Prologo
1. Ascolta, figlio mio, gli insegnamenti del maestro e apri docilmente il tuo cuore; accogli volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno, 2. in modo che tu possa tornare attraverso la solerzia dell'obbedienza a Colui dal quale ti sei allontanato per l'ignavia della disobbedienza. 3. Io mi rivolgo personalmente a te, chiunque tu sia, che, avendo deciso di rinunciare alla volontà propria, impugni le fortissime e valorose armi dell'obbedienza per militare sotto il vero re, Cristo Signore.
1. Ascoltare con il cuore, vedere con il cuore
Anselm Grün
O.S.B.
Estratto e tradotto da „Mit dem Herzen hören, mit dem Herzen sehen (Ascoltare
e vedere con il cuore)“
Vier-Türme-Verlag
2017
Ascoltare e vedere
nella Regola di Benedetto
Ascoltare
La Regola di Benedetto inizia con la parola Ascolta. La parola latina
sottolinea ancora una volta l'ascolto: obsculta. Questa parola significa
un ascolto diretto a qualcuno. È un ascolto personale. Ascolto qualcuno che mi
parla. Benedetto parla dell'istruzione del Maestro a cui dobbiamo dare ascolto.
Il Maestro qui significa Gesù Cristo stesso. Noi dobbiamo ascoltarlo.
Per far sì che l'ascolto abbia successo, Benedetto chiede al monaco: "Inclina
l'orecchio del tuo cuore". Si tratta di un ascolto umile, non di un ascolto
curioso, ma un ascolto che si inchina davanti a colui che ha qualcosa da dirmi.
È Gesù Cristo stesso che mi parla". Ma, nella frase successiva, Benedetto si
riferisce al "Padre benevolo", a Dio stesso: "Accogli volentieri i consigli
ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno!" (RB Prologo
1). Questo significa che l'ascolto non è un piacere, come l'ascolto della
musica. Ascoltare è sempre un obbligo. Devo accettare ciò che sento come
un'istruzione e metterla in pratica. L'ascolto ha delle conseguenze. Porta
all'obbedienza. L'obbedienza, come la intende Benedetto, deve essere sempre
considerata in relazione all'ascolto. L'obbediente ascolta. Ascolta ciò
che Dio gli dice nel suo cuore. Ma ascolta anche ciò che Dio vuole dirgli
attraverso l'abate o un confratello. E l'obbediente ascolta il proprio cuore per
vivere in modo obbediente e quindi in accordo con la sua natura più profonda.
Tuttavia, l'ascolto che porta all'obbedienza non è sempre facile. Nella seconda
strofa del Prologo, San Benedetto parla già del lavoro dell'obbedienza (per
oboedientiae laborem). L'obbedienza è ardua, significa fatica. Ma
l'obbedienza mi permette di tornare a Dio. Il non ascoltare mi ha allontanato da
Dio. Quindi l'ascolto mi riporta a Dio. Ma questo percorso è difficile
all'inizio. Richiede che io apra le orecchie e ascolti ciò che Dio mi dice. E
Dio non è colui che si limita a confermarmi. Dio mi mette in discussione. Chi
ascolta si lascia interrogare. È pronto a tornare indietro, a prendere la strada
che ha riconosciuto come giusta attraverso l'ascolto. Ma quanto più ci siamo
allontanati dalla nostra natura e dal vero cammino, tanto più diventa difficile
tornare sulla retta via, tornare a noi stessi, tornare a Dio, che ci ha chiamati
a seguirlo.
L'ascolto porta anche alla vita. Il profeta Isaia dice: "Ascoltate e vivrete"
(Is 55,3). Chi ha le orecchie tappate, chi si rifiuta di ascoltare, non vive
bene. La vera vita inizia con l'ascolto. Anche Benedetto la vede così. E in
questo sa di essere in sintonia con la tradizione ebraica. Come Benedetto, anche
la professione di fede ebraica inizia con l'ascolto. Lo Sh'ma Israel è
il segno con cui si riconosce un ebreo: "Ascolta, Israele, il Signore nostro
Dio, il Signore è uno solo!". La parola uno solo non significa
esclusività giuridica, ma è una parola d'amore. Il pio ebreo deve sentire che
Dio è l'unico Dio per lui, che deve aderire completamente a Dio e diventare uno
con lui e che solo lui ama Dio con tutte le sue forze. Ascoltando, l'uomo pio
appartiene a Dio. E quando appartiene a Dio, sperimenta la vera vita. Questo è
ciò che dice il libro del Deuteronomio: "Ascolta, Israele, le leggi e le norme
che ti insegno a osservare. Ascolta e vivrai" (Dt 4,1). Come il Libro del
Deuteronomio, Benedetto è convinto che l'ascolto ci porti a Dio e quindi alla
vera vita. L'ascolto ci dà il dono di sperimentare la vicinanza di Dio, che ci
parla e ci promette il suo amore incondizionato.
