Estratti dalla "Regola di Bose
La Regola è stata rivista tre volte:
- Impegni a un minimo comune,
[Bose 1968
- Tracce spirituali per una vita comune,
Bose 1968 (pubblicata in “Studi Francescani”
68 [1971/1]
- Esortazione al fratello che entra in
comunità, Bose 1971 (pubblicata col titolo
Tracce spirituali in “Servitium”
I, 5 [1971/22]
- Regola di Bose, Bose
1972-1973, ed
in seguito approvata nel 1975 dall’Arcivescovo Pellegrino di Torino
La Regola di Bose non è stata ancora pubblicata ed è
a disposizione dei soli monaci.
Prologo 1-3
L’Evangelo 4-5
La vocazione 6-8
La probazione 9-11
La vita comune 12-17
Il celibato 18-20
La tua povertà 21-23
Il tuo lavoro 24-25
La tua obbedienza 26-28
Colui che presiede 29-31
Ordine e disciplina 32-34
La preghiera 35-37
L’ospitalità e l’accoglienza
38-40
La missione e la fraternità
41-42
La comunità e le Chiese
43-45
Presenza nel mondo 46-47
Conclusione 48
Prologo 1-3
2. Consacrati all’arte della conoscenza della divina presenza fino a testimoniarla, cerca di pregare senza interruzione il tuo Signore. Non mettere nulla al di sopra dell’amore di Cristo!
2. Fratello, sorella, tu ormai non sei più solo! Tu devi contare in tutto sui tuoi fratelli. Ama costoro, che Dio ti ha dato come primi custodi, allo stesso modo in cui Cristo ti ha amato fino alla fine. Ama questa comunità, e con essa e attraverso di essa tutti gli uomini. Ama tutte le creature, per esse loda Dio, e da esse cerca di trarre purificazione, lezione e consolazione. Tu sei stato chiamato ad essere un segno di amore fraterno!
L’Evangelo 4-5
4. Fratello, sorella, uno solo dev’essere il fine per cui scegli di vivere in questa comunità: vivere radicalmente l’Evangelo. L’Evangelo sarà la regola, assoluta e suprema. Tu sei entrato in comunità per seguire Gesù. La tua vita dunque si ispirerà e si conformerà alla vita di Gesù descritta e predicata nell’Evangelo. Quali siano le situazioni acquisite, le tradizioni fissate, le istituzioni create, tutto dev’essere messo costantemente in discussione e sottoposto al giudizio dell’Evangelo. La conformità ad esso non è mai raggiunta pienamente una volta per tutte, ma tu devi ricercarla giorno per giorno.
Nessuna comunità e nessuna persona possono realizzare ed esaurire tutte le esigenze dell’Evangelo. Solo la chiesa universale nella sua completezza storica può esprimere la totalità degli appelli contenuti in esso.
Ma avendo tu scelto di vivere la comunità e il celibato con dei fratelli di cui essere custode, tu non sarai sballottato a ogni soffio di vento, e con l’Evangelo terrai conto anche di essi: infatti sono per te la regola vivente. In essi parlerà Cristo ogni volta che tu dovrai riconoscere di non vedere chiaro, di non sapere come rispondere con gioia agli appelli dell’Evangelo.
5. La presente regola spirituale è un aiuto per te, uno strumento per vivere l’Evangelo e soprattutto un mezzo di comunione fraterna. Essa vuole essere per te non una legge ma una descrizione di vita senza la quale non si può edificare una comunità e non ci può essere creazione comune. E’ su questa regola che tu misurerai la tua appartenenza alla comunità, è con essa che tu cercherai di confrontare il tuo cammino rispetto a quello degli altri. Non avere paura e non gemere per queste direttive comuni: esse non sono fatte per schiacciare la tua personalità, ma sono a tuo servizio, per liberarti dai pesi inutili che minacciano la tua vita spirituale e per farti camminare più speditamente sulle tracce di Cristo! (...) ...sappi che seguendo lo spirito di questa regola tu avanzi nel cammino tracciato dall’Evangelo!
.... credo che il cuore sia la comunione, la koinonìa. (...) Tutto nella nostra vita è strutturato affinché ci sia un reale volersi bene, una reale vita di comunione, che significa comunione di tutto, ma che significa principalmente carità effettiva.
La vocazione 6-8
6. Fratello, sorella, tu sei un semplice cristiano che è stato chiamato a vivere l’Evangelo attraverso la tua vocazione primaria: il battesimo. Solo seguendo Cristo nel suo cammino ti identificherai a lui per tornare al Padre.
Come cristiano ogni giorno devi sforzarti di perdere la tua vita per lui, di rinnegare te stesso e metterti a seguirlo con attenzione e pazienza.
Lo Spirito è colui che anima questo ritorno, è colui che da protagonista ti porta al regno. Ma lo Spirito chiama e agisce in modi differenti: ecco perché tu devi essere quel che sono i tuoi fratelli cristiani, ma in altro modo. Niente ti è più essenziale della vocazione che ti è stata rivolta e confermata con il battesimo.
