LE ISTITUZIONI CENOBITICHE
di GIOVANNI CASSIANO
.-.-.-.-.-.-.-.-
JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS
DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM
LIBER SEXTUS.
|
LIBRO SESTO LO SPIRITO DI FORNICAZIONE Estratto da “Giovanni Cassiano - Le istituzioni
cenobitiche" - EDIZIONI QIQAJON 2007 |
CAPUT PRIMUM. De duplici pugna adversum spiritum fornicationis. Secundum nobis, juxta traditionem Patrum, adversus spiritum fornicationis certamen est, longum prae caeteris ac diuturnum, et perpaucis ad purum devictum, immane bellum, et quod cum a primo tempore pubertatis impugnare incipiat hominum genus, non, nisi prius caetera vitia superentur, exstinguitur. Duplex namque est oppugnatio gemino armata vitio consurgens ad praelium, et idcirco similiter ei gemina est acie resistendum. Siquidem ut morbo carnis animaeque concretum vires acquirit, ita, nisi utrisque pariter dimicantibus, nequit debellari. Nec enim sufficit solum corporale jejunium ad conquirendam vel possidendam perfectae castimoniae puritatem, nisi praecesserit contritio spiritus et oratio contra hunc immundissimum spiritum perseverans, dein continuata meditatio Scripturarum, huicque fuerit scientia spiritalis adjuncta, labor etiam opusque manuum instabiles cordis pervagationes coercens ac revocans, et ante omnia fundata fuerit humilitas vera, sine qua nullius penitus vitii poterit umquam triumphus acquiri.
CAPUT II. De principali remedio adversus spiritum fornicationis. De principali remedio adversus spiritum fornicationis. Principaliter enim vitii hujus correctio de cordis perfectione descendit, ex quo etiam hujus morbi virus Domini voce prodire signatur. De corde, inquit, exeunt cogitationes malae, homicidia, adulteria, fornicationes, furta, falsa testimonia (Matth. XV), etc. Illud ergo est primitus expiandum, unde fons vitae et mortis manare cognoscitur, dicente Salomone: Omni custodia serva cor tuum, ex his enim sunt exitus vitae (Proverb. IV). Caro enim ejus arbitrio atque imperio famulatur, et idcirco summo studio parcimonia jejuniorum sectanda est, ne escarum abundantia referta caro, praeceptis animae salutaribus adversata, rectorem suum spiritum dejiciat insolescens. Caeterum si omnem summam in castigatione tantum corporis collocemus, anima non similiter a caeteris vitiis jejunante, nec meditatione divina et spiritalibus studiis occupata, nequaquam ad illud sublimissimum verae integritatis fastigium poterimus ascendere, illo quod in nobis est principale, puritatem corporis nostri infestante. Oportet ergo nos mundare prius, juxta sententiam Domini, id quod intus est calicis et paropsidis, ut fiat et id quod deforis est, mundum (Matth. XXIII).
CAPUT III. Quantum ad superandum fornicationis vitium conferat solitudo. Quantum ad superandum fornicationis vitium conferat solitudo. Deinde caetera vitia etiam usu hominum et exercitio quotidiano purgari solent, et quodammodo ipsius lapsus offensione [ostensione] curari; ut puta, irae, tristitiae, impatientiae languor, meditatione cordis, ac pervigili sollicitudine, fratrum etiam frequentia et assidua provocatione sanantur. Dumque commota manifestantur saepius, et crebrius arguuntur, quantocius perveniunt ad salutem. Hic vero morbus cum corporis afflictione, et contritione cordis, solitudine quoque ac remotione indiget, ut possit ad integrum sanitatis statum, perniciosa aestuum febri deposita, pervenire. Sicut plerumque certa aegritudine laborantibus utile est, ut cibi noxii ne oculorum quidem ipsorum obtutibus offerantur, ne quod aspectus occasione desiderium eis lethale gignatur: ita plurimum confert ad depellendum hunc specialiter morbum quies ac solitudo, ut mens aegra minime diversis figuris interpellata, ad puriorem perveniens contemplationis intuitum, facilius pestiferum concupiscentiae fomitem radicitus possit eruere. |
1.
La duplice battaglia contro lo spirito di
fornicazione
La nostra seconda lotta, secondo la tradizione dei padri, è contro
lo spirito di fornicazione: è la più lunga di tutte e dura molto tempo,
e pochissimi riescono a vincerla in modo definitivo. E una guerra senza
fine: sebbene l’uomo inizi a combatterla fin dai primi anni della sua
pubertà, essa non cessa prima che tutti gli altri vizi siano dominati.
Si tratta, infatti, di un assedio su due fronti, perché il nemico ci
assale armato con un doppio vizio. Dobbiamo dunque resistergli
ugualmente su due fronti, perché, come acquista forza grazie
all’infermità della carne e dell’anima, così non può essere vinto se
l’una e l’altra non combattono assieme.
Non basta, infatti, il semplice digiuno del corpo per acquistare o
possedere la purezza della castità perfetta, se esso non è preceduto
dalla contrizione interiore, dalla preghiera perseverante contro questo
spirito impuro e dalla continua meditazione delle Scritture. A questo,
inoltre, occorre aggiungere la conoscenza spirituale e un lavoro manuale
faticoso che tenga a freno e limiti le continue divagazioni del cuore;
ma a fondamento di tutto si deve porre una vera umiltà, senza la quale
non si potrà mai trionfare su alcun vizio.
2.
Il rimedio principale contro lo spirito di
fornicazione
La correzione di questo vizio, infatti, dipende principalmente
dalla purificazione del cuore, perché, come insegnano le parole del
Signore, è proprio dal cuore che esce il veleno che è all’origine di
questa malattia:
Dal cuore - dice -
escono ì pensieri malvagi, gli omicidi, gli adulteri, le
fornicazioni, i furti, le false testimonianze e tutto il
resto (Mt 15,19). E proprio questo, dunque, che dobbiamo prima di tutto
purificare, perché è di qui che sgorga la fonte della vita e della
morte, come sappiamo dalle parole di Salomone che dice:
Custodisci il tuo cuore con ogni precauzione, perché da qui
sgorga la vita (Pr 4,23). La carne, infatti, obbedisce al
volere e al comando del cuore. Bisogna dunque ricercare con ogni sforzo
la frugalità nel mangiare attraverso i digiuni, per evitare che la
nostra carne, rimpinzata di cibo, si opponga ai salutari precetti dell'anima e, nella sua insolenza, sottometta lo spirito che la guida. Se però
riponiamo tutti i nostri sforzi unicamente nel castigare il corpo, senza
che l’anima si astenga allo stesso modo da tutti gli altri vizi e senza
che si dedichi alla meditazione delle cose di Dio e alle occupazioni
spirituali, non potremo mai raggiungere la vetta sublime dell’autentica
integrità, perché è soprattutto ciò che
è dentro di noi a contaminare la purezza del nostro corpo. Perciò,
secondo la parola
del Signore, bisogna prima di tutto purificare
l'interno del
bicchiere e del piatto, perché anche l’esterno diventi puro
(Mt 23,26).
