LE ISTITUZIONI CENOBITICHE

di GIOVANNI CASSIANO

.-.-.-.-.-.-.-.-

JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS

DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM

Link al testo italiano

LIBER QUARTUS.
 DE INSTITUTIS RENUNTIANTIUM.
estratto da "Patrologia Latina Database" di J. P. Migne
 pubblicato da Chadwyck-Healey Ltd

LIBRO QUARTO
LE NORME SUGGERITE A COLORO CHE RINUNCIANO AL MONDO
Estratto da “Giovanni Cassiano - Le istituzioni cenobitiche" - EDIZIONI SCRITTI MONASTICI - ABBAZIA DI PRAGLIA

CAPUT PRIMUM.

De canonico modo psalmorum, atque orationum qui debeat in diurnis conventiculis per monasteria custodiri, ad institutionem ejus, qui renuntiat huic mundo, narrationis nos ordine provocante transimus: conditiones in primis, quibus hi, qui ad Dominum converti cupiunt, recipiantur in coenobiis, brevi, quantum possumus, studentes sermone complecti; quaedam scilicet de Aegyptiorum, quaedam de Tabennensiotarum regulis admiscens, quorum in Thebaide est coenobium, quanto numero populosius cunctis, tanto conversationis rigore districtius. Siquidem in eo plusquam quinque millia fratrum sub uno abbate reguntur, tantaque fit obedientia hic tam prolixus Monachorum numerus omni aevo seniori suo subditus, quanta non potest apud nos unus uni vel obedire pro modico tempore, vel praeesse.

 

CAPUT II. Quod ad ultimam usque senectutem apud eos in coenobiis perseverent.

Quorum tam longa perseverantia, et humilitas atque subjectio quemadmodum tam diuturna perduret, quave institutione formetur, per quam usque ad incurvam senectam in coenobio perseverent, opinor nos ante omnia debere perstringere. Tanta namque est, quantam neminem in monasteriis nostris ingressum ne anno quidem integro tenuisse meminimus, ut cum renuntiationis eorum primordia viderimus, consequens fuisse intelligamus, ut in tam sublimia perfectionis fastigia talium initiorum fundamenta consurgerent.

 

CAPUT III. Quo examine probetur, qui in coenobio suscipiendus est.

Igitur ambiens quis intra coenobii recipi disciplinam, non ante prorsus admittitur, quam diebus decem, vel eo amplius pro foribus excubans, indicium perseverantiae, ac desiderii sui, pariterque humilitatis ac patientiae demonstraverit. Cumque omnium praetereuntium fratrum genibus provolutus, et ab universis de industria refutatus atque despectus, tamquam qui non religionis, sed necessitatis obtentu monasterium optet intrare; injuriis quoque et exprobrationibus multis affectus, experimentum dederit constantiae suae, qualisque futurus sit in tentationibus, opprobriorum tolerantia declaraverit; atque ita fuerit explorato mentis ardore susceptus: diligentia summa perquiritur, ne de pristinis facultatibus suis inhaeserit ei vel unius nummi contagio. Sciunt enim eum sub monasterii disciplina diuturnum esse non posse, sed ne humilitatis quidem, aut obedientiae apprehensurum esse virtutem, nec illa coenobii paupertate ac districtione contentum fore, si in conscientia ejus pecuniae quantulumcumque latitaverit: sed ubi primum exorta fuerit qualibet occasione commotio, fiducia stipis illius animatum, continuo de monasterio, velut funda rotante, fugiturum.

1. INDICAZIONI PER L’ACCETTAZIONE DEGLI ASPIRANTI ALLA VITA MONASTICA NEI MONASTERI DELLA TEBAIDE

Dall’esposizione delle norme da osservare per le preghiere e per la recita dei Salmi nelle riunioni di ogni giorno e nei vari monasteri, noi passeremo ora a trattare, per esigenze di ordine progressivo, della formazione di colui che intende rinunciare al mondo. Noi cercheremo anzitutto di esporre brevemente le condizioni poste a coloro che desiderano consacrarsi a Dio nei monasteri, associandovi insieme alcune regole proprie degli egiziani e alcune proprie dei Tabennesiti, il cui monastero si trova nella Tebaide (Nota: A Tabennesi, nell’Alto Egitto, Pacomio aveva fondato nel 323 il suo primo monastero di vita cenobitica.). Questo centro, quanto, per numero, supera tutti gli altri, altrettanto si distingue per il rigore di vita che vi si conduce, poiché in esso più di cinquemila fratelli vivono sotto la direzione di un solo abate, ed è tanta l’obbedienza con cui un numero così straordinario di monaci vive sottomesso al proprio superiore, quanta uno solo di noi potrebbe prestarne a un altro, oppure esigerne, fosse pure per breve tempo.

2.    LA PERSEVERANZA DI QUEI MONACI DURA FINO AL TERMINE DELLA LORO VITA IN MODO ESEMPLARE

Io ritengo di dover anzitutto premettere in che modo questa loro ininterrotta perseveranza e questa umile loro soggezione riesca a durare, e attraverso quali forme essa si maturi, visti gli effetti, per i quali essi perseverano nel cenobio fino alla più tarda età. Tale perseveranza è talmente avanzata che in nessuno, una volta entrato nei nostri monasteri, per quanto mi riesce di ricordare, è riuscito a osservarla anche solo per un anno intero. Così, dopo aver bene sottolineato quali sono gli inizi della loro rinuncia, noi potremo facilmente comprendere come mai i princìpi fondamentali di una vita iniziata così li aiutino a raggiungere le sommità di una perfezione tanto sublime.

3.    PROVE E DIFFICOLTÀ IMPOSTE AI NUOVI POSTULANTI

1. Pertanto chiunque aspiri a essere ammesso a sostenere la disciplina del monastero, non sarà accolto prima d’aver trascorso dieci giorni e anche di più alle porte del convento, dando così le prove della sua perseveranza e della sua aspirazione, come pure della sua umiltà e della sua sapienza. Una volta postosi con le ginocchia a terra davanti al passaggio dei fratelli, da tutti intenzionalmente respinto e disprezzato quasi si trattasse di uno che chiede di essere ammesso al monastero non per motivi religiosi, ma solo per necessità, divenuto pertanto bersaglio di ingiurie e di biasimo, dovrà dare prove sicure della sua costanza e dimostrare quale sarà il suo futuro comportamento nelle tentazioni e nel saper tollerare le ingiurie a lui inflitte. Quando poi, dopo aver sofferto le prove del fervore del suo spirito, egli sarà stato accolto, con somma cura si dovrà indagare se in lui rimane alcun segno di attaccamento ai beni già posseduti, o anche al possesso di un solo denaro.

2. È infatti fin troppo noto che nessuno potrebbe durare a lungo sotto la disciplina di un monastero, e neppure acquistare la virtù dell’umiltà e dell’obbedienza, come pure rassegnarsi alla povertà e alle ristrettezze del convento, se egli fosse cosciente di poter nascondere una somma di denaro per quanto ridotta: in tal caso, non appena un’occasione qualunque provocherà in lui una reazione anche minima, egli, confidando nell’uso di quella pur piccola somma, immediatamente fuggirà dal monastero come il sasso lanciato dalla fionda rotante qua e là.

CAPUT IV. Cur facultates ejus, qui collegio monachorum ascribitur, nolint monasterii usibus applicari.

Et idcirco ne usibus quidem coenobii profuturas suscipere ab eo pecunias acquiescunt. Primum, ne confidentia hujus oblationis inflatus, nequaquam se pauperioribus fratribus coaequare dignetur; tum, ne per hanc elationem nullatenus ad humilitatem Christi descendens, cum sub disciplina coenobii non potuerit perdurare, egressus exinde ea quae in principio renuntiationis suae spiritali fervore succensus intulerat, tepefactus postea non sine injuria monasterii sacrilego spiritu recipere atque exigere moliatur. Quod omnimodis observari debere, multis sunt experimentis frequenter edocti. Nam per alia minus cauta monasteria simpliciter quidam suscepti, eorum quae intulerant, quaeque in Dei opere fuerant dispensata, cum ingenti post blasphemia redhibitionem poscere tentaverunt.

 

CAPUT V. Cur hi, qui renuntiant, suscepti in monasteriis propria vestimenta deponant, et ab abbate aliis induantur.

Quamobrem ita nudatur quisque, cum receptus fuerit, omni pristina facultate, ut ne ipsum quidem, quo opertus est, indumentum habere permittatur ulterius, sed in concilio fratrum productus in medium  exuatur propriis, ac per manus abbatis induatur monasterii vestimentis, ut per hoc se non solum universis rebus suis antiquis noverit spoliatum, verum etiam omni fastu deposito mundiali, ad Christi paupertatem et inopiam descendisse, jamque opibus sustentandum non saeculi arte quaesitis, nec de infidelitate pristina reservatis; sed de sanctis ac piis monasterii largitionibus militiae suae stipendia percepturum, atque inde se deinceps vestiendum alendumque cognoscens, et nihil habere; et nihilominus de crastino non esse sollicitus secundum Evangelii discat sententiam, nec erubescat pauperibus, id est, corpori fraternitatis aequari, quibus connumerari Christus, et quorum se fratrem non erubuit nuncupare (Matthaei, VI): quin potius glorietur domesticis ejus factum se esse consortem.

 

CAPUT VI. Qua de causa vestimenta Renuntiantium, cum quibus ingressi sunt monasterium, a dispensatore serventur.

Illa vero quae deposuit vestimenta, oeconomo consignata, tamdiu reservantur, donec profectus, et conversationis ejus, ac tolerantiae virtutem diversis tentationibus ac probationibus evidenter agnoscant. Et si quidem posse eum inibi perdurare tempore procedente perspexerint, et in eodem, quo coepit, fervore persistere, indigentibus eadem largiuntur: Sin vero quoddam ex eo murmurationis vitium, vel parvae cujuslibet inobedientiae culpam processisse deprehenderint, exuentes eum monasterii quibus indutus fuerat, vestimentis, et antiquis revestitum, quae fuerant sequestrata, depellunt. Nullum etenim fas est cum illis quae accepit, abscedere, nec quemquam patiuntur illis adhuc indui, quem semel ab institutionis suae regula tepuisse perviderint. Unde etiam copia nulli penitus palam discedendi conceditur, nisi aut in morem servi fugacis captans densissimas tenebras nocte diffugiat; aut certe hoc ordine et professione judicatus indignus, cum confusione et nota coram cunctis fratribus deposita veste monasterii, expellatur.

4. LE RICCHEZZE, RINUNCIATE DAI NUOVI ENTRATI, NON VENGONO ACCETTATE IN POSSESSO DEL MONASTERO

E proprio per questo motivo essi non accettano dai nuovi aspiranti denaro che potrebbe servire a beneficio del monastero. Il motivo si spiega anzitutto col fatto che il donatore, insuperbito per la confidenza di questa sua donazione, non si degni di mettersi a pari con i fratelli più poveri. La seconda ragione occorre cercarla nel fatto che l’interessato, proprio per quella sua elargizione, non riesca a discendere all’umiltà voluta da Cristo e a perseverare sotto la disciplina del monastero. Una volta che egli abbia deciso di uscirne, perché divenuto molto tiepido, farebbe di tutto per riavere tutto quello che egli, nei primi giorni della sua rinuncia, aveva offerto ancora pieno del suo fervore spirituale, pronto però adesso ad esigerlo non senza danno del monastero e con spirito sacrilego. Purtroppo, dopo molte esperienze del genere, essi sono stati indotti a tenere tale condotta. In effetti, in altri monasteri, dove non si era messa in atto questa cautela, alcuni, già accolti con certa fiducia, tentarono poi di riavere quello che avevano apportato e che ormai era stato destinato ad opere di Dio, e questo avvenne non senza grave scandalo.

5. LE NUOVE RECLUTE DEPONGONO IL VECCHIO ABITO E NE RIVESTONO UNO NUOVO

Perciò, quando qualcuno è accolto, viene privato di ogni suo bene posseduto in precedenza, al punto che non gli si permette nemmeno di continuare a indossare gli indumenti di cui prima era rivestito. Condotto in mezzo all’assemblea dei fratelli, egli viene spogliato dei propri abiti e rivestito, per mano dell’abate, del vestito proprio del monastero. In questo modo egli rimarrà persuaso non solo di essere stato spogliato di tutti i beni in precedenza posseduti, ma anche di essere disceso al livello della povertà e dell’indigenza di Cristo, una volta che egli abbia deposto ogni lusso mondano. Così dovrà essere convinto di doversi sostentare non con le ricchezze acquistate con le arti del mondo e messe in serbo con discutibile fedeltà ormai passata; al contrario, dovrà ricevere il compenso del suo servizio dalle pie e sante elargizioni del monastero, e solo con questi mezzi egli dovrà in avvenire essere provvisto di vitto e di vestito, persuaso di nulla possedere e di non dover essere preoccupato per il domani, secondo il precetto del Vangelo (cf. Mt 6, 34); non dovrà arrossire di trovarsi nello stesso stato dei poveri, ed è quanto dire, allo stesso grado del corpo di tutti i fratelli, nel cui numero si è inscritto Cristo e per i quali Egli non è arrossito di chiamarsi fratello; al contrario il monaco si glorierà di essere stato fatto compartecipe della eredità di Cristo e di essere stato ammesso tra i suoi familiari.

6. I VECCHI ABITI, GIÀ DEPOSTI, VENGONO CONSERVATI PER UN CERTO TEMPO. IL CONGEDO DEGLI INDEGNI

Gli abiti deposti sono consegnati all’economo del monastero, quindi vengono custoditi finché non si constati con sicurezza il profitto del giovane monaco nella professione e nella capacità della sua pazienza nell’affrontare le più diverse tentazioni e prove. In seguito, quando sarà evidente che egli è in grado di poter durare in quella vita nonostante il corso del tempo, e di perseverare con lo stesso fervore del tempo iniziale, solo allora i suoi vestiti saranno dati in dono ai poveri. Se invece i monaci sorprenderanno in lui qualche tendenza alla mormorazione oppure la colpa della disobbedienza, anche se piccola, dopo averlo fatto spogliare della veste del monastero, di cui era stato coperto, fattigli indossare i vestiti già messi in disparte, lo obbligano ad allontanarsi. Di fatto non è permesso ad alcuno di allontanarsi con quello che ha ricevuto, e neppure tollerano che continui a indossare quegli stessi vestiti colui che essi hanno constatato essere venuto meno alle regole della sua professione iniziale. Inoltre a nessuno è concessa la facoltà di andarsene liberamente: in tale caso egli, approfittando della notte più profonda, se ne andrà come un servo fuggitivo; oppure, una volta giudicato sicuramente indegno della vita e della professione monastica, verrà dimesso con note di confusione, dopo aver deposte le vesti del monastero in presenza di tutti i fratelli.

CAPUT VII. Cur in monasterio suscepti non permittantur statim congregationi fratrum commisceri; sed xenodochio ante tradantur.

Cum igitur quis susceptus, et hac perseverantia, quam diximus, comprobatus, ac depositis propriis vestimentis, habitu monasteriali fuerit accinctus; non statim congregationi fratrum commisceri permittitur, sed deputatur seniori, qui seorsim haud longe a vestibulo monasterii commanens, habet curam peregrinorum et advenientium deputatam, eisque omnem diligentiam susceptionis et humanitatis impendit. Cumque ibidem integro anno deserviens absque ulla querela suum circa peregrinos exhibuerit famulatum, imbutus per hoc prima institutione humilitatis, ac patientiae, atque in ea longa exercitatione praecognitus, admiscendus ex hoc congregationi fratrum; alii traditur seniori, qui decem junioribus praeest, quos sibi creditos ab abbate instituit pariter, et gubernat: secundum illud scilicet quod ordinatum in Exodo legimus per Moysen.

 

CAPUT VIII. Quibus primum institutis juniores exerceantur, ut ad superandas omnes concupiscentias proficiant.