7. ( ... ) tu devi essere quel che sono i tuoi fratelli cristiani ma in altro modo. Niente è più essenziale della vocazione che ti è stata rivolta e confermata con il battesimo. Ma tu sei chiamato a vivere questa vocazione in altro modo, con altri mezzi, e tutto questo perché lo Spirito Santo suscita nella Chiesa carismi particolari. ( ... ) Così le vocazioni diverse mai escludono gli elementi essenziali della vita cristiana ma ciascuna ne realizza in modo speciale alcuni aspetti. Tu dunque sei stato chiamato a seguire Cristo nella vita comune e nel celibato.
7-8. Fratello, sorella, tu sei stato chiamato a seguire Cristo nella vita comune e nel celibato: vivrai dunque nella fede, nella carità, nella speranza, nella preghiera, nel servizio, come i tuoi fratelli cristiani, ma anche nel celibato, nella vita comune, nella solitudine, nell’assiduità con Dio, come a te in particolare Cristo ha richiesto.
Quando rispondi a questo appello, non intraprendi una
nuova maniera di vivere l’Evangelo. E di questo devi avere coscienza, per
sentire che non sei solo nel cammino storico dei credenti. Prima di te sulla
stessa strada e vocazione, realizzata nel modo conveniente al loro tempo, hanno
camminato Elia e Giovanni il Precursore, Pacomio e Maria, Basilio e Macrina,
Benedetto e Scolastica, Francesco e Chiara, e tanti altri. Vedi dunque che non
sei solo, ma avvolto da una grande nube di testimoni.
8. Innanzitutto vi è il tempo dell'iniziale conoscenza, che prevede almeno
quattro permanenze a Bose, durante le quali il giovane vive due settimane di
ritiro col maestro dei novizi. Ritornato a casa, il candidato è invitato a
scrivere la lettera di richiesta di ingresso in comunità. Terminato questo primo
periodo, il giovane deve aver manifestato la reale e ferma volontà di vivere in
modo radicale l'Evangelo. Quando la richiesta viene accolta dal consiglio dei
fratelli e delle sorelle, allora si realizza l'ammissione in comunità, dopo aver
rinunziato ai propri beni. Ha inizio, così, la vita monastica vera e propria,
che fa camminare il giovane per una via battuta nel corso dei secoli da
generazioni di credenti: Prima di te sulla stessa strada e vocazione, realizzata
nel modo conveniente al loro tempo, hanno camminato Elia e Giovanni il
Precursore, Basilio e Macrina, Benedetto e Scolastica, Francesco e Chiara, e
tanti altri.
8. E non dimenticare che la vocazione ti impegna fino alla fine, fino all'incontro definitivo, faccia a faccia con Cristo.
La probazione 9-11
9. Fratello, sorella, la prima realtà che scopri entrando in comunità è la solitudine. Mentre prima per te tutti i legami rispondevano alla libertà e alla spontaneità, in comunità essi rispondono soltanto alla stessa vocazione.
9. Fratello, sorella, quando giungi in comunità col desiderio di seguire l’Evangelo, tu conosci poche cose di questa vita che ti ha attirato e che hai scelto. Ti occorre dunque un tempo di riflessione e di maturazione della vocazione ricevuta. Tu avrai nella comunità la stessa vita dei fratelli integralmente, ma non appartieni ancora alla comunità. Questo per un certo tempo, finché, provato il tuo spirito e la tua vocazione, alla comunità e a te apparirà opportuno il tuo impegno. Allora nell'ufficio di veglia tu domanderai a Dio la sua misericordia e alla comunità la comunione dei fratelli. Questi ti accoglieranno con un abbraccio. Da quel momento tu sei fratello o sorella nella comunità.
10. Pieno di quell’amore vero che non si accontenta di doni parziali e passeggeri, ti impegni con l’accoglienza liturgica a vivere stabilmente nella comunità la vocazione ricevuta, accolta e poi scelta. Da allora i tuoi atti e i tuoi atteggiamenti prendono una visibilità comunitaria.
11. Provata la tua vocazione all’interno della comunità, viene per te il momento, fratello, sorella, di dare in modo definitivo questa tua vita a Dio, e di darla davanti alla chiesa. I voti sono nient’altro che l’umile risposta ai doni che lo Spirito ti ha fatto; essi hanno un carattere ecclesiale. Non risponderai più soltanto di fronte alla comunità, ma di fronte alla Chiesa universale, che conta da quel momento su di te nello svolgimento del tuo ministero. Nella liturgia della professione, invocato lo Spirito santo affinché ti ispiri un consenso degno e incrollabile, tu pronuncerai il “sì” totale, irrevocabile, libero, all’appello di vivere il celibato e la vita comune secondo lo spirito della Regola. Questo “sì” lo pronuncerai davanti alla chiesa garante e confermante il tuo carisma nello Spirito santo al Padre, per Cristo che è l’Amen eterno, il testimone fedele e verace. La misericordia di Dio, l’intercessione dei santi del cielo e della terra e la preghiera della comunità sosterranno da quel momento la tua fedeltà.
