LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

COLLATIO VIGESIMA SECUNDA

Quae est secunda abbatis Theonae

De nocturnis inlusionibus

22.a CONFERENZA

SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE TEONA

SULLE ILLUSIONI NOTTURNE

 Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

 

CAPUT I. De iterato ad abbatem Theonam reditu nostro eiusque exhortation

CAPUT II. Commemoratio interrogationis nostrae, cur maiorem abstinentiam maior interdum carnis inpugnatio consequatur

CAPUT III. Quod triplici ratione proueniat genitalis fluxus egestio

CAPUT IV. Interrogatio, an ad sacrosanctam conmunionem accedere liceat nocturna inlusione pollutes

CAPUT V. Responsio, quando reatum contrahat passio dormientis

CAPUT VI. Quod nonnumquam etiam inimici factione haec contingat inlusio

CAPUT VII. Quod numquam dignum se conmunione dominica quispiam debeat iudicare

CAPUT VIII. Obiectio, eo quod omnes dominica communione priuandi sint, si nullus est absque peccato

CAPUT IX. Responsio, eo quod multi sancti esse possint, nemo tamen absque peccato nisi Christus

CAPUT X. Quod solus filius dei absque ullo peccati uulnere uicerit temptatorem

CAPUT XI. Quod in similitudine carnis peccati solus uenerit Christus

CAPUT XII. Quod iusti et sancti omnes non fuerint in similitudine, sed in ueritate peccati

CAPUT XIII. Quod non sint tam grauia peccata sanctorum, ut eis auferant meritum sanctitatis

CAPUT XIV. Quomodo intellegendum sit illud apostoli: non enim quod uolo facio bonum

CAPUT XV. Obiectio, eo quod ex peccatorum potius persona hoc apostolus dixisse credendus sit

CAPUT XVI. Dilatio propositae quaestionis

Indice dei capitoli

I. Nostro ritorno presso Teona e sua esortazione.

II. È riproposta la nostra domanda: perché ad una più rigida astinenza segue talvolta una più violenta ribellione della carne?

III. Questi attacchi possono derivare da tre cause.

IV. Domanda: se sia lecito accostarsi alla santa comunione, quando nella notte si sono subite sensazioni carnali.

V. Risposta: quando, anche dormendo, si possa peccare.

VI. Questi turbamenti notturni possono derivare anche da opera diabolica.

VII. Nessuno può mai giudicarsi degno della santa comunione.

VIII. Obiezione: se nessuno è senza peccato, tutti debbono essere allontanati dalla comunione.

IX. Risposta: sebbene ci siano molti santi, nessuno, all’infuori di Cristo, è senza peccato.

X. Solo il Figlio di Dio ha vinto il tentatore senza essere minimamente ferito dal peccato.

XI. Solo Cristo è venuto nella somiglianza di una carne infetta dal peccato.

XII. I santi e i giusti non hanno la somiglianza del peccato, ne hanno la realtà.

XIII. I peccati dei santi non sono gravi da toglier loro la corona della santità.

XIV. Come va intesa la parola dell’Apostolo: «Io non faccio il bene che vedo»?

XV. Obiezione: non è meglio pensare che l’Apostolo abbia parlato a nome del peccatore?

XVI. La questione è rimandata a più tardi.

 

 

CAPUT PRIMUM.

Post dies ferme septem, Quinquagesimae solemnitate transacta, cum in ipso noctis initio, id est post synaxim vespertinam, promissae disputationis exspectatione suspensi, sancti Theonae cellulam fuissemus ingressi, alacer senex hilari vultu ac blando nos prior sermone compellans: Mirabar, inquit, ardentissimum studium vestrum his septem diebus absolutionem propositae quaestionis potuisse differre, et debitori suo praecipue non roganti, dilationem tanti temporis praestitisse. Justissimum proinde est, ut quia ultro mihi benignitas vestra tam largas concessit inducias, ego quoque moram in debiti redditione non faciam. Grata namque est hujus fenoris occupatio, quae majora dum solvitur augmenta conquirit; et non solum percipientem ditat, verum etiam nihil minuit largienti. Duplices siquidem congregat quaestus rerum spiritalium dispensator. Lucrum enim non solum in illius qui audit profectu, verum etiam in sua disputatione consequitur, non minus semetipsum ad desiderium perfectionis accendens, dum instruit auditorem. Quamobrem vester ardor, meus profectus est; vestra sollicitudo, mea compunctio est. Nam utique et ipse nunc mente torperem, nihilque in meo corde de his quae expetitis, pertractarem, nisi me vester fervor atque exspectatio ad rerum spiritalium recordationem suscitaret quodammodo dormitantem. Et idcirco proferatur in medium quaestio, si videtur, cujus pridem pro angustia temporis absolutionem procrastinare maluimus.

 

CAPUT II. Repetitio propositae interrogationis cur majorem abstinentiam major interdum carnis impugnatio subsequatur.

Hoc enim, ni fallor, inquisitio vestra complexa est, cur interdum remissius jejunantes, levioribus carnis hujus aculeis titillemur, et nonnumquam districtius abstinentes, afflicto exhaustoque corpore, incentivis acrioribus urgeamur, ita ut quemadmodum patefecit vestra confessio, expergefacti reperiamus nos humorum naturalium egestione respersos.

 

CAPUT III. Ex tribus causis corporalis pollutio provenire.

Hujus ergo infestinationis triplicem causam nostri prodidere majores, quae modum temporis constituti intempestivis irrumpa excessibus. Aut enim superflua escarum nimietate congeritur, aut per incuriam mentis elabitur, aut inimici illudentis insidiis provocatur. Primum igitur gastrimargiae, id est, voracitatis vel gulae vitium, hanc redundantiam obsceni humoris extrudit. Nam et cum districtioris abstinentiae tempore statum polluit puritatis, non de praesenti, ut putatis, inedia, sed de nimietate praeteritae saturitatis effunditur. Quod enim per voracitatis ingluviem concretum fuerat in medullis, necesse est ut per pruritum, aut certe per ignorantiam, quamvis magno jejunio tabefacti corporis egeratur. Quamobrem non solum lautioribus epulis abstinendum, sed etiam a vilioribus cibis aequali est continentia temperandum: immo ipsius etiam panis et aquae satietas est cavenda, ut possit diu in nobis acquisita corporis puritas permanere, atque imitari quodammodo intemeratam spiritus castitatem; licet nos necesse sit confiteri, interdum etiam absque ulla mentis industria, vel per temperiem corporum, vel per aetatis maturitatem, quosdam rarius sordidari, vel certe fluxus istius egestione non pollui. Sed alterius meriti est, qui pacem inerti felicitate [ Dionys. securitate; Lips. in marg. facilitate] consequitur, alterius qui triumphum gloriosis virtutibus promeretur: Hujus enim potentia vitiorum omnium debellatrix digna miraculo est: illum quem facultas boni in sua tuetur ignavia, censendum magis dixerim securitate quam laude. Secunda impuriillius profluvii causa est, si mens spiritualibus studiis atque exercitiis vacuata, nec disciplinis interioris hominis instituta, quemdam sibi segnitiei situm per consuetudinem continui torporis obduxerit, aut cum sordidarum cogitationum inimicitias [ Al. impudicitias] non cavendo, ita illam cordis sublimissimam puritatem segniter concupiscit, ut omnem perfectionis et castimoniae summam in sola credat exterioris hominis castigatione consistere. Cujus erroris atque socordiae vitio consequenter eveniet, ut non solum multimoda cogitationum pervagatio inverecunde atque procaciter secretum mentis irrumpat, sed etiam pristinarum omnium passionum intra eam semina perseverent. Quae quamdiu in ejus abditis delitescunt, quamvis rigido corpus jejunio castigetur, tamen nihilominus dormientem illecebrosis phantasmatibus inquietant: quibus ante legitimi temporis cursum, non jam ex naturae necessitate, sed adhuc ex fraude nequitiae spiritalis, obsceni eliciantur humores, qui non tam inanitate carnis quam mentis circumspectione atque virtute si penitus inhiberi nequeunt, saltem ad illam egestionis simplicem qualitatem, auxiliante gratia Dei, perducuntur. Ideoque in primis discursus sunt sensuum coercendi, ne mens istis excessibus assuefacta, ad foediora incitamenta luxuriae somnians pertrahatur. Tertia causa est, cum per ordinatam quidem atque sollicitam continentiae disciplinam, contritione cordis et corporis perpetuam castimoniae puritatem optamus acquirere; sed nos utilitati carnis ac spiritus egregie consulentes, fraudulentissimi hostis ita impugnat invidia, ut dum dejicere fiduciam conscientiae nostrae nosque velut reatu aliquo humiliare conatur, illis praecipue diebus quibus majore integritatis merito desideramus divino tantummodo placere conspectui, absque ullo quidem carnis pruritu, mentisve consensu, nec per illusionem phantasmatis alicujus, sed tamen simplici fluxus illius egestione nos polluit, ut a sacrosancta communione deterreat, licet in quosdam incipientium et quorum corpora necdum longa jejuniorum castigatione tenuata sunt, ob hoc diabolica factione haec evenire credatur illusio, ut cum eos intensioribus jejuniis studere cognoverit, omnes eorum conatus hac arte subvertat; ut dum se non solum nihil ad puritatem corporis districtiore jejunio profecisse, verum etiam gravius sentiunt fuisse pollutos, magistram incorruptionis ac puritatis altricem, abstinentiae districtionem tamquam aemulam perhorrescant. (Vide lib. II, Instit. c. 13, et lib. VI cap. ult.) Quapropter nosse debemus non idcirco nos tantum ab unoquoque vitio debere purgari, quia suis perturbationibus nostrum occupet sensum, sed quia contentum non sit solum absque aliorum consortio dominari, sed intromisso omnium vitiorum diriore collegio, subditam sibi mentem multiplicata captivitate populetur. Et idcirco gastrimargia vincenda est, non propter se tantum, ne scilicet onerosa nos voracitate corrumpat; nec propter hoc solum, ne carnalis concupiscentiae nos igne succendat, sed ne etiam iracundiae vel furoris atque tristitiae, caeterarumque omnium passionum faciat esse mancipia. Nam cum nobis esca ac potus vel negligentius vel tardius ministratur, si gulae dominatione deprimimur, consequens est ut etiam iracundiae stimulis incitemur. Et rursus, voluptuosis saporibus demulceri absque philargyriae peste non possumus, per cujus superfluos apparatus magnis luxuria gaudet impendiis. Philargyria vero, cenodoxia atque superbia, et omnium multitudo vitiorum individua societate junguntur; atque ita unumquodque vitium, si vigere in nobis vel solum coeperit, etiam caeteris suggerit incrementa.

