LE ISTITUZIONI CENOBITICHE
di GIOVANNI CASSIANO
.-.-.-.-.-.-.-.-
JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS
DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM
LIBER SEPTIMUS.
|
LIBRO SETTIMO LO SPIRITO D'AVARIZIA “Libera
traduzione” |
CAPUT PRIMUM.
Tertius nobis conflictus est
adversus philargyriam, quam nos amorem pecuniarum possumus appellare:
peregrinum bellum et extra naturam, nec aliunde in monacho sumens
principium, quam de corruptae ac torpidae mentis ignavia, et plerumque
initio abrenuntiationis male arrepto, et erga Deum tepido amore fundato.
Caetera namque vitiorum incitamenta humanae inserta
naturae velut ingenita videntur in nobis habere principia, et quodammodo
inviscerata carni, ipsique propemodum coaeva nativitati discretionem
boni malique praeveniunt: et licet prima arripiant hominem, longo tamen
labore vincuntur.
CAPUT II. Quod perniciosus sit morbus philargyriae.
Hic vero morbus posterius superveniens, et extrinsecus
accedens animae, quanto facilius caveri potest, ac respui, tanto
neglectus et intromissus semel cordi, fit perniciosior cunctis,
difficiliusque propellitur.
Malorum namque omnium efficitur radix, multiplices
fructificans fomites vitiorum.
CAPUT III. Quae nobis in vitiis
naturalibus sit utilitas.
Ut puta carnis simplices motus,
nonne videmus non solum in pueris, in quibus adhuc innocentia boni,
malique praevenit discretionem, verum etiam in parvulis, atque
lactentibus? Qui cum ne initium quidem ullius libidinis in semetipsis
habeant, motus carnis naturali incitamento sibi inesse designant. Irae
quoque aculeos truces nonne similiter in parvulis jam vigere
conspicimus, et antequam patientiae virtutem agnoscant, injuriis eos
cernimus commoveri; et verborum sentire etiam per jocum, contumelias
irrogatas? ac nonnumquam cum desint vires, voluntas tamen ultionis, ira
instigante, non deest. Nec hoc dico, quo vocem naturam conditionis in
culpam, sed quo asseram motus hos, qui procedunt ex nobis, quosdam
quidem utilitatis causa nobis insertos, quosdam vero negligentiae vitio,
ac malae voluntatis arbitrio extrinsecus introduci. Hi namque, quos
supra diximus, motus carnales ob reparationem sobolis et posteritatis
propaginem suscitandam, utiliter sunt corpori nostro providentia
creatoris inserti: non ad perpetranda stuprorum flagitia, et adulteria,
quae legis etiam auctoritate damnantur. Irae etiam aculeos nonne
saluberrime nobis intelligimus attributos, ut nostris vitiis et
erroribus irascentes, virtutibus potius ac spiritalibus studiis
occupemur, omnem charitatem Deo, et patientiam nostris fratribus
exhibentes? Tristitiae quoque utilitas quanta sit novimus; quae inter
caetera vitia cum in contrarium affectum est mutata, connumeratur. Est
enim et secundum Dei timorem pernecessaria, et secundum saeculum admodum
perniciosa, ut docet Apostolus dicens: Quae enim secundum Deum est
tristitia, poenitentiam ad salutem stabilem operatur: saeculi autem
tristitia mortem operatur (II Cor. VII).
Non ergo si dixerimus hos motus a
Creatore insertos nobis, ex eo culpabilis ille videbitur, si nequiter
his abusi maluerimus eos ad noxia potius ministeria detorquere, et
velimus pro infructuosis et saecularibus lucris, non pro salutari
poenitentia, et vitiorum correctione tristari: vel certe si non
nobismetipsis utiliter, sed contra interdictum Domini nostris fratribus
irascamur. Nam si ferrum quis ad necessarium et utile ministerium
contributum, ad necem voluerit insontium retorquere, non ex hoc
infamabit materiae conditorem, si quod ille ad usum bene vivendi aptum,
ac necessarium praestitit, iste hoc usus est ad nocendum.
CAPUT V. De vitiis quae
extra naturalem motum nostro vitio contrahuntur.
Dicimus tamen quaedam vitia
sine ulla praecedente naturali occasione concrescere, sed solius
corruptae ac malae voluntatis arbitrio, ut est invidiae, ipsiusque etiam
philargyriae: quae cum nulla habeant in nobis de naturali instinctu
principia, extrinsecus contrahuntur. Quae tamen quantum facilia sunt ad
cavendum, et opportuna ad declinandum, tantum occupatam mentem atque
possessam miseram faciunt, vixque ad sanitatis concedunt remedia
pervenire: sive quod non merentur curari celeri medicina, qui ab his
sauciati sunt, quae, vel ignorare, vel vitare, vel facillime vincere
potuerunt; vel certe quod male fundati, virtutum structuram et
perfectionis suscipere culmen indigni sunt. |
CAPITOLO 1
Il nostro terzo
combattimento è contro l'avarizia (o filargiria), che possiamo chiamare
l'amore del denaro. Guerra esterna, guerra estranea alla nostra natura.
Presso il monaco, essa prende origine soltanto da un cuore corrotto ed
intorpidito dall’ignavia; più spesso deriva da un cattivo inizio della
rinuncia al mondo, che non è stata abbracciata con le disposizioni
adatte e che si fondava su un tiepido amore verso Dio.
Gli altri vizi
hanno la loro semente nella natura dell'uomo ed i loro principi sembrano
innati in noi; in un certo qual modo si trovano dentro le viscere del
nostro essere e, quasi contemporanei della nascita, impediscono il
discernimento del bene e del male. Inoltre, pur essendo i primi ad
attaccarci, li superiamo soltanto dopo lunghi sforzi.
Questa malattia, al
contrario, sopravviene soltanto più tardi ed è dall'esterno che arriva
all’anima. Ma, più è facile evitarla o respingerla e più, se la si
trascura o se la si lascia introdurre nel cuore, essa diventa più
pericolosa di tutte le altre a causa degli effetti disastrosi che
scatena e della difficoltà a liberarsene. Essa diventa “la radice di
tutti i mali„ (1 Tim 6,10) e su di essa fruttificano i molteplici
incitamenti dei vizi.
Non vediamo forse
che i primi moti della carne si manifestano nei bambini, che non solo
non conoscono ancora il bene ed il male, ma che sono ancora dei
lattanti? Questi innocenti provano già le primizie della concupiscenza e
mostrano che queste eccitazioni sono inerenti alla loro natura. Non
vediamo anche la collera agitare i fanciulli prima che possano sapere
cosa sia la pazienza? Non sono forse turbati dalle ingiurie e troppo
sensibili alle parole che diciamo loro ed ai rimproveri che indirizziamo
loro, anche solo per scherzo? E talvolta, benché manchino loro le forze,
non vorrebbero vendicarsi e soddisfare la loro ira?
Non dico ciò per
accusare la natura, ma per mostrare che, fra i moti che procedono dal
nostro interno, ve ne sono alcuni che la Provvidenza vi ha inserito per
una ragione d'utilità, ed altri che si introducono dall'esterno a causa
della nostra negligenza e della nostra cattiva volontà. Poiché i moti
della carne, di cui ho parlato, sono stati messi in noi dalla
Provvidenza del Creatore per servire alla propagazione del genere umano,
ma non per commettere i crimini e gli adulteri, che la legge di Dio
condanna.
I moti della
collera possono anche esserci utili, se li rivoltiamo contro i nostri
vizi ed i nostri errori, per applicarci meglio in seguito alla pratica
delle virtù ed agli esercizi spirituali, dimostrando più amore verso Dio
e più pazienza verso i nostri fratelli. La tristezza ha anche la sua
utilità, sebbene sia computata fra i vizi, quando si trasforma in uno
stato d’animo opposto. La tristezza che viene dal timore di Dio è tanto
necessaria quanto è nociva quella che viene dal mondo. L'Apostolo ce
l'insegna: “La tristezza secondo Dio produce un pentimento irrevocabile
che porta alla salvezza, mentre la tristezza del mondo produce la morte„
(2 Cor 7, 10).
Possiamo
rimproverare al Creatore di avere messo in noi questi moti, se ne
abusiamo e ce ne serviamo per il male; se vogliamo rattristarci per cose
inutili e momentanee, anziché farlo come penitenza e per correggere i
nostri vizi; se, nonostante il divieto divino, siamo irritati contro i
nostri fratelli, anziché esserlo utilmente contro noi stessi? Il ferro
che è stato preparato per un buon impiego può servire a commettere un
crimine. Accuseremo chi lo ha forgiato, se qualcuno usa per un fine
malvagio lo strumento che era destinato agli impieghi ed alle necessità
della vita?
Diciamo tuttavia
che ci sono vizi che si formano in noi senza che la natura vi abbia dato
occasione, ma che provengono soltanto da una volontà malvagia e
corrotta: l’invidia, ad esempio, e l'avarizia, che non trovano alcun
germe nella nostra natura, ma che vengono a noi da una causa esterna.
