| S. FERREOLI UCETIENSIS EPISCOPI  REGULA AD MONACHOS. (Testo latino estratto da "Patrologia Latina", 
Vol. 66, J. P. Migne 1847 e pubblicato nella "Patrologia Latina 
Database" da Chadwyck-Healey Ltd - 1996) | REGOLA PER I MONACI  DI S. FERRÉOL VESCOVO DI UZÈS (Libera traduzione dal latino) Link al 
testo solo italiano | 
| - PRAEFATIO
 
 - CAPUT PRIMUM. De 
obedientia.
 
 - CAP. II. De reverentia, quanta servatur.
 
 - CAP. III. De charitate.
 
 - CAP. IV. Ne ulla mulier in monasterium 
ingrediatur.
 
 - CAP. V. De eo qui monachus esse vult, 
qualiter recipiatur.
 
 - CAP. VI. Ut nullus 
monachus vel clericus retinendus recipiatur.
 
 - CAP. VII. De murmuratione sive detractione 
monachorum.
 
 - CAP. VIII. De superbia vel elatione 
vitanda.
 
 - CAP. IX. De invidia.
 
 - CAP. X. De eo, ne aliquid proprii sibi 
monachus vindicet.
 
 - CAP. XI. Ut nullus 
monachus litteras ignoret.
 
 - CAP. XII. Ut 
psalmi cunctis diebus in ordine psallantur.
 
 - CAP. XIII. De vigiliis.
 
 - CAP. XIV. De vestimentis monachorum.
 
 - CAP. XV. Ut in monasterio nullus 
baptizetur.
 
 - CAP. XVI. Ut cellam separatim praeter 
abbatem nullus habeat.
 
 - CAP. XVII. Ut 
praepositum vel formarium monachi sub abbatis potestate habeant.
 
 - CAP. XVIII. De 
passionibus martyrum quae inveniri possunt, ut tempore suo desidia non 
impediente legantur.
 
 - CAP. XIX. Ut in 
manibus monachi frequens sit lectio.
 
 - CAP. XX. De vagis 
sive fugitivis monachis.
 
 - CAP. XXI. Ut 
frater fratri manus non iniiciat.
 
 - CAP. XXII. Ut a 
convicio atque maledicto monachi abstineant.
 
 - CAP. XXIII. Ut iurare monachus et desinat 
et desistat.
 
 - CAP. XXIV. Ut monachus raro rideat.
 
 - CAP. XXV. Ut turpiloquium monachus omnino 
fugiat.
 
 - CAP. XXVI. Ut quotidie usque ad tertiam 
monachi legant.
 
 - CAP. XXVII. Ut 
ante tertiam nullus monachus manducet aut bibat.
 
 - CAP. XXVIII. Ut 
monachus quotidie operis aliquid faciat.
 
 - CAP. XXIX. Ut monachus parce loquatur.
 
 - CAP. XXX. Ut abbas absque voluntate sua 
nihil operis faciat.
 
 - CAP. XXXI. Ut 
monachis tunica linea uti non liceat.
 
 - CAP. XXXII. Ut 
vestimenta monachorum odores non habeant exquisitos.
 
 - CAP. XXXIII. Ut monachi lecta singulariter 
habeant.
 
 - CAP. XXXIV. Ut monachus non venetur.
 
 - CAP. XXXV. Ut monachus nec poma tangere 
absque ordinatione praesumat.
 
 - CAP. XXXVI. Ut 
abbas manumittere mancipium monasterii non praesumat
 
 - CAP. XXXVII. De eo, qualiter abbas 
conversari debeat.
 
 - CAP. XXXVIII. 
Quibus temporibus abbas coquinae observet, similiter et lavandis 
pedibus.
 
 - CAP. XXXIX. Castigatio monachorum de multis 
excessibus.
 
 | Indice dei capitoli
 Prefazione
 
 Cap. 1 – 
L’obbedienza
 
 Cap. 2 – Il rispetto che occorre avere (nei 
confronti dell’abate)
 
 Cap. 3 – La carità
 
 Cap. 4 – Nessuna 
donna entri nel monastero
 
 Cap. 5 – Come sia 
ricevuto chi vuole diventare monaco
 
 Cap. 6 – Non sia 
accolto, affinché rimanga nel monastero, nessun monaco o chierico
 
 Cap. 7 – La 
mormorazione e la maldicenza dei monaci
 
 Cap. 8 – La superbia 
e l’orgoglio devono essere evitati
 
 Cap. 9 – L’invidia
 
 Cap. 10 – Il monaco 
non deve rivendicare niente di proprio
 
 Cap. 11 – Tutti i 
monaci devono saper leggere
 
 Cap. 12 – Tutti i 
giorni si dicano in ordine i salmi
 
 Cap. 13 – Le vigilie
 
 Cap. 14 – Gli abiti 
dei monaci
 
 Cap. 15 – Non venga battezzato nessuno in 
monastero
 
 Cap. 16 – Al di fuori dell’abate, nessuno 
abbia una cella per conto proprio
 
 Cap. 17 – I monaci 
abbiano un preposito ed un formatore sotto l’autorità dell’abate
 
 Cap. 18 – Si leggano 
nei loro tempi, senza farsi prendere dalla pigrizia, le passioni dei 
martiri di cui si sono trovati i testi
 
 Cap. 19 – I monaci 
si dedichino frequentemente alla lectio divina
 
 Cap. 20 – I monaci 
vagabondi o fuggitivi
 
 Cap. 21 – Un 
fratello non metta le mani addosso ad un altro fratello
 
 Cap. 22 – I monaci 
si astengano da ingiurie e dagli insulti
 
 Cap. 23 – Il monaco 
smetta e si astenga dal giurare
 
 Cap. 24 – Il monaco 
rida raramente
 
 Cap. 25 – Il monaco eviti del tutto il 
turpiloquio
 
 Cap. 26 – I monaci leggano ogni giorno fino 
all’ora terza
 
 Cap. 27 – Nessun monaco mangi o beva prima 
dell’ora terza
 
 Cap. 28 – Il monaco compia qualche lavoro 
ogni giorno
 
 Cap. 29 – Il monaco parli ponderatamente
 
 Cap. 30 – L’abate si 
dispensi dal lavoro a suo piacimento
 
 Cap. 31 – Ai monaci 
non sia permesso di utilizzare indumenti di lino
 
 Cap. 32 – Le vesti 
dei monaci non profumino in modo particolare
 
 Cap. 33 – I monaci 
abbiano giacigli singoli
 
 Cap. 34 – Il monaco 
non vada a caccia
 
 Cap. 35 – Il monaco 
non osi toccare dei frutti senza permesso
 
 Cap. 36 – L’abate 
non abbia l’ardire di liberare uno schiavo del monastero
 
 Cap. 37 – Come si 
deve comportare l’abate
 
 Cap. 38 – In quali 
tempi l’abate deve lavorare in cucina e, similmente, deve lavare i piedi
 
 Cap. 39 – La 
correzione dei monaci per le varie trasgressioni
 
 | 
| (PL 66 0960B) 
PRAEFATIO REGULAE S. FERREOLI EPISCOPI 
 (0959)
 Domino sancto et caeterorum comparatione 
sanctissimo, ac socio apostolorum, Christique discipulo, Lucretio papae 
Ferreolus episcopus.
 
 Hortatus quondam 
operante Deo, in una devotione accensus, in qua servorum Dei habitaculum 
ipsa sibi divinitas collocaret, ipse terra obtuli aliam terram 
conferens. (0959C) Quod deputo sanctae congregationi, hoc mei donari 
saluti credo: ut in unum more apum religiosorum turba collecta, dum pro 
meis plene peccatis orationum suarum flores offerant, quam dulcia in 
intercessione mella conficient.
 Et quoniam necesse 
fuit novo huic populo velut iugum novae legis imponi, non quo eorum 
colla deprimerem, sed ut mentium cervices potius inclinarem; regulam 
quae ab eis pro lege servetur, licentia a vobis tam petita quam accepta, 
conscripsimus. (0960B) In qua si quid severitate durum, si quid 
remissione mollissimum iudicio scientiae adiudicaveritis, censuram manus 
vestrae pagina melius in quo diligetur placitura recipiet. Ut hoc multo 
magis gloriae detur, quod digna inventa est regula, quam per vos 
correxistis, fugiendo a facie verecundiae. (0960C) Si vero, ut credo, 
iudicium amoris operam veram infligere dignetur correctione litterae, 
quidquid demum ineptum lectio incastigata protulerit, liberum a culpa 
erit erroris, cum libellum vestrae me constat subdidisse censurae.
 Mihi tamen orandum 
est, ut imprimis Deo, deinde vobis illud placeat quod scripsimus, et 
illis quibus haec servanda mandamus. Ut in nomine Domini Iesu Christi 
obedientes in omnibus divinis praeceptis, aeterna ab eis praemia, et 
gloria sine fine, bonae tamen vitae empta pretio vindicetur, praestante 
Domino ac Deo nostro Iesu Christo, qui cum Patre et Spiritu sancto 
vivit, dominatur et regnat in saecula saeculorum, Amen.
 (PL 66 0959)
 Regulae principium de his quae observanda, 
monachis Ferriolacensis monasterii statui institutor; orans, ut 
adiuvante Domino hi filii quos fide Domino genui, haec tota animi et 
sancta intentione servantes, optimo perfectoque vitae cursu coelo, ut 
scriptum est, vim faciant, et mansiones praeparent dignis se 
habitatoribus praeparatas. Sicque fiat ut, sequendo Agnum quocunque 
ierit, ad hoc praesentia contemnant, ut futura diripiant.
 
 
 
 (PL 66 0959) CAPUT 
PRIMUM. De obedientia.
 
 (0960D)
 Primum ut monachus, quem proprie manet multas 
in se virtutes aedificare, obedientiae in se collocet fundamentum: ut 
impleat illa quae B. Apostolus nos admonet observanda, quando praecepit 
dicens: Obedite praepositis vestris, et subiacete eis: ipsi enim 
pervigilant, quasi rationem pro animabus vestris reddituri, ut cum 
gaudio hoc faciant, et non gementes; hoc enim expedit vobis (Hebr. XIII) 
.
 (PL 66 0960D) CAP. II. De reverentia, quanta 
servatur.
 
 Ut abbati omnimodis reverentia a cunctis 
amore servetur; ut et amor ostendat concordiam, et timor noverit 
disciplinam. (0961A) Recte enim timetur ut dominus, et amatur ut pater, 
cui sanctae congregationis grege commisso animarum proprie cura 
mandatur: quem sollicitudo commissa quotidie per illud iter, quod est 
inevitabile morituris, aut trahit ad poenam, aut perducit ad gloriam; 
dicente Scriptura: Cui plus commendatur, utique plus ab eo exigitur 
(Luc. XII) . Similiter etiam aperiente nobis Evangelio per similitudinem 
parabolae veritatem, ubi legitur quinque servo talenta Dominus 
tradidisse; et quia superlucratus alia quinque, a Domino meretur audire: 
Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis mihi, super 
multa te constituam: intra in gaudium Domini tui (Matth. XXV) .
 
 (PL 66 0961A) CAP. 
III. De charitate.
 
 (0961B)
 Tertio in loco propter ipsum etiam sacratum 
numerum Trinitatis, matrem omnium virtutum inserendam putavimus 
charitatem: quam Apostolus tali ante omnes virtutes laude prosequitur: 
Charitas non agit perperam: charitas nunquam excidit (I Cor. XIII) ; et 
iterum: Charitas cooperit multitudinem peccatorum (I Petr. IV) . Huic 
ergo praecepto monachis convenit inhaerere, ita ut multi secundum beatum 
Apostolum unum corpus efficiantur in Christo (I Cor. XII) , et impleatur 
in illis quod lectio Actuum apostolorum, quasi omnibus exemplo 
praemisso, specialiter tamen Religiosorum oculis anteponit: Erat illis 
cor unum et anima una (Act. IV) . Et illud in libro Psalmorum: Deus, qui 
habitare facis unanimes in domo (Psal. LXVII) . Cavendum est ergo per 
omnia monacho ne aliquid simultatis aut odii vel corde gerat, vel opere 
proferat, vel ira victus ostendat: propter illud quod dicit Apostolus: 
Ira enim viri iustitiam Dei non operatur (Iac. II) ; et illud 
sapientissimi Salomonis: Ira in ventre requiescit stulti (Eccl. VII) ; 
nec non et illud Apostoli: Omnis amaritudo, et ira, et indignatio, et 
clamor, et blasphemia tollatur a vobis cum omni malitia (Ephes. IV) .
 | PREFAZIONE 
ALLA REGOLA DI SAN FERRÉOL VESCOVO
 Ferréol, vescovo, al 
padre Lucrezio, santo e santissimo signore tra tutti, compagno degli 
apostoli e discepolo di Cristo.
 
 Incoraggiato un 
tempo per opera di Dio e infiammato dalla devozione, io, che sono terra, 
ho fatto l'offerta di un'altra terra affinché la Divinità vi stabilisca 
lei stessa una casa di servitori di Dio. Quello che destino alla santa 
comunità lo offro per la mia salvezza. Così la folla di religiosi, 
riuniti come api, offrendo abbondantemente per i miei peccati i fiori 
delle sue preghiere, preparerà per me un miele molto dolce con la sua 
intercessione.
 
 E poiché era necessario imporre a questo 
nuovo popolo il giogo di una nuova legge, non per gravare sul loro collo 
ma piuttosto per piegare la cervice della loro mente, abbiamo scritto, 
dopo aver chiesto ed ottenuto il vostro permesso, una regola che serva 
loro come una legge. Se il giudizio della vostra scienza pensa che ci 
sia qualcosa di troppo duro e severo o, al contrario, troppo leggero e 
troppo rilassato, questo testo riceva il ritocco della vostra mano, 
affinché sia più adatto a ciò a cui è destinato. In questo modo io 
otterrò più gloria dal fatto che questa regola è stata trovata degna di 
ricevere le vostre correzioni, che voi le prodigherete senza nessun 
riguardo. Ma se, come credo, il vostro troppo benevolo giudizio eviterà 
di infliggere una vera revisione correggendo questo scritto come merita, 
allora, qualsiasi cosa di incongruo il testo non corretto presenti, sarò 
libero da qualsiasi colpa, dal momento che è accertato che ho sottoposto 
alla vostra censura il libretto contenente l'errore.
 
 Tuttavia, devo pregare affinché ciò che 
abbiamo scritto piaccia innanzitutto a Dio, poi a voi ed a coloro ai 
quali lo affidiamo affinché lo osservino, in modo che nel nome di nostro 
Signore Gesù Cristo, obbedendo in tutto ai precetti divini, essi si 
assicurino, non senza il costo di una retta vita, la ricompensa eterna e 
la gloria senza fine, con la grazia del nostro Signore e Dio Gesù Cristo 
che, con il Padre e lo Spirito Santo vive, domina e regna nei secoli dei 
secoli. Amen.
 
 
 Inizio della regola, 
riguardante le osservanze che ho stabilito per i monaci di Ferréolac, io 
che ho istituito il monastero. Prego che con l'aiuto di Dio, questi 
figli che ho generato per il Signore mediante la fede, osservando queste 
disposizioni con tutto il santo ardore della loro anima, facciano 
violenza al cielo, come dice la Scrittura (Cfr. Mt 11,12), con un 
cammino eccellente e perfetto della loro vita, e si preparino delle 
dimore allestite per coloro che ne sono degni. Così, seguendo l'Agnello 
ovunque vada, possano disprezzare le realtà presenti per impossessarsi 
di quelle a venire.
 
 Cap. 1. L'obbedienza
 
 Prima di tutto, poiché è proprio del monaco 
elevare dentro di sé l'edificio di molte virtù, ponga in sé il 
fondamento dell'obbedienza. Compirà così ciò che il Beato Apostolo ci 
comanda di osservare quando dice: "Obbedite ai vostri capi e state loro 
sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, 
affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi. Ciò non sarebbe di 
vantaggio per voi" (Eb 13,17).
 