 

 

I. - Il nostro ritorno presso Teona e sua esortazione

Circa una settimana dopo, quando ormai erano trascorsi i giorni della Pentecoste, al calar delle prime ombre, cioè dopo la sinassi vespertina, raggiungemmo la cella del venerabile Teona. Avevamo il fiato sospeso nell’aspettativa della Conferenza che c’era stata promessa.

Il vecchio era pronto e ci ricevette con maniere affabili. Mi meraviglio, disse, che l’ardore del vostro zelo vi abbia permesso di rimandare alla settimana seguente la soluzione di quel problema che mi avevate proposto. Avete concesso al vostro debitore una discreta dilazione, e senza che egli ve l’avesse domandata. È dunque conveniente che io non indugi a pagare il mio debito, visto che la vostra benevolenza mi ha concesso una dilazione così lunga. Devo confessare che pagare questo debito è per me cosa gradita, perché le ricchezze che si donano in tal modo, crescono nelle mani del donatore. Queste ricchezze aumentano il patrimonio di colui che le riceve senza diminuire quello di chi le dispensa. Infatti il dispensatore della dottrina spirituale fa due guadagni: al vantaggio di chi ascolta, si unisce quello di chi parla. Chi istruisce gli altri, accende se stesso del desiderio della perfezione. Così il vostro fervore è per me causa di progresso spirituale, la vostra sollecitudine mi ispira compunzione. Io stesso sarei ora spiritualmente tiepido, me ne rimarrei lontano dagli argomenti che ci stanno interessando, se il vostro fuoco e la vostra attesa non mi svegliassero dal torpore, per ricondurmi al ricordo delle cose spirituali.

Ecco dunque il momento di riproporre quel tema che, per brevità di tempo, preferimmo già rimandare a migliore occasione.

 

II. - È riproposta la nostra domanda: perché ad una più rigida astinenza segue talvolta una più violenta ribellione della carne?

Se non m’inganno, la vostra domanda riguardava questo punto: perché talvolta avviene che gli assalti della carne sono più blandi durante un periodo di poca penitenza, mentre al contrario si fanno più insistenti e potenti quando il corpo è afflitto ed esausto da una penitenza più severa. Anzi avviene proprio allora — come voi avete confessato — di svegliarsi contaminati dal flusso degli umori naturali.

 

III. - Questi attacchi possono derivare da tre cause

I nostri Padri hanno ridotto a tre le cause di questi fenomeni, tutte cause consistenti in eccessi che offendono le misure stabilite. O si tratta di una sovrabbondanza di cibo, che appesantisce; o di mancata custodia dell’anima; o di insidiose illusioni del nemico.

Innanzi tutto è il vizio della gola, cioè la voracità o la ghiottoneria, che produce in noi l’abbondanza degli umori impuri. Quando avviene che la purezza si trovi così offesa in un periodo di stretta penitenza, non se ne deve dar la colpa alle astinenze del momento presente, ma alla sazietà del tempo passato. L’umore che si è accumulato in noi con la voracità e la golosità, bisogna che in un modo o nell’altro sia espulso, anche se il corpo è castigato da un rigoroso digiuno. Per questo, non basta evitare i cibi delicati, bisogna star lontani con uguale astinenza anche dai cibi più vili. Neppure il pane e l’acqua son da prendersi fino alla sazietà, se vogliamo che la purezza del corpo precedentemente acquistata, perduri in noi e imiti in qualche modo la purezza inviolata dello spirito. Detto questo, bisogna anche riconoscere che molti riescono ad evitare, in parte o del tutto, i fenomeni contrari alla purezza fin qui descritti, senza alcuna volontaria attenzione. A loro basta l’equilibrio naturale, o la maturità degli anni. Ma il merito è diverso per colui che ottiene la pace senza il minimo combattimento e per colui che ottiene il trionfo a prezzo di una lotta gloriosa. Nel secondo è degna della massima ammirazione quella forza che riporta vittoria di tutti i vizi; colui invece che da una virtù spontanea è conservato in uno stato d’ignavia, mi sembra più degno di commiserazione che di lode.

Passiamo ora alla seconda causa di questo flusso impuro. Se l’anima è completamente priva di occupazioni spirituali, o sante esercitazioni; se non vive secondo la disciplina dell’uomo interiore, abbandonata alla tiepidezza, va a precipitare nel fondo della pigrizia. Allora non si guarda più dagli assalti dei cattivi pensieri e desidera così debolmente la purezza sublime del cuore, da far consistere il culmine della perfezione e della castità nella sola penitenza esteriore. Da questo errore, da questa colpa di trascuratezza, deriverà naturalmente che vere nuvole di pensieri inverecondi penetrino audacemente nell’intimo di quell’anima; anzi ritorneranno in essa tutti i semi degli antichi peccati. E finché tutti quei semi staranno nascosti nei penetrali dell’anima, i digiuni più rigorosi applicati al corpo, non potranno impedire che fantasie impure vengano ad inquietare il sonno. Saranno quei sogni a provocare il flusso degli umori impuri, prima del tempo voluto dalla natura. L’effetto si verificherà non per una necessità naturale, ma per una specie di frode maliziosa. Eppure questi fenomeni, potrebbero essere — se non eliminati — almeno ridotti a qualcosa di materiale soltanto, indebolendo la carne, sorvegliando lo spirito, praticando la virtù, con l’aiuto della grazia divina.

Ecco perché è necessario reprimere innanzi tutto le divagazioni della fantasia: così s’impedisce che l’anima, abituata ai suoi eccessi, sia condotta nel sogno ad immagini ripugnanti di lussuria.

Siamo ora alla terza causa del triste fenomeno.

Con la disciplina regolare ed attenta dell’astinenza, con la contrizione del cuore e del corpo, noi abbiamo sperato di acquistare la purezza di una castità perpetua. Ma ecco che, mentre ci prendiamo tanta cura per il bene vero del corpo e dello spirito, la gelosia del nostro nemico astutissimo ricorre ad uno stratagemma: pensa di farci perdere la fiducia e di umiliarci con qualcosa che ci appaia come una colpa. Sceglie così i giorni in cui maggiormente desideriamo piacere alla divina presenza con una purezza più delicata; in quei giorni eccita in noi il flusso degli umori impuri, senza alcun movimento della carne, senza consenso di sorta, senza fantasmi osceni. Produce questo fenomeno materiale al solo scopo di allontanarci dalla comunione.

Ma coi principianti, cioè con coloro nei quali la lunga consuetudine del digiuno non ha ancora completamente domato il corpo, le illusioni diaboliche sembrano avere un altro scopo. Quando li vede applicati ai digiuni più intensi, il maligno cerca di renderli sfiduciati, applicando questo piano d’assalto. Fa loro credere di non aver acquistato nulla che giovi alla purezza del corpo, applicandosi a digiuni tanto rigorosi. Anzi, nel digiuno gli assalti della carne sono diventati più furiosi. Il demonio pensa che così quei monaci impareranno a odiare l’astinenza e vedranno un nemico nella virtù che è maestra di castità, educatrice della purezza.

Di qui dobbiamo capire che la necessità di liberarci dai singoli vizi, non nasce dal fatto che ogni vizio può occupare l’anima nostra coi suoi turbamenti. No: questo non è tutto. Il peggio è che un vizio qualsivoglia non si accontenta di esercitare su noi il suo dominio indipendentemente dagli altri; introduce con sé una legione più crudele di lui, devasta l’anima in cui penetra e l’abbandona in balia di molti tiranni (Rm 7, 19).

Se è necessario vincere la gola, non si pensi che ciò sia da farsi solo perché la gola non ci corrompa con la pesantezza dei cibi; neppure soltanto per impedire che il cibo accenda in noi il fuoco della concupiscenza carnale. No. Bisogna frenare la gola perché non ci assoggetti all’ira, al furore, alla tristezza e agli altri vizi. Infatti, quando cibo e bevanda ci vengono portati in quantità minore del solito, o con ritardo, o con malgarbo, se siamo schiavi della golosità, è inevitabile che ci sentiamo sollecitati anche dagli impeti dell’ira.

Né d’altra parte è possibile dilettarsi dei sapori squisiti senza incorrere anche nel vizio dell’amore per il denaro. È infatti con il denaro che la gola riesce a prepararsi tutte le sue soddisfazioni. Ma l’amore al denaro, la vanagloria, la superbia (e la schiera di tutti gli altri vizi) formano una società indissolubile. Quando un vizio comincia a radicarsi in noi, non resta solo: ne educherà inevitabilmente anche altri.

  

CAPUT IV. Interrogatio an ad sacrosanctam communionem accedere liceat nocturna illusione pollutum?

Germanus: Dispensatione Dei credimus hanc quaestionem in medium fuisse prolatam, ut illud quod, verecundia interrogandi fiduciam cohibente, numquam potuimus edoceri, nunc opportunitate collationis, causaeque ipsius ordine provocati, sciscitari fiducialiter audeamus. Si igitur eo tempore quo accedi oportet ad sacrosancta mysteria, senserimus nos somnii illusione pollutos, praesumenda est an vitanda illa salutaris escae sacrosancta perceptio?

 

CAPUT V. Responsio, quando reatum contrahat haec passio dormienti?