3.
La solitudine, insieme alla continenza, è un
rimedio
assai utile contro il vizio della fornicazione
Da tutti gli altri vizi, inoltre, è normalmente possibile essere
purificati grazie alla frequentazione e al contatto quotidiano con gli
uomini, e in qualche modo è la stessa umiliazione prodotta dalle cadute
a curarli. Per esempio, l’ira, la tristezza o l’impazienza possono
essere guarite grazie alla meditazione del cuore e a una vigilanza
costante, ma anche grazie alla frequentazione dei fratelli e ai loro
continui richiami; e quanto più spesso queste passioni sono rese
manifeste e ci vengono rimproverate, tanto più presto possono essere
guarite. Questa malattia, invece, oltre alla mortificazione del corpo e
alla contrizione del cuore, richiede anche la solitudine e la
separazione dagli altri uomini, perché in questo modo, deposta la
funesta febbre della passione, si possa giungere allo stato di completa
guarigione. Come spesso, infatti, per quelli che soffrono di una
determinata malattia, si rivela utile che nessuno presenti davanti ai
loro occhi i cibi che potrebbero nuocere alla loro salute, per evitare
che anche la sola vista faccia nascere in loro un desiderio che potrebbe
essere fatale, così, per vincere questa particolare malattia, sono di
grande aiuto la quiete e la solitudine, affinché la mente malata, non
essendo disturbata da una molteplicità di immagini diverse, possa
purificare il suo sguardo interiore e sradicare più facilmente il
funesto focolaio della concupiscenza. |
CAPUT IV. Quid intersit inter castitatem et continentiam, et an utraque simul semper habeantur. Quid intersit inter castitatem et continentiam, et an utraque simul semper habeatur. Nemo tamen ex hoc negare nos putet, etiam in congregatione fratrum positos inveniri continentes, quod perfacile fieri posse confitemur. Aliud enim est, continentem esse, id est, ἐγκρατῆ; aliud castum, et, ut ita dicam, in affectum integritatis vel incorruptionis transire, quod dicitur ἁγνόν: quae virtus illis solis tribuitur maxime, qui virgines, vel mente, vel carne perdurant, ut uterque Joannes in novo Testamento; in veteri quoque Elias, Jeremias, Daniel fuisse noscuntur. In quorum gradu hi quoque non immerito reputabuntur, qui post experimenta corruptionis ad similem puritatis statum per laborem longum et industriam integritate mentis et corporis pervenerunt, et aculeos carnis non tam impugnatione concupiscentiae turpis, quam naturae tantummodo motu sentiunt. Quem statum dicimus difficillime posse inter hominum turbas apprehendi; utrum vero et impossibile sit, unusquisque non nostra sententia exspectet agnoscere, sed conscientiae suae rimetur examine. Caeterum continentes multos existere non dubitamus, qui impugnationem carnis, quam, vel raro, vel quotidie, sustinent, seu metu gehennae, seu desiderio regni coelorum exstinguunt atque compescunt. Quos seniores, sicut pronuntiant posse non penitus incentivis obrui vitiorum, ita securos et insauciatos semper existere non posse definiunt. Necesse est enim unumquemque in colluctatione positum, quamvis frequenter adversarium vincat ac superet, et ipsum tamen aliquando turbari.
CAPUT V. Quod impugnatio fornicationis solo humano studio non possit evinci. Quod impugnatio fornicationis solo humano studio non possit evinci. Quapropter si nobis cordi est agonem spiritalem cum Apostolo legitime decertare (I Tim. IV), hunc immundissimum spiritum superare omni mentis intentione, non nostris viribus confidentes (hoc enim industria humana perficere non praevalet), sed opitulatione Domini festinemus. Tamdiu namque hoc vitio animam necesse est impugnari, donec se bellum gerere supra vires suas agnoscat; nec labore, vel studio proprio victoriam obtinere se posse, nisi Domini fuerit auxilio ac protectione suffulta.
CAPUT VI. De peculiari gratia Dei ad castitatis consecutionem necessaria. De peculiari gratia Dei ad castitatis consecutionem necessaria. Et revera cum in omnibus virtutum profectibus, et cunctorum expugnatione vitiorum, Domini sit gratia atque victoria, in hoc praecipue peculiare beneficium Dei ac speciale donum, et Patrum sententia et experimento purgationis ipsius manifestissime declaratur his qui eam meruerint possidere. Quodammodo enim exire de carne est in corpore commorantem; et ultra naturam est fragili carne circumdatum, carnis aculeos non sentire. Et idcirco impossibile est hominem suis (ut ita dixerim) pennis ad tam praecelsum coelesteque praemium subvolare, nisi eum gratia Domini de terrae coeno munere evexerit [eduxerit] castitatis. Nulla enim virtute tam proprie carnales homines spiritalibus angelis imitatione conversationis aequantur, quam merito et gratia castitatis, per quam adhuc in terra degentes habent, secundum Apostolum (Philip. III), municipatum in coelis; quod, deposita corruptela carnali, habituros sanctos promittitur in futurum, hic jam in carne fragili possidentes. |
4. C’è differenza
tra continenza e castità: esse non sono sempre
possedute insieme
1. Nessuno pensi tuttavia che con ciò vogliamo
negare che anche all’interno di una comunità di fratelli ci possano
essere dei continenti: anzi, riconosciamo che ciò si verifica molto
facilmente. Una cosa, infatti, è essere continente - cioè, per dirlo in
greco,
enkratés -, e un’altra cosa è essere casto
e
giungere allo stato di integrità o d’incorruttibilità, che in greco è
detto
hagnós, virtù, questa, che è accordata
soltanto a quelli che rimangono vergini sia nella loro carne che nella
loro mente, come sappiamo che lo furono i due Giovanni nel Nuovo
Testamento, e, nell’Antico, Elia,
Geremia e Daniele. Nel loro numero
potranno a buon diritto essere inclusi anche quelli che, dopo aver fatto
l’esperienza della corruzione, hanno raggiunto lo stesso grado di
purezza con una lunga fatica e molto impegno, acquistando l’integrità
della mente e del corpo, e che ormai avvertono gli stimoli della carne
non più con l’assalto dell’ignobile concupiscenza, ma con i semplici
moti della natura. 2. Ed è appunto questa la condizione che dichiariamo
difficilissima da raggiungere in mezzo a un gran numero di persone. Se
poi questo sia addirittura impossibile, non ci si aspetti un mio
giudizio per saperlo, ma ciascuno cerchi di scoprirlo con l’esame della
propria coscienza.
