INCIPIT REGULA SANCTI MACARII
Qui habuit sub ordinatione sua quinque millia
monachorum.
I. Milites ergo Christi sic taliter suos debent componere gressus, charitatem
in se perfectissimam continentes, "Deum ex tota anima diligere, et ex toto
corde, et ex tota virtute sua." [Marc. xii,30]
II. Invicem inter se perfectissimam sectantes obedientiam, pacifici, mites,
moderati, non superbi, non injuriosi, non susurrones, non irrisores, non
verbosi, non praesumptuosi, non sibi placentes, sed Deo cui militant Christo:
non blasphemiam sectantes, nec dicentes quidquam praeter quod bonum est: ad
obsequium non pigri, ad orationem parati, in humilitate perfecti, in obedientia
praecincti, in vigiliis instantes, in jejunio hilares.
III. Nullus se alio justiorem arbitretur; sed unusquisque omnibus se
inferiorem contemnat: "Quia se exaltat, humiliabitur; et qui se humiliat,
exaltabitur." [Luc. xiv,11]
IV. Praeceptum senioris ut salutem suscipias: non murmurando ullam operam
facias: non responsionem contra praeceptum usurpes.
V. Non te extollas, aut magnifices aliquam utilem operam fecisse: non in
acquirendo aliquid lucri congaudeas, aut in damno contristeris.
VI. Non te familiaritas ulla saecularis trahat; sed tota delectatio tua in
cellula demoretur. Cellam ut paradisum habeas; fratres tuos spirituales ut
aeternos confidas habere parentes.
VII. Praepositum monasterii timeas ut dominum, diligas ut parentem. Similiter
quoque omnes oportet diligere fratres, cum quibus etiam te confidis videre
gloriam Christi.
VIII. "Non oderis laboriosam operam:" [Eccli. vii,16] Otium quoque ne
sectatus fueris. In vigiliis confectus, in opere justo affectus, ambulans quasi
dormitans lassus ad stratum tuum venias, et cum Christo requiescere te credas.
IX. Cursumque monasterii super omnia diligas. Qui vero saepius orare voluerit,
uberiorem inveniet misericordiam Christi.
X. Matutinoque dicto ita meditationem habeant fratres usque ad horam secundam:
si tamen nulla causa extiterit, qua necesse sit etiam praetermissa meditatione
aliquid fieri in commune.
XI. Post horam vero secundam unusquisque ad opus suum paratus sit usque ad
horam nonam, ut quidquid injunctum fuerit, "Sine murmuratione perficiat,"
[Philip. ii,14] sicut dicit sanctus Apostolus.
XII. Si quis autem murmuraverit, vel contentiosus extiterit, aut referens in
aliquo contrariam voluntatem praeceptis, digne correptus secundum arbitriuma
senioris vel modum culpae, tandiu abstineat, quandiu vel culpae qualitas
poposcerit, vel se poenitendo humiliaverit, vel emendaverit; ita ut correptus
non audeat usquam recidere.
XIII. Si quis frater, vel qui in oratorio sunt, vel qui per cellulas
consistunt, quicumque ejus errori consenserit, culpabilis erit.
XIV. Ad horam vero orationis, dato signo, non statim praetermisso omni opere
quod agit, paratus fuerit, foras excludatur, ut erubescat; quia nihil orationi
praeponendum est.
XV. Operam Deo dabunt singuli fratres tempore quo Missae in vigiliis
observandis fiunt, quando omnes conveniunt, ne deficiant. Quicumque gravatur
somno, exeat foras: non se fabulis occupet, sed statim redeat ad opus, quo
convenitur. In congregatione autem ipsa ubi legitur, aures semper ad Scripturas
habeant, et silentium observent.