Theonas: Omni quidem industria, quantum in nobis est, studere debemus, ut immaculatam castimoniae puritatem illo vel maxime tempore teneamus, quo venerandis assistere optamus altaribus; et vigilantissima circumspectione praecavendum est, ne carnis integritas praecedente tempore custodita, in ea praecipue in qua nos ad communionem salutaris convivii praeparamus nocte, fraudetur. Verum si hostis ille nequissimus ut nobis coelestis remedii subtrahat medicinam, custodiam sopitae mentis illuserit, ita dumtaxat ut nullo reprehensibili interveniente pruritu, nullo contaminetur oblectationis assensu, sed egestionem aut naturali necessitate propulsam, aut certe impugnatione diaboli absque sensu voluptatis elicitam, ad impedimentum nostrae sanctificationis obtenderit, possumus et debemus ad gratiam salutaris cibi confidenter accedere. Sin vero nostro vitio haec fuerit egesta concretio, convenientes conscientiam nostram illud Apostolicum formidemus: Qui manducaverit panem et biberit calicem Domini indigne, reus erit corporis et sanguinis Domini. Probet autem primum semetipsum homo, et sic de pane illo edat et de calice bibat (I Cor. XI). Qui enim manducat et bibit indigne, judicium sibi manducat et bibit non discernens corpus Domini: id est, nequaquam illum coelestem cibum a communium escarum vilitate secernens, nec talem esse dijudicans, quem non nisi pura liceat mente vel carne praesumere. Denique infert: Ideo inter vos multi infirmi et imbecilles, et dormiunt multi; spiritales scilicet infirmitates ac mortes ex hac specialiter dicens praesumptione generari. Multi enim qui eum [ Lips. in marg. cum] illicita usurpatione praesumunt, infirmantur fide, et imbecilli sunt mente, passionum scilicet languoribus involuti, et dormiunt somno peccati, ab hoc sopore lethali nequaquam salutari sollicitudine resurgentes. Deinde sequitur: Quod si nosmetipsos dijudicaremus, non utique judicaremur: hoc est, si nosmetipsos perceptione sacramentorum, quotiescumque peccati vulnere praevenimur, judicaremus indignos, impenderemus utique studium ut per poenitudinis emendationem ad ea digne possemus accedere, et non tamquam indigni severissimis infirmitatum flagris castigaremur a Domino, ut vel sic compuncti ad remedia nostrorum vulnerum recurramus, ne digni praesentis saeculi brevissima correptione non habiti, in futuro simul cum hujus mundi peccatoribus condemnemur. Quod etiam in Levitico evidenti denuntiatione praecipitur: Omnis mundus manducabit carnes; et anima quaecumque comederit de carnibus sacrificii salutaris quod est Domini, in qua est immunditia, peribit coram Domino (Levit. II). In Deuteronomio quoque a spiritalibus castris immundus similiter mystice segregatur: Si fuerit, inquit, inter vos homo qui nocturno pollutus sit somnio, egredietur extra castra, et non revertetur priusquam ad vesperam ablutus aqua sit, et post solis occasum regredietur in castra (Deuter. XX).

 

CAPUT VI. Quod nonnumquam pollutio corporis culpa vacet, et inimici factione contingat, exemplo ostenditur.

Verum ut manifestius approbetur, quod etiam inimici factione nonnumquam haec eliciatur impuritas: Novimus fratrem, qui cum castimoniam cordis et corporis summa circumspectione atque humilitate promeritam jugiter possideret, ac nequaquam nocturnis ludificationibus tentaretur, quoties tamen se ad percipiendam communionem Dominicam praeparasset, immundo fluxu dormiens foedabatur. Qui cum multo se tempore a sacrosanctis mysteriis trepidus abstineret, tandem hanc ad seniores detulit quaestionem, remedium impugnationis ac doloris sui medicabili eorum consilio consecuturum se esse confidens. Sed cum primam causam morbi ejus spiritalium medicorum doctrina discuteret, quae solet ex abundanti ciborum praesumptione descendere, eamque memorato fratri deprehenderent non inesse, atque hanc illusionem nequaquam vitio saturitatis constaret emergere; eo quod nec fratris nota districtione solemnium dierum, quibus illa pollutio contingebat, specialis exceptio, hoc illos pateretur opinari: ad secundam hujus valetudinis causam illico transtulerunt inquisitionis indaginem, discutientes ne animae forsitan culpa, caro exhausta jejunio impuris illusionibus urgeretur, quibus etiam districtissimi viri, paululum elati de sui corporis fuerint puritate, per superbiae vitium polluuntur, quod scilicet donum praecipuum Dei, id est, corporis castitatem, humanis se viribus obtinuisse crediderint. Interrogatus igitur utrum industriam suam ita capacem hujus crederet esse virtutis, ut ope divini non egeret auxilii, summa hunc impium sensum exsecratione detestans, cum se humiliter astruxisset ne caeteris quidem diebus corporis puritatem retinere potuisse, nisi divina in omnibus gratia fuisset adjutus, illi confestim ad causam tertiam recurrentes, occultas diabolicae factionis insidias perviderunt, probantesque nec animae culpam esse, nec carnis, sacrosanctis eum epulis debere misceri confidentissime censuerunt; ne scilicet si in hac obstinatione [ Lips. in marg. abstinentia] durasset, versutis maligni hostis laqueis obligatus, sanctificationis et corporis Christi particeps esse non posset, et per hanc fraudem medicina remedii salutaris in perpetuum fraudaretur. Quo facto ita omnis diabolicae factionis scena detecta est, ut mox virtute Dominici corporis protegente, illa praeteritae illusionis consuetudo cessaret: in quo inimici dolus evidenter apparuit, et exposita est pariter ac probata sententia seniorum, quae plerumque hunc impurissimum fluxum, nec animae vitio, sed adversarii factiosa docuit ludificatione propelli. Ut ergo fallax imaginatio somniorum, illectrix egestionis impurae, vel in perpetuum, vel certe (ut secundum humiliorem, sive communem dixerim statum) certis mensibus ignoretur, post illam fidem, qua de Dei specialiter gratia puritatis donum jugiter sperare nos convenit, escae potusque est nimietas castiganda. Horum namque redundantia istiusmodi humores propensius gigni necesse est, qui quoniam concreti non possunt non egeri, atque ab ipsius naturae lege propelli, sub occasione cujuscumque pruritus atque illusionis emergunt. Escarum vero satietate subtracta, consequens est illas quoque immundas egestiones tardius generari; et ita fit ut quemadmodum fluxus earum, ita etiam illusio dormientes vel rarius, vel subtilius inquietet, quia non solum egestio ex imaginatione, sed imaginatio ex egestionis nimietate descendit. Quapropter si volumus ab illusionum istarum illecebris liberari, omni virtute nobis est enitendum: Primum, ut fornicationis passione devicta juxta beatum Apostolum, non regnet peccatum in nostro mortali corpore, ad obediendum concupiscentiis ejus (Rom. VI). Secundo, ut ipso quoque illecebroso corporis motu sedato penitus ac sopito, nequaquam exhibeamus membra nostra arma iniquitatis peccato (Ibid.). Tertio, ut interiore quoque homine nostro, ab illa libidinis titillatione omnimodis ac medullitus mortificato, exhibeamus nos Deo tamquam ex mortuis viventes, et ita per hunc profectum pervenientes ad perpetuam quietem corporis nostri, exhibeamus etiam membra nostra non jam arma libidini, sed justitiae Deo (Ibid.). In qua nobis castimoniae puritate fundatis, peccatum in nobis jam non dominabitur. Non enim sumus sub lege, quae dum licita nuptiarum jura commendat, etiam illum cujus ministerio opus illicitae fornicationis expletur, in nostris medullis nutrit ac reservat ardorem: sed sub gratia, quae dum incorruptionem virginitatis insinuat, etiam istum innoxium ac simplicem corporis motum, et ipsius quoque liciti coitus interimit voluptatem; atque ita cunctis impurissimae colluvionis humoribus arefactis, egregii ac laudabiles eunuchi, qui per Isaiam praedicantur effecti, merebimur [ Lips. in marg. merebuntur] illam quae promittitur eis beatitudinem possidere. Haec enim, ait Dominus, eunuchis, qui custodierint sabbata mea, et elegerint quae volui, et tenuerint foedus meum; dabo eis in domo mea, et in muris meis locum, et nomen melius a filiis et filiabus, nomen sempiternum dabo eis quod non peribit (Isa. LVI). Qui sunt isti filii et filiae, quibus in tantum isti praeferuntur eunuchi, ut etiam locum ac nomen melius accepturi esse dicantur, nisi illi sancti qui in veteri Testamento in conjugiorum copula permanentes, per observantiam mandatorum in adoptionem filiorum Dei non immerito pervenerunt? Quod etiam nomen est illud quod eis velut praecipuum quiddam vice remunerationis summae promittitur, nisi hoc quod Christi vocabulo dicimur esse censendi? De quo nomine alibi per prophetam ait: Et servos meos vocavi nomine alio, in quo qui benedicendus est super terram, benedicetur in Deo, Amen; et qui jurat in terra jurabit in Deo, Amen (Isa. LXV). Et iterum: Et vocabitur, inquit, tibi nomen novum quod os Domini nominavit (Isa. LXII). Quique pro hac cordis et corporis puritate, etiam illa praecipua ac singulari beatitudine perfruentur, ut illud canticum jugiter canant, quod nemo alius sanctorum canere potest, nisi isti soli qui sequuntur agnum quocumque vadit? Virgines enim sunt, et cum mulieribus se non coinquinaverunt (Apoc. XIV). Proinde si ad hanc sublimissimam virginum gloriam volumus pervenire, omni virtute incorruptionem mentis ac spiritus excolamus, ne in illarum insipientium virginum (Matth. XXV) numero collabamur, quibus idcirco non est reputata virginitas, quia a commixtione carnali immunes sese tantummodo servaverunt, et ob hoc virgines quidem, sed fatuae nuncupantur quia deficiente in vasis earum oleo puritatis internae, claritas ac splendor corporalis virginitatis exstinguitur; interioris enim fotu [ Lips. in marg. potu] ac pabulo puritatis subministrari necesse est etiam exteriori homini castitatem, eamque jugiter ad perseverantiam incorruptionis perpetuae animari. Et ideo fatuae illae virgines gloriosum sponsi thalamum cum illis prudentibus non merentur intrare, quae integrum spiritum suum et animam et corpus sine querela in die Domini nostri Jesu Christi non servaverunt. Illi namque sunt veri atque incorrupti virgines Christi, illi admirabiles atque egregii reputantur eunuchi, non qui metuunt, sed quibus non libet fornicari, nec qui impudicitiae reprimunt frena, sed qui ipsam quoque minimam mentis titillationem et tenuissima libidinis incitamenta vicerunt, et eo usque extenuaverunt illum carnis (ut ita dixerim) sensum, ut non solum ex commotione ejus, nulla oblectatione, sed ne exigua quidem titillatione tangantur.

