LE ISTITUZIONI CENOBITICHE
di GIOVANNI CASSIANO
.-.-.-.-.-.-.-.-
JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS
DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM
LIBER DECIMUS.
|
LIBRO DECIMO LO SPIRITO DELL'ACCIDIA
Estratto da “La melanconia” di Roberto
Gigliucci e da “Giovanni Cassiano - Le istituzioni cenobitiche" - a cura di Lorenzo Dattrino - Ed. Scritti Monastici - Abbazia di Praglia
|
CAPUT PRIMUM.
Sextum nobis certamen est, quod Graeci ajkhdivan vocant, quam nos
taedium sive anxietatem cordis possumus nuncupare. Affinis haec
tristitiae est, et vagis
maxime ac solitariis magis experta, et in eremo commorantibus infestior
hostis ac frequens, maxime
circa horam sextam monachum inquietans, ut quaedam febris ingruens
tempore praestituto,
ardentissimos aestus accensionum [Al. accessionum] suarum solitis ac
statutis horis animae inferens aegrotanti.
Denique nonnulli senum hunc esse pronuntiant meridianem daemonem, qui in
psalmo nonagesimo nuncupatur. |
1. DEFINIZIONE DELLO SPIRITO
DELL'ACCIDIA La nostra sesta lotta è contro il vizio che i greci chiamano akédia e che noi possiamo definire tedio o ansietà del cuore. Affine alla tristezza, esso mette alla prova soprattutto i solitari ed è un nemico che attacca più spesso coloro che dimorano nel deserto. Disturba il monaco soprattutto verso l'ora sesta, assalendo la sua anima malata con le ardentissime fiamme dei suoi accessi sempre alle stesse ore, proprio come una febbre che ritorna a intervalli regolari. Appunto per questo alcuni anziani lo identificano con il «demone di mezzogiorno» di cui si parla nel salmo novanta (cf. Volgata, Sal 90 [91], 5-6). |
CAPUT II. Quomodo acedia serpat in corde monachi, quaeve inferat menti dispendia. 1.Qui cum miserabilem obsederit mentem, horrorem loci, fastidium cellae, fratrum quoque, qui cum eo vel eminus commorantur, tamquam negligentium ac minus spiritalium, aspernationem gignit atque contemptum. Ad omne quoque opus quod intra septa sui cubilis est, facit desidem et inertem. Non eum in cella residere, nec operam sinit impendere lectioni, nihilque se proficere tanto tempore in eadem commorantem crebrius ingemiscit, nec habere se fructum aliquem spiritalem, donec fuerit illi consortio copulatus, conqueritur atque suspirat, et ab omni se dolet spiritali quaestu inanem, in locoque vacuum consistere, utpote qui cum posset etiam alios regere ac prodesse plurimis, nullum aedificaverit, nec quemquam institutione sua doctrinaque lucratus sit. 2. Absentia longeque posita magnificat monasteria, loca etiam illa magis ad profectum utilia et saluti congruentiora describit; consortia quoque ibidem fratrum suavia et plena spirituali conversatione depingit; econtra universa quae habentur in manibus aspera, et non solum aedificationem nullam esse in fratribus qui morantur in loco, sed ne ipsum quidem victum corporis absque ingenti labore conquiri. Postremo non posse se salutari putat in eo loco durantem, nisi relicta cella, cum qua sibi, si adhuc in ea fuerit remoratus, pereundum erit, exinde semetipsum quantocius asportaverit. 3. Deinde lassitudinem corporis cibique esuriem, quinta sextaque hora tantam suscitat, ut velut longo itinere gravissimoque labore confectus sibimet lassusque videatur, aut quasi refectionem cibi biduano jejunio triduanoque distulerit. Tum praeterea huc illucque anxius circumspectat, et nec fratrem sibi quempiam adventare suspirat, saepiusque egreditur et ingreditur cellam ac solem velut ad occasum tardius properantem crebrius intuetur: et ita quadam irrationabili mentis confusione, velut terra suppletur caligine, omnique actu spiritali redditur otiosus ac vacuus, ut nulla re alia tantae oppugnationis remedium, quam visitatione fratris cujuspiam, seu somni solius solatio posse aestimet inveniri. 4.
Deinde honestas idem morbus ac necessarias suggerit salutationes
fratribus exhibendas, visitationesque infirmorum, vel eminus, vel
longius positorum.
Quaedam etiam pia ac religiosa dictat officia, illos vel illas debere
parentes inquiri, et ad salutandos eos crebrius properari; illam
religiosam devotamque Deo feminam, omni praesertim parentum praesidio
destitutam, magnum opus esse pietatis frequentius invisere, ac si quid
ei sit necessarium, quae a propriis parentibus negligitur atque
despicitur, sanctissimum procurari, magisque oportere in his operam
pietatis impendi, quam infructuose ac sine ullo profectu in cellula
residere. |
2. LE ORIGINI DELL'ACCIDIA
NELL'ANIMO DEL MONACO 1. Quando questo demone si è
impadronito della mente di qualche miserabile, genera in lui l'avversione per il
luogo, il disgusto della cella e addirittura lo sdegno e il disprezzo per i
fratelli che vivono con lui o a una certa distanza, presentandoglieli come
persone negligenti e assai poco spirituali. Lo rende ozioso e inerte per
qualunque lavoro che egli debba svolgere nel chiuso della sua cella,
impedendogli di dimorare in essa e di applicarsi alla lettura. Assai spesso egli
si lamenta che tutto quel tempo passato in cella non gli procura il minimo
profitto; sospira e brontola che non otterrà alcun frutto spirituale finché
rimarrà unito a quella comunità, e si rammarica di vedersi privo di qualunque
guadagno spirituale e di dover rimanere in quel luogo a far nulla: proprio lui,
che avrebbe le capacità di guidare anche altri e di essere utile a così tante
persone, non ha potuto edificare nessuno, né far progredire qualcuno con la sua
regola di vita e i suoi insegnamenti. 2. Si profonde in lodi
sperticate di monasteri lontani e molto distanti, ne descrive anche i luoghi
come più favorevoli al progresso spirituale e più adatti alla salvezza, e
perfino le comunità che vi abitano le dipinge come amabili e piene di autentica
vita spirituale; al contrario, tutto ciò che ha a portata di mano è per lui
sgradevole, e dice non solo che tra i fratelli che vivono in quel luogo non c’è
alcun esempio edificante, ma che si fa grande fatica persino a trovare il cibo
necessario per sostentare il corpo. Finisce così per convincersi che non può
salvarsi restando in quel luogo, se non se ne va quanto prima lasciando la
propria cella, con la quale - pensa - si dannerebbe, se vi dimorasse ancora un
po’. 3. Poi, alla quinta o alla
sesta ora, si sente così fiacco e così affamato, che gli sembra di essere stanco
e spossato come dopo un lungo viaggio e un lavoro pesantissimo, o come se avesse
passato due o tre giorni senza mangiare. Allora si guarda ansiosamente in giro,
di qua e di là, e si lamenta che nessuno dei fratelli venga a trovarlo. Esce e
rientra spesso nella sua cella, e guarda in continuazione il sole, come se fosse
troppo lento a tramontare. La sua mente è in preda alla confusione senza
ragione, come avvolta da una tenebrosa caligine, ed egli diventa talmente ozioso
e incapace di qualunque attività spirituale, da credere di non poter trovare
altro rimedio a questo suo tormento che nella visita di qualche fratello o nel
sollievo del sonno. 4. Poi questa malattia, con
il pretesto della cortesia o di qualche necessità, gli suggerisce di andare a
salutare i fratelli e visitare gli infermi, anche se abitano molto lontano. Gli
consiglia anche qualche pietosa opera di carità, come per esempio di cercare
notizie di questo o di quella tra i suoi familiari e di affrettarsi ad andarli a
salutare continuamente. Gli mette in mente che sarebbe una grande opera di
misericordia andare a visitare spesso questa o quella donna devota e consacrata
a Dio, specialmente se priva di qualunque sostegno da parte dei parenti, e che
sarebbe un dovere sacrosanto procurarle qualunque cosa le sia necessaria, dal
momento che è trascurata e disprezzata dai suoi: non è forse molto più
necessario spendersi in queste opere di misericordia che rimanere inutilmente in
cella senza alcun profitto? |
CAPUT III. Quibus generibus monachum superet acedia. Agitur itaque infelix anima talibus inimicorum
machinis impedita, donec acediae spiritu, velut ariete validissimo
fatigata, aut in somnum discat concidere, aut excussa claustris cellulae
suae consolationem impugnationis hujus visitatione fratris consuescat
acquirere, hoc quo utitur ad praesens remedio, paulo post acrius
infirmanda. Frequentius enim ac durius adversarius attentabit eum quem
conserto praelio praebiturum cominus sibi terga cognoscit, salutemque
sibi nec de victoria, nec de conflictu, sed de fuga sperare pervidet;
donec paulatim protractus e cella, actus suae professionis incipiat
oblivisci; qui non est aliud quam intuitus et contemplatio divinae
illius et excellentis super omnia puritatis, quae non alibi potest, nisi
in silentio et jugi cellae perseverantia ac meditatione conquiri: atque
ita militiae suae fugitivus ac desertor Christi miles effectus, implicet
se negotiis saecularibus, ei cui se probavit minime placiturus. CAPUT IV. Quod acedia excaecat mentem ab omni contemplatione virtutum. Hujus aegritudinis universa incommoda uno
versiculo beatus David eleganter expressit: Dormitavit, inquiens, anima
mea prae taedio (Psalm. CXVIII), id est, prae acedia. Proprie satis non
corpus dixit, sed animam dormitasse. Vere enim ab omni contemplatione
virtutum et intuitu spiritalium sensuum dormitat anima, quae
perturbationis hujus telo fuerit sauciata. CAPUT V. Quod duplex acedia sit in pugna. Itaque Christi verus athleta, qui agonem
perfectionis cupit legitime decertare, hunc quoque morbum de latebris
animae suae festinet extrudere, et ita contra hunc quoque nequissimum
acediae spiritum utrobique contendat, ut neque somni telo elisus
concidat, neque de monasterii claustris expulsus, quamvis sub praetextu
coloris pii fugitivus abscedat. CAPUT VI. Quam pestilentes sint acediae effectus. Quemcumque enim in qualibet parte coeperit superare, aut tamquam inertem et desidiosum sibi patietur absque ullo profectu spiritus in cellula commorari, aut excussum exinde instabilem de caetero reddet ac vagum, et ad omne opus desidem, cellas fratrum ac monasteria jugiter faciet circumire, nihilque aliud procurare, quam ubi, quove colore occasionem refectionis futurae valeat praeparare. Mens enim otiosi nihil aliud cogitare novit, quam de escis ac ventre, donec inventa quandoque sodalitate cujusquam viri, vel feminae aequali tepore torpentis, rebus eorum ac necessitatibus involvatur; et ita paulatim reddatur noxiis occupationibus irretitus, ut tamquam serpentinis spiris obstrictus numquam deinceps ad perfectionem professionis antiquae se valeat enodare. |
3. IN QUANTI MODI L’ACCIDIA VINCE IL MONACO
Tutti gli effetti dannosi di questo male furono opportunamente indicati
dal beato profeta Davide in un solo versetto, allorché dichiarò: «La mia
anima prese sonno a causa del tedio» (Sal 118 [119], 28) ed è quanto
dire «a causa dell’accidia». Con adattata proprietà egli non dichiarò
che era stato il corpo ad addormentarsi, ma l’anima. Ed è veramente
l’anima quella che si addormenta, quando viene ferita dai colpi di
queste alterazioni e si distoglie da ogni contemplazione delle virtù e
dalla visione dei sensi spirituali.
