Doroteo di Gaza (circa 505 – 565)

Brouria Bitton-Ashkelony & Aryeh Kofsky

Estratto e tradotto da “The monastic school of Gaza”, - Brill Leiden Boston 2006


 

Ci sono quattro principali fonti storiche riguardanti la vita e l'insegnamento monastico di Doroteo, il discepolo più famoso di Barsanufio e Giovanni: la sua corrispondenza con i due tramite Seridos, che include oltre un centinaio di lettere; [1] il testo anonimo La vita di Dositeo, un discepolo di Doroteo, apparentemente scritto da un altro dei discepoli di Doroteo; istruzioni ai monaci nel suo stesso monastero che Doroteo scrisse dopo aver lasciato il monastero di Seridos nel quinto decennio del VI secolo; e alcune delle sue lettere. [2] Le informazioni biografiche su Doroteo in queste fonti, in particolare quelle che raccontano dei suoi primi passi nella vita monastica, sono scarse. Apparentemente nacque all'inizio del VI secolo ad Antiochia e morì nel suo monastero vicino a Gaza nel settimo o nono decennio di quel secolo. [3] Iniziò la sua carriera monastica nel cenobio di Seridos, in un momento sconosciuto. Lì assorbì la tradizione monastica sotto la guida di Barsanufio e Giovanni, e servì anche quest'ultimo per nove anni. [4] L'opera letteraria di Doroteo, così come la sua occupazione in medicina, testimoniano una vasta istruzione. Al comando di Barsanufio e Giovanni, si assunse la responsabilità dell'ostello del monastero e accettò anche di servire come portiere, un incarico che riflette la fiducia dei padri nel loro discepolo. [5] Gli fu anche chiesto da loro di stabilire e gestire una clinica nel monastero, in cui fu aiutato finanziariamente da suo fratello, che era in sintonia con lo stile di vita monastico. [6] Lui stesso si prese cura dei monaci malati, con l'assistenza di Dositeo, e più di una volta si lamentò del peso del lavoro. Doroteo aveva portato con sé al monastero una biblioteca che includeva libri di medicina; [7] ma era preoccupato che forse avrebbe dovuto limitarsi ai metodi di guarigione usati da coloro che non leggevano letteratura medica, come l'olio e le parole. Barsanufio, tuttavia, incoraggiò Doroteo a fare uso dei suoi libri di medicina. [8]

Dopo la morte di Giovanni e il ritiro di Barsanufio in totale isolamento, Doroteo lasciò il monastero di Seridos e si stabilì in un altro “tra Gaza e Maiuma”. [9] Le ragioni della sua partenza non sono chiare e la questione se Doroteo fosse il fondatore di un nuovo monastero o se si fosse unito a uno già esistente è irrisolta. [10] Tuttavia, la sua natura cenobitica è ovvia dalle istruzioni che scrisse ai suoi monaci e dalle immagini che invocò nel descrivere la vita nel monastero. [11] Alla domanda: “Che cos'è un cenobio?” Doroteo rispose che per lui un cenobio è analogo a un corpo vivente; unisce tutte le sue parti, ognuna delle quali ha una funzione particolare nella vita del monastero e del monaco. [12]

Gli scritti di Doroteo includono istruzioni ai monaci e lettere che ci danno uno scorcio del suo mondo culturale e dei suoi insegnamenti monastici. Sono caratterizzati dalla loro mancanza di originalità e dalla loro natura eclettica, ed esprimono una predilezione per la conservazione e la sistematizzazione della tradizione monastica. Come Barsanufio, non era incline a discussioni speculative, ma era piuttosto interessato alla guida spirituale pratica per i monaci. I suoi insegnamenti monastici combinano tradizioni caratteristiche del monachesimo basiliano e pacomiano, sostenendo la vita comunitaria, così come gli insegnamenti di Evagrio e Barsanufio, che rappresentano la tradizione degli anacoreti a Scete. [13] Questi due fili erano intrecciati negli scritti di Doroteo e anche nella routine quotidiana del suo monastero. Fu anche influenzato da Zosima, nativo della regione di Tiro che, dopo il suo soggiorno nella laura di Gerasimo vicino a Gerico, [14] fondò un monastero nei pressi di Cesarea all'inizio del VI secolo. [15] Zosima fu l'autore degli Alloquia (conversazioni, parole di incoraggiamento), una raccolta di detti sullo stile di vita monastico, [16] da cui Doroteo citò; [17] potrebbe anche essere stato l'editore della raccolta. [18] Nelle sue Istruzioni, Doroteo presenta idee e concetti della filosofia greca e concetti teologici di scrittori ecclesiastici greci insieme ad aneddoti della sua esperienza personale. È il suo adattamento di questo amalgama alla realtà cenobitica del suo monastero che conferisce alla direzione spirituale di Doroteo il suo carattere distintivo.