 

IV. - Domanda: se sia lecito accostarsi dia santa comunicane, quando nella notte si son subite sensazioni carnali

Germano. È stata la Provvidenza a farci porre il problema di cui stiamo trattando. Finora non eravamo mai stati istruiti su questo argomento, perché la modestia ci aveva tolto il coraggio d’interrogare. Ma ora la conferenza in cui ci intratteniamo e l’ordine stesso della nostra materia ci invitano a trattare a fondo il tema delicato. Ecco dunque la nostra domanda: se nel tempo in cui stiamo per accostarci alla santa comunione ci capita una di queste illusioni notturne, potremo accostarci al Pane sacrosanto della salvezza, oppure dovremo starne lontani?

 

V. - Risposta: quando, anche dormendo, si possa peccare

Teona. È certo che dobbiamo custodire con tutta l’attenzione possibile la purezza immacolata della nostra castità, soprattutto quando desideriamo accostarci alla mensa eucaristica.

Dobbiamo evitare con la massima circospezione che l’integrità della nostra carne, conservata per l’addietro, ci sia rapita proprio nella notte in cui ci prepariamo ad accostarci al banchetto della salvezza.

Ma se il nostro astutissimo nemico, per toglierci la medicina del pane celeste, inganna nel sonno la nostra anima incustodita, noi possiamo e dobbiamo accostarci ugualmente alla grazia del cibo celeste. Basterà che non ci sia stato da parte nostra né commozione carnale, né consenso al piacere cattivo; tutto dovrà ridursi ad un fenomeno naturale che si è verificato per necessità, o anche per suggestione diabolica, ma senza alcun sentimento di piacere.

Se invece l’illusione notturna è dipesa da nostra colpa, dobbiamo mettere sotto accusa la nostra coscienza e ripetere a noi stessi le parole severe dell’Apostolo: «Chiunque mangia questo Pane, o beve il Calice del Signore indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Ognuno dunque esamini prima se stesso, e così mangi di quel pane e beva del calice; perché chi mangia e beve, senza discernere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna» (1 Cor 2, 27-28). E intende dire: chi si comunica senza la necessaria purezza, non distingue questo cibo celeste dagli alimenti comuni e vili, e non sa distinguerlo perché questo cibo dev’essere ricevuto con piena purezza dell’anima e del corpo. L’Apostolo soggiunge: «È per questo che vi sono tra voi molti ammalati e privi di forze, e tanti son morti» (1 Cor 2, 30). Vuol far così intendere che la malattia e la morte dello spirito nascono principalmente dalla comunione mal fatta [Nota: Gli esegeti non riconoscono per buona la spiegazione di Cassiano].

Molti che ardiscono comunicarsi male son deboli nella fede e nella vita spirituale, cioè sono avvolti nei languori del vizio e dormono il sonno del peccato, senza che qualche scossa salutare venga a svegliarli dal loro sonno funesto.

A questo punto l’Apostolo continua: «Se invece ci esaminassimo da noi, non saremmo giudicati» (1 Cor 11, 31). E ciò significa: Se ci giudichiamo indegni di ricevere i sacri misteri tutte le volte che la ferita del peccato ci ha colpiti, ci studieremo anche di liberarci, con la salutare penitenza, dalla colpa commessa, per poi accostarci degnamente alla sacra mensa. Ma se non facciamo così il Signore deve punire la nostra indegnità con durissime malattie, affinché così colpiti, andiamo in cerca del rimedio per le nostre ferite. Se Dio non ci trattasse così, sarebbe segno che ci ha giudicati indegni della breve pena da scontare in questo mondo e ci terrebbe preparati i castighi eterni, stabiliti per i peccatori.

Anche il Levitico ci rivolge un comando simile a quello dell’Apostolo: «Solo chi è puro può mangiare la carne della vittima. La persona che avrà mangiato la carne del sacrificio pacifico, offerto a Dio, con qualche immondezza addosso, perirà davanti al Signore» (Lv 7, 19-20). Nel Deuteronomio, poi, l’uomo impuro è misticamente segregato dagli accampamenti spirituali: «Quando uscirai in campo contro i tuoi nemici, guardati da ogni azione cattiva. Se in mezzo a te vi è qualcuno divenuto impuro per qualche caso notturno, esca dal campo e non vi rientri» (Dt 23, 10-11).

 

VI. - Questi turbamenti notturni possono derivare anche da opera diabolica

Ora porterò un esempio per provare più chiaramente che certi fenomeni impuri provengono da artificio diabolico.

Ho conosciuto un monaco che possedeva una castità a tutta prova, sia di spirito che di corpo: se l’era guadagnata con l’umiltà e con l’attenta custodia dei sensi. Egli non era mai assalito dalle illusioni notturne, però tutte le volte che si preparava a far la comunione, era assalito nel sonno da un flusso di umori impuri. Tremebondo, si astenne per lungo tempo dalla sacra mensa; alla fine portò il suo problema agli Anziani, con la speranza di trovare nel loro prudente consiglio il rimedio a questi assalti e ai suoi dolori.

Udito il fatto, la scienza di quei medici spirituali cercò innanzi tutto la prima causa di un tal male, che è — come abbiamo detto — l’abbondanza del cibo. Ma di questa causa non si trovò in quel monaco il più piccolo segno. La sua austerità era nota a tutti; il fatto poi che fosse tormentato da quel fenomeno, proprio in occasione delle grandi solennità, dissuadeva dall’insistere su una tale spiegazione. Passarono quindi prontamente a considerare la seconda causa del male, e cominciarono a domandarsi se non potesse dipendere da colpa dell’anima che quella carne estenuata dai digiuni fosse assalita da illusioni impure. Avviene infatti che anche uomini di somma austerità, per essersi insuperbiti della purezza del loro corpo, cadano in questa umiliazione. Dio li punisce così, per aver essi creduto di raggiungere con le sole loro forze quella castità che è unicamente un dono di Dio.

Gli anziani dunque domandarono a quel monaco se si stimasse capace di praticare la castità per le sole sue forze, senza bisogno dell’aiuto divino. Ma quello rispose di rigettare nella maniera più assoluta questo pensiero blasfemo, e disse umilmente che neppure nei giorni in cui si conservò puro avrebbe potuto far ciò se non fosse stato sostenuto dalla grazia del Signore.

Allora gli Anziani ricorsero alla terza causa e stabilirono trattarsi di un inganno diabolico. Sicuri ormai che non c’era colpa, né del corpo né dello spirito, decisero coraggiosamente che il monaco si accostasse al banchetto eucaristico. Temevano infatti che, rimanendo ancora lontano dalla comunione, il monaco si impigliasse più che mai nelle reti pericolose del nemico astuto; temevano, insomma, che non potesse partecipare al Corpo, e alla santità di Cristo, che fosse fraudolentemente escluso dal mezzo più efficace di salvezza.

Così avvenne, e tutta la trama dell’inganno diabolico fu svelata. La potenza del Corpo di Cristo fece cessare per incanto quella illusione divenuta ormai abituale.

Così apparve evidente l’inganno del nemico e fu confermata e chiarita la sentenza degli Anziani, secondo la quale una simile impurità non deriva né da un vizio della carne, né da un vizio dell’anima, ma da una accorta illusione diabolica.

Chi vuol ignorare per sempre o almeno per qualche lungo periodo — secondo il nostro umile e comune stato — quei fallaci fantasmi notturni che provocano nel corpo effetti impuri, prima di tutto abbia fede, perché in questa virtù, per una grazia speciale di Dio sta il fondamento del dono della castità. Poi si guardi da ogni eccesso nel mangiare e nel bere. Gli eccessi della mensa, infatti, producono necessariamente e naturalmente certi umori che poi debbono in qualche modo essere espulsi, e possono in tal caso provocare qualche sensazione impura o fantasma osceno. Se fuggiremo ogni sazietà ne avremo come effetto che questi fenomeni impuri saranno più rari. Così avverrà che le illusioni inquieteranno meno i nostri sonni e si presenteranno in modi meno rudi. Non è l’evacuazione di quegli umori che nasce dai fantasmi notturni, son piuttosto quei fantasmi che nascono dall’eccesso degli umori.

Pertanto, se vogliamo liberarci da ogni illusione impura, dobbiamo procurare con ogni possibile sforzo, prima di tutto di vincere la passione carnale, affinché, secondo quanto dice l’Apostolo, «Il peccato non regni nel nostro corpo mortale, in modo da tenerci soggetti alle sue concupiscenze» (Rm 6, 12). In secondo luogo è necessario calmare e sopire i moti sregolati della carne, cosicché non «abbandoniamo le nostre membra al peccato» (Rm 6, 13). In terzo luogo dobbiamo mortificare fino nei più intimi recessi il nostro uomo interiore da ogni istinto di concupiscenza, di modo che «da morti che eravamo, possiamo offrirci a Dio come viventi» (Rm 6, 13).

Questi continui progressi ci faranno raggiungere la perpetua calma della carne e ci metteranno in grado di offrire «le nostre membra a Dio, come strumenti di giustizia» (Rm 6, 13) e non d’impudicizia.

Quando saremo così fondati nella virtù della castità, «Il peccato non eserciterà più il suo dominio su di noi» (Rm 6, 14). Non saremo più «sotto la Legge», la quale prescrive l’uso lecito del matrimonio, ma senza estinguere nelle nostre membra quel fuoco che si manifesta nelle opere impure; saremo invece sotto la grazia, la quale insinua l’amore per la verginità incorruttibile, toglie dal corpo i moti carnali più semplici e innocenti, il desiderio stesso del matrimonio.

Dopo aver così inaridite tutte le fonti degli umori impuri, noi diventeremo quei nobili e ammirevoli eunuchi dei quali parla il profeta Isaia, e meriteremo di possedere la gloria che a loro è promessa: «Agli eunuchi che osservano il mio sabato, praticano quello che mi è gradito, mantengono la mia alleanza, io darò nella mia casa, nelle mie mura, un posto ed un nome migliore dei figli e figlie, darò loro un nome eterno che non perirà mai più» (Is 56, 4-5).

