoxiae laqueis compediti. (0405B) Et ita fit, ut qui adversarii conflictu non potuimus superari, nostri triumphi sublimitate vincamur; seu certe, quod est etiam aliud deceptionis genus, ut excedentes continentiae, vel nostrae possibilitatis modum, perseverantiam nostri cursus infirmitate corporis intercedente perdamus. |
CAPITOLO 4 Come la vanagloria assale il monaco da destra e da sinistra. Chi vuole andare per
la via regia “con le armi della giustizia, a destra ed a sinistra,„
deve, secondo la dottrina dell'Apostolo, passare “nella gloria e nel
disonore, nella cattiva e nella buona fama„. (2 Cor 6,7-8). Con infinita
precauzione, ci occorre seguire, tra le onde sollevate, il diritto
cammino della virtù, con la discrezione che tiene il timone e lo Spirito
del Signore che gonfia le nostre vele: ben persuasi che allontanandoci
da una linea, sia a destra, sia a sinistra, ci infrangiamo
tempestivamente su scogli mortali. CAPITOLO 5 Un raffronto che mostra la natura della vanagloria I vecchi hanno un raffronto molto felice, per descrivere la natura di questo vizio; lo assimilano alla cipolla ed altre piante bulbose. Togliete una buccia, ne incontrate una seconda; altrettante ne togliete, altrettante ne trovate. CAPITOLO 6 Il vantaggio della solitudine non estingue la vanagloria.
Si fugge nella solitudine il rapporto con i mortali, per evitare la
vanagloria: ma essa non cessa affatto i suoi inseguimenti. Più si vuole
sfuggire al mondo intero, più vivo è il suo desiderio. Essa ispira
l’innalzamento all’uno perché è paziente nel lavoro e nella fatica;
all’altro perché è rapido all'obbedienza; a tale altro, perché supera
tutti in umiltà. Tenta l’uno per la sua scienza, l'altro per le sue
letture, un terzo per la lunghezza delle sue vigilie. |
(PL 49 0405B) CAPUT VII. Quod cenodoxia cum deiecta fuerit, acrius resurgat ad pugnam. Omnia vitia superata
marcescunt, et devicta per singulos dies infirmiora redduntur, et vel
loco vel tempore minuuntur atque defervent, seu certe a contrariis
virtutibus dissidentia, vel caventur facilius, vel vitantur; hoc vero
deiectum acrius resurgit ad luctam; et cum putatur exstinctum, sua morte
vivacius convalescit. (0406A) Caetera genera vitiorum eos tantum
impugnare solent quos in certamine superarint, hoc vero suos victores
acrius insectatur; quantoque fuerit validius elisum, tanto vehementius
victoriae ipsius elatione congreditur.
Et
haec est subtilis inimici versutia, ut militem Christi propriis faciat
telis occumbere, quem hostilibus armis superare non potuit.
(PL
49 0406A) CAPUT VIII. Quod cenodoxia nec eremo nec aetate deferveat.
Alia
interdum vitia, sicut diximus, etiam locorum beneficio conquiescunt, et
materia peccati, vel oportunitate eius et occasione subtracta,
lentescere solent et minui; hoc vero cum fugiente deserta penetrat, nec
loco novit excludi, nec extrinsecus materia subtracta marcescere.
Non enim aliunde quam virtutum eius quem impetit successibus animatur.
(0406B) Caetera etiam vitia processu temporis, ut praefati sumus,
interdum molliuntur atque evanescunt; huic longaevitas, nisi fuerit
industria solerti ac prudenti discretione fundata, non solum non officit,
verum etiam maiora novit fomenta congerere vanitatis.
(PL 49 0406B) CAPUT IX. Quod cenodoxia periculosior sit virtutibus mixta. Postremo caeterae perturbationes a contrariis sibi virtutibus dissidentes, et ex aperto, tamquam die claro bellantes, et superantur facilius et caventur: haec autem virtutibus inserta et aciei permixta, velut in nocte caeca dimicans, atrocius inopinatos decipit et incautos. |
CAPITOLO 7 Repressa, la vanagloria si risolleva più accesa nella lotta Tutti i vizi si
snervano, quando li superiamo; e la sconfitta li rende di giorno in
giorno più deboli. Le circostanze di tempo e di luogo li diminuiscono,
alleviano i loro fremiti. O per lo meno, l'opposizione che trovano nella
virtù contraria, fa sì che ce ne guardiamo e che li evitiamo più
facilmente. Ma, per quest'ultimo vizio, una volta abbattuto, si rialza
più ardente nella lotta. Lo si crede estinto, e rinasce più vigoroso
dalla sua morte. CAPITOLO 8 Né la vita solitaria, né l'età raffreddano l'impetuosità della vanagloria. A volte, lo abbiamo
detto, gli altri vizi si alleviano grazie al favore del luogo; si
calmano e diminuiscono, quando si sottrae loro materia, l'opportunità,
l'occasione del peccato. CAPITOLO 9 La vanagloria è più pericolosa, quando si mescola alle virtù.
