LE ISTITUZIONI CENOBITICHE
di GIOVANNI CASSIANO
.-.-.-.-.-.-.-.-
JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS
DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM
LIBER OCTAVUS.
|
LIBRO OTTAVO
|
CAPUT PRIMUM.
Quarto quoque certamine est irae mortiferum virus de recessibus animae nostrae
funditus eruendum. Hac enim in cordibus nostris insidente, et oculum mentis
noxiis tenebris obcaecante, nec judicium rectae discretionis acquirere, nec
honestae contemplationis intuitum, nec maturitatem consilii possidere, nec vitae
participes, nec justitiae tenaces, sed ne spiritalis quidem ac veri luminis
capaces poterimus existere, quia turbatus est, inquit, prae ira oculus meus
(Psal.
XXX).
Nec sapientiae participes effici, tametsi sapientes omnium pronuntiari opinione
videamur, quia ira in sinu insipientium requiescit (Eccles.
VII).
Sed ne vitam quidem immortalitatis consequi poterimus, quamvis prudentes
videamur definitione hominum judicari, quia ira perdit etiam prudentes
(Proverb. XV, sec. LXX). Nec justitiae moderamina perspicaci discretione
cordis valebimus obtinere, licet perfecti sanctique cunctorum opinationibus
aestimemur, quia ira viri justitiam Dei non operatur (Jacob. I). Ipsam
quoque honestatis gravitatem, quae etiam viris saeculi hujus solet familiaris
existere, nullo modo possidere poterimus, licet nobiles et honesti natalium
praerogativa putemur, quia vir iracundus inhonestus est (Proverb. XI, sec.
LXX). Consilii etiam maturitatem nullatenus valebimus obtinere, quamvis
graves et summa scientia praediti videamur, quia vir iracundus agit sine
consilio (Proverb. XIV, sec. LXX). Sed nec quieti esse a perturbationibus
noxiis, nec poterimus carere peccatis, tametsi nequaquam nobis inquietudines ab
aliis inferantur, quia vir animosus parit rixas, vir autem iracundus effodit
peccata (Prov. XV et XXIX, sec. LXX).
CAPUT II. De his qui dicunt iram non esse noxiam, si delinquentibus
irascamur, quia et ipse Deus irasci dicatur.
Nonnullos audivimus hunc animae perniciosum morbum ita excusare tentantes, ut
eum detestabiliore interpretatione Scripturarum extenuare gestirent, dicentes
non esse noxium, si delinquentibus fratribus irascamur; siquidem, inquiunt, ipse
Deus contra eos qui eum, vel scire nolunt, vel scientes contemnunt, furere atque
irasci dicatur, ut ibi: Et iratus est furore Dominus in populum suum (Psalm.
CV); vel cum orat Propheta, dicens: Domine, ne in furore tuo arguas me,
neque in ira tua corripias me (Psalm. VI et XXXVII); non intelligentes
quod dum hominibus occasionem pestiferi vitii volunt concedere, immensitati
divinae ac fonti totius puritatis injuriam carnalis passionis admisceant.
CAPUT III. De his quae in Deo ex nostrae naturae consuetudine nominantur.
Si enim haec cum dicuntur de Deo, carnali et pingui secundum litteram
significatione percipienda sunt; ergo et dormit, cum dicitur, Exsurge, quare
obdormis, Domine (Psal. XLIII)? De quo alibi dicitur, Ecce non dormitabit
neque dormiet, qui custodit Israel (Psal. CII); et stat, ac sedet, cum
dicit, Coelum mihi est sedes, terra autem scabellum pedum meorum (Isai.
LXVI),
qui metitur coelum palmo, et terram pugillo concludit (Isai. XL); et
crapulatur a vino, cum dicitur, Et exsurrexit sicut dormiens Dominus potens
crapulatus a vino (Psal. LXXVII), qui solus habet immortalitatem, et
lucem habitat inaccessibilem (I Tim. VI); ut praetermittam ignorationem,
et oblivionem, quae de ipso legimus in Scripturis sanctis frequenter inserta,
deinde lineamenta membrorum, quae tamquam de homine figurali et composito
describuntur, capillis scilicet, capite et naribus, oculis ac facie, manibus ac
brachiis, digitis, utero pedibusque; quae omnia secundum vilem litterae sonum si
voluerimus admittere, Deum lineamentis membrorum et corporea figura compositum,
quod dictu quoque nefas est, quodque absit a nobis, necesse est aestimari.
|
CAPITOLO 1
Il compito del quarto
combattimento è di bandire dal fondo della nostra anima il veleno mortale della
collera. Finché risiede nel nostro cuore, ed il nostro occhio interiore è
accecato dalle sue colpevoli oscurità, non ci è possibile di acquisire il
giudizio della retta discrezione, di usufruire della contemplazione pura e
bella, di possedere la maturità del consiglio, di partecipare alla vita o
conservare la giustizia; impossibile anche di comunicarsi alla vera e spirituale
luce, poiché è detto: “Il mio occhio è turbato dalla collera„ (Sal 30,10); di
avere parte alla saggezza, quand’anche l’opinione stessa fosse unanime a
proclamarci saggi, “perché la collera dimora in seno agli stolti„ (Qo 7,9); di
ottenere la vita dell'immortalità, benché al giudizio degli uomini sembrassimo
prudenti, poiché “la collera perde anche i prudenti„ (Pr 15,1; LXX) ; di tenere
in mano il timone della giustizia grazie a un discernimento perspicace, per
quanto ci si ritenga perfetti e santi, perché “l’ira dell’uomo non compie ciò
che è giusto davanti a Dio„ (Gc 1,20) ; di conservare l’onesta dignità,
familiare anche alla gente di questo mondo, per quanto il privilegio della
nascita ci faccia contare per nobili ed illustri, perché “l'uomo collerico è
spregevole„ (Pr 11,25; LXX); di ottenere la maturità del consiglio, anche se
sembrassimo uomini autorevili e forniti di grandissima scienza, perché “l'uomo
collerico agisce senza consiglio„ (Pr 14,17; LXX); né di rimanere calmi al
riparo dalle passioni disastrose della passione, né essere liberi da peccato,
anche se gli altri non ci dessero nessuno occasione di inquietudine, poiché
“l'uomo collerico suscita litigi ed il violento stimola i peccati„ (Pr 15,18:
29,22; LXX).
CAPITOLO 2
Di quelli che sostengono che la collera non è cattiva, se ci adiriamo contro
coloro che mancano in qualcosa, perché è detto che Dio stesso si irrita.
Noi ne abbiamo
sentiti molti che tentavano di scusare questa malattia perniciosa dell’anima e,
nel desiderio di dissimularla, si abbandonavano ad un'interpretazione ancora più
odiosa delle Scritture.
Non è male, dicevano, adirarsi contro i fratelli che commettono qualche errore:
sostenendo che Dio si infuria ed entra in collera contro coloro che non vogliono
conoscerlo, o che, conoscendolo, lo disprezzano. E citando questo passaggio:
“L’ira del Signore si accese contro il suo popolo” (Sal 105,40), così come anche
la preghiera del profeta: “Signore, non punirmi nella tua ira, non castigarmi
nel tuo furore„ (Sal 6,2: 37,2). Questa gente non capisce che volendo rendere
accettabile agli uomini questo vizio disastroso, fanno all'immensità divina ed
alla fonte
di ogni purezza l'ingiuria di associarle delle passioni carnali.