 Cap. 2. Il rispetto 
che occorre avere (nei confronti dell’abate).
 
 Tutti, per amore, 
dovranno conservare nei confronti dell'abate un pieno rispetto, così che 
l'amore manifesti l'unione dei cuori ed il timore mantenga il senso 
della disciplina. È infatti giusto che sia temuto come un maestro e 
amato come un padre, colui al quale è stata affidata, come un gregge, la 
santa comunità, e che ha ricevuto la cura delle anime; è lui ad essere 
trascinato dall'incarico che ha ricevuto, giorno per giorno, attraverso 
quel cammino che nessun mortale può evitare, sia verso il castigo, sia 
verso la gloria. Lo dice la Scrittura: "A chi fu affidato molto, sarà 
richiesto molto di più" (Lc 12,48). Il Vangelo ci rivela ancora questa 
lezione con il paragone di una parabola veritiera, in cui leggiamo che 
il Signore diede cinque talenti a un servitore; e poiché costui ne aveva 
guadagnati altri cinque, meritò di ascoltare dalla bocca del Signore: 
"Bene, servo buono e fedele, ..., sei stato fedele nel poco, ti darò 
potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo Signore" (Mt 25,21).
 
 Cap. 3. La carità
 
 In onore del sacro numero della Trinità, 
abbiamo ritenuto necessario collocare in terzo luogo la carità, la madre 
di tutte le virtù. È a lei, prima di tutte le altre, che va la lode 
dell'Apostolo: "La carità non manca di rispetto, …, la carità non avrà 
mai fine" (1 Cor 13, 4.8), e ancora: "La carità copre una moltitudine di 
peccati" (1 Pt 4,8). È quindi giusto che i monaci aderiscano a questo 
precetto, in modo che, nonostante il loro numero, come dice il Beato 
Apostolo, giungano a formare un solo corpo in Cristo (Cfr. Rm 12,5). 
Allora si adempierà in loro ciò che leggiamo negli Atti degli Apostoli - 
e questo è un esempio offerto a tutti i cristiani, ma specialmente ai 
religiosi -: "Avevano un cuore solo ed un'anima sola" (At 4,32). 
Leggiamo anche nel Libro dei Salmi: "Dio che fa dimorare nella sua casa 
coloro che sono unanimi" (Sal 68 (67),7; Vulg.).
 Il monaco, quindi, 
faccia soprattutto attenzione a non nutrire nel suo cuore qualche 
discordia o avversione verso un fratello, od a trasmettere tali 
sentimenti nelle sue azioni o, sopraffatto dall'ira, a manifestarli. 
Infatti, l'Apostolo dice: "L'ira dell'uomo non compie ciò che è giusto 
davanti a Dio" (Gc 1,20), ed il molto saggio Salomone: "La collera 
dimora in seno agli stolti" (Qo (Eccle) 7,9), ed ancora l'Apostolo: 
"Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con 
ogni sorta di malignità" (Ef 4,31).
 
 | 
| (PL 66 0961B) CAP. 
IV. Ne ulla mulier in monasterium ingrediatur. 
 Illud namque statuendum opportune credimus, 
ut nulla penitus mulier ad monasterium, etiamsi pro dilectione expetere 
videatur, accedat. (0961D) Similiter eam etiam religiosis feminis vel 
puellis, ne qua forte excusatio minus intelligentibus relinquatur, 
accedendi licentiam amputamus: quia non potest habitatio in longum esse 
secura, inimico proximo, vel hoste vicino: praesertim cum in dubium 
veniat, quis hoste publico et secreta pugna vincatur: ubi iam nihil 
aliud quam aut vincere sit aut perire. Sed longe a monasterio, quemlibet 
fratrum evidens causa colloquium cum feminis duntaxat honestis habere 
compulerit, sciente vel permittente abbate, et adhibitis testibus, id 
est, iunctis secum duobus ex fratribus, accipiant licentiam colloquendi: 
ita tamen ut abbas causam de qua collocutio exstiterit, non ignoret.
 
 (PL 66 0961D) CAP. 
V. De eo qui monachus esse vult, qualiter recipiatur.
 
 (0962A)
 Si quis veniat religionem expetens 
monasterium intraturus, nisi elapso prius anni circulo; vel certe, si 
abbati visum fuerit aliquantulum temperare, antequam sex mensium dierum 
numerus compleatur, monachorum contubernio non iungatur: ut in tanto 
spatio ignorantibus qualis sit futurus ostendat; et diuturna 
observatione clarere possit, si quid secum crudelitatis attulerit. At 
vero quando prius ad monasterium venit, et recipi se in numero postulat 
monachorum, interrogetur utrum liber sit: nec abbati prima cum 
satisfecerit, subsecuta responsio adiiciat: si nulla praeter devotionis 
causam compulsus monasterium duxerit expetendum. Post hoc monasterii 
regula abbatis ei iussione legatur: ut imposterum nihil novum vel 
inusitatum, aut si discessurus praetereat; aut si mansurus, agnoscat. 
(0962B) Vicinam tunc monasterio cellulam, dum pernoctatum tempus 
observat, accipiat, victumque quotidianum a monasterio, si inter 
reliquos operetur, exspectet: lectioni ante omnia et orationi dans 
operam, ut dignetur eum ille omnipotens scrutator animae cognitorque 
secretae familiae suae meritis sacrae congregationis annumerare, et 
fiat, sicut scriptum est, unus grex et unus Pastor (Ioan. X) .
 
 (PL 66 0962B) CAP. 
VI. Ut nullus monachus vel clericus retinendus recipiatur.
 
 Monachum omnino sive clericum alterius loci 
vel monasterii recipi sub qualibet causa nolumus, interdicimus, 
prohibemus: prospicientes talia studio charitatis, ne novum aliquod 
forte scandalum surgentes inducant. (0962C) Dicit enim Scriptura: 
Quidquid tibi non vis, alii non feceris (Tob. IV) . Hinc enim plerumque 
non tantum inter abbates, sed etiam inter monasteria lites insanabiles 
oriuntur; dum unus nititur defendere quem suscepit, alter revocare quem 
perdidit: et ad extremum, nisi reddatur illi petitori petitus, et isti 
restauratio recepti placaverit iniuriam acceptam, quam potest, fit, ut 
non secundum beatum Apostolum (Rom. XII) , vincant in bono malum, sed 
utique mali vincantur uno malo. Attamen nec illud praetereundum 
censuimus, ut si forte alterius loci, ut supra dixi, monachus sive 
clericus scripta abbatis vel episcopi sui deferat, in queis manifeste 
probetur, non propter vitia cavendus, sed propter charitatem Dei missus, 
ipse tantum socius fieri congregationis obtineat. (0962D) Si tamen credi 
ullo modo potest, bono suo quemque velle exspoliari, et alium sua 
nuditate vestiri.
 
 (PL 66 0962D) CAP. 
VII. De murmuratione sive detractione monachorum.
 
 Ut nullius in congregatione murmur seu 
detractio, quod familiarissimum habent monachi, contra abbatem aut 
quemlibet alium de fratribus audiatur: ne ira Dei, quae saepe ob hanc 
culpam miserabilem populum condemnavit, in perditionem similiter 
murmurantium turbae excitetur: et terram repromissionis, quam nos recte 
accipimus locum futurae beatitudinis, perdat murmuratio propria, quae 
debeatur sponsione divina. (0963A) Hic enim damnandos huius vitii 
sectatores psalmus annuntiat: Detrahentem adversus proximum suum 
occulte, hunc persequebar (Psal. LX) . Et iterum arguens Apostolus 
dicit: Susurrones, detractores, Deo odibiles (Rom. I) . Et iterum, Hi 
sunt murmuratores querulosi, secundum desideria sua ambulantes, et os 
illorum loquitur superbiam (Iud. I).
 | Cap. 4. Nessuna donna 
entri nel monastero
 Abbiamo pensato che 
fosse giusto decidere che assolutamente nessuna donna entri nel 
monastero, anche se sembra chiederlo per ragioni di carità. Questo 
permesso di entrare, noi lo rifiutiamo persino alle donne religiose o 
alle fanciulle (lat. puellis), così che non ci sia nessuna scusa per gli 
spiriti deboli. Poiché una casa non può essere a lungo in sicurezza se 
l'avversario è vicino o il nemico nelle vicinanze, soprattutto perché 
nessuno può prevedere se non sarà sconfitto in uno scontro dichiarato o 
in una lotta insidiosa, in un campo dove non c'è altra alternativa che 
vincere o soccombere. Ma quando una ragione manifesta può costringere un 
fratello a parlare con delle donne, per lo meno onorevoli, costui 
riceverà l'autorizzazione a conversare (con loro) solo a distanza dal 
monastero, a condizione che l'abate ne sia a conoscenza, con il suo 
permesso ed alla presenza di testimoni, vale a dire, in compagnia di due 
fratelli; nondimeno l'abate non dovrà ignorare il motivo del colloquio.
 
 Cap. 5. Come sia ricevuto chi vuole diventare 
monaco
 
 Se qualcuno viene per entrare nel monastero 
in cerca della vita religiosa, non lo si unisca alla comunità dei monaci 
prima che sia trascorso un anno o, per lo meno, se l'abate riterrà 
opportuno diminuire un po' questo periodo, prima che siano passati sei 
mesi interi. Ciò gli darà il tempo di mostrare a coloro che non lo 
conoscono come si comporterà in futuro. E, con uno sforzo prolungato, 
sarà in grado di liberarsi da ogni violenza che ha portato con sé. 
Tuttavia, non appena chiederà di essere ammesso nel numero dei monaci, 
l'abate gli domanderà se è libero; se questa prima risposta gli darà 
soddisfazione, l'abate gli chiederà se non c'è altra ragione oltre alla 
devozione che lo ha portato a raggiungere il monastero. Dopodiché, su 
ordine dell'abate, gli si leggerà la regola del monastero; in modo che, 
in seguito, non saranno delle osservanze nuove e sconosciute che egli 
trasgredirà, se si tirerà indietro, o che egli riconoscerà, se 
persevererà. A lui verrà quindi data una cella vicina al monastero, dove 
vivrà per il periodo di tempo di cui abbiamo parlato; egli riceverà dal 
monastero il suo cibo quotidiano, se lavorerà con gli altri fratelli; si 
dedicherà soprattutto alla lettura ed alla preghiera, affinché 
l'Onnipotente, che scruta l'anima e conosce la famiglia che gli 
appartiene in segreto (Cfr. 2 Tm 2,19), si degni di aggiungerlo a coloro 
che conducono santamente la vita monastica, in modo che vi sia, secondo 
la parola della Scrittura, "un solo gregge, un solo pastore" (Gv 10,16).
 
 Cap. 6. Non sia accolto, affinché rimanga nel 
monastero, nessun monaco o chierico
 
 Noi rifiutiamo, 
vietiamo e proibiamo assolutamente di ricevere, per qualsiasi motivo, un 
monaco o un chierico proveniente da un altro monastero o da un altro 
luogo. Siamo indotti a ciò dalla preoccupazione per la carità, temendo 
che una notizia (di questo tipo) causi un'esplosione di vergognosi 
litigi. La Scrittura dice infatti: "Non fare agli altri ciò che non vuoi 
che sia fatto a te" (Tb 4,15; Vulg.). Da questo motivo spesso sorgono 
conflitti irrimediabili, non solo tra abati, ma anche tra monasteri, 
perché l'uno vorrebbe mantenere colui che ha ricevuto, l'altro 
recuperare colui che ha perso; e se, infine, non si restituisce il 
fuggitivo al suo abate, e se il ritorno del disertore non giunge a 
placare il pregiudizio causato al suo abate, non si vincerà il male con 
il bene, seguendo il consiglio dell'Apostolo (Cfr. Rm 12,21), ma le due 
parti, entrambe malvagie, saranno vinte da un solo male. Tuttavia, 
riteniamo che il seguente caso non debba essere trattato con 
trascuratezza: se un monaco o un chierico di un altro luogo si presenta, 
munito di un documento scritto dal suo abate o dal suo vescovo che 
dimostra chiaramente che non bisogna essere diffidenti nei suoi 
confronti a motivo di qualche vizio, ma che viene inviato per amore di 
Dio, solo allora otterrà di essere associato alla comunità. Ciò avvenga, 
tuttavia, se si è persuasi che costui accetta di privarsi del proprio 
bene e che un altro venga vestito grazie alla sua spogliazione.
 
 Cap. 7. La mormorazione e la maldicenza dei 
monaci
 
 Non si senta mai nella comunità alcuna 
mormorazione o maldicenza – ciò che è un'abitudine molto diffusa tra i 
monaci - sia contro l'abate che contro un qualsiasi altro fratello. 
Questi disordini hanno spesso attirato su di un popolo meschino l'ira di 
Dio; questa potrebbe altrettanto facilmente infiammarsi su una schiera 
di mormoratori. Le nostre mormorazioni ci farebbero perdere l'oggetto 
della promessa divina, la terra promessa che interpretiamo giustamente 
come il luogo della beatitudine futura. Il salmo dichiara, infatti, che 
i seguaci di questo vizio saranno così condannati: "Chi calunnia in 
segreto il suo prossimo io lo ridurrò al silenzio" (Sal 101 (100),5). E 
l'Apostolo dice a sua volta: "Diffamatori, maldicenti, nemici di Dio" 
(Rm 1,29-30). E ancora: "Sono sobillatori pieni di acredine, che 
agiscono secondo le loro passioni; la loro bocca proferisce parole 
orgogliose" (Gd 1,16).
 | 
| (PL 66 0963A) CAP. 
VIII. De superbia vel elatione vitanda. 
 Ut elatio 
superbiaque monachis omnino vitentur, ne iactantia cadat sui, propter 
Deum sublimitas deponatur. Abiectio et humilitas grandis altitudo est. 
Alias vero quid erit reliquisse saeculum, si a se eius non absciderit 
vanitatem? Quid solitariam elegisse vitam, si intrinsecus tumeat corde? 
(0963B) Quid humile inest profectus in capite, si cito a se haec mala 
non reiiciet, qui vult invenire quo cadat, cavens terribile illud 
Scripturae divinae: Deus superbis resistit, humilibus autem dat gratiam 
(I Pet. V) . Et illud: Superbo oculo et insatiabili corde, cum hoc simul 
non edebam (Psal. C) . Et illud Apostoli non obliviosus auditor, qui 
dicit: Hoc scitote, quia in novissimis diebus instabunt tempora 
periculosa; et erunt homines seipsos amantes, cupidi, elati, superbi, 
blasphemi (II Tim. III) , et reliqua quae sequuntur.
 
 (PL 66 0963B) CAP. 
IX. De invidia.
 
 Invidiam, quod est 
maximum vitium, ante omnia monachus foribus mentis excludat, nec 
patiatur virginitatem animi occulto livore corrumpi: ne in mente sua 
bonum semen sparsum enecet adulterina permixtio. (0963C) Sed stet semper 
quasi fortis in acie, repugnans scuto charitatis armis invidiae; et inde 
maxime superet invidum, quia non superatur invidia: non ignorans 
Scripturam, quae dicit: Invidia diaboli mors intravit in orbem terrarum 
(Sap. II) . Imitantur autem eum qui sunt ex parte eius.
 
 (PL 66 0963C) CAP. 
X. De eo, ne aliquid proprii sibi monachus vindicet.
 
 Illud etiam statui debere prospeximus, ut 
nullus monachorum aliquid sibi proprium absque societate fratrum audeat 
vindicare; ita ut etiam in his quae sua sunt nihil amplius credat sibi 
iuris esse quam caeteris. Quia cum se ipsum alterius subdidit potestati, 
omnia secum in alienam potestatem transmisit. (0963D) Quidquid ergo 
secum rerum detulerit, expetito consortio monachorum, ac ubi corpori 
congregationis membrum factus adhaeserit, statim cognoscat omnia in 
communionem transiisse, et hoc tantum iudicet proprium, quidquid cum 
fratribus possederit indivisum. Nam et lectio Actuum apostolorum tempore 
surgentis Ecclesiae taliter fideles Christi vixisse commemorat: Nullus, 
inquit, ex bonis suis dicebat aliquid suum esse; sed erant illis omnia 
communia (Act. IV).
 