Infine, le altre passioni si oppongono chiaramente alle virtù contrarie
e fanno la guerra allo scoperto, come in pieno giorno. Da qui deriva una
più grande facilità nel superarle, così come a premunirsi nei loro
confronti. |
(PL 49 0406B) CAPUT X. Exemplum regis Ezechiae, quemadmodum telo
cenodoxiae deiectus fuerit.
Ita namque Ezechiam regem Iudae, virum in omnibus consummatae iustitiae, et sanctarum Scripturarum testimonio comprobatum, post innumera virtutum praeconia, uno elationis telo legimus fuisse deiectum, et qui internecionem centum octoginta quinque millium de exercitu Assyriorum, angelo sub nocte vastante, una prece valuit impetrare, vanitatis gloriatione superatur (IV Reg. XIX). Cuius ut praeteream virtutum tam prolixum catalogum, quem replicare perlongum est, hoc unum dicam. (0408A) Qui post indictum terminum vitae, mortisque diem Domini sententia praefinitum, quindecim annis vitae metas excedere una oratione promeruit sole per decem gradus, quos ad occasum tendens iam illustraverat, revertente, qui lineas quas abscessu eius umbra subsequens occuparat, suo rursum reditu fugans, duplicatum diem universo orbi contra fixas naturae leges inaudito miraculo praebuit; post tanta tamque incredibilia signa, post tam immania documenta virtutum, qualiter fuerit successibus suis elisus, audi Scripturam narrantem: In diebus, inquit, illis aegrotavit Ezechias usque ad mortem, et oravit Dominum, et exaudivit eum, et dedit ei signum, illud scilicet quod legimus de solis datum esse reditu per Isaiam prophetam in quarto Regnorum libro: Sed non, inquit, secundum beneficia, quae acceperat, retribuit ei: quia elevatum est cor eius, et facta est contra eum ira, et contra Iudam et Ierusalem: humiliatusque est postea, eo quod exaltatum esset cor eius, tam ipse quam habitatores Ierusalem, et idcirco non venit super eos ira Domini in diebus Ezechiae (IV Reg. XX) . Quam perniciosus, quam gravis est elationis morbus! (0409B) Tantae iustitiae, tantae virtutes, tanta fides atque devotio, quae naturam ipsam ac totius mundi leges immutare meruerunt, una elatione depereunt: Ita ut universis virtutibus suis, ac si non fuissent, oblivioni traditis, iram Domini confestim suscepisset, nisi eam resumpta humilitate placasset; ut qui de tam excelso meritorum fastigio, elatione impellente, deciderat, non nisi per eosdem rursum humilitatis gradus ad amissum culmen ascenderet. Vis aliud quoque exemplum similis ruinae percipere? |
CAPITOLO 10 Esempio del re Ezechia, e di come crollò sotto la spinta della vanagloria.
Non fu forse il caso di Ezechia, il re de Giuda? Quest'uomo di consumata
e perfetta giustizia, e di cui le Scritture rendono una testimonianza
così bella, dopo le virtù che gli meritarono tanti elogi, noi lo vediamo
prosternato nella polvere, colpito solo dal dardo dell’esaltazione. Lui
che con una sola preghiera aveva ottenuto la morte di
centottantacinquemila uomini dell'esercito degli Assiri, uccisi durante
la notte dall'angelo sterminatore, (Cf. 2 Re 19,15; 35; Volgata 4 Re) si
fa vincere dalla vanagloria! |
(PL 49 0409B) CAPUT XI. Exemplum regis Oziae eiusdem morbi labe superati. (0410A) Ozias huius quem commemoravimus regis atavus, in omnibus quoque ipse Scripturae testimonio collaudatus, post ingentia virtutum suarum praeconia, post innumeros triumphos quos devotionis ac fidei suae merito perpetravit, disce qualiter sit vanae gloriae elatione deiectus. Et egressum est, inquit, nomen Oziae propter quod auxiliaretur ei Dominus et corroborasset illum; et cum roboratus esset, elevatum est cor eius in interitum suum, et neglexit Dominum Deum suum (II Paralip. XXVI) .