CAPITOLO 3
Come esponiamo le cose divine secondo il nostro modo di parlare umano.
Se, quando si
parla così di Dio, bisogna intendere queste parole alla lettera, si dovrà
credere anche che Dio dorma, perché è detto “Svegliati! perché dormi, Signore? „
(Sal 43,24) Lui di cui è scritto: “Non si addormenterà, non prenderà sonno il
custode d’Israele„? (Sal 120,4); così si dovrà credere che stia in piedi o
seduto, perché Egli stesso dichiara: “Il cielo è il mio trono, la terra lo
sgabello dei miei piedi„ (Is 66,1), mentre “misura con il cavo della mano le
acque del mare e calcola l’estensione dei cieli con il palmo„? (Is 40,12). Si
dovrà anche credere che si ubriachi di vino, a causa di queste parole: “il
Signore si destò come da un sonno, come un eroe assopito dal vino,„ (Sal 77,65),
lui “il solo che possiede l'immortalità, ed abita una luce inaccessibile„? (1
Tim 6,16). Tralascio l'ignoranza e la dimenticanza, che gli vediamo spesso
attribuite nelle sacre Scritture; tralascio anche le suoi membra, che ci sono
descritte, come se si trattasse di un uomo, dotato di figura e formato in modo
complesso, con capelli, una testa ed un naso, degli occhi ed un viso, delle mani
ed un braccio, delle dita, un ventre e dei piedi. Se vogliamo prendere tutte
queste parole secondo il senso letterale ed ordinario, occorrerà dunque pensare
che Dio abbia delle membra ed una forma corporale! Ma è un crimine il solo
pronunciare tali parole, e piaccia al cielo che questo sentimento rimanga
lontano da noi! |
CAPUT IV. Qualiter de affectibus membrisque humanis quae immutabili et
incorporeo Deo ascribi legimus, sentiendum sit.
Itaque ut haec secundum litteram non absque nefando sacrilegio possunt intelligi
super eo qui invisibilis, ineffabilis, incomprehensibilis, inaestimabilis,
simplex et incompositus sanctarum Scripturarum auctoritate definitur; ita ne
furoris quidem et irae perturbatio illi indemutabili naturae sine ingenti
blasphemia poterit coaptari. Nam hujusmodi significatione membrorum divinas
efficientias Dei et immensas operationes ejus sentire debemus, quae nobis nisi
per haec usitata vocabula membrorum nequeunt intimari: ut puta, significatione
oris, collocutiones ejus, quae in arcanos animae sensus solent clementer
infundi; vel quod in Patribus nostris atque prophetis idem locutus sit
agnoscamus; in oculis immensitatem perspicaciae, qua universa perlustrat ac
perspicit, et quod nihil eum ex his quae ex nobis geruntur, gerendave sunt, seu
cogitantur, lateat, scire possimus; manuum nuncupatione providentiam et
operationem, qua omnium ipse sit creator et conditor, sentiamus; brachium quoque
virtutis et gubernationis ejus insignia qua cuncta sustentat, moderatur ac
regit. Et ut de caeteris taceam, canities capitis quid aliud quam longaevitatem
deitatis et antiquitatem significat? qua sine ullo principio est, et ante omnia
tempora et creaturas excedit universas. Ita igitur et de ira Dei vel furore, cum
legimus, non
ἀνθρωποπαθῶς,
id est, secundum humilitatem humanae perturbationis, sed digne Deo, qui ab omni
perturbatione alienus est, sentire debemus; scilicet quo per haec eum judicem et
ultorem omnium quae inique geruntur in hoc mundo possimus advertere, et
retributorem terribilem actuum nostrorum his verborum significationibus
formidantes, contra illius voluntatem timeamus quidquam admittere. Illos etenim
timere consuevit humana natura, quos indignari novit et veretur offendere; ut in
nonnullis aequissimis judicibus solet ab his qui aliquo reatu suae conscientiae
remordentur, ira ultrix timeri: non scilicet quod haec in animis eorum qui juste
judicaturi sunt perturbatio consistat, sed quod ita metuentibus ille sentiatur
affectus qui pro exsecutione legum et examinatione justitiae et aequilibratione
procedit. Quae tamen quantalibet animi fuerit mansuetudine ac lenitate prolata,
ab his qui pro suo merito poena plectendi sunt, furor gravis et ira saevissima
judicatur. Longum est, nec praesentis operis, si voluerimus omnia quae de Deo
humana significatione figuraliter in Scripturis dicta sunt, explanare. Haec ad
praesentem necessitatem, quae contra furoris vitium pertinebant, dixisse
sufficiat, ut nullus exinde sibimet occasionem morbi mortisque perpetuae per
ignorantiam trahat unde sanctitas et immortalitas vitae salutisque remedia
conquiruntur.
Itaque monachus ad perfectionem tendens, et agonem spiritalem legitime cupiens
decertare, ab omni irae furorisque vitio alienus existat, et audiat quid sibi
Vas electionis praecipiat: Omnis, inquit, ira, et indignatio, et clamor, et
blasphemia tollatur a vobis cum omni malitia
(Ephes. IV). Cum dicit, omnis ira tollatur a vobis, nullam penitus velut
necessariam et utilem nobis excepit. Delinquentemque fratrem, si necesse est,
ita curare festinet, ut dum medelam leviori forsitan febricula laboranti
procurat inferre, non semetipsum iratus deteriori morbo caecitatis involvat.
Oportet namque illum, qui alterius vulneri mederi cupit, omni languoris morbo
alienum sanumque subsistere, ne illud evangelicum dicatur ei: Medice, prius cura
teipsum; ac videns festucam in oculo fratris sui, trabem in oculo suo non
videat; vel quomodo videbit ejicere festucam de oculo fratris sui, qui trabem
furoris gestat in oculo suo (Luc. IV; Matth. VII)?
Qualibet ex causa iracundiae motus effervescens excaecat oculos cordis, et
acumini visus exitialem validioris morbi ingerens trabem, solem justitiae non
sinit intueri. Nihil interest, utrum aurea lamina, plumbeave, seu cujuslibet
metalli, oculorum obtutibus imponatur; differentiam caecitatis non facit
pretiositas metallorum.
Habemus sane irae ministerium satis commode nobis insertum, ad quod solum eam
recipere utile nobis est ac salubre, cum contra lascivientes cordis nostri motus
indignantes infremimus, et ea quae agere confundimur coram hominibus, vel
proloqui, in latebras ascendisse nostri pectoris indignamur; angelorum scilicet
ac Dei ipsius praesentiam ubique et omnia penetrantis, oculumque ejus tota
formidine tremiscentes, quem nequaquam possunt conscientiae nostrae latere
secreta. |
CAPITOLO 4
Come occorre interpretare i passi della Scrittura che riferiscono al Dio
immutabile ed immateriale le passioni e le membra dell'uomo.
Così come queste
espressioni non possono, senza commettere un sacrilegio abominevole, intendersi
alla lettera come riferite a Colui che l'autorità delle sacre Scritture ci
dichiara invisibile, ineffabile, incomprensibile, inestimabile, semplice e senza
composizione, così pure sarebbe un’enorme bestemmia il riferire a questa natura
immutabile il disordine del furore e della collera. Quando ci viene detto delle
membra di Dio, noi dobbiamo cogliere l'attività divina e l'immensità delle sue
opere, che non ci potrebbero essere comunicate se non per mezzo di questi
termini correnti riferiti alle membra fisiche. Ad esempio, la bocca di Dio deve
significare per noi la parola intima che la sua clemenza fa penetrare nel più
profondo della nostra anima, o che ha parlato precedentemente nei patriarchi e
nei profeti; i suoi occhi, la sua scienza infinita, che percorre e penetra
tutto, e che nulla Gli sfugge di ciò che facciamo, faremo o pensiamo. Le sue
mani hanno lo scopo di farci intendere la sua provvidenza e la sua operatività,
in virtù delle quali crea e conserva tutte le cose.