Ora domandiamoci: chi sono questi «figli» e queste «figlie» a cui gli eunuchi son preferiti fino al punto di ricevere un luogo e un nome migliore? Sono quei santi dell’Antico Testamento che vissero nel matrimonio e giunsero ad acquistare l’adozione di figli di Dio per mezzo dell’osservanza dei comandamenti. E che cosa è poi quel nome che vien promesso come la più alta ricompensa? È il nome di Cristo che noi dobbiamo portare come nostro. A proposito di questo nome il medesimo profeta dice: «Ai miei servi si darà un altro nome, nel quale colui che deve esser benedetto sulla terra sarà benedetto dal Dio di verità, e colui che giurerà sulla terra, giurerà per il Dio di verità» (Is 65 15-16). Lo stesso profeta dice ancora: «Sarà chiamato con un nome nuovo che la bocca di Dio pronuncerà» (Is 62, 2).

Va poi aggiunto che coloro i quali godranno di questa purezza del cuore e del corpo, avranno l’altissima e singolare gioia di cantare l’inno che nessun altro santo può cantare, l’inno riservato a coloro che seguono l’Agnello divino dovunque egli vada, perché: «Essi son vergini e non si sono macchiati con donne» (Ap 14, 4).

Se vogliamo giungere alla gloria delle schiere verginali, procuriamoci con tutte le nostre forze la purezza dell’anima e del corpo, altrimenti andremo a finire nella schiera di quelle vergini stolte alle quali la verginità non giovò niente. Costoro si erano accontentate di tenersi lontane da ogni contatto carnale, e per questo meritarono d’essere insignite del nome di vergini, ma furono dette vergini stolte perché nei loro vasi mancava l’olio: vale a dire la purezza interiore. Per questo si spense la luce della loro purezza esteriore.

Bisogna infatti che sia la purezza interiore a dilatarsi e irradiarsi attraverso la purezza dell’uomo esteriore; dev’essere la castità interiore che alimenta quella esteriore e la incoraggia a perseverare nella integrità perpetua. Ecco la ragione per cui le stolte, pur essendo vergini, non poterono entrare con le prudenti nella camera dello sposo; le prudenti, sì, perché avevano conservato intatto il loro spirito, avevan conservato senza macchia anima e corpo per il giorno del Signore Nostro Gesù Cristo.

Ecco quali sono le vere vergini di Cristo, immuni da ogni corruzione; ecco quali sono i veri eunuchi, ammirabili e nobili, di cui parla il profeta Isaia: non coloro che temono la fornicazione e la compiacenza che ne deriva, non coloro che dominano l’impudicizia, ma coloro che hanno superato nella loro anima il più piccolo fremito e il più piccolo moto della passione; coloro che hanno talmente indebolito la potenza della carne, da non provare più — dai suoi movimenti — un piacere o turbamento anche leggero.

  

CAPUT VII Quod numquam dignum se communione Dominica quispiam debeat judicare.

Tanta autem cor nostrum humilitatis debemus vallare custodia, ut hanc definitionem perpetua sensuum stabilitate teneamus, nequaquam nos posse ad tantum purificationis meritum pervenire, ut si haec quae supra dixi per Dei gratiam omnia fecerimus, indignos tamen nos communione sacri corporis esse credamus. Primum quia coelestis illius mannae tanta majestas est, ut nemo hac lutea carne circumdatus per suum meritum ejus edulium, et non ex gratuita Domini largitate percipiat. Deinde quia nullus ita circumspectus in hujus mundi potest esse conflictu, ut eum saltem rara vel levia peccatorum tela non feriant, quia impossibile est ut non aut ignorantia, aut negligentia, aut vanitate, aut obreptione, aut cogitatione, aut necessitate, aut oblivione peccetur. Nam etsi ad tam praecelsum quis virtutum culmen ascenderit, ut Apostolicum illud non jactanter exclamet: Mihi autem pro minimo est ut a vobis judicer, aut ab humano die, sed neque me ipsum judico, nihil enim mihi conscius sum; sciat se tamen absque peccato esse non posse. Neque enim frustra idem Doctor adjunxit: Sed non in hoc justificatus sum; id est, non si ego justum me esse credidero, veram confestim gloriam possidebo; vel quia me conscientia mea nullius peccati reprehensione compungit, idcirco nullius sordis contagione fuscatus sum; multa enim etiam meam conscientiam latent, quae cum sint mihi incognita atque obscura, Deo nota atque manifesta sunt. Ideo subjiciens: Qui autem me, inquit, judicat Dominus est; id est, ab illo solo quem secreta cordium non latent, verum judicii in me proferetur examen.

 

 

CAPUT VIII. Objectio Germani abbatis, ex his quae de sacra perceptione dicta sunt.

Germanus: Supra dictum est non nisi sanctos coelestium Sacramentorum esse debere participes; nunc adjicitur impossibile esse homini ut immunis penitus sit a delicto. Si nullus ergo liber a noxa, nullus est sanctus, et consequens est ut homo cui sanctitas deest, mysteriorum Christi particeps esse non possit, et regnum etiam coelorum sperare non debeat, quod solis sanctis Dominus pollicetur.

 

 

CAPUT IX. Responsio quod multi sancti esse possint, nemo tamen absque peccato nisi Christus.

Theonas: Multos quidem esse sanctos ac justos negare non possumus, sed inter sanctum et immaculatum multa distantia est. Aliud est enim esse quempiam sanctum, id est, divino cultui consecratum; hoc enim nomen non solum hominibus, sed etiam locis et vasculis templi atque lebetibus, attestante Scriptura, commune est. Aliud est autem esse absque peccato, quod unius Domini nostri Jesu Christi singulariter convenit majestati, de quo etiam Apostolus velut praecipuum quid ac speciale pronuntiat dicens: Qui peccatum non fecit (I Petr. II). Satis enim vilem atque indignam ejus praeconiis laudem quasi incomparabile ac divinum ei aliquid assignavit, si etiam nos illibatam ab omni peccato possumus transigere vitam. Rursus Apostolus ad Hebraeos: Non enim habemus, inquit, pontificem qui non possit compati infirmitatibus nostris, tentatum autem per omnia pro similitudine absque peccato (Hebr. IV). Si igitur etiam terrenae humilitatis nostrae cum illo excelso divinoque Pontifice haec potest esse communio, ut etiam nos absque ulla peccati offensione tentemur, cur Apostolus hoc in illo velut unicum ac singulare suspiciens [ Lips. in marg. suscipiens], ejus meritum ab hominibus tanta divisione discrevit? Hac ergo sola ab omnibus nobis exceptione distinguitur, qui nos non absque peccato, illum sine peccato constat fuisse tentatum. Quis etenim hominum quamvis fortis atque bellator sit, hostilibus tamen telis plerumque non pateat? Quis velut impenetrabili carne circumdatus, tantis praeliorum periculis sine periculo misceatur? Ille autem solus Speciosus forma prae filiis hominum (Psal. XLIV) conditionem mortis humanae cum universa carnis fragilitate suscipiens, nullius est umquam sordis maculatus attactu.

 

VII. - Nessuno può mai giudicarsi degno della santa comunione

Noi dobbiamo custodire il nostro cuore con una munitissima trincea di umiltà. Ecco una massima che deve starci continuamente scolpita nel cuore; non è merito nostro il raggiungimento della perfetta castità. Perciò, anche se per grazia del Signore, noi avessimo fatto tutto ciò che fin qui abbiamo detto, ci dovremmo ugualmente stimare indegni di comunicarci col Corpo del Signore.

I motivi per pensare così sono molti. Innanzi tutto perché questa manna celeste possiede una tale maestà che nessuno, circondato da questa carne di fango, può pensare di riceverla in virtù dei suoi meriti e non per dono gratuito del Signore. In secondo luogo, nessuno, nel combattimento di questo mondo, può esser tanto guardingo da evitare che le frecce del peccato lo raggiungano con ferite anche rare e leggere. È impossibile non cadere in qualche peccato, o per ignoranza, o per negligenza, o per inavvertenza o per pensiero, o per passione, o per immaginazione notturna. Ma facciamo l’ipotesi di uno che abbia raggiunto le più alte cime della virtù, così da poter dire sinceramente con l’Apostolo: «A me non importa affatto di esser giudicato da voi, o da un tribunale umano; anzi non giudico neppure me stesso, perché io non mi sento colpevole di nulla (1 Cor 4,3-4). Ebbene, quest’uomo deve sapere che non è senza peccato. Non per nulla lo stesso Apostolo soggiunge: «Tuttavia da questo non si deduce che io sia riconosciuto giusto» (1 Cor 4,3-4). E questo significa: per il fatto che io mi credo giusto, non posseggo immediatamente la gloria della vera giustizia; oppure: dal fatto che i rimorsi della coscienza non mi rimproverano alcuna colpa, non segue che io sia libero da ogni macchia. Ci sono molte cose che sfuggono alla mia coscienza, ma sebbene nascoste e sconosciute a me, esse sono ben note a Dio. E l’Apostolo continua: «Chi mi giudica è il Signore» (1 Cor 4, 4). Vale a dire: soltanto Colui che penetra nel segreto dei cuori può pronunciare su di me un vero giudizio.

VIII. - Obiezione: se nessuno è senza peccato, tutti debbono essere allontanati dalla comunione

Germano. Prima tu hai detto che nessuno deve partecipare al celeste banchetto se non è santo, ora tu dici che è impossibile per l’uomo essere completamente esente da colpa, cioè santo. E allora? Se nessuno è senza colpa, nessuno è santo; se nessuno è santo, nessuno può partecipare alla comunione eucaristica. Di conseguenza, nessuno può sperare di raggiungere il regno dei cieli che il Signore promette soltanto ai santi.