Cujus haec erit sollicitudo et eruditio principalis, per quam junior introductus ascendere consequenter etiam culmina perfectionis summa praevaleat, ut doceat eum primitus suas vincere voluntates; quem studiose in his ac diligenter exercens, haec illi semper imperare de industria procurabit, quae senserit animo ejus esse contraria. Multis siquidem experimentis edocti tradunt, monachum, et maxime juniores, ne voluptatem quidem concupiscentiae suae refrenare posse, nisi prius mortificare per obedientiam suas didicerint voluntates. Ideoque pronuntiant nullatenus praevalere, vel iram, vel tristitiam, vel spiritum fornicationis exstinguere, sed nec humilitatem cordis veram, nec cum fratribus unitatem perpetuam, nec firmam diuturnamque posse retinere concordiam, sed nec in coenobio quidem diutius permanere, eum qui prius voluntates suas non didicerit superare.

 

CAPUT IX. Quare junioribus imperetur ut seniori suo nihil de cogitationibus suis subtrahant.

His igitur institutis, eos quos initiant, velut elementis quibusdam ac syllabis imbuere ad perfectionem atque informare festinant, per haec ad liquidum discernentes, utrum ficta et imaginaria, an vera sint humilitate fundati. Ad quod ut facile valeant pervenire, consequenter instituuntur nullas penitus cogitationes prurientes in corde perniciosa confusione celare, sed confestim ut exortae fuerint, eas suo patefacere seniori: nec super earum judicio quidquam suae discretioni committere, sed illud credere malum esse, vel bonum, quod discusserit ac pronuntiaverit senioris examen. Ita fit ut in nullo circumvenire juvenem callidus inimicus velut inexpertum ignarumque praevaleat, nec ulla fraude decipere, quem praevidet non sua, sed senioris discretione muniri, et suggestiones suas velut ignita jacula, quaecumque in cor ejus injecerit, ut seniorem celet, non posse suaderi. Aliter quippe subtilissimus diabolus illudere vel dejicere juniorem non poterit, nisi cum eum, seu per arrogantiam, sive per verecundiam, ad cogitationum suarum velamen illexerit. Generale namque et evidens indicium diabolicae cogitationis esse pronuntiant si eam seniori confundamur aperire.

7. UNA VOLTA ACCOLTI, GLI ASPIRANTI NON VENGONO INSERITI SUBITO NELLA COMUNITÀ DEI PROFESSI, MA NEL SERVIZIO DEGLI OSPITI DEL MONASTERO

Quando dunque qualcuno è stato accolto e riconosciuto perseverante, come in precedenza abbiamo rilevato, una volta che abbia deposto i propri abiti e abbia indossato la veste del monastero, non gli si permette subito di essere aggregato alla comunità dei fratelli, ma viene affidato alla guida di un anziano il quale tiene la sua dimora in luogo appartato e non lontano, ha cura dei pellegrini e di quanti sopravvengono e presta loro ogni servizio per un accoglimento premuroso e umano. L’aspirante, trascorso un anno intero in quest’incarico, e dopo che egli avrà prestato per i pellegrini il suo doveroso servizio senza provocare alcun biasimo sul proprio conto, raggiunti ormai i primi gradi della pazienza e dell’umiltà attraverso l’esercizio di quegli uffici, e fattosi ormai riconoscere maturo in quella lunga operosità, da quel momento egli verrà destinato, per essere aggregato nel numero dei fratelli, a un altro anziano, il quale presiede a un gruppo di dieci giovani a lui affidati dall’abate perché li educhi e li guidi secondo quanto si legge che venne praticato da Mosè nell’Esodo (cf. Es 18,25).

8. I GIOVANI MONACI DOVRANNO IMPARARE ANZITUTTO A RINUNCIARE ALLA PROPRIA VOLONTÀ

La preoccupazione maggiore dell’istruzione e dell’educazione affidata al nuovo maestro sarà anzitutto quella di insegnare al suo allievo a vincere la sua propria volontà: sarà questa la strada, per la quale egli riuscirà a raggiungere in seguito i più alti gradi della perfezione. Tenendolo esercitato in questo campo con diligente attenzione, egli tenterà continuamente e intenzionalmente di fargli eseguire tutto quello che egli s’accorgerà essere contrario al suo carattere. Per esperienze ormai provate da tanti esempi è già una convinzione fondata che un monaco, e specialmente i più giovani, non riusciranno nemmeno a frenare i più elementari stimoli della concupiscenza, se prima non avranno imparato a mortificare la propria volontà grazie all’obbedienza. Perciò essi dichiarano che nessuno, se prima non avrà imparato a dominare la propria volontà, riuscirà a mortificare la propria collera, la propria tristezza e lo spirito della fornicazione, e neppure sarà in grado di raggiungere la vera umiltà del cuore né una costante unità con i fratelli e neppure una ferma e continuata volontà di concordia.

9.    I GIOVANI NON DEVONO NASCONDERE AL LORO SUPERIORE NEMMENO I PROPRI PENSIERI

Basandosi dunque su questi primi criteri formativi essi s’adoperano, come ricorrendo ai primi elementi dell’istruzione elementare, a istruire questi principianti e a condurli verso il cammino della perfezione. È una vita molto adatta per arrivare a ben distinguere se essi sono fondati sulle basi di una umiltà vera, oppure falsa e immaginaria. Ora, per giungere facilmente a un tale risultato, vengono naturalmente convinti a non tener nascosto in nessun modo, per falso pudore, alcun pensiero che s’annidi con lusinga nel loro cuore, e sono indotti invece a manifestarli immediatamente al loro superiore, non appena se li vedono sorgere. Vengono invitati a diffidare del loro proprio giudizio intorno a quei pensieri; e a ritenerli buoni o cattivi così come, dopo attento esame, li avrà ritenuti e giudicati lo stesso padre anziano. Ne risulta che l’astuzia del demonio non potrà in nessun modo assalire il giovane, approfittando della sua inesperienza e della sua ignoranza, e tanto meno potrà circuirlo con le sue frodi, vedendolo difeso dal discernimento del più anziano, e non chiuso nell’esperienza sua propria. Così il nemico non riuscirà a indurre il giovane a nascondere al padre anziano le sue suggestioni che, come frecce di fuoco, il demonio avrà cercato di lanciare in direzione del suo cuore. Il nemico, nonostante tutta la sua astuzia, non riuscirà a ingannare e far cadere il giovane in altro modo, se non col convincerlo a nascondere al padre anziano i suoi pensieri per orgoglio o per vergogna. I nostri padri indicano come un segno generale, evidente e dimostrativo della condotta diabolica, quando noi ci asteniamo per vergogna di manifestarla al padre anziano.

CAPUT X. Quanta juniorum obedientia, etiam in his quae naturali necessitati subjecta sunt.

Post haec tanta observantia obedientiae regula custoditur, ut juniores absque praepositi sui scientia vel permissu, non solum non audeant cella progredi, sed ne ipsi quidem communi ac naturali necessitati satisfacere sua auctoritate praesumant. Sicque universa complere quaecumque fuerint ab eo praecepta, tamquam si a Deo sint coelitus edita, sine ulla discussione festinant; ut nonnumquam etiam impossibilia sibimet imperata ea fide ac devotione suscipiant, ut tota virtute ac sine ulla cordis haesitatione perficere ea aut consummare nitantur, et ne impossibilitatem quidem praecepti pro senioris sui reverentia metiantur. De quorum obedientia speciatim nunc dicere praetermitto; exemplis enim eam ipsis paulo post tradere suo loco disponimus, si Dominus nobis orationibus vestris dederit commeatum. Nunc instituta caetera prosequamur, praetermittentes illa contexere, quae in hac regione, vel tradi monasteriis, vel ab ipsis nequeunt custodiri, sicut in praefatiuncula nostra facturos nos esse promisimus: quod scilicet nec laneis indumentis utantur, sed lineis tantum, et ne ipsis quidem duplicibus; quibus vicaria praepositus unusquisque suae decaniae subministrat, cum illa quibus vestiti sunt, sorduisse conspexerit.

 

CAPUT XI. Cujusmodi cibus apud eos delicatissimus habeatur.

Illud quoque arduum atque sublime genus continentiae similiter praetermittens, in qua summae reputantur deliciae, si herba sale condita, quam lapsanium vocant, aqua diluta ad refectionem fratribus apponatur, aliaque complura his similia, quae in hac provincia nec aerum temperies, nec qualitas nostrae fragilitatis admittit, illa tantummodo prosequar, quae nulla carnis infirmitas, non situs loci poterit impedire, si ea non fragilitas animae ac tepor mentis ademerit.

 

CAPUT XII. Quod ad sonitum pulsantis ostium, nihil operis non omittant studio celeriter occurrendi.

Itaque considentes intra cubilia sua, et operi, ac meditationi studium pariter impendentes, cum sonitum pulsantis ostium, ac diversorum cellulas percutientis audierint: ad orationem eos scilicet, seu ad opus aliquod invitantis, certatim e cubilibus suis unusquisque prorumpit: ita ut is qui opus scriptoris exercet, quam repertus fuerit inchoasse litteram, finire non audeat, sed in eodem puncto, quo ad aures ejus sonitus pulsantis advenerit, summa velocitate prosiliens, ne tantum quidem morae interponat, quantum coepti apicis consummet effigiem, sed imperfectas litterae lineas derelinquens, non tam operis compendia lucrave sectetur, quam obedientiae virtutem exsequi toto studio atque aemulatione festinet. Quam non solum operi manuum, seu lectioni, vel silentio, et quieti cellae, verum etiam cunctis virtutibus ita praeferunt, ut huic judicent omnia postponenda, et universa dispendia subire contenti sint, dummodo hoc bonum in nullo violasse videantur.

10.    NECESSITÀ DELL’OBBEDIENZA

Ciò premesso, la regola dell’obbedienza è praticata con tale scrupolo che i giovani, senza che il superiore ne sia informato e lo permetta, non solo non osano uscire dalle loro celle, ma neppure presumono, senza esserne autorizzati, di provvedere alle comuni necessità naturali. S’affrettano a eseguire tutto quello che da lui viene comandato come se fosse ordinato da Dio e senza alcuna discussione. Accade talvolta che essi accolgano ordini anche di cose impossibili, e lo fanno con tale fede e con tale devozione da indursi a eseguirli fino in fondo con tutto l’impegno e senza alcuna esitazione del cuore, e senza per questo accentuarne l’impossibilità per il rispetto che essi nutrono nei confronti del loro superiore. Io tralascio qui, per ora, di parlare con maggiori particolari della loro obbedienza. Intendo di trattarne a suo luogo, tra breve, ricorrendo anche agli esempi, se, per le vostre preghiere, il Signore me ne concederà la possibilità. Per ora continueremo a parlare delle altre loro istituzioni, tralasciando di richiamarci a quelle che in questa regione o non vengono pretese nei monasteri o non possono esservi praticate, come abbiamo promesso di fare nella nostra breve Prefazione; tale si può considerare l’esclusione di indumenti di lana per attenersi unicamente a quelli di lino, e questi mai raddoppiati; s’aggiunga che ogni superiore, per quanto riguarda il suo gruppo di dieci soggetti, provvede al ricambio ogni qualvolta s’avvede che i loro vestiti hanno bisogno di pulizia.

11. FRUGALITÀ DEI MONACI

Io lascerò pure di parlare, per gli stessi motivi, di un genere arduo e sublime di continenza da essi praticato: essi considerano un elemento di estrema delizia, qualora venga presentato mentre i fratelli sono a mensa, certa erba condita con sale, da essi chiamata labsanion, lavata prima con l’acqua, come pure altre cose simili che in questa nostra regione non sono compatibili né per il clima né per la nostra debolezza fisica. Io mi atterrò unicamente a quegli elementi permessi dalla fragilità delle nostre persone e dalle condizioni di queste località, a meno che non siano d’impedimento né la debolezza dello spirito né la tiepidezza della mente.

12.    AL MINIMO SEGNALE DELL’OBBEDIENZA OCCORRE LASCIARE TUTTO

Pertanto, quando essi stanno chiusi nello loro celle, interamente dediti al lavoro o alla meditazione, non appena odono il battito alla loro porta da parte dell’incaricato che con quel segnale, recato alle diverse celle, invita alla preghiera o all’esecuzione di qualche lavoro, ognuno d’essi, a gara, lascia il proprio posto al punto che uno, addetto all’esercizio di scrivano, non oserebbe condurre fino al termine la lettera appena iniziata: allorché giunge al suo orecchio il segnale di chi ha battuto alla porta, si alza con tutta rapidità senza interporre alcuna dilazione, neppure per quanta ne occorrerebbe per completare la figura di un’apice già cominciata; al contrario, lasciando incomplete le prime linee della lettera già iniziata, egli non si preoccupa tanto del compenso lucrativo del suo lavoro, quanto di eseguire a puntino gli ordini dell’obbedienza con tutta la prontezza dell’animo e col pensiero del buon esempio. E tale obbedienza essi l’apprezzano al di sopra del lavoro manuale, della lettura e dello stesso silenzio e quiete della cella, come pure di tutte le altre virtù, al punto di tutto posporre ad essa, contenti di tollerare qualunque danno pur di non sembrare d’avere trascurato, anche in minima parte, questo vantaggio.

CAPUT XIII. Quam criminosum habeatur, si aliquid vel vilissimum quispiam suum dixerit.

Illam sane virtutem inter caeteras eorum institutiones, vel commemorare superfluum puto, quod scilicet nulli cistellam, nulli peculiarem sportellam liceat possidere, nec tale aliquid, quod velut proprium retinens suo debeat communire signaculo. Quos ita novimus omni ex parte nudos existere, ut praeter colobium, mafortem, caligas, melotem, ac psiathium, nihil amplius habeant: cum in aliis quoque monasteriis, in quibus aliqua remissius indulgentur, hanc regulam videamus strictissime nunc usque servari, ut ne verbo quidem audeat quis dicere aliquid suum, magnumque sit crimen ex ore monachi processisse, codicem meum, tabulas meas,  graphium meum, tunicam meam, caligas meas; proque hoc digna poenitentia satisfacturus sit, si casu aliquo per subreptionem vel ignorantiam hujus modi verbum de ore ejus effugerit.

 

CAPUT XIV. Quod licet multa pecunia de uniuscujusque opere congeratur, nullus tamen praesumat excedere statutae sufficientiae parcitatem.

Et cum tantos unusquisque eorum quotidie de opere ac sudore proprio reditus conferat monasterio, ut ex his sustentare non solum suam valeat parcitatem, verum etiam usibus possit exuberare multorum: in nullo tamen inflatur, nec sibi de tanto operis sui quaestu ac sudore blanditur; sed praeter duo paxamacia  quae tribus vix denariis ibidem distrahuntur, nihil sibimet amplius unusquisque praesumit. Inter quos nullum peculiare opus (quod pudet dicere, quodque in nostris monasteriis utinam fieri nesciremus), non dicam effectu, sed ne cogitatione quidem ab aliquo penitus affectatur. Cumque totam enthecam coenobii suam credat esse substantiam, cunctisque rebus ut omnium dominus omnem curam sollicitudinemque dependat; ad retinendam nihilominus arreptae nuditatis virtutem, quam studet ad finem usque perfecte atque inviolabiliter custodire, ita semetipsum a cunctis extraneum, et ex omnibus judicat alienum, ut tamquam peregrinum se gerat, et incolam istius mundi, alumnumque se potius monasterii reputet, ac ministrum, quam dominum cujuscumque rei praesumat.

13.    OGNI POSSESSO PRIVATO È DA ESCLUDERE

Fra le altre loro istituzioni ve n’è una che io credo quasi superfluo ricordare, ed è questa: a nessuno è permesso di possedere un piccolo canestro o un piccolo paniere personale o qualche altro oggetto contrassegnato con qualche indicazione come indice di proprietà individuale. Abbiamo constatato in ogni parte che quei monaci vivono talmente spogli di tutto che, se si eccettua il colobio, il maforte, i sandali, la melote e lo psiathion, altro essi non hanno in proprio uso (Nota: Il colobio corrispondeva a una tunica di lino; il maforte al cappuccio: la melote al mantelletto, e il psiathion a una stuoia per dormire). Ora, mentre in altri monasteri è pure concessa qualche altra larghezza, tuttavia anche in quegli stessi vediamo praticata fino ai nostri giorni, in forma molto rigida, questa regola della povertà al punto che nessuno osa, neppure a parole, definire sua qualunque cosa (cf. At 4, 32), ed è considerato grande colpa il fatto che dalla bocca di un monaco escano espressioni come le seguenti, e si parli perciò del «mio calice», delle «mie tavolette», della «mia tunica», e dei «miei sandali». Per una colpa di tal genere occorre dare soddisfazione con una degna penitenza, anche nel caso che qualcuno, per inavvertenza o per ignoranza, si sia lasciata sfuggire dalla bocca qualche simile espressione.