Il suo braccio è il segno della sua potenza e del suo potere, che sostiene,
regola e governa il mondo. Per tacere del resto, cosa significa la canizie del
suo capo, se non la durata e l’eternità della sua divinità, che non ha inizio e
che ha preceduto tutti i tempi e tutte le creature?
Del pari, quando si parla della collera o del furore di Dio, non lo dobbiamo
intendere in modo “antropomorfico”, cioè secondo la bassezza delle passioni
umane, ma in modo degno di Dio, che è inaccessibile ad un qualunque disordine.
Tali parole sono destinate a farcelo riconoscere come il giudice ed il
vendicatore di tutte le iniquità che si commettono nel mondo e, ispirandoci il
timore di un rimuneratore così terribile delle nostre azioni, ad aver paura di
nulla intraprendere contro la sua volontà.
Gli uomini temono per natura coloro che si indignano con facilità e stanno
attenti a non offenderli. E così noi vediamo coloro che sono presi dal rimorso
di qualche colpa, temere la collera vendicatrice dei giudici più equi.
Non perché il disordine risiede nel cuore dei giudici giusti, ma poiché coloro
che li temono, si rappresentano in tal modo il sentimento che li anima a fare
eseguire le leggi, ad esaminare ed a soppesare tutto secondo la giustizia. Per
quanto la sentenza sia applicata con mansuetudine e dolcezza, i colpevoli che si
preparano a ricevere la condanna dovuta alle loro malefatte, non vi vedono che
un pesante furore e una collera molto crudele.
Ma sarebbe troppo lungo, e comunque non è oggetto del presente lavoro, spiegare
tutte le metafore che le Scritture prendono in prestito dall'uomo, per parlare
di Dio. Ci basti avere soddisfatto al bisogno del momento, ricordando a cosa si
va incontro col vizio della collera, affinché nessuno trovi, per ignoranza,
un'occasione di peccato e di morte eterna, prorio là dove ciascuno potrà cercare
la santità, l'immortalità ed i rimedi della salvezza.
CAPITOLO 5
Fino a che punto deve essere mite il monaco.
Il monaco che
tende alla perfezione, e desidera combattere secondo le regole il combattimento
spirituale, deve restare estraneo ad ogni vizio di collera e di furore. Ascolti
ciò che gli suggerisce l'Apostolo, il vaso d'elezione: “Scompaiano da voi ogni
asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità!„ (Ef
4,31). Dicendo: “Scompaia da voi ogni ira!„ non ne esclude nessuna, per quanto
ci possa sembrare necessaria ed utile.
Se dunque qualche fratello cade in colpa, è necessario correggerlo in fretta ma
in modo che, volendo applicare il rimedio al paziente che soffre forse per una
febbre leggera, non si cada, a causa della collera, nella malattia più temibile
della cecità. Chi vuole rimediare alle ferite di un altro deve essere libero e
sano da qualsiasi malattia, affinché non si senta dire la parola del Vangelo:
“Medico, cura te stesso„ (Lc 4,23). Stia attento, nel vedere una pagliuzza
nell’occhio di suo fratello, di non vedere la trave che è nel suo. Ed anche,
come potrà togliere la pagliuzza dall'occhio di suo fratello colui che porta nel
suo occhio la trave della collera? (Lc 6,41-42; Mt 7,3-5)
CAPITOLO 6
Il disordine della collera, motivata sia in modo ingiusto che giusto.
Indipendentemente
dalla causa del fermento della collera, essa acceca gli occhi del cuore:
malattia terribile che oppone come un’esiziale trave all’acutezza dello sguardo
e non permette più di contemplare il sole di giustizia. Per quanto si applichino
sugli occhi lamine d'oro, di piombo o di qualche altra materia, il risultato è
lo stesso; la preziosità del metallo non fa differenze nella cecità.
(Capitolo 7 secondo alcuni codici. Ndt)
In modo ragionevole ci è stato affidato dalla collera un compito molto opportuno
e, in questo caso soltanto, ci è utile e salutare darle accoglienza. È quando
fremiamo d'indignazione contro i movimenti dissoluti del nostro cuore e proviamo
una sensazione d'indignazione e di ribellione, nel vedere muoversi nelle pieghe
nascoste del nostro cuore, delle cose che arrossiremmo di fare o di dire in
presenza di uomini. Allora tremiamo per il timore della presenza degli angeli e
di Dio stesso, che penetra in tutto ed ovunque, con quello sguardo al quale non
possono sfuggire i segreti della nostra coscienza. |
CAPUT VII. In quo tantummodo nobis ira sit necessaria, vel quibus beati David
exemplis ira salubriter assumatur.
Vel certe cum contra hanc ipsam iram, cur nobis adversus fratrem irrepserit,
commovemur, et irati lethales instigationes ejus extrudimus, nec in abditis
pectoris nostri noxias eam latebras habere permittimus. Taliter nos irasci etiam
ille propheta docet, qui in tantum hanc e suis abegerat sensibus, ut ne inimicis
quidem propriis, et quidem a Deo sibi traditis, maluerit reddere talionem:
Irascimini, inquiens, et nolite peccare (Psalm. XIV). Ille enim cum aquam
de cisterna Bethleemitica concupisset, eamque a viris fortibus per medias
hostium catervas suscepisset, allatam protinus effudit in terram; et ita
voluptuosam concupiscentiae passionem iratus exstinguens libavit eam Domino, et
cupiditatis suae desiderium non explevit, dicens: Propitius sit mihi Dominus ne
faciam hoc; num sanguinem hominum istorum, qui profecti sunt, et animarum
periculum bibam (II Reg. XXIII)? Vel cum Semei in regem David, audiente
eo, lapides et maledicta coram omnibus irrogaret, velletque Abisai filius
Sarviae princeps militum, convicii regalis ultionem truncatione capitis ejus
explere; beatus David adversus diram suggestionem ejus indignatione pia
commotus, humilitatis modum et patientiae rigorem inconcussa lenitate servavit,
dicens: Quid mihi et vobis, filii Sarviae? Dimitte eum, ut maledicat. Dominus
enim praecepit ei ut malediceret David. Et quis est, qui audeat dicere, quare
sic fecerit? Ecce filius meus, qui egressus est de utero meo, quaerit animam
meam, quanto magis hic filius Jemini! Dimitte eum, ut maledicat juxta praeceptum
Domini, si forte respiciat Dominus afflictionem meam, et reddat mihi bonum pro
maledictione hac hodierna (II Reg. XIX).
Jubemur itaque irasci salubriter, sed nobismetipsis, ac suggestionibus
accedentibus pravis; et non peccare, ad effectum scilicet eas noxium
perducentes. Denique hunc eumdem sensum evidentius explanat versiculus sequens:
Quae dicitis in cordibus vestris, in cubilibus vestris compungimini; id est,
quaecumque in cordibus vestris, ingruentibus repentinis ac lubricis
instigationibus, cogitatis, consilii moderatione omnem strepitum et
perturbationem furoris amoventes, velut in cubili quietis positi, compunctione
saluberrima emendate, atque corrigite. Denique beatus Apostolus usus hujus
versiculi testimonio, cum dixisset: Irascimini et nolite peccare; subjunxit: Sol
non occidat super iracundiam vestram, neque detis locum diabolo (Ephes. IV).