 

IX.  Risposta: sebbene ci siano molti santi, nessuno, all’infuori di Cristo, è senza peccato

Teona. Io non posso negare che esistano molti santi e molti giusti, ma tra santo e immacolato c’è una bella differenza. Altro è essere santo, cioè consacrato al culto divino, altro è esser senza peccato. Santo — secondo la testimonianza della sacra Scrittura — è nome comune, conviene agli uomini, ai luoghi, ai vasi, agli utensili del tempio. Esser senza peccato appartiene singolarmente alla maestà di nostro Signore Gesù Cristo, del quale l’Apostolo proclama l’attributo altissimo e singolare: «Egli non ha commesso peccato» (1 Pt 2, 22). Se fosse possibile anche a noi vivere completamente immuni dal peccato, la lode tributata al Signore, come attributo incomparabile e divino, sarebbe stata ben poca cosa. Ma non è così. S. Paolo dice nella lettera agli Ebrei: «Noi non abbiamo un Pontefice che non sia in grado d’aver compassione delle nostre infermità, ma al contrario, egli è stato messo alla prova in tutto come noi, tranne il peccato» (Eb 4, 15). Se fosse vero che la nostra bassezza terrestre sta alla pari con l’altezza del Pontefice celeste, se fosse vero cioè che anche noi siamo tentati senza cadere in peccato, potrebbe l’Apostolo celebrare l’impeccabilità di Cristo come unico e sublime privilegio? Come potrebbe innalzarlo al di sopra di tutti gli altri uomini, proprio in ragione di quel privilegio? Questa dunque è l’unica eccezione che distingue il Signore da noi: noi non siamo tentati senza cadere in peccato, egli fu tentato senza che cadesse in peccato. Chi è infatti quell’uomo tanto coraggioso e valoroso che non possa esser mai raggiunto da qualche dardo del nemico? Chi è colui che può restare nel tumulto di questa lotta senza correre alcun pericolo, quasi fosse rivestito di una carne invulnerabile? Cristo solo, «il più bello dei figli degli uomini» (Sal 45 (44), 3), assumendo la nostra condizione mortale e la fragilità della carne, non fu toccato mai dalla macchia del peccato.

 

 

CAPUT X. Quod solus Filius Dei absque ullo peccati vulnere vicerit tentatorem.

Tentatus est enim secundum similitudinem nostram (Heb. IV) gastrimargiae primum vitio, ut ei callidus ille serpens, eo ordine quo Adam ante seduxerat (Genes. III), esurienti escae desiderio conaretur illudere: Si Filius, inquiens, Dei es, dic ut lapides isti panes fiant (Matth. IV). Sed nullum recipiens ex hac tentatione peccatum, cum ei facultas indubitata suppeteret, respuit cibum quem ei deceptionis artifex ingerebat, dicens: Non in solo pane vivit homo, sed in omni verbo quod procedit de ore Dei (Deut. VIII). Tentatus est etiam cenodoxia secundum similitudinem nostram, cum ei dictum est: Si Filius Dei es, mitte te deorsum (Matth. IV). Sed subdola diaboli suggestione captus non est, et vanissimum seductorem etiam Scripturarum objectione confutans, Non tentabis, inquit, Dominum Deum tuum (Deut. VI). Tentatus est etiam tumore superbiae secundum similitudinem nostram, cum ei a diabolo promitterentur omnia regna mundi et gloria eorum, sed irrisa atque objurgata est nequitia tentatoris. Respondit enim ei: Vade retro, Satanas (Matth. IV); scriptum est enim: Dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies (Deut. VI). His autem testimoniis edocemur ut fraudulentis suggestionibus inimici nos quoque similiter auctoritate Scripturarum debeamus obsistere. Rursum tentatus est superbia secundum similitudinem nostram, ut idem insidiarum artifex regnum, quod ab ipso oblatum ante respuerat, per homines ei moliretur ingerere; sed absque peccato insidias tentantis irrisit. Cum enim cognovisset Jesus quod venturi essent ut raperent eum et facerent eum regem, fugit iterum in montem ipse solus (Joan. VI). Tentatus est secundum similitudinem nostram, cum verberatus flagris, cum palmis caesus, cum sputorum horrore respersus est, cum ad extremum pertulit crucis exquisita supplicia (Matth. XXVI); sed nullis umquam non dicam contumeliis, verum ne suppliciis quidem ad tumorem vel levissimae indignationis impulsus est, quia in patibulo constitutus misericorditer proclamavit: Pater, ignosce eis, non enim sciunt quid faciunt (Luc. XXIII).

 

 

CAPUT XI. Quod in similitudine carnis peccati solus venerit Christus.

Quemadmodum vero et illud accipietur, quod eum Apostolus in similitudine carnis peccati venisse commemorat (Rom. VIII), si etiam nos nulla peccati labe pollutam habere possumus carnem? Nam et hoc de illo qui solus est absque peccato tamquam singulare memoratur: Misit Deus Filium suum in similitudinem carnis peccati (Galat. IV); quia veram atque integram suscipiens substantiam carnis humanae, non ipsum peccatum in ea, sed similitudinem peccati suscepisse credendus est. Similitudo enim non ad carnis veritatem, secundum pravum quorumdam haereticorum sensum, sed ad peccati est imaginem referenda. Erat enim in ipso vera quidem caro, sed absque peccato, similis scilicet peccatrici. Illud siquidem ad humanae substantiae pertinet veritatem, hoc vero ad vitia refertur et mores. Habebat similitudinem carnis peccati, cum velut homo ignarus ac pro cibo sollicitus percontaretur: Quot panes habetis (Marc. VI)? Sed sicut peccato nequaquam caro illius, ita nec anima ignorantiae subjacebat. Denique statim evangelista subjungit: Hoc autem dicebat Jesus tentans eum; ipse enim sciebat quid esset facturus (Joan. VI). Habebat carnem similem peccatrici, cum velut sitiens a Samaritana muliere posceret potum; sed non erat peccati sorde polluta, quia econtrario mulier provocata est petere aquam vivam quae illam numquam sitire permitteret, sed fieret in ea fons aquae salientis in vitam aeternam (Joan. IV). Habebat carnis istius veritatem cum dormiret in navi; sed ne pariter navigantes peccati similitudine fallerentur, surgens imperavit ventis et mari, et facta est tranquillitas magna (Matth. VIII). Communi cum omnibus sorte peccato subditus videbatur, cum diceretur de ipso: Hic homo si esset propheta, sciret utique quae et qualis est mulier quae tangit eum, quia peccatrix est; sed peccati non habuit veritatem, quia blasphemam cogitationem arguens Pharisaei, statim mulieris peccata dimisit (Lucae VII). Peccatricem cum caeteris gerere putabatur carnem, cum velut homo in mortis discrimine constitutus, et imminentium suppliciorum terrore perculsus oraret: Pater, si possibile, transeat a me calix iste (Matth. XXVI); et, Tristis est anima mea usque ad mortem (Ibid.). Sed peccati contagium nesciebat illa tristitia, quia vitae auctor mortem formidare non poterat. Ait enim: Nemo tollit a me animam meam, sed ego pono eam a me ipso. Potestatem habeo ponendi eam, et potestatem habeo iterum sumendi eam (Joan. X).

 

CAPUT XII. Quod justi et sancti omnes non fuerunt in similitudine, sed in veritate peccati.

In hoc ergo ille homo qui natus ex Virgine est, magna a cunctis qui ex utriusque sexus commixtione producimur distantia segregatur; quod cum omnes non similitudinem, sed veritatem peccati in carne gestemus, ille non veritatem, sed similitudinem peccati et verae carnis assumptionem suscepit. Denique licet scriptum de eo in Isaia propheta Pharisaei apertissime meminissent, quia peccatum non fecit, nec inventus est dolus in ore ejus (Isa. LIII): tamen ita similitudine carnis peccati fallebantur, ut dicerent: Ecce homo vorax et potator vini, publicanorum et peccatorum amicus (Matth. XI). Et ad illum qui illuminatus fuerat caecum: Da gloriam Deo; nos enim scimus quia hic homo peccator est (Joan. IX). Et ad Pilatum: Nisi esset hic homo peccator, non eum tradidissemus tibi (Joan. XVIII). Hujus ergo rei quae illi tantum singularis ac propria est, aequalitatem sibi blasphemiae superbiaeque crimine vindicabit, quisquis se esse sine peccato ausus fuerit profiteri. Consequens enim est ut similitudinem carnis peccati, et non veritatem peccati, habere se dicat.

 

X. - Solo il figlio di Dio ha vinto il tentatore senta essere minimamente ferito dal peccato

Gesù, a somiglianza di noi, provò la tentazione della gola. L’astuto serpente, seguendo la tattica usata con Adamo, tentò di sedurre e superare il Signore che aveva fame, col desiderio del cibo. «Se tu sei figlio di Dio — disse — comanda che queste pietre diventino pane» (Mt 4, 3). Ma la tentazione non apre in questo caso la via al peccato. Quantunque un tale miracolo fosse pienamente possibile, il Signore rifiuta il cibo suggeritogli dall’odiatore di tutti gli uomini: «L’uomo — risponde — non vive di solo pane, ma di ogni parola che viene dalla bocca di Dio» (Mt 4, 4).

Il Signore, a somiglianza nostra, fu tentato anche di vanagloria. Gli fu detto: «Se sei figlio di Dio, gettati giù» (Mt 4, 6). Ma non si lasciò prendere dalla sciocca suggestione diabolica e respinse il malaccorto seduttore con un’altra citazione della sacra Scrittura: «Sta scritto — disse — non tenterai il Signore Dio tuo» (Mt 4, 7).

Il Signore fu tentato, a somiglianza nostra, anche di superbia, quando il demonio gli promise tutti i regni del mondo e la loro gloria. Ma la vanità del tentatore fu derisa e respinta. Gli rispose infatti: «Vattene, Satana! Poiché sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a lui solo» (Mt 4, 10).

Questi fatti ci insegnano che anche noi dobbiamo resistere alle pericolose suggestioni del demonio col ricordo della sacra Scrittura.

Gesù fu tentato ancora una volta di superbia quando il demonio gli fece offrire dagli uomini quella dignità regia che aveva già rifiutato al tempo delle tentazioni nel deserto. Ma anche questa volta si liberò dalle insidie del tentatore senza cadere in peccato. «Accortosi che venivano a rapirlo per farlo re, si ritirò di nuovo solo, sulla montagna» (Gv 6, 15)

Gesù fu tentato, a somiglianza nostra, anche quando fu battuto coi flagelli, colpito da schiaffi, ricoperto orribilmente di sputi, quando finalmente sopportò i tormenti indicibili della croce. Ma oltre a non rispondere con offese alle offese, non si lasciò andare neppure al più piccolo moto di sdegno. Anzi, dall’alto della croce lanciò questa invocazione di bontà: «Padre, perdonali: non sanno quello che fanno» (Lc 23, 34).