Benedetto mostra che l'ascolto porta alla vita quando scrive nel Prologo:
"Quando poi il Signore cerca il suo operaio tra la folla, insiste dicendo: "Chi
è l'uomo che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?". Se a
queste parole tu risponderai: "Io!", Dio replicherà: "Se vuoi avere la vita,
quella vera ed eterna, guarda la tua lingua dal male e le tue labbra dalla
menzogna. Allontanati dall'iniquità, opera il bene, cerca la pace e seguila!"
(RB, Prologo 14-17).
Dobbiamo ascoltare il Signore. Questo si riferisce a Gesù, che nella parabola
degli operai nella vigna cerca persone disposte a lavorare nella sua vigna. Gesù
vuole condurci alla gioia di vivere nella sua vigna. Ma l'ascolto ha bisogno di
una risposta. Risposta in realtà significa: dire una parola contro,
cioè di fronte all'altro [Ndt: nella lingua tedesca Risposta =
Antwort, dove Anti = contro e Wort = parola]. Non dò una
risposta astratta, ma dico una parola di fronte all'altro. Guardo Gesù e gli
dico una parola. La parola che Benedetto si aspetta dal monaco è: io.
Sono pronto ad andare nella sua vigna sulla parola di Gesù e a fare il lavoro
che il Signore mi dice di fare. Ma quando lavoro nella vigna di Gesù, sperimento
la gioia di vivere. Ma questa gioia di vivere la sperimento solo quando ascolto
Dio. Dio mi parla nel Salmo 34 e mi mostra come posso trovare la vera vita, una
vita che non promette solo un breve piacere, ma una gioia eterna.
Il Salmo parla di tre condizioni affinché io possa trovare la vera vita: tenere
la mia lingua lontana dal male, evitare il male e fare il bene, e cercare la
pace. Per Benedetto, nella sua Regola, il silenzio, la pratica dell'amore e la
ricerca della pace sono passi essenziali verso una vita realizzata.
Quando Benedetto parla di ascolto nel Prologo cita spesso parole dei Salmi o
parole di Gesù. Queste parole ci mostrano la via della vita. Ma le parole non
chiedono solo di essere ascoltate, richiedono anche obbedienza. Dobbiamo
obbedire alle parole. Così Benedetto ci invita a chiedere al Signore con le
parole del salmista: "Signore, chi può abitare nella tua tenda, chi può abitare
sul tuo monte santo?". (Sal 15,1)
E poi Benedetto continua: "E dopo questa domanda, fratelli, ascoltiamo la
risposta con cui il Signore ci indica la via che porta a quella tenda: ‘Chi
cammina senza macchia e opera la giustizia; chi pronuncia la verità in cuor suo
e non ha tramato inganni con la sua lingua; chi non ha recato danni al prossimo,
né ha accolto l'ingiuria lanciata contro di lui’; chi ha sgominato il diavolo,
che malignamente cercava di sedurlo con le sue suggestioni, respingendolo
dall'intimo del proprio cuore e ha impugnato coraggiosamente le sue insinuazioni
per spezzarle su Cristo al loro primo sorgere" (RB, Prologo 24-28)
Anche in questo caso l'ascolto richiede l'azione. L'azione è descritta per la
prima volta con le parole del Salmo 15. Si riferisce ancora una volta alla
lingua, che non deve calunniare ma dire la verità. E l'azione si riferisce al
comportamento verso il prossimo. Ma poi Benedetto abbandona la formulazione del
Salmo 15 e fa riferimento al Salmo 137,9, che dice che gli ebrei in esilio
dovranno "prendere i figli di Babilonia e schiacciarli contro la roccia".