Quanto questi vizi siano facili da evitare e da distruggere fin
dall'origine, altrettanto l’anima fatica a liberarsene quando ne è
posseduta, ed è quasi impossibile trovare rimedi per guarirne. E ciò
perché non meritano di essere curati con affrettati medicamenti coloro
che si sono lasciati ferire da parte di nemici che avrebbero potuto così
facilmente ignorare o evitare o superare facilmente. Quando si
trascurano così le fondamenta, si è indegni di costruire l’edificio
delle virtù ed arrivare al vertice della perfezione. |
CAPUT VI. Receptus semel
philargyriae morbus quam difficile pellatur.
Quamobrem nulli vilis
despectusque videatur hic morbus: qui sicut potest perfacile declinari,
ita si quemquam possederit, ad sanitatis remedia vix pervenire concedit.
Receptaculum namque est vitiorum, malorumque omnium radix, et
inextricabilis nequitiae fomes efficitur, dicente Apostolo, Radix
omnium malorum est philargyria (I Tim. VI), id est, amor pecuniae.
CAPUT VII. Quibus vitiis
philargyria generetur; vel quantorum malorum sit eadem procreatrix.
Haec igitur cum remissam,
tepidamque possederit monachi mentem, primitus eum in exigua summa
sollicitans, justos quosdam et velut rationabiles ei colores, ob quos
vel reservare sibi aliquid pecuniae debeat, vel parare, describit. Nam
et ea quae praebentur in monasterio, queritur non esse sufficientia, et
sano robustoque corpore vix posse tolerari. Quid faciendum si valetudo
mala carnis emerserit, et reconditum non fuerit aliquid peculiare, quo
sustentetur infirmitas? Praestationem monasterii esse pertenuem, et
negligentiam erga aegrotantes maximam. Si proprium aliquid non fuerit
quo cura corpori valeat adhiberi, misere esse moriendum. Ipsum etiam
vestimentum non sufficere quod praebetur, nisi procuraverit unde sibi
aliud valeat exhiberi. Postremo nec diu posse in eodem loco vel
monasterio commorari: et nisi paraverit sibi viatici sumptus
evectionisque transmarinae mercedem, non posse cum voluerit,
transmigrare, et necessitate inopiae coarctatum, laboriosam ac
miserabilem absque ullo profectu vitam jugiter toleraturum: inopem se
quoque semper ac nudum non sine improperio aliena substantia
sustentandum.
Itaque cum hujuscemodi
cogitationibus laqueaverit mentem, qualiter unum saltem denarium
acquirere possit excogitat. Tunc peculiare opus quod exerceat, abbate
inscio, sollicita mente perquirit. Quod vendens clam et optato tandem
potitus nummo, qualiter eum duplicet acrius, vehementiusque torquetur;
ubi reponat, cuive illum credat, ambiguus. Deinde quid ex eo coemere,
qualique eum commercio valeat duplicare, cura graviore distenditur
(Vide Joan. Climac., gra. 7). Cumque illi et hoc ex voto cesserit,
avidior fames accrescit auri, tantoque vehementius suscitatur, quanto
etiam summa lucri major apponitur. Cum pecuniae etenim incremento rabies
cupiditatis augetur. Tum deinde vita longaeva promittitur, senectus
incurva, infirmitates diversae atque prolixae, quae nisi major summa in
juventute fuerit praeparata, tolerari in senecta non possint. Agitur
itaque infelix anima serpentinis nexibus obligata, dum materiam male
concretam nequiore cura concupiscit augere, pestem sibi qua dirius
inflammetur, ipsa parturiens, totaque lucri cogitatione possessa, nihil
aliud respicit cordis intuitu, quam unde pecuniam parare valeat, per
quam possit de monasterii disciplina quantocius evolare, nullam exhibens
fidem, ubi potuerit nummi spes aliqua refulgere.
Talibus igitur decessionum
profectibus in deterius crescens, nullam deinceps humilitatis, nullam
charitatis, nullam obedientiae, non dicam virtutem, sed ne umbram quidem
virtutis retinere contentus, indignatur ad omnia, et ad singula opera
murmurat atque suspirat.
Nullaque jam reverentia reservata, velut equus
durissimus ad praecipitium fertur infrenis: nec victu quotidiano, nec
solito indumento contentus, non se diutius haec toleraturum esse
testatur.
Deum quoque non ibi solummodo esse proclamat, nec
salutem suam in illo tantum loco esse conclusam.
Unde si quoquam se non celerius asportaverit, se periturum protinus graviter
ingemiscit.
CAPUT IX. Quod monachus habens pecunias, in coenobio
permanere non possit.
Itaque instabilitatis suae viaticum habens nummos, in
quorum praesidio alarum sibi instar aptavit, jamque ad transmigrandum
paratus insolenter ad omnia praecepta respondet; et tamquam peregrinum
extraneumque se gerens, quaecumque indigentia correctione perspexerit,
negligit atque contemnit.
Cumque furtim possideat
reconditam pecuniam, nec calceamenta quidem ac vestimenta se habere
conqueritur, darique sibi tardius indignatur. Ac si forte dispensatione
senioris ei prius, qui nihil penitus habere cognoscitur, aliquid horum
fuerit impartitum, majoribus irae stimulis inardescit, seque despici
velut extraneum putat, nec ad ullum opus manus suas accommodare
contentus, reprehendit omnia, quae necessario fieri monasterii compellit
utilitas (Vide Turrecr. tract. 93 in Reg. D. Bened.). Deinde
occasiones quibus offendi vel irasci debeat, studiose perquirit, ne
leviter motus de coenobii disciplina videatur exire. Nec solus tamen
transmigrare contentus, ne tamquam suo vitio deseruisse credatur,
quantos potuerit susurrationibus clandestinis depravare non desinit.
Quod si etiam temporis asperitas, itineris, seu navigationis ejus
intercluserit commeatum, per omne illud tempus suspenso, anxioque
residens corde, tristitias serere vel excitare non cessat; discessus
solatium et excusationem levitatis non se aliter, quam nota vel macula
monasterii reperturum.
Agitur itaque facibus
pecuniarum suarum magis ac magis accensus, quae possessae, numquam
monachum vel in monasterio residere, vel vivere sub regulae institutione
permittunt. Cumque exinde eum velut feralis quaedam bestia de coetu
gregis segregans, pectus opportunum praedae, destitutione sodalium
fecerit, et devorationi facilem contubernii privatione reddiderit, eum,
qui prius opera monasterii levia exercere despexerat, die ac nocte spe
quaestus infatigabiliter laborare compellit: non orationum solemnia, non
jejuniorum modum, non vigiliarum regulam custodire permittit, non
honestarum intercessionum explere officia sinit, dummodo vel avaritiae
rabiem satiare, vel quotidianis usibus possit occurrere: cupiditatis
ignem dum acquirendo exstinguendum credit, accendens. |
CAPITOLO 6. Quanto è difficile eliminare il morbo dell'avarizia, una
volta che ne siamo posseduti.
Che nessuno
consideri questa malattia dell'avarizia tollerabile e di scarso valore.
Se inizialmente è facile evitarla, una volta che ci colpisce è difficile
guarirne. Diventa il focolaio di tutti i vizi, la radice di tutti i
mali, il lievito di un’incredibile malizia. L'Apostolo dice così:
“L’avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali „ (1 Tm 6,10).
CAPITOLO 7. Come si genera l'avarizia, e quali mali produce.
Quando questa
passione si impossessa del cuore di un monaco che è tiepido e rilassato,
lo tenta inizialmente in piccole cose; gli presenta i pretesti, giusti e
apparentemente ragionevoli, che egli ha per conservare o guadagnare un
po' di denaro. Ciò che gli viene dato dal monastero non è sufficiente, e
solo un corpo sano e robusto potrebbe a mala pena accontentarsi. Cosa
farebbe, se si ammalasse e se non si fosse riservato qualche mezzo per
sostenersi? L'aiuto fornito dal monastero è bene poca cosa e si
trascurano sempre molto gli ammalati. Se allora non ha nulla per la
propria salute, dovrà dunque morire di miseria. E anche l'abito che gli
viene dato non è sufficiente, a meno di provvedere il necessario per
procurarne un altro?
Potrà infine sempre
rimanere nello stesso luogo e nello stesso monastero? E se non si
procura le spese del viaggio e di che pagare il suo posto su un
vascello, non potrà andarsene quando lo vorrà. Sarà forzato, dalla
mancanza di denaro, a condurre una vita laboriosa e miserevole, senza
nessun profitto; sarà sempre povero, mancando di tutto e ricevendo i
rimproveri di coloro che lo sosterranno.
Quando l'avarizia
l’ha irretito con questi pensieri, egli cerca come poter guadagnare
anche soltanto un denaro. Il suo spirito si mette alla ricerca di un
lavoro lucrativo che possa fare all'insaputa dell'abate. Poi ne vende
segretamente il profitto ed il denaro che ha ricevuto lo stimola a
guadagnarne maggiormente. Si preoccupa del luogo dove lo nasconderà,
della persona alla quale lo affiderà; quindi si tormenta ancor più
fortemente lo spirito per sapere ciò che acquisterà e con quale sistema
lo raddoppierà. Quando poi riuscirà ad esaudire i suoi desideri, la sete
dell'oro aumenterà sempre; più guadagnerà, più vorrà guadagnare.
All’aumentare del denaro crescerà la frenesia dell’avidità.