Del resto, non dubitiamo che esistano molte persone continenti che,
pur dovendo sostenere gli assalti della carne - chi di rado, e chi
addirittura ogni giorno -, li soffocano e li reprimono, o con la paura
dell’inferno, o con il desiderio del regno dei cieli. Di loro i nostri
padri affermano che, pur avendo la capacità di non lasciarsi totalmente
sommergere dalle tentazioni dei vizi, non possono però restare sempre al
sicuro, senza ricevere qualche ferita. E infatti inevitabile che
chiunque lotta, anche se spesso vince e supera l’avversario, a volte
riceva lui stesso dei colpi.
5. Per vincere la fornicazione non bastano gli sforzi umani
Se dunque vogliamo veramente, con l’Apostolo, combattere la lotta
spirituale secondo le regole (cf.
2Tm 4,7),
affrettiamoci a vincere questo spirito, che è il più impuro di tutti,
con tutta la concentrazione della nostra mente, senza però confidare
nelle nostre forze - poiché gli sforzi umani non riusciranno mai a
ottenere questo risultato -, ma nell’aiuto del Signore. L’anima,
infatti, continuerà a essere assalita da questo vizio finché non
arriverà a riconoscere che sta combattendo una guerra superiore alle
proprie forze e che non può ottenere la vittoria con la propria fatica e
il proprio impegno se il Signore non la sostiene con il suo aiuto e la
sua protezione.
6. La castità è un dono che si riceve per una particolare grazia di Dio
Se è vero, certamente, che in ogni progresso nelle virtù e in ogni
trionfo contro i vizi è la grazia del Signore che opera e ottiene la
vittoria, in questo caso è più che mai evidente che ci troviamo di
fronte a una grazia particolare e a un dono speciale di Dio, come
affermano chiaramente sia l’insegnamento dei padri, sia l’esperienza
stessa di coloro che attraverso la purificazione hanno meritato di
ottenere questa virtù. Non avvertire più gli stimoli della carne,
infatti, pur essendo circondati dalla fragilità della carne, è un po’
come un uscire dalla carne restando nel corpo e un andare al di là della
natura. E appunto per questo è impossibile che l’uomo riesca con le
proprie ali - se così posso dire - a elevarsi verso un tesoro così
sublime e celeste, a meno che la grazia del Signore non lo sollevi dal
fango della terra attraverso il dono della castità. Nessuna virtù,
infatti, riesce a rendere gli uomini carnali così simili agli spiriti
angelici, attraverso l’imitazione del loro genere di vita, come il
merito e la grazia della castità, in virtù della quale, vivendo ancora
in terra, hanno, come dice l’Apostolo,
una cittadinanza nei cieli (Fil 3,20): ciò che
i santi, secondo la promessa, otterranno nella vita futura dopo essersi
spogliati della corruzione della carne (cf. Mt 22,30;
1Cor 15,35-58), costoro lo possiedono già in
questa vita, nella loro fragile carne. |
CAPUT VII. Exemplum de agone mundiali, secundum sermonem Apostoli. Exemplum de agone mundiali, secundum sermonem Apostoli. Audi quid dicat Apostolus: Omnis, qui in agone contendit, ab omnibus se abstinet. A quibus omnibus dixerit inquiramus, ut possit nobis spiritalis agonis instructio comparatione carnalis acquiri. Illi etenim qui in hoc agone visibili student legitime decertare, utendi omnibus escis, quas desiderii libido suggesserit, non habent facultatem; sed illis tantum quas eorumdem certaminum statuit disciplina. Et non solum interdictis escis, et ebrietate omnique crapula eos necesse est abstinere, verum etiam cuncta inertia, otio atque desidia; ut quotidianis exercitiis jugique meditatione virtus eorum possit accrescere. Et ita omni sollicitudine ac tristitia negotiisque saecularibus, affectu etiam et opere conjugali efficiuntur alieni, ut praeter exercitium disciplinae, nihil aliud noverint, nec ulli mundiali curae penitus implicentur: ab eo tantum, qui certamini praesidet, sperantes quotidiani victus substantiam, et coronae gloriam, condignaque praemia victoriae laude conquirere. At in tantum se mundos ab omni coitus pollutione custodiunt, ut cum se praeparant ad agonum certamina, ne qua forsitan per somnum nocturna delusi fallacia, vires minuant multo tempore conquisitas, laminis plumbeis renum contegant loca, quo scilicet metalli rigore genitalibus membris applicito, obscenos humores valeant inhibere: intelligentes se proculdubio esse vincendos, nec jam posse propositum certamen demptis viribus adimplere, si provisam pudicitiae soliditatem fallax noxiae voluptatis imago corruperit.
CAPUT VIII. De comparatione purificationis eorum qui in terreno agone certamen habituri sunt. De comparatione purificationis eorum qui in terreno agone certamen habituri sunt. Itaque si agonis mundialis intelleximus disciplinam, cujus exemplo beatus Apostolus nos voluit erudire, docens quanta in illa sit observatio, quanta diligentia, quanta custodia: quid nos conveniet facere, qua puritate oportebit custodire nostri corporis atque animae castitatem, quos necesse est quotidie sacrosanctis Agni carnibus vesci, quas neminem immundum contingere etiam veteris legis praecepta permittunt! In Levitico namque ita praecipitur: Omnis mundus manducabit carnes. Et, Anima quaecumque comederit de carnibus sacrificii salutaris quod est Domini, in qua est immunditia, peribit coram Domino. Quantum igitur integritatis est munus, sine qua etiam illi qui erant sub veteri testamento, sacrificiis typicis non poterant interesse; et qui hujus mundi corruptibilem coronam cupiunt adipisci, nequeunt coronari!
CAPUT IX. Quantam semper cordis puritatem parare coram Dei oculis debeamus. Quantam semper cordis puritatem parare coram Dei oculis debeamus. Itaque omni custodia cordis nostri sunt latebrae primitus expiandae. Quod enim illi in corporis puritate cupiunt assequi, nos debemus etiam in arcanis conscientiae possidere: in qua Dominus arbiter atque agonotheta residens, pugnam cursus et certaminis nostri jugiter exspectat [spectat], ut ea quae in propatulo horremus admittere, ne intrinsecus quidem coalescere incauta cogitatione patiamur; et in quibus humana cognitione confundimur, ne occulta quidem conniventia polluamur. Quaelicet possit hominum praeterire notitiam, sanctorum tamen angelorum, ipsiusque omnipotentis Dei scientiam, quam nulla subterfugiunt secreta, latere non poterit. |
7. Esempio della lotta degli atleti
introdotto dalle parole dell’Apostolo
1. Ascolta cosa dice l’Apostolo:
Chiunque combatte nella lotta si astiene da tutto
(1Cor 9,25). Ma cerchiamo di capire
cosa sia questo “tutto” da cui ci si astiene, in modo che il paragone
con la lotta fisica possa istruirci riguardo alla lotta spirituale.
