REGIMEN SANITATIS SALERNI

REGOLA SANITARIA SALERNITANA.

Testi estratti da “LA SCUOLA SALERNITANA”,

Ed. Luigi Landoni, Pavia, 1833 – Scaricato dal sito books.google.it

Testo latino dell'edizione curata da J. Chr. G. Ackermann e pubblicata a Stendal (Germania) nel 1790 e tradotto da P. Magenta.

 

CAPUT I.

De remedies generealibus.

 

Anglorum regi scripsit tota schola Salerni:

 

Si vis incolumem, si vis te reddere sanum,

Curas tolte graves: irasci crede profanum:

Parce mero, coenato parum: non sit tibi vanum

Surgere post epulas: somnum fuge meridianum:

Non mictum retine, nec comprime fortiter anum.

Haec bene si serves, tu longo tempore vives

Si tibi deficiant medici, medici tibi fiant

Haec tria: mens laeta, requies, moderata diaeta.

 

CAPUT II.

De confortatione cerebri.

 

Lumina mane manus surgens gelida lavet aqua.

Hac illac modicum pergat, modicum sua membra

Extendat, crines pectat, dentes fricet: ista

Confortant cerebrum, confortant caetera membra.

Lote cale, sta paste vel i, frigesce minute.

 

CAPUT III.

De somno meridiano.

 

Sit brevis, aut nullus, tibi somnus meridianus.

Febris, pigrities, capitis dolor atque catarrhus:

Haec tibi proveniunt ex somno meridiano.

 

CAPUT IV.

De flatu in ventre incluso.

 

Quatuor ex vento veniunt in ventre retento:

Spasmus, hydrops, colica, vertigo: quatuor ista.

 

CAPUT V.

De Coena.

 

Ex magna coena stomacho fit maxima poena.

Ut sis nocte levis, sit tibi coena brevis.

 

CAPUT VI.

De dispositione ante cibi sumtionem.

 

Tu nunquam comedas, stomachum nisi noveris esse

Purgatum, vacuumque cibo, quem sumseris ante.

Ex desiderio poteris cognoscere certo:

Haec tua sunt signa, subtilis in ore diaeta.

 

Capo 1°.

Dei rimedj generali.

 

Questo scrisse al re anglicano

L’ateneo salernitano:

 

Se dai mali vuoi guardarti,

Se vuoi sano ognor serbarti,

Le rie cure da te scaccia,

Di frenar l’ira procaccia:

Sia nel ber nel mangiar parco:

Quando al cibo hai chiuso il varco,

Lascia il desco, e il corpo avviva:

Del meriggio il sonno schiva:

Mai non stringere a fatica

L’intestin né la vescica.

Tutto ciò se ben mantieni

Dì vivrai lunghi e sereni.

Se non hai medici appresso,

Farai medici a te stesso

Questi tre: mente ognor lieta,

Dolce requie, e sobria dieta.

 

Capo 2°.

Dell’alleviamento del cerebro.

 

Al mattino in fresche stille

Le man lava e le pupille;

Indi un po’ qua e là ti rendi,

Ed i nervi alquanto stendi.

tuo crin pettina e arriccia

Ed i tuoi denti stropiccia:

Tutto ciò confortar sembra

Sì lo spirto che le membra.

Scalda il bagno, e dopo il desco

Sta o passeggia, e tempra il fresco.

 

Capo 3°.

Del sonno meridiano.

 

Sempre il sonno ti prefiggi

Nullo o breve nei meriggi:

Perocché da sonni tali

Ne trarrai parecchi mali:

La pituita molesta,

Febbre, ignavia, e mal di testa.

 

Capo 4°.

Del flato trattenuto.

 

A ben quattro mali origine,

Cioè a colica, vertigine,

Timpanite, e spasmo acuto

Dar può il flato trattenuto.

 

Capo 5°.

Della Cena.

 

Son le cene sontuose

Allo stomaco dannose.

Perché il sonno ti sia lieve

La tua cena esser vuol breve.

 

Capo 6°.

Della disposizione al cibo:

 

Tu a mangiar non sii mai tratto;

Se non hai stomaco affatto

Vuoto e libero dei pasti,

Donde innanzi lo aggravasti.

Di ciò avrai nell’appetito

Segno certo e non mentito:

Chè le fauci ognor discreta

Son misura della dieta.

 

CAPUT VII.

De cibis melancholicis vitandis.

 

Persica, poma, pyra, lac, caseus, et caro salsa,

Et caro cervina, leporina, caprina, bovina:

Haec melancholica sunt infirmis inimica. 

 

CAPUT VIII.

De cibis bene nutrientbus.

 

Ova recentia, vina rubentia, pinguia iura,

Cum simila pura, naturae sunt valitura.

 

CAPUT IX.

De cibis nutrientibus et impinguantibus.

 

Nutrit et impinguat triticum, lac, caseus infans,

Testiculi, porcina caro, cerebella, medullae,

Dulcia vina, cibus gustu iucundior, ova

Sorbilia, maturae ficus, uvaeque recentes.

 

CAPUT X.

De boni vini propretatibus.

 

Vina probantur odore, sapore, nitore, colore.

Si bona vina cupis, haec quinque probantur in illis:

Farnia, formosa, fragrantia, frigida, frisca.

 

CAPUT XI.

De vino dulci et albo.

 

Sunt nutritiva plus dulcia candida vina.

 

CAPUT XII.

De vino rubro.

 

Si vinum rubeum nimium quandoque bibatur,

Venter stipatur, vox limpida turbificatur.

 

Capo 7°.

Dei cibi da evitarsi dagl'ipocondriaci.

 

Pesche, mele, pere, e latte,

Cacio, e carni, o di sal tratte,

O cervine, o leporine,

O caprine, ovver bovine,

Tutti questi cibi erronici

Son per gli egri malinconici

 

Capo 8°.

Dei cibi nutritivi.

 

L’uova fresche, ed i sugosi

Brodi, e i vini generosi,

Con focaccia schietta e pura

Giungon forze alla natura.

 

Capo 9°.

Dei cibi nutritivi ed ingrassanti.

 

Nutre e ingrassa il grano eletto,

Latte e cacio giovinetto,

Il majale, ed i granelli,

Le midolle, ed i cervelli,

L’uovo al guscio, il vino dolce,

Il piattin che alletta e molce,

Il buon fico mel stillante,

L’uva còlta poco innante.

 

Capo 10°.

Delle qualità del buon vino.

 

Fan palese il vin sapore,

Limpidezza, odor, colore.

Se il buon vin conoscer brami,

Cinque cose ei ti richiami:

Sia formoso, sia fragrante,

Forte sia, fresco, e frizzante.

 

Capo 11°.

Del vino dolce e bianco.

 

Più del grosso e colorato

Nutre il vin bianco e melato.

 

Capo12°.

Del vino rosso.

 

Il vin rosso, a chi sovente

Lo bee troppo allegramente,

Stringe il ventre, ed anche nuoce

Al metallo della voce.

 

CAPUT XIII.

Contra venenum.

 

Allia, nux, ruta, pyra, raphanus et theriaca:

Haec sunt antidotum contra mortale venenum.

 

CAPUT XIV.

De aere.

 

Aer sit mundus, habitabilis ac luminosus,

Nec sit infectus, nec olens foetore cloacae.

 

CAPUT XV.

