| Paulus Vinfridus De gestis Langobardorum | 
		Paolo Diacono 
		Storia dei Longobardi | 
	
		| Patrologia Latina vol. 95 coll. 433-672; J. P. Migne - Parisiis 1851 | 
		
		
		Estratto da 
		
		"Storia dei Longobardi" 
		
		
		di Paolo Diacono 
		
		
		Edizione TEA 1988 | 
	
		| LIBER PRIMUS. (PL 95 0468B) CAPUT XXVI.
 De beato 
		Benedicto, et miraculis, et laudibus eius.
 | LIBRO PRIMO CAPITOLO XXVI
 Di 
		san Benedetto: suoi miracoli, sue lodi
 | 
	
		| (0468C)His quoque diebus beatissimus 
		Benedictus Pater, et pius, in loco qui Sublacus dicitur, qui ab urbe 
		Roma quadraginta millibus abest, et postea in castro Cassini, quod Harum 
		appellatur, et magnae vitae meritis, et apostolicis virtutibus effulsit. 
		Cuius Vitam, sicut notum est, beatus papa Gregorius in suis Dialogis 
		suavi sermone composuit. Ego quoque pro parvitate ingenii mei ad honorem 
		tanti Patris, singula eius miracula, per singula disticha elegiaco metro 
		hoc modo contexui:
 Ordiar unde tuos, sacer o Benedicte, triumphos,
 Virtutum cumulos ordiar unde tuos?
 Euge, beate Pater, meritum 
		qui nomine prodis,
 Fulgida lux saecli, euge, beate Pater.
 Nursia 
		plaude satis tanto sublimis alumno,
 Astra ferens mundo, Nursia 
		plaude satis. (0469B)
 O puerile decus transcendens moribus annos
 Exsuperansque senes, o puerile decus,
 Flos, paradise, tuus despexit 
		florida mundi,
 Sprevit opes Romae, flos, paradise, tuus.
 | Sempre in questi anni, dapprima a Subiaco, 
		località che dista da Roma una quarantina di miglia, poi nella 
		cittadella di Cassino chiamata la rocca, il beato, santo padre Benedetto 
		rifulse nei meriti della sua straordinaria vita e delle sue virtù 
		apostoliche. Ne narrò la vita, com’è noto, su un tono di grande dolcezza 
		il beato papa Gregorio nei suoi Dialoghi. E anch’io, nei limiti del mio 
		poco ingegno, ho voluto celebrare tutti i miracoli di tanto padre in 
		distici elegiaci .
 
 Donde cominciare, o consacrato, la 
		celebrazione dei tuoi trionfi,
 donde il novero delle tue infinite 
		virtù?
 Padre beato, che sin dal nome riveli i tuoi meriti;
 fulgida 
		luce del secolo, padre beato.
 Manifesta tutta la tua gioia, o Norcia, 
		insigne d’un sì grande figlio
 portando al mondo il cielo, o Norcia, 
		manifesta tutta la tua gioia .
 O giovanile virtù che superi i tuoi 
		stessi anni,
 superiore alla saggezza dei vecchi, o giovanile virtù.
 Il tuo fiore, o paradiso, sprezzò i floridi doni del secolo,
 sprezzò 
		la grandezza di Roma il tuo fiore, o paradiso.
 | 
	
