Il corpus delle regole monastiche
LA NATURA DEL CORPUS DELLE REGOLE
Bentley Layton
Estratto e tradotto da “The canons of our fathers: monastic rules of
Shenoute” (Mancano le note)
Oxford University Press 2014
Le regole monastiche incluse nel corpus – parte 2 di questo libro – sono
per lo più estratte da un'opera di Shenute intitolata
Canoni. Un numero molto minore
di regole (quattordici) sono prese dagli scritti del successore di
Shenute, Besa. Pertanto il corpus delle regole è costituito quasi
interamente da estratti di Shenute, passaggi in cui sembra citare o
enunciare una regola della Federazione.
Per la maggior parte gli scritti di Shenute furono raccolti, alla fine
della sua vita o più tardi, in due grandi raccolte: queste erano
intitolate Canoni (greco-coptico
kanōn), in nove libri, assemblati dallo stesso Shenute; e
Discorsi (greco-coptico
logos), in otto libri, raccolti dopo la morte di Shenute.
Sebbene nell'uso cristiano la parola greca
kanon possa significare una regola o un regolamento della
legge ecclesiastica, i Canoni
di Shenute nel loro insieme non sono semplicemente una raccolta di
regole (non sono come le regole di Pacomio, per esempio). Piuttosto
contengono principalmente diatribe di sermoni ed emozionate
autopresentazioni, in cui l'autore costruisce se stesso come un
portavoce ispirato di Dio ed espone, con parole sue, le norme
appropriate di pensiero e di condotta (un altro significato di
kanōn) per i suoi monaci e
monache, a cui si rivolgono i Canoni
– potremmo infatti tradurre il titolo di quest'opera come
Norme di pensiero e di condotta.
Nel corso di questa diatriba profetica, Shenute cita le regole
monastiche, a volte con chiara rilevanza per il suo corso di pensiero, e
altre volte interrompendo il corso del pensiero. I suoi
Discorsi, d'altra parte,
includono sermoni predicati a un platea più pubblica.
Cinquecentottantuno elementi del corpus delle regole provengono dai
Canoni e zero dai
Discorsi.
Le cosiddette “regole” raccolte nel presente corpus comprendono sia
quelle plasmate da forme prestabilite (soprattutto “Si faccia così e
così” e “Maledetto chi fa così e così”), sia anche affermazioni più
vaghe, alcune delle quali molto più vaghe. Molte regole compaiono in più
di una formulazione, ma a ciascuna occorrenza viene assegnato un proprio
numero nel corpus per rendere possibile un riferimento esatto. D'altra
parte, alcuni passaggi di lunga durata sono stati divisi in parti
gestibili, ciascuna con il proprio numero di regola, per facilitare la
discussione accademica. Un numero considerevole di passaggi non seguono
alcuna forma predeterminata e sembrano essere parafrasi basate su di una
regola.
Se avessi adottato una politica di selezione più rigorosa, il corpus
avrebbe potuto includere meno materiale, risultando una raccolta di
regole più piccola e meno varia. Semmai il corpus può contenere qualcosa
in più di quanto strettamente necessario. Questa inclusività è
intenzionale: consente ai lettori di prendere le proprie decisioni su
ciò che vogliono o non vogliono studiare per i propri scopi particolari.
REGOLE E LIBRI DI REGOLE
La base fisica della citazione delle regole monastiche da parte di
Shenute deve essere stata una serie di codici rilegati, ora perduti,
contenenti raccolte di regole. Possiamo chiamarli “libri di regole”.
Sono questi libri di regole a cui Shenute fa riferimento quando fa
affermazioni nei suoi Canoni
come le seguenti: “La questione è ovvia. E
l'ordinanza al riguardo è scritta per noi in altri luoghi
” (324); “in accordo con le nostre norme
scritte” (456); e così via.
L'esatta disposizione e il contenuto di questi libri di regole non
possono essere ricostruiti. Il corpus di regole nella parte 2 di questo
libro non è un tentativo di
ricostruire un antico libro di regole. Piuttosto, raccoglie gli estratti
di Shenute dai libri di regole, forse elaborati, alterati o riassunti da
lui; le sue parafrasi di tali norme (come i nn. 331, 380); la sua
enunciazione delle proprie regole e politiche (ad esempio, 326 e 327); e
i suoi annunci di revisione delle norme esistenti (come 287).
