REGOLA
DI CASSIANO
REGULA CASSIANI
Benedictus
Ananiensis (Estratto dal manoscritto Clm 28.118 della Biblioteca di Stato di Monaco e dalla "Concordia Regularum" di Benedetto d'Aniane inserito nella "Patrologia Latina" - vol. 103 di J.P. Migne) |
REGOLA DI CASSIANO estratto da: "Regola monastiche d'occidente" a cura di Enzo Bianchi - Einaudi Editore 2001
|
(Clm 28.118) I. De habitu et cingulo monachorum et de veste cilicina et imitatione Heliae, Helisaei, Johannis et Pauli. II. De nocturnis orationibus et duodenario psalmorum numero ab angelo tradito. III. De lectionibus sabbatorum vel dominico totisque quinquagesimae diebus dicendis. IV. De curvatione genuum et remissione ieiunii in diebus suprascriptis. V. De disciplina orandi. VI. De oratione cum silentio. VII. De separando et psalmorum incisionibus. VIII. De psalmis sub alleluiae titulo praenotatis. IX. Ut post orationem unusquisque ad suum opus redeat et de peculiari oratione. X. Post vigilias ne in somnum declinent. XI. De eo, cui cura excitandi fratres ad orationem committitur. XII. Ut completis vigiliis nullus cum alio stare audeat, sed ad opus iniunctum quisque redeat psalmorum meditationi inserviens et nec sermocinare vel manus sibimet tenere praesumant. XIII. De sententia eius, qui contra interdictum facere praesumit. XIV. De eo qui ab oratione suspenditur vel qui cum eo oraverit. XV. De modo orationum et exemplo doctrinae confessionis sive vespertinis vel matutinis horis. XVI. De signi sonitu et celeritate occurrentium. XVII. De eo qui ad orationem tardius occurrerit. XVIII. De consuetudinaria sabbati et dominicae diei refectione et simplici oratione ad cenam. XIX. De conversatione monachi et decem diebus ante ianuam monasterii praestolantis. XX. De diligenti inquisitione ne de suis facultatibus quicquam penes eum latitet. XXI. De cautela monasterii, ne pecunias vel quodlibet ab eo qui convertitur accipiatur. XXII. Ne quisquam monachorum de rebus inlatis vel aetatem sibimet blandiatur. XXIII. De operis constructione et operatione manuum. XXIV. Qualiter his qui recipitur nudari debeat et abbatis manibus induatur. XXV. De vestitu novitiis servando. XXVI. De inoboedientia et murmurio. XXVII. Quemadmodum is qui suscipitur tradatur ei qui curam advenientium habet. XXVIII. De sollicitudine decani circa eum qui nuper susceptus est et quomodo suas non faciat voluntates. XXIX. De iuniorum cogitationibus minime seniori celandis. XXX. Ut nulli liceat extra senioris permissum vel pro communi necessitate cellam egredi aut quicquam operis exercere. XXXI. De oboedientia monachi ut nihil iudicet de his quae sibi fuerant imperata. XXXII. Ne quicquam peculiare liceat monacho possidere. XXXIII. Ne quisquam de sudore ac opere blandiatur. XXXIV. Ne pro vilibus rebus sibimet claves usurpent et de iracundia et furore vel iniuriis inrogatis. XXXV. Ne extra mensam vel hora cibum sibimet quisquam indulgeat. XXXVI. De lectionibus sacris ad mensam legendis et de taciturnitate fratrum vel quiete super his quae adponuntur. XXXVII. De obsequia coquinae quemadmodum septimanario dantur et ablutione pedum. XXXVIII. De sollicitudine et cura septimanarii rationem domino redditurum. XXXIX. Sententia de diversis offensionibus. XL. De his qui necdum iuniores effecti abbates cupiunt nuncupari. XLI. Exortatio circa eum qui nuper converti desiderat. XLII. De decem bonorum gradibus operum quibus instruitur. XLIII. Quarum debilitatum similitudine suscipere debeat qui in coenobiis commoratur. |
(L'elenco dei capitoli è stato tradotto dal latino dal curatore del sito)
I. L’abito e la
cintura del monaco. Come avere sempre i fianchi cinti ad imitazione di
Elia, Eliseo, Giovanni e Paolo.
II. Le orazioni
notturne ed il numero di dodici salmi come ci è stato rivelato da un
angelo.
III. Quali siano le
letture (dell’ufficio) nei giorni di sabato e domenica e nei cinquanta
giorni (del tempo pasquale).
IV. Nei giorni
prima nominati non ci si inginocchi e non si digiuni.
V. Il modo di
pregare (durante l’ufficio).
VI. Il silenzio
durante la preghiera.
VII. Come dividere
la lettura dei salmi in più parti.
VIII. I salmi che
hanno l’alleluia nel titolo.
IX. Dopo l’ufficio
ognuno ritorni al proprio compito e continui a pregare per conto suo.
X. Dopo le vigilie
non si ritorni a dormire.
XI. Il monaco
incaricato di chiamare i fratelli ad alzarsi per l’orazione (notturna).
XII. Terminate le
vigile nessuno osi rimanere con un altro, ma ciascuno torni al lavoro
comandato dedicandosi alla meditazione dei salmi. Nessuno presuma di
parlare o di prendere per mano un fratello.
XIII. Come deve
essere giudicato chi ha l’ardire di fare ciò che è vietato (dalla
regola).
XIV. Colui che
viene sospeso dalla preghiera e chi (avrà la presunzione) di pregare con
lui.
XV. La misura delle
preghiere e l’esempio della dottrina della (triplice) confessione, sia
nelle ore dei vespri che nell’ufficio del mattutino.
XVI. Quando suona
il segnale (degli uffici) bisogna accorrere in fretta.
XVII. Chi arriva
tardi all’orazione.
XVIII. La consueta
refezione del sabato e dei giorni di festa e la semplice preghiera
(prima e dopo) la cena.
XIX. La conversione
del monaco: il postulante (rimanga) alla porta del monastero per dieci
giorni.
XX. Si indaghi con
diligenza se (il nuovo arrivato) non riservi per sé qualcosa dei suoi
beni.
XXI. Con quale
cautela il monastero dovrà accettare di ricevere denaro o altro da chi
si è convertito.
XXII. Nessun monaco
si compiaccia dei beni lasciati o dell’età (avanzata).
XXIII. L’ordine di
lavorare e l’attività manuale.
XXIV. Chi viene
accolto (in monastero) deve essere spogliato (dei beni) e l’abate deve
assegnargli (quelli del monastero).
XXV. Occorre
conservare gli abiti del novizio.
XXVI. La
disobbedienza e la mormorazione.
XXVII. In che modo
chi viene accolto debba essere affidato a chi si prende cura degli
ospiti.
XXVIII. La
sollecitudine che i decani devono avere nei confronti di chi è stato
accolto da poco tempo e come (insegnare loro) a non fare la propria
volontà.
XXIX. I giovani non
devono nascondere nessun pensiero all’anziano.
XXX. Senza il
permesso dell’anziano a nessuno è permesso di uscire dalla cella, né per
soddisfare i comuni bisogni, né per compiere dei lavori.
XXXI. L’obbedienza
del monaco che non deve giudicare niente di ciò che è stato ordinato di
compiere.
XXXII. Al monaco
non è consentito di possedere niente di proprio.
XXXIII. Nessuno si
compiaccia della propria fatica e del proprio lavoro.
XXXIV. Nessuno
tenga per sé una chiave e neppure infligga (i fratelli) con ira, furore
ed ingiurie a causa di una qualunque pur piccola cosa.
XXXV. Nessuno si
conceda del cibo al di fuori della mensa o dell’ora dei pasti.
XXXVI. Durante i
pasti si leggano delle letture sante e occorre che i fratelli stiano in
silenzio e tranquilli.
XXXVII. In che modo
i settimanari devono svolgere i servizi di cucina e devono lavare i
piedi (ai fratelli).
XXXVIII. I
settimanari risponderanno davanti al Signore della sollecitudine e della
cura (degli utensili).
XXXIX. Il giudizio
riguardante le varie colpe.
XL. Coloro che non
si sono ancora realizzati da giovani e che desiderano essere eletti come
abati.
XLI. Esortazione ad
un fratello che recentemente si è convertito.
XLII. (Il novizio)
deve essere istruito riguardo ai dieci gradi delle buone opere.
XLIII. A quali
umiliazioni dovrà sottostare chi rimane nel cenobio.
|
|
(PL 103 1250A = Clm 28.118) I. De habitu et cingulo monachorum et de veste cilicina et imitatione Heliae, Helisaei, Johannis et Pauli. Primum de habitu monachorum donante Deo sumimus exordium. Oportet ergo primum ut talis sit vestis monachi,
quae corpuscontegens tantum verecundiam nuditatis repellat, et frigoris
retundat iniuriam, non quae occasionem vanitatis nutriat; quae ita vilis
sit,ut nulla coloris vel compositionis novitate inter caeteros fratres
spiritales habeatur insignis: et ita ab studiosis superfluisque
accurationibus aliena, ut nullus iterum per incuriam collectis aut
affectatis sordibus sit deformis. Postremo sic ista vestis ab huius
mundi separetur ornatu, ut in omnium servorum Dei cultum communis sit.
