Anselmus Cantuariensis

Meditatio redemptionis humanae


Anselmo d’Aosta

Meditazione sulla redenzione dell'uomo


Testi estratti da “IL CRISTO” Volume III, a cura di Claudio Leonardi

Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore 2001


 

Anima christiana, anima de gravi morte resuscitata, anima de misera servitute sanguine Dei redempta et liberata: excita mentem tuam, memento resuscitationis tuae, recogita redemptionem et liberationem tuam. Retracta ubi et quae sit virtus tuae salvationis, versare in meditatione eius, delectare in contemplatione eius. Excute fastidium tuum, fac vim cordi tuo, intende in hoc mentem tuam. Gusta bonitatem Redemptoris tui, accendere in amorem Salvatoris tui. Mande favum verborum, suge plus quam mellitum saporem, gluti salubrem dulcorem. Mande cogitando, suge intelligendo, gluti amando et gaudendo. Laetare mandendo, gratulare sugendo, iucundare glutiendo.

Ubi ergo et quae est virtus et fortitudo salvationis tuae? Certe Christus te resuscitavit. Ille bonus Samaritanus te sanavit, ille bonus amicus anima sua te redemit et liberavit: Christus, inquam. Ergo virtus salvationis tuae virtus est Christi.

Ubi est haec virtus Christi? Utique «cornua in manibus eius; ibi abscondita est fortitudo eius.» Cornua quidem in manibus eius, quia brachiis crucis confixae sunt manus eius. Quae autem fortitudo in tanta infirmitate? Quae altitudo in tanta humilitate? Quid venerabile in tanto contemptu? Sed certe ideo absconditum, quia in infirmitate; ideo celatum, quia in humilitate; ideo occultum, quia in contemptu. O fortitudo abscondita: hominem in cruce pendentem suspendere mortem aeternam genus humanum prementem; hominem ligno confixum diffigere mundum perpetuae morti affixum! O celata potestas: hominem damnatum cum latronibus salvare homines damnatos cum daemonibus; hominem in patibulo extensum omnia trahere ad se ipsum! O virtus occulta: unam animam emissam in tormento innumerabiles extrahere de inferno; hominem mortem corporis suscipere et animarum mortem perimere!

Cur, bone Domine, pie Redemptor, potens Salvator, cur tantam virtutem operuisti tanta humilitate? An ut falleres diabolum, qui fallendo hominem eiecit de paradiso? Sed utique veritas nullum fallit. Qui ignorat, qui non credit veritatem: ipse se fallit. Qui videt veritatem, et odit vel contemnit: ipse se fallit. Veritas itaque nullum fallit. An ideo, ut ipse diabolus se falleret? Sed utique sicut vetitas nullum fallit, ita non intendit ut aliquis se fallat, quamvis hoc dicatur facere cum permittit. Non enim assumpsisti hominem ut te notum operires, sed ut ignotum aperires. Verum Deum, verum hominem te dixisti et operibus ostendisti. Res per se fuit occulta, non studio occultata. Non sic est facta ut absconderetur, sed ut suo ordine perficeretur; nec ut aliquem deciperet, sed ut quemadmodum oportebat fieret. Et si dicitur occultata, non •est aliud quam: non est omnibus revelata. Nam etsi veritas non omnibus se manifestat, nulli tamen se negat. Ergo, Domine, nec ut falleres nec ut aliquis se falleret, sic fecisti; sed ut faceres quod et quomodo faciendum erat, in veritate per omnia perstitisti. Qui ergo se fefellit in tua veritate, non de te, sed de propria queratur falsitate.

 

 

O anima cristiana, anima resuscitata da una morte crudele, anima redenta e liberata mediante il sangue di Dio da una schiavitù infame, desta il tuo animo, ricordati che sei rinata, rifletti alla tua redenzione e liberazione. Riconsidera in che consista e quale sia la forza che ti ha salvato, soffermati nella meditazione di essa, rallegrati nella sua contemplazione. Scaccia il tedio che ti ha preso, fai violenza al tuo cuore, indirizza a ciò il tuo animo. Assapora la bontà del tuo Redentore, accenditi d’amore per chi ti ha salvato. Mangia il favo pieno del miele delle sue parole, succhia la leccornia che ha un sapore più dolce del miele, inghiotti questa salvifica dolcezza. Mangia e rifletti, succhia e comprendi, inghiotti, ama e godi. Rallegrati mentre mangi, ringrazia mentre succhi, abbi piacere mentre inghiotti.

In cosa consiste e qual è dunque la forza capace di salvarti? Senza dubbio è il Cristo ad averti resuscitato. Quel buon Samaritano ti ha guarito (cfr. Ev. Luc. 10, 33-5), quell’amico buono ti ha redento e liberato mediante la sua anima, Cristo voglio dire. La forza che ti ha salvato è la forza di Cristo.

