REGOLA DI CASSIANO

 Link al testo italiano

REGULA CASSIANI

Benedictus Ananiensis - De concordia regularum

(Estratto dal manoscritto Clm 28.118 della Biblioteca di Stato di Monaco e

 dalla "Concordia Regularum"  di Benedetto d'Aniane inserito nella "Patrologia Latina" - vol. 103 di J.P. Migne)

REGOLA DI CASSIANO

estratto da: "Regola monastiche d'occidente" a cura di Enzo Bianchi

- Einaudi Editore 2001

 

(Clm 28.118)

I. De habitu et cingulo monachorum et de veste cilicina et imitatione Heliae, Helisaei, Johannis et Pauli.

II. De nocturnis orationibus et duodenario psalmorum numero ab angelo tradito.

III. De lectionibus sabbatorum vel dominico totisque quinquagesimae diebus dicendis.

IV. De curvatione genuum et remissione ieiunii in diebus suprascriptis.

V. De disciplina orandi.

VI. De oratione cum silentio.

VII. De separando et psalmorum incisionibus.

VIII. De psalmis sub alleluiae titulo praenotatis.

IX. Ut post orationem unusquisque ad suum opus redeat et de peculiari oratione.

X. Post vigilias ne in somnum declinent.

XI. De eo, cui cura excitandi fratres ad orationem committitur.

XII. Ut completis vigiliis nullus cum alio stare audeat, sed ad opus iniunctum quisque redeat psalmorum meditationi inserviens et nec sermocinare vel manus sibimet tenere praesumant.

XIII. De sententia eius, qui contra interdictum facere praesumit.

XIV. De eo qui ab oratione suspenditur vel qui cum eo oraverit.

XV. De modo orationum et exemplo doctrinae confessionis sive vespertinis vel matutinis horis.

XVI. De signi sonitu et celeritate occurrentium.

XVII. De eo qui ad orationem tardius occurrerit.

XVIII. De consuetudinaria sabbati et dominicae diei refectione et simplici oratione ad cenam.

XIX. De conversatione monachi et decem diebus ante ianuam monasterii praestolantis.

XX. De diligenti inquisitione ne de suis facultatibus quicquam penes eum latitet.

XXI. De cautela monasterii, ne pecunias vel quodlibet ab eo qui convertitur accipiatur.

XXII. Ne quisquam monachorum de rebus inlatis vel aetatem sibimet blandiatur.

XXIII. De operis constructione et operatione manuum.

XXIV. Qualiter his qui recipitur nudari debeat et abbatis manibus induatur.

XXV. De vestitu novitiis servando.

XXVI. De inoboedientia et murmurio.

XXVII. Quemadmodum is qui suscipitur tradatur ei qui curam advenientium habet.

XXVIII. De sollicitudine decani circa eum qui nuper susceptus est et quomodo suas non faciat voluntates.

XXIX. De iuniorum cogitationibus minime seniori celandis.

XXX. Ut nulli liceat extra senioris permissum vel pro communi necessitate cellam egredi aut quicquam operis exercere.

XXXI. De oboedientia monachi ut nihil iudicet de his quae sibi fuerant imperata.

XXXII. Ne quicquam peculiare liceat monacho possidere.

XXXIII. Ne quisquam de sudore ac opere blandiatur.

XXXIV. Ne pro vilibus rebus sibimet claves usurpent et de iracundia et furore vel iniuriis inrogatis.

XXXV. Ne extra mensam vel hora cibum sibimet quisquam indulgeat.

XXXVI. De lectionibus sacris ad mensam legendis et de taciturnitate fratrum vel quiete super his quae adponuntur.

XXXVII. De obsequia coquinae quemadmodum septimanario dantur et ablutione pedum.

XXXVIII. De sollicitudine et cura septimanarii rationem domino redditurum.

XXXIX. Sententia de diversis offensionibus.

XL. De his qui necdum iuniores effecti abbates cupiunt nuncupari.

XLI. Exortatio circa eum qui nuper converti desiderat.

XLII. De decem bonorum gradibus operum quibus instruitur.

XLIII. Quarum debilitatum similitudine suscipere debeat qui in coenobiis commoratur.

(L'elenco dei capitoli è stato tradotto dal latino dal curatore del sito)

I. L’abito e la cintura del monaco. Come avere sempre i fianchi cinti ad imitazione di Elia, Eliseo, Giovanni e Paolo.

II. Le orazioni notturne ed il numero di dodici salmi come ci è stato rivelato da un angelo.

III. Quali siano le letture (dell’ufficio) nei giorni di sabato e domenica e nei cinquanta giorni (del tempo pasquale).

IV. Nei giorni prima nominati non ci si inginocchi e non si digiuni.

V. Il modo di pregare (durante l’ufficio).

VI. Il silenzio durante la preghiera.

VII. Come dividere la lettura dei salmi in più parti.

VIII. I salmi che hanno l’alleluia nel titolo.

IX. Dopo l’ufficio ognuno ritorni al proprio compito e continui a pregare per conto suo.

X. Dopo le vigilie non si ritorni a dormire.

XI. Il monaco incaricato di chiamare i fratelli ad alzarsi per l’orazione (notturna).

XII. Terminate le vigile nessuno osi rimanere con un altro, ma ciascuno torni al lavoro comandato dedicandosi alla meditazione dei salmi. Nessuno presuma di parlare o di prendere per mano un fratello.

XIII. Come deve essere giudicato chi ha l’ardire di fare ciò che è vietato (dalla regola).

XIV. Colui che viene sospeso dalla preghiera e chi (avrà la presunzione) di pregare con lui.

XV. La misura delle preghiere e l’esempio della dottrina della (triplice) confessione, sia nelle ore dei vespri che nell’ufficio del mattutino.

XVI. Quando suona il segnale (degli uffici) bisogna accorrere in fretta.

XVII. Chi arriva tardi all’orazione.

XVIII. La consueta refezione del sabato e dei giorni di festa e la semplice preghiera (prima e dopo) la cena.

XIX. La conversione del monaco: il postulante (rimanga) alla porta del monastero per dieci giorni.

XX. Si indaghi con diligenza se (il nuovo arrivato) non riservi per sé qualcosa dei suoi beni.

XXI. Con quale cautela il monastero dovrà accettare di ricevere denaro o altro da chi si è convertito.

XXII. Nessun monaco si compiaccia dei beni lasciati o dell’età (avanzata).

XXIII. L’ordine di lavorare e l’attività manuale.

XXIV. Chi viene accolto (in monastero) deve essere spogliato (dei beni) e l’abate deve assegnargli (quelli del monastero).

XXV. Occorre conservare gli abiti del novizio.

XXVI. La disobbedienza e la mormorazione.

XXVII. In che modo chi viene accolto debba essere affidato a chi si prende cura degli ospiti.

XXVIII. La sollecitudine che i decani devono avere nei confronti di chi è stato accolto da poco tempo e come (insegnare loro) a non fare la propria volontà.

XXIX. I giovani non devono nascondere nessun pensiero all’anziano.

XXX. Senza il permesso dell’anziano a nessuno è permesso di uscire dalla cella, né per soddisfare i comuni bisogni, né per compiere dei lavori.

XXXI. L’obbedienza del monaco che non deve giudicare niente di ciò che è stato ordinato di compiere.

XXXII. Al monaco non è consentito di possedere niente di proprio.

XXXIII. Nessuno si compiaccia della propria fatica e del proprio lavoro.

XXXIV. Nessuno tenga per sé una chiave e neppure infligga (i fratelli) con ira, furore ed ingiurie a causa di una qualunque pur piccola cosa.

XXXV. Nessuno si conceda del cibo al di fuori della mensa o dell’ora dei pasti.

XXXVI. Durante i pasti si leggano delle letture sante e occorre che i fratelli stiano in silenzio e tranquilli.

XXXVII. In che modo i settimanari devono svolgere i servizi di cucina e devono lavare i piedi (ai fratelli).

XXXVIII. I settimanari risponderanno davanti al Signore della sollecitudine e della cura (degli utensili).

XXXIX. Il giudizio riguardante le varie colpe.

XL. Coloro che non si sono ancora realizzati da giovani e che desiderano essere eletti come abati.

XLI. Esortazione ad un fratello che recentemente si è convertito.

XLII. (Il novizio) deve essere istruito riguardo ai dieci gradi delle buone opere.

XLIII. A quali umiliazioni dovrà sottostare chi rimane nel cenobio.

(PL 103 1250A = Clm 28.118)

 I. De habitu et cingulo monachorum et de veste cilicina et imitatione Heliae, Helisaei, Johannis et Pauli.

Primum de habitu monachorum donante Deo sumimus exordium.

Oportet ergo primum ut talis sit vestis monachi, quae corpuscontegens tantum verecundiam nuditatis repellat, et frigoris retundat iniuriam, non quae occasionem vanitatis nutriat; quae ita vilis sit,ut nulla coloris vel compositionis novitate inter caeteros fratres spiritales habeatur insignis: et ita ab studiosis superfluisque accurationibus aliena, ut nullus iterum per incuriam collectis aut affectatis sordibus sit deformis. Postremo sic ista vestis ab huius mundi separetur ornatu, ut in omnium servorum Dei cultum communis sit. (1250B) Nam quidquid inter famulos Dei non ab omnibus tenetur,sed ab uno vel paucis praesumitur, aut superfluum aut elatum est, et propter hoc noxium iudicandum est, quod magis vero non virtutis speciem, sed vanitatis ostendit. Quamobrem cilicinam quoque vestem vel circumspectam omnibus atque notabilem Patres nostri omnimodis refutaverunt, quia non solum nulla spiritui emolumenta confert, sed etiam elationis concipit vanitatem, et quae ad necessarii operis exercitium quasi inhabilis pigrum semper impeditumque monachum reddat. (1250C) Quod si aliquos hac veste aut quibusdam damnosis cultibus usos fuisse aut audivimus aut vidimus, non ideo antiqua Patrum decreta sunt relinquenda, quia generali omnium constitutioni paucorum non debet praeponi nec praeiudicare sententia. Illas enim regulas indubitanter et indiscusse per omnia servare debemus, quas non paucorum voluntas intulit, sed quas antiquitas, tantorum temporum et numerus sanctorum concordi institutione definivit. Oportet quoque monachum, quasi militem Christi in apparatione pugnae semper positum cingulum habentem accinctis lumbis die noctuque iugiter permanere, sicut Eliam, Eliseum, Ioannem quoque et Paulum legimus zonis semper fuisse accinctos: quia lumborum accinctio castitatis indicat continentiam, quae nihil resolutum in se habere permittitur.

I. L'abito.

1. Anzitutto iniziamo trattando, con l'aiuto di Dio, dell'abito dei monaci.

2. Per prima cosa, è sufficiente che l'abito del monaco sia tale che, coprendo il corpo, eviti la vergogna della nudità e ripari dal rigore del freddo, senza alimentare nessuna occasione di vanità. 3. Esso sia così povero da non essere ritenuto elegante dagli altri fratelli nella vita monastica per il suo colore o per la sua particolare forma. Sia privo di ogni ricercatezza, di ogni elemento superfluo e di ogni cura eccessiva, in modo tale tuttavia che nessuno sia indecoroso per una sporcizia accumulata dovuta a trascuratezza o voluta. 4. Il vestito, infine, sia così alieno dall'eleganza di questo mondo da poter essere comune ai servi di Dio di ogni forma di vita monastica. 5. Tutto ciò, infatti, che fra i servi di Dio non è portato da tutti, ma è oggetto di presunzione da parte di uno o di pochi o è superfluo o è segno di orgoglio, e perciò deve essere ritenuto dannoso, in quanto manifestazione non di virtù, ma di vanità. 6. È questo il motivo per cui i nostri padri rifiutarono assolutamente un vestito fatto di peli di capra, poiché tutti lo avrebbero visto e lo avrebbero notato. Esso, inoltre, non solo non può recare nessun giovamento allo spirito, ma fa nascere la vanità dell'orgoglio e rende il monaco pigro e costantemente impedito, come incapace, di compiere il necessario lavoro. 7. E se udiamo o vediamo che alcuni fanno uso di tale veste o di qualsivoglia altri nuovi ornamenti, non per questo dobbiamo abbandonare gli antichi insegnamenti dei padri, poiché il parere di pochi non deve essere anteposto né deve pregiudicare ciò che tutti, con un consenso, hanno stabilito. 8. Noi, infatti, dobbiamo osservare in ogni cosa, senza esitare e senza metterle in discussione, non quelle regole che sono state introdotte dalla volontà di pochi, ma quelle che sono state stabilite fin da tempi molto antichi e dalla concorde volontà di un gran numero di santi. 9. Bisogna inoltre che il monaco, quale soldato di Cristo, sempre pronto per presentarsi in battaglia, possieda una cintura e resti incessantemente con i fianchi cinti di giorno e di notte, come leggiamo che Elia ed Eliseo, Giovanni e Paolo erano sempre cinti di una cintura. 10. Il fatto di avere i fianchi cinti, infatti, indica la continenza della castità, che non permette che in sé vi sia qualcosa sciolto da vincoli.

 

(Clm 28.118)
II. De nocturnis orationibus et duodenario psalmorum numero ab angelo tradito.

Multi per diversas regiones pro arbitrio suo habentes quidem, ut ait apostolus, 'zelum dei, sed non secundum scientiam,' diversos orationum modos ac regulas sibimet constituerunt quidam enim vicenos psalmos, quidam autem quinquagenos, alii vero plus, alii minus, diversis in locis diversum canonem statuerunt, et tot propemodum sunt regulae usurpatae, quot etiam et monasteria cellaeque constructae. has autem diversitates ideo per provincias cernimus usurpatas, quia necdum seniorum institutionibus eruditi nescientes quidem ordinem disciplinae monasteriis praeesse festinant et abbates ante quam discipuli, quod libitum fuerit, observari decernunt promptiores suorum inventorum exigere custodiam quam examinatam maiorum servare doctrinam.