(1250B) Nam quidquid inter famulos Dei non ab omnibus tenetur,sed ab uno
vel paucis praesumitur, aut superfluum aut elatum est, et propter hoc
noxium iudicandum est, quod magis vero non virtutis speciem, sed
vanitatis ostendit. Quamobrem cilicinam quoque vestem vel circumspectam
omnibus atque notabilem Patres nostri omnimodis refutaverunt, quia non
solum nulla spiritui emolumenta confert, sed etiam elationis concipit
vanitatem, et quae ad necessarii operis exercitium quasi inhabilis
pigrum semper impeditumque monachum reddat. (1250C) Quod si aliquos hac
veste aut quibusdam damnosis cultibus usos fuisse aut audivimus aut
vidimus, non ideo antiqua Patrum decreta sunt relinquenda, quia generali
omnium constitutioni paucorum non debet praeponi nec praeiudicare
sententia. Illas enim regulas indubitanter et indiscusse per omnia
servare debemus, quas non paucorum voluntas intulit, sed quas
antiquitas, tantorum temporum et numerus sanctorum concordi institutione
definivit. Oportet quoque monachum, quasi militem Christi in apparatione
pugnae semper positum cingulum habentem accinctis lumbis die noctuque
iugiter permanere, sicut Eliam, Eliseum, Ioannem quoque et Paulum
legimus zonis semper fuisse accinctos: quia lumborum accinctio
castitatis indicat continentiam, quae nihil resolutum in se habere
permittitur. |
I. L'abito.
1. Anzitutto iniziamo
trattando, con l'aiuto di Dio, dell'abito dei monaci. 2. Per prima cosa, è
sufficiente che l'abito del monaco sia tale che, coprendo il corpo,
eviti la vergogna della nudità e ripari dal rigore del freddo, senza
alimentare nessuna occasione di vanità. 3. Esso sia così povero da non
essere ritenuto elegante dagli altri fratelli nella vita monastica per
il suo colore o per la sua particolare forma. Sia privo di ogni
ricercatezza, di ogni elemento superfluo e di ogni cura eccessiva, in
modo tale tuttavia che nessuno sia indecoroso per una sporcizia
accumulata dovuta a trascuratezza o voluta. 4. Il vestito, infine, sia
così alieno dall'eleganza di questo mondo da poter essere comune ai
servi di Dio di ogni forma di vita monastica. 5. Tutto ciò, infatti, che
fra i servi di Dio non è portato da tutti, ma è oggetto di presunzione
da parte di uno o di pochi o è superfluo o è segno di orgoglio, e perciò
deve essere ritenuto dannoso, in quanto manifestazione non di virtù, ma
di vanità. 6. È questo il motivo per cui i nostri padri rifiutarono
assolutamente un vestito fatto di peli di capra, poiché tutti lo
avrebbero visto e lo avrebbero notato. Esso, inoltre, non solo non può
recare nessun giovamento allo spirito, ma fa nascere la vanità
dell'orgoglio e rende il monaco pigro e costantemente impedito, come
incapace, di compiere il necessario lavoro. 7. E se udiamo o vediamo che
alcuni fanno uso di tale veste o di qualsivoglia altri nuovi ornamenti,
non per questo dobbiamo abbandonare gli antichi insegnamenti dei padri,
poiché il parere di pochi non deve essere anteposto né deve pregiudicare
ciò che tutti, con un consenso, hanno stabilito. 8. Noi, infatti,
dobbiamo osservare in ogni cosa, senza esitare e senza metterle in
discussione, non quelle regole che sono state introdotte dalla volontà
di pochi, ma quelle che sono state stabilite fin da tempi molto antichi
e dalla concorde volontà di un gran numero di santi.
9. Bisogna inoltre che il monaco, quale soldato di Cristo, sempre pronto
per presentarsi in battaglia, possieda una cintura e resti
incessantemente con i fianchi cinti di giorno e di notte, come leggiamo
che Elia ed Eliseo, Giovanni e Paolo erano sempre cinti di una cintura.
10. Il fatto di avere i fianchi cinti, infatti, indica la continenza
della castità, che non permette che in sé vi sia qualcosa sciolto da
vincoli. |
|
|
2. La salmodia e le
letture degli uffici. 1. Nelle varie regioni
si trovano molti che, seguendo il loro arbitrio e avendo sì zelo per Dio
ma non, come dice l'Apostolo, secondo la scienza, hanno stabilito per sé
diversi modi e regole di preghiera. 2. Alcuni, infatti, secondo i
diversi luoghi hanno stabilito una diversa misura: chi di venti salmi,
chi di cinquanta, chi di più e chi di meno, e sono in vigore, in merito,
tante regole quasi quanti sono i diversi monasteri e le diverse celle
che sono state edificate. 3. Ci rendiamo conto che nelle varie regioni è
in uso tale diversità perché senza essere prima ammaestrati dagli
insegnamenti degli antichi e senza conoscere l'ordine della disciplina,
[molti] si affrettano a presiedere i monasteri e, essendo prima abati
che discepoli, stabiliscono che sia osservato ciò che a loro piace,
pronti più a esigere l'obbedienza alle loro fantasie che a osservare la
comprovata dottrina degli antichi. 4. Per questo ci è
sembrato necessario esporre apertamente l'antichissima usanza dei padri,
che al nostro tempo viene praticata dai servi di Dio in tutto l'Egitto e
in tutta la Tebaide e che in tutti i monasteri di quelle province
perdura immutata da secoli fino ad oggi. 5. Tale regola della preghiera,
infatti, è stata stabilita dagli antichi non in seguito a una decisione
umana, ma perché sappiamo con certezza che ciò fu insegnato ai nostri
padri dal cielo per rivelazione di un angelo. 6. Nei primi tempi della fede, infatti, erano pochi, anche se sperimentatissimi, coloro che erano chiamati con il nome di monaci. Essi avevano ricevuto dall'evangelista Marco - di beata memoria -, che per primo presiedette quale vescovo la città di Alessandria, la norma di questa vita. E poiché la perfezione della chiesa primitiva, ancora di recente memoria, rimaneva incorrotta presso coloro che le erano succeduti, e la fervente fede di pochi non si era ancora intiepidita disperdendosi nella moltitudine, allora i venerabili padri, provvedendo ai posteri con grande e vigile attenzione, si riunirono per decidere quale misura di preghiera quotidiana dovesse essere fissata per tutti i servi di Dio, poiché temevano che una qualche discordanza o una qualche diversità erronea o una qualche divisione spuntata fra gli uomini religiosi potesse trasmettersi all'epoca successiva. 7. Quando dunque i santi padri si radunarono insieme, ciascuno riteneva opportuno, il suo desiderio o secondo il fervore della sua fede, che venisse stabilita una misura di preghiera tale che non sarebbe stata possibile per la moltitudine dei fratelli, moltissimi dei quali, per di più, erano deboli. Alcuni padri, infatti, gareggiavano nello stabilire chi cinquanta salmi, chi sessanta, e molti un numero di salmi enormemente più grande, e vi era fra di loro una santa diversità che, per il fervore della fede, li contrapponeva nel fissare una regola per la preghiera. Quando, poi, tutti si furono seduti insieme, uno improvvisamente si alzò in mezzo a tutti per cantare i salmi al Signore. 8. E, secondo una
consuetudine che si osserva ancora oggi nelle regioni dell'Egitto,
tutti, seduti, tenevano interamente fissa l'attenzione del cuore alle
parole di colui che cantava i salmi. Quando ebbe cantato undici salmi su
una stessa melodia, con i versetti che si succedevano di seguito e i
salmi divisi gli uni dagli altri dall'intervallo delle orazioni
conclusive, ed ebbe terminato il dodicesimo con il versetto
dell'alleluia, egli si sottrasse improvvisamente allo sguardo di tutti,
offrendo cosi una regola a conclusione della questione sorta tra le
diverse parti.
9. A cominciare da tale momento i venerabili padri, comprendendo che
tale venerabile regola era stata manifestata per tutti i monaci dalla
rivelazione di un angelo non senza il comando del Signore, stabilirono
di osservare questo numero di dodici sia negli uffici vespertini sia in
quelli notturni, aggiungendovi due letture, una dall'Antico e una dal
Nuovo Testamento, consapevoli però che esse erano state aggiunte da loro
come qualcosa in più per quanti, applicandosi a un'assidua meditazione,
desiderano la memoria delle divine Scritture. |
|
(Clm 28.118)
|
3. Ancora sulle
letture dell'ufficio.
1. Nei giorni di sabato e di domenica, però, i suddetti padri
comandarono che entrambe le letture fossero dal Nuovo Testamento, una
dall'Apostolo o dagli Atti degli Apostoli, e una dai vangeli. 2.
Analogamente, è stato stabilito che siano dal Nuovo Testamento per tutti
i cinquanta giorni [del tempo pasquale]. |
|
(PL 103 1144A = Clm 28.118) |
4. Dal sabato alla
domenica non ci si inginocchi e non si digiuni.
1. Allo stesso modo, inoltre, i decreti dei padri stabilirono che dai
vespri del sabato, che aprono il giorno della domenica, fino ai vespri
della stessa domenica e per tutti i cinquanta giorni [del tempo
pasquale] non ci si inginocchiasse e che non si osservassero le regole
del digiuno. |
|
|
5. Le orazioni
salmiche.