Si ripromette
allora una lunga vita; si vede incurvato dalla vecchiaia e tormentato da
ogni tipo di lunghe infermità, e che non potrà mai sopportare se non
avrà accumulato molto durante la sua gioventù. Perciò questa infelice
anima è come prigioniera nelle spire di un serpente e si agita per
aumentare questo tesoro così male acquisito con mezzi più colpevoli
ancora; così accenderà lei stessa un fuoco le cui fiamme la consumeranno
più terribilmente. Quest’anima non pensa più dentro di sé che a
guadagnare denaro per sfuggire più in fretta possibile alla disciplina
del monastero, e nulla la ferma non appena può sperare in qualche
profitto.
Perciò la menzogna,
lo spergiuro ed il furto non la spaventano; non temerà di mancare alla
sua parola o di andare in collera, se qualcuno le farà perdere la
speranza di un guadagno; non si spaventa di superare i limiti
dell’onestà e dell’umiltà. L’oro e la speranza del guadagno sono il suo
dio, così come per altri è il ventre. Quindi l'Apostolo, vedendo gli
effetti perniciosi di questa malattia, non dichiara soltanto che essa è
la radice di tutti i mali, ma che è una vera idolatria: “Fate morire la
cupidigia (che in greco si chiama
φιλαργυρία
= filargiria), che è idolatria„ (Col 3,5).
Vedi dunque a quali
mali conduce, per gradi, questa furia di possedere, al punto che
l'Apostolo la chiama un culto di idoli e di simulacri. Colui che doveva
conservare questa immagine di Dio senza macchia nel suo cuore,
servendolo con amore, preferisce le figure che gli uomini fanno con
l’oro; le ama e le contempla al posto di Dio.
CAPITOLO 8. L’avarizia ostacola tutte le virtù.
Dopo tali
progressioni nel male, il monaco abbandona l'umiltà, la carità,
l'obbedienza. Non pensa più alla virtù e non cerca neanche di
conservarne l'apparenza. Si indigna di tutto; si lamenta e mormora di
tutto ciò che gli fanno fare; non ha rispetto per nessuno e somiglia al
cavallo indomato che non si riesce a fermare sul bordo dell'abisso. Il
vitto e l'abito ordinario non gli bastano più e dichiara che non
sopporterà più a lungo questo stato di cose. Dio non è soltanto nel
monastero e può trovare altrove la sua salvezza; e gemendo sostiene
anche che, se non se ne va subito, la sua rovina sarà immediata.
CAPITOLO 9. Un monaco che possiede denaro non può restare in un
monastero.
Di conseguenza
questo monaco ha nel denaro il viatico per la sua instabilità.
Guadagnando il denaro necessario per il suo viaggio, gli sembra di avere
ali per volare ed è sempre pronto a partire. Risponde con insolenza a
tutto ciò che gli si comanda; si considera come un forestiero, un
estraneo, e trascura e disprezza tutto ciò che vede in lui bisognoso di
correzione.
Sebbene abbia del
denaro nascosto, si lamenta di non avere scarpe ed abiti, e si indigna
perché li riceve troppo tardi. Se si accorge che, per ordine di un
anziano, viene fornito prima di lui qualche fratello che manca di tutto,
entra in una rabbia violenta e si immagina che lo si tratti come un
estraneo. Non si accontenta di non prestarsi ad alcun lavoro, ma critica
tutto ciò che viene realizzato nel monastero, anche le cose più utili e
più necessarie; ricerca con cura tutte le occasioni di lagnarsi e di
entrare in collera, affinché non sembri lasciare la disciplina del
monastero per un futile motivo. Ma siccome teme, se parte da solo, che
si pensi che è partito solo per una sua colpa, egli prova a trascinare
altri con segrete maldicenze. Se il rigore del tempo, le difficoltà
della strada o della navigazione lo tengono prigioniero, il suo cuore
rimane esitante ed ansioso per tutto il tempo dell’attesa, ma non cessa
di seminare e stimolare il malcontento. È accusando e disonorando il suo
monastero che vuole giustificare la sua partenza e la sua incostanza.
CAPITOLO 10. A quale fatica l’avarizia sottomette il disertore del
monastero, che prima mormorava a causa dei lavori più leggeri.
Il suo denaro lo
agita e lo brucia sempre più, poiché un monaco che ne possiede, non può
restare in un monastero o vivere sottoposto alla sua regola. La sua
passione, come una bestia feroce, lo separa dal gregge e, quando è
isolato dai suoi fratelli, è più facile farlo diventare la sua preda.
Lui che rifiutava di fare persino i lavori meno penosi, l'avarizia lo
costringe ora a lavorare, notte e giorno, nella speranza di guadagnare
qualcosa. Non gli permette più di pregare con gli altri, di digiunare,
di vegliare regolarmente, e gli proibisce le occupazioni oneste che
potrebbero essergli utili; occorre soddisfare la sua frenesia di
possedere e provvedere a tutti i suoi desideri. Questo monaco attiva il
fuoco della sua avarizia, credendo di estinguerla con maggiori
acquisizioni. |
CAPUT XI. Quod occasione
custodiendae pecuniae, feminarum contubernia requirantur.
Hinc jam nonnulli per abruptum
praecipitium lapsi irrevocabili ruina feruntur ad mortem, et non
contenti soli possidere, quas vel numquam habuerant, vel initio malo
reservaverant pecunias, inquirunt contubernia feminarum, quae debeant
ea, quae male congesta vel retenta sunt, custodire. Tantisque se
occupationibus noxiis ac perniciosis involvunt, ut usque ad profundum
inferi devoluti, dum acquiescere illi Apostolicae sententiae renuunt, ut
habentes victum et vestimentum his contenti sint (I Tim. VI),
quae monasterii frugalitas exhibebat, sed volentes divites fieri,
incidant in tentationem et laqueum diaboli, et desideria multa, et
inutilia, et nociva, quae mergunt hominem in interitum et perditionem
(Ibid.). Radix enim omnium malorum est pecuniarum cupiditas, id est,
philargyria: quam quidam appetentes erraverunt a fide, et inseruerunt se
doloribus multis.
Non ignoro quemdam, qui
semetipsum autumat monachum, sibique, quod est deterius, de perfectione
blanditur, qui receptus in coenobio, cum a suo moneretur abbate, ne
revolveretur ad illa, quae renuntians abdicarat, seque de malorum omnium
radice philargyria, terrenisque laqueis expediret; ac si mallet
pristinis passionibus emundari, quibus eum gravissime singulis momentis
videbat urgeri, cessaret affectare ea, quae ne antea quidem possederat,
quorum nexibus compeditus ad purgationem vitiorum suorum sine dubio
pervenire non posset: truculento vultu eidem respondere non haesitavit:
Si tu habes unde plurimos sustentes, me similiter habere prohibes?
Haec autem nemini videantur
superflua vel molesta. Nisi enim prius exposita fuerint genera vulnerum,
et origines causaeque morborum fuerint indagatae; nec infirmis poterit
adhiberi congrua medicinae curatio, nec validis conferri perfectae
custodia sanitatis. Nam et haec et multo his plura ad instructionem
juniorum solent a senioribus, qui innumeros diversorum casus ac ruinas
experti sunt, in Collatione proferri. Quorum multa saepenumero
cognoscentes in nobis, ita senioribus exponentibus ac revelantibus,
velut qui eisdem ipsi quoque passionibus pulsaremur [ Al.
pulsarentur], absque confusionis nostrae verecundia curabamur, cum et
remedia pariter et causas infestantium nos vitiorum taciti disceremus,
quae nos non fraternitatis veriti corpus vel obteximus vel
praeterivimus; sed ne forte delapsus liber in manus eorum, qui in hoc
proposito minus instituti videntur, patefaciat inexpertis, quae
desudantibus solis ac festinantibus culmen perfectionis attingere,
debent esse comperta.
Triplex itaque est hujus
valetudinis morbus, qui ab universis Patribus aequali detestatione
damnatur. Unus hic, cujus superius descripsimus labem, qui decipiens
miserabiles quosque, ea quae ne antea quidem, cum in saeculo degerent,
possidebant, congregare persuadet. Alius qui haec quae in primordiis
suae renuntiationis abjecerat, postea resumere ac rursum desiderare
compellit. Tertius qui initio malo vitiosoque contractus, et ab
imperfectione incipiens, eos quos semel hoc tepore mentis infecerit,
paupertatis ac diffidentiae timore perterritos spoliare se cunctis mundi
facultatibus non sinit: eosque pecunias vel substantias, quas utique
renuntiantes abjicere debuerant, reservantes, ad evangelicam
perfectionem numquam pervenire concedit.
Quarum trium ruinarum exempla in Scripturis sanctis etiam
invenimus non levi poena fuisse damnata. Nam Giezi ea quae ne antea
quidem possederat, volens acquirere, non modo gratiam prophetiae non
meruit possidere, quam per successionem velut haereditariam a suo habuit
magistro suscipere: verum etiam e contrario aeterna lepra, sancti
Elisaei maledictione, perfunditur (IV Reg. V). Judas autem volens
resumere pecunias, quas antea, Christum secutus, abjecerat, non solum ad
proditionem Domini lapsus, apostolatus perdidit gradum; sed etiam vitam
ipsam communi exitu finire non meruit, eamque biothanati morte conclusit
(Matth. XXVI). Ananias vero et Saphira reservantes partem quamdam
ex his quae possederant, apostolico ore, morte mulctantur (Actor. V).