Pertanto il vero atleta di Cristo, se intende intraprendere lealmente la
prova della perfezione, s’affretti a espellere dai recessi più intimi
della propria anima questo male e si prepari pure a combattere questo
perverso spirito dell’accidia su l’uno e l’altro fronte in modo da non
soccombere una volta oppresso dal sonno e anche per non indursi ad
abbandonare, come un fuggiasco, il recinto del monastero sotto un
pretesto qualunque piamente colorito.
6. I DANNI PRODOTTI DALL’ACCIDIA
E in realtà, chiunque e da qualsiasi parte quella passione abbia
cominciato a tiranneggiare, lascerà che lui continui a restare dentro la
sua propria cella senza alcun profitto dello spirito, come un debole
arresosi di fronte ai suoi attacchi, oppure, dopo averlo costretto a
uscirne, lo renderà, per l’avvenire, instabile ed errabondo e così,
divenuto inetto a ogni lavoro, lo obbligherà ad aggirarsi continuamente
tra le celle dei confratelli e tra i monasteri con la sola
preoccupazione di assicurarsi dove e con ogni pretesto gli si offra
l’occasione di una prossima refezione. Di fatto la mente dell’uomo
ozioso non sa rivolgersi ad altro se non al nutrimento dello stomaco,
finché, trovata la compagnia di qualche uomo o di qualche donna
intorpidita nella stessa tiepidezza, si lascerà irretire nei loro
interessi e nelle loro necessità, e così a poco a poco rimarrà
avviluppato in occupazioni nocive al punto che, come stretto nelle spire
di un serpente, mai più sarà in grado di liberarsene per ritornare alla
perfezione della primitiva professione. |
CAPUT VII. Testimonia Apostoli circa spiritum acediae. Hunc morbum qui de acediae spiritu nascitur, beatus Apostolus, ut verus ac spiritalis medicus, vel tunc jam conspiciens serpere, vel emersurum inter monachos, sancto Spiritu revelante, prospiciens, salutaribus praeceptorum suorum medicamentis praevenire festinat. Thessalonicensibus enim scribens, et primo ut peritissimus quidam perfectusque medicus, infirmitatem susceptorum blanda lenique verbi curatione fomentans, ac de charitate incipiens, eosque in ea parte collaudans, quousque lethale vulnus leniore remedio delinitum, deposita tumoris indignatione, facilius medicamina austeriora sustineat, ita ait: De charitate autem fraternitatis non necesse habemus scribere vobis. Ipsi enim a Deo edocti estis, ut diligatis invicem. Etenim facitis illud in omnes fratres in universa Macedonia (I Thess. IV).
Praemisit laudis fomenta lenia, fecit eorum aures ad curam salutaris verbi placidas et paratas. Rursum infert: Rogamus autem vos, fratres, ut abundetis magis. Adhuc eos blanda verborum lenitate demulcet, ne forte necdum aptos ad perceptionem perfectae curationis inveniat. Quid est quod rogas, Apostole, ut in quo abundent magis scilicet in charitate, de qua superius dixeras: De charitate autem fraternitatis non necesse habemus scribere vobis? Et quid necesse est ut dicas eis: Rogamus autem vos ut abundetis magis, qui super hac re ne scribi quidem sibi aliquid indigent? cum praesertim et inferas causam ob quam hoc ipso non egeant, dicens: Ipsi enim vos a Deo docti estis, ut diligatis invicem: tertium quoque majus adjicias, quod non solum a Deo edocti sint, verum etiam compleant opere quae docentur? Etenim facitis illud, inquit, non in uno tantum vel duobus, sed in omnes fratres, nec in vestros tantummodo cives vel notos, sed in universa Macedonia? Dic igitur tandem, quid est quod tantopere hoc praemittis? Iterum infert: Rogamus autem vos, fratres, ut abundetis magis. Et vix aliquando in id quod olim moliebatur, erumpit: Et operam detis, ut quieti sitis. Dixit primam causam. Deinde infert secundam: Et ut vestra negotia agatis Tertiam quoque: Et operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis. Quartam: Et ut honeste ambuletis ad eos qui foris sunt. Quintam: Et ut nullius aliquid desideretis. Ecce illa cunctatio, quam tantis proferre prooemiis differebat, quid in ejus pectore parturiebat, agnoscitur. Et operam detis ut quieti sitis, id est, in vestris cellulis commorantes, nec diversis rumoribus, qui solent otiosorum votis, vel fabulis generari, inquieti effecti, aliis quoque inquietudines inferatis. Et ut vestra negotia agatis, non vestra curiositate actus mundi velitis inquirere, ac diversorum conversationes explorantes, opera vestra non ad correctionem vestram seu virtutum studia, sed ad detractiones fratrum velitis impendere. Et operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis: Ut illa fierent quae monuerat superius ne agerent, id est, ne inquieti essent, et aliena curarent negotia, vel inhoneste ambularent ad eos qui foris sunt, vel alterius aliquid desiderarent; nunc intulit, dicens: Et operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis. Ut enim illa fierent, quae superius reprehendit, otium causam esse evidenter expressit. Nullus enim potest vel inquietus esse, vel aliena curare negotia, nisi qui operi manuum suarum non acquiescit insistere. Quartum quoque intulit morbum, qui ex hoc ipso otio nascitur, id est, ut inhoneste non ambulent, dicens: Et ut honeste ambuletis ad eos qui foris sunt. Numquam potest, nec apud eos quidem qui saeculi homines sunt, honeste incedere, qui nequaquam claustris cellae et operi manuum suarum inhaerere contentus est, sed necesse est eum inhonestum esse, dum necessaria victus requirit; adulationi quoque operam dare novitates etiam rumorum sectari, causarum fabularumque occasiones conquirere, per quas sibimetipsi aditum paret, ac facultatem qua diversorum domos valeat penetrare. Et nullius aliquid desideretis. Non potest non alienis donis et muneribus inhiare, qui non delectatur pio quieto que labore operis sui, quotidiani victus parare substantiam. Videtis tot causas, tam graves ac turpes una otii labe generari? Denique hos ipsos quos in Epistola prima, molli foverat palpatione verborum; qualiter, in secunda, velut qui non profecissent ad leviora remedia, austerioribus quibusdam et causticis medicamentis sanare aggreditur, nullaque jam mitium verborum fomenta praemittit, non ullam teneram vocem ac blandam, ut ibi: Rogamus autem vos, fratres; sed, Denuntiamus vobis, fratres, in nomine Domini nostri Jesu Christi, ut subtrahatis vos ab omni fratre ambulante inordinate (II Thess. III). Ibi rogat, hic denuntiat. In illa blandientis affectus, in hac obtestantis severitas et minantis. Denuntiamus vobis, fratres: quia prius rogantes contempsistis audire, saltem nunc denuntiationibus obedite. Ipsamque denuntiationem non nudo verbo, sed cum obtestatione nominis Domini nostri Jesu Christi terribilem infert, ne forte simplicem velut humana voce prolatam rursum contemnerent, nec magnopere ducerent observandam. Statimque ut peritissimus medicus putribus membris, quibus leni medicamento remedium ferre non potuit, mederi spiritalis ferri incisione pertentat: ut subtrahatis vos, inquiens, ab omni fratre ambulante inordinate et non secundum traditionem, quam acceperunt a nobis. Itaque ab his qui vacare operi nolunt, jubet subtrahi, et velut membra otii corrupta putredine desecari; ne inertiae morbus, velut lethale contagium, etiam sanas membrorum partes tabe serpente corrumpat; dicturusque de his qui operari manibus suis nolunt, et panem suum cum silentio manducare, a quibus etiam praecepit subtrahendum; qualibus eos a principio opprobriis inurat, attendite. In primis inordinatos dicit, nec secundum suam traditionem ambulare: aliis verbis contumaces eos, utpote qui nollent juxta institutionem ejus incedere, et inhonestos esse designans, id est, non processionis, non visitationis, non verbi, non temporis opportunitatem congruam honestamque sectantes. Omnibus enim istis vitiis inordinatum quemque necesse est subjacere. Et non secundum traditionem quam acceperunt a nobis: et in hoc rebelles eos quodammodo et contemptores notat, qui traditionem quam acceperunt ab eo, tenere contemnerent, nec imitari vellent id, quod magistrum non solum verbo docuisse meminerint, sed etiam opere noverint perfecisse. Ipsi enim scitis quemadmodum oporteat imitari nos. Immanem cumulum reprehensionis exaggerat, cum hoc eos asserit non observare, quod et memoriae eorum inhaereat, et ad imitandum non solum, verbo instruente, didicerint, sed etiam, exemplo operum provocante, susceperint. |
7. LE TESTIMONIANZE DI PAOLO CONTRO L’ACCIDIA
1. Il beato apostolo Paolo, alla maniera di un medico autentico e
spirituale, sia perché avvertiva che già allora serpeggiava questo
malore, nato dallo spirito dell’accidia, oppure perché, attraverso
l’ispirazione dello Spirito Santo, prevedeva che avrebbe potuto
insinuarsi, si premurò di prevenirlo con i salutari rimedi dei suoi
consigli. Scrivendo ai Tessalonicesi, dapprima, come un medico
espertissimo e perfetto, egli cerca di rinvigorire la debolezza dei suoi
pazienti, presi in cura, con l’intervento blando e leggero della sua
parola; in seguito prende motivo dalla carità, per questa stessa
ragione, e li copre di molte lodi in modo che la loro ferita mortale,
trattata con un rimedio più leggero, e dopo aver represso il gonfiore
della reazione, possa sopportare più facilmente medicamenti più gravosi.