XVI. Hoc etiam attendendum fuit, ut frater, qui pro qualibet culpa arguitur
vel increpatur, patientiam habeat, et non respondeat arguenti se; sed humiliet
se in omnibus secundum praeceptum Domini dicentis: "Quia Deus humilibus dat
gratiam, superbis autem resistit." [Jacob. iv,6] Et, "Qui se humiliat,
exaltabitur." [Matth. xxiii,12]
XVII. Qui vero saepius corripitur, et non se emendaverit, novissimus in
ordine stare jubeatur. Qui si nec sic quidem se emendaverit, extraneus habeatur,
sicut Dominus dixit: "Sit tibi sicut ethnicus et publicanus." [Matth. xviii,17]
XVIII. Ad mensam autem specialiter nullus loquatur, nisi qui praeest, vel qui
interrogatus fuerit.
XIX. Nullus se in sua peritia, neque in voce exaltet, sed per humilitatem et
obedientiam laetetur in Domino.
XX. "Hospitalitatem sectantes" [Rom. xii,13] per omnia, et ne avertas oculum,
aut inanem dimittas pauperem; ne forte Dominus in hospite aut in paupere ad te
veniat, et videat te haesitantem, et contemnaris; sed omnibus hilarem te ostende,
et fideliter age.
XXI. Passus injuriam taceas. Injuriam facere non nosse, factam posse tolerare.
Non te inania seducant consilia, sed magis te specialiter in Christo confirma.
Non tibi aestimes ullos proximiores parentes, quam qui tecum sunt in cellula
fratres.
XXII. Si ad necessaria requirenda e monasterio bini egrediantur vel terni
fratres, tales fiant quibus creditur, qui timorem Dei in se habere videntur, non
qui verbositatem aut gulam sectantur.
XXIII. Ergo si quis de saeculo ad monasterium converti voluerit, Regula ei
introeunti legatur, et omnes actus monasterii illi patefiant. Qui si omnia apte
sustinuerit, sic digne a fratribus suscipiatur in monasterio.
XXIV. Nam si aliquam in cellula voluerit inferre substantiam, in mensa
ponatur coram omnibus fratribus, velut Regula continet. Qui susceptus fuerit,
non solum de substantia quam intulit, sed etiam nec de se ipso ab illa judicabit
hora. Nam si aliquid prius erogavit pauperibus, aut veniens in cellulam aliquid
intulit fratribus, ipsi tamen non est licitum, ut aliquid habeat in sua
potestate.
XXV. Et si ex qualibet causa scandali post tertium diem inde exire voluerit,
nihil penitus accipiat, nisi in veste qua venit. Quod si casu transierit, nullus
haeredium ejus adire debeat. Quod si impulsare voluerit, Regula ei legatur, et
confundatur turpiter, et discedat confusus; quia et illi a quo repetit, fuerat
recitata.
XXVI. Ergo ex qualibet causa quis peccaverit frater, ab oratione suspendatur,
et jejuniis distringatur. Quod si coram omnibus fratribus prostratus veniam
postulaverit, dimittatur illi.
XXVII. Nam si in sua voluerit perseverare nequitia et superbia, et dicat: "Hic
ego durare non possum, sed accipiam casulam meam, et eam ubi voluerit Dominus:"
quisquis de fratribus eum hoc dixisse prius audierit, referat praepositio et
preapositus abbati. Abbas coram omnibus fratribus resideat, et eum exhiberi
jubeat, et virgis purgetur, et oratio fiat, et sic ad communionem recipiatur. Ut
si quis sane non emendatur doctrina, virgis purgetur.
XXVIII. Quod si casu quis frater de monastario exire voluerit, nihil penitus
accipiat, nisi in notatissimo vestimento, et extra communionem infidelis
discedat. Nam quieti et pacifici excelsum diripiunt regnum, et filii computantur
Altissimi, [Matth. v,4&9] et pretiosas splendidasque accipient coronas; filii
autem tenebrarum in exteriora ibunt tormenta. "Super quem requiescam, dicit
Dominus, nisi super humilem, et quietum et trementem sermones meos?" [Isai. lvi,2]
XXIX. Quarta et sexta feria qui infrangunt jejunium, Judae aestimantur
participes, qui Christum tradidit.
