I MONITA DELL’ABATE PORCARIO.

André Wilmart O.S.B.

Estratto e tradotto da “Les Monita de l’abbè Porcaire”, Revue Bénédictine 26 (1909): 475-480.

 

San Porcario, abate di Lérins (intorno al 485-490), è forse più noto per essere stato per qualche tempo maestro del giovane Cesario, futuro vescovo di Arles [1], che per aver scritto e lasciato in eredità ai posteri dei Monita. Sta di fatto che la fortuna di questi "ammonimenti" rivolti ai monaci, brevi e semplici fino all'aridità, è stata mediocre, soprattutto a partire dal Medioevo. Diversi manoscritti abbastanza antichi ne hanno conservato il testo, ed è chiaro dal contesto di questi manoscritti che rappresentano ancora, direttamente o meno, la tradizione di queste antiche piccole raccolte di istruzione monastica, la cui grande corrente è stata catturata all'inizio del IX secolo da San Benedetto di Aniane [2] . Ma le opere di quest'ultimo, almeno quelle pubbliche, cioè il Codex Regularum e la Concordia, già lasciano da parte i Monita Porcarii. Nel seguito, l'Anonimo di Melk risulta essere l'unico autore che ne abbia conservato la memoria [3] . Infine, nel 1615, Tommaso Galletti (o Thomas Gallet o Tomæ Galletti: giurista e professore di teoogia) li salvò dall'oblio, dando loro un posto in un piccolo e trascurabile volume di edificazione pubblicato a Lione [4] ; utilizzò, come si vede facilmente, un manoscritto simile al nostro Vallicellianus, che è inoltre un pessimo testimone. I successori di Marguerin de la Bigne (1546 circa - 1589: Teologo , dottore della Sorbona e canonico di Bayeux) hanno poi raccolto il libretto nelle loro "Biblioteche" ,ed è così che lo troviamo nel 1677 nel volume supplementare della Maxima [5] ; ma da questo volume non è mai stato divulgato e, restando lì dentro, non ha quasi mai attirato l'attenzione, a quanto pare [6] . In ogni caso le nostre raccolte e repertori di patrologia non menzionano più il nome dell'abate Porcario o dei suoi Monita, e questo basta a giustificare la piccola ristampa che stiamo per leggere. Allora, senza esagerare i meriti o l'interesse di questa pagina di ascetismo, non è semplicemente vero che la saggezza dei nostri antenati vale più della nostra? 

 

Ecco l'indicazione dei manoscritti utilizzati [7] :

Einsidlensis 199, s. VIII dis., p. 510-515 (E) [8] ;

Turicensis (Kantonalbibliothek) Hist. 28, da Reichenau, s. IX, pag. 2 10-214 (A);

Parisinus (Bibliothèque Nationale) Lat. 2675, da Saint-Martial de Limoges, s. IX, f. 44-46V ( M) [9] ;

Vallicellianus XIV, “liber monasterii s. Pastoris de Reate.”, s. XI, f, 53r - 54r ( P) [10] ;

Vindobonensis Lat, 1550, s. XII, f. 84v - 85v (V) [ 11] .

 

L'elaborazione del testo presenta serie difficoltà. Il Parisinus è un testimone interessante, costantemente fedele all'ortografia rozza dei tempi merovingi, ma è molto spesso in errore; il Vallicellianus e l'edizione princeps, che appartengono alla stessa linea, talvolta forniscono delle prove, ma sono anch'essi troppo recenti per essere utili come dovrebbero essere; il modo più sicuro in presenza di letture difficili è quello di attenersi al gruppo dei manoscritti tedeschi, che rappresentano un'altra linea. Il vero punto di partenza dello stemma (Ndt: o stemma codicum = ”albero genealogico dei codici") dovrebbe essere senz'altro collocato al VI secolo, vale a dire non lontano dall'originale; ma mancano troppi intermediari. Bisogna ammettere che non è un buon esempio.