Quindi egli prende a dire: «Per quanto riguarda la carità fraterna non
avete bisogno che io ve lo scriva, perché avete imparato da Dio stesso
ad amarvi gli uni gli altri. È appunto quello che fate verso tutti i
fratelli dell’intera Macedonia» (1 Ts 4, 9-10).
2. L’Apostolo volle così premettere il leggero conforto delle lodi, e
rese le loro orecchie serene e disposte al rimedio della sua parola di
salvezza. E di nuovo aggiunge: «Noi vi esortiamo, fratelli, a farlo
sempre di più» (Ibid.). Egli insiste
nell’addolcirli con la blanda leggerezza delle sue parole per non
correre il rischio di trovarli ancora poco disposti all’accoglimento di
una cura completa. Che cosa è mai, o apostolo Paolo, quello che tu
chiedi? In che cosa debbono adoperarsi per fare sempre di più? «Per
quanto riguarda la carità fraterna non avete bisogno che io ve lo
scriva»
(Ibid.). Che bisogno c’era
mai di dire ad essi: «Noi vi esortiamo sempre di più», ammesso che su
questo argomento non avevano bisogno che si scrivesse ad essi cosa
alcuna? Tanto più, o Paolo, che tu adduci pure la ragione, per cui non
ne avevano bisogno, affermando: «Avete imparato da Dio stesso ad amarvi
gli uni gli altri»
(Ibid.). In terzo luogo tu
aggiungi ancora un’altra ragione, in quanto non solo essi vengono
istruiti da Dio, ma compiono pure, di fatto, quanto venne loro
insegnato: «Infatti, fratelli, è appunto quello che voi fate», egli
esclama: non per uno solo, oppure per due, «ma verso tutti i fratelli»,
e non soltanto verso i vostri concittadini o i vostri conoscenti, ma
«nell’intera Macedonia»
(Ibid.).
3. E allora, o Paolo, confessa finalmente per quale motivo hai scritto
con tanta premura una simile premessa! Egli di nuovo insiste,
aggiungendo: «Vi esortiamo, fratelli, a farlo sempre di più», e quasi a
stento egli dichiara finalmente quello che già prima intendeva di
affermare: «Cercate con ogni premura di vivere nella pace» (1 Ts 4, 11).
Ha richiamato il primo motivo, ma poi ne enuncia un secondo: «Occupatevi
ciascuno dei propri affari», e poi anche un terzo: «Lavorate con le
vostre mani come vi abbiamo prescritto»
(Ibid.);
quindi un quarto motivo: «Così vi comporterete con decoro di fronte a
quelli di fuori» (1 Ts 4, 12); e ancora un quinto: «E non avrete bisogno
delle cose di nessuno» (Ibid.). Ecco la ragione del
perché egli differiva con tante prudenti premesse quello che ora si vede
scaturire dal suo pensiero: «Cercate con ogni premura di vivere nella
pace», vale a dire, «restando nelle vostre celle»; e non recate ad altri
le vostre inquietudini, divenuti a vostra volta inquieti per dicerie e
maldicenze che sogliono essere provocate dalle bramosie arbitrarie e
insoddisfatte di quanti vivono nell’ozio.
4. «Occupatevi ciascuno dei vostri affari» (1 Ts 4, 11): non cercate di
indagare, con la vostra curiosità, la vita del mondo; se andrete a
spiare gli usi e i costumi di quelli che conducono una vita diversa
dalla vostra, non vi occuperete della vostra correzione e dell’acquisto
delle virtù; ma piuttosto della denigrazione dei vostri fratelli.
«Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo prescritto»
(Ibid.).
Ad evitare le cose che in precedenza egli aveva ammonito di non
compiere, vale a dire, di non vivere con inquietudine e di non occuparsi
degli affari altrui oppure di comportarsi in maniera poco dignitosa nei
confronti di coloro che vivono fuori o di desiderare le cose degli
altri, egli volle insistere, affermando: «Lavorate con le vostre mani,
come vi abbiamo prescritto» (1 Ts 4, 11).
5. Ad evitare dunque le cose che egli in precedenza aveva biasimato, ne
ricondusse ovviamente la prima origine all’ozio. Nessuno infatti
potrebbe vivere nell’inquietudine oppure occuparsi dei fatti altrui, se
non perché non si rassegna a darsi con perseveranza al lavoro delle
proprie mani. Egli chiamò in causa anche un quarto malore che spunta
fuori da questo stesso oziare, e cioè il fatto di comportarsi in maniera
poco onorevole, e perciò ebbe a dire: «Comportatevi onestamente verso
coloro che sono fuori» (1 Ts 4, 12). Non riuscirebbe mai a comportarsi
esemplarmente, nemmeno con quelli che vivono nel mondo, uno che non
fosse contento di restarsene dentro le pareti della propria cella e non
attendesse al lavoro delle proprie mani. Ne risulterebbe invece
necessariamente, da parte sua, un contegno poco dignitoso, costretto
come sarebbe a cercare il vitto a lui necessario, come pure a offrire
adulazioni, a dare la caccia alle novità del giorno e a non perdere
tutti i pretesti dei litigi e delle dicerie come occasioni buone per
introdursi nelle case degli altri.
6. «Non desiderate le cose di nessuno»
(Ibid.).
Non è possibile non bramare doni e offerte dagli altri per chi non si
accontenta di procurarsi il vitto necessario ogni giorno con la pia e
serena fatica del proprio lavoro. Voi stessi potete osservare come
possono nascere cause così numerose, così gravi e così poco onorevoli
anche per una sola caduta di questo genere. Infine proprio quegli stessi
che nella Epistola precedente egli aveva cercato di blandire con parole
di sollievo, nella seconda Epistola, come se essi non avessero fatto
nessun progresso per effetto di medicamenti troppo leggeri, cerca di
risanarli con alcuni farmaci più energici e incisivi; non promette
rimedi a base di parole dolci o con voce tenera e blanda, come quando
scrive: «Vi scongiuriamo, fratelli» (1 Ts 4, IO), ma piuttosto: «Vi
ordiniamo, fratelli, in nome del Signore nostro Gesù Cristo, di evitare
ogni fratello che vive oziosamente» (2 Ts 3, 6).
7. Là egli chiede, qui egli comanda; nella prima Lettera egli dimostra
l’affetto di chi blandisce, nella seconda la severità di chi chiama Dio
come testimone, e ricorre alle minacce: «Vi ordiniamo, fratelli»
(Ibid.); in precedenza,
quando noi vi pregavamo, avete ricusato di prestarci ascolto; almeno
ora, che vi ordiniamo, dovete obbedire. E questo stesso temibile comando
egli non lo presenta con semplici parole, ma con il richiamo del nome
del nostro Signore Gesù Cristo, proprio perché essi, per avventura, non
riprendano a disprezzare nuovamente quel comando come se fosse espresso
da semplice voce umana e credessero di non doverlo mettere in pratica
col medesimo impegno. Così, sollecitamente, come un medico espertissimo
di fronte a membra ulcerose, alle quali non è possibile arrecare un
rimedio con medicamenti leggeri, tenta di guarirle con l’incisione del
ferro dello spirito, ricorrendo a queste voci persuasive: «... allo
scopo di evitare ogni fratello che vive oziosamente e non secondo
l’insegnamento che avete ricevuto da noi» (2 Ts 3, 6).
8. Per questo dunque l’Apostolo comanda di dissociarsi da coloro che non
vogliono impegnarsi nel lavoro e di tagliarli via come membra infette
dalla putredine dell’ozio, perché il morbo dell’inerzia non corrompa,
come un contagio letale, anche le parti sane delle altre membra
attraverso il serpeggiare di quel sangue corrotto. E mentre si accinge a
parlare di coloro i quali non vogliono lavorare con le loro mani e
mangiare in silenzio il loro pane, persone dalle quali, per di più, egli
ingiunge di star lontani, ascoltate quali marchi d’infamia egli infligga
loro fin dall’inizio. Anzitutto egli li definisce dei «disordinati»,
gente che non cammina secondo i suoi dettami; in altre parole li indica
come dei contumaci per il preciso motivo che essi si rifiutano di
camminare secondo i suoi insegnamenti, e li designa come degli uomini
spregevoli, proprio perché non si attengono alle opportunità convenienti
e dignitose per quanto si riferisce alle uscite e alle visite, al
parlare e alle esigenze delle varie ore del giorno. Infatti chiunque
vive in modo disordinato finirà fatalmente per cadere vittima di tutti
questi mali.
9. «Non camminano secondo la tradizione da noi ricevuta»
(Ibid.) e con tali parole
egli li caratterizza, in certo qual modo, come dei ribelli e degli
spregiatori, perché si rifiutano di attenersi alla tradizione ricevuta
da lui e non vogliono imitare quello che pur dovrebbero ricordare d’aver
egli insegnato come maestro, e non solo attraverso le parole vive,
infatti dovrebbero tener presente che egli aveva compiuto tutto questo
anche con le opere. «Voi sapete bene che è necessario che ci imitiate»
(2 Ts 3, 7). Egli porta fino all’estremo la serie dei suoi rimproveri,
quando asserisce che essi non adempivano quello che pur restava impresso
nel loro ricordo: avrebbero invece dovuto imparare ad imitarlo non solo
per effetto delle sue vive istruzioni, ma anche dietro lo stimolo del
suo esempio operoso. |
CAPUT VIII. Quod necesse sit inquietum esse eum qui opere manuum suarum non vult esse contentus.
Quia
non inquieti fuimus inter vos. Cum se vult inquietum inter eos non
fuisse per operis exercitium comprobare eos qui operari nolunt, abunde
notat otiositatis vitio inquietos semper existere. Neque gratis panem
manducavimus ab aliquo. Per singula verba interpretationis auxesim facit
Doctor gentium. Praedicator Evangelii dicit se non gratis panem ab
aliquo manducasse, qui novit Dominum praecepisse, ut qui Evangelium
denuntiant de Evangelio vivant (I Cor.