De nimia potatione vini.

 

Si tibi serotina noceat potatio, vina

Hora matutina rebibas, et erit medicina.

 

CAPUT XVI.

De meliore vino.

 

Gignit et humores melius vinum meliores:

Si fuerit nigrum, corpus reddit tibi pigrum.

Vinum sit clarum, vetus, subtile, maturum,

Ac bene lymphatum, saliens, moderamine sumtum.

 

CAPUT XVII.

De cerevisia.

 

Non sit acetosa cerevisia, sed bene clara,

De validis cocta granis, satis ac veterata.

 

CAPUT XVIII.

De usu cerevisiae.

 

De qua potetur, stomachus, non inde gravetur.

 

Capo 13°.

Contravveleni.

 

Contro ai tossici funesti

Buoni antidoti son questi:

Ruta, rafano, aglio, e vera

Teriaca, e noci, e pera.

 

Capo 14°.

Dell’Aria.

 

L’aria sia lucida, schietta,

Abitabile, né infetta

Degli effluvj di vicina

Sempre fetida latrina.

 

Capo 15°.

Del vino eccessivamente bevuto.

 

Se ti par, che il vin bevuto

Alla sera, ti ha nociuto,

Troverai che medicina

È il riberne alla mattina.

 

CAPO. 16°.

Del miglior vino.

 

Soglion gli ottimi liquori

Generar ottimi umori.

Però il vin nero, ti avverte

Ch’egli rende il corpo inerte.

Il vin sia maturo, annoso,

Leggier, limpido, e spumoso;

Ma lo annacqua, e mai nol bere

Fuor che in modico bicchiere.

 

CAPO 17°.

Della Birra

 

Chiara assai, non acetata

Sia la birra, e fermentata

Di buon grano colla pasta,

E sia vecchia quanto basta.

 

Capo 18°.

Dell'uso della birra.

 

Se ne bei, sì non ne bevi

Che lo stomaco n’aggrevi.

 

CAPUT XIX.

De temporibus anni.

 

Temporibus veris modicum prandere iuberis;

Sed calor aestatis dapibus nocet immoderatis.

Autumni fructus caveas, ne sint tibi luctus.

De mensa sume quantum vis tempore brumae.

 

CAPUT XX.

De potu pravo corrigendo.

 

Salvia cum ruta faciunt tibi pocula tuta;

Adde rosae florem, minuit potenter amorem.

 

CAPUT XXI.

De nausea marina.

 

Nausea non poterit quemquam vexare marina,

Antea cum vino mixtam si sumserit illam.

 

CAPUT XXII.

De generali condimento.

 

Salvia, sal, vinum, piper, allia, petroselinum:

Ex his fit salsa, nisi sit commixtio falsa.

 

CAPUT XXIII.

De lotion manuum.

 

Si fore vis sanus, ablue saepe manus.

Lotio post mensam tibi confert munera bina:

Mundificat palmas et lumina reddit acuta.

 

CAPUT XXIV.

De pane.

 

Panis non calidus, nec sit nimis inveteratus,

Sed fermentatus, oculatus sit, bene coctus,

Modice salitus: frugibus validis sit electus.

Non comedas crustam, choleram quia gignit adustam.

Panis salsatus, fermentatus, bene coctus,

Purus sit, sanus, quia non ita sit tibi vanus.

 

Capo 19°.

Delle stagioni dell’anno.

 

Quando regna primavera.

Usa tavola leggiera.

Nell’ardor dei giorni estivi

Troppi cibi son nocivi.

Nell’autun bada che i frutti

Non t’apportin gravi lutti;

Ma nel tempo delle nevi

Quanto vuoi manuca e bevi.

 

Capo 20°.

Del modo di correggere le cattive bevande.

 

Salvia e ruta nel bicchiere

Ti faran sicuro il bere:

Se di rosa aggiugni il fiore,

Scemerai l’estro d ‘amore,

 

CAPO 21°.

Della nausea marina.

 

Mai non fia che incomodare

Colui debba il mal di mare,

Che da pria flutto marino

Preso avrà misto col vino.

 

CAPO 22°.

Del condimento universale.

 

Aglio, salvia, e pepe fino,

Sal, prezzemolo, e buon vino,

Se il miscuglio non si falsa,

Forman sempre buona salsa.

 

CAPO 23°.

Della lavatura delle mani.

 

Se gli umor serbar vuoi sani

Lava spesso le tue mani.

Recar suol dopo le cene

Tal lavacro un doppio bene:

Alle man toglie l’untume,

E degli occhi aguzza il lume.

 

CAPO 24°.

Del pane.

 

Mal non fare l’apparecchio

Di pan caldo o troppo vecchio;

Ma che sia ben fermentato,

Sia ben cotto e bucherato;

Di bastante sal condito,

E di grano ben cernito.

Non far uso della crosta,

Che talor doglie ti costa.

Che sia, replico, salato,

Sia ben cotto e fermentato,

Sia salubre, sia sincero:

Senza questo vale un zero.

 

CAPUT XXV.

De carnibus porcinis.

 

Est caro porcina sine vino peior ovina:

Si tribuas vina, tunc est cibus et medicina.

Ilia porcorum bona sunt, mala sunt reliquorum.

 

CAPUT XXVI.

De musto.

 

Impedit urinam mustum, solvit cito ventrem.

Hepatis emphraxin, splenis generat, lapidemque.

 

CAPUT XXVII.

De potu aquae.

 

Potus aquae sumtus fit edenti valde nocivus:

Infrigidat stomachum, cibum nititur fore crudum.

 

CAPUT XXVIII.

De carnibus vituli.

 

Sunt nutritivae multum cames vitulinae.

 

CAPUT XXIX.

De avibus esui aptis.

 

Sunt bona gallina, capo, turtur, sturna, columbi

Quiscula, vel merula, phasianus, ortygometra,

Perdrix, frigellus, orex, termulus, amarellus.

 

CAPUT XXX.

De piscibus.

 

Si pisces molles sunt magno corpore, tolles:

Si pisces duri, parvi sunt plus valituri.

Lucius et perca, saxaulis et albica, tinca,

Gornus, plagitia, cum carpa, galbio, truta.

 

CAPO 25°.

Delle carni porcine.

 

Senza vino la porcina

Carne è della pecorina

Ben peggior: se al vin si mesce

Quasi farmaco riesce.

Del majal son buon i quarti,

Son cattive l’altre parti.

 

CAPO 26°.

Del mosto.

 

La vescica stringe il mosto,

Ed il ventre allarga tosto.

Milza e fegato ostruisce,

E la pietra partorisce.

 

CAPO 27°.

Del bever acqua.

 

Nuoce molto l’acqua fresca

Quando è presa insieme all’esca:

Chè il ventriglio aggiaccia, e i presti

Cibi rende anche indigesti.

 

CAPO 28°.

Delle carni di vitello.

 

Del vitello sommamente

È la carne nutrïente.

 

CAPO 29°.

Dei volatili buoni a mangiarsi.

 

Sono augelli a mangiar buoni

Le galline, ed i capponi,

Storni, tortore, e pernici,

Picion, merli, e coturnici,

Ballerine, tordi, e ralli,

Fagian, smerghi, od uragalli.

 

CAPO 30°.

Dei pesci.

 

Quando i pesci a fibre molli

Han gran corpo, ten satolli:

Se le carni han dure, allora

I più piccoli assapora.