La vita comune 12-17
12. La vita di comunione è essenziale per i cristiani. Senza comunione non c’è chiesa. Ma anche questa esigenza per te diventa radicale. Tu fai vita comune con dei fratelli e delle sorelle (...). Ricordalo: la vita comune significa radicalità di comunione nei beni spirituali, in quelli materiali, nella vita, nelle attività e nelle speranze affinché tu sia veramente un segno di amore fraterno (...). Fratello, sorella, da solo avresti potuto ben poco. Unito agli altri dalla stessa vocazione, tu puoi dimorare in una fede capace di trasportare ostacoli grandi come le montagne. La comunità, anche se formata da un piccolo numero di uomini e di donne, resta il “piccolo gregge” che spera contro ogni speranza.
Il celibato 18-20
18. Questa dimensione di attesa è del resto un valore spirituale di cui il celibato è capace: Il tuo celibato sarà annuncio e profezia del Regno in cui si sarà non più maschi né femmine, ma una sola cosa in Cristo.
.......tu sei stato chiamato da Dio a vivere nel celibato la tua vocazione cristiana: questo significa che tu devi vivere in una purezza radicale e nella solitudine del celibato. (...) Non dimenticare: la decisione del celibato va vissuta nel più profondo del cuore ed è valida solo se risponde alla chiamata interiore di Cristo. (...) Cristo ha scelto ad alcuni il celibato per testimoniare che il tempo si è fatto breve e che la figura di questo mondo passa perché egli viene presto. Dona dunque il tuo celibato al Signore e sii un segno concreto visibile dell’attesa del ritorno di Cristo.
19. ... nella solitudine del celibato sarai tentato di creare o di mettere delle presenze personali e specifiche: i genitori, i parenti, gli amici. Ma bada bene: lascia la casa di tuo padre, il tuo paese, la gente della tua terra! L’Evangelo è duro su questo esigenza di abbandono! (...) Tu non hai solo rinunciato al matrimonio ma hai anche accettato la solitudine feconda dell’unico amore, quello di Cristo. Evita dunque di compensare il sacrificio che hai fatto con affetti specifici. La solitudine del celibato è un modo di farsi solidale anche con tutti quelli che sono costretti a vivere soli, senza famiglia, senza amici, emarginati da tutti. Persegui dunque una castità perfetta nelle relazioni, negli incontri, nella fraternità, nella comunità. (...)
La purezza è contraria a tutte le esigenze della natura. L’impurità poi lascia una sottile schiavitù della carne che ti è di ostacolo nella vita secondo lo spirito. Qui segui il consiglio dell’Evangelo, togli l’occhio, taglia il piede se questo ti scandalizza. Ogni relazione che ti diventa di scandalo troncala, bruciala sul suo nascere» .
20. ... certo non riuscirai mai ad ottenere questo pienamente: ci vuole da parte tua infinita pazienza e costante istanza purificatrice. Verrà il momento in cui sentirai pesante questo giogo del celibato: se cadi ripara subito, ma non dimenticare che il peccato di un membro contamina tutto il corpo della comunità. La fecondità cui tu hai rinunciato si farà sentire con forza, proverai un malessere che ti farà sentire sterile, inutile, con una vita senza continuità: sono i mali del deserto, sono la tua croce quotidiana.
La tua povertà 21-23
21. Fratello, sorella, la tua povertà secondo l’Evangelo significa condividere i beni e vivere nel massimo provvisorio consentito per seguire Cristo nella sua spogliazione e nel suo abbassamento, e diventare conforme a lui che da ricco si fece povero tra gli uomini.
21. Tu conoscerai la povertà innanzitutto mettendo i tuoi beni e il guadagno del tuo lavoro in totale comunione con gli altri. Consegnerai il tuo salario al fratello incaricato dal consiglio, e così esso non sarà più tuo, ma di tutti. L’Evangelo è duro ed esigente su tale punto: condividere i beni, perfino il mantello è un’esigenza preliminare ed elementare per seguire Gesù.
22. Se la comunità cerca una sicurezza troppo umana, se prevede e calcola come i prudenti di questo mondo essa non vivrà più nella fiducia in Dio ma di se stessa.
...tu cercherai di osservare un ritmo di spese e consumi economici adeguati alla vita della comunità, ai suoi bisogni e allo stile di vita semplice e povera di ogni cristiano. Esprimerai la povertà nel tuo modo di vestirti, di comportarti, di usare dei beni comuni, nella scelta dei mezzi di trasporto senza moltiplicare le tue esigenze. (...) Niente povertà ostentata: vivila nel segreto! (...) ...Non farai riserve né costituirai risparmi ma farai sì che non si conservi una somma di denaro superiore ai bisogni immediati. Se ti resta qualcosa fa sì che la comunità lo dia ai poveri. Ma la tua povertà non sia economia, avarizia, maniera legalistica di vivere l’esigenza evangelica.
