Isaia di Scete,
Asceticon
Estratto e tradotto da: "Desert Christians: An Introduction to the Literature of Early Monasticism",
William Harmless, Oxford
University Press, 2004
Un certo numero di scrittori fu
particolarmente importante nel chiarire e divulgare la spiritualità del
monachesimo egiziano al più vasto mondo romano. Giovanni Cassiano, per
esempio, ebbe un ruolo chiave nel portare gli ideali e le pratiche
egiziane nell'ovest latino. Si potrebbe dire qualcosa di simile su Abba
Isaia di Scete: ha contribuito a portare la spiritualità egiziana in
Palestina. Isaia - nel modo migliore in cui gli studiosi possono
ricostruire le cose - sembra essere stato un monaco egiziano che lasciò
Scete circa nel 430. Fece un pellegrinaggio in Terra Santa e si stabilì
infine a Beth Dallatha, vicino a Gaza.
Fu accompagnato da un discepolo di nome Pietro ed emerse come capo di
una comunità di monaci lì a Gaza, dove visse fino alla sua morte nel
491. Isaia stesso era un monofisita
[1]
e alcuni dei suoi discepoli erano ostili oppositori del Concilio di
Calcedonia del 451. Ma Isaia, con sgomento dei suoi discepoli, era
profondamente tollerante nei confronti delle opinioni contrastanti e fu
consultato e rispettato da monofisiti, calcedoniani e nestoriani. Oggi
chiameremmo Isaia un ecumenista.
Una grande opera conosciuta come
Ascetikon (o "Discorsi
Ascetici") ci è pervenuta sotto il suo nome. L'opera, composta
originariamente in greco, è un'ampia antologia che occupa oltre 200
pagine in un'edizione moderna. Il manoscritto più noto contiene
ventinove Logoi ("discorsi",
"saggi"), ma un trentesimo importante è stato scoperto sia in alcuni
manoscritti greci che in una prima traduzione siriaca. Il
Logos 30 contiene storie che sarebbero finite nell'edizione finale
degli Apophthegmata Patrum e
le differenze tra esso e l'edizione finale degli
Apaphthegmata offrono indizi su come gli
Apaphthegmata abbiano definitivamente assunto la forma scritta.
Isaia e la sua cerchia, a quanto pare, facevano parte di quei gruppi
monastici responsabili della compilazione delle storie e detti che alla
fine divennero gli
Apaphthegmata..
Ma il lavoro di Isaia è affascinante
nei suoi ambiti. Contiene un mix diversificato di generi: brevi saggi,
lettere, detti e sermoni. Alcuni
Logoi sono istruzioni per i novizi:
Logos 3: "Statuti per i
novizi"
Logos 9: "Precetti per
coloro che hanno rinunciato al mondo"
Alcuni
Logoi sono brevi antologie di
detti e storie su Isaia annotate dal suo discepolo Pietro (ad esempio i
Logoi 8, 10, 18, 23 e 26);
infatti, Logos 8 si intitola "Apophthegmata".
Gran parte dell'insegnamento di Isaia è concreto e chiaro, rispecchiando
da vicino il tipo di insegnamento che appare negli
Apaphthegmata.
Lavoro manuale
Se fai il tuo lavoro manuale, non
essere negligente, ma applica te stesso con il timore di Dio, per non
peccare per ignoranza. (Isaia di Scete,
Asceticon, Logos 3.29).
Esichia
[2]
e vita nella cella
Qualcuno ha anche chiesto [Isaia]:
"Cosa significa stare in esichia
all'interno della cella?" E lui rispose: “stare in
esichia all'interno della
cella significa gettarsi davanti a Dio e fare tutto il possibile per
resistere ad ogni pensiero malvagio suggerito dal nemico. Questo è ciò
che significa fuggire dal mondo". (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 21.13).
Manifestazione di pensieri
Se tu interroghi un anziano riguardo
ad un tuo "pensiero", svela liberamente il "pensiero" a lui se sai che è
degno di fiducia e che manterrà confidenziale ciò che gli hai detto.
(Isaia di Scete, Asceticon,
Logos 4.3)
Non criticare il cuoco
Se tuo fratello ha preparato un
piatto non buono, non dirgli: "Hai cucinato male!" Perché questa è la
morte per la tua anima. Piuttosto, esamina te stesso. Se fossi stato tu
ad averlo sentito da qualcun altro, come ne saresti stato turbato!
