LE ISTITUZIONI CENOBITICHE

di GIOVANNI CASSIANO

.-.-.-.-.-.-.-.-

JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS

DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM

Link al testo italiano

LIBER DUODECIMUS.

DE SPIRITU SUPERBIAE.

Estratto da "Patrologia Latina Database" - Libro 49 - di J. P. Migne
 pubblicato da Chadwyck-Healey Ltd - 1996

LIBRO DUODECIMO

LO SPIRITO DELLA SUPERBIA

 

 Libera traduzione

CAPUT PRIMUM.

Octavum, quod et extremum, adversus spiritum superbiae nobis certamen est. Qui morbus licet ultimus sit in conflictu vitiorum, atque in ordine ponatur extremus, origine tamen et tempore primus est; saevissima et superioribus cunctis immanior bestia, perfectos maxime tentans, et propemodum jam positos in consummatione virtutum morsu diriore depascens.

 CAPUT II. Quod superbiae duo sint genera.

Cujus duo sunt genera: unum hoc quo diximus spiritales viros summosque pulsari, aliud quod etiam incipientes carnalesque complectitur. Et licet utrumque superbiae genus tam in Deum, quam in homines noxia inflet elatio; tamen illud primum specialiter refertur ad Deum, secundum ad homines proprie pertinet. Cujus originem ac remedia in posterioribus libelli hujus (Cap. 24), donante Deo, in quantum possumus exsequemur. Nunc de illo priore, quo praefati sumus perfectos praecipue tentari, propositum nobis est pauca disserere.

 CAPUT III. Quod superbia omnes pariter virtutes auferat.

Nullum est igitur vitium aliud quod ita omnes virtutes exhauriat, cunctaque justitia et sanctitate hominem spoliet ac denudet, ut superbiae malum: tamquam generalis quidam ac pestifer morbus, non unum membrum partemve ejus debilitare contentus, sed solidum corpus lethali corrumpit exitio, et in virtutum jam fastigio collocatos gravissima ruina dejicere ac trucidare conatur. Omne namque vitium suis est terminis et fine contentum; et licet contristet alias quoque virtutes, contra unam tamen principaliter tendit, eamque specialiter opprimit et impugnat. Et ut hoc ipsum quod diximus clarius possit intelligi, gastrimargia, id est, appetitus ventris, seu concupiscentia gulae, temperantiae rigorem corrumpit; castitatem libido contaminat; ira patientiam vastat; ut nonnumquam uni quis deditus vitio aliis virtutibus non penitus destituatur, sed illa tantum virtute truncata, quae e diverso aemulo sibi vitio repugnante succumbit, reliquas possit vel ex parte retinere: haec vero cum infelicem possederit mentem, ut quidam saevissimus tyrannus, sublimissima capta arce virtutum, universam funditus civitatem diruit atque subvertit. Excelsa quondam sanctitatis moenia vitiorum solo coaequans atque permiscens, nullam deinceps imaginem libertatis animae sibi subditae superesse concedit. Quantoque ceperit ditiorem, tanto graviore servitutis jugo subditam universis virtutum facultatibus crudelissima depraedatione nudabit.

CAPITOLO 1.

Il nostro ottavo ed ultimo combattimento è contro lo spirito di superbia.

Questo male è il conclusivo nella lotta contro i vizi e sembra essere all'ultimo posto; ma, per l'origine ed il tempo, è il primo. Mostro crudele, più indomabile di tutti i precedenti. Si accanisce soprattutto con i perfetti e divora con morsi più terribili quelli che si trovano già quasi al completamento delle virtù.

CAPITOLO 2. Ci sono due tipi di superbia.

Ci sono due tipi di superbia. Il primo è quello di cui si è appena detto che attacca gli uomini spirituali e molto elevati nella perfezione; il secondo tormenta anche i principianti e coloro che sono ancora carnali.

L’uno e l’altro si dirigono con colpevole arroganza, sia contro Dio che contro gli uomini. Tuttavia, il primo si riferisce specialmente a Dio, il secondo agli uomini. Di quest’ultimo ne dirò le origini e le cause nell'ultimo parte di questo libro, secondo la mia capacità e con l'aiuto della Grazia. Per ora è del primo tipo, che tenta soprattutto i perfetti, che mi propongo di trattare brevemente.

CAPITOLO 3. La superbia distrugge tutte le virtù insieme.

Non c’è altro vizio che deprima tutte le virtù e che spogli l'uomo di qualsiasi giustizia e santità, come il male della superbia. Come una malattia generale e pestilenziale, non si accontenta di debilitare un solo membro, completamente o parzialmente, ma corrompe e rovina il corpo intero, cerca di precipitare in una caduta senza rimedio coloro che sono già arrivati al vertice delle virtù ed a farli perire di morte violenta.

Qualsiasi vizio ha i suoi limiti, le sue frontiere, dentro le quali si mantiene; e, benché affligga anche le altre virtù, è contro una di esse che tende specialmente, che cerca di affliggere e contro cui conduce la battaglia. Per fare meglio comprendere ciò che noi diciamo, la golosità, ad esempio, corrompe il rigore della temperanza, il piacere malvagio insozza la castità, la collera devasta la pazienza. E succede a volte che, dediti a tale vizio, non ci si allontani dalle altre virtù; privato soltanto di quella che soccombe agli attacchi del vizio antagonista, si possono mantenere, almeno in parte, le altre virtù. Ma sfortunato colui che è posseduto dalla superbia!

Tiranno selvaggio, dopo essersi impadronito della cittadella sublime delle virtù, rovescia e distrugge da cima a fondo l’intera città, rade al suolo e confonde con sé i muri precedentemente così fieri della santità e non lascia più sussistere nell’anima che gli è soggetta neanche un'immagine di libertà. Più ricca è la sua vittima, più pesante è il giogo di servitù al quale la sottomette, devastandola senza pietà e spogliandola di tutte le sue ricchezze di virtù.

CAPUT IV. Quod ob superbiam Lucifer ille de archangelo factus est diabolus.

Et ut gravissimae tyrannidis ejus potentiam agnoscamus, angelum illum qui prae nimietate splendoris ac decoris sui Lucifer nuncupatus est, nullo alio quam hoc vitio dejectum coelitus invenimus, et ex illa beata sublimique angelorum statione telo superbiae vulneratum ad inferna fuisse collapsum. Si igitur tantam virtutem et tantae potentiae praerogativa decoratam una elatio cordis potuit de coelestibus ad terrena devolvere, qua nos observantia carnis fragilitate circumdatos cavere oporteat, ipsius ruinae magnitudo demonstrat. Quemadmodum vero hujus morbi virus perniciosissimum devitemus, instrui poterimus, si ruinae ipsius causas atque originem persequamur. Numquam enim curari languor, nec remedia poterunt malis valetudinibus exhiberi, nisi prius inquisitione sagaci origines earum investigentur et causae. Hic namque indutus divina claritate, et inter caeteras supernas virtutes Conditoris largitate praefulgens, splendorem sapientiae et virtutum pulchritudinem qua ornabatur gratia Creatoris, naturae suae potentia, non munificentiae illius beneficio se credidit obtinere. Et ob hoc elatus tamquam qui ad perseverantiam puritatis hujus divino non egeret auxilio, Deo se similem judicavit, utpote qui nullius indigeret, quemadmodum Deus, liberi scilicet arbitrii facultate confisus, per illam credens affluenter omnia sibimet suppeditari quae ad consummationem virtutum vel perennitatem summae beatitudinis pertinerent. Haec ei sola cogitatio facta prima ruina est. Ob quam desertus a Deo, quo se credidit non egere, instabilis repente et nutabundus effectus, et infirmitatem propriae naturae persensit, et beatitudinem qua Dei munere fruebatur amisit. Et quia dilexit verba praecipitationis (Psal. LI), quibus dixerat, In coelum conscendam (Isaiae XLV); et linguam dolosam (Ps. LI), qua vel de se dixerat, Ero similis Altissimo (Isaiae XIV), vel de Adam et Eva: Eritis sicut dii (Genes. III); propterea Deus destruet illum in finem, evellet eum, et emigrabit de tabernaculo suo, et radicem ejus de terra viventium. Tunc ruinam ejus videntes justi timebunt, et super eum ridebunt dicentes (quod etiam ad hos qui se sine protectione auxilioque Dei summum bonum perficere posse confidunt justissime dirigetur): Ecce homo qui non posuit Deum adjutorem suum, sed speravit in multitudine divitiarum suarum, et praevaluit in vanitate sua (Psal. LI).

CAPUT V. Quod fomites vitiorum omnium e superbia pullulent.

Haec est primae [ Al. prima] ruinae causa et origo principalis morbi. Qui rursum per illum qui fuerat a se dejectus, in protoplastum serpens, infirmitates omnium vitiorum et materias germinavit: dum enim gloriam deitatis arbitrii libertate et industria sua credidit se posse conquirere, etiam illam perdidit, quam adeptus fuerat gratia Conditoris.

CAPUT VI. Quod superbiae vitium sit in ordine colluctationis extremum, tempore tamen et origine primum.

Itaque exemplis ac testimoniis Scripturarum manifestissime comprobatur, superbiae labem cum posterior sit in ordine conflictuum, origine tamen anteriorem esse, omniumque peccatorum et criminum esse principium; nec sicut caetera vitia solummodo contrariam sibi virtutem, id est, humilitatem tantum exstinguere; verum etiam cunctarum simul interemptricem esse virtutum: nec mediocres tantum parvosque tentare, sed maxime in fortitudinis culmine consistentes. Ita enim de hoc spiritu propheta commemorat: Escae ejus electae (Habac. I). Ideoque beatus David licet tanta circumspectione cordis sui custodiret arcana, ut ad eum quem secreta conscientiae suae non latebant, audenter proclamaret: Domine, non est exaltatum cor meum, neque elati sunt oculi mei, neque ambulavi in magnis, neque in mirabilibus super me, nisi humiliter sentiebam (Psal. CXXX); et iterum: Non habitabit in medio domus meae faciens superbiam (Psal. C); sciens tamen quam difficilis sit etiam perfectis ista custodia, non de sua tantum praesumit industria, sed orans Domini implorat auxilium, ut hujus inimici telum possit insauciatus evadere, dicens: Non veniat mihi pes superbiae (Psal. XXXV): pavens ac metuens ne in illud incidat quod dicitur de superbis: Deus superbis adversatur (Jacob. IV); et iterum: Immundus est apud Deum omnis qui exaltat cor suum (Prov. XVI, sec. LXX).

CAPITOLO 4. È la superbia che ha fatto un demone dell'arcangelo Lucifero

Ma ecco chi ci farà conoscere la potenza ed il peso di questa tirannia. L'angelo a cui, per l'eccesso del suo splendore e della sua bellezza, era stato dato il nome di Lucifero, non è stato precipitato del cielo per un altro vizio che quest'ultimo; ferito dal dardo della superbia fu scaraventato negli inferi, lui che era nalla beata e sublime sede degli angeli.

Se un solo pensiero di orgoglio ha potuto fare cadere dai cieli fino in terra una così alta virtù celeste, onorata della prerogativa di una così grande potenza, con quale vigilanza dovremo tenere alta la guardia, noi che siamo vestiti di una carne di fragilità! La grandezza della sua rovina ce lo dimostra abbastanza.
Ma noi possiamo apprendere anche ad evitare il disastroso  virus di questa malattia, cercando bene le cause e l'origine della sua caduta. Nessuna cura, infatti, nessun rimedio alle malattie del cuore, se inizialmente non ci si dedica ad un'acuta indagine sulle loro origini e sulle loro cause. Ma, mentre era rivestito della luminosità divina e splendeva tra tutte le potenze celesti grazie alla liberalità del Creatore, Lucifero credette di possedere tramite la forza della sua natura, e non grazie al sostegno della munificenza divina, lo splendore della saggezza e la bellezza delle virtù, di cui lo aveva decorato una benevolenza del tutto gratuita. Si innalzò nel suo cuore, vantandosi che l'aiuto divino non gli era necessario per perseverare in questa purezza, e si giudicò simile a Dio, come se, alla pari di Dio, non avesse bisogno di nessuno. Ebbe così fiducia nel potere del suo libero arbitrio, che pensò di bastare ampiamente a sé per arrivare al compimento delle virtù e alla perennità della beatitudine suprema.