 

INCIPIVNT MONITA SANCTI PORCARII ABBATIS [12]

 

In mente habe quia hospes es in hoc corpore, quod tibi brevi

 tempore commodatum est. Impedimenta omnia perhorrescens,

 omni nisu atque conatu para tibi hospitium illud ubi in brevi es

5 migraturus. Cogita ergo quia totus mundus îlluc nimia velocitate

delabitur. Contende intrare, Domino adhortante, per angustam

 portam, quia lata et spatiosa via est quae ducit ad mortem (Mt 7,13).

Caput antiqui serpentis (Gen 3,15; Ap 12,9), id est cogitationum principia semper

 observa. Omnibus praetermissis, studium in hoc impende ut

 10 Christo unigenito placeas, qui te semper adiuvat et sustinet, ut

 vere piissimus pater miseretur, custodit et diligit. Semper cum

 Domino loquere, si fieri potest. Orationi nihil praeponas tota die,

 vel maxime matutinis et vespertinis horis Deo adhaerere

 contende. (Sal 73(72),28)

15 Vaniloquia evita (2 Tm 2,16), serius esto et gravitatem tene. Pone custodiam

ori tuo (Sal 141 (140),3), quia vir linguosus non dirigitur super terram (Sal 140(139),12); et

 cum ira te vicerit, excipe te et statim emenda, ne te nimius furor

 praeoccupet et separatus a Christo in praecipitium scandali devolvaris.

 Omni studio reprime mores tuos, ne turbes eos per quos

 20 requiescis, et qui nécessitâtes tuas explere contendunt. Non sis

 facilis ad iniurias inrogandas, nec statim emittas verbum cum

 amaritudinem pateris. Paululum differ, ut salubriori consilio sine

 peccato prudentius agas. Cum silentio et patientia et oratione

 age quod agis in veritate.

25 Intellege quia ira et omne scandalum laqueus diaboli est. (1 Tm 3,7; 6,9)

 Subitos irae stimulos et sordidas cogitationes non dubites diaboli

 esse venenatas sagittas. Praeoccupa semper cogitationes malas

 ut possis evadere. Memor esto novissimorum tuorum, et non

 peccabis (Sir 7,36). Statue tecum ut ultra iam daemoniis non oboedias.

 30 Pugnam esse intellege contra invisibiles adversarios. Contende in

 oratione semper.

Omni custodia serva cor tuum, quia ex ipso vita procedit.

 Quotienscumque amarissima tribulatio tibi advenerit, gaude et

 exulta in corde tuo, ut de patientia fructum habeas, et diabolo

 35 conculcato atque devicto Deum promerearis, quia non sunt

 condignae passiones huius temporis ad futuram gloriam quae revelabitur

 in nobis (Rm 8,18). Indura cor tuum quasi lapidem contra tristitiam. Respice

 ad illum qui se petram voluit nominare (Sal 118(117),22; Lc 20,17-18).

Quare non intellegis quod te diabolus semper obsidet et nimia

 40 securitate decipit ? Cogita illam nimiam confusionem, cum ante

 eos apparueris quos vidisti sacerdotes magnos, lucernas ardentes,

 et lampades Christi rutilas (Lc 12,35). Imitare, si potes, hos qui indesinenti

 luctu et oratione continua beatorum splendidissimam requiem et

 sedem paradisi occupaverunt. Iacta in Deum cogitatum tuum, et

 45 ipse te enutriet (Sal 55(54),23).

Iram superbiam contumaciam maledicta extingue et detestare.

 Detractionem invidiam amaritudinem blasphemiam extingue et

 detestare. Odia avaritiam vanitatem et omnem sermonem malum

 extingue et detestare. Scurilitates et verbosilates vel cogitationem

 50 malarum initia et spiritum fornicationis extingue et detestare (Ef 5,3-4).

 Haec sunt quae te inimicum Dei faciunt et exulcerant et

 computrescere faciunt animam tuam. Custodi igitur temetipsum

 et animam tuam.

Sollicite cogita iam proximum esse diem commigrationis tuae.