		| Vas paedagoga tulit diremptum pectore tristi;
		Laeta reformatum vas paedagoga tulit.
 Urbe vocamen habens 
		tironem cautibus abdit,
 Fert pietatis opem urbe vocamen habens.
 Laudibus antra sonant mortalibus abdita cunctis,
 Cognita, Christe, 
		tibi laudibus antra sonant.
 Frigora, flabra, nives, fers tu tribus 
		impiger annis.
 Temnis amore Dei frigora, flabra, nives.
 Fraus 
		veneranda placet, pietatis furta probantur,
 Qua sacer altus erat, 
		fraus veneranda placet.
 Signat adesse dapes Agapes, sed lividus 
		obstat,
 Nil minus alma fides, signat adesse dapes. (0469C)
 Orgia 
		rite colit, quia Christo commodat aurem,
 Abstemium pascens orgia 
		rite colit. (0470A)
 Pabula grata ferunt avidi ad spelaea subulci,
 Pectoribus laetis pabula grata ferunt.
 Ignis ab igne perit, 
		lacerant dum viscera sentes
 Carneus aethereo ignis ab igne perit.
 Pestis iniqua latens procul est deprensa sagaci,
 Non tulit arma 
		crucis pestis iniqua latens.
 | Per il vaso andato rotto la nutrice s’afflisse;lieta fu la nutrice per il vaso racconciato .
 Colui che da Roma prese 
		il nome, cela il novizio tra le rupi,
 Gli porta la ricchezza della 
		santità, colui che da Roma prese il nome .
 Gli antri nascosti a tutti 
		i mortali risuonano di lodi;
 gli antri a te noti, o Cristo, risuonano 
		delle tue lodi.
 Per tre anni sopporti il freddo, le bufere, la neve: 
		senza tregua.
 Sprezzi per amore di Dio il freddo, le bufere, la neve.
 Anche l’inganno diventa degno di venerazione, si lodano i furti della 
		santità
 con cui il santo era nutrito. Anche l’inganno diventa degno 
		di venerazione.
 L’agape è segnale del cibo, ma interviene il Maligno;
 e tuttavia la fede che nutre segnala l’arrivo delle vivande .
 Celebra 
		ritualmente le Orge chi porge orecchio al Cristo;
 nutrendo chi 
		digiuna, celebra ritualmente le Orge .
 I tirchi porcari portano alle 
		grotte cibi graditi,
 con animo lieto portano graditi cibi alle grotte 
		.
 Il fuoco è spento col fuoco, i pruni straziano le carni;
 il 
		fuoco della carne è spento col fuoco celeste.
 L’iniqua peste, anche 
		nascosta, è scoperta dall’avveduto.
 Non sopporta il segno della croce 
		l’iniqua peste nascosta .
 | 
	
		| Lenia flagra vagam sistunt moderamine mentem,
		Excludunt pestem lenia flagra vagam.
 Unda perennis aquae nativo 
		e marmore manat,
 Arida corda rigat unda perennis aquae.
 Gurgitis 
		ima calybs capulo divulse petisti,
 Deseris alta petens gurgitis ima 
		calybs.
 Iussa paterna gerens dilapsus currit in aequor,
 Currit 
		vectus aquis iussa paterna gerens.
 Praebuit unda viam prompto ad 
		praecepta magistri,
 Cursori ignaro praebuit unda viam. (0470B)
 Tu 
		quoque, parve puer, raperis nec occidis undis,
 Testis ades verax, tu 
		quoque parve puer.
 Perfida corda gemunt stimulis agitata malignis,
 Tartareis flammis perfida corda gemunt.
 Fert alimenta corax 
		digitis oblata benignis,
 Dira procul iussus fert alimenta corax.
 Pectora sacra dolent inimicum labe peremptum,
 Discipuli excessum 
		pectora sacra dolent.
 Lyris amoena petens ducibus comitaris opimis,
 Coelitus attraheris Lyris amoena petens.
 | Miti verghe moderatrici trattengono la mente, se 
		erra;cacciano la peste della distrazione miti verghe .
 Un’onda 
		d’acqua perenne sgorga dal sasso natio;
 gli aridi cuori bagna l’onda 
		d’acqua perenne .
 Dal fondo del gorgo, o ferro divelto dal manico, 
		toma;
 risalendo verso l’alto, abbandona il fondo del gorgo, o ferro .
 Obbedendo alla paterna esortazione, vola via sull’acqua;
 corre 
		portato sull’acqua, obbedendo alla patema esortazione.
 L’onda offerse 
		la via a chi era pronto ai comandi del maestro;
 a chi non sapeva 
		correre, fu l’onda a spianare la via.
 Anche tu, o fanciullo, sei 
		portato dall’onda e non vi anneghi;
 sei testimone verace anche tu, o 
		fanciullo .
 I perfidi cuori gemono agitati da stimoli maligni;
 nel 
		fuoco tartareo i perfidi cuori gemono.
 Il corvo porta i cibi offerti 
		da mani benigne;
 per divina ispirazione, i cibi letali porta via lo 
		stesso corvo .
 Il cuore del santo si duole per la mortale caduta del 
		nemico;
 per la morte del discepolo si duole il cuore del santo .
 Alle amene rive del Liri giungi dietro grandi condottieri;
 dal cielo 
		fosti spinto, venendo alle rive del Liri .
 | 
	
