Santa Chiara d'Assisi
Cronologia
Estratto da "Gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi", di Feliciano Olgiati
Edizioni Messaggero Padova 2001
1194 |
-
Nasce in Assisi Chiara Offreduccio di Favarone. |
1200 |
- La famiglia di Chiara è costretta a
rifugiarsi a Coccorano (Corezano), non lontano da Perugia, durante
la guerra civile fra popolo, borghesia e nobili di Assisi. |
1211 |
- Chiara incontra, più volte, Francesco
«le cui parole le sembravano di fiamma e le sue opere sovrumane»: FF
3163. |
1212 |
- Domenica delle Palme: Chiara,
nottetempo, fugge da casa ed è accolta da Francesco a Santa Maria
degli Angeli. Dopo averla rivestita dell'abito religioso, la fa
accompagnare al monastero di San Paolo di Bastia. Qualche settimana
dopo passerà a quello di Sant'Angelo di Panzo presso Assisi e poi,
definitivamente, a San Damiano. |
|
- All'inizio del mese di aprile Agnese,
sorella di Chiara, entra in monastero. |
1212-1215 |
- Francesco propone una
forma vitae
per Chiara e le monache di San Damiano. |
1215 |
- Chiara, «costretta dal beato Francesco»
(FF: 3179), accetta di essere abbadessa ed ottiene da lnnocenzo III
il « privilcgio della povertà» por San Damiano. |
1219 |
- Il Cardinale Ugolino prepara una
«regola» per le Clarisse. |
|
- Il cistercense Ambrogio è nominato
visitatore delle Sorelle Povere. |
|
- Agnese. sorella di Chiara, diviene
abbadessa del nuovo monastero di Monticelli (Firenze). |
|
- Filippo, frate minore, è visitatore
delle Sorelle Povere. |
1220 |
- Ambrogio è nuovamente visitatore delle
Sorelle Povere. |
1224 |
- Inizio della lunga malattia di Chiara. |
|
- Brunetto, prete diocesano, visitatore
delle Sorelle Povere. |
1225, marzo |
- Francesco, malato e quasi cieco,
soggiorna a San Damiano e visita santa Chiara. |
1225,
maggio |
- Francesco torna a San Damiano. Una notte
riceve la promessa divina della salvezza e al mattino detta il
Cantico delle Creature. |
|
- Ultime sue «parole» per le Sorelle
Povere. |
1226 |
- Entra nel monastero di San Damiano
Ortolana, madre di Chiara. |
1226, 5
ottobre |
- Chiara e le Sorelle Povere danno
l'estremo saluto a Francesco, la cui salma sosta, durante la solenne
processione dalla Porziuncola ad Assisi, nella chiesa del monastero
di San Damiano. |
1227 |
- La cura spirituale delle Sorelle Povere
viene affidata, da Gregorio IX, ai Frati Minori. |
1228 |
- Fondazione di un monastero a Pamplona
(Spagna). Primo monastero fuori d'Italia. |
1228, 7 settembre |
- Gregorio IX rinnova al monastero di San
Damiano il «privilegio della povertà». |
1229 |
- Fra Filippo è nominato nuovamente
visitatore delle Sorelle Povere. |
|
- Entra in monastero Beatrice, altra
sorella di Chiara. |
1234 |
- l a lettera di Chiara ad
Agnese di Praga. |
1234-1238 |
- 2a lettera di Chiara ad
Agnese di Praga. |
1235-1237 |
- Invio delle Sorelle Povere in Germania e
Boemia. |
1238 |
- 3a lettera di Chiara ad
Agnese di Praga. |
1240 |
- Assalto dei saraceni a San Damiano e
loro cacciata per le preghiere di Chiara e sorelle. |
1247, 6 agosto |
- Regola di Innocenzo IV per tutte le
Sorelle Povere, mentre Chiara prepara una sua Regola. |
1252, 8 settembre |
- Chiara chiede al Cardinal Rinaldo, in
visita al monastero di San Damiano, l’approvazione della Regola che
arriverà una settimana più tardi. |
1253 |
- 4a lettera di Chiara ad
Agnese di Praga. |
|
- Agnese, sorella di Chiara, fa ritorno a
San Damiano. |
|
- Innocenzo IV visita Chiara, gravemente
malata (fine di aprile); compie una seconda visita all'inizio di
agosto e ne approva la Regola scritta da Chiara il 9 agosto, due
giorni prima della... „ |
1253, 11 agosto |
-
Morte di Chiara. |
1255, 15 agosto |
- Chiara viene canonizzata da Alessandro
IV ad Anagni. |
1260 |
- Traslazione del corpo di Santa Chiara e
trasferimento della comunità delle monache da San Damiano al nuovo
monastero di Santa Chiara. |
Ritorno alla pagina iniziale "Santa Chiara"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
15 ottobre 2022
a cura
di
Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net