1. Le suddette orazioni, poi, iniziano e finiscono nel seguente modo:
terminato il salmo, non ci si precipiti subito in ginocchio per
l'orazione, ma prima di inginocchiarsi si trascorra un buon lasso di
tempo in piedi nella preghiera di supplica. 2. Dopo ciò, gettatisi a
terra per un tempo brevissimo solo per adorare la bontà divina, si
alzino con la massima rapidità. 3. Tornati di nuovo in piedi, con le
mani stese nello stesso modo in cui avevano pregato in piedi all'inizio
indugino un poco nelle loro preghiere. 4. Il motivo, poi, per cui ci
viene comandato di pregare nel modo suddetto, è che se pregassimo per
lungo tempo rimanendo a terra saremmo attaccati molto pesantemente non
solo dai nostri pensieri, ma anche dal sonno. 5. Molti, infatti, che non
hanno coscienza di questo, quando ancora non è del tutto finito il salmo
si affrettano a prostrarsi per la preghiera, pensando più al riposo del
loro corpo stanco che all'utilità della preghiera. Essi preferiscono
stare prostrati che non rimanere a lungo in ginocchio. 6. Quando poi
colui che guida si alza dalla preghiera, anche tutti gli altri si alzino
insieme. Ugualmente, nessuno abbia la presunzione di piegarsi per la
preghiera prima di lui, in modo da non dare l’impressione che venga
recitata non l'orazione di colui che presiede e che raccoglie la
preghiera [di tutti], ma un'orazione privata. |
|
|
6. Il silenzio
durante la preghiera. 1. Coloro che si radunano per la preghiera devono fare lo stesso silenzio che si fa nel momento particolare in cui si è in ginocchio per recitare l'orazione:
2.
allora, infatti, non si frammettono, a disturbare, sputi o raschiamenti
di gola, non risuonano colpi di tosse, non si fanno, a bocca aperta e
spalancata, sbadigli assonnati, non si emettono sospiri che
infastidiscano altri, e tutto ciò perché non si oda altra voce se non
quella del presbitero che conclude la preghiera, eccetto quei [gemiti]
che possono essere emessi per un incontenibile fervore di compunzione,
dato da un trasporto dello spirito.
3. Se poi qualcuno che si trova in uno stato di tiepidezza di spirito
prega a voce alta o fa uscire dalla bocca raschiamenti di gola, sputi o
qualcun'altra delle cose che abbiamo detto sopra, e soprattutto
sbadigli, pecca due volte: 4. anzitutto perché è colpevole di offrire a
Dio con negligenza la propria preghiera; e in secondo luogo perché con
il suo rumore indisciplinato disturba lo stato d'animo di un altro, che
magari avrebbe potuto pregare con grande intensità. |
|
|
7. Preghiere brevi e
frequenti. 1. Per questo i nostri
padri, utilmente, hanno comandato che la preghiera venga conclusa con
una fine rapida: perché non accada che se noi la prolunghiamo essa sia
interrotta dal rumore della tosse o di un qualsiasi altro genere di
umore, e mentre la preghiera è ancora fervente venga come velocemente
rapita dalle fauci del diavolo. 2. Egli, infatti, ci è sempre nemico, ma
soprattutto ci è ancora più nemico quando vede che noi offriamo, contro
di lui, delle preghiere al Signore; e allora si affretta a distrarre la
nostra mente dall'attenzione della preghiera o con pensieri o stimolando
i vari umori. 3. Per tale motivo i
nostri padri hanno comandato che le preghiere siano sì brevi, ma
frequenti. Brevi, perché in virtù di tale brevità possiamo evitare le
insidie che il diavolo ci presenta in modo particolare proprio quando
preghiamo; frequenti, poi, perché pregando Dio più sovente possiamo
aderire incessantemente a lui. 4. A motivo di tale
frequenza nella preghiera è utile anche che i salmi più lunghi non li
diciamo fino in fondo con una recitazione ininterrotta, ma li dividiamo
in due o tre parti secondo un uguale numero di versetti, separate l'una
dall'altra da un'intensa preghiera, perché dobbiamo trovare il nostro
piacere non nel gran numero dei versetti, ma nella comprensione
profonda dello spirito, mettendo in pratica con vigore quella parola che
dice: « Salmeggerò con lo spirito, salmeggerò anche con la mente». 5.
Per questo è più utile cantare dieci versetti con l'attenzione della
mente che non recitare un intero salmo con una mente distratta; 6.
distrazione della mente che è generata dal fatto che quando pensiamo a
ciò che resta ancora della quantità fissata dei salmi non ricerchiamo
tanto la loro comprensione profonda con la nostra mente, né la
distinzione dei vari significati, ma ci sentiamo urgentemente pressati,
per il fastidio della tiepidezza, ad affrettarci verso la fine.
|
|
(PL 103 1191A = Clm 28.118) VIII. De psalmis sub alleluiae titulo praenotatis. Illud quoque apud Patres omni observantia custoditum est, ut in responsione Alleluiae nullus dicatur psalmus, nisi ille, qui in titulo sub Alleluiae inscriptione praenotetur. |
8. I salmi
alleluiatici.
1. Vi è poi un'altra usanza a cui i padri si attengono con somma cura:
che cioè quando occorre una risposta che preveda l’alleluia non si
reciti nessun altro salmo se non uno di quelli che nel loro titolo hanno
già l'alleluia. |
|
(PL 103 1191A = Clm 28.118)
|
9. In cella il
monaco continui a pregare.
1. Una volta concluse, poi, le preghiere canoniche che si dicono
normalmente, ciascuno, ritornando alla propria cella - nella quale gli
si permette di abitare o da solo o con un altro al quale è unito da un
medesimo lavoro o da una medesima disciplina -, 2. Non tralasci di
celebrare di nuovo, con grande cura, come un sacrificio suo personale,
il medesimo ufficio di preghiera. |
|
X. Post vigilias ne in somnum declinent.
|
10. Non tornare a
dormire dopo le vigilie notturne.
1. Inoltre, dopo che abbiamo purificato [il nostro spirito] con le
vigilie notturne, non si ritorni al riposo del sonno, nell'attesa che
all'apparire della luce la meditazione notturna ceda il posto al lavoro
diurno, perché non avvenga che il diavolo, invidioso, contamini
attraverso l'inganno del sonno la purezza del nostro spirito acquisita
mediante salmi e preghiere. 2. Se, infatti, dopo la soddisfazione per le
nostre negligenze e per le nostre ignoranze che mediante la confessione
abbiamo offerto a Dio, il nemico, invidioso, trova un tempo di riposo,
egli si affretta a corromperci, sforzandosi di abbattere e di indebolire
la nostra fiducia [in Dio] quanto più prima ci aveva visti pregare con
fervore e purezza. 3. Coloro, infatti, che per tutto il tempo della
notte non era riuscito a contaminare, egli cerca sovente di abbatterli
mentre riposano per il brevissimo spazio di una sola ora. |
|
|
11. Il segnale per
le vigilie notturne.
1. Colui, poi, che ha ricevuto l'incarico di [dare il segnale] delle
preghiere notturne, non pretenda di svegliare i fratelli all'ora che gli
piacerà, cosi da regolare le ore della notte in base alla variabilità
del proprio sonno e dell'insonnia tipica dell'età. 2. Sebbene, infatti,
una consuetudine quotidiana lo induca a svegliarsi sempre alla stessa
ora, tuttavia egli deve osservare attentamente e di frequente la
posizione in cui si trovano le stelle, e in base ad essa invitare alla
preghiera dell'ufficio tutta la comunità. 3. Egli, dunque, deve badare a
non esser trovato negligente in nessuna di queste due cose: né nel
lasciar passare l'ora stabilita della notte perché è oppresso dal sonno,
né nell'anticiparla perché ha fretta. |
|
(PL 103 1192A
XII. Ut completis vigiliis nullus cum alio stare audeat, sed ad opus iniunctum quisque redeat psalmorum meditationi inserviens et nec sermocinare vel manus sibimet tenere praesumant. Completis autem vigiliis, et absolata congregatione, nullus, vel ad modicum, stare cum altero, aut sermocinari praesumat, nisi forte necessitas alicuius operis opportuni aliquid ante deliberare compellit. Cum vero in opere fuerint fratres, nulla inter eos sermocinatio penitus conferatur; sed sic unusquisque opus exsequatur iniunctum, ut psalmum aut Scripturam quamlibet memoriter recenseat, et non solum conspirationi noxiae, vel consiliis pravis, sed nec otiosis quidem fabulis aliquam unius horae partem impertiat; sed in spiritali meditatione et linguae et cordis sit iugiter occupatus. Summa namque observantia custodiri debet, ne quis cum alio praecipue vel ad punctum temporis pariter stet, aut alicubi in partes cedat, vel manus suas invicem teneant.
|
12. Il silenzio. 1. Terminate le vigilie
e scioltasi la comunità, nessuno pretenda di intrattenersi o di parlare
con un altro, nemmeno un poco, a meno che l'urgenza di un qualsiasi
lavoro che si rende necessario non costringa a decidere qualcosa in
anticipo. 2. Quando poi i
fratelli sono al lavoro, non vi sia assolutamente nessun discorso fra
loro, ma ciascuno compia ciò che gli è stato comandato ruminando a
memoria un salmo o qualche altro passo della Scrittura, senza impiegare
nemmeno una parte di una sola ora non solo in cospirazioni malvagie o in
cattivi consigli, ma neanche in chiacchiere oziose. 3. [Il monaco],
invece, sia incessantemente impegnato nella meditazione spirituale con
la lingua e con il cuore.
4. Bisogna infatti vigilare con somma cura anche che nessuno si
intrattenga con un altro, soprattutto con uno più giovane, neanche per
un istante, o che si isoli con lui, o che si tengano a vicenda nella
mano. |
|
(PL 103 1008B
|
13. La correzione di
chi ha peccato.
1. Se qualcuno, contro ciò che stabilisce la regola, viene trovato a
fare qualcosa di ciò che si è detto sopra, divenuto così colpevole,
quale ribelle e trasgressore dei comandamenti, di una colpa non leggera,
non potrà evitare di essere sospettato di cattiva intenzione. 2. Non gli
si consenta assolutamente di pregare insieme con i fratelli, a meno che
prima, radunati tutti insieme i fratelli, non avrà dato soddisfazione
con una pubblica penitenza, o, se non vorrà farlo davanti a tutti,
riceva almeno un'adeguata punizione per la sua trasgressione. |
|
(PL 103 1017A
XIV. De eo qui ab oratione suspenditur vel qui cum eo oraverit. Si quis autem pro qualibet culpa fuerit ab oratione suspensus, nullus cum eo orandi habeat licentiam, antequam submissa in terra poenitentia coram omnibus fratribus supplicanti ei venia ab abbate tribuatur. Nam qui se orationi vel confabulationi eius, antequam aPriore recipiatur, inconsiderata pietate sociare praesumpserit, similis damnationis reus efficitur, tradens semetipsum voluntarie fuerat deputatus. Et in hoc gravius peccat, qui se ipsi coniungit, quia solatium ei tribuens cor eius amplius facit indurari, et non permittit pro hoc quod ab oratione fuerat segregatus, de satisfactione sua et venia cogitare, maiorem superbiae fomitem et contumaciam delinquentis nutrit in peius.
|
14. Colui che viene
sospeso dalla preghiera.