Pro hoc ergo necessarium visum e<s>t antiquissimam patrum constitutionem proferre in medium, quae nunc usque per totam Egyptum vel Thebaidam a dei famulis custoditur. et ideo apud omnia monasteria illarum provintiarum per tot saecula usque nunc intemerata perdurat, quia non humana adinventione ipse orationum modus statutus a senioribus adfirmatur, sed caelitus <angeli> magisterio patribus nostris certum est fuisse delatum.

Nam cum in primordiis fidei pauci quidem, sed probatissimi monachorum nomine censerentur, qui normam vivendi a beatae memoriae Marco evangelista sibi traditam susceperunt, qui primus Alexandrinae urbi pontifex praefuit, cumque ecclesiae illius primitivae perfectio adhuc recenti memoria apud successores suos inviolata duraret et fervens paucorum fides non adhuc dispersa in multitudine tepuisse<t>, tunc venerabiles patres pervigili cura suis posteris consulentes qui modus cotidianarum orationum omnibus dei servis constitui deberet tractaturi conveniunt verentes, ne quae dissonantia vel varietas exorta quandoque erroris in posterum seu scismatum inter viros religiosos emitteretur.

Cum ergo in unum sancti patres convenissent et pro suo unusquisque desiderio vel fidei fervore talem orationum modum statui iudicaret, qui non multitudini fratrum et praeterea quam plurimis infirmis possibilitas esset, sed paucorum fidei conveniret, et alii quidem patres quinquagenos, alii sexagenos psalmos, multi etiam enormem amplius psalmorum numerum instituere certarent essetque inter eos pro religionis regula piae contentionis sancta diversitas, sedentibus in unum cunctis subito unus ex medio omnium psalmos domino cantaturus exsurgit.

Et sicut est consuetudo, quae usque nunc in Aegypti partibus tenetur, cum omnes sedentes tota cordis intentione defixi in verba illius, qui psallebat, intenderent, undecim ille psalmos proximis vel coniunctis versibus simili pronunciatione cantavit et singulos psalmos orationum interiectione divisit. duodecimum autem psalmum sub alleluia responsione consummans ab universorum oculis subtractus subito quaestioni, quae inter partes agebatur, et regulae finem inposuit.

Exhinc ergo illi venerabiles patres intellegentes venerabilem omnibus monachis canonem angeli magisterio non sine iussione domini fuisse monstratum decreverunt hunc duodenarium numerum tam in vespertinis conventiculis quam in nocturnis custodire, quibus lectiones geminas adiungentes, id est unam veteris, aliam novi testamenti, tamquam a se eas traditas et velut extraordinarias addiderunt propter eos, qui adsidua meditatione studentes divinarum scripturarum volunt memoriam possidere.

2. La salmodia e le letture degli uffici.

1. Nelle varie regioni si trovano molti che, seguendo il loro arbitrio e avendo sì zelo per Dio ma non, come dice l'Apostolo, secondo la scienza, hanno stabilito per sé diversi modi e regole di preghiera. 2. Alcuni, infatti, secondo i diversi luoghi hanno stabilito una diversa misura: chi di venti salmi, chi di cinquanta, chi di più e chi di meno, e sono in vigore, in merito, tante regole quasi quanti sono i diversi monasteri e le diverse celle che sono state edificate. 3. Ci rendiamo conto che nelle varie regioni è in uso tale diversità perché senza essere prima ammaestrati dagli insegnamenti degli antichi e senza conoscere l'ordine della disciplina, [molti] si affrettano a presiedere i monasteri e, essendo prima abati che discepoli, stabiliscono che sia osservato ciò che a loro piace, pronti più a esigere l'obbedienza alle loro fantasie che a osservare la comprovata dottrina degli antichi.

4. Per questo ci è sembrato necessario esporre apertamente l'antichissima usanza dei padri, che al nostro tempo viene praticata dai servi di Dio in tutto l'Egitto e in tutta la Tebaide e che in tutti i monasteri di quelle province perdura immutata da secoli fino ad oggi. 5. Tale regola della preghiera, infatti, è stata stabilita dagli antichi non in seguito a una decisione umana, ma perché sappiamo con certezza che ciò fu insegnato ai nostri padri dal cielo per rivelazione di un angelo.

6. Nei primi tempi della fede, infatti, erano pochi, anche se sperimentatissimi, coloro che erano chiamati con il nome di monaci. Essi avevano ricevuto dall'evangelista Marco - di beata memoria -, che per primo presiedette quale vescovo la città di Alessandria, la norma di questa vita. E poiché la perfezione della chiesa primitiva, ancora di recente memoria, rimaneva incorrotta presso coloro che le erano succeduti, e la fervente fede di pochi non si era ancora intiepidita disperdendosi nella moltitudine, allora i venerabili padri, provvedendo ai posteri con grande e vigile attenzione, si riunirono per decidere quale misura di preghiera quotidiana dovesse essere fissata per tutti i servi di Dio, poiché temevano che una qualche discordanza o una qualche diversità erronea o una qualche divisione spuntata fra gli uomini religiosi potesse trasmettersi all'epoca successiva.

7. Quando dunque i santi padri si radunarono insieme, ciascuno riteneva opportuno, il suo desiderio o secondo il fervore della sua fede, che venisse stabilita una misura di preghiera tale che non sarebbe stata possibile per la moltitudine dei fratelli, moltissimi dei quali, per di più, erano deboli. Alcuni padri, infatti, gareggiavano nello stabilire chi cinquanta salmi, chi sessanta, e molti un numero di salmi enormemente più grande, e vi era fra di loro una santa diversità che, per il fervore della fede, li contrapponeva nel fissare una regola per la preghiera. Quando, poi, tutti si furono seduti insieme, uno improvvisamente si alzò in mezzo a tutti per cantare i salmi al Signore.

8. E, secondo una consuetudine che si osserva ancora oggi nelle regioni dell'Egitto, tutti, seduti, tenevano interamente fissa l'attenzione del cuore alle parole di colui che cantava i salmi. Quando ebbe cantato undici salmi su una stessa melodia, con i versetti che si succedevano di seguito e i salmi divisi gli uni dagli altri dall'intervallo delle orazioni conclusive, ed ebbe terminato il dodicesimo con il versetto dell'alleluia, egli si sottrasse improvvisamente allo sguardo di tutti, offrendo cosi una regola a conclusione della questione sorta tra le diverse parti.

9. A cominciare da tale momento i venerabili padri, comprendendo che tale venerabile regola era stata manifestata per tutti i monaci dalla rivelazione di un angelo non senza il comando del Signore, stabilirono di osservare questo numero di dodici sia negli uffici vespertini sia in quelli notturni, aggiungendovi due letture, una dall'Antico e una dal Nuovo Testamento, consapevoli però che esse erano state aggiunte da loro come qualcosa in più per quanti, applicandosi a un'assidua meditazione, desiderano la memoria delle divine Scritture.

 

(Clm 28.118)
III. De lectionibus sabbatorum vel dominico totisque quinquagesimae diebus dicendis.

In die vero sabbati vel dominico ambas lectiones de novo fieri testamento iusserunt, unam de apostolo vel actibus apostolorum et aliam de evangeliis. similiter etiam in totis quinquagesimae diebus de novo testamento fieri decretum est.

3. Ancora sulle letture dell'ufficio.

1. Nei giorni di sabato e di domenica, però, i suddetti padri comandarono che entrambe le letture fossero dal Nuovo Testamento, una dall'Apostolo o dagli Atti degli Apostoli, e una dai vangeli. 2. Analogamente, è stato stabilito che siano dal Nuovo Testamento per tutti i cinquanta giorni [del tempo pasquale].

 

(PL 103 1144A = Clm 28.118)
IV. De curvatione genuum et remissione ieiunii in diebus suprascriptis.

Similiter a vespera sabbati, quae lucescit in die Dominico usque ad vesperam ipsius Dominici, et totis quinquagesimae diebus nec genuacurvari, nec ieiuniorum regulas custodiri Patrum constituta sanxerunt.

4. Dal sabato alla domenica non ci si inginocchi e non si digiuni.

1. Allo stesso modo, inoltre, i decreti dei padri stabilirono che dai vespri del sabato, che aprono il giorno della domenica, fino ai vespri della stessa domenica e per tutti i cinquanta giorni [del tempo pasquale] non ci si inginocchiasse e che non si osservassero le regole del digiuno.

 

 (PL 103 0924A = Clm 28.118)

V. De disciplina orandi.

Praedictae autem hoc modo incipiuntur atque finiuntur, ut finito psalmo non continuo ad orationem inflexis genibus corruatur, sed antequam flectantur genua maiorem temporis partem stantes in supplicatione expendant: et post haec puncto brevissime procidentes in terram velut adorantes tantum divinam clementiam summa velocitate consurgant: et iterum erecti expansis manibus, sicut prius stantes oraverant, modicum suis precibus immorentur. Ideo autem sic orare praeceptum est, quia, dum diutius orantes in terra procumbimus, non solum cogitationibus, verum etiam somno gravius impugnamur. Nam multi, qui nesciunt, necdum bene finito psalmo in orationem procumbere festinant, et dum de lassi corporis refectione potius quam de orationis utilitate cogitant, optant incurvatione genuum diutius incurvari. (0925A) Cum autem is qui praecedit, de oratione surrexerit, omnes pariter erigantur. Similiter nec antequam ille ad orationem inclinetur, aliquis se inclinare praesumat: ne non tam prioris conclusionem, qui precem colligit, quam suam celebrasse videatur.

 

5. Le orazioni salmiche.

1. Le suddette orazioni, poi, iniziano e finiscono nel seguente modo: terminato il salmo, non ci si precipiti subito in ginocchio per l'orazione, ma prima di inginocchiarsi si trascorra un buon lasso di tempo in piedi nella preghiera di supplica. 2. Dopo ciò, gettatisi a terra per un tempo brevissimo solo per adorare la bontà divina, si alzino con la massima rapidità. 3. Tornati di nuovo in piedi, con le mani stese nello stesso modo in cui avevano pregato in piedi all'inizio indugino un poco nelle loro preghiere. 4. Il motivo, poi, per cui ci viene comandato di pregare nel modo suddetto, è che se pregassimo per lungo tempo rimanendo a terra saremmo attaccati molto pesantemente non solo dai nostri pensieri, ma anche dal sonno. 5. Molti, infatti, che non hanno coscienza di questo, quando ancora non è del tutto finito il salmo si affrettano a prostrarsi per la preghiera, pensando più al riposo del loro corpo stanco che all'utilità della preghiera. Essi preferiscono stare prostrati che non rimanere a lungo in ginocchio. 6. Quando poi colui che guida si alza dalla preghiera, anche tutti gli altri si alzino insieme. Ugualmente, nessuno abbia la presunzione di piegarsi per la preghiera prima di lui, in modo da non dare l’impressione che venga recitata non l'orazione di colui che presiede e che raccoglie la preghiera [di tutti], ma un'orazione privata.

 

 
(PL 103 0934A = Clm 28.118)

VI. De oratione cum silentio.

Tantum autem ab omnibus qui ad orandum conveniunt silentium praeberi debet,

ut in ea hora praecipue, quando curvatis genibus fit oratio, non sputum, aut excreatio obstrepat, non tussis insonet, non oscitatio somnolenta dissutis et apertis trahatur maxillis, nulla suspiria, quae alium impediant, emittantur, nulla vox absque sacerdotis, qui precem concludit, audiatur: nisi quae per excessum mentis intolerabili fervore compunctionis immittitur.

Si quis autem in tepore mentis constitutus cum clamore orat, aut aliquas excreationes et sputamenta, vel alia quae diximus, a praecipitatione [se] e faucibus suis emittit, peccat dupliciter: primum, quia orationis suae reus est,quod eam negligenter offerat Deo; secundum, quod alterius, qui forsitan intentius orare potuit, indisciplinato strepitu obstrepat sensum.

6. Il silenzio durante la preghiera.

1. Coloro che si radunano per la preghiera devono fare lo stesso silenzio che si fa nel momento particolare in cui si è in ginocchio per recitare l'orazione:

 

2. allora, infatti, non si frammettono, a disturbare, sputi o raschiamenti di gola, non risuonano colpi di tosse, non si fanno, a bocca aperta e spalancata, sbadigli assonnati, non si emettono sospiri che infastidiscano altri, e tutto ciò perché non si oda altra voce se non quella del presbitero che conclude la preghiera, eccetto quei [gemiti] che possono essere emessi per un incontenibile fervore di compunzione, dato da un trasporto dello spirito.

3. Se poi qualcuno che si trova in uno stato di tiepidezza di spirito prega a voce alta o fa uscire dalla bocca raschiamenti di gola, sputi o qualcun'altra delle cose che abbiamo detto sopra, e soprattutto sbadigli, pecca due volte: 4. anzitutto perché è colpevole di offrire a Dio con negligenza la propria preghiera; e in secondo luogo perché con il suo rumore indisciplinato disturba lo stato d'animo di un altro, che magari avrebbe potuto pregare con grande intensità.

 

(PL 103 0934C = Clm 28.118)

VII. De separando et psalmorum incisionibus.

Ideoque ergo utiliter Patres nostri ipsam orationem celeri fine concludi iusserunt, ne forte immorantibus nobis in ea, quidam tussis vel phlegmatis aliarumque rerum interrumpat strepitus; et dum adhuc fervet oratio velut ex faucibus diaboli velociter rapiatur. Qui cum nobis semper sit infestus, tunc quam maxime assistit infestior, cum nos contra se offerre preces Domino viderit, festinans mentem nostram ab intentione orationis aut cogitationibus, aut excitatis humoribus revocare.

Propterea ergo breves quidem orationes, sed frequentes fieri Patres nostri iusserunt: breves, ideo ut insidias diaboli, insistentis tunc praecipue cum oramus, in ipsa brevitate vitare possimus: frequentes autem, ideo ut per ipsam frequentiam Deum precantes iugiter ei cohaerere possimus.