		| Anguis inique furis loco spoliatus, et aris, Amissis populis anguis inique furis.
 Improbe sessor abi, sine dentur 
		marmora muris,
 Cogeris imperio, improbe sessor abi. (0470C)
 Cernitur ignis edax falsis insurgere flammis,
 Nec tibi gemma micans 
		cernitur ignis edax. (0471A)
 Dum struitur paries lacerantur viscera 
		fratris,
 Sospes adest frater dum struitur paries.
 Abdita facta 
		patent, patulo produntur edaces,
 Muneris accepti abdita facta 
		patent.
 Saeve tyranne tuae frustrantur retia fraudis,
 Frena capis 
		vitae, saeve tyranne, tuae.
 Moenia celsa Numae nullo vertentur ab 
		hoste,
 Turba gravis vertet moenia celsa Numae.
 Plecteris hoste 
		gravi, ne lites munus ad aram,
 Munera fers aris plecteris hoste 
		gravi.
 Omnia septa gregis, praescitum est tradita genti,
 Gens 
		eadem reparat omnia septa gregis.
 Fraudis amice puer, suado captaris 
		ab Hydro
 Hydro non caperis fraudis amice puer.
 | O iniquo serpente, imperversi furibondo una 
		volta privato del bosco e delle rupi;una volta perse le genti, o 
		iniquo serpente, imperversi furibondo.
 O malvagio che siedi, vattene: 
		lascia che i marmi servano alle mura;
 sei vinto da un comando, o 
		malvagio che siedi: vattene .
 Un fuoco avido si scorge nascere da 
		false fiamme;
 ma da te, gemma splendente, non si vede l’avido fuoco .
 Si costruisce una parete e sono lacerate le carni del fratello;
 sano 
		e salvo ritorna il fratello mentre si costruisce la parete .
 I 
		segreti sono palesi, sono scoperti i golosi;
 anche ciò che si accetta 
		segretamente, è palese .
 O crudele tiranno, sono lacerate le reti 
		della tua frode;
 ormai la tua vita ha un freno, o crudele tiranno .
 Le eccelse mura di Numa non verranno abbattute da nessun nemico;
 un 
		turbine, dice, abbatterà le eccelse mura di Numa .
 Sei colpito dal 
		feroce avversario perché tu non devi sacrificare all’altare;
 porti 
		doni all’altare, e sei colpito dal feroce avversario .
 Tutto il 
		recinto del gregge, secondo la profezia, è dell’invasore;
 gli stessi 
		invasori riparano tutto il recinto del gregge .
 O amico della frode, 
		sei preso dall’idra che s’insinua;
 non sarai preso dall’idra, o amico 
		della frode .
 | 
	