Questo solo pensiero fece la sua prima caduta. Abbandonato da Dio, di cui credeva di poter fare a meno, sentendosi all'istante insicuro, egli vacillò. Sentì fino al fondo l'infermità della sua natura e perse la beatitudine di cui godeva come dono di Dio.

Perché egli “ha amato le parole che distruggono „, (Sal 52,6) dicendo “Io salirò fino al cielo„ (Is 14,13); ed ha seguito “la lingua d’inganno „, (Sal 52,6) che gli faceva dire di sé “Io sarò simile all’Altissimo, „ (Is 14,13) e di Adamo ed Eva: “Sarete come dei, „ (Gen 3,5). “E’ per questo che Dio lo demolirà per sempre, lo spezzerà e lo strapperà dalla tenda, lo sradicherà dalla terra dei viventi ...„ (Sal 52,7). Allora, “i giusti, vedendo la sua rovina, avranno timore e di lui rideranno, dicendo: Ecco l'uomo che non poneva Dio come suo aiuto, ma che confidava nelle sue grandi ricchezze e si faceva forte della sua vanità. „ (Sal 52, 8-9). Queste parole del resto si rivolgono quindi molto precisamente a chi si lusinga, senza la protezione e l'aiuto di Dio, di compiere il bene sovrano.

CAPITOLO 5. Tutti i vizi hanno avuto origine dalla superbia.

Tale fu la causa della prima caduta e l'origine del vizio primordiale. Fu ancora Lucifero che, dopo la caduta e la trasformazione in serpente, fece germinare nel primo uomo la disposizione e la materia di tutti gli altri vizi. Credendo di potere conquistare con la forza della sua libertà e dalla sua audacia la gloria della Divinità, Adamo perdette persino la gloria che possedeva grazie alla bontà gratuita del Creatore.

CAPITOLO 6. L'ultimo nell'ordine della lotta, il vizio della superbia è il primo per il tempo e l'origine.

Così, gli esempi e le testimonianze della Scrittura provano chiaramente che il flagello della superbia, l'ultimo nell'ordine della lotta, è tuttavia il primo per l'origine, principio di tutti i peccati e di tutti i crimini; che, non contento di distruggere come gli altri vizi la virtù che gli è contraria, cioè l'umiltà, fa perire tutte le virtù allo stesso tempo; e non sono soltanto i mediocri, gli immaturi, che esso tenta, ma quelli soprattutto che sono giunti al culmine delle virtù. Tale è del resto il pensiero del profeta, quando dice di questo spirito: “I suoi cibi sono cibi eletti„ (Ab 1,16 - LXX). È per questo che il beato Davide, così attento a conservare il santuario del suo cuore, arriva al punto di esclamare con un’audace fiducia verso Colui al quale non potevano sfuggire i segreti della sua coscienza: “Signore, non si esalta il mio cuore, né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi, né meraviglie più alte di me; se i miei sentimenti non fossero umili …„ (Sal 131,1-2) e, nuovamente: “Non abiterà dentro la mia casa chi agisce con orgoglio; „ (Sal 101,7). Davide dunque, sapendo quanto questa custodia del cuore sia difficile anche ai perfetti, non suppone affatto di riuscirvi con i suoi sforzi, ma implora nella sua preghiera l'aiuto del Signore, per sfuggire senza danno alle caratteristiche di questo nemico: “Non mi raggiunga il piede dei superbi!„ (Sal 36,12) tanto è colmo di timore e della paura di cadere nella sciagura di cui la Scrittura minaccia i superbi: “Dio resiste ai superbi; „ (Gc 4,6) e di nuovo: “Chiunque esalta il suo cuore, è impuro davanti al Signore .„ (Pr 16,5)

CAPUT VII. Quod tantum sit malum superbiae, ut ipsum Deum adversarium habere mereatur.

Quantum est malum superbiae, ut non angelum, non alias virtutes sibi contrarias, sed ipsum Deum adversarium habere mereatur? Notandum siquidem est quod nequaquam dixerit super his qui caeteris sunt vitiis involuti quod habeant sibi Deum resistentem, id est, Deus gastrimargis, fornicariis, iracundis, seu philargyris adversatur; sed solis superbis (Jacob. IV). Illa namque vitia vel in unumquemque delinquentium tantummodo retorquentur, vel in suos participes, id est, in alios homines videntur admitti; haec vero proprie pertingit ad Deum, et idcirco eum specialiter digna est habere contrarium.

CAPUT VIII. Quemadmodum Deus superbiam diaboli, virtute humilitatis exstinxerit.

Ideoque universitatis Creator et medicus Deus, causam principiumque morborum superbiam esse cognoscens, contrariis sanare contraria procuravit, ut ea scilicet quae per superbiam corruerant, per humilitatem resurgerent. Ille namque dicit: In coelum conscendam (Isa. XIV); hic dicit: Humiliata est in terra anima mea (Psal. XLIII). Ille dicit: Et ero similis Altissimo (Isa. XIV); hic cum esset in forma Dei, exinanivit semetipsum formam servi accipiens, humiliavitque se factus obediens usque ad mortem (Philipp. II). Ille dicit: Super astra Dei exaltabo solium meum (Isa. XIV); iste dicit: Discite a me quia mitis sum et humilis corde (Matth. XI). Ille dicit: Nescio dominum, et Israel non dimittam (Exod. V); Iste dicit: Si dixero quia non novi eum, ero similis vobis mendax, sed novi eum, et mandata ejus servo (Joan. VIII). Ille dicit: Mea sunt flumina et ego feci ea (Ezech. XXIX); iste dicit: Non possum ego a me ipso facere quidquam, sed Pater meus in me manens ipse facit opera (Joan. V, XIV). Ille dicit: Mea sunt omnia regna mundi et gloria eorum; et cui voluero, do ea (Luc. XIV); iste cum dives esset, pauper effectus est, ut ejus inopia nos divites redderemur (II Cor. VIII). Ille dicit: Sicut colliguntur ova quae derelicta sunt, sic universam terram ego congregavi, et non fuit qui moveret pennam, et aperiret os et ganniret (Isa. X); iste dicit: Similis factus sum pellicano solitario, vigilavi et factus sum sicut passer solitarius in tecto (Psal. CI). Ille dicit: Exsiccavi vestigio pedum meorum omnes rivos aggerum (Isa. XXXVII): hic dicit: Numquid, non possum rogare Patrem meum, et exhibebit mihi modo plusquam duodecim legiones angelorum (Matth. XXVI)? Si principalis ruinae causam, et salutis nostrae fundamenta perspeximus, a quo et qualiter vel ista jacta sint, vel ista emerserint, quemadmodum devitare tam atrocem mortem superbiae debeamus, vel illius ruina, vel hujus doceamur exemplo.

CAPUT IX. Quemadmodum nos quoque superbiam superare possimus.

Itaque hunc nequissimi spiritus laqueum taliter poterimus evadere, si in singulis, quibus senserimus nos virtutibus profecisse, illud apostolicum dixerimus: Non ego, sed gratia Dei mecum; et gratia Dei sum id quod sum (I Corin. XV); et, Deum esse, qui operatur in nobis et velle et perficere pro bona voluntate (Philip. II): dicente etiam ipso Auctore salutis nostrae: Qui manet in me et ego in eo, hic fert fructum multum; quia sine me nihil potestis facere (Joan. XV). Et, nisi Dominus aedificaverit domum, in vanum laboraverunt qui aedificant eam. Nisi Dominus custodierit civitatem, frustra vigilat qui custodit eam (Psalm. CXXVI). Et, Vanum est vobis ante lucem surgere (Ibid.): Quia non est volentis, neque currentis, sed miserentis Dei (Rom. IX).

CAPITOLO 7. Grandezza del male della superbia, che merita di avere Dio per avversario.

Quanto è grande il male della superbia, da meritare di avere come avversario, non un angelo, non le virtù contrarie, ma Dio personalmente?

Poiché, notate che non è detto da nessuna parte che il Signore resiste a coloro che sono preda degli altri vizi, ad esempio che Dio resiste ai golosi, ai fornicatori, agli uomini collerici, agli avari. Ciò è detto soltanto per i superbi (Gc 4,6).  È così che gli altri vizi, o ricadono contro il peccatore stesso, o nuocciono soltanto a uomini come noi; ma la superbia si oppone proprio a Dio ed ecco perché merita in modo particolare di averlo per avversario.

CAPITOLO 8. Come Dio ha distrutto la superbia del diavolo grazie alla virtù dell'umiltà.

Dio, il Creatore e medico dell'universo, tenuto conto che il principio di tutti i vizi si trova nella superbia, si è premurato di guarire gli opposti per mezzo degli opposti; ed ha voluto che ciò che era caduto con la superbia, si sollevasse grazie all'umiltà.

Il demonio dice: “Salirò fino al cielo; „ (Is 14,13) il Signore risponde: “La mia anima si è umiliata fino alla polvere .„ (Sal 43,25). Il demonio esclama: “Sarò simile all’Altissimo; „ (Is 14,14) al contrario, il Signore, “pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo,...umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte.„ (Fil 2,6-8). Il demonio dice: “Sopra le stelle di Dio, innalzerò il mio trono; „ Is 14,13) ed il Signore: “Apprendete da me che sono mite e umile di cuore .„ (Mt 11,29). Il demonio: “Non conosco il Signore, e non lascerò partire Israele; „ (Es 5,2) e il Signore: “Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola...„ (Gv 8,55). Il demonio: “I fiumi sono miei, sono mie creature; „ (Ez 29,3) il Signore: “Da me, io non posso fare nulla; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere ..„ (Gv 5,30; 14,10). Il demonio proclama: “Tutti i regni del mondo e la loro gloria sono miei, ed io li dono a chi voglio; „ (Lc 4,6) il Signore, “che era ricco, si è fatto povero, per renderci ricchi con la sua povertà .„ (2 Cor 8,9). Il demonio dice: “Come si raccolgono le uova abbandonate, così ho raccolto tutta la terra. Non vi fu battito d’ala, e neppure becco aperto o pigolìo; „ (Is 10,14) il Signore: “Sono come il pellicano del deserto. Resto a vegliare: sono come un passero solitario sopra il tetto .„ (Sal 102,7-8). Il demonio: “ho fatto inaridire con la pianta dei miei piedi tutti i fiumi ,„ Is 37,25) il Signore: “ Credi che io non possa pregare il Padre mio, che metterebbe subito a mia disposizione più di dodici legioni di angeli?„ (Mt 26,53).

Se osserviamo bene la causa della caduta primordiale e i fondamenti della nostra salvezza, da chi e in quale modo l’una e l’altra sono state costruite, allora la rovina del diavolo e l’esempio del Signore ci insegneranno molto bene come evitare la morte crudele causata dalla superbia.

CAPITOLO 9. Il mezzo per superare la superbia.

Ecco dunque come sfuggire alle trame di questo malefico spirito. Tutte le volte che sentiamo di avere fatto dei progressi nelle virtù, ripetiamo le parole dell'Apostolo: “Non io, ma la Grazia di Dio che è con me. Per Grazia di Dio sono quello che sono. „; (1 Cor 15,10). “È Dio infatti che suscita in voi il volere e l’operare secondo il suo disegno d’amore. „ (Fil 2,13). Del resto, ecco l'autore stesso della nostra salvezza che dice: “Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla„; (Gv 15,5). “Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori. Se il Signore non vigila sulla città, invano veglia la sentinella„; (Sal 127,1). “Invano vi alzate di buon mattino, „ (Ibid. 2) perché “non dipende dalla volontà né dagli sforzi dell’uomo, ma da Dio che ha misericordia. „ (Rm 9,16).

CAPUT X. Quod nemo possit perfectionem virtutum, vel promissam beatitudinem suis tantum virtutibus obtinere.