Benedetto interpreta questa parola in modo figurato.
Dobbiamo distruggere i pensieri che sorgono interiormente contro Cristo. Cristo
è la vera roccia. Qui si percepisce la tradizione dei primi monaci. I padri del
deserto trattavano in modo molto dettagliato il modo in cui dovevano affrontare
i loro pensieri. Ciò che Evagrio Pontico, (345
– 399: monaco cristiano, scrittore e asceta greco antico)
scrive a proposito della lotta contro i demoni è anche ciò che Benedetto vuole
che il monaco pratichi: deve osservare i suoi pensieri, lottare con essi e se
provengono dal male, allora deve gettarli fuori da sé e schiacciarli contro
Cristo.
Ascolto e azione sono ancora una volta collegati quando Benedetto cita le parole
di Gesù alla fine del Discorso della Montagna: "Chi ascolta da me queste parole
e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio il quale edificò la sua casa
sulla roccia. E vennero le inondazioni e soffiarono i venti e si abbatterono su
quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia" (RB Prologo
33-34; Mt 7,24 seg.). Chi ascolta e agisce di conseguenza costruisce la sua casa
sulla roccia. Anche in questo caso, la roccia è un'immagine di Cristo. Cristo è
il fondamento della vita per il monaco, ma anche per ogni cristiano. Ma Cristo
vuole essere ascoltato e allo stesso tempo esige l'obbedienza dell'azione. Senza
azione, l'ascolto non ha conseguenze. Chi ascolta e comprende veramente agisce
di conseguenza.
Finora lo scopo dell'ascolto è sempre stato quello di ascoltare la voce di Dio.
Ma nella Regola, Benedetto parla anche dell'ascolto degli altri. L'abate deve
"ascoltare il consiglio dei fratelli e poi rifletterci per proprio conto" (RB
3,2). Benedetto richiede quindi che l'abate ascolti i suoi fratelli. E deve
aspettarsi che Dio spesso "riveli al più giovane la soluzione migliore" (RB
3,3). Così Dio ci parla attraverso le persone. L'abate deve fare i conti con il
fatto che Dio parla anche attraverso i confratelli più giovani. E quando un
monaco straniero viene al monastero e ci critica in umiltà e amore, l'abate deve
ascoltare attentamente e considerare con saggezza "se il Signore non lo abbia
forse mandato proprio per questo motivo" (RB 61,4). Ascoltandoci impariamo gli
uni dagli altri. Dipendiamo l'uno dall'altro. Quindi, è bene ascoltarsi a
vicenda. L'altro può avere qualcosa di importante da dirci.
Benedetto sottolinea l'ascolto soprattutto nel capitolo sull'obbedienza. Il
monaco deve ascoltare l'abate e obbedirgli. "Perché l'obbedienza ai superiori è
mostrata a Dio, perché egli dice: "Chi ascolta voi ascolta me"" (RB 5,15 - Lc
10,16). Tuttavia, l'obbedienza non significa che ogni parola dell'abate venga da
Dio. Ma, come l'abate, quando ascolta i fratelli minori o il monaco straniero,
deve chiedersi in cuor suo se Dio non gli stia parlando attraverso di loro, così
il monaco deve chiedersi in cuor suo se Dio stesso non gli stia parlando
attraverso l'abate. E allora l'obbedienza all'abate è, in definitiva, obbedienza
a Dio.
La lettura a tavola non deve mancare durante il pasto. Anche i fratelli devono
ascoltare con attenzione. La condizione per un buon ascolto è il silenzio: "Nel
refettorio regni un profondo silenzio, in modo che non si senta alcun bisbiglio
o voce, all'infuori di quella del lettore" (RB 38,5). Spesso siamo così pieni
del rumore dei nostri pensieri che non riusciamo a sentire ciò che un altro ci
sta dicendo. Perciò è sempre necessario il silenzio per poter ascoltare bene. Ma
c'è un altro prerequisito. Ci piace ascoltare solo se il lettore della tavola
legge bene e con attenzione. Pertanto, non tutti i fratelli devono leggere ad
alta voce a turno, "ma solo se sono in grado di edificare i propri ascoltatori
(audientes)" (RB 38,12).