		| Mens tumefacta sile, tace, et ne carpe videntem,
		Cuncta patent vati, mens tumefacta sile. (0471B)
 Pellitur atra 
		fames delatis coelitus escis,
 Nihilominus mentis pellitur atra 
		fames.
 Pectora cuncta stupent, quod eras sine corpore praesens.
 Quod pervisa mones pectora cuncta stupent.
 Vocis ad imperium sacris 
		non esse sinuntur,
 Intersunt sacris vocis ad imperium
 Tellus 
		hiulca sinu corpus propellit humatum,
 Iussa tenet corpus tellus 
		hiulca sinu.
 Perfidus ille draco mulcet properare fugacem,
 Sistit iter vetitum perfidus ille draco.
 Exitiale malum capitis 
		decussit honorem,
 It procul imperiis exitiale malum. (0471C)
 Fulva metalla pius, nec habet, promittit egenti;
 Coelitus excepit 
		fulva metalla pius.
 Tu miserande cutem variant cui pelle colubrae,
 Incolumem recipis tu miserande cutem.
 Aspera saxa vitrum 
		rapiunt, nec frangere possunt;
 Illaesum servant aspera saxa vitrum.
 | Mente insuperbita, fa’ silenzio, taci, non 
		rivolgerti a chi ti vede;ogni cosa è nota al profeta; e tu, mente 
		insuperbita, taci .
 È vinta l’atra fame da vivande che discendono dal 
		cielo;
 e insieme è cacciata l’atra fame della mente .
 Ogni animo 
		sbigottisce perché sei senza corpo, eppur presente;
 perché ammonisci 
		sul futuro, ogni animo sbigottisce .
 Al comando della voce dovrebbero 
		dare un freno alle loro loquele;
 dai sepolcri fuggono al comando 
		della voce.
 Al comando della voce, non si permette loro d’assistere 
		ai sacri riti
 sono presenti ai sacri riti al comando della voce .
 La terra, aperto il suo grembo, restituisce il corpo del sepolto;
 obbediente la terra riceve il corpo, aperto il suo grembo .
 Il 
		perfido drago incita il fuggitivo ad affrettarsi;
 ferma il cammino 
		vietato il perfido drago .
 Un male micidiale priva del decoro della 
		capigliatura;
 se ne va al suo comando il male micidiale .
 Il 
		misericordioso promette al povero l’oro che non ha;
 dal cielo riceve 
		l’oro, il misericordioso .
 O misero, cui muta la pelle come a 
		mortifero serpente;
 ti ritorna com’era un tempo la pelle, o misero .
 Su aspri dirupi viene gettato il cristallo e non possono frangerlo;
 intatto gli aspri dirupi lasciano il cristallo.
 | 
	
		| Cur prome conde times stillam praebere lecyti?
		Dolia certe fluunt, cur prome conde times?
 Unde medela tibi spes 
		est cur nulla salutis,
 Qui semper metuis unde medela tibi?
 Ah 
		miserande senex! (0472A) hostili concidis ictu,
 Ictu sed resipis ah 
		miserande senex!
 Barbara lora manus ignaras criminis arcent,
 Sponte sua fugiunt, barbara lora manus.
 Ille superbus equo reboans 
		clamore minaci,
 Stratus humi recubat ille superbus equo.
 Colla 
		paterna ferunt exstincti viscera nati,
 Viventem natum colla paterna 
		ferunt.
 Omnia vincit amor, vinxit soror imbre beatum
 Somnus 
		abest oculis, omnia vincit amor.
 Simplicitate placens instar, petit 
		alta, columbae
 Regna poli penetrat simplicitate placens.
 O nimis 
		apte Deo mundus cui panditur omnis
 Abdita qui lustras, o nimis apte 
		Deo.
 Flammeus orbis habet iustum super aethera nantem,
 Quem pius 
		ussit amor flammeus orbis habet. (0472B)
 | Perché, o dispensiere, temi d’offrire l’ampolla 
		dell'olio?Scorre l’olio nelle giare: perché, o dispensiere, temi ?
 Donde la medicina per te che non hai speranza di guarigione?
 Poiché 
		sempre tremi, donde la medicina per te?
 O misero vecchio, cadi per un 
		colpo nemico;
 ma dal colpo risorgi, o misero vecchio .
 Barbare 
		corregge trattengono le mani ignare del delitto;
 spontaneamente si 
		sciolgono le barbare corregge dalle mani.
 Superbo del suo cavallo 
		urlava minaccioso;
 a terra giace chi già era superbo del suo cavallo 
		.
 Le spalle paterne portano il corpo del figlio morto;
 vivo il 
		figlio portano le spalle paterne .
 L’amore vince ogni cosa; la 
		sorella vince l’acqua beata;
 se ne va il sonno dagli occhi: ogni cosa 
		vince l’amore .
 Piacendo per la sua semplicità, quale colomba si 
		dirige verso l’alto;
 giunge nel regno dei cieli, piacendo per la sua 
		semplicità .
 O tu così unito a Dio, ogni mondo ti si dispiega,
 tu 
		che riveli gli arcani, o strettamente unito a Dio.
 Il cielo in fiamme 
		sostiene il giusto che muove per l’etere;
 chi arse di pio amore, il 
		cielo in fiamme ora sostiene.
 | 
	