XXX. Illud etiam attendendum fuit, ut intra monasterium artificium non faciat
ullus, nisi ille cujus fides probata fuerit, qui ad utilitatem et necessitatem
monasterii faciat quod poterit facere.
Explicit Regula sancti Macarii
|
Inizio della regola del santo abate Macario,
che ebbe sotto la sua giurisdizione cinquemila monaci.
1. Carità e amore di Dio.
1. I soldati di Cristo; devono dunque orientare i loro passi nella
maniera seguente: 2. custodendo tra loro la più alta carità, 3. amino
Dio con tutta l'anima, con tutta la mente, con tutto il cuore e con
tutta la loro forza.
2. Vita comune e
disciplina personale.
1. Ricerchino tra di loro la piú completa obbedienza, 2. e siano
pacifici, miti, temperanti, 3. non superbi, non ingiuriosi, non
mormoratori, non beffeggiatori, non verbosi, non presuntuosi; 4. senza
cercare di piacere a se stessi, ma a Cristo, per il quale militano; 5.
senza compiacersi nella maldicenza né entrare in contesa con alcuno; 6.
non pigri nel servire, pronti alla preghiera, 7. perfetti nell'umiltà,
[con i fianchi] cinti per l'obbedienza, assidui alle veglie, gioiosi nel
digiuno.
3. Umiltà nelle relazioni
frateme.
1. Nessuno si ritenga piú giusto di un altro, 2. ma ciascuno si
ritenga inferiore a tutti, poiché chi si esalta sarà umiliato e chi si
umilia sarà esaltato.
4.
Obbedienza.
1. Accogli come salvezza il comando di un anziano. 2. Non
fare nessun lavoro mormorando. 3. Non opporre repliche a un comando.
5. Umiltà e non
attaccamento al denaro nel lavoro.
1. Non inorgoglirti e non glorificarti per aver fatto qualche lavoro
utile. 2. Non rallegrarti se hai ottenuto un guadagno, 3. e non
rattristarti se hai subìto una perdita.
6.
Le relazioni comunitarie.
1. Nessun legame familiare ti attiri al mondo, 2. ma tutto il vostro
amore rimanga all”interno del monastero. 3. Considera il monastero come
un paradiso, 4. e abbi fede che i tuoi fratelli saranno tuoi familiari
per sempre.
7. Amore fratemo.
1. Temi il preposito del monastero come temi Dio, amalo
come un padre. 2. Allo stesso modo, poi, bisogna che tu ami tutti i tuoi
fratelli, 3. insieme ai quali hai fiducia di ritrovarti anche tu nella
gloria di Cristo.
8. La fatica del
lavoro.
1. Non odiare il lavoro faticoso, 2. e non ricercare l’ozio. 3.
Spossato dalle veglie, madido di sudore per un giusto lavoro, cammina
pure come dormendo 4. e arriva stanco al giaciglio, ma abbi fede di
riposare con Cristo.
9. Amore per
l'ufficio divino, e preghiera. 1. Ama al di sopra di tutto l'ufficio divino del monastero. 2. Se, poi,
qualcuno vorrà pregare piú spesso, 3. incontrerà la misericordia di
Cristo in misura piú abbondante.
10. Lo studio.
1. Dopo aver recitato il mattutino, i fratelli abbiano tempo per lo
studio fino all'ora seconda, 2. a condizione, tuttavia, che non ví sia
qualche motivo 3. per cui sia necessario che, tralasciato lo studio, si
faccia qualcosa in comune.
11. Il lavoro.
1. Dopo l'ora seconda, poi, ciascuno sia pronto per il proprio
lavoro fino all”ora nona, 2. e compia senza mormorazione tutto ciò che
gli sarà comandato, 3. come insegna il santo Apostolo.
12. Come correggere i
fratelli.
