SAN DOMENICO DI GUZMÁN
(1175 ca.-1221)
Di 
Antonio Sicari
Estratto da “Il 
secondo grande libro dei ritratti di santi”
Editoriale Jaca Book, 
2006
Festa: 8 agosto
Della personalità di Domenico di Guzmán è stato detto che «è tutta nascosta 
nella luce».
Non sono molte le notizie biografiche sulla sua persona e quasi nulla è rimasto 
dei suoi scritti; ma egli risplende tutto nascosto nella sua opera: l’Ordine dei 
Predicatori, fondato agli inizi del Duecento.
«Se noi potessimo levare sulle opere di Dio uno sguardo unico e puro», ha 
scritto G. Bernanos in un breve profilo del nostro santo, «quest’Ordine ci 
apparirebbe come la carità stessa di san Domenico realizzata nello spazio e nel 
tempo, come se la sua preghiera fosse diventata visibile».
E una santa terziaria domenicana, Caterina da Siena, si sentirà dire da Gesù: 
«L’istituto religioso del mio figlio Domenico è un delizioso giardino, gioioso e 
profumato».
Eppure, quando Domenico morì, benché fosse Padre e Maestro di un nuovo Ordine 
religioso, già diffuso in tutta Europa, non possedeva né una cella né un abito 
religioso decente.
Per tutta la vita egli si era concepito come «Pellegrino di Cristo», e un 
pellegrino è sempre esule, sempre straniero e privo del necessario.
E anche se la sua famiglia d'origine era certamente nobiliare, Domenico non ci 
lasciò quasi nessun ricordo al riguardo.
Sappiamo qualcosa soltanto della bontà della mamma, Giovanna, che la tradizione 
ha considerato e venerato come santa; e santi sono considerati i due fratelli di 
Domenico, divenuti ambedue sacerdoti.
Il biografo antico racconta molti episodi simbolici e prodigiosi della sua 
infanzia, ma appartengono tutti ad un genere letterario allora molto diffuso - 
infatti gli stessi episodi vengono narrati per santi diversi - con l’unico 
intento di annunciare le future grandezze e il destino che Dio già assegnava al 
fanciullo. Il prodigio, che segnerà l’iconografia (basta pensare al bellissimo 
ritratto del Beato Angelico), è quello della stella che la madre vede splendere 
sulla fronte del fanciullo.
Più interessante per noi, dal punto di vista pedagogico, è invece la citazione 
classica (del poeta latino Orazio) con cui fautore commenta la precoce 
educazione cristiana di Domenico, affidato ad uno zio sacerdote verso i 
sci-sette anni: «Quando si versa del profumo in un vaso di argilla nuovo, esso 
ne rimane così impregnato che la fragranza non va più via»
[1].
L’espressione rievoca tutto il sistema pedagogico del tempo, quando un bambino 
imparava il latino esercitandosi sul salterio, in modo che studio e preghiera si 
fondessero assieme naturalmente, impregnassero il fanciullo e lo plasmassero.
Con lo stesso ritmo Domenico percorse tutto il curricolo degli studi, che lo 
condusse fino al magistero in teologia.
Era un tipo serio, piuttosto schivo, che si distingueva dalla massa per la sua 
dedizione al sapere e alla preghiera, e per un’evidente purezza e sobrietà di 
vita, piuttosto rare anche a quel tempo.
Aveva, però, un cuore affettuosissimo, che lo portava spesso a commuoversi 
soprattutto nella preghiera.
Più passeranno gli anni e più gli sarà difficile celebrare la messa senza 
piangere, e nel pianto si concluderanno molte sue preghiere, quasi tutte protese 
alla conversione dei poveri peccatori.
Un giorno diranno di lui che «tutti amava e da tutti era amato», e un amico 
assicurerà che egli usava «estendere la sua carità anche ai dannati», tanto lo 
travolgeva il suo cuore.
Ed era una carità fattiva che un giorno lo spinse perfino ad offrirsi in 
schiavitù ai musulmani pur di liberare un ragazzo che non poteva pagare il 
riscatto. Ricordiamo che nella Spagna di allora non erano rare le scorrerie dei 
mori che rapinavano, compravano e vendevano cristiani.
La stessa carità gli divampò nel cuore in occasione di una terribile carestia 
che decimò la Spagna.
Fu allora che «scosso dalla miseria dei poveri e divorato dalla compassione, 
risolvette in un solo gesto di obbedire ai consigli evangelici e di alleviare, 
nell’unico modo che gli era possibile, la miseria di coloro che morivano di 
fame. Vendette dunque i libri che possedeva - libri per altro a lui 
indispensabili - e vendette anche le sue suppellettili e distribuì tutto ai 
poveri».
L’espressione «vendere i libri» non aveva allora il senso con cui oggi suona ai 
nostri orecchi: significava rinunciare a codici preziosi e introvabili, disfarsi 
di una biblioteca di pergamene messe assieme in anni di pazienti ricerche e 
annotate in anni di studio faticoso, rinunciare ad un patrimonio che era quasi 
impossibile poi ricostruire...
Secondo un testimone, Domenico avrebbe spiegato così il suo gesto: «Non posso 
studiare su pelli morte» - tali erano le pergamene che si usavano allora - 
«mentre delle persone vive muoiono di fame».
La frase è costruita ad effetto, ma rende bene la sensibilità dello studioso che 
crede in ciò che impara.