Si noxium est super iracundiam nostram occidere solem justitiae, et irati
confestim locum diabolo damus in corde nostro; quomodo superius praecipit ut
irascamur, dicens: Irascimini et nolite peccare? Nonne evidenter hoc dicit:
Irascimini vitiis et furori vestro, ne conniventibus vobis sol justitiae
Christus incipiat propter iracundiam vestram mentibus obscuratis occidere, et
discedente illo locum diabolo in vestris cordibus praebeatis
CAPUT IX. De quo sole dicatur, ut non occidat super iracundiam vestram.
De quo sole per prophetam Deus evidenter commemorat, ita dicens: Timentibus
autem nomen meum orietur sol justitiae, et sanitas in pennis ejus (Malach.
IV). Qui rursus peccatoribus et pseudoprophetis, illisque qui irascuntur,
occidere dicitur in medio die, dicente propheta: Occidit eis sol in meridie
(Amos VIII). Vel certe secundum tropicum sensum mens, id est,
νοῦς
sive ratio, quae pro eo quod omnes cordis cogitationes discretionesque
perlustret, sol merito nuncupatur, irae vitio non exstinguatur; ne eadem
occidente, perturbationum tenebrae cum auctore suo diabolo universum nostri
cordis occupent sensum, et tenebris irae possessi, velut in nocte caeca, quid
nos oporteat agere, ignoremus. Tali sensu hunc Apostoli locum institutis
seniorum traditum nobis, quia necesse fuit quemadmodum de ira sentirent, licet
longiore sermone, protulimus, qui eam nec ad momentum quidem cor nostrum
penetrare permittunt, illud Evangelii omnimodis observantes: Qui irascitur
fratri suo, reus erit judicio
(Matth. V). Caeterum si usque ad occasum solis licitum sit irasci, ante
perturbationes noxiae poterunt furoris satietatem et ultricis irae commotionem
explere, quam iste sol ad locum sui vergat occasus. |
CAPITOLO 7
In cosa può
essere necessaria la collera. Il beato Davide ci dà più volte l'esempio di una
collera salubre.
Lo stesso dicasi
quando reagiamo alla nostra stessa collera che è entrata dentro di noi nei
confronti di un fratello ed allora ne cacciamo le istigazioni mortali, senza
lasciarle il purché minimo riparo nel segreto del nostro cuore.
Anche il profeta Davide ci insegna ad adirarci in tal modo, lui che aveva bene
escluso la collera dal suo cuore, così tanto che non volle applicare la legge
del taglione ai suoi nemici, quando Dio stesso glieli consegnava: “Adiratevi, ma
guardatevi dal peccare„ (Sal 4,5; Vulg.).
Tuttavia, un giorno che aveva desiderato dell'acqua della cisterna di Betlemme,
degli uomini di cuore gliene portarono, passando attraverso i battaglioni
ostili. Ed egli la versò immediatamente sul suolo. Così, nella sua collera,
estinse la sua cupidigia voluttuosa e ne fece una libagione al Signore,
rifiutando di soddisfare il desiderio della passione: “Non sia mai, Signore, che
io faccia una cosa simile! È il sangue di questi uomini, che sono andati là a
rischio della loro vita!„ (2 Re Vulg. = 2 Sam 23,17). Un'altra volta, è Simei
che lancia pietre e parole di maledizione contro il re Davide, che era in
ascolto ed in presenza di tutto il suo seguito. Abisài, figlio di Seruià e
principe della milizia, voleva punire l'ingiuria fatta al re, decapitando il
colpevole. Allora, il beato Davide si commosse con pia indignazione contro
questa proposta crudele, e, incrollabile nella sua dolcezza, conservò
esattamente l'umiltà e la pazienza: “Che ho io in comune con voi, figli di
Seruià? Se maledice, è perché il Signore gli ha detto: “Maledici Davide!”. E chi
potrà dire: “Perché fai così?” .... «Ecco, il figlio uscito dalle mie viscere
cerca di togliermi la vita: e allora, questo Beniaminita, lasciatelo maledire,
poiché glielo ha ordinato il Signore. Forse il Signore guarderà la mia
afflizione e mi renderà il bene in cambio della maledizione di oggi„. (2 Re
Vulg. = 2 Sam 16,10-12).
CAPITOLO 8
La collera che occorre suscitare contro noi stessi.
Dunque ci viene
ordinato di adirarci, ma di una collera salutare, contro noi stessi e contro le
perverse suggestioni che ci assalgono; ed inoltre ci viene ordinato di non
peccare, affinchè queste non producano ovviamente il loro dannoso effetto. Lo
stesso pensiero si esprime più chiaramente nel versetto seguente: “Pentitevi nei
vostri letti delle cose che andate dicendo nei vostri cuori„ (Sal 4,5 Vulg.)
cioè: Tutto ciò che si agita in fondo al vostro cuore, quando, improvvise ed
impercettibili, le cattive istigazioni vi fanno irruzione, emendatele,
correggetele con una salubre compunzione, come se riposaste sul vostro letto,
cioè, dopo avere evitato con i consigli della moderazione ogni strepito e ogni
collerica confusione. Infine, il beato Apostolo, dopo avere citato come
testimonianza questo versetto: “Adiratevi, ma non peccate„ aggiunge “non
tramonti il sole sopra la vostra ira, e non date spazio al diavolo „ (Ef 4,26).
Ma, se è un male che il sole di giustizia tramonti sulla nostra collera, e se,
irritandoci, diamo immediatamente accesso al diavolo nel nostro cuore, come ha
potuto dapprima ordinare di incollerirci con queste parole: “Adiratevi, ma non
peccate?„ Non è ovvio che vuole dire: Irritatevi contro i vostri vizi e contro
la vostra collera, per paura che a causa della vostra complicità al male o della
vostra collera, Cristo, sole di giustizia, inizi a scomparire all'orizzonte
delle vostre anime ottenebrate, e che, una volta partito, voi non diate accesso
al diavolo nei vostri cuori?
CAPITOLO 9
Di quale sole si dice che non deve tramontare sulla nostra collera.
È di questo sole
che ovviamente Dio fa memoria tramite il ministero del profeta, quando dice:
“Per voi, che avete timore del mio nome, sorgerà con raggi benefici il sole di
giustizia „ (Mal 4,2 LXX = Mal 3,20 CEI 2008). Si dice ancora, in un altro
posto, che tramonta in pieno giorno per i peccatori, i falsi profeti e coloro
che entrano in collera: “Farò tramontare il sole a mezzogiorno, dichiara il
profeta„ (Am 8,9). Che se si passa al senso figurato, la mente, in greco νοῦς,
cioè la ragione, merita il nome di sole, per il fatto che illumina col suo
sguardo tutti i pensieri e tutti i giudizi del nostro cuore. Guardiamoci
dall’oscurarla con il vizio della collera. Se venisse a oscurarsi, le tenebre
della passione guadagnerebbero, con il diavolo come loro autore, tutta quanta
l'intelligenza, e, sepelliti in queste tenebre dell’ira, non sapremmo quale
condotta tenere, come uomini persi in una notte cieca. Tale è il senso di questo
passo dell'Apostolo riguardo all'insegnamento degli anziani. Lo ho esposto un
po' lungamente, ma era necessario fare conoscere ciò che essi pensano della
collera. Non permettono che penetri un solo istante nel nostro cuore, ed
osservano in ogni modo la parola del Vangelo: “Chiunque si adira con il proprio
fratello dovrà essere sottoposto al giudizio„ (Mt 5,22). D’altra parte, se fosse
lecito irritarsi fino al tramonto del sole, la rabbia e le collere vendicatrici
avrebbero tutto la possibilità di arrivare al termine della loro violenza, prima
che il sole raggiunga il luogo del suo tramonto. |
CAPUT X. De his quorum iracundiae ne occasus quidem solis istius modum ponit.