De his igitur qui dicentes renuntiasse se huic mundo,
rursus incredulitate fracti, nudati terrenis opibus timent, in
Deuteronomio mystice praecipitur. Si quis est homo formidolosus et
corde pavido, non egrediatur ad bellum: vadat et revertatur in
domum suam, ne pavere faciat corda fratrum suorum, sicut et ipse timore
perterritus est (Deut. XX). Hoc testimonio quid evidentius, quaeso?
Nonne manifeste mavult eos Scriptura professionis hujus nec initium
sibimet usurpare, nec nomen, quam exhortatione exemploque corrupto etiam
alios ab Evangelica perfectione revocare, et infideli infirmare terrore?
Jubetur itaque eis ut discedentes e pugna revertantur in domum suam,
quia non potest quisquam duplici corde bella Domini praeliari.
Vir enim duplex animo, inconstans est in omnibus
viis suis (Jacob.
I). Et cogitantes secundum illam
Evangelii parabolam, eum qui cum decem millibus progreditur, contra
regem cum viginti millibus venientem, non posse confligere, adhuc eo
longe posito postulent pacem (Luc. XIV); id est, ut ne initium
quidem renuntiationis arripiant potius, quam tepide eam post exsequentes
majori discrimine semetipsos involvant. Melius est enim non vovere,
quam vovere, et non reddere (Eccles. V). Pulchre autem hic cum decem
millibus, et ille cum viginti venire describitur. Amplior enim vitiorum
nos impugnantium numerus est, quam virtutum pro nobis dimicantium.
Nemo autem potest Deo servire, et mammonae (Matth. VI). Nec
ponens quisquam manum suam super aratrum, et respiciens retro, aptus est
regno Dei (Luc.
IX). |
CAPITOLO 11. Col pretesto della custodia del denaro, il monaco cerca
di convivere con le donne.
Molti monaci, che
già scivolavano verso questo spaventoso abisso, sono stati trascinati
con irrevocabile rovina nell’abisso della morte. Non contenti di
possedere ciò che non avevano mai avuto nel mondo, o ciò che si erano
riservati con una falsa rinuncia, cercano di convivere con donne che
debbano custodire questo denaro che hanno ammassato o conservato in modo
illecito. Si fanno trascinare in così tante preoccupazioni nocive e
perniciose, che sembrano già caduti nel profondo degli inferi, anziché
seguire i consigli dell'Apostolo che ha detto: “Quando dunque abbiamo di
che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci” (1 Tm 6,8) di ciò che
offre la frugalità del monastero. Essi invece: “vogliono arricchirsi,
cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e
dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione”
(1 Tm 6,9); L'amore del denaro, cioè l’avarizia o filargiria, è infatti
la radice di tutti i mali; “presi da questo desiderio, alcuni hanno
deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti” (1 Tm 6,10).
CAPITOLO 12. Esempio di un monaco tiepido che era vincolato dai
lacci dell’avarizia.
Conosco qualcuno
che si ritiene monaco e che, ciò che è più triste ancora, si compiace di
essere perfetto. Costui è stato accolto in un monastero ed il suo abate
lo ammoniva di non pensare più alle cose che aveva abbandonato e di
fuggire dai vincoli mondani e dall'avarizia, che è la radice di tutti i
mali. Gli diceva inoltre che, se avesse voluto purificarsi delle sue
vecchie passioni, che sembravano tormentarlo ancora crudelmente e
continuamente, doveva cessare di amare ciò che non possedeva neanche
prima, perché i suoi desideri gli avrebbero impedito certamente di
correggersi dei suoi difetti. E lui, con atteggiamento insolente, non
esitò a rispondere: “Se tu hai di che nutrire tante persone, perché mi
proibisci di possedere allo stesso modo? „
CAPITOLO 13. Gli anziani devono rendersi utili ai giovani nella
correzione dei vizi.
Che nessuno
giudichi ciò che dico superfluo o fastidioso. Se non si espongono
inizialmente i vari tipi di malattie, se non si spiega la loro origine e
le loro cause, sarà impossibile applicare ai pazienti i rimedi opportuni
e fornire a coloro che stanno bene i mezzi per conservare perfetta la
loro salute. Infatti gli anziani, che hanno visto tante cadute e rovine,
hanno preso l’abitudine di dire queste cose, ed altre ancora, nelle
conferenze per l’istruzione dei giovani. E spesso, mentre li ascoltavo
parlare così e rivelare la loro esperienza, da uomini soggetti loro
stessi all’assalto di tali passioni, io riconoscevo in me più di un
tratto di ciò che dicevano; questa era la guarigione risparmiandomi la
vergogna perché, pur restando in silenzio, avevo appreso nello stesso
momento sia la causa che il rimedio dei vizi che mi tormentavano. Io ho
qui dissimulato o passato sotto silenzio questi insegnamenti, non per
timore della comunità dei fratelli, ma poiché questo libro potrebbe
cadere in mano a persone non ancora istruite alla vita monastica che
potrebbero divulgare ad inesperti quegli insegnamenti che devono essere
conosciuti solo da coloro che si affaticano senza indugio nel loro
cammino verso il culmine della perfezione.
CAPITOLO 14. Il morbo dell’avarizia è di tre tipi.
Ci sono tre forme
di questa malattia, verso i quali tutti i Padri hanno un orrore uguale.
La prima, di cui abbiamo già prima descritto la devastazione, è quella
che smarrisce quei monaci infelici, persuadendoli ad accumulare dei beni
che non possedevano neanche nel mondo. La seconda è quella che li spinge
a riprendere i beni ai quali avevano rinunciato inizialmente. La terza è
quella che non permette di spogliarsi interamente della loro fortuna,
perché la loro separazione dalle cose di questo mondo non è perfetta fin
dal principio, e questa malattia ispira all’anima avvelenata da questa
tiepidezza una sfiducia piena di timore per il futuro ed il terrore
della povertà. Questo denaro o i beni che si riservano e che dovrebbero
abbandonare, impediranno loro sempre di raggiungere la perfezione
evangelica.
Troviamo, nelle
sante Scritture, esempi di queste tre cadute che sono state punite coi
più gravi castighi. Giezi volle acquisire beni che non possedeva prima e
non soltanto non meritò di ottenere il dono della profezia che poteva
sperare come un'eredità del suo maestro ma, al contrario, egli fu
condannato dalla maledizione di santo Eliseo ad una lebbra incurabile
(cfr. 2 Re 5,20-27 = 4 Re Vulg.). Giuda volle riprendere il denaro che
aveva lasciato seguendo Cristo e non soltanto perse, con il tradimento
del suo Signore, la dignità d'apostolo, ma non meritò neanche una morte
naturale, terminando la sua vita con una morte violenta (cfr. Mt 27,5).
Infine Anania e Safira, per avere conservato una parte dei beni che
possedevano, furono puniti di morte per bocca dell’apostolo Pietro (cfr.
At 5,5-10).
CAPITOLO 15. La differenza tra chi rinuncia male e chi non rinuncia.
A coloro che dicono
di avere rinunciato al mondo e che, scoraggiati per la mancanza di fede,
temono di spogliarsi delle ricchezze della terra, ecco ciò che
raccomanda in modo mistico il Deuteronomio: "C’è qualcuno che abbia
paura e a cui venga meno il coraggio?" Non parta per la guerra: "Vada,
torni a casa, perché il coraggio dei suoi fratelli non venga a mancare
come il suo" (Dt 20,8). Cosa c’è di più chiaro di questa testimonianza?
Non è ovvio, secondo la Scrittura, che è meglio non abbracciare una
professione ed usurpare il nome di monaco, piuttosto che allontanare in
seguito gli altri della perfezione evangelica, con i cattivi consigli ed
esempi, indebolendoli con timori ispirati dalla mancanza di fede? Viene
loro ordinato di allontanarsi del combattimento e di tornare alla loro
casa, perché colui che ha il cuore sdoppiato non è adatto a combattere
le battaglie del Signore: “Un uomo così ... è un indeciso (Letteralmente
“con l’animo duplice”), instabile in tutte le sue azioni „ (Gc 1,8).
Pensino anche alla parabola del Vangelo, dove un re che avanza con
diecimila uomini non può lottare contro un altro che ne ha ventimila
(cfr. Lc 14,31-32). Chiedano anche loro la pace, intanto che è ancora
lontano. Cioè non si impegnino nella via della rinuncia, per seguirla in
seguito con tepore e con ciò vincolarsi in maggiori pericoli. “È meglio
non fare voti, piuttosto che farne ed essere infedeli” (Sir 5,4 LXX). E’
ben detto che uno viene con diecimila uomini e l'altro con ventimila,
poiché il numero dei vizi che ci assalgono è più grande di quello delle
virtù che ci difendono. “Non potete servire Dio e la ricchezza” (Mt
6,24). “Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è
adatto per il regno di Dio„ (Lc 9,62). |
CAPUT XVI. Cujus testimonii se
colore tueantur, qui exui facultatibus suis nolunt.