Coloro che aspirano a combattere secondo le regole in questa lotta
visibile (cf. 2Tm 2,5), infatti, non hanno la libertà di mangiare tutto
quello che l’appetito suggerisce loro, ma solo i cibi stabiliti dalla
disciplina di quelle gare atletiche. E non soltanto è necessario che
essi si astengano dai cibi proibiti, dall’ebbrezza e da ogni sorta di
eccesso, ma anche da ogni indolenza, ozio e pigrizia, in modo da poter
accrescere la propria virtù grazie agli esercizi quotidiani e
all’allenamento continuo. 2. Così essi diventano estranei non solo a
ogni preoccupazione e tristezza e agli impegni mondani, ma agli stessi
affetti e doveri coniugali, al punto che, al di fuori degli esercizi
imposti dalla loro disciplina, non sanno nient’altro, né si lasciano
prendere dalla minima preoccupazione mondana, perché è unicamente dal
giudice di gara che essi sperano di ottenere il nutrimento quotidiano,
la gloria della corona e dei premi proporzionati al valore della loro
vittoria. E a tal punto si mantengono puri da ogni contaminazione
carnale, che, quando si preparano a un combattimento, per non rischiare
di cadere in preda a qualche illusione notturna durante il sonno e di
perdere un po’ delle forze che hanno impiegato così tanto tempo ad
acquistare, si coprono le zone lombari con delle lamine di piombo, in
modo che questo metallo freddo, accostato alle parti genitali, trattenga
gli umori impuri :
sanno bene, infatti, che saranno certamente vinti e che, privi di forze,
non potranno neanche condurre a termine il combattimento che stanno per
iniziare, se si saranno lasciati ingannare da qualche immagine sensuale,
perdendo così il vigore acquisito con la continenza.
8.
Paragone con la purificazione di coloro che
affrontano la lotta nelle gare atletiche
Se dunque abbiamo capito come ci si prepara alle lotte di questo
mondo, che il beato Apostolo ha voluto prendere a modello per mostrarci
quanta scrupolosità, quanta dedizione e quanta vigilanza siano
necessarie per affrontarle, che cosa dovremo fare noi, e con quanta
purezza dovremo custodire la castità del nostro corpo e della nostra
anima, noi che ogni giorno dobbiamo nutrirci delle santissime carni
dell’Agnello, carni che perfino i precetti dell’antica legge vietano di
toccare a chiunque sia impuro
?
Nel Levitico, infatti, così si prescrive:
Chiunque sarà puro potrà mangiare le carni; ma chiunque,
trovandosi nell’impurità, avrà mangiato delle carni del sacrificio di
salvezza offerto al Signore, perirà in presenza del Signore
(Lv 7,20). E davvero grande, dunque, il dono dell’integrità, se senza di
essa coloro che vivevano al tempo dell’Antico Testamento non potevano
partecipare ai sacrifici - che pure erano soltanto prefigurazioni -, e
se senza di essa coloro che desiderano ottenere una corona corruttibile
non possono essere incoronati (cf.
1Cor 9,25).
9.
Dobbiamo continuamente purificare il nostro cuore davanti agli occhi di
Dio
Dobbiamo dunque innanzitutto purificare le profondità del nostro
cuore con ogni cura, perché la purezza che quegli atleti desiderano
ottenere nel corpo, noi dobbiamo possederla anche nel segreto della
nostra coscienza, nella quale il Signore troneggia come un arbitro e un
giudice di gara
che
sorveglia continuamente lo svolgimento della nostra corsa e della nostra
lotta. Così non permetteremo, con incauti pensieri, che metta radici nel
nostro intimo ciò che esteriormente aborriamo, e non saremo contaminati
neppure da una segreta connivenza con ciò di cui ci vergogneremmo se gli
uomini ne venissero a conoscenza. Tutto ciò, infatti, sebbene possa
sfuggire alla conoscenza degli uomini, non potrà rimanere nascosto alla
vista dei santi angeli e dello stesso Dio onnipotente, a cui nessun
segreto può sfuggire. |
CAPUT X. Quod sit indicium perfectae et integrae puritatis. Quod sit indicium perfectae et integrae puritatis. Cujus puritatis hoc erit evidens indicium, ac plena probatio, si vel nulla imago decipiens quiescentibus nobis, et in soporem laxatis occurrat, vel certe interpellans nullos concupiscentiae motus valeat excitare. Licet enim ad plenam peccati noxam talis commotio minime reputetur; tamen necdum perfectae mentis indicium est, nec ad purum excocti vitii manifestatio, cum per fallaces imagines hujusmodi operatur illusio.
CAPUT XI. Quo vitio illusio nocturna procedat. Quo vitio illusio nocturna procedat. Qualitas enim cogitationum, quae distentionibus diei negligentius custoditur, probatur quiete nocturna, et idcirco cum intercesserit aliqua talis illusio, non culpa somni credenda est, sed negligentia temporis praecedentis, et manifestatio morbi latentis intrinsecus, quem non primitus noctis hora parturiit, sed intimis animae reconditum fibris ad cutis superficiem somni refectione produxit, arguens occultas aestuum febres, quas per totum diei spatium noxiis cogitationibus pasti contraximus: ut solent malae quoque valetudines corporum non ea colligi tempestate in qua videntur emergere, sed negligentia sunt praeteriti temporis acquisitae, quo pastus quis imprudenter escis saluti contrariis noxios humores sibimet, lethalesque contraxit.
CAPUT
XII.
Quod carnis puritas sine munditia cordis nequeat obtineri. Quod carnis puritas sine munditia cordis nequeat obtineri. Ideoque humani generis creator et conditor Deus, opificii sui naturam prae omnibus emendationemque cognoscens, illic curam adhibuit medicinae, unde causas morbi principaliter noverat emanare: Quicumque, inquiens, viderit mulierem ad concupiscendum eam, jam moechatus est eam in corde suo (Matth. V). Petulantes oculos notans, non tam eos arguit, quam illum interiorem sensum, qui officio eorum male utitur ad videndum. Cor namque est aegrum et saucium libidinis telo quod ad concupiscendum videt: beneficium intuitus recte sibimet a creatore concessum, suo vitio ad operum pravorum ministeria contorquens, et in semetipso reconditum concupiscentiae morbum contemplationis occasione producens. Idcirco ergo huic praecipitur salutare mandatum, cujus vitio pessimus languor visus occasione procedit. Non enim dicitur, Omni custodia serva oculos tuos, quos utique oportuit principaliter custodiri, si ex ipsis concupiscentiae prodiret effectus; nihil enim amplius oculi quam simplex animae praebent visionis officium; sed dicit, Omni custodia serva cor tuum (Proverb. IV): illi potissimum imposita medicina, quod ubique abuti potest oculorum ministerio. |
10.