Nullius namque, quamvis volentis et currentis, tam idonea potest voluntas esse vel cursus, ut carne spiritui repugnante circumdatus, valeat tantum perfectionis praemium et palmam integritatis ac puritatis attingere, nisi fuerit divina miseratione protectus, ut ad illud quod magnopere vult, et quo currit, pervenire mereatur. Omne enim datum bonum, et omne donum perfectum desursum est, descendens a Patre luminum (Jacob. I). Quid enim habes quod non accepisti? Quod si accepisti, quid gloriaris quasi non acceperis (I Corin. IV)?

CAPUT XI. Davidis et beati latronis exemplo hoc ipsum confirmat.

Si enim vel illum latronem ob unam confessionem introductum (Lucae XXIII) in paradisum recordemur, intelligimus eum non cursus sui merito tantam beatitudinem consecutum, sed dono Dei miserentis adeptum. Vel si reminiscamur David regis duo tam gravia tamque immania crimina uno poenitudinis sermone deleta, nec hic videbimus ad indulgentiam tanti criminis obtinendam laboris aequiparasse merita, sed Dei gratiam superabundasse, qui verae poenitudinis occasione percepta tantam peccatorum materiam sub unius verbi plena confessione consumpsit. Principium quoque discutientes vocationis ac salutis humanae, qua non ex nobis, nec ex operibus nostris secundum Apostolum, sed Dei sumus dono gratiaque salvati (Ephes. II), liquido poterimus advertere, quemadmodum perfectionis summa, non volentis neque currentis, sed miserentis est Dei (Rom. IX): qui nequaquam laborum vel cursus nostri merito compensante, vitiorum nos facit esse victores nec aequiparante nostrae voluntatis industria, tam arduum integritatis culmen subjugata qua utimur, carne conscendere. Nulla siquidem corporis hujus afflictio, nullaque cordis contritio ad capessendam veram illam interioris hominis castitatem potest esse condigna, ut tantam puritatis virtutem angelis solis ingenitam, coelique vernaculam, nudo humano labore, id est, sine adjutorio Dei valeat obtinere: quia totius boni effectus ab illius profluit gratia, qui tantam perennitatem beatitudinis, et immensitatem gloriae, exiguae voluntati, brevique ac parvo cursui nostro, multiplicata largitate, donavit.

CAPUT XII. Quod nullus sit labor, qui possit repromissae beatitudini comparari.

Omnis enim longaevitas vitae praesentis, cum ad illam futurae gloriae perennitatem respexeris, evanescit; et dolores cuncti contemplatione illius immensae beatitudinis effugantur, atque ut fumus ad nihilum exteniati liquescunt, et nusquam, ut favilla, comparent.

CAPITOLO 10. Nessuno può ottenere con le sue sole forze la perfezione delle virtù né la beatitudine promessa.

Nessuno, per quanto lo desideri e per quanto corra, può avere una volontà così ben dotata ed un cammino così certo, tanto che, pur restando nella carne in lotta contro lo spirito, sappia giungere da solo al premio senza uguale della perfezione e alla palma della purezza e dell'integrità. Per meritare di raggiungere ciò che è oggetto dei suoi desideri ardenti ed il fine della sua corsa gli occorre la protezione della Misericordia divina. Poiché “ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre, creatore della luce„; (Gc 1,17). “Che cosa possiedi che tu non l’abbia ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché te ne vanti come se non l’avessi ricevuto? „ (1 Cor 4,7).

CAPITOLO 11. L'esempio del buon ladrone e di Davide provano ciò.

Se ci ricordiamo del ladrone, introdotto nel paradiso per la sua unica confessione, capiremo che non fu affatto merito della sua vita che gli valse una così grande beatitudine, ma che lo ottenne come dono di Dio misericordioso (Cf. Lc 23, 40-43). Ricordiamo ancora i due crimini, così gravi, così enormi, del re Davide, cancellati da una sola parola di pentimento. Neppure in quel caso noi vediamo che il merito dello sforzo umano uguaglia il perdono di un tale colpa; ma fu la Grazia di Dio che sovrabbondò. Cogliendo l'occasione di un pentimento sincero, distrugge questo peso immenso del peccato basandosi su di una sola parola in cui esprimeva una perfetta confessione (Cf. 2 Sam 12,13).

Infine, esaminando il principio della nostra vocazione e della salvezza degli uomini, ci rendiamo conto che non fu affatto grazie a noi né grazie alla virtù delle nostre opere, per parlare come l'Apostolo, ma fu grazie al dono di Dio che fummo salvati (Ef 2, 8-9). Quale evidenza che la pienezza della perfezione “non dipende dalla volontà né dagli sforzi dell’uomo, ma da Dio che ha misericordia„ (Rm 9, 16)! È lui che ci ha resi vittoriosi dei vizi, senza che il merito dei nostri sforzi o della nostra corsa fosse alla pari con tale risultato; lui che ci consentì di soggiogare la carne, nostra compagna, e di scalare la ripida cima dell'integrità, allorché lo sforzo della nostra volontà non vi poteva proprio arrivare. Nessuna afflizione corporale, nessuna contrizione di cuore è degna di conquistare la castità dell'uomo interiore, né saprebbe, col solo sforzo umano e senza l'aiuto dall'alto, ottenere questa così grande virtù della purezza, connaturale solo agli angeli e che è propria dei cieli. Il compimento di ogni bene deriva dalla Grazia di Dio che, nella sua liberalità infinita, accorda la perennità della beatitudine ed un'immensità di gloria al debole sforzo della nostra volontà ed al nostro breve e di poco conto cammino.

CAPITOLO 12. Non c’è sforzo che si possa comparare con la beatitudine promessa.

Tutta la nostra vita presente svanisce, quando si guarda alla perennità della gloria futura. I dolori scompaiono davanti a quest'immensa beatitudine; ridotti a nulla, svaniscono come il fumo e, come una cenere portata via dal vento, non compaiono più.

CAPUT XIII. Traditio seniorum de consequendae puritatis modo.

Quapropter jam tempus est ut ipsis quibus tradunt verbis Patrum sententiam proferamus, eorum scilicet qui viam perfectionis et qualitatem ejus non verborum jactantia depinxerunt, sed potius re et opere ac virtute spiritus possidentes, experimentis eam propriis et exemplis certissimis tradiderunt. Aiunt itaque non posse ad purum quempiam carnalibus vitiis emundari, nisi universum laborem suum atque conatum ac tantae perfectionis finem intellexerit non posse sufficere; nec eam, nisi miseratione Dei et adjutorio comprehendi, non tam tradentis institutione, quam affectu atque virtute et experimentis propriis eruditus agnoscat. Ad capessenda namque tam magnifica tamque praecelsa puritatis et integritatis praemia, quantuslibet jejuniorum, vigiliarum, lectionis et solitudinis acremotionis labor fuerit impensus, condignus esse non poterit, qui haec industriae suae merito, vel laboris, obtineat. Numquam enim divinum munus labor propriis humanave compensabit industria, nisi desiderant divina fuerit miseratione concessum.

CAPUT XIV. Quod adjutorium Dei laborantibus tribuatur.

Nec hoc dico, ut humanos conatus evacuans, ab industria et laboris intentione quempiam revocare contendam. Sed plane constantissime non mea, sed seniorum sententia definio perfectionem quidem sine his omnino capi non posse; his autem solis sine gratia Dei posse eam a nemine consummari. Ut enim dicimus conatus humanos apprehendere eam per seipsos sine adjutorio Dei non posse, ita pronuntiamus laborantibus tantum ac desudantibus misericordiam Dei gratiamque conferri, et, ut verbis Apostoli loquar, volentibus et currentibus impartiri, secundum illud quod etiam in psalmo octogesimo octavo ex persona Dei cantatur: Posui adjutorium in potente, et exaltavi electum de plebe mea (Vide annotationem secundam Do. Cuych. in calce operis ). Dicimus enim secundum Salvatoris sententiam dari quidem petentibus, et aperiri pulsantibus, et a quaerentibus inveniri (Matth. VII); sed petitionem, et inquisitionem, et pulsationem nostram non esse condignam, nisi misericordia Dei id quod petimus dederit, vel aperuerit quod pulsamus, vel illud quod quaerimus fecerit inveniri. Praesto est namque occasione sibi tantummodo a nobis bonae voluntatis oblata, ad haec omnia conferenda. Amplius enim ille quam nos, perfectionem salutemque nostram desiderat et exspectat. Et in tantum beatus David proventum sui operis ac laboris propria tantum industria non posse noverat obtineri: ut a Domino promereri directionem suorum operum iterata prece deposceret, dicens: Et opera manuum nostrarum dirige super nos, et opus manuum nostrarum dirige (Psal. LXXXIX). Et rursum: Confirma hoc Deus quod operatus es in nobis (Psal. LXVII).

CAPUT XV. A quibus perfectionis viam discere debeamus.

Ideoque si ad veram consummationem virtutum volumus effectu et opere pervenire, illis debemus acquiescere magistris ac ducibus qui hanc non vaniloqua disputatione somniantes, sed re atque experimentis apprehendentes nos quoque docere atque ad eam dirigere similiter possunt, et viam, quemadmodum perveniamus ad eam, certissimo tramite demonstrare; quique ad hanc fide se potius pervenisse quam laborum merito testabantur. Quibus etiam hoc praecipuum sui cordis acquisita puritas conferebat, ut magis magisque se deprimi peccatis agnoscerent. Tanta namque in eis delictorum compunctio per dies singulos augebatur, quanta puritas animi profecisset, traherentque jugiter intimo corde suspiria, eo quod semetipsos sentirent nequaquam posse delictorum naevos ac maculas devitare, quae eis per multiplices cogitationum minutias inurebantur. Et idcirco futurae vitae stipendia non operum sperare se merito, sed misericordia Domini proclamabant, nihil sibi de tanta circumspectione cordis aliorum comparatione donantes, quippe qui hanc ipsam non suae industriae, sed divinae gratiae ascribebant; nec blandientes sibi de inferiorum ac tepidorum negligentia, sed contemplatione potius illorum, quos vere peccato carere, atque in regno coelorum jam aeterna beatitudine perfrui noverant, humilitatem perpetuam conquirebant, atque ita consideratione hac et elationis ruinam pariter declinabant, et quo tenderent vel quod dolerent semper inveniebant: intelligentes semetipsos ad illam puritatem cordis quam cupiunt, obsistente carnis sarcina, pervenire non posse.

 CAPITOLO 13. Insegnamento dei Padri sul modo di giungere alla purezza.

E’ arrivato il momento di esprimere il pensiero dei Padri per mezzo delle stesse parole di cui si servono. I Padri non hanno affatto descritto la via di perfezione, né i suoi caratteri essenziali con le vane parole della presunzione. Ma la possedevano realmente e secondo la virtù della Spirito. Quindi lo hanno insegnato con le loro esperienze e con esempi sicuri.

Essi dicono dunque che è impossibile purificarsi interamente dai vizi carnali se non si comprende che tutto il nostro lavoro ed i nostri sforzi non possono bastare per una perfezione così alta se, in virtù delle proprie disposizioni, della propria integrità, della propria esperienza, molto più che per gli insegnamenti degli altri, si riesce a riconoscere che questa perfezione rimane fuori della nostra portata senza la misericordia e l'aiuto di Dio. I digiuni, le vigilie, la lettura, la solitudine, il ritiro, tutte le fatiche infine e la sollecitudine che ci si darebbe per giungere al premio splendido e sublime della purezza e dell'integrità, non meritano da soli di ottenerlo. Mai la fatica né l'impegno dell'uomo potrà uguagliare il dono di Dio; è la misericordia che lo concede ai nostri desideri.

CAPITOLO 14. Dio dà il suo aiuto a chi si impegna con fatica.

Non dico ciò per disprezzo degli sforzi umani, né per sviare chiunque sia dalla sua laboriosa operosità. Ma affermo costantemente, secondo la percezione dei Padri, non la mia, che, da un lato, non si giunge alla perfezione senza tutti questi esercizi e che, d'altra parte, questi esercizi non permettono di portarla a compimento senza la Grazia di Dio.