14. ANCHE IL PROFITTO PER UNA MAGGIORE OPEROSITÀ NON COMPORTA MAGGIORI PRIVILEGI

E intanto, benché ognuno di essi procuri al monastero col proprio lavoro e col proprio sudore ogni giorno tanti guadagni da poter supplire con essi non soltanto alle sue poche esigenze individuali, ma perfino alle necessità di molti altri, tuttavia egli non se ne inorgoglisce, e tanto meno approfitta dei suoi guadagni così larghi, che pur sono frutto dei suoi sudori. Se si fa eccezione di due piccoli pani, del valore, sul luogo, di appena tre denari, nessuno pretende per sé più di quello. Fra di loro - mi vergogno anche solo a dirlo, e volesse Dio che nei nostri monasteri potessimo ignorarne la realtà -, nessuno aspira a un genere di lavoro particolare e diverso da un altro, e non solo di fatto, ma nemmeno col pensiero. E benché ognuno ritenga come sua proprietà tutte le riserve del monastero e abbia cura e sollecitudine per tutti i beni del convento come ne fosse il padrone assoluto, di fatto però, allo scopo di preservare intatta la virtù della povertà da lui acquistata e che si sforza di conservare fino alla fine perfettamente e integralmente, egli si mantiene al di fuori di tutto e alieno da tutto, tanto da comportarsi come un pellegrino e uno straniero in questo mondo (cf. 1 Pt 2, 11), e da ritenersi come un addetto e un servitore del monastero, anziché un padrone di qualsiasi cosa.

CAPUT XV. De immodico apud nos studio habendi.

Ad haec nos miserabiles quid dicemus, qui in coenobiis commorantes, ac sub abbatis cura et sollicitudine constituti, peculiares circumferimus claves, omnique professionis nostrae verecundia et confusione calcata, etiam annulos quibus recondita praesignemus, in digitis palam gestare nos non pudet, quibus non solum cistellae vel sportae, sed ne arcae quidem, vel armaria, ad ea quae congerimus, vel quae egressi de saeculo reservavimus, condenda sufficiunt. Quique ita nonnumquam pro vilissimis, nullisque rebus accendimur, eas dumtaxat velut proprias vindicantes, ut si quis vel digito quidquam ex his contrectare praesumpserit, tanta contra eum iracundia suppleamur, ut commotionem cordis nostri ne a labiis quidem, ac tota corporis indignatione revocare possimus. Sed praetermissis nostris vitiis, et his quae nec commemorari quidem dignum est, silentio traditis, secundum illud eloquium: Non loquatur os meum opera hominum (Psal. XVI); virtutes potius, quae apud illos sunt, et haec, quae nos quoque omni studio debemus appetere, coepto narrationis ordine prosequamur, ipsasque jam regulas, ac typos cursim breviterque ponamus, ut pervenientes post haec ad quosdam actus et opera seniorum, quae studiose memoriae mandare disponimus, haec, quae nostra expositione digesta sunt, velut testimoniis validissimis roboremus; universa, quae diximus, exemplis eorum potius, ac vitae auctoritate firmantes.

 

CAPUT XVI. De regulis diversarum correptionum.

Si quis igitur gillonem fictilem, quem baucalem nuncupant, casu aliquo fregerit, non aliter negligentiam suam, quam publica diluet poenitentia: cunctisque in synaxi fratribus congregatis, tamdiu prostratus in terram veniam postulabit, donec orationum consummetur solemnitas, impetraturus eam, cum jussus fuerit abbatis judicio de solo surgere. Eodem modo satisfaciet quisquis ad opus aliquod accersitus, vel ad congregationem solitam tardius occurrerit, aut si decantans psalmum, vel modicum titubaverit. Similiter si superflue, si durius, si contumacius responderit, si negligentius obsequia injuncta compleverit, si vel leviter murmuraverit, si lectionem operi, vel obedientiae praeferens officia statuta segnius fuerit exsecutus, si dimissa synaxi non concitus ad cellam recurrere festinaverit, si cum aliquo vel ad modicum substiterit, vel si ad punctum temporis uspiam secesserit, si alterius tenuerit manum, si  cum illo, qui cellulae suae cohabitator non est, confabulari quantulumcumque praesumpserit, si oraverit cum illo, qui est ab oratione suspensus, si parentum quempiam vel amicorum saecularium viderit [Al. videre tentaverit], vel collocutus eis sine suo fuerit seniore, si epistolam cujuscumque suscipere, si rescribere sine abbate suo tentaverit. Hucusque et in hujusmodi, ac similibus admissis, procedit animadversio spiritalis. Residua vero, quae apud nos indifferenter admissa, a nobis quoque reprehensibilius sustinentur, id est, aperta convicia, manifesti contemptus, contradictiones tumidae, libera et effrenata processio, familiaritas apud feminas, irae, rixae, simultates, et jurgia, operis peculiaris praesumptio, philargyriae contagio, affectus atque possessio rerum superfluarum, quae a caeteris fratribus non habentur; extraordinaria, ac furtiva cibi refectio, et his similia, non illa increpatione, quam diximus, spiritali, sed vel plagis emendantur, vel expulsione purgantur.

15. ECCESSI E ABUSI IN OCCIDENTE IN FATTO DI PROPRIETÀ

1.    E allora che cosa dire di noi, in fatto di abusi, dico di noi che, pur dimorando nei monasteri sotto il governo premuroso e sollecito dell’abate, portiamo tuttavia con noi chiavi destinate ad un uso personale e, senza sentirne vergogna, posta sotto i piedi ogni considerazione e ogni rispetto della nostra professione, portiamo sfacciatamente al dito degli anelli, con i quali facciamo mostra di altre cose nascoste? Non ci bastano soltanto le cassette e le sporte, ma neppure gli scrigni e gli armadi per accumularvi le cose da noi riposte, o quelle da noi riservateci dopo l’abbandono del secolo. Talvolta può avvenire perfino che oggetti di ben poco o nessun valore, noi li reclamiamo come nostra esclusiva proprietà e ci eccitiamo a tal punto che, se qualcuno ha l’ardire di toccarne uno anche solo con la punta di un dito, ci sentiamo presi da tale reazione furiosa contro di lui da non saper trattenere, neppure a parole e senza l’alterazione di tutta la nostra persona, l’agitazione del nostro animo.

2.    Lasciando perciò da parte la nostra debolezza e passando sotto silenzio quanto non conviene rilevare, atteniamoci al precetto: «Non parli la mia bocca delle opere degli uomini» (Sal 16 [17], 4). E allora riprendiamo il discorso sulle loro virtù e su quello che noi, con ogni sforzo, dovremmo cercare di imitare secondo il disegno che ci siamo proposto. Noi quindi intendiamo ora esporre rapidamente e brevemente le loro regole e i loro modelli in modo da giungere, una volta esaurito l’argomento, alla descrizione di certa operosa attività, tutta propria degli anziani, e che ci premuriamo con ogni cura di affidare alla memoria. E quanto ora ci disponiamo a descrivere, intendiamo confermarlo con testimonianze validissime, e tutto quello che da noi verrà dichiarato, troverà rispondenza nei loro esempi e nella validità autorevole della loro vita.

16. NORME E MISURE PER LA CORREZIONE

1.    Se ad alcuno avverrà di rompere, in qualche caso, un vassoio di terracotta, quello che essi chiamano baucalide, egli non compenserà quella sua negligenza in altro modo, se non con una pubblica penitenza: allorché si saranno adunati tutti i fratelli per la sinassi, egli implorerà il perdono prostrato a terra per tutto il il tempo necessario per arrivare al termine dell’orazione, e soltanto allora egli otterrà il perdono, quando, per ordine dell’abate, gli sarà ordinato di rialzarsi in piedi. Nello stesso modo dovrà dare soddisfazione chiunque, chiamato a compiere qualche lavoro o alla riunione consueta, arriverà con ritardo oppure, nel cantare un Salmo, commetterà qualche errore, fosse pur lieve.

2.    Egualmente sarà soggetto a simile penitenza, se avrà dato risposte inutili oppure con durezza o anche con arroganza; se avrà compiuto con negligenza quanto gli era stato ordinato; se avrà mormorato, anche per poco; se, preferendo la lettura al lavoro e all’obbedienza, avrà compiuto gli uffici impostigli in modo trasandato; se, al termine della sinassi, non si sarà raccolto sollecitamente nella propria cella; se si sarà trattenuto, anche per poco, a parlare con qualche altro o si sarà ritirato in disparte con lui per qualche tempo; se avrà tenuto la sua mano in quelle dell’altro; se si sarà indugiato a parlare per qualche tempo con uno che non è il suo compagno di cella; se si sarà messo a pregare con chi è stato escluso dalla preghiera comunitaria; se avrà veduto o avrà tenuto qualche conversazione, in assenza del superiore, con qualche parente o con qualche amico secolare; se avrà tentato di ricevere una lettera o avrà cercato di rispondervi, senza il permesso dell’abate.

Per queste inadempienze e altre simili si procede a un’ammenda spirituale.

3. Vi sono poi altre mancanze che, presso di noi, non sono ammesse con nessuna diversità e che, anche da noi, sono considerate con maggiore riprensione. Si tratta delle colpe seguenti: insulti aperti; disprezzi manifesti; reazioni impulsive; comportamento libero e incontrollato; familiarità con donne; collera, risse, rivalità e litigi; pretese di un lavoro particolare; segni d’avarizia; attaccamento e possesso di cose superflue, non possedute da altri fratelli; nutrirsi fuori tempo e di nascosto di qualche cibo; altre colpe simili.

Tali mancanze non sono punite con un’ammenda di natura spirituale, come quelle accennate in precedenza, ma sono sottoposte alla pena della battiture oppure alla decisione dell’espulsione dal monastero.

CAPUT XVII. Quibus auctoribus sit inventum, ut reficientibus fratribus, sacrae lectiones in coenobiis recitentur, et quantum apud Aegyptios praebeatur silentium.

Illud autem, ut reficientibus fratribus sacrae lectiones in coenobiis recitentur, non de typo Aegyptiorum processisse, sed de Cappadocum noverimus. Quos nulli dubium est non tam spiritalis exercitationis causa, quam compescendae superfluae, otiosaeque confabulationis gratia, et maxime contentionum, quae plerumque solent in conviviis generari, hoc statuere voluisse, videntes eas aliter apud se non posse cohiberi. Apud Aegyptios enim, vel maxime Tabennensiotas tantum silentium ab omnibus exhibetur, ut cum in unum tanta numerositas fratrum refectionis obtentu consederit, nullus nec mutire quidem audeat praeter eum, qui suae decaniae praeest. Qui tamen, si quid mensae superinferri vel auferri necessarium esse perviderit, sonitu potius, quam voce significat. Tantaque vescentibus eis silentii hujus disciplina servatur, ut cucullis ultra oculorum palpebras demissis (ne scilicet liber aspectus habeat curiosius copiam evagandi), nihil amplius intueantur, quam mensam, et appositos in ea, vel quos ex ea capiunt cibos, ita ut quemadmodum, vel quantum reficiat alius, nullus invicem notet.

 

CAPUT XVIII. Quam illicitum sit extra mensam communem quidquam cibi potusve gustare.

Antequam, vel postquam, legitimam communemque refectionem percipiant, summa cautione servatur,  ne extra mensam quidquam cibi penitus [Al. potusve] ori suo quisquam indulgere praesumat; ut incedentibus per hortos et pomaria cum passim blandeque per arbores poma pendentia, non solum objiciant se pectoribus transeuntium, verum etiam strata per terram conculcanda pedibus se offerant, atque ad colligendum parata, facile ad consensum concupiscentiae, illicere valeant intuentes, et opportunitate vel copia, quamvis districtos atque abstinentissimos, ad sui desiderium provocare: sacrilegium ducatur non modo quidquam ex his degustare, verum etiam manu contingere, absque eo quod palam cunctis in commune reficientibus exhibetur, et ad percipiendum oeconomi dispensatione per fratrum obsequia publice ministratur.

17. COME VENNE INTRODOTTO L’USO DELLA LETTURA DURANTE LA MENSA. IL SILENZIO DEGLI EGIZIANI

Noi sappiamo che l’uso invalso e diffuso di tenere letture sacre durante la refezione dei fratelli non deriva da una regola dei monaci egiziani, ma dai cappadoci. Non v’è dubbio che il motivo di una tale decisione non può essere derivato dal proposito di introdurre un esercizio utile allo spirito, quanto piuttosto con l’intenzione di frenare le conversazioni inutili e oziose, ma, più ancora, per togliere in radice ogni possibilità di contrasti, facili a nascere specialmente quando si è a mensa. Essi non videro altro modo più adatto per impedire tali inconvenienti. In realtà, presso gli egiziani, e soprattutto presso i monaci di Tabennesi, tutti praticano un tale silenzio che, per quanto sia così grande il numero di coloro che insieme si recano e si siedono a mensa, nessuno oserebbe mettersi a parlare anche sottovoce, se si eccettua il capo d’ogni gruppo di dieci; se poi egli s’accorgerà che sia necessario recare qualche cosa alla mensa oppure ritirarla, interverrà, ricorrendo di preferenza a un segnale anziché alla voce. E mentre tutti attendono a rifocillarsi, osservano il silenzio con tanta cura che, abbassati i cappucci fin sopra le ciglia perché i loro occhi non estendano lo sguardo troppo liberamente e curiosamente qua e là, nulla riescono a vedere se non la mensa e le vivande che vi sono depositate e che essi intendono prendere, al punto che nessuno può notare né il modo né quanto cibo intende prendere l’altro che gli sta vicino.

18. DIVIETO DI PRENDERE CIBO FUORI TEMPO

Prima e dopo la refezione regolare e comune si osserva con cura straordinaria che nessuno, fuori della mensa, osi concedere qualche cibo alle proprie labbra. Se essi camminano per i giardini e per i frutteti, allorché i frutti pendono dolcemente dai rami degli alberi qua e là, e non solo si offrono spontaneamente al desiderio di chi vi passa vicino, ma talvolta, caduti per terra, restano come tra i piedi, pronti, anche solo a vederli, per essere raccolti e così accontentare la voglia del desiderio, ebbene, anche allora, quando l’opportunità e l’abbondanza suggerirebbero di soddisfare la gola perfino ai più osservanti e ai più astinenti, essi ritengono di commettere un sacrilegio, non soltanto nell'assaggiare qualcuno di quei frutti, ma perfino nel toccarlo con la mano, salvo il caso in cui lo si porti per la refezione comune e venga offerto pubblicamente, con il permesso dell’economo, come un servizio reso ai fratelli.

CAPUT XIX. Quemadmodum per Palaestinam vel Mesopotamiam quotidiana fratribus exhibeantur obsequia.