Qual è il segno della perfetta e completa
purezza
Il segno evidente e la prova inequivocabile che abbiamo raggiunto
una tale purezza sarà il fatto che non veniamo più assaliti da alcuna
immagine seducente quando riposiamo o siamo rilassati nel sonno, oppure,
quand’anche qualche immagine dovesse importunarci, che essa non sia in
grado di suscitare in noi alcun moto di concupiscenza. Sebbene, infatti,
una tale eccitazione non possa essere considerata alla stregua di un
vero e proprio peccato, tuttavia il fatto stesso che attraverso queste
immagini ingannevoli si produca una tale illusione è indizio di una
mente ancora imperfetta e non pienamente purificata dal vizio.
11.
Qual è l’origine delle illusioni notturne
La quiete notturna, infatti, rivela la qualità dei pensieri sui
quali durante il giorno abbiamo vegliato con più negligenza a causa
delle distrazioni. E quindi, quando sopraggiunge un’illusione di questo
genere, non bisogna attribuirne la colpa al sonno, ma alla negligenza
del tempo precedente: essa è il segno di una malattia latente
nell’intimo, che non è stata generata dall’ora notturna, ma che,
nascosta nelle profondità dell’anima, è emersa in superficie durante il
riposo del sonno, rivelando così
la febbre nascosta delle passioni che abbiamo contratto nutrendoci
durante tutto il giorno di pensieri cattivi. Così avviene anche per le
malattie del corpo, che non vengono contratte nel momento in cui
sembrano manifestarsi, ma sono il frutto della negligenza del tempo
precedente, quando uno ha mangiato imprudentemente dei cibi
controindicati, che a loro volta hanno prodotto degli umori nocivi.
12.
È impossibile ottenere la purezza della carne senza la purezza del
cuore
Per questo Dio, creatore e autore del genere umano, conoscendo
meglio di chiunque altro la natura della propria creatura e il modo per
correggerla, ha applicato la medicina proprio a ciò che sapeva essere
l’origine principale della malattia, dicendo:
Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso
adulterio con lei nel suo cuore (Mt 5,28). Rimproverando
l’impudenza degli occhi, non intende però accusare questi, quanto
piuttosto il senso interiore che ne fa un cattivo uso per guardare. Il
cuore che guarda per desiderare, infatti, è già malato e ferito dai
dardi della passione, poiché distorce con il proprio vizio il dono della
vista che il Creatore gli ha concesso per un retto fine, servendosene
per azioni malvagie; e così, appena gli si presenta davanti qualche
spettacolo, manifesta la malattia della concupiscenza che già cova in se
stesso.
Per questo, dunque, quel comando salutare è stato dato proprio al
cuore: perché è dal vizio che si annida al suo interno che procede
questa funesta passione, appena la vista gliene offra l’occasione. Non
si dice infatti: “Custodisci i tuoi occhi con ogni precauzione” - ciò
che sarebbe più che mai necessario fare se la passione della
concupiscenza scaturisse da essi -, poiché gli occhi non fanno altro che
prestare all’anima il semplice servizio della vista; ma dice:
Custodisci il
tuo cuore con ogni precauzione (Pr 4,23), e così la
medicina viene applicata proprio a quell’organo che può costantemente
abusare del servizio degli occhi. |
CAPUT XIII. Exsurgentes primum cogitationes carnales illico repellendas esse. Exsurgentes primum cogitationes carnales illico repellendas esse. Haec erit igitur purgationis hujus prima custodia, ut cum menti nostrae memoria sexus feminei per subtilem suggestionem diabolicae calliditatis obrepserit, primum recordatione praemissa matris, sororum, parentum, seu certe feminarum sanctarum, quantocius eam de nostris recessibus [sensibus] extrudere festinemus; ne si fuerimus in ea diutius immorati, occasione sexus semel indepti illex malorum ad eas personas exinde subtiliter devolvat ac praecipitet mentem, per quas noxias cogitationes possit inserere. Quamobrem illius praecepti jugiter meminisse debemus: Omni custodia serva cor tuum; et secundum Dei principale mandatum sollicite serpentis observare noxium caput (Genes. III), id est, cogitationum malarum principia, quibus serpere in animam nostram diabolus tentat; ne si caput ejus per negligentiam penetraverit cor nostrum, reliquum ejus corpus, id est, oblectationis assensus illabatur. Qui proculdubio si fuerit intromissus, morsu virulento mentem interimet captivatam. Emergentes etiam peccatores terrae nostrae, id est, sensus carnales in matutinis sui ortus nos oportet exstinguere, et dum adhuc parvuli sunt, allidere filios Babylonis ad petram (Psalm CXXXVI). Qui nisi, dum tenerrimi sunt, fuerint enecati, adulti per conniventiam in perniciem nostram validiores insurgent, aut certe non sine magno gemitu ac labore vincentur. Dum enim fortis scilicet spiritus noster domum suam custodit armatus, recessus cordis sui Dei timore communiens, in pace erit omnis substantia ejus (Luc. XI): id est, emolumenta laborum ac virtutes longe tempore conquisitae. Si autem fortior superveniens vicerit eum, id est, diabolus cogitationum consensu, arma ejus diripiet in quibus confidebat, id est, memoriam Scripturarum, vel timorem Dei, et spolia ejus dividet, virtutum scilicet merita per contraria vitia quaeque dispergens.
CAPUT XIV. Quod non laudem studeamus texere castitatis, sed effectum eius exponere. Quod non laudem studeamus texere castitatis, sed effectum ejus exponere. Et ut cuncta praeteream, quae in sanctis Scripturis ob laudem virtutis hujus inserta sunt (non enim mihi propositum est laudem texere castitatis, sed de qualitate ipsius, vel quemadmodum acquiri vel custodiri debeat, quive sit finis ejus, Patrum traditionibus explicare), unam tantummodo ponam beati Pauli apostoli sententiam, qua pateat qualiter illam, Thessalonicensibus scribens, virtutibus praetulerit universis, tali eam verbi nobilitate commendans.
