REGOLA DI SAN GIOVANNI DE MATHA o
DELL'ORDINE DELLA SANTISSIMA TRINITA' (TRINITARI)
Approvata da Papa Innocenzo III nel 1198
(Estratto dal sito trinitari.org -
2022)
Innocenzo, vescovo, servo dei servi di Dio, al diletto figlio Giovanni,
Ministro, e ai Frati della Santa Trinità, salute e apostolica benedizione.
Posti, per disposizione della divina clemenza, al vertice della sede
apostolica, Noi dobbiamo assecondare i sentimenti religiosi e, quando
procedono dalla radice della carità, portarli a compimento, specialmente
quando ciò che si cerca è di Gesù Cristo, e l’utilità comune è anteposta a
quella privata.
Poiché, dunque, tu, diletto figlio in Cristo, fra Giovanni, Ministro,
tempo fa ti presentasti a Noi e ti desti premura di manifestarci umilmente
il tuo proposito, che si ritiene aver avuto origine da ispirazione divina,
chiedendo che la tua intenzione fosse confermata dall’autorità apostolica,
Noi, per meglio conoscere il tuo desiderio, fondato in Cristo, fuori del
quale non può essere posto stabile fondamento, giudicammo opportuno
invitarti con Nostre Lettere al Venerabile Nostro Fratello (...), vescovo, e
al diletto figlio (…), abate di San Vittore, parigini, affinché da essi, che
meglio conoscono il tuo desiderio, informati della tua intenzione e del
frutto di tale intenzione, della istituzione dell’Ordine e del suo modo di
vivere, potessimo con maggiore sicurezza e maggiore efficacia concederti il
Nostro assenso.
Poiché, come chiaramente abbiamo conosciuto dalle loro lettere, è
evidente che voi desiderate più l’interesse di Cristo che il vostro, Noi,
volendo che vi assista la protezione apostolica, con l’autorità delle
presenti Lettere, concediamo a voi e ai vostri successori la Regola secondo
la quale dovete vivere, il cui contenuto il vescovo e l’abate suddetti ci
hanno trasmesso allegato alle loro lettere, insieme a quanto, secondo la
Nostra disposizione e la tua richiesta, o figlio, Ministro, abbiamo creduto
di dovervi aggiungere; e stabiliamo che la concessione resti immutata in
perpetuo. Il loro contenuto abbiamo disposto che, per sua maggiore
chiarezza, fosse qui sotto riportato.
Nel nome della santa e individua Trinità.
1. I frati della casa della Santa Trinità vivano sotto l’obbedienza
del prelato della loro casa, che si chiamerà Ministro, in castità e senza
nulla di proprio.
2. Tutti i beni da qualunque parte provengano lecitamente, li
dividano in tre parti uguali; ed in quanto due parti saranno sufficienti,
compiano con esse opere di misericordia, provvedendo insieme e in giusta
misura al proprio sostentamento e a quello dei domestici, che per necessità
hanno a servizio. La terza parte, invece, sia riservata per la redenzione
degli schiavi che sono stati incarcerati dai pagani per la fede di Cristo:
pagando un prezzo ragionevole per il loro riscatto oppure per il riscatto di
schiavi pagani, purché poi, a prezzo conveniente e con retta intenzione, sia
liberato lo schiavo cristiano commutandolo, secondo meriti e stato delle
persone, con lo schiavo pagano.
Qualora fosse stato offerto del denaro o qualche altra cosa, anche se
data per uno scopo proprio e specifico, un terzo, sempre con il consenso del
donatore, sia messo da parte, altrimenti non venga accettata, eccettuati
terreni, parti, vigne, boschi, edifici, allevamenti e cose simili. Gli utili
che ne derivano, detratte le spese – tolta cioè, la metà per le spese –
siano divisi in tre parti uguali; ma se comportano poca o nessuna spesa,
siano tutti divisi. Quando però fossero stati dati, o avessero avuto per
iniziativa propria, panni, calzature o cose simili di poco conto, di uso
necessario, che non conviene vendere o conservare, non se ne faccia la
divisione, a meno che non sia parso conveniente farlo al Ministro della casa
dei frati. Di tali cose, se è possibile, se ne liberi in capitolo ogni
domenica. Se però le cose suddette, come panni, terreni, allevamenti o cose
di poco conto fossero vendute, il prezzo che se ne ricava sia diviso in tre
parti, come sopra.
3. Tutte le chiese di questo Ordine siano intitolate al nome della
santa Trinità e siano di struttura semplice.