Ne quid sane de institutis coenobiorum praetermisisse videamur, quemadmodum quotidiana fratribus etiam per alias regiones exhibeantur obsequia, commemorandum breviter puto. Per cunctam namque Mesopotamiam, Palaestinam, et Cappadociam, ac totum Orientem, singulis hebdomadibus vicissim fratres ad haec officia sibi reddenda succedunt, ita ut, secundum coenobii multitudinem, ministrorum quoque numerus deputetur. Quae explere tanta devotione et humilitate deproperant, quanta nullus servorum dirissimo domino, ac praepotenti exhibet suum famulatum; ita ut ne istis quidem solis contenti obsequiis quae canonico jure solvuntur, etiam nocte surgentes, illos quos specialiter haec manet cura, studio suo relevent, et ea quae ab ipsis perficienda sunt, furtim praevenientes implere contendant. Has autem septimanas unusquisque suscipiens, usque ad coenam Dominici diei ministraturus observat. Qua perfecta ministerium totius hebdomadis ita concluditur, ut hi, quibus succedendum est, convenientibus in unum fratribus ad concinendos psalmos, quos quieturi ex more decantant, omnibus in ordine pedes lavent, hanc scilicet ab eis pro labore totius septimanae benedictionis mercedem fideliter expetentes, ut eos explentes, mandatum Christi emissa generaliter ab omnibus fratribus oratio prosequatur, quae vel pro ignorationibus intercedat, vel pro admissis humana fragilitate peccatis, et commendet Deo velut sacrificium pingue consummata eorum devotionis obsequia. Et ita secunda sabbati post matutinos hymnos, aliis rursum succedentibus, utensilia in quibus ministraverant ac vasa consignant: quae tanta sollicitudine curaque suscipientes custodiunt, ne quid ex eis imminuatur vel pereat, ut credant se etiam pro minimis quibusque vasis tamquam pro sacrosanctis rationem non solum dispensatori praesenti, sed etiam Domino reddituros, si forte aliquid ex eis negligentia eorum fuerit imminutum. Cujus disciplinae qui modus sit, vel quanta fide et cautione servetur, uno testimonio, quod exempli gratia ponam, poteritis agnoscere. Sicut enim studemus satisfacere vestro fervori, quo plenam universorum cognitionem desiderantes, etiam ea quae optime nostis hoc libello vobis cupitis iterari; ita veremur mensuram brevitatis excedere.

 

CAPUT XX. De tribus lenticulae granis ab oeconomo repertis.

In septimana cujusdam fratris, cum praeteriens oeconomus tria lenticulae grana vidisset jacere in terra, quae hebdomadario, festinanti dum ea praeparat coctioni, inter manus cum aqua qua diluebantur elapsa sunt, confestim super hoc abbatem consuluit; a quo velut interversor neglectorque sacri peculii judicatus, ab oratione suspensus est. Cujus negligentiae reatus non aliter ei remissus est, nisi eum publica poenitentia diluisset. Non solum enim seipsos non esse suos, sed etiam omnia quae sua sunt credunt Domino consecrata: propter quod si quid fuerit in monasterio semel illatum, ut sacrosanctum cum omni decernunt reverentia debere tractari. Tantaque fide universa procurant atque dispensant, ut etiam ea quae despectui habentur, parvaque reputantur ac vilia, si vel loco moverint, vel competentius collocaverint, sigillonem aqua impleverint, si ex eo cuiquam obtulerint ad bibendum, si tenuem festucam de oratorio cellave submoverint, mercedem se consecuturos a Domino tota credulitate confidant.

19. I SERVIZI CHE VICENDEVOLMENTE E A TURNO SONO RESI DAI FRATELLI NEI MONASTERI DELLA MESOPOTAMIA, DELLA PALESTINA E DELLA CAPPADOCIA

1.    E perché non sembri che noi abbiamo trascurato qualche aspetto intorno alle istituzioni dei monasteri, intendo ora parlare brevemente anche dei servizi d’ogni giorno prestati ai fratelli in altre regioni. Per tutta la Mesopotamia, la Palestina, la Cappadocia e per tutto l’Oriente, ogni settimana i fratelli si succedono a turno per rendersi vicendevolmente questi servizi. Il numero degli inservienti viene stabilito secondo il numero dei componenti la comunità. Essi d’adoperano a compiere tali servizi con tanta dedizione e con tanta umiltà, quanta non ne offrirebbe un servo al proprio padrone, per quanto duro e prepotente. Non si accontentano dei soli uffici richiesti dalla regola, ma si alzano anche in piena notte per sollevare con il loro intervento coloro, a cui spetterebbe questa particolare incombenza. In questo modo essi cercano, prevenendoli, di praticare di nascosto quei servizi che dovrebbero essere compiuti dagli incaricati.

2.    Ognuno di essi compie i servizi della propria settimana fino alla cena della domenica; al termine della cena si conclude il servizio reso durante tutta quella settimana. Allora, quando i fratelli si radunano insieme per il canto dei Salmi che per consuetudine vengono recitati prima del riposo della notte, coloro che hanno cessato il loro compito, si dispongono per lavare i piedi a tutti, a turno, e intanto, come compenso per la dedizione loro all’ufficio prestato per tutta la settimana, implorano con tutta sincerità la benedizione, in modo che, dopo aver obbedito al precetto di Cristo (cf. Gv 13, 14), la preghiera dei fratelli, unitamente elevata, li accompagni: quella preghiera dovrebbe servire a compensare le loro negligenze, a riparare i peccati commessi per umana fragilità e ad affidare a Dio, come «un ricco sacrificio» (Sal 19 [20], 4), i servizi dedicati ai fratelli in segno di devozione.

3. E così, al lunedì, dopo gli inni del mattino, essi consegnano a quanti loro succedono gli utensili e i vassoi adoperati durante il loro incarico. E quelli trattano gli oggetti ricevuti in consegna con una sollecitudine così premurosa perché nessuno di essi rimanga danneggiato o rovinato, da considerare perfino il più umile di quegli oggetti come una cosa sacra, e da credere di dover rendere conto, non solo all’amministratore in sua presenza, ma anche al Signore, se per caso, per loro negligenza, anche uno di essi ne risultasse rovinato. E fino a qual punto giunga questa loro sollecitudine, e con quale fedeltà e cautela essi la mettano in pratica, voi potrete constatarlo anche da una sola testimonianza che io, a modo di esempio, ora intendo addurre. Di fatto, come mi faccio un dovere di soddisfare il vostro desiderio di aver un’esposizione completa su tutto anche a costo di ripetere in questo mio libro informazioni già da voi assai ben possedute, tuttavia non posso non temere di oltrepassare i limiti della brevità che ci siamo imposta.

20. ESEMPI DI OSSERVANZA ESTREMAMENTE RIGIDA

Durante la settimana, a cui uno dei fratelli era addetto, l’economo della casa, passando, scorse tre granelli di lenticchie sfuggiti dalla mano di quel fratello mentre si affrettava a prepararli per farli cuocere: erano caduti in terra assieme a dell’acqua, con cui venivano lavati. Immediatamente l’economo si recò dall’abate a riferirgli la cosa, e così quel fratello, giudicato per cattiva amministrazione e negligenza in fatto di proprietà sacre, venne escluso dalla preghiera comunitaria. E quella sua colpa, dovuta a negligenza, non gli fu condonata, se non dopo averla espiata con pubblica penitenza. E in realtà non solo essi sono convinti di non appartenere più a se stessi, ma credono pure che tutto quello che ad essi appartiene sia stato, di fatto, consacrato al Signore. Ne segue che ogni oggetto, una volta entrato in monastero, deve essere adoperato con ogni cura come un oggetto sacro. Hanno cura di tutto e trattano tutto con tanta fedeltà da essere persuasi, con tutta fiducia, di ricevere dal Signore la ricompensa per atti come questi: rimuovere dal suo posto un oggetto di poco valore, anche se poco utile e trascurabile, e rimetterlo in luogo più adatto; riempire d’acqua una brocca per poter offrire da bere a qualcuno, oppure raccogliere un fuscello di paglia dal pavimento dell’oratorio o della cella.

CAPUT XXI. De spontaneo quorumdam fratrum ministerio.

Novimus fratres, in quorum septimana, cum accidisset tanta lignorum penuria, ut non esset penitus unde soliti cibi fratribus pararentur, et donec possent coempta deferri, ut cruda comestione, quae dicitur  xerophagia, contenti essent, abbatis fuisset auctoritate praeceptum, essetque hoc universis placitum, nec quisquam posset ullum coctionis sperare pulmentum, illos velut qui fructu ac mercede sui laboris et obsequii fraudarentur, si in ordine vicis suae cibos fratribus non secundum consuetudinem paravissent, tantum sibi spontanei operis ac sollicitudinis indixisse, ut in illis aridis ac sterilibus locis, in quibus ligna, nisi de fructiferis arboribus excidantur, omnimodis nequeunt inveniri (nec enim, ut apud nos, ulla reperiuntur fruteta silvestria) per extenta avia discurrentes, et eremum, quae versus mare Mortuum tenditur, obeuntes, festucas tenues ac spinulas, quas ventus huc illucque disperserat, suo sinu et gremiis colligentes, cunctam solemnitatem ciborum spontaneis obsequiis praepararent: ita ut de solita praebitione nihil paterentur imminui, tanta fide haec sua munia fratribus exhibentes, ut etiam cum illos honeste posset vel lignorum excusare penuria, vel abbatis imperium, pro fructu suo atque mercede noluerint hac abuti licentia.

 

CAPUT XXII. De Aegyptiorum typo, qui est super quotidianis fratrum statutus obsequiis.

Haec dicta sint secundum typum, ut praefati sumus, totius Orientis: quem etiam in partibus nostris necessario dicimus debere servari. Caeterum apud Aegyptios, quibus maxima cura est operis, non est hebdomadarum mutua vicissitudo, ne sub occasione hujus officii omnes ab operis canone impediantur: sed uni probatissimo fratrum cellarii, vel coquinae, cura committitur, qui perpetuo donec vires ejus, vel aetas admittit, jugiter opus istud exerceat. Non enim magno labore corporis fatigatur, quia nec tanta cura inter eos parandorum ciborum, vel coctionis, impenditur, quippe qui maxime xerophagiis, vel homophagiis, utuntur, et apud quos secta singulis mensibus porrorum folia, lapsania, sal frictum, olivae, pisciculi minuti saliti, quos illi maenidia vocant, summa voluptas est.

 

CAPUT XXIII. De obedientia abbatis Joannis, per quam usque ad prophetiae provectus est gratiam.

Et quoniam hic liber de institutione est ejus qui renuntiat huic mundo, per quam scilicet introductus ad humilitatem veram, et obedientiam perfectam, caeterarum quoque virtutum culmina possit ascendere; necessarium reor quaedam seniorum gesta, quibus per hanc enituere virtutem, exempli gratia, sicut promisimus, explicare; de multis admodum pauca carpentes, ut studentibus sublimiora sectari, non solum incitamentum ex his vitae perfectae, sed etiam propositi forma procedat. Quamobrem duos, vel tres, pro libelli hujus compendio de tam innumera patrum multitudine proferentes ponemus. Primum  abbatem Joannem, qui commoratus est  juxta Lycon, quod est oppidum Thebaidis: quippe propter obedientiae virtutem usque ad prophetiae gratiam sublimatus, sic universo claruit orbi, ut etiam regibus mundi hujus merito suo redderetur illustris. Nam cum in extremis, ut diximus, Thebaidae partibus commaneret, non ante praesumebat Theodosius imperator ad praepotentium bella tyrannorum procedere, quam oraculis illius animaretur, atque responsis. Quibus confidens velut coelitus sibi delatis, tropaea de bellis desperatis atque hostibus reportavit.

21. UN ESEMPIO DI LAVORO SPONTANEO

Siamo informati del fatto seguente intorno ad alcuni fratelli, da noi ben conosciuti, che erano in servizio nella settimana a loro destinata. Ebbene, proprio in quei giorni, venne a mancare la legna con tale penuria da non sapersi come preparare le solite vivande ai fratelli, e allora, prima che potesse giungere la legna comperata, venne disposto, per ordine dell’abate, che i fratelli si accontentassero di cibi disseccati. Quella disposizione fu bene accolta da tutti, e nessuno poteva ormai ripromettersi l’arrivo di qualche alimento già cotto. Ma quei fratelli, quasi si sentissero defraudati del frutto e della ricompensa dovuta alle fatiche del loro ufficio, qualora nei giorni del loro servizio non avessero procurato ai fratelli le vivande consuete, s’imposero questa serie di fatiche spontanee e di stenti. In quei luoghi aridi e sterili non è possibile trovare legna in nessun modo, se non viene tagliata direttamente dagli alberi da frutto, poiché in quelle regioni non esistono boschi naturali, come da noi. Essi, perciò, percorrendo grandi distese, in cui non c’erano strade, e inoltrandosi fin nel deserto che porta al Mar Rosso, dopo aver raccolto in grembo piccoli rami e legnetti spinosi, qua e là dispersi dal vento, riuscirono a preparare, per effetto di questa loro spontanea dedizione, le vivande conformemente alla consuetudine di ogni giorno. Essi non sopportarono che nulla venisse meno del loro servizio con tanta generosità che, pur essendo del tutto giustificati per la mancanza della legna e per la disposizione dell’abate, tuttavia non vollero usufruire di questa licenza in vista del frutto e del premio che ne avrebbero ricavato.

22. IN EGITTO GLI UFFICI DESTINATI AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ SONO PERMANENTI, E NON DIVISI A SETTIMANE ALTERNATE

Tutto questo va riferito, secondo quanto abbiamo già premesso fin dall’inizio, alle consuetudini diffuse in tutto l’Oriente, e tali norme noi dichiariamo che dovrebbero necessariamente essere adottate anche nelle nostre parti. Tuttavia presso gli egiziani, per i quali la massima delle funzioni è quella del lavoro, non è in uso il succedersi vicendevole e distributivo delle settimane, affinché, sotto il pretesto di quel servizio, non vengano tutti distolti dall’attendere alla loro abituale operosità; invece quella funzione di dispensiere e di cuciniere viene affidata ad uno solo dei fratelli, riconosciuto molto esperto, ed egli la esercita in continuità, finché le forze e l’età glielo consentiranno. Di fatto però egli non deve sostenere un grande peso fisico, perché presso gli egiziani non è richiesta una grande cura allo scopo di preparare e cuocere le varie vivande: essi si nutrono soprattutto di cibi secchi e crudi. Sono di loro gradimento le foglie di porri, tagliate a turno ogni mese, come pure certe erbe, fritture, salse, olive e piccoli pesci salati, da essi chiamati maenomenia.

23. L’OBBEDIENZA DEL MONACO GIOVANNI

E poiché questo libro, scritto intorno alle «Istituzioni cenobitiche», è diretto a chi intende rinunciare al mondo, e proprio perché con questa guida, una volta introdotto alla vera umiltà e all’obbedienza perfetta, egli possa aspirare alle vette delle altre virtù, io ritengo necessario richiamare, a modo d’esempio, come abbiamo già promesso, certi comportamenti degli anziani, ed è proprio per questa loro condotta che essi si segnalarono particolarmente in questa virtù. Tra un numero di esempi molto grande noi faremo una scelta ridotta perché, a quanti aspirano a mete più alte, non solo derivi da essi un incitamento per una vita perfetta, ma sia reso manifesto anche il modello, a cui tendere. Perciò, per non allungare troppo il contenuto di questa nostra opera, di mezzo a un numero così grande di padri anziani, noi non ne sceglieremo se non due o tre, e collocheremo in primo piano l’abate Giovanni (Nota: Giovanni di Licopoli, grande asceta, passato alla storia col nome di «veggente della Tebaide» (300 c. - 394)). Egli visse nei pressi di Lieo, un sobborgo della Tebaide. Elevato per la virtù della sua obbedienza fino a ricevere il dono della profezia, divenne così famoso davanti a tutto il mondo da renderlo celebre, per questo suo merito, perfino agli occhi dei re di questa terra. E infatti fu proprio allora che, pur essendo la sua dimora, come già abbiamo detto, nelle estreme parti della Tebaide, l’imperatore Teodosio non ardiva affrontare le guerre contro i suoi prepotenti usurpatori, se prima non era animato dagli oracoli e dalle risposte di lui. E così, confidando nelle sue parole come se gli fossero derivate dal cielo, egli riportò le sue vittorie contro i nemici e in guerre pressoché disperate.

CAPUT XXIV. De ligno arido quod idem abbas Joannes ad arbitrium senioris sui quasi ad adolendum (id est, crescendum) rigare non destitit.