1. Se qualcuno, per aver commesso una qualsiasi colpa viene sospeso
dalla preghiera, nessuno abbia il permesso di pregare con lui prima che,
prostratosi egli a terra per penitenza, l'abate non conceda il perdono a
lui che supplica davanti a tutti i fratelli 2. Colui, infatti, che avrà
la presunzione di unirsi a lui nella preghiera o in una conversazione
prima che egli sia riaccolto da chi presiede, riceva un'analoga
punizione, poiché si è consegnato volontariamente a Satana, al quale
l'altro, secondo le parole dell’Apostolo, era stato destinato in vista
della correzione del suo peccato. 3. Chi si unisce a lui pecca molto
gravemente, poiché offrendogli consolazione fa sì che il suo cuore si
indurisca ancora di più, e non permette che quegli rifletta sulla sua
conversione e sulla [necessità di chiedere] perdono per ciò per cui è
stato escluso dalla preghiera; anzi, comportandosi così egli alimenta
l’eccitazione dell’orgoglio e l’ostinazione del peccatore, inducendolo a
una condizione ancora peggiore. |
|
XV. De modo orationum et exemplo doctrinae confessionis sive vespertinis
vel matutinis horis.
|
15. Le ore della
preghiera comune. 1. Nei monasteri della
Palestina, della Mesopotamia e di tutto l'Oriente, eccetto
che negli uffici del
mattutino e dei vespri la misura delle preghiere diurne si limita ogni
giorno ai tre salmi stabiliti, sul modello della triplice confessione
[di fede]. Così, mentre da un lato si offre a Dio una preghiera assidua
nei tempi stabiliti, dall'altro, una volta terminati secondo una giusta
misura gli atti di culto di natura spirituale, non sono in alcun modo
ostacolati gli inderogabili compiti del lavoro. 2. Il criterio con cui
sono state stabilite queste ore in cui durante l'arco di tutta la
giornata si offrono atti di culto a Dio è il seguente: l'ora prima
perché inizia il giorno; l'ora terza perché a tale ora sappiamo che lo
Spirito santo discese per la prima volta sugli apostoli; l'ora sesta
perché a tale ora il Signore nostro Gesù Cristo fu appeso alla croce
come vittima senza macchia, liberando noi, che eravamo schiavi, dalle
catene eterne dei peccati; l'ora nona perché a tale ora il Signore
nostro, discendendo agli inferi, ha liberato di lì le anime dei santi
che erano rinchiuse nelle tenebre, e le ha portate con sé nei cieli;
l'ora dodicesima perché finisce il giorno, così come si canta l'ora
prima al suo inizio. 3. Le ore di prima e di
dodicesima, all'inizio e alla fine del giorno, sono state aggiunte in
seguito dai padri; le ore di terza, invece, sesta e nona, leggiamo che
erano celebrate dagli stessi apostoli. 4. All'ora terza, infatti, lo
Spirito santo discese sugli apostoli riuniti per l'atto di culto della
preghiera; all'ora sesta, poi, leggiamo che mentre Pietro stava pregando
nella sala alta improvvisamente in un trasporto dello spirito vide
quell'oggetto calato dal cielo dai quattro capi, come un lenzuolo;
riguardo all'ora nona, infine, leggiamo che Pietro e Giovanni salivano
al tempio per pregare all'ora nona.
5. Quanto poi agli uffici dei vespri e del mattutino non solo negli
apostoli, ma anche nell'Antico Testamento leggiamo che esse furono
sempre compiute nel tempio del Signore. Così anche David dice della
preghiera della sera: «Salga la mia preghiera come incenso al tuo volto,
si levino le mie mani come offerta della sera». Della preghiera del
mattino, poi, dice: «O Dio, mio Dio, per te veglio fin dal mattino», e:
«Al mattino mediterò su di te, poiché tu sei stato il mio aiuto». |
|
(PL 103 1162B = Clm 28.118) XVI. De signi sonitu et celeritate occurrentium. Ad has ergo orationes cum fuerit signi sonitus auditus, tanta celeritate debet monachus exsilire, ut non dicam alia artificia, sed is qui opus scripturae exercet in eodem puncto, quo ad aures eius sonus pulsantis advenerit, coeptam litteram non audeat consummare.
|
16. Quando viene
dato il segnale dell' ufficio.
1. Quando si ode il segnale che viene suonato per tali uffici, il monaco
deve alzarsi con tanta rapidità che se avrà cominciato a fare non dico
altri lavori ma anche solo un lavoro di scrittura, nell’istante in cui
il suono del segnale giunge alle sue orecchie non pretenda di finire la
lettera che ha iniziato. |
|
(PL 103 1162B = Clm 28.118)
|
17. I ritardi alla
preghiera comune.
1. Se qualcuno arriva più tardi della fine del primo salmo non osi
entrare nell'oratorio tra i fratelli che cantano i salmi, ma stando
fuori della porta, rimanga lì fino a che, terminati i salmi, la comunità
non si sciolga, e allora, prostratosi a terra in segno di penitenza,
davanti a tutti implori il perdono dall'abate per la sua negligenza e
per il suo ritardo. 2. E se si rifiuterà di dare soddisfazione non venga
in nessun modo accolto tra i fratelli quando essi si ritrovano per
pregare. 3. Riguardo invece alle preghiere notturne, si concede la
possibilità di tardare fino al secondo salmo. Prima, tuttavia, che al
termine di tale salmo i fratelli si prostrino per l'orazione, egli deve
affrettarsi a prendere il proprio posto e a unirsi [ai fratelli]. 4. Se
poi ritarda, poco o molto che sia, una volta concluse le vigilie non
tralasci, sottomettendosi con sincera umiltà, di chiedere perdono per la
sua negligenza, come abbiamo detto sopra. |
|
(PL 103 1162C = Clm 28.118) XVIII. De consuetudinaria sabbati et dominicae diei refectione et simplici oratione ad cenam. Dominico autem, vel sabbato, seu feriatis diebus pro vigiliarum lassitudine prandium et coena fratribus exhibeatur. Sed cum ad coenam acceditur, psalmas non dicitur, sicut ad prandium solet fieri, aut cum post ieiunium sero reficitur: sed tantummodo sive cum ad ipsam acceditur, sive cum ab ea consurgitur, sine psalmis, sed simplex tantum completur oratio. Pro hac ratione, quia inter monachos extraordinaria est ista refectio, et non omnes ad eam venire coguntur, nisi aut peregrini fratres, qui supervenerint, aut hi quos infirmitas corporis, aut quos propria voluntas invitat.
|
18. Il pranzo e la
cena del sabato, della domenica e delle feste.
1. La domenica, inoltre, il sabato e i giorni di festa, a causa della
stanchezza data dall'ufficio delle vigilie si distribuiscano ai fratelli
sia il pranzo che la cena. 2. E quando ci si reca a cena non si dice il
salmo, come avviene invece quando si va al pranzo o quando si prende il
pasto più tardi dopo il digiuno; ma semplicemente, dopo aver fatto una
semplice preghiera, si va a cena; e di nuovo si fa così quando ci si
alza da cena. 3. E questo perché tra i monaci questo secondo pasto è
fuori dell'uso consueto, e non tutti sono costretti a venire ad esso, ma
ci vengono solo i fratelli che arrivano da un viaggio, o quelli che sono
malati nel corpo, o coloro che lo desiderano personalmente. |
|
|
19. Se qualcuno
desidera entrare in monastero.
1. Se un monaco desidera intraprendere la vita monastica non gli si
permetta di entrare in monastero prima che per dieci giorni o più sia
rimasto con perseveranza davanti alla porta, così da mostrare un segno
della sua perseveranza, del suo desiderio, della sua umiltà e della sua
pazienza. 2. Egli si prostri alle ginocchia di tutti coloro che passano,
e da tutti intenzionalmente sia rigettato e disprezzato come uno che
voglia entrare in monastero non per condurre vita monastica, ma per
qualche bisogno. 3. Oltre a ciò, gli si rivolgano offese e rimproveri,
perché dia prova della sua costanza e mostri la sua capacità di
pazienza nelle prove delle offese. |
|
(PL 103 1285C = Clm 28.118)
|
20. La rinuncia ai
beni.
1. Quando poi, una volta che si sarà saggiato il desiderio profondo del
suo spirito, sarà stato accolto in monastero, si indaghi con estrema
attenzione se mai non si sia riservato per sé qualcosa, anche solo una
moneta, dei suoi beni precedenti. 2. Se infatti con
consapevolezza egli nasconde una benché minima quantità di denaro, in
nessun modo potrà rimanere a lungo sotto la disciplina del monastero. 3.
Né sarà in grado di apprendere la virtù dell'umiltà o quella
dell'obbedienza, né potrà essere contento della povertà e dell'austerità
che vi sono in monastero; ma, non appena sorgerà qualche occasione di
turbamento, mosso dalla fiducia in quella piccola moneta che si era
riservato uscirà immediatamente, fuggendo, dal monastero. |
|
(PL 103 1286A = Clm 28.118)
|
21. Se colui che
entra offre qualcosa al monastero.
