COLLATIO PRIMA, QUAE EST PRIMA ABBATIS MOYSIS
DE MONACHI INTENTIONE AC FINE
Estratto da "Patrologia Latina Database"
vol. 49 - J. P. Migne
|
PRIMA CONFERENZA DELL'ABATE MOSÈ
IL FINE DEL MONACO
Estratto da “Giovanni Cassiano –
Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965
|
CAPUT PRIMUM. De habitatione Scythi, et
proposito abbatis Moysis.
CAPUT II. De interrogatione abbatis Moysis quaerentis qui monacho
scopos, vel quis sit finis.
CAPUT III. De responsione nostra.
CAPUT IV. Interrogatio Moysis super propositione praedicta.
CAPUT V. Quod ad scopum aliquem collimare oporteat, alio probat exemplo.
CAPUT VI. De his, qui abrenuntiantes mundo, ad perfectionem sine
charitate contendunt.
CAPUT VII. De appetenda tranquillitate cordis.
CAPUT VIII. De principali conatu erga divinarum rerum contemplationem,
et similitudine Mariae et Marthae.
CAPUT IX. Interrogatio, quomodo virtutum functiones cum hominibus non
perseverent.
CAPUT X. Responsio, quod non sit earum merces, sed actio cessatura.
CAPUT XI. De charitatis perpetuitate.
CAPUT XII. Interrogatio de perseverantia spiritalis theoriae.
CAPUT XIII. Responsio de directione cordis in Deum, et de regno Dei et
diaboli.
CAPUT XIV. De animae perpetuitate.
CAPUT XV. De contemplatione Dei.
CAPUT XVI. Interrogatio de cogitationum mobilitate.
CAPUT XVII. Responsio quid possit mens super cogitationum statu, quidve
non possit.
CAPUT XVIII. Comparatio aquariae molae et animae.
CAPUT XIX. De tribus cogitationum nostrarum principiis.
CAPUT XX. Docet ex similitudine probati trapezitae quomodo cogitationes
nostrae discernendae sint.
CAPUT XXI. De illusione abbatis Joannis.
CAPUT XXII. De quadripartita discretionis ratione.
CAPUT XXIII. De sermone doctoris secundum audientium meritum.
|
Indice dei Capitoli
I Abitanti di Scito e propositi dell’abate Mosè;
II L’abate Mosè domanda quale sia lo scopo o fine del monaco;
III La nostra risposta;
IV Altra domanda dell’abate Mosè sullo stesso tema;
V Similitudine dell’arciere;
VI Vi sono alcuni i quali, dopo aver rinunziato al mondo vogliono andare alla
perfezione privi di carità;
VII Ricercare la tranquillità del cuore;
VIII Il nostro principale sforzo deve tendere alla contemplazione delle cose
celesti. Esempio di Marta e di Maria;
IX Si domanda perché le virtù non durano quanto l’uomo;
X Risposta: la ricompensa della virtù rimane, l’atto termina;
XI La carità non ha mai fine;
XII Domanda sulla durata della contemplazione;
XIII Risposta sul modo d’indirizzare il cuore a Dio e sul regno di Dio e del
diavolo;
XIV Immortalità dell’anima;
XV La contemplazione di Dio;
XVI Domanda riguardante la mobilità dei pensieri;
XVII Risposta: ciò che l’anima può e ciò che non può riguardo ai pensieri;
XVIII L’anima paragonata a una macina da mulino;
XIX I tre principi dei nostri pensieri;
XX Modo di distinguere i pensieri, preso dall’arte dell’abile banchiere;
XXI Illusione in cui cadde l’abate Giovanni;
XXII Le quattro specie del discernimento;
XXIII Il discorso del maestro di spirito risponde al merito di chi lo ascolta.
|
CAPUT PRIMUM. De
habitatione Scythi, et proposito abbatis Moysis.
Cum in eremo Scythi, ubi monachorum
probatissimi patres, et omnium sanctorum morabatur perfectio, abbatem
Moysen, qui suavius inter illos egregios flores non solum actuali, verum
etiam theorica virtute flagrabat, institutione ejus fundari cupiens
expetissem, una cum sancto abbate Germano (cum quo mihi ab ipso
tyrocinio, ac rudimentis militiae spiritalis ita individuum deinceps
contubernium tam in coenobio, quam in eremo fuit, ut cuncti ad
significandam sodalitatis ac propositi nostri parilitatem pronuntiarent,
unam mentem atque animam duobus inesse corporibus),
pariterque ab eodem
abbate aedificationis sermonem fusis lacrymis posceremus (quippe cujus
hunc animi rigorem manifestissime noveramus, ut nisi fideliter
desiderantibus, et cum omni cordis contritione quaerentibus, nequaquam
acquiesceret januam perfectionis aperire, ne scilicet, si passim vel
nolentibus eam, vel tepide sitientibus exhiberet, res necessarias, et
quae solis perfectionem cupientibus debent esse compertae, indignis et
fastidiose suscipientibus pandens, aut jactantiae vitium, aut
proditionis crimen videretur incurrere),
tandem fatigatus precibus
nostris, ita exorsus est.