Hic itaque beatus Joannes ab adolescentia sua usque ad perfectam ac virilem aetatem seniori suo deserviens, donec ille in hujus vitae conversatione duravit, tanta humilitate inhaesit ejus obsequiis, ut ipsi quoque seni stuporem summum obedientia ejus incuteret. Cujus hanc virtutem utrum de vera fide ac profunda cordis simplicitate descenderet, an affectatitia esset, et quodammodo coactitia, atque ad imperantis faciem praeberetur, volens manifestius explorare, quamplura ei etiam superflua, minusque necessaria, vel impossibilia, frequentius injungebat. Ex quibus tria ponam, per quae manifestari possit volentibus scire, vel mentis ejus, vel subjectionis integritas. Sumpsit namque de lignario suo senex virgultum, quod olim excisum usibus foci fuerat praeparatum: dumque coctionis retardat occasio, non modo aridum, sed prope putre jacebat temporis vetustate. Cumque hoc coram ipso fixisset in terram, praecepit advecta aqua quotidie bis rigari, ut scilicet diurnis humoribus radicatum, atque in antiquam arborem reviviscens, diffusis ramis amoenitatem oculis atque umbraculum in aestu ferventi subter residentibus exhiberet. Quod praeceptum veneratione solita sine ulla impossibilitatis consideratione suscipiens adolescens, ita quotidianis diebus explevit, ut aquam per duo ferme millia indesinenter apportans, nullatenus lignum rigare cessaret, atque per totum anni spatium non infirmitas corporis, non festivitas solemnitatis, non occupatio necessitatis ullius, quae illum etiam honeste excusaret ab exsecutione mandati, non denique hiemis asperitas intercedens ab hujus observatione praecepti potuerit impedire. Cumque ejus hanc sedulitatem tacitus senex latenter diebus singulis exploraret, et videret eum simplici cordis affectu mandatum suum velut divinitus emissum sine ulla permutatione vultus, vel rationis discussione servare, sinceram humilitatis ejus obedientiam comprobans, pariter etiam miserans tam longum laborem, quem per totum anni spatium studio devotionis impenderat, ad virgultum aridum accedens, o, inquit, Joannes, misitne radices haec arbor, an non? Cumque ille se nescire dixisset, Senex velut inquirens rei veritatem, et tamquam tentans utrum jam suis radicibus niteretur, evulsit coram ipso levi commotione virgultum, sicque projiciens illud praecepit ut deinceps rigare desineret.

CAPUT XXV. De projecto ab abbate Joanne vase unico olei ad senioris imperium.

Itaque cum hujusmodi exercitiis eruditus quotidie juvenis in hac parendi virtute succresceret, et humilitatis ejus enitesceret gratia, atque obedientiae suae suavis odor per monasteria universa fragraret, quidam fratrum probationis, immo aedificationis obtentu venientes ad senem, cum subjectionem ejus quam audierant, mirarentur, vocans eum repente senex, Ascende, ait, et sumens lenticulam olei, quae sola in eremo suis, vel advenientium usibus liquorem pinguedinis tenuissimum ministrabat, deorsum projice per fenestram. Quam ille, cum ad superiora concitus pervolasset, per fenestram projiciens comminuendam dimisit ad terram, parum cogitans, vel retractans praecepti ineptiam, diurnam necessitatem, infirmitatem corporis, penuriam sumptuum, eremi squallentis angustias ac difficultates, in qua, etiam si pecunia suppeditaret, nihilominus perdita species inveniri repararique non posset.

24. OBBEDIENZA UMILE

1.    Questo beato Giovanni, a cominciare dalla sua giovinezza fino agli anni dell’età avanzata, rimase al servizio di un monaco anziano fino agli ultimi giorni, in cui quello visse, e durò in quel servizio con tale perseverante umiltà che la sua obbediente sottomissione destò perfino in quell’anziano uno straordinario stupore. E fu proprio lui a voler andare a fondo per vedere se tutta quella virtù proveniva da vera fede e da profonda semplicità di cuore, oppure se essa era un risultato d’affettazione e praticata in qualche modo per accaparrarsi la stima del suo superiore. E allora, volendo rendersene più sicuro, cominciò a ordinargli con certa frequenza l’esecuzione di parecchie cose superflue o poco necessarie, e perfino impossibili.

2.    Per questo io ora proporrò tre esempi, per i quali possa divenire manifesta a quanti desiderano conoscere la sincerità assoluta del suo spirito e della sua sottomissione. Egli dunque scelse dalla sua legnaia un bastone di legno secco, tagliato da tempo e messo là per essere destinato al fuoco. E poiché era mancata l’occasione di bruciarlo, non soltanto si era inaridito, ma, col passare del tempo, si era ridotto in uno stato marcescente. Dopo averlo piantato in terra davanti ai suoi occhi, gli ordinò di portare acqua e di annaffiarlo due volte al giorno in modo che l’umidità, così giornalmente assicurata, facesse crescere le radici ed esso ridivenisse una pianta viva. Una volta divenuto albero come era la sua forma antica ed estesi i suoi rami, avrebbe offerto un grande godimento agli occhi e molta ombra a quanti, nell’imperversare del caldo estivo, avrebbero cercato riparo sotto di esso.

3.    Il giovane accolse quell’ordine con la sua abituale venerazione, senza minimamente far conto dell’assurdità di quell’imposizione, e l’eseguì fedelmente ogni giorno: vi portò l’acqua con continuità, pur dovendola attingere a due miglia di distanza, e non lo distolsero dall’annaffiare quel pezzo di legno e dall’eseguire quel comando per tutta la durata dell’anno né l’infermità del corpo né la ricorrenza delle festività né l’urgenza di qualche occupazione che lo scusasse legittimamente dall’eseguire quell’ordine, e, infine, neppure il sopravvenire dell’asprezza dell’inverno.

4. Il monaco anziano, in silenzio e segretamente, ebbe modo di osservare e di constatare ogni giorno la sua costante fedeltà e come egli adempisse il suo comando con la semplice adesione del cuore quasi fosse un ordine venutogli da Dio, senza mai mutare l’espressione del volto o discutere le ragioni di quell’imposizione. E allora, pienamente convinto della sincerità della sua umiltà e della sua obbedienza, e, nel tempo stesso, mosso a pietà per quella sua fatica sostenuta nel corso di tutto un anno con tanta devota sottomissione, avvicinatosi a quell’arido pezzo di legno, esclamò: «Quest’albero ha messo o non ha messo le radici?». Avendo il giovane risposto di non saperlo, il vecchio, quasi volesse rendersi conto della realtà e così assicurarsi se già quel legno si sostenesse sulle sue proprie radici, lo estrasse davanti ai suoi occhi con ben poco sforzo, e così, gettatolo via e lontano, gli ordinò che da quel momento non pensasse più ad annaffiarlo.

25. OBBEDIENZA CIECA

Intanto il giovane, formatosi in esercizi di questo genere, ogni giorno più cresceva in questa virtù della soggezione, e risplendeva la grazia della sua umiltà e il soave profumo della sua obbedienza per tutti i monasteri. Ora avvenne che alcuni dei fratelli, avendo sentito parlare delle sue prove e della sua edificazione, vennero fino a quell’anziano per ammirare quella sottomissione, di cui avevano udito l’esaltazione. Egli allora lo chiamò all’improvviso e gli diede quest’ordine: «Sali qui su, prendi il vaso dell’olio e gettalo fuori della finestra». Si tenga presente che il vaso dell’olio nelle regioni del deserto rappresentava l’unica e tenuissima fonte di vero nutrimento per i monaci e per gli ospiti. Egli dunque, montato in alto, gettò dalla finestra il vaso che andò in pezzi, cadendo a terra; il giovane però lo fece senza badare neppure per poco all’assurdità di quel comando e senza esitare ad eseguirlo. Eppure c’erano dei motivi in contrario: il bisogno dell’olio, presente ogni giorno; le malattie, la mancanza del denaro occorrente per comprarlo, le estreme difficoltà di quello squallido deserto, nel quale, anche quando c’era disponibilità di denaro, non era possibile trovare e compensare la perdita di quel liquido così prezioso.

 

CAPUT XXVI. Quemadmodum abbas Joannes suo obedierit seniori, cum niteretur volvere praegrande saxum, quod ne a multis quidem possibile erat moveri.

Aliis rursum aedificari cupientibus obedientiae hujus exemplo, vocans eum senior, Curre, inquit, Joannes, saxum illud huc advolve quantocius. Qui confestim saxum immane quod turbae multae hominum vel movere non possent, applicita nunc cervice, nunc toto pectore, tanto nisu atque conatu provolvere contendebat, ut sudore omnium membrorum suorum non solum totum infunderet vestimentum: sed etiam saxum ipsum suis cervicibus humectaret; in hoc quoque parum metiens impossibilitatem praecepti, vel facti pro reverentia senioris, et obsequii simplicitate sincera, qua credebat senem tota fide nihil posse incassum ac sine ratione praecipere.

CAPUT XXVII. De humilitate et obedientia abbatis Mucii, quam in projiciendo in fluvium parvulo filio ex praecepto senioris non haesitavit implere.

Hucusque abbatis Joannis pauca dixisse de multis sufficiat; nunc abbatis Mucii factum memoria dignum comprehendam. Hic namque abrenuntiare desiderans huic mundo, tamdiu pro foribus monasterii excubans perduravit, donec immobili perseverantia sua contra omnem consuetudinem coenobiorum cum filio suo parvulo, qui octo circiter erat annorum, ut susciperetur eliceret. Cumque tandem recepti fuissent, confestim non solum diversis praepositis traditi, verum etiam cellae habitatione sejuncti sunt, ne scilicet jugi visione parvuli, reminisceretur pater ex omni sua, quam renuntians abjecerat, facultate atque affectione carnali, saltem sibi filium superesse: et quemadmodum se jam divitem non esse sciebat, ita etiam patrem se esse nesciret. Quod ut plenius probaretur, utrum videlicet plus faceret affectione sanguinis, ac suorum viscerum charitate, an obedientia et mortificatione Christi, quam renuntians quisque pro ejus debet amore praeferre, de industria negligebatur parvulus, pannis potius quam vestimentis indutus, sordibus quoque ita obsitus ac foedatus, ut offendere potius quam delectare paternos oculos posset, quoties ab eo fuisset aspectus: sed etiam colaphis atque alapis expositus diversorum, quas plerumque sub obtutibus suis innocenti parvulo etiam gratis cernebat infligi: ita ut numquam genas ejus, nisi lacrymarum sordentibus vestigiis videret infectas. Cumque taliter infans sub oculis ejus per dies singulos ageretur, pro amore nihilominus Christi et obedientiae virtute, rigida semper atque immobilia patris viscera permanserunt. Non enim jam reputabat suum filium, quem secum pariter obtulerat Christo: nec curabat de praesentibus ejus injuriis, sed potius exsultabat, quod eas nequaquam infructuose cernebat tolerari: parum cogitans de lacrymis ejus, sed de propria humilitate ac perfectione sollicitus. Quam districtionem mentis illius atque immobilem rigorem pervidens coenobii senior, ad comprobandam penitus animi ejus constantiam, cum plorare quadam die vidisset infantem, simulans se adversus eum commotum,  praecepit patri, ut tollens eum jactaret in flumen. Tunc ille velut a Domino sibi hoc praeceptum esset, confestim celeri cursu rapiens filium, ulnis propriis usque ad oram fluminis advexit jactaturus. Quod profecto fervore fidei et obedientiae ejus fuisset opere consummatum; nisi procurati fuissent de industria fratres, qui sollicite ripam fluminis obsiderent, projectumque jam et quodammodo de fluminis alveo parvulum rapuissent; et consummationem praecepti, obsequio patris ac devotione completam ab effectu operis, atque ab ipso fine revocassent.

26.    OBBEDIENZA FIDUCIOSA

Ma vi furono anche altri, tra i fratelli, desiderosi di edificarsi sull’esempio della sua obbedienza. Il monaco anziano lo fece venire e gli diede quest’ordine: «Corri, Giovanni, e fa rotolare quel masso al più presto fino qui!». Si trattava di un macigno di grande mole che neppure un gran numero di uomini avrebbe potuto smuovere. Egli però, immediatamente, accostandovi ora il capo ora tutto il corpo, cercava di farlo smuovere con tali e ripetuti sforzi che il sudore, già grondante da tutte le sue membra, bagnava non solo il suo vestito, ma dal suo capo colava perfino su quel masso. E anche in quella circostanza egli non misurò l’impossibilità dell’imposizione e della sua esecuzione per la riverenza che egli nutriva per il suo superiore e per la sincerità spontanea della sua obbedienza, grazie alla quale egli era convinto, con estrema fiducia, che l’anziano monaco non poteva ordinargli nulla che fosse invano e senza ragione.

27.    UMILTÀ E OBBEDIENZA DELL’ABATE MUZIO

1. Intorno all’abate Giovanni bastino, per ora, fra le molte, le poche notizie ora riferite. Adesso narrerò un fatto intorno all’abate Muzio, ben degno di essere ricordato. Egli dunque, deciso a rinunciare al mondo, si pose davanti alla porta del monastero e vi rimase con tanta irremovibile perseveranza, finché, contro ogni tradizione dei monasteri, non vi fu accolto assieme al figlioletto di circa otto anni. Quando finalmente furono ricevuti, vennero subito assegnati non solo a maestri differenti, ma anche separati di cella, affinché il padre, alla vista continua del figlioletto, non pensasse, dopo aver rinunciato a tutti i suoi beni e ad ogni umano attaccamento, che gli restava almeno il figlio suo. Ne risultava così che, siccome egli era persuaso di non essere più, in nessun modo, ancora ricco, così pure avrebbe dovuto egualmente dimenticare di essere ancora padre.

2.    E per provare con più fondamento la sua perseveranza e constatare se egli tenesse in maggior conto l’amore del sangue e del suo cuore oppure l’obbedienza e la mortificazione di Cristo che ognuno, dopo aver rinunciato al mondo, deve preferire a tutto per suo amore, intenzionalmente il bimbo veniva lasciato in abbandono, rivestito di panni sdrusciti e non di indumenti adatti, e così trasandato e perfino maleodorante da destare quasi più disgusto che attrazione agli occhi del padre ogni volta che il bimbo appariva al suo sguardo. In più egli veniva esposto alle percosse e agli schiaffi di parecchi, e il padre, non poche volte, vedeva infliggere quel trattamento al suo bambino innocente sotto i propri occhi e senza alcun motivo, sicché non gli avvenne mai di vedere il volto del bambino se non con le guance segnate dallo scorrere grigio delle lacrime.

3.    Per quanto il bambino venisse tutti i giorni trattato in quel modo sotto gli occhi stessi del padre, il suo cuore tuttavia, per amore di Cristo e per la virtù dell’obbedienza, si mantenne sempre fermo e incrollabile. Non lo considerava più figlio suo, poiché, assieme alla propria vita, egli l’aveva offerto a Cristo, e neppure si preoccupava delle ingiurie da lui sofferte, ma piuttosto ne godeva, persuaso che esse non sono mai tollerate inutilmente, poco curandosi così delle lacrime di lui e avendo a cuore di preferenza la propria umiltà e la propria perfezione. Il superiore del cenobio considerava la fermezza del suo spirito e la sua rigida osservanza, e volle perciò far prova fino in fondo della sua costanza. Così un giorno, vedendo il bambino in preda al pianto, simulando un’improvvisa irritazione nei suoi confronti, comandò al padre di prenderlo e di gettarlo nel fiume.

4. Quegli allora, come se quel comando gli fosse stato dato dal Signore, subito, di corsa, andò a prendere il figlio tra le proprie braccia e si diresse alla sponda del fiume per gettarlo dentro. E tutto questo egli l’avrebbe certamente portato a termine, dato il fervore della sua fede e della sua obbedienza, se alcuni fratelli, intenzionalmente già prima appostati sulla riva del fiume, non avessero strappato in certo qual modo dall’alveo dell’acqua il bambino gettatovi dentro: così fu impedito che fosse condotta a termine l’esecuzione di quell’ordine, a cui il padre s’era disposto con la sua obbedienza e con la sua devozione.

 

 

CAPUT XXVIII. Quemadmodum revelatum sit abbati, de patre Mucio, opus eum Abrahae fecisse, et quod defuncto eidem abbati idem pater Mucius in monasterii administrationem successerit.