IX); et rursum: Dignus est operarius cibo suo (Matth. X).
Cum itaque [utique] non gratis qui Evangelium praedicabat, tam sublime
ac spiritale opus exercens, cibum sibi Dominicae jussionis auctoritate
praesumeret, quid nos faciemus, quibus non solum nulla praedicatio verbi
commissa est, sed nec ulla quidem, nisi animae nostrae solius cura
mandatur?
Qua
fiducia otiosis manibus gratis panem comedere audebimus, quem Vas
electionis, evangelica sollicitudine et praedicatione constrictus, sine
opere manuum comedere non praesumit?
Sed in labore, inquit, et fatigatione, nocte et die
operantes, ne quem vestrum gravaremus (II Thess. III). Adhuc additamenta
suae castigationis exaggerat. Non enim simpliciter dixit, non comedimus
panem gratis ab aliquo vestrum, et hucusque stetit, poterat enim videri
proprio otiosoque sumptu ac recondita pecunia, vel aliorum, licet non
istorum, collatione seu muneribus sustentatus fuisse, sed in labore,
inquit, et fatigatione nocte ac die operantes, id est, nostro opere
specialiter sustentati. Et hoc, inquit, non pro nostra voluntate
perpetrabamus, nec pro delectatione, ut requies et exercitium corporis
invitabat, sed ut necessitas et inopia victus non sine ingenti
fatigatione corporis facere compellebat.
Non solum namque per totum diei spatium, sed etiam noctis tempore, quod
quieti corporis videtur indultum, hoc opus manuum pro escae
sollicitudine indesinenter urgebam.
CAPUT IX. Quod non solum Apostolus, sed etiam hi qui cum illo erant manibus suis operati sunt.
Nec tamen se solum totaliter inter eos conversatum fuisse testatur, ne
forte non magna nec generalis videretur haec forma, si ipsius tantummodo
traderetur exemplo; sed etiam omnes qui erant secum ad ministerium
Evangelii deputati, id est, Silvanum et Timotheum, qui haec eadem cum eo
scribunt, asserit simili opere laborasse. In eo etiam quod dicit: Ne
quem vestrum gravaremus, verecundiam eis incutit magnam. Si enim ille
qui Evangelium praedicabat, signis illud virtutibusque commendans, ne
gravaret quempiam, gratis panem manducare non audet, quomodo illi non
aestimant se gravare, qui quotidie eum otiosi vacantesque praesumunt? |
1. «Noi non fummo mai inquieti in mezzo a voi» (2 Ts 3, 7). Volendo
dimostrare di non essere mai stato inquieto in mezzo a loro, proprio in
merito alla sua operosità, egli pone in evidenza che coloro i quali
ricusano di lavorare, vivono in una continua inquietudine a causa della
loro oziosità. «E nemmeno abbiamo mangiato gratuitamente il pane di
nessuno» (2 Ts 3, 8). Attraverso ogni sua parola il Dottore delle genti
aumenta il tono del suo rimprovero. Quel predicatore del Vangelo afferma
di non aver mai mangiato il pane di nessuno gratuitamente, proprio lui
che pur conosceva come il Signore avesse ordinato «a coloro che
annunciano il Vangelo di vivere del Vangelo» (1 Cor 9, 14), e ancora:
«L’operaio ha diritto al suo nutrimento» (Mt 10, 10).
2. Mentre dunque quel predicatore del Vangelo, anche nel pieno
svolgimento di una missione così sublime e così spirituale, non
presumeva di poter pretendere per sé il nutrimento gratuito, pur
potendosi valere del suggerimento del Signore, che cosa potremo fare
noi, ai quali non solo non è stato affidato alcun incarico di
predicazione, ma neppure alcun impegno al di fuori della sola cura
dell’anima nostra? Con quale fiducia oseremo, con le mani inerti,
mangiare gratuitamente quel pane che Paolo, il vaso di elezione, pur
fortemente vincolato alla sollecitudine e alla predicazione del Vangelo,
non presumeva di mangiare senza il lavoro delle sue mani, mentre invece
«notte e giorno, con fatica e con pena, lavorammo per non essere a
carico di alcuno di voi» (2 Ts 3, 8)?
3. E così egli aggiunge ulteriori motivi alla sua severità. Non affermò
semplicemente: «Noi non abbiamo mangiato gratuitamente il pane di
nessuno»
(Ibid.), senza aggiungere
altro. Così infatti avrebbe potuto sembrare che egli si fosse giovato,
per sostentarsi, di qualche provento suo proprio al di fuori d’ogni
lavoro, come pure di denaro messo a parte o procuratogli da altri.
Tutt’al contrario, egli insiste nel dire: «Notte e giorno, lavorando con
fatica e con pena» (Ibid.), ed è quanto dire,
sostenuti unicamente dal nostro lavoro. E noi, aggiunge, abbiamo
affrontato quest’impegno, non per una scelta della nostra volontà, e
nemmeno per nostro diletto, come se ci invitasse il desiderio del riposo
e il bisogno di un’attività fisica, ma quando ci costringeva a farlo la
necessità e la mancanza del vitto, e non senza un forte affaticamento
del corpo. E infatti non soltanto per tutta la durata del giorno, ma
anche della notte, in quel tempo che sembra destinato al riposo del
corpo io dovevo affrontare continuamente questo lavoro manuale, premuto
dall’esigenza del vitto.
E nondimeno egli non affermò di essersi comportato tra di loro, lui
solo, in quel modo, proprio perché un tale comportamento, qualora fosse
apparso confermato unicamente dal suo esempio, non sembrasse né decisivo
né generale; al contrario, anche tutti coloro che erano insieme a lui
con lo stesso incarico della predicazione del Vangelo, e cioè Silvano e
Timoteo, i quali insieme a Paolo scrivono queste stesse cose, ebbene,
anche costoro, com’egli asserisce, si erano adoperati nei medesimi
lavori. Per il fatto stesso che egli aggiunge: «... affinché non fossimo
a carico di alcuno di voi» (2 Ts 3, 8), insinua in loro un senso di
grande vergogna. Se infatti proprio lui, che predicava il Vangelo e lo
confermava con miracoli e prodigi (cf. 2 Cor 12, 12), non osava mangiare
gratuitamente il suo pane per non essere a carico di nessuno, come mai,
proprio loro, non avrebbero dovuto pensare di essere a carico (dei
fedeli) nel presumere di poter mangiare il pane, standosene tutto il
giorno inerti ed oziosi? |
CAPUT X. Quod ob hoc manibus suis Apostolus operatus sit, ut nobis operandi praeberet exemplum.
Non quasi non habuerimus potestatem, sed ut nosmetipsos formam daremus
vobis ad imitandum nos (II Thess.
III). Pandit causam cur tantum laboris sibi indixerit: Ut, inquit,
formam daremus vobis ad imitandum nos, ut si forte doctrinam verborum
auribus vestris frequenter ingestam oblivioni traderetis; saltem
conversationis exempla sub oculorum fide vobis tradita memoriter
retineretis. Haud levis eorum et in hoc reprehensio, cum dicit se nulla
alia quam exempli gratia laborem hunc et fatigationem die noctuque
corporis exegisse, et eos nihilominus erudiri nolle, propter quos ipse
necessitatem non habens, tantum sibi fatigationis indixerit. Et quidem,
inquit, cum haberemus potestatem, et paterent nobis facultates omnium
vestrum atque substantiae, et utendi eis Domini nostri nossem me habere
promissum; non sum tamen hac usus potestate, ne quod a me bene ac licito
fieret, aliis otii noxii praeberet exemplum. Et idcirco Evangelium
praedicans, meis manibus atque opere malui sustentari, ut nobis quoque
volentibus iter virtutis incedere, viam perfectionis aperirem, et
conversationis formam meo labore praeberem. CAPUT XI. Quod non solum exemplo, sed etiam verbis praedicans, monuerit operari.
Sed ne forte tacitus operans, et erudire eos volens
exemplis, minime illos etiam praeceptorum monitis instruxisse videretur,
infert: Nam et cum essemus, inquit, apud vos, hoc denuntiabamus vobis,
quoniam si quis non vult operari, nec manducet (II Thes. III). Adhuc
illorum desidiam qui scientes eum ut magistrum bonum doctrinae gratia et
institutionis obtentu suis manibus operatum, imitari contemnunt, et
diligentiam cautionemque suam exaggerat, dicens non tantum se hoc illis
exemplo tradidisse praesentem, sed etiam verbis jugiter praedicasse, ut
si quis scilicet non vult operari,
nec manducet. CAPUT XII. Quod non contentus sola monitione, auctoritatem quoque et praeceptum adjunxerit Apostolus.
Non
jam doctoris vel medici utitur ad eos consilio, sed districtione in eos
judiciariae pronuntiationis invehitur, et apostolica potestate resumpta,
velut e tribunali in contemptores sententiam dicit, illa nempe potestate
quam cum interminatione scribens ad Corinthios, a Domino sibi asseruit
datam, cum eos in delicto positos praemoneret, ut ante adventum suum
semetipsos corrigere festinarent, ita praecipiens: Rogo vos ne praesens
compellar audere in quosdam potestate illa, quae data est mihi in vobis
(II Cor. X). Et iterum: Si enim voluero aliquid gloriari de potestate
quam dedit mihi Dominus in aedificationem, et non in destructionem
vestram, non erubescam. Illa, inquam, potestate pronuntiat, Si quis non
vult operari, nec manducet; non gladio carnali eos addicens, sed
auctoritate Spiritus sancti, hujus vitae eis interdicens substantiam; ut
si forte poenam futurae mortis minime cogitantes, adhuc vellent amore
otii existere contumaces, saltem necessitate naturali constricti, et
metu praesentis interitus, salutaria praecepta suscipere cogantur. |
«E ciò, non perché non ne avessimo il diritto, ma per offrirvi in noi
stessi un esempio da imitare» (2 Ts 3, 9). Paolo espone la ragione per
cui egli si è imposto fatiche così gravi: «Per offrirvi in noi stessi un
esempio da imitare», egli afferma, appunto perché, se mai aveste a
dimenticare gli insegnamenti della mia predicazione, frequentemente
rivolti al vostro orecchio, almeno fosse possibile conservare nella
vostra memoria gli esempi della mia condotta, a voi offerti sotto la
testimonianza dei vostri occhi. E anche in queste parole non è certo
contenuto un rimprovero leggero nei loro confronti, dato che giunge ad
asserire che per nessun’altra ragione, se non per offrire loro un
esempio, egli si è ridotto a sostenere giorno e notte queste laboriose e
penose fatiche fisiche. Ciononostante essi ricusano di accogliere i suoi
insegna- menti, proprio loro, per i quali egli si è ridotto, pur non
avendone nessun obbligo, a sopportare fatiche così pesanti. E pur
avendone avuto il diritto, egli aggiunge, ed essendo a noi accessibili
tutti i vostri averi e i vostri beni, e pur essendo consapevole di
avere, da parte di nostro Signore, il permesso di farne uso, tuttavia
non ho approfittato di questo potere per non offrire ad altri, come
esempio di ozio pernicioso, quello che poteva essere fatto da me
onestamente e lecitamente. Per questo motivo, pur dedicandomi alla
predicazione del Vangelo, ho preferito provvedere al mio sostentamento
con il lavoro delle mie mani allo scopo di aprire anche a voi, se
desiderate intraprendere il cammino della virtù, la via della
perfezione, e offrirvi così, con la visione delle mie fatiche, il
comportamento da adottare.