Cernis
aliud exemplum ruinae gravissimae, et conspicis duos viros tam iustos
tamque perfectos triumphis suis atque victoriis fuisse confectos.
(0410B) Unde videtis quam perniciosi rerum secundarum soleant esse
successus, ita ut qui non potuerunt adversis frangi; prosperis, si
incauti fuerint, acrius elidantur; et qui in conflictu atque acie mortis
evaserunt discrimina, tropaeis propriis triumphisque succumbant.
Ideo Apostolus monet:
Nolite fieri inanis gloriae cupidi (Galat. V) ; et Dominus Pharisaeos
castigans: Quomodo, inquit, vos potestis credere, qui gloriam ab invicem
accipitis, et gloriam quae a solo Deo est non quaeritis (Ioan. V) ? De
his et beatus David cum interminatione dicit: Quoniam Deus dissipavit
ossa eorum qui hominibus placent (Psal.
LII) .
(PL 49 0411A) CAPUT XIII. Quibus modis cenodoxia monachum pulset.
Solet etiam incipientium mentes, et eorum qui minus adhuc, vel virtute
animi, vel scientia profecerunt, aut propter sonum vocis extollere, quod
scilicet modulatius psallant, aut quod sint exesis carnibus, vel corpore
lautiores, aut quod parentes divites aut nobiles habeant, vel quod
militiam honoresque contempserint. Interdum etiam dignitates et opes,
quae forte nec apprehendi quidem aliquando potuissent, persuadet
quempiam perfacile fuisse adepturum, si perseverasset in saeculo, vana
spe etiam de incertis inflans eum, et de his quae numquam possedit;
velut qui ea contempserit, gloria vanitatis extollens.
Nonnumquam vero clericatus gradum, et desiderium presbyterii vel
diaconatus immittit. (0414A) Quem si vel invitus fuisset adeptus, tanta
expleturum sanctitate ac rigore depingit, ut caeteris quoque
sacerdotibus praebere potuerit sanctitatis exempla, dein multos non
solum conversationis forma, verum etiam doctrina sua sermoneque
lucraturum. Facit etiam in solitudine, vel in cellula commorantem,
diversorum domos ac monasteria mente atque animo circumire, et
plurimorum conversiones [conversationes] sub incitamento imaginariae
exhortationis acquirere.
Agitur itaque infelix anima tali vanitate velut profundissimo sopore delusa, ut plerumque huiusmodi cogitationum illecta dulcedine, et his oppleta simulacris, ne praesentes quidem actus vel fratres valeat contemplari, dum his quae cogitationum pervagatione vigilans somniavit, delectatur inhaerere, quasi veris. |
CAPITOLO 11 Esempio del re Ozia, vinto dalla stessa malattia Ozia fu il bisavolo
del re di cui abbiamo appena parlato; e, come lui, è lodato dalla
Scrittura in tutti i sensi. Ma, dopo le virtù straordinarie che gli
avevano guadagnato l'elogio, dopo i trionfi senza numero guadagnati dal
merito della sua devozione e della sua fede, fu precipitato
dall’esaltazione della vanagloria. Apprendete come: “Il nome di Ozia, si
dice, si sparse dovunque, perché il Signore era il suo aiuto e lo aveva
reso forte. Ma, quando fu reso forte, il suo cuore si elevò in sua
rovina e trascurò il Signore, suo Dio (2 Cr 26,15-16).
CAPITOLO 12 Diverse prove contro la vanagloria Ed ecco allora l'avvertimento dell'Apostolo: “Non cerchiamo la vanagloria.„ (Gal 5,26). Ed il Signore, rimproverando i Farisei, dice “E come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio?„ (Gv 5,44) Ed è ancora contro gente di questo tipo che il beato Davide a sua volta pronuncia questa minaccia: “Dio ha disperso le ossa di coloro che vogliono piacere agli uomini.„ (Volgata Sal 52,6) CAPITOLO 13 I modi coi quali la vanagloria attacca il monaco Gli stessi
principianti e coloro che hanno fatto soltanto progressi mediocri nella
virtù e nella scienza, non sfuggono alla vanagloria. È la loro voce che
serve da pretesto all’orgoglio - la loro salmodia è così armoniosa! - o
la loro magrezza, o la loro bella prestanza; o la ricchezza dei loro
genitori, o il disprezzo che hanno avuto nei confronti della milizia e
degli onori. CAPITOLO 14 Come la vanagloria suggerisce l'ambizione al chiericato. Succede anche che la
vanagloria metta nel pensiero del monaco l'onore del chiericato, e gli
suggerisca il desiderio, sia del sacerdozio, sia del diaconato: se lo si
fosse elevato a questa dignità, fosse stato anche suo malgrado, con
quale austerità ne avrebbe svolto le funzioni! Gli altri sacerdoti
avrebbero avuto in lui un modello di perfezione; senza contare che
avrebbe guadagnato molte anime, inizialmente con l'esempio della sua
vita, ma anche con la sua dottrina ed i suoi discorsi.