Acquistò così una tal fama di uomo di Dio che il Capitolo della cattedrale di 
Osma gli offrì un posto di canonico: non era un invito onorifico, ma una 
chiamata a partecipare alla riforma della Chiesa, a partire da un luogo carico 
di fervore e di progetti.
Ad Osma, il vescovo aveva convinto i suoi canonici a vivere con lui secondo la 
regola di sant’Agostino: erano Dodici, come un collegio apostolico, stretti 
attorno al santo vescovo Diego che faceva le parti di Gesù, vivendo in comunione 
e vera dedizione al culto di Dio.
Domenico vi giunse a ventiquattro anni, attratto da quella forma di vita che 
allora era quasi totalmente impregnata di studio e di preghiera, una vita quasi 
esclusivamente contemplativa.
Il biografo dice che, in questo periodo, Domenico era tutto occupato «ad 
assaporare l’intima dolcezza» di ciò che prima aveva studiato.
Aveva, dunque, dimenticato i poveri e le necessità apostoliche della Chiesa? No, 
ma li stava raggiungendo - come sempre bisogna fare - prima di tutto dalla parte 
del cuore: quello di Dio, quello della Chiesa, e il suo stesso cuore adorante.
Per l’apostolato attendeva l’Ordinazione sacerdotale che gli venne conferita a 
venticinque anni. Ma il primo «viaggio» in cui, sui trent’anni, si trovò 
coinvolto non aveva apparentemente nulla di veramente 
apostolico.
Per incarico del re, doveva accompagnare il suo vescovo tino alla lontana 
Scandinavia, per prelevarvi una fanciulla destinata sposa all’erede di 
Castiglia.
Domenico si trovò così ad attraversare l'Europa e a rendersi personalmente conto 
della situazione della cristianità.
Appena al di là dei Pirenei, lo colpì la diffusione dell’eresia catara, un 
movimento ereticale che allora contava circa quattromila membri a pieno titolo 
(detti «perfetti») e qualche centinaio di migliaia di «credenti», e che aveva 
ormai una sua propria gerarchia episcopale. La Champagne, il regno di Francia, 
le Fiandre, l’Inghilterra, la Lombardia e l’Italia del sud ne erano stati 
infettati.
Nell’albigese - il territorio percorso da Domenico - quella «nuova chiesa» aveva 
una struttura compatta e austera che attraeva l’ammirazione anche di coloro che 
erano rimasti cattolici.
Il clero, in particolare, sembrava ben più affidabile di quello cattolico, non 
di rado corrotto.
Tanta austerità si ammantava, però, di un irridente disprezzo per la Chiesa, di 
reticenze nei riguardi del battesimo e dell’eucaristia, di avversione al segno 
della Croce. Al fondo c’era un irrimediabile dualismo che vedeva tutta la realtà 
dominata da due principi radicalmente opposti: Dio e il diavolo, il bene e il 
male, lo spirito e la materia.
A sconvolgere Domenico era soprattutto il fatto che una tale eresia veniva 
accolta dal popolo non per quello che realmente diceva, ma per quello che tanti 
buoni cristiani giustamente desideravano.
L’odio verso la materia era considerato come penitenza cristiana; l’odio al 
corpo era considerato come amore alla purezza; l’odio verso le realtà mondane 
era scambiato con la fiducia nella Provvidenza.
Insomma: la Chiesa del tempo - il clero in particolare - aveva davvero bisogno 
di riforma; ma la riforma doveva partire da un nuovo amore a Cristo, da un nuovo 
amore alla sua Chiesa, da un nuovo amore al mondo da Lui redento, e non da una 
amarezza radicale e negativa verso tutto ciò che era corporeo in nome di un 
gelido spiritualismo.
Lo spiritualismo attraeva perché sembrava un rinnovamento, mentre in realtà era 
una disincarnazione, tanto che nel suo fondo esso non sentiva nessun bisogno 
della persona di Cristo, ma solo di certi suoi insegnamenti morali!
Un vescovo o un prete cataro non facevano molta fatica a mostrare la loro 
superiorità culturale e morale sui sacerdoti cattolici. Si noti che questa 
austerità non scoraggiava affatto gli aderenti alla setta; i catari, infatti, 
esigevano la purezza dei costumi e la povertà solo dai pochi 
perfetti, 
ma concedevano tutto ai loro 
credenti. 
Per essere considerati tali, i principi non dovevano affatto abbandonare i loro 
costumi licenziosi o la loro avidità. Se poi il matrimonio era un male in se 
stesso, era senz’altro meglio la fornicazione molteplice e passeggera.
Così principi e popolino potevano aderire alla setta senza preoccupazioni, dando 
solo sfogo al loro feroce anticattolicesimo. Potevano tranquillamente inveire 
contro la Chiesa romana, divenuta «spelonca di ladri» e «prostituta», senza 
rinunciare ai propri furti e alle proprie prostituzioni, dato che i 
credenti 
erano garantiti (anche per quanto concerneva la salvezza finale) dai pochi
perfetti.
Qualche dibattito sulla questione, Domenico lo ebbe già durante il viaggio, in 
incontri occasionali; così, per la prima volta, potò mettere a frutto i suoi 
studi nella «grazia della predicazione».
Passò una notte intera a discutere con un albergatore di Tolosa, e si rese conto 
di quanto l’eresia si fosse ormai radicata: quel suo interlocutore, ad esempio, 
benché fosse un laico, si mostrava davvero preparato, e saltava agli occhi lo 
stridente contrasto con l’abietta ignoranza di tantissimi preti del tempo.