CAPUT XV. Quod specialiter castitatis virtus ab Apostolo sanctimonia nuncupetur. Quod specialiter castitatis virtus ab Apostolo sanctimonia nuncupetur. Haec est, inquit, voluntas Dei sanctificatio vestra. Et ne forte dubium nobis relinqueret vel obscurum, quidnam sanctificationem voluerit appellare, utrum justitiam, an charitatem, an humilitatem, an patientiam; in omnibus enim istis virtutibus creditur acquiri sanctificatio; infert et manifeste designat quid proprie sanctificationem voluerit appellare. Haec est voluntas Dei, sanctificatio vestra; ut abstineatis vos, inquit, a fornicatione, ut sciat unusquisque vestrum vas suum possidere in sanctificatione et honore, non in passione desiderii, sicut et gentes quae ignorant Deum (I Thes. IV). Vide quibus eam laudibus prosequatur, honorem vasis, id est, corporis nostri, et sanctificationem eam appellans. Igitur, e contrario, qui in passione desiderii est, in ignominia et in immunditia consistit, et alienus a sanctificatione versatur. Tertio quoque post pauca infert, rursus sanctimoniam eam pronuntians. Non enim vocavit nos Deus in immunditiam, sed in sanctificationem. Itaque qui haec spernit, non hominem spernit, sed Deum, qui etiam dedit Spiritum suum sanctum in nobis (Ibidem). Auctoritatem praecepto suo inviolabilem junxit, dicens: Qui haec spernit, id est, quae de sanctimonia praefatus sum, non hominem spernit, hoc est, me qui haec praecipio, sed Deum, qui in me loquitur, qui etiam Spiritui suo sancto cor nostrum habitaculum deputavit. Cernis simplicibus verbis ac puris quibus eam praeconiis quantisque extulerit laudibus, primum virtuti huic sanctificationem proprie tribuendo; deinde per hanc asserens vas nostri corporis ab immunditia liberandum; tertio quod, abjecta ignominia et contumelia, in honore sit et sanctificatione mansurum; postremo, quae summa est perfecti praemii ac beatitudinis remuneratio, per hanc habitatorem pectoris nostri sanctum fore Spiritum designavit. |
13. La
prima precauzione da osservare per purificare il cuore
1. La prima precauzione da osservare per
purificare il cuore è dunque la seguente: quando il diavolo, con qualche
sottile e astuta suggestione, riesce a insinuare nella nostra mente il
ricordo della donna, e prima di tutto il ricordo di nostra madre, delle
nostre sorelle o parenti, o comunque di altre sante donne, affrettiamoci
a scacciarlo dal nostro intimo il più presto possibile, per evitare che,
se indugiamo troppo in tale ricordo, il tentatore ne prenda occasione
per far cadere a poco a poco il nostro pensiero su altre donne,
attraverso le quali possa insinuare dei pensieri peccaminosi. Proprio
per questo dobbiamo ricordarci incessantemente di quel precetto:
Custodisci il tuo cuore con ogni precauzione
(Pr 4,23), e, come dice il primo comandamento di Dio, bisogna tenere
costantemente d’occhio la pericolosa “testa” del serpente (cf. Gen
3,15), ovvero gli inizi dei pensieri cattivi, con i quali il diavolo
tenta d’insinuarsi nella nostra anima.
E non dobbiamo permettere che con la nostra negligenza penetri nel
nostro cuore anche il resto del corpo di questo serpente, ovvero il
consenso dato allo stimolo del piacere, che, se riuscirà a introdursi in
noi, certamente catturerà la nostra mente e la ucciderà con un morso
velenoso. 2. Dobbiamo anche sterminare
fin dal mattino i peccatori della nostra
terra (cf. Sal
100,8) - ovvero i sensi carnali - appena si svegliano e, finché sono
piccoli,
scagliare contro la pietra i figli di Babilonia
(Sal 136,9)
che, se
non verranno uccisi fin dalla tenera infanzia, quando poi saranno
diventati adulti con la nostra complicità, insorgeranno con più forza
contro di noi per rovinarci, o quantomeno non potranno essere vinti se
non con grande pena e fatica.
Finché infatti
un uomo forte,
cioè il nostro spirito,
custodisce la
sua casa armato, fortificando l’intimo del proprio cuore
con il timore di Dio,
tutti i suoi beni, cioè i frutti delle sue
fatiche e le virtù acquisite con un lungo esercizio,
saranno al sicuro. Ma se arriverà uno più forte di lui e lo
vincerà - ovvero il diavolo che lo fa acconsentire ai
pensieri cattivi -,
gli strapperà
via le armi nelle quali confidava, cioè la memoria delle
Scritture e il timore di Dio,
e dividerà il
suo bottino, gettando i vari meriti delle sue virtù in
preda ai vizi contrari (cf. Lc
11,21-22).
14. Non vogliamo tessere le lodi della castità, ma spiegare come raggiungerla
Lasciando da parte tutte le parole che si trovano nelle sante
Scritture a lode di questa virtù - il mio proposito infatti non è di
tessere le lodi della castità, ma di spiegare secondo le tradizioni dei
padri quale sia la sua natura, come la si debba acquistare e custodire,
e quale sia il suo fine -, mi limiterò a riferire una sola sentenza del
beato Apostolo, nella quale, scrivendo ai tessalonicesi, rivela
chiaramente come egli anteponga questa virtù a tutte le altre,
raccomandandola con le seguenti nobili parole.
15-
L’Apostolo chiama “santità”
in modo particolare la virtù della castità
1.
Questa -
dice -
è la volontà di Dio: la vostra santificazione
(1Ts 4,3)! E per non lasciarci in
dubbio o all’oscuro su che cosa abbia inteso chiamare “santificazione”,
se la giustizia, la carità, l’umiltà, o la pazienza - con tutte queste
virtù infatti si può ritenere di ottenere la santificazione -, prosegue
e indica in modo chiaro cosa abbia inteso chiamare propriamente
“santificazione”:
Questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi
asteniate - dice -
dalla fornicazione, e che ciascuno sappia mantenere il
proprio “vaso” nell’onore e nella santificazione, non in preda al
desiderio passionale, come i pagani che non conoscono Dio
(1Ts 4,3-5). Vedi di quali lodi
circonda questa virtù, chiamandola onore e santificazione del nostro
“vaso”, ovvero del nostro corpo
! Quindi, per converso, chi è in
preda al desiderio passionale, vive nell’ignominia e nell’impurità, ed è
ben lontano dalla santificazione. 2. E poco dopo, per la terza volta,
chiamandola di nuovo “santità” aggiunge:
Dio infatti non ci ha chiamati all’ignominia, ma alla
santità. Perciò chi disprezza queste parole non disprezza un uomo, ma
Dio, il quale ci ha dato anche il suo Spirito santo che dimora in noi
(1Ts 4,7-8). Al suo precetto
attribuisce un’autorità inviolabile, dicendo:
Chi disprezza
queste parole, cioè quelle che ho appena detto riguardo
alla santità,
non disprezza un uomo, cioè me, che vi comando
queste cose,
ma Dio, che
parla in me (cf. 2Cor 13,3), lui che ha anche reso il
nostro cuore dimora dello Spirito santo (cf. Ef 2,22).