Naturalmente, tutte le occorrenze del pronome personale “io” nelle
regole citate sono ambivalenti, poiché qui un precedente legislatore,
come Pcol, potrebbe parlare in prima persona. Ma l'inclusione da parte
di Shenute dei pronomi di prima persona in varie regole presterebbe in
ogni caso la sua soggettività all'“io” delle regole. Nella loro forma
attuale tutte le regole appartengono a Shenute, che ha scelto di
citarle.
Come venivano utilizzati gli antichi libri di regole? La risposta a
questa domanda non è del tutto ovvia. Prove importanti si trovano nelle
osservazioni allegate alla fine del primo libro dei
Canoni (libro 1), che parlano
ambiguamente di “trascrivere nel presente libro tutti gli scritti su
papiro che sono conservati in questo momento”. Avverte che “chiunque non
vorrà pentirsi delle sue cattive azioni dopo aver
ascoltato tutte queste parole
che sono nel presente libro e negli altri
libri che sono stati scritti per noi ... sarà svergognato”
dagli angeli. Così chi parla conosce altri
libri oltre a questo, le cui parole devono essere
ascoltate quando vengono lette
ad alta voce. Il testo dice anche che i libri «saranno sempre in
possesso del padre e governatore di queste congregazioni, affinché possa
dedicarsi ad essi (sic), non
dimenticarlo, e non trascurare di farli leggere
(sic). le quattro occasioni,
come è nostra consuetudine (22).” Il passaggio prosegue menzionando uno
schema di incontri nelle case e nei raduni, nonché convocazioni di una
settimana quattro volte all'anno, come occasioni per ascoltare il
contenuto dei libri:
Se capita loro di leggerli/recitarli nelle case, nulla si frappone. E
anche se capita loro di leggerli/recitarli quando vogliono, [nei] giorni
in cui tutti sono riuniti in assemblea scrutando le loro parole e le
loro azioni secondo i nostri canoni, nulla si oppone. In ogni caso in
queste quattro occasioni all'anno dovranno essere lette/recitate tutte
senza eccezione, anche se c'è chi odia ascoltarle perché odia anche la
sua stessa anima. (24)
I “libri” potevano essere inviati avanti e indietro tra il monastero
centrale e le altre congregazioni, come sentiamo di seguito:
Le sorelle del villaggio (cioè le monache) li manderanno a lui (il padre
di queste congregazioni) ogni volta che [hanno] finito di
leggerli/recitarli, e lui li invierà di nuovo ogni volta: in modo che
possa sapere se li stanno leggendo/recitando tutti e non ne stanno
omettendo nessuno. (23)
Quali sono i “libri” o “altri libri” a cui si riferiscono questi
passaggi? Sono libri di regole? O sono volumi aggiuntivi dei
Canoni di Shenute? O entrambi?
In ogni caso, le osservazioni allegate alla fine del libro 1
dei Canoni indicano una
caratteristica regolare delle riunioni monastiche, vale a dire la
lettura di libri disciplinari normativi (“scrutare le loro parole e le
loro azioni secondo i nostri canoni”). Questi libri potrebbero includere
libri di regole tramandati dai “nostri padri” così come volumi di
scritti di Shenute.
Dai passaggi sopra citati risulta che i “libri” erano utilizzati
principalmente dalla gerarchia monastica; semplici monaci e monache
potrebbero non toccare mai un libro del genere in tutta la loro vita da
asceti. Invece, in certe occasioni i leader monastici – soprattutto i
leader delle case e i superiori – leggevano ad alta voce estratti da
libri normativi e discutevano o incoraggiavano la loro applicazione alla
vita quotidiana. Tali occasioni includevano riunioni dei membri di
ciascuna casa guidate dal loro leader ogni mercoledì e venerdì (in
coincidenza con i due giorni di digiuno settimanali). Un'altra occasione
facoltativa per la recitazione e la discussione delle norme sarebbe
quella tre volte alla settimana in una delle riunioni guidate da un
funzionario anziano: «Come i capi delle case tengono la catechesi ogni
giorno di digiuno, anche i capi (superiori) di queste dimore
(topos ) terranno le catechesi
nell'assemblea tre volte alla settimana: i due digiuni e l'alba della
domenica (344).” Una terza occasione erano le quattro settimane annuali
di autoesame generale, obbligo per tutti i membri di una congregazione e
per gli eremiti associati. Qui gli asceti esaminavano le loro parole e
le loro azioni alla luce dell'intero contenuto delle norme. Forse queste
settimane erano la prima settimana di Quaresima, la settimana di Pasqua
e altre due settimane dell'anno.