CAPUT II. De interrogatione abbatis Moysis
quaerentis qui monacho scopos, vel quis sit finis.
Omnes, inquit, artes ac disciplinae scopon
quemdam, id est, destinationem et telos, hoc est, finem proprium habent:
ad quem respiciens uniuscujusque artis industrius appetitor, cunctos
labores et pericula dispendiaque universa aequanimiter libenterque
sustentat.
Nam et agricola nunc torridos solis radios, nunc pruinas et
glaciem non declinans, terram infatigabiliter scindit, et indomitas agri
glebas frequenti vomere subigit, dum scopon servat, ut eam cunctis
sentibus expurgatam, universisque graminibus absolutam in modum
solubilis arenae exercendo comminuat: finem, id est, perceptionem
copiosarum frugum et exuberantium segetum, non alias adepturum se esse
operis ac sudoris sui ratione confidens, quo vel ipse deinceps vitam
securus exigere, vel suam possit amplificare substantiam. Referta etiam
frugibus horrea libenter exhaurit, easque putribus sulcis instanti
labore commendat, praesentem diminutionem futurarum messium
contemplatione non sentiens.
Illi etiam
qui negotiationum solent exercere commercia, non incertos pelagi timent
casus, non ulla discrimina perhorrescunt, dum ad finem quaestus spe
pretii provocantur.
Nec non etiam hi qui militiae mundialis ambitione
inflammantur, dum prospiciunt honorum ac potentiae finem,
peregrinationum exitia [ Lips. in marg. exsilia] ac pericula non
sentiunt, nec praesentibus aerumnis bellisque franguntur, dum propositum
sibi dignitatis finem cupiunt obtinere. Habet ergo et nostra professio
scopon proprium ac finem suum, pro quo labores cunctos non solum
infatigabiliter, verum etiam gratanter impendimus, ob quem nos
jejuniorum inedia non fatigat, vigiliarum lassitudo delectat, lectio ac
meditatio Scripturarum continuata non satiat, labor etiam incessabilis,
nuditasque et omnium rerum privatio, horror quoque hujus vastissimae
solitudinis non deterret. Ob quem vos ipsi procul dubio parentum
sprevistis affectum et patrium solum ac delicias mundi tot pertransitis
regionibus despexistis, ut ad nos homines rusticos et idiotas, atque in
hoc eremi squalore degentes pervenire possetis. Propter quod respondete,
inquit, mihi quae sit destinatio vestra, vel finis, qui ad haec omnia
libentissime sustinenda vos provocat.
CAPUT III. De responsione nostra.
Et cum persisteret nostram elicere super hac
interrogatione sententiam, respondimus: Regni coelorum causa haec cuncta
tolerari.
CAPUT IV. Interrogatio Moysis super
propositione praedicta.
Ad quod ille: Bene, inquit, et argute de
fine dixistis: qui vero debeat scopos noster
esse, id est, destinatio, cui jugiter inhaerentes finem valeamus
attingere, prae omnibus nosse debetis.
Et cum ignorationem confessi
simpliciter fuissemus, adjecit: In omni, ut dixi, arte ac disciplina
praecedit quidam scopos, id est, animae destinatio, sive incessabilis
mentis intentio, quam nisi quis omni studio perseverantiaque servaverit,
nec ad finem desiderati fructus poterit pervenire.
Nam, ut dixi,
agricola finem habens secure copioseque vivendi in proventu segetum
fecundarum, scopon, id est, destinationem gerit, agrum suum sentibus
cunctis expurgare, eumque universis infructuosis vacuare graminibus, nec
aliter se quieti finis opulentiam adepturum esse confidit, nisi id quod
usu obtinere desiderat, quadam prius operis ac spei suae ratione
possideat.
Negotiator quoque comparandarum mercium desiderium non
deponit, per quod possit quaestuosius divitias congregare: quia frustra
concupisceret lucrum, nisi viam qua ad id tenderet, elegisset;
et qui
certis quibusque dignitatibus mundi hujus cupiunt honorari, cui se
officio vel ordini debeant mancipare, ante proponunt, ut per legitimum
spei tramitem finem quoque valeant desideratae dignitatis attingere.