 55 Observa ne te in ultimis tuis teterrimi et foedissimi daemones

 excipiant. Observa ne te crudelissimi inferni terrores et mors

 aeterna suscipiant. Observa ne mors tua luctus sit angelorum.

 Observa ne gaudium inimicorum devenias. Cogita illam horam

 qua anima tua aut ad vitam aut ad mortem trahenda est, quia

 60 te iam in porta esse manifestum est.

Tene te ad humilitatem et timorem Dei, benignitatem vel

 puritatem cordis. Tene te ad patientiam et mansuetudinem,

 misericordiam et caritatem. Tene te ad caritatis silentium et magnanimitatem

 et orationis instantiam. Tene te ad crucem, ut non facias

 65 voluntates tuas, quasi saeculo iam defunctus, aeterna scilicet ac

 beata perennitate permansurus.

Eia te, Samson consecratus deo, excute te de sinu meretricis

 carnis tuae, ne abradat sanctorum operum crines de anima tua (Gd 16,17),

 et tradat te inimicis, et eruantur oculi tui, quibus Deum vides, —

 70 et lumen oculorum tuorum (Sal 38(37),11), quod est Patris et Filii et Spiritus

 Sancti gratia, sit tecum. Repara in te crescentes virtutum crines,

 et una cum inimicis carnis tuae vitia moriantur.

 Cum haec omnia quae praecepta sunt intento corde perspexeris,

 et implere tota animi virtute contenderis, amoenitatem paradisi

 75 ac dulcedinem futurae vitae et consortium angelorum mereberis obtinere.

 

Da un punto di vista letterario, il materiale è un po' scarno affinché sia ammissibile il confronto di testi simili. I passi, ad esempio, della Regola di san Cesareo o di quella di san Benedetto, che si sarebbe tentati di ricordare a volte, rappresentano piuttosto una naturale concordanza di pensieri, o, se si vuole, una tradizione di spirito monastico. Due dettagli, però, sono degni di nota. Leggiamo in uno dei brani omiletici, falsamente intitolato Dicta sancti Effrem [13] , il seguente sviluppo:

 

... Indesinenter et intento corde caveamus ne nos in ultimis temporibus tetri et teterrimi atque horribile daemones suscipiant, et ne in gaudio inimicorum deveniamus qui cursum nostrum impedisce cupiunt; et ne sit mors nostra luctus angelorum qui nos desiderant perducere ad aeterna gaudia. Mementote, obsecro, fratres horam illam, qua anima nostra aut ad mortem aut ad vitam, pro ut meruerit, ducenda est; et custodiamus nosmetipsos singulis momentis...

 

È chiaro, per chi ha letto i Monita Porcarii, che questo passo de die iudicii è una ripetizione dei nostri versetti 52-59. Sfortunatamente, non siamo in grado di nominare il vero autore di questi Dicta [14] .

In secondo luogo, - e il fatto è più interessante - questa massima compare nelle scintillae del Defensor (fine del VII secolo ) sotto il titolo De silentio, ex Vitis Patrum [15] :

 

Cum silentio et oratione age quod agis in veritate

 

Ma la frase proviene anche dai nostri Monita ai versetti 23-24.

 

D.A. WILMART

 


[1] Vita S. Caesarii, lib. I, n. 5-7 (P. L. LXVII, 1003a);cfr. E. Mabillon, Annales O.S.B. I (ed. 1703), p. 19 seg.

[2] Cfr. Plenkers, Untertsuchungen zur Ueberliferungsgeschichte der ältesten lateinischen Mönchsregeln,1906, p. 10, e cfr. P. IX (Prefazione di Traube),

[3] Cap. 58 (P.L., CCXIII, 976): “Porcharius, vir vitae venerabilis, abbas monasterii Lirinensis, qui beatum Caesarium Arelatensi ecclesiae destinayit episcopum, scripta quaedam, quae Monita nuncupare placuit, monachis scripsit, in quibus de contemptu mundi et breviter et diffuse disseruit: breviter verbis, sed diffuse sentiariarum medullis. Hic, ut fertur, cum multitudine copiosi gregis sui a Saracenis captas et interemptus est.” Quest'ultima frase esprime una confusione: fu l'abate Porcario II ad essere vittima dell'aggressione citata, intorno all'anno 730 (cfr Annales I, p. 197, 200). — Conosciamo un terzo personaggio che risponde al nome di Porcario, abate di Sant’Ilario di Poitiers, intorno al 590-600 (cfr.Annales I, pag. 97).