In cosa consiste la forza di Cristo? «I bracci gli appartengono, e qui è nascosta la sua forza» (Abac. 3, 4). I bracci gli appartengono perché le sue mani sono state confitte ai bracci della croce. E quale forza ci può essere in così grande debolezza? Quale grandezza in un’umiltà così grande? C’è qualcosa di venerando in un così grande dispregio? Questo qualcosa è senza dubbio nascosto, perché è raccolto nell’umiltà; è occultato, perché unito al dispregio. O forza nascosta: che un uomo appeso ad una croce possa sospendere la morte eterna che sovrasta il genere umano; che un uomo conficcato in un legno possa sconfiggere il mondo stretto nella morte eterna! O celato potere: che un uomo condannato assieme a dei ladroni (cfr. Ev. Matth. 27, 38; Ev. Marc. 15, 27; Ev. Luc. 23, 33) possa salvare gli uomini condannati assieme ai demoni; che un uomo steso sul patibolo possa riferire a sé tutte le cose (cfr. Ev. Io. 12, 32)! O forza occultata: che una sola anima uscita dal corpo tra i tormenti possa tirarne fuori molte dall’inferno; che un uomo possa sostenere la morte del corpo e annientare la morte delle anime!

Perché, Signore buono, pietoso Redentore, potente Salvatore, perché hai compiuto una cosa così grande con tanta umiltà? Forse per ingannare il diavolo, colui che con l’inganno era riuscito a far cacciare l’uomo dal paradiso? Ma la verità non inganna certamente nessuno. Chi non vuole conoscere la verità e non le crede, costui si inganna. Chi vede la verità, e la odia o disprezza, costui si inganna. La verità non inganna nessuno. O forse lo hai fatto appunto per questo: che il diavolo stesso si ingannasse? Ma come la verità non inganna mai nessuno, così non mira a che qualcuno si inganni (benché si dica lo faccia quando lo permette). Tu hai assunto l’uomo non per occultare te stesso, che sei già conosciuto, ma per manifestare ciò che non è conosciuto. Tu ti sei detto vero Dio e vero uomo, e tale ti sei mostrato nelle tue opere. Questa realtà era di per sé velata, non occultata di proposito. Non era fatta per essere nascosta, ma perché arrivasse nel suo ordine a compimento; non per ingannare qualcuno, ma perché arrivasse ad essere ciò che era opportuno diventasse. E quando si dice che questa realtà era nascosta, lo si dice solo nel senso che non a tutti è stata rivelata. La verità infatti non si nega a nessuno anche se non si manifesta a tutti. Dunque, o Signore, hai fatto quello che hai fatto non per ingannare qualcuno o perché qualcuno si ingannasse, ma per fare nei dovuti modi ciò che si doveva fare: sei rimasto fedele alla verità in tutto. Per questo chi si è ingannato stando nella tua verità, si lamentò della propria falsità e non di te.

 

An diabolus habebat iuste aliquid adversus Deum aut adversus hominem, propter quod Deus prius deberet adversus eum pro homine hoc modo agere quam aperta fortitudine, ut, dum ille iustum hominem iniuste occideret, iuste potestatem quam super iniustos habebat perderet? Sed certe diabolo nec Deus debebat aliquid nisi poenam, nec homo nisi vicem, ut, quemadmodum ab illo se facile permisit vinci peccando, ita illum vinceret usque ad difficultatem mortis iustitiam integram servando. Sed et hoc non nisi Deo debebat homo. Nam non peccavit adversus diabolum, sed adversus Deum; nec homo diaboli erat, sed et homo et diabolus Dei erant. Sed et quod diabolus vexabat hominem, non hoc faciebat zelo iusti- tiae, sed nequitiae; nec iubente Deo, sed permittente; non diaboli, sed Dei iustitia exigente. Nihil igitur erat in diabolo, cur Deus adversus eum ad salvandum hominem fortitudinem suam celare aut differre deberet.

An aliqua necessitas coegit ut Altissimus sic se humiliaret, et Omnipotens ad faciendum aliquid tantum laboraret? Sed omnis necessitas et impossibilitas eius subiacet voluntati. Quippe quod vult necesse est esse, et quod non vult impossibile est esse. Sola igitur voluntate, et quoniam voluntas eius semper bona est, sola hoc fecit bonitate.