11. SAN PAOLO ESORTÒ AL LAVORO COL SUO ESEMPIO E CON LE SUE AMMONIZIONI
D’altra parte, per non sembrare che lavorando senza richiamare la loro
attenzione e col solo intento di istruirli attraverso il suo esempio
egli avesse rinunciato anche al vivo suggerimento dei precetti, così
conclude: «Perciò, quando eravamo tra di voi, vi davamo questo precetto:
se qualcuno non vuole lavorare, neppure mangi» (2 Ts 3, 10). Di nuovo
egli rimprovera la loro ignavia, perché essi, pur conoscendolo come buon
maestro in vista della loro istruzione e della loro formazione, non si
curava di imitarlo nel dedicarsi al lavoro delle mani; perciò egli
accresce le sue premure e le sue precauzioni, affermando di essersi
offerto ad essi, quand’era presente, non soltanto con un tale esempio,
ma di avere, per di più, raccomandato continuamente con le sue parole
che, se qualcuno non voleva lavorare, nemmeno presumesse di mangiare.
Ormai l’Apostolo non fa più uso, nei loro riguardi, dei consigli che sono propri di un maestro o di un medico, ma si rivolge ad essi con il rigore di una decisione giudiziaria, e ricorrendo al suo potere apostolico pronuncia contro quei dispregiatori la sua sentenza come da un tribunale, parlo di quel potere che egli, scrivendo ai Corinzi perfino con il ricorso alle minacce, aveva asserito d’essergli stato conferito dal Signore, preavvertendo quanti erano venuti a trovarsi in colpa affinché pensassero a correggersi prima del suo arrivo, e lo impone con questo comando: «Ve ne prego: che non debba, io presente, mostrarmi audace contro certuni con quel potere che mi è stato concesso nei vostri confronti» (2 Cor 10, 2). E ancora: «Anche se mi gloriassi in qualche modo del potere che il Signore mi ha dato — solo per il vostro avanzamento spirituale, e non a vostra rovina —, non potrei arrossirne» (2 Cor 10, 8). E io dovrei qui confermare che è in nome di quella autorità che egli impone anche questo comando: «Se qualcuno non intende lavorare, nemmeno presuma di mangiare» (2 Ts 3, 10). E così egli non li destina al colpo micidiale di una spada, ma sotto l’influenza autorevole dello Spirito Santo interdice loro il nutrimento della vita presente con questo fine preciso: se essi, indifferenti davanti alla minaccia della morte futura, continueranno a comportarsi ancora da ostinati per amore dell’ozio, costretti almeno dalle esigenze della natura stessa e dal timore di una morte imminente, saranno indotti ad accogliere i suoi salutari consigli. |
CAPUT XIII. De eo quod dicit, Audivimus enim inter vos quosdam ambulare inquiete.
Post tantum igitur rigorem evangelicae districtionis, nunc jam causam
exponit, cur haec universa praemiserit: Audivimus enim quosdam inter vos
ambulare inquiete, nihil operantes, sed curiose agentes. Nusquam eos qui
dediti esse operi nolunt, uno tantum morbo corruptos pronuntiare
contentus est. In priori namque Epistola inordinatos eos appellat, nec
secundum traditionem ambulare quam acceperant ab eo; inquietos etiam
esse definivit, et gratis panem manducare.
Rursum hic: Audivimus, inquit, quosdam inter vos ambulare
inquiete (II Thess. III). Et subjungit statim secundum languorem, qui
inquietudinis hujus est radix: Nihil, inquit, operantes, tertium quoque
morbum, qui ex isto velut quidam ramusculus oritur: sed curiose agentes. CAPUT XIV. Quod multa vitia amputet oratio.
Itaque fomiti vitiorum tantorum congruam nunc emendationem
conferre festinat, et illa apostolica, qua usus fuerat paulo ante,
deposita potestate, iterum ad viscera pii patris vel clementis
revertitur medici, et velut filiis susceptisque suis consilio salubri
infert remedia sanitatis, dicens: His autem, qui ejusmodi sunt,
denuntiamus et obsecramus in Domino Jesu, ut cum silentio operantes
panem suum manducent. Causas tantorum ulcerum quae de radice otiositatis
emergunt uno operationis salutari praecepto curavit, ut peritissimus
medicorum; caeteras quoque valetudines malas eodem cespite pullulantes
sciens protinus exstinguendas, origine morbi principalis exempta. CAPUT XV. De humanitate etiam otiosis et negligentibus impartienda.
Nihilominus tamen ut perspicacissimus ac providus medicus,
non solum infirmantium cupit mederi vulneribus, sed etiam sanis, quibus
eorum possit perpetua sospitas custodiri, similiter congruentia
praecepta commendat, dicens, Vos autem nolite deficere benefacientes (II
Thess. III), qui nos, id est, vias nostras, sectantes, exempla vobis
tradita operis imitatione completis, ac nequaquam eorum desidiam
inertiamque sectamini. Nolite deficere benefacientes, id est,
humanitatem vestram erga eos, si forte neglexerint observare quae
diximus, similiter impertire. Ut castigavit ergo eos qui erant infirmi,
ne otio dissoluti inquietudini et curiositati operam darent; ita hos qui
sani sunt praemonet, ut humanitatem, quam bonis ac malis impertire
Domini praecepto jubemur, si forte quidam pravi ad sanam doctrinam
converti noluerint, non abscindant [abscondant] ab eis; sed benefacere
et fovere eos tam consolationis et correptionis sermone, quam beneficiis
solitis et humanitate non desinant. CAPUT XVI. Quod non odii, sed dilectionis causa eos qui delinquunt corripere debemus.
Rursum tamen ne forte hac lenitate provocati quidam
praeceptis ejus obedire contemnant, intermiscet apostolicam severitatem:
Quod si quis non obedit verbo nostro, per epistolam hunc notate, et
nolite commisceri cum illo, ut confundatur (II Thess. III). Monensque
eos pro reverentia sui et utilitate communi quid oporteat observari,
quaque cautione apostolica mandata custodiant, subjungit confestim
patris indulgentissimi lenitatem; et ut filios suos, quem erga
praedictos pro charitate fraternitatis affectum debeant retinere,
similiter docet.
Et
nolite, inquit, quasi inimicum existimare, sed corripite ut fratrem.
Severitati judiciariae paternam intermiscuit pietatem, et sententiam
apostolico rigore prolatam, clementi mansuetudine temperavit.
Nam et notari jubet eum qui obedire praeceptis suis contempserit, et cum
illo non commisceri; et tamen haec fieri non odii vitio praecipit, sed
fraternae dilectionis et eorum emendationis intuitu. Nolite, inquit,
commisceri cum illo, ut confundatur, ut qui non est meis praeceptis
mitibus emendatus, saltem publica omnium vestrum segregatione confusus,
ad tramitem salutis incipiat aliquando revocari. |
Dopo l’enunciazione del severo rigore del comando evangelico, ora
l’Apostolo passa ad esporre i motivi per cui ha dovuto premettere tutte
queste sentenze. «Ci viene riferito (egli scrive) che alcuni tra di voi
vivono nell’ozio, senza far nulla e in balia della loro curiosità» (2 Ts
3, 11). In nessun luogo l’Apostolo si è limitato a dire che coloro i
quali ricusano di dedicarsi al lavoro sono affetti da un solo male.
Infatti nei passi precedenti egli li definisce dei disordinati, e
afferma che essi non camminano secondo gli insegnamenti ricevuti da lui,
e aggiunge pure che sono degli inquieti e mangiano gratuitamente il pane
(cf. 2 Ts 3, 6-8). Di nuovo qui afferma: «Ci viene riferito che alcuni
tra di voi vivono nell’ozio» (2 Ts 3, 11). E subito appresso enumera il
secondo male come radice remota di quell’ozio: «Vivono senza far nulla»
(Ibid.); quindi richiama pure
il terzo male che da quello nasce come un rampollo: «Vivono in balia
della loro curiosità»
(Ibid.).
Perciò egli s’affretta a portare la correzione conveniente all’origine
di vizi così gravi. Messa da parte l’autorità apostolica, a cui poco
prima era ricorso, riprende nuovamente le risorse di un padre pietoso e
di un medico compassionevole, e volgendosi ad essi come a dei figli e a
dei pazienti, porge loro con i suoi salutari consigli i rimedi della
salute: «A questi tali ordiniamo e li scongiuriamo nel Signore Gesù
Cristo a guadagnarsi il pane, lavorando serenamente» (2 Ts 3, 12). Con
l’unico salutare precetto della laboriosità egli ha curato le cause di
piaghe così gravi, originate dalla radice dell’oziosità, al modo di un
medico tra i più esperti, ben sapendo che anche le altre malattie, nate
da quella stessa radice, dovranno presto essere distrutte, una volta
estirpata la causa del male più grave.