23. Tu vivrai la tua povertà anche sottoponendoti al lavoro, come tutti gli uomini.
23. Povertà sarà per te spogliazione quotidiana, tendente a fare di te uno dei piccoli, uno dei poveri di JHWH. Tu lo sai: come fratello, anche senza segni esteriori, per la visibilità della comunità cui appartieni ti sarà difficile e quasi impossibile la povertà degli ultimi, dei disprezzati, degli oppressi. Ti è facile trovare accoglienza, essere onorato e stimato. Tutte queste cose non accadono al povero. Per questo l’esigenza di povertà va unita a una grande umiltà di spirito che deve accompagnarti dentro e fuori la comunità, a un senso di piccolezza e a un atteggiamento che fugge onori e riconoscimenti. Non fuggire il contatto con i ricchi, con gli intellettuali, i "primi", ma evita che costituiscano tra te e i poveri, i semplici, un ostacolo nelle relazioni e nel servizio. Il segno di questa povertà di animo sovente si manifesta dal modo con cui accogli questi ultimi in comunità.
Il tuo lavoro 24-25
24-25. Fratello, sorella, tu vivrai la tua povertà anche sottoponendoti al lavoro, come tutti gli uomini. (. .. ) Tu lavorerai perché i Padri e gli apostoli hanno lavorato per vivere del lavoro delle proprie mani, perché non ti è lecito farti servire dagli altri, perché il lavoro è collaborazione alla creazione in atto da parte della Sapienza di Dio, perché tu devi testimoniare la tua solidarietà con gli uomini operando in mezzo a loro. (. . .) Bada di prendere sul serio la tua vita di lavoro. La tentazione sarebbe quella di lavorare quando ti piace e come ti piace: ma così resteresti un dilettante. Sei un uomo come gli altri, lavorerai come loro, cercherai come loro la giustizia e la fine dello sfruttamento ma non ti esimerai dal vivere la loro condizione. Per questo non fuggirai dal mondo e dagli uomini, ma vivrai come loro, più o meno socializzato, come le condizioni ti richiederanno. (...) Tu ti guarderai dal minimizzare il lavoro del tuo fratello o dal fare confronti.
25. ( . ...) Ognuno entrando in comunità mantiene possibilmente il lavoro (. .. ) che aveva quando fu chiamato. La comunità veglierà affinché il lavoro di ciascuno sia compatibile con la vita comune e non schiacci la personalità del singolo. (. . .) Tutti i fratelli però faranno lavori manuali in comunità. (. . .) Se la fatica, il lavoro non fa corpo con la preghiera, allora quella che dovrebbe essere una vita di ricerca di Dio nelle difficoltà liberatrici, diventerebbe una vita di privilegiati.
La tua obbedienza 26-28
26. Senza unità di spirito, non c'è servizio audace e totale di Gesù Cristo. L'individualismo disgrega e arresta la vita della comunità nel suo cammino. Fratello, sorella, non dimenticarlo, Gesù è il tuo modello di obbedienza. ( .. ) Così per essere fratello o sorella in Cristo devi fare la volontà del Padre. È a Dio che si indirizza la tua obbedienza. Anche per te, tuo cibo è fare la volontà di Dio. Questa obbedienza a Dio si manifesta però anche in un'obbedienza concreta, visibile, alla comunità, cioè ai tuoi fratelli. È la comunità dunque che per te esprime ordinariamente la volontà del Cristo nel chiederti l'obbedienza e nell'indicarti la via da percorrere. Così tu sei liberato anche dal soggettivismo che minaccia la tua vita secondo lo Spirito, e sei capace di una disponibilità totale che non ti permette di fare riserve di te stesso. ( .. ) l'obbedienza alla comunità è per te un vero e proprio servizio, per aiutarti a camminare speditamente e con i fratelli sulle tracce di Cristo. A volte ti parrà duro obbedire alla comunità, ma senza questa morte a te stesso come potresti dire di essere uno che segue Gesù con la croce ogni giorno?.
26. Ma avendo tu scelto di vivere la comunità e il celibato con dei fratelli di cui essere custode, tu non sarai sballottato a ogni soffio di vento, e con l’Evangelo terrai conto anche di essi: infatti sono per te la regola vivente. In essi parlerà Cristo ogni volta che tu dovrai riconoscere di non vedere chiaro, di non sapere come rispondere con gioia agli appelli dell’Evangelo. Non dimenticarlo, Gesù è il tuo modello di obbedienza: egli “si è fatto obbediente fino alla morte”. Nella sua vita terrena egli ha soltanto obbedito dicendo sempre: “Non la mia ma la tua volontà sia fatta”.