Sieno luci a tinche uniti,

Sieno persici, e cobiti,

Morve, raje con carpioni,

Gorni, sfoglie, e salamoni.

 

CAPUT XXXI.

De anguilla.

 

Vocibus anguillae pravae sunt, si comedantur:

Qui physicam non ignorant, haec testificantur.

Caseus, anguilla nimis obsunt, si comedantur,

Ni tu saepe bibas et rebibendo bibas.

 

CAPUT XXXII.

De cibi et potus alternatione.

 

Inter prandendum sit saepe parumque bibendum:

Si sumas ovum, molle sit atque novum.

 

CAPUT XXXIII.

De pisis.

 

Pisam laudare decrevimus ac reprobare:

Pellibus ablatis est bona pisa satis:

Est inflativa cum pellibus atque nociva.

 

CAPUT XXXIV.

De lacte.

 

Lac ethicis sanum caprinum, post camelinum,

Ac nutritivum plus omnibus est asininum:

Plus nutritivum vaccinum sit et ovinum.

Si febriat, caput et doleat, non est bene sanum.

 

CAPUT XXXV.

De butyro.

 

Lenit et humectat, solvit sine febre butyrum.

 

CAPUT XXXVI.

De sero.

 

Incidit atque lavat, penetrat, mundat, quoque serum.

 

Capo 31°.

Dell'anguilla.

 

Quella lingua, che ben dice

Dell’anguilla, è mentitrice:

Far di questo potrà fede

Chi la fisica possede.

Approvar non deve il saggio

Nè l’anguilla né il formaggio,

Senza ingiungere di bere,

E votar più d’un bicchiere.

 

CAPO 32°.

Dell’alternativa del cibo e della bevanda.

 

Mentre pranzi allegramente

Bevi poco, ma sovente.

Se recar fai l’uovo al desco

Che sia molle e che sia fresco,

 

CAPO 33°.

Dei piselli.

 

Al pisello non ci gode

Di dar biasimo né lode:

Se ne svesti la semente

Sano fia bastantemente;

Nuoce e il ventre stende e cruccia

Se lo mangi colla buccia.

 

CAPO 34°.

Del latte.

 

Giova al tisico il caprino

Latte, e poscia il cammellino.

Nel nutrir, sopra ogni greggia,

Quello d’asina primeggia.

Quel di vacca è pur nutriente,

Quel di pecora egualmente.

Per chi ha febbre o mal di testa

Esca è il latte ognor funesta.

 

CAPO 35°.

Del burro.

 

Scioglie il burro, ammolla e lava,

Se la febbre non aggrava.

 

CAPO 36°.

Del siero.

 

Anche il siero rammollifica,

Lava, penetra, e mondifica.

 

CAPUT XXXVII.

De caseo.

 

Caseus est frigidus, stipans, grossus, quoque durus.

Caseus et panis bonus est cibus hic bene sanis:

Si non sunt sani, tunc hunc non iungito pani.

Ignari medici me dicunt esse nocivum,

Sed tamen ignorant cur nocumenta feram.

Languenti stomacho caseus addit opem;

Si post sumatur, terminat ille dapes.

Qui physicam non ignorant, haec testificantur.

 

CAPUT XXXVIII.

De modo edendi et bibendi.

 

Inter prandendum sit saepe parumque bibendum:

Ut minus aegrotes, non inter fercula potes.

Ut vites poenam, de potibus incipe coenam.

Singula post ova pocula sume nova.

Post pisces nux sit: post carnes caseus adsit.

Unica nux prodest, nocet altera, tertia mors est.

 

CAPUT XXXIX.

De pyris.

 

Adde potum pyro. Nux est medicina veneno.

Fert pyra nostra pyrus, sine vino sunt pyra virus:

Si pyra sunt virus, sit maledicta pyrus.

Si coquis, antidotum pyra sunt, sed cruda venenum.

Cruda gravant stomachum, relevant pyra cocta gravatum.

Post pyra da potum: post poma vade cacatum.

 

CAPUT XL.

De cerasis.

 

Cerasa si comedas, tibi confert grandia dona:

Expurgant stomachum, nucleus lapidem tibi tollit

Et de carne sua sanguis eritque bonus.

 

CAPUT XLI.

De prunis.

 

Infrigidant, laxant, multum prosunt tibi pruna.

 

CAPUT XLII.

De persicis, racemis, et passulis.

 

Persica cum musto vobis datur ordine fusto

Sumere, sic est mas nucibus sociando racemos.

Passula non spleni, tussi valet, est bona reni.

 

CAPO 37°.

Del formaggio.

 

Cibo è il cacio freddo, agresto,

Grossolano, ed indigesto:

Però il cacio al pan frapposto

E pel sano un buon composto;

Ma per quei che non è sano

Anche il pan v’unisci invano.

Posto il cacio fra i nocenti

Cibi han medici inscïenti:

Pure questi unqua non sanno

Per qual causa apporti danno.

Allo stomaco sfinito

Egli aggiugne util prurito:

Dopo il pasto se si assuma,

L ‘altre dapi egli consuma.

Far di questo potrà fede

Chi la fisica possede.

 

CAPO 38°.

Del modo di mangiare e di bere.

 

Mentre pranzi allegramente

Bevi poco ma sovente:

Perché il corpo men si guasti,

Mai non bere fra’ due pasti:

Dà col ber principio a cena,

Se non vuoi sentirne pena.

Al dissopra a ciascun uovo

Bevi sempre un bicchier nuovo.

Pon la noce sovra i pesci,

Alle carni il cacio accresci:

Una noce ai ghiotti arride,

Nuocon due, la terza uccide.

 

Capo 39°.

Delle Pere.

 

Un buon farmaco è la noce

Pel velen: la pera nuoce,

E in veleno va conversa,

Se non è di vino aspersa.

Se velen la pera è detta,

Sia la pera maledetta.

Cruda è tal, ma quando è cotta

Ad antidoto è ridotta.

Il ventricolo ti aggreva

Cruda, e cotta lo solleva.

Se la pera il vino anela,

Tortir * dêi dietro la mela.

* Tortire «andar di corpo» (Crusca, IV impress.; MANUZZI: modo basso e in gergo). Ndr.

 

CAPO 40°.

Delle cilegie.

 

La cilegia, se l’assaggi,

Ti rapporta ampi vantaggi:

Il ventricolo ti lava:

Il suo nocciolo ti sgrava

Della pietra, e il sangue ognora

Di sua polpa il tuo migliora.

 

CAPO 41°.

Delle prugne.

 

Son le prugne rinfrescanti,

Profittevoli, e purganti.

 

CAPO 42°.

Delle pesche, e delle uve fresche ed appassite.

 

Ben a retto fine intendi

Se la pesca col vin prendi;

Com’è l’uso che s’associ

L ‘uva fresca colle noci;

Non la milza, ma gran beni

Dalla passa han bronchi e reni.

 

CAPUT XLIII.

De ficubus.

 

Scrofa, tumor, glandes, ficus cataplasmate cedunt.

Junge papaver ei, confracta foris tenet ossa.

Pediculos veneremque facit, sed cuilibet obstat.

 

CAPUT XLIV.

De esculis.

 

Multiplicant mictum, ventrem dant escuta strictum;

Escula dura bona, sed mollia sunt meliora.