4. I frati in una medesima casa possono essere tre chierici e tre
laici, e inoltre uno che sia il procuratore – il quale, come si è detto, non
sia chiamato procuratore, ma Ministro: per esempio: fra A., Ministro della
casa della Santa Trinità – al quale i frati devono promettere e prestare
obbedienza.
5. Il Ministro provveda fedelmente a tutti i suoi frati come se
stesso.
6. Gli indumenti siano di lana e bianchi; a ciascuno è permesso avere
una sola pelliccia e calzoni che, stando a letto, non devono togliersi.
7. Dormano in stoffe di lana, così da non avere assolutamente nelle
proprie case – tranne che per gli ammalati – lettiere morbide o materassi.
Possono però avere il guanciale per appoggiarvi il capo.
8. Sui mantelli dei frati siano posti i segni sacri.
9. Non cavalchino cavalli, e neppure li abbiano, ma è loro permesso
cavalcare soltanto asini, dati, prestati o presi dai propri allevamenti.
10. Il vino che i frati devono bere sia temperato, di modo che possa
bersi con sobrietà.
11. Digiunino dal 13 settembre il lunedì, il mercoledì, il venerdì e
il sabato, a meno che non capiti una festa solenne, fino a Pasqua: in modo
però che, dall’avvento fino alla Natività del Signore e della quinquagesima
fino a Pasqua, eccettuate le domeniche, digiuno con cibo quaresimale;
facciano similmente altri digiuni, che la Chiesa è solita celebrare. Il
Ministro può, tuttavia, qualche volta mitigare con discrezione il digiuno a
causa dell’età, per viaggio o per altro giusto motivo o, esaminatane la
possibilità, anche aumentarlo.
12. È lecito mangiare carni, offerte da persone fuori o prese dai
propri allevamenti, nei giorni di domenica da pasqua fino all’avvento del
Signore e da Natale fino alla settuagesima, e nella Natività, Epifania e
Ascensione del Signore, nell’Assunzione e nella Purificazione della beata
Maria e nella festa di tutti i Santi.
13. Nulla comprino per il vitto tranne il pane e il companatico
-ossia fave, piselli e legumi del genere- gli erbaggi, l’olio, le
uova, il latte, i formaggi e la frutta. Ma non è lecito comprare né carni né
pesci né vino, se non per i bisogni degli infermi o dei deboli di salute o
dei poveri, oppure nelle grandi solennità. È peraltro permesso comprare
animali da allevamento e nutrirli.
Quando però sono in viaggio o in pellegrinaggio, è loro concesso di
comprare, ma moderatamente e se è necessario, vino e pesci durante la
quaresima; e se viene loro data qualche cosa, vivano di essa e il rimanente
lo dividano in tre parti. Ma se
si sono messi in viaggio per redimere gli schiavi, tutto quello che viene
loro dato, detratte le spese, devono impegnarlo totalmente per la redenzione
degli schiavi.
14. Nelle città, nelle borgate o villaggi in cui hanno case proprie,
al di fuori di esse, se non eventualmente in casa religiosa, anche se da
chiunque pregati, non mangino né bevano assolutamente nulla, fuorché acqua
in case oneste; né presumano di pernottare fuori delle predette case. Non
mangino né bevano mai in taverne o simili luoghi malfamati. Chi avesse osato
ciò, soggiaccia a grave pena, secondo il giudizio del Ministro.
15. Tale sia la carità tra i frati chierici e laici, che abbiano lo
stesso cibo, vestito, dormitorio, refettorio e la stessa mensa.
16. Gli infermi dormano e mangino da parte; alla loro assistenza sia
deputato qualche converso laico o chierico, che procuri loro le cose
necessarie e le somministri come devono essere somministrate. Si ammoniscano
tuttavia i malati di non chiedere cibi lauti o troppo sontuosi, contenuti
piuttosto di una sobrietà conveniente e sana.
17. (La cura
degli ospiti, dei poveri e tutti i viandanti) sia affidata a un frate tra i
più prudenti e benevoli, il quale li ascolti e, se ne sarà il caso, dia loro
il conforto della carità. Chieda tuttavia a quelli che crede di dover
accogliere, se sono disposti ad accontentarsi di quanto viene servito ai
frati. Non è certo conveniente che qualcuno sia ammesso a pasti abbondanti e
costosi. Ma quel che c’è da dare, lo sia dia con gioia, e a nessuno sia resa
offesa per offesa. Se qualcuno, specialmente religioso, chiede ospitalità,
sia accolto benevolmente e servito con carità, secondo le possibilità della
casa.