Hi ergo occasionem avaritiae
pristinae sibimet intromittere quadam Scripturae sanctae auctoritate
conantur: quam vitiosiore intellectu interpretantes, Apostoli, immo
Domini sententiam corrumpere, atque ad suum desiderium gestiunt
depravare; non suam vitam, vel intellectum Scripturarum sensui
coaptantes, sed vim Scripturis pro desiderio suae libidinis inferentes:
consentire eas suis opinionibus volunt, aiuntque scriptum esse:
Beatius magis dare, quam accipere (Act. XX). Cujus interpretatione
pravissima, enervatam Domini putant illam esse sententiam, qua dicitur:
Si vis perfectus esse, vade, vende omnia quae habes, et da pauperibus,
et habebis thesaurum in coelo, et veni, sequere me. Et arbitrantur hoc
colore divitias suas se abjicere non debere: beatiores scilicet
semetipsos pronuntiantes, si pristinis suffulti substantiis, aliis
quoque de earum superabundantia largiantur: dumque erubescunt pro
Christo gloriosam cum Apostolo suscipere nuditatem, nec opere manuum,
nec monasterii parcimonia volunt esse contenti. Quibus superest, ut aut
semetipsos circumvenire noverint, et nequaquam renuntiasse huic mundo,
divitiis pristinis incubantes: aut si professionem monachi re atque
opere cupiant experiri, dispersis atque abjectis omnibus, nihilque ex
his quibus renuntiaverunt reservantes, cum Apostolo glorientur in fame
et siti, in frigore et nuditate.
Quasi vero et ille similiter
non potuerit facultatibus pristinis sustentari, qui se non ignobilem
etiam in hujus mundi ordine fuisse testatur, cum se asserit a
nativitate, civis Romani dignitate praelatum (Actor. XXII); si
hoc esse ad perfectionem commodius judicavisset: et illi qui Jerosolymis
cum essent possessores agrorum, vel domorum, vendentes omnia, et nihil
sibi penitus ex his reservantes, afferebant pretia eorum, et ponebant
ante pedes discipulorum (Actor. IV); non potuerint necessitatem
corporis sui facultatibus propriis sustentare, si hoc perfectius fuisset
ab apostolis judicatum, vel ipsi esse utilius probavissent? sed
universas simul abjicientes substantias maluerunt labore proprio, vel
collatione gentium sustentari. De quorum sumptu sanctus Apostolus ad
Romanos scribens, suumque eis in hoc ministerium praedicans, ac
subtiliter eos ad hanc collationem provocans, ait: Nunc autem
proficiscor Jerusalem ministrare sanctis. Complacuit enim Macedoniae et
Achaiae collationem aliquam facere in pauperes sanctorum, qui sunt
Jerusalem: complacuit enim, et debitores sunt eorum (Rom. XV).
Quoniam si spiritalium eorum participes factae sunt gentes, debent et in
carnalibus ministrare eis. Ad Corinthios quoque horum sollicitudinem
similiter gerens, monet eos ut ante adventum suum collationem, quam ad
usus eorum mittere disponebat, sollicitius praepararent.
De collectis autem quae fiunt in sanctis, sicut
ordinavi Ecclesiis Galatiae, ita et vos facite. Unusquisque vestrum per
unam sabbati thesaurizet apud semetipsum recondens quod ei bene
placuerit, ut non cum venero, tunc collectae fiant.
Cum autem venero, quos probaveritis per
epistolas, hos transmittam perferre gratiam vestram in Jerusalem (I Cor.
XVI). Et ut eos ad largiorem collationem provocaret,
infert: Quod si dignum fuerit, ut et ego eam, mecum ibunt: id
est, si talis fuerit oblatio vestra, quae mea quoque mereatur
prosecutione deferri. Ad Galatas quoque cum praedicationis ministerium
cum apostolis partiretur, hoc idem se depactum cum Jacobo, Petro et
Joanne testatur: ut licet praedicationem susciperet gentium, pauperum
tamen, qui erant Jerosolymis, nequaquam sollicitudinem curamque
respueret, qui propter Christum universis rebus suis renuntiantes,
spontaneam subierant egestatem (Galat. II). Et cum vidissent,
inquit, gratiam Dei, quae data est mihi, Jacobus et Cephas et
Joannes, qui videbantur columnae esse, dextras dederunt mihi, et
Barnabae societatis, ut nos inter gentes praedicaremus, ipsi autem in
circumcisione; tantum ut pauperum memores essemus. Quam rem omni
sollicitudine se testatur implesse, dicens: Quod etiam sollicitus fui
hoc ipsum facere. Qui igitur sunt beatiores, utrumnam hi qui nuper
de numero gentium congregati, nec praevalentes evangelicam perfectionem
conscendere, adhuc suis substantiis inhaerebant, in quibus magnus
fructus ab Apostolo ducebatur (Actor.
XV), si saltem ab idolorum cultu et fornicatione et suffocatis et sanguine
revocati, fidem Christi cum suis facultatibus suscepissent: an illi qui
Evangelicae satisfacientes sententiae, crucem Domini quotidie portantes
(Matth. X), nihil sibi de propriis facultatibus superesse
voluerunt? Cumque ipse beatus Apostolus vinculis et carceribus
obligatus, seu vexatione itineris impeditus, et ob hoc consuetam victus
substantiam parare, ut erat solitus, suis manibus non occurrens, a
fratribus, qui de Macedonia venerant, supplementum suae necessitatis se
asserit accepisse: nam quod mihi, inquiens, deerat,
suppleverunt fratres, qui venerunt a Macedonia (II Cor. XII); et ad
Philippenses ipse referens: Scitis enim et vos, Philippenses, quia in
principio Evangelii, quando profectus sum a Macedonia, nulla Ecclesia
mihi communicavit in ratione dati et accepti, nisi vos soli, quia et
Thessalonicam et semel et bis in usum mihi misistis (Philip.
IV): erunt secundum istorum sententiam quam mente tepida conceperunt, et isti
beatiores Apostolo, quia de suis inveniuntur ei substantiis impertisse?
Quod amens quilibet dicere non audebit.
CAPUT XVIII. Quod si
apostolos imitari velimus, non debeamus nostris definitionibus vivere,
sed illorum exempla sectari.
Quamobrem si Evangelico
praecepto volumus obedire, et Apostoli ac totius illius Ecclesiae
primitivae, seu Patrum qui virtutibus ac perfectioni eorum nostris
temporibus successerunt, imitatores existere; non nostris definitionibus
acquiescamus, de hoc tepido ac miserabili statu perfectionem nobis
Evangelicam pollicentes: sed illorum sectantes vestigia circum venire
nosmetipsos minime studeamus; et ita monasterii disciplinam
institutionemque pariter expetamus, ut in veritate renuntiemus huic
mundo: nihil ex his quae contempsimus, infidelitate nos retrahente,
servantes: quotidianum victum non recondita pecunia, sed opere proprio
conquiramus.
CAPUT XIX. Sententia sancti
Basilii episcopi adversus Syncleticum prolata.
Fertur sententia S. Basilii
Caesariensis episcopi ad quemdam prolata Syncleticum; tali, quo diximus,
tepore torpentem, qui cum renuntiasse se diceret huic mundo, quaedam
sibi de propriis facultatibus reservavit, nolens exercitio manuum suarum
sustentari, et humilitatem veram nuditate et operis contritione,
monasteriique subjectione conquirere: Et senatorem, inquit, perdidisti,
et monachum non fecisti.
Itaque si agonem spiritalem
certare legitime cupimus, hunc quoque perniciosum hostem a nostris
cordibus extrudamus. Quem quantum superare non magnae virtutis est,
tantum ab eo vinci ignominiosum plenumque dedecoris. A potente enim
elidi, licet sit in dejectione dolor, et gemitus in amissione victoriae:
tamen quodam modo de adversarii robore victis nascitur consolatio. Sin
vero et inimicus exilis, et genus colluctationis infirmum: ultra
dejectionis dolorem confusio turpior, et ignominia detrimento gravior
infertur. |
CAPITOLO 16. Quale testimonianza della Scrittura trovano come
pretesto coloro che non vogliono spogliarsi dei loro beni.
Costoro perciò si
sforzano di trovare un pretesto alla loro primitiva avarizia
nell’autorità della santa Scrittura; interpretano in modo errato non
solo le parole dell'Apostolo, ma anche quelle di nostro Signore,
alterandole e piegandole ai loro desideri, perché non è la loro vita ed
il loro spirito che vogliono sottoporre ai sensi della Scrittura, ma
vogliono forzare la Scrittura per servire la loro passione ed al fine di
trovare un accordo con le loro opinioni. Allora dicono che sta scritto:
“Si è più beati nel dare che nel ricevere! „ (At 20,35) E, con
un'interpretazione completamente falsa, si immaginano di indebolire
questa parola del Signore che dice: “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi
quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e
vieni! Seguimi! „ (Mt 19,21). Essi sostengono, sotto questo pretesto,
che non devono abbandonare le loro ricchezze, poiché saranno più felici
nel servirsi dei loro beni per alleviare gli altri con la loro
sovrabbondanza. Intanto arrossiscono nel dover abbracciare con
l'Apostolo una gloriosa povertà per amore di Cristo e non vogliono
accontentarsi né del lavoro delle loro mani, né della vita semplice del
monastero. La loro unica possibilità di salvezza è di riconoscere che
ingannano sé stessi e che non hanno rinunciato al mondo, finché restano
attaccati ai loro precedenti beni. Se desiderano realmente e francamente
praticare la vita monastica, devono distribuire e disdegnare tutti i
loro beni, senza nulla riservarsi di ciò che hanno abbandonato, per
potersi glorificare, come l'Apostolo: “nella fame e sete, freddo e
nudità” (2 Cor 11,27).