Non enim Deus egebat ut hoc modo hominem salvum faceret, sed humana natura indigebat ut hoc modo Deo satisfaceret. Non egebat Deus ut tam laboriosa pateretur, sed indigebat homo ut ita reconciliaretur. Nec egebat Deus ut sic humiliaretur, sed indigebat homo ut sic de profundo inferni erueretur. Divina natura humiliari aut laborare nec eguit nec potuit. Haec omnia humanam naturam, ut ad hoc restitueretur propter quod facta erat, necesse erat facere; sed nec illa nec quidquid Deus non est ad hoc poterat sufficere. Nam homo ad quod institutus est non restituitur, si non ad similitudinem angelorum, in quibus nullum est peccatum, provehitur. Quod est impossibile fieri, nisi omnium percepta peccatorum remissione, quae non fit nisi praecedente integra satisfactione.

Quam satisfactionem talem oportet esse, ut peccator aut aliquis pro illo det aliquid Deo de suo quod debitum non sit, quod superet omne quod Deus non est. Si enim peccare est Deum exhonorare, et hoc homo facere non deberet, etiam si necesse esset quidquid est quod Deus non est perire: utique veritas immutabilis et ratio aperta exigit, ut qui peccat reddat aliquid Deo pro honore ablato maius, quam sit hoc pro quo illum exhonorare non debuit.

Quod quoniam humana natura sola non habebat, nec sine debita satisfactione reconciliari poterat, ne iustitia Dei in regno suo peccatum inordinatum relinqueret: subvenit bonitas Dei, et eam in suam personam assumpsit filius Dei, ut in ea persona esset homo-Deus, qui haberet quod superaret non soum omnem essentiam quae Deus non est, sed etiam omne debitum quod peccatores solvere debent, et hoc, cum nihil pro se deberet, solveret pro aliis, qui quod debebant reddere non habebant.

Pretiosior namque est vita hominis illius quam omne quod Deus non est, et superat omne debitum quod debent peccatores pro satisfactione. Si enim interfectio illius superat omnem multitudinem et magnitudinem peccatorum, quae cogitari possunt extra personam Dei: palam est quia vita eius magis est bona quam sint omnia peccata mala, quae extra personam Dei sunt. Hanc vitam homo ille, cum ex debito mori non deberet, quoniam peccator non erat, sponte dedit de suo ad honorem Patris, cum eam sibi auferri propter iustitiam permisit, ut exemplum omnibus aliis daret iustitiam Dei ab illis non esse deserendam propter mortem, quam ex necessitate aliquando solvere debent, cum ille qui eam non debebat et servata iustitia vitare posset, eam sibi illatam propter iustitiam sponte sustineret. Dedit itaque humana natura Deo in illo homine sponte et non ex debito quod suum erat, ut redimeret se in aliis, in quibus quod ex debito exigebatur reddere non habebat.

 

Forse che il diavolo aveva qualche giusto motivo per essere contro Dio o contro l’uomo, perché Dio dovesse agire contro il diavolo a favore dell’uomo nel modo detto, cioè secondo giustizia, prima di manifestarsi nella sua potenza, in modo che il diavolo, poiché uccideva ingiustamente un uomo giusto, perdesse il potere che giustamente aveva sugli uomini ingiusti? Ma Dio non doveva al diavolo altro che la punizione, e l’uomo ‘non gli doveva altro che il ricambio di quanto gli aveva fatto, in modo che come permise di essere da lui facilmente vinto con il peccato, così lo vincesse conservando intatta la giustizia persino nella difficoltà posta dalla morte. Ma anche questo l'uomo lo doveva solo a Dio. L’uomo non aveva infatti peccato contro il diavolo ma contro Dio; e l’uomo non era del diavolo, ma l’uomo e il diavolo erano di Dio. Se poi il diavolo tormenta l’uomo, lo fa per malizia, non per zelo di giustizia; e lo fa senza l’ordine di Dio, ma solo con il suo permesso, e poiché lo richiede la giustizia di Dio, non quella del diavolo. Nulla era dunque nel diavolo perché Dio contro di lui dovesse celare o rinviare di manifestare la sua potenza al fine di salvare l’uomo.

O forse qualche altra necessità costrinse l’altissimo Iddio a umiliarsi e l’Onnipotente a soffrire a tal punto per ottenere qualcosa? Ogni necessità e tutto l’impossibile sono al di sotto della sua volontà: ciò che egli vuole è necessario che sia e ciò che egli non vuole è impossibile che sia. Dunque egli ha fatto questo solamente perché lo voleva, e poiché la sua volontà è sempre buona, lo ha fatto solo per bontà.