 (PL 66 0963D) CAP. 
XI. Ut nullus monachus litteras ignoret.
 
 Omnis qui nomen vult monachi vindicare, 
litteras ei ignorare non liceat. Quin etiam psalmos totos memoriter 
teneat: neque se quacunque excusatione defendat, quominus sancto hoc 
studio capiatur. (0964A) Similiter etiam his qui pastores pecorum, ut 
est moris, de congregatione mittentur, curae erit vacare psalmis ut 
caeteri: ne in id quod maius est minores inveniantur, et in confusionem 
sui illud eis aptetur exemplum: Animalis autem homo non percipit ea quae 
sunt Spiritus Dei (I Cor. II) .
 
 (PL 66 0964A) CAP. 
XII. Ut psalmi cunctis diebus in ordine psallantur.
 
 Ut omni tempore psalmi usque ad finem 
Psalterii in ordine decantentur: sibi tamen secretius propter propriam 
mercedem; excepto publico psallendi cursu dominico, quantum per singulos 
dies, Deo tamen scienter laudes offerat occulta ruminatione. (0964B) 
Similiter etiam convenerit oratione subiuncta noctibus psalmorum 
frequentia vigilare, ut impleatur illud: In die clamavi et nocte coram 
te (Psal. LXXXVII) ; et illud: In lege eius meditabitur die ac nocte 
(Psal. I) .
   | Cap. 8. La superbia e 
l’orgoglio devono essere evitati
 Affinché i monaci 
evitino assolutamente la superbia e l'orgoglio, affinché la vanità non 
li faccia precipitare, che tutte le elevatezze d'animo siano bandite per 
amor di Dio. Il disprezzo di sé e l'umiltà sono la vera grandezza. 
Altrimenti, perché rinunciare al mondo, se si rimane attaccati alle sue 
vanità? Perché scegliere la vita solitaria, se il cuore è gonfio di 
orgoglio? Perché fare una professione di umiltà all'inizio, se non 
rifiutiamo queste miserie molto rapidamente, come se stessimo cercando 
occasioni di caduta? Si abbia piuttosto timore di questa terribile frase 
della Scrittura: "Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili" (1 Pt 
5,5); e questa: "L'uomo dallo sguardo altezzoso e dal cuore insaziabile, 
non l'ho ammesso alla mia tavola" (Sal 101 (100),5; Vulg.). Non 
dimentichiamo, dopo averla ascoltata, questa frase dell'Apostolo: "Sappi 
che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. Gli uomini saranno 
egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori" (2 Tm 
3,1-2) e gli altri qualificativi che seguono.
 
 Cap. 9. L'invidia
 
 Innanzitutto, il 
monaco allontanerà l'invidia dalla sua anima, poiché è il più grande di 
tutti i vizi. Egli, inoltre, non soffrirà di un livore segreto che possa 
corrompere la verginità del suo spirito, per timore che un prodotto 
impuro distrugga il buon seme sparso nella sua anima. Ma sia sempre 
forte come un guerriero sulla linea di battaglia, respingendo, con 
l'aiuto dello scudo della carità, l'assalto dell'invidia. E soprattutto, 
non essendo vinto dall'invidia, vincerà l'Invidioso per eccellenza; 
sappiamo che la Scrittura dice: " Per l’invidia del diavolo la morte è 
entrata nel mondo" (Sap 2,24). Inoltre, sono suoi imitatori coloro che 
le appartengono.
 
 Cap. 10. Il monaco 
non deve rivendicare niente di proprio
 
 Abbiamo anche avuto 
cura di decretare ciò: nessun monaco oserà rivendicare nulla come suo 
proprio bene, al di fuori della comunità dei fratelli; i suoi stessi 
beni personali da quel momento in poi non apparterranno di più a lui che 
agli altri. Egli, infatti, quando si è sottomesso al potere di un altro, 
ha posto tutte le cose con se stesso nel potere altrui. Quindi, tutto 
ciò che ha portato al momento della sua domanda di ammissione tra i 
monaci, non appena è stato incorporato nella comunità, sappia che tutto 
è andato immediatamente in comunione con gli altri, e consideri che 
nulla è suo, tranne ciò che ha in condivisione con i fratelli. Il testo 
degli Atti degli Apostoli ci ricorda infatti che i fedeli di Cristo, ai 
tempi della Chiesa primitiva, vivevano così: "Nessuno considerava sua 
proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune" (At 
4, 32).
 
 Cap. 11. Tutti i monaci devono saper leggere
 
 Se qualcuno rivendica il nome di monaco, non 
potrà dispensarsi dal saper leggere. Inoltre, egli deve conoscere a 
memoria tutti i salmi; nessuna scusa gli permetterà di sottrarsi a 
questo sacro studio. Ed anche i membri della comunità che, secondo la 
consuetudine, sono inviati a custodire le greggi, devono essere 
solleciti nello studiare i Salmi come gli altri, in modo che non siano 
trovati inferiori a ciò che è il più grande di tutti i loro doveri e 
che, per loro confusione, non si possa applicare loro questa parola 
della Scrittura: "L'uomo animale non percepisce le cose dello Spirito di 
Dio" (1 Cor 2,14; Vulg.).
 Cap. 12. Tutti i giorni si dicano in ordine i 
salmi
 
 In ogni tempo, i salmi devono essere cantati 
in ordine fino alla fine del Salterio ma, in segreto, ognuno potrà, per 
guadagno personale, al di fuori dei salmi recitati pubblicamente per il 
Signore, offrire ogni giorno delle lodi, con una nascosta ruminazione, a 
Dio che solo lo sa. Anche la notte è opportuno vegliare recitando 
numerosi salmi seguiti da orazioni; così saranno adempiute queste 
parole: "Davanti a te grido giorno e notte" (Sal 88 (87),2), e ancora: 
"La sua legge medita giorno e notte " (Sal 1,2).
   | 
| (PL 66 0964B) CAP. 
XIII. De vigiliis. 
 Quotiescunque 
vigilia nocturna propter exorandum Deum, aut devotione petitur, aut 
festivitate debetur, nullus monachorum, praeter aegritudinem certam aut 
necessitatem, si praesens fuerit, absens esse praesumat. (0964C) Ne 
interiori taedio gravius laborare consuescens vivente carne spiritalis 
anima moriatur: sed potius promissi illius cupidus quaerere simul et 
invenire contendat, qui dixit: Diligam eos qui diligunt me: et qui mane 
vigilant ad me invenient me (Prov. VIII) . Et in psalmo etiam 
continetur: Tunc quaerebant eum, et convertebantur, et ante lucem 
veniebant ad eum (Psal. LXXVII) . Nam ut quotidie ad matutinas omnes 
omnino surgant, si non censetur superfluum, commonemus: ad nocturnas 
vero cunctis diebus ita omnes celeriter pariterque consurgant, ut 
cunctis simul concurrentibus nullus inveniatur venisse posterior. At 
vero qui contrarius huic deprehenditur statuto, tot diebus solus 
ieiunet, quot horis cum fratribus vigilare non voluit.
 
 (PL 66 0964C) CAP. 
XIV. De vestimentis monachorum.
 
 (0964D)
 Vestimenta supersufficientia monachus non 
requirat: qui non amplius quam quod ad quotidianum usum abbas 
necessarium viderit, consequatur; dicente Domino ad discipulos: Neque 
duas tunicas habeatis (Luc. VII) : quas duas tunicas intelligere debemus 
non numero, si propter hiemem necessariae esse videntur, sed supra usum 
si reservatae fuerint, computari. Super ergo si quid fuerit, putabitur 
alienum: dum quidquid possessor avarus includit, magis utitur arca quam 
dominus: quod ut vitetur, maximus nobis beatus Apostolus testis 
assurgit, qui dicit: Habentes victum et vestitum his contenti sumus. Nam 
qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et laqueum diaboli, et 
desideria multa, et inutilia, et nociva: quae mergunt homines in 
interitum et perditionem. Radix omnium malorum est cupiditas: quam 
appetentes, naufragaverunt a fide, et inseruerunt se doloribus multis. 
Tu autem, o homo Dei, haec fuge: sectare vero iustitiam, pietatem, 
fidem, charitatem, patientiam, mansuetudinem. (0965A) Certa bonum 
certamen fidei: apprehende vitam aeternam, in qua vocatus es, et 
confessus bonam confessionem coram multis testibus. Praecipio tibi coram 
Deo, qui vivificat omnia, et Christo Iesu, qui testimonium reddidit sub 
Pontio Pilato bonam confessionem, ut serves mandatum sine macula 
irreprehensibile, usque in adventum Domini nostri Iesu Christi (I Tim. 
VI) . Studete ergo, fratres, ut quod ad unum hominem, id est, ad 
Timotheum scribitur, ab una congregatione servetur.
 
 (PL 66 0965A) CAP. 
XV. Ut in monasterio nullus baptizetur.
 
 Baptizari in 
monasterio parvulos tractavimus necessarium non esse, sicut in reliquis 
monasteriis observatur; neque monacho ullo loco de lavacro sancto filios 
cuiuslibet excipere: ne parentibus illius, ut fieri solet, illicita 
paulatim vel turpi familiaritate iungatur. (0965B) Quod si quis 
praesumpserit, ut transgressor regulae corrigatur.
 
 (PL 66 0965B) CAP. 
XVI. Ut cellam separatim praeter abbatem nullus habeat.
 
 Cellam singularem, praeter abbatem, neque ad 
manendum, neque ad alium quemcunque usum, ulli habere liceat monachorum. 
Artifices tamen ad operandum tantum habeant, hi nihilominus quibus 
abbatis ordinatione conceditur: nam totam congregationem mansio et domus 
una concludat. (0965C) Illos vero quos corporea fragilitas debilitat, 
cognita sibi infirmitate languor obsederit, dum vigorem pristinum 
corporis integritate sumunt, deputata intra monasterium et non nisi 
congrua mansione a congregatione interim separentur: ut celerius salutem 
conferat ipsa quae fit a congregatione remotio.
 | Cap. 13. Le vigilie
 Ogni volta che, per 
pregare Dio, è richiesta una veglia notturna, sia per devozione, sia per 
una festa, nessuno dei monaci presenti al monastero dovrà assentarsi, a 
meno che non ci sia una malattia riconosciuta oppure un'altra necessità. 
E ciò per paura che, abituandosi a soffrire di un grave malessere 
interiore, l'anima spirituale non muoia mentre la carne rimane in vita. 
Piuttosto, cerchiamo ardentemente e otteniamo l'adempimento di queste 
promesse: "Io amo coloro che mi amano e quelli che vegliano di buon 
mattino mi troveranno" (Pr 8,17; Vulg.). Ed un salmo reca anche queste 
parole: "Allora lo cercavano e tornavano da lui, e prima dell'alba si 
presentavano davanti a lui" (Sal 78 (77),34; Vulg.). Ricordiamo – se non 
lo si giudica inutile - che ogni monaco, ogni giorno, deve assolutamente 
alzarsi per i mattutini. E tutti i giorni, per i notturni, tutti si 
alzeranno così in fretta e con una tale sincronia che tutti saranno 
riuniti nello stesso momento e non ci sarà nessun ritardatario. E se si 
troverà qualcuno che contravviene a questa regola, sarà condannato a 
digiunare, da solo, un numero di giorni pari a quello delle ore in cui 
si sarà rifiutato di vegliare con i fratelli.
 
 Cap. 14. Gli abiti dei monaci
 
 Il monaco non 
chiederà vestiti superflui; non riceverà nulla se non ciò che l'abate ha 
ritenuto necessario per l'uso quotidiano. Il Signore dice ai suoi 
discepoli: "Non portatevi due tuniche" (Lc 9,3). Queste due tuniche, noi 
dobbiamo intenderle non in termini di quantità, perché in inverno 
possono diventare necessarie, ma nel senso che sarebbero contate come in 
eccesso se i monaci si riservassero più del necessario. Quindi quello 
che risultasse in eccedenza sarebbe considerato inopportuno. Poiché 
tutto ciò che un avaro proprietario nasconde, va più a beneficio dello 
scrigno che non del padrone stesso: al fine di proibire ciò, il beato 
Apostolo si erge come un testimone molto importante e dice: "Quando 
dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci. 
Quelli invece che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, 
nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare 
gli uomini nella rovina e nella perdizione. L’avidità del denaro infatti 
è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno 
deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti. Ma tu, uomo di 
Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla 
fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona 
battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei 
stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede 
davanti a molti testimoni. Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e 
a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio 
Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile 
il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù 
Cristo" (1 Tm. 6,8-14). Fate in modo che, fratelli miei, ciò che è stato 
scritto ad un uomo particolare, cioè a Timoteo, sia osservato da 
un'intera comunità.
 
 Cap. 15. Non venga 
battezzato nessuno in monastero
 
 Abbiamo considerato 
che non fosse necessario battezzare i bambini nel monastero, come è 
consuetudine in altri monasteri. E neppure un monaco farà da padrino al 
figlio di nessuno in nessun luogo, perché non avvenga che, poco a poco, 
si contraggano con i genitori (del bimbo) degli illeciti e morbosi 
legami, come succede di solito. Se un monaco osa fare ciò, sia corretto 
come trasgressore della regola.
 
 Cap. 16. Al di fuori 
dell’abate, nessuno abbia una cella per conto proprio
 
 Non sarà permesso a 
nessun monaco, se non all'abate, di avere una cella privata, né per 
rimanervi, né per nessun altro uso. Tuttavia, gli artigiani, perlomeno 
quelli a cui l'avrà permesso l'abate, ne avranno una, ma solo per il 
loro lavoro. L'intera comunità deve essere infatti riunita nella stessa 
dimora e nella stessa casa. Quanto a coloro che sono indeboliti da una 
salute fragile, o sono spossati da una malattia riconosciuta, saranno 
temporaneamente separati dalla comunità e verrà data loro una dimora 
adatta all'interno del monastero, fino a quando abbiano recuperato le 
loro forze di prima con la salute fisica; in modo che questo 
allontanamento dalla comunità acceleri la loro guarigione.
   | 
| (PL 66 0965C) CAP. 
XVII. Ut praepositum vel formarium monachi sub abbatis potestate 
habeant. 
 Sub abbate personam strenuam et disciplinam 
valde amantem, qui dignam curam praepositi nomenque suscipiat, 
decrevimus pro solatio abbatis institui: ut honor illi minus sit 
onerosus, dum labore diviso a duobus quotidiana sollicitudo suscipitur. 
Et ideo aequum erit ut cum iussione abbatis ei veneratio et obedientia 
exhibeatur. (0965D) Nam et post ipsum quem supra diximus praepositum, 
qui in bonis sit forma, statuimus regularem formare formarium: ut 
facilius adiutorio isto subiuncto abbas, cui nomen Pater est, uberes 
fructus metat de perfectione dulcium filiorum, ambo tamen sub potestate 
abbatis cum reliquis atque inter reliquos se esse cognoscant.
 
 (PL 66 0965D) CAP. 
XVIII. De passionibus martyrum quae inveniri possunt, ut tempore suo 
desidia non impediente legantur.
 
 Gesta martyrum, id 
est passiones sanctorum fidelium, quaedam compaginata studio et sermone 
digesta sunt, tempore quo nobis diem migrationis eorum anni meta cursus 
sui legibus repraesentat, recenseri in oratorio audientibus cunctis 
omnino decernimus: ut non otiose praetereat dies, atque ut reliquis 
similis habeatur; quem sicut tunc illustravit constantia martyris, ita 
nunc commendet memoria passionis.
 