Quid vero dicam de his (quod quidem dicere sine mea confusione non possum)
quorum implacabilitati nec hic quidem sol occidens terminum ponit; sed per dies
eam plurimos protelantes, atque adversus eos in quos commoti fuerint rancorem
animi reservantes, negant quidem se verbis irasci, sed reipsa et opere indignari
gravissime comprobantur? Nam neque eos congruo sermone compellant, nec
affabilitate eis solita colloquuntur; et in eo se minime delinquere putant, quod
vindictam suae commotionis non expetant; quam tamen quia proferre palam et
exercere, aut non audent, aut certe non possunt, in suam perniciem virus
iracundiae retorquentes, concoquunt eam in corde taciti, ac silentes in
semetipsis consumunt, amaritudinem tristitiae non virtute animi protinus
expellentes, sed digerentes processu dierum, et utcumque pro tempore mitigantes.
CAPUT XI. Qui iram suam dissimulant, aut tegunt, non secus peccant quam si
eam proderent.
Quasi vero non hic finis unicuique vindictae sit, et abunde quis furori proprio
vel tristitiae satisfecerit, si id quod praevalet, ira instigante, compleverit:
quod hi quoque facere noscuntur qui motus suos, non appetitu placiditatis, sed
inopia cohibent ultionis: nihil enim inferre amplius his quibus irati sunt,
possunt, nisi cum eis affabilitate solita minime colloquantur; aut quasi in
effectu operis solummodo sit iracundia moderanda, et non potius ab arcanis
nostri pectoris eruenda, ne tenebris illius obscurati, nec consilii salubris,
nec scientiae lumen admittere, sed ne templum Spiritus sancti, habitante in
nobis spiritu iracundiae, nequaquam valeamus existere: cohibitus enim in corde
furor astantes quidem homines non offendit, sed aeque Spiritus sancti
splendidissimum jubar, ac si prolatus, excludit.
CAPUT XII Quod ne momentaneam quidem iram liceat retinere.
Aut quemadmodum vel ad momentum vult eam Dominus retentari, qui nec sacrificia
quidem spiritalia orationum nostrarum permittit offerri: si vel alium contra nos
aliquid rancoris habere cognoscimus; dicens: Si ergo offers munus tuum ad
altare, et ibi recordatus fueris, quod frater tuus habet aliquid adversum te,
relinque ibi munus tuum ad altare, et vade prius reconciliari fratri tuo; et sic
veniens offer munus tuum (Matth. V). Quomodo ergo, non dicam usque in dies
plures, sed vel usque ad occasum solis istius, permittimur contra fratrem
retinere tristitiam; qui ne illo [ Al. ullo] quidem aliquid habente
adversum nos, orationes nostras Deo offerre concedimur? quibus praecipitur ab
Apostolo: Sine intermissione orate (I Thess. V); et, In omni loco
levantes puras manus sine ira et disceptatione (I Tim. II).
|
CAPITOLO 10
A proposito di coloro che non pongono fine alla collera neanche al tramonto del
sole.
Cosa dire ora — in
verità io non ne posso parlare senza una mia confusione — di coloro alla cui
implacabilità non mette fine neanche il tramonto del sole? Costoro la fanno
durare per lunghi giorni e conservano rancore in fondo al loro cuore verso
coloro contro i quali si sono eccitati. La loro bocca nega che siano adirati, ma
la loro condotta prova che sono arrabbiati in modo violento. Non si rivolgono
più ai loro fratelli con un liguaggio adatto; non parlano loro con la solita
affabilità. Tuttavia essi pensano di non peccare affatto perché non cercano di
vendicarsi; ma in realtà è poiché non osano o non possono manifestare né
esercitare il loro spirito di vendetta. Ritorcendo allora contro essi stessi il
virus della collera, la maturano nel loro cuore senza dire parola, e la
consumano silenziosamente dentro di sé.
Anziché bandire l'amarezza della tristezza con un atto di coraggio, lasciano ai
giorni che passano la cura di assimirarla e finiscono per alleviarla in qualche
modo col passare del tempo.
CAPITOLO 11
Coloro che dissimulano o celano la propria collera peccano come se la
mostrassero.
Ci si comporta
così come se il fine della vendetta non consistesse nel soddisfare
abbondantemente le istigazioni della collera e, così facendo, non si desse
soddisfazione alla propria furia o alla propria tristezza. Ma tale è ovviamente
il caso di coloro che contengono la loro emozione, non per amore della pace, ma
per l’impotenza di vendicarsi. Non possono fare nulla di più contro coloro che
li hanno contrariati, se non rifiutare di parlare loro con l'abituale
affabilità. Come se bastasse moderare la collera nei suoi effetti e non
occorresse piuttosto strapparla del fondo del nostro cuore. E ciò affinchè le
sue tenebre non lascino più posto dentro di noi alla luce del consiglio e della
scienza e, posseduti dallo spirito della collera, non possiamo più essere il
tempio dello Spirito Santo. Infatti il furore che dimora nel nostro cuore non
ferisce le persone presenti, ma ci priva egualmente degli ineffabili chiarori
dello Spirito Santo, come se si manifestasse fuori di noi.
CAPITOLO 12
Non bisogna serbare la collera neanche un momento.
Come può il
Signore consentire che conserviamo anche per un solo momento la collera, Lui che
non consente che noi offriamo i sacrifici spirituali delle nostre preghiere, se
sappiamo che un altro ha qualche rancore contro noi? Dice, infatti: “Se dunque
tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha
qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a
riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono„ (Mt
5,23-24). Come ci sarà allora permesso di conservare del malumore contro un
fratello, non dico durante molti giorni, ma soltanto fino al tramonto del sole,
se ci è rifiutata la facoltà stessa di offrire a Dio le nostre preghiere, quando
questo fratello ha qualcosa contro noi? E l'Apostolo ci fa quest'ordine:
“Pregate ininterrottamente„; (1 Ts 5,17) ed ancora “Voglio dunque che in ogni
luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza
polemiche „? (1 Tm 2,8). Dunque non ci resta che di non pregare mai finché
abbiamo il veleno nei nostri cuori e, nello stesso tempo, di peccare contro il
precetto dell'Apostolo e del Vangelo, che ci ordina di pregare incessantemente
ed ovunque; oppure inganniamo noi stessi, al punto di osare diffondere le nostre
preghiere, nonostante il divieto che ci è fatto: ma allora sappiamo che non è
una preghiera che offriamo al Signore, ma è un’offerta d'orgoglio, ispirata
dallo spirito di ribellione. |
CAPUT XIII. De reconciliatione fraterna.