Infine, i libri delle regole erano un impressionante artefatto visivo o
fantasioso per coloro che facevano domanda per diventare monaco o monaca
e che dovevano giurare di conformarsi anticipatamente alle regole, a
scatola chiusa. Quando qualcuno arrivava alla portineria della
congregazione con la richiesta di diventare monaco o monaca, veniva
infine intervistato e esaminato dal leader supremo della Federazione, e
gli veniva annunciata l'esistenza delle regole. Alla fine il sovrano li
conduceva in chiesa e davanti all’altare faceva loro giurare di
«rispettare il modo in cui vivono tutti i fratelli» (440), «secondo
tutta l’ordinanza che i fratelli hanno osservato o pronunciato
attraverso un patto» ( 464). Forse questo includeva mostrare loro un
codice di regole rilegato. Ma anche se un codice di regole non era
fisicamente presente, era sicuramente lì come potente icona mentale.
CHI HA SCRITTO LE REGOLE?
Chi erano gli autori delle regole? Shenute a volte parla di “noi” –
includendo quindi se stesso – come destinatari di regole, comandi, ecc.
da una fonte precedente che chiama vagamente “i nostri padri”. Ciò
afferma che almeno alcune delle regole non sono state create da Shenute,
ma ereditate da autori precedenti. Queste regole, dice, furono
“stabilite” (kē ehrai ),
“stabilite” (smine), “scritte”
(sēh)
o “comandate” (tēš,
hōn) a o per “noi” dai “nostri padri”. " Con il termine
“nostri padri”, Shenute si riferisce a tre distinti referenti.
Innanzitutto ci sono i suoi immediati predecessori alla guida della
Federazione, Pcol ed Ebonh. Sebbene Shenute non si riferisca a Pcol per
nome nei testi sopravvissuti, si riferisce a lui in vari passaggi come
"il nostro primo padre", "il nostro primo padre che è morto", ecc. Allo
stesso modo, all'inizio della sua carriera Shenute si riferisce al
successore di Pcol come “nostro padre che è vivo con noi adesso” o “il
nostro altro (cioè secondo) padre”. In un passaggio del primo libro dei
Canoni (libro 1) Shenute
raggruppa sia il primo padre (Pcol) che il suo successore, il secondo
padre (a quel tempo ancora vivente e in servizio come capo della
Federazione) nella frase “i nostri padri .”
Quanto al tuo giusto primo padre che è morto,
che ci ha consegnato alla custodia di Dio e alla custodia di
tuo padre che ora vive con noi
(cioè il tuo secondo padre) - oh, non sai quante folle di quelli che
vengono a noi da fuori abbiano abbandonato le loro vie malvagie quando
hanno ascoltato le loro parole e i loro insegnamenti? Allora perché i
peccatori tra voi hanno abbandonato le loro parole e i loro comandamenti
al punto che la menzogna ha preso il sopravvento su di loro? In modo che
coloro che hanno ricevuto l'insegnamento
dei nostri padri, sia tra
coloro che sono venuti da lontano, sia tra coloro che hanno ascoltato le
loro parole senza conoscerle di persona, sono stati purificati da ogni
peccato.
In questo passaggio “i nostri padri” si riferisce sia a Pcol che al suo
successore Ebonh. Ciò è parzialmente confermato dal Frammento di Napoli,
tradotto nel capitolo 1. Il Frammento chiarisce che Pcol, fondatore e
primo capo della Federazione, scrisse regole monastiche sotto
ispirazione di Pacomio (quindi regole per un cenobio), e che erano usate
nel monastero settentrionale e presumibilmente dal monastero centrale di
Pcol. È quindi un evidente autore di almeno alcune delle regole della
Federazione. (Si sa poco di Ebonh, l’altro “padre”, e nulla riguardo al
collegamento con le regole.)
In secondo luogo, anche Pacomio può essere incluso tra i “nostri padri”.