27. La comunità esprime la sua volontà, cui sei tenuto, nel consiglio. Il consiglio è la riunione di tutti i fratelli che siano stati ammessi in comunità e accettati con l'ammissione liturgica. Certo non si può fissare la condizione assoluta in cui la comunità esprimendo la sua volontà riferisce la volontà del Signore. Non esistono condizioni preliminari, e nulla garantisce in modo assoluto che obbedire al consiglio sia automaticamente obbedire a Dio e all’Evangelo. Pertanto tu ascolterai, e obbedirai alle decisioni emerse con chiarezza nel consiglio della comunità, decisioni emerse col concorso di tutti i fratelli che hanno cercato di discernere la volontà di Dio su di te e sulla comunità: concorso di tutti i fratelli con i loro rispettivi carismi che non solo edificano la comunità ma la progettano giorno per giorno. ( .. .) Per questo non ci può essere come criterio assoluto il criterio di maggioranza in consiglio. Questo sarà un criterio indicativo, ma tu terrai conto del carisma di ciascuno e del suo peso nel discernere la volontà di Dio.
27. L'Evangelo resta per te, per gli altri, per la comunità intera la sola legislazione ispiratrice di decisioni. Se tu puoi invocarlo contro una decisione di comunità, è tuo dovere assoluto farlo, ricordando a tutti che è l'Evangelo l'unica norma assoluta e definitiva per la vita del cristiano. Per questo le decisioni della comunità dovranno sempre ispirarsi all'Evangelo, derivare da esso. Esse sono necessarie nella misura in cui diventano il tramite tra te e l'Evangelo, fra l'Evangelo e la comunità. (. .. ) Non mormorare dunque contro le decisioni della comunità, osservale con amore e con gioia.
27. Tu non potrai obbedire con cecità e con meccanicismo; la tua obbedienza è quella di un uomo responsabile e vivo. Non ti può bastare di obbedire alla lettera. Cerca dunque di fare tua, di comprendere dall'interno una decisione presa contro il tuo parere. Solo così la tua obbedienza, soprattutto se amorosa e fiduciosa, libererà le tue facoltà intellettuali per renderle docili allo Spirito Santo. (. . .) Spetta dunque alla comunità in consiglio prendere le decisioni e determinare il cammino da seguire (. .. ).
28. Il consiglio sarà possibilmente settimanale. Chi presiede all’unità vigili affinché questo avvenga abitualmente. (...) Non occorre che sempre ci siano decisioni da prendere per radunare il consiglio. Il consiglio si riunirà comunque per fare il punto sulla vita comunitaria della settimana trascorsa, per la correzione fraterna, per penetrare maggiormente il senso della vita che conduci quotidianamente in obbedienza all’Evangelo. (...) Nel consiglio tutti devono essere ascoltati, timidi e deboli, esperti e giovani, perché Dio rivela sovente al più giovane ciò che è meglio» Le decisioni del consiglio richiedono da parte tua assoluta obbedienza. Solo così tu edifichi la comunità e ti assimili al modello di Gesù paziente e obbediente. Ogni anno ci sarà almeno un consiglio generale che si interrogherà sul cammino della comunità. Sarà il consiglio che deciderà le svolte e i passi in avanti da farsi con tutti i membri.
Colui che presiede 29-31
29. Per il priore di Bose, Al grande vescovo di Cesarea (Basilio) e alle fraternità cristiane da lui fondate la Comunità di Bose si è ispirata per quanto riguarda le proprie strutture interne e la funzione di chi presiede all'unità: funzione che significa semplicemente esercitare il carisma dell'unità nella comunità. È per esigenza di comunione che nella comunità c'è chi suscita e ricerca l'unità. Il priore, pertanto non è più grande degli altri, non è capo, né padre, né maestro, né direttore. Questi titoli e queste funzioni competono a Cristo solo. Usarle significa derubare e attentare all’unica signoria. ( ... ) chi presiede nella comunità non deve dominare ma solo servire i fratelli. Per questo gli sono essenziali il carisma della saldezza e quello del discernimento.
29-30. La comunità esprime la sua volontà, cui sei tenuto, nel consiglio. Certo non si può fissare la condizione assoluta in cui la comunità esprimendo la sua volontà riferisce la volontà del Signore. Non esistono condizioni preliminari, e nulla garantisce in modo assoluto che obbedire al consiglio sia automaticamente obbedire a Dio e all’Evangelo. Pertanto tu ascolterai, e obbedirai alle decisioni emerse con chiarezza nel consiglio della comunità, col concorso di tutti i fratelli che hanno cercato di discernere la volontà di Dio su di te e sulla comunità: concorso di tutti i fratelli con i loro rispettivi carismi che non solo edificano la comunità ma la progettano giorno per giorno.
Presiedere all’unità significa semplicemente esercitare il carisma dell’unità nella comunità. Chi presiede nella comunità non deve dominare ma solo servire i fratelli. Per questo gli sono essenziali il carisma della saldezza e quello del discernimento.