L'obbedienza e l'umiltà erano i due ideali centrali con cui Doroteo si impegnò a dirigere la vita cenobitica. L'ideale dell'obbedienza assoluta a un padre spirituale lo assorbì da Barsanufio e lo lasciò in eredità al suo discepolo Dositeo. Come hanno notato gli studiosi, Doroteo non dedicò una discussione separata nei suoi scritti all'obbedienza, ma essa costituisce una componente essenziale della sua guida spirituale. [19] La centralità dell'ideale dell'obbedienza negli insegnamenti di Doroteo è espressa esplicitamente nella breve biografia del suo discepolo Dositeo. [20] Attraverso l'obbedienza e l'estinzione della volontà individuale, Doroteo cercò di raggiungere il suo obiettivo principale: essere "il vero discepolo di Cristo", [21] "assomigliare al Figlio di Dio". [22]

Chiunque legga attentamente gli insegnamenti di Doroteo non ha difficoltà a discernere che il modo di vita ideale da lui predicato nel quadro della vita cenobitica era adatto a tutti coloro che desideravano attenersi alla fede cristiana e non solo alla minoranza che sceglieva una vita di ritiro e monachesimo. Infatti, tra le sue istruzioni ai monaci, solo l'abbandono della proprietà e la rinuncia al matrimonio si applicavano esclusivamente a loro. [23] Questo punto di vista, che sosteneva l'offuscamento dei confini tra la vita monastica e la vita di tutti i cristiani, è identico nel suo approccio a quello di Basilio il Grande, i cui scritti ascetici abbozzano l'immagine del cristiano ideale. [24] Tuttavia, mentre gli scritti di Basilio erano appropriati alla sua posizione di vescovo di Cesarea in Cappadocia e probabilmente trovarono un'ampia risonanza, gli echi del messaggio cristiano universale di Doroteo furono inghiottiti dalle mura del suo cenobio "tra Gaza e Maiuma". Può darsi che qui risieda la spiegazione del fatto che i dati nei suoi scritti riguardanti la vita quotidiana del monastero siano scarsi. Egli era interessato principalmente all'insegnamento dei principi spirituali, che traevano la loro autorità dall'ideale dell'obbedienza e avevano come obiettivo l'avvicinamento a Dio nel modo più perfetto. [25]

Il gran numero di manoscritti di Doroteo testimonia l'ampia distribuzione e l'influenza che i suoi insegnamenti hanno guadagnato. I suoi insegnamenti erano popolari nel cristianesimo ortodosso, specialmente tra i monaci del Sinai, dell'Athos e della Russia. La sua opera fu tradotta in latino e dall'XI secolo si fece strada nei monasteri dell'Occidente e anche oltre. [26] Non ci sono dati aggiuntivi sugli eredi di Seridos o Doroteo; in effetti, non esistono ulteriori dati sul monachesimo di Gaza nelle generazioni successive, salvo due elementi isolati che testimoniano che i monasteri esistevano ancora all'inizio del VII secolo: nella biografia di Giovanni "l'Elemosiniere", patriarca di Alessandria (610-620), si menziona "il monastero di Abba Seridos" vicino a Gaza, [27] mentre Giovanni Mosco menziona il cenobio di Doroteo vicino a Gaza e Maiuma. [28]

Nonostante i cambiamenti ecclesiastici e teologici subiti dalla comunità monastica di Gaza, i quasi tre secoli della sua storia delineati in questo capitolo attestano lo sviluppo ininterrotto e l'aderenza alle sue tradizioni ascetiche. La continuità degli insediamenti monastici nella regione durante questo periodo e la continua trasmissione della loro tradizione ascetica di generazione in generazione hanno portato all'emergere di una distinta scuola monastica. Questa scuola ha assistito all'ascesa meteorica di leader carismatici alle vette imperiali della politica ecclesiastica, aggiungendo una dimensione cosmopolita al suo carattere rurale e regionale. Tra questi leader spiccava Pietro l'Iberico, la cui carriera e il cui fascino personale saranno ulteriormente discussi nei prossimi due capitoli.

Monasteri nelle vicinanze di Gaza

 


[1] Sull'identificazione delle lettere, vedi la nota degli autori nella prefazione all'edizione francese degli scritti di Doroteo, pp. 10-11 e le note ivi contenute. Il gruppo di lettere la cui identificazione non è in dubbio conta circa 86. Barsanufio e Giovanni, Domande e risposte, 252-338.