Cujus fides atque devotio in tantum Deo fuit accepta, ut divino statim testimonio comprobata sit. Revelatum namque est continuo seniori, hac eum obedientia  Abrahae patriarchae opus implesse. Cumque brevi tempore transacto idem abbas coenobii de mundi hujus commoratione migraret ad Dominum, hunc praeponens cunctis fratribus, successorem sibi atque abbatem monasterio dereliquit.

CAPUT XXIX. De obedientia fratris qui, decem sportas circumferens, publice distraxit ad abbatis imperium.

Non tacebimus etiam nobis cognitum fratrem secundum saeculi hujus ordinem summae familiae. Nam  patre comite ac ditissimo oriundus fuit, studiis quoque liberalibus non mediocriter institutus. Qui relictis parentibus cum ad monasterium pervolasset, ad comprobandam mentis humilitatem, vel fidei ejus ardorem, confestim ei a seniori praeceptum est ut  decem sportas quas necesse non erat publice venditari, cervicibus suis onerans, distrahendas per plateas circumferret: adjecta conditione, qua diutius in hoc officio retineretur, ut si forte eas unus pariter coemere voluisset, non cederet, sed singillatim eas quaerentibus venundaret. Quod ille tota devotione complevit, et omni confusionis verecundia pro nomine ac desiderio Christi calcata, sportas humeris suis imponens, pretio statuto distraxit, ac pecuniam ad monasterium reportavit: nequaquam perterritus tam vilis et insueti officii novitate, nec considerans indignitatem rei, nataliumque splendorem, ac venditionis injuriam, dum illam Christi humilitatem, quae est vera nobilitas, per obedientiae gratiam desiderat obtinere.

28.    COME ABRAMO

Questa sua fede e questa sua devozione tornarono talmente gradite a Dio che ben presto esse vennero comprovate da una testimonianza divina. Venne infatti immediatamente rivelato al monaco anziano che quel padre, con quella sua obbedienza, aveva adempiuto un’opera simile a quella di Abramo (cf. Gen 22).

Il vecchio, già abate del cenobio, stando ormai, dopo breve tempo, per lasciare la dimora di questo mondo per raggiungere Cristo, lo propose a tutti i fratelli come suo successore, e così lo lasciò abate del monastero.

29.    L’ESEMPIO DI UN GIOVANE MONACO, DI GRANDE FAMIGLIA

E ora non lasceremo passare sotto silenzio quanto riguarda un fratello, da noi stessi conosciuto, appartenente a una famiglia di gran nome secondo le gerarchie di questo nostro mondo. Il padre suo era conte e molto ricco; egli era stato perciò educato nelle arti liberali con un’istruzione tutt’altro che ordinaria. Lasciati i parenti, s’era rifugiato in un monastero. Per rendersi conto dell’umiltà del suo spirito e dell’ardore della sua fede il superiore, assai per tempo, gli diede ordine di caricarsi sulle spalle ben dieci sporte, che però non erano necessariamente destinate alla vendita, e con quelle di recarsi per le pubbliche piazze. Aveva anche imposto questa condizione, per obbligarlo a rimanere per più lungo tempo in quella situazione di disagio: se, per caso, si fosse presentato anche un solo acquirente disposto a comprare le sporte tutte quante, egli doveva rifiutarsi, perché doveva venderle, a chi ne faceva richiesta, una per volta. Egli compì quell’incarico con tutta remissività e, postasi sotto i piedi, per il nome e il desiderio di Cristo, ogni ripugnanza, addossatesi sulle spalle le sporte, riuscì a venderle al prezzo stabilito e a riportarne il denaro al monastero. Non si sentì affatto mortificato dalla novità di quell’incarico umiliante e inconsueto, e non diede peso all’indegnità del fatto, alla nobiltà dei suoi natali e alla meschinità di quella vendita, pur di raggiungere, con la grazia dell’obbedienza, l’umiltà di Cristo, che costituisce la vera nobiltà.

 

CAPUT XXX. De abbatis Pynuphii humilitate, qui, relicto coenobio celeberrimo, cui presbyter praeerat, longinquum monasterium, in quo velut incipiens susciperetur, desiderio subjectionis expetiit.

Coarctat nos libelli modus ad finem tendere, sed  obedientiae bonum, quae inter caeteras virtutes primatum tenet, non patitur nos eorum gesta qui per hanc claruerunt penitus silentio praeterire. Propter quod utrumque congrue temperantes, id est, tam brevitati quam studiosorum desideriis atque utilitatibus servientes, unum adhuc ponemus humilitatis exemplum, quod non ab incipiente, sed a perfecto atque abbate completum, non solum juniores instruere, sed etiam seniores ad perfectam humilitatis virtutem lectione sua poterit incitare.

Vidimus itaque abbatem Pynuphium, qui, cum esset immanis coenobii presbyter, quod est in Aegypto, non longe a  Panephysi civitate, et pro ipsa reverentia, vel vitae suae, vel aetatis, vel sacerdotii, cunctis honorabilis ac venerandus existeret, videns se pro hoc ipso humilitatem illam quam secundum suae mentis ardorem concupierat, exercere non posse, nec habere quo virtutem desideratae subjectionis extenderet, clam fugiens de coenobio, secessit solus in Thebaidos ultimas partes: ibique deposito habitu monachorum, assumpta saeculari veste, coenobium Tabennensiotarum expetiit, quod sciebat cunctis esse districtius, et in quo se, vel pro longitudine regionis credidit ignorandum, vel pro magnitudine monasterii ac multitudine fratrum facile posse celari.

Ubi diutissime pro foribus perseverans, cunctorum fratrum genibus provolutus, ut susciperetur summis precibus ambivit. Cumque multo despectu tandem fuisset admissus, quod scilicet decrepitus senex, et qui omnem suam in saeculo vitam pervixisset, aetate ultima ingredi coenobium postularet, quo tempore jam ne deservire quidem suis voluptatibus praevaleret; ac ne hoc quidem ipsum causa religionis expetere eum assererent, sed famis et inopiae necessitate constrictum; ut seni nullique operi penitus apto, horti cura diligentiaque mandatur.

Quam sub alio fratre juniore, qui eum sibi creditum retinebat, exercens, sic eidem subdebatur, tantaque obedientia desideratam humilitatis excolebat virtutem, ut non solum ea quae ad horti curam diligentiamque pertinebant, verum etiam universa officia quae cunctis erant aspera, vel indigna, atque ab omnibus ducebantur horrori, tota quotidie sedulitate compleret. Complura etiam, nocte consurgens, ita furtim, nullo teste vel conscio, tenebris occulentibus efficiebat, ut penitus auctorem operis nemo deprehenderet. Cumque ibidem triennio delitescens, dispersis per universam Aegyptum ubique fratribus, quaereretur, a quodam tandem visus qui de Aegypti partibus commearat, vix potuit pro humilitate habitus sui ac vilitate officii quod gerebat, agnosci.

Nam sarculo deorsum incurvus, laxabat oleribus terram, deinde stercus humeris suis advectans, eorum radicibus ingerebat. Cumque haec intuens frater, super agnitione ejus diutissima fuisset haesitatione detentus, propius tandem accedens, et non solum vultum, sed etiam sonum vocis diligenter explorans, ad pedes ejus cominus procidisset, primo quidem super hoc stuporem summum videntibus cunctis incussit, cur videlicet istud faceret ei qui apud ipsos velut novitius, ac de saeculo nuper egressus, habebatur extremus; post vero miraculo sunt majore perculsi, cum ejus nomen, quod apud ipsos quoque magna fuerat opinione compertum, protinus prodidisset.

A quo universi fratres prioris ignorantiae veniam postulantes, quod eum videlicet tanto tempore inter juniores ac parvulos deputassent, invitum ac flentem, quod invidia diaboli digna sibi fuisset conversatione atque humilitate fraudatus, quam diutissime requisitam tandem aliquando se invenisse gaudebat, nec meruisset vitam suam in illa quam arripuerat subjectione finire; ad proprium coenobium reduxerunt, custodientes eum summa diligentia, ne ab eis quoque similiter quoquam dilapsus aufugeret.

CAPUT XXXI. Quemadmodum abbas Pynuphius reductus in monasterium suum, et modico tempore ibidem commoratus, iterum fugerit in partes Syriae.

Ubi cum fuisset modico tempore demoratus, eodem rursus humilitatis desiderio atque ardore succensus, captans nocturna silentia, ita diffugit, ut jam provinciam non vicinam, sed ignotas et alienas longeque divisas (positas) regiones expeteret. Nam conscendens navem in Palaestinae partes commeare curavit, credens se tutius latitaturum, si ad illa semetipsum asportasset loca, in quibus ne nomen quidem suum fuisset auditum. Quo cum advenisset, nostrum monasterium protinus expetivit, quod non longe fuit a spelaeo, in quo Dominus noster Jesus Christus ex Virgine nasci dignatus est. In quo permodico tempore delitescens, secundum sententiam Domini (Matth. V), tamquam civitas super montem posita, diutius abscondi non potuit. Nam continuo quidam fratrum qui ad loca sancta de Aegypti partibus orationis causa convenerant, agnitum eum summa vi precum ad coenobium suum revocarunt.

30. LA VITA DELL’ABATE PINUFIO

1. Le giuste proporzioni dell’opera presente ci obbligherebbero ormai a guardarne il termine; tuttavia il bene dell’obbedienza, che tra tutte le virtù tiene il primato, non ci permette di passare del tutto sotto silenzio il comportamento di coloro che divennero illustri per la pratica di questa virtù. Pertanto, moderando giustamente l’una e l’altra di queste esigenze, vale a dire, procurando di tener presente l’urgenza della brevità e, nel tempo stesso, venendo incontro alle aspirazioni e ai vantaggi dei più avanzati, esporremo ancora almeno un unico esempio di umiltà. Esso è ricavato non dalla vita di un principiante, ma da un monaco giunto alla perfezione e, per di più, abate di un monastero. Il richiamo varrà, con la sua lettura, non soltanto a istruire i più giovani, ma anche a incoraggiare gli anziani a praticare in modo perfetto la virtù dell’umiltà.

2.    Abbiamo veduto di persona l’abate Pinufio. Quando ancora egli era prete in un grande monastero dell’Egitto, posto non lontano dalla città di Panefisi, era divenuto oggetto di grande venerazione per il rispetto dovuto alla sua vita, alla sua età e alla stessa dignità del suo sacerdozio. Perciò, vedendo che per questi motivi non gli riusciva di porre in atto l’umiltà, tanto desiderata dall’ardore del suo spirito, e nemmeno di avanzare nell’esercizio della sottomissione, a cui aspirava, fuggì nascostamente dal monastero e si ritirò tutto solo nelle zone più remote della Tebaide. Giunto là, depose l’abito proprio dei monaci e si rivestì di indumenti secolari. Quindi raggiunse il monastero di Tabennesi che egli sapeva essere di osservanza più rigorosa degli altri: era persuaso, in questo modo, di passare ignorato per la lontananza del posto, e di poter facilmente occultarsi per la vastità del monastero e per il gran numero dei fratelli.

3.    Là egli dimorò per un periodo abbastanza lungo alle porte del monastero, prostrandosi umilmente alle ginocchia di tutti i fratelli e chiedendo con preghiere insistenti di essere accolto. Finalmente venne ricevuto non senza molte riserve, come se lui, ormai vecchio e tardo, giunto ormai agli ultimi anni della vita, chiedesse l’ingresso al monastero in quell’età in cui non è più possibile compiacere alle proprie passioni. I fratelli erano inoltre convinti che egli non aspirasse alla vita monastica perché indotto da motivi religiosi, ma costretto soltanto dai bisogni dettati dalla fame e dall’indigenza, e perciò gli venne assegnata la cura e la custodia del giardino, come a un vecchio ormai del tutto inadatto ad ogni lavoro.

4.    Questo servizio egli lo compì sotto la guida di un altro fratello di lui più giovane, al quale egli era stato affidato, ed era a lui del tutto sottomesso, coltivando così la desiderata virtù dell’umiltà con tanta obbedienza che non solo accudiva alle cure del giardino tutti i giorni e con tutta dedizione, ma si dedicava pure a tutti quei servizi che a tutti gli altri riuscivano difficili e avvilenti, e che perciò venivano considerati pressoché ripugnanti. Per di più, anche in piena notte, egli si alzava nascostamente e compiva molti servizi senza che ci fosse alcun testimone e che alcuno se ne avvedesse grazie a quell’oscurità, e così nessuno aveva modo di sorprendere e di conoscere chi avesse compiuto quel lavoro. Rimase nascosto in quella dimora per ben tre anni. Intanto però certi fratelli erano partiti per le varie parti di tutto l’Egitto allo scopo di ricercarlo, e così, finalmente, fu ravvisato da uno di loro che proveniva dalle regioni dell’Egitto, ma a stento poté essere riconosciuto a causa dell’umiltà del suo vestito e per la bassezza del lavoro, al quale era stato addetto.

5.    Egli infatti, tutto curvo, con in mano un sarchiello, stava liberando dalla terra le radici degli ortaggi e poi, portandovi sulle sue spalle del letame, lo stendeva su di quelle. Il fratello, in vista di quel fatto, dopo aver esitato a lungo senza riuscire a riconoscerlo, decise finalmente di farsi più vicino e così poté osservare non solo più attentamente il suo volto, ma anche udire distinta-mente il suono della sua voce. Allora egli cadde all’istante ai suoi piedi. Dapprima suscitò, per questo suo gesto, uno straordinario stupore in quanti erano lì presenti, i quali si domandavano perché si comportasse così nei confronti di uno, considerato in mezzo a loro come un novizio e come l’ultimo per essere da ben poco tempo uscito dalla vita del secolo. Ma subito dopo essi furono presi da una meraviglia ben più grande, quando egli rivelò il nome di lui: infatti anche presso di loro quel nome era assai ben noto, circondato com’era da grande opinione.

6.    Tutti i fratelli implorarono il suo perdono per la loro passata ignoranza, poiché per tutto quel tempo essi l’avevano considerato e tenuto come uno dei giovani e dei novizi. E allora, per quanto egli fosse riluttante e in pianto perché si considerava defraudato, per l’invidia diabolica, della vita e dell’umiltà da lui lungamente cercata e finalmente e gioiosamente raggiunta, senza per questo aver meritato di finire la propria vita in quella sotto-missione che gli era riuscito di conseguire, i fratelli lo ricondussero al loro monastero e lo custodirono con straordinaria vigilanza perché egli, di nuovo e in modo simile, non fuggisse in qualche altro luogo.

31.    SECONDA FUGA DI PINUFIO

Dimorò colà ancora per poco tempo. Ripreso nuovamente dallo stesso ardore desideroso di umiltà, approfittando del silenzio della notte, riuscì a fuggire per raggiungere non già qualche zona vicina, ma regioni sconosciute e straniere, separate da grandi distanze. E così, salito su di una nave, cercò di raggiungere i territori della Palestina, credendo di potervi dimorare più nascosto se fosse riuscito a portarsi in luoghi, nei quali perfino il suo nome mai era stato udito. Quando vi fu arrivato, subito raggiunse il nostro monastero, situato non lontano dalla grotta, nella quale s’era degnato di nascere dalla Vergine nostro Signore Gesù Cristo. Ma non poté rimanervi nascosto se non per un tempo molto breve, conformemente alla sentenza del Signore, allorché parla di una «città edificata sopra un monte» (Mt 5, 14). Infatti alcuni fratelli, giunti fino ai Luoghi Santi dall’Egitto per pregare, lo riconobbero e a forza di preghiere e di suppliche riuscirono a ricondurlo al loro monastero.

CAPUT XXXII. Quae praecepta dedit idem abbas Pynuphius fratri quem in suum monasterium recipiebat.