(Isaia di Scete, Asceticon,
Logos 5.5)
In cerca di perdono
Se in qualche occasione hai fatto
qualcosa di sbagliato, non lasciarti guidare dalla vergogna, ma
convertiti e dì "Perdonami" e la tua colpa passerà. (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 3.24)
Umiltà
Ama l'umiltà ed essa ti proteggerà
dai tuoi peccati. (Isaia di Scete,
Asceticon, Logos 9.15)
Ogni giorno come ultimo
Pensa ogni giorno: "Ho solo oggi per
vivere nel mondo" e non peccherai contro Dio. (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 9.21)
Preghiera incessante
Ama pregare incessantemente, in modo
che il tuo cuore sia illuminato (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 16.23).
------------------------------------------------------------------
Ma questi brevi
detti ed ammonimenti sono solo un aspetto dell'insegnamento di Isaia.
Esistono anche estese omelie che usano lo stile origenista di
interpretazione biblica; vale a dire dettagliate allegorie (ad es. i
Logoi 4, 11, 12 e 21). C'è
anche una lunga e toccante lettera che Isaia scrisse a Pietro quando
entrò per la prima volta nella vita monastica (Logos 25). Alcuni trattati sono destinati agli anacoreti ed altri ai
cenobiti;
Logos
4: "Riguardo la coscienza di coloro che vivono abitualmente nella
cella".
Logos
5: "Riguardo i precetti sicuri e l'edificazione di coloro che desiderano
vivere insieme in pace".
------------------------------------------------------------
Ci sono anche brevi
trattati sulle virtù individuali e sulla vita spirituale:
Logos
14: "La pratica del lutto"
Logos
15: “Riguardo la rinuncia”
Logos
20: "Umiltà"
Logos
21: "Sulla penitenza"
Logos
23: “Riguardo la perfezione”
Logos
24: “Riguardo l'impassibilità”.
Isaia aveva alcune
visioni teologiche molto peculiari e teorie sulla natura, sulla grazia e
sull'opera redentrice di Cristo. Il passaggio seguente è un estratto del
Logos 2, un trattato
intitolato "Sullo stato naturale dello Spirito".
La nostra originale natura e l'innaturalità del peccato.
“Non voglio che ignoriate, fratelli,
che all'inizio, quando Dio ha creato l'umanità, ha messo [Adamo] in
paradiso con le sue facoltà pure ed integre nel loro stato naturale. Ma
quando [Adamo] ascoltò il seduttore, tutte le sue facoltà si
trasformarono in uno stato contro natura e cadde precipitosamente dalla
sua gloria. Nostro Signore ebbe pietà del genere umano a causa del suo
grande amore. "Il Verbo si fece carne" (Gv 1,14), vale a dire [divenne
un uomo simile a noi] "ma senza peccato" (Eb 4,14), al fine di riportare
ciò che era contro natura in conformità con la natura mediante il suo
corpo santo; ed avendo pietà dell'umanità, la mise in grado di tornare
in paradiso, risollevando coloro che camminavano sulle sue orme e
secondo i suoi comandamenti. Comandamenti che ci aveva dato per poter
vincere coloro che ci avevano respinto dalla nostra gloria. Egli ci
insegnò il culto spirituale (Cfr. Rm 12,1) ed una legge tale che
l'umanità potesse mantenersi nel suo stato naturale, l'unico per cui Dio
l'aveva creata. (Isaia di Scete,
Asceticon, Logos 2.1-4)
Salendo sulla croce di Cristo
Abba Isaia, come Giovanni Cassiano,
avrebbe paragonato il percorso monastico al percorso di Cristo sulla
croce. Eppure Isaia gli dà alcuni accenti unici: il monaco ha bisogno di
"salire sulla croce", e questo "salire sulla croce" segnala un ingresso
non nella sofferenza, ma nell'impassibilità, [nella mancanza di
passioni].
[Abba Isaia] ha anche detto: “Se il
nostro Signore Gesù Cristo non avesse prima guarito tutte le passioni
dell'umanità per le quali era venuto [nella carne], non sarebbe stato
innalzato sulla croce. Quindi, prima che il Signore entrasse nella
carne, l'umanità era cieca, muta, paralizzata, sorda, lebbrosa e zoppa,
messa a morte da tutto ciò che è contrario alla natura. Ma quando ebbe
pietà di noi e venne in mezzo a noi, resuscitò il morto, fece camminare
lo zoppo, fece vedere i ciechi, fece parlare il muto, fece udire i sordi
e fece sorgere l'uomo nuovo (Cfr. Ef 4,24), libero da ogni infermità.