 

CAPUT XLV.

De musto.

 

Provocat urinam mustum, cito solvit et inflat.

 

CAPUT XLVI.

De cerevisia et aceto.

 

Grossos humores nutrit cerevisia, vires

Praestat, et augmentat carnem, generatque cruorem.

Provocat urinam, ventrem quoque mollit et inflat.

Infrigidat modicum, sed plus desiccat acetum,

Infrigidat, macerat, melancholiam dat, sperma minorat.

Siccos infestat nervos et pinguia siccat.

 

CAPUT XLVII.

De rapis.

 

Rapa iuvat stomachum, novit producere ventum,

Provocat urinam, faciet quoque dente ruinam:

Si male cocta datur, hinc tornio tunc generatur.

 

CAPUT XLVIII.

De visceribus animalium.

 

Egeritur tarde cor, digeritur quoque dure

Similiter stomachus, melior sit in extremitates.

Reddit lingua bonum nutrimentum medicinae.

Digeritur facile pulmo, cito labitur ipse.

Est melius cerebrum gallinarum reliquorum.

 

CAPO 43°.

Dei fichi.

 

Sana il fico strume, ghiande,

E i tumor su’ cui si spande.

Se il papaver gli si aggiunge

L ‘ossa infrante ad estrar giunge.

Crea pidocchi e voglie oscene,

Ma chiunque le previene.

 

CAPO 44°.

Delle nespole.

 

Se la nespola ti spinge

Fuor l’orina, il ventre stringe.

Buona è quando è un po’duretta,

Ma la molle è sol perfetta.

 

Capo 45°.

Del mosto.

 

Orinar fa il mosto, mentre

Presto scioglie e gonfia il ventre.

 

Capo 46°.

Della birra, e dell’aceto.

 

È la birra che alimenta

Gli umor pingui e il corpo aumenta,

Che rinforza un cuor che langue,

Che produce e accresce il sangue;

Che l’orina eccita, mentre

Anche ammolla e gonfia il ventre.

Ben rinfresca un po’ l’aceto,

Ma più asciuga, e l’umor lieto

Cangia in tristo; affievolisce,

E lo sperma sminuisce;

Reca danno ai nervi adusti,

E dissecca i pingui busti.

 

Capo 47°.

Delle rape.

 

Son le rape esche dietetiche

Per lo stomaco, e diuretiche;

Però molto flatulenti,

Ed assai nocive ai denti.

Chi mal cotte le assapora

Della colica addolora.

 

CAPO 48°.

Dei visceri degli animali.

 

Tardo il cuor si digerisce:

Il ventriglio si smaltisce,

(Ai due stremi specialmente),

Benchè duro, facilmente.

È la lingua una vivanda

Sustanzial, medica, e blanda.

Prestamente è il polmon trito

Da se stesso, e digerito.

I cervei più ancor son molli,

E quei massime de’ polli.

 

CAPUT XLIX.

De semine foeniculi.

 

Semen foeniculi fugat et spiracula culi.

 

CAPUT L.

De aniso.

 

Emendat visum, stomachum confortat anisum.

Copia dulcoris anisi sit melioris.

 

CAPUT LI.

De spodio.

 

Si cruor emanat, spodium sumtum cito sanat.

 

CAPUT LII.

De sale.

 

Vas condimenti praeponi debet edenti.

Sal virus refugat et non sapidumque saporat;

Nam sapit esca male, quae datur absque sale.

Urunt persalsa visum, spermaque minorant

Et generant scabiem, pruritum, sive rigorem.

 

CAPUT LIII.

De saporibus.

 

Hi fervore vigent tres: salsus, amarus, acutus.

Alget acetosus, sic stipans, ponticus atque;

Unctus et insipidus dulcis dant temperamentum.

 

CAPUT LIV.

De vippa.

 

Bis duo vippa facit: mundat dentes, dat acutum

Visum, quad minus est implet, minuit quod abundat.

 

Capo 49°.

Dei semi di finocchio.

 

Del finocchio le sementi

Caccian fuor per l’ano i venti.

 

CAPO 50°.

Dell’anice.

 

Gli occhi l’anice avvalora,

E lo stomaco ristora.

Fra’ sue specie quella apprezza,

In cui trovi più dolcezza.

 

CAPO 51°.

Dello spodio.

 

Se ti vien fuor sangue, prendi

Spodio, e tosto lo sospendi.

 

Capo 52°.

Del sale.

 

Por si debbono ai conviti

Piatti semplici e conditi.

Strugge il sale ogni acre umore,

E all’insulso dà sapore:

Poiché il cibo niente vale,

Se si porge senza sale.

Troppo sal però molesta

Gli occhi, e il corso al seme arresta,

Scabbia genera e prurito,

E fa il corpo irrigidito.

 

CAPO 53°.

Dei sapori.

 

Tre hanno forza riscaldante,

Cioè salso, amar, piccante.

Sempre l’acido rinfresca,

E l’austero stringent’ esca.

L ‘unto insipido alimento

Dolce fa temperamento.

 

Capo 54°.

Della zuppa.

 

Dalla zuppa hai quattro effetti:

Gli occhi aguzzi, i denti netti:

Al mancante essa provvede,

Essa leva quel ch’eccede.

 

CAPUT LV.

De dieta.

 

Omnibus assuetam iubeo servare diaetam:

Approbo sic esse, ni sit mutare necesse:

Est Ypocras testis, quoniam sequitur mala pestis.

Fortior est meta medicinae certa diaeta,

Quam si non curas, fatue regis et male curas.

 

CAPUT LVI.

De administratione dietae.

 

Quale, quid et quando, quantum, quoties, ubi dando,

In ista notare cibo debet medicus dictando.

 

CAPUT LVII.

De caule.

 

Ius caulis solvit, eius substantia stringit:

Utraque quando datur, venter laxare paratur.

 

CAPUT LVIII.

De malva.

 

Dixerunt malvam veteres, quia molliat alvum.

Malvae radices rasae dedere feces,

Vulvae moverunt et fluxum saepe dederunt.

 

CAPUT LIX.

De mentha.

 

Mentitur mentha, si sit depellere lenta

Ventris lumbricos stomachi vermesque nocivos.

 

CAPUT LX.

De salvia.

 

Cur moriatur homo, cui salvia crescit in horto?

Contra vim mortis non est medicamen in hortis.

Salvia confortat nervos, manuumque tremorem

Tollit, et eius ope febris acuta fugit.

Salvia, castoreum, lavandula, primula veris,

Nasturtius, athanasa: haec sanant paralytica membra.

Salvia salvatrix, naturae conciliatrix.

 

Capo 55°.

Della dieta.

 

Quel sistema serba intatto,

Cui ti sei di già suefatto:

Segui sempre il primo, e dopo

Nol cangiar se non è duopo.

L ‘altra via gran male appresta,

Anche Ipocrate lo attesta.

Certo è farmaco la dieta

Tener sempre ad egual meta.

Se nol fai, ben malamente

Curi, ed opri da demente.

 

CAPO 56°.

Dell’ordinazione della dieta.

 

Come e quando, giusta il male,

Quante volte, e quanto, e quale

Ad assumer s’abbia il vitto

Fia dal medico prescritto.

 

Capo 57°.

Del cavolo.

 

Se del cavolo l’umore

Scioglie, astringe lo spessore:

Quando l’un coll’altro mesci

A purgar sempre riesci.