 (PL 66 0965D) CAP. 
XIX. Ut in manibus monachi frequens sit lectio.
 
 (0966A)
 Propter pigras mentes quorumpiam excitandas, 
quibus saepe generat lectio divina fastidium, ita ut magis otio eligant 
occupari, quam de Scripturis sanctis salutem bibere, ut spiritualiter 
inardescant, addi omnino placuit, ut unusquisque monachus, sive intra 
monasterium seu foris aliquid operis faciat, a lectione divina ne una 
quidem die se patiatur transire ieiunum. (0966B) Seu cum cessaverit 
manus ab opere, colatur anima lectione: audientibus cunctis monita beati 
Pauli ad Timotheum discipulum, dicentis: Attende lectioni, exhortationi, 
doctrinae (I Tim. IV) . Et iterum: Omnis scriptura divinitus inspirata 
utilis est ad docendum, ad arguendum, ad corrigendum, ad erudiendum in 
iustitia: ut perfectus sit homo Dei, ad omne bonum paratus (II Thes. 
III) .
 
 (PL 66 0966B) CAP. XX. De vagis sive 
fugitivis monachis.
 
 Vagari per loca 
monachum sicut non decet, ita non convenit; ne in quocunque vitio captus 
saeculi delectatione elabetur, ut redeat ad vomitum suum: dum recidiva 
animi voluntate mundi vetus contemptor, novus quidam amator assurgens, a 
via salutis distortus exorbitet. (0966C) Quapropter id definivimus 
observandum, ut praeter illos qui pro utilitate monasterii ab abbate huc 
illucque habere iubentur excursus, nullus egredi monasterium loco alio 
moraturus absque voluntate abbatis pro qualibet re vel necessitate 
praesumat, ne ad eum respiciat quod Apostolus de adolescentioribus 
viduis scribens dicit: Simul autem et otiosae discunt circumire domus; 
non solum otiosae, sed etiam verbosae et curiosae, loquentes quae non 
oportet (I Tim. V) . Et ideo qui praetermissa sententia aliqua 
contrarietate discesserit, in tantum ut eius inveniatur fuisse 
transgressor; spatio illo temporis quo monasterio defuit computato, 
duplici dierum numero ieiunet, et condemnatione mulctetur; cibi modum, 
vino quotidie abnegato, qualem abbas imposuerit, habiturus. Fugitivum 
vero monachum, deserentem disciplinam et perdentem se, velut 
contemptorem placuit revocare.
 | Cap. 17. I monaci 
abbiano un preposito ed un formatore, sotto l’autorità dell’abate
 Decretiamo che, per 
aiutare l'abate, al di sotto di lui, si sceglierà un monaco zelante e 
molto amante della disciplina, che sia degno di ricevere l'incarico ed 
il titolo di preposito; essendo così diviso il lavoro, l'onore sarà meno 
oneroso per l'abate, dal momento che saranno in due ad assumere la 
sollecitudine quotidiana. Sarà quindi giusto mostrare al preposito 
rispetto ed obbedienza, secondo la regola stabilita dall'abate. Inoltre, 
dopo questo preposito, di cui abbiamo appena parlato, ordiniamo che, 
secondo la regola, venga istituito un formatore che sia l'esempio stesso 
delle virtù: in questo modo l'abate, che porta il nome di padre, 
raccoglierà più facilmente, con questi aiuti, i frutti abbondanti della 
perfezione dei suoi cari figli. Tuttavia, il preposito ed il formatore 
si riconosceranno tutti e due, con gli altri e tra gli altri, sottoposti 
all'autorità dell'abate.
 
 
 Cap. 18. Si leggano nei loro tempi, senza 
farsi prendere dalla pigrizia, le passioni dei martiri di cui si sono 
trovati i testi
 
 Ordiniamo insistentemente che gli Atti dei 
Martiri, intendiamo le Passioni dei santi che sono state attentamente 
raccolte e messe per iscritto, siano lette nell'oratorio, alla presenza 
di tutta la comunità, alla data in cui il ritorno dell'anno, secondo le 
leggi del suo corso, riporta il giorno della loro morte. Questo giorno 
non passerà inosservato e non sarà come tutti gli altri; dal fatto che è 
stato precedentemente illustrato dalla costanza dei martiri, ora sarà 
segnato dal ricordo della loro passione.
 
 
 Cap. 19. I monaci si 
dedichino frequentemente alla lectio divina
 
 Per risvegliare 
l'ardore delle menti pigre, che spesso si annoiano della lectio divina e 
preferiscono lasciarsi andare alla pigrizia invece di abbeverarsi alla 
salutare fonte delle Scritture e ritrovare così il fervore spirituale, 
ci è sembrato indispensabile aggiungere ciò: ogni monaco, sia che il suo 
lavoro lo tenga dentro o fuori dal monastero, non lascerà passare un 
solo giorno senza nutrirsi dalla lectio divina. Non appena le loro mani 
termineranno il lavoro, coltiveranno la loro anima con la lettura. Tutti 
devono obbedire a questo avvertimento del beato Paolo al suo discepolo 
Timoteo, quando dice: "Dedicati alla lettura, all'esortazione e 
all'insegnamento" (1 Tim 4, 13). E ancora: "Tutta la Scrittura, ispirata 
da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare 
nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per 
ogni opera buona" (2 Tim 3,16-17).
 
 Cap. 20. I monaci 
vagabondi o fuggitivi
 
 Non è né appropriato 
né adatto per un monaco vagare da un luogo all'altro, per timore che, 
catturato da un qualunque vizio, soccomba alle attrazioni del secolo e 
"torni al suo vomito" (2 Pietro 2,22). Perché con questa disposizione 
recidiva dell'animo, colui che una volta disprezzò il mondo sarebbe 
riconquistato dall'amore del secolo e, pervertito, avrebbe lasciato la 
via della salvezza. Ecco perché abbiamo ordinato di osservare la 
seguente regola: tranne coloro che, per l'utilità del monastero, 
ricevono dall'abate l'ordine di andare a fare la spesa qua o là, nessuno 
si permetterà di uscire dal monastero per rimanere in un altro luogo, 
per qualunque motivo o necessità, senza il permesso dell'abate. Allora 
non sarà possibile applicare ai monaci ciò che scrive l'Apostolo 
parlando delle giovani vedove: "Inoltre, non avendo nulla da fare, si 
abituano a girare qua e là per le case e sono non soltanto oziose, ma 
pettegole e curiose, parlando di ciò che non conviene"(1 Tim 5,13). 
Questo è il motivo per cui chi infrange questa regola con un qualunque 
motivo di contrasto, fino al punto da risultare di averla trasgredita, 
sarà soggetto a questa condanna: digiunerà un numero di giorni doppio di 
quelli che avrà passato fuori dal monastero; la misura del suo cibo sarà 
fissata dall'abate, ma non gli sarà mai dato vino. Per quanto riguarda 
il monaco fuggitivo che abbandona la disciplina e manda in rovina se 
stesso, vogliamo che venga riportato indietro come trasgressore.
 
 | 
| PL 66 0966C) CAP. 
XXI. Ut frater fratri manus non iniiciat. 
 (0966D)
 Ut monachus in monachum ira inflammatus, quod 
est turpissimum, manus iniicere non praesumat, praeter illos ad quos 
pertinet correctionis vel nosse modum, vel tenere iudicium; ne uno 
peccante caeteris praesumendi crescat audacia, et ita disciplinae ordine 
confuso, irruptaque lege vivendi, ipsius sacrae religionis per singulos 
iura perdantur. Quapropter quisquis taliter incontinens manibus 
invenitur, ita ut nesciat ab illicitis temperare: manus illae, quas 
erexit in proximum, per longum tempus non solum ieiunio, sed etiam 
operis assiduitate lassentur; ut deinceps ad Deum leventur in oratione, 
non cum furore extendantur in fratrem. Dandam tamen veniam decernimus, 
iuxta ut abbas moderari voluerit, postulanti: si poenitentia praemissa 
etiam dum deprecatur reatus sui, faciem lacrymarum effusione rigaverit.
 
 (PL 66 0966D) CAP. 
XXII. Ut a convicio atque maledicto monachi abstineant.
 
 (0967A)
 Ut convicium sive maledictum ex ore monachi 
non procedat, neque lingua impatientiae excitatione soluta effrenatum 
quid ministret ostiis labiorum, sed commotus ira, ut est humanitatis, 
dicat: Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantiae labiis 
meis (Psal. CXL) . Adiungat et illud: Dixi, custodiam vias meas, ut non 
delinquam in lingua mea (Psal. XXXVIII) : habens illud Apostoli ante 
oculos suos: Quia neque maledici regnum Dei possidebunt (I Cor. VI) . Si 
quis ergo in his indomitus mente proruperit, triginta diebus ab omnium 
fratrum colloquio habeatur alienus: donec cognoscens se tantummodo in 
congregatione solitudinem incurrisse, veniam eligat postulare.
 
 (PL 66 0967A) CAP. 
XXIII. Ut iurare monachus et desinat et desistat.
 
 (0967B)
 Ut iurandi consuetudo ad integrum, si fieri 
potest, de monachorum interlocutione tollatur; ut etsi secundum humanam 
fragilitatem minus forsitan possunt mendacii cavere peccatum, possint 
saltem damnandum vitare periurium. Quos rogo simul atque commoneo, ut 
studeant in usum habere verba sacra, ne unquam sint necessaria 
sacramenta. Quemadmodum enim huius vitii debeant omnes vitare flagitium, 
beato apostolo monente didicimus; ait enim: Nolite iurare neque per 
coelum, neque per terram, neque aliud quodcunque iuramentum. (0967C) Sit 
autem verbum vestrum, est est, non non: ut non sub iudicio decidatis 
(Luc. V) . Et illud similiter Scripturae divinae: Vir multum iurans 
replebitur iniquitate, et non discedet de domo illius plaga (Eccli. 
XXIII) . His namque magnis atque evidentissimis documentis etiam lectio 
Evangelii, quae est maxima plenitudo, similiter attestatur, dicente 
Domino ad discipulos: Audistis quia dictum est antiquis: Non periurabis; 
reddes autem Domino iuramenta tua. Ego autem dico vobis, non iurare 
omnino, neque per coelum, quia thronus Dei est; neque per terram, quia 
scabellum est pedum eius; neque per Hierosolymam, quia civitas est magni 
Regis; neque per caput tuum iuraveris, quia non potes unum capillum 
album facere aut nigrum. Sit autem sermo vester, est est, non non; quod 
autem his abundantius est, a malo est (Matth. V) . Sufficiat ergo nos 
propria inserenda monita exemplis docuisse vitanda.
 
 (PL 66 0967C) CAP. 
XXIV. Ut monachus raro rideat.
 
 (0967D)
 Conveniens etiam hoc credo monachis, ut risu, 
etsi non assidue, frequenter tamen abstineant. Unde si exemplum legens 
fratrum quisque requiret, hoc solum ei sufficiat, quia Dominum nostrum 
Iesum Christum, Evangelio teste (Ioan. XII) , flevisse legimus, risisse 
nescimus; tristatum fletibus, risibus non solutum. Attamen, ne quispiam 
dicat nullum nos praeter hoc habere testimonium lectionis, Salomonem 
dicentem audiat: Risus dolore miscebitur; et extrema gaudii luctus 
occupat (Prov. XIV) . Et iterum: Melior est ira risu, quia per 
tristitiam vultus corrigitur animus delinquentis. (0968A) Cor sapientis, 
ubi tristitia est: et cor stultorum, ubi laetitia (Eccl. VII) . Et 
iterum: Stultus in risu exaltat vocem suam, vir autem sapiens vix tacite 
subridebit (Eccli. XXI) . Quicunque ergo ille in congregatione 
constitutus, ut assolet, aut mente iuvenis aut aetate risibus, ioca non 
fugerit, quid aliud nisi publicanum commutat ex monacho? qui in 
civitatibus amplius populosis hanc sibi tantum operam deputant, vacare 
iocis, plausibus et cachinnis. Specialiter tamen hoc cunctos moneo, 
servandum mando atque constituo, ut quotiescunque lectio animabus Dei 
deditis opportuna in ecclesia vel in refectorio, aut quolibet in loco 
publice recitatur, nullus risu aut moveatur aut moveat. Similiter etiam 
eo tempore fabulas fugiendas esse cognoscant. (0968B) Quod si quis non 
custodierit praesenti denuntiatione commonitus, triduani eum ieiunii 
mulctatio castiget. Quod triduum neminem volumus sub uno adimplere 
ieiunio, ne in aliquo discretionis careat disciplina: sed tria ieiunia 
vespertina iubemus quotidie refectione distingui. Hoc etiam de reliquis 
ieiuniis, quibus regulae culpabiles corriguntur, statuimus observari: 
ita tamen si in reo quolibet monacho abbas superbiam duritiamque non 
viderit.
 
 | Cap. 21. Un fratello 
non metta le mani addosso ad un altro fratello 
 Un monaco, infiammato dall'ira verso un altro 
monaco, non abbia la presunzione di colpirlo, ciò che è abominevole, 
tranne coloro a cui spetta valutare la misura della correzione e 
pronunciarne la sentenza. Il peccato di uno solo non deve provocare una 
presuntuosa audacia negli altri, per timore che, con il disordine 
introdotto nella disciplina e la violazione della regola, gli stessi 
precetti della santa vita religiosa siano rovinati uno per volta. 
Quindi, se uno non può controllare le sue mani al punto di non sapere 
come astenersi da atti proibiti, quelle mani che ha sollevato contro il 
suo prossimo, saranno condannate a stancarsi per molto tempo, non solo 
col digiuno, ma con un lavoro continuo, così che, in seguito, le sue 
mani si innalzino a Dio in preghiera e non si distendano più con furore 
contro un fratello. Decidiamo, tuttavia, che il perdono sarà concesso a 
chi lo richiede, nella misura in cui l'abate lo giudichi ragionevole; ma 
costui dovrà fare penitenza e chiedere perdono per la sua colpa, 
inondando il suo viso con un'effusione di lacrime.
 
 Cap. 22. I monaci si astengano da ingiurie e 
dagli insulti
 
 Un monaco non deve mai pronunciare ingiurie o 
insulti né, sotto l'impulso dell'impazienza, lasciare andare le briglie 
alla sua lingua per lasciar sfuggire dalle sue labbra dei discorsi 
smodati. Ma se è mosso dall'ira, ciò che è umano, egli dica: "Poni, 
Signore, una guardia alla mia bocca, sorveglia la porta delle mie 
labbra" (Sal 141 (140),3). Aggiunga questa parola: "Ho detto: «Vigilerò 
sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua»" (Sal 39 (38),2), 
avendo davanti ai suoi occhi queste parole dell'Apostolo: "I 
calunniatori non erediteranno il regno di Dio "(1 Cor 6,10). Se, quindi, 
qualcuno, perdendo il controllo di se stesso, irromperà in parole 
offensive, sarà tenuto per trenta giorni lontano dalle conversazioni con 
tutti i fratelli; riconoscendo poi che in questo modo ha solo ottenuto 
di essere messo in disparte dalla comunità, deciderà di chiedere 
perdono.
 
 Cap. 23. Il monaco smetta e si astenga dal 
giurare
 
 L'abitudine di fare giuramenti deve essere, 
se possibile, totalmente soppressa nelle conversazioni dei monaci. Anche 
se, a causa della debolezza umana, essi non riescono a evitare 
completamente il peccato di menzogna, possano almeno evitare uno 
spergiuro condannabile. Io li invito ed esorto a sforzarsi di mantenere 
nella loro bocca parole sacre, così che non sia mai necessario fare 
giuramenti. Il beato Apostolo ci insegna come tutti devono evitare 
questo vizio vergognoso; egli dice infatti: "Non giurate né per il 
cielo, né per la terra e non fate alcun altro giuramento. Ma il vostro 
«sì» sia sì, e il vostro «no» no, per non incorrere nella condanna" (Gc 
5,12), ed un altro passo della divina Scrittura: "Un uomo dai molti 
giuramenti accumula iniquità; il flagello non si allontana dalla sua 
casa" (Sir (Eccli) 23,11). A queste prove di grande peso e perfettamente 
evidenti si congiunge la testimonianza del testo evangelico, che è 
l'autorità suprema, quando il Signore dice ai suoi discepoli: "Avete 
anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma 
adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non 
giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la 
terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è 
la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non 
hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il 
vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno" (Mt 
5,33-37). Ci basti pensare di aver supportato con questi esempi le 
nostre stesse esortazioni su ciò che occorre evitare.
 