Questo è colui che poi salì sulla croce. (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 8.55)
La visione del buon ladrone sulla croce
E due ladroni furono appesi con
[Gesù]; quello a destra gli diede gloria e lo supplicò, dicendo:
"Ricordati di me, Signore, quando entrerai nel tuo Regno" (Lc 22,42); e
quello a sinistra bestemmiò contro di lui. Questo è il significato:
prima che lo spirito sia risvegliato dalla sua negligenza, sta con il
Nemico; ma se nostro Signore Gesù Cristo lo resuscita dalla sua
negligenza, gli fa recuperare la sua visione e gli fa discernere ogni
cosa, allora così potrà salire sulla croce * (Isaia di Scete,
Asceticon,
Logos 8,55)
La passione di Cristo come modello
La croce è il segno
dell'immortalità. Gesù pregò così [nel giardino dei Getsémani]: "Se è
possibile passi via da me questo calice [in quest'ora]" (Mt 26,39).
Questa parola è per noi: se lo spirito desidera salire sulla croce, ha
bisogno di molte preghiera e lacrime abbondanti; deve essere sottomesso
ad ogni ora davanti a Dio nel chiedere l'aiuto della sua generosità, in
modo tale che lo fortifichi e lo custodisca fino a quando non lo farà
risorgere ad una nuova santa ed invincibile condizione. Perché il
pericolo è grande nell'ora sulla croce.
Il nostro stesso maestro, il nostro
amato Signore Dio Gesù, è stato il nostro modello in tutto, come dice
l'Apostolo: "Perché io possa conoscere lui, la potenza della sua
risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla
sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti” (Fil
3,10-11). Il fiele che assaggiò per noi (Cfr. Mt 27,34) era per poter
estinguere ogni vana agitazione. La corona di spine, intrecciata e posta
sulla sua testa, (Cfr. Mt 27,29) è un esempio per noi perché accettiamo
di essere rimproverati, subendo insulti ad ogni ora senza esserne
turbati. Che Gesù sia stato consegnato per essere flagellato prima di
essere crocifisso (Cfr. Mt 27,26) è un esempio per noi perché
disprezziamo ogni affronto umano ed ogni infamia. Queste sono le cose
che una persona deve fare per salire con lui sulla croce. (Isaia di
Scete, Asceticon,
Logos 13.2-3)
La croce come entrata nell'impassibilità (mancanza di passione)
Chi sono quelli che si tengono
stretti a Gesù durante le tentazioni se non quelli che hanno resistito
ai vizi contro natura fino a quando non li hanno recisi? Pertanto chi
desidera mangiare e bere alla sua mensa cammini con lui verso la croce.
La croce di Gesù è quindi l'astensione da tutte le passioni. (Isaia di
Scete, Asceticon, Logos 16.125).
-------------------------------------------------------------------------------
Per il testo dell'Asceticon
di Abba Isaia, si veda René Draguet, ed.,
Les cinq recensions de l'Asceticon
syriaque d'Abba Isaie, CSCO 289-290, 293-294.
Per una traduzione francese, si veda H. de Broc,
Isaie de Scété: recueil ascetique,
SO 7 bis (Bégrolles-en-Mauges: Abbaye de Bellefontaine, 1985).
Edizioni italiane:
-
Isaia di Scete, Asceticon, a
cura di L. Coco, ed. San Paolo 2011.
-
Isaia di Gaza, Asceticon, a
cura di G. Giaccio, ed. Chirico 2009.
[1]
(Ndt.)
Il monofisismo (dal greco
monos, «unico», e
physis, «natura») è il termine usato nella teologia
cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma
di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco
Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita
da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura
divina. Nel 451 fu convocato il concilio di Calcedonia, che si
concluse con la condanna del monofisismo. Il concilio dichiarò
che Cristo «è in due nature che esistono senza confusione, senza
mutamenti, senza divisione né separazione».
[2]
(Ndt.)
L'esicasmo (dal greco
ἡσυχασμός
hesychasmos, che deriva da
ἡσυχία
hesychia,
(Esichia in italiano)
calma, pace, tranquillità, assenza di preoccupazione) è una
dottrina e pratica ascetica diffusa tra i monaci dell'Oriente
cristiano fin dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo). Scopo
dell'esicasmo è la ricerca della pace interiore, in unione con
Dio e in armonia con il creato.
Ritorno alla pagina su "La Regola di Abba Isaia"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
14 marzo 2020 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net