[In alcuni manoscritti il paragrafo sottostante è considerato il capitolo 15, portando così a 19 il numero totale dei capitoli. NdT] Il povero monaco, ingannato da tali chimere, sembra immerso in un sonno profondo. Lo si vede così incantato dalla dolcezza di queste pensieri e così riempito di queste immagini, che non si accorge più né di ciò che succede attorno a lui, né della presenza dei fratelli; ma,sognando ad occhi aperti, si diletta ad inseguire, come fossero cose vere, le fantasie di vaghe immaginazioni. |
(PL 49 0414A) CAPUT XV. Quomodo cenodoxia mentem inebriet. (0416A) Memini cuiusdam senis, cum in eremo Scythiae commorarer (Vide collat. I c. 1) , qui cum ad cellam cuiusdam fratris, gratia visitationis, adveniens ostio approximasset, audissetque eum quiddam obmurmurantem intrinsecus, paululum substitit, cognoscere volens quidnam de Scripturis legeret; vel, sicut est moris, operans memoriter recenseret. Cumque piissimus explorator aure diligenter applicita curiosius auscultaret, ita eum reperit huius spiritus impugnatione pellectum, ut in ecclesia facere se crederet exhortatorium plebi sermonem. (0417A) Cumque subsistens senex audisset eum finiisse tractatum, et mutato rursum officio celebrare velut diaconum catechumenis Missam, tunc demum pulsavit ostium: qui egressus, occurrensque seni, veneratione solita, introducensque eum, quam olim venerit, cogitationum suarum conscientia remordente, perquirit, ne scilicet diutius stans ad ostium iniuriam pertulisset, ioculariter senex grateque respondit: Modo, inquiens, veni, quando tu missam catechumenis celebrabas. (PL 49 0417A) CAPUT XVI Quod aliter vitia curari non possint, nisi eorum radices et causae innotuerint. Haec idcirco inserere huic opusculo necessarium duxi, ut de impugnationum vi, atque ordine vitiorum, quibus miserabilis anima laceratur, non solum ratione, sed etiam exemplis instructi, ad devitandos laqueos et multiplices decipulas inimici cautiores esse possimus. (0418A) Ita namque indifferenter haec ab Aegyptiis Patribus proferuntur in medium, ut omnium vitiorum certamina, vel illa quae patiuntur, vel illa quae passuri sunt iuniores, relatione sua, tamquam qui adhuc ea sustineant, apud eos detegant atque denudent, quo exponentibus eis illusiones omnium passionum, quicumque incipientium sunt ac frequentium spiritu, colluctationum suarum arcana cognoscant, et ea tamquam in speculo contemplantes, et causas vitiorum quibus pulsantur, et remedia doceantur: futurorum quoque certaminum congressibus, antequam superveniant, eruditi, qualiter praecavere et occurerre eis vel confligere debeant, instruantur. Ut solent peritissimi medicorum non solum mederi praesentibus morbis, verum etiam futuris peritia sagaci occurrere, eosque praeceptis vel poculis salutaribus praevenire; ita hi quoque verissimi animarum medici, emersuras valetudines cordium spiritali collatione, velut quodam coelesti antidoto praenecantes, in iuniorum mentibus non patiuntur adolescere, aperientes eis et causas imminentium passionum, et remedia sanitatum. (PL 49 0418A) CAPUT XVII. Quod monachus mulieres et episcopos vitare debeat. Quapropter haec est antiquitus Patrum permanens nunc usque sententia, quam proferre sine mea confusione non potero, qui nec germanam vitare potui, nec episcopi evadere manus, omnimodis monachum fugere debere mulieres et episcopos. Neuter enim sinit eum, quem semel suae familiaritati devinxerit, vel quieti cellulae ulterius operam dare, vel divinae theoriae per sanctarum rerum intuitum purissimis oculis inhaerere. |
CAPITOLO 15 Come la vanagloria inebria l’anima Mi ricordo di un
vegliardo che ho conosciuto al tempo del mio soggiorno nel deserto di
Scete. Si stava recando alla cella di un fratello, con intenzione di
fargli visita, quando, avvicinandosi, lo intese mormorare dall'interno.