[4] Thomae Galletti Presbyt. I.C. Religiosus. Adnectuntur sanctorum aliquot varia opuscula nondum edita, eiusdem Authoris studio et opera collecta. Cum index omnium pernecessario. Lugduni. Sumptibus Horatii Cardon. MDCXV, In-12, 518 p. [Parigi, Bibl. Nat., Impr., Inv, D. 21191], — Il testo dei Monita occupa le pagine 435-140, sotto il titolo: Epistola sancti Porcarii abbatis.

[5] XXVII, 483 s. (Seconda Parte: “Serie authorum quorum aetas ignoratur et anonymorum”).

[6] Ci sono solo due riferimenti attuali: l’Histoire littéraire,II, 1735, 687 ss„ e la Bibliotheca latina de Fabricius VI, 1746, 18 s., dove si trova secondo gli elenchi di Montfaucon il nostro manoscritto di Saint-Martial .

[7] Ignoro tre manoscritti del XV secolo . : i due Vindobonensis 3878 e 3912, ed il Monacensis 14949.

Ndt: Studi più recenti considerano altri 10 manoscritti, portando così a 18 il loro numero totale. Si veda "Il corpus di Porcario di Lérins; attribuzione, tradizione, eredità", a cura di Anna Maria Fagnoni, città Nuova Editrice 2022.

[8] Cfr. G. Meier, Catalogues codicum manuscriptorum qui in bibliotheca monasterii Einsiedlensis servantur, 1899, p. 155 ss. ; si veda anche su questo manoscritto L. Traube, Sitzungsberichte der bayerischen Akademie 1907, p. 71-75, e Paläographische Bemerkungen in AB Burn, Facsimiles of the Creeds 1909, p. 49-51.

[9] Cfr. G. Morin, Anecdota Maredsolana III, 3, 1903, p. XIII sec. (e III, 2, p. IV).

[10] Cfr. A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum latinorum bibliothecarum romanarum X [1907], p. 349.

[11] Cfr. M. Denis, Codices manuscripti theologici I, 1793, p. 195.

[12] Un certo numero di dettagli ortografici sono puramente trascurati, ad eccezione di M (Manoscritto Parisinus), di cui sono registrate tutte le differenze. G sta per l'edizione princeps Gallet, 1615.

Ndt: L’articolo comprende moltissime annotazioni riguardanti la lingua latina del testo. Io ho solo riportato le citazioni bibliche citate nel commento.

[13] Ephraemi Syri Opera omnia III, 1746, p. 582 D, da Palatinus 212 (s. IX-X), f. 12v.13.

[14] Oltre al Palatinus 212, il Palatinus 220, f. 22 (s. IX, anch’esso da Lorsch) ed il Berolinensis (Phillip.) 49, f. 4V (s. VIII-IX) offrono il frammento. Questo è certamente in connessione con un sermone di San Cesario, il Ps. Aug. 266 (P. L. (Patrologia Latina) , XXXIX, 2240, e si noti l'uso di Rabano Mauro, omelia 44, P.L., CX, 82), ma questa osservazione non basta a spiegarlo. — Questi Dicta ed altri simili (cfr. V. Rose, Verzeichnis der lateinischen Handschriften (Berolinenses Phillippici), I, 1893, pag. 72 ss.) dovettero passare sotto il nome di Sant'Efrem per il loro rapporto di idee con la raccolta latina dei suoi sermoni, dove il tema del giudizio finale ricorre costantemente.

[15] Cfr P.L. , lxxxviii, 638.

 


 Ritorno alla pagina iniziale: "I Monita dell'abate Porcario"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


2 luglio 2023                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net