 

XI - Solo Cristo è venuto nella somiglianza di una carne infetta dal peccato

Come si dovrebbero spiegare le parole dell’Apostolo: «È venuto nella somiglianza della carne di peccato», qualora fosse vero che possiamo avere anche noi una carne esente dalla macchia del peccato? No. Con le parole: «Dio ha mandato il suo proprio Figlio in una carne somigliante a quella del peccato» (Rm 8, 3), l’Apostolo ha inteso di indicare il privilegio unico e personale di Colui che è senza peccato. Dobbiamo ritenere che Cristo, assumendo veracemente e integralmente la sostanza della nostra carne, non assunse con quella anche il peccato, ma solo la somiglianza del peccato. Per tal modo il termine somiglianza non si oppone alla verità della carne di Cristo, come falsamente pensano alcuni eretici, ma è da riferirsi unicamente al peccato. In Gesù c’era una vera carne, ma non c’era il peccato: di questo c’era soltanto un’immagine, un’apparenza. La prima parte del versetto paolino afferma la realtà della natura umana, la seconda parte (quella della somiglianza) si riferisce ai vizi e ai costumi dell’uomo. Gesù mostrò la sua somiglianza con la carne peccatrice allorché domandò, come un uomo ignaro e preoccupato: «Quanti pani avete?»(Mt 6, 38). Ma come il suo corpo non era soggetto al peccato, così neppure la sua anima era soggetta all’ignoranza. Infatti il Vangelo subito aggiunge: «Diceva ciò per metterli alla prova; egli infatti sapeva bene quanto stava per fare» (Gv 6, 6). Aveva una carne somigliante a quella peccatrice, quando domandava da bere, come un qualsiasi assetato, alla donna samaritana. Ma la sua carne non era contagiata dal peccato, perché subito dopo invitava la donna a domandare a Lui un’acqua viva che le avrebbe tolta per sempre la sete. Anzi prometteva che in lei si sarebbe sprigionata una fonte capace di salire fino alla vita eterna.

Gesù aveva una vera carne quando si addormentò nella nave. Ma perché quelli che navigavano non pensassero che egli avesse anche la realtà del peccato, si alzò, «comandò ai venti e al mare e si fece una gran calma» (Mt 8, 26). Egli sembrava sottomesso alla comune legge del peccato quando si diceva di lui: «Se quest’uomo fosse profeta, saprebbe chi è questa donna che lo tocca» (Lc 7, 39). Ma non aveva la realtà del peccato, perché subito rintuzzò il pensiero malevolo del Fariseo e perdonò i peccati alla donna. Si poteva pensare che avesse una carne peccatrice al pari di tutti gli altri uomini, quando, vicino a morte, e assalito dal terrore alla vista dei mali che stavano per assalirlo, uscì in questa preghiera: «Padre, se è possibile, si allontani da me questo calice» (Mt 26, 39). E ancora: «L’anima mia è triste fino alla morte» (Mt 26, 38). Ma quella tristezza era immune dal contagio del peccato, perché il creatore della vita non poteva temere la morte. Diceva infatti: «Nessuno mi può togliere la vita; la dò io da me stesso; e ho il potere di darla e di prenderla di nuovo» (Gv 10, 18).

 

XII. - I santi e i giusti non hanno la somiglianza del peccato, ma hanno la realtà

Ecco dunque la grande differenza che corre tra l’Uomo nato dalla Vergine e tutti coloro che nascono da una unione carnale. Noi tutti portiamo nella carne, non la somiglianza, ma la realtà del peccato; lui invece, pur avendo preso una vera carne, non ebbe la verità del peccato, ma ne ebbe la somiglianza soltanto. Questo spiega perché i farisei, pur avendo letto in Isaia: «Egli non commise peccato, e sulle sue labbra non si trovò inganno» (Is 53, 9), vedendolo poi nella somiglianza di una carne peccatrice, si ingannarono e dissero: «Ecco un mangione e un bevitore, amico dei pubblicani e dei peccatori» (Mt 11, 19). Al cieco guarito dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è peccatore» (Gv 9, 24). E a Pilato: «Se non fosse un malfattore non te l’avremmo consegnato» (Gv 18, 30).

Chi ardisce proclamarsi senza peccato, pecca di superbia e di bestemmia, perché si arroga l’uguaglianza di un privilegio che spetta unicamente al Signore. Dice in altri termini che ha, lui pure, la somiglianza con la carne peccatrice, ma non ha vero peccato.

 

CAPUT XIII. Quod non sint tam gravia peccata sanctorum ut eis auferant meritum aut nomen sanctitatis.

Caeterum justos et sanctos viros non esse immunes a culpa manifeste Scriptura pronuntiat, dicens: Septies in die cadet justus et resurget (Prov. XXIV). Quid enim aliud est cadere quam peccare? Et tamen cum dicatur septies cadere, nihilominus pronuntiatur justus, nec justitiae ejus praejudicat lapsus fragilitatis humanae, quia multum interest inter justi et peccatoris hominis lapsum. Aliud est enim admittere mortale peccatum, et aliud est cogitatione quae peccato non caret praeveniri; vel ignorantiae, aut oblivionis errore, aut facilitate otiosi sermonis offendere, aut ad punctum in fidei theoria aliquid haesitare, aut subtili quadam cenodoxiae titillatione pulsari, aut necessitate naturae aliquantisper a summa perfectione recedere. Haec enim sunt septem lapsuum genera in quibus sanctus licet nonnumquam cadat, tamen justus esse non desinit; quae quamvis levia esse videantur ac parva, tamen faciunt eum sine peccato esse non posse. Habet enim pro quibus quotidianam gerens poenitudinem, et veniam veraciter debeat postulare, et pro suis indesinenter orare peccatis, dicens: Dimitte nobis debita nostra (Matth. VI). Et ut evidentissimis probemus exemplis et errasse nonnullos sanctorum, et tamen a sua non discessisse justitia, certe ille beatissimus et apostolorum eximius Petrus, quid aliud credendus est fuisse quam sanctus, praesertim id temporis quo ei a Domino dicebatur: Beatus es, Simon Bar-Jona, quia caro et sanguis non revelavit tibi, sed Pater meus, qui in coelis est; et tibi dabo claves regni coelorum, et quodcumque ligaveris super terram, erit ligatum et in coelis; et quodcumque solveris super terram, erit solutum et in coelis (Matth. XVI). Quid hac Dominica laude praeclarius? Quid hac potestate ac beatitudine potest esse sublimius? Et tamen post paululum, cum ignorans mysterium passionis, tantae utilitati [ Lips. in marg. utilitatis] humani generis inscius obviaret, dicens: Absit a te, Domine, non erit tibi hoc; meretur audire: Vade post me, Satanas, scandalum es mihi, quia non sapis ea quae Dei sunt, sed ea quae hominum (Ibid.). Numquidnam cum his eum verbis ipsa aequitas increparet, aut nequaquam cecidisse, aut in sanctitate atque justitia non permansisse credendus est? Quid illo etiam tempore numquid ruinam manifeste negandus est pertulisse, quo imminente, persecutorum metu, ter Dominum negare compulsus est? Sed confestim, poenitudine subsequente, amarissimis lacrymis maculam tanti criminis abluendo, sanctitatis atque justitiae meritum non amisit (Matth. XXVI). De ipso igitur ac de ejus similibus sanctis illud etiam quod a David canitur debemus accipere: A Domino gressus hominis diriguntur, et viam ejus volet nimis. Cum ceciderit, non collidetur, quia Dominus supponit manum suam (Ps. XXXVI). Cujus enim gressus a Domino diriguntur, quid aliud potest esse quam justus? Et tamen de hoc ipso dicitur: cum ceciderit, non collidetur. Quid est cum ceciderit, nisi cum lapsum peccati alicujus incurrerit? Non collidetur, inquit, id est, nequaquam diu opprimetur incursione peccati; sed licet ad praesens videatur elisus, tamen divino quod implorat erectus auxilio, celeri resurrectione stabilitatem justitiae non amittit: vel etiamsi ad praesens per fragilitatem carnis aliquid admiserit, suppositione manus Dominicae reparabit. Nec enim sanctus esse desinit post ruinam, qui cum se fiducia operum suorum justificari non posse cognoscat, et tantis peccatorum nexibus credat sola Domini gratia liberandum, cum Apostolo proclamare non desinit: Infelix ego homo, quis me liberabit de corpore mortis hujus? Gratia Dei per Jesum Christum Dominum nostrum (Rom. VII).

 

 

CAPUT XIV. Quomodo intelligendum sit illud Apostoli: Non enim quod volo bonum facio.

Nam cum apostolus Paulus inaestimabilem abyssum puritatis, resistentibus cogitationum aestibus, penetrari ab homine non posse cognoscens, diu velut per profunda jactatus, ante dixisset: Non enim quod volo bonum, facio, sed quod odi malum, hoc ago (Rom. VII). Et rursum: Si autem quod nolo, hoc facio; jam non ego operor illud, sed quod habitat in me peccatum: et condelector legi Dei secundum interiorem hominem; video autem aliam legem in membris meis repugnantem legi mentis meae, et captivum me ducentem in legem peccati quae est in membris meis (ibid.); omni vel sua vel naturae ipsius fragilitate perspecta, tam immensae altitudinis vastitate conterritus, ad tutissimum portum divini confugit auxilii; et quasi de navigii sui oneribus mortalitatis oppressi, naturali infirmitate desperans, ab eo cui impossibile nihil est, naufragiorum deposcit remedia, cum quodam miserabili vociferans ejulatu: Infelix ego homo, quis me liberabit de corpore mortis hujus (Ibid.)? Statimque absolutionem quam desperavit de imbecillitate naturae, de Dei benignitate praesumpsit, confidenter adjungens: Gratia Dei per Christum Dominum nostrum (Ibid.)