Itaque et viae nostrae finis quidem est regnum Dei: qui vero sit scopos, debet diligenter inquiri; qui si nobis similiter
compertus non fuerit, frustra nitendo fatigabimur, quia sine via
tendentibus labor est itineris, non profectus.
Ad quod obstupescentibus
nobis senex intulit: Finis quidem nostrae professionis, ut diximus,
regnum Dei, seu regnum coelorum est: destinatio vero nostra, id est,
scopos, puritas est cordis, sine qua ad illum finem impossibile est
quempiam pervenire. In hac ergo destinatione defigentes nostrae
directionis obtutus, velut ad certam lineam, cursum rectissimum
dirigimus [ Lips. in marg. dirigamus]. Ac si paululum quid ab hac
cogitatio nostra deflexerit, ad contemplationem ejus illico recurrentes,
rursus eam velut ad quamdam normam rectissime corrigamus; quae semper
omnes conatus nostros ad unum hoc revocans signum, arguet [ Lips. in
marg. arguit] statim si a proposita directione mens nostra vel paululum
deviaverit.
|
I Abitanti di Scito e propositi dell’abate Mosè
Il deserto di Scito fu sempre popolato da monaci rinomati: fu anzi la
dimora della perfetta vita monastica. Ma fra tanti fiori elettissimi uno
olezzava di più soave profumo, sia nella vita attiva che in quella
contemplativa: l’abate Mosè. Io, desideroso di metter buone basi nella
vita monastica, mi recai alla sua scuola insieme con l’abate Germano,
col quale ho avuto una perfetta comunione d’intenti fin dai primi passi
della milizia cristiana. Con lui sono stato nel cenobio, con lui sono
stato nell’eremo, a tal punto che i nostri conoscenti, per esprimere
l’identità dei nostri propositi, dicevano che eravamo un’anima in due
corpi.
Andammo insieme anche dall’abate Mosè e con molte lacrime gli chiedemmo
una istruzione spirituale edificante. Sapevamo bene che egli non si
decideva ad aprire le porte della perfezione se non a coloro che lo
desideravano sinceramente e lo richiedevano di ciò con cuore contrito.
Egli faceva così per non correre il rischio di presentare la dottrina
celeste a gente che non la desiderava affatto, o la desiderava
tiepidamente. Quella dottrina, infatti, è un segreto da manifestare
soltanto a chi arde dal desiderio della perfezione, e da nascondersi
gelosamente a quegli indegni che raccoglierebbero annoiati, facendo
ricadere anche su chi la rivela una parte della loro colpa.
Commosso dalle nostre lacrime, il santo abate così prese a parlare.
II L’abate Mosè domanda quale sia lo scopo o fine del monaco
Ogni arte, ogni disciplina ha un suo particolare scopo o fine. Chi vuol
far bella prova in una qualsiasi arte, deve guardare al fine e
sopportare con animo invariabilmente lieto fatiche, pericoli e perdite.
Guarda il contadino. Egli fruga infaticabile la terra, rompe le dure
zolle con l’aratro, senza punto curarsi dei raggi cocenti del sole, né
della brina o del gelo. Quando egli libera la terra dai pruni e dalla
malerba e la riduce poi trita e sciolta come rena, persegue lo scopo di
ottenere un raccolto abbondante, messe strabocchevole, che possa dargli
vita tranquilla e ricchezza cospicua. L’agricoltore vuota lietamente i
granai pieni di frumento, e affida con assidua fatica il suo grano ai
solchi umidi, perché la speranza della messe futura non gli lascia
sentire la perdita presente.
Osserva ora i commercianti. Essi non temono le tempeste del mare, non si
spaventano d’alcun pericolo, mentre volano al loro fine con veloce
speranza di guadagno.
Non si dimentichino neppure gli uomini accesi di ambizione militare. Il
miraggio lontano degli onori e della potenza li rende insensibili ai
disagi, ai pericoli dei viaggi, agli affanni presenti, alle guerre:
tutto per loro è nulla, pur di ottenere l’onore che si son proposti come
scopo.
Altrettanto deve dirsi per la nostra professione. Anch’essa ha un fine,
e per raggiungerlo noi sopportiamo senza abbatterci — anzi con gioia —
tutte le fatiche. Per quel fine non ci lasciamo vincere dai digiuni e
dalla fame, troviamo gradevole il peso delle veglie, troviamo
dilettevole la lettura continua della sacra Scrittura, né ci fa spavento
la fatica senza sosta, la completa privazione di tutte le cose, la
solitudine di questo eremo. Per questo medesimo scopo — ne sono certo —
avete anche voi disprezzato l’amore dei parenti, la terra che vi dette i
natali, le consolazioni del mondo, e avete attraversato tante regioni
per venire da noi, uomini rozzi e ignoranti, sperduti nella desolazione
di questo deserto. Ditemi dunque: qual è lo scopo o fine vostro? Che
cosa vi spinge a sopportare lietamente tutte queste cose?