		| Ter vocitatus adest testis novitatis habendus,
		Charus amore patris ter vocitatus adest.
 Dux bone bella monens 
		exemplis pectora firmas,
 Primus in arma ruis, dux bone bella monens.
 Congrua signa dedit vitae consortia linquens,
 Ad vitam properans 
		congrua signa dedit.
 Psalmicen assiduus nunquam dabat otia plectro,
 Sacra canens obiit psalmicen assiduus.
 Mens quibus una fuit 
		tumulo retinentur eodem,
 Gloria par retinet mens quibus una fuit.
 Splendida visa via est facibus stipata coruscis,
 Qua sacer 
		ascendit splendida visa via est. (0472C)
 Rupea septa petens nacta 
		est errore salutem,
 Errorem evasit rupea septa petens:
 Poemata 
		parva dedit famulus pro munere supplex,
 Exsul, inops, tenuis, 
		poemata parva dedit.
 Sint precor apta tibi coelestis tramitis index,
 O Benedicte pater, sint precor apta tibi.
 
 Hymnum quoque 
		singula eiusdem Patris miracula continentem metro Iambico Archilochico 
		ita texuimus.
 
 | Tre volte chiamato s’avanza chi testimonierà il 
		nuovo;caro all’amore del padre, tre volte chiamato s’avanza .
 Buon condottiero e sprone alle battaglie, rinfranca gli animi con 
		l’esempio;
 per primo corri alle armi, buon condottiero e sprone alle 
		battaglie.
 Segni cospicui lasciò, uscendo dalla società dei viventi;
 procedendo verso la vita, segni cospicui lasciò .
 Assiduo salmista, 
		non dava mai riposo al plettro;
 cantando sacri inni se n’andò 
		l’assiduo salmista.
 Poiché ebbero in comune gli intendimenti, 
		giaceranno nello stesso sepolcro;
 pari gloria per chi ebbe un 
		intendimento comune .
 Una splendida strada e piena di faci corrusche:
 dove il santo ascese, una splendida strada apparve .
 Verso rupestri 
		chiostri volò dall’errore alla salvezza;
 fuggì dall’errore verso 
		rupestri chiostri.
 Un povero poema compose il supplice servo in 
		offerta:
 esule, misero, umile, un povero poema compose.
 Ricevilo, 
		ti prego, o guida alla via del cielo;
 o padre Benedetto, ricevilo, te 
		ne prego.
 