CAPITOLO 17. La rinuncia degli Apostoli e della Chiesa primitiva.
San Paolo non
poteva forse vivere dei suoi vecchi beni, dato che egli afferma di non
avere una bassa posizione nel mondo, dichiarando che, con la sua
nascita, aveva l'onore di essere cittadino romano? (cfr. At 22, 27)? Lo
avrebbe certamente fatto, se avesse giudicato questa decisione un mezzo
più facile per arrivare alla perfezione.
Coloro che a
Gerusalemme possedevano campi e case, li vendevano e ne portavano il
prezzo ai piedi dei discepoli, senza nulla riservarsi (cfr. At 4,34);
non avrebbero potuto soddisfare i loro bisogni con le proprie risorse,
se gli apostoli avessero giudicato ciò più perfetto o se essi stessi non
lo avessero trovato più utile? Ma essi rinunciarono a tutti i loro beni
e vissero soltanto del loro lavoro e delle elemosine dei Gentili. San
Paolo, scrivendo ai Romani, parla loro di queste elemosine che è
incaricato di raccogliere, e provoca abilmente la loro generosità,
dicendo: “Per il momento vado a Gerusalemme, a rendere un servizio ai
santi di quella comunità; la Macedonia e l’Acaia infatti hanno voluto
realizzare una forma di comunione con i poveri tra i santi che sono a
Gerusalemme. L’hanno voluto perché sono ad essi debitori: infatti le
genti, avendo partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di
rendere loro un servizio sacro anche nelle loro necessità materiali „
(Rm 15,25-27).
E quando scrive ai
Corinzi l’Apostolo testimonia loro la stessa sollecitudine per i poveri
di Gerusalemme e li informa di preparare, prima del suo arrivo, le
elemosine che desidera inviare in loro aiuto: “Riguardo poi alla
colletta in favore dei santi, fate anche voi come ho ordinato alle
Chiese della Galazia. Ogni primo giorno della settimana ciascuno di voi
metta da parte ciò che è riuscito a risparmiare, perché le collette non
si facciano quando verrò. Quando arriverò, quelli che avrete scelto li
manderò io con una mia lettera per portare il dono della vostra
generosità a Gerusalemme„ (1 Cor 16,1-3). E affinché la raccolta fosse
stata più abbondante, aggiunge: “E se converrà che vada anch’io, essi
verranno con me„ (1 Cor 16,4). Cioè se le vostre offerte saranno
abbastanza considerevoli da meritare che li accompagni io stesso. Nella
sua epistola ai Galati, quando divideva con gli apostoli il ministero
della predicazione, dichiara che ha promesso a Giacomo, a Pietro ed a
Giovanni che, pur predicando ai Gentili, non avrebbe abbandonato la cura
dei poveri che erano a Gerusalemme e che avevano rinunciato a tutti i
loro beni, a causa di Cristo, per abbracciare la povertà volontaria.
“Riconoscendo la grazia a me data, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le
colonne, diedero a me e a Bàrnaba la destra in segno di comunione,
perché noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. Ci pregarono
soltanto di ricordarci dei poveri … „ (Gal 2,9-10). Ciò che egli
testimonia di aver compiuto con ogni sollecitudine: “ … ed è quello che
mi sono preoccupato di fare” (Gal 2,10). Chi sono dunque i più felici?
Forse coloro che, venuti dai Gentili ed ancora incapaci di raggiungere
la perfezione evangelica - sui quali l'Apostolo credeva di avere già
molto guadagnato se si “astenevano dalla contaminazione con gli idoli,
dalle unioni illegittime, dagli animali soffocati e dal sangue” (At
15,20), e se credevano in Cristo - restavano attaccati ai loro beni
conservando le loro ricchezze, o coloro che, per obbedire al Vangelo,
portavano ogni giorno la croce del Signore e non volevano conservare
nulla ciò che possedevano?
Lo stesso beato
Apostolo, spesso impedito dalle catene, dalla prigione e dai viaggi di
provvedere alle sue necessità, come ne aveva l'abitudine, con il lavoro
delle sue mani, dichiara che ha ricevuto dai fratelli venuti dalla
Macedonia ciò che gli era necessario: “alle mie necessità hanno
provveduto i fratelli giunti dalla Macedonia„ (2 Cor 11,9). Scrive anche
ai Filippesi: “Lo sapete anche voi, Filippesi, che all’inizio della
predicazione del Vangelo, quando partii dalla Macedonia, nessuna Chiesa
mi aprì un conto di dare e avere, se non voi soli; e anche a Tessalònica
mi avete inviato per due volte il necessario„ (Fil 4,15-16). Secondo il
parere di coloro che interpretano le parole di Cristo con tiepidezza
(cfr. cap. 16. Ndt), saranno allora i Filippesi più felici di san Paolo,
perché lo assistevano con i loro beni? Qualcuno sarebbe così insensato
da osarlo dire?
CAPITOLO 18. Se vogliamo imitare gli apostoli, non dobbiamo vivere
secondo le nostre determinazioni, ma seguire il loro esempio.
Vogliamo obbedire
al precetto del Vangelo e diventare gli imitatori dell'Apostolo, dei
cristiani della Chiesa primitiva e dei Padri che hanno raccolto fino ai
nostri giorni l’eredità delle loro virtù e della loro perfezione: non
fermiamoci sulle nostre interpretazioni e non promettiamo di arrivare
alla perfezione del Vangelo in uno stato di tepore e di rilassamento, ma
seguiamo le loro tracce, vegliamo su noi stessi ed abbracciamo la regola
e lo spirito del monastero, rinunciando sinceramente a questo mondo. Non
conserviamo nulla, per mancanza di fede, di ciò che abbiamo disprezzato.
Non contiamo per il nostro pane di ogni giorno sul denaro nascosto, ma
guadagniamolo col nostro lavoro.
CAPITOLO 19. Parola di san Basilio vescovo, rivolta a Sinclezio.
Si riporta una
parola di san Basilio, vescovo di Cesarea, rivolta ad un certo
Sinclezio, intorpiditosi in quella tiepidezza di cui abbiamo parlato.
Costui si elogiava di avere rinunciato al mondo, ma aveva conservato una
parte dei suoi beni, perché non voleva guadagnare la sua vita lavorando
con le proprie mani e non se la sentiva di acquisire la vera umiltà con
la povertà, con la contrizione di cuore generata dal lavoro e con il
sottomettersi ai superiori. “Tu hai sacrificato il senatore Sinclezio,
gli dice san Basilio, ma non hai fatto un Sinclezio monaco„.
CAPITOLO 20. Che ignominia, farsi sconfiggere dall’avarizia.
Se desideriamo
lottare nel combattimento spirituale secondo le regole (cfr. 2 Tm 2,5),
occorre cacciare anche questo nemico pericoloso dai nostri cuori. Per
superarlo non occorre una grande virtù, mentre se ci facciamo
sconfiggere veniamo colmati di ignominia e di una grande vergogna.
Quando siamo sconfitti da un nemico potente, soffriamo per la nostra
sconfitta e gemiamo per avere perso la vittoria. Tuttavia, pensando alla
forza dell’avversario, colui che è sconfitto prova una certa
consolazione. Ma se il nemico è debole ed il combattimento poco
pericoloso, la vergogna viene ad aggiungersi al dolore della sconfitta,
ed il nostro disonore è più grande della nostra perdita. |
CAPUT XXI. Quemadmodum
superanda sit philargyria.
De quo haec erit summa victoria
triumphusque perpetuus: ut quemadmodum dicitur, nec minuto quidem nummo
conscientia monachi polluatur. Impossibile namque est, eum, qui victus
in exigua stipe concupiscentiae semel in corde suo radicem susceperit,
non majoris desiderii protinus incendio conflagrari. Tamdiu namque miles
Christi victor ac securus, cunctaque cupiditatis impugnatione erit
externus, donec initia concupiscentiae hujus hic nequissimus spiritus in
ejus corde non severit. Quapropter cum in cunctis generibus vitiorum
generaliter serpentis caput oporteat servari, in hoc praecipue
diligentius convenit praecaveri. Quod si fuerit intromissum, sua materia
convalescens, ipsum sibimet vehementiora suscitabit incendia. Ideoque
non solum pecuniarum est cavenda possessio, verum etiam voluntas ipsa ab
animo penitus extrudenda. Non enim tam effectus philargyriae vitandus
est, quam affectus ipsius radicitus amputandus. Nihil enim proderit
pecunias non habere, si voluntas in nobis fuerit possidendi.
CAPUT XXII. Quod possit
quis, etiam non habens pecunias, philargyrus judicari.
Possibile namque etiam non
habentem pecunias nequaquam philargyriae morbo carere, nihilque ei
prodesse beneficium nuditatis, quia cupiditatis vitium resecare non
valuit; paupertatis bono, non virtutis merito delectatus, et
necessitatis onere non sine cordis languore contentus. Quemadmodum enim
corpore non pollutos Evangelicus sermo pronuntiat corde moechatos
(Matth. III); ita pecuniae quoque pondere minime sarcinatos, affectu
ac mente cum philargyris condemnari possibile est. Occasio enim eis
habendi defuit, non voluntas; quae semper apud Deum solet magis quam
necessitas coronari. Itaque festinandum nobis est, ne in vanum laborum
nostrorum emolumenta depereant.