Quel primo viaggio verso le lontane terre del Nord si concluse con un matrimonio 
per procura. E così l’anno dopo bisognò rimettersi in strada, con un corteo 
ancora più fastoso, per condurre la principessa in persona. Ma tutto sfociò in 
un nulla di fatto: forse per la morte prematura della ragazza, forse per qualche 
intrigo di corte. Il doppio viaggio si era così rivelato inutile per gli uomini, 
ma era stato fondamentale per i disegni di Dio.
Nel cuore del vescovo Diego di Osma e del suo giovane sotto- priore Domenico era 
divampata la vocazione missionaria: infatti, viaggiando, erano giunti lino agli 
estremi confini della cristianità, oltre cui abitavano feroci popolazioni ancora 
ignare del Vangelo.
Perciò, invece di rientrare in Castiglia, si recarono a Roma per rimettere le 
loro cariche nelle mani del Papa e partirsene per quelle terre barbare, come 
poveri missionari votati al martirio.
Il Papa, però, non ne volle sapere, e Domenico provò la prima cocente delusione 
della sua vita, tanto più che essa gli veniva proprio dal Vicario di Cristo in 
terra. Era una di quelle delusioni radicali che devono sempre temprare coloro 
che Dio sceglie.
Commenta acutamente Bernanos: «Almeno una volta nella vita, ogni uomo 
predestinato ha creduto di sentirsi mancare la terra sotto i piedi e di andare a 
tondo. L’illusione che di colpo crolli tutto, l'impressione di essere stati 
privati di ogni cosa sono il segno divino che, al contrario, inizia tutto».
A Innocenzo 111 importava di più che qualcuno si dedicasse a rievangelizzare la 
Provenza, caduta in mano agli eretici.
E di bisogno ce n’era davvero: quelle terre (come del resto altre vaste zone 
della cristianità) pagavano il prezzo di una mancata riforma della Chiesa, che 
si faceva attendere da troppo tempo: vescovi inerti e dalla fede incerta, clero 
ignorante, corrotto e simoniaco, parrocchie devastate, predicazione quasi 
inesistente, popolo cristiano abbandonato a se stesso e caduto in preda a 
eretici che, al contrario, ostentavano cultura e fervore.
A combatterla c’erano a volte gli abati dei potenti monasteri che si muovevano 
garantiti dalla forza e dal denaro, o i legati pontifici che sfoderavano la loro 
autorità, o gli eserciti di qualche duca rimasto fedele alla Chiesa di Roma.
Bisogna dire che a volte erano anche giunti dei legati, inviati dal Papa, 
particolarmente degni e capaci, molto dotati in tatto di «predicazione», ma si 
erano trovati di fronte a un dilemma insolubile: appena aprivano bocca, il 
popolo rinfacciava loro la pessima condotta dei preti. E se i legati 
riconoscevano - come era giocoforza - la verità dell’obiezione, ne seguiva che 
essi dovevano dedicarsi prima alla riforma del clero. Ma se sceglievano questa 
strada, dovevano interrompere la predicazione per la quale erano stati mandati.
Fu allora che Domenico e il suo vescovo intuirono quale fosse, nella posizione 
degli eretici, l’unica giusta rivendicazione: chi predicava il Vangelo come gli 
Apostoli doveva vivere alla maniera degli Apostoli.
Così, da Montpellier, il vescovo Diego rimandò a Osma tutto il suo corteo di 
laici ed ecclesiastici, e tutti i suoi cavalli e bagagli, trattenendo con sé 
solo Domenico. Insieme si incamminarono per Carcassonne, la città con la sua 
imponente cinta di torri, ch’era allora la principale roccaforte dell’eresia.
Si presentarono poveri e indifesi e chiesero - secondo l’uso del tempo - un 
pubblico dibattito. Il tema, scelto dai catari, riguardò le peggiori accuse che 
essi rivolgevano alla Chiesa: quello «di non essere la Sposa di Cristo, ma la 
Sposa di Satana».
L’argomento si prestava a mescolare abilmente questioni dottrinali e cumuli di 
zavorra, con la inesauribile risorsa di offrire, in pasto al pubblico, accuse e 
pettegolezzi d’ogni tipo.
Chiesero che la disputa fosse preparata per iscritto e sottoposta ad arbitri 
imparziali. E Domenico redasse alcune parti del contraddittorio.
Narrano le cronache che in quell’occasione centocinquanta persone abbiano 
abbandonato l’eresia.
Ma narrano anche il primo miracolo del nostro santo. Poiché gli arbitri non 
riescono ad accordarsi, decidono - alla maniera medievale - di affidarsi al 
«giudizio di Dio» e gettano nel fuoco i testi di ambedue i
contendenti: quelli degli eretici 
bruciano immediatamente, mentre le fiamme respingono per tre volte, 
lasciandole intatte, le pagine di Domenico.
Iniziò, così, benedetta dal cielo, la straordinaria avventura. I due nuovi 
«apostoli» toccarono tutti i villaggi vicini, mendicando il pane di porta in 
porta e annunciando dovunque la Parola di Dio. Il vescovo Diego era un uomo di 
tale umiltà e dolcezza che anche i catari ne erano affascinati e lo 
consideravano un predestinato.
Furono i primi esperimenti di evangelizzazione che Domenico condivise con altri 
«predicatori di Gesù Cristo» - quasi tutti abati cistercensi - inviati dal Papa.