1. Se poi qualcuno [di essi] offre del denaro o una qualsiasi altra
cosa, in nessun modo coloro che presiedono accettino di riceverlo per i
bisogni del monastero, perché non avvenga che quegli, inorgoglitosi per
la fiducia che ripone in questa sua offerta, disdegni di mettersi alla
pari dei fratelli più poveri. 2. E comunque, qualora lo accettino, lo
conservino per un lungo tempo con molta cautela e con prudente
consiglio. 3. Molte volte, infatti, si e verificato il caso che alcuni,
che erano stati accolti in monastero con scarsa cautela, una volta
venuto meno il fervore abbiano richiesto indietro, con spirito sacrilego
e non senza fare un torto al monastero, ciò che avevano portato con sé e
che era già stato destinato a opere di Dio. Fatto, questo, che è stato
causa di grande oltraggio. |
|
(PL 103 1286B = Clm 28.118 ) |
22. Se colui che
entra in monastero era ricco o è anziano.
1. Se poi qualcuno che è ricco rinuncia a questo mondo e ai suoi beni, è
necessario che desideri aderire alla disciplina della comunità in modo
tale da non compiacersi in nulla di ciò che ha abbandonato o di ciò che
ha portato al monastero. 2. E anche se è in un'età avanzata si
prepari a obbedire a tutti, in modo da ritornare, secondo la parola del
Signore, alla semplicità della primitiva infanzia in virtù dell'umiltà.
3. Egli non abbia nessuna pretesa in ragione della sua età e del gran
numero dei suoi anni; anzi, ritenga tali anni vissuti nel mondo come
trascorsi a vuoto e persi, e non indugi, in quella novità della vita che
ha iniziato a praticare nella milizia di Cristo, a sottomettersi anche
ai più giovani. |
|
( XXIII. De operis constructione et operatione manuum.
|
23. Lavorare con le
proprie mani.
1. Egli, inoltre, prenda l'abitudine di ricercare l'umiltà del cuore
attraverso le esigenze del lavoro e della fatica [che esso comporta], in
modo che, procurandosi con le proprie mani, secondo il comando
dell'Apostolo, il cibo quotidiano e il necessario per i bisogni propri e
per quelli di coloro che arrivano, possa dimenticare la superbia e i
piaceri della vita passata. |
|
(PL 103 1286C = Clm 28.118) XXIV. Qualiter his qui recipitur nudari debeat et abbatis manibus induatur.
1.
Cum vero receptus quis in monasterio fuerit, ita fideliter omni pristina
facultate nudetur, ut ne ipsum vestimentum quo a saeculo venit indutus,
habere amplius permittatur; sed in medio productus exuatur propriis, et
per manus abbatis induatur monasterii vestimentis: 2. ut per hoc non solum
universis rebus suis antiquis se noverit exspoliatum, verum etiam omni
superbia mundiali deposita, ad Christi paupertatem et inopiam
descendisse; et nihil jam de crastino cogitans pauperibus se aequare,
3. quibus cognominari Christus, et
quorum se fratrem non erubuit nuncupare: sed potius domesticis ejus
glorietur factum se esse consortem. |
24. Ancora sulla
rinuncia ai beni.
1. Quando poi qualcuno viene accolto in monastero, venga sempre
spogliato di tutti i beni che aveva in precedenza, in modo da non
permettergli di tenere neanche il vestito con il quale è venuto dal
mondo; ma, condotto nel mezzo, sia spogliato dei suoi abiti ; per mano
dell'abate venga rivestito di quelli del monastero. 2. Così egli
prenderà coscienza di essersi spogliato non solo di tutti i suoi beni
passati, ma anche di ogni superbia mondana, e di essere disceso alla
povertà e alla condizione di indigenza di Cristo; e, senza preoccuparsi
di nulla per l'indomani, non si vergogni di vivere alla pari con i
fratelli più poveri. 3. Cristo, infatti, non si è vergognato di essere
annoverato tra di loro e di essere detto loro fratello; egli, invece si
glori piuttosto di essere stato reso partecipe della sorte di coloro che
fanno parte della sua casa.
|
|
(PL 103 1286D = Clm 28.118) XXV. De vestitu novitiis servando.
1.
Illa vero quae deposuit vestimenta
Praeposito tradantur: quae tandiu ab eo serventur, donec profectus
conversationis ejus diversis tentationibus evidentius cognoscatur. 2. Et si transactis multis temporibus, in ipso fervore quo ingressus est
perstiterit, ipsa vestimenta quibus ingressus est pauperibus erogentur.
|
25. Gli abiti di
colui che entra in monastero.
1. Gli abiti che ha deposto, poi, siano consegnati al preposito, e siano
da lui conservati fino a quando, attraverso le diverse tentazioni e
prove, non si riconosca con evidenza il progresso della sua vita. 2.
Allora, se dopo molto tempo rimarrà saldo nel fervore che aveva quando è
entrato, i vestiti di cui si è spogliato siano distribuiti ai poveri. |
|
(PL 103 1286D = Clm 28.118) XXVI. De inoboedientia et murmurio. 1. Si vero aliqua murmuratio, aut inobedientia in eo fuerit deprehensa, exuatur monasterii vestibus quibus indutus fuerat, et revestitus suis antiquis, quae a Praeposito conservantur, [et] foris expellatur: quia non est fas cum vestimentis monasterii quae accepit abscedere. 2 .Nulli autem qui de monasterio exire vult, in palam discedere conceditur nisi forte sicut servus captans densissimas tenebras nocte defugiat, aut certe, sicut superius diximus, cum confusione exuatur coram omnibus fratribus, et deposita monasterii veste pellatur. |
26. Colui che viene
scacciato dal monastero. 1. Se, invece, sarà
trovata in lui una qualche mormorazione o disobbedienza, sia spogliato
degli abiti del monastero di cui era stato rivestito e, indossati quelli
suoi precedenti che erano stati conservati dal preposito, sia cacciato
via. Non gli è consentito, infatti, di andarsene con gli abiti del
monastero che aveva ricevuto. 2. A nessuno, poi, che
voglia uscire dal monastero, viene concesso di andarsene liberamente,
sotto gli occhi di tutti, ma come uno schiavo che cerca le tenebre più
oscure se ne andrà di notte; oppure, come abbiamo detto sopra, sia
spogliato con vergogna davanti a tutti i fratelli e, deposto l'abito del
monastero, sia cacciato via. |
|
(Clm 28.118) XXVII. Quemadmodum is qui suscipitur tradatur ei qui curam advenientium habet. Cum vero susceptus fuerit aliquis et monasteriali veste indutus fuerit, non continuo congregationi fratrum commisceri permittatur, sed deputetar seniori qui foras monasterium commanens hospitalitatis uel peregrinorum curam exercet. Cumque ibi integro anno sine aliqua querela obsequium circa hospites exhibuerit, tali humilitatis exercitatione probatus, fratrum post hoc congregationi accepto scemate permisceatar. Post inde alii tradatur decano qui decem iunioribus praeest, quos sibi creditos ab abbate instruit pariter et gubernat.
|
27. Il fratello che
viene accolto.
1. Quando, invece, qualcuno viene accolto, dopo esser stato rivestito
dell'abito del monastero non gli si permetta di unirsi subito alla
comunità dei fratelli, ma sia affidato a un anziano che, abitando fuori
del monastero, si prenda cura degli ospiti e dei pellegrini. 2. Se poi
per un anno intero mostrerà di servire gli ospiti senza nessuna
lamentela, una volta messo alla prova con tale esercizio di umiltà
riceva l'abito [della professione] e venga associato alla comunità dei
fratelli. 3. Dopo ciò, sia dato in consegna a un altro anziano che
presieda su dieci fratelli più giovani affidatigli dall'abate perché li
ammaestri e se ne prenda cura. |
|
XXVIII. De sollicitudine decani circa eum qui nuper susceptus est et quomodo suas non faciat voluntates.
|
28. I decani. 1. La prima
preoccupazione che i decani devono avere e il primo insegnamento che
devono impartire a colui che hanno ricevuto in cura dall'abate è di
insegnargli a vincere le proprie volontà.
2. Facendolo esercitare diligentemente in ciò, il decano gli comandi
sempre, intenzionalmente, quello che percepisce che è contrario alle sue
disposizioni d'animo, 3. poiché abbiamo imparare da molti eventi che un
monaco non potrà mai tenere a freno le proprie passioni se prima non
avrà imparato a mortificare, attraverso l'obbedienza, le proprie
volontà. 4. Né colui che prima non ha imparato a vincere le proprie
volontà potrà spegnere la passione dell'ira, o della tristezza, o lo
spirito di fornicazione, né mantenere una salda e perpetua umiltà quando
si trova insieme con i suoi fratelli, né rimanere a lungo in comunità. |
|
(PL 103 0849A = Clm 28.118) |
29. L'apertura del
cuore all'anziano.
1. Il giovane, poi, deve essere ammaestrato dal proprio anziano
anzitutto a non nascondere a lui, per vergogna, assolutamente nessun
pensiero cattivo che nasce [nel suo cuore], per quanto vergognoso sia.