Dio non aveva bisogno di salvare l’uomo in questo modo, ma era la natura umana ad avere bisogno che Dio venisse soddisfatto in questo modo: Dio non aveva bisogno di sopportare tanti dolori, ma era l’uomo ad avere bisogno di essere in questo modo riconciliato con Dio. Dio non aveva bisogno di essere così umiliato, ma era l’uomo ad avere bisogno di essere tirato fuori in questo modo dalle profondità dell’inferno. La natura divina non aveva bisogno e non poteva essere umiliata o soffrire: necessario era che la natura umana si umiliasse e soffrisse, per essere riportata al fine per cui era stata creata. Ma essa, come qualunque cosa non fosse Dio medesimo, non poteva bastare allo scopo. L’uomo non viene ricondotto a ciò per cui è stato creato se non viene innalzato a un livello simile a quello degli angeli, in cui non c’è nessun peccato. Ma questo è impossibile che accada se non dopo la piena remissione di tutti i peccati, che si verifica solo mediante la piena loro soddisfazione.

E questa soddisfazione deve essere tale per cui il peccatore o qualcuno per lui dia a Dio qualcosa di suo, che non sia dovuto, che sia più grande di tutto ciò che Dio non è. Infatti se peccare significa disonorare Dio, proprio questo l’uomo non dovrebbe fare, anche se fosse per ciò necessario che venisse a morte tutto ciò che non è Dio: la verità, che è immutabile, e la ragione, quando è schietta, questo esigono, che chi pecca renda a Dio, per l’onore che peccando gli ha tolto, qualcosa di più grande di quello che gli avrebbe dovuto se non lo avesse disonorato.

Ma poiché la natura umana non poteva da sola fare questo e dunque non poteva riconciliarsi con Dio mediante la soddisfazione dovuta, per far sì che la giustizia di Dio non dovesse permettere il disordine del peccato nel suo regno, intervenne la bontà divina, e il figlio di Dio assunse nella sua persona la natura umana, per essere, in questa persona, uomo-Dio; in tal modo egli aveva in sé qualcosa che andava non solo oltre ogni essenza che Dio non è, ma anche oltre ogni debito dovuto dai peccatori, e tutto questo egli lo offriva agli altri, che non avevano la possibilità di restituire quello che dovevano restituire mentre egli non aveva nessun dovere riguardo a sé stesso.

La vita di quell’uomo è invero più preziosa di tutto quello che Dio non è, ed è più grande di ogni debito dovuto dai peccatori per i loro peccati. Infatti se l'uccisione di quell’uomo supera la moltitudine e l’enormità del peccato, che si può pensare al di fuori della persona di Dio, è evidente che la sua vita è un bene maggiore di tutta la malvagità del peccato, che è al di fuori della persona divina. Ora quell’uomo, che non avrebbe dovuto morire per assolvere un debito dal momento che non era peccatore, diede spontaneamente questa vita per onorare il Padre; permise che questa vita gli venisse tolta a causa della giustizia, per dare a tutti gli altri l’esempio che la giustizia di Dio andava mantenuta anche di fronte alla morte, come talvolta capita loro di dover fare, dal momento che egli, che non aveva la necessità di morire e che poteva evitare la morte senza andar contro la giustizia, sostenne invece di sua volontà la morte a cui per causa della giustizia era stato condannato. In quell'uomo la natura umana ha dato a Dio ciò che era suo, spontaneamente, non perché era dovuto, per redimere sé stessa negli altri, nei quali ciò che era dovuto non era possibile restituirlo.

 

In omnibus his non est divina natura humiliata, sed humana est exaltata. Nec illa est imminuta, sed ista est misericorditer adiuta. Nec humana natura in illo homine passa est aliquid ulla necessitate, sed sola libera voluntate. Nec alicui violentiae succubuit; sed spontanea bonitate, ad honorem Dei et utilitatem aliorum hominum, quae illi mala voluntate sunt illata laudabiliter et misericorditer sustinuit; nec ulla cogente oboedientia, sed potenti disponente sapientia.

Non enim illi homini Pater ut moreretur cogendo praecepit, sed ille quod Patri placiturum et hominibus profuturum intellexit, hoc sponte fecit. Non enim eum ad hoc Pater potuit cogere, quod ab eo exigere non debuit; nec Patri tantus honor potuit non placere, quem tam bona voluntate Filius sponte obtulit. Sic itaque Patri oboedientiam liberam exhibuit, cum hoc quod Patri placiturum scivit sponte facere voluit. Denique quoniam Pater illi hanc bonam voluntatem - quamvis liberam - dedit, non immerito dicitur quia eam ille velut praeceptum Patris accepit. Hoc itaque modo «oboediens» fuit Patri «usque ad mortem»; et «sicut mandatum dedit» illi «Pater, sic fecit»; et «calicem quem dedit» illi «Pater» bibit. Haec est enim perfecta et liberrima humanae naturae oboedientia, cum voluntatem suam liberam sponte voluntati Dei subdit, et cum acceptam bonam voluntatem sine omni exactione spontanea libertate opere perficit.