Shenute era a conoscenza delle regole di Pacomio, il fondatore del
monachesimo cenobitico – e come poteva non esserlo? Perché la loro
durata di vita quasi si sovrapponeva (Pacomio morì nel 347, circa lo
stesso anno in cui nacque Shenute), e il principale monastero pacomiano,
situato a Pbou (Phbow), era a sole sessanta miglia (circa un centinaio
di chilometri) dal monastero di Shenute; inoltre, durante l'infanzia di
Shenute c'erano già tre o quattro cenobi pacomiani dall'altra parte del
fiume rispetto alla federazione di Pcol. Per l'autore del Frammento di
Napoli, le regole di Pacomio erano la base o il modello per le nuove
regole del Pcol. Sorge allora la questione se Shenute includesse anche
Pacomio nel concetto di “nostri padri”. In effetti, Shenute (o il datore
di regole) fa diverse allusioni a regole che appartengono al corpus
pacomiano. In una di queste cita una regola pacomiana solo chiamandone
la paternità “coloro che dissero”:
Allora come avete imparato meglio, o come avete conosciuto meglio il
bene e il male, di coloro che dissero:
"Lascerete un cubito tra voi e loro"? (396)
Infatti sta citando Pacomio, “Precetti”, n. 95. “Quelli che dissero”
significa Pacomio. In un'altra allusione, cita una diversa regola
pacomiana come un detto "dei nostri padri", ma poi prosegue menzionando
Pacomio per nome, sebbene si riferisca a Pacomio anche come "quelli" al
plurale:
Ridi del detto dei nostri padri,
che non sei degno di pronunciare: "Non parlare nell'oscurità". Di
grazia, è stato detto: "Non parlare alla luce del giorno"? O ragazzo, tu
che sei ingrato alla paternità! Che nessuno ti esprima mai grazie! O
ragazzo, tu che sei vergognoso e che disprezzi
coloro con cui Dio ha stretto un patto -
Pacomio il Grande, il padre di una miriade di studenti - non
c'è una mente insensata dentro di te, che sparge tenebre su di te, come
è scritto?
Questo passaggio cita Pacomio, “Precetti”, n. 88. “I nostri padri”
(plurale) e “quelli con i quali Dio ha stretto un'alleanza” significa
Pacomio.
In terzo luogo, un'ulteriore complicazione sono i riferimenti di Shenute
a un gruppo che chiama “i nostri antichi padri” (neneiote
narkhaios), che considera una fonte particolarmente
autorevole di buon insegnamento. La frase copta è probabilmente solo una
traduzione del greco patriarkhēs,
“patriarca” biblico (anche se Shenute usa anche la parola greco-copta
patriarkhēs. Sembra non esserci
distinzione tra le due parole). Troviamo così Shenute che si riferisce
ai “nostri antichi padri Abramo, Isacco e Giacobbe”; “tutti i nostri
santi antichi padri Enoch, Noè, Abramo, i profeti e tutti coloro che
obbedirono”; “Abramo e i figli di tutti i nostri antichi padri”;
“antichi padri e profeti”; “antichi padri e profeti, apostoli, re
giusti, tutti i santi”; “antichi padri e profeti, Gesù, i suoi santi
apostoli”; “tutti i profeti, tutti gli apostoli, tutti i nostri antichi
padri, tutti i giusti fino ad oggi”; “i nostri santi padri (che)
conoscevano il dolore”.
Possiamo quindi concludere che le regole del corpus provengono
probabilmente da Pcol e Shenute, alcune dall'uno e altre dall'altro. In
ogni caso la maggior parte delle regole hanno una paternità non
dichiarata: per quanto riguarda quali regole provengano da quale di
questi due autori, questo è materia di indagine futura. (Tutti sono
citati da Shenute e almeno in questo senso appartengono a lui.)
Ovviamente, la pratica normale di Shenute è quella di non attribuire per
nome le regole della Federazione ai loro autori storici. Si riferisce
invece ai “nostri padri”. Il termine è
plurale, suggerendo un ampio consenso tra gli esperti;
anonimo, quindi meno
suscettibile di essere minato da una precisa contestualizzazione
storica; e rispettoso dell'autorità,
“padre” è un termine di rispetto molto usato nella Federazione. Il
concetto di Shenute dei “nostri padri” è potenzialmente aperto, poiché
immaginativamente potrebbe includere non solo Pcol e il suo successore,
ma anche Pacomio e i successori, nonché i patriarchi, i profeti e gli
apostoli. Una frase opaca come “i nostri padri” è appropriata a una fase
di sviluppo istituzionale meno carismatica e più burocratica, un’epoca
in cui la sperimentazione e la sorpresa sono passate. In questa fase
burocratica, i modelli di vita quotidiana sono diventati ben
consolidati, dati per scontati e tipizzati. In breve, l'istituzione è
divenuta un tipico monastero tardoantico.