 

CAPO 58°.

Della malva.

 

Malva detta al tempo prisco

Fui perché 'l ventre ammollisco.

Le mie radiche il potere

Han di scior le feci intere,

D ‘eccitar l’utero scusso,

E di trarne il mensil flusso.

 

Caro 59°.

Della menta.

 

Medicina fia bugiarda

Quella menta, che ritarda

A scacciar lombrici e vermi

Da’ventrigli e grembi infermi.

 

Capo 6o°.

Della Salvia

 

Perchè l’uom morrà, cui fresca

Nel giardin la salvia cresca ?

Perchè farmaco più forte

Dello stral non v ‘è di morte.

Della salvia i nervi allena

L’uso, il tremito raffrena

Delle mani, ed anche ajuta

A scacciar la febbre acuta.

Chi castor, nasturcio, e vera

Atanasia, e primavera,

E lavanda a salvia unisce,

La paralisi guarisce.

Salvia, in ver sei salvatrice,

Di natura emulatrice.

 

CAPUT LXI.

De ruta.

 

Nobilis est ruta, quia lumina reddit acuta:

Auxilio rutae vir quippe videbis acute.

Ruta viris coitum minuit, mulieribus auget.

Ruta facit castum, dat lumen et ingerit astum.

Cocta facit ruta de pulcibus loca tuta.

 

CAPUT LXII.

De cespis.

 

De cepis medici non consentire videntur:

Cholericis non esse bonas dicit Galienus,

Phlegmaticis vero multum docet esse salubres,

Praesertim stomacho, pulcrumque creare colorem.

Contritis cepis loca denudata capillis

Saepe fricans, poteris capitis reparare decorem.

 

CAPUT LXIII.

De sinapi.

 

Est modicum granum siccum calidumque sinapi:

Dat lacrymas, purgatque caput, tollitque venenum.

 

CAPUT LXIV.

De viola.

 

Crapula discutitur, capitis dolor atque gravedo;

Purpuream violam dicunt curare caducos.

 

CAPUT LXV.

De urtica.

 

Aegris dat somnum, vomitum quoque tollit ad usum,

Compescit tussim veterem, colicisque medetur,

Pellit pulmonis frigus ventrisque tumorem,

Omnibus et morbis subvenit articulorum.

 

CAPUT LXVI.

De hysopo.

 

Hysopus herba est purgans a pectore phlegma;

Ad pulmonis opus cum mette coquatur hysopus;

Vultibus eximium fertur reparare colorem.

 

CAPO 61°.

Della ruta.

 

Pianta nobile è la ruta

Poichè fa la vista acuta:

Se tu meglio or vedi, al certo

Opra è sua, ed è suo merto.

Dessa l’estro all’uom rallenta,

E alle femmine lo aumenta.

Dessa infonde pudicizia,

Dà l’ingegno e la malizia.

Se la cuoci e al suol la getti

Dalle rie pulci lo netti.

 

CAPO 62°.

Delle cipolle.

 

Sull'oprar delle cipolle

Disputar sempre si volle.

Da Galien però si scrive,

Che ai biliosi son nocive;

Ma salubri poi ben bene

Ai flemmatici le tiene,

Specialmente pel ventriglio,

E per dare un bel vermiglio.

Con cipolle spesso i siti

Di capei nudi e sguerniti

Stropicciando, ha l’opra loro

Reso al capo il suo decoro.

 

CAPO 63°.

Della senape.

 

È il granel piccolo ed alido

Della senape assai calido:

Purga il capo, il tosco smove,

E le lagrime promove.

 

CAPO 64°.

Della viola.

 

Atta a vincere l’ebrezza,

E del capo la gravezza,

Non che il mal caduco è detta

La purpurea violetta.

 

CAPO 65°.

Dell’ortica.

 

Coll’ortica assonni i desti

Egri, e il vomito ne arresti;

Sani tossi inveterate,

E le coliche ostinate;

Del polmon sciogli l’agrezza,

E del ventre la durezza;

E con essa alleggi pure

Ogni mal delle giunture.

 

CAPO 66°.

Dell’isopo.

 

E l’isopo un alberetto,

Che di flemma sgrava il petto:

Se il polmon vuoi che sollevi

Entro il mel cuocer lo devi:

Fama è pur che il suo liquore

Renda al viso un bel colore.

 

CAPUT LXVII.

De cerefolio.

 

Adpositum cancris tritum cum mette medetur;

Cum vino potum poterit sedare dolorem;

Saepe solet vomitum ventremque tenere solutum.

 

CAPUT LXVIII.

De enula campana

 

Enula campana reddit praecordia sana.

Cum succo rutae si succus sumitur huius,

Affirmant ruptis nil esse salubrius istis.

 

CAPUT LXIX.

De pulegio.

 

Cum vino choleram nigram potata repellit;

Adpositam viridem dicunt sedare podagram.

 

CAPUT LXX.

De nasturtio.

 

Illius succus crines retinere fluentes

Allitus asseritur, dentisque curare dolorem:

Et squamas succus sanat cum mette perunctus.

 

CAPUT LXXI.

De chelidonia.

 

Coecatis puflis hac lumina mater hirundo,

Plinius ut scribit, quamvis sint eruta, reddit.

 

CAPUT LXXII.

De salice.

 

Auribus infusus succus vermes necat eius.

Cortex verrucas in aceto cocta resolvit.

Pomorum succus, flos, partus destruit, eius.

 

CAPO 67°.

Del cerfoglio.

 

Giova al cancro l’erba trita

Di cerfoglio al mele unita;

E il dolor calma, se tolta

Viene in puro vin disciolta:

Prevocar suol anche spesso

Ed il vomito e il secesso.

 

CAPO 68°.

Dell’enula campana.

 

I precordj afforza e sana

Sempre l’enula ‘campana:

Se col sugo suo si prende.

Quel di ruta, si pretende,

Che niun farmaco si trovi,

Che più d ‘esso all’ernie giovi.

 

Capo 69°.

Del puleggio.

 

L ‘atra bile tu distruggi

Se il puleggio col vin suggi.

Atto ei vuolsi esteriormente

A calmar gotta recente.

 

CAPO 70°.

Del nasturcio.

 

Il cascante crin s’arresta,

Talun dice, se la testa

Del nasturcio ungi coi sughi,

E dei denti il dolor fughi.

L ‘unte squamme poi guarisci

Se a’suoi sughi il mele unisci.

 

CAPO 71°.

Della calidonia.

 

Con quest’erba, Plinio il dice,

Render suol la genitrice

Gli occhi ai ciechi rondinelli,

E sin dargli occhi novelli.

 

CAPO 72°.

Del salice.

 

Tu del salice coi sughi

Dall’orecchio i vermi fughi.

Nell’aceto la sua pelle

Cotta, i porri scioglie e svelle.

Il suo fior, col succo assorto

Del suo frutto, opra l’aborto,

 

CAPUT LXXIII.

De croco.

 

Confortare crocus dicatur laetificando,

Membraque defecta confortat hepar reparando.

 

CAPUT LXXIV.

De porro.

 

Reddit foecundas mansum persaepe puellas.

Isto stillantem poteris retinere cruorem.

 

CAPUT LXXV.

De pipere.

 

Quod piper est nigrum, non est dissolvere pigrum,

Phlegmata purgabit digestivamque iuvabit.