Noi diciamo che lo sforzo umano non potrebbe conseguirla senza l'aiuto di Dio; ma nello stesso tempo proclamiamo che la Misericordia e la Grazia divina sono accordate soltanto a coloro che si impegnano e faticano col sudore della fronte. Per parlare con le parole dell'Apostolo, la Misericordia e la Grazia divina sono concesse a coloro che le desiderano e che corrono per ottenerle. Ed è anche ciò che canta, in nome di Dio, il salmo 89: “Ho portato aiuto a un prode, ho esaltato un eletto tra il mio popolo„ (Sal 89,20).

Noi diciamo infatti, secondo la parola del Salvatore, “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” (Mt 7,7); ma le nostre richieste, le nostre ricerche, la nostra insistenza rimangono insufficienti, se la misericordia divina non dà ciò che chiediamo, non apre alle nostre istanze, non ci fa trovare ciò che cerchiamo. Essa è pronta, non appena la nostra buona volontà le offre l'occasione, a ricambiarci tutti questi benefici. Poiché Dio desidera, e ci spera più di noi, la nostra perfezione e la nostra salvezza. In breve, il beato Davide sa così bene che non può ottenere con il suo solo impegno il successo del suo lavoro e dei suoi sforzi, che chiede per due volte al Signore di dirigere le sue opere: “rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda.; „ (Sal 90,17) e dice ancora: “conferma, o Dio, quanto hai fatto per noi!.„ (Sal 68,29).

CAPITOLO 15. Da chi dobbiamo apprendere la via della perfezione.

Se noi vogliamo giungere realmente ed in verità alla pienezza delle virtù, dobbiamo scegliere per maestri e per guide, non coloro che possono soltanto trasmetterci in parole vane i sogni della loro immaginazione, ma coloro che, avendone fatto l'esperienza, sono anche capaci di insegnarcela, di dirigerci, di mostrarci la via sicura per arrivarvi. Questi ultimi testimoniavano che la fede ve li aveva condotti, piuttosto che il merito dei loro sforzi. Inoltre, la loro purezza di cuore conferiva loro soprattutto questo vantaggio, di riconoscersi sempre più afflitti dei loro peccati.

Infatti il rimorso degli errori commessi aumentava di giorno in giorno, nella misura che cresceva la purezza della loro anima; di continuo si alzavano dei sospiri dal fondo del loro cuore, avendo la sensazione della loro impotenza ad evitare le colpe ed i difetti, causate da tutto un mondo di pensieri appena percepibili. Quindi essi proclamavano di non sperare affatto nella ricompensa della vita futura col merito delle loro opere, ma grazie alla Misericordia del Signore. La loro circospezione di cuore non costituiva un vantaggio nei confronti degli altri poiché non la attribuivano al loro zelo, ma alla Grazia divina. La negligenza di coloro che erano più deboli e dei tiepidi non costituiva per loro un argomento per lusingarsi; ma piuttosto cercavano di stabilirsi in una costante umiltà, apprezzando coloro che sapevano essere esenti da peccato e che già godevano della beatitudine eterna nel regno dei cieli. Questo pensiero faceva loro allo stesso tempo evitare la rovina della superbia e li motivava ad impegnarsi e ad affliggersi, poiché comprendevano l'impossibilità di giungere, nella loro condizione e con il peso della carne, alla purezza di cuore, oggetto dei loro desideri.

CAPUT XVI. Non posse nos sine misericordia et inspiratione Dei ad ipsum laborem obtinendae perfectionis accedere.

Igitur secundum traditiones et institutiones eorum sic ad eam festinare debemus, jejuniis, vigiliis, orationibus, contritioni cordis et corporis operam dantes, ne haec omnia morbo hoc inflante evacuemus. Non solum namque ipsam perfectionem oportet credere nostra industria nos vel labore nostro possidere non posse, sed ne haec ipsa quidem quae illius exercemus obtentu, id est, labores conatusque nostros ac studia, sine divinae protectionis auxilio, inspirationisque ejus et castigationis atque exhortationis gratia posse perficere, quam scilicet cordibus nostris vel per alium solet, vel per semetipsum nos visitans, clementer infundere.

 

 

CAPUT XVII. Testimonia diversa, quibus evidenter ostenditur, nihil posse nos, quod ad salutem nostram pertinet, sine adjutorio Dei perficere.

Postremo instruit Auctor salutis nostrae quid nos oporteat in singulis quibusque quae gerimus, non modo sentire, sed etiam confiteri. Non possum ego, inquit, a me ipso facere quidquam; Pater autem in me manens, ipse facit opera (Joan. XIV). Ille ex persona hominis assumpti dicit nihil a semetipso posse se facere; et nos cinis et terra, in his quae ad nostram salutem pertinent, arbitramur nos adjutorio Domini non egere! Discamus itaque et nos, per singula nostram simul infirmitatem et illius adjutoria sentientes, quotidie proclamare cum sanctis: Impulsus versatus sum ut caderem, et Dominus suscepit me. Fortitudo mea et laudatio mea Dominus, et factus est mihi in salutem (Psal. CXVII). Et, Nisi quia Dominus adjuvit me, paulo minus habitaverat in inferno anima mea. Si dicebam, Motus est pes meus, misericordia tua, Domine, adjuvabat me. Secundum multitudinem dolorum meorum in corde meo, consolationes tuae laeti ficaverunt animam meam (Psalm. XCIII).

 Videntes etiam cor nostrum in timore Domini et patientia roborari, dicamus: Et factus est Dominus firmamentum meum, et eduxit me in latitudine (Ps. XVII). Scientiam quoque profectu operum intelligentes nobis augeri, dicamus: Quoniam tu illuminas lucernam meam, Domine Deus meus, illumina tenebras meas; quoniam in te eripiar a tentatione, et in Deo meo transgrediar murum (Ibid.). Dein sentientes etiam nosmetipsos fortitudinem tolerantiae conquisisse, et in semita virtutum facilius ac sine labore dirigi, dicamus: Deus qui praecingis me virtute, et posuisti immaculatam viam meam: Qui perficis pedes meos tamquam cervi, et super excelsa statuens me: Qui doces manus meas ad praelium (Ibid.). Consecuti etiam discretionem, qua roborati possimus adversarios nostros elidere, proclamemus ad Deum:

 Disciplina tua correxit me in finem, et disciplina tua ipsa me docebit. Dilatasti gressus meos subtus me, et non sunt infirmata vestigia mea (Ibid.). Et quia taliter sum roboratus scientia tua atque virtute, inferam confidenter ea quae sequuntur, et dicam: Persequar inimicos meos, et comprehendam illos, et non convertar donec deficiant. Conteram illos nec poterunt stare: cadent subtus pedes meos (Ibid.). Rursum infirmitatis nostrae memores, nec posse nos tam acerbos vitiorum hostes fragili carne circumdatos sine illius adjutorio superare, dicamus: In te inimicos nostros ventilabimus cornu, et in nomine tuo spernemus insurgentes in notis. Non enim in arcu meo sperabo, et gladius meus non salvabit me. Salvasti enim nos de affligentibus nos, et odientes nos confudisti (Psalm. XLIII). Sed etiam praecinxisti me virtute ad bellum, et supplantasti omnes insurgentes in me subtus me. Et inimicos meos dedisti mihi dorsum, et obedientes me disperdidisti (Psal. XVII). Sed nec armis nostris posse nos vincere cogitantes, dicamus: Apprehende arma et scutum, et exsurge in adjutorium mei; Effunde frameam, et conclude adversus eos qui persequuntur me; dic animae meae, Salus tua ego sum (Psal. XXXIV). Et posuisti ut arcum aereum brachia mea, et dedisti mihi protectionem salutis tuae, et dextera tua suscepit me (Psal. XVII). Quia nec patres nostri in gladio suo possederunt terram, et brachium eorum non salvavit eos, sed dextera tua et brachium tuum et illuminatio vultus tui, quoniam complacuisti in eis (Psal. XLIII).

Postremo universa beneficia ejus cum gratiarum actione mente sollicita perlustrantes, super his omnibus, quod vel pugnavimus, vel illuminationem scientiae, vel disciplinam discretionis ab eo consecuti sumus, vel quod suis nos armis instruxit, et virtutis cingulo communivit, vel quod inimicorum nostrorum nobis praebuit dorsum, et tribuit virtutem comminuendi eos ut pulverem ante faciem venti, intimo cordis affectu clamemus ad eum: Diligam te, Domine, virtus mea, Dominus firmamentum meum et refugium meum, et liberator meus, Deus meus adjutor meus, et sperabo in eum, protector meus et cornu salutis meae, et susceptor meus, laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis salvus ero (Ps. XVII).

  

CAPITOLO 16. Non possiamo, senza la misericordia e l'ispirazione di Dio, intraprendere la fatica per raggiungere la perfezione.

Fedeli alle loro tradizioni ed alle loro massime, affrettiamoci verso la purezza, applicandoci ai digiuni, alla preghiera, alla contrizione del cuore e del corpo, ma in modo da non rovinare tutti questi sforzi con il gonfiore della superbia.

Occorre persuaderci che non è soltanto la perfezione che non possiamo ottenere col nostro impegno e la nostra fatica; anche gli stessi esercizi ai quali ci affidiamo in vista di giungervi, voglio dire le nostre opere, i nostri sforzi, le nostre abitudini, non possiamo compierli senza l'aiuto della Protezione di Dio e senza la Grazia della sua Ispirazione, dei suoi Rimproveri, delle sue Esortazioni: Grazia che ha l’abitudine di spargere con indulgenza nei nostri cuori, sia tramite un altro, sia da parte Sua, quando ci viene a visitare.

CAPITOLO 17. Diverse testimonianze ci mostrano con evidenza che non possiamo fare nulla riguardo a ciò che ha relazione con la nostra salvezza, senza l'aiuto di Dio

Occorre insomma che l'Autore della nostra salvezza venga ad istruirci su ciò che dobbiamo non soltanto pensare, ma confessare, in tutto ciò che facciamo: “Da me, io non posso fare nulla” (Gv 5,30) egli dice, “ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. „ (Gv 14,10).

Parlando in nome della natura umana che ha assunto, nostro Signore dichiara di non potere nulla fare; e noi, che siamo soltanto cenere e fango, crederemmo di non avere bisogno dell'aiuto di Dio per le cose che riguardano la nostra salvezza! Apprendiamo dunque anche noi, nella percezione della nostra infermità e dell'aiuto che Dio ci dà in qualsiasi cosa, a proclamare con i santi: “Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto. Mia forza e mio canto è il Signore, egli è stato la mia salvezza„; (Sal 118,13-14) “Se il Signore non fosse stato il mio aiuto, in breve avrei abitato nel regno del silenzio. Quando dicevo: «Il mio piede vacilla», la tua fedeltà, Signore, mi ha sostenuto. Nel mio intimo, fra molte preoccupazioni, il tuo conforto mi ha allietato„ (Sal 94,17-19).

Nel vedere il nostro cuore fortificarsi nel timore del Signore e nella pazienza, diciamo: “il Signore fu il mio sostegno; mi portò al largo„ (Sal 18,19-20). Quando sentiremo che la sapienza aumenta in noi grazie al nostro progresso nelle opere, confessiamo: “Signore, tu dai luce alla mia lampada; il mio Dio rischiara le mie tenebre. Con te mi getterò nella mischia, con il mio Dio scavalcherò le mura„ (Sal 18,29-30). Allora noi riconosceremo che abbiamo imparato la forza della sopportazione e che la via delle virtù è diventata agevole e senza fatica. Aggiungiamo allora: “Il Dio che mi ha cinto di vigore e ha reso integro il mio cammino, mi ha dato agilità come di cerve e sulle alture mi ha fatto stare saldo, ha addestrato le mie mani alla battaglia„ (Sal 18,33-35).