E tuttavia, come un medico assai perspicace e previdente, egli non
desidera soltanto curare le ferite dei malati, ma propone egualmente
consigli adeguati anche ai sani, perché sia conservata per sempre la
loro salute, e afferma: «Quanto a voi, fratelli, non desistete dal fare
il bene» (2 Ts 3,13). Voi dunque che, nel seguire noi, vale a dire, le
nostre vie, mettete in pratica gli esempi a voi offerti con l’imitazione
della nostra operosità, e non assecondate la loro pigrizia e la loro
inerzia, «non desistete dal fare il bene», ed è quanto dire, concedete
loro, come noi, la vostra indulgenza, se per avventura trascureranno
l’osservanza di quello che abbiamo ordinato. E come egli ha rimproverato
coloro che erano infermi perché, immersi nel loro ozio, non si dessero
in preda all’inquietudine e alla curiosità, così ammonisce coloro che
sono sani perché non ricusino di concedere quella comprensione che il
Signore ci comanda di offrire ai buoni e ai cattivi (cf. Mt 5, 43-45),
nel caso che alcuni, radicati nell’ostinazione, si rifiutassero di
convertirsi alla sana dottrina. Egli consiglia di preferenza a non
desistere dal fare il bene e a porgere aiuto ad essi tanto con parole di
conforto e di correzione quanto con i favori abituali e volenterosi.
Di nuovo però, per timore che certuni, indotti da questa sua dolcezza,
ricusino di obbedire ai suoi ordini, riprende il tono del rigore
apostolico: «E se qualcuno non obbedisce alle istruzioni di questa
lettera, notatelo e non abbiate relazioni con lui, onde se ne vergogni»
(2 Ts 3, 14). E ricordando loro che cosa doveva essere praticato per
riguardo a lui e per il bene comune, e con quale precauzione dovevano
custodire i comandamenti apostolici, vi aggiunge subito la mitezza del
padre indulgentissimo, e come se si trattasse di propri figli, insegna
loro quale affetto essi debbono nutrire, per carità fraterna, nei
confronti di ognuno di quegli individui: «Non consideratelo però come un
nemico, ma come un fratello da riprendere» (2 Ts 3, 15). Alla severità
di un giudizio egli associò la pietà di un padre e volle temperare con
una mansuetudine clemente una sentenza pronunciata con rigore
apostolico. Infatti egli comanda da una parte di censurare colui che ha
ricusato di obbedire ai suoi ordini e di non avere rapporti con lui; ma,
dall’altra, comanda che tutto questo non fosse fatto per effetto di
odio, ma di carità fraterna e in vista della sua correzione. «Non
abbiate, egli insiste a dire, relazioni con lui affinché se ne vergogni»
(2 Ts 3, 14), proprio perché, se egli non si è emendato in seguito ai
miei ordini, almeno, mortificato dal vedersi separato dalla comunità di
tutti, cominci un giorno a ritornare sul sentiero della salvezza. |
CAPUT XVII. Diversa testimonia, quibus Apostolus praecipit operari debere, vel quibus ipse operatus fuisse monstratur.
In Epistola quoque ad Ephesios de hoc ipso opere ita
praecipit dicens: Qui furabatur, jam non furetur; magis autem laboret
operando manibus suis quod bonum est, ut habeat unde tribuat
necessitatem patienti (Ephes.
IV). In Actibus etiam apostolorum haec eadem non solum docuisse eum, sed
etiam opere perfecisse, similiter invenimus.
Nam cum venisset Corinthum, alibi se manere non patitur, nisi apud
Aquilam et Priscillam, eo quod ejusdem artis essent opifices quam ipse
erat solitus exercere. Ita enim habes: Post haec Paulus egressus ab
Athenis, venit Corinthum, et inveniens quemdam Judaeum nomine Aquilam,
Ponticum genere, et Priscillam uxorem ejus, accessit ad eos, eo quod
ejusdem essent artis, et manebat cum eis, et operabatur. Erant enim
scenofactoriae artis (Actor. XVIII). CAPUT XVIII. Quod tantum operatus sit Apostolus, quantum et sibi et aliis qui cum eo erant sufficere posse arbitrabatur.
Deinde procedens Miletum, et exinde mittens Ephesum,
convocansque ad se presbyteros Ephesiorum Ecclesiae, et dans eis
praecepta quemadmodum regere Ecclesiam Dei se absente deberent, ait:
Aurum et argentum nullius concupivi, ipsi scitis quoniam ad omnia quae
mihi opus erant, et his qui mecum sunt, ministraverunt manus istae.
Omnia ostendi vobis, quia sic laborantes oportet suscipere infirmos, ac
meminisse verbi Domini Jesu, quoniam ipse dixit: Beatius est magis dare,
quam accipere (Actor. XX). Grave [grande] nobis suae conversationis
reliquit exemplum, cum se non solum id operatum esse testatur, quod
necessitati tantummodo sui corporis expediret, sed etiam quod usibus
eorum qui secum erant posset sufficere: his videlicet qui quotidie
necessariis ministeriis occupati, nequaquam sibi parare similiter victum
suis manibus occurrebant. Et sicut ad Thessalonicenses operatum sese
dixit, ut illis formam daret, ad imitandum eum (II Thess. II); ita et
hic tale quid intulit, dicens: Omnia ostendi vobis, quia sic laborantes
oportet suscipere infirmos; scilicet vel mente vel corpore, id est, ut
nostro potius labore sumptuque operis sudore quaesito, et non de
abundantiae cumulo, seu reposita pecunia, sed ne de aliena quidem
largitate ac substantia eos reficere festinemus. CAPUT XIX. Quemadmodum intelligi debeat: Beatius est magis dare quam accipere.
Et hoc ipsum Domini dicit esse mandatum: Quoniam ipse,
inquit, dixit, id est, Dominus Jesus: Beatius est magis dare quam
accipere (Actor. XX). Hoc est, impartientis beatior largitas quam
accipientis penuria, quae non de pecunia per infidelitatem vel
diffidentiam reservata, nec de reconditis avaritiae thesauris impenditur,
sed quae de fructu operis proprii et pio sudore profertur. Et ideo
beatius est magis dare quam accipere, quia cum illius qui accipit
is qui tribuit habeat paupertatem, nihilominus labore proprio non
solum suae necessitatis sufficientiam, verum etiam quod tribuat
indigenti, pia sollicitudine, parare festinat: duplici gratia decoratus,
quod et perfectam nuditatem Christi universarum rerum suarum abjectione
possideat, et munificentiam divitis labore suo exhibeat et affectu: hic
quidem honorans Deum de suis justis laboribus, et delibans ei de
fructibus justitiae suae: ille vero otii torpore et inertia resolutus,
indignum se esse etiam cibo panis, Apostoli probat sententia (II Thess.
III), contra ejus scilicet interdictum otiosus eum non sine reatu
peccati contumaciaeque praesumens. |
17. ALTRE TESTIMONIANZE DELL’OPEROSITÀ DELL’APOSTOLO
Anche nell’Epistola agli Efesini, trattando lo stesso argomento del
lavoro, esprime questo comando: «Chi rubava, non rubi più; anzi fatichi
per procurarsi ciò che è onesto con il lavoro delle proprie mani» (Ef 4,
28). Anche negli Atti degli Apostoli troviamo che egli non solo insegnò
le medesime cose, ma ebbe pure a compierle. Infatti, giunto a Corinto,
non decise di rimanere presso altri, ma soltanto presso Aquila e
Priscilla perché erano operai dello stesso mestiere esercitato
abitualmente da lui. Di fatto così puoi leggervi: «Dopo questo fatto
Paolo partì da Atene e andò a Corinto. Trovò là un ebreo di nome Aquila,
nativo del Ponto, arrivato da poco dall’Italia con sua moglie Priscilla
in seguito all’editto di Claudio che espelleva i Giudei da Roma. Paolo
si recò allora da questi, anzi, essendo della medesima professione, si
stabilì in casa loro e lavorò: erano fabbricatori di tessuti di pelo»
(At 18, 1-3).
In seguito giunse a Mileto e di là mandò a Efeso perché si recassero da
lui i presbiteri della chiesa degli Efesini per comunicare loro le
disposizioni, con cui dovevano reggere la Chiesa di Dio durante la sua
assenza: «Per me io non ho desiderato né l’argento né l’oro né il
vestito di nessuno. Voi sapete che alle necessità mie e dei miei
collaboratori hanno provveduto queste mie mani. In ogni modo vi ho
mostrato che così faticando si devono sostenere gli invalidi, e tener
presente quel detto del Signore Gesù: Non è tanto gioioso il prendere
quanto il dare» (At 20, 33-35). Egli ci ha lasciato un grande esempio
con il suo comportamento, poiché egli attesta di essersi procurato con
il lavoro non soltanto quello che occorreva per far fronte alle
necessità della propria vita mortale, ma anche quello che era necessario
per quelli che l’accompagnavano, per coloro cioè, i quali, occupati
tutto il giorno nei loro doveri di ministero, non erano in grado di
procurarsi egualmente il nutrimento con le loro proprie mani. E come,
nella Lettera ai Tessalonicesi ebbe a dire d’essersi dedicato al lavoro
per offrire ad essi se stesso come modello da imitare (cf. 2 Ts 3, 9),
così anche qui egli propone qualche cosa di simile, affermando: «In ogni
modo vi ho mostrato che così faticando si devono sostenere gli invalidi»
(At 20, 35). Quelli che sono tali nella loro mente e nel loro corpo,
proponendoci questo fine, di essere solleciti a recare loro conforto
preferibilmente col frutto delle nostre fatiche e con i proventi
derivati dal sudore del nostro lavoro, e non dal sopravanzo dei nostri
beni o dal denaro riposto in disparte, e neppure dalla generosità e
ricchezza altrui.