FORMA E CONTENUTO DELLE REGOLE
Se consideriamo la forma esterna delle regole, si possono vedere diverse
forme di regole stabilite: regole pacomiane, regole di maledizione,
regole che esprimono una disposizione ("consenti
...")
e regole “guai a …”. Queste quattro forme possono essere descritte come
segue.
La forma della regola pacomiana
Molte delle regole della Federazione hanno la stessa forma che si
ritrova nelle regole copte attribuite a Pacomio. Questa è la forma più
frequente nel corpus. La forma sarebbe stata nota a Pcol, le cui regole
furono viste (dall'autore del Frammento di Napoli) come basate su quelle
di Pacomio. Presumibilmente tutte le regole della Federazione in forma
pachomiana sono state scritte da Pcol (e forse ritoccate da Shenute). La
forma della regola pacomiana specifica apoditticamente cosa "deve" o
"non deve" essere fatto ("egli deve/non deve/nessuna persona deve").
Molto spesso le regole includono una clausola condizionale (“se, quando,
fino a, chiunque, nel caso di”, ecc.).
Tali persone saranno separate nella portineria e nutrite con un pane al
giorno con sale finché non saranno purificate dalla loro frettolosa
testimonianza. (113)
Se è inverno, si alzeranno tre ore prima dell'alba. (173)
E quando le persone hanno la febbre, provvederà come devono essere
curate. (177)
Nessuno tra noi, maschio o femmina, finirà di mangiare e (poi) andrà in
infermeria e mangerà lì una seconda volta. (160)
In nessuna occasione, il giorno in cui sarà terminata la cottura,
cuoceranno abbastanza da bastargli per due giorni. (181)
E non sarà loro permesso di svolgere alcun lavoro senza il loro
permesso. (269)
Regole di maledizione
Un gran numero di regole della Federazione è espresso sotto forma di
maledizioni. La regola della maledizione vieta un'azione particolare
lanciando una maledizione generale su chiunque esegua l'azione. In
genere, non viene menzionata alcuna altra sanzione e non vengono
menzionate conseguenze oltre alla maledizione stessa. Alcune maledizioni
sono insistenti (come la n. 444 “Siano maledetti, e ancora maledetti e
grandemente maledetti e ancora grandemente maledetti agli occhi di Dio e
degli uomini che capiscono quello che dico”). Le regole sulla
maledizione hanno due forme, a seconda che la formula sanzionatoria sia
espressa per prima (“Maledetto sia chiunque…”) o per ultima (“Chiunque…
sia sotto maledizione”). Per esempio:
Maledetto chi ruba dalle cose del santuario. (13)
Maledetto ogni maschio o femmina tra noi che mostra favoritismi verso i
loro parenti secondo la carne. (73)
E inoltre, chiunque guardi con passione desiderosa la propria nudità
sarà sotto maledizione. (48)
Inoltre, chiunque vende qualcosa all'insaputa del padre superiore e dei
fratelli, sarà maledetto davanti a Dio. (88)
Le regole della maledizione sono modellate su Deuteronomio 27:11–26, un
passaggio in cui Mosè prova una versione del Decalogo con i figli di
Israele. Traduco dalla versione copta sahidica.
In quel giorno Mosè comandò al popolo: «Questi stanno sul monte Gherizim
per benedire il popolo: Simone, Levi, Giuda, Issacar, Giuseppe e
Beniamino. E sono anche questi che staranno sulla maledizione
(sic) sul monte Ebal: Ruben,
Gad, Asher, Zabulon, Dan e Neftali. E i leviti risponderanno e diranno a
gran voce a tutti gli uomini che sono in Israele:
Maledetto l'uomo che si fa un idolo scolpito o di metallo fuso, perché è
un'abominazione per il Signore un'opera d'arte ed egli la erige in
segreto. E tutto il popolo risponderà e dirà: Così sia!
Maledetto chi disonora suo padre o sua madre. E tutto il popolo dirà:
Così sia!
e così via per i restanti Comandamenti.
Tre manoscritti dei
Canoni
contengono resti di una numerazione marginale di regole di maledizione
(i tre manoscritti, designati YD, GI e YA nella nomenclatura standard di
due lettere, furono copiati da tre diversi scribi); le interruzioni
nella serie sono causate da lacune nei manoscritti:
maledizione n. 5: Canoni 2 nel
codice YD
maledizione nn. 6-11: Canoni 4
nel codice GI
maledizione nn. 56-60, 116-19, 128-39, 192-95, 204:
Canoni 3 nel codice YA.