30. Saldezza per riconfermare i fratelli. Come Pietro, dunque, peccatore come lui, rinnegatore per tre volte di Cristo, egli si convertirà e confermerà i fratelli con la sua saldezza: Tu ti rivolgerai a lui con confidenza, con semplicità esporrai la tua situazione, ed egli con il suo carisma cercherà di aiutarti a vedere chiaro e di confermarti nella vocazione ricevuta. (...) è a lui dunque che manifesterai le tue passeggere esitazioni, i tuoi dubbi, le tue crisi, le tue difficoltà. Egli è là per questo. Se ogni volta che tu provi tale difficoltà ti rivolgessi alla comunità per risolverle, tu comprendi, creeresti una situazione di perenne crisi e di incertezza paralizzante nella comunità. Dunque tu ti rivolgerai a lui con confidenza, con semplicità esporrai la tua situazione, ed egli con il suo carisma cercherà di aiutarti a vedere chiaro e di confermarti nella vocazione ricevuta»
30. L’altro carisma è quello del discernimento: con questo si edifica l’unità della comunità:
Discernimento significa comprensione del fratello, ascolto di lui, e da questo deriva il lavoro di comunione in comunità. Certo Cristo può fare l'unità più di lui, ma egli è lo strumento ordinario per tale opera in comunità. Chi presiede è come "l’occhio della comunità", cioè colui che vigila sul cammino di essa, sull’esecuzione delle decisioni, sul comportamento di ogni membro. Quando un membro sbaglia ogni fratello potrà farglielo notare, ma se la comunità non se ne accorge sarà lui ad intervenire. Chi presiede dunque sostenga i timidi e contenga gli invadenti.
31. Riguardo all'Evangelo, poi, il priore della comunità sia intransigente dove l'Evangelo è intransigente, ma resti nella dolcezza e nella misericordia. Questa ultima è certo una virtù che deve cercare di possedere (.. perciò) la chieda a Dio con costanza e la usi sempre con abbondanza. Egli sopporti e non drammatizzi situazioni di disobbedienza all'Evangelo. Non taccia però mai la verità e le esigenze dell'Evangelo, altrimenti invece di aiutare la comunità la rovinerà.
(...) Niente autoritarismo in lui, ma neanche falsa umiltà. Egli darà alla fine di ogni ufficio la benedizione alla comunità, e questo sarà l’unico segno visibile del suo incarico.
Ordine e disciplina 32-34
.................................................
La preghiera 35-37
35. Per ogni cristiano la preghiera è un dovere essenziale, ma per te è radicale, essa è la tua funzione primaria nella Chiesa. Fratello, sorella, non dimenticare: non devi preferire nulla alla preghiera del tuo Dio. ( . .) L’ufficio è dunque un sacrificio di lode, di adorazione, di filiale obbedienza a Dio solo. In esso tu prolunghi e partecipi alla preghiera di Gesù al Padre. Cerca dunque di accordare il tuo cuore alla tua voce. Normalmente la preghiera sarà cantata: è naturale lodare Dio con tutto il nostro essere, con la nostra voce, e pieni di gioia. Canto sobrio, ma decoroso, che renda manifesta la bellezza della lode di Dio nella semplicità. Questa lode dovrebbe essere incessante: per questo tu sarai nella Chiesa uno che è sempre pronto a pregare e a vegliare finché Cristo venga. ( . .) Normalmente la preghiera sarà cantata. ( .. ) Quando l'ufficio ti diventa difficile, confida nella capacità dei fratelli a supplire il tuo vuoto. La tua preghiera avviene infatti nella preghiera comune dei santi del cielo e della terra. Questi primi tuoi fratelli pregano col fervore che manca a te in quel momento. E se non ti senti di pregare offri il tuo corpo atono: anche la sua sola presenza nei luoghi e accanto ai fratelli che pregano è lode e gloria a Dio. ( .. ) Celebra gli uffici ( .. ) in un'estrema gratuità; celebrali solo per il tuo Signore.
36. Cristo è anche in te stesso e tu devi trovarlo in te con la preghiera. Se vuoi vivere veramente in presenza di Dio, ti occorre la preghiera silenziosa, personale, nascosta, quella di cui Gesù ti diede esempio.
36. Per incarnare questa attesa, la Regola chiede anche che ciascuno sappia vivere la preghiera come veglia nella notte: “Veglierai anche nella notte secondo le tue possibilità, per essere di tutto corpo, anima e spirito uno che attende la venuta del Signore”
36. Oltre alla preghiera comune tu sei chiamato alla preghiera personale. ( .. ) Se vuoi vivere veramente in presenza di Dio, ti occorre la preghiera silenziosa, personale, nascosta. ( .. ) L'orazione è l'incontro con Dio nella fede non nella visione. ( ... ) Sempre tu incontri Dio, ma nell'oscurità della fede: il tuo Dio è un Dio nascosto. ( ... ) C'è un solo modo di pregare: quello dello Spirito Santo che l'adatta a ciascuno secondo il suo temperamento. ( ... ) Ogni giorno dunque, cerca un tempo per dialogare con Dio specialmente in camera. ( ... ) Sostieni dunque la preghiera comunitaria con quella personale e viceversa.