Avendo ottenuto la discrezione, e, per essa, la forza di mandare in rovina i nostri avversari, gridiamo verso il Signore: “I tuoi insegnamenti mi hanno sorretto fino alla fine e quegli stessi mi istruiranno. Hai spianato la via ai miei passi, i miei piedi non hanno vacillato “(Sal 18,36-37 Vulg.). E poiché la tua scienza, o Signore, e la tua virtù mi hanno così rafforzato, continuerò il salmo con fiducia, e dirò: “Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti, non sono tornato senza averli annientati. Li ho colpiti e non si sono rialzati, sono caduti sotto i miei piedi„ (Sal 18,38-39). Ma la memoria ci ricorda la nostra infermità e ci rammenta che, in una carne fragile, noi non possiamo trionfare su nemici così perfidi quanto lo sono i vizi, senza l'aiuto divino. Allora diremo: “Per te abbiamo respinto i nostri avversari, nel tuo nome abbiamo annientato i nostri aggressori. Nel mio arco infatti non ho confidato, la mia spada non mi ha salvato, ma tu ci hai salvati dai nostri avversari, hai confuso i nostri nemici„ (Sal 44,6-8). “Tu mi hai cinto di forza per la guerra, hai piegato sotto di me gli avversari. Dei nemici mi hai mostrato le spalle: quelli che mi odiavano, li ho distrutti„ (Sal 18,40-41).

Al pensiero che è impossibile vincere con le nostre armi, diciamo. “Afferra scudo e corazza e sorgi in mio aiuto. Impugna lancia e scure contro chi mi insegue; dimmi: «Sono io la tua salvezza» „ (Sal 35,2-3). “Hai addestrato le mie braccia a tendere l’arco di bronzo. Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza„ (Sal 18,35-36). “Non con la spada, infatti, i nostri padri conquistarono la terra, né fu il loro braccio a salvarli; ma la tua destra e il tuo braccio e la luce del tuo volto, perché tu li amavi„ (Sal 44,4). Infine, riguardando con un cuore attento e riconoscente i benefici ricevuti da Dio, per i vittoriosi combattimenti combattuti, per la luce della scienza e per la regola della discrezione che abbiamo ricevuto da Lui, per il motivo che ci ha rivestiti delle sue armi ed ci ha fornito la cintura della sua forza, per avere posto in fuga i nostri nemici e per averci dato la forza di sconfiggerli, “come polvere che il vento porta via,„ (Sal 18,43) gridiamo verso  di Lui dal fondo del cuore: “Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio; mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo. Invoco il Signore, degno di lode, e sarò salvato dai miei nemici. „ (Sal 18,2-4).

CAPUT XVIII. Quod non solum in naturali conditione, sed etiam in quotidiana dispensatione, Dei gratia muniamur.

Non solum pro his ei gratias referentes, quod vel rationabiles nos condidit, vel liberi arbitrii potestate donavit, vel baptismi largitus est gratiam, vel scientiam legis adjutoriumque concessit; sed etiam pro his quae erga nos quotidiana ejus providentia conferuntur: quod scilicet ab adversariorum nos insidiis liberat, quod cooperatur nobis ut carnis vitia superare possimus, quod a periculis nos etiam ignorantes protegit; quod a lapsu peccati communit, quod adjuvat nos et illuminat, ut ipsum adjutorium nostrum ( quod non aliud quidam interpretari volunt quam legem) intelligere et agnoscere valeamus, quod pro negligentiis delictisque nostris ejus inspiratione latenter cum pungimur, quod dignatione ejus visitati saluberrime castigamur, quod ab eo nonnumquam etiam inviti trahimur ad salutem, postremo quia ipsum liberum arbitrium nostrum, quod proclivius fertur ad vitia, ad meliorem dirigit frugem, et ad virtutum viam instigationis suae visitatione contorquet.

CAPUT XIX. Quod haec fides ab antiquis Patribus sit tradita de gratia Dei.

Haec est proprie erga Deum humilitas, haec est antiquissimorum Patrum sincera fides, quae penes successores eorum intemerata nunc usque perdurat. Cui fidei virtutes apostolicae, quae saepenumero per eos manifestatae sunt, non solum apud nos, sed etiam apud infideles et incredulos, indubitatum testimonium reddunt. Qui simplicem piscatorum fidem in corde simplici retinentes, non eam syllogismis dialecticis et Tulliana facundia spiritu concepere mundano, sed experimento vitae sincerae, actuque purissimo, correctione quoque vitiorum, et (ut verius dixerim) in ipsa perfectionis inesse naturam oculatis indiciis deprehenderunt: sine qua nec pietas in Deum, nec purgatio vitiorum, nec emendatio morum, nec virtutum consummatio poterit apprehendi.

 

 

CAPUT XX. De eo qui propter blasphemiam immundissimo spiritui traditus est.

Novi quemdam de fratrum numero, quem utinam minime scissem, siquidem post haec ordinis mei gradu se passus est praegravari; qui probatissimo cuidam senum vitio carnis semetipsum gravissimo confessus est impugnari; nam contra usum naturae desiderio patiendi magis quam inferendi ignominiam intolerabili aestu libidinis urebatur: tum illum ut spiritalem verumque medicum, interiorem causam morbi hujus et originem protinus pervidisse. Qui graviter suspirans: Nequaquam, ait, tam nequam spiritui tradi te Dominus permisisset, nisi aliquid blasphemasses in eum. Quo ille comperto, confestim procidit ad pedes ejus in terram, summaque admiratione perculsus, tamquam a Deo cernens arcana sui pectoris patefacta, confessus est in Dei se Filium cogitatione impia blasphemasse. Unde perspicuum est eum qui superbiae spiritu possidetur, vel qui in Deum blasphemus existit, tamquam qui irroget illi injuriam a quo puritatis speranda sunt dona, perfectionis integritate privari, et sanctificationem castimoniae non mereri.

 

CAPITOLO 18. La Grazia di Dio ci protegge, non soltanto nell'atto della creazione naturale, ma nella conduzione quotidiana del mondo.

Dobbiamo rendere grazie a Dio, innanzitutto certamente per averci creati esseri ragionevoli e dotati del libero arbitro, per averci fatto la liberalità della grazia battesimale, accordato la conoscenza e l'aiuto della legge; ma anche per i vantaggi quotidiani della sua Provvidenza a nostro riguardo: per il fatto che ci mette al sicuro dai nostri avversari, perché coopera con noi affinché possiamo trionfare sui vizi della carne e ci protegge dai pericoli, anche a nostra insaputa. Ci fortifica contro la caduta nel peccato, ci dona il suo aiuto e la sua luce; ci fa capire e scorgere fin dove arriva il suo sostegno, che alcuni vorrebbero limitare alla legge; ci ispira segretamente il pentimento per le nostre negligenze e le nostre mancanze; si degna di visitarci con punizioni salutari; ci trae in salvo, a volte nostro malgrado, ci guida a fare migliori frutti col nostro libero arbitro, che ha una tendenza così facile al vizio, e lo volge al cammino della virtù con le sue manifestazioni.

CAPITOLO 19. Questa fede nella Grazia di Dio viene dagli antichi Padri.

E’ questa la vera umiltà nei confronti di Dio. E’ questa l’autentica fede dei più antichi Padri ed essa continua incontaminata fino ad oggi nei loro successori. Le virtù apostoliche che, grazie a loro, si sono manifestate così spesso, provvedono un’indubbia prova agli infedeli ed agli increduli, così come anche a noi. Essi hanno conservato in un cuore semplice la semplice fede dei pescatori. Non è lo spirito del mondo che l'ha fatta loro elaborare per mezzo di sillogismi dialettici e di un'eloquenza ciceroniana, ma l'esperienza di una vita senza macchia, una condotta molto pura e la correzione dei loro vizi. Per dirla in un modo migliore, essi compresero con indizi ben visibili che in quel tipo di vita è compresa la natura della stessa perfezione. Senza di essa non si può conoscere né la pietà verso Dio, né la correzione dei vizi, né l’emendamento dei costumi, né il perfezionamento delle virtù.

CAPITOLO 20. Di colui che, per una bestemmia, fu consegnato ad uno spirito immondo.

Io so di qualcuno del numero dei fratelli – e piacque al cielo che io non lo avessi conosciuto, poiché, dopo ciò che racconterò, si lasciò imporre il fardello dell’ordinazione presbiteriale di cui io stesso sono onorato! - che fece ad uno dei vegliardi più impeccabili la confessione di tentazioni particolarmente ripugnanti. Infatti egli, andando contro la consuetudine della natura, era infiammato più dal desiderio di subire l’ignominia di intollerabili e libidinose passioni, anziché di farle pesare su altri. Il vegliardo, da medico spirituale ed effettivo, penetrò immediatamente nella causa intima di questa malattia e nella sua origine. Tirando un sospiro profondo dice: “Mai il Signore avrebbe permesso che voi foste consegnato ad uno spirito di questa perversità, se non aveste bestemmiato contro di Lui. „ A queste parole, l'altro cade prosternato ai suoi piedi. Colpito da un estremo stupore, vedendo scoperti i segreti della sua anima, come se Dio li avesse rivelati, confessò che aveva bestemmiato contro il Figlio di Dio con un empio pensiero.

Da questo fatto è evidente che colui che è posseduto dello spirito di superbia o che bestemmia contro Dio, a causa dell'ingiuria che fa a Colui dal quale si deve sperare il dono della purezza, si vede privato dell'integrità della perfezione e non merita più di possedere la santità della castità.

CAPUT XXI. Exemplum Joas regis Judae, quo ostenditur quid propter superbiam meruerit.

Legimus tale aliquid Paralipomenon libro: Joas enim rex Juda septem annorum ab Joiada pontifice ascitus in regnum, atque in omnibus, quoad vixit memoratus pontifex, testimonio Scripturae laudatus est. De quo post obitum Joiadae audi quid Scriptura commemorat, et quemadmodum elatus superbia ignominiosae fuerit traditus passioni: Postquam autem abiit Joiada, ingressi sunt principes Juda et adoraverunt regem. Qui delinitus obsequiis eorum acquievit, et dereliquerunt templum Domini Dei patrum suorum, servieruntque lucis et sculptibilibus, et facta est ira magna contra Judam et Jerusalem propter hoc peccatum (II Par. XXIV). Et post pauca: Cumque evolutus esset annus, ascendit contra eum exercitus Syriae, venitque in Judam et Jerusalem, et interfecit cunctos principes populi, atque universam praedam miserunt regi Damascum. Et certe cum permodicus venisset numerus Syrorum, tradidit Dominus in manus eorum infinitam multitudinem, eo quod dereliquissent Dominum Deum patrum suorum. In Joas quoque ignominiosa exercuere judicia, et abeuntes dimiserunt eum in languoribus magnis (II Par. XXIV). Vides quam flagitiosis ac sordidis passionibus tradi mereatur superbia? Qui enim elatus arrogantia ut Deum se passus est adorari, traditur, secundum Apostolum, in passiones ignominiae et in reprobum sensum, ut patiatur ea quae non conveniunt (Rom. I). Et quia, dicente Scriptura, immundus est apud Deum omnis qui exaltat cor suum (Proverb. XVI, sec. 70), iste qui tumida cordis elatione inflatus est, turpissimae confusioni traditur deludendus, ut humiliatus taliter sentiret semetipsum esse vel immunditia carnis et conscientia impurae passionis immundum, quod animi sui noluerat elatione sentire, et ut carnis ignominiosa contagio patefaceret immunditiam cordis ejus occultam, quam superbiae malo contraxerat, ac manifesta pollutione corporis sui probaretur impurus, qui per elationem spiritus factum se non sentiebat immundum.

 

CAPUT XXII. Omnem animam superbam subdi spiritualibus nequitiis illudendam.

Quibus manifeste probatur omnem animam, quae superbiae fuerit tumore possessa, intellectualibus Syris, id est, nequitiis spiritualibus tradi, eamque passionibus carnis involvi, ut saltem vitiis humiliata terrenis, immundam se carnaliter pollutamque cognoscat, quae tepore mentis erecta immundam se in conspectu Dei per elationem cordis effectam intelligere ante non potuit: quo vel sic humiliatus quis a pristino tepore discedat, et ignominia carnalium passionum dejectus atque confusus, ad spiritalem fervorem deinceps semetipsum ardentius conferre festinet.