Non si dia però agli ospiti né avena né altro al posto dell’avena, se
essi si trovano in città o villaggi o dove essa possa trovarsi in vendita, a
meno che gli ospiti non siano religiosi, o tali che non l’abbiano a portata
di mano e non possono comperarla. Se poi gli ospiti non l’avessero trovata
in vendita e se ne trova nella casa in cui sono stati accolti, sia loro
fornita a prezzo conveniente.
18. Nessun frate laico o chierico sia possibilmente senza una sua
mansione. Ma se qualcuno non volesse lavorare pur essendone in grado, lo si
obblighi a lasciare il suo posto, poiché l’Apostolo dice: “Chi non vuol
lavorare, neppure mangi!”.
19.
Osservino il silenzio sempre nella loro chiesa, sempre nel refettorio,
sempre nel dormitorio. È però loro permesso parlare di cose necessarie in
altri luoghi, in tempi adatti, a bassa voce, con umiltà e decoro; fuori dai
luoghi predetti, il loro parlare sia dunque onesto e senza scandalo. Così
pure tutto il loro contegno, comportamento, vita, modo di agire e ogni altra
cosa siano in essi trovati dignitosi.
20. Se è possibile, ogni domenica nelle singole case il Ministro
tenga il capitolo con i suoi frati, e i frati al Ministro e il Ministro ai
frati rendano conto fedelmente degli affari della casa e delle cose date
alla casa e ai frati, affinché sia destinata la terza parte alla redenzione
degli schiavi.
21. Similmente ogni domenica, se è possibile, si faccia una
esortazione non solo ai frati, ma anche ai domestici della casa, secondo la
loro capacità, e siano esortati con semplicità su quanto devono credere o
fare.
22. Su tutte le cose e sugli alterchi i frati siano giudicati in
capitolo.
23. Nessun frate accusi pubblicamente un suo confratello, se non può
dare una prova sicura. Chi avrà fatto ciò, subisca la pena che avrebbe
dovuto subire il reo nel caso che fosse stata provata la sua colpevolezza, a
meno che per qualche motivo il Ministro non abbia voluto soprassedere.
Quelli che eventualmente avessero dato scandalo o fatto qualche cosa di
simile o, non sia mai, si fossero percossi a vicenda, soggiacciano a pena
maggiore o minore, a
discrezione del Ministro.
Se qualche frate avesse mancato nei confronti di un altro frate, cioè
contro un altro frate e lo sappia solo chi ha ricevuto l’offesa, questi
sopporti pazientemente anche se è innocente; e quando gli animi si saranno
calmati, ammonisca e riprenda l’altro con dolcezza e in modo fraterno da
solo a solo fino a tre volte, perché faccia penitenza di ciò che ha
commesso, e si astenga in seguito da simili mancanze. Se non gli avrà dato
ascolto, lo dica al Ministro e questi lo riprenda in segreto, secondo quello
che vedrà conveniente al suo bene.
Se invece chi ha dato scandalo vuol riparare spontaneamente, si
distenda con tutta la persona ai piedi dello scandalizzato chiedendo
perdono, e se non basta una volta, lo ripeta fino a tre volte. Ma se il
fatto avvenuto il pubblico, qualunque sia la penitenza che ne seguirà,
questa sia la prima –la prostrazione, cioè di tutto il corpo ai piedi del
Ministro con la richiesta del perdono- ; poi sia ripreso a giudizio del
medesimo.
24. Il capitolo generale si celebri una volta all’anno, e lo si tenga
nell’ottava di pentecoste.
25. Se per necessità della casa si dovesse contrarre qualche debito,
questo sia prima proposto ai frati in capitolo, e sia fatto con il loro
consiglio e consenso, per evitare così sospetti e mormorazioni.
26. Se qualcuno avesse arrecato danno ai beni della casa e fosse
necessario ricorrere al giudica, non lo si faccia prima che egli venga
ammonito con carità, in primo luogo dai frati e poi similmente da altri
vicini.
27. L’elezione del Ministro sia fatta per comune deliberazione dei
frati, e non lo si elegga secondo la dignità dei natali, ma secondo il
merito della vita e la dottrina della sapienza. Chi viene eletto sia
sacerdote o chierico idoneo agli ordini. Ma il Ministro, sia maggiore che
minore, sia sacerdote.