 Cap. 24. Il monaco rida raramente
 
 Credo che sia anche conveniente che i monaci 
ridano solo in poche occasioni e non per qualunque futile motivo. E se 
un fratello cerca un esempio nelle sue letture, gli basti solo ciò: 
secondo la testimonianza del Vangelo, leggiamo che il nostro Signore 
Gesù Cristo pianse (Lc 19,42, Gv 11,35), ma non sappiamo se abbia riso; 
rattristato fino alle lacrime, non si è lasciato andare al riso. 
Tuttavia, affinché nessuno possa dire che non abbiamo trovato altre 
testimonianze nella Scrittura, ascoltiamo ciò che dice Salomone: "Anche 
nel riso il cuore prova dolore e la gioia può finire in pena" (Pr 14, 
13). E ancora: "È preferibile la mestizia al riso, perché con un volto 
triste il cuore diventa migliore. Il cuore dei saggi è in una casa in 
lutto e il cuore degli stolti in una casa in festa" (Qo (Eccle) 7,4-5). 
E ancora: "Lo stolto alza la sua voce quando ride, ma l’uomo saggio 
sorride appena sommessamente" (Sir (Eccli) 21,20).
 Quindi, se c'è un 
membro della comunità così giovane di età o di spirito, come spesso 
accade, che non esita a ridere e non si cura di evitare gli scherzi, 
cosa fa se non cambiare il monaco in un buffone? Come quelle persone 
che, nelle città popolose, si dedicano soltanto a passare il tempo in 
facezie, applausi e risate.
 Tuttavia, io ammonisco, prescrivo ed in 
particolare ordino a tutti di osservare la seguente regola: ogni volta 
che una lettura utile alle anime consacrate a Dio è resa pubblica in 
chiesa, nel refettorio o in qualsiasi altro luogo, nessuno si 
abbandonerà al riso, né lo provocherà. Nelle stesse circostanze, lo si 
sappia bene, dobbiamo sfuggire ad ogni chiacchiera. Se un monaco, 
sebbene avvertito dal presente consiglio, non lo osserva, incorrerà 
nella pena di tre giorni di digiuno. Tuttavia, noi vogliamo che nessuno 
completi questi tre giorni di digiuno in una volta sola, in modo che la 
punizione non venga meno in qualche modo alla discrezione; ma ordiniamo 
che questi tre giorni di digiuno fino alla sera vengano interrotti ogni 
giorno da un pasto. E noi dichiariamo che ciò debba essere osservato per 
tutti gli altri digiuni destinati a correggere i trasgressori della 
regola, a condizione, tuttavia, che l'abate non veda nel monaco 
colpevole orgoglio e durezza del cuore.
 
 | 
| (PL 66 0968B) CAP. 
XXV. Ut turpiloquium monachus omnino fugiat. 
 Turpiloquium amore pudicitiae sit monacho 
turpe proferre vitando verba luxuriae, quae ut mentem excitant, ita 
corpus inflammant. (0968C) Ait enim beatus Apostolus: Deponite malitiam, 
blasphemiam, turpem sermonem, de ore vestro (Colos. III) . Interrogo 
ego, fratres, quid ille minus facit adultero, cuius communicat lingua 
peccato? Quid luxuriae minus exercuit, qui os castum sermonis 
corruptione foedavit? Et ut hanc spurcitiam cunctis etiam cavere metus 
damnationis imponat, statuimus huius culpae reum communicationem 
dominicam, vel osculum fratrum sex anni mensibus non habere.
 
 (PL 66 0968C) CAP. 
XXVI. Ut quotidie usque ad tertiam monachi legant.
 
 (0968D)
 Ut usque ad horam diei tertiam in omni 
tempore lectioni monachus tam senior quam extremus vacare procuret, et 
sic demum in reliqua parte diei deputati operis cura succedat, praeter 
aegrotos tantum, quibus imponi hoc supra propriam voluntatem, vel potius 
virtutem communis infirmitas non permittit.
 Nam et hi quibus 
fructuum colligendorum tempore ab abbate fuerit imperatum, ut matutinis 
horis operis aliquid vel laboris exerceant, hac lege non tenebuntur: 
neque huic definitioni putabuntur exstitisse contrarii, cum imperata 
sibi utilitatis causa compleverint. Etenim moris est agricolis ut vix 
reddito adhuc mane arida frumenta, non nisi deciduo madida facta rore, 
succidant, ut laetam minus segetem facilius fervoribus insecutoribus 
eripiant, dum in exordio diei blandi aeris temperamenta custodiunt. 
(0969A) Saepe enim ex industria factum scio, ut dubia adhuc luce, 
priusquam, ut dicere possumus, orbe solis ardor ebiberit redactam in 
manipulos segetem, ignei iubaris flammas cum fructibus messura eius 
evaserit. Hoc ergo etiam a monachis qui operi insistunt, ut superius 
diximus, fuerit observatum, non erunt pronuntiandi pro compendio operis 
regulae transgressores.
 
 (PL 66 0969A) CAP. XXVII. Ut ante tertiam 
nullus monachus manducet aut bibat.
 
 Ut ne quis de 
monachis, praeter infirmos, antequam hora diei tertia compleatur, 
quamvis supervenientis cuiuslibet proximi vel amici gulae potius 
exquisita occasio fulciatur, manducare vel bibere aut rogans praesumat, 
aut rogatus, illo duntaxat tempore quo ieiunia solita remissione 
solvuntur. Post hanc vero horam deliberationem comedendi usque ad 
sextam, si vel amicus eius vel stomachus permittit, extendat. (0969B) 
Sed in hac refectione unum vel duos fratres socios sibi, et quaerat et 
faciat, ut, dum videtur, ista communicatione atque humanitate sit 
publicus, non appareat furtive suppositus
 
 (PL 66 0969B) CAP. 
XXVIII. Ut monachus quotidie operis aliquid faciat.
 
 Monachum, absque certis solemnitatibus vel 
manifesta aegritudine, diem sine operatione transigentem a convivio 
decernimus excludendum, iubente beato Apostolo: Qui non laborat non 
manducet. Secuturas tamen excusationes inutilium praevidemus, et 
propterea modum ponimus otiosis. (0969C) Dicturus est enim unus ex 
talibus: Ego non possum operari, quia amisso robore iuventutis sum ad 
omnia senex invalidus; alius: Neque ego possum, quia sum infirmitate iam 
fractus; dicturus est etiam tertius, si potuerit inveniri: Non possum 
etiam ego, quia laborum me assiduitas contrivit, itinerum longitudo 
quassavit, fortitudinem mihi abstulit sollicitudo commissa, virtutem 
meam actio exspoliavit imposita. Sed his quasi contrarius sermo rationis 
occurrat, revincens eos et dicens: Ut quis non valet insistere operi, 
det promptius operam lectioni: quicunque agrum non excolit, Deum 
dupliciter colat; et inter reliqua etiam hanc quaerat artem, ut paginam 
pingat digito, qui terram non praescribit aratro. (0969D) Nullus ergo, 
si quominus opera faciat, putet causam iustae excusationis afferre: quia 
qui, ut supra diximus, agriculturam exercere non valet, legere, 
scribere, quod est praecipuum opus, piscium etiam providere capturam, 
rete texere, calceamenta fratribus praeparare vel reliqua, quae similia 
sunt, facere atque implere potest. Quisquis ergo ex his omnibus non 
elegerit, quo occupetur opere, famem cum improperio sustinere contentus 
sit.
 | Cap. 25. Il monaco 
eviti del tutto il turpiloquio 
 Per amore della 
castità, il monaco deve considerare vergognoso pronunciare parole 
volgari e deve evitare parole indecenti che, eccitando la mente, 
infiammano anche il corpo. Il benedetto Apostolo dice: "Gettate via 
tutte queste cose: ... cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono 
dalla vostra bocca" (Col 3,8). Vi chiedo, fratelli, è meno colpevole di 
un adultero, colui il cui linguaggio lo rende complice del peccato? Non 
cade già nella lussuria, colui che contamina la sua bocca casta con la 
corruzione delle sue parole? Inoltre, affinché il timore della punizione 
tenga tutti lontani da tali contaminazioni, ordiniamo che il 
responsabile di tale colpa sia privato per sei mesi dalla comunione con 
il Signore e dal bacio di pace dei fratelli.
 
 Cap. 26. I monaci 
leggano ogni giorno fino all’ora terza
 
 In ogni tempo, fino 
alla terza ora del giorno, i monaci, dagli anziani fino all'ultimo, si 
prenderanno cura di dedicarsi alla lettura. Solo allora, per il resto 
della giornata, potranno dedicarsi al lavoro che sarà loro assegnato, 
con la sola eccezione dei malati, ai quali la naturale debolezza, ancor 
più della loro volontà, non permette che sia imposto un carico che 
superi le loro forze.
 Per quanto riguarda coloro che, durante la 
stagione del raccolto, avranno ricevuto dall'abate l'ordine di eseguire 
un lavoro o un'attività di qualsiasi tipo nelle ore del mattino, costoro 
non saranno vincolati da questa norma. Non saranno rimproverati per aver 
infranto questa regola, dal momento che hanno obbedito ad un ordine dato 
loro per un motivo di interesse generale. È, infatti, consuetudine per 
gli agricoltori tagliare il grano maturo all'alba quando è ancora 
inumidito dalla rugiada, in modo che questa possa proteggere più 
facilmente il raccolto dal calore nocivo, per tutto il tempo che, 
all'inizio del giorno, essa mantiene una piacevole aria fresca. So che 
spesso, lavorando apposta all'alba, prima che il calore del sole abbia 
prosciugato il mondo, per così dire, essendo il raccolto legato in 
fasci, si sottrae il raccolto ed i suoi frutti alle fiamme dell'astro 
che brucia. Se, quindi, questi monaci che si dedicano al lavoro agiscono 
così, come abbiamo detto sopra, anche loro non dovranno essere 
considerati trasgressori della regola per aver agito al fine di far 
fruttare il proprio lavoro (per il bene della comunità).
 
 Cap. 27. Nessun 
monaco mangi o beva prima dell’ora terza
 
 A parte gli 
ammalati, nessun monaco si permetterà di mangiare o bere prima che si 
compia l'ora terza, anche se l'accoglienza di qualche parente o amico 
possa offrire una grande occasione di golosità; egli non lo farà in 
nessuna circostanza, che inviti il suo ospite, o che sia lui stesso 
invitato – per lo meno durante il periodo dell'anno in cui il digiuno 
regolare è sospeso. Dopo questa stessa ora, se l'ospite e lo stomaco lo 
consentono, si aspetti fino all'ora sesta per mangiare. Ma, per questo 
pasto, il monaco andrà a prendere uno o due dei suoi fratelli come 
compagni (di tavola) e, lasciandosi vedere, farà in modo di dimostrare 
che, grazie a questo atto di condivisione e umanità, egli si nutre 
pubblicamente e non furtivamente.
 (Ndr. Nei tempi di digiuno regolare è 
proibito mangiare fino all'ora nona, non solo prima dell'ora terza o 
sesta.)
 
 Cap. 28. Il monaco compia qualche lavoro ogni 
giorno
 
 A parte certe solennità o nel caso di una 
evidente malattia, il monaco che trascorre la giornata senza lavorare 
deve essere escluso dalla mensa comune, secondo la prescrizione 
dell'Apostolo: "Chi non vuole lavorare, neppure mangi" (2 Ts 3,10). 
Nondimeno prevediamo le conseguenti scuse dei fannulloni, ed è per 
questo che imponiamo un limite alla loro pigrizia. Una di queste persone 
dirà: "non posso lavorare, io che ho perso le forza della gioventù e ora 
sono un vecchio inadatto ad ogni lavoro". Un altro: "anch'io non posso 
lavorare perché sono sopraffatto dalla malattia". Un terzo dirà, ammesso 
che se ne trovi uno così: "neanch'io posso lavorare, perché l'assiduità 
al lavoro mi ha logorato, i lunghi viaggi mi hanno fiaccato, il compito 
che mi è stato affidato mi ha tolto il vigore, il lavoro imposto mi ha 
privato di tutte le mie forze". Ma il linguaggio della ragione deve 
opporsi vittoriosamente a questi avversari dicendo: "colui che non ha la 
forza di applicarsi al lavoro sia più desideroso di leggere; chi non 
coltiva un campo, si dedichi doppiamente all'adorazione di Dio; e tra le 
altre cose, cerchi anche di decorare le pagine con le dita, colui che 
non lavora la terra con l'aratro".
 Nessun monaco, se non lavora, potrà quindi 
addurre alla sua inazione una scusa giusta, poiché, come abbiamo detto, 
chi non ha la forza di lavorare nei campi può leggere o scrivere, ciò 
che è la più nobile delle opere; inoltre può pescare, intrecciare reti, 
preparare scarpe per i fratelli, oppure praticare e realizzare altre 
simili attività. Se, quindi, un fratello si rifiuta di scegliere, tra 
tutti questi, un lavoro che possa occuparlo, accetti di soffrire la fame 
e l'umiliazione.
   | 
| (PL 66 0969D) CAP. 
XXIX. Ut monachus parce loquatur. 
 Ut loquendi 
temperantiam monachus in omni collocutione teneat: propter quod dicit 
Scriptura: In multiloquio non effugies peccatum (Prov. X) . Et iterum in 
Evangelio: Noli multum loqui, sicut ethnici (Matth. VI) . Habetur etiam 
in psalmo: Vir linguosus non dirigetur super terram (Psal. CXXXIX) . Et 
ideo quisquis ille frater, sint pauci sermones tui. (0970A) Nec hoc 
tantum, sed etiam taciturnitatem tibi praesentia abbatis vel etiam 
alterius senioris imponat: ita ut nis interrogatus ab eo vel iussus 
silentium irrumpere non praesumas, obediens Scripturae, quae dicit: 
Priusquam audias, ne respondeas; et in medio seniorum noli te iniicere 
(Eccli. XI) . Quod etiam in convivio apertissime pronuntiamus esse 
servandum.
 
 (PL 66 0970A) CAP. XXX. Ut abbas absque 
voluntate sua nihil operis faciat.
 
 Ut abbas si non 
operetur ut caeteri, nemo audeat reprehendere: quia lectioni eum magis 
vacare convenit, qua quotidie caeteros doceat, qua commissos eruditos 
reddat, qua cunctos sancta semper admonitione componat. (0970B) Studere 
tamen eum oportet, ut quoties codex manibus non tenetur, secundum vires 
suas reddat se in qualibet fratrum operatione communem: ut etsi otiosum 
quicunque dicere non audet, fastidiosum tacendo non murmuret.
 
 
 (PL 66 0970B) CAP. XXXI. Ut monachis tunica 
linea uti non liceat.
 