Miserabile namque est paupertatis ac nuditatis exitus tolerasse; fructus
vero earum cassae voluntatis vitio perdidisse.
Vis nosse quam perniciose, quam
noxie fomes iste, nisi fuerit diligenter excisus, ad ejus interitum, qui
eum conceperit, fructificet, et omnigenis pullulet ramusculis vitiorum?
Respice Judam apostolorum numero deputatum, quia noluit serpentis hujus
caput lethale conterere, qualiter eum suo veneno peremerit et
concupiscentiae laqueis irretitum ad quam abrupti praecipitii crimen
impegerit, ut redemptorem mundi et humanae salutis auctorem triginta
argenteis persuaserit vendere. Qui nequaquam esset ad tam scelestum
proditionis facinus devolutus, si non philargyriae morbo fuisset
infectus: nec Dominicae negationis [ Al. necationis] reus
sacrilegus exstitisset, nisi prius solitus fuisset creditos sibi loculos
compilare.
Immane satis et evidens tyrannidis hujus exemplum, quae
semel (ut diximus) animae captivatae nullam permittit honestatis regulam
custodire, nec ulla quaestus adjectione satiari. Finis enim rabiei hujus
non divitiis, sed nuditate conquiritur. Denique cum hic ipse ob hoc
loculos dispensationi pauperum deputatos, suae potestati creditos
accepisset, ut saltem pecuniarum abundantia satiatus concupiscentiae
suae modum imponeret; in tantum copia earum in abundantiorem fomitem
cupiditatis exarsit, ut jam non loculos clanculo compilare, sed ipsum
Dominum venumdare maluerit.
Universas enim divitiarum moles cupiditatis hujus
rabies exsuperat.
Denique princeps apostolorum his eruditus exemplis,
sciens habentem quippiam cupiditatis frena non posse moderari, nec finem
ejus in parva summa magnave consistere, sed in sola virtute nuditatis:
Ananiam et Saphiram, quorum superius fecimus mentionem, quia sibi
quippiam de sua facultate servaverant, morte mulctavit: ut interitum,
quem ille ultro sibi pro reatu Dominicae proditionis intulerat, hi pro
mendacio cupiditatis exciperent (Actor. V). Quanta in hoc quoque
facinoris ac supplicii similitudo concurrit! Ibi namque philargyriam
proditio, hic falsitas subsecuta est. Ibi veritas proditur, hic mendacii
crimen admittitur. Licet enim operis eorum dissimilis videatur effectus,
unus tamen finis in utroque concurrit.
Ille namque refugiens paupertatem, resumere, quae
abjecerat, concupivit; hi ne fierent pauperes, de substantia sua, quam
aut apostolis offerre fideliter, aut totam dispergere fratribus
debuerant, quiddam retinere tentaverunt. Et ideo utrobique sequitur
mortis damnatio, quia utrumque crimen de philargyriae radicibus
pullulavit. Itaque si in eos qui non alienas concupierunt substantias,
sed propriis parcere tentaverunt, nec habuere desiderium acquirendi, sed
reservandi tantummodo voluntatem, processit tam severa sententia: quid
censendum de his qui numquam possessas pecunias cupiunt congregare, et
nuditatem coram hominibus praeferentes, affectu concupiscentiae coram
Deo divites comprobantur?
|
CAPITOLO 21. Come si può sconfiggere l'avarizia.
La vittoria suprema su questo vizio, il trionfo
definitivo è, come si dice, che il monaco non sporchi per niente la sua
coscienza, neanche con la più piccola moneta. Chi si lascia vincere
anche solo da una moneta ed accoglie nel suo cuore la radice della
cupidigia, è impossibile che non bruci immediatamente di una passione
più forte. Il soldato di Cristo sarà vittorioso, sicuro ed esente da
qualsiasi attacco da parte della cupidigia solo fino a quando questo
spirito infame non seminerà nel suo cuore i germi della concupiscenza.
Se dunque, per qualsiasi specie di vizio, occorre
sorvegliare la testa del serpente (cfr. Gen 3,15), per quest'ultimo
vizio occorre stare ancor più attenti. Se dovesse entrare, la sua stessa
materia lo farà crescere e susciterà a sé stesso incendi ancor più
veementi. Quindi non basta stare attenti al possesso dei beni temporali,
ma occorre bandire interamente del cuore il desiderio di possederli. Non
è tanto l'effetto dell'avarizia che è da evitare, occorre invece
tagliare alle radici la cattiva inclinazione. Non serve a nulla essere
senza denaro, se abbiamo il desiderio di possederne.
CAPITOLO 22. Si può essere considerati avari, pur non possedendo
danaro.
È infatti anche possibile che un monaco non abbia
denaro, senza per ciò essere libero dall’avarizia, e che il beneficio
dello spogliamento dai beni non gli sia di alcun profitto perché non ha
saputo sopprimere il vizio della cupidigia. È il bene materiale della
povertà che egli ama, non il merito della virtù, contento di portare il
peso dell'indigenza, ma con struggimento di cuore. Il Vangelo dichiara
che alcuni, che sono rimasti casti di corpo, hanno commesso l'adulterio
nel loro cuore (cfr. Mt 5,28); ugualmente può succedere che dei monaci
che non sono per niente appesantiti dal peso della ricchezza siano
avvolti dalla stessa condanna degli avari, in ragione delle disposizioni
interiori che li animano. E’ mancata loro l'occasione di avere, non la
volontà. Ma è la volontà che guadagna la corona davanti a Dio, piuttosto
che la necessità. Affrettiamoci, dunque, per paura che tutto il guadagno
delle nostre fatiche vada in fumo. È miserevole soffrire gli effetti
della povertà e dell’indigenza, e perderne il frutto per il vizio di una
volontà sterile e vana.
CAPITOLO 23. Esempio di Giuda.
Si vuole sapere quali rovine, quali disastri genera
questo stimolo morboso, se non si è diligenti ad eliminarlo; come da
questo germe crescano da ogni parte dei polloni e spuntano i ramoscelli
di tutti i vizi, per portare alla rovina colui che l’ha concepito? Si
consideri Giuda, che è contato nel numero degli apostoli, ma non
acconsente a schiacciare la testa mortale del serpente (cfr. Gen 3,15).
Allora, vedete come questo lo fa perire col suo veleno; in quale abisso
lo fa precipitare, dopo averlo preso nella rete della cupidigia: poiché
arriva a persuaderlo a vendere per trenta monete d'argento il Redentore
del mondo e l'Autore della salvezza degli uomini. Se il male
dell'avarizia non lo avesse infettato, se non avesse fin da prima preso
l’abitudine di saccheggiare la borsa che gli era affidata (cfr. Gv
12,6), non si sarebbe mai abbassato ad un tradimento così scellerato e
non avrebbe mai commesso il sacrilegio di rinnegare il suo Signore.
CAPITOLO 24. L'avarizia può essere superata soltanto da un totale
spogliamento.
Ecco certamente un esempio meraviglioso ed evidente
della tirannia dell'avarizia. Lo abbiamo detto: una volta imprigionata
l’anima, non le permette più di osservare nessuna regola d'onestà, né di
soddisfarsi dei guadagni accumulati. Non è, infatti, con la ricchezza ma
con lo spogliamento che si mette fine a questa frenesia. Guardate ancora
Giuda. Forse aveva ricevuto a sua disposizione la borsa destinata al
sollievo dei poveri affinché, avendo il denaro in abbondanza, si
ritenesse soddisfatto e mettesse una misura alla sua cupidigia. Ma, fu
precisamente quest'abbondanza che incrementò l'incendio della cupidigia
e, ormai non contento di rubare di nascosto dalla borsa comune, si
risolse a vendere il suo Signore. La frenesia della cupidigia è infatti
superiore a tutti i tesori che si possono accumulare.
CAPITOLO 25. La fine di Anania, di Saffira e di Giuda, causata
dall'avarizia.
Istruito da quest'esempio, il principe degli apostoli
sapeva che colui che possiede qualcosa, non può mettere un freno alla
cupidigia, e che non è affatto la somma di denaro, piccola o grande, che
è capace di porre un limite, ma la sola virtù dello spogliamento: quindi
punisce con morte Anania e Saffira, di cui abbiamo fatto menzione prima,
perché avevano conservato una parte della loro fortuna (cfr. At 5,5-10).