[2] Dorotea di Gaza, Oeuvres Spirituelles, ed. e trad. L. Regnault eJ. de Préville, SC 92 (Parigi, 1963) (di seguito Istruzioni).

[3] Ciò secondo la leggendaria biografia di Barsanufio scritta nell'Italia meridionale alla fine del secolo XII o all'inizio del XIII. Su questa biografia, vedi Istruzioni , p. 10 e n. 2.

[4] Doroteo, Istruzioni 56, pp. 240-42.

[5] Ivi, 119, p. 368.

[6] V. Dositeo, 1, p. 122; Barsanufio, Domande e risposte, 330; Doroteo, Istruzioni,121, p. 370.

[7] Domande e Risposte,326-27.

[8] Ivi, 327.

[9] John Moschus, Spiritual Meadow 166, PG 87/3 col. 3033a; Vedi anche Regnault e de Préville, Dorothée de Gaza, p. 27.

[10] Per un'analisi diversa della successiva carriera di Doroteo, vedi EP Wheeler (trad.), Dorotheos of Gaza: Discourses and Sayings (Kalamazoo, 1977):CS 33, pp. 56-67. P. Canivet ha suggerito che Doroteo dovette lasciare il monastero a causa delle sue possibili simpatie origeniste. Vedi P. Canivet, “Dorothée de Gaza, est-il un disciple d'Évagre?” Revue des études grecques 78 (1965), p. 338.

[11] L'ideale monastico cenobitico di Doroteo è discusso nella sesta istruzione, pp. 268-87.

[12] Dorotheus, Istruzioni 77, p. 284

[13] Vedi Doroteo, Lettera agli Anacoreti, I, 180-83, in idem, Istruzioni, pp. 488-97; Domande e Risposte 318-319.

[14] Sulla laura di Gerasimo, vedi Hirschfeld, Judean Desert Monasteries. pp. 13, 28-29, 180-82.

[15] È menzionato anche dallo storico del VI secolo Evagrio, Hist. Eccl. 4.7. ed. J. Bidez e L. Parmentier (Londra, 1898).

[16] PG 78, 1680-1701, edizione incompleta. Un'edizione completa dei detti fu pubblicata a Gerusalemme nel 1913 da Augoustinos Monachos.

[17] Vedi, ad esempio, Istruzioni,14, p. 168; 77, p. 282; 91, p. 310.

[18] Cfr. Chitty, The Desert a City, p. 140. Su Zosimas, vedi anche S. Vailhé, «Saint Dorothée et saint Zosime», Échos d’orient 4 (1900/1901), pp. 359-63.

[19] Il concetto dell’obbedienza di Doroteo viene discusso da T. Spidlik, “Le concept de l’obéissance et de la conscience selon Dorothée de Gaza,” Studia Patristica 11 (1972), pp. 72-78.

[20] Vedi, ad esempio, V. Dosithei, 9-10, 13.

[21] Domande e Risposte,308.

[22] Ivi, 251.

[23] Doroteo, Istruzioni, Prefazione, p. 81.

[24] P. Rousseau ha dedicato un'ampia discussione a questo approccio negli scritti ascetici di Basilio. Vedi P. Rousseau, Basil of Caesarea (Berkeley, 1994), pp. 192-232.

[25] Doroteo, Istruzioni 48, p. 222; 21-25, pp. 178-84. Doroteo conosceva bene gli scritti ascetici di Basilio e li citava ai suoi monaci.

[26] Doroteo, Istruzioni, Prefazione, pp. 91-97. L. Regnault, “Il monachesimo orientale e la spiritualità ignaziana. L’influenza di S. Doroteo sugli scrittori della Compagnia di Gesù”, Revue d’ascétique et de mystique33 (1957), pp. 141-49.

[27] Leonzio di Neapolis, The Life of John the Almsgiver (Vita di Giovanni l'Elemosiniere) 36, a cura di A.-J. Festugière e L. Rydén (Parigi, 1974).

[28] John Moschus, Spiritual Meadow 166, PG 87/3 col. 3033a. La storia citata da Moschus racconta di una particolare relazione tra il monastero di Doroteo e la laura di Firmino nel deserto della Giudea durante questo periodo. Sui reperti archeologici della laura di Firmino nel deserto della Giudea, vedi Hirschfeld, Judean Desert Monasteries, pp. 27, 117, 141, 157, 169, 173.

 


Ritorno alla pagina iniziale "Doroteo di Gaza"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


16 dicembre 2024                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net