37. ( .. ) Fratello, sorella, non dimenticarlo: essere uomo di preghiera fa parte della tua vocazione. Uno spirito di preghiera robusto ti aiuterà a non scoraggiarti, a dare unità al tuo essere tanto diviso, a trovare rappacificazione nel cuore, ad ascoltare l’altro, a cercare di capirlo, ad osservarlo con lo sguardo di Dio, a compiere azioni autentiche nel vero spirito dell’Evangelo. ( .. ) Prega dunque sempre in ogni occasione e non dimenticare che alla preghiera è essenziale il silenzio. ( ... ) Nella preghiera porta a Dio tutti i fratelli, tutti gli uomini ( ... ) la tua informazione quotidiana ti aiuti a presentare a Dio i bisogni del mondo. Prega sempre e in ogni luogo: così sarai un buon teologo ( ... ).
37. La tua preghiera confluisce nell' eucaristia, preghiera delle preghiere, in cui il Cristo risorto si dà come cibo e bevanda per te, membro malato e debole del popolo di Dio. La Parola così si fa carne in te e tu benefici del Cristo totale, offerto a te nel sacramento fino al suo ritorno.
L’ospitalità e l’accoglienza 38-40
38. Fratello, sorella, pratica l'ospitalità sapendo che è Dio, che viene a te da pellegrino. Ogni ospite che giunge in comunità sarà dunque accolto da te come Cristo in persona: ero ospite e mi avete ricevuto. Il servizio dell’ospitalità è un servizio che il celibato e la vita comune ti permettono in modo intenso. Avrai dunque per l’ospitalità una grande cura. Riceverai tutti con onore, con semplicità, ma anche con delicatezza, e cercherai di credere che in loro è presente Cristo. L’ospitalità dunque non è un servizio accidentale: è un ministero che tu eserciti in nome di Cristo al mondo. ( ... ) Per tutti attenzione e benevolenza, soprattutto per i fratelli nella fede, i poveri e i pellegrini. ( .. ) Devi assolutamente operare un discernimento degli ospiti. ( .. ) Bada di vegliare affinché l’ospitalità non divenga un accogliere tutti come in un albergo. (...) Sarai tu, dunque, a far capire loro con attenzione, volta per volta, senza ferirli, che la comunità non può accoglierli: questo deve avvenire solo se essi non hanno motivo per venire in comunità e se hanno scambiato la comunità con un ostello. Ricevi e accogli però sempre i poveri, i fuggiaschi, i pellegrini, i viandanti.
39. Quando arriva un ospite accoglilo con gioia, ma appena puoi chiedigli perché è venuto in comunità. Sii vigilante su questo. ( .. ) Evita di turbare gli ospiti, di metterti nei loro confronti come maestro, di discutere troppo con loro.
40. ( .. ) Con gli ospiti poi comportati con discrezione e non giungere mai a farti sentire più vicino ad un ospite che ai tuoi fratelli. rovineresti la comunità. Non accaparrarti nessun ospite, seguilo invece con attenzione. ( . .) Infine, a loro, non richiederai niente per il soggiorno. ( .. ) Nessuno sia escluso dall'ospitalità per motivi economici. ( . .) Osserva di fronte ad essi una discrezione sulla vita comunitaria. ( . .) per non turbarti con situazioni passeggere e con il tuo atteggiamento in giorni cattivi. ( .. ) .
L’ospitalità non è un servizio accidentale: è un ministero che eserciti in nome di Cristo al mondo.
La missione e la fraternità 41-42
41. Se sei venuto in comunità non è per te stesso ma per i fratelli, uomini e cristiani. (...) La comunità non è fine a se stessa: essa è stata inviata al mondo per annunciare la buona notizia. Il senso della missione deve perciò pervaderla.
41. Fratello, sorella, se sei venuto in comunità non è per te stesso ma per i fratelli, uomini e cristiani. La missione è una funzione di tutta la chiesa, che tu realizzi nelle relazioni con quelli che non confessano Cristo a loro salvezza. La comunità non è fine a se stessa: essa è stata inviata al mondo per annunciare la buona notizia. Il senso della missione deve perciò pervaderla. Per attuare tale missione, la comunità può decidere la creazione di fraternità. Come i discepoli di Cristo inviati a due a due, i fratelli in missione e fraternità sono un segno dell’annuncio del Cristo presente. Fratello, sorella, tu provieni da una chiesa cristiana. Non sei entrato in comunità per rifare una chiesa che ti soddisfi, a tua propria misura; tu appartieni a Cristo attraverso la chiesa che ti ha generato a lui con il battesimo. Riconoscerai perciò i suoi pastori, riconoscerai i suoi ministeri nella loro diversità, e cercherai di essere sempre segno di unità.