Hunc igitur senem pro illa, quae nobis fuerat apud ipsum in monasterio nostro familiaritas, cum post haec in Aegypto studiosissime requisissemus, exhortationem quam dedit fratri quem sub nostra praesentia in coenobio suo recipiebat, quia puto ex hac posse aliquid instructionis accedere, animus est opusculo huic intexere. Nosti, ait, quot diebus pro foribus excubans, hodie sis receptus. Cujus difficultatis causam primitus debes agnoscere. Poterit enim tibi in hac via, quam ingredi concupiscis, multum conferre, si, ratione ejus agnita, ad Christi servitium consequenter ac sicut oportet accesseris.

 

CAPUT XXXIII. Quod sicut magna remuneratio monacho debetur secundum institutionem patrum laboranti, ita et poena similiter tribuatur, et idcirco non debeat quis facile admitti in monasterio.

Sicut namque immensa gloria fideliter servientibus Deo, ac secundum institutionis hujus regulam ei cohaerentibus, repromittitur in futurum: ita poenae gravissimae praeparantur his qui tepide eam negligenterque fuerint exsecuti, et secundum hoc quod professi sunt, vel quod ab hominibus esse creduntur, fructus etiam congruos sanctitatis eidem exhibere neglexerint. Melius est enim, secundum Scripturam (Eccles. V), non vovere quemquam, quam vovere, et non reddere; et, Maledictus qui facit opus Dei negligenter (Jerem. XLVIII). Ideo igitur a nobis diutissime refutatus es, non quia tuam vel omnium salutem non toto desiderio cupiamus amplecti, et his qui ad Christum cupiunt converti etiam procul occurrere non optemus: sed ne temere recipientes, et nos apud Deum levitatis, et temetipsum reum gravioris supplicii faceremus, si ad praesens facile susceptus, nec pondus professionis hujus intelligens, vel destitutor post haec, vel tepidus exstitisses. Quamobrem ipsam causam abrenuntiationis debes in primis agnoscere: qua perspecta, quid te conveniat agere, ex ejus ratione manifestius instruaris.

CAPUT XXXIV. Quod abrenuntiatio nostra nihil sit aliud quam mortificatio, et imago crucifixi.

Abrenuntiatio nihil est aliud quam crucis ac mortificationis indicium. Ideoque noveris hodierno die te huic mundo et actibus ejus ac desideriis esse defunctum, teque secundum Apostolum (Galat. VI) mundo huic esse crucifixum, tibique hunc mundum. Considera ergo conditiones crucis, sub cujus te deinceps sacramento oportet in hac luce versari, quia jam tu non vivis, sed ille vivit in te, qui est crucifixus pro te (Galat. II). Eo ergo habitu ac figura, qua pro nobis in patibulo fuit ille suspensus, nos quoque necesse est in hac vita degere, ut scilicet secundum David (Psal. CXVIII), affigentes de timore Domini carnes nostras, universas voluntates ac desideria, non nostrae concupiscentiae servientia, sed mortificationi ejus habeamus affixa. Sic enim Domini praeceptum implebimus dicentis (Matth. X). Qui non accipit crucem suam et sequitur me, non est me dignus. Sed forte dicas: Quomodo potest homo crucem suam jugiter portare, vel quemadmodum vivens quis possit esse crucifixus? Audi rationem breviter.

CAPUT XXXV. Quod crux nostra timor Domini sit.

Crux nostra timor Domini est. Sicut ergo crucifixus quis jam non pro animi sui motu membra sua quoquam movendi vel convertendi habet potestatem: ita et nos voluntates nostras ac desideria, non secundum id quod nobis suave est ac delectat ad praesens, sed secundum legem Domini, quo nos illa constrinxerit, applicare debemus. Et sicut is qui patibulo crucis affigitur non jam praesentia contemplatur, nec de suis affectionibus cogitat, non pro die crastino sollicitudine curaque distenditur, nulla possidendi concupiscentia permovetur, nulla superbia, nulla contentione, nulla aemulatione succenditur, non de praesentibus dolet injuriis, non praeteritarum jam recordatur, seque cum adhuc spirat in corpore cunctis elementis credit esse defunctum, illuc praemittens sui cordis intuitum, quo se non dubitat illico transiturum: ita nos quoque timore Domini crucifixos oportet his omnibus, id est, non solum carnalibus vitiis, verum etiam ipsis elementis mortuos esse, illuc habentes oculos animae nostrae defixos, quo nos sperare debemus momentis singulis migraturos. Hoc enim modo mortificatas poterimus universas concupiscentias nostras, et affectus habere carnales.

32.    LE NORME DETTATE DALL’ABATE PINUFIO

E ora, per quella confidenza da noi goduta con quel padre ormai anziano, nel tempo in cui egli era venuto presso il nostro monastero, noi andammo in cerca di lui, dopo questi fatti, fino in Egitto e con estrema fiducia. Fu proprio nel tempo in cui egli stava impartendo una serie di precetti esortativi a un giovane che in presenza nostra egli intendeva accogliere nel suo monastero. Io ritengo che da tali esortazioni si possa ricavare qualche utile istruzione e perciò mi propongo di includerla in questo nostro opuscolo.

«Tu, egli cominciò a dire (rivolgendosi al giovane) ti sei reso conto di quanti giorni sei rimasto alla porta del monastero per essere oggi qui ricevuto. Ed ora devi renderti ragione di questa tua attesa, poiché ti potrà riuscire di gran vantaggio intraprendere questa via, se tu, una volta intese le sue ragioni, ti accosterai al servizio di Dio come comportano le sue esigenze».

33. I MERITI RISERVATI AI FERVENTI, E I DEMERITI DEI TIEPIDI E DEI NEGLIGENTI

«Come infatti una gloria immensa è promessa in futuro da Dio a coloro che lo servono fedelmente e a quanti aderiscono a Lui secondo le regole di vita stabilite da questa istituzione, così pure pene gravissime sono preparate per coloro che le avranno seguite con tiepidezza e negligenza e non si saranno affatto curati di derivarne chiari frutti di santità proporzionati a quanto avevano professato e a quanto gli uomini da essi s’aspettavano di constatare. La Scrittura infatti così si esprime: “E meglio non far voti, che farli e poi non mantenerli” (Ecl = Qo 5, 4); e ancora: “Maledetto colui che compie le opere del Signore con negligenza” (Ger 48, 10). Considera dunque tu stesso ora per quale motivo sei stato da noi per tanto tempo tenuto lontano. Non è certo perché non desideriamo cooperare con tutto il cuore alla tua salvezza e a quella di tutti gli uomini, e nemmeno perché non bramiamo di andare incontro, anche da lontano, a quanti intendono convertirsi a Cristo; il motivo è solo da porre nel timore che, ricevendoti senza riflessione, rendessimo noi stessi davanti a Dio colpevoli di leggerezza, e te stesso responsabile di una maggiore condanna, qualora, una volta qui accolto subito e con troppa facilità senza renderti conto dell’importanza della nuova vita, tu ti fossi poi deciso in seguito ad abbandonare oppure anche solo a viverla nella tiepidezza. Pertanto è assolutamente necessario che tu ben conosca anzitutto le ragioni vere della tua rinuncia al mondo, affinché, una volta ben comprese quelle, tu abbia motivo d’essere istruito più chiaramente su quello che dovrai compiere».

34. LA RINUNCIA AL MONDO È L’IMMAGINE DELLA MORTIFICAZIONE E DELLA CROCIFISSIONE DI CRISTO

«La rinuncia al mondo non è altro che un segno della croce e un indizio di mortificazione. Perciò oggi stesso tu devi renderti conto che sei morto al mondo, alle sue opere e ai suoi desideri, e che, come dice l’Apostolo, tu sei crocifisso al mondo, così come il mondo è crocifisso per te (cf. Gal 6, 14). Considera dunque le esigenze della croce, perché tu dovrai vivere d’ora innanzi sotto quel segno e sotto la sua luce: ormai non sarai più tu che vivi, ma vivrà in te Colui che per te è stato crocifisso (cf. Gal 2, 20). In questa vita noi dobbiamo conformarci a quel comportamento e a quell’immagine, da Lui offertaci quando si trovò affisso alla croce per noi, e questo perché, secondo l’espressione di Davide, dobbiamo trafiggere la nostra carne nel timore del Signore (cf. Sal 118 [119], 120), e asservire ogni nostra volontà e tutti i nostri desideri, non alla nostra concupiscenza, ma alla sua mortificazione. Solo così noi obbediremo al precetto del Signore, che così si esprime: “Chi non prende la sua croce e mi segue, non è degno di me” (Mt 10, 38). Ma forse tu potresti dirmi: “Come può un uomo portare continuamente la croce, e come potrebbe qualcuno continuare a vivere, una volta crocifisso?”, lo te ne spiegherò la ragione con poche parole».

35. LA NOSTRA CROCE È IL TIMORE DEL SIGNORE

«La nostra croce è il timore del Signore. Come infatti uno, se è stato crocifisso, non ha più la possibilità di muoversi o di rivoltare le proprie membra secondo il volere della propria volontà, così pure noi non dobbiamo volgere la nostra volontà e i nostri desideri secondo quello che, al momento, ci torna gradito e dilettevole, ma dobbiamo regolarci secondo la legge del Signore, dove essa intende condurci. Chi è affisso al patibolo della croce, non s’avvince alle cose presenti, non si preoccupa degli attacchi del suo cuore, non si mette in apprensione per il suo avvenire, non si lascia dominare dal desiderio di possedere e neppure prendere da sentimenti di superbia, di contesa e d’invidia; non si rammarica delle ingiurie che ora riceve e non si ricorda di quelle ricevute in passato; egli, insomma, pur sentendosi ancora vivo nel corpo, è convinto d’essere già morto per tutti gli elementi del mondo, volgendo ormai lo sguardo del suo cuore verso la meta, alla quale egli non dubita di giungere al più presto. Allo stesso modo dobbiamo anche noi, grazie al timore del Signore, considerarci crocifissi a tutti gli elementi del mondo, ed è quanto dire, considerarci morti non soltanto ai vizi della carne, ma anche agli stessi elementi del mondo, tenendo gli occhi della nostra anima fissi alla meta, alla quale noi dobbiamo sperare di giungere in ogni momento. In questo modo noi potremo così dominare e mortificare ogni nostra concupiscenza e tutte le tendenze della nostra carne».

CAPUT XXXVI. Quod renuntiatio nostra nihil prosit, si eisdem quibus renuntiavimus implicemur.

Cave ergo ne quid aliquando eorum resumas quae renuntians abjecisti, et contra Domini interdictum (Matth. XXIV) de agro evangelicae operationis reversus, inveniaris tunica tua, qua te exspoliaveras, revestiri: neque ad humiles terrenasque mundi hujus concupiscentias ac studia revolvaris, et contra Christi mandatum de perfectionis tecto descendens, tollere aliquid praesumas ex his quae abrenuntians abdicasti. Cave ne parentum, ne affectionis pristinae recorderis, et ad curas hujus saeculi sollicitudinesque revocatus, secundum Salvatoris sententiam ponens manum tuam super aratrum, et aspiciens retro, regno coelorum aptus esse non possis (Lucae IX). Cave ne quando superbiam, quam nunc incipiens ardore fidei ac plena humilitate calcasti, cum coeperis psalmorum vel professionis hujus quamdam notitiam degustare, paulatim elatus resuscitare mediteris, ac secundum Apostoli sententiam (Galat. II), quae destruxisti iterum reaedificans praevaricatorem constituas temetipsum; sed potius ut in hac nuditate, quam coram Deo et angelis ejus professus es, ad finem usque perdures. In hac quoque humilitate, ac patientia, qua ut suscipereris in monasterio decem diebus pro foribus perseverans multis lacrymis implorasti; non modo persistas, verum etiam proficias, atque succrescas. Satis enim miserum est ut cum debeas a rudimentis ac primordiis tuis provehi, et ad perfectionem tendere, etiam ab ipsis incipias ad inferiora recidere. Non enim qui coeperit haec, sed qui perseveraverit in his usque ad finem, hic salvus erit (Matth. X et XXIV).

CAPUT XXXVII. Quod diabolus nostro fini semper insidietur, et nos ejus

caput jugiter observare debeamus.

Versutus enim serpens (Genes. III) calcanea nostra semper observat, id est, insidiatur exitui nostro, et usque in finem vitae nostrae nos supplantare conatur. Et idcirco bene coepisse nihil proderit, nec pleno fervore renuntiationis arripuisse principia, si haec congruus etiam finis similiter non commendaverit atque concluserit, Christique humilitas atque paupertas, quam nunc coram ipso professus es, usque ad extremum vitae, quemadmodum arrepta est, a te non fuerit custodita. Quod ut possis implere, tu  ejus capita, id est, cogitationum principia semper observa, ad seniorem scilicet mox ea deferens. Ita enim disces perniciosa ejus initia conterere, si nihil ex eis seniori tuo erubueris revelare.

 

CAPUT XXXVIII. De renuntiantis praeparatione, adversum tentationes, et de paucis imitandis.

Quapropter secundum Scripturae sententiam (Eccli. II) egressus ad serviendum Domino, sta in timore Dei, et praepara animam tuam non ad requiem, non ad securitatem, non ad delicias, sed ad tentationes et angustias. Per multas enim tribulationes oportet nos introire in regnum Dei (Actor. XIV). Angusta namque est porta et arcta via quae ducit ad vitam, et pauci sunt qui inveniunt eam. Considera ergo te de paucis et electis effectum, et ne exemplo ac tepore multitudinis refrigescas: sed vive ut pauci, ut cum paucis inveniri merearis in regno Dei. Multi enim sunt vocati, pauci vero electi (Matth. XX et XXII); et pusillus est grex, cui complacuit patri haereditatem dare (Lucae XII). Itaque non leve noveris esse peccatum, perfectionem professum quempiam, ea quae sunt imperfecta sectari. Ad quem perfectionis statum his gradibus atque hoc ordine pervenitur.

36. NON SI PUÒ TORNARE A RIPRENDERE QUELLO A CUI SI È RINUNCIATO PER SEMPRE

1.    «Guardati bene dal riprendere un giorno anche solo una parte di quello a cui tu hai rinunciato e, contro il divieto del Signore, dall’essere scoperto nell’atto di rivestirti, una volta ritornato indietro dal campo dell’operosità evangelica, di quella tunica di cui tu ti eri spogliato (cf. Mt 24, 18). Guardati dal ricadere nella rete delle passioni e delle tendenze di questo mondo e, contro il divieto di Cristo, non azzardarti a discendere dalla sommità della perfezione per andare a riprenderti qualche cosa di quello, a cui hai rinunciato (cf. Mt 24, 17). Guardati dal coltivare nella tua mente il ricordo dei parenti e delle tue passate affezioni, affinché, una volta richiamato alle cure e alle sollecitudini di questo mondo, tu non possa essere ritenuto adatto al regno dei cieli. Così infatti dichiara il Salvatore “a colui che pone mano all’aratro, e poi si volge a riguardare indietro” (Lc 9, 62).

2.    Guardati bene, allorché comincerai ad assaporare qualche esperienza dei Salmi e della tua osservanza religiosa, di non permettere, montato un po’ in superbia, che rinasca in te l’orgoglio che tu ora hai cominciato a calpestare grazie all’ardore della tua fede e con la professione di una perfetta umiltà. Se vogliamo stare alle parole dell’Apostolo, ricostruendo nuovamente quello che una volta tu hai già distrutto, rendi te stesso prevaricatore (cf. Gal 2, 18). Cerca piuttosto, in questa tua spoliazione di tutto, di cui hai fatto professione davanti a Dio e davanti ai suoi angeli di mantenerti saldo fino alla fine, come pure procura di perseverare in questa stessa umiltà e pazienza, con la quale, rimanendo per ben dieci giorni alle porte del monastero, hai implorato con tante lacrime di esservi accolto; e non cercare unicamente di mantenerti in queste virtù, ma di progredire e di crescere in esse. Sarebbe veramente deprecabile che tu, mentre dovresti fin dai primi passi avanzare e tendere alla perfezione, cominciassi a recedere fino a cadere sempre più in basso. Infatti non colui che ha cominciato, ma “colui che avrà perseverato fino alla fine sarà salvato” (Mt 24, 13)».