La morte che Giuda si era dato da sé per avere tradito il Signore, loro
la ricevono per una menzogna dovuta alla cupidigia. Anche in questo
caso, quale rassomiglianza tra il crimine ed la pena! Là è il tradimento
che segue immediatamente l'avarizia; qui la falsità. Là si vede il
tradimento della verità; qui si commette il crimine della menzogna. Le
loro azioni si presentano con aspetti diversi; ma arrivano ad una fine
identica. Giuda vuole uscire dalla povertà e desidera riprendere ciò che
ha abbandonato; gli altri temono di cadere nella povertà e tentano di
trattenere qualcosa dei loro beni che avrebbero dovuto offrire
onestamente agli apostoli o distribuire interamente ai fratelli: la pena
di morte segue da un lato come dall'altro, perché uno e l'altro crimine
sono spuntati dalle radici dell'avarizia. Ma, se coloro che non hanno
desiderato i beni degli altri, ma hanno soltanto provato a conservare i
loro, che non hanno avuto il desiderio di acquisire, ma soltanto la
volontà di conservare, se costoro si videro colpiti da una sentenza così
rigorosa, cosa occorrerà pensare di quelli che sognano di accumularsi
delle ricchezze che non hanno mai posseduto, e che mostrano povertà
davanti agli uomini, tuttavia sono convinti di essere ricchi davanti a
Dio, a causa dell’inclinazione alla cupidigia? |
CAPUT XXVI. Quod philargyria
lepram animae inferat spiritalem.
Qui secundum similitudinem Giezi (IV Reg. V)
spiritu ac mente leprosi esse noscuntur, qui mundi hujus caducas
pecunias concupiscens immundae leprae contagione respersus est. Per quam
nobis evidens reliquit exemplum, omnem animam cupiditatis labe pollutam
spiritali vitiorum lepra respergi, immundamque apud Dominum perenni
maledictione reputari.
CAPUT XXVII. Testimonia de Scripturis, quibus
perfectionem desiderans edocetur non resumere quae renuntians abdicavit.
Igitur si perfectionis desiderio dimittens omnia,
secutus es Christum dicentem tibi (Matth. XIX): Vade, vende omnia
quae habes, et da pauperibus, et habebis thesaurum in coelo, et veni,
sequere me; quid missa super aratrum manu respicis retro, ut ejusdem
Domini voce (Lucae IX et XVII) pronuntieris non esse aptus regno
coelorum? Super tectum Evangelici culminis stabilitus, quid descendis
tollere aliquid dedomo tua, ex his videlicet quae antea contempsisti?
Constitutus in agro atque operatione virtutum, substantia mundi, qua te
renuntians spoliasti, quid recurrens niteris revestiri? Si vero
paupertate praeventus nihil quod dimitteres habuisti, multo minus
acquirere debes quod antea non possedisti.
Ob id enim ita Domini beneficio praeparatus es,
ut expeditior ad eum nullis pecuniarum laqueis impeditus accurreres.
Verumtamen nullus in hoc egens frangatur; nemo est enim, qui non habeat
quod dimittat. Universis renuntiavit facultatibus mundi, quisquis
affectum possidendi eas radicitus amputavit.
CAPUT XXVIII. Quod adversus
philargyriam victoria non aliter possit nisi nuditate conquiri.
Haec est igitur de philargyria
perfecta victoria, ut parvissimae cujuslibet stipis in corde nostro
residere non sinamus igniculum, certi quod restinguendi eum non
habebimus ulterius facultatem, si quantulamcumque scintillae hujus in
nobis materiam foverimus.
CAPUT XXIX. In quo monastica
nuditas consistat.
Quam virtutem non alias
retinere valebimus illibatam, nisi in monasterio consistentes; secundum
Apostolum, habentes victum et vestitum, his contenti fuerimus (II
Tim. VI).
CAPUT XXX. Remedia contra
morbum philargyriae.
Damnationem ergo Ananiae et
Saphirae (Actor. V) memoriter retinentes, horrescamus aliquid ex
his reservare quae renuntiantes penitus abdicare devovimus. Giezi quoque
(IV Reg. V) pertimescamus exemplum, qui ob philargyriae culpam
aeternae [aeterno] supplicio leprae mulctatur; ex his quae nec ante
possedimus, caveamus acquirere. Necnon etiam Judae, vel meritum, vel
exitum formidantes, quidquam pecuniae resumere (quam semel a nobis
abjecimus) tota virtute vitemus. Super haec omnia considerantes
conditionem fragilis incertaeque naturae nostrae, caveamus ne dies
Domini sicut fur in nocte superveniens, maculatam, vel uno obolo,
nostram conscientiam deprehendat (I Thess. V); qui omnes fructus
nostrae renuntiationis evacuans, illud quod in Evangelio diviti dictum
est, ad nos quoque faciat voce Dominica dirigi: Stulte, hac nocte animam
tuam repetunt a te; quae autem praeparasti, cujus erunt (Lucae XII)?
Nihilque de crastino cogitantes, numquam nos de coenobii disciplina
patiamur avelli.
CAPUT XXXI. Quod non possit
quis philargyriam vincere, nisi in coenobio perseverans; et quemadmodum
possit ibidem permanere.
Quod sine dubio nequaquam
permittimur implere, sed ne sub institutionis quidem regula permanere,
nisi prius patientiae virtus, quae non aliunde quam de humilitatis fonte
procedit, in nobis fuerit firma soliditate fundata.
Illa
namque nulli commotiones novit inferre, haec vero sibi illatas
magnanimiter tolerare. |
CAPITOLO 26. L'avarizia è una lebbra spirituale per l’anima.
A somiglianza di Giezi (cfr. 2 Re 5,27), che fu
contagiato da una lebbra immonda per avere ambito ai beni caduchi di
questo mondo, tali monaci sono lebbrosi di spirito e di cuore. Con ciò
Giezi ci ha lasciato un esempio evidente che ogni anima infettata dal
morbo della cupidigia contrae una lebbra spirituale e appare immonda
agli occhi di Dio, degna della maledizione eterna.
CAPITOLO 27. Testimonianze delle Scrittura che insegnano, a chi
desidera la perfezione, a non riprendere ciò che ha lasciato.
Se, nel desiderio della perfezione, hai lasciato tutto
per seguire Cristo che ti dice:
“va’, vendi quello
che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni!
Seguimi! „ (Mt 19,21), perché, dopo avere messo la mano all'aratro,
guardi indietro
e meriti che lo stesso
Signore ti dichiari non adatto al regno dei cieli? (cfr. Lc 9,62) Oramai
stabilito sul tetto della perfezione evangelica, perché scendi a
prendere qualcosa nella tua casa, di ciò che avevi precedentemente
disprezzato? Occupato a lavorare nel campo delle virtù, perché torni
indietro, per provare a rivestirti dei beni di questo mondo di cui ti
sei spogliato? Se poi, pervenuto dalla povertà, non avevi nulla a cui
rinunciare, ancor meno devi cercare di acquisire ciò che prima non
possedevi. Questa povertà fu un beneficio del Signore, che ti preparava
a correre verso di lui con un passo spedito, del tutto libero dai lacci
della ricchezza. Del resto, la povertà non deve mai dare motivo di
scoraggiamento; non c'è nessuno che non abbia qualcosa da lasciare. Ha
rinunciato a tutti i beni di questo mondo colui che ha tagliato alla
radice il desiderio di possederli.
CAPITOLO 28. Si conquista la vittoria sull'avarizia soltanto
spogliandosi di tutto.
La vittoria perfetta sull'avarizia consiste nel non
ammettere nel nostro cuore neanche una scintilla del desiderio di
guadagno, consapevoli che non avremo più la facoltà di estinguerla, se
le daremo la più piccola occasione di alimentarsi.
CAPITOLO 29. In cosa consiste la spogliazione monastica.
Non abbiamo altro mezzo per conservare questa virtù
intatta, del resto, se non rimanendo nel monastero; come dice l'Apostolo
saremo contenti “quando dunque abbiamo di che mangiare e di che
coprirci„. (1 Tim 6,8)
CAPITOLO 30. Rimedi contro la malattia dell'avarizia.
Perciò, nel ricordo della condanna di Anania e di
Saffira, fremiamo d'orrore al pensiero di trattenere qualcosa (cfr. At
5,3) di ciò che abbiamo interamente abbandonato con la promessa della
nostra rinuncia. Temiamo anche l'esempio di Giezi, punito di una lebbra
eterna a causa di un peccato di avarizia (cfr. 2 Re 5,27); e stiamo
attenti a non acquisire nulla di ciò che non possedevamo neanche prima.
Anche il crimine di Giuda e la sua fine triste ci riempiano di timore e
ci facciano evitare con tutta la nostra forza di toccare ancora il
denaro, dopo averlo respinto una volta per sempre. Soprattutto
consideriamo la condizione della nostra natura fragile ed incerta e
stiamo attenti che il giorno del Signore, che ci sorprende “come un
ladro di notte„ (1 Ts 5,2), non trovi la nostra coscienza macchiata
anche soltanto di una moneta; anche solo questa basterebbe a distruggere
tutti i frutti della nostra rinuncia. Allora intenderemo anche noi la
voce del Signore indirizzarci la stessa parola che fu detta al ricco del
Vangelo. “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E
quello che hai preparato, di chi sarà? „ (Lc 12,20). Non preoccupiamoci
per niente del giorno dopo e non lasciamoci mai sottrarre alla
disciplina del monastero.
CAPITOLO 31. E’ impossibile superare l'avarizia, a meno di
perseverare nel monastero, comportandoci in modo tale da restare fedeli
(alla regola).
Ma ci sarà dato di completare questo programma e di
perseverare sotto la regola monastica soltanto se la virtù della
pazienza, che non procede da altra fonte se non dall'umiltà, si è
stabilita da noi su basi solide. L'umiltà non ferisce mai nessuno; la
pazienza sa sopportare le ferite ricevute con un cuore magnanimo. |
Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
17 luglio 2016 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net