Sic homo ille redemit omnes alios, cum hoc quod sponte dedit Deo, computat pro debito quod illi debebant. Quo pretio non semel tantum a culpis homo redimitur, sed etiam, quotiens cum digna paenitentia redierit, recipitur; quae tamen paenitentia peccanti non promittitur. Quod quoniam in cruce factum est, per crucem noster Christus nos redemit. Qui ergo ad hanc gratiam volunt cum digno affectu accedere salvantur; qui vero illam contemnunt, quia debitum quod debent non reddunt, iuste damnantur.

Ecce, anima christiana, haec est virtus salvationis tuae, haec est causa libertatis tuae, hoc est pretium redemptionis tuae. Captiva eras, sed hoc modo es redempta. Ancilla eras, et sic es liberata. Sic es exui reducta, perdita restituta, et mortua resu-scitata. Hoc mandat, o homo, hoc ruminet, hoc sugat, hoc glutiat cor tuum, cum eiusdem Redemptoris tui carnem et sanguinem accipit os tuum. Hoc fac in hac vita cotidianum panem, victum et viaticum tuum, quia per hoc et non nisi per hoc et tu manebis in Christo et Christus in te, et in futura vita erit plenum gaudium tuum.

Sed o tu, Domine, tu qui, ut ego viverem, mortem suscepisti, quomodo laetabor de libertate mea, quae non est nisi de vinculis tuis? Qualiter gratulabor de salute mea, cum non sit nisi de doloribus tuis? Quomodo gaudebo de vita mea, quae non est nisi de morte tua? An gaudebo de iis quae passus es, et de crudelitate illorum qui ea tibi fecerunt, quoniam nisi illi fecissent, tu passus non esses, et si tu passus non esses, haec mea bona non essent? Aut si de illis dolebo, quomodo de istis propter quae illa fuerunt et quae non essent, nisi illa fuissent, gaudebo? Sed certe illorum nequitia nihil facere potuit, nisi quia tu sponte permisisti, nec tu passus es, nisi quia pie voluisti. Illorum itaque debeo crudelitatem execrari, mortem et labores tuos compatiendo imitari, piam voluntatem tuam gratias agendo amare, ac sic secure de bonis mihi collatis exultare.

 

La natura divina non è stata umiliata da tutto questo, è invece la natura umana ad essere stata esaltata. Quella non è stata diminuita, questa è stata con misericordia aiutata. E la natura umana non ha sofferto nulla in quell’uomo per costrizione, ma per sola libera volontà. Egli non si è sottoposto alla violenza di nessuno; solo per sua spontanea bontà, ad onore di Dio e per l’utilità degli altri uomini, ha sostenuto con sua lode e per la sua misericordia ciò che gli era stato imposto con cattiva volontà; ma l’ha sostenuto senza che nessuno glielo imponesse per obbedienza, ma con una sapienza che tutto potentemente dispone.

Non è stato infatti il Padre a costringere quell’uomo ordinandogli di morire, è stato lui a comprendere che ciò sarebbe piaciuto al Padre e avrebbe giovato agli uomini, e per questo l’ha fatto di sua volontà. Il Padre non poteva per altro costringerlo a questo, perché non aveva niente da esigere da lui; ma al Padre non poteva non piacere un dono così grande, quale il Figlio gli offriva di sua volontà, del tutto spontaneamente. Così egli presentò ai Padre insieme obbedienza e libertà, dal momento che compì di sua volontà ciò che sapeva al Padre sarebbe piaciuto. E poiché il Padre gli aveva dato questa buona volontà pur lasciandolo libero, si dice senza sbagliare che egli ha accettato quella volontà come un ordine del Padre; in questo senso egli fu «obbediente» al Padre «fino alla morte» (Ep. Phil. 2, 8); e fece «quello che il Padre gli aveva comandato» (Ev. Io. 14, 31), e bevve «il calice che il Padre» gli «aveva dato» (Ev. Io. 18, 11). Questa è l’obbedienza perfetta e del tutto libera della natura umana: quando sottomette spontaneamente alla volontà di Dio la sua libera volontà, e quando porta a compimento, con libera spontaneità, senza nulla richiedere, quella buona volontà che ha accettato di avere.

Così quell’uomo ha redento tutti gli altri: ciò che ha dato spontaneamente a Dio viene infatti computato per il debito che essi dovevano a Dio. E con questo prezzo l’uomo è redento non una volta soltanto dalle sue colpe, ma tutte le volte che egli abbia i sentimenti della penitenza dovuta; ma questa penitenza non è assicurata a chi pecca. Poiché tutto questo si è fatto sulla croce, è per la croce che il nostro Cristo ci ha redenti; per questo chi desidera accedere a questa grazia, se ha la conveniente disposizione, è salvato; chi invece la dispregia, e perciò non restituisce il debito dovuto, è giustamente condannato.