 Ut monachus 
quamlibet delicati corporis linea ad nuda corporis non utatur: quia 
incongruum est ut carnem, quae semper vitio naturae superbit, mollibus 
foveat indumentis, et ei quasi minus validae blandiatur; quae quotidie 
in expugnationem animae novus quidam praeliator ac fortissimus 
commovetur. Etenim toties reparat vires contra animam bellatura, quoties 
aliquid velut rebelle mancipium remissionis acceperit. (0970C) De hoc 
namque certamine beatus Apostolus dicit: Caro concupiscit adversus 
spiritum (Gal. V) . Et iterum: Video aliam legem in membris meis 
repugnantem legi mentis meae, et captivum me ducentem in lege peccati, 
quae est in membris meis (Rom. VII) . Et iterum: Datus est mihi stimulus 
carnis meae, angelus Satanae qui me colaphizet, propter quod ter Dominum 
rogavi ut discederet a me, et dixit mihi: Sufficit tibi gratia mea: nam 
virtus in infirmitate perficitur (II Cor. XII) . Et iterum: Si secundum 
carnem vixeritis, moriemini; si autem spiritu facta carnis mortificetis, 
vivetis (Rom. VIII) . Quicunque ergo vitam illam diligit, carnem 
conterat morituram; et in tantum eam quotidiano luctamine arduis 
quibusdam vinculis disciplinae, velut impiger semper debellator 
afficiet, ut adversum animam de modica quidem remissione confligat, 
secutus Apostoli magisterium vel exemplum, ita dicentis: Castigo corpus 
meum, et in servitutem redigo, ne forte cum aliis praedicavero, ipse 
reprobus efficiar (I Cor. IX) .
 
 
 (PL 66 0970C) CAP. XXXII. Ut vestimenta 
monachorum odores non habeant exquisitos.
 
 (0971A)
 Vestimentorum fragrantiam vel nimium propter 
elationem nitorem monachus studeat non habere: sed sequens melius 
Apostolum dicentem: Bonus odor sumus Iesu Christi (II Cor. II) , colorem 
etiam in his album, vel nimis rufum, per quem saepe species corporis ad 
perniciem suam videntibus commendatur, vitet ac habere non ambiat: ne et 
iactantiae suae secum testimonium ferat; et, quod adsit, dum corpus 
vestimentis cito consumendis adornare temporaliter elaborat, de animae, 
si qua aeterna esse poterant, ornamentis non curet. Etenim ista 
facientes taliter Scriptura divina castigat: In amictu vestimentorum ne 
glorieris, et in die gloriae noli extolli (Eccli. XI) . De calceamentis 
vero reliquorum vos tenere statuimus consuetudinem monachorum. Sed et 
hoc curandum est, ut pes ita sit ligamentis temperatius vinculatus, ut 
non iactantiae signo multos astrictus habeat, sed sanctius vinculo 
laxiori follescat: ut in omnibus simplicitas sanctitate socia commendet 
Deo, quem eius amore possessum, probatum saeculi viderit contemptorem.
 
 | Cap. 29. Il monaco 
parli ponderatamente
 In ogni colloquio il 
monaco deve parlare con temperanza, a causa di ciò che dice la 
Scrittura: "Nel molto parlare non manca la colpa" (Pr 10,19), e ancora 
nel Vangelo: "Non sprecate parole come i pagani" (Mt 6,7). Troviamo 
anche in un salmo: "L'uomo loquace non camminerà dritto sulla terra" 
(Sal 140 (139),12; Vulg.). Perciò, fratello, chiunque tu sia, le tue 
parole siano limitate. E non solo, ma la presenza dell'abate o anche di 
un altro anziano ti imponga il silenzio; così che tu non ti permetta di 
romperlo prima di essere stato interrogato o prima che ti abbiano 
chiesto di parlare. Così obbedirai a questa parola della Scrittura che 
dice: "Non rispondere prima di aver ascoltato e non intervenire in mezzo 
a degli anziani" (Sir (Eccli) 11,8; Vulg.). Questa disposizione deve 
essere osservata anche a tavola, lo dichiariamo espressamente.
 
 Cap. 30. L’abate si 
dispensi dal lavoro a suo piacimento
 
 Nessuno oserà 
criticare l'abate se non lavora come gli altri monaci, perché è meglio 
per lui dedicarsi alla lettura, che gli permette di educare tutti i 
giorni i suoi fratelli, di istruire quelli che gli sono stati affidati, 
di formarli mediante sante ammonizioni. Tuttavia, ogni volta che non 
terrà in mano un libro, dovrà sforzarsi di unirsi al lavoro che fanno i 
fratelli , qualunque esso sia, secondo la misura delle sue forze: così 
che, anche se non si osi chiamarlo pigro, nessuno mormori in silenzio 
dicendo che è sprezzante.
 
 Cap. 31. Ai monaci 
non sia permesso di utilizzare indumenti di lino
 
 Il monaco, 
indipendentemente dalla sua fragilità fisica, non indosserà vestiti di 
lino sul nudo corpo. Poiché è sconveniente che una carne, sempre 
orgogliosa per vizio di natura, sia confortata da abiti delicati e sia 
circondata da cure come se fosse senza forza, nello stesso tempo in cui 
essa si scatena ogni giorno come un fresco e vigoroso combattente , per 
sconfiggere l'anima. Perché la carne ritrova forze nella sua guerra 
contro l'anima ogni volta che le viene accordata una tregua, come 
avviene ad uno schiavo ribelle. Il benedetto Apostolo parla di questo 
combattimento quando dice: "La carne infatti ha desideri contrari allo 
Spirito" (Gal 5,17). Ed ancora: "Nelle mie membra vedo un’altra legge, 
che combatte contro la legge della mia ragione e mi rende schiavo della 
legge del peccato, che è nelle mie membra" (Rm 7, 23). E di nuovo: "(Per 
questo, affinché io non monti in superbia,) è stata data alla mia carne 
una spina, un inviato di Satana per percuotermi, (perché io non monti in 
superbia). A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che 
l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la 
forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza»" (2 Cor. 12,7-9). 
Ed ancora: "Se vivete secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante 
lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete" (Rom 8,13). Chi ama 
questa vita (dello Spirito), calpesti sotto i piedi una carne che deve 
morire; ed in un combattimento quotidiano, come un implacabile 
guerriero, manterrà sempre questa carne nei legami di una stretta 
disciplina, in modo che non possa attaccare l'anima a causa di un pur 
minimo rilassamento. Così saranno seguiti l'insegnamento e l'esempio 
dell'Apostolo che dice: "Tratto duramente il mio corpo e lo riduco in 
schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io 
stesso venga squalificato" (1 Cor. 9.27).
 
 Cap. 32. Le vesti 
dei monaci non profumino in modo particolare
 
 Il monaco eviterà 
accuratamente di usare vestiti profumati o troppo eleganti, per timore 
dell'esaltazione d'animo; segua piuttosto ciò che dice l'Apostolo: "Noi 
siamo infatti (dinanzi a Dio) il profumo di Cristo" (2 Cor 2,5). (Il 
monaco) eviterà anche di indossare o desiderare abiti bianchi o troppo 
rossi, che spesso, per sua rovina, attirano l'attenzione sul suo aspetto 
corporeo; inoltre, in questo modo darà prova della propria vanità e, Dio 
non voglia, cercando di ornare temporaneamente il suo corpo con abiti 
che si consumano così velocemente, non si preoccuperà di fornire la sua 
anima di ornamenti che possono durare per sempre. Coloro che agiscono 
così sono rimproverati dalla Divina Scrittura: "Non ti vantare per le 
vesti che indossi e non insuperbirti nel giorno della gloria" (Sir 
(Eccli) 11,4). Per quanto riguarda le scarpe, ordiniamo di osservare 
l'usanza degli altri monaci. Ci si prenda cura che il piede sia 
vincolato coi legacci con moderazione, senza troppe cinture che lascino 
trasparire la vanità ma, per preoccupazione di santità, il piede stia 
largo nella scarpa con le cinghie un po' allentate; come in tutte le 
cose, la semplicità, accompagnata dalla santità, renderà gradevole a Dio 
colui che, posseduto dal suo amore, apparirà ai suoi occhi come un vero 
disprezzatore del mondo.
   | 
| (PL 66 0971A) CAP. 
XXXIII. Ut monachi lecta singulariter habeant. 
 (0971B)
 Ut duo, quamlibet proximi vel amici, propter 
secretam orationem, quae melius ad Dominum nullo teste dirigitur, ut 
animo et uno lecto non teneantur: ut maiorem licentiam orandi credat 
sibi mens compuncta concessam, dum neminem vigiliae suae aut testem 
pertimescat, aut iudicem. Vigilando ergo, orando atque psallendo curet 
unusquisque minimam noctis somno cedere portionem; ut non decipiatur ab 
inimico, qui est liber a socio: quia omnino non potest cubile proprium 
nisi vigilans vindicare. (0971C) Imitandum etiam videtur quod propheta 
nobis sub quadam admonitione decantat: Lavabo per singulas noctes lectum 
meum, lacrymis stratum meum rigabo (Psalm. VI) . Et iterum: In noctibus 
extollite manus vestras in sancta, et benedicite Domino (Psalm. CXXXIII) 
. Et illud: Memor fui in nocte nominis tui, Domine, et custodivi legem 
tuam (Psalm. CXVIII) . Hoc ergo ut devotus quisque vacatione concessa 
utilius possit implere, strati sui, ut supra diximus, erit solus ipse 
possessor, habens secum meliori commutatione pro dormitorio fratrem 
Dominum vigilantem.
 
 (PL 66 0971C) CAP. 
XXXIV. Ut monachus non venetur.
 
 Inter caeteras mundi 
delectationes noverit sibi monachus venationem exercere prohibitum, nec 
habendum cum feris periculosum sine utilitate certamen: cum scire potius 
debeat vitia pro bestiis esse mactanda. Et ideo non eum consuetudo loci, 
vicinitas opportunitasque silvarum, pervius etiam vel facilis ascensus 
montis, concava vallium, secreta nemorum, densa terrarum tam infructuosi 
laboris opus subire sollicitent. (0971D) Oportet enim ut memor 
Apostolicae sententiae damna religioni non inferat, ita monentis, ut 
unusquisque in qua vocatione vocatus est, in ea permaneat apud Deum 
(Ephes. IV) . Bonum ergo vitae suae cursum cursibus vanis perire 
iudicet, et se damnosum caveat; ne postponens monachum, ferarum et ipse 
captione capiatur, et saecularibus desideriis irretitus, venator 
agrestium bestiarum adversarii fiat et ipse venatio. (0972A) Sed soli 
Deo vacandum congaudeat, quem expetit; illi serviendum iugiter, quem 
elegit: sciens quod taliter praecepto evangelico convenimur: Dominum 
Deum tuum adorabis, et illi soli servies (Matth. IV) . Et alibi: Unam 
petii a Domino, hanc requiram, ut inhabitem in domo Domini omnibus 
diebus vitae meae (Psalm. XXVI) . Studebit ergo, praetermissis omnibus, 
qualiter ipsi omni servitio placeat iugiter: ut faciat illum regni sui 
participem, quem totum suum videt esse cultorem. Attamen nec illud 
putavimus omittendum, ut si forsitan ferae, quae sunt violentiores, 
quaerenti proprio labore victum insidientur in fructibus, eas pro damnis 
tantum fructuum vindicandis, canum saevitia opportune deterreat, quas 
potius effugare quam persequi delectetur; ut non venationis, sed 
fructuum magis amator appareat.
 
 (PL 66 0972A) CAP. 
XXXV. Ut monachus nec poma tangere absque ordinatione praesumat.
 
 (0972B)
 Quicunque monachus cuiuslibet generis pomum 
inordinatus haerens adhuc arbori suae tantum edacitatis causa 
decerpserit, vel si terra collapsum, seu reliquorum fructuum, ut 
assolet, primitias ausus fuerit gulae incontinentia violare, veluti Adae 
primo homini similis, simili quoque castigata edacitate ieiunio digne 
poeniteat; quasi ad vicem paradisi convivio putetur indignus. Et nisi 
prius omnium fratrum remissione consequatur veniam, venire non 
permittatur ad mensam; quia iustum est, ut cunctorum indulgentiam 
postulet, qui omnibus quod erat commune subtraxit. Cunctis ergo 
studendum est, ut omne quod in escam constat hominis deputatum, si 
alicui ex fratribus accipere vel etiam invenire contigerit, priusquam 
aut mensae inferat, aut cellario tradat, omni fide conservet intactum; 
vitans ne communem omnibus cibum gustu sibi ipse furetur; et cum nullus 
illi comes adhaereat, ad perdendam tamen innocentiam, vel ad exercendam 
praedam sit illi gula pro socio. (0972C) Quapropter erit congregationi 
semper una proprietas, ita ut cuncta omnium, et omnia sint cunctorum.
 
 (PL 66 0972C) CAP. 
XXXVI. Ut abbas manumittere mancipium monasterii non praesumat
 
 Mancipium monasterii liberum facere abbas 
absque consensu omnium monachorum licentiam non habebit, nisi ut tradat 
cunctis fratribus in praesenti eius meriti vel aetatis de propria 
facultate vicarium: quia non potest multorum servus unius ad 
ingenuitatem remissione transire, nec libertus fieri, quem omnes 
unanimiter non absolvunt, cum manifestum sit, illum tot dominos habere, 
quot monachos.
 
 
 | Cap. 33. I monaci 
abbiano giacigli singoli
 In vista della 
preghiera segreta, che si dirige più facilmente a Dio quando è senza 
testimoni, due fratelli, qualunque sia il loro grado di parentela o di 
amicizia, non approfitteranno del loro buon accordo per dormire nello 
stesso letto. Siano davvero persuasi che una maggiore libertà è concessa 
per la preghiera all'anima afflitta di compunzione quando non teme alcun 
testimone o giudice delle sue veglie. Tutti, quindi, cercheranno di 
passare solo la minima parte della notte a dormire, applicandosi a 
vegliare, a pregare, a recitare i salmi. Così, chi è libero da ogni 
compagnia deve evitare di essere ingannato dal Nemico, perché non può 
assolutamente rivendicare un letto solo per se stesso se non per 
vegliare. È conveniente seguire il consiglio del profeta quando canta 
per ammonirci: "Ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, bagno di 
lacrime il mio letto"(Sal 6,7), e ancora: "Durante la notte, alzate le 
mani verso il santuario e benedite il Signore" (Sal 134 (133),1-2), e 
questa parola: "Nella notte ricordo il tuo nome, Signore, e osservo la 
tua legge" (Sal 119 (118),55). Dunque, affinché il fervente monaco possa 
meglio realizzare quanto è stato appena detto, durante le normali ore di 
riposo avrà un letto per sé e, con uno scambio vantaggioso, avrà con sé 
nel dormitorio, come fratello, il Signore che veglia.
 
 Cap. 34. Il monaco 
non vada a caccia
 
 Tra gli altri 
piaceri mondani, il monaco deve sapere che andare a caccia gli è 
particolarmente proibito e che non deve impegnarsi in un combattimento 
tanto inutile quanto pericoloso contro le bestie feroci. Sappia, 
piuttosto, che sono i vizi, e non le bestie, che egli deve mettere a 
morte. Questo è il motivo per cui non sarà attratto da tale attività 
così sterile, né per la consuetudine locale, né per la vicinanza e la 
posizione favorevole delle foreste, né per il facile accesso alle 
montagne, alle concavità delle valli, alla profondità dei boschi, o per 
il folto territorio. Ciò non deve, infatti, essere dannoso per la vita 
religiosa, ricordando l'avvertimento dell'Apostolo: "Ciascuno, fratelli, 
rimanga davanti a Dio in quella condizione in cui era quando è stato 
chiamato" (1 Cor 7,24). Sappia che il normale corso della sua vita 
verrebbe distrutto da queste futili corse e dovrà stare attento a non 
farsi del male; trascurando la sua condizione di monaco, anche lui 
verrebbe preso nel catturare animali selvaggi e, preso nelle reti dei 
desideri del secolo, il cacciatore di selvaggina diventerebbe lui stesso 
la selvaggina dell'Avversario. Possa egli trovare piuttosto la sua gioia 
nel dedicarsi solo a Dio, Colui che sta cercando, ed a servire 
incessantemente Colui che ha scelto. Sappia che noi ci accordiamo così 
al precetto evangelico: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo 
renderai culto" (Mt 4,10). Ed altrove: "Una cosa ho chiesto al Signore, 
questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni 
della mia vita" (Sal 27 (26),4). Il monaco cercherà quindi, tralasciando 
tutto il resto, di compiacere a Dio solo con il suo servizio, in modo 
che il Signore possa rendere partecipe del suo Regno colui che vede 
interamente dedito al suo servizio. Tuttavia, abbiamo ritenuto opportuno 
non tralasciare ciò: nel caso in cui delle bestie particolarmente feroci 
dovessero attaccare un fratello che guadagna il suo cibo lavorando ai 
raccolti, la furia dei cani, usata solo per proteggere i raccolti dai 
danni, le allontanerà nel modo giusto. Si preferirà quindi mettere 
questi animali in fuga piuttosto che inseguirli; il monaco mostrerà così 
che non è interessato alla caccia, ma al raccolto.
 