 

CAPUT XXIII. Quod perfectio attingi, nisi humilitatis virtute, non possit.

Evidenter itaque monstratur non posse quemquam perfectionis finem ac puritatis attingere, nisi per humilitatem veram, quam primitus fratribus reddens, Deo quoque in penetralibus cordis exhibeat, credens sine protectione ejus atque auxilio, per singula sibi momenta delato, perfectionem quam cupit et ad quam magnopere currit se penitus obtinere non posse.

CAPITOLO 21. Esempio di Ioas, re di Giuda, che ci mostra la punizione meritata per la sua superbia.

Leggiamo nel libro dei Paralipomeni (2 Cr 24,17) un esempio a sostegno di ciò che abbiamo appena detto. Ioas il re di Giuda, all'età di sette anni era stato messo sul trono dal grande sacerdote Ioiada. Finché visse questo pontefice, si comportò bene in qualsiasi cosa, e fu degno di elogi, secondo la testimonianza della Scrittura. Ma, dopo la morte di Ioiada, ecco ciò che la Scrittura racconta della sua superbia e della sua caduta vergognosa:Dopo la morte di Ioiada, i comandanti di Giuda andarono a prostrarsi davanti al re, che allora diede loro ascolto. Costoro trascurarono il tempio del Signore, Dio dei loro padri, per venerare i pali sacri e gli idoli. Per questa loro colpa l’ira di Dio fu su Giuda e su Gerusalemme” (2 Cr 24,17-18). E poi ancora, “All’inizio dell’anno successivo salì contro Ioas l’esercito degli Aramei (dei Siriani. LXX). Essi vennero in Giuda e a Gerusalemme, sterminarono fra il popolo tutti i comandanti e inviarono l’intero bottino al re di Damasco. L’esercito degli Aramei era venuto con pochi uomini, ma il Signore mise nelle loro mani un grande esercito, perché essi avevano abbandonato il Signore, Dio dei loro padri. Essi fecero giustizia di Ioas. Quando furono partiti, lo lasciarono gravemente malato (2 Cr 24,23-25).

Vedi quali ignominie e quali disgrazie sono attirate dalla superbia? Chi si innalza e si affatica affinché gli rendano omaggio come a Dio, “è abbandonato - dice l'Apostolo - a passioni infami … ed alla sua intelligenza depravata ed egli ha commesso azioni indegne (Rm 1, 26-28), e perché, come dice la Scrittura, “il Signore ha in orrore ogni cuore superbo “(Pr 16, 5). Ioas, che si era lasciato andare all'orgoglio, fu consegnato alla più grande confusione, affinché questa umiliazione che provava nella sua carne gli facesse comprendere l’impurità che l'orgoglio aveva causato nel suo cuore e che non voleva riconoscere. La malattia del suo corpo manifestava quella del suo cuore, e questa vergogna esteriore provava l'impurità dell'orgoglio di cui doveva arrossire interiormente. 

CAPITOLO 22. Ogni anima superba è ingannata e sottomessa alle potenze del male.

Ogni anima posseduta dalla piaga della superbia, cade in potere dell’intelligenza dei Siri, cioè viene consegnata alle potenze del male e diventa prigioniera delle passioni della carne. Nel momento stesso in cui è umiliata dai vizi terrestri, si riconoscerà impura; mentre prima si esaltava nella sua tiepidezza, incapace di capire che questo senso di orgoglio la rendeva immonda agli occhi di Dio. L'umiliazione avrà quest'altro effetto ancora, di strapparla dalla sua tiepidezza. Confusa nel vedersi caduta così in basso e dall’ignominia delle passioni carnali, si volgerà ormai con un più vivo slancio al fervore dello spirito.

CAPITOLO 23. La perfezione si può acquisire soltanto con la virtù d'umiltà.

È dunque una cosa dimostrata fino all'evidenza: si raggiunge il fine della perfezione e della purezza soltanto con una vera umiltà. Umiltà, che ciascuno testimonierà in primo luogo ai suoi fratelli, ma anche a Dio, persuaso che, senza la sua protezione ed il suo aiuto in ogni momento, gli è assolutamente impossibile ottenere la perfezione a cui ambisce e verso la quale egli corre con tutto il suo ardore.

CAPUT XXIV. Quos spiritalis superbia pulset, quosve carnalis.

Hucusque de spiritali superbia, qua diximus perfectos quosque pulsari, quantum tenuitas ingenii nostri praevaluit, donante Deo, dixisse sufficiat. Quod superbiae genus non multis cognitum nec expertum est, quia nec plures student perfectam cordis apprehendere puritatem, ut ad hos praeliorum gradus valeant pervenire; nec praecedentium vitiorum, quorum in singulis libellis naturam pariter remediaque praemisimus, procuratur ulla purgatio. Sed illos solummodo pulsare solet, qui, devictis superioribus vitiis, jam propemodum sum in virtutum culmine collocati. Quos quia lapsu carnali subtilissimus hostis superare non quivit, spiritali ruina dejicere ac supplantare conatur, per hanc illos universis veterum stipendiorum meritis multo labore quaesitis spoliare contendens. Caeterum nos qui adhuc terrenis sumus passionibus involuti, nequaquam hoc modo tentare dignatur, sed crassiore, et, ut ita dixerim, carnali elatione supplantat. Et idcirco de hac, qua maxime nos, seu nostrae mensurae homines, ac praecipue juniorum vel incipientium mentes periclitari solent, necessarium reor secundum promissionem nostram pauca depromere.

 

 

CAPUT XXV. Descriptio carnalis superbiae.

Haec igitur, quam diximus, carnalis superbia, cum tepido ac male arrepto renuntiationis principio in monachi resederit mente, de pristino ac saeculari eum tumore ad veram Christi humilitatem descendere non permittens, primum inobedientem eum reddit et asperum; deinde mitem atque affabilem esse non patitur; aequalem quoque fratribus fieri communemque non sinit; nec secundum Dei ac Salvatoris nostri mandatum spoliari terrenis opibus nudarique concedit: et cum renuntiatio nihil aliud sit, nisi mortificationis et crucis indicium, nec valeat aliis inchoari vel consurgere fundamentis, quam ut se non solum actibus hujus mundi spiritaliter noverit interemptum, verum etiam corporaliter quotidie credat esse moriturum; e contrario facit eum vitam sperare longaevam, infirmitates proponit ei prolixas et multas, confusionem quoque incutit ac pudorem. Si nudus effectus, alienis et non propriis facultatibus coeperit sustentari, persuadet etiam multo esse melius victum indumentumque sibi sua potius quam aliena substantia ministrari, secundum illud scilicet (quod quemadmodum dictum sit, tali hebetudine ac tepore cordis obtusi, ne intelligere quidem aliquando potuerunt): Beatius est magis dare quam accipere (Act. XX). (Vide supra lib. X c. 18.)

CAPUT XXVI. Quod male fundatus ad deteriorem statum quotidie prolabatur.

Tali igitur diffidentia mentis obsessi, et a scintilla fidei (qua visi fuerant in primordiis suae conversionis accensi) diabolica infidelitate revocati, incipiunt pecunias, quas ante dispergere coeperant, diligentius custodire, et eas, velut qui semel profligatas ulterius reparare non possint, avaritia vehementiore conservant: seu, quod est deterius, ea quae prius abjecerant, resumentes; vel certe, quod est tertium ac deterrimum nequitiae genus, quae nec ante quidem possederant congregantes, nihil amplius egressi e saeculo quam nomen acquisisse tantummodo ac vocabulum monachi comprobantur. Super haec igitur initia male vitioseque fundata, necesse est ut universa deinceps vitiorum structura consurgat, nec quidquam superponi pessimis valeat fundamentis, nisi quod miserabilem animam ruina lugubriore prosternat.

CAPITOLO 24. Chi colpisce la superbia spirituale e chi la superbia carnale.

Ho trattato finora, con la Grazia di Dio ed il mio talento mediocre, della superbia spirituale e penso di averlo fatto in modo sufficiente. Questo tipo di superbia colpisce soprattutto i perfetti. Infatti, è soltanto un piccolo numero che conosce e prova questo tipo di superbia. La ragione è che sono in pochi a cercare la purezza perfetta di cuore e quindi a raggiungere questa fase del combattimento contro i vizi; e sono in pochi quelli che si purificano dei vizi precedenti, di cui abbiamo esposto allo stesso tempo la natura ed i rimedi nei singoli capitoli. L'orgoglio spirituale dunque attacca soltanto coloro che, dopo avere trionfato sugli altri vizi, sono quasi vicini al vertice della virtù.

Il nemico sottile, che non ha potuto superarli nei combattimenti carnali, cerca di precipitarli e stenderli a terra con una caduta spirituale, felice di spogliarli così di tutti i loro meriti passati, acquisiti con tanta fatica. Per noi, che siamo ancora vincolati alle passioni terrestri, disdegna di tentarci in questo modo; ma è con un’esaltazione più grossolana e, se oso dire, carnale, che ci fa cadere. Fedele alla mia promessa, credo necessario dire anche qualche parola di quest'ultimo vizio, che mette particolarmente in pericolo i cuori così poco avanzati come me, soprattutto i giovani ed i principianti.

CAPITOLO 25. Descrizione della superbia carnale.

La superbia carnale entra nel cuore del monaco all’inizio della sua rinuncia al mondo segnata dalla tiepidezza e dall’esitazione. Essa non gli permette più di scendere dai sentimenti vanitosi che aveva nel mondo alla vera umiltà di Cristo, ma comincia col renderlo disubbidente e difficile e gli impedisce di essere dolce ed affabile. L'uguaglianza con i fratelli e la vita comune non sono assolutamente fatte per lui. Per nessun motivo si spoglia, secondo l'ordine del nostro Dio e Salvatore, dei suoi beni terrestri. La rinuncia al mondo non è che un segno di morte e di crocifissione; questa rinuncia non potrebbe stabilirsi né crescere su altre basi all’infuori della convinzione di essere morto spiritualmente agli atti di questo mondo e del pensiero che si può, tutti i giorni, morire corporalmente. La superbia carnale, al contrario, fa sperare in una lunga vita; rappresenta all'immaginazione numerose e durature malattie; inoltre, dopo essersi spogliato di tutto, gli suscita confusione e vergogna il fatto di vedersi sostenuto dagli altri e non più dai suoi mezzi. Infine si persuade che è ben meglio procurarsi gli alimenti e gli abito per mezzo dei propri beni, piuttosto che con quelli degli altri, proprio come dice la Scrittura: “Si è più beati nel dare che nel ricevere! „ (At 20,35): ma il loro cuore ottuso e tiepido non permetterà mai a tali persone di comprenderne il vero significato.

CAPITOLO 26. Partito in malo modo, il monaco va ogni giorno di male in peggio.

La diffidenza li circonda e nella loro diabolica infedeltà, dimenticano la scintilla di fede di cui sembravano animati all'inizio della loro conversione. Di conseguenza, li si vede più desiderosi che mai di conservare le sostanze che avevano iniziato a distribuire. Come uomini che non avranno più la possibilità di ricostituirle, se venissero a perderle, per conservarle utilizzano un’irrefrenabile avarizia. Oppure, ciò che è peggio ancora, riprendono ciò che hanno lasciato; a meno che, terza iniquità e la più triste di tutte, accumulano dei beni che non possedevano prima della loro rinuncia. Usciti dal secolo, dimostrano di non avere acquisito nulla di più del titolo e della denominazione di monaco. Ma, cominciando così male e in contrasto con tutte le regole, si alzerà una costruzione ancora più difettosa, composta di tutti i vizi e costruita su delle pessime basi. L'unico risultato sarà che trascinerà la miserabile anima in una tristissima rovina.

CAPUT XXVII. Expositio vitiorum, quae per morbum superbiae generantur.