Propter hanc frequentiam orationis, et illud utile est ut longiores psalmos non usque ad finem continuata pronuntiatione, sed aequali numero versus divisos duabus vel tribus incisionibus cum orationis intentione finiamus. Quia non in multitudine versuum, sed mentis intelligentia delectari debemus, illud virtute sectantes: Psallam spiritu, psallam et mente (I Cor. XIV). Ideoque utilius decem versus cum rationabili assignatione cantare, quam totum psalmum cum confusione mentis effundere. Confusio autem mentis pro hoc generatur, quia dum residuum psalmorum numerum modumque consideramus, non intelligentiam mentis aut distinctionem sensuum requirimus, sed ad finem festinare tepiditatis fastidio perurgemur.

7. Preghiere brevi e frequenti.

1. Per questo i nostri padri, utilmente, hanno comandato che la preghiera venga conclusa con una fine rapida: perché non accada che se noi la prolunghiamo essa sia interrotta dal rumore della tosse o di un qualsiasi altro genere di umore, e mentre la preghiera è ancora fervente venga come velocemente rapita dalle fauci del diavolo. 2. Egli, infatti, ci è sempre nemico, ma soprattutto ci è ancora più nemico quando vede che noi offriamo, contro di lui, delle preghiere al Signore; e allora si affretta a distrarre la nostra mente dall'attenzione della preghiera o con pensieri o stimolando i vari umori.

3. Per tale motivo i nostri padri hanno comandato che le preghiere siano sì brevi, ma frequenti. Brevi, perché in virtù di tale brevità possiamo evitare le insidie che il diavolo ci presenta in modo particolare proprio quando preghiamo; frequenti, poi, perché pregando Dio più sovente possiamo aderire incessantemente a lui.

4. A motivo di tale frequenza nella preghiera è utile anche che i salmi più lunghi non li diciamo fino in fondo con una recitazione ininterrotta, ma li dividiamo in due o tre parti secondo un uguale numero di versetti, separate l'una dall'altra da un'intensa preghiera, perché dobbiamo trovare il nostro piacere non nel gran numero dei versetti, ma nella comprensione profonda dello spirito, mettendo in pratica con vigore quella parola che dice: « Salmeggerò con lo spirito, salmeggerò anche con la mente». 5. Per questo è più utile cantare dieci versetti con l'attenzione della mente che non recitare un intero salmo con una mente distratta; 6. distrazione della mente che è generata dal fatto che quando pensiamo a ciò che resta ancora della quantità fissata dei salmi non ricerchiamo tanto la loro comprensione profonda con la nostra mente, né la distinzione dei vari significati, ma ci sentiamo urgentemente pressati, per il fastidio della tiepidezza, ad affrettarci verso la fine.

 

(PL 103 1191A = Clm 28.118)

VIII. De psalmis sub alleluiae titulo praenotatis.

Illud quoque apud Patres omni observantia custoditum est, ut in responsione Alleluiae nullus dicatur psalmus, nisi ille, qui in titulo sub Alleluiae inscriptione praenotetur.

8. I salmi alleluiatici.

1. Vi è poi un'altra usanza a cui i padri si attengono con somma cura: che cioè quando occorre una risposta che preveda l’alleluia non si reciti nessun altro salmo se non uno di quelli che nel loro titolo hanno già l'alleluia.

 

(PL 103 1191A = Clm 28.118)

IX. Ut post orationem unusquisque ad suum opus redeat et de peculiari oratione.

Cum autem fuerint orationes canonicae ex more finitae, unusquisque ad suum recurrens locum, aut solus, aut cum alio pro societate operis, vel disciplinatus sedere permittitur, idem iterum orationum officium velut peculiare sacrificium studiosius celebrare non cesset.

 

9. In cella il monaco continui a pregare.

1. Una volta concluse, poi, le preghiere canoniche che si dicono normalmente, ciascuno, ritornando alla propria cella - nella quale gli si permette di abitare o da solo o con un altro al quale è unito da un medesimo lavoro o da una medesima disciplina -, 2. Non tralasci di celebrare di nuovo, con grande cura, come un sacrificio suo personale, il medesimo ufficio di preghiera.

 

(PL 103 0874C = Clm 28.118)

X. Post vigilias ne in somnum declinent.

 Nec ulterius quisquam post purificationem nocturnarum vigiliarum in requiem somni iterum resolvatur, donec superveniente die nocturnae meditationi operatio diurna succedat; ne forte puritatem nostram psalmis et orationibus acquisitam invidus diabolus quadam somni illusione contaminet. (0875A) Quia post illam satisfactionem confessionis, quam Deo pro negligentiis, sive ignorationibus nostris obtulimus,invidus nos inimicus, si tempus quietis invenerit, maculare festinat: et tunc fiduciam nostram praecipue deiicere atque enervare contendit,cum ferventius et purius nos orare providerit. Nam multoties quos per totum noctis spatium sauciare non potuit, post completas vigiliassub unius horae brevissimo tempore quiescentes dehonestare conatur.

10. Non tornare a dormire dopo le vigilie notturne.

1. Inoltre, dopo che abbiamo purificato [il nostro spirito] con le vigilie notturne, non si ritorni al riposo del sonno, nell'attesa che all'apparire della luce la meditazione notturna ceda il posto al lavoro diurno, perché non avvenga che il diavolo, invidioso, contamini attraverso l'inganno del sonno la purezza del nostro spirito acquisita mediante salmi e preghiere. 2. Se, infatti, dopo la soddisfazione per le nostre negligenze e per le nostre ignoranze che mediante la confessione abbiamo offerto a Dio, il nemico, invidioso, trova un tempo di riposo, egli si affretta a corromperci, sforzandosi di abbattere e di indebolire la nostra fiducia [in Dio] quanto più prima ci aveva visti pregare con fervore e purezza. 3. Coloro, infatti, che per tutto il tempo della notte non era riuscito a contaminare, egli cerca sovente di abbatterli mentre riposano per il brevissimo spazio di una sola ora.

 

(PL 103 1169B = Clm 28.118)

XI. De eo, cui cura excitandi fratres ad orationem committitur.

Is autem cui nocturnarum orationum sollicitudo committitur, non qua hora illi libitum fuerit, fratres ad vigilias suscitare praesumat, ut secundum opportunitatem somnii et insomnii aetatis suae horas noctis temperet. Nam quamvis eum consuetudo diurna hora solita vigilare compellit, tamen sollicite et frequenter stellarum constituta signa exploret, et sic totam congregationem ad officium orationis invitet; praecavens ne in utroque inveniatur incautus, id est, ne velut oppressus somno statutam noctis transeat horam, vel eamdem festinus anticipet.

11. Il segnale per le vigilie notturne.

1. Colui, poi, che ha ricevuto l'incarico di [dare il segnale] delle preghiere notturne, non pretenda di svegliare i fratelli all'ora che gli piacerà, cosi da regolare le ore della notte in base alla variabilità del proprio sonno e dell'insonnia tipica dell'età. 2. Sebbene, infatti, una consuetudine quotidiana lo induca a svegliarsi sempre alla stessa ora, tuttavia egli deve osservare attentamente e di frequente la posizione in cui si trovano le stelle, e in base ad essa invitare alla preghiera dell'ufficio tutta la comunità. 3. Egli, dunque, deve badare a non esser trovato negligente in nessuna di queste due cose: né nel lasciar passare l'ora stabilita della notte perché è oppresso dal sonno, né nell'anticiparla perché ha fretta.

 

(PL 103 1192A = Clm 28.118)

XII. Ut completis vigiliis nullus cum alio stare audeat, sed ad opus iniunctum quisque redeat psalmorum meditationi inserviens et nec sermocinare vel manus sibimet tenere praesumant.

Completis autem vigiliis, et absolata congregatione, nullus, vel ad modicum, stare cum altero, aut sermocinari praesumat, nisi forte necessitas alicuius operis opportuni aliquid ante deliberare compellit. Cum vero in opere fuerint fratres, nulla inter eos sermocinatio penitus conferatur; sed sic unusquisque opus exsequatur iniunctum, ut psalmum aut Scripturam quamlibet memoriter recenseat, et non solum conspirationi noxiae, vel consiliis pravis, sed nec otiosis quidem fabulis aliquam unius horae partem impertiat; sed in spiritali meditatione et linguae et cordis sit iugiter occupatus. Summa namque observantia custodiri debet, ne quis cum alio praecipue vel ad punctum temporis pariter stet, aut alicubi in partes cedat, vel manus suas invicem teneant.

 

12. Il silenzio.

1. Terminate le vigilie e scioltasi la comunità, nessuno pretenda di intrattenersi o di parlare con un altro, nemmeno un poco, a meno che l'urgenza di un qualsiasi lavoro che si rende necessario non costringa a decidere qualcosa in anticipo.

2. Quando poi i fratelli sono al lavoro, non vi sia assolutamente nessun discorso fra loro, ma ciascuno compia ciò che gli è stato comandato ruminando a memoria un salmo o qualche altro passo della Scrittura, senza impiegare nemmeno una parte di una sola ora non solo in cospirazioni malvagie o in cattivi consigli, ma neanche in chiacchiere oziose. 3. [Il monaco], invece, sia incessantemente impegnato nella meditazione spirituale con la lingua e con il cuore. 4. Bisogna infatti vigilare con somma cura anche che nessuno si intrattenga con un altro, soprattutto con uno più giovane, neanche per un istante, o che si isoli con lui, o che si tengano a vicenda nella mano.

 

(PL 103 1008B = Clm 28.118)

XIII. De sententia eius, qui contra interdictum facere praesumit.

Si quis contra Regulae disciplinam inventus fuerit aliquid ex his quae interdicta sunt facere, quasi contumax, aut praevaricator mandatorum non levis culpae reus effectus suspicione pravi consilii carere non poterit. Qui nullatenus cum fratribus orare permittatur: nisi prius pro culpa sua publica satisfecerit poenitentia: aut certe, si publicare contempserit, dignam suae praevaricationis vindictam suscipiat.

13. La correzione di chi ha peccato.

1. Se qualcuno, contro ciò che stabilisce la regola, viene trovato a fare qualcosa di ciò che si è detto sopra, divenuto così colpevole, quale ribelle e trasgressore dei comandamenti, di una colpa non leggera, non potrà evitare di essere sospettato di cattiva intenzione. 2. Non gli si consenta assolutamente di pregare insieme con i fratelli, a meno che prima, radunati tutti insieme i fratelli, non avrà dato soddisfazione con una pubblica penitenza, o, se non vorrà farlo davanti a tutti, riceva almeno un'adeguata punizione per la sua trasgressione.

 

(PL 103 1017A = Clm 28.118)

XIV. De eo qui ab oratione suspenditur vel qui cum eo oraverit.

Si quis autem pro qualibet culpa fuerit ab oratione suspensus, nullus cum eo orandi habeat licentiam, antequam submissa in terra poenitentia coram omnibus fratribus supplicanti ei venia ab abbate tribuatur. Nam qui se orationi vel confabulationi eius, antequam aPriore recipiatur, inconsiderata pietate sociare praesumpserit, similis damnationis reus efficitur, tradens semetipsum voluntarie fuerat deputatus. Et in hoc gravius peccat, qui se ipsi coniungit, quia solatium ei tribuens cor eius amplius facit indurari, et non permittit pro hoc quod ab oratione fuerat segregatus, de satisfactione sua et venia cogitare, maiorem superbiae fomitem et contumaciam delinquentis nutrit in peius.

 

14. Colui che viene sospeso dalla preghiera.

1. Se qualcuno, per aver commesso una qualsiasi colpa viene sospeso dalla preghiera, nessuno abbia il permesso di pregare con lui prima che, prostratosi egli a terra per penitenza, l'abate non conceda il perdono a lui che supplica davanti a tutti i fratelli 2. Colui, infatti, che avrà la presunzione di unirsi a lui nella preghiera o in una conversazione prima che egli sia riaccolto da chi presiede, riceva un'analoga punizione, poiché si è consegnato volontariamente a Satana, al quale l'altro, secondo le parole dell’Apostolo, era stato destinato in vista della correzione del suo peccato. 3. Chi si unisce a lui pecca molto gravemente, poiché offrendogli consolazione fa sì che il suo cuore si indurisca ancora di più, e non permette che quegli rifletta sulla sua conversione e sulla [necessità di chiedere] perdono per ciò per cui è stato escluso dalla preghiera; anzi, comportandosi così egli alimenta l’eccitazione dell’orgoglio e l’ostinazione del peccatore, inducendolo a una condizione ancora peggiore.

 

(PL 103 0907A = Clm 28.118)

XV. De modo orationum et exemplo doctrinae confessionis sive vespertinis vel matutinis horis.

Apud Palaestinae et Mesopotamiae vel totius Orientis monasteria exceptis matutinis vel vespertinis diurnarum orationum modus trinae confessionis exemplo statutis trinis psalmis quotidie terminatur; ut orationum assiduitas statutis Deo temporibus offeratur, et necessariaoperationis officia consummatis iusto moderamine spiritalibus obsequiis nullatenus valeant impediri. Horarum autem ipsarum, inquibus Deo per totum spatium diei obsequia reddimus, ratio haec est. Prima pro inchoatione diei. Tertia, quia Spiritus sanctus in eademhora super apostolos descendisse (Act. II) primitus comprobatur. Sexta, pro eo quod immaculata hostia Dominus noster Iesus Christuseadem hora in cruce suspensus obnoxios de aeternis peccatorum vinculis liberavit. Nona pro eo quod eadem hora Dominus noster descendens ad inferos sanctorum animas, quae clausae tenebris tenebantur exinde liberavit, et secum transvexit ad coelos. Duodecima vero propter terminationem diei, sicut prima inchoatione. Prima vero et duodecima pro inchoatione et terminatione diei postea a Patribus sunt adiunctae; tertiam autem et sextam et nonam etiam ab apostolis legimus fuisse celebratas. Nam tertia hora super apostolos in orationum officio constitutos Spiritus sanctus descendit (Act. II) ; sexta vero hora legimus Petrum, dum in coenaculo oraret, subito in excessu mentis vas illud, quod quatuor initiis quasi linteum de coelo submissum, vidisse (Act. X); de nona autem legimus: Petrus autem et Ioannes ascendebant in templum ad horam orationis nonam (Act. V) . Vespertinas autem, vel matutinas orationes non solum ab apostolis, sed etiam in Veteri Testamento legimus eas in templo Domini semper fuisse oblatas. Unde et David dicit de vespertinis:Dirigatur oratio mea sicut incensum in conspectu tuo: elevatio manuum mearum sacrificium vespertinum (Ps. XIV) . De matutinis autem dicit: Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo. Et: In matutinis meditabor in te, quia factus es adiutor meus (Ps. LXII).