Ma la vicenda sembrava destinata a esaurirsi. Diego dovette rientrare in 
diocesi, gli abati nei loro monasteri, e Domenico restò pressoché solo.
E «predicatore solitario» resta per circa sci anni, che plasmano in lui la 
fisionomia dell’apostolo: sempre in viaggio, a piedi, con il bastone di 
pellegrino, scalzo, senza bisaccia, ne borsa, né denaro, esposto a ingiurie e 
persecuzioni.
Spesso rischia la vita perché attraversa località sature di odio e di violenza e 
segnate dalla guerra civile. La notte sosta in case o locande di fortuna, 
dormendo per terra, anche quando gli hanno preparato un buon letto.
Parla volentieri di Dio a chiunque lo interroghi, altrimenti si perde nel 
silenzio. Un’ostessa, che lo ospita più di duecento volte, testimonierà di non 
aver mai sentito da lui una parola inutile.
Moltiplica le veglie e le discipline, e s’impone cilici e frequenti digiuni. Non 
lo fa per emulare i catari, ma per dimostrare a Cristo il suo amore, per 
affezionarsi alla sua Croce (che i catari disprezzano) e per partecipare dal 
vivo alla Sua passione. Vuole espiare lui stesso le colpe di molti traviati, e 
vuole anche reagire a quei cattolici che pensano di combattere il male 
infliggendo agli altri guerre e distruzioni.
Anche se sa che gli girano attorno assassini prezzolati per ucciderlo, non ha 
paura; non perché sia particolarmente coraggioso, ma perché - fin da quando ha 
sognato la missione tra i barbari del Nord - sogna il martirio.
Non mancano gli episodi teneri. Un giorno, mentre a piedi scalzi si reca a una
disputa generale, 
si affida a una guida del posto che però appartiene al campo avverso. 
Maliziosamente costui lo conduce su sentieri, pieni di rovi e di pietre aguzze, 
e Domenico, guardando i suoi piedi insanguinati, dice: «Vinceremo di sicuro la 
disputa, perché abbiamo già sparso il nostro sangue». E ottiene infatti una 
conversione di massa.
E quando gli tocca attraversare a guado dei minacciosi torrenti, lo fa cantando 
l’Ave 
maris stella. 
Perciò un torrente gli restituisce intatte - così raccontano - persino le 
preziose pergamene scivolate nell’acqua: le troverà tutte impigliate all’amo di 
un pescatore.
Attraversa folte foreste e la bellezza selvaggia della natura lo manda in 
estasi, tanto che pian piano si lascia distanziare dai compagni di viaggio; 
quando lo cercano preoccupati, lo trovano perduto in Dio, inginocchiato in 
preghiera, attorniato da lupi famelici che non ardiscono toccarlo.
Nelle dispute, spiegando le verità della fede, spesso si commuove fino al 
pianto, e qualcuno si converte al vederlo così coinvolto con la dottrina che 
espone.
D’altronde egli non semina soltanto parole: per liberare dall’eresia un cataro 
costretto dalle miserevoli condizioni economiche, non esita a offrirsi 
nuovamente in schiavitù al suo posto.
Leggende? Forse. Ma - come scrive Bernanos, tracciando un profilo del nostro 
santo - «le vecchie leggende insegnano molto di più [delle ricerche storiche] 
perché trascrivono in simboli realtà profonde», e questo perfino quando 
raccontano che la pioggia violenta si arresta intorno a lui, e lo spazio 
asciutto si sposta man mano che egli cammina.
Frattanto, a parte tante dispute e qualche conversione, non si può dire che 
abbia combinato molto. La sua opera più preziosa è stata la fondazione di un 
monastero femminile a Prouille, dove alcune donne, convertite dall’eresia, 
vivono in preghiera e amore di Dio. Domenico lo considererà sempre come il cuore 
del suo Ordine, quello che stava per nascere nella città di Tolosa, città da 
poco riconquistata, sia pure con le armi di Simone di Montfort, alla vera fede.
A Tolosa, allora vera metropoli, Domenico si stabilì come «praedicationis 
humilis minister» e qui cominciò a ricevere i primi compagni che volevano non 
soltanto condividere la sua missione, ma diventare suoi fratelli e figli.
La prima approvazione ufficiale dei «predicatori» fu quella del vescovo 
diocesano, che li riconobbe come comunità, presieduta da un superiore, e li dotò 
di un alloggio e di un reddito.
A differenza di altri predicatori laici del tempo, alla maniera di san 
Francesco, il nostro Domenico volle una vera comunità di apostoli: sacerdoti 
dediti allo studio e alla predicazione, a nome del vescovo.
La loro origine 
carismatica 
è tutta espressa in una formula alquanto strana, usata in quel primo documento 
di approvazione, dove il vescovo diceva: «Istituisco predicatori della mia 
diocesi fra Domenico e i suoi compagni, i quali si sono prefissi di procedere 
regolarmente a piedi nella povertà evangelica e di predicare la parola della 
verità evangelica».
«A piedi» significava rifiuto di ogni cavalcatura - segno allora di comodità e 
prestigio - con la rinuncia a portare con se denaro e provviste, e la 
conseguente mendicità porta a porta, durante l’itineranza apostolica. Nei tempi 
di riposo e di studio, il vescovo stesso garantiva la casa e i beni necessari 
alla vita e alla formazione dei suoi predicatori, che erano propriamente «i suoi 
poveri».