Talibus siquidem mens passionibus obdurata, atque a detestabili tepore incipiens, necesse est ut in deterius quotidie proficiat, et reliquam quoque vitam suam deformiore fine concludat: dumque cupiditatibus pristinis oblectatur, ac secundum Apostolum, sacrilega philargyria vincitur, ita eodem pronuntiante de illa: quae est simulacrorum, sive idolorum servitus (Ephes. V; Coloss. III). Et iterum: Radix enim, inquit, omnium malorum est philargyria, ut numquam possit in corde suo humilitatem Christi simplicem veramque suscipere (I Tim. VI), cum sibi vel de nobilitate natalium gloriatur, vel inflatur de saeculi (quam corpore, non mente deseruit) dignitate, vel pecuniis quas ad ruinam suam retentat, extollitur, per quae jam non monasterii jugum sustinere contentus est, non senioris ullius institui disciplina. Quisquis enim superbiae morbo fuerit occupatus, non solum nullam subjectionis aut obedientiae regulam custodire dignatur, verum ne ipsam auribus quidem suis doctrinam perfectionis admittit: tantumque concrescit in corde ejus spiritalis verbi fastidium, ut cum forte talis fuerit oborta collatio, uno in loco stare nesciat ejus obtutus; sed huc illucque stupidus circumferatur intuitus, aliorsum et in obliquum, quam moris est, oculi defigantur. Pro suspiriis enim salutaribus, sputa de sicco gutture contrahuntur, exscreationes etiam sine ulla interpellatione phlegmatis provocantur, digiti ludunt, et in modum quiddam scribentis volitant atque depingunt: et ita huc atque illuc universa membra corporis commoventur, ut dum spiritalis agitatur collatio, totum se vel scatentibus vermibus, vel acutissimis sudibus, credat insidere, et quidquid simplex collatio ad aedificationem protulerit audientium, ob suam suggillationem aestimet esse prolatum. Totoque tempore quo spiritalis vitae examinatio ventilatur, suis suspicionibus occupatus, non quid exinde ad profectum suum capere debeat, aucupatur, sed causas cur unumquodque sit dictum, sollicita mente perquirit; vel quid eis possit objicere, tacita intra se cordis volutatione conjectat; ut nihil ex his quae saluberrime sunt digesta, penitus apprehendere aut in aliquo valeat emendari. Et ita fit ut non solum in nullo ei proficiat collatio spiritalis, verum etiam damnosa magis existat, efficiaturque ei causa majoris peccati. Dum enim pro conscientia sua totum contra se suspicatur esse prolatum, vehementiori cordis obstinatione obduratur, irae quoque stimulis acrius instigatur: deinde post haec, excelsa vox, sermo rigidus, amara et turbulenta responsio, incessus erectus ac mobilis, lingua facilis, procax loquela, nec umquam taciturnitatis amica, nisi cum contra fratrem rancorem quemdam in suo corde conceperit, fitque silentium ejus non compunctionis, nec humilitatis ullius, sed superbiae et indignationis indicium, ita ut quid in eo detestabilius sit, haud facile discernatur, utrum diffusa illa petulansque laetitia, an dira haec virulentaque taciturnitas. In illa namque sermo non opportunus, risus levis ac fatuus, effrenata atque indisciplinata cordis elatio; in ista vero, ira plenum, virulentumque silentium, et quod ob hoc tantum concipitur, ut adversus fratrem rancor taciturnitate servatus protelari diutius possit, non ut ex eo virtus humilitatis ac patientiae praebeatur. Et cum ipse tumore possessus, facile cunctis tristitias inferat, atque ad satisfactionem laesi fratris semetipsum submittere dedignetur: etiam ab illo sibimet oblatam respuit atque contemnit. Et non solum nulla fratris satisfactione compungitur neque mollitur, verum etiam cur ab eo sit in humilitate praeventus, gravius indignatur. Fitque ei salutaris humilitas ac satisfactio, quae finem diabolicis tentationibus [ Lips. in marg. intentionibus] solet inferre, causa vehementioris incendii.

 

 

 

CAPUT XXVIII. De fratris cujusdam superbia.

Audivi in hac dumtaxat regione (quod horret pudetque resolvere) quemdam juniorum, cum a suo increparetur abbate, cur humilitatem, quam renuntians permodico tempore retentarat, coepisset excedere, ac diabolica inflari superbia? summa contumacia respondisse: Numquid ob hoc memetipsum humiliavi pro tempore, ut semper subditus sim? Ad quod ejus tam effrenatum scelestumque responsum ita est senior obstupefactus, omnisque ejus interceptus est sermo, veluti qui ab illo ipso antiquo Lucifero verba haec prolata, non ab homine percepisset, ut nullam vocem adversus tantam proterviam de ore suo prorsus emittere, nisi gemitus de corde tantummodo ac suspiria potuerit, illud solum tacitus intra semetipsum volvens, quod de Salvatore nostro dicitur: Qui cum in forma Dei esset, humiliavit se factus obediens, non (ut ille ait, diabolico spiritu ac tumore possessus) pro tempore, sed usque ad mortem (Philipp. II).

 

 CAPUT XXIX. Indicia, quibus superbia carnalis animae inesse cognoscitur.

Et ut brevius ea quae dicta sunt de hoc superbiae genere perstringamus, quaedam signa ejus in quantum possumus colligentes, ut his qui de perfectione sitiunt erudiri, quodammodo characteres ejus de exterioris hominis motibus exprimamus; necessarium puto paucis eadem replicari, ut compendiosius agnoscamus, quibus eam discernere ac deprehendere valeamus indiciis; quo nudatae atque in superficiem productae passionis hujus radices, et oculatim deprehensae atque perspectae, vel convelli facilius valeant, vel vitari.

  Tunc enim poterit pestifer morbus ad integrum declinari, cum contra ipsius perniciosos aestus et impetus noxios, non sera observantia, cum jam dominantur, assumitur; sed cum praecedentes ejus (ut ita dixerim) lineas agnoscentes, provida eum sagacique discretione praecurrimus. De exterioris namque, sicut praediximus, hominis motu, interioris status agnoscitur. His igitur indiciis carnalis ista, quam praefati sumus, superbia declaratur; Inest primitus in loquela ejus clamor, in taciturnitate amaritudo, excelsus et effusus in laetitia risus, irrationabilis in serietate tristitia, in responsione rancor, facilitas in sermone, verba passim sine ulla cordis gravitate erumpentia. Expers patientiae est, charitatis aliena, audax ad contumelias irrogandas, ad tolerandas pusillanimis, ad obediendum difficilis, nisi in quo eam desiderium suum voluntasque praevenerit, ad recipiendam exhortationem implacabilis, ad resecandas voluntates suas infirma, ad succumbendum alienis durissima, semperque suas definitiones statuere contendens, ipsa vero nequaquam cedere alterius acquiescens: et ita fit, ut etiam incapax consilii salubris effecta, in omnibus suo potius quam seniorum credat judicio.

 

CAPITOLO 27. Descrizione dei vizi che sono generati dalla malattia della superbia.

Il monaco indurito da tali passioni e che inizia con una tiepidezza così abominevole, andrà necessariamente di male in peggio ogni giorno e terminerà la sua triste esistenza con una più triste fine. Affascinato dalla sua antica cupidigia, schiavo di un'avarizia sacrilega, per riprendere il pensiero dell'Apostolo, che dichiara che “l'avarizia è un'idolatria„ (Col 3,5) e “la radice di tutti i mali„, (1 Tm 6,10), non sarà mai capace di dare posto nel suo cuore alla semplice e vera umiltà di Cristo. Quel monaco si glorifica invece della nobiltà della sua nascita o si gonfia della dignità di cui era rivestito nel secolo, che ha lasciato col corpo, ma non con lo spirito; oppure ancora si inorgoglisce delle ricchezze che conserva per sé e per la sua rovina.

Non sarà più soddisfatto di portare il giogo del monastero e di lasciarsi istruire sotto la disciplina di un anziano. Non soltanto non si degna di osservare nessuna regola di sottomissione o di obbedienza, ma le sue stesse orecchie sono ribelli alla dottrina della perfezione. Il suo disgusto per ogni parola spirituale arriva a tal punto che, se si fa per caso qualche conferenza di questo genere, i suoi occhi rimangono durante questo tempo incapaci di concentrarsi e si girano di qua e di là, come quelli di uno lento a capire, oppure guardano di lato in modo insolito. Invece di sospiri salutari, egli raschia senza ragione la sua gola secca e sputa senza necessità. Le sue dita giocano, si muovono in fretta e tracciano segni come un uno uomo che scrive; le sue membra si agitano in tutti i sensi. Finché dura la conferenza, sembra che sia seduto su vermi brulicanti o su acutissime spine.

D'altra parte, qualunque cosa dica il conferenziere per l’edificazione degli ascoltatori, la ritiene destinata ad evidenziare le sue mancanze. Per tutto il tempo in cui si esaminano i problemi della vita spirituale, preoccupato delle sue supposizioni, non si preoccupa per niente del profitto che ne potrebbe trarre, ma cerca con cuore ansioso il perché di ogni parola, oppure calcola silenziosamente dentro di sé cosa vi potrebbe opporre. Di un insegnamento così benefico, egli non coglie assolutamente nulla e non trae alcun profitto per correggersi. In questo modo, anziché essergli utile, la conferenza piuttosto gli nuoce e diventa motivo di un più grande peccato. Poiché i rimproveri della sua coscienza lo persuadono che tutto è diretto contro lui e di conseguenza si indurisce maggiormente nella sua ostinazione e viene ancor più duramente istigato dagli stimoli della rabbia. A causa di ciò, lo si vede alzare il tono della voce. La sua parola diventa caparbia, le sue risposte sono amare e sediziose, il suo passo risente dell'orgoglio e dell'agitazione. La sua lingua diventa facile, i suoi modi di parlare sono provocatori e non prova gusto nel tacere, a meno che abbia qualche rancore contro un fratello. Allora il suo silenzio non è affatto indice di compunzione né di umiltà, ma di superbia e di risentimento. E non si distinguerebbe facilmente ciò che c'è più di odioso in lui, se la sua allegria ricolma ed impertinente, o la sua serietà sinistra e virulenta. Nell’allegria un parlare inopportuno, un riso frivolo e stupido e un’arroganza senza freno né regola. Nella serietà un silenzio pieno di rabbia e di veleno con la sola intenzione di conservare e fare durare più a lungo il suo rancore contro suo fratello, non di mostrare la sua umiltà né la sua pazienza. Gonfiato come è d'arroganza, rattrista tutti con una facilità stupefacente, ma disdegna di abbassarsi fino a dare riparazione ad un suo fratello offeso. Ancor più, se gli si offre la riparazione, lo si trova pieno di rifiuto e di disprezzo. Oltre al fatto che la soddisfazione di suo fratello non lo tocca e non lo appaga, la sua indignazione cresce per il fatto di essere stato da lui prevenuto in umiltà: l’abbassamento volontario e l’appagamento, che di solito mettono fine ai pensieri diabolici, non fanno che accendere nel suo cuore un incendio più violento.

CAPITOLO 28. Dell'orgoglio di un fratello.

Ho sentito dire, in questa regione, di un fatto che non posso raccontare senza fremere ed arrossire allo stesso tempo.

Un giovane novizio era stato ripreso dal suo abate con queste parole: “Perché hai conservato per ben poco tempo l'umiltà della tua rinuncia e cominci ad allontanartene ed a gonfiarti di una superbia diabolica?”. Il giovane rispose con grande insolenza: “Mi sono forse umiliato per un certo tempo, per rimanere sempre sottomesso? „ A questa risposta, di un'audacia sfrenata e criminale, l’anziano rimane stupefatto. La voce gli mancò, come se avesse inteso queste parole della bocca dell'antico Lucifero e non di un uomo. Non poté articolare nemmeno un suono contro un'audacia così sfrontata, ma si accontentò di gemere e di sospirare dal fondo del suo cuore, pur meditando silenziosamente in sé stesso ciò che è detto del nostro Signore e Salvatore: “Pur essendo nella condizione di Dio, umiliò sé stesso, facendosi obbediente„, non come questo monaco, posseduto dallo spirito e dall'orgoglio del diavolo, “per un certo tempo„, ma “fino alla morte„. (Fil 2,6;8).

CAPITOLO 29. Indizi dai quali si riconosce la presenza della superbia carnale nell’anima.