La lettura ad alta voce richiede, quindi, una pratica consapevole e la capacità
di leggere in modo da toccare il cuore dell'ascoltatore. Secondo Benedetto,
l'ascolto richiede non solo una buona voce e l'abilità del lettore, ma anche
materiale adatto da ascoltare. Dopo il pasto serale, anche nella sala capitolare
si legge qualcosa ad alta voce, ma solo "qualche altra opera di edificazione"
(RB 42,3). Pertanto, la scelta dell'Eptateuco o dei Libri dei Re è inopportuna,
"perché ai temperamenti impressionabili non fa bene ascoltare a quell'ora i
suddetti testi scritturistici" (RB 42,4). L'ascolto di storie talvolta brutali
stimolerebbe troppo l'immaginazione dei frati e li terrebbe occupati nel sonno.
Il monaco deve quindi scegliere anche ciò che ascolta. È necessaria un'ascesi
dell'ascolto. Questo vale anche oggi. Non abbiamo bisogno di essere
costantemente bombardati dal rumore acustico. Possiamo ascoltare consapevolmente
ciò che scegliamo di ascoltare.
Questo vale anche per i monaci in viaggio. Il giorno del ritorno, essi "si
prostrino in coro al termine di tutte le Ore canoniche, implorando dalla
comunità una preghiera per riparare le mancanze eventualmente commesse durante
il viaggio, guardando o ascoltando qualcosa di male o perdendosi in chiacchiere"
(RB 67,3-4). La preghiera purifica i fratelli dalle cose negative che hanno
sentito. Infatti, ciò che hanno sentito può continuare ad avere un'influenza
negativa sui loro cuori. Perciò nessuno deve raccontare agli altri fratelli
"quello che ha visto o udito fuori dal monastero, perché questo sarebbe
veramente rovinoso" (RB 67,5).
Questa frase è una grande sfida, soprattutto oggi, perché tutto ciò che accade
nel mondo può penetrare anche nei monasteri attraverso i moderni mezzi di
comunicazione. Benedetto è quindi favorevole a una sana ascesi dell'ascolto. Non
devo vedere o sentire tutto ciò che accade nel mondo. Devo essere ben informato
per poter pregare per il mondo. Ma Benedetto è anche convinto che si causano
grandi danni se ascoltiamo indiscriminatamente tutto ciò che viene detto oggi.
Soprattutto nei media moderni, oggi si dicono molte cose non qualificate.
Benedetto parla non solo di danno, ma di destructio, che in realtà
significa distruzione. Se sentiamo molte cose negative, questo distrugge
il nostro equilibrio interiore e il nostro ancoraggio a Dio. Se le nostre
orecchie sono piene delle notizie che sentiamo costantemente sugli altri, allora
non siamo in grado di ascoltare la voce di Dio.
Guardare e vedere
Nel Prologo, Benedetto combina in modo singolare l'udito con la vista:
"Alziamoci, dunque, una buona volta, dietro l'incitamento della Scrittura che
esclama: ‘E' ora di scuotersi dal sonno!’ e aprendo gli occhi a quella luce
divina ascoltiamo con trepidazione ciò che ci ripete ogni giorno la voce
ammonitrice di Dio: ‘Se oggi udrete la sua voce, non indurite il vostro cuore!’
e ancora: ‘Chi ha orecchie per intendere, ascolti ciò che lo Spirito dice alle
Chiese!’. E che dice? ‘Venite, figli, ascoltatemi, vi insegnerò il timore di
Dio’” (RB, Prologo 8-12). Benedetto parla di risveglio. I primi padri della
Chiesa parlano spesso di persone che vivono in uno stato di sonno. Si è cullato
con alcune illusioni su se stesso e sulla propria vita. La vita spirituale
significa svegliarsi. Il gesuita indiano Anthony de Mello definiva la mistica
come un risveglio alla realtà. Oggi è di moda parlare di consapevolezza. La
consapevolezza risuona con il risveglio. Il monaco dovrebbe quindi vivere
sveglio e consapevole.