15. Le ore della preghiera comune.

1. Nei monasteri della Palestina, della Mesopotamia e di tutto l'Oriente, eccetto che negli uffici del mattutino e dei vespri la misura delle preghiere diurne si limita ogni giorno ai tre salmi stabiliti, sul modello della triplice confessione [di fede]. Così, mentre da un lato si offre a Dio una preghiera assidua nei tempi stabiliti, dall'altro, una volta terminati secondo una giusta misura gli atti di culto di natura spirituale, non sono in alcun modo ostacolati gli inderogabili compiti del lavoro.

2. Il criterio con cui sono state stabilite queste ore in cui durante l'arco di tutta la giornata si offrono atti di culto a Dio è il seguente: l'ora prima perché inizia il giorno; l'ora terza perché a tale ora sappiamo che lo Spirito santo discese per la prima volta sugli apostoli; l'ora sesta perché a tale ora il Signore nostro Gesù Cristo fu appeso alla croce come vittima senza macchia, liberando noi, che eravamo schiavi, dalle catene eterne dei peccati; l'ora nona perché a tale ora il Signore nostro, discendendo agli inferi, ha liberato di lì le anime dei santi che erano rinchiuse nelle tenebre, e le ha portate con sé nei cieli; l'ora dodicesima perché finisce il giorno, così come si canta l'ora prima al suo inizio.

3. Le ore di prima e di dodicesima, all'inizio e alla fine del giorno, sono state aggiunte in seguito dai padri; le ore di terza, invece, sesta e nona, leggiamo che erano celebrate dagli stessi apostoli. 4. All'ora terza, infatti, lo Spirito santo discese sugli apostoli riuniti per l'atto di culto della preghiera; all'ora sesta, poi, leggiamo che mentre Pietro stava pregando nella sala alta improvvisamente in un trasporto dello spirito vide quell'oggetto calato dal cielo dai quattro capi, come un lenzuolo; riguardo all'ora nona, infine, leggiamo che Pietro e Giovanni salivano al tempio per pregare all'ora nona.

5. Quanto poi agli uffici dei vespri e del mattutino non solo negli apostoli, ma anche nell'Antico Testamento leggiamo che esse furono sempre compiute nel tempio del Signore. Così anche David dice della preghiera della sera: «Salga la mia preghiera come incenso al tuo volto, si levino le mie mani come offerta della sera». Della preghiera del mattino, poi, dice: «O Dio, mio Dio, per te veglio fin dal mattino», e: «Al mattino mediterò su di te, poiché tu sei stato il mio aiuto».

 

(PL 103 1162B = Clm 28.118)

XVI. De signi sonitu et celeritate occurrentium.

Ad has ergo orationes cum fuerit signi sonitus auditus, tanta celeritate debet monachus exsilire, ut non dicam alia artificia, sed is qui opus scripturae exercet in eodem puncto, quo ad aures eius sonus pulsantis advenerit, coeptam litteram non audeat consummare.

 

16. Quando viene dato il segnale dell' ufficio.

1. Quando si ode il segnale che viene suonato per tali uffici, il monaco deve alzarsi con tanta rapidità che se avrà cominciato a fare non dico altri lavori ma anche solo un lavoro di scrittura, nell’istante in cui il suono del segnale giunge alle sue orecchie non pretenda di finire la lettera che ha iniziato.

 

(PL 103 1162B = Clm 28.118)

XVII. De eo qui ad orationem tardius occurrerit.

Si quis autem antequam finitur psalmus incoeptus, non occurrerit, ulterius in oratorium inter psallentes fratres introire non audeat. Stans foris ad ianuam sustineat, donec finitis psalmis congregatio relaxetur: et tunc submissa in terra poenitentia negligentiae suae, vel tarditatis coram omnibus ab abbate impetret veniam. Quod si contempserit satisfacere, nullo modo inter fratres societatem psallendi habebit. In nocturnis autem orationibus usque ad secundum psalmum datur tardandi dilatio. Attamen antequam finito eodem psalmo fratres in orationes procumbant, congregationi se inserere atque immiscere festinet. Quod si amplius vel modicum retardaverit, finitis vigiliis vero humilitate submissus veniam negligentiae, sicut superius diximus, expetere non omittat.

 

17. I ritardi alla preghiera comune.

1. Se qualcuno arriva più tardi della fine del primo salmo non osi entrare nell'oratorio tra i fratelli che cantano i salmi, ma stando fuori della porta, rimanga lì fino a che, terminati i salmi, la comunità non si sciolga, e allora, prostratosi a terra in segno di penitenza, davanti a tutti implori il perdono dall'abate per la sua negligenza e per il suo ritardo. 2. E se si rifiuterà di dare soddisfazione non venga in nessun modo accolto tra i fratelli quando essi si ritrovano per pregare. 3. Riguardo invece alle preghiere notturne, si concede la possibilità di tardare fino al secondo salmo. Prima, tuttavia, che al termine di tale salmo i fratelli si prostrino per l'orazione, egli deve affrettarsi a prendere il proprio posto e a unirsi [ai fratelli]. 4. Se poi ritarda, poco o molto che sia, una volta concluse le vigilie non tralasci, sottomettendosi con sincera umiltà, di chiedere perdono per la sua negligenza, come abbiamo detto sopra.

 

(PL 103 1162C = Clm 28.118)

XVIII. De consuetudinaria sabbati et dominicae diei refectione et simplici oratione ad cenam.

Dominico autem, vel sabbato, seu feriatis diebus pro vigiliarum lassitudine prandium et coena fratribus exhibeatur. Sed cum ad coenam acceditur, psalmas non dicitur, sicut ad prandium solet fieri, aut cum post ieiunium sero reficitur: sed tantummodo sive cum ad ipsam acceditur, sive cum ab ea consurgitur, sine psalmis, sed simplex tantum completur oratio. Pro hac ratione, quia inter monachos extraordinaria est ista refectio, et non omnes ad eam venire coguntur, nisi aut peregrini fratres, qui supervenerint, aut hi quos infirmitas corporis, aut quos propria voluntas invitat.

 

18. Il pranzo e la cena del sabato, della domenica e delle feste.

1. La domenica, inoltre, il sabato e i giorni di festa, a causa della stanchezza data dall'ufficio delle vigilie si distribuiscano ai fratelli sia il pranzo che la cena. 2. E quando ci si reca a cena non si dice il salmo, come avviene invece quando si va al pranzo o quando si prende il pasto più tardi dopo il digiuno; ma semplicemente, dopo aver fatto una semplice preghiera, si va a cena; e di nuovo si fa così quando ci si alza da cena. 3. E questo perché tra i monaci questo secondo pasto è fuori dell'uso consueto, e non tutti sono costretti a venire ad esso, ma ci vengono solo i fratelli che arrivano da un viaggio, o quelli che sono malati nel corpo, o coloro che lo desiderano personalmente.

 

(PL 103 1285B = Clm 28.118)

XIX. De conversatione monachi et decem diebus ante ianuam monasterii praestolantis.

Si quis monachus disciplinam intrare desiderat, non ante monasterium permittatur ingredi quam diebus decem seu amplius ante ianuas permanendo duraverit, ut indicium perseverantiae ac desiderii sui, humilitatis etiam vel patientiae se habere demonstret. Qui transeuntium fratrum genibus provolutus ab universis de industria refutetur atque despiciatur, tanquam cui non propter religionem, sedpropter aliquam necessitatem oportet monasterium introire. Insuper etiam iniuriis et exprobrationibus eum afficiant, ut experimentum constantiae, vel qualem tolerantiam in tentationibus iniuriarum sit habiturus, ostendat.

19. Se qualcuno desidera entrare in monastero.

1. Se un monaco desidera intraprendere la vita monastica non gli si permetta di entrare in monastero prima che per dieci giorni o più sia rimasto con perseveranza davanti alla porta, così da mostrare un segno della sua perseveranza, del suo desiderio, della sua umiltà e della sua pazienza. 2. Egli si prostri alle ginocchia di tutti coloro che passano, e da tutti intenzionalmente sia rigettato e disprezzato come uno che voglia entrare in monastero non per condurre vita monastica, ma per qualche bisogno. 3. Oltre a ciò, gli si rivolgano offese e rimproveri, perché dia prova della sua costanza e mostri la sua capacità di pazienza nelle prove delle offese.

 

(PL 103 1285C = Clm 28.118)

XX. De diligenti inquisitione ne de suis facultatibus quicquam penes eum latitet.

Cumque fuerit in monasterio exploratae mentis ardore susceptus, summa diligentia perquiritur, ne de pristinis facultatibus suis vel unum nummum reservaverit sibi. Nam si in conscientia eius quantulacunque facultas pecuniae latitaverit, nullo modo sub monasterii disciplina diuturnus poterit permanere; nec humilitatis aut obedientiae institutum apprehendere valebit, nec in monasterii paupertate aut districtione poterit esse contentus; sed mox ut orta fuerit quaelibet commotionis occasio, stipis illius quam sibi reservavit fiducia animatus, continuo de monasterio fugiturus egredietur.

 

20. La rinuncia ai beni.

1. Quando poi, una volta che si sarà saggiato il desiderio profondo del suo spirito, sarà stato accolto in monastero, si indaghi con estrema attenzione se mai non si sia riservato per sé qualcosa, anche solo una moneta, dei suoi beni precedenti. 2. Se infatti con consapevolezza egli nasconde una benché minima quantità di denaro, in nessun modo potrà rimanere a lungo sotto la disciplina del monastero. 3. Né sarà in grado di apprendere la virtù dell'umiltà o quella dell'obbedienza, né potrà essere contento della povertà e dell'austerità che vi sono in monastero; ma, non appena sorgerà qualche occasione di turbamento, mosso dalla fiducia in quella piccola moneta che si era riservato uscirà immediatamente, fuggendo, dal monastero.

 

(PL 103 1286A = Clm 28.118)

XXI. De cautela monasterii, ne pecunias vel quodlibet ab eo qui convertitur accipiatur.

Si quid vero ab eodem pecuniae vel quarumcunque rerum offeratur, nullo modo, qui praesunt, suscipere ea in monasterii usibus acquiescant, ne confidentia huius oblationis dedignetur pauperibus se fratribus coaequare. Aut certe si susceperint, cautius per multum tempus prudenti debent servare consilio. Nam multis experimentis frequenter perhibitum quosdam per monasteria minus cauta susceptos ea quae secum detulerant, et quae iam in Dei opere fuerant dispensata, tepefactos postea non sine iniuria monasterii sacrilego spiritu ingenti post blasphemia repetisse.

 

21. Se colui che entra offre qualcosa al monastero.

1. Se poi qualcuno [di essi] offre del denaro o una qualsiasi altra cosa, in nessun modo coloro che presiedono accettino di riceverlo per i bisogni del monastero, perché non avvenga che quegli, inorgoglitosi per la fiducia che ripone in questa sua offerta, disdegni di mettersi alla pari dei fratelli più poveri. 2. E comunque, qualora lo accettino, lo conservino per un lungo tempo con molta cautela e con prudente consiglio. 3. Molte volte, infatti, si e verificato il caso che alcuni, che erano stati accolti in monastero con scarsa cautela, una volta venuto meno il fervore abbiano richiesto indietro, con spirito sacrilego e non senza fare un torto al monastero, ciò che avevano portato con sé e che era già stato destinato a opere di Dio. Fatto, questo, che è stato causa di grande oltraggio.

 

(PL 103 1286B = Clm 28.118 )

XXII. Ne quisquam monachorum de rebus inlatis vel aetatem sibimet blandiatur.

Si quis autem ex divitibus huic mundo et facultatibus eius renuntiat, ita necesse est eum congregationis disciplinam expetere, ut in nullo sibi ex his quae reliquit aut intulerit monasterio, blandiatur. Qui si forsitan fortiori fuerit aetate provectus, sic praeparet se omnibus obedire, ut secundum sententiam Domini ad simplicitatem pristinae infantiae humilitatis gratia revertatur; et nihil sibi de consideratione aetatis, vel annorum numerositate praesumat, quam in saeculo noviter consumptam perdidisse se putet; sed novitate conversationis, quam in Christi militia gerere cupit, subdere se etiam iunioribus non moretur.

22. Se colui che entra in monastero era ricco o è anziano.

1. Se poi qualcuno che è ricco rinuncia a questo mondo e ai suoi beni, è necessario che desideri aderire alla disciplina della comunità in modo tale da non compiacersi in nulla di ciò che ha abbandonato o di ciò che ha portato al monastero. 2. E anche se è in un'età avanzata si prepari a obbedire a tutti, in modo da ritornare, secondo la parola del Signore, alla semplicità della primitiva infanzia in virtù dell'umiltà. 3. Egli non abbia nessuna pretesa in ragione della sua età e del gran numero dei suoi anni; anzi, ritenga tali anni vissuti nel mondo come trascorsi a vuoto e persi, e non indugi, in quella novità della vita che ha iniziato a praticare nella milizia di Cristo, a sottomettersi anche ai più giovani.