Riassumendo brevemente ciò che abbiamo detto di questa forma di superbia io vorrei raccogliere, per quanto possibile, alcuni dei segni chi la distinguono. Sarà vantaggioso per quelli che hanno sete di essere istruiti sulla perfezione, di vederne i caratteri descritti in un certo qual modo partendo dagli atteggiamenti dell'uomo esteriore. Riconsidero dunque in poche parole la stessa dottrina, per permetterci di abbracciare in un colpo d'occhio gli indizi dai quali possiamo distinguerla e riconoscerla. Una volta messe a nudo e portate in superficie le sue radici, ciascuno sarà in grado di vederle coi propri occhi e di farne una conoscenza approfondita; in seguito avrà tanta più facilità nello sradicarle o nell’evitarle. Così pure, se si vuole sfuggire a questa malattia disastrosa, non bisogna attardarsi ad osservare le sue violenze perniciose ed i suoi attacchi pericolosi, quando si sono già rafforzati, ma occorre prevenirle (come abbiamo detto) con uno discernimento prudente e sagace, non appena si sono riconosciuti i suoi sintomi premonitori. Infatti, come abbiamo premesso, dall’atteggiamento esteriore dell’uomo si può conoscere il suo stato interiore.

 Ecco dunque gli indizi con i quali si manifesta la superbia carnale di cui abbiamo accennato. C’è del clamore nel parlare del superbo, dell'amarezza nel suo silenzio, nella sua gaiezza un riso assordante e insensato, nella sua serietà una tristezza irragionevole, del rancore nelle sue risposte; parla con faciloneria e gli sfuggono parole a vanvera, senza senso. Lo si trova sprovvisto di pazienza, estraneo alla carità, audace nell'infliggere ingiurie agli altri, pusillanime nel sopportarle lui stesso, difficile nell'obbedienza, a meno che non quadri con i suoi desideri ed i suoi capricci, implacabile davanti alle esortazioni, restio a rinunciare alla volontà propria, tenace nel non sottomettersi a quella altrui. Cerca sempre di fare prevalere la sua decisione; non acconsente mai a cedere a quella degli altri. Incapace nell’accettare consigli adeguati, confida nel suo parere in qualsiasi cosa, piuttosto che nel giudizio degli anziani.

CAPUT XXX. Tepefactus quis per superbiam aliis quoque praeesse desiderat.

Quibus descensuum gradibus is, quem semel possidet [superbia subaud. ], devolutus, jam ipsam disciplinam coenobii perhorrescit, ac veluti qui fratrum consortio de perfectione retrahatur, ac de bono patientiae atque humilitatis aliorum vitio et impedimento revocetur, habitationem solitariae cellae desiderat, seu certe velut plures alios lucraturus construere monasterium, et quos docere atque instituere debeat, congregare festinat; ex discipulo nequam detestabilior magister effectus. Nam cum hujusmodi elatione cordis in perniciosissimum teporem noxiumque corruerit, et nec verus monachus, nec saecularis effectus sit: quod est deterius, etiam perfectionem sibi ex hoc ipso miserabili statu et conversatione promittit.

CAPUT XXXI. Quomodo superbiam vincere vel ad perfectionem pervenire possimus.

Quamobrem si aedificii nostri fastigia perfecta volumus ac placentia Deo consurgere, fundamenta ejus non secundum nostrae libidinis voluntatem, sed secundum districtionis Evangelicae disciplinam jacere festinemus: quae alia esse non possunt, quam timor Dei atque humilitas, quae de mansuetudine et cordis simplicitate descendit. Humilitas vero nullatenus poterit absque nuditate conquiri. Qua peregrinante, nec obedientiae bonum, nec patientiae robur, nec mansuetudinis tranquillitas, nec consummatio charitatis ullatenus poterit apprehendi; sine quibus cor nostrum habitaculum Spiritus sancti penitus esse non poterit, ita pronuntiante Domino per prophetam (Isaiae LXVI), Super quem requiescet Spiritus meus, nisi super humilem, et quietum, et trementem verba mea? sive secundum exemplaria quae Hebraicam exprimunt veritatem: ad quem respiciam, nisi ad pauperculum, et contritum spiritu, et trementem verba mea?

 CAPUT XXXII. Quomodo depopulatrix omnium virtutum superbia per veram humilitatem possit exstingui.

Quapropter athleta Christi, qui spiritalem agonem legitime certans a Domino desiderat coronari, hanc quoque ferocissimam bestiam, ut devoratricem cunctarum virtutum, omnimodis festinet exstinguere: certus quod hac in suo pectore commorante, non solum omnigenis vitiis carere non possit, verum etiam, si quid virtutis habere videatur, hujus veneno depereat. Nullo enim modo poterit in anima nostra virtutum structura consurgere, nisi prius jacta fuerint verae humilitatis in corde nostro fundamenta, quae firmissime collocata perfectionis et charitatis culmen valeant sustinere: ita scilicet, ut, quemadmodum diximus, primum fratribus nostris humilitatem veram intimo cordis exhibeamus affectu, in nullo scilicet acquiescentes eos contristare, vel laedere; quod nullatenus poterimus implere, nisi abrenuntiatio vera, quae in exspoliatione omnium facultatum ac nuditate consistit; in nobis fuerit Christi amore fundata; deinde obedientiae jugum et subjectio simplici corde ac sine ulla fuerit simulatione suscepta, ita ut, praeter abbatis mandatum, nulla penitus voluntas vivat in nobis. Quod non aliter observari poterit, nisi ab eo qui non solum se mortuum huic mundo, verum etiam insipientem judicaverit ac stultum, universa quae sibi fuerint a senioribus imperata, sine ulla discussione perficiens, sacrosancta ea credens ac divinitus promulgata.

CAPITOLO 30. Chi rimane asservito alla superbia, desidera comandare gli altri.

Di caduta in caduta, resta soggiogato alla superbia ed arriva a prendere in avversione la disciplina del monastero. Sostiene che la collettività dei fratelli è un ostacolo alla sua perfezione e che è loro colpa se non possiede il bene della pazienza e dell'umiltà. Quindi accarezza il desiderio di abitare una cella solitaria. Oppure si lusinga di dover guadagnare molte anime e si crede così in dovere di costruire in fretta un monastero e di radunare coloro che avrà la missione di istruire e di formare: da cattivo discepolo si trasforma in maestro ancora più odioso. Nella tiepidezza inevitabile e perniciosa dove la sua esaltazione di pensiero lo ha precipitato, non è realmente né monaco né secolare. Tuttavia, ciò che è peggiore, si ripromette di raggiungere la perfezione in uno stato ed un genere di vita così meschini.

CAPITOLO 31. In che modo possiamo sconfiggere la superbia e giungere alla perfezione.

Se vogliamo elevare il nostro edificio spirituale in modo che sia perfetto e gradito a Dio, affrettiamoci a dargli per fondamenta, non i capricci della nostra volontà, ma gli austeri precetti della dottrina evangelica. Queste basi possono essere soltanto il timore di Dio e l'umiltà, che proviene dalla dolcezza e dalla semplicità di cuore. Ma l'umiltà non si può ottenere senza spogliarsi di tutto. Senza questa premessa, non è possibile né il bene dell'obbedienza, né la forza della pazienza, né la pace della dolcezza, né la perfezione della carità; e senza di esse il nostro cuore non potrà mai essere la dimora dello Spirito Santo, secondo ciò che il Signore dichiara da parte del suo profeta: “Su chi riposerà il mio Spirito, se non sull'uomo calmo e umile e che trema alla mia parola? „ oppure, secondo gli originali fedeli al testo ebraico: “Su chi volgerò lo sguardo? Sull’umile e su chi ha lo spirito contrito e su chi trema alla mia parola„ (Is 66,2).

CAPITOLO 32. Come è possibile, con una vera umiltà, eliminare la superbia, devastatrice di tutte le virtù

E’ dunque così che l'atleta di Cristo, che combatte secondo le regole il combattimento spirituale con il desiderio di vedersi coronare da parte del Signore, si affretta a distruggere con tutti i mezzi questa bestia selvaggia della superbia, devastatrice di ogni virtù. Egli deve essere persuaso che, finché rimane nel suo cuore, non c’è vizio dal quale possa essere libero e che, per quanto possa avere qualche ombra di virtù, questa perirebbe per effetto del suo veleno. Non c’è nessuna possibilità che l’edificio delle virtù sorga nella nostra anima, se inizialmente non poniamo nel nostro cuore le basi della vera umiltà. Solo questo fondamento, fermamente stabilito, sosterrà il vertice della perfezione e della carità.

In questo modo, come abbiamo già detto, testimonieremo dal fondo del nostro cuore ai nostri fratelli un'umiltà sincera e non cercheremo mai di affliggerli o di ferirli. Ma noi non vi potremo mai arrivare, a meno di stabilirci, per amore di Cristo, nella sincera rinuncia, che consiste in uno spogliamento totale dei nostri beni ed in un’assoluta indigenza; in seguito noi abbracceremo il bene dell'obbedienza e della sottomissione con cuore semplice e senza alcuna finzione, in modo tale che non resti più in noi altra volontà all’infuori dell'ordine dell'abate. E queste cose, a loro volta, diventano possibili soltanto se ci si considera come morti a questo mondo, meglio ancora come uno sciocco e come un pazzo che deve eseguire senza riflessione tutti gli ordini degli anziani, considerandoli come sacrosanti e promulgati da Dio stesso.

CAPUT XXXIII. Remedia adversus morbum superbiae.

In qua consistentibus qualitate, proculdubio status ille humilitatis vere tranquillus atque immobilis subsequetur; ut nosmetipsos inferiores omnibus judicantes, universa quae nobis fuerint irrogata, tametsi injuriosa sint, vel tristia, vel damnosa, tamquam a superioribus nostris illata, patientissime toleremus. ( Vide exempla apud Joan. Climacum, gradu quarto. ) Quae quidem a nobis non solum facillime tolerabuntur, verum etiam parva judicabuntur ac nulla, si mente jugiter recolamus vel Domini nostri vel sanctorum omnium passiones, considerantes tanto levioribus nos injuriis attentari, quanto longius a meritis eorum et conversatione distamus; pariter etiam cogitantes in brevi nos de hoc saeculo migraturos, eorumque nos celeri vitae hujus fine mox futuros esse consortes. Peremptoria namque est haec contemplatio, non solum superbiae, verum etiam generaliter omnium vitiorum. Deinde post haec hanc eamdem humilitatem erga Deum firmissime retentemus. Quod a nobis ita complebitur, ut nihil nosmetipsos absque illius opitulatione vel gratia, quod ad virtutum consummationem pertinet, posse perficere cognoscamus; sed et hoc ipsum quod intelligere meruimus, ejus esse muneris, in veritate credamus.

CAPITOLO 33. Rimedi contro la malattia della superbia

Questa disposizione d’animo sarà presto e senza dubbio seguita da uno condizione d'umiltà realmente tranquilla e costante. Noi ci giudicheremo inferiori a tutti e sopporteremo con grande pazienza tutto ciò che ci potranno fare di ingiurioso, di triste e di dannoso, come se provenisse dai nostri superiori. Ed in verità ci sarà facile, non dico soltanto sopportare queste offese, ma considerarle come cosa di poco e di nessun conto, se meditiamo nel nostro spirito le sofferenze del nostro Signore e dei santi. Penseremo poi che tanto più leggere rispetto alle loro sono le ingiurie che ci raggiungono, quanto più siamo distanti dal loro merito e dalla loro vita. Rifletteremo sul fatto che presto emigreremo da questo mondo e, dopo questa corta esistenza, condivideremo la loro sorte.

Questo pensiero trionferà non solo sulla superbia, ma su tutti i vizi in generale. Dopo di ciò, prendiamo in considerazione fermamente l'umiltà verso Dio. Consisterà nel riconoscere che, senza il suo aiuto e la sua grazia, noi non possiamo nulla di ciò che riguarda la perfezione delle virtù: ma dobbiamo anche credere realmente che il fatto di averlo capito, è ancora un dono di Dio.


Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


5 agosto 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net