Et quia plerumque seu laesos fratres et contristatos contemnimus, vel certe non
vitio nostro dicentes eos offensos, despicimus: animarum medicus et occultorum
conscius, occasiones iracundiae volens radicitus a cordibus nostris evellere,
non solum si laesi fuerimus, jubet nos remittere, et reconciliari fratribus
nostris, nullamque adversus eos injuriae seu laesionis memoriam retinere; sed
etiam si illos adversum nos seu juste, seu injuste habere aliquid noverimus,
similiter praecepit, ut munus nostrum relinquentes, id est, compescentes
orationes nostras, ad eorum prius satisfactionem tendere festinemus: et ita
fratris curatione praemissa orationum nostrarum munera illibata deferre.
Non enim ita nostris obsequiis communis omnium Dominus delectatur, ut quod in
uno acquirit, perdat in altero, dominante tristitia. In cujuslibet namque
dispendio unum patitur detrimentum, qui eodem modo omnium famulorum suorum
salutem desiderat et exspectat. Et idcirco aeque, habente aliquid adversum nos
fratre, inefficax erit oratio nostra, ac si nos adversum eum tumenti spiritu
indignationis amaritudinem reservemus.
CAPUT XIV. Quod vetus quoque lex iram non tantum de effectu, sed etiam de
cogitatione convellat.
Sed quid diutius praeceptis evangelicis atque apostolicis immoramur, cum etiam
vetus lex, quae aliquid habere remissionis videtur, haec eadem praecaveat
dicens: Ne oderis fratrem tuum in corde tuo (Levit.
XIX);
et iterum: Non eris memor injuriae civium tuorum (Ibid.); et rursum:
Itinera eorum, qui memoriam retinent malefacti, in mortem (Ibid.)? Vides et
ibi nequitiam non in opere tantum, sed etiam in arcanis cogitationibus resecari;
cum de corde odium, et injuriae non solum retributio, sed etiam ipsa memoria
radicitus jubetur evelli.
CAPUT XV. Notat eos qui impatientiae suae causas in alios conjiciunt.
Interdum superbia vel impatientia superati, cum inconditos mores nostros, atque
inordinatos volumus emendare, solitudinem nos desiderare conquerimur, tamquam
ibi, nullis nos concitantibus, illico virtutem patientiae reperturi: excusantes
negligentiam nostram, causasque commotionis non nostra dicentes impatientia, sed
fratrum vitio generari. Dumque in alios erroris nostri vertimus causas, numquam
ad patientiae ac perfectionis calcem valebimus pervenire. |
CAPITOLO 13
Della riconciliazione fraterna.
Sovente succede
che dopo avere ferito e afflitto i nostri fratelli, noi li disprezziamo; oppure
sosteniamo con disdegno che non è per causa nostra che si sono offesi. Ma il
Signore, che è il medico dei cuori e vede i sentimenti nascosti, ha voluto
estirpare fino alle radici del nostro cuore le occasioni della collera. Ed ecco
perché non ci prescrive soltanto di perdonare e di riconciliarci con i nostri
fratelli, quando siamo noi che siamo stati offesi, senza conservare il minimo
ricordo delle loro ingiurie e delle loro offese; ma, se veniamo a sapere che
hanno qualcosa contro di noi, a torto o a ragione, Egli comanda inoltre di
lasciare lì la nostra offerta, ci ordina cioè che di arrestare la nostra
preghiera e di correre innanzitutto a riconciliarci con loro: una volta
riconciliati col nostro fratello, offriremo il sacrificio senza macchia delle
nostre preghiere.
Infatti il nostro comune Signore non può gradire i nostri omaggi se quello che
guadagna dall’uno lo perde dall’altro a causa dello sdegno che lo tormenta.
Infatti, qualunque sia la causa, è la stessa perdita per Lui che desidera ed
attende la salvezza di tutti i suoi servi allo stesso modo. Se dunque nostro
fratello ha qualcosa contro noi, la nostra preghiera resterà inefficace, come se
fossimo noi che, col cuore gonfiato di collera, conserviamo dell'indignazione e
dell'amarezza contro lui.
CAPITOLO 14
La stessa Legge antica bandisce la collera, non soltanto dagli atti, ma anche
dal pensiero.
Ma perché
attardarsi più a lungo sui precetti del Vangelo e dell'Apostolo, quando la
stessa Legge antica, che ci appare meno rigorosa, ci previene delle stesse cose
dicendo: “Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello„ (Lv 19,17);
“non serberai rancore contro i figli del tuo popolo„ (Ibid., 18); “I sentieri di
coloro che conservano la memoria del male che è stato fatto loro, conducono alla
morte„ (Pr 12,28 - LXX).
Anche là, lo vedete, il male è eliminato non soltanto dalle azioni, ma persino
dal segreto dei pensieri, poiché viene ordinato non solo di estirpare dal
proprio cuore l’odio e la vendetta, ma il ricordo stesso dell'offesa fattaci.
CAPITOLO 15
Biasimo verso coloro riversano sugli altri le cause della loro impazienza.
Talvolta,
sopraffatti dalla superbia e dall'impazienza, noi non vogliamo modificare la
nostra condotta irregolare e disordinata.
Allora cominciamo a gemere e, a volte, desideriamo di conquistare la solitudine.
In essa nessuno ci prococherebbe ed immediatamente vi troveremmo la virtù della
pazienza. In questo modo proviamo a scusare la nostra negligenza e, anziché
attribuire le nostre collere alla nostra impazienza, sosteniamo che la loro
causa risiede nelle colpe dei nostri fratelli. Ma, facendo ricadere sugli altri
la responsabilità delle nostre mancanze, non giungeremo mai al traguardo della
pazienza e della perfezione. |
CAPUT XVI Quod tranquillitas cordis nostri non in alterius arbitrio, sed in
nostra debeat ditione consistere.
Summa igitur emendationis ac tranquillitatis nostrae, non est in alterius
arbitrio collocanda; quod nequaquam nostrae subjaceat potestati: sed in nostra
potius conditione consistat. Itaque ut non irascamur, non debet ex alterius
perfectione, sed ex nostra virtute descendere, quae non aliena patientia, sed
propria longanimitate conquiritur.
CAPUT XVII. Quo studio eremum debeamus expetere.
Porro eremum perfectos, omnique vitio purgatos oportet expetere, et excoctis ad
purum in congregatione fratrum vitiis, non pusillanimitatis profugio, sed
divinae contemplationis obtentu, et desiderio intuitus sublimioris intrare, qui
non nisi in solitudine a perfectis solummodo poterit apprehendi. Quaecumque enim
vitia incurata in eremum detulerimus, operta in nobis, non abolita sentientur.
Solitudo namque, sicut novit, emendatis moribus, contemplationem purissimam
reserare, et intuitu sincerissimo spiritalium sacramentorum scientiam revelare:
ita eorum, qui minus emendati sunt, vitia, non solum servare, verum etiam
exaggerare consuevit. Tamdiuque sibi patiens quis videtur et humilis, donec
nullius hominis commisceatur consortio: ad naturam pristinam mox reversurus, cum
interpellaverit cujuslibet commotionis occasio: emergunt quippe ex eo confestim
vitia, quae latebant, et velut equi infrenes certatim e suis repagulis otio
longiore nutriti acrius ad perniciem aurigae proprii, ferociusque prorumpunt.
Magis enim, exercitio usuque humano cessante, efferantur in nobis vitia, nisi
fuerint ante purgata. Ipsamque umbram patientiae, quam possidere imaginarie
permixti fratribus saltem pro eorum reverentia et nota publica videbamur,
desidia securitatis amittimus.