La vergogna, infatti, è pericolosa per l'anima. 2. Subito, invece, non
appena i pensieri nascono, egli li manifesti ai suo anziano, e non
affidi niente al proprio giudizio o al proprio discernimento, ma creda
che è male o bene ciò che la parola dell'anziano definisce tale. 3. Il
diavolo, infatti, non può trarre in inganno o far cadere un monaco
giovane se non a condizione che lo veda, per superbia o per vergogna,
nascondere i propri pensieri all'anziano. 4. I padri, infatti, hanno
detto che è chiaramente un pensiero che viene dal diavolo quello che il
giovane si vergogna di manifestare all'anziano. |
|
|
30. L'obbedienza.
1. Il giovane, poi, deve essere penetrato di una tale obbedienza alla
regola che senza che lo sappia il suo anziano o senza averne ricevuto da
lui il permesso egli non osi di propria autorità non solo uscire dalla
cella, ma neanche soddisfare i bisogni più comuni e naturali. 2. Non
solo, ma non pretenda di fare neanche le cose più necessarie, come
pulire la cella o andare ad attingere l'acqua, o qualche altra cosa di
cui c'è bisogno, senza che lo sappia o che lo abbia comandato il suo
anziano. |
|
(PL 103 1360A = Clm 28.118) Illa enim vera obedientia est, quae quamvis aliquid difficile ei imperetur, nihil tamen discutiens sine aliqua cordis haesitatione perficere nititur et consummare quod iussum est, et pro reverentia senioris nihil de impossibilitate aut stultitia praecepti diiudicat, sed plena fide ac devotione quidquid dictum fuerit, non tanquam ab homine, sed tanquam a Deo sibi suscipit imperatum. Ita enim omnibus virtutibus praeferre debet obedientiam, ut huic omnia postponantur, et universa dispendia monachus subire contentus sit, dummodo hoc bonum innullo violare videatur. |
31. Ancora
sull'obbedienza.
1. È vera obbedienza, infatti, quella che, sebbene le venga comandato
qualcosa di difficile, si sforza di eseguire e di compiere, senza
assolutamente discutere e senza nessuna esitazione del cuore, ciò che
viene comandato; e per il rispetto che ha nei confronti dell'anziano non
si mette a disquisire sull'impossibilità o sulla stoltezza del comando
ricevuto, ma con piena fede e sottomissione accoglie tutto ciò che le
viene detto come comandatole non da un uomo ma da Dio. 2. Il monaco,
infatti, deve anteporre l'obbedienza a tutte le altre virtù, in modo
tale da essere contento di subire qualsiasi danno piuttosto che sembrare
di violare in qualcosa tale bene. |
|
XXXII. Ne quicquam peculiare liceat monacho possidere.
|
32. Non è
consentito al monaco di possedere qualcosa di proprio. 1. Analogamente, anche
colui che si converte deve essere ammaestrato anzitutto a non possedere
niente di proprio, 2. ma sappia di essersi spogliato di tutto a tal
punto da non avere nient'altro oltre alla tunica, al mantello, ai
sandali e a una coperta.
3. E non osi dire che qualcosa è suo, poiché è un grave crimine che
escano dalla bocca del monaco parole come «la mia tunica», «il mio
libro», «le mie tavolette», «il mio stilo», ed altre simili. 4. Cosi, se
per distrazione o per ignoranza sfuggirà dalla sua bocca una parola del
genere, prostratosi a terra chieda perdono, compiendo così una degna
soddisfazione. |
|
(PL 103 1075A = Clm 28.118) XXXIII. Ne quisquam de sudore ac opere blandiatur. Si quis autem de opere ac sudore proprio plus ab
aliis reditus conferet monasterio, in nullo infletur, nec sibi de tanto
operis sui acquisito blandiatur; nec amplius sibi aut delicatius aliquid
solita quotidiani victus parcitate praesumat, sed tanquam peregrinum se
huius mundi reputans arreptae nuditatis virtutem ad finem usque
perducat. |
33. Se un monaco
guadagna più di altri.
1. Se poi qualcuno con il proprio lavoro e la propria fatica apporta al
monastero un guadagno maggiore di altri, non si insuperbisca
assolutamente, né si compiaccia di un così cospicuo guadagno del suo
lavoro, né pretenda che gli sia dato un vitto più abbondante o più
prelibato di quello che comporta la sobria misura giornaliera; ma,
considerandosi come uno straniero in queste mondo, eserciti fino alla
fine la virtù intrapresa dello spogliamento. |
|
(PL 103 1064C = Clm 28.118) |
34. Non avere chiavi
e non rivendicare niente come proprio.
1. Il monaco che vive sotto un priore deve guardarsi con il massimo
timore anche dal tenere una chiave sua personale per mettere da parte
qualcosa, per quanto di poco valore sia. 2. Si trova a un livello di
vita estremamente vile e vano colui che rivendica una qualsiasi cosa,
benché di infimo valore, come sua, tanto da non sopportare che essa sia
toccata da un altro con un dito, ma si infiamma contro di lui con una
tale ira che a stento può trattenere il furore del suo cuore
dall'emettere grida e ingiurie. |
|
(PL 103 1163A = Clm 28.118) Omnimodis autem et hoc caveri debet, ne ante illam vel post illam horam, qua omnes fratres in commune reficiunt, extra mensam quodcunque vel modicum aliquis manducare praesumat: ut etiam poma, quae tempore suo sub arboribus iacent, non tantum degustare, sed etiam tangere absque his quae in commune comeduntur, sacrilegium sit. |
35. Non mangiare al
di fuori delle ore dei pasti.
1. [Il monaco], poi, deve assolutamente guardarsi anche dal pretendere
di mangiare alcunché, per quanto poco sia, al di fuori dalla mensa,
prima o dopo l'ora in cui tutti i fratelli consumano il pasto. 2. Cosi,
sia sacrilegio non solo assaggiare, ma anche solo toccare i frutti che
nella loro stagione giacciono sotto gli alberi, tranne quelli che
vengono mangiati al [pasto] comune. |
|
XXXVI. De lectionibus sacris ad mensam legendis et de taciturnitate
fratrum vel quiete super his quae adponuntur.
|
36. I pasti.
1. Mentre i fratelli consumano il pasto si leggano a tavola delle
letture sante, a motivo delle chiacchiere superflue e oziose, e
soprattutto delle liti, che sovente son solite sorgere quando si è a
tavola; e nessuno osi parlare, neanche a bassa voce, se non colui che
presiede alla decanìa. 2. Se poi è necessario portare qualcosa in tavola
o portare via qualcosa, il decano indichi ciò con un suono o con un
qualsiasi altro segno piuttosto che con la voce. 3. Nessuno, inoltre,
con occhi che girano qua e là, stia a guardare l'altro per vedere quanto
mangia, ma ciascuno guardi davanti a sé. |
|
(PL 103 1075B
XXXVII. De obsequia coquinae quemadmodum septimanario dantur et
ablutione pedum. |
37. I servitori
settimanali.
1. I servizi quotidiani che i fratelli si rendono in cucina o nei
diversi incarichi si svolgano nella seguente maniera: i fratelli si
succedano alternativamente nello svolgere tali compiti secondo il loro
ordine, e in modo che secondo il numero dei membri della comunità si
assegni un numero più grande o più ristretto di servitori. 2. Coloro
che nell'ordine accolgono tale incarico lo svolgeranno tutta la
settimana, fino alla domenica. Dopo la cena [di tale giorno], quando
tutti i fratelli si radunano per cantare gli inni con cui si affidano
[al Signore] poiché vanno a dormire, lavino i piedi a tutti i fratelli,
secondo l'ordine, 3. chiedendo loro nella fede la benedizione e la
ricompensa per la fatica dell'intera settimana. E mentre essi mettono in
pratica il comando del Signore, tutti gli altri fratelli proseguano
insieme nella preghiera, con la quale raccomandano come fervente
sacrificio a Dio i servizi da essi compiuti, e allo stesso tempo
intercedono per loro con suppliche qualora per ignoranza o per umana
fragilità abbiano commesso qualche peccato. |
|
(PL 103 1076B = Clm 28.118) XXXVIII. De sollicitudine et cura septimanarii rationem domino redditurum.
|
38. I servitori
settimanali abbiano cura degli utensili.
1. Trascorsa la domenica, quando il lunedì, succedendosi agli altri, [i
fratelli] entrano nei vari servizi, coloro che escono consegnino gli
utensili e gli oggetti con cui hanno compiuto il loro servizio. 2. E li
custodiscano con tanta sollecitudine e cura che nessuno di essi subisca
dei danni o vada perduto, credendo con fede che, se per negligenza
qualcosa viene rotto o perso, renderanno conto non solo a un uomo, ma
anche al Signore di ogni pur piccolo oggetto come per qualcosa di grande
e di santo. 3. L'incaricato della settimana, dunque, compia il suo
servizio con fedeltà, in modo da non tollerare che neanche un grano di
legumi, per negligenza, vada perduto dalle sue mani, 4. poiché i nostri
padri hanno comandato di trattare tutto ciò che entra in monastero con
il massimo rispetto, come cose santissime e ormai consacrate al Signore.