Tale, afferma l’Apostolo, è il comando del Signore: «Egli stesso, cioè
il Signore Gesù, ebbe a dire: Non è tanto gioioso il prendere quanto il
dare» (At 20, 35). La generosità più gioiosa, propria di colui che
largisce, in confronto della persona di chi riceve, è quella che ha la
sua origine, non dal denaro conservato per mancanza di fiducia o per
diffidenza, e nemmeno da ricchezze riposte per spirito d’avarizia; ma è
quella che viene procurata dal frutto del proprio lavoro e dal sudore
che ha per fine la pietà. Per questo «è più gioioso dare che ricevere»
(Ibid.),
poiché, anche nel caso che il donatore sia in uno stato di povertà come
chi riceve, nondimeno, con il proprio lavoro, non soltanto si preoccupa
di provvedere quanto è sufficiente ai propri bisogni, ma anche di che
donare a chi ne è privo, con pia sollecitudine, decorato così di una
duplice grazia, sia perché, con la rinuncia a tutti i suoi beni, egli
raggiunge la perfetta povertà di Cristo, sia perché egli manifesta la
generosità del ricco e la nobiltà dei suoi sentimenti attraverso il suo
lavoro. In realtà il primo onora Dio con il ricavato delle proprie
giuste fatiche (cf. Pr 3, 9; LXX), offrendo a Lui quanto gli deriva dai
frutti della sua giustizia; l’altro invece, demolito dal torpore
dell’ozio e dell’inerzia, si dimostra indegno, secondo la sentenza
dell’Apostolo, perfino del nutrimento del pane (cf. 2 Ts 3, 10):
opponendosi infatti contro il suo divieto, ozioso com’egli è, finirebbe
per pretenderlo non senza una sua colpa di peccato e di ostinazione. |
CAPUT XX. De fratre desidioso, qui alios egredi de coenobio sollicitabat.
Novimus fratrem, cujus etiam nomen, si amplius aliquid ex
hoc instructionis accederet, proderemus, qui cum in coenobio moraretur,
eumque necessitas coactaret ut statutum operis pensum quotidie oeconomo
traderet, ne in majorem operis modum alicujus propensius laborantis
tenderetur vel confunderetur exemplo, cum in coenobio quempiam fratrum
vidisset ingressum, qui ardore fidei vellet aliquid amplius operis
consignare, si clandestinis eum persuasionibus revocare ab hujusmodi
intentione minime potuisset, consiliis pravis ac susurrationibus ad
transmigrandum exinde persuadebat. Et quo eum facilius asportaret, se
quoque jam olim multis ex causis offensum confingebat velle discedere,
si solatium itineris vel comitis reperisset. Cumque eum ad consensum
occultis obtrectationibus monasterii pellexisset, condicens ei horam,
qua de monasterio deberet exire, vel locum quo se praeveniens
exspectaret, ipse velut illico subsecuturus ibidem subsistebat.
Illoque jam, pro discessus sui verecundia, non audente ad monasterium de
quo aufugerat ulterius aggregari, infelix fugae ejus auctor in coenobio
residebat. Hoc unum exemplum de istius modi genere hominum pro
incipientium cautione dixisse sufficiat, quo pateat evidentius, quanta
mala otiositas, secundum Scripturae sententiam (Eccles. XXXIII), in
monachi mente parturiat, vel quemadmodum corrumpant bonos mores
colloquia mala (I Cor. XV). |
Conosciamo un fratello, di cui, se tornasse di maggior profitto
istruttivo, potremmo fare anche il nome. Egli viveva in un monastero
dove vigeva l’obbligo di consegnare ogni giorno all’economo il
corrispondente del lavoro stabilito. Egli fu preso dal timore di dover
aumentare la misura del suo impegno qualora qualcun altro avesse
lavorato più di lui, o di uscirne umiliato di fronte a quel possibile
confronto. Fu così che ogni qualvolta gli accadeva di osservare
l’ingresso nel monastero di un fratello che per l’ardore della fede
procurava di consegnare una più larga esecuzione di lavoro, egli
s’ingegnava, attraverso segrete insinuazioni, per convincerlo a
desistere da simili impegni; e se poi questo non gli riusciva, si dava
da fare per indurlo, con perversi consigli e macchinazioni, ad
abbandonare il luogo e portarsi altrove. Per poter più facilmente
indurlo ad uscire, gli dichiarava, fingendo, che già da tempo anche lui
coltivava il proposito di andarsene, costrettovi, com’era, da molti
motivi: era questo un proposito che egli avrebbe posto in atto, qualora
avesse trovato, per il viaggio, l’aiuto confortevole di un compagno.
Quando poi gli fosse riuscito di ottenere il suo consenso attraverso
occulte denigrazioni a carico del monastero, s’accordava con lui
sull’ora più adatta per uscire dal monastero e sul luogo dove lui
stesso, precedendolo, avrebbe dovuto attenderlo. Egli però, dopo averlo
assicurato che ben presto l’avrebbe raggiunto, rimaneva invece sul
posto, senza muoversi. L’altro perciò, tutto vergognoso ormai per la sua
diserzione, non osava più riaggregarsi al monastero, da cui era fuggito,
mentre l’istigatore della sua fuga se ne rimaneva dentro il monastero.
Sarebbe dunque sufficiente aver richiamato questo solo esempio relativo
a un tal genere di uomini per sollecitare la cautela dei principianti e
porre in luce quanti mali, secondo la parola della Scrittura, possa
generare l’oziosità nella mente del monaco, e fino a qual punto «le
cattive conversazioni possono corrompere i buoni costumi» (1 Cor 15,
33). |
CAPUT XXI. Diversa ex Salomone contra acediam testimonia. Quod otiositatis vitium etiam sapientissimus Salomon evidentissime notat in multis, ita dicens: Qui sectatur otium, replebitur paupertate (Proverb. XVIII), vel visibili scilicet, vel invisibili, qua necesse est otiosum quemque et diversis vitiis involutum teneri, et alienum semper existere a contemplatione Dei vel divitiis spiritalibus, de quibus beatus Apostolus: Quia in omnibus, inquit, divites facti estis in illo, in omni verbo et in omni scientia (I Cor. I). De hac autem otiosi paupertate alibi quoque ita scribitur: Et vestietur conscissa veste et pannosa omnis somniculosus (Prov. XXIII). Sine dubio enim non merebitur illo incorruptionis vestimento ornari, de quo Apostolus praecipit: Induite vos Dominum Jesum Christum (Rom. XIII); et iterum: Induti lorica justitiae et charitatis (I Thess. V); et de quo etiam Dominus ad Jerusalem loquitur per prophetam: Exsurge, exsurge, Jerusalem, induere vestimentis gloriae tuae (Isaiae LII). Quisquis somno otii vel acediae superatus, non industriae suae labore, sed inertiae pannis operiri maluerit, quos abscindens de perfecta plenitudine et corpore Scripturarum, non vestimentum gloriae nec decoris, sed ignominiosum excusationis velamen suae coaptabit ignaviae. Solent enim hi qui sunt hac segnitie dissoluti, nolentes opere manuum suarum sustentari, quod Apostolus indesinenter exercuit, vel nobis exercere praecepit, quibusdam uti testimoniis Scripturarum, quibus quoddam inertiae suae velamen imponant, dicentes scriptum esse: Operamini non cibum qui perit, sed qui permanet in vitam aeternam (Joan. VI); et, Meus cibus est, ut faciam voluntatem Patris mei (Joan. IV). Sed haec testimonia panni quidam sunt de solida evangelicae lectionis plenitudine, qui ad hoc assumuntur, ut contegant potius ignominiam otiositatis ac verecundiae nostrae, quam ut calefaciant et exornent nos illa pretiosa veste perfectaque virtutum, quam in Proverbiis mulier illa sapiens, quae fortitudine et decore induta est, vel sibi, vel viro suo fecisse describitur, de qua etiam consequenter infertur: Fortitudine et decore induta est, et laetata est in diebus novissimis (Proverb. XXXI). De hoc inertiae morbo rursus idem Salomon ita commemorat: Viae nihil operantium stratae sunt spinis (Proverb. XV), id est, illis ac similibus vitiis quae Apostolus in superioribus de otio pullulare praefatus est. Et iterum: In desideriis est omnis otiosus (Proverb. XXI). De quibus Apostolus commemoravit dicens: Et nullius aliquid desideretis (I Thess. IV). Et ad extremum: Multa mala enim docuit otiositas (Eccles. XXXIII).
Quae evidenter Apostolus in his, quae supra exposuimus,
enumeravit dicens: Nihil operantes, sed curiose agentes (II Thess. III).
Huic quoque vitio subjunxit aliud: Et operam detis ut quieti sitis (I
Thess. IV). Et deinde, Ut vestra negotia agatis, et ut honeste ambuletis
ad eos qui foris sunt, et nullius aliquid desideretis (Ibid.). Quos
etiam inordinatos, ac rebelles notat, ab his studiosos quosque segregari
praecipiens, Ut subtrahatis vos, inquit, ab omni fratre ambulante
inordinate, et non secundum traditionem, quam acceperunt a nobis (II
Thess. III). |
1. Anche il sapientissimo Salomone condanna con molta evidenza e in
molti passi questo vizio dell’oziosità, così scrivendo: «Chi insegue
l’ozio abbonderà di miseria» (Pr 28, 19), in maniera visibile o in
maniera non apparente, ma sempre tale che ogni ozioso finirà per
sentirsi avviluppato in diversi vizi ed estraneo alla contemplazione di
Dio e privo delle ricchezze spirituali, di cui parla l’Apostolo: «In Lui
foste arricchiti di tutto: di ogni dono di parola e di ogni dono di
scienza» (1 Cor 1, 5). E di questa indigenza dell’uomo ozioso così è
detto altrove: «Tutti i sonnacchiosi si vestiranno di stracci e di
cenci» (Pr 23, 21; LXX).
2. Senza dubbio l’ozioso non meriterà di essere adornato di quella veste
di incorruzione, di cui l’Apostolo offre un ordine: «Rivestitevi del
Signore Gesù Cristo» (Rm 13, 14). E di nuovo: «... rivestitevi della
fede e della carità come di una corazza» (1 Ts 5, 8). Di quella veste
parla pure il Signore a Gerusalemme per mezzo del profeta: «Risorgi,
risorgi, Gerusalemme; rivestiti con gli indumenti della tua gloria» (Is
52, 1). E così chiunque, vinto dal sonno dell’ozio e dell’accidia,
preferirà rivestirsi, non con il provento della sua laboriosità, ma con
i panni della sua inerzia, stralciati via dalla perfetta pienezza del
corpo delle Scritture, finirà per adattare alla sua ignavia, non la
veste della gloria e del decoro, ma la copertura vergognosa delle
proprie scuse.
3. Infatti quelli che si sono lasciati sorprendere da questa indolenza,
ricusando di sostentarsi con i profitti del proprio lavoro, quello che
l’Apostolo incessantemente volle affrontare e che ordinò a noi di
esercitare, sono soliti servirsi di alcuni passi della Scrittura per
stendere un velo sulla propria inerzia, affermando che così è stato
scritto: «Procuratevi non il nutrimento che perisce, ma il nutrimento
che resta per la vita eterna (Gv 6, 27); e ancora: «Il mio cibo è fare
la volontà del Padre mio» (Gv 4, 34).