 Abbiamo composto anche un altro inno, in metro giambico 
		archilocheo , che esalta tutti i miracoli del santo:
 | 
	
		| Fratres alacri pectore, Venite concentu 
		pari,
 Fruamur huius inclytae,
 Festivitatis gaudiis. (0473A)
 Hac Benedictus aurea
 Ostensor arcti tramitis,
 Ad regna 
		conscendit Pater,
 Captans laborum praemia,
 Effulsit ut sidus 
		novum,
 Mundana pellens nubila.
 Aetatis ipso limine,
 Despexit 
		aevi florida.
 Miraculorum praepotens,
 Afflatus alti flamine,
 Resplenduit prodigiis
 Venturo saeclo praecinens. (0473B)
 Laturus 
		esum pluribus,
 Panis reformat vasculum,
 Arctum petens 
		ergastulum,
 Exstinxit ignes ignibus.
 | O fratelli, con alacre animoa questo coro 
		comune venite
 affinché di quest’inclita festa
 il gaudio di noi 
		tutti sia.
 Da qui movendo Benedetto
 e mostrandoci la difficile 
		via,
 agli aurei regni Sali
 .a ricevere il premio delle fatiche.
 Lui che come nuova stella
 allontanando le nubi del mondo
 alle 
		soglie stesse della vita splendette
 sprezzando i fiori del mondo.
 Potentissimo nei miracoli
 ispirato dall’alto spirito
 risplendette 
		di prodigi
 le cose venture al secolo profetando.
 Darà nutrimento a 
		molti
 chi racconcia il vaso del pane;
 cercando un angusto carcere
 estinse il fuoco con il fuoco.
 | 
	
		| Fregit veneni baiulam Crucis per arma 
		cymbiam,
 Coercuit mentem vagam,
 Leni flagello corporis.
 Funduntur amnes rupibus.
 Redit calybs e gurgite,
 Currit per 
		undas obsequens,
 Peplo puer vitat necem.
 Virus patescit abditum,
 Mandata praepes efficit,
 Hostem ruina conterit.
 Cedit 
		fremens leo grave. (0473C)
 In imo fit moles levis:
 Rogus migrat 
		fantasticus,
 Fractum revisit sospitas,
 Excessus absentum patet.
 Rector vafer deprenderis,
 Inique possessor fugis;
 Futura 
		praenoscemini.
 Arcana cor non contigit.
 | Spezzò il vaso del velenocon l’arma della 
		croce,
 vinse una mente distratta
 con il mite flagello del corpo.
 I fiumi scendono dalle rupi,
 riaffiora il ferro dal lago,
 chi 
		obbedisce può correre sull’onde,
 col mantello un fanciullo evita la 
		morte.
 Scopre il veleno nascosto,
 beneaugurante dà gli ordini,
 deprima l’ira nemica,
 cede il leone fremente la preda.
 Moli 
		pesantissime divengono leggere,
 s’allontana il rogo immaginario,
 la salute ritorna al ferito,
 si conoscono gli eccessi degli assenti.
 Abile , guida, sei ripreso;
 iniquo oppressore, fuggi:
 il futuro è 
		prevedibile,
 gli arcani il cuore non tocca.
 | 
	
		| Fundantur aedes somniis, Tellus vomit 
		cadavera,
 Dracone frenatur fugax,
 Aether pluit numismata.
 Vitrum resistit cautibus,
 Manant olivo dolia,
 Vinctum resolvit 
		visio,
 Vitam receptant funera. (0473D)
 Tanti potestas luminis,
 Voto sororis vincitur,
 Quo plus amat quis plus valet. (0474A)
 Enare quem cernit polum
 Non ante seclis cognitum
 Noctu iubar 
		effulgorat,
 Quo totus orbis cernitur,
 Flammisque subvehi pius.
 Haec inter instar nectaris
 Miranda plectro claruit.
 Nam 
		pinxit apte lineas
 Vitae sacrae sequacibus,
 Iam dux alumni sat 
		potens,
 Adsis gregis suspiriis,
 Gliscat bonis hydrum cavens,
 Sit callis ut sequax tui.
 | Si fondano in sogno le dimore,dalla terra 
		riaffiorano i morti,
 dal drago è trattenuto il fuggitivo,
 il cielo 
		piove monete.
 Il vetro resiste alle rocce,
 le giare si riempiono 
		d’olio,
 la visione libera il prigioniero,
 i morti risuscitano a 
		vita.
 Il potere di una tal luce
 è vinto dal voto della sorella:
 tanto più ama chi più vale.
 La si scorge volare per il cielo.
 Ignoto prima nei secoli
 di notte irraggia splendore;
 là donde 
		tutta la terra è visibile,
 pio sale tra le fiamme.
 Inoltre cantava 
		con il plettro
 canti dolci come nettare;
 tracciò per i suoi 
		seguaci
 abilmente le strade d’una santa vita.
 Mirabile guida al 
		discepolo,
 rispondi ai sospiri del gregge
 perché si rafforzi nel 
		bene fuggendo il serpente
 e sia seguace della tua via.
 | 
	