La prima cosa che Domenico fece fu di accompagnare i suoi primi compagni in una 
scuola di teologia e chiedere al professore di volerli accogliere come 
discepoli: quello doveva essere il loro lavoro!
Erano in sette, tutti vestiti di bianco. Il professore li guardò a bocca aperta, 
tanto più che quella mattina, preparando la lezione, si era messo a sonnecchiare 
e aveva visto sette stelle splendere nella sua stanza e diventare sempre più 
luminose, tanto che la luce si diffondeva nel mondo. Li accolse, dunque.
Era nato l’Ordine 
dei Predicatori 
e furono molti, nella prima metà del secolo 
XIII, 
che videro in esso la realizzazione di antiche profezie: tutte quelle in cui i 
Padri della Chiesa avevano parlato della necessità per la Chiesa e per il mondo 
che nascessero campioni invitti della predicazione del Santo Vangelo. In certi 
antichi testi (perfino nei 
Commentari 
di san Gregorio Magno) si leggeva proprio quel nome: 
Ordine dei predicatori, 
e i seguaci di Domenico si sentivano eredi di una antica attesa e protagonisti 
dell’ultima era del mondo.
Non fu facile per Domenico ottenere l’approvazione pontificia di un tale Ordine: 
da un lato la Chiesa ormai proibiva decisamente la fondazione di nuovi istituti 
religiosi (decisione del Concilio Lateranense 
IV, 
nel 
1215), dall'altro 
gli unici «predicatori» istituzionalizzati erano e dovevano restare soltanto i 
Vescovi.
Certo, altri potevano ricevere da loro l’autorizzazione, ma come era pensabile 
un 
Ordine dei Predicatori, 
se quest’Ordine già esisteva ed era appunto quello episcopale?
Per la prima questione fu papa Innocenzo 
III 
ad aiutare Domenico, suggerendogli di scegliersi una delle regole già esistenti, 
abbastanza generica da permettere nuove interpretazioni. Egli scelse quella 
agostiniana che già conosceva, arricchendola e precisandola con opportune 
Consuetudini 
che divennero, poi, un vero testo legislativo.
Nell’anno successivo il nuovo Papa, Onorio 
III, 
strinse con Domenico una vera amicizia e, davanti alla situazione drammatica 
della Chiesa, gli concesse non solo l’approvazione definitiva dell'Ordine, ma 
anche il nuovo titolo di «Predicatori», superando il problema accennato, poiché 
li presentò come tali alla Chiesa «in forza della sua autorità di Pontefice», e 
chiamandoli «speciali figli della Sede Apostolica».
Si può ben immaginare la gioia di Domenico quando vide che nella bolla 
pontificia il termine usato in prima stesura (che indirizzava il testo ai frati
praedicantibus) 
era stato corretto in 
preaedicatoribus: 
così non si riconosceva solo un'azione (per quanto abituale), ma un ufficio, una 
identità. E forse la correzione era stata amabilmente, ma sapientemente, 
suggerita dallo stesso Domenico.
Nemmeno il permesso dei Vescovi era più necessario, anche se i frati di Domenico 
continuarono umilmente a chiederlo.
La prima conseguenza - dato che non era più legato a un singolo vescovo - fu che 
lo sguardo di Domenico poté spalancarsi alle necessità e ai drammi della Chiesa 
universale e nel suo cuore divampò nuovamente la passione missionaria che aveva 
provato ai tempi della giovinezza.
S’immergeva nella preghiera e ne usciva con decisioni sempre nuove e inattese.
Un giorno se ne stava a Roma, nella Basilica di San Pietro, quando gli sembrò 
che la mano di Dio si posasse su di lui. Comparvero Pietro e Paolo: il primo gli 
consegnò un bastone di pellegrino, l’altro gli mise in mano il Libro sacro. E 
tutte e due gli dissero: «Va’ e predica, perché Dio ti ha scelto per questo 
ministero». E gli parve di vedere, proprio in quell’istante, tutti i suoi frati 
che a due a due sciamavano nel mondo intero.
Doveva, dunque, dare al suo Ordine una dimensione universale. Scelse tre sedi: 
Roma, Parigi e Bologna. Roma come punto d’appoggio, Parigi e Bologna come 
massimi centri della cultura del tempo.
Tornò a Tolosa, radunò i suoi frati e annunciò loro che intendeva disperderli 
per il mondo. Disse: «Il buon grano se resta ammassato marcisce, se viene 
disseminato fruttifica».
Il nucleo principale di sette religiosi fu destinato a Parigi, considerata 
allora capitale del pensiero teologico.
Poi si incamminò nuovamente verso Roma, facendo tappa a Bologna, «il centro 
universale del Diritto Canonico e del Diritto Romano».
Studiare a Bologna voleva dire, per coloro che si incamminavano al sacerdozio, 
assicurarsi per il futuro i posti più prestigiosi e remunerati nella Chiesa.
Domenico vi mandò i suoi frati con Pimento di suscitare in altri studenti il 
desiderio di diventare «predicatori», cioè dei veri preti.
Il seme iniziale era piccolo, ma fiorirà abbondantemente qualche anno dopo, 
quando diventerà domenicano Reginaldo d’Orléans, già professore di Diritto 
Canonico a Parigi.