28. Il Ministro maggiore può ascoltare le confessioni dei frati di
tutte le comunità del medesimo Ordine. Il Ministro minore invece ascolti le
confessioni dei frati della sua casa, purché la vergogna, per qualche
ripetuta trasgressione, non offra l’occasione di confessarsi dai propri
Superiori più raramente e con minore schiettezza di quanto convenga.
29. Il Ministro provveda con premura a osservare in tutto i precetti
della Regola, come gli altri frati.
30. Se dopo essere stato eletto egli meritasse di essere deposto per
qualche colpa, sia deposto dal Ministro maggiore, dopo aver convocato tre o
quattro Ministri minori, e al suo posto sia messo un altro che ne sia degno.
Se però per la distanza dei luoghi o per altra ragionevole causa il Ministro
maggiore non potesse fra questo, affidi l’incarico a dei Ministri minori più
timorati; e ciò che essi avranno fatto, sia ritenuto ratificato
dall’autorità del maggiore.
Se poi per colpe gravi fosse da riprendere o da deporre il Ministro
maggiore, ciò sia fatto da quattro o cinque Ministri del medesimo Ordine tra
i più timorati, che però devono essere eletti a tale scopo dal capitolo
generale.
31. Se qualcuno volesse essere frate di questo Ordine, all’inizio
serva Dio nell’Ordine per un anno a spese proprie, tranne il vitto,
ritenendo il suo vestiario e tutte le sue cose; e dopo un anno, se al
Ministro della casa, ai frati e a lui sembrerà cosa buona e conveniente e vi
sarà posto, sia ricevuto. Nulla tuttavia si esiga per la sua ammissione. Se
però desse qualche cosa gratuitamente, la si accetti, purché sia tale che
non sembri derivarne controversia alla Chiesa. Se sulla condotta di qualcuno
vi fossero motivi di dubbio, si faccia, si faccia di lui prova più lunga. Se
prima dell’ammissione qualcuno si fosse comportato con insubordinazione o
insofferenza della disciplina e, a giudizio del Ministro, non avesse
emendato i suoi costumi, gli si dia con semplicità licenza di andarsene con
tutto ciò che aveva portato con sé. Nessuno sia ricevuto nell’Ordine se
prima non risulta che ha compiuto venti anni. La professione sia rimessa al
giudizio del Ministro.
32. Non accettino dalle mani di un laico pegni, decime, con licenza
del proprio Vescovo.
33. Non facciano giuramenti, se non per grave necessità con il
permesso del Ministro o per ordine del loro Vescovo o di altri che faccia le
vece della Sede Apostolica, e ciò per causa onesta e giusta.
34. Se in una cosa messa in vendita è stato notato qualche difetto,
lo si indichi al compratore.
35. Non è loro consentito accettare deposito di oro o di argento o di
denaro.
36. Nello stesso giorno in cui arriva o viene portato un infermo,
questi si confessi dei suoi peccati e si comunichi.
37. Ogni lunedì, eccetto nelle ottave di Pasqua, Pentecoste, Natività
del Signore, Circoncisione ed Epifania e nelle festività che vengono
proclamate da osservare, finita la messa per i fedeli, si faccia nel
cimitero l’assoluzione dei fedeli defunti.
38. Ogni notte, almeno nell’ospizio alla presenza dei poveri, si
pregi in comune per lo stato e la pace della Santa Romana Chiesa e di tutta
la cristianità, per i benefattori e per coloro per i quali la Chiesa
universale è solita pregare.
39. Nelle ore canoniche osservino la consuetudine del beato Vittore,
a meno che pause, altre prolissità e uffici notturni non debbano essere
tralasciati, su consiglio di uomini pii e devoti, per il lavoro e la
scarsità di quelli che svolgono il servizio. Per il loro piccolo numero
infatti, non sono tenuti a fare pause tanto lunghe nel salmeggiare, né ad
alzarsi tanto presto.
40. Similmente nella rasatura i chierici seguano l’Ordine di San
Vittore. I laici invece non radano la barba, ma la lascino crescere
modestamente.
A nessuno (assolutamente, è lecito infrangere o contravvenire con
temeraria presunzione a questo scritto) della nostra concessione e
costituzione.
(Se qualcuno poi osasse tentare di fare ciò, sappia che incorrerà
nello sdegno di Dio onnipotente e dei suoi beati Apostoli Pietro e Paolo).
Dato (nel Laterano, il 17 dicembre dell’anno dell’Incarnazione del
Signore 1198, nel primo anno del Nostro Pontificato).
Ritorno alla pagina iniziale "I Trinitari"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
9 luglio 2022 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net