CAPUT XVIII. Impatientes atque iracundos esse frequenter etiam illos qui ab
hominibus non provocantur.
Quasi vero universa virulenta serpentium genera, vel ferarum, cum in solitudine
suisque cubilibus immorantur, non innoxia perseverent, nec tamen ex eo
pronuntiari possint innoxia, quia nulli noceant.
Hoc enim eis non affectus bonitatis, sed necessitas solitudinis confert: Quae
cum laedendi nacta fuerint copiam, in semetipsis reconditum virus et animae
feritatem protinus egerunt atque demonstrant.
Ideoque perfectionem quaerentibus non sufficit contra hominem non irasci.
Meminimus enim (vide Collat. 19, c. 6, 10 et seq.) in solitudine
commorantibus nobis, contra calamum, cum aut grossitudo ejus, aut exilitas
displiceret: contrave scalpellum, cum incidenda hebeti acie segniter exsecaret;
contraque silicem, si forte ex ea festinantibus nobis ad lectionem tardius
scintilla ignis emicuerit, ita indignationis irrepsisse motum, ut non alias
perturbationem mentis, quam vel contra insensibiles materias, vel certe adversus
diabolum maledictione prolata, digerere atque evaporare possemus. Quamobrem ad
perfectionis dumtaxat rationem non satis proderit abesse homines, in quos ira
moveatur: cum si patientia prius non fuerit acquisita, etiam erga res mutas
speciesque minutas exerceri similiter iracundiae possit affectus, qui residens
in corde nostro, nec jugem nos possidere tranquillitatis statum, nec residuis
vitiis carere permittet; nisi forte in eo putemus commotionibus nostris lucrum
aliquod, vel remedium comparari, quod maledictionibus vel iracundiae nostrae,
minime res inanimatae mutaeque respondeant, et intemperantiam cordis nostri ad
majorem nequaquam provocent exardescere furoris insaniam. |
CAPITOLO 16
La pace del nostro cuore non deve dipendere dalla volontà degli altri, ma dalla
nostra virtù.
Non bisogna fare
dipendere il risultato del nostro cambiamento e della nostra pace interiore
della volontà degli altri, che in questo modo non sarebbe sottoposto al nostro
potere; ma piuttosto dipenda dalla nostra influenza. Il fatto di non adirarci,
deve essere l'effetto della nostra virtù, non della perfezione di altri; e
questa virtù non la si acquisisce affatto con la pazienza degli altri, ma con la
nostra disponibilità.
CAPITOLO 17
Con quale interesse cerchiamo di raggiungere la solitudine.
D’altra parte sono
i perfetti, coloro che sono puri da ogni vizio, che devono guadagnare il
deserto. Vi occorre entrare soltanto dopo avere interamente corretto i nostri
difetti nella comunità dei fratelli, non per cercare un rifugio alla propria
pusillanimità, ma in previsione della contemplazione divina e con il desiderio
di una visione più sublime, che sono il privilegio della solitudine e della
perfezione. Se noi portiamo alcuni vizi nel deserto prima di averli guariti,
sentiremo che sono nascosti in noi, ma non rimossi. Come la solitudine permette
una contemplazione molto pura a quelli che hanno trasformato la loro vita e
rivela loro la scienza dei misteri spirituali in una visione sublime, così pure
essa conserva i vizi di coloro che non si sono corretti e li incrementa ancora
di più. Un solitario si può credere paziente ed umile, finché non si mescola
alla società degli uomini ma, alla prima occasione d'insoddisfazione, ritorna
alla sua primitiva natura. Immediatamente si manifestano i vizi che si tenevano
nascosti, simili a cavalli indomiti che, troppo nutriti in un lungo riposo, si
lanciano fuori dai loro recinti con una veemenza ancor più selvaggia, con somma
disgrazia per chi li conduce. Appena cessa la frequentazione degli uomini i
nostri vizi, se non sono stati eliminati, diventano ancor più selvaggi. Ed anche
quell’ombra di pazienza che sembravamo possedere quando eravamo mescolati fra i
fratelli, per rispetto verso di loro e per timore dell'opinione, svanisce a
causa dell'inerzia della sicurezza che ci trasmette la vita solitaria.
CAPITOLO 18
Spesso, impazienti ed iracondi lo sono anche coloro che non vengono provocati
dagli uomini.
Tutte
le razze di serpenti velenosi e di bestie selvagge rimangono inoffensive finché
restano in solitudine nei loro covi, tuttavia non si può dire che siano
inoffensive per il fatto che non fanno male a nessuno. Non è infatti per bontà
naturale, ma perché lo comporta la necessità del loro isolamento. Non appena si
presenta l’occasione di nuocere, immediatamente spargono il veleno nascosto
dentro di loro e dimostrano la ferocità della loro natura. Allo stesso modo, non
è sufficiente a chi cerca la perfezione di non irritarsi contro il suo simile.
Ci ricordiamo che (vedere Collazione 19, cap. 6,10 e seguenti), al tempo
in cui vivevamo nella solitudine, a volte ci irritavamo contro una penna da
scrivere che si trovava, a nostro parere, o troppo grossa o troppo sottile;
oppure contro un coltello il cui bordo affilato tagliava troppo lentamente;
oppure ancora contro la selce la cui scintilla non scaturiva abbastanza in
fretta per la mia premura di leggere: ed allora, sentivo montare in me dei moti
d'indignazione così grandi che riuscivo a eliminare e dissipare il disordine del
mio cuore soltanto emettendo
maledizioni contro questi oggetti insensibili così come contro il demonio. È una
prova che serve poco, per raggiungere la perfezione, il fatto di non avere
nessuno contro cui incollerirsi poiché, se non abbiamo acquisito la pazienza
prima, la nostra collera si scatenerà anche contro le cose inanimate. Ma, finché
essa risiede nel nostro cuore, non possiamo possedere la pace né essere liberi
dagli altri vizi. A meno che noi non consideriamo come un vantaggio ed un
rimedio per la nostra irritazione, il fatto che gli esseri privati di vita e di
parola non possano rispondere alle nostre maledizioni ed alle nostre collere, né
possano provocare l'intemperanza del nostro cuore ad accendersi in trasporti di
collera ancor più insensati. |
CAPUT XIX. De amputanda ira secundum Evangelium.
Quapropter si illam summam divini praemii cupimus adipisci, de quo dicitur:
Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt (Matth. V): non solum e
nostris actibus haec amputanda est, sed etiam de internis animae radicitus
exstirpanda. Non enim valde proderit iracundiae cohibitus furor in verbo, nec in
effectum prolatus, si illum arcanis pectoris nostri Deus, quem secreta non
latent cordium, inesse perspexerit. Radices enim vitiorum potius exscindi
praecipit Evangelicus sermo, quam fructus; qui proculdubio evulsis fomitibus
nequaquam ulterius pullulabunt: atque ita mens poterit jugiter in omni patientia
et sanctitate durare, cum haec non de superficie operationis et actuum, sed de
cogitationum fuerint evulsa penetralibus. Et ideo ne homicidium perpetretur,
ira, odiumque succiditur, sine quibus homicidii crimen nullo modo valebit
admitti.
