Le Institutiones e la Liturgia del
Paracleto
(Estratto e tradotto da “Abelard and Heloise”, Oxford University Press 2005)
Nei primi anni della sua esistenza, Bernardo di Chiaravalle visitò la
comunità "per la tanto attesa santa visita" e fu apparentemente accolto da
Eloisa e dalle sue sorelle "come se fosse un angelo". Abelardo scrive di
questo evento in una lettera che riporta che Bernardo era rimasto sorpreso
dal fatto che la comunità avesse cambiato la formulazione del Padre Nostro
sostituendo la frase normale panem quotidianum ("pane quotidiano",
come in Luca 11,3) con panem supersubstantialem, l'errata traduzione
di Girolamo di una rara parola greca in Matt. 6,11 (epiousios) che
significa anche "quotidiano". Abelardo giustifica la sua revisione sulla
base del fatto che il testo di Matteo, che pensava fosse originariamente
scritto in ebraico, era più antico e più autentico di quello di Luca.
Seguendo la "verità ebraica", Abelardo ed Eloisa imitavano la pratica di
Stephen Harding, un antico abate di Citeaux che consultava i rabbini ebrei
durante la supervisione di una copia corretta della Bibbia latina. Bernardo
era meno favorevole alla manomissione della tradizione sulla base della
conoscenza accademica. Abelardo rispose alle critiche di Bernardo
ricordandogli altri cambiamenti liturgici che erano stati fatti dai
cistercensi e che Bernardo conosceva così dettagliatamente che li avrebbe
riconosciuti durante la permanenza al Paracleto, dove Eloisa doveva tenere
in considerazione quanto utilizzare della liturgia cistercense. Per molti
versi, Abelardo ed Eloisa stavano semplicemente portando avanti lo zelo dei
primi cistercensi per l'autenticità liturgica, senza essere vincolati dal
loro impegno ad osservare la lettera della Regola di Benedetto. I commenti
di Abelardo al Padre Nostro, al Simbolo degli Apostoli ed al Credo
atanasiano dimostrano il suo desiderio di dimostrare la sua fedeltà ai testi
centrali della tradizione cristiana, interpretandoli alla luce della ragione
e dello Spirito Santo.
Eloisa in realtà non attuò tutte le prescrizioni dettagliate che Abelardo aveva enunciato nella sua Regola per il Paracleto. La prima testimonianza delle attuali osservanze da lei stabilite è un breve testo (Institutiones nostrae), allegato alla Regola idealizzata e prolissa di Abelardo, redatto per stabilire l'uniformità di osservanza tra il Paracleto ed una casa figlia, probabilmente quella di Trainel, dedicata a Maria Maddalena intorno al 1140. Queste Institutiones sottolineano che le monache della comunità basarono la loro vita, non sulla Regola di Benedetto, ma direttamente sull'esempio dei primi seguaci di Cristo. Sebbene la maggior parte delle regole inserite nelle Institutiones siano brevi e concise, esse si aprono con un'affermazione succinta che la vita religiosa della comunità si basa su tre principi chiave: povertà, umiltà ed obbedienza, una sottile revisione della triade di continenza, rinuncia e silenzio di Abelardo. La castità è menzionata semplicemente come conseguenza della rinuncia: “E poiché rinunciamo al mondo e militiamo per Dio, perseveriamo nel proposito di castità e secondo le nostre forze, secondo la misura del dono da lui ricevuto, ci sforziamo di essergli gradite”. Scritto nello stesso stile di prosa in rima come le prime lettere di Eloisa, il commento fissa in modo succinto il suo concetto secondo cui si dovrebbero sempre rispettare i limiti della natura umana. Si è scoperto che queste stesse osservanze si basano su una semplificazione dei primi statuti cistercensi così come erano nel 1130, con alcune modifiche significative, come il precisare che esse prendono il loro modo di vivere dall'insegnamento di Cristo e degli apostoli ed il non citare la Regola di Benedetto. Non si parla nemmeno di un abate esterno o di una comunità di monaci, ma solo di alcuni fratelli conversi che potevano essere chiamati per la correzione dalla badessa, titolo usato al posto del termine preferito di Abelardo, diaconissa. Le donne di comprovata età (ma non le religiose velate) potevano lasciare la comunità per svolgere gli affari necessari. Solo per pochi dettagli, come la menzione di materassi e cuscini, sono stati impiegati elementi della Regola di Abelardo. La relativa semplicità delle prime regole cistercensi, qui ulteriormente sfoltite, crea un documento che è molto più facile da seguire rispetto alla Regola di Abelardo. La liturgia specificata in queste osservanze riecheggia sostanzialmente quella prescritta da Abelardo, con un buon margine di tempo concesso alle monache per dedicarsi allo studio tra le ore trascorse in cappella. La liturgia era chiaramente una parte importante della vita della comunità.
Ritorno alla pagina sugli "Statuti del Paracleto"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
26 novembre 2021
a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net