4. Ma queste testimonianze sono panni presi dalla salda compagine del
testo evangelico, e vengono ricuciti al solo scopo di coprire il rossore
della nostra oziosità e vergogna, e non per riscaldarci e adornarci con
la veste preziosa e perfetta delle virtù, quella veste che nei Proverbi
la donna saggia, rivestita di fortezza e di decoro, si dice che
confeziona per sé e per il marito. Di quella donna perciò è scritto:
«Ella è rivestita di fortezza e di decoro, e nei suoi ultimi giorni essa
vive nella gioia» (Pr 31, 25; LXX). Di questo male dell’ignavia così lo
stesso Salomone di nuovo dichiara: «Le vie di coloro che non lavorano
sono seminate di spine» (Pr 15, 19; LXX); vale a dire, di quei vizi,
simili a quelli che l’Apostolo, nei passi citati in precedenza, disse
che germogliano nell’ozio; e di nuovo: «L’uomo ozioso è tutto nei suoi
desideri» (Pr 13. 4; LXX). Di tali desideri dice l’Apostolo: «Non
desiderate nulla di nessuno» (1 Ts 4, 11). E in fine: «L’oziosità è
maestra di molti vizi» (Eccle = Sir 33, 29).
5. Questi mali l’Apostolo li commenta con chiarezza nei passi citati in
precedenza: «Vivono senza far nulla e sempre in balia della curiosità»
(2 Ts 3, 11). Di fronte a questo vizio egli aggiunge questo
suggerimento: «Cercate con ogni premura di vivere nella pace» (1 Ts 4,
11), e appresso: «... per occuparvi ciascuno dei vostri impegni e per
comportarvi con decoro di fronte a quei di fuori; e non desiderate nulla
di nessuno» (1 Ts 4, 11-12). Tali individui egli li designa pure come
disordinati e ribelli, e comanda, a quanti vogliono esser osservanti, di
tenersi separati da loro: «Vi ordiniamo di evitare ogni fratello che
vive oziosamente e non secondo l’insegnamento da noi ricevuto» (2 Ts 3,
6). |
CAPUT XXII. Quod per Aegyptum fratres ita suis manibus operantur, ut non solum propriis necessitatibus satisfaciant, sed etiam his qui in carceribus sunt subministrent.
His itaque exemplis per Aegyptum Patres eruditi,
nullo modo otiosos esse monachos, ac praecipue juvenes, sinunt,
actum cordis ac profectum patientiae et humilitatis sedulitate operis
metientes: et non solum a nullo quidquam ad usum victus sui accipere
patiuntur, sed etiam de laboribus suis non tantum supervenientes ac
peregrinos reficiunt fratres, verum etiam per loca Libyae, quae
sterilitate ac fame laborant, nec non etiam per civitates his qui
squalore carcerum contabescunt, immanem conferentes dirigunt alimoniae
victusque substantiam, de fructu manuum suarum rationabile ac verum
sacrificium Domino tali oblatione se offerre credentes. CAPUT XXIII. Quod otii causa faciat in partibus Occidentis non esse coenobia monachorum.
Hinc
est quod in his regionibus nulla videmus monasteria tanta fratrum
celebritate fundata quia nec operum suorum facultatibus fulciuntur, ut
possint in eis jugiter perdurare, et si eis suppeditare quoquo modo
valeat sufficientia victus alterius largitate, voluptas tamen otii et
pervagatio cordis diutius eos in loco perseverare non patitur. Unde haec
est apud Aegyptum ab antiquis Patribus sancita sententia:
operantem monachum daemone uno pulsari;
otiosum vero innumeris spiritibus devastari. |
I padri dell’Egitto perciò, istruiti da tali esempi, non consentono per
nessun motivo che i monaci, soprattutto i giovani, stiano oziosi, e
così, giudicando l’attività dello spirito e il loro profitto nella
pazienza e nell’umiltà dall'impegno della loro laboriosità, non solo non
permettono di accettare qualsiasi offerta destinata al loro
sostentamento, ma, per di più, con i frutti del loro lavoro provvedono
al vitto necessario ai fratelli in arrivo e ai pellegrini, e non
soltanto si preoccupano per questi: essi accumulano una grandissima
quantità di risorse alimentari da inviare alle regioni della Libia che
soffrono la fame per la sterilità del suolo, come pure a quanti, nelle
città, sono detenuti entro le carceri. E così essi con tali offerte
ricavate dal frutto del proprio lavoro pensano di offrire a Dio un vero
e spirituale sacrificio (cf. Rm 12, 1).
Ne segue, per tali motivi, che in queste (nostre) regioni non ci è dato
di osservare nessun monastero con un gran numero di fratelli, e in
effetti essi non godono dell’appoggio sicuro del loro lavoro al punto da
assicurarsi la continuità e la stabilità nella vita monastica; ma anche
nel caso che ad essi, in qualsiasi modo, venisse assicurata la
sufficienza del loro sostentamento per la generosa liberalità di altri,
il piacere dell’ozio tuttavia e la divagazione dell’animo non permettono
loro una lunga perseveranza sul posto. Per questo si è diffusa in Egitto
una santa sentenza dei padri: «Il monaco che si dedica al lavoro viene
tentato da un solo demonio; quello invece che vive nell’ozio diviene la
preda di spiriti senza numero!». |
CAPUT XXIV. De abbate Paulo, qui singulis annis omne opus manuum suarum igne supposito concremabat.
Denique abbas Paulus probatissimus Patrum, cum in eremo vastiore
consistens, quae Porphyrio nuncupatur, palmarum fructibus et horto
modico securus, haberet sufficientem alimoniae suae victusque
substantiam, nec posset aliquid aliud unde sustentaretur operis exercere,
eo quod ab oppidis et habitabili terra septem mansionibus, vel eo
amplius, deserti illius separaretur habitatio, plusque expeteretur pro
mercede vecturae quam valere posset pretium operis desudati; collectis
palmarum foliis, quotidianum pensum, velut exinde sustentandus, a
semetipso jugiter exigebat. Cumque opere totius anni antrum ejus fuisset
impletum, id quod sollicita cura laboraverat, singulis annis supposito
igne concremabat: in tantum probans sine opere manuum nec in loco posse
monachum perdurare, nec ad perfectionis culmen aliquando conscendere; ut
cum hoc fieri nequaquam necessitas victus exigeret, pro sola purgatione
cordis et cogitationum soliditate, ac perseverantia cellae, vel acediae
ipsius victoria et expugnatione perficeret. CAPUT XXV. Verba abbatis Moysis quae dixerat mihi de remedio acediae. Cum incipiens in eremo commorari, abbati Moysi omnium sanctorum summo dixissem me aegritudine acediae hesterno die gravissime fuisse confectum, nec ab ea potuisse alias liberari, nisi ad abbatem Paulum protinus cucurrissem; ille, Non te, ait, ab ea liberasti; sed magis ei te deditum ac subditum praebuisti. Gravius enim te, ut desertorem ac fugitivum, deinceps adversariis impugnabit, quem de conflictu superatum protinus aufugisse conspexit: nisi de caetero, commissa congressione, non desertione cellae, vel somni torpore, ingruentes aestus ejus ad horam evaporare malueris, sed tolerantia potius et conflictu didiceris triumphare. Unde experimento probatum est acediae impugnationem non declinando fugiendam, sed resistendo superandam. |
24. L’ABATE PAOLO ESEMPIO DI LABORIOSITÀ
L’abate Paolo, infine, che, tra i padri, fu uno dei più sperimentati,
viveva in un deserto molto vasto denominato Porfirio, e poteva ricavare
un nutrimento sufficiente e sicuro per il suo sostentamento dai frutti
delle palme e da un piccolo orticello. Non avrebbe avuto alcun bisogno
di dedicarsi a qualche lavoro allo scopo di potersi mantenere, anche
perché la sua dimora in quel deserto era lontana dalle città e dalle
terre abitabili per almeno sette giornate di cammino e anche più, e, del
resto, il prezzo che a lui sarebbe stato richiesto per il trasporto era
più grande del compenso del suo lavoro, fosse pure a prezzo di sudore! E
allora egli raccoglieva le foglie delle palme e si obbligava così ogni
giorno a una certa quantità di lavoro, come se soltanto a quel prezzo
egli dovesse sostentarsi. Giunto alla fine dell’intero anno, quando la
sua grotta ne era ormai tutta ripiena, appiccatovi il fuoco, dava alle
fiamme tutto quello che durante ogni anno aveva ammucchiato faticando
con grande sollecitudine. E intanto egli comprovava che un monaco, senza
il lavoro delle sue mani, non poteva restare a lungo al suo posto e
neppure giungere, un giorno, al culmine della perfezione. Perciò,
sebbene non lo inducesse a lavorare il bisogno del nutrimento, tuttavia
egli lo faceva per la sola purificazione del cuore, per la salvaguardia
dei suoi pensieri, per la permanenza duratura nella sua cella e per la
sconfitta vittoriosa della stessa accidia.
Ancora all’inizio della mia vita passata nel deserto, avendo io
confessato all’abate Mosè
(Nota:
l’abate Mosè passò la sua vita di monaco nel deserto denominato Calamo
(Egitto)), il maggiore di tutti i santi, d’essermi sentito
sorprendere, nel giorno precedente, da una forma estremamente gravosa di
accidia, e di non aver potuto liberarmene in altro modo se non
ricorrendo subito all’abate Paolo, egli così mi rispose: «Non te ne sei
affatto liberato; tutt’al contrario, ti sei invece arreso ad essa come
un soggiogato e un suddito. D’ora innanzi il nemico ti assalirà con
violenza anche più grave, perché sei stato un disertore e un fuggiasco,
ed egli ti ha visto fuggire dalla lotta non appena fosti vinto. In
seguito sarà pure così, a meno che tu non preferisca, una volta iniziato
il conflitto, evitare i suoi attacchi furiosi fin dal principio con
l’abbandono della cella oppure col cedere al sonno, ma ti decida invece
a imparare come affrontarlo e come trionfare su di lui in lotta aperta».
L’esperienza infatti insegna che gli attacchi dell’accidia non devono
essere evitati fuggendo, ma debbono essere superati a forza di
resistenza. |
Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
20 giugno 2014 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net