37.    OCCORRE VIGILARE CONTINUAMENTE CONTRO LE INSIDIE DEL DEMONIO E APRIRE AL SUPERIORE I SEGRETI DELLA PROPRIA COSCIENZA

«L’astuto serpente continuamente osserva il nostro calcagno, ed è quanto dire che pone continuamente insidie al cammino verso la nostra sorte e cercherà perciò di farci cadere fino al termine della nostra vita (cf. Sal 55 [56], 7). Pertanto a nulla gioverà aver cominciato bene e aver confermato con pienezza di fervore gli inizi della rinuncia al mondo, se poi anche una fine in tutto corrispondente non avrà assicurato e concluso quei princìpi. A nulla gioverà, se l’umiltà e la povertà di Cristo, che tu ora hai promesso davanti a Lui di praticare, da te non saranno osservate fino al termine della tua vita così come hai cominciato. E perché tu possa essere fedele a questa pratica, procura di tener d’occhio il capo di quel serpente, ed è quanto dire, non perdere di vista il primo apparire dei pensieri da lui suggeriti, e manifestarli subito al proprio padre anziano. Imparerai a combattere fin dall’inizio le sue perverse insinuazioni, se tu non avrai rossore a rivelare tutto al tuo direttore spirituale».

38.    STRETTA È LA VIA CHE CONDUCE ALLA VITA E POCHI SONO COLORO CHE LA TROVANO

«Pertanto, secondo la sentenza della Scrittura, tu, che ormai ti sei deciso a servire il Signore, resta ben saldo nel timore di Dio e disponi la tua anima, non al riposo, non alla sicurezza, non alla gioia, ma alla tentazione e alle difficoltà (cf. Eccle = Sir 2, 1). E in realtà “occorre che noi entriamo nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni” (At 14, 21), poiché “stretta è la porta, e difficile da percorrere è la via che conduce alla vita, e pochi sono coloro che la trovano” (Mt 7, 14). Considera dunque te stesso ormai come uno introdotto nel numero di questi pochi, e non lasciarti in preda alla tiepidezza sull’esempio della rilassatezza dei molti, affinché tu possa meritare di trovarti con i pochi nel regno di Dio: “Molti infatti sono i chiamati, ma pochi sono gli eletti” (Mt 20, 16), e ancora: “Ristretto è il gregge, a cui il Padre si compiacque di concedere l’eredità” (Lc 12, 32). Perciò non credere che sia una colpa leggera quella di chi, dopo aver scelto la via della perfezione, finisce per seguire una condotta del tutto imperfetta. Sono questi i gradi ed è questo il processo adatto per giungere a uno stato di perfezione».

 

CAPUT XXXIX. Quo ordine ad perfectionem ascendere oporteat.

Principium nostrae salutis ejusdemque custodia, sicut dixi, timor Domini est. Per hunc enim et initium conversionis, et vitiorum purgatio, et virtutum custodia, his qui imbuuntur ad viam perfectionis, acquiritur. Qui cum penetraverit hominis mentem, contemptum rerum omnium parit; oblivionem parentum, mundique ipsius gignit horrorem: contemptu autem ac privatione facultatum omnium, humilitas acquiritur. Humilitas vero his indiciis comprobatur: primo, si mortificatas in se habeat omnes voluntates; secundo, si non solum actuum suorum, verum etiam cogitationum nihil suum celaverit seniorem; tertio, si nihil suae discretioni, sed judicio ejus universa committat, ac monita ejus sitiens ac libenter auscultet; quarto, si in omnibus servet obedientiam, mansuetudinem, et patientiae constantiam; quinto, si non solum injuriam inferat nulli, sed ne ab alio quidem sibimet irrogatam doleat atque tristetur; sexto, si nihil agat, nihil praesumat, quod non vel communis regula, vel majorum cohortantur exempla; septimo, si omni vilitate contentus sit, et ad omnia quae sibi praecipiuntur velut operarium malum se judicaverit et indignum: octavo, si semetipsum cunctis inferiorem non superficie pronuntiet labiorum, sed intimo cordis credat affectu; nono, si linguam cohibeat, vel non sit clamosus in voce; decimo, si non sit facilis ac promptus in risu. Talibus namque indiciis, et his similibus, humilitas vera dignoscitur. Quae cum fuerit in veritate possessa, confestim te ad charitatem, quae timorem non habet, gradu excellentiore perducet, per quam universa quae prius non sine poena formidinis observabas, absque ullo labore velut naturaliter incipies custodire,  non jam contemplatione supplicii, vel timoris illius, sed amore ipsius boni et delectatione virtutum.

CAPUT XL. Quod non debeat monachus exempla perfectionis a multis expetere, sed ab uno, vel paucis.

Ad quod ut valeas facilius pervenire, exempla tibi sunt imitationis ac vitae perfectae in congregatione commoranti, a paucis, immo ab uno, vel duobus, non a pluribus expetenda. Nam praeter id quod examinata vita atque ad purum excocta reperitur in paucis; etiam istud ex hoc utilitatis accedit, quod ad perfectionem propositi hujus, id est, coenobialis vitae, diligentius quis unius imbuitur ac formatur exemplo.

39. DAL TIMORE DI DIO SI PASSA ALLA CARITÀ, LA QUALE AMA SENZA IL TIMORE

1.    «Il principio della nostra salvezza e la sua difesa è il timore di Dio (cf. Pr 9, 10). Grazie al timore di Dio coloro che s’avviano per il cammino della perfezione conquistano il principio della conversione, la purificazione dai vizi e il possesso sicuro delle virtù. E quando quel timore si è ben compenetrato nello spirito dell’uomo, produce il disprezzo di tutti i beni della terra, la dimenticanza dei parenti e la ripugnanza nei confronti del mondo stesso. Poi, da questo disprezzo e dalla rinuncia ad ogni propria facoltà nasce l’umiltà.

2.    L’umiltà viene comprovata da questi indizi: se essa mantiene mortificata ogni sua volontà; se essa non terrà celato, non solo alcuno dei suoi atti, ma nessuno dei suoi pensieri al proprio superiore; se nulla sarà riservato al proprio discernimento, ma tutto verrà rimesso al suo giudizio e verranno ascoltati avidamente e volentieri i suoi consigli; se in tutto egli sarà pronto ad obbedire e conserverà la costanza della pazienza; se non soltanto non sarà lui a recare ingiuria ad altri, ma non si lamenterà e non si rattristerà per quelle recate a lui da altri; se nulla egli farà che non sia suggerito dalla regola o dall’esempio dei padri anziani; se egli si accontenterà anche delle posizioni più umili e se considererà se stesso come un pessimo operaio, immeritevole di tutto quello che gli viene offerto; se considererà se stesso inferiore a tutti gli altri in modo da non ammetterlo soltanto a parole, a fior di labbro, ma nell’intimo del proprio cuore; se saprà dominare la propria lingua, senza mai alzare troppo la voce; se non sarà troppo facile e pronto ad abbandonarsi al riso.

3. A tali indizi e con segni simili a questi si può riconoscere la vera umiltà. E quando essa sarà da te realmente posseduta, ben presto essa ti farà risalire a un grado superiore, a quella carità cioè che esclude il timore (cf. 1 Gv 4, 18), e sarà per suo merito che tu comincerai a compiere spontaneamente e senza alcuna fatica quello che prima tu non adempivi senza pena e timore. Il tuo comportamento non sarà dettato dalla visione e dalla paura di una condanna, ma dall’amore del bene per se stesso e dalla gioia prodotta dalla virtù».

40. OCCORRE IMITARE GLI ESEMPI, NON DI MOLTI, MA SOLO DI QUALCUNO, OPPURE DI POCHI

«E perché tu possa raggiungere questa meta nel tuo dover vivere in comunità, ti occorrerà prendere esempi da imitare, in vista di una vita perfetta, da parte di un numero molto ristretto, fosse pure di uno o di due, e non certo di molti. E il motivo sta nel fatto che una vita veramente controllata e condotta fino alla perfezione si ritrova in ben pochi. In più s’aggiunge questo vantaggio, che per raggiungere la perfezione delle proprie aspirazioni, vale a dire, della vita cenobitica, ognuno vi arriva sicuramente formandosi e conformandosi sull’esempio di uno solo».

 

CAPUT XLI. In congregatione coenobitica constituti quid tolerare ac sustinere debeant.

Quae omnia ut possis consequi, et sub hac regula spiritali perpetuo perdurare, tria haec in congregatione necessario custodienda sunt tibi, ut scilicet secundum Psalmistae sententiam (Psal. XXXVII): Ego autem tamquam surdus non audiebam, et sicut mutus qui non aperit os suum; et factus sum sicut homo non audiens, et non habens in ore suo redargutiones; tu quoque velut surdus ac mutus et caecus incedas, ut absque illius contemplatione qui tibi fuerit ad imitandum merito perfectionis electus, universa quaecumque videris minus aedificationis habentia, velut caecus non videas; ne animatus eorum qui haec agunt auctoritate, vel forma, ad id quod deterius est, et quod ante damnaveras, traducaris. Si inobedientem, si contumacem, si detrahentem audieris, vel secus quam tibi traditum est aliquid admittentem non offendaris, nec ad imitandum eum tali subvertaris exemplo: sed ut surdus, qui haec penitus nec audieris universa transmittas. Si tibi vel cuiquam convicia, si irrogantur injuriae, esto immobilis, et ad responsionem talionis ut mutus ausculta, semper hunc Psalmistae versiculum in corde tuo decantans: Dixi, custodiam vias meas, ut non delinquam in lingua mea. Posui ori meo custodiam cum consisteret peccator adversus me, obmutui et humiliatus sum, et silui a bonis (Psal. XXXVIII). Verum et quartum hoc prae omnibus excole, quod haec quae supra diximus tria ornet atque commendet, id est, ut stultum te, secundum Apostoli sententiam (I Cor. III), facias in hoc mundo, ut sis sapiens: nihil scilicet discernens, nihil dijudicans ex his quae tibi fuerint imperata; sed cum omni simplicitate ac fide obedientiam semper exhibeas, illud tantummodo sanctum, illud utile, illud sapiens esse judicans, quicquid tibi, vel lex Dei, vel Senioris examen indixerit. Tali enim institutione fundatus, sub hac disciplina poteris durare perpetuo, et de coenobio nullis tentationibus inimici, nullis factionibus devolveris.

 

CAPUT XLII. Quod bonum patientiae suae non debeat monachus de aliorum sperare virtute, sed de sua longanimitate.

Ergo patientiam tuam non debes de aliorum sperare virtute, id est, ut tunc eam tantummodo possideas, cum a nemine fueris irritatus: quod ut possit non evenire, tuae non subjacet potestati; sed potius de humilitate tua et longanimitate, quae in tuo pendet arbitrio.

41. NON LASCIARTI TRASCINARE DAGLI ESEMPI NON EDIFICANTI

1.    «E allora, perché tu possa giungere a questo fine preciso e perseverare fino in fondo nell’osservanza di queste norme spirituali dovrai necessariamente attenerti, entro il monastero, a queste tre condizioni: ecco anzitutto le parole del salmista: “Io, come un sordo, non prestavo ascolto e stavo come un muto senza aprire la mia bocca. Ed ero divenuto come un uomo incapace di udire, senza possibilità di rispondere” (Sal 37 [38], 14-15). Anche tu comportati come un sordo, un muto e un cieco. All’infuori di colui che ti sei proposto come un modello da imitare in vista della sua vita esemplare, procura, come fossi un cieco, di non vedere quanto ti si offre di meno edificante, in modo da evitare di essere indotto, per l’autorità e la condotta stessa di coloro che così si comportano, a compiere e fare quello che tu stesso prima avevi condannato.

2.    Se t’avverrà di sentir dire che qualcuno non è obbediente, è ribelle e maldicente, o comunque è tale da tenere una condotta diversa da quella che ti era stata insegnata, non lasciarti turbare, e tanto meno non indurti, per tali esempi, ad imitarlo. Come se tu fossi sordo, trascura tutti questi discorsi inutili, come se tu mai avessi dovuto ascoltarli. E se a te o a qualunque altro saranno rivolte ingiurie o fatte offese, conservati insensibile e ascolta gli insulti come si comporta il muto che non risponde per averne vendetta. Tieni presente nel tuo cuore, fino a ricantarne le parole, questo versetto del salmista: “Ho detto: Veglierò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua. Porrò un freno alla mia bocca, mentre l’empio sta dinanzi a me. Sono rimasto in silenzio, mi sono umiliato e mi sono perfino astenuto dal dire cose buone” (Sal 38 [39], 2-3).

3.    Ma, ancora più degli altri suggerimenti, procura di mettere in atto questo consiglio, destinato a coronare e a completare i tre precetti dettati in precedenza: cerca di comportarti da stolto in questo mondo, secondo il suggerimento dell’Apostolo (cf. 1 Cor 3, 18), proprio per essere sapiente. Perciò non metterti a disapprovare e a giudicare quello che ti verrà comandato, ma procura di praticare sempre l’obbedienza con semplicità e con fede, ritenendo santo, utile e saggio unicamente tutto quello che la legge di Dio o il criterio del superiore ti avrà comandato. Una volta posti i tuoi fondamenti su questo sistema di vita, tu riuscirai a perseverare per sempre in tale disciplina, e così nessuna tentazione del nemico e nessuna deviazione t’indurrà ad abbandonare il monastero».

42. LA PAZIENZA È UNA VIRTÙ CHE DIPENDE SOLTANTO DA NOI

«Non devi sperare che la tua pazienza derivi dalla virtù degli altri, nel senso che tu riesca a possederla soltanto quando non venga provato da altri. Infatti, impedire che questo avvenga non è affatto in tuo potere. Invece essa si formerà grazie alla tua umiltà e alla tua generosità, e perciò essa dipende dal tuo libero arbitrio».

 

CAPUT XLIII. Recapitulatio expositionis per quam monachus ad perfectionem possit ascendere.

Et ut haec omnia quae latiori sermone digesta sunt cordi tuo facilius inculcentur, ac tenacissime tuis sensibus valeant inhaerere, quoddam ex his breviarium colligam, per quod possis brevitate et compendio mandatorum memoriter universa complecti. Audi ergo paucis ordinem per quem ascendere ad perfectionem summam sine ullo labore ac difficultate valeas.

Principium nostrae salutis sapientiaeque secundum Scripturas timor Domini est (Prover. I). De timore Domini nascitur compunctio salutaris. De compunctione cordis procedit abrenuntiatio, id est, nuditas et contemptus omnium facultatum. De nuditate humilitas procreatur. De humilitate mortificatio voluntatum generatur. Mortificatione voluntatum exstirpantur atque marcescunt universa vitia. Expulsione vitiorum, virtutes fructificant atque succrescunt. Pullulatione virtutum puritas cordis acquiritur. Puritate cordis Apostolicae charitatis perfectio possidetur.

43. CONCLUSIONE DEL DISCORSO DELL’ABATE PINUFIO

«E perché tutti questi suggerimenti, disseminati fin qui in un discorso abbastanza ampio, restino fissati più facilmente nel tuo animo e aderiscano tenacemente nei tuoi sensi, io ne trarrò un breve riassunto affinché tu possa, proprio nella brevità e nel compendio di tutti questi precetti, mantenerne il ricordo nella loro complessità. Ascoltane dunque tutta la serie ordinatamente in modo che tu possa, senza troppe difficoltà, salire fino alla sommità della perfezione.

Il principio della nostra salvezza e della nostra saggezza è dunque il timore del Signore (cf. Pr 9, 10). Dal timore del Signore deriva una compunzione salutare. Dalla compunzione del cuore scaturisce la rinuncia, vale a dire, la privazione volontaria e il disprezzo di tutti i beni. Da questa privazione di tutto nasce l’umiltà. Dall’umiltà si genera la mortificazione di ogni volontà propria. Per effetto della mortificazione della volontà vengono estirpati tutti i vizi. Con l’eliminazione dei vizi sorgono, fruttificano e crescono le virtù. Con lo sbocciare delle virtù si acquista la purezza del cuore. Con la purezza del cuore si raggiunge il possesso della perfezione, tutta propria della carità apostolica».


Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


8 dicembre 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net