Il celebre professore dall'intelligenza acuta, dalla vita delicata, dal cuore 
generoso e non privo di rimorsi, arrivò in visita a Roma e si ammalò. Domenico 
lo conobbe e lo confortò, poi lo invitò tra i suoi. E Reginaldo gli promise 
obbedienza. Si aggravò, giunse in fin di vita, miracolosamente guarì.
Domenico gli concesse un pellegrinaggio in Terra Santa, poi - con una 
immediatezza e un giudizio che solo i santi possono permettersi - lo inviò a 
Bologna come suo vicario.
A Parigi i Domenicani sono dapprima ignorati, poi si acquistano la stima di un 
celebre docente che finisce per impartire le sue lezioni nella loro casa. 
Quando, dopo qualche anno, Domenico giunge a visitare i suoi figli, si vede 
attorniato da trenta frati, quasi tutti studenti conquistati nelle aule 
dell’università.
Le vocazioni fioriscono per contagio, e sembra quasi che Dio approfitti della 
presenza di quei giovani frati per tormentare i cuori di altri giovani 
intellettuali.
Un certo Guerrico sente cantare per strada un ritornello che dice: «II tempo se 
n'è andato / e nulla ho realizzato / il tempo ancora viene / e non faccio alcun 
bene», e ciò gli basta per entrare in profonda e fruttuosa crisi vocazionale.
Enrico di Colonia - giovane prete, pieno di ogni dote e virtù, brillante 
predicatore - sente una voce che lo ferisce chiedendogli: «Tu che cosa hai 
lasciato per il Signore?». Passa una notte piangendo e pregando nella chiesa di 
Notre-Dame e al mattino conclude: «Mai potrò far parte della comunità dei poveri 
di Cristo!». Ma quando sta per oltrepassare la porta della chiesa si sente 
cambiare il cuore c invadere da tanta serenità che fa immediatamente voto al 
Signore di aggregarsi ai Predicatori.
Domenico li raduna ripetutamente, li benedice, ma chiede loro ancora più povertà 
e, per stimolarli, racconta loro la sua visita alla Porziuncola dove, Tanno 
precedente, aveva ammirato migliaia di frati francescani radunati in totale e 
lieta povertà.
Qualcuno dice che, da allora, Domenico sia diventato più severo in fatto di 
rinuncia, anche comunitaria, ai beni di questo mondo.
La leggenda, introducendoci nel mistico mondo dorato della santità, ha abbellito 
rincontro tra san Francesco e san Domenico:
«Una notte, mentre Domenico era in preghiera, come al solito, vide Gesù Cristo 
irritato contro il mondo, e sua Madre che gli presentava due uomini per 
placarlo. Egli si riconobbe in uno dei due, ma non sapeva chi fosse l’altro. 
Guardandolo, però, attentamente, gliene restò impressa l’immagine. Il giorno 
dopo, in una chiesa, egli riconobbe, sotto un saio di mendicante, la figura che 
gli era stata mostrata la notte precedente; allora, correndo verso il povero, se 
lo strinse tra le braccia con queste parole: ‘Tu sei il mio compagno, tu 
camminerai con me, teniamoci uniti e nessuno potrà prevalere contro di noi!’... 
E il loro cuore si fuse l’uno nell’altro».
Una scrittrice moderna ha drammatizzato l’incontro sottolineando la reciproca 
«nostalgia» dei due santi: l’uno quasi desidera la vocazione dell'altro, e 
ambedue si abbandonano al disegno di Dio che li 
vuole (come poi dirà Dante) come due ruote, ambedue necessarie 
al dritto percorso dello stesso carro, la Chiesa.
«Dio è verità e dalla nostra ignoranza nasce il peccato», dice Domenico.
«Dio è amore e dal nostro disamore nasce l’ignoranza», completa Francesco.
«Vorrei, o frate Francesco, che un solo Ordine divenisse il tuo e il mio, e che 
noi vivessimo nella Chiesa una norma uguale!».
«Noi siamo due ruote di uno stesso carro, e la mia è sempre la minore», risponde 
il santo di Assisi. E si lasciarono con un forte abbraccio.
Ma esiste anche un'altra leggenda che racconta un incontro a tre, cioè quello 
tra san Domenico, san Francesco e il carmelitano sant'An- gelo di Sicilia. 
Nell’occasione Angelo predice a Francesco il dono delle stimmate. Francesco 
predice ad Angelo il dono del martirio e Domenico li contempla con gli occhi 
colmi di desiderio.
Forse tali incontri non sono mai accaduti, ma le anime hanno ugualmente i loro 
appuntamenti.
In seguito alla visita in Francia, Domenico dà il via a una nuova sciamatura, 
verso la sua patria: la Spagna.
Torna a Bologna. Durante il viaggio è ospitato da un parroco che gli imbandisce 
una tavola misera. Ma intanto un nipotino del prete, che sta giocando in 
terrazza, cade dall’alto muro. Domenico raccoglie nelle sue braccia il corpicino 
esanime, lo riscalda e lo restituisce incolume alla madre. Inutile dire che la 
modesta refezione si tramuta in un trionfale banchetto.
Intanto, a Bologna, maestro Reginaldo s’era dato alla predicazione con un tale 
ardore «che non c era cuore freddo o indurito che reggesse al suo calore» e in 
città si diceva che era sorto un nuovo profeta Elia.
Attorno a lui si accalcavano studenti, e non mancavano colleghi professori di 
università che entravano nell’Ordine.