Il significato di questi numeri delle regole della maledizione non è
chiaro. Forse si riferiscono ad un regolamento esterno contenente solo
regole di maledizione, che erano numerate; ma questa interpretazione è
incerta.
Forme minori
Un numero molto limitato di regole è formulato come comandi introdotti
da “consenti” o “non consentire” (circa due dozzine di regole); o “guai
a...” (circa una dozzina e mezza).
Oh, non consentiamo che ciascuno di noi ora nasconda consapevolmente i
peccati del suo prossimo. (27) Guai a chi di noi corre dietro al
prossimo con desideri carnali. (132)
Regole senza forma prestabilita
A parte le quattro forme di regole prestabilite sopra illustrate, un
numero considerevole di voci sembra essere una libera parafrasi di una
regola o di una politica o esprimere una regola non ancora formulata. Lo
stato di tali articoli è incerto. Per la maggior parte includono
espressioni di approvazione o disapprovazione, o dichiarazioni al
presente che descrivono come vengono gestite le cose.
Classificazione per tipologia di contenuto
Se guardiamo in generale al contenuto delle regole sopravvissute, queste
si dividono in quattro tipi (con qualche sovrapposizione), di cui il
quarto tipo è di gran lunga il più grande.
1.Norme costituzionali,
che prevedono una burocrazia pienamente autorizzata, permanente e
strutturata. Quindi no. 473 lo precisa
Il padre di queste congregazioni
in ogni momento... si procurerà una persona timorata di Dio e capace di
tenere a freno le labbra per non dire una parola a nessuno di tutto
quello che gli dirà, per scriverlo e tenerlo per sé.
2.Regole liturgiche,
che prevedono un ordine di culto permanente e strutturato. Ad esempio,
no. 172 dice
In ogni caso il canone stabilito nella vera misura è di quattro turni
(di preghiera) di sei turni per turno. Nessuno potrà sottrarre qualcosa
da essi in modo contenzioso, né sarà consentito loro di aggiungervi
altro.
3.Regole auto autorizzative,
che richiedono il rispetto totale delle regole e di chi le amministra.
Quindi no. 162:
Quanto a tutte le cose e a tutte le norme che i nostri padri ci hanno
dato, non ci sarà permesso di aggiungervi né di togliere nulla.
4. Comandi specifici, che
ordinano di fare o evitare cose specifiche. Queste regole assumono una
varietà di forme esterne, che sono state descritte e illustrate poco
sopra.
LINGUAGGIO DELLE REGOLE
Il linguaggio delle regole è di notevole interesse. Come genere, le
regole cenobitiche sono uno dei diversi tipi di legislazione religiosa
scritta prodotti dal cristianesimo antico, comprendenti anche gli ordini
ecclesiastici (costituzioni apostoliche ecc.) e gli atti conciliari. In
quanto tali, le regole monastiche sono espresse in un tipo speciale di
copto: il linguaggio legislativo. Il primo esempio di legislazione
cenobitica scritta sono i “Precetti”
(Praecepta) di Pacomio, sopravvissuti più pienamente nella
versione latina di Girolamo (e quindi in qualche modo mascherati);
sopravvive anche un frammento in copto. Il corpus di Shenute fornisce
qualcosa di leggermente successivo, esempio molto più ampio e alquanto
diverso di linguaggio legislativo cenobitico, espresso nel copto
originale.