Ecco, anima cristiana, qui sta la forza che ti dà la salvezza, questa è la causa della tua libertà, questo il prezzo della tua redenzione. Eri in prigione, ma in questo modo sei stata riscattata. Eri schiava, e così sei stata liberata (cfr. Ep. Gal. 4, 31). Così tu che eri nell’esilio sei stata richiamata in patria, tu che eri perduta hai ripreso la condizione di prima, tu che eri morta sei stata resuscitata. Il tuo cuore, uomo, imponga a sé stesso questo fatto, ci rifletta, se ne nutra come se lo succhiasse e inghiottisse, quando la tua bocca riceve la carne e il sangue del tuo Redentore. Fa’ che nella vita terrena questo sia il tuo pane quotidiano (cfr. Ev. Luc. 11, 3), il tuo nutrimento, il tuo viatico, perché per suo mezzo e solamente per suo mezzo tu rimarrai in Cristo e Cristo in te, e la tua gioia sarà piena nella vita futura (cfr. Ev. Io. 6, 57; 16, 24).

Ma tu, o Signore, che hai sopportata la morte perché io vivessi, come potrò rallegrarmi della mia libertà, che so essere dovuta alla tua prigionia? Come potrò congratularmi per la mia salvezza, che so dovuta alle tue sofferenze? Come potrò godere della mia vita, che so dovuta alla tua morte? Posso forse godere per ciò che hai sofferto, e per la crudeltà di coloro che ti hanno fatto soffrire, perché se non lo avessero fatto tu non avresti sofferto, e se tu non avessi sofferto, io non avrei i beni che ho? Se devo invece dolermene, come potrò godete dei beni per ottenere i quali hai sofferto e che non esisterebbero senza la tua sofferenza? La cattiveria degli uomini non poteva certamente ottenere nulla se tu non lo avessi permesso di tua spontanea volontà, e tu hai sofferto solo perché misericordiosamente lo hai voluto. Per questo devo da parte mia detestare la loro crudeltà, e imitare soffrendo con te la tua morte e i tuoi dolori, amare e ringraziare la tua volontà misericordiosa, e cosi gioire schiettamente dei beni che ho ricevuto.

 

Ergo homuncio, illorum crudelitatem dimitte Dei iudicio, et tracta de iis quae debes salvatori tuo. Considera quid tibi erat et quid tibi factum sit, et pensa qui hoc tibi fecit, quo amore dignus sit. Intuere necessitatem tuam et bonitatem eius, et vide quas gratias reddas et quantum debeas amori eius. In tenebris, in lubrico, in descensu super irremeabile chaos inferni eras. Immensum et quasi plumbeum pondus pendens a collo tuo deorsum te trahebat; onus importabile desuper te premebat; hostes invisibiles te toto conatu impellebant. Sic eras sine omni auxilio, et nesciebas quia sic conceptus et natus eras. O quid tibi tunc erat, et quo te ista rapiebant! Expavesce memorando, contremisce cogitando.

O bone, o Domine Christe Iesu, sic posito nec petenti nec opinanti ut sol mihi illuxisti, et mihi quomodo eram ostendisti. Abiecisti plumbum quod deorsum me trahebat; removisti onus quod desuper me premebat; impellentes me reppulisti ac illis te pro me opposuisti. Vocasti me nomine novo quod mihi de nomine tuo dedisti, et incurvatum ad aspectum tuum erexisti dicens: «Confide, ego te redemi; animam meam pro te dedi. Si adhaeres mihi: et mala in quibus eras evades, et in profundum quo properabas non cades; sed perducam te ad regnum meum et faciam te haeredem Dei et cohaeredem meum». Exinde accepisti me in tuitionem tuam, ut nihil noceret animae meae contra voluntatem suam. Et ecce, cum nondum adhaeserim tibi, sicut consuluisti, nondum tamen in infernum me cadere permisisti; sed adhuc expectas, ut adhaeream et facias quod promisisti.

 

Lascia la loro crudeltà, tu che sei uomo, al giudizio di Dio, e pensa a ciò che devi a chi ti ha salvato. Prendi in esame quello che tu eri e quello che ti è stato fatto, rifletti da chi hai avuto tutto questo e di quale amore egli sia degno. Considera in quali necessità ti trovavi e quale sia stata la sua bontà, vedi quali ringraziamenti tu gli debba fare e quanto tu debba al suo amore; tu eri nelle tenebre, eri nel fango, caduto in basso, sopra il caos fatale dell’inferno. E ti tirava giù un peso attaccato al tuo collo, enorme, come di piombo; al di sopra ci premeva un carico insopportabile; e nemici invisibili ti colpivano con tutte le loro forze. Così tu eri senza l’aiuto di nessuno, e non sapevi di essere stato concepito e di essere nato in questa condizione. Cosa ti era allora accaduto? A che scopo tutte queste cose ti colpivano? Spaventati mentre le ricordi, trema mentre ci pensi.