Si ferma, curioso di sapere il passaggio delle Scritture che il
solitario leggeva o recitava a memoria durante il lavoro, secondo
l’abitudine. E prestava l'orecchio con cura allo scopo di un pio
spionaggio. Purtroppo il povero fratello, sedotto dallo spirito di
vanità, si credeva di essere in una chiesa e di fare un'esortazione al
popolo. CAPITOLO 16 Qualsiasi cura è impossibile, se non conosciamo il principio e la causa dei vizi Ho creduto che questi
racconti potessero avere un posto nel mio piccolo lavoro; ed ecco
perché. È necessario conoscere astrattamente la potenza aggressiva dei
vizi che lacerano le povere anime e le conseguenze che ne derivano; è
però meglio essere istruiti da esempi concreti.
Il monaco deve evitare le donne ed i vescovi Una massima molto vecchia dei padri e che si è conservata fino ad oggi - purtroppo è a mia confusione che la riporto, proprio io che non ho saputo evitare mia sorella né sfuggire dalle mani episcopali - è che il monaco deve fuggire le donne ed i vescovi. La familiarità delle une e degli altri ha lo stesso risultato: è una catena che non lascia più al monaco la libertà di accudire al silenzio della sua cella, né di applicarsi alla contemplazione divina con uno sguardo molto puro sulle cose della fede. |
(PL 49 0418B) CAPUT XVIII. Remedia adversus cenodoxiae malum.
Ideoque athleta Christi, qui verum ac spiritalem agonem legitime certare desiderat, hanc multiformem variamque bestiam omnimodis superare festinet. (0419A) Quam nobis ex omni parte velut multiplicem nequitiam occurrentem tali remedio poterimus evadere, ut cogitantes illud Davidicum eloquium: Dominus dissipavit ossa eorum, qui hominibus placent (Psal. XXV) . Primitus nihil proposito vanitatis et inanis gloriae capessendae gratia nosmetipsos facere permittamus. Deinde ea quae bono initio fecerimus, observatione simili custodire nitamur ne omnes laborum nostrorum fructus post irrepens cenodoxiae morbus evacuet. (0420A) Quidquid etiam in conversatione fratrum minime communis usus recipit, vel exercet, omni studio, ut iactantiae deditum declinemus, et ea quae nos possunt inter caeteros notabiles reddere, ac veluti solis facientibus laus apud homines sit conquirenda, vitemus. His enim vel maxime indiciis cenodoxiae lethale contagium nobis inhaerere monstrabitur; quod facillime poterimus effugere, si consideremus non solum fructum laborum nostrorum nos penitus amissuros, quoscumque cenodoxiae proposito fecerimus, sed etiam reos magni criminis factos aeterna supplicia, velut sacrilegos soluturos; utpote qui ad iniuriam Dei opus, quod eius obtentu nos oportuit agere, hominum gratia maluimus exercere, ab eo qui occultorum est conscius, homines Deo, et gloriam mundi gloriae Domini praetulisse convicti. |
CAPITOLO 18 Rimedi per trionfare sulla vanagloria L'atleta di Cristo
che desidera combattere secondo le regole del combattimento spirituale (Cf.
2 Tm 2,5), deve affrettarsi a superare in qualsiasi modo il mostro dalle
cento teste della vanagloria. 2. È infatti da tali indici che il veleno della vanità rivela soprattutto la sua presenza in noi. Ma ci sarà facile sfuggirgli con questa considerazione, e cioè che, se i nostri lavori hanno la vanagloria per oggetto, non solo noi ne perderemo interamente il beneficio, ma, colpevoli di un grande crimine, noi saremo puniti, in qualità di sacrilegi, con supplizi eterni: poiché, ciò che noi avremmo dovuto compiere per Dio, ci è invece piaciuto compierlo per piacere agli uomini; ma Colui al quale abbiamo fatto quest'ingiuria, conosce i segreti più nascosti e ci convincerà di avere preferito gli uomini e di avere messo la gloria del mondo sopra la sua Gloria. |
Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
1 aprile 2015 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net