5. Il monaco, perciò, deve fare ogni cosa con fede, cosi da avere piena
fiducia che anche per le cose di minor valore e più piccole, come ad
esempio rimettere al suo posto qualcosa che si trova fuori posto o
togliere una piccola pagliuzza dalla cella, riceverà dal Signore la
ricompensa. |
|
(PL 103 1026A = Clm 28.118) XXXIX. Sententia de diversis offensionibus. Si quis autem aliquid fregerit aut perdiderit,
non aliter negligentiam suam delebit, nisi coram omnibus fratribus
tandiu supplicaverit Deo in terra prostratus, donec oratione solvatur
abbatis. Similiter etiam qui ad orationem tardius venerit, et qui
seniori suo superflue, aut durius, aut contumeliose responderit; aut si
negligentius, aut tardius obsequia iniuncta compleverit; si vel leviter
murmuraverit, aut lectionem operi vel obedientiae praetulerit, similiter
etiam qui, completis vigiliis aut quavis aliqua ratione, cum aliquo vel
modicum steterit, vel ad punctum temporis alicubi secesserit; si
alterius tenuerit manum, si oraverit cum illo qui est ab oratione
suspensus; si aliquem parentum vel amicorum saecularium aut viderit, aut
collocutus eis fuerit sine suo seniore; si epistolam cuiusque
susceperit, aut rescribere sine suo abbate tentaverit. In his omnibus et
his similibus poenitenti et coram omnibus supplicanti venia non
denegetur: contemnenti vero, et haec omnia pro nihilo ducenti spiritalis
vindicta omnimodis imponatur. (Clm 28.118) Caetera autem, quae ab his superioribus graviora sunt, id est aperta convicia, manifesti contemptus, contradictiones tumidae, libera et ineffrenata foris monasterio processio, familiaritas apud feminas, irae, rixae, peculiaritas aut superfluarum rerum, quas ceteri non habent, praesumptio, extraordinaria aut furtiva manducandi refectio et si qua sunt his similia, non illa spiritali increpatione aut vindicta, sed aut plagis emendantur aut expulsione purgantur.
|
39. La correzione
delle colpe. 1. Se poi qualcuno
rompe o perde qualcosa non potrà cancellare la sua negligenza se non
prostrandosi a terra e supplicando Dio davanti a tutti i fratelli, fino
a quando una preghiera
dell'abate non lo faccia rialzare. 2. Analogamente faccia
anche colui che arriva tardi alla preghiera e che risponde al suo
superiore con parole insulse, o duramente o in maniera oltraggiosa,
oppure colui che compie con negligenza o con ritardo il servizio
affidatogli, oppure se avrà mormorato, pur lievemente, o avrà anteposto
la lettura al lavoro o all'obbedienza. 3. Allo stesso modo
faccia colui che, terminate le vigilie, si intrattiene anche solo un
poco con qualcuno per un qualsiasi motivo, o colui che si isola con
qualcuno anche solo per un istante, che tiene la mano di un altro, che
prega con colui che è stato sospeso dalla preghiera, che senza il
permesso del suo anziano incontra o rimane a parlare con qualche parente
o amico del mondo, o che senza il permesso del proprio abate riceve una
lettera di qualcuno o cerca egli stesso di scriverla: in tutti questi
casi di penitenza e in quelli ad essi simili non si neghi il perdono a
colui che lo implora davanti a tutti. 4. A colui che
trasgredisce tali [precetti] e che ritiene vane tutte queste cose, si
infligga assolutamente una punizione spirituale.
5. Per tutte le altre
[trasgressioni] che dai superiori sono ritenute più gravi, cioè insulti
aperti, disprezzi palesi, contestazioni orgogliose, un arbitrario e
irrefrenato vagare fuori del monastero, familiarità con donne, ire,
risse, proprietà privata o di cose superflue che gli altri non hanno,
presunzione, assunzione di cibo fuori regola e in maniera furtiva, ed
altre cose simili a queste, esse vengano corrette non con l'ammonimento
o il castigo spirituale di cui si è detto, ma con le verghe, oppure si
proceda a una purificazione da esse ricorrendo all'espulsione. |
|
(Clm 28.118) XL. De his qui necdum iuniores effecti abbates cupiunt nuncupari.
|
40. Chi può
presiedere una comunità.
1. Se qualcuno non viene
ammaestrato in tutte queste consuetudini sotto un anziano, in nessun
modo potrà un giorno presiedere la comunità dei fratelli, 2. poiché non
ha imparato, attraverso l'obbedienza, che cosa bisogna comandare ai più
giovani che devono obbedire; né attraverso la formazione ricevuta dagli
anziani ha prima appreso cosa deve trasmettere ai più giovani. 3. In
nessun caso, infatti, può offrire comandi salutari ai discepoli che
ascoltano colui che prima non è stato ammaestrato in tutte le discipline
delle virtù. 4. I nostri padri, infatti, hanno detto con estrema verità
che governare bene gli altri è il più grande dei doni e una grazia dello
Spirito santo. |
|
|
41. Esortazione a un
fratello che viene accolto. 1. Intendo, adesso,
inserire in tale opuscolo l'esortazione che fece l'abate Pinufio a un
fratello che egli accolse nel cenobio in nostra presenza, poiché penso
che da essa possa venirne un utile insegnamento. 2. «Tu hai visto -
disse - per quanti giorni sei rimasto fuori dalla porta prima di essere
oggi accolto. E anzitutto devi conoscere la ragione di tale difficoltà
[che ti è stata fatta]. Ciò, infatti, ti può essere di grande utilità
per questa vita che desideri ardentemente intraprendere, se, una volta
conosciutala, ti muoverai per servire Cristo in maniera ad
essa conseguente e come si conviene. 3. Come, infatti, è
promessa per il futuro una gloria immensa a coloro che servono Dio
fedelmente e che aderiscono a lui secondo ciò che è stabilito in questa
regola, così sono preparate delle pene gravissime per coloro che
compiono tali [opere] in maniera tiepida e negligente, e che trascurano
di mostrare dei frutti che si addicano a una santità che corrisponda a
quanto avevano promesso o a ciò che gli uomini credono che essi siano.
4. E meglio, infatti, secondo la parola della Scrittura, non fare voti
piuttosto che farli e non mantenerli; e maledetto chiunque compie
l'opera del Signore con negligenza. 5. Questo è il motivo
per cui cosi a lungo ti abbiamo tenuto lontano: non perché non
desideriamo con tutto il cuore fare nostra la tua salvezza e quella di
tutti, né perché non vogliamo anidare incontro a coloro che desiderano
convertirsi a Cristo, anche [venendo] di lontano, ma perché,
accogliendoti senza esitazione non ci rendiamo noi colpevoli di
leggerezza davanti a Dio, e non rendiamo te reo 6. di un assai grave
peccato qualora, dopo esser stato accolto con facilità al presente senza
che tu avessi compreso la serietà di questa vita di cui fai professione,
tu l'abbandoni o cada nella tiepidezza. 7. Per tale motivo devi
anzitutto conoscere le ragioni della tua rinuncia, in modo che, una
volta che le avrai esaminate, in forza di esse tu possa con chiarezza
essere ammaestrato su cosa è bene che tu faccia. 8. La rinuncia non è nient'altro che un segno della croce e della mortificazione. Perciò oggi stesso devi renderti conto che sei morto al mondo e alle sue opere e desideri e che, secondo ciò che dice l'Apostolo, tu sei crocifisso per questo mondo e il mondo è crocifisso per te. 9. Considera, dunque, la condizione della croce, sotto il cui segno bisogna che tu da questo momento viva la tua esistenza, poiché non sei tu che vivi, ma vive in te Colui che per te è stato crocifisso. 10. E’ perciò necessario che noi trascorriamo questa vita secondo l'atteggiamento e il modello che egli ci ha offerto quando fu appeso al patibolo per noi; cioè, come dice David, trafiggendo la nostra carne con il timore del Signore, tutte le nostre brame e i nostri desideri non siano più a servizio della nostra concupiscenza, ma siano come affissi alla mortificazione di essa. 11.
Così, infatti, adempiremo al comando del Signore che dice: "Chi non
prende la sua croce e non mi segue non è degno di me". Ma forse dici:
"Come può un uomo portare incessantemente la sua croce, o come può un
uomo essere contemporaneamente vivente e crocifisso?" Ascolta questa
breve spiegazione: 12. la nostra croce è il timore del Signore.
Come dunque un uomo crocifisso non ha la possibilità di muovere e di
volgere le sue membra secondo il proprio desiderio, cosi anche noi
dobbiamo volgere le nostre volontà e i nostri desideri non secondo ciò
che per noi è dolce e che al presente ci procura piacere, ma secondo la
legge del Signore, là dove essa ci vincolerà. 13. E come colui che è
appeso al patibolo della croce non fissa più il suo sguardo sulle cose
presenti, né si preoccupa [di soddisfare] le proprie passioni, né ha più
cura e inquietudine per il domani, non è mosso da nessuna brama di
possedere, da nessuna forma di superbia, da nessuno spirito di contesa,
né arde di nessun tipo di gelosia, 14. non si affligge per le offese che
riceve nel presente, non si ricordi di quelle passate, e sebbene sia
ancora in vita nel corpo si consideri morto a tutti gli elementi del
mondo, volgendo lo sguardo del suo cuore là dove non dubita di migrare,
15. così bisogna che anche noi, crocifissi al timore del Signore, siamo
morti a tutte queste cose, vale a dire non solo ai vizi carnali, ma
anche agli stessi elementi del mondo, tenendo gli occhi della nostra
anima fissi là dove ogni momento dobbiamo avere la speranza di andare.