1. Se, poi, qualcuno mormora o si mostra litigioso, 2. o in qualcosa
oppone una volontà contraria a ciò che è stato comandato, 3,. dopo che
sarà stato adeguatamente corretto secondo la decisione dell'anziano e la
gravità della colpa commessa 4. sia tenuto in disparte tanto a lungo
quanto lo richiederà la natura della sua colpa, 5. e finché egli,
pentendosí, non si sarà umiliato e corretto. 6. E ciò awenga in modo
tale che il fratello che è stato corretto non pretenda di isolarsi da
qualche parte.
13. Se qualcuno
consente con il peccato del fratello. 1. Se poi un fratello sia di quelli che vivono nel monastero sia di
quelli che abitano nelle celle, 2. sarà consenziente con il suo errore,
sarà ritenuto colpevole.
14. Sollecitadine
per l'ufficio divino.
1. All'ora della preghiera, dopo che sarà stato dato il
segnale, 2. colui che non tralascerà immediatamente il lavoro che sta
facendo, qualunque esso sia - 3. giacché nulla bisogna anteporre alla
preghiera -, e non sarà pronto, 4. sia lasciato fuori, perché ne
arrossisca.
15. Vigilanza e
attenzione durante l'ufficio divino.
1. Ogni fratello, poi, si impegnerà 2. durante la celebrazione degli
uffici - e a ciò bisogna essere attenti durante le vigilie -, 3. che
quando tutti si radunano 4. colui che, appesantito dal sonno, 5. esce
non si perda in fantasticherie, 6. ma rientri subito per l'opera in
vista della quale ci si è radunati. 7. Quando, inoltre, radunata la
comunità, si legge, 8. egli abbia sempre l'orecchio rivolto alle
Scritture, e tutti mantengano il silenzio.
16. I fratelli che
vengono corretti.
1. Si è dovuto, poi, aggiungere questo: 2. che il fratello che per
una qualsiasi colpa viene ripreso o rimproverato 3,. sia paziente e non
risponda a colui che lo rimprovera, 4. ma si umilii in tutto, secondo il
comando del Signore che dice: 5. «Dio dà grazia agli umili, ma resiste
ai superbi»
e: 6. «Chi si umilia sarà esaltato».
17. Se un fratello non si
corregge.
1. A colui, poi, che pur ripreso piú volte non si corregge, 2. si
comandi di stare all'ultimo posto. 3. Colui che neanche cosí si
correggerà 4. lo si consideri come un estraneo, come ha detto il
Signore: «Sia per te come un pagano e un pubblicano».
18. Il silenzio a
tavola.
1. A tavola, inoltre, in modo particolare, nessuno parli 2. se non
colui che presiede o colui che è interrogato.
19. Umiltà e
obbedienza in ogni attività.
1. Nessuno si esalti per la sua abilità o per la sua voce, 2. ma,
con umiltà e obbedienza, trovi la sua gioia nel Signore.
20. Sollecitudine
per l'ospitalità.
1. Praticate l'ospitalità in ogni circostanza. E non distogliere gli
occhi cosí da lasciare il povero a mani vuote, 2. perché non awenga che
il Signore venga a te nell'ospite o nel povero, 3,. ti veda esitante e
tu sia condannato. 4. Mostrati invece gioioso con tutti, e agisci con
fedeltà.
21. Saldezza nella
vita comune.
1. Se subisci un'offesa, taci. 2. Non [desiderare di] esser capace
di fare delle offese, e sappi sopportare quelle subite. 3. Non ti
seducano vani consigli, 4. ma rafforzati sempre di piú in Cristo. 5. Non
pensare di avere parenti piú vicini 6. di quelli che sono i tuoi
fratelli con te in comunità.
22. Se per
necessità comuni é necessario uscire.
1. Quando, nel caso in cui si debba andare in cerca di
qualcosa che è necessario al monastero, i fratelli escono a due o a tre,
2. escano soltanto coloro di cui ci si può fidare, 3. e non quelli
inclini alle chiacchiere o a soddisfare la gola.