Qui irascitur
enim fratri suo, reus erit judicio: et qui odit fratrem suum, homicida est
(Matth., V, I Joan. III); in eo scilicet quod eum corde cupiat interire,
cujus cruorem propria manu, vel telo apud homines minime fudisse cognoscitur,
affectu irae homicida pronuntiatur a Domino: qui non solum pro operationis
effectu, sed etiam pro voluntatis ac voti desiderio, unicuique aut praemium
reddet, aut poenam, secundum illud quod ipse loquitur per prophetam: Ego
autem opera eorum et cogitationes eorum venio ut congregem cum omnibus gentibus
et linguis (Isa. LXVI). Et Apostolus: Inter se invicem cogitationibus
accusantibus, aut etiam defendentibus, in die qua judicabit Deus occulta hominum
(Rom. II).
Sciendum tamen in eo, quod in quibusdam exemplaribus invenitur, qui irascitur
fratri suo sine causa, reus erit judicio, superfluum esse, sine causa,
et adjectum esse ab his qui amputandam iram pro justis causis minime putaverunt,
cum utique nullus quamlibet absque ratione commotus, sine causa dicat se irasci.
Quamobrem apparet ab eis adjectum qui propositum non intellexerunt Scripturae
volentis fomitem iracundiae omnimodis amputare, nullamque indignationis
occasionem penitus reservare; ne dum jubemur irasci cum causa, etiam sine
causa
irascendi nobis intromittatur occasio. Finis enim patientiae non in irascendo
juste, sed penitus non irascendo consistit Licet a quibusdam hoc ipsum quod
dicitur sine causa, ita interpretari sciam, quod scilicet sine causa
irascatur is cui expetere ultionem irato non liceat. Melius tamen est ita
tenere, ut et novella exemplaria multa et antiqua omnia inveniuntur esse
perscripta.
Quapropter athletam Christi legitime decertantem, iracundiae motus radicitus
oportet evellere. Cujus morbi haec erit medicina perfecta, ut primitus credamus
nullo modo sive justis, sive injustis ex causis licere nobis irasci: scientes
nos discretionis lumen, rectique consilii firmitatem, ipsam quoque honestatem,
et justitiae moderamina protinus amissuros, si principale cordis nostri lumen
ejus fuerit tenebris obscuratum: tum deinde puritatem mentis nostrae mox
perturbandam, templumque eam sancti Spiritus effici omnino non posse iracundiae
in nobis spiritu commorante. Postremo, ut cogitemus, nequaquam licere nobis
orare, nec iratos fundere preces ad Deum. Et prae omnibus incertum statum
conditionis humanae prae oculis habentes, quotidie nos credamus e corpore
migraturos, nihilque nobis continentia castitatis, nihil abrenuntiatione omnium
facultatum, nihil divitiarum contemptu, nihil jejuniorum vigiliarumque laboribus
conferendum, quibus propter iracundiam solam et odium ab universitatis judice
supplicia promittuntur aeterna.
|
CAPITOLO 19
Come il Vangelo ci invita a reprimere la collera.
Se dunque sentiamo
il desiderio di conseguire interamente la divina ricompensa da Colui che ha
detto: “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio„ (Mt 5,8), non solo dobbiamo
eliminare la collera dai nostri atti, ma dobbiamo estirparla radicalmente
dell'intimo del nostro cuore. Infatti non serve a molto contenere il furore
della collera delle parole e il non tradurla in atti, se Dio, a cui non si
celano per niente i segreti dei cuori, scopre la sua presenza nel più profondo
del nostro animo. Così pure sono le radici dei vizi, piuttosto che i loro
frutti, che il Vangelo ci comanda di tagliare.
È chiaro che non ci saranno più frutti, se si strappa la radice che li genera.
Una volta banditi i vizi, non dico dall'attività e dalle opere, che sono
soltanto vizi di superficie, ma dal nostro intimo dove si formano i pensieri, la
mente potrà perseverare nella pazienza e nella santità. Per impedire di compiere
l'omicidio, è la collera e l’odio che occorre soprimere, senza i quali
l'omicidio è impossibile. “Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà
essere sottoposto al giudizio„ (Mt 5,22) e “Chiunque odia il proprio fratello è
omicida„ (1 Gv 3,15). Ciò significa che, poiché desidera nel suo cuore la morte
del suo fratello, sarà condannato dal Signore come omicida a causa della sua
ira, anche se, davanti agli uomini, non ha versato il suo sangue né con le sue
mani, né con un’arma; il Signore infatti ricompensa o punisce ciascuno non
soltanto secondo gli atti, ma secondo il desiderio e l’aspirazione della
volontà, come lo dichiara
Egli stesso per mezzo del profeta: “Io vengo a radunare le loro opere e i loro
propositi, in presenza di tutte le genti e tutte le lingue„ (Is 46,18). E
l’Apostolo dice: “I loro ragionamenti si accusano vicendevolmente ed anche si
difendono, nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini„
(Rom 2,15-16).
CAPITOLO 20
In questo testo del Vangelo: “Chiunque si adira con il proprio fratello…”
occorre accettare l'aggiunta: “senza causa„.
Occorre
sapere d'altra parte che in alcuni manoscritti si trova scritto: “Chiunque si
adira con il proprio fratello
senza causa dovrà essere sottoposto al giudizio„ le parole
senza causa sono superflue e sono state aggiunti da coloro che non pensano
affatto di dovere sopprimere la collera anche quando si hanno giuste ragioni.
Poiché nessuno, per quanto si senta mimimamente toccato, dice di essersi adirato
senza causa. E sembra bene con ciò che gli autori dell'aggiunta non abbiano
osservato l'intenzione della Scrittura, che vuole tagliare assolutamente il
focolare della collera e non consentire nessuna occasione per risentirsi, per
paura che il consenso ad irritarsi quando c'è la causa, non dia pretesto di
contrariarsi anche
senza causa. Infatti il fine della pazienza non consiste nel mettersi in
collera con giusto motivo, ma nel non mettersi in collera per niente.
So che molti spiegano così questo
senza causa: è chiaro che si adira senza causa colui al quale non è
consentito, essendo in collera, di cercare di vendicarsi. Tuttavia, è meglio
conservare la lezione che si trova in molti codici recenti ed in tutti quelli
antichi.
CAPITOLO 21
Rimedi coi quali possiamo sradicare la collera dal nostro cuore.
Occorre dunque che
l'atleta di Cristo che vuole combattere stando nelle regole, strappi fino alla
radice la passione della collera. Ecco del resto il rimedio perfetto a questa
malattia.
In primo luogo, crediamo che non ci sia permesso in alcun modo di entrare in
collera, sia che le cause siano giuste o ingiuste: tenuto conto che perderemo
immediatamente la luce della discrezione, la fermezza del retto consiglio,
l'onestà stessa ed i criteri della giustizia, se la parte principale del nostro
cuore è offuscata dalle oscurità di questo vizio: allora vedremo presto
perturbarsi la purezza del nostro animo che non può essere il tempio dello
Spirito Santo, finché lo spirito della collera rimane in noi. Infine, pensiamo
che non ci è concesso di pregare né di effondere le nostre suppliche davanti a
Dio quando siamo irritati. Prima di tutto abbiamo dinanzi agli occhi
l'incertezza della condizione umana e crediamo ogni giorno che possiamo emigrare
da questo corpo; persuasi del resto che la continenza della castità, la rinuncia
a tutti i nostri beni, il dispetto delle ricchezze, le fatiche del digiuno e
delle vigilie non ci sarebbero di alcun vantaggio, poiché il Giudice supremo
promette i supplizi eterni anche solo per la collera e per l’odio. |
Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
14 settembre
2015
a cura di
Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net