Leucopiper stomacho prodest, tussisque dolori

Utile, praeveniet motum febrisque rigorem.

 

CAPUT LXXVI.

De gravitate auditus.

 

Et mox post escam dormire, nimisque moveri:

Ista gravare solent auditus, ebrietasque.

 

CAPUT LXXVII.

De tinnitus aurium.

 

Motus, longa fames, vomitus, percussio, casus,

Ebrietas, frigus, tinnitum causat in aure.

 

CAPUT LXXVIII.

De nocumentis visus.

 

Balnea, vina, venus, ventus, piper, allia, fumus,

Porri cum cepis, lens, fletus, faba, sinapi,

Sol, coitus, ignis, labor, ictus, acumina, pulvis:

Ista nocent oculis. Sed vigilare magis.

 

CAPO 73°.

Dello zafferano.

 

Lo zaffran, dicesi, gli egri

Che conforti e che rallegri;

E che il fegato sanando

La lassezza ponga in bando.

 

Capo 74°.

Del porro.

 

Spesso il porro in sen trasfonde

Di fanciulla esche feconde,

Come il succo ch’egli appresia

Lo stillante sangue arresta.

 

CAPO 75°.

Del pepe.

 

Dissolvente non leggiero,

E non tardo è il pepe nero,

Che la flemma fa sparire,

Ed il cibo digerire.

Al ventriglio il pepe bianco,

E al dolor giova del fianco;

Della febbre presto e bene

Moti e brividi previene.

 

CAPO 76°.

Della durezza d ‘orecchio.

 

Sonno e moto per eccesso

Al mangiar subito presso,

E del ber l’uso incallito

Recar suol danno all’udito.

 

Capo 77°.

Del ronzio alle orecchie.

 

Moto, vomito, picchiate,

Lunga fame, algor, cascate,

Ed ebbrezza cause vecchie

Di ronzìo sono all’orecchie.

 

CAPO 78°.

Delle cose nocive alla vista.

 

Bagni, vin, lussuria, venti,

Pepe, fave, porri, e lenti,

Con cipolle, aglio, vapore,

Sole, senape, e calore,

Pianto, copula, e punture,

Botte, polve, ed opre dure,

Cause agli occhi son di lutto,

Ma il vegliare sopra tutto.

 

CAPUT LXXIX.

De confortantibus visum.

 

Foeniculus, verbena, rosa, chelidonia, ruta:

Ex istis fit aqua, quae lumina reddit acuta.

 

CAPUT LXXX.

Contra dolore dentium.

 

Sic dentes serva: poirorum collige grana,

Ne careas iure, cum iusquiamo simul ure:

Sique per embotum fumum cape dente remotum.

 

CAPUT LXXXI.

De raucedine vocis.

 

Nux, oleum, frigus capitis, anguillaque, potus

Ac pomum crudum faciunt hominem fore raucum.

 

CAPUT LXXXII.

Contra rheuma.

 

Ieiuna, vigila, caleas, dape, valde labora,

Inspira calidum, modicum bibe, comprime flatum:

Haec bene tu serva, si vis depellere rheuma.

Si fluat ad pectus, dicatur rheuma catarrhus,

Ad fauces branchus, ad nares est coryza.

 

CAPUT LXXXIII.

Contra fistulam.

 

Auripigmentum, sulphur miscere memento;

His decet apponi calcem, commisce saponi.

Quatuor haec misce: commistis quatuor istis

Fistula curatur, quater ex his si repleatur.

 

CAPUT LXXXIV.

De numero ossium, dentium et venarum in homine.

 

Ossibus ex denis bis centenisque novenis

Constat homo: denis bis dentibus et duodenis:

Ex tricentenis decies sex quinqueque venis.

 

CAPO 79°.

Dei confortativi della vista.

 

L ‘acqua estratta da odorosa

Celidonia, o ruta, o rosa,

Da verbene, o da finocchi -

Sono buone pel mal d ‘occhi.

 

CAPO 80°.

Contro al dolore dei denti.

 

Se serbar vuoi sani i denti

Pon del porro le sementi

Con jusquiamo; ed accese

(Se l’effetto vuoi palese),

Sui remoti denti assumi

Coll’imbuto a lungo i fumi.

 

CAPO 81°.

Della voce rauca.

 

Freddo al capo, e beviture,

Noci, anguille, ed immature

Frutte sono alle persone

Di raucedine cagione.

 

CAPO 82°.

Contro ai reumi.

 

Mangia caldo, parcamente

Bevi, intiepida l’ambiente,

Veglia, i membri esercitati

Tien, digiuna, premi i flati:

Tutto questo dei seguire

Se dei reumi vuoi guarire.

Quando il reuma al petto scende

Di catarro il nome prende;

Se alle fauci branco il dici,

E corizza alle narici.

 

CAPO 83°.

Contro la fistola.

 

Prendi zolfo ed orpimento,

E ne forma un solo unguento;

Poscia aggiưgnivi un boccone

Di calcina e di sapone:

Mesci il tutto, indi con queste

Quattro cose insieme peste

Fian le fistole disciolte,

Se le riempi quattro volte.

 

Capo 84°.

Del numero delle ossa, dei denti, e delle vene nell’uomo.

 

Con dugento diciannove

Ossa l’uomo in pie’si move.

Trentadue, non mai crescenti,

Son pel solito 'suoi denti.

Le sue vene son propinque

A trecen ‘sessantacinque.

 

CAPUT LXXXV.

De quatuor humoribus corporis.

 

Quatuor humores in humano corpore constant:

Sanguis cum cholera, phlegma, melancholia.

Terra melancholia, aqua phlegma, aer sanguis, cholera ignis.

 

CAPUT LXXXVI.

De sanguineis.

 

Natura pingues isti sunt atque iocantes,

Semper rumores cupiunt audire frequentes,

Hos venus et Bacchus delecrant, fercula, risus,

Et facit hoc hilares et dulcia verba loquentes.

Omnibus hi studiis habiles sunt et magis apti:

Qualibet ex causa nec hos leviter movet ira.

Largus, amans, hilaris, ridens, rubeique coloris,

Cantans, carnosus, satis audax atque benignus.

 

CAPUT LXXXVII.

De cholericis.

 

Est et humor cholerae, qui competit impetuosis.

Hoc genus est hominum cupiens praecellere cunctos:

Hi leviter discunt, multum comedunt, citu crescunt.

Inde magnanimi sunt, largi, summa petentes:

Hirsutus, fallax, irascens, prodigus, audax,

Astutus, gracilis, siccus, croceique coloris.

 

CAPUT LXXXVIII.

De phlegmaticis.

 

Phlegma vires modicas tribuit, latosque brevesque;

Phlegma facit pingues, sanguis reddit mediocres.

Otia, non studio, tradunt, sed corpora somno:

Sensus hebes, tardus motus, pigritia, somnus.

Hic somnolentus, pigris, in sputamine multus,

Est huic sensus hebes, pinguis, facies color albus.

 

CAPUT LXXXIX.

De melancholis.

 

Restat adhuc tristis cholerae substantia nigrae,

Quae reddit pravos, pertristes, pauca loquentes.

Hi vigilant studiis, nec mens est dedita somno:

Servant propositum, sibi nil reputant fore tutum.

Invidus et tristis, cupidus, dextraeque tenacis,

Non expers fraudis, timidus, luteique coloris.