La natura legislativa di queste regole è in netto contrasto con la
consueta retorica di Shenute, almeno in quelle regole che sono
caratterizzate da forme stabilite. Le regole differiscono dall'idioma di
Shenute per tre fattori: il loro argomento e il loro obiettivo, le loro
forme grammaticali peculiari (regole pacomiane, regole delle
maledizioni, ecc.) e la presenza di un repertorio di termini tecnici
basati su regole e frasi aggiuntive casistiche. I termini tecnici e le
frasi aggiuntive includono quanto segue (qui in ordine alfabetico
copto):
anagkē
“emergenza”
ajn-
(scritto anche ejn-) "senza il
permesso di"
ajnt(ou)
(scritto anche ejō[ou]) “senza
il (loro) permesso”
ajntreutoš(f)
“senza (suo) essere comandato”
ēi
“casa” (struttura residenziale)
eimēti euanagkē
“tranne in caso di emergenza”
eite eiōt eite šēre
"se genitore o figlio", eite koui eite noc
"se giovane o vecchio", eite hoout eite
shime "se maschio o femmina"
empoutamo(f) nšorp
"senza prima informarlo"
ešōpe e(u) hnoumntatsooun
"se (loro) hanno agito ingenuamente"
khōrisanagkē
"tranne in caso di emergenza"
khōrisšone
"tranne in caso di malattia"
laau nrdme eptērf
"qualsiasi persona"
monon
(intestazione di una frase principale) "in ogni caso"
mehsnau
"secondo" (assistente maschio di rmnēi
), mehsnte "secondo"
(assistente donna di rmnēi ),
na-š-
"sarà consentito di"
nsaousa mauaa(f)
"in un posto solo"
nouoeiš nim
"in qualsiasi momento, in ogni momento”
njioue
“di nascosto”
njioue e-
“all’insaputa di”
rmnēi, p-
"capo della casa (maschio)," rmnēi, t-
"capo della casa (femmina)"
snēu
"sorelle" (spesso significa "fratelli" ma in queste regole si applicano
sia ai maschi che alle femmine)
sop (nšlēl)
"rotondo (della preghiera)”
time, p-
“il villaggio” (cioè Atripe, sito del convento)
tērou
(dopo un numero) “al massimo”
hibol
“fuori dalla congregazione”
hllo
“padre superiore”,
hllō
“madre superiore”
hnoukrof
“ingannevolmente”
hnouhōp
“segretamente”
hnouhtor
“senza eccezione”
hrai nhētn
“tra noi” (cioè nella Federazione)
ha(h)tēn
“nel nostro dominio (degli uomini)”,
ha(h)tntēutn “nel tuo dominio (delle donne)” ecc.
Le regole vengono spesso introdotte o collegate all'ambiente circostante
tramite uno dei seguenti connettori:
(a)- Nella posizione iniziale: alla
“ma”, auō “e”,
auo ...
de on “e . .. inoltre,”
auō ...
su “e .. . anche”,
eie- “così”,
etbepai “dunque”,
nteihe su “e similmente”,
palin su “e ancora”,
oude “e (non)”.
(b)- In seconda posizione: de
“e, ma”, de ntof “ma”,
de on “e anche”,
on “inoltre”,
ce “così”.
Il testo delle regole spesso mostra disaccordi o bruschi cambiamenti di
genere e numero. Li ho lasciati senza ricorrere a correzioni poiché sono
una caratteristica stilistica del testo, almeno così come è citato da
Shenute.
LE SANZIONI E LE REGOLE
Una caratteristica sorprendente della maggior parte delle regole del
corpus è la loro vaghezza sul tema della punizione. In effetti, molte
regole di tipo pacomiano non impongono alcuna sanzione, ma stabiliscono
soltanto ciò che “deve” essere fatto o non fatto. Le regole sulla
maledizione pronunciano una maledizione, a volte esplicitamente da parte
di Dio o Gesù, ma per lo più niente di più specifico di così. Altre
regole enunciano un termine di rimprovero con cui un trasgressore sarà
“chiamato” (scenari per atti pubblici di vergogna? previsioni di una
reputazione macchiata intorno al monastero?), mentre altre ancora dicono
chi o come sarà “trattato” il trasgressore oppure “punito come” ma senza
descrivere la punizione.
Solo una ventina degli oltre cinquecento elementi del corpus (quindi
solo il 4%) specificano effettivamente una punizione fisica. Le
punizioni previste dal regolamento sono le seguenti.
Diaria alimentare ridotta: per mancanza di rispetto nei confronti dei
“fratelli veramente astinenti (enkratēs)
e stanchi” (447).
Declassamento nel grado e nell'assegnazione del lavoro: per (servitore)
rifiuto di obbedire al padre superiore (279), (infermiere) mancanza di
compassione per i malati (402), (capo) accettare un nuovo membro senza
obbligarlo ad accettare le regole ( 408), (soprintendente dei ragazzi)
mancata richiesta di comportamenti idonei (419).
Esilio temporaneo ("separazione") alla portineria: per aver prestato un
grande giuramento (113), per aver trascurato il proprio ruolo liturgico
(550), per aver rifiutato di accettare un rimprovero (551), per aver
ridicolizzato un compagno per il suo peccato (552), per aver litigato
con un superiore (553), parole oziose o comportamento giocoso (554).
