IL PROSLOGION DI S. ANSELMO

Silenzio di Dio e gioia dell'uomo


PAUL GILBERT, S.J.

Estratto e tradotto da "Analecta Gregoriana" , vol. 257, Collana della Facoltà di Filosofia: sezione A, n. 14

Editrice Pontificia Università Gregoriana – Roma 1990


Introduzione

Pochi sono i testi che, nonostante la loro brevità, danno alle generazioni successive qualcosa per meditare sul destino essenziale dell'uomo. Il Proslogion di Sant'Anselmo è uno di questi. Esso non conta più di trenta piccole pagine, ma percorre le domande più radicali.

Solo alcuni capitoli dell’opuscolo, che espongono quello che è stato denominato “l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio”, hanno dato luogo a numerosi commenti. Questi famosi capitoli non contano, tuttavia, più di 50 righe nell'edizione critica di Dom Schmitt [1] (senza contare i titoli, 11 parole in media per riga). L'interesse che hanno suscitato dipende in gran parte dai contesti particolari in cui essi sono stati considerati; l'intero Proslogion non è quasi mai stato studiato per se stesso [2] ; più spesso vi abbiamo visto un problema epistemologico (Ndt. Che concerne l'epistemologia, cioè la filosofia della scienza); ma così si perdeva di vista un’interrogazione più profonda ed un’acquisizione riflessiva di un desiderio che non si accontenta di affermare l'esistenza di “qualcosa” che sia più che mentale e quindi “reale”. Il Proslogion va ben oltre questa affermazione "ontologica" (Ndt. Che riguarda la conoscenza dell'essere); Anselmo ne riduce l'importanza; la pone come un momento di meditazione sui nostri sensi guidati dallo spirito, o divenuti spirituali; questa meditazione non si esaurisce nell'affermazione dell'oggettività di Dio, ma nella richiesta di una maggiore partecipazione alla vita divina.

La riflessione di Anselmo è sorretta da una preoccupazione fondamentale: Dio, che è maius, infinitamente desiderato, non è mai completamente accessibile, né ai sensi né alla ragione. Io non sono mai in grado di abbracciarne il mistero né di comprenderlo completamente con la sola logica. Dio è, ma risplende nel silenzio al di là delle mie parole e del balbettio dei miei concetti.

Leggeremo tutto il secondo opuscolo di Anselmo, come abbiamo già letto il primo [3] . Procederemo interpretando il testo progressivamente, traendone la comprensione di ciò che dice o ha detto al momento preso in esame e non di ciò che dirà in seguito, lasciando emergere le domande che sembrano essenziali e che di fatto scandiscono il cammino del pensiero. Rifiutiamo di vedere nei capitoli dell'argomento ontologico il fulcro della ricerca; queste cinquanta righe non sono al centro della riflessione, alla quale offrono solo un passaggio obbligato verso approfondimenti successivi; noi interpreteremo questo argomento in questo senso.

Abbiamo diviso il nostro commento in cinque parti. La prima, un'introduzione a scopo metodologico, cerca come il Proslogion si leghi al Monologion nello stesso momento in cui si distingue da esso; la preghiera, alle soglie del secondo opuscolo di Anselmo, ne svela poi il senso profondo. La seconda parte del commento è dedicata ai cap. dal 2 al 4, quelli dell'”argomento ontologico” [4] . La terza parte del nostro lavoro entra nello studio della “Essenza Sovrana” [5]  analizzando i capitoli dal 5 al 12, dedicati alla sensibilità ed alla giustizia di Dio. Questo studio sull'”Essenza” Divina prosegue nella quarta parte dove esponiamo i capitoli dal 13 al 22, vero centro [6] del Proslogion, che considerano particolarmente l'eternità di Dio. La quinta parte si conclude commentando i capitoli dal 23 al 26 sulla Santissima Trinità, il bene e la gioia alla quale l'uomo è chiamato [7].

Per tutto il nostro cammino, faremo sorgere in noi l'esigenza di un pensiero radicale, che non accetti di limitare alla sua percezione ciò che sa di poter pensare di più, fino a non poter più pensare ciò che sa che lo tracima; il pensiero, confermato nella sua eccellenza, entra allora nel silenzio della pura accoglienza, ma essendo capaci di dirlo e di farne comprendere la sua bella necessità. Leggere il Proslogion di Sant'Anselmo ci invita a condividere un'esperienza che è prima di tutto intellettuale, ma ancor più spirituale. Non crediamo che questa esperienza sia resa possibile a condizione di ripristinare lo stile monastico del medioevo; essa è universale ed attuale; offerta semplicemente nella purezza della sua forma, tocca lo spirito dell'uomo così com'è, nonostante le sue incredulità e le sue disperazioni. Il Dottore Magnifico ci invita a pensare con pazienza a Colui di cui l’uomo, spinto da un desiderio del quale non ha in sé stesso il segreto, attende spesso con impazienza la sua visita.

 


[1] F. Schmitt, S. Anselmi Cantuariensis Archiepiscopi Opera Omnia. Il Monologion e il Proslogion si si trovano nel primo volume, come la maggior parte dei testi "filosofici" di Anselmo.

[2] L'ultimo lavoro complessivo, a nostra conoscenza, è quello di Y. Cattin. La preuve de Dieu (La prova di Dio) [5.3], Questo libro, del tutto eccellente e preciso, considera però l'opuscolo anselmiano al fine di interpretare 'l'argomento ontologico'.

[3] Cfr. il nostro Dire l'ineffable [4J.

[4] Dio è qui detto “nihil maius quam cogitari possit ou maius quam cogitari nequit“ (niente è più grande di quanto si possa pensare, o più grande di quanto non si possa pensare).

[5] Diciamo poi di Dio che egli è summum, designazione caratteristica del Monologion.

[6] Al cap. 15. Anselmo propone un'ultima formula dialettica per designare Dio: “quiddam maius quam cogitari possit“ (qualcosa di più grande di quanto si possa pensare).

[7] Abbiamo pubblicato alcuni articoli qui riprodotti, adattandoli alla loro nuova situazione. Si ringraziano i vari editori che ci hanno consentito questa ripresa: Parola, Spirito e vita (Bologna, n. 18, pp. 255*272) per il cap. 2, la Nuova Rivista Teologica (Namur. 1986, pp 218-238) per cap. 7 e 8 e AA.VV., L'attualità di Anselmo d'Aosta, (Studia Anselmiana 101) Roma. Anselmiano, 1990, pp. 65-82 per i cap. 9 e 12.

 


Ritorno alla pagina iniziale "Sant'Anselmo"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


5 maggio 2022                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net