A chi aveva conosciuto le ambizioni e le raffinatezze del professore di Parigi 
di un tempo, e gli chiedeva se non provasse ora ripugnanza d’appartenere a un 
Ordine così povero, Reginaldo rispondeva umilmente: «Io non ho alcun merito a 
vivere nell’Ordine, perché vi ho sempre trovato molta gioia».
E questa gioia era contagiosa.
C’era appunto un altro professore, maestro Moneta, celebre in tutta la 
Lombardia, che lo sfuggiva accuratamente: non voleva nemmeno sentirlo parlare 
per paura d’essere stregato, e raccomandava ai suoi studenti di tenersi alla 
larga da Reginaldo d'Orléans.
Gli studenti facevano apposta a invitarlo in cattedrale dove Reginaldo 
abitualmente predicava davanti a un folto pubblico. Era la festa di santo 
Stefano, non c’erano lezioni, il professore non riusciva a trovare una scusa. 
Disse che prima doveva andare a messa a santo Stefano: entrò in chiesa e di 
messe ne ascoltò tre, pur di sfuggire all'agguato.
Gli studenti implacabili lo attendevano e finirono per trascinarlo in 
cattedrale. Non riuscirono a entrare tanto era gremita, ma la voce del 
predicatore, giunto alle ultime battute, si udiva all’esterno: «Io vedo i cieli 
aperti», diceva, citando le parole di santo Stefano morente. «Sì, perché oggi si 
aprono i cieli, affinché noi vi entriamo... Vi riflettano e si scuotano gli 
infelici negligenti che chiudono il loro cuore! Ma perché indugiate, fratelli? 
Ecco: i cieli sono aperti!».
Quando la predica fu finita, maestro Moneta corse da Reginaldo, lo abbracciò 
piangendo, e gli promise obbedienza. Divenne, a sua volta, un apostolo per altri 
studenti e altri professori.
Così si sviluppò la comunità di Bologna, da dove i Domenicani si sparsero in 
tutta Italia.
È giusto qui riflettere un poco sullo straordinario carisma che Dio donò a 
Domenico per la edificazione della Santa Chiesa.
In una formula breve, possiamo dire questo: Dio scelse un vero contemplativo 
(tale era Domenico) e poi gli comandò «di pregare ad alta voce».
Così Domenico concepì «la grazia della predicazione» e, così, di conseguenza 
egli concepì lo studio e la disciplina intellettuale.
Nelle antiche consuetudini monastiche, Domenico inserì un elemento nuovo: 
l’applicazione allo studio, inteso come lavoro e come preghiera, e il tempo a 
ciò necessario, e inculcò il rispetto dei libri.
Non ebbe paura di ridurre il lungo tempo che allora i monaci destinavano al 
coro, né di offrire ai suoi frati numerose e calcolate dispense, tutte le volte 
che era in gioco la loro preparazione intellettuale in 
vista della predicazione.
Di conseguenza gli antichi usi monastici acquistavano un altro sapore e un’altra 
finalità: la povertà era perché non ci fosse distanza tra il predicatore e la 
Parola predicata (lo stesso Gesù «povero»); il silenzio conventuale era per 
creare il clima necessario alla lettura e alla riflessione, tanto che in seguito 
nascerà il motto: «Il silenzio è il padre dei predicatori» («Silentium pater 
praedicatorum»); e il lavoro manuale si trasformava in quello studio incessante 
per mezzo del quale «si mastica il pane della Parola di Dio» («studium per quod 
masticatur panis verbi Dei»). Perfino le dispense previste dalla Regola non 
dovevano essere date tanto per la debolezza o la malattia dei frati, ma per 
facilitare i loro doveri di studio e di evangelizzazione.
Addirittura ogni convento, per essere tale, doveva diventare una scuola di 
teologia: non vi doveva mancare qualche «Dottore», e vi si dovevano tenere 
lezioni a cui tutti i frati (anche i superiori e altri eventuali maestri) erano 
tenuti ad assistere. Lo studio doveva restare la passione predominante.
Nelle 
Institutiones 
date ai frati, Domenico fece scrivere che il Maestro dei novizi doveva insegnare 
loro «con quanta cura vadano trattati i libri..., quale applicazione debbano 
porre allo studio, in modo che di giorno e di notte, in casa e in viaggio, 
sempre siano occupati a leggere o a meditare qualche cosa, sforzandosi di tenere 
a mente quanto più è loro possibile; e con quale fervore dovranno poi attendere 
alla predicazione al momento debito».
Che, però, il santo non volesse degli «intellettuali», nel senso deteriore del 
termine, lo si può capire da quel piccolo avverbio che egli usava costantemente: 
bisognava studiare 
sempre 
(nella tradizione monastica l’avverbio riguarda la preghiera!). Era quel «sempre» 
che faceva dello studio un’umile e penitente consacrazione.
L'ideale domenicano è dunque quello del «praedicator gratiosus», del predicatore 
«grazioso», non nel senso che debba essere affascinante o incantare il suo 
pubblico, ma nel senso che dev’essere «impregnato di grazia di Dio», come lo era 
la Vergine Santa.
E ciò, a patto che «la grazia della predicazione» coincida, per così dire, con 
«la predicazione della grazia», con l’annuncio di quella salvezza che soltanto 
Dio può donare. Questa era ed è «la verità» che occorre imparare e insegnare.