 Cap. 35. Il monaco 
non osi toccare dei frutti senza permesso
 
 Se un monaco, per 
nessun'altra ragione che l'ingordigia, coglie, senza aver ricevuto 
l'ordine, un qualunque frutto rimasto sull'albero o, non padroneggiando 
la sua ingordigia, porta la sua mano su di un frutto caduto a terra o, 
come spesso accade, si concede la primizia di altri prodotti della 
terra, come il primo uomo Adamo, anche lui subirà per la sua golosità 
una pena adatta, quella del digiuno, e sarà giudicato indegno di 
partecipare al pasto comune, che è come un immagine del paradiso. Non 
gli sarà permesso di venire a tavola se prima non avrà ottenuto il 
perdono di tutti i fratelli; è giusto infatti che chieda il perdono di 
tutti, colui che ha sottratto qualcosa che apparteneva a tutti. Tutti 
osserveranno quindi questa regola: se capita a un fratello di ricevere o 
anche di trovare del cibo, costui lo conservi fedelmente intatto prima 
di metterlo sulla tavola (comune), oppure lo affidi al cellerario. Eviti 
di impossessarsi, assaggiandolo, di un cibo destinato a tutti; e siccome 
non ha compagni nel perdere la sua innocenza e perpetrare il suo furto, 
egli avrà solo la sua ingordigia come complice. Questo è il motivo per 
cui il diritto di proprietà sarà esercitato esclusivamente dalla 
comunità; tutti i beni apparterranno quindi a tutti, e tutto apparterrà 
a tutti i fratelli.
 
 Cap. 36. L’abate non 
abbia l’ardire di liberare uno schiavo del monastero
 
 L'abate non avrà il 
diritto di liberare uno schiavo del monastero senza il consenso di tutti 
i monaci, a meno che non presenti nello stesso tempo ai fratelli, per 
suo diritto, un sostituto della stessa età e con le stesse qualità. Lo 
schiavo di molti non può diventare libero grazie all'indulgenza di uno 
solo; egli non può essere affrancato se tutti non lo autorizzano 
all'unanimità, poiché è evidente che ha tanti padroni quanti sono i 
monaci.
 
 | 
| (PL 66 0972C) CAP. 
XXXVII. De eo, qualiter abbas conversari debeat. 
 (0972D)
 Ut abbatem cunctis quibus praeest monachis 
strenuitas quidem, sed mansuetudo, et potius vita commendet, ita ut 
magis sanctum illum timeant, quam severum: et plus in eo metuant quod 
meritis est primus, quam quod honore primarius. Habeat enim in 
correctione modum, et in familiaritate temperamentum: eritque in cunctis 
ita moribus dispensatus, ut blandimento vocet, terrore castiget; faciens 
se ab omnibus, eo quod vitia oderit, plus amari. Tota enim eius 
conversatio erit quasi positum fundamentum, ut in eo superaedificetur 
quisquis imitatione illius optat Deo meritis proximare. (0973A) Nullus 
ab ipso erit potestate, sed ratione damnandus: nec tamen quispiam illi 
ita familiaris, ut caeteris plus praesumat; neque ita offensus, ut ad 
veniam expleta contritione non redeat. Convenerit namque illi omnes 
timere, qui timetur ab omnibus, totoque studio atque industria 
providere, ne aliquis ex his quos regendos propria cura suscepit, 
adverso quolibet casu discedat ex numero. (0973B) Et ideo plurimis 
medicamentis necesse est illum monachorum subvenire languoribus, et 
aegritudinibus mentium remedium curae spiritalis inferre: hoc est, si 
superbum viderit, iugi exhortatione porrigat humilitatis potionem; si 
iracundum, patientiae illi offerat unguentum; si mendacium sectantem, 
veritatis ministret antidotum, beati in hoc ipsum Apostoli monitis 
excitatus, qui dicit: Attende tibi et doctrinae, insta in illis: hoc 
enim faciens, et teipsum salvum facies, et eos qui te audiunt (II Tim. 
IV) . Et iterum ad Timotheum: Formam habe sanorum verborum quae a me 
audisti in fide et dilectione in Christo Iesu (II Tim. I) . Et iterum: 
Tu vero vigila, in omnibus labora, opus fac Evangelistae; ministerium 
tuum imple (II Tim. IV) . Similiter et beatus Petrus scribit: Seniores 
qui in vobis sunt obsecro, consenior et testis Christi passionum, et 
eius quae incipiet revelari gloriae socius, pascite qui in vobis est 
gregem Dei (I Petr. V) . Et addidit: Neque quasi dominantes in clero, 
sed forma estote gregi; ut cum apparuerit princeps pastorum, percipiatis 
illam floridam et immarcescibilem gloriae coronam. Ieremias quoque 
sanctissimus in persona Domini ait: Dabo vobis pastores secundum cor 
meum, et pascent vos scientia et doctrina (Ier. III) . Et iterum: Haec 
dicit Adonai Dominus ad pastores Israel: Nunquid semetipsos pascunt 
pastores? (0973C) Et adiungit: Ob hoc, pastores, audite verbum Domini, 
haec dicit Adonai Dominus: Ecce ego ipse ad pastores, et requiram oves 
meas de manibus eorum (Ezech. XXXIV) . Dominus vero idem in Evangelio 
Petrum apostolorum principem si se amaret interrogans adiungit: Pasce 
oves meas (Ioan. XXI) .
 Manifestum ergo est, 
frater quisque ille praeesse videris monachis, magnum tibi per honorem 
onus impositum; ita ut cum dignitate sis primus, desudes omnium pondere 
sarcinatus. (0973D) Propter quod recti itineris curre semitam, quae ad 
coelum perducit; et ire ostende gregi inoffensum callem, et sanctitatis 
eum quoque passibus antecede: atque ita stude, ut non erret quicunque te 
ducem gradibus imitationis insequitur; ut videaris apostolicae monita 
sententiae complesse, quae habet: Exemplum esto fidelium in verbo, in 
conversatione, in charitate, in fide, in castitate (I Tim. IV) . Et 
iterum: Sollicite cura teipsum probabilem exhibere Deo operarium 
inconfusibilem, recte tractantem verbum veritatis (II Tim. II) . Hunc 
itaque tibi, abbas, titulum, ut praetermissum te Regulae sermone non 
doleas, sicque unum te ex congregatione cognoscas, quasi peculiarius 
annotamus: monentes, seu coram Deo obsecrantes ut haec omnia ferventi 
studio servans, etiam caetera propter exemplum, quae reliquis sunt 
dicta, custodias.
 (PL 66 0973D) CAP. 
XXXVIII. Quibus temporibus abbas coquinae observet, similiter et 
lavandis pedibus.
 
 (0974A)
 Abbas tribus per annum vicibus, id est, die 
natalis Domini, similiter primo Paschae, nec non in festivitate 
peculiaris patroni, sancti ac beatissimi venerandi semper martyris 
Ferreoli, aut certe quidem ad quorum nomina sanctorum idem locus 
consecratus fuerit, coquinam cibos congregationi paraturus introeat; 
ibique suscepto iunioris ministerio serviendo mensis humilitatis formam 
ministret in ferculis; sanctae huic abiectioni se libenter inclinans, 
quae maiorem illum producit caeteris, dum reddit aequalem. Tantum enim 
magis in cunctis eius potestas accipit, quantum ad inferiora ministerii 
parilitate descendit. Lavare vero pedes fratrum, sive etiam 
peregrinorum, divinum imitatus exemplum, saepius studebit; implens 
dominicum mandatum, et tradens monachis operibus potius quam verbis 
exemplum. (0974B) Nam et Dominus in Evangelio discipulis ait: Si ego 
lavi vestros pedes Dominus et magister, et vos debetis alter alterius 
lavare pedes. Exemplum enim dedi vobis, ut quemadmodum ego feci vobis, 
ita et vos faciatis (Ioan. XIII) . Abbatem ergo ista facientem, atque in 
huius tituli observatione communi omnes monachi sequacibus animis 
imitentur: in tantum, ut temporibus dispositis vicibusque discretis de 
ciborum praeparatione solliciti serviant sibi invicem, atque alterutrum 
sub aequalitate ministerii dominentur.
   | Cap. 37. Come si deve 
comportare l’abate
 L'abate si farà 
apprezzare da tutti i monaci che governa per il suo zelo, certamente, ma 
anche per la sua dolcezza e specialmente per la sua vita; così i 
fratelli lo venereranno più per la sua santità che per la sua severità, 
e lo temeranno più per il suo impareggiabile merito che per il suo 
primato d'onore. Egli sia moderato nelle sue correzioni, riservato nelle 
sue predilezioni; si adatti a tutti i caratteri in modo da attirare gli 
uni con gentilezza, dominare gli altri con il timore; è nella stessa 
misura in cui egli odia i vizi che sarà più amato da tutti. Tutta la sua 
condotta sarà quindi come un solido fondamento sul quale si potranno 
edificare tutti coloro che attraverso dei buoni meriti, a sua 
imitazione, avranno scelto di avvicinarsi a Dio. Lui non condannerà 
nessuno arbitrariamente, ma solo per una giusta ragione. Nessuno sarà 
così legato a lui da poter prendere più libertà degli altri, oppure così 
malvisto da lui da non poter tornare alla grazia dopo aver fatto 
penitenza. È, infatti, conveniente che egli tema tutti, lui che è temuto 
da tutti, e che si applichi con tutto il suo zelo e tutta la sua 
attività per impedire che uno di quelli affidati alla sua cura non 
venga, per qualche avverso evento, a separarsi dalla comunità. Questo è 
il motivo per cui deve venire in aiuto alle debolezze dei monaci con 
molti medicamenti ed apportare alle malattie dell'anima il rimedio di 
una cura spirituale. Così, se vede un uomo orgoglioso gli offrirà 
mediante ripetute esortazioni la pozione dell'umiltà; ad un iracondo 
presenterà l'unguento della pazienza; ad un menzognero amministrerà 
l'antidoto della verità, stimolato in ciò dalle istruzioni dell'Apostolo 
che dice: "Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento e sii 
perseverante: così facendo, salverai te stesso e quelli che ti 
ascoltano" (1 Tim 4,16). Ed ancora a Timoteo: "Prendi come modello i 
sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in 
Cristo Gesù" (2 Tim 1,13). E di nuovo: "Tu però vigila attentamente, 
sopporta le sofferenze, compi la tua opera di annunciatore del Vangelo, 
adempi il tuo ministero" (2 Tim 4,5). Allo stesso modo, il beato Pietro 
scrive: " Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, 
testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve 
manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato"; ed aggiunge: 
"Non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del 
gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della 
gloria che non appassisce"(1 Pt 5,1-4) Anche il santissimo Geremia dice, 
parlando nel nome del Signore: "Vi darò pastori secondo il mio cuore, 
che vi guideranno con scienza e intelligenza" (Ger 3,15). Ed ancora: 
"Così dice il Signore Dio: Guai ai pastori d’Israele, che pascono se 
stessi!", ed aggiunge: "Udite quindi, pastori, la parola del Signore: 
Così dice il Signore Dio: Eccomi contro i pastori: a loro chiederò conto 
del mio gregge e non li lascerò più pascolare il mio gregge" (Ez 34, 
2.9-10). Infine lo stesso Signore, nel Vangelo, dice a Pietro, il 
principe degli apostoli, al quale chiedeva se l'amava: "Pasci le mie 
pecore" (Gv 21, 17).
 Di conseguenza è ovvio fratello, chiunque tu 
sia che ti trovi alla testa dei monaci, che questo onore ti impone un 
fardello molto pesante, perché mentre sei il primo in dignità, tu porti, 
con il sudore della fronte, il peso di tutti. Ecco perché devi correre 
diritto sul percorso che conduce al cielo. Mostra al gregge la via 
sicura che occorre percorrere e cammina davanti ad esso, precedendolo 
con la tua santità; assicurati che nessuno di quelli che ti seguono come 
capo e come modello arrivi al punto di cadere nell'errore; In questo 
modo si realizzerà in te il precetto dell'Apostolo che dice: "Sii di 
esempio ai fedeli nel parlare, nel comportamento, nella carità, nella 
fede, nella purezza" (1 Tim 4,12). E ancora: "Sfòrzati di presentarti a 
Dio come una persona degna, un lavoratore che non deve vergognarsi e che 
dispensa rettamente la parola della verità" (2 Tim 2,15). Noi dedichiamo 
questo capitolo a te, abate, come a titolo particolare, in modo da non 
rattristarti per essere escluso dal discorso della regola, e affinché tu 
ti riconosca come membro della comunità. Ti avvertiamo e ti ammoniamo 
davanti a Dio di osservare con fervido zelo non solo tutto ciò che si è 
appena detto per te, ma anche tutto ciò che è stato detto agli altri, in 
modo che tu possa servire loro come esempio.
 
 Cap. 38. In quali tempi l’abate deve lavorare 
in cucina e, similmente, deve lavare i piedi
 
 Tre volte all'anno, 
l'abate andrà in cucina per preparare il pasto della comunità: il giorno 
della Natività del Signore, la domenica di Pasqua, e per la festa del 
santo patrono del monastero, il santo, beato e sempre venerabile santo 
martire Ferréol, o per la festa dei santi a cui potrebbe essere dedicato 
lo stesso monastero. Lì, con l'aiuto di un fratello più giovane, egli 
servirà ai tavoli, portando con i piatti l'esempio dell'umiltà e 
abbassandosi volontariamente in questa santa umiliazione che lo rende 
più grande di tutti facendolo loro uguale. Così egli acquisisce tanta 
più autorità su tutti i fratelli per quanto accetterà, come tutti loro, 
di rendere i servizi più umili. Inoltre, imiti l'esempio divino lavando 
i piedi ai fratelli o anche ai viaggiatori; abbia a cuore di compiere 
spesso il comandamento del Signore, dando l'esempio ai monaci con le sue 
opere piuttosto che con le sue parole. Poiché il Signore disse ai suoi 
discepoli nel Vangelo: "Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato 
i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri" (Gv 
13,14). Tutti i monaci imiteranno anch'essi con anima docile ciò che 
l'abate farà per osservare queste parole del Vangelo e ciò che abbiamo 
appena detto in questo capitolo; tanto che, desiderosi di preparare il 
cibo a turno ed al tempo stabilito, si serviranno l'un l'altro e 
svolgeranno alternativamente il ruolo di superiori (gli uni degli altri) 
nell'uguaglianza del servizio.
   | 
| (PL 66 0974B) CAP. 
XXXIX. Castigatio monachorum de multis excessibus. 
 Multis hic titulus monitis negligentias 
monachorum castigare suscepit. Nec tam personas exigit damnare, quam 
culpas. (0974C) Mundos ergo illos et velut defecatos a vitiorum omnium 
reddat inquinamento amor sanitatis, ambitio perfectionis, exspectatio 
veritatis, promissio gloriae, perennitas vitae, et illa, quam credimus, 
habitatio cum auctore; de qua sic dicit Apostolus: Rapiemur in nubibus 
obviam Domino, et sic semper cum Domino erimus (I Thess. IV) .
 