Da queste parole semplici e pure puoi ben vedere in quale stima
egli abbia tenuto questa virtù e con quali grandi lodi l’abbia esaltata:
innanzitutto attribuendo a essa in modo particolare la santificazione,
poi affermando che attraverso di essa bisogna liberare il “vaso” del
nostro corpo dall’impurità, e in terzo luogo che, quando questo corpo
avrà ripudiato l’ignominia e l’infamia, potrà dimorare nell’onore e
nella santificazione; infine, ha affermato che attraverso questa virtù
lo Spirito santo abiterà nel nostro cuore, e questa è la ricompensa
perfetta e la beatitudine più grande. |
CAPUT XVI. De alio Apostoli testimonio super eadem sanctimonia. De alio Apostoli testimonio super eadem sanctimonia. Et licet ad finem libelli tendat oratio, aliud adhuc simile huic praetermissum ejusdem apostoli testimonium ponam. Ad Hebraeos namque scribens: Pacem, inquit, sectamini cum omnibus, et sanctimoniam, sine qua nemo videbit Deum (Hebr. XII). Hic quoque evidenter sine sanctimonia, quam solet integritatem mentis, vel puritatem corporis appellare, pronuntiavit Deum penitus videri non posse; siquidem et hic similiter infert, eumdem sensum explanans: Ne quis fornicator aut profanus, ut Esau.
CAPUT XVII. Quod spes sublimioris praemii debeat custodiam castitatis augere. Quod spes sublimioris praemii debeat custodiam castitatis augere. Itaque quantum sublime coelesteque est praemium castitatis, tanto gravioribus adversariorum insidiis lacessitur. Et idcirco propensius nobis est, non solum continentia corporis, verum etiam contritio cordis assiduis orationum gemitibus adhibenda, ut clibanus carnis nostrae, quem rex Babylonius incentivis suggestionum carnalium succendere non desistit, descendente in corda nostra rore sancti Spiritus, exstinguatur.
CAPUT XVIII. Castitatem niti humilitate, et scientiam castitate. Castitatem niti humilitate, et scientiam castitate. Ut enim hanc seniores aiunt apprehendi non posse, nisi prius humilitatis in corde fundamenta fuerint collocata; ita nec ad fontem quidem verae scientiae perveniri posse definiunt, donec penetralibus animae nostrae radix vitii hujus insederit: et possibile quidem esse integritatem sine scientiae gratia reperiri, impossibile vero scientiam spiritalem sine integritatis castimonia possideri. Quia et diversa sunt dona, et non omnibus una gratia Spiritus sancti tribuitur, sed ad quam se unusquisque studio vel industria sua dignum aptumque praebuerit. Denique cum in omnibus apostolis sanctis virtus integritatis perfecta fuisse credatur, abundantius tamen scientiae donum exuberavit in Paulo, quia se ad hanc aptum solerti studio atque industria praeparavit. |
16. Un’altra testimonianza dell’Apostolo riguardo alla santità della castità
Sebbene ci stiamo avvicinando alla fine del nostro libro, voglio
citare ancora un’altra testimonianza simile dello stesso Apostolo,
accanto a quella che avevo promesso. Scrivendo agli ebrei dice infatti:
Cercate la pace con tutti e la santità, senza la quale
nessuno vedrà il Signore (Eb 12,14). Anche in questo passo
afferma in modo chiaro che senza la “santità” - come ha l’abitudine di
chiamare l’integrità della mente e la purezza del corpo - è
assolutamente impossibile vedere Dio. Anche qui, infatti, suggerendo
chiaramente lo stesso significato, aggiunge:
Non vi sia
nessun fornicatore o profanatore come Esaù (Eb
12,16)!
17. La
speranza di una ricompensa più sublime deve spingerci a custodire la castità con maggiore impegno
Quanto più sublime e celeste, quindi, è la ricompensa della
castità, tanto più violente sono le insidie dei nemici di cui essa è
vittima. Per questo dobbiamo praticare con maggiore impegno non solo la
continenza del corpo, ma anche la contrizione del cuore, con continui
gemiti e preghiere, affinché la fornace della nostra carne, che il re di
Babilonia non cessa di alimentare con gli stimoli delle suggestioni
carnali, sia spenta dalla rugiada dello Spirito santo che discende nei
nostri cuori (cf. Dn 3,46-50).
18.
Senza l’umiltà non si può ottenere la castità, né senza la castità
la conoscenza
I padri, infatti, se da una parte affermano che questa virtù non
può essere raggiunta se prima non sono stati stabiliti nel
cuore i fondamenti dell’umiltà, dall’altra
dichiarano con altrettanta sicurezza che non si può pervenire alla
sorgente della vera conoscenza
finché questo vizio affonderà le
sue radici nell’intimo della nostra anima; e dicono che se è possibile
acquisire la castità senza la grazia della conoscenza, è impossibile
però possedere la conoscenza spirituale senza la perfetta castità,
perché i doni sono diversi e non a tutti è accordata la stessa grazia
dello Spirito santo, ma a ciascuno è data quella per la quale si è reso
degno e idoneo con il proprio zelo e il proprio impegno. E così, sebbene
si debba ritenere che tutti i santi apostoli abbiano posseduto la virtù
della castità in modo perfetto, il dono della conoscenza tuttavia si
riversò più abbondantemente in Paolo, poiché a essa si era reso idoneo
con il proprio zelo e il proprio impegno. |
CAPUT XIX. Sententia sancti Basilii episcopi de qualitate virginitatis suae. Sententia sancti Basilii episcopi de qualitate virginitatis suae. Fertur sancti Basilii Caesariensis episcopi districta sententia: Et mulierem, inquit, ignoro, et virgo non sum. In tantum intellexit incorruptionem carnis non tam in mulieris esse abstinentia, quam in integritate cordis, quae vere incorruptam perpetuo sanctimoniam corporis, vel timore Dei, vel amore castitatis custodit.
CAPUT XX. Unde perfecta integritas animi dignoscatur. Unde perfecta integritas animi dignoscatur. Itaque hic est integritatis finis ac perfecta probatio, si quiescentibus nobis titillatio voluptatis nulla subrepserit, ac pro necessitate naturae nobis inconsciis concretiones egerantur obscenae. Quas sicut abscindere per omnia et in perpetuum amputare super naturam est: ita revocare ad inevitabilem rarissimamque naturae necessitatem summae virtutis est, quae pulsare monachum duobus interpositis mensibus solet. Quod tamen dictum sit secundum nostram experientiam, non secundum sententiam seniorum, a quibus etiam hae memorati temporis induciae admodum judicabantur angustae, ne si hoc modo quo ab ipsis percepimus voluerimus exponere, his forte, qui pro negligentia sua, vel remissiore studio puritatem hanc minus experti sunt, incredibilia vel impossibilia descripsisse credamur.