In questo modo infatti, potremo vincere, dopo averle mortificate, tutte
le concupiscenze e le passioni carnali. 16. Guardati, dunque,
dal riprendere qualcosa di ciò che con la tua rinuncia hai abbandonato,
e, contro il divieto del Signore, dall'essere scoperto nell'atto di
rivestirti, una volta tornato indietro dal campo dell'evangelo ove
lavori, della tunica di cui ti eri spogliato. Non ritornare alle basse e
terrene brame e preoccupazioni di questo mondo; e, contro il
comandamento di Cristo, non pretendere, scendendo dal tetto della
perfezione, di riprendere qualcosa di ciò che con la tua rinuncia ti sei
lasciato alle spalle. 17. Guardati dal ritornare con la memoria ai
genitori o a coloro che un tempo amavi, perché non avvenga che, secondo
le parole del Salvatore, ritornando alle preoccupazioni e agli affanni
di questo mondo, ponendo mano all'aratro e guardando indietro tu non
possa essere adatto al regno dei cieli. 18. Guardati, quando
inizierai ad assaporare una qualche conoscenza dei salmi e della vita di
cui fai professione, dal lasciar rinascere in te, inorgogliendoti anche
solo un po', quella superbia che nell'ardore della fede e in piena
umiltà hai calpestato quando hai intrapreso questa vita. Secondo le
parole dell'Apostolo, infatti, se riedifichi di nuovo quello che hai
demolito fai di te stesso un trasgressore. Persevera, piuttosto, fino
alla fine in quello spogliamento di cui davanti a Dio e agli angeli hai
fatto professione, e rimani, anzi, avanza e cresci in quella umiltà e
pazienza per le quali quando sei rimasto dieci giorni davanti alla porta
hai implorato con abbondanti lacrime di essere accolto in monastero. 19. È cosa ben
miserevole infatti che, mentre partendo dai tuoi primi rudimenti e dal
punto in cui hai iniziato devi compiere progressi e tendere alla
perfezione, da lì invece tu cada ancora più in basso. Non colui che dà
inizio a queste cose, infatti, ma colui che persevera in esse fino alla
fine sarà salvato. 20. L'astuto serpente,
infatti, osserva sempre le nostre calcagna, cioè ci tende insidie per la
nostra rovina, e fino al termine della nostra vita cerca di farci
cadere. Per tale motivo non giova a nulla aver cominciato bene, né aver
intrapreso bene, con pieno fervore, la via della rinuncia, se ciò non è
poi confermato da una conclusione e da un compimento corrispondenti
all'inizio, e se tu non custodisci fino al termine della vita, allo
stesso modo in cui hai iniziato, l'umiltà e la povertà di Cristo, delle
quali adesso hai fatto professione davanti a lui. 21. E perché tu possa compiere ciò, osserva sempre la testa di tale serpente, cioè l'inizio dei tuoi pensieri, riferendoli subito all'anziano. Così, infatti, imparerai a calpestare i loro perniciosi inizi, se non ti vergognerai di rivelarli interamente all'anziano. 22. Perciò, secondo la parola
della Scrittura, tu che ti impegni a servire il Signore rimani nel
timore di Dio e prepara la tua anima non al riposo, non alla sicurezza,
non ai piaceri, ma alla tentazione e alle difficoltà; è necessario,
infatti, che entriamo nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni,
poiché stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e
pochi sono quelli che la trovano. 23. Considera, dunque,
che sei stato reso parte di questo numero di pochi ed eletti, e non
raffreddarti per l'esempio e la tiepidezza dei molti, ma vivi come fanno
i pochi, perché insieme ai pochi tu meriti di entrare nel regno di Dio.
Molti, infatti, sono i chiamati, ma pochi gli eletti, e piccolo è il
gregge a cui il Padre si è compiaciuto di dare la sua eredità. 24. Sappi perciò che
non è un peccato leggero quello di cercare di nuovo le realtà imperfette
una volta che si è fatta professione di perfezione. E a tale stato di
perfezione si giunge attraverso i seguenti gradi e nel seguente ordine». |
|
N
T
|
42. Prosegue
l'esortazione a un fratello che viene accolto : i gradi dell'umiltà. 1. L'inizio della
nostra salvezza e la salvaguardia di essa è, come ho detto, il timore
del Signore. Attraverso di esso, infatti, coloro che intraprendono la
via della perfezione danno inizio alla loro conversione, si purificano
dai vizi e custodiscono le virtù 2. Quando esso penetra lo spirito di un
uomo produce in lui il distacco da tutte le cose e genera l'oblio dei
parenti e l'orrore dello stesso mondo; con il distacco, inoltre, e la
privazione di ogni ricchezza si acquisisce l'umiltà. 3. L'umiltà, poi, è
comprovata dai seguenti segni: I. Primo, se tutte le
volontà [del monaco] sono mortificate.
II. Secondo, se egli
non nasconde al suo anziano nulla non solo delle sue azioni, ma anche dei
suoi pensieri. III. Terzo, se non
rimette nulla al proprio discernimento, ma affida tutto al discernimento del
proprio anziano se è assetato dei suoi insegnamenti e se li ascolta
volentieri. IV. Quarto, se compie
tutto con la mitezza dell'obbedienza e con la perseveranza della
pazienza. V. Quinto, se non solo
non reca offesa a nessuno, ma se non si affligge e non si rattrista per
le offese che gli sono inflitte da un altro. VI. Sesto, se non fa
nulla e non pretende nulla di ciò a cui non esortano la regola comune e
l'esempio degli anziani. VII. Settimo, se quando
si trova in una situazione di poca stima è contento, e se nei confronti
di tutto ciò che gli viene comandato si ritiene un operaio
cattivo e indegno. VIII. Ottavo, se non
solo dice superficialmente, con le labbra, ma crede con sentimento nel
profondo del suo cuore di essere inferiore a tutti. IX. Nono, se trattiene
la lingua e se non parla ad alta voce. X. Decimo, se non è
facile e pronto al riso. 4. L'umiltà vera,
infatti, si riconosce da tali e simili segni. Quando essa sarà da te
realmente posseduta, subito ti condurrà a un grado superiore, cioè a
quella carità che non prova timore, grazie alla quale tutto ciò che
prima osservavi non senza la paura del castigo comincerai a compierlo
senza alcuna fatica e come naturalmente, non più perché vedi davanti a
te una punizione o qual cosa che ti spaventa, ma per amore dello stesso
bene e per il piacere delle virtù. 5. Perché tu possa
giungere più facilmente a ciò, devi cercare, continuando a vivere in
comunità, degli esempi di vita perfetta da imitare, ma che siano veramente pochi, solo
uno o due, non molti. A parte, infatti, che una vita provata e passata
attraverso il fuoco fino ad essere purificata è rinvenibile solo in
pochi, è vero inoltre che da ciò si trae anche il vantaggio che alla
perfezione di questa forma di vita, vale a dire della vita cenobitica,
si viene educati e consolidati con maggiore accuratezza dall'esempio di
una sola persona». |
|
|
43. Prosegue
l'esortazione a un fratello che viene accolto. « 1. Perché tu possa
giungere a questo fine e perseverare incessantemente sotto questa regola
spirituale, è necessario che all'interno della comunità tu osservi tre
cose, secondo la parola dei salmo che dice: "Io come un sordo non
ascoltavo, e come un muto non aprivo la bocca. Sono diventato come un
uomo che non sente e che nel suo cuore non ha nessuna obiezione da
fare". Anche tu comportati come un sordo, un muto e un cieco, in modo
che al di fuori dello sguardo su colui che a motivo della sua
perfezione avrai scelto di imitare tutto ciò che vedi di minor
edificazione fa’ come se non lo vedessi, come se fossi cieco, perché non
avvenga che, spinto dall'autorità o dall'esempio di coloro che si
comportano diversamente, tu non sia trascinato a fare ciò che è peggio e
che prima avevi rigettato. 2. Se senti che
qualcuno è disobbediente, ribelle, calunniatore, o se si comporta
diversamente da come ti è stato insegnato, non turbarti, per non essere
indotto a imitarne l'esempio, ma passa attraverso tutte queste cose come
un sordo, come se non sentissi assolutamente nulla. 3. Se a te o a qualcuno
vengono inferti oltraggi ingiuriosi, rimani saldo e ascolta come un muto
le parole di chi nutre sentimenti di vendetta, recitando sempre nel tuo
cuore questo versetto del salmista: "Ho detto: custodirò le mie
vie per non peccare con la lingua; ho posto una custodia alla mia bocca
finché il peccatore è davanti a me; sono rimasto muto e umiliato, e ho
taciuto anche riguardo a cose buone". 4. Ma, ancora più di
ciò che si è detto, osserva anche questo quarto consiglio: che quelle
tre cose che abbiamo detto sopra adornino e rendano affidabile la tua
vita, vale a dire che, come comanda l'Apostolo, tu ti faccia stolto in
questo mondo per essere sapiente, senza cioè voler discernere nulla,
senza voler giudicare nulla di ciò che ti viene ordinato, ma in tutta
semplicità e fedeltà mostra sempre obbedienza, ritenendo cosa santa,
utile e saggia solo ciò che ti avranno indicato la legge di Dio o la
riflessione dell'anziano. 5. Se porrai i tuoi
fondamenti su tale genere di vita potrai perseverare in questa
disciplina per sempre, e non sarai sradicato dal cenobio da nessuna
tentazione del nemico, da nessuna macchinazione. 6. Tu, dunque, non devi
attenderti la pazienza dalla virtù degli altri, come se la possedessi
solo a condizione di non essere irritato da nessuno, cosa che tu non
puoi decidere che non avvenga. La tua pazienza, piuttosto, dipende dalla
tua umiltà e dalla tua capacità di sopportazione, cose che sono in tuo
potere. 7. E perché tutti
questi consigli, esposti fin qui in un discorso abbastanza ampio,
penetrino più agevolmente nel tuo cuore e possano aderire con grande
vigore al tuo pensiero, ne farò come
una breve sintesi, grazie alla quale tu possa, in virtù di tale
concisione e del riassunto di tali comandamenti, tenerli tutti quanti a
memoria. 8. Ascolta, dunque, in poche [parole], l'ordine secondo cui tu
puoi salire alla massima perfezione senza nessuna fatica e difficoltà:
9. inizio della nostra salvezza e della sapienza, secondo le Scritture,
è il timore del Signore. Dal timore del Signore nasce un pentimento
salutare. Dal pentimento del cuore ha origine la rinuncia, cioè lo
spogliamento e il distacco da tutti i beni. Dallo spogliamento procede
l'umiltà. Dall'umiltà viene generata la mortificazione dei piaceri.
Dalla mortificazione dei piaceri vengono estirpati e fatti imputridire
tutti i vizi. A partire dalla cacciata dei vizi fruttificano e crescono
le virtù. Grazie a questa fecondità delle virtù si acquisisce la purezza
del cuore. Attraverso la purezza del cuore si entra in possesso
dell'origine della carità apostolica». |
Ritorno alla pagina sulla "Regula Cassiani"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
11 maggio 2017
a cura di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net