L’ecumenismo sarà per te l’opera di ogni giorno, svolta con continuità affinché si faccia cammino sulla strada dell’unità delle chiese. Tu lavorerai per l’unità della chiesa e impegnerai per questo la preghiera. Si tratterà di riformare senza rompere, di riconciliare riformando. Mettiti al servizio umile delle chiese, aiutale dove ne hanno bisogno, porta pace nei confini e tra i partiti che si hanno all’interno delle confessioni cristiane. Se uno ti obbliga a fare un miglio, tu fanne due con lui; cioè non essere impegnato a fare riserve della tua confessione cristiana a scapito delle altre. Cerca di vedere in ogni confessione cristiana cosa c’è di buono e di santo e non mormorare contro altre confessioni.
42. I fratelli non ardiscano intraprendere imprese nuove senza il consenso del consiglio. Tengano informata regolarmente la comunità della loro vita e si ricordino sempre dell’impegno dato a tutti i fratelli e non ad un luogo particolare o a un servizio particolare.
La comunità e le Chiese 43-45
43- fratello, sorella, tu provieni da una chiesa cristiana. Non sei entrato in comunità per rifare una chiesa che ti soddisfa, a tua propria misura; tu appartieni a Cristo attraverso la chiesa che ti ha generato a lui con il battesimo. Riconoscerai perciò i loro pastori, riconoscerai i loro ministeri nelle loro diversità, e cercherai di essere sempre segno di unità. L’ecumenismo sarà per te l’opera di ogni giorno, svolta con continuità affinché si faccia cammino sulla strada dell’unità delle chiese. Tu lavorerai per l’unità della chiesa e impegnerai per questo la preghiera. Si tratterà di riformare senza rompere, di riconciliare riformando. Mettiti al servizio umile delle chiese, aiutale dove ne hanno bisogno, porta pace nei confini e tra i partiti che si hanno all’interno delle confessioni cristiane. Se uno ti obbliga a fare un miglio, tu fanne due con lui; cioè non essere impegnato a fare riserve della tua confessione cristiana a scapito delle altre. Cerca di vedere in ogni confessione cristiana cosa c’è di buono e di santo e non mormorare contro altre confessioni.
44. La comunità non è confessionale, ma è fatta di membri che appartengono alle diverse confessioni cristiane. Ogni membro deve trovare nella comunità lo spazio per la sua confessione di fede e l’accettazione della sua spiritualità. Il servizio alle chiese non sarà solo realizzato nell’ospitalità, nella preghiera, ma può anche essere realizzato con missioni, fraternità, servizi vari alle parrocchie, alle comunità locali, ai gruppi che li richiedono. La comunità vigilerà però che il lavoro esterno non svuoti di contenuti e vanifichi la vita comunitaria: ma tu sarai attento a non far coincidere chiesa e comunità. La comunità non è un ghetto: andate e predicate! Vai dunque al servizio delle chiese, nel mondo e umilmente servi i fratelli.
45. Guardati dal criticare meschinamente e con amarezza, senza amore, le chiese. Più volte sarai tentato di farlo. Ma guarda prima la vita della comunità. Non scopri in essa tante deficienze come nella chiesa? Nella chiesa non amare un’astrazione o una visione troppo personale, ma la comunità vivente in cui Dio attende il tuo impegno e il tuo ministero. Se devi criticare, fallo senza ferire le persone, con l’audacia evangelica, con la forza della parola di Dio, l’umiltà di chi critica per fare un servizio di purificazione nei confronti di sua madre. Altrimenti è meglio tacere. La tua critica, la tua contestazione devono esistere, ma come realizzazione quotidiana che da sé rimprovera le antievangelicità delle chiese e dei cristiani. All’interno della comunità è bene che ci siano anche fratelli pastori e preti: non solo perché assicurano il ministero sacramentale alla comunità, ma perché sono il tramite tra la comunità e le chiese. Essi però non siano un numero tale da alterare la natura della comunità, che è quella di un insieme di semplici cristiani.
...........................................................
Presenza nel mondo 46-47
..........................................................
Conclusione 48
48. “Fratello, sorella,
tu hai costruito e costruisci ogni giorno la comunità. Ma non preoccuparti di
dare continuità storica all’intuizione iniziale. Cerca piuttosto che la comunità
sia un segno, veglia sull’autenticità di esso, e non permettere che sia reso
opaco dall’istituzionalizzazione massiccia. Non pensare alla tua vecchiaia né al
domani della comunità. Vivi l’oggi di Dio.
Una sola cosa sia la tua preoccupazione: cercare il regno di Dio vivendo
l’Evangelo nella comunità cui sei stato chiamato. Il Signore ti benedica e ti
protegga, faccia risplendere su di te la sua presenza e ti dia la pace: fino a
quando scoprirà per te il suo volto. Amen.”
Ritorno alla "Regola della Comunità di Bose"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
8 febbraio 2015 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net