 

CAPUT XC.

De coloribus et sanguinis redundantis indiciis.

 

Hi sunt humores, qui praestant cuique colores:

Omnibus in rebus ex phlegmate fit color albus,

Sanguine fit rubeus, cholera rubea quoque rufus.

Si peccet sanguis, facies rubet, extat ocellus,

Inflantur genae, corpus nimiumque gravatur.

Est pulsusque frequens, plenus, mollis, dolor ingens

Maxime fit frontis et costipatio ventris,

Siccaque lingua, sitis et somnia piena rubore,

Dulcor adest sputi, sunt acria dulcia quaeque.

 

CAPO 85°.

Dei quattro temperamenti.

 

Sol di quattro umor soprani

Son composti i corpi umani:

L ‘ipocondrico, il bilioso,

Il sanguigno, e il flemmatoso;

Cui si vuol, che corrisponda

Terra, fuoco, aere, ed onda.

 

CAPO 86°.

Dei sanguigni.

 

I sanguigni ben pasciuti

Son di corpo, e molto arguti:

Udir braman le novelle,

E i racconti, e le storielle.

Si dilettano di vini,

E d’amor, giuochi, e festini;

Il che ognor li fa vivaci,

Ed amabili e loquaci.

A qualunque studio intenti

Sorton abili e valenti.

Tarda in lor (nè se n ‘intende

La cagion) l’ira s’accende.

Dolci son, paffuti, amanti

Delle femmine, e dei canti,

Liberali, allegri molto,

Arditelli, e rossi in volto.

 

CAPO 87°.

Dei biliosi.

 

Gli umor sogliono biliosi

Aver spiriti focosi.

Desian sempre questi tali

Primeggiar sopra gli eguali:

Mangian molto, crescon lesti,

Ad apprendere son presti:

Son magnanimi, esigenti

Degl’impieghi più eminenti:

Sono prodighi ed audaci,

Generosi, irti, e mendaci:

Son collerici, e volpigni,

Magri, asciutti, e fuor gialligni.

 

CAPO 88°.

Dei flemmatici.

 

La flemmatica natura

Suole aver piccol statura,

Forze medie, gran pinguezza,

E di sangue discretezza.

Non di studi suo negozio

Fa il flermatico, ma d ‘ozio,

E di sonno: egli è melenso,

Pigro assai, d ‘ottuso senso,

Sempre inerte e dormiglioso;

E sin torpido il copioso

Sputo a trar; d ‘ingegno corto,

Ed in faccia grasso e smorto.

 

CAPO 89°.

Degl’ipocondriaci.

 

Della tempra a dir ci resta

Ipocondrica ed agresta,

Che fa gli uomini cattivi,

Adri, e poco discorsivi.

Dessi veglian sulle carte,

Ned al sonno dan gran parte.

Nei disegni lor son fermi,

Ma si credon sempre inermi:

Sono tristi, invidi, abbietti,

D ‘oro ingordi, e di man stretti:

Son di frodi inetti mastri

E colori han olivastri.

 

Capo 90.°

Dei colori e degl'indizi di sangue sovrabbondante.

 

Questi sono quegli umori,

Che a ciascun danno i colori:

Dalla flemma riprodutto

Viene il bianco da per tutto,

Dalla bile atra il gialliccio,

E dal sangue il bel rossiccio.

Quando il sangue troppo abbonda

Vien la faccia rubiconda,

Gli occhi turgono e le gote,

E le membra fansi immote;

Fassi il polso assai frequente,

Molle e pien: dolore ingente

Prima il capo affligge, mentre

Si costipa e chiude il venire:

Sete ria la lingua aspreggia,

Tutto il corpo fuor rosseggia,

Sembra dolce ogni acre umore:

Sin lo sputo ha il suo dolciore.

 

CAPUT XCI.

De phlebotomia, et primo de aetate secandae venae.

 

Denus septenus vix phlebotomum petit annus.

Spiritus uberior exit per phlebotomiam:

Spiritus ex potu vini mox multiplicantur,

Humorumque cibo damnum lente reparantur.

Lumina clarificat, sincerat phlebotomia

Mentes et cerebrum, calidas facit esse medullas,

Viscera purgabit, stomachum ventremque coercet,

Puros dat sensus, dat somnia, taedia tollit,

Auditus, vocem, vires producit et auget.

 

CAPUT XCII.

De mensibus, quibus phlebotomia convenit, sive nocet.

 

Tres insunt istis: MaJus, September, Aprilis;

Et sunt lunares, sunt velut hydria dies.

Prima dies primi, postremaque posteriorum,

Nec sanguis minui, nec carnis anseris uti.

In sene vel iuvene, si venae sanguine plenae,

Omni mense bene confert incisio venae.

Hi sunt tres menses: Maius, September, Aprilis,

In quibus eminuas, ut longa tempore vivas.

 

CAPUT XCIII.

De impedimentis phlebotomia.

 

Frigida natura, frigens regio, dolor ingens,

Post lavacrum, coitum, minor aetas atque senilis,

Morbus prolixus, repletio potus et escae:

Si fragilis vel subtilis sensus stomachi sit,

Et fastiditi tibi non sunt phlebotomandi.

 

CAPUT XCIV.

Quae observanda sint circa phlebotomiam.

 

Quid debes tacere, quando vis phlebotomari,

Vel quando minuis, fueris vel quando minutus?

Unctio, sive potus, lavacrum, vel fascia, motus

Debent non fragili tibi singula mente teneri.

 

CAPUT XCV.

De effectibus quibusdam phlebotomiae.

 

Exhilarat tristes, iratos placat, amantes

Ne sint amentes phlebotomia facit.

 

CAPUT XCVI.

De scissurae quantitate in venae sectione.

 

Fac plagam largam mediocriter, ut cito fumus

Exeat uberius, liberiusque cruor.

 

CAPO 91°.

Del salasso, e prima dell’età in cui conviene trar sangue.

 

Non s’appongan le lancette

Pria degli anni diciassette:

Che col sangue sorte fuore

Dalla vena anche il vigore.

S ‘augę, è ver, col vin bevuto

Il vigor di già perduto;

Ma coll’esca a rifar lenti

Son del sangue i detrimenti.

Il salasso, fatto appena,

Gli occhi avviva; rasserena

Ed il cerebro e la mente;

Scalda i nervi dolcemente;

Ventre e stomaco solleva,

Ed i visceri disgreva;

Slega i sensi, i tedj esilia,

Ed il sonno riconcilia;

Riproduce, anzi recrìa

Voce, udito, e vigoria.

 

CAPO 92°.

Dei mesi nei quali il salasso giova o nuoce.

 

Util fia che si rimembre

Maggio e aprile con settembre,

Come tre mesi lunari

Dell’acquario ai giorni pari.

Del primier né il dì supremo,

Né degli altri due l’estremo

La lancetta mai ti scarni,

Né dell’oca usa le carni.

Però quando il sangue abbonda,

Sia l’età canuta o bionda,

Non lasciar le vene illese

In qualunque siasi mese.

Ma i tre soli mesi infatti

A cavar sangue più adatti,

Per toccar l’età senile,

Maggio son, settembre, e aprile.

 

CAPO 93°.

Degl’impedimenti al salasso.