 Correctionis igitur 
sermo ad eos qui inter fratres iurgia seminant hic est: ut si a via tam 
perversa fides non traxerit, non tantum sententia abbatis, sed etiam 
cunctorum odio feriantur, donec consuetum errorem relinquant. (0974D) De 
quibus Lucas evangelista Dominum dixisse commemorat: Impossibile est ut 
non veniant scandala: vae autem illi, per quem veniunt: melius est illi, 
si lapis molaris imponatur circa collum eius, et proiiciatur in mare 
(Luc. XVII) .
 
 Ad illos vero qui, post correctionem 
impugnantes iudicia seniorum, nituntur excusare peccatum, et non ad 
poenitentiam recordatione delicti, sed ad duritiem indignationis nimium 
migraverint, respicit ista sententia, ut quandiu a praeposita intentione 
revocentur, et tumorem mentis manifesta emendatione deponant, secundum 
arbitrium abbatis arduae omnino subiaceant disciplinae, quia non 
dixerunt: Peccatum meum ego agnosco (Psalm. L) : sed dixerunt, quod in 
Isaia propheta de rebellibus legitur: Nullus est qui agat poenitentiam 
super peccatum suum, dicens, Quid feci (Ier. VIII)
 
 Illi namque qui se 
prioribus anteponunt, et aliorum loca non erubescunt vitio elationis 
invadere, ac praeceptis dominicis contradicunt, quibus ita iubemur: 
Quicunque voluerit inter vos maior fieri, sit vester minister: et qui 
voluerit inter vos primus esse, erit vester servus (Matth. XX) , abbatis 
vel etiam reliquorum increpatione confusi, ad locum proprium quem 
reliquerant revocentur: quos ad maiorem gradum tardius decernimus 
promoveri, ne addita dignitate radicata in eis praesumptio convalescat. 
(0975B)
 
 Illud itaque statuimus, ut, ad mensam 
fratribus congregatis, de his quae apponuntur nemo alterius aut 
praesumat aut rapiat portionem, ne frequentius caeteris manum paropsidi 
importunus immergat, propter illud Apostoli: Alius quidem esurit, alius 
autem ebrius est (I Cor. XI) . Et iterum: Esca ventri, et venter escis: 
Deus autem et hunc et has destruat (I Cor. VI) . Et iterum: Non est 
regnum Dei esca et potus: sed iustitia et pax, et gaudium in Spiritu 
sancto (Rom. IV) . Et iterum: Huiusmodi enim Christo Domino nostro non 
serviunt, sed suo ventri (Rom. XVI) . Et iterum: Quorum Deus venter est, 
et gloria in confusione ipsorum (Phil. III) . Legimus etiam in psalmo, 
quod longe etiam a monachis: Adhuc esca eorum erat in ore ipsorum et ira 
Dei ascendit in eis (Psalm. LXXVII) . Quicunque ergo huiusmodi 
transgreditur statutum, abbatis iudicio constabit, quantis ieiuniis 
mensae violentia iudicetur.
 
 De ebrietate vero 
superfluum puto monachum commoneri: cum, vel si parum vini accipiat, a 
praeposita corporis contritione declinat. (0975C) Attamen quia latere 
monachos non poterit quod Apostolus Timotheo scribit, dicens: Vino 
modico utere propter stomachum tuum et frequentes tuas in firmitates (II 
Tim. III) : quantum eis, secundum vires monasterii, per singulos dies 
iussu vel dispensatione abbatis vini offertur, accipiant, et amplius 
penitus non requirant. Hoc etiam de reliquis stipendiis statuimus 
observandum. Nam ebrietatem illis etiam qui saeculo vacant prohibitam 
Scripturae testimoniis approbamus, scribente Apostolo Ephesiis: Nolite, 
inquit, inebriari vino, in quo est luxuria (Ephes. V) . Nec non et 
Propheta: Vae qui fortes sunt ad bibendum vinum, et potentes ad 
miscendam siceram (Isai. V) . Et iterum: Vae qui consurgunt mane, et 
sectantur siceram: qui exspectant vesperam, ut vino aestuent. (0975D) Et 
ideo monachum si ebrium, quod dici nefas est, videri aliquando 
contigerit, zelans illi plenus ira praecipio, ut triginta diebus a vini 
potatione suspendatur: quatenus anima infusione congesta digestione hoc 
spatio vacuetur. (0976A)
 
 Illos igitur 
monachos, quos vel unius diei finis discordes invenerit, qui usque ad 
vesperam lites trahunt, et ante non excludunt odium, quam sol cognoscat 
occasum; qui dicenti Apostolo: Sol non occidat super iracundiam vestram 
(Ephes. IV) , per inobedientiam contradicunt, statuimus tandiu 
abstinentia macerandos, quandiu ad veram se concordiam ultronea 
satisfactione convertant. Quibus post longum scandalum pacificare in 
occulto non liceat, ne aliquid fictum puritas charitatis admittat: sed 
sit eorum reconciliatio publica, quorum fuit discordia manifesta. 
Fratribus ergo cunctis coram astantibus veniam invicem postulent: quia 
uterque reus diuturna simultate notatur, dum aut unus indulgentiam 
petere destitit, aut alter rogari desiderans non dimisit. (0976B) Et 
ideo iste impius, ille remansit impoenitens: hic damnandus post iram, 
ille post culpam. (0976C) Propterea offensus iste iram in contemptu 
Evangelii non retineat; sed cito ad illud recurrat exemplum: Dimittite, 
et dimittetur vobis (Luc. VI) . Et illud Apostoli: Induite vos, sicut 
electi Dei et dilecti, viscera misericordiae, benignitatem, humilitatem, 
modestiam, patientiam: supportantes invicem, et donantes vobismetipsis, 
si quis adversus aliquem habet querelam: sicut et Dominus donavit vobis, 
ita et vos (Col. III) . Ille vero qui iniuriam intulit, huiuscemodi 
exemplo velociter terreatur: Facit Dominus iudicium iniuriam patientibus 
(Psal. CXLV) . Et alibi: Quae seminaverit homo, haec et metet (Gal. VI) 
.
 
 Furti scilicet conscium, si adhuc vocare 
monachum possumus, quasi adulterum, secundum flagello subdi, et magna 
censeri afflictione iubemus; dantes illi unam cum fornicante sententiam, 
quia et ipse luxuriatus est cum furaretur. Similes enim eos non 
incongrue dicimus, quos in sacra lectione pariter positos invenimus. 
Dicit ergo Dominus per Prophetam: Non est scientia Dei super terram 
(Ose. IV) . Et paulo post: Furtum et adulterium inundaverunt. Et iterum 
in psalmo: Si videbas furem simul, currebas cum eo, et cum adulteris 
portionem tuam ponebas (Psal. XLIII) . Legimus etiam in Evangelio 
Dominum dixisse: Fornicationes, furta; et nec moratus addidit: Haec sunt 
quae coinquinant hominem (Matth. XV) . Ex his profecto intelligere 
possunt horum scelerum servi quia, sicut aequaliter his dominantur 
vitia, aequaliter debetur et poena. (0976D)
 
 Et ne aliquid, 
dulcissimi in Christo fratres, de his quae suprascripta sunt per 
oblivionem sitis negligentes, cunctis in unum positis semel ea in 
triginta diebus relegite, hoc est, in calendis.
 | Cap. 39. La 
correzione dei monaci per le varie trasgressioni 
 Questo capitolo si propone, con varie 
avvertenze, di correggere i monaci per le loro negligenze; ma sollecita 
meno la condanna delle persone di quella delle colpe. Poiché ciò che li 
renderà puri e laverà via la sporcizia di tutti i loro vizi, è 
soprattutto l'amore di una vita integra, il desiderio di perfezione, 
l'aspettativa dell'eredità, la promessa di gloria, la vita eterna e la 
dimora con il Creatore, oggetto della nostra fede, di cui l'Apostolo 
parla in questo modo: "Verremo rapiti... nelle nubi, per andare incontro 
al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore " (1 Ts 
4,17).
 Ecco la 
correzione rivolta a coloro che seminano la discordia tra i fratelli: se 
la fede non basta a distoglierli da una via così perversa, non è solo la 
sentenza dell'abate, ma la riprovazione di tutti i fratelli che li 
colpirà, finché non abbandonino questa cattiva abitudine; è di loro che 
il Signore ha detto, come ricorda l'evangelista Luca: "È inevitabile che 
vengano scandali, ma guai a colui a causa del quale vengono. È meglio 
per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato 
nel mare" (Lc 17, 1-2).
 Per coloro che, dopo essere stati corretti, 
si ribellano alla decisione degli anziani, persistono nel giustificare 
la loro colpa e, invece di pentirsi riconoscendo il loro torto, si 
induriscono all'estremo nel loro scontento, ecco la sentenza che li 
riguarda: finché non si sono distolti da questo stato d'animo e non 
hanno rinunciato all'orgoglio del loro spirito con un emendamento 
manifesto, essi saranno sottoposti, secondo il giudizio dell'abate, ad 
un trattamento più severo, perché non hanno dichiarato: "Le mie iniquità 
io le riconosco" (Sal 51 (50),5), ma avranno fatto ciò che dice il 
profeta Isaia a proposito dei ribelli: "Nessuno si pente della sua 
malizia, e si domanda: “Che cosa ho fatto?” "(Ger 8,6).
 Coloro che si pongono al di sopra dei loro 
anziani e, per orgoglio, non arrossiscono nel prendere il posto degli 
altri, contraddicendo così i precetti del Signore: "Chi vuole diventare 
grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra 
voi, sarà vostro schiavo" (Mt 20,26-27), costoro saranno confusi dai 
severi rimproveri dell'abate e degli altri, e saranno rimessi al loro 
posto, che avevano abbandonato. Ordiniamo che si differisca la loro 
promozione ad un aumento di grado, per timore che un'aggiunta di dignità 
rafforzi questa presunzione naturalmente radicata in loro.
 Così stabiliamo questa regola: quando i 
fratelli sono riuniti a tavola e vengono portati i piatti, nessuno 
assaggi o si appropri della parte di un altro, ed un fratello indiscreto 
non metta la mano nel piatto (di portata) più spesso degli altri, a 
causa di questa parola dell'Apostolo: "Uno ha fame, l'altro è ubriaco" 
(1 Cor 11,21); ed ancora: "I cibi sono per il ventre e il ventre per i 
cibi! Dio però distruggerà questo e quelli" (1 Cor 6,13). E di nuovo: 
"Il regno di Dio infatti non è cibo o bevanda, ma giustizia, pace e 
gioia nello Spirito Santo" (Rm 14.17). Ed ancora: "Costoro, infatti, non 
servono Cristo nostro Signore, ma il proprio ventre" (Rom 16: 18); e 
nuovamente: "Il ventre è il loro dio. Si vantano di ciò di cui 
dovrebbero vergognarsi" (Fil 3,19). Leggiamo anche in un salmo, e Dio 
voglia che ciò non accada mai ai monaci: "Avevano ancora il cibo in 
bocca, quando l’ira di Dio si levò contro di loro" (Sal 78 (77),30-31). 
Chiunque abbia trasgredito a questa regola, il giudizio dell'abate 
deciderà la durata dei digiuni coi quali una tale aggressività a tavola 
sarà punita.
 Considero superfluo ammonire un monaco contro l'ubriachezza: accettando 
di bere vino, per quanto poco sia, egli si allontana dal suo proposito 
di austerità riguardo al corpo. Tuttavia, poiché i monaci non possono 
ignorare ciò che l'Apostolo ha scritto a Timoteo: "Bevi un po’ di vino, 
a causa dello stomaco e dei tuoi frequenti disturbi" (1 Tm 5,23), 
riceveranno ogni giorno, secondo le risorse del monastero, la quantità 
di vino ordinata e procurata dall'abate, e non ne chiederanno di più. Ed 
ordiniamo di osservare la stessa regola per la distribuzione di altre 
derrate. Infatti, l'ubriachezza è proibita anche a coloro che vivono nel 
secolo, come testimonia la Scrittura. L'Apostolo dice agli Efesini: "E 
non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé" (Ef 5,18). 
Il Profeta (Isaia) dice anche: "Guai a coloro che sono gagliardi nel 
bere vino, valorosi nel mescere bevande inebrianti", e ancora: "Guai a 
coloro che si alzano presto al mattino e vanno in cerca di bevande 
inebrianti e si attardano alla sera. Il vino li infiamma" (Is 5,22.11). 
Ecco perché, ciò che è spaventoso dire, se succedesse che troviamo un 
monaco in stato di ubriachezza, ordino con indignazione che lo si privi 
della sua porzione di vino per trenta giorni, fino a quando, con questa 
prolungata digestione, la sua anima non abbia evacuato questo eccesso di 
bevanda.
 Parliamo ora di quei monaci che alla fine di una giornata sono ancora 
nella discordia, che trascinano le loro dispute fino alla sera e non 
allontanano l'odio prima del tramonto; la loro disobbedienza è contraria 
a ciò che dice l'Apostolo: "Non tramonti il sole sopra la vostra ira" 
(Ef 4,26). Ordiniamo che siano sfiancati con l'astinenza per tutto il 
tempo necessario per indurli a soddisfare ed a tornare liberamente ad 
una sincera riconciliazione. Tuttavia, dopo una così lunga lite, non 
sarà loro permesso di fare la pace solo in segreto, perché la purezza 
della loro carità potrebbe essere in qualche modo simulata; la 
riconciliazione di coloro la cui discordia è stata manifesta deve essere 
pubblica. Quindi è davanti a tutti i fratelli riuniti che chiederanno 
perdono, poiché sono entrambi colpevoli di una lunga lite; è probabile 
che l'uno si sia astenuto dal chiedere perdono, e l'altro, desiderando 
di essere supplicato, non ha perdonato. Questo è senza pietà, l'altro 
non ha mostrato pentimento; il primo deve essere condannato per la sua 
ira, il secondo per la sua colpa. Inoltre, il fratello offeso non 
perseveri nella sua rabbia, sfidando il Vangelo, ma ricordi senza 
indugio questa parola: "Perdonate e sarete perdonati" (Lc 6,37), e 
quest'altra dell'Apostolo: "Scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi 
dunque di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, 
di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli 
altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. 
Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi" (Col 3,12-13). Per 
quanto riguarda colui che ha arrecato l'insulto, provi timore in fretta 
da questo passo: "Il Signore rende giustizia agli oppressi" (Sal 146 
(145),7), ed altrove: "Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato" 
(Gal 6,7).
 Quanto a colui che è colpevole di furto, se possiamo ancora chiamarlo 
monaco, noi ordiniamo di percuoterlo con la verga quasi come fosse un 
adultero e di giudicarlo con dure punizioni. In effetti, costui è 
responsabile della stessa sentenza dei fornicatori, perché anche lui ha 
commesso l'impurità nel furto. Infatti noi assimiliamo l'uno all'altro 
con congruenza, poiché li troviamo nominati insieme nella Sacra 
Scrittura. Il Signore dice infatti col profeta: "Non c’è infatti... 
conoscenza di Dio nel paese", e subito dopo: "Si ruba, si commette 
adulterio" (Os 4,1-2). E ancora, in un salmo: "Se vedi un ladro, corri 
con lui e degli adùlteri ti fai compagno" (Sal 50 (49),18). Leggiamo 
anche che il Signore ha detto nel Vangelo: "Adulteri, …, furti", e 
subito dopo: "Queste sono le cose che rendono impuro l'uomo" (Mt 15,19). 
Gli schiavi di questi due crimini possono quindi dedurre da tali passi 
che devono essere sottoposti a sanzioni uguali, poiché gli stessi vizi 
li dominano.
 
 Ed affinché non trascuriate nulla di ciò che 
ho appena scritto, amati fratelli in Cristo, rileggete questa regola 
davanti all'intera comunità riunita una volta al mese, vale a dire, alle 
calende (cioé all'inizio di ogni mese).
 | 
|  |  |