 

(Clm 28.118)

XXIII. De operis constructione et operatione manuum.

Operis quoque et laboris constrictione humilitatem cordis adquirere consuescat, ut propriis manibus iuxta apostoli praeceptum cotidianum victum vel suis usibus vel advenientium necessitatibus praeparans possit superbiam vitae praeteritae et delicias oblivisci.

(Si veda anche: Istituzioni libro II cap.3)

23. Lavorare con le proprie mani.

1. Egli, inoltre, prenda l'abitudine di ricercare l'umiltà del cuore attraverso le esigenze del lavoro e della fatica [che esso comporta], in modo che, procurandosi con le proprie mani, secondo il comando dell'Apostolo, il cibo quotidiano e il necessario per i bisogni propri e per quelli di coloro che arrivano, possa dimenticare la superbia e i piaceri della vita passata.

 

(PL 103 1286C = Clm 28.118)

XXIV. Qualiter his qui recipitur nudari debeat et abbatis manibus induatur.

1. Cum vero receptus quis in monasterio fuerit, ita fideliter omni pristina facultate nudetur, ut ne ipsum vestimentum quo a saeculo venit indutus, habere amplius permittatur; sed in medio productus exuatur propriis, et per manus abbatis induatur monasterii vestimentis: 2. ut per hoc non solum universis rebus suis antiquis se noverit exspoliatum, verum etiam omni superbia mundiali deposita, ad Christi paupertatem et inopiam descendisse; et nihil jam de crastino cogitans pauperibus se aequare, 3. quibus  cognominari Christus, et quorum se fratrem non erubuit nuncupare: sed potius domesticis ejus glorietur factum se esse consortem.

24. Ancora sulla rinuncia ai beni.

1. Quando poi qualcuno viene accolto in monastero, venga sempre spogliato di tutti i beni che aveva in precedenza, in modo da non permettergli di tenere neanche il vestito con il quale è venuto dal mondo; ma, condotto nel mezzo, sia spogliato dei suoi abiti ; per mano dell'abate venga rivestito di quelli del monastero. 2. Così egli prenderà coscienza di essersi spogliato non solo di tutti i suoi beni passati, ma anche di ogni superbia mondana, e di essere disceso alla povertà e alla condizione di indigenza di Cristo; e, senza preoccuparsi di nulla per l'indomani, non si vergogni di vivere alla pari con i fratelli più poveri. 3. Cristo, infatti, non si è vergognato di essere annoverato tra di loro e di essere detto loro fratello; egli, invece si glori piuttosto di essere stato reso partecipe della sorte di coloro che fanno parte della sua casa.

 

(PL 103 1286D = Clm 28.118)

XXV. De vestitu novitiis servando.

1. Illa vero quae deposuit vestimenta Praeposito tradantur: quae tandiu ab eo serventur, donec profectus conversationis ejus diversis tentationibus evidentius cognoscatur. 2. Et si transactis multis temporibus, in ipso fervore quo ingressus est perstiterit, ipsa vestimenta quibus ingressus est pauperibus erogentur.

25. Gli abiti di colui che entra in monastero.

1. Gli abiti che ha deposto, poi, siano consegnati al preposito, e siano da lui conservati fino a quando, attraverso le diverse tentazioni e prove, non si riconosca con evidenza il progresso della sua vita. 2. Allora, se dopo molto tempo rimarrà saldo nel fervore che aveva quando è entrato, i vestiti di cui si è spogliato siano distribuiti ai poveri.

 

(PL 103 1286D = Clm 28.118)

XXVI. De inoboedientia et murmurio.

1. Si vero aliqua murmuratio, aut inobedientia in eo fuerit deprehensa, exuatur monasterii vestibus quibus indutus fuerat, et revestitus suis antiquis, quae a Praeposito conservantur, [et] foris expellatur: quia non est fas cum vestimentis monasterii quae accepit abscedere. 2 .Nulli autem qui de monasterio exire vult, in palam discedere conceditur nisi forte sicut servus captans densissimas tenebras nocte defugiat, aut certe, sicut superius diximus, cum confusione exuatur coram omnibus fratribus, et deposita monasterii veste pellatur.

26. Colui che viene scacciato dal monastero.

1. Se, invece, sarà trovata in lui una qualche mormorazione o disobbedienza, sia spogliato degli abiti del monastero di cui era stato rivestito e, indossati quelli suoi precedenti che erano stati conservati dal preposito, sia cacciato via. Non gli è consentito, infatti, di andarsene con gli abiti del monastero che aveva ricevuto.

2. A nessuno, poi, che voglia uscire dal monastero, viene concesso di andarsene liberamente, sotto gli occhi di tutti, ma come uno schiavo che cerca le tenebre più oscure se ne andrà di notte; oppure, come abbiamo detto sopra, sia spogliato con vergogna davanti a tutti i fratelli e, deposto l'abito del monastero, sia cacciato via.

 

(Clm 28.118)

XXVII. Quemadmodum is qui suscipitur tradatur ei qui curam advenientium habet.

Cum vero susceptus fuerit aliquis et monasteriali veste indutus fuerit, non continuo congregationi fratrum commisceri permittatur, sed deputetar seniori qui foras monasterium commanens hospitalitatis uel peregrinorum curam exercet. Cumque ibi integro anno sine aliqua querela obsequium circa hospites exhibuerit, tali humilitatis exercitatione probatus, fratrum post hoc congregationi accepto scemate permisceatar. Post inde alii tradatur decano qui decem iunioribus praeest, quos sibi creditos ab abbate instruit pariter et gubernat.

27. Il fratello che viene accolto.

1. Quando, invece, qualcuno viene accolto, dopo esser stato rivestito dell'abito del monastero non gli si permetta di unirsi subito alla comunità dei fratelli, ma sia affidato a un anziano che, abitando fuori del monastero, si prenda cura degli ospiti e dei pellegrini. 2. Se poi per un anno intero mostrerà di servire gli ospiti senza nessuna lamentela, una volta messo alla prova con tale esercizio di umiltà riceva l'abito [della professione] e venga associato alla comunità dei fratelli. 3. Dopo ciò, sia dato in consegna a un altro anziano che presieda su dieci fratelli più giovani affidatigli dall'abate perché li ammaestri e se ne prenda cura.

 

(PL 103 0962A = Clm 28.118)

XXVIII. De sollicitudine decani circa eum qui nuper susceptus est et quomodo suas non faciat voluntates.

Decani autem sollicitudo et eruditio haec erit erga eum quem sibi ab abbate traditum susceperit, ut doceat eum primitus suas vincere voluntates;

 quibus eum diligenter exercens illa ei de industria imperet quae senserit animo eius esse contraria: quia multis experimentis doctum est nunquam posse monachum suas concupiscentias refrenare, nisi prius per obedientiam mortificare suas didicerit voluntates; nec poterit iram, aut tristitiam, aut spiritum fornicationis exstinguere, nec cum fratribus humilitatem firmam perpetuamque retinere, nec in congregatione diutius permanere, qui prius voluntates suas non didicerit superare.

28. I decani.

1. La prima preoccupazione che i decani devono avere e il primo insegnamento che devono impartire a colui che hanno ricevuto in cura dall'abate è di insegnargli a vincere le proprie volontà.

2. Facendolo esercitare diligentemente in ciò, il decano gli comandi sempre, intenzionalmente, quello che percepisce che è contrario alle sue disposizioni d'animo, 3. poiché abbiamo imparare da molti eventi che un monaco non potrà mai tenere a freno le proprie passioni se prima non avrà imparato a mortificare, attraverso l'obbedienza, le proprie volontà. 4. Né colui che prima non ha imparato a vincere le proprie volontà potrà spegnere la passione dell'ira, o della tristezza, o lo spirito di fornicazione, né mantenere una salda e perpetua umiltà quando si trova insieme con i suoi fratelli, né rimanere a lungo in comunità.

 

(PL 103 0849A = Clm 28.118)

XXIX. De iuniorum cogitationibus minime seniori celandis.
 
Illud ante omnia a seniore suo debet iunior doceri, ut nullam iam penitus cogitationem, quamvis turpiter nascentem, celet seniori suo verecundia faciente quae confusio periculosa est animae. Sed mox, ut exortae fuerint cogitationes, suo eas publicet seniori, ne suo aliquid iudicio, vel discretione committat: sed illud credat malum esse vel bonum, quod senioris iudicio fuerit definitum. Non enim poterit diabolus circumvenire vel deiicere iuvenem monachum, nisi eum quem viderit aut per superbiam, aut per verecundiam suas cogitationes seniori celare. Nam evidenter diabolicam cogitationem Patres esse dixerunt; quam iunior seniori confunditur aperire.

29. L'apertura del cuore all'anziano.

1. Il giovane, poi, deve essere ammaestrato dal proprio anziano anzitutto a non nascondere a lui, per vergogna, assolutamente nessun pensiero cattivo che nasce [nel suo cuore], per quanto vergognoso sia. La vergogna, infatti, è pericolosa per l'anima. 2. Subito, invece, non appena i pensieri nascono, egli li manifesti ai suo anziano, e non affidi niente al proprio giudizio o al proprio discernimento, ma creda che è male o bene ciò che la parola dell'anziano definisce tale. 3. Il diavolo, infatti, non può trarre in inganno o far cadere un monaco giovane se non a condizione che lo veda, per superbia o per vergogna, nascondere i propri pensieri all'anziano. 4. I padri, infatti, hanno detto che è chiaramente un pensiero che viene dal diavolo quello che il giovane si vergogna di manifestare all'anziano.

 

(PL 103 1350A = Clm 28.118)

XXX. Ut nulli liceat extra senioris permissum vel pro communi necessitate cellam egredi aut quicquam operis exercere.

Tanta autem obedientia Regulae debet iunior imbui ut absque senioris sui scientia vel permissu non solum de cella exire, sed ne communi ac naturali necessitati satisfacere sua auctoritate praesumat: nec illa etiam quae utilia sunt, id est, aut cellam mundare, aut aquam deferre, aut si quid aliud opportunum est, sine conscientia et ordinatione sui senioris usurpet.

30. L'obbedienza.

1. Il giovane, poi, deve essere penetrato di una tale obbedienza alla regola che senza che lo sappia il suo anziano o senza averne ricevuto da lui il permesso egli non osi di propria autorità non solo uscire dalla cella, ma neanche soddisfare i bisogni più comuni e naturali. 2. Non solo, ma non pretenda di fare neanche le cose più necessarie, come pulire la cella o andare ad attingere l'acqua, o qualche altra cosa di cui c'è bisogno, senza che lo sappia o che lo abbia comandato il suo anziano.

 

(PL 103 1360A = Clm 28.118)

XXXI. De oboedientia monachi ut nihil iudicet de his quae sibi fuerant imperata.

Illa enim vera obedientia est, quae quamvis aliquid difficile ei imperetur, nihil tamen discutiens sine aliqua cordis haesitatione perficere nititur et consummare quod iussum est, et pro reverentia senioris nihil de impossibilitate aut stultitia praecepti diiudicat, sed plena fide ac devotione quidquid dictum fuerit, non tanquam ab homine, sed tanquam a Deo sibi suscipit imperatum. Ita enim omnibus virtutibus praeferre debet obedientiam, ut huic omnia postponantur, et universa dispendia monachus subire contentus sit, dummodo hoc bonum innullo violare videatur.

31. Ancora sull'obbedienza.

1. È vera obbedienza, infatti, quella che, sebbene le venga comandato qualcosa di difficile, si sforza di eseguire e di compiere, senza assolutamente discutere e senza nessuna esitazione del cuore, ciò che viene comandato; e per il rispetto che ha nei confronti dell'anziano non si mette a disquisire sull'impossibilità o sulla stoltezza del comando ricevuto, ma con piena fede e sottomissione accoglie tutto ciò che le viene detto come comandatole non da un uomo ma da Dio. 2. Il monaco, infatti, deve anteporre l'obbedienza a tutte le altre virtù, in modo tale da essere contento di subire qualsiasi danno piuttosto che sembrare di violare in qualcosa tale bene.

 

(PL 103 1064B = Clm 28.118)

XXXII. Ne quicquam peculiare liceat monacho possidere.

Nec quidquam peculiare licet monacho possidere. Similiter et illud, qui convertitur prae omnibus erudiri debet, ut nihil ei peculiare liceat possidere: sed ita se nudatum ex omni parte cognoscat, ut praeter tunicam, pallium, calciarium vel mattulam suam, nihil amplius habeat.

Et nec verbo quidem audeat dicere aliquid suum, quod magnum sit crimen ex ore monachi processisse, tunicam meam, codicem meum,tabulas meas, graphium meum, et caetera his similia. Nam si huiusmodi verbum per subreptionem vel ignorantiam de ore eius effuderit digna pro hoc poenitentia satisfaciens veniam petat in terra prostratus.

32. Non è consentito al monaco di possedere qualcosa di proprio.

1. Analogamente, anche colui che si converte deve essere ammaestrato anzitutto a non possedere niente di proprio, 2. ma sappia di essersi spogliato di tutto a tal punto da non avere nient'altro oltre alla tunica, al mantello, ai sandali e a una coperta.

3. E non osi dire che qualcosa è suo, poiché è un grave crimine che escano dalla bocca del monaco parole come «la mia tunica», «il mio libro», «le mie tavolette», «il mio stilo», ed altre simili. 4. Cosi, se per distrazione o per ignoranza sfuggirà dalla sua bocca una parola del genere, prostratosi a terra chieda perdono, compiendo così una degna soddisfazione.

 

(PL 103 1075A = Clm 28.118)

XXXIII. Ne quisquam de sudore ac opere blandiatur.

Si quis autem de opere ac sudore proprio plus ab aliis reditus conferet monasterio, in nullo infletur, nec sibi de tanto operis sui acquisito blandiatur; nec amplius sibi aut delicatius aliquid solita quotidiani victus parcitate praesumat, sed tanquam peregrinum se huius mundi reputans arreptae nuditatis virtutem ad finem usque perducat.