 

XIII. - I peccati dei santi non sono tanto gravi da toglier loro la corona della santità

La stessa sacra Scrittura attesta chiaramente che anche i santi e i giusti non sono immuni dal peccato. Dice infatti: «Il giusto cade sette volte e si rialza» (Pr 24, 16). Che altro significa quel «cadere», se non peccare? Tuttavia colui che cade sette volte si chiama ancora «giusto»: ciò vuol dire che le cadute per pura fragilità non recano danno alla sua giustizia. Fra le cadute del giusto e quelle del peccatore c’è una differenza abissale. Altro è commettere un peccato mortale, altro è lasciarsi sorprendere da un pensiero che non è privo di un aspetto peccaminoso; oppure cadere per ignoranza, per dimenticanza, per parole inutili improvvisamente scappate dalle labbra, o per aver avuto un momento d’esitazione sulla fede, o per essere stato solleticato da un sottile sentimento di vanagloria, o per essersi un poco allontanato dal culmine della perfezione, dato il peso della natura. Tali sono le sette specie di cadute che si trovano nella vita dei santi, senza che essi cessino per questo di esser giusti. Tuttavia, per quanto leggere e di poco danno, quelle cadute impediscono ai giusti di esser senza peccato. Così anche i santi hanno un vero motivo per far penitenza ogni giorno, per chiedere perdono, per pregare incessantemente a causa dei loro peccati, e dire: «Rimetti a noi i nostri debiti» (Mt 6, 12).

Voglio ora provare con qualche esempio che i santi hanno peccato, senza venir meno per questo alla giustizia. Prendiamo il beato Pietro, principe degli Apostoli. Come pensare che egli non fosse santo, specialmente quando il Signore gli diceva: «Beato te, o Simone figlio di Giona, perché non la carne né il sangue ti ha rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli»? E: «A te darò le chiavi del regno dei cieli: qualunque cosa avrai legata sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e qualunque cosa avrai sciolta sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli» (Mt 16, 17 e 19). Che cosa ci può essere di più bello che questa lode risonata sulle labbra del Signore? Che cosa può esserci più sublime di questa potestà e di questa beatitudine? Tuttavia, poco tempo dopo, nella sua ignoranza del mistero della passione, Pietro si oppone, senza saperlo, all’atto da cui doveva nascere la salvezza del genere umano: «Deh, che non sia, Signore! Questo non ti avverrà mai» (Mt 16, 22). Perciò si merita di sentirsi rispondere: «Va’ lontano da me, Satana! Tu mi sei di scandalo; perché non ragioni secondo Dio ma secondo gli uomini» (Mt 26, 22). E se Gesù, che è la verità e la giustizia stessa, rimprovera il suo Apostolo con queste parole, potremo credere che non sia veramente caduto, oppure che — cadendo — non sia rimasto nella santità e nella giustizia? E quando il timore della persecuzione porta Pietro a rinnegare tre volte il suo Maestro, si potrà negare che egli è veramente caduto? Tuttavia il rimorso segue immediatamente la colpa; lacrime amarissime lavano la macchia di un sì grande peccato: così l’Apostolo non perde il merito della santità e della giustizia.

A Pietro dunque, e ai santi che a lui somigliano, dobbiamo riferire le parole di David: «Dio custodisce il cammino del giusto, gli dà fermezza e in esso si compiace; se pure egli cade, non rimane prostrato, perché il Signore lo regge per mano» (Sal 37 (36), 23-24).

Colui che il Signore guida passo per passo, chi può essere se non il giusto? Eppure di esso si dice: «Se cade, non si abbatterà». Che cosa significa quel «se cade?». Certamente la caduta in un peccato! «Non si abbatterà», dice il Signore. Che significa? Che gli assalti del peccato non l’opprimeranno a lungo. Se per il momento sembra spezzato, con una pronta risurrezione ricupererà la stabilità della giustizia: risollevato dall’aiuto di Dio che ha implorato. Quel che momentaneamente ha perduto, per la fragilità della carne, glielo renderà la mano del Signore che lo sostiene.

Un uomo non cessa d’essere santo per una caduta. Basta che riconosca di non poter esser giustificato dal valore delle sue opere; basta che sia persuaso che solo la grazia del Signore può liberarlo dalle catene del peccato; basta che incessantemente ripeta con l’Apostolo: «Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte? La grazia di Dio, per Gesù Cristo Signor nostro» (Rm 7, 24-25).

 

XIV. - Come va intesa la parola dell’Apostolo: «Io non faccio il bene che vedo»

L’apostolo Paolo riconosce che l’uomo — a causa dei suoi pensieri in continuo stato d’ebollizione — non è capace di penetrare fino nella profondità senza limite della purezza. Lui stesso — benché apostolo — si è sentito sballottato in alto mare e ha lasciato scritto: «Io non faccio il bene che voglio; ma al contrario, faccio il male che non voglio» (Rm 7, 19). E ancora: «Ora, se io faccio quello che non voglio, non sono io che lo faccio, ma il peccato che abita in me» (Rm 7, 20). E insiste: «Provo diletto nella legge di Dio, secondo l’uomo interiore; ma vedo nelle mie membra un’altra legge, che lotta contro la legge della mia mente e che mi rende schiavo della legge del peccato, che è nelle mie membra» (Rm 7, 22-23). L’Apostolo dunque è consapevole della sua fragilità e della fragilità della natura umana.

Atterrito davanti a questo abisso incommensurabile, cerca rifugio nel porto sicuro dell’aiuto divino. Disperando per la sua imbarcazione che vede prossima al naufragio, per la pesantezza della carne che l’opprime, supplica l’Onnipotente a volerlo salvare dal naufragio. Così implora gemendo: «Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte?» (Rm 7, 24). E subito, quella liberazione che non poteva attendere dalla debolezza della natura, la spera dalla misericordia divina. Soggiunge infatti: «Mi libererà la grazia di Dio, per mezzo di Gesù Cristo Signor Nostro» (Rm 7, 25).

 

CAPUT XV. Objicit Germanus, ex peccatorum persona Apostolum haec dixisse.

Germanus: Multi hoc apostolicum ita intelligi debere definiunt, ut hoc eum non ex sua, sed ex peccatorum persona dixisse confirment, eorum scilicet qui volentes semetipsos a corporalibus illecebris ac voluptatibus abstinere, obstricti vitiis pristinis, et oblectatione carnalium passionum captivati, semetipsos cohibere non possunt, dum inolita consuetudine vitiorum, velut immiti quadam tyrannidis dominatione, depressi, ad libertatem pudicitiae respirare non possunt. Quomodo enim beato Apostolo, quem ad summum perfectionis totius culmen, certum est pervenisse, illud poterit convenire quod dicit: Non enim quod volo bonum, facio, sed quod odi malum, hoc ago. Illud etiam quod subjungit: Si autem quod nolo, hoc ago, jam non ego operor illud, sed quod habitat in me peccatum? Nec non etiam hoc: Condelector enim legi Dei secundum interiorem hominem; video autem aliam legem in membris meis, repugnantem legi mentis meae, et captivum me ducentem in legem peccati, quae est in membris meis (Rom. VII). In quo igitur haec personae apostolicae possunt coaptari? Quid enim est boni quod ille non potuerit implere? Et econtrario, quid illud est mali quod nolens et odiens, tamen cogente natura, invitus admiserit? Ad quam vero peccati legem electionis vas, in quo Christus Dominus loquebatur, potuit captivus adduci? Qui cum omnem inobedientiam, et omnem extollentem se adversus Deum altitudinem captivasset (II Cor. X), de semetipso cum fiducia proclamabat: Bonum agonem certavi, cursum consummavi, fidem servavi; de caetero reposita est mihi corona justitiae, quam reddet mihi Dominus in illa die justus judex (II Tim. 4).

 

 

CAPUT XVI. Dilatio propositae quaestionis.

Theonas: Intrantem me tutissimum silentii portum, rursus ad immensum profundissimae quaestionis pelagus revocare conamini; sed opportunitatem fidae stationis amplexi, hic interim cursu tam longae collationis emenso, taciturnitatis anchoram jaciemus, ut crastina die, si tamen nulla vis tempestatis obstiterit, flatu prosperi spiritus explorato, disputationis vela pandamus.

 

XV. - Obiezione: non è meglio pensare che l’Apostolo abbia parlato a nome del peccatore?

Germano. Molti pensano che questo passo di san Paolo non sia da intendersi nel senso che l’Apostolo parli in persona propria, ma in persona di quei peccatori che vorrebbero allontanarsi dai piaceri della carne. Nonostante la buona volontà, costoro restano prigionieri di vizi inveterati, sedotti dalle passioni della carne; perciò sono incapaci di dominarsi. L’abitudine al male li opprime sotto una crudele tirannia che non permette di respirare l’aria pura della libertà e della virtù.

Per quanto concerne l’apostolo Paolo, dato che egli era certamente arrivato al culmine della perfezione, non vedo come gli si potrebbero applicare queste parole: «Io non faccio il bene che voglio, ma faccio il male che non voglio». Neppure gli si addicono le parole che seguono: «Ma se faccio quello che non voglio, non sono io a farlo, ma il peccato che abita in me». Lo stesso dicasi delle altre: «Io mi compiaccio nella legge di Dio secondo l’uomo interiore, ma vedo nelle mie membra un’altra legge che si oppone alla legge dello spirito e mi rende schiavo della legge del peccato, che è nelle mie membra».

Come si può applicare tutto ciò alla persona dell’Apostolo? Qual è il bene che egli non poteva compiere? Qual è il male che commetteva, nonostante che non lo volesse, anzi, nonostante che lo odiasse? Sotto quale legge del peccato si trovò ad essere schiavo questo «vaso d’elezione» per bocca del quale parlava il Signore? Non è lui che dice di aver soggiogato ogni disobbedienza e «ogni orgogliosa potenza che osa levarsi contro Dio»? (2 Cor 10, 5). Non è lui che dice fiduciosamente di se stesso: «Ho combattuto la buona battaglia, ho compiuto la mia corsa, sono stato fedele. Ormai non mi resta che ricevere la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi darà in quel giorno e non soltanto a me, ma anche a tutti quelli che avranno atteso con amore la sua venuta»? (2 Tm 4, 7-8).

XVI. - La questione è rimandata a più tardi.

Teona. Mentre sto entrando nel porto sicuro del silenzio, voi cercate di ricondurmi nel mare immenso di una questione piena di misteri profondi. Ma dopo aver compiuto, con la Conferenza, un viaggio già molto lungo, valendoci ora di un approdo propizio, gettiamo l’àncora del silenzio. Domani, se non si opporrà la violenza di qualche tempesta, alzeremo le vele per una nuova navigazione, posto che il vento ci si mostri propizio.


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


5 aprile 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net