CAPUT XXI. Quemadmodum perfectae puritatis statum retinere possimus. Quemadmodum perfectae puritatis statum retinere possimus. Quem statum ita tenere perpetuo poterimus, ac numquam naturalem modum, nec tempus excedere superius comprehensum, si Deum non solum secretorum actuum nostrorum, verum etiam cogitationum cunctarum diurnum pariter nocturnumque inspectorem esse et conscium cogitemus, ac pro omnibus, quae in nostro corde versantur, sicut pro factis et operibus nostris rationem nos ei reddituros esse credamus. |
19.
Sentenza del santo vescovo Basilio
sulla qualità della sua verginità
Di san Basilio, vescovo di Cesarea si riferisce questa rigida
sentenza: “Non conosco donna - dice -, eppure non sono vergine!”.
A tal punto egli aveva capito che la verginità della carne non consiste
tanto nell’astenersi dalla donna quanto nell’integrità del cuore che,
grazie al timore di Dio o all’amore della castità, è in grado di
custodire per sempre incorrotta la santità del corpo.
20.
Qual è il culmine dell’integrità e della
purezza
Questo, dunque, è il culmine dell’integrità e la prova sicura che
l’abbiamo raggiunta: se durante il sonno non avvertiamo più alcuna
eccitazione carnale e se le emissioni impure si producono in noi senza
che ne siamo coscienti, solo per necessità di natura. E se eliminare
queste emissioni e sopprimerle definitivamente è al di là della natura,
è però proprio della virtù, quando ha raggiunto il suo culmine,
riportarle nei limiti di una inevitabile e rarissima necessità di
natura, che generalmente assale il monaco ogni due mesi. Ciò tuttavia
sia detto secondo la nostra esperienza, non secondo l’opinione degli
anziani - che ritenevano anche troppo corto l’intervallo di tempo che
abbiamo appena menzionato -, perché, se volessimo esporre questo
insegnamento così come l’abbiamo ricevuto da loro, probabilmente coloro
che per negligenza o per minore impegno hanno meno esperienza di questa
purezza penserebbero che descriviamo cose impossibili e incredibili.
21.
Come custodire lo stato di perfetta purezza
Tale stato di purezza potremo custodirlo in modo permanente, senza
superare mai la misura naturale e l’intervallo di tempo che abbiamo
appena fissato, se pensiamo che Dio vede e conosce non solo i nostri
atti segreti, ma anche tutti i nostri pensieri, sia diurni che notturni,
e se crediamo che a lui dovremo rendere conto di tutto ciò che meditiamo
nel nostro cuore, come di ciò che facciamo e operiamo. |
CAPUT XXII. Ad quem usque modum possit integritas corporis nostri perduci, vel quod indicium sit ad purum mentis excoctae. Ad quem usque modum possit integritas corporis nostri perduci, vel quod indicium sit ad purum mentis excoctae. Hucusque igitur festinandum est nobis, et eo usque adversus animi motus vel carnis incentiva pugnandum, donec ista carnis conditio necessitatem naturae expleat, non suscitet voluptatem, concretam exuberantiam sine ullo pruritu noxaque propellens, non pugnam suscitans castitati. Caeterum mens dum adhuc dormiens imaginum visione deluditur, noverit se necdum ad integram perfectionem castitatis excoctam.
CAPUT XXIII. Remedia curationis, quibus perfecta possit cordis et corporis nostri puritas permanere. Remedia curationis, quibus perfecta possit cordis et corporis nostri puritas permanere. Igitur ut illusiones hae ne dormientibus quidem nobis subrepere valeant, aequale moderatumque semper tenendum est jejunium. Quisquis enim mensuram districtionis excesserit, necesse est ut modum quoque remissionis excedat. Qua inaequali tate detentus ab hoc tranquillitatis planissimo statu sine dubio revocabitur: nunc quidem nimia inanitate defectus, nunc autem cibo propensiore distentus. Cum immutatione siquidem refectionis qualitatem quoque puritatis nostrae necesse est immutari. Deinde jugis humilitas ac patientia cordis adhibenda perpetuo est, atque intenta adversus iram vel caeteras passiones per diem cautio. Ubi enim furoris insidet virus, libidinis quoque necesse est incendium penetrare. Ante omnia vero pervigil necessaria est sollicitudo nocturna. Nam sicut puritas et custodia diei nocturnam praeparant castitatem, ita nocturnae vigiliae cordi pariter et observationi diurnae statum solidissimum roburque praemittunt. |
22.
Qual è il grado supremo dell’integrità del
corpo e il segno di una
mente perfettamente purificata
Dobbiamo dunque sforzarci di combattere senza indugio contro i moti
dell’anima e gli stimoli della carne, finché quest’ultima arrivi a una
condizione in cui può soddisfare le necessità naturali senza suscitare
alcuna eccitazione passionale, espellendo cioè la sovrabbondanza degli
umori accumulati in sé senza alcuno stimolo impuro e senza minacciare la
castità. La mente sappia poi che, finché è tentata dalle immagini che la
assalgono durante il sonno, non ha ancora raggiunto la completa e
perfetta castità.
23.
Mezzi per custodire la perfetta purezza del
cuore e del corpo
Per evitare dunque che tali illusioni s’insinuino in noi mentre
dormiamo, dobbiamo osservare sempre un regime di digiuno uniforme e
moderato. Chiunque, infatti, oltrepassa la misura nel rigore ascetico, è
inevitabile che oltrepassi la misura anche nel sollievo che poi si
concederà; e così, sottoponendosi a tale diversità di regime, finirà
certamente per allontanarsi da questa condizione di completa
tranquillità, ora spossato da un digiuno eccessivo, ora gonfiato da un
cibo troppo abbondante. E infatti inevitabile che con il variare della
nostra alimentazione, cambi anche la qualità della nostra purezza.
Bisogna inoltre esercitarsi a una continua umiltà, a un’incessante
pazienza del cuore e a un’attenzione sempre desta contro l’ira e le
altre passioni.
Dove infatti s’insinua il veleno della collera, inevitabilmente
penetrerà anche l’incendio della concupiscenza. Ma soprattutto è
necessario vegliare con la massima attenzione durante la notte. Come
infatti la purezza e la vigilanza del giorno preparano la castità
notturna, così le veglie notturne rinsaldano il cuore e gli danno la
forza di custodirla durante il giorno. |
|
|
Si veda il testo solo italiano per le note |
Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
2 febbraio 2018 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net