33. Se un monaco guadagna più di altri.

1. Se poi qualcuno con il proprio lavoro e la propria fatica apporta al monastero un guadagno maggiore di altri, non si insuperbisca assolutamente, né si compiaccia di un così cospicuo guadagno del suo lavoro, né pretenda che gli sia dato un vitto più abbondante o più prelibato di quello che comporta la sobria misura giornaliera; ma, considerandosi come uno straniero in queste mondo, eserciti fino alla fine la virtù intrapresa dello spogliamento.

 

(PL 103 1064C = Clm 28.118)

XXXIV. Ne pro vilibus rebus sibimet claves usurpent et de iracundia et furore vel iniuriis inrogatis.

Summa et illud debet verecundia praecaveri, ne vel pro vilibus aliquid rebus reponendi peculiarem clavem monachus sub priore positus portet. Multum infimus et inutilis est, qui quascunque res villissimas ita velut proprias vindicat, ut nec digito eas tangi ab alio patiatur, sed tanta contra eum iracundia inflammatur, ut furorem cordis sui a conviciis et iniuriis revocare vix possit.

34. Non avere chiavi e non rivendicare niente come proprio.

1. Il monaco che vive sotto un priore deve guardarsi con il massimo timore anche dal tenere una chiave sua personale per mettere da parte qualcosa, per quanto di poco valore sia. 2. Si trova a un livello di vita estremamente vile e vano colui che rivendica una qualsiasi cosa, benché di infimo valore, come sua, tanto da non sopportare che essa sia toccata da un altro con un dito, ma si infiamma contro di lui con una tale ira che a stento può trattenere il furore del suo cuore dall'emettere grida e ingiurie.

 

(PL 103 1163A = Clm 28.118)

XXXV. Ne extra mensam vel hora cibum sibimet quisquam indulgeat.

Omnimodis autem et hoc caveri debet, ne ante illam vel post illam horam, qua omnes fratres in commune reficiunt, extra mensam quodcunque vel modicum aliquis manducare praesumat: ut etiam poma, quae tempore suo sub arboribus iacent, non tantum degustare, sed etiam tangere absque his quae in commune comeduntur, sacrilegium sit.

35. Non mangiare al di fuori delle ore dei pasti.

1. [Il monaco], poi, deve assolutamente guardarsi anche dal pretendere di mangiare alcunché, per quanto poco sia, al di fuori dalla mensa, prima o dopo l'ora in cui tutti i fratelli consumano il pasto. 2. Cosi, sia sacrilegio non solo assaggiare, ma anche solo toccare i frutti che nella loro stagione giacciono sotto gli alberi, tranne quelli che vengono mangiati al [pasto] comune.

 

(PL 103 1108A = Clm 28.118)

XXXVI. De lectionibus sacris ad mensam legendis et de taciturnitate fratrum vel quiete super his quae adponuntur.

Reficientibus autem fratribus sanctae lectiones ad mensam legantur propter superfluas et otiosas fabulas, et maxime contentiones, quae frequenter solent ad mensam generari. Et nullus vel mutire sit ausus, praeter illum, qui decaniae praeest. Decanus autem si quid in mensam inferri, vel de mensa auferri necesse est, sonitu potius aut aliquo signo, quam voce significet. Quantum autem alius reficiat,nullus invicem vagantibus oculis curiosius notet: sed unusquisque ante se aspiciat.

36. I pasti.

1. Mentre i fratelli consumano il pasto si leggano a tavola delle letture sante, a motivo delle chiacchiere superflue e oziose, e soprattutto delle liti, che sovente son solite sorgere quando si è a tavola; e nessuno osi parlare, neanche a bassa voce, se non colui che presiede alla decanìa. 2. Se poi è necessario portare qualcosa in tavola o portare via qualcosa, il decano indichi ciò con un suono o con un qualsiasi altro segno piuttosto che con la voce. 3. Nessuno, inoltre, con occhi che girano qua e là, stia a guardare l'altro per vedere quanto mangia, ma ciascuno guardi davanti a sé.

 

(PL 103 1075B = Clm 28.118)

XXXVII. De obsequia coquinae quemadmodum septimanario dantur et ablutione pedum.

Quotidiana autem fratrum obsequia in coquina, seu in diversis officiis ita reddantur singulis hebdomadis: Alteramenta fratrum secundum ordinem ad haec officia reddenda succedant, ita ut secundum multitudinem congregationis ministrorum quoque numerus aut minor, aut amplior deputetur, suscipientes quorum ordo est septimanam diei Dominici ministraturi observent. Peracta autem coena convenientibus in unum fratribus ad hymnos commendationis, quos dormituri decantent, omnibus in ordinem fratribus pedes lavent, hanc ab eis benedictionem et retributionis mercedem pro labore totius septimanae fideliter expetentes: ut complentes eos Christi mandatum generaliter ab omnibus fratribus emissa prosequatur oratio; quae et eorum consummata officia velut pium sacrificium Deo commendet, et quidquid per ignorantiam, aut per humanam fragilitatem peccaverint, suppliciter intercedant.

37. I servitori settimanali.

1. I servizi quotidiani che i fratelli si rendono in cucina o nei diversi incarichi si svolgano nella seguente maniera: i fratelli si succedano alternativamente nello svolgere tali compiti secondo il loro ordine, e in modo che secondo il numero dei membri della comunità si assegni un numero più grande o più ristretto di servitori. 2. Coloro che nell'ordine accolgono tale incarico lo svolgeranno tutta la settimana, fino alla domenica. Dopo la cena [di tale giorno], quando tutti i fratelli si radunano per cantare gli inni con cui si affidano [al Signore] poiché vanno a dormire, lavino i piedi a tutti i fratelli, secondo l'ordine, 3. chiedendo loro nella fede la benedizione e la ricompensa per la fatica dell'intera settimana. E mentre essi mettono in pratica il comando del Signore, tutti gli altri fratelli proseguano insieme nella preghiera, con la quale raccomandano come fervente sacrificio a Dio i servizi da essi compiuti, e allo stesso tempo intercedono per loro con suppliche qualora per ignoranza o per umana fragilità abbiano commesso qualche peccato.

 

(PL 103 1076B = Clm 28.118)

XXXVIII. De sollicitudine et cura septimanarii rationem domino redditurum.

Acto autem Dominico, ingredientes secunda feria, aliis iterum succedentibus hi qui egrediuntur utensilia in quibus ministraverint ac vasa consignent. Quæ tamta sollicitudine curaque custodiant, ne aliquid ex eis minuatur aut pereat; aut credant se etiam pro minimis quibusque vasculis tanquam pro sanctis et magnis rebus rationem non solum homini, sed etiam Domino reddituros, si forte aliquid ex his negligenter fuerit factum aut perditum. Ita enim septimanarius obsequium suum fideliter peragat, ne unum quidem granum leguminis negligenter perire de suis manibus patiatur. Quia omnia quæ in monasterio fuerint semel ingressa, tanquam sacrosancta ei quasi jam Domino consecrata cum summa reverentia Patres nostri tractare jusserunt. Tanta ergo fide universa debet monachus agere ut etiam pro dispectis rebus ac parvis, id est si aliquid quod non recte positum est competentius conlocaverit aut tenuem festucam de cella submoverit.

38. I servitori settimanali abbiano cura degli utensili.

1. Trascorsa la domenica, quando il lunedì, succedendosi agli altri, [i fratelli] entrano nei vari servizi, coloro che escono consegnino gli utensili e gli oggetti con cui hanno compiuto il loro servizio. 2. E li custodiscano con tanta sollecitudine e cura che nessuno di essi subisca dei danni o vada perduto, credendo con fede che, se per negligenza qualcosa viene rotto o perso, renderanno conto non solo a un uomo, ma anche al Signore di ogni pur piccolo oggetto come per qualcosa di grande e di santo. 3. L'incaricato della settimana, dunque, compia il suo servizio con fedeltà, in modo da non tollerare che neanche un grano di legumi, per negligenza, vada perduto dalle sue mani, 4. poiché i nostri padri hanno comandato di trattare tutto ciò che entra in monastero con il massimo rispetto, come cose santissime e ormai consacrate al Signore. 5. Il monaco, perciò, deve fare ogni cosa con fede, cosi da avere piena fiducia che anche per le cose di minor valore e più piccole, come ad esempio rimettere al suo posto qualcosa che si trova fuori posto o togliere una piccola pagliuzza dalla cella, riceverà dal Signore la ricompensa.

 

(PL 103 1026A = Clm 28.118)

XXXIX. Sententia de diversis offensionibus.

Si quis autem aliquid fregerit aut perdiderit, non aliter negligentiam suam delebit, nisi coram omnibus fratribus tandiu supplicaverit Deo in terra prostratus, donec oratione solvatur abbatis. Similiter etiam qui ad orationem tardius venerit, et qui seniori suo superflue, aut durius, aut contumeliose responderit; aut si negligentius, aut tardius obsequia iniuncta compleverit; si vel leviter murmuraverit, aut lectionem operi vel obedientiae praetulerit, similiter etiam qui, completis vigiliis aut quavis aliqua ratione, cum aliquo vel modicum steterit, vel ad punctum temporis alicubi secesserit; si alterius tenuerit manum, si oraverit cum illo qui est ab oratione suspensus; si aliquem parentum vel amicorum saecularium aut viderit, aut collocutus eis fuerit sine suo seniore; si epistolam cuiusque susceperit, aut rescribere sine suo abbate tentaverit. In his omnibus et his similibus poenitenti et coram omnibus supplicanti venia non denegetur: contemnenti vero, et haec omnia pro nihilo ducenti spiritalis vindicta omnimodis imponatur.

(Clm 28.118)

Caetera autem, quae ab his superioribus graviora sunt, id est aperta convicia, manifesti contemptus, contradictiones tumidae, libera et ineffrenata foris monasterio processio, familiaritas apud feminas, irae, rixae, peculiaritas aut superfluarum rerum, quas ceteri non habent, praesumptio, extraordinaria aut furtiva manducandi refectio et si qua sunt his similia, non illa spiritali increpatione aut vindicta, sed aut plagis emendantur aut expulsione purgantur.

 

39. La correzione delle colpe.

1. Se poi qualcuno rompe o perde qualcosa non potrà cancellare la sua negligenza se non prostrandosi a terra e supplicando Dio davanti a tutti i fratelli, fino a quando una preghiera dell'abate non lo faccia rialzare. 2. Analogamente faccia anche colui che arriva tardi alla preghiera e che risponde al suo superiore con parole insulse, o duramente o in maniera oltraggiosa, oppure colui che compie con negligenza o con ritardo il servizio affidatogli, oppure se avrà mormorato, pur lievemente, o avrà anteposto la lettura al lavoro o all'obbedienza.  3. Allo stesso modo faccia colui che, terminate le vigilie, si intrattiene anche solo un poco con qualcuno per un qualsiasi motivo, o colui che si isola con qualcuno anche solo per un istante, che tiene la mano di un altro, che prega con colui che è stato sospeso dalla preghiera, che senza il permesso del suo anziano incontra o rimane a parlare con qualche parente o amico del mondo, o che senza il permesso del proprio abate riceve una lettera di qualcuno o cerca egli stesso di scriverla: in tutti questi casi di penitenza e in quelli ad essi simili non si neghi il perdono a colui che lo implora davanti a tutti. 4. A colui che trasgredisce tali [precetti] e che ritiene vane tutte queste cose, si infligga assolutamente una punizione spirituale.

5. Per tutte le altre [trasgressioni] che dai superiori sono ritenute più gravi, cioè insulti aperti, disprezzi palesi, contestazioni orgogliose, un arbitrario e irrefrenato vagare fuori del monastero, familiarità con donne, ire, risse, proprietà privata o di cose superflue che gli altri non hanno, presunzione, assunzione di cibo fuori regola e in maniera furtiva, ed altre cose simili a queste, esse vengano corrette non con l'ammonimento o il castigo spirituale di cui si è detto, ma con le verghe, oppure si proceda a una purificazione da esse ricorrendo all'espulsione.

(Clm 28.118)

XL. De his qui necdum iuniores effecti abbates cupiunt nuncupari.

Si quis ergo institutionibus his sub seniore non fuerit eruditus, nullo modo poterit aliquando fratrum congregationem praecedere, quia quid minoribus obtemperaturis imperare oporteat oboediendo non didicit ne<que> quid iunioribus tradere debeat seniorum prius adsecutus est institutis. numquam poterit salutaria praecepta audientibus discipulis dare, nisi qui prius universis virtutum disciplinis fuerit eruditus. nam alios bene regere summum donum et gratia Spiritus sancti verissime patres nostri dixerunt.

40. Chi può presiedere una comunità.

1. Se qualcuno non viene ammaestrato in tutte queste consuetudini sotto un anziano, in nessun modo potrà un giorno presiedere la comunità dei fratelli, 2. poiché non ha imparato, attraverso l'obbedienza, che cosa bisogna comandare ai più giovani che devono obbedire; né attraverso la formazione ricevuta dagli anziani ha prima appreso cosa deve trasmettere ai più giovani. 3. In nessun caso, infatti, può offrire comandi salutari ai discepoli che ascoltano colui che prima non è stato ammaestrato in tutte le discipline delle virtù. 4. I nostri padri, infatti, hanno detto con estrema verità che governare bene gli altri è il più grande dei doni e una grazia dello Spirito santo.

(PL 49 0193A = Clm 28.118) Si veda Cassiano, Istituzioni Cenobitiche IV, dal cap. XXXII al cap.XXXVIII.

XLI. Exortatio circa eum qui nuper converti desiderat.

Exhortationem quam dedit fratri abbas Pinufius quem sub nostra praesentia in suo coenobio  recipiebat, quia puto ex hac posse aliquid instructionis accedere, animus est huic opusculo intexere.

Nosti, ait, quot diebus pro foribus excubans, hodie sis receptus. Cujus difficultatis causam primitus debes agnoscere. Poterit enim tibi in hac via, quam ingredi concupiscis, multum conferre, si, ratione ejus agnita, ad Christi servitium consequenter ac sicut oportet accesseris.