Questo risveglio si manifesta nell'ascolto e nello sguardo. Lo sguardo è uno dei
temi principali della mistica. La mistica orientale, in particolare, parla
ripetutamente di vedere la luce divina. A questo punto, San Benedetto parla del
"deificum lumen". Questo significa letteralmente: "la luce che rende
divini". Quindi non è solo la luce divina, ma anche la luce che ci divinizza. La
divinizzazione è un tema essenziale della mistica greca. Dio si è fatto uomo in
Gesù perché noi uomini potessimo essere divinizzati. Dobbiamo guardare con occhi
aperti la luce divina che vuole penetrare in noi e riempirci di luce divina,
amore divino e vita divina.
La mistica greca ama guardare alla storia della trasfigurazione di Gesù (Cfr. Mt
17, 1-6)quando si tratta di vedere la luce divina. Lì i discepoli vedono il
volto di Gesù. Brilla come il sole. I discepoli sono così affascinati da questo
spettacolo che vogliono catturare il momento. Pietro vuole costruire tre capanne
in una volta sola. Ma poi appare una nube splendente, dalla quale una voce
grida: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto;
ascoltatelo" (Mt 17,5). I discepoli vedono la luce divina. Ma oltre a vedere,
c’è anche l'udire. Sentono la voce di Dio. E Dio fa notare loro che non sempre
vedranno la luce di Cristo nella valle della loro vita quotidiana. Deve allora
bastare loro ascoltare Gesù, sentire e meditare le sue parole.
Come nella storia della trasfigurazione, anche Benedetto collega lo sguardo
all'ascolto. Qui parla di "ascolto con orecchie stupite". Benedetto non intende
quindi un ascolto privo di emozioni, curioso, ma un ascolto stupito e riverente,
sbigottito. È la voce di Dio stesso che il monaco deve ascoltare. Per ascoltare,
deve svegliarsi dal sonno in cui ha chiuso le orecchie per non essere
disturbato. Oltre al risveglio, c'è un'altra condizione necessaria perché il
monaco possa ascoltare la voce di Dio: non deve indurire il suo cuore. Il tema
della durezza del cuore è un tema che muove la spiritualità orientale. La
durezza di cuore è menzionata nella storia della guarigione dell'uomo con la
mano secca. Gesù guarda i farisei singolarmente "pieni di rabbia e di dolore per
il loro cuore indurito" (Mc 3,5). I manoscritti parlano talvolta di durezza di
cuore, di cuore chiuso, ma anche di cuore morto o indurito. Nemmeno Gesù riesce
- nonostante la sua compassione, syllypoustai in greco - a far crollare
la durezza di cuore dei discepoli. In un apoftegma (detto in greco), tuttavia,
viene dato un rimedio alla durezza di cuore:
"Il padre Poemen (Abba
Poemen (340 - 450): un monaco cristiano egiziano, padre del deserto, il più
citato negli Apophthegmata Patrum)
interrogato sulla durezza del cuore, disse: ’La natura dell’acqua è tenera,
quella della pietra è dura. Ma un vaso appeso sopra la pietra, goccia dopo
goccia, fora la pietra. Così anche la parola di Dio è tenera, mentre il nostro
cuore è duro. Tuttavia, se l’uomo ascolta spesso la Parola di Dio e la medita,
il suo cuore si apre al timore del Signore’". (Vitae Patrum 7,29)
L'ascolto della Parola apre il cuore indurito affinché la luce di Dio possa
penetrarvi. Già il prologo di Giovanni mette in relazione la parola e la luce: "
Tutto è stato fatto per mezzo di lui (il Verbo) e senza di lui nulla è stato
fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini"
(Gv 1,3 seg.). La parola di Dio, che ascoltiamo con orecchie stupite, ci riempie
di luce. Illumina la nostra esistenza. Improvvisamente riconosciamo chi siamo e
qual è il segreto della vita umana. Anche Origene (Origene
(185 – 254): teologo e filosofo greco antico, tra i principali scrittori e
teologi cristiani dei primi tre secoli)
ha riconosciuto questo legame tra parola e luce. Egli afferma che nelle parole
della Bibbia è Dio stesso a insegnarci: "… il quale ammaestra infondendo la sua
luce nell'anima del discepolo e rischiarandone lo spirito con la sua parola"
(Origene, Frammento su Giobbe 22,2).