		| Libet me breviter referre quod beatus Gregorius 
		papa minime in huius sanctissimi Patris Vita descripsit. (0474B) Denique 
		cum divina admonitione a Sublacu in hunc, ubi requiescit, locum, per 
		quinquaginta ferme millia, adventaret, tres eum corvi, quos alere 
		solitus erat, sunt circumvolantes secuti, cui ad omne convivium, usque 
		dum hic veniret, duo angeli in figura iuvenum apparentes, ostenderunt ei 
		quam viam arripere deberet. In loco autem isto, quidam Dei servus tunc 
		habitaculum habebat, ad quem divinitus ita dictum est:  | E vorrei qui riferire brevemente almeno un 
		episodio che il beato papa Gregorio omette nella sua Vita di questo 
		beatissimo padre.Quando, per premonizione divina, da Subiaco venne 
		al luogo dove ora riposa, tre corvi che egli era solito nutrire, lo 
		seguirono per circa cinquanta miglia volandogli attorno; a ogni bivio, 
		finché non fu giunto sul posto, due angeli, apparendogli sotto specie di 
		giovani, gli mostrarono la via da prendere. E a un servo di Dio, che qui 
		aveva allora una sua casupola, dal cielo fu detto:
 | 
	
		| Hiis tu parce locis, alter amicus adest; Huc 
		autem, hoc est in Cassini arcem perveniens, in magna se semper 
		abstinentia coarctavit; sed praecipue quadragesimae tempore inclusus, et 
		remotus a mundi strepitu mansit. (0474C) Haec omnia ex Marci poetae 
		carmine sumpsi, qui ad eumdem Patrem huc veniens aliquot versus in eius 
		laudem composuit, quos in his libellis, cavens nimiam longitudinem, 
		minime descripsi. Certum tamen est hunc egregium Patrem vocatum coelitus 
		ob hoc ad hunc fertilem locum et cui opima vallis subiacet, advenisse, 
		ut hic multorum monachorum, sicut et nunc Deo praesule facta est, 
		congregatio fieret. His cursim, quae omittenda non erant, narratis, ad 
		nostrae seriem revertamur historiae. | « Allontanati da questi luoghi. Un altro amico 
		s’avvicina ».Una volta giunto alla rocca di Cassino, visse sempre in 
		grande astinenza e, soprattutto nel tempo di quaresima, rimaneva chiuso 
		e lontano dallo strepito del mondo. Sono tutti particolari che desunsi 
		dal carme del poeta Marco: venendo a vivere in questi luoghi, accanto al 
		padre Benedetto, compose in sua lode alcuni versi che, dovendomi 
		guardare dalla lunghezza, non posso riportare. Certo fu per volontà 
		divina che l’insigne padre venne in questa fertile terra sotto cui giace 
		una valle ferace, a fondarvi una congregazione di molti monaci, com'è 
		ora diventata sotto la guida di Dio.
 Narrate rapidamente queste cose 
		che non si potevano omettere, ritorniamo al nostro racconto.
 |