Sicut namque immensa gloria fideliter servientibus Deo, ac secundum institutionis hujus regulam ei cohaerentibus, repromittitur in futurum: ita poenae gravissimae praeparantur his qui tepide eam negligenterque fuerint exsecuti, et secundum hoc quod professi sunt, vel quod ab hominibus esse creduntur, fructus etiam congruos sanctitatis eidem exhibere neglexerint. Melius est enim, secundum Scripturam (Eccles. V), non vovere quemquam, quam vovere, et non reddere; et, Maledictus qui facit opus Dei negligenter (Jerem. XLVIII).

Ideo igitur a nobis diutissime refutatus es, non quia tuam vel omnium salutem non toto desiderio cupiamus amplecti, et his qui ad Christum cupiunt converti etiam procul occurrere non optemus: sed ne temere recipientes, et nos apud Deum levitatis, et temetipsum reum gravioris supplicii faceremus, si ad praesens facile susceptus, nec pondus professionis hujus intelligens, vel destitutor post haec, vel tepidus exstitisses. Quamobrem ipsam causam abrenuntiationis debes in primis agnoscere: qua perspecta, quid te conveniat agere, ex ejus ratione manifestius instruaris.

Abrenuntiatio nihil est aliud quam crucis ac mortificationis indicium. Ideoque noveris hodierno die te huic mundo et actibus ejus ac desideriis esse defunctum, teque secundum Apostolum (Galat. VI) mundo huic esse crucifixum, tibique hunc mundum. Considera ergo conditiones crucis, sub cujus te deinceps sacramento oportet in hac luce versari, quia jam tu non vivis, sed ille vivit in te, qui est crucifixus pro te (Galat. II). Eo ergo habitu ac figura, qua pro nobis in patibulo fuit ille suspensus, nos quoque necesse est in hac vita degere, ut scilicet secundum David (Psal. CXVIII), affigentes de timore Domini carnes nostras, universas voluntates ac desideria, non nostrae concupiscentiae servientia, sed mortificationi ejus habeamus affixa.

 Sic enim Domini praeceptum implebimus dicentis (Matth. X). Qui non accipit crucem suam et sequitur me, non est me dignus. Sed forte dicas: Quomodo potest homo crucem suam jugiter portare, vel quemadmodum vivens quis possit esse crucifixus? Audi rationem breviter. Crux nostra timor Domini est. Sicut ergo crucifixus quis jam non pro animi sui motu membra sua quoquam movendi vel convertendi habet potestatem: ita et nos voluntates nostras ac desideria, non secundum id quod nobis suave est ac delectat ad praesens, sed secundum legem Domini, quo nos illa constrinxerit, applicare debemus. Et sicut is qui patibulo crucis affigitur non jam praesentia contemplatur, nec de suis affectionibus cogitat, non pro die crastino sollicitudine curaque distenditur, nulla possidendi concupiscentia permovetur, nulla superbia, nulla contentione, nulla aemulatione succenditur, non de praesentibus dolet injuriis, non praeteritarum jam recordatur, seque cum adhuc spirat in corpore cunctis elementis credit esse defunctum, illuc praemittens sui cordis intuitum, quo se non dubitat illico transiturum: ita nos quoque timore Domini crucifixos oportet his omnibus, id est, non solum carnalibus vitiis, verum etiam ipsis elementis mortuos esse, illuc habentes oculos animae nostrae defixos, quo nos sperare debemus momentis singulis migraturos. Hoc enim modo mortificatas poterimus universas concupiscentias nostras, et affectus habere carnales.

Cave ergo ne quid aliquando eorum resumas quae renuntians abjecisti, et contra Domini interdictum (Matth. XXIV) de agro evangelicae operationis reversus, inveniaris tunica tua, qua te exspoliaveras, revestiri: neque ad humiles terrenasque mundi hujus concupiscentias ac studia revolvaris, et contra Christi mandatum de perfectionis tecto descendens, tollere aliquid praesumas ex his quae abrenuntians abdicasti. Cave ne parentum, ne affectionis pristinae recorderis, et ad curas hujus saeculi sollicitudinesque revocatus, secundum Salvatoris sententiam ponens manum tuam super aratrum, et aspiciens retro, regno coelorum aptus esse non possis (Lucae IX).

Cave ne quando superbiam, quam nunc incipiens ardore fidei ac plena humilitate calcasti, cum coeperis psalmorum vel professionis hujus quamdam notitiam degustare, paulatim elatus resuscitare mediteris, ac secundum Apostoli sententiam (Galat. II), quae destruxisti iterum reaedificans praevaricatorem constituas temetipsum; sed potius ut in hac nuditate, quam coram Deo et angelis ejus professus es, ad finem usque perdures. In hac quoque humilitate, ac patientia, qua ut suscipereris in monasterio decem diebus pro foribus perseverans multis lacrymis implorasti; non modo persistas, verum etiam proficias, atque succrescas.

 Satis enim miserum est ut cum debeas a rudimentis ac primordiis tuis provehi, et ad perfectionem tendere, etiam ab ipsis incipias ad inferiora recidere. Non enim qui coeperit haec, sed qui perseveraverit in his usque ad finem, hic salvus erit (Matth. X et XXIV).

Versutus enim serpens (Genes. III) calcanea nostra semper observat, id est, insidiatur exitui nostro, et usque in finem vitae nostrae nos supplantare conatur. Et idcirco bene coepisse nihil proderit, nec pleno fervore renuntiationis arripuisse principia, si haec congruus etiam finis similiter non commendaverit atque concluserit, Christique humilitas atque paupertas, quam nunc coram ipso professus es, usque ad extremum vitae, quemadmodum arrepta est, a te non fuerit custodita.

 Quod ut possis implere, tu ejus capita, id est, cogitationum principia semper observa, ad seniorem scilicet mox ea deferens. Ita enim disces perniciosa ejus initia conterere, si nihil ex eis seniori tuo erubueris revelare.

Quapropter secundum Scripturae sententiam (Eccli. II) egressus ad serviendum Domino, sta in timore Dei, et praepara animam tuam non ad requiem, non ad securitatem, non ad delicias, sed ad tentationes et angustias. Per multas enim tribulationes oportet nos introire in regnum Dei (Actor. XIV). Angusta namque est porta et arcta via quae ducit ad vitam, et pauci sunt qui inveniunt eam.

 Considera ergo te de paucis et electis effectum, et ne exemplo ac tepore multitudinis refrigescas: sed vive ut pauci, ut cum paucis inveniri merearis in regno Dei. Multi enim sunt vocati, pauci vero electi (Matth. XX et XXII); et pusillus est grex, cui complacuit patri haereditatem dare (Lucae XII).

Itaque non leve noveris esse peccatum, perfectionem professum quempiam, ea quae sunt imperfecta sectari. Ad quem perfectionis statum his gradibus atque hoc ordine pervenitur.

 

 

41. Esortazione a un fratello che viene accolto.

1. Intendo, adesso, inserire in tale opuscolo l'esortazione che fece l'abate Pinufio a un fratello che egli accolse nel cenobio in nostra presenza, poiché penso che da essa possa venirne un utile insegnamento.

2. «Tu hai visto - disse - per quanti giorni sei rimasto fuori dalla porta prima di essere oggi accolto. E anzitutto devi conoscere la ragione di tale difficoltà [che ti è stata fatta]. Ciò, infatti, ti può essere di grande utilità per questa vita che desideri ardentemente intraprendere, se, una volta conosciutala, ti muoverai per servire Cristo in maniera ad essa conseguente e come si conviene.

3. Come, infatti, è promessa per il futuro una gloria immensa a coloro che servono Dio fedelmente e che aderiscono a lui secondo ciò che è stabilito in questa regola, così sono preparate delle pene gravissime per coloro che compiono tali [opere] in maniera tiepida e negligente, e che trascurano di mostrare dei frutti che si addicano a una santità che corrisponda a quanto avevano promesso o a ciò che gli uomini credono che essi siano. 4. E meglio, infatti, secondo la parola della Scrittura, non fare voti piuttosto che farli e non mantenerli; e maledetto chiunque compie l'opera del Signore con negligenza.

5. Questo è il motivo per cui cosi a lungo ti abbiamo tenuto lontano: non perché non desideriamo con tutto il cuore fare nostra la tua salvezza e quella di tutti, né perché non vogliamo anidare incontro a coloro che desiderano convertirsi a Cristo, anche [venendo] di lontano, ma perché, accogliendoti senza esitazione non ci rendiamo noi colpevoli di leggerezza davanti a Dio, e non rendiamo te reo 6. di un assai grave peccato qualora, dopo esser stato accolto con facilità al presente senza che tu avessi compreso la serietà di questa vita di cui fai professione, tu l'abbandoni o cada nella tiepidezza. 7. Per tale motivo devi anzitutto conoscere le ragioni della tua rinuncia, in modo che, una volta che le avrai esaminate, in forza di esse tu possa con chiarezza essere ammaestrato su cosa è bene che tu faccia.

8. La rinuncia non è nient'altro che un segno della croce e della mortificazione. Perciò oggi stesso devi renderti conto che sei morto al mondo e alle sue opere e desideri e che, secondo ciò che dice l'Apostolo, tu sei crocifisso per questo mondo e il mondo è crocifisso per te. 9. Considera, dunque, la condizione della croce, sotto il cui segno bisogna che tu da questo momento viva la tua esistenza, poiché non sei tu che vivi, ma vive in te Colui che per te è stato crocifisso. 10. E’ perciò necessario che noi trascorriamo questa vita secondo l'atteggiamento e il modello che egli ci ha offerto quando fu appeso al patibolo per noi; cioè, come dice David, trafiggendo la nostra carne con il timore del Signore, tutte le nostre brame e i nostri desideri non siano più a servizio della nostra concupiscenza, ma siano come affissi alla mortificazione di essa.

11. Così, infatti, adempiremo al comando del Signore che dice: "Chi non prende la sua croce e non mi segue non è degno di me". Ma forse dici: "Come può un uomo portare incessantemente la sua croce, o come può un uomo essere contemporaneamente vivente e crocifisso?" Ascolta questa breve spiegazione: 12. la nostra croce è il timore del Signore. Come dunque un uomo crocifisso non ha la possibilità di muovere e di volgere le sue membra secondo il proprio desiderio, cosi anche noi dobbiamo volgere le nostre volontà e i nostri desideri non secondo ciò che per noi è dolce e che al presente ci procura piacere, ma secondo la legge del Signore, là dove essa ci vincolerà. 13. E come colui che è appeso al patibolo della croce non fissa più il suo sguardo sulle cose presenti, né si preoccupa [di soddisfare] le proprie passioni, né ha più cura e inquietudine per il domani, non è mosso da nessuna brama di possedere, da nessuna forma di superbia, da nessuno spirito di contesa, né arde di nessun tipo di gelosia, 14. non si affligge per le offese che riceve nel presente, non si ricordi di quelle passate, e sebbene sia ancora in vita nel corpo si consideri morto a tutti gli elementi del mondo, volgendo lo sguardo del suo cuore là dove non dubita di migrare, 15. così bisogna che anche noi, crocifissi al timore del Signore, siamo morti a tutte queste cose, vale a dire non solo ai vizi carnali, ma anche agli stessi elementi del mondo, tenendo gli occhi della nostra anima fissi là dove ogni momento dobbiamo avere la speranza di andare. In questo modo infatti, potremo vincere, dopo averle mortificate, tutte le concupiscenze e le passioni carnali.

16. Guardati, dunque, dal riprendere qualcosa di ciò che con la tua rinuncia hai abbandonato, e, contro il divieto del Signore, dall'essere scoperto nell'atto di rivestirti, una volta tornato indietro dal campo dell'evangelo ove lavori, della tunica di cui ti eri spogliato. Non ritornare alle basse e terrene brame e preoccupazioni di questo mondo; e, contro il comandamento di Cristo, non pretendere, scendendo dal tetto della perfezione, di riprendere qualcosa di ciò che con la tua rinuncia ti sei lasciato alle spalle. 17. Guardati dal ritornare con la memoria ai genitori o a coloro che un tempo amavi, perché non avvenga che, secondo le parole del Salvatore, ritornando alle preoccupazioni e agli affanni di questo mondo, ponendo mano all'aratro e guardando indietro tu non possa essere adatto al regno dei cieli.

18. Guardati, quando inizierai ad assaporare una qualche conoscenza dei salmi e della vita di cui fai professione, dal lasciar rinascere in te, inorgogliendoti anche solo un po', quella superbia che nell'ardore della fede e in piena umiltà hai calpestato quando hai intrapreso questa vita. Secondo le parole dell'Apostolo, infatti, se riedifichi di nuovo quello che hai demolito fai di te stesso un trasgressore. Persevera, piuttosto, fino alla fine in quello spogliamento di cui davanti a Dio e agli angeli hai fatto professione, e rimani, anzi, avanza e cresci in quella umiltà e pazienza per le quali quando sei rimasto dieci giorni davanti alla porta hai implorato con abbondanti lacrime di essere accolto in monastero.

19. È cosa ben miserevole infatti che, mentre partendo dai tuoi primi rudimenti e dal punto in cui hai iniziato devi compiere progressi e tendere alla perfezione, da lì invece tu cada ancora più in basso. Non colui che dà inizio a queste cose, infatti, ma colui che persevera in esse fino alla fine sarà salvato.

20. L'astuto serpente, infatti, osserva sempre le nostre calcagna, cioè ci tende insidie per la nostra rovina, e fino al termine della nostra vita cerca di farci cadere. Per tale motivo non giova a nulla aver cominciato bene, né aver intrapreso bene, con pieno fervore, la via della rinuncia, se ciò non è poi confermato da una conclusione e da un compimento corrispondenti all'inizio, e se tu non custodisci fino al termine della vita, allo stesso modo in cui hai iniziato, l'umiltà e la povertà di Cristo, delle quali adesso hai fatto professione davanti a lui.