Quando la Parola ci illumina, l'udito e la vista si fondono nella Parola della
Sacra Scrittura. Ascoltiamo la parola e vediamo la luce di cui la parola ci
riempie. Già il Salmo 119 la vedeva così: "La tua parola è una lampada per i
miei piedi, una luce per i miei sentieri" (Salmo 119, 105). Le parole illuminano
la nostra vita, sono luce sul nostro cammino. Ci permettono di trovare la nostra
strada. L'obiettivo di questo cammino è vedere Dio. Così scrive Benedetto nel
Prologo: "Armati dunque di fede e di opere buone, sotto la guida del Vangelo,
incamminiamoci per le sue vie in modo da meritare la visione di lui, che ci ha
chiamati nel suo regno " (RB, Prologo 21). In cielo, l'udire termina con il
vedere. Qui sulla terra abbiamo bisogno di ascoltare e vedere. Ascoltiamo la
parola e guardiamo la luce che la parola evoca in noi. Nella vita eterna,
vediamo solo quello che stiamo cercando qui: Dio nel suo mistero
incomprensibile.
Ma, per Benedetto, vedere non è solo un vedere mistico di Dio. Egli parla anche
di Dio che ci vede. "
Dio lo osserva a ogni istante dal cielo e che, dovunque egli si trovi, le sue
azioni non sfuggono mai allo sguardo divino e sono di continuo riferite dagli
angeli " (RB 7,13). Lo sguardo di Dio non è uno sguardo di controllo. Piuttosto,
dobbiamo sapere che Dio ci guarda in ogni momento. E possiamo vivere
consapevolmente e con attenzione davanti a questi occhi benevoli e amorevoli di
Dio. Benedetto si preoccupa di questa attenzione quando scrive: "
Se dunque "gli occhi di Dio scrutano i buoni e i cattivi" e se "il Signore
esamina attentamente i figli degli uomini per vedere se vi sia chi abbia
intelletto e cerchi Dio", se a ogni momento del giorno e della notte le nostre
azioni vengono riferite al Signore dai nostri angeli custodi, bisogna, fratelli
miei, che stiamo sempre in guardia per evitare che un giorno Dio ci veda perduti
dietro il male e isteriliti, come dice il profeta nel salmo " (RB 7,26-29).
Tutto ciò che facciamo e pensiamo avviene alla presenza di Dio, davanti ai suoi
occhi. Dobbiamo quindi essere attenti, vivere con attenzione, essere in
questo momento pienamente in contatto con il nostro vero io.
Nella sua Regola, San Benedetto parla anche del modo in cui guardiamo le
persone. Con le parole di Gesù ammonisce l'abate a non proiettare le proprie
colpe sui fratelli: "Tu che vedevi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello,
non ti sei accorto della trave nel tuo" (RB 2,15 - Mt 7,3). L'abate deve vedere
Cristo in ogni straniero. E i fratelli dovrebbero vedere Cristo in ogni fratello
e sorella. Questo significa che non dobbiamo giudicare gli altri in base a ciò
che vediamo all'esterno e ai loro difetti e debolezze, ma dobbiamo guardare nel
profondo della persona. Cristo abita in ogni persona nel profondo della sua
anima. Per questo motivo possiamo guardare tutti con riverenza. Ciò richiede di
vedere gli altri in un atteggiamento di umiltà. Così Benedetto dice nel capitolo
sull'accoglienza degli ospiti: "…se qualcuno li incontra o li vede, dopo averli
salutati umilmente come abbiamo detto e aver chiesta la benedizione… " (RB
53,24).
È necessario osservare il comportamento dei fratelli aspiranti alla vita
monastica. Osservando, si può riconoscere se il fratello aspirante sopporta
pazientemente le difficoltà dell'ingresso. Vedere è quindi anche un modo per
riconoscere com'è il fratello dentro di sé. Tuttavia, il fratello deve anche
giudicare correttamente se stesso, vedendosi come è realmente. Nel capitolo 68
"Le obbedienze impossibili", Benedetto scrive: "
Ma se proprio si accorgesse che si tratta di un carico, il cui peso è
decisamente superiore alle sue forze, esponga al superiore i motivi della sua
impossibilità con molta calma e senso di opportunità, senza assumere un
atteggiamento arrogante, riluttante o contestatore " (RB 68,2-3). Guardare,
quindi, significa anche guardare se stessi con occhio limpido e fidarsi della
propria visione.
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
22 dicembre 2023 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net