O Cristo Gesù, che sei buono, che sei il Signore, mentre ero in questa condizione, senza che io lo chiedessi o vi pensassi, tu mi hai dato la luce come la dà il sole, e mi hai manifestato in che modo ero ridotto. Hai tolto il piombo che mi tirava in basso; hai levato il carico che mi premeva da sopra; hai respinto quelli che mi colpivano e hai preso il mio posto di fronte a loro. Mi hai chiamato con un nome nuovo (cfr. Apoc. 2, 17), e me lo hai dato prendendolo dal tuo; ero tutto incurvato, e tu mi hai alzato così che ti potessi vedere, e mi hai detto: «Abbi fiducia, io ti ho redento; ho dato la mia vita per te. Se ti unisci a me, fuggirai il male in cui sei finito e non cadrai nel profondo in cui ormai precipitavi. Io ci condurrò nel mio regno, ti farò erede di Dio e mio coerede». Da questo momento tu mi hai preso sotto la tua protezione in modo che nulla potesse nuocere alla mia anima contro la sua volontà. Ed ecco, sebbene io non mi fossi ancora pienamente unito a te, come mi avevi chiesto, tuttavia tu non hai più permesso che io cadessi nell’inferno; e tu attendi ancora che io mi unisca pienamente a te per compiere quello che mi hai promesso.

 

Certe, Domine, sic eram et haec fecisti mihi. In tenebris eram, quia nihil nec me ipsum sciebam; in lubrico, quia imbecillis et fragilis ad lapsum peccati eram; in descensu super chaos inferni, quia in primis parentibus descenderam de iusti-tia ad iniustitiam, per quam descenditur ad infernum, et de beatitudine ad temporalem miseriam, de qua caditur in aeternam. Pondus originalis peccati deorsum me trahebat, et onus importabile iudicii Dei me premebat, et inimici mei daemones, ut me aliis peccatis damnabiliorem facerent, quantum in ipsis erat, vehementer insistebant.

Sic destituto omni auxilio illuxisti mihi, et quomodo eram ostendisti, quia et, cum ego nondum hoc nosse poteram, alios qui pro me essent, et postea me ipsum, antequam postularem, haec omnia docuisti. Plumbum trahens et onus gravans et hostes impellentes reiecisti, quia peccatum, in quo natus et conceptus eram, et damnationem eius amovisti; et malignos spiritus, ne vim animae meae facerent, prohibuisti. Christianum me fecisti vocari de nomine tuo, per quod et ego confiteor et tu cognoscis me inter redemptos tuos; et erexisti et levasti me ad notitiam et amorem tuum. Fecisti me confidere de salute animae meae, pro qua dedisti animam tuam; et mihi, si te sequerer, promisisti gloriam tuam. Et ecce, cum nondum sequar te, sicut consuluisti, sed insuper multa peccata fecerim quae prohibuisti: adhuc expectas ut te sequar et dones quod promisisti.

Considera, anima mea, intendite, omnia intima mea, quantum illi debeat tota substantia mea. Certe, Domine, quia me fecisti, debeo amori tuo me ipsum totum; quia me redemisti, debeo me ipsum totum; quia tanta promittis, debeo me ipsum totum. Immo tantum debeo amori tuo plus quam me ipsum, quantum tu es maior me, pro quo dedisti te ipsum et cui promittis te ipsum. Fac, precor. Domine, me gustare per amorem quod gusto per cognitionem. Sentiam per affectum quod sentio per intellectum. Plus debeo quam me ipsum totum, sed nec plus habeo nec hoc ipsum possum per me reddere totum; trahe tu, Domine, in amorem tuum vel hoc ipsum totum. Totum quod sum tuum est conditione; fac totum tuum dilectione.

 

Senza dubbio, Signore, io ero in queste condizioni e tu mi hai fatto tutto questo. Ero nelle tenebre, perché non conoscevo niente, neppure me stesso; ero nel fango, perché debole e fragile cadevo nel peccato; ero sulla china del caos infernale, perché già per colpa dei primi progenitori ero passato dalla giustizia all’ingiustizia che porta giù all’inferno, e dalla felicità all'infelicità terrena, che conduce a quella eterna. Era il peso del peccato originale a tirarmi in basso, ed era il carico insopportabile del giudizio divino a opprimermi, e i miei nemici erano i diavoli che volendo rendermi con altri peccati ancora più condannabile, mi colpivano con tutta la violenza di cui erano capaci.