21. E perché tu possa compiere ciò, osserva sempre la testa di tale serpente, cioè l'inizio dei tuoi pensieri, riferendoli subito all'anziano. Così, infatti, imparerai a calpestare i loro perniciosi inizi, se non ti vergognerai di rivelarli interamente all'anziano.

22. Perciò, secondo la parola della Scrittura, tu che ti impegni a servire il Signore rimani nel timore di Dio e prepara la tua anima non al riposo, non alla sicurezza, non ai piaceri, ma alla tentazione e alle difficoltà; è necessario, infatti, che entriamo nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni, poiché stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano.

23. Considera, dunque, che sei stato reso parte di questo numero di pochi ed eletti, e non raffreddarti per l'esempio e la tiepidezza dei molti, ma vivi come fanno i pochi, perché insieme ai pochi tu meriti di entrare nel regno di Dio. Molti, infatti, sono i chiamati, ma pochi gli eletti, e piccolo è il gregge a cui il Padre si è compiaciuto di dare la sua eredità.

24. Sappi perciò che non è un peccato leggero quello di cercare di nuovo le realtà imperfette una volta che si è fatta professione di perfezione. E a tale stato di perfezione si giunge attraverso i seguenti gradi e nel seguente ordine».

(PL 103 0840A = Clm 28.118)

 XLII. De decem bonorum gradibus operum quibus instruitur.

Principium ergo nostrae salutis eiusdem custodia, sicut dixi, timor Domini est. Per hunc enim initium conversationis, et vitiorumpurgatio, et virtutum custodia his qui imbuuntur ad viam perfectionis, acquiritur. Qui, cum penetravit hominum mentem, contemptum ei rerum omnium parat: oblivionem parentum, mundique ipsius gignit horrorem; contemptu autem et privatione omnium facultatum humilitas acquiritur.

Humilitas vero his indiciis comprobatur.
Primo, si mortificatas in se habeat omnes voluntates.
Secundo, si non solum suorum actuum,verum etiam cogitationum nihil celaverit suo seniori.
Tertio, si nihil suae discretioni, sed iudicio eius universa committat, ac monita eiussitiens ac libenter auscultet.
Quarto, si in omnibus servet obedientiae mansuetudinem, patientiaeque constantiam.

Quinto, si non solum iniuriam inferat monachus nulli: nec ab alio quidem sibimet irrogatam doleat atque tristetur.

Sexto, si nihil agat monachus, nihil praesumat quod non vel communis regula, vel maiorum cohortantur exempla.

Septimo, si omni vilitate contentus sit monachus, et ad omnia quae ei praedicentur velut operarium malum se iudicaverit et indignum.

Octavo, si semetipsum cunctis inferiorem non superficie labiorum pronuntiet monachus, sed intimo cordis credat affectu.

Nono, si linguam cohibeat, vel non sit clamosus in voce.

Decimo, si non sit facilis et promptus in risu monachus.

Talibus namque indiciis et his similibus humilitas vera dignoscitur.

Haec cum fuerint in veritate possessa, confestim te ad charitatem, quae timorem non habet, gradu excellentiore perducit: pro qua universa quae prius non sine poena formidinis observabas, absque ullo labore velut naturaliter incipies possidere: non iam contemplatione iudicii, vel timoris illius, sed amore ipsius boni et delectatione virtutum. Ad quod ut valeas facilius pervenire, exempla tibi sunt institutionis ac vitae perfectae in congregatione commoranti paucissima ab uno vel duobus, non a pluribus expetenda. Nam praeter idquod examinata et ad purum excocta reperitur in paucis, etiam istud ex hoc utilitatis accidit, quod ad perfectionem propositi huius, id est, coenobialis vitae diligentius quis unius imbuitur ac formatur exemplo. 

 

42. Prosegue l'esortazione a un fratello che viene accolto : i gradi dell'umiltà.

1. L'inizio della nostra salvezza e la salvaguardia di essa è, come ho detto, il timore del Signore. Attraverso di esso, infatti, coloro che intraprendono la via della perfezione danno inizio alla loro conversione, si purificano dai vizi e custodiscono le virtù 2. Quando esso penetra lo spirito di un uomo produce in lui il distacco da tutte le cose e genera l'oblio dei parenti e l'orrore dello stesso mondo; con il distacco, inoltre, e la privazione di ogni ricchezza si acquisisce l'umiltà.

3. L'umiltà, poi, è comprovata dai seguenti segni:

I. Primo, se tutte le volontà [del monaco] sono mortificate.

II. Secondo, se egli non nasconde al suo anziano nulla non solo delle sue azioni, ma anche dei suoi pensieri.

III. Terzo, se non rimette nulla al proprio discernimento, ma affida tutto al discernimento del proprio anziano se è assetato dei suoi insegnamenti e se li ascolta volentieri.

IV. Quarto, se compie tutto con la mitezza dell'obbedienza e con la perseveranza della pazienza.

V. Quinto, se non solo non reca offesa a nessuno, ma se non si affligge e non si rattrista per le offese che gli sono inflitte da un altro.

VI. Sesto, se non fa nulla e non pretende nulla di ciò a cui non esortano la regola comune e l'esempio degli anziani.

VII. Settimo, se quando si trova in una situazione di poca stima è contento, e se nei confronti di tutto ciò che gli viene comandato si ritiene un operaio cattivo e indegno.

VIII. Ottavo, se non solo dice superficialmente, con le labbra, ma crede con sentimento nel profondo del suo cuore di essere inferiore a tutti.

IX. Nono, se trattiene la lingua e se non parla ad alta voce.

X. Decimo, se non è facile e pronto al riso.

4. L'umiltà vera, infatti, si riconosce da tali e simili segni. Quando essa sarà da te realmente posseduta, subito ti condurrà a un grado superiore, cioè a quella carità che non prova timore, grazie alla quale tutto ciò che prima osservavi non senza la paura del castigo comincerai a compierlo senza alcuna fatica e come naturalmente, non più perché vedi davanti a te una punizione o qual cosa che ti spaventa, ma per amore dello stesso bene e per il piacere delle virtù.

5. Perché tu possa giungere più facilmente a ciò, devi cercare, continuando a vivere in comunità, degli esempi di vita perfetta da imitare, ma che siano veramente pochi, solo uno o due, non molti. A parte, infatti, che una vita provata e passata attraverso il fuoco fino ad essere purificata è rinvenibile solo in pochi, è vero inoltre che da ciò si trae anche il vantaggio che alla perfezione di questa forma di vita, vale a dire della vita cenobitica, si viene educati e consolidati con maggiore accuratezza dall'esempio di una sola persona».

(PL 103 0868A = Clm 28.118)

XLIII. Quarum debilitatum similitudine suscipere debeat qui in coenobiis commoratur.

Quae omnia ut possis consequi, et sub hac regula spiritali perpetuo perdurare, tria haec in congregatione necessaria custodienda sunt tibi, ut scilicet secundum psalmi sententiam: Ego autem sicut surdus non audiebam, et sicut mutus non aperiens os suum; factus sum sicut homo non audiens, et non habens in ore suo redargutiones (Psal. XXXVII) . Tu quoque velut surdus, et mutus, et caecus incedas, ut absque illius contemplatione, qui tibi fuerit ad imitandum merito perfectionis electus, universa quaecunque videris minus aedificationis habentia velut caecus non videas; ne animatus eorum, qui haec agunt, auctoritate vel forma ad id quod deterius est et quod ante damnaveras, traducaris.

Si inobedientem, si contumacem, si detrahentem audieris, vel secus quam traditum est, aliquid admittentem, non offendaris, nec ad imitandum eum tali subvertaris exemplo: sed ut surdus, qui haec penitus nec audieris, universa transmittas. Si tibi vel cuiquam convicia irrogantur iniuriae, esto immobilis ad responsionem talionis, ut mutus ausculta semper hunc Psalmistae versiculum in tuo corde decantans: Dixi: Custodiam vias meas, ut non delinquam in lingua mea; posui ori meo custodiam, dum consisteret peccator adversum me: obmutui et humiliatus sum, et silui a bonis (Psal. XXXVIII) .

Verum et quartum hoc prae omnibus excole, quod haec, quae supra diximus, tria ornent te atque commendent. Id est, ut stultum te secundum Apostoli [praeceptum] sententiam facias in hoc mundo, ut sis sapiens (I Cor. III) , nihil scilicet discernens, nihil diiudicans ex his quae tibi fuerint imperata, sed cum omni simplicitate et fide obedientiam semper exhibeas, illud tantummodo sanctum, illud utile, illud sapiens iudicans, quidquid tibi vel lex Dei, vel [lex] senioris examen indixerit.

Tali etenim institutione fundatus sub disciplina hac durare poteris perpetuo: et de coenobio nullis tentationibus inimici, nullis factionibus devolveris.

Ergo patientiam tuam non debes de aliorum sperare virtute, id est, ut tunc eam tantummodo possideas, cum a nemine fueris irritatus: quod ut possit non evenire, tuae non subiacet potestati, sed potius de humilitate tua vel longanimitate quae in tuo pendet arbitrio.

Et ut haec omnia, quae latiori sermone digesta sunt, cordi tuo facilius inculcentur, et tenacissime tuis sensibus valeant inhaerere, quoddam ex iis breviarium colligam, per quod possis brevitate et compendio mandatorum universa memoriter complecti. Audi ergo paucis ordinem per quem ascendere ad perfectionem summam sine ullo labore ac difficultate valeas. Principium nostrae salutis ac sapientiae secundum Scripturas timor Domini est. De timore Domini nascitur compunctio salutaris, de compunctione cordis procedit renuntiatio, id est, nuditas et contemptus omnium facultatum, de nuditate humilitas procreatur, de humilitate generatur mortificatio voluptatum, de mortificatione voluptatum exstirpantur atque marcescunt universa vitia, de expulsione vitiorum virtutes fructificant, atque succrescunt, de pullulatione virtutum puritas cordis acquiritur, per puritatem cordis apostolicae charitatis perfectio possidetur.

43. Prosegue l'esortazione a un fratello che viene accolto.

« 1. Perché tu possa giungere a questo fine e perseverare incessantemente sotto questa regola spirituale, è necessario che all'interno della comunità tu osservi tre cose, secondo la parola dei salmo che dice: "Io come un sordo non ascoltavo, e come un muto non aprivo la bocca. Sono diventato come un uomo che non sente e che nel suo cuore non ha nessuna obiezione da fare". Anche tu comportati come un sordo, un muto e un cieco, in modo che al di fuori dello sguardo su colui che a motivo della sua perfezione avrai scelto di imitare tutto ciò che vedi di minor edificazione fa’ come se non lo vedessi, come se fossi cieco, perché non avvenga che, spinto dall'autorità o dall'esempio di coloro che si comportano diversamente, tu non sia trascinato a fare ciò che è peggio e che prima avevi rigettato.

2. Se senti che qualcuno è disobbediente, ribelle, calunniatore, o se si comporta diversamente da come ti è stato insegnato, non turbarti, per non essere indotto a imitarne l'esempio, ma passa attraverso tutte queste cose come un sordo, come se non sentissi assolutamente nulla.

3. Se a te o a qualcuno vengono inferti oltraggi ingiuriosi, rimani saldo e ascolta come un muto le parole di chi nutre sentimenti di vendetta, recitando sempre nel tuo cuore questo versetto del salmista: "Ho detto: custodirò le mie vie per non peccare con la lingua; ho posto una custodia alla mia bocca finché il peccatore è davanti a me; sono rimasto muto e umiliato, e ho taciuto anche riguardo a cose buone".

4. Ma, ancora più di ciò che si è detto, osserva anche questo quarto consiglio: che quelle tre cose che abbiamo detto sopra adornino e rendano affidabile la tua vita, vale a dire che, come comanda l'Apostolo, tu ti faccia stolto in questo mondo per essere sapiente, senza cioè voler discernere nulla, senza voler giudicare nulla di ciò che ti viene ordinato, ma in tutta semplicità e fedeltà mostra sempre obbedienza, ritenendo cosa santa, utile e saggia solo ciò che ti avranno indicato la legge di Dio o la riflessione dell'anziano.

5. Se porrai i tuoi fondamenti su tale genere di vita potrai perseverare in questa disciplina per sempre, e non sarai sradicato dal cenobio da nessuna tentazione del nemico, da nessuna macchinazione.

6. Tu, dunque, non devi attenderti la pazienza dalla virtù degli altri, come se la possedessi solo a condizione di non essere irritato da nessuno, cosa che tu non puoi decidere che non avvenga. La tua pazienza, piuttosto, dipende dalla tua umiltà e dalla tua capacità di sopportazione, cose che sono in tuo potere.

7. E perché tutti questi consigli, esposti fin qui in un discorso abbastanza ampio, penetrino più agevolmente nel tuo cuore e possano aderire con grande vigore al tuo pensiero, ne farò come una breve sintesi, grazie alla quale tu possa, in virtù di tale concisione e del riassunto di tali comandamenti, tenerli tutti quanti a memoria. 8. Ascolta, dunque, in poche [parole], l'ordine secondo cui tu puoi salire alla massima perfezione senza nessuna fatica e difficoltà: 9. inizio della nostra salvezza e della sapienza, secondo le Scritture, è il timore del Signore. Dal timore del Signore nasce un pentimento salutare. Dal pentimento del cuore ha origine la rinuncia, cioè lo spogliamento e il distacco da tutti i beni. Dallo spogliamento procede l'umiltà. Dall'umiltà viene generata la mortificazione dei piaceri. Dalla mortificazione dei piaceri vengono estirpati e fatti imputridire tutti i vizi. A partire dalla cacciata dei vizi fruttificano e crescono le virtù. Grazie a questa fecondità delle virtù si acquisisce la purezza del cuore. Attraverso la purezza del cuore si entra in possesso dell'origine della carità apostolica».


Ritorno alla pagina sulla "Regula Cassiani"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


11 maggio 2017           a cura di Alberto "da Cormano" Grazie dei suggerimenti alberto@ora-et-labora.net