 

Il salasso mai non usa

In chi fredda tempra accusa,

O fra nevi e gel dimora,

O fortissimo addolora;

Nè in febbril lungo decubito,

Dopo il bagno od il concubito,

In fanciullo od uom canuto,

Quando il ventre è ben pasciuto;

In chi stomaco ha spossato

In chi è frale o nauseato.

 

Capo 94°.

Quali cose debbono osservarsi intorno al salasso.

 

Chiedi che dei praticare

Pria di farti salassare,

Od allor che sei nell’atto

Del salasso, o che l’hai fatto ?

Fascia, bibita, ed unguento,

Lavatura, e movimento

Son oggetti, che opportuno

Fia membrarsi ad uno ad uno.

 

СAPO 95°.

Di alcuni effetti del salasso.

 

Il salasso fa gioconde

L ‘alme triste; le iraconde

A depor gli sdegni sforza:

Degli amanti il caldo ammorza.

 

CAPO 96°.

Delle dimensioni del taglio nel salasso.

 

Larga sia mezzanamente

La ferita, onde scorrente

N’abbia subito il vapore,

Ed il sangue ad uscir fuore.

 

CAPUT XCVII.

Quae consideranda circa venae sectionem.

 

Sanguine subtracto sex horis est vigilandum,

Ne somni fumus laedat sensibile corpus.

Ne nervum laedas, non sit tibi plaga profunda.

Sanguine purgatus, non carpas protinus escas.

 

CAPUT XCVIII.

Quae vitanda sunt post phlebotomiam.

 

Omnia de lacte vitabis rite minute,

Et vitet potum phlebotomatus homo.

Frigida vitabis, quia sunt inimica minutis,

Interdictus erit minutis nubilus aer:

Spiritus exultat minutis luce per auras,

Omnibus apta quies, ast motus valde nocivus.

 

CAPUT XCIX.

Quibus morbis et aetatibus conveniat venaesectio,

et quantum sanguinis quoque tempore detrahendum.

 

Principio minuas in acutis, perperacutis.

Aetatis mediae multum de sanguine tolte,

Sed puer atque senex tollet uterque parum.

Ver tollet duplum, reliquum tempus tibi simplum.

 

CAPUT C.

Quae membra, quoque tempore venaesectione evacuanda.

 

Aestas, ver, dextras, autumnus hyemsque sinistras.

Quatuor haec membra: cephe, cor, pes, hepar vacuanda:

Ver cor, hepar aestas, ordo sequens reliquas.

 

CAPUT CI.

De commodis ex sectione Salvatellae.

 

Dat salvatella tibi plurima dona minuta:

Purgat hepar, splenem, pectus, praecordia, vocem,

Innaturalem tollit de corde dolorem.

 

CAPUT CII.

De capitis doloribus.

 

Si dolor est capitis ex potu, lympha bibatur:

Ex potu nimio nam febris acuta creatur.

Si vertex capitis, vel frons aestu tribulentur,

Tempora fronsque simul moderate saepe fricentur,

Morella cocta nec non calidaque laventur.

 

CAPO 97°.

Quali cose debbonsi considerarsi intorno al salasso.

 

Quando il sangue è tratto fuore

Vegliar devi almen sei ore,

Perchè qualche larva orrenda

L’esil corpo non t’offenda.

Onde il nervo non si fera,

La puntura sia leggiera.

Scemo il sangue, tu del resto

Non torrai cibo si presto.

 

CAPO 98°.

Quali cose debbono considerarsi dopo il salasso.

 

Quando il sangue fia cavato

Scansar deve il salassato

Qualsisia lattea vivanda,

Come pure ogni bevanda.

Anche il ciel di nubi denso,

E del freddo l’aspro senso

Fuggir dee colui che langue

Pel recente estratto sangue.

Chè il suo spirto esulta appieno

Entro il chiaro aer sereno,

Nè men giovagli il riposo

Quanto il moto gli è dannoso.

 

CAPO 99°.

In quali malattie ed età conviene il salasso,

e quanto sangue convien estrarre in ogni stagione.

 

Tosto trar sangue in acuti

Morbi devi e in arciacuti:

Cava il sangue in abbondanza.

Se in età mezzana ha stanza;

Ma in chi d ‘anni è scemo, o carco

ll salasso ognor sia parco.

Primavera il vaso n’empi,

Lo dimezzin gli altri tempi.

 

CAPO 100°.

In quali stagioni, e quali membra debbono alleggerirsi col salasso.

 

Vuol trar sangue al destro fianco

Primavera estate; al manco

Verno e autun: di sgravar chiedi

Testa, cuor, fegato, e piedi ?

Cuor e fegato va inante,

Segue in ordine il restante.

 

Capo. 101°.

Dei vantaggi di trar sangue dalla Salvatella.

 

Molti beni rinnovella

Chi aprir fa la Salvatella:

Milza, fegato, e polmone,

Voce e petto sgrava; e pone

Fine ai spasimi ed ai mali

Al cuor prèternaturali.

 

Capo 102°.

Dei dolori di testa.

 

Duolo al capo se procaccia

Solo il vin, coll’acqua il caccia:

Chè febbrile il rendo e acuto

L ‘aver troppo ben bevuto.

Se l’ardore della testa

Fronte e zuccol ti molesta,

Tempia e fronte lievemente

Coll’umor frega sovente

Di morella ben bollito,

Quando sia rattiepidito.

 

CAPUT CIII.

De quatuor temporibus anni.

 

Temporis aestivi ieiunia corpora siccant.

Quolibet in mense confert vomitus, quoque purgat

Humores nocuos, stomachi lavat ambitus omnes.

Ver, autumnus, hyems, aestas dominantur in anno.

Tempore ventrali calidus sit aér humidusque,

Et nullum tempus melius sit phlebotomiae.

Usus tunc homini veneris confert moderatus,

Corporis et motus, ventrisque solutio, sudor,

Balnea: purgentur tunc corpora medicinis.

Aestas more calet, siccat, noscatur in illa,

Tunc quoque praecipue choleram rubeam dominari.

Humida, frigida fercula dentur, sit Venus extra,

Balnea non prosunt, sint rarae phlebotomiae,

Utilis est requies, sit cum moderamine potus.

 

Explicit regimen sanitatis Salerni.

 

Capo 103°.

Delle quattro stagioni dell’anno.

 

Son le membra nell’estate

Dal digiuno disseccate.

In qualunque mese surga,

Giova il vomito, che purga

D ‘ogni umor nocente, e lava

Dello stomaco ogni cava.

Primavera, autunno, verno,

Ed estate han moto alterno

Entro l’anno: primavera,

Con cald ‘umida atmosfera,

Più di ogni altra stagion fassi

Favorevole ai salassi.

Allor giova alla spezzata

Usar venere temprata;

Giova il moto, il sudar molto,

Il tenere il ventre sciolto,

Ed il corpo con frequenti

Sbarazzar medicamenti.

Scalda e asciuga per costume

Poi l’estate, e si desume

Da che allor la bile rossa

Spiega in specie la sua possa.

Fredda ed umida sia l’esca,

E d’amor cessi la tresca:

Nulla giova il bagno, e scarsi

I salassi devon farsi:

Util pure è la quïete,

Le bevande sian discrete.

 

Finisce la regola sanitaria salernitana.

 


Ritorno alla pagina iniziale: "Regola Sanitaria Salernitana"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


26 ottobre 2020       a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net