Stavo così privato di ogni possibile aiuto, quando tu mi sei apparso nel tuo splendore, e mi hai fatto vedere in che condizione ero; ma poiché io non potevo ancora rendermene conto, tu hai insegnato tutto questo ad altri che prendessero il mio posto, ma poi hai insegnato tutto anche a me, prima che io lo chiedessi. Mi hai liberato dal piombo che mi trascinava in basso, dal carico che mi pesava, dai nemici che mi attaccavano: tu infatti hai allontanato da me il peccato, in cui ero nato ed ero stato concepito, e con il peccato la condanna, e hai impedito che gli spiriti maligni usassero violenza alla mia anima. Mi hai fatto chiamare cristiano usando il tuo stesso nome, e per questo nome e io professo e tu mi riconosci tra coloro che tu hai redento; così tu mi hai elevato e innalzato in modo da poterti conoscere e da poterti amare. Hai fatto sì ch’io potessi sperare nella salvezza della mia anima, per la quale tu hai dato la tua; e mi hai promesso la tua stessa gloria, se ti avessi seguito. Ed ecco, ancora io non ti seguivo, come mi avevi chiesto, anzi facevo molti peccati che mi avevi proibito, ma tu ancora attendi che io ti segua per darmi ciò che mi hai promesso.

Considera, o anima mia, poni mente, o mio più profondo essere, a come tutto ciò che tu sei, tu lo debba a lui! Senza dubbio, Signore, poiché tu mi hai creato, io devo al tuo amore tutto me stesso; e poiché mi hai redento, io devo a ce tutto me stesso; e tutto me stesso io devo perché mi hai promesso realtà così grandi. Anzi io devo al tuo amore più che tutto me stesso, tanto quanto tu sei più grande di me, e tu per me hai dato te stesso, e a me hai promesso te stesso. Te ne prego, o Signore, fa’ che io possa assaporare con l’amore quello che assaporo con la conoscenza; che io possa sentire con l’affetto ciò che sento con l’intelletto. Io devo a te - è vero - più che tutto me stesso, ma io non posseggo questo «più» e nemmeno posso restituirti con le mie forze questo «tutto me stesso»; porta tu, o Signore, dentro il tuo amore anche questo «tutto me stesso». Tutto quello che io sono è tuo per natura, rendilo tutto tuo per amore.

 

Ecce, Domine, coram te est cor meum. Conatur, sed per se non potest; fac tu quod ipsum non potest. Admitte me intra cubiculum amoris tui. Peto, quaero, pulso. Qui me facis petere, fac accipere. Das quaerere, da invenire. Doces pulsare, aperi pulsanti. Cui das, si negas petenti? Quis invenit, si quaerens frustratur? Cui aperis, si pulsanti claudis? Quid das non oranti, si amorem tuum negas oranti? A te habeo desiderare, a te habeam impetrare. Adhaere illi, adhaere importune, anima mea. Bone, bone Domine, ne reicias eam; fame amoris tui languet: refocilla eam. Satiet eam dilectio tua; impinguet eam affectus tuus; impleat eam amor tuus. Occupet me totum et possideat totum, quia tu es cum Patre et Spiritu sancto Deus solus benedictus in saecula saeculorum, amen.

 

Ecco che il mio cuore, o Signore, è al tuo cospetto. Egli tenta, ma da solo non ne ha la forza; fai tu ciò che esso non è in grado di fare. Ammettimi tu nella stanza del tuo amore (cfr. Cant. 3, 4). Te lo chiedo, questo desidero, per questo busso alla tua porta. Tu che mi fai chiedere, fa’ ch’io possa ricevere ciò che chiedo; tu che mi fai desiderare, fammi trovare; tu che mi insegni a bussare, apri a chi bussa. A chi darai, se neghi a chi chiede? Chi troverai, se chi chiede viene deluso? A chi aprirai, se chiudi a chi bussa? Cosa darai a chi non ti supplica, se neghi il tuo amore a chi ti supplica? Da te ho avuto la possibilità di desiderare, che abbia da te la possibilità di ottenere ciò che desidero. Unisciti a lui, anima mia, non avere riguardi. Non respingerla, Signore buono; essa langue perché ha fame del tuo amore; nutrila tu. Il tuo amore la sazi; il tuo affetto la impingui; il tuo amore la pienifichi. Mi occupi totalmente e totalmente mi possegga, perché tu sei con il Padre e lo Spirito santo un solo Dio benedetto nei secoli dei secoli. Così sia.

 


Ritorno alla pagina iniziale "Sant'Anselmo"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


26 aprile 2022                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net