Espulsione permanente dalla congregazione: per comportamento
disobbediente o litigioso (275, 406, 420 [bambini]), sottrazione di
qualcosa dalla Diaconia o acquisto di qualcosa senza autorizzazione
(377), “sorpreso a peccare” (401), mancata denuncia di un peccato (406),
condivisione del cibo con parenti biologici (422), mancato rispetto
dello stile di vita cenobitico (440), richieste basate sul proprio
contributo iniziale al monastero (449), “cattive azioni” (472).
Che cosa indica la rarità di tali dati riguardo alla pratica punitiva
raffigurata nelle norme nel mondo cenobitico? Perché nel corpus
normativo vengono menzionate così poche punizioni?
Per rispondere a tali domande dobbiamo tenere presente che le punizioni
certamente venivano inflitte nella Federazione per tenere a freno i
trasgressori della norma. Un esempio famoso si trova in una lettera che
Shenute inviò all'inizio della sua carriera alla madre superiora del
convento. È conservato nei Canoni
4. La loro corrispondenza riguardava un elenco di monache peccatrici il
cui verdetto di colpevolezza era già stato stabilito. Per ciascuna
monaca viene elencato il reato commesso e, a seguire, la proposta di
pena punitiva. Pertanto la determinazione della colpa e l’assegnazione
della punizione erano processi separati. Il metodo di punizione proposto
è descritto come segue.
Con le sue stesse mani il padre superiore (del monastero centrale)
infliggerà tutti questi colpi alle loro gambe/piedi mentre sono sedute
per terra, con la madre superiora e Tahōm e anche alcune donne mature
con loro che le tengono ferme per lui, e anche quegli anziani, insieme a
loro e a lui, che le tengono ferme le gambe/i piedi con delle canne
finché non ha finito di disciplinarli, proprio come abbiamo fatto anche
con alcuni all'inizio. E quando lui (il padre superiore del monastero
centrale) verrà da noi (cioè Shenute) dovrebbe raccontarci di chiunque
abbia lottato contro di lui per qualsiasi motivo, e noi vi diremo cosa
ne sarà di loro.
Nella lettera sono elencate anche le infrazioni delle monache e il
numero dei colpi punitivi, come segue (ometto i nomi delle monache):
Per essere “imperfetto in intelligenza e decoro”, quindici colpi
Per aver agito in base al desiderio carnale, quindici colpi
Per furto, venti colpi
Per aver litigato e schiaffeggiato la madre superiora, venti colpi
Per atti iniqui e furto, trenta colpi
Per aver agito secondo desiderio carnale e mentito riguardo a furti,
quaranta colpi.
Non è quindi affatto vero che nella Federazione non fossero note
punizioni specifiche.
Perché allora le punizioni mancano per lo più dalle regole del corpus?
La risposta potrebbe essere la seguente. Le regole nel corpus erano solo
"norme" (kanōn) di pensiero e
comportamento, in base alla cui misura si poteva determinare un
verdetto di colpevolezza o innocenza
di un monaco o di una monaca offensivi. Ma la
sentenza e la
punizione non erano descritte
in un libro di regole. Piuttosto, erano determinati ad hoc dal giudizio
di un amministratore appropriato o da una negoziazione tra
amministratori (come nel caso della corrispondenza di Shenute con la
madre superiora). Oltre al corpus normativo potrebbe esserci stato un
codice punitivo uniforme e separato, scritto o almeno tramandato dalla
tradizione orale amministrativa. Piccole prove di una cosa del genere
sopravvivono in due osservazioni di passaggio nel corpus delle regole:
Se una persona viene trovata ad indossare la sua veste (hoeite
-vestimento) fuori dei luoghi designati, sia nel panificio o in
qualsiasi luogo dove lavora e in tutta la congregazione, riceverà la
punizione secondo le nostre ordinanze.
(343)
Se un uomo o una donna in queste dimore
(topos) si trova in qualsiasi momento a imitare il volto
delle persone o il loro modo di parlare o a ridere di loro, saranno
trattati secondo la loro ignoranza, con
punizioni e con le norme in vigore per noi. (403)
Un problema irrisolto è posto dalle circa venti regole sopra elencate
che specificano una punizione.
Perché sono diverse e da dove vengono? Devo lasciare queste domande
senza risposta.
Ritorno alla pagina iniziale: "Regole di Shenute"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
13 febbraio 2024 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net