La liturgia definirà appunto san Domenico 
Doctor Veritatis, 
ed è stato fatto notare che il suo discepolo più illustre, san Tommaso d’Aquino, 
ha messo proprio questa parola 
Veritas 
nel primo capoverso delle sue due opere maggiori (la 
Somma Teologica 
e la 
Somma contro i gentili). 
E 
Veritas 
sarà il motto che l’Ordine dei predicatori si sceglierà.
Domenico era convinto di non togliere nulla a Dio, nell’insistere tanto sullo 
studio.
Bastava che i frati si uniformassero al suo esempio.
Tutti, infatti, sapevano che egli «o parlava con Dio, o parlava di Dio» 
(Domenico avrebbe voluto che questa formula fosse inserita nelle sue 
Costituzioni!), e lo stesso poteva dirsi dei suoi pensieri, dei suoi sentimenti, 
delle sue azioni.
S’era abituato a passare le notti in preghiera e, di conseguenza, a volte si 
addormentava durante il giorno (specie in refettorio!), ma al mattino «raggiava 
di gioia» perché poteva donare al prossimo i frutti della sua preghiera.
Nel 1220 Domenico poté radunare a Bologna il Capitolo generale del suo Ordine: 
alla trentina di «predicatori», provenienti da tutta Europa, egli si presentò 
dicendo: «Merito di essere deposto perché sono ormai inutile e sfinito».
Tutti evidentemente rifiutarono le dimissioni. Egli allora li impegnò a redigere 
assieme quelle famose Costituzioni che, secondo il celebre medievalista Léo 
Moulin, sono così bene architettate da equivalere a una cattedrale medievale.
In seguito nascerà la leggenda secondo cui una copia delle 
Costituzioni 
di san Domenico si trovava nel 1787 sul tavolo dei «Padri» degli Stati Uniti 
d’America che stilarono la Costituzione.
Concluso il Capitolo di Bologna, il Papa chiese a Domenico di organizzare una 
predicazione anche in Lombardia, per combattervi l’eresia catara che covava tra 
le popolazioni e si mescolava alle lotte furiose per le libertà comunali.
Il santo, non ancora cinquantenne, ma già logorato dai continui viaggi e dalle 
privazioni senza numero, vi si dedicò come negli anni della giovinezza.
Nel 1221, in un nuovo Capitolo generale sempre a Bologna, Domenico diede 
rassestamento definitivo alla sua famiglia religiosa e poté finalmente lanciarla 
nelle terre di missione secondo il suo antico sogno. Ungheria, Danimarca, Dacia, 
Polonia ricevettero i domenicani che si diffusero fino alle porte dell’Asia.
All’inizio del Trecento, ottant’anni dopo, i frati di Domenico saranno più di 
diecimila.
Negli ultimi mesi di vita, sempre per volontà del Pontefice, Domenico si reca a 
Venezia, per riprendere la predicazione contro gli eretici, ma finisce per 
ammalarsi gravemente.
Si porta stremato a Bologna, alla fine di luglio del 1221, accolto in quello che 
è ormai il convento più grande dell’Ordine, dove, però, non ha né una stanza, né 
un letto, ma solo una branda di corda, in un angolo. Maestro Moneta gli presta, 
dunque, la propria cella e il letto.
Il 6 agosto il Fondatore raduna i frati attorno al suo giaciglio per gli ultimi 
insegnamenti. Si lascia andare a qualche confidenza personale, e subito se ne fa 
scrupolo.
Raccomanda in maniera accorata e severa la povertà. Dice che vuole essere 
sepolto: «sotto i piedi dei suoi frati», certo per umiltà, forse anche per 
restare come loro sostegno.
Dirige lui stesso le grandi preghiere della raccomandazione dell’anima. Poi 
affida tutti i presenti al Padre dei cieli, ripetendo le stesse parole che Gesù 
ha pronunciato nell’ultima sera della sua vita: «Coloro che tu mi hai dato io li 
ho custoditi, ora te li raccomando a mia volta: conservali e custodiscili Tu!».
La sera del 6 agosto 1221 (da qualche anno è festa della Trasfigurazione), 
Domenico spira trasfigurato. Ma è rivestito da un abito così vecchio e 
rattoppato che debbono prestargliene uno, perché la salma possa essere 
dignitosamente esposta.
I frati osservano quel volto scavato dalle sofferenze e dalla passione, ma 
ancora così innocente come quello di un bambino.
Osservano, e pensano ancora a quell’ultima confidenza del loro Padre - di cui 
s’era fatto scrupolo («forse non avrei dovuto dirlo!», ha poi sussurrato) - in 
cui ha loro rivelato tutto l’infantile candore del suo animo.
«Non sono riuscito a evitare l’imperfezione», questo ha detto loro Domenico sul 
letto di morte!, «di provare più attrattiva nel conversare con le donne giovani 
che con quelle di età attempata».
Per i suoi giovani avrebbe desiderato anche quell’ultima purezza che lui non era 
riuscito ad avere.
[1]
«Quo 
semel est imbuta recens servabit odorem testa diu» 
(L. I, 
Ep.
2,69).
Ritorno alla pagina su "Domenico di Guzman"
Ritorno alla pagina sulla "Regole monastiche"
  
| 
Ora, lege et labora | 
San Benedetto | 
Santa Regola | 
Attualità di San Benedetto 
 
 |
 
Storia del Monachesimo | 
A Diogneto | 
Imitazione di Cristo | 
Sacra Bibbia |
29 luglio 2022   
            a cura di
Alberto
"da Cormano"     
    
      
alberto@ora-et-labora.net