23. Chi viene
accolto in comunità.
1. Perciò, se qualcuno dal mondo vorrà convertirsi entrando
in monastero, 2. quando entra gli si legga la regola, e gli si faccia
conoscere ogni usanza del monastero. 3. E se accoglie tutto in maniera
idonea sia accolto dai fratelli in comunità.
24. Condivisione dei beni
di chi è accolto in comunità.
1. Se egli vuole portare qualcosa in comunità, 2. ciò sarà
posto sull’altare davanti a tutti i fratelli, come prescrive la regola.
3. Se tale offerta sarà stata accolta, 4. da quel momento egli non avrà
facoltà di disporre non solo di ciò che ha portato, ma neanche di se
stesso. 5. Sia, infatti, che prima abbia donato qualcosa ai poveri, sia
che venendo in comunità abbia portato qualcosa ai fratelli, 6. non gli è
comunque permesso di avere a sua disposizione qualcosa.
25. Se chi è stato
appena accolto vuole andarsene.
1. Se, per qualche motivo di discordia, dopo il terzo
giorno egli vorrà andarsene, 2. non riceva assolutamente nient'altro che
l'abito con cui è venuto. 3. E se per caso muore, nessuno dei suoi eredi
intenti [al monastero] una causa. 4. Se poi qualcuno di costoro vorrà
attaccarci, 5. gli si legga la regola, ed egli ne resti confuso e pieno
di vergogna, e se ne vada confuso, 6. poiché tale regola era stata letta
anche a colui del quale egli reclama i beni.
26. Se un
fratello pecca.
1. E se un fratello, per un qualsiasi motivo, pecca, 2.
venga escluso dalla preghiera e sia sottomesso a severi digiuni. 3. Se
poi, prostrandosi davanti a tutti i fratelli, chiede perdono, lo si
perdoni.
27. Se un fratello
si ostina nella ribellione.
I. Se, invece, egli volesse perseverare nella sua malvagità e nella
sua superbia, e dicesse: 2. «Non ne posso piú! Prenderò il mio mantello
e me ne andrò dove Dio vorrà per me»,
3. il fratello che per primo lo avrà udito dire questo 4. lo riferisca
al preposito, e il preposito all’abate. 5. L'abate allora sieda alla
presenza di tutti i fratelli 6. e ordini che quegli gli si presenti.
Dopo averlo corretto con le verghe si preghi per lui, e cosí sia
riaccolto nella comunione. 7. Se qualcuno, infatti, non si corregge con
un buon insegnamento, viene guarito con la verga.
28. Se per motivi
di discordia un fratello vuole andarsene.
1. E se succede che un fratello, per un qualsiasi motivo di
discordia, vorrà andarsene dal monastero, 2. lo si vesta unicamente di
un ridicolíssimo abito, 3. e se ne vada fuori dalla comunione, come un
infedele. 4. Sono i miti e i pacifici, infatti, che si impadroniscono
del regno dei cieli, 5. che sono considerati figli dell'Altissimo e che
ricevono preziose e splendide corone. 6. I figli delle tenebre, invece,
se ne andranno fuori nelle tenebre. 7. «Su chi riposerò - dice il
Signore - se non sull'umile, sul mite e su chi teme le mie parole?
».
29. Il digiuno del
mercoledì e del venerdì.
1. Anche questo bisogna segnalare: 2. che coloro che il mercoledi e
il venerdí infrangono il digiuno si attirano un pesante castigo.
30. Ogni mestiere sia
esercitato in vista del bene comune.
1. Si è dovuto, poi, aggiungere questo: 2. che all'interno
del monastero nessuno eserciti un mestiere 3. se non colui la cui
fedeltà è stata sperimentata 4. e che faccia ciò che è capace di fare
per il bene e per le necessità del monastero.
Fine della regola del santo Macario.
|