III La nostra risposta
Poiché l’abate insisteva nel sollecitare la nostra risposta, noi
rispondemmo che eravamo disposti a soffrire qualunque cosa per amore del
regno dei cieli.
IV Altra domanda dell’abate Mosè sullo stesso tema
E l’abate riprese: per quanto riguarda il fine, avete risposto
magnificamente, resta ora da vedere quale deve essere lo scopo al quale
dobbiamo indirizzare ogni nostro atto, se vogliamo raggiungere il fine.
Noi confessammo francamente di non saperlo, e quello continuò: Ogni
arte, ogni disciplina — come ho già detto — deve avere dinanzi a sé un
punto a cui s’indirizzano tutti gli sforzi e tutti i desideri. Se a quel
punto non si tende con ardore e perseveranza, non è possibile
raggiungere il fine desiderato.
Il fine del contadino — già portato ad esempio — è quello di vivere in
tranquilla agiatezza godendosi un raccolto abbondante, ma per giungere
al fine, ecco che il contadino libera il campo dalle spine e dalle erbe
dannose, né pensa di poter ottenere l’agognata agiatezza se non possiede
prima, nel lavoro e nella speranza, quel che spera di possedere nella
realtà.
Un mercante che desidera ingrossare il suo capitale, mai cessa di
ammassare mercanzie, perché vede che inutilmente vorrebbe il guadagno se
non intraprendesse la via che ad esso conduce.
Coloro che desiderano le più alte dignità del mondo, scelgono prima
gl’impieghi da ricoprire e le carriere da percorrere, per assicurarsi di
giungere alla carica agognata.
Il fine del nostro cammino è il regno di Dio, o regno dei cieli; ma
quale è la via da seguire? Il problema è della massima importanza,
perché se non conosceremo la via, ci affanneremo inutilmente. Infatti il
viandante che va fuori strada, si affatica tanto e non progredisce di un
passo.
Vedendo la nostra meraviglia a queste sue parole, il buon vecchio
continuò: il fine della nostra professione è indubbiamente il regno di
Dio, o regno dei cieli, ma la via che ad esso conduce è la purezza del
cuore, senza la quale nessuno può raggiungere quel fine. Fissando lo
sguardo sulla purezza del cuore, come per prendere da essa la nostra
direzione, noi orienteremo i nostri passi sopra una linea sicura. Se da
questa linea il nostro pensiero si allontanerà qualche poco, torneremo
in noi stessi e, con l’occhio fisso alla regola scelta, correggeremo le
deviazioni. Quella stessa regola che ha sollecitato tutti i nostri
sforzi a indirizzarsi sulla via sicura, non mancherà di richiamarci al
dovere se la nostra volontà avrà deviato anche leggermente, dalla
direzione che s’era proposta.
|
CAPUT V. Quod ad scopum aliquem collimare
oporteat, alio probat exemplo.
Quemadmodum hi quibus usus est bellica tela tractandi, cum ante regem
mundi hujus artis suae cupiunt peritiam demonstrare, in parvissima
quadam scutula, quae depicta in se continet praemia, jacula vel sagittas
intorquere contendunt, certi quod non alias nisi destinationis suae
linea ad finem possint desiderati praemii pervenire; quo tum demum
utique potientur, cum propositum scopon valuerint obtinere; qui si forte
ab eorum fuerit subtractus intuitu, quantumlibet a recto tramite cassa
imperitorum deerret intentio, excidisse se tamen a disciplinatae lineae
directione non sentient, quia nullum habent certum signum quod vel
peritiam directionis probet, vel arguat pravitatem: et ideo cum inutiles
in aera vacuum jactus effuderint, in quo peccaverint, quove decepti
sint, dijudicare non possunt, quippe quos nullum accusat indicium,
quantum a directione discesserint, nec quo deinceps corrigere vel
revocare debeant, lineam disciplinae docere potest passivus obtutus.
Ita
igitur et nostri propositi finis quidem, secundum Apostolum, vita
aeterna est, ita eodem pronuntiante: Habentes quidem fructum vestrum in
sanctificatione, finem vero vitam aeternam (Rom. VI). Scopos vero est
puritas cordis, quam sanctificationem non immerito nuncupavit, sine qua
praedictus finis non poterit apprehendi. Ac si dixisset aliis verbis:
Habentes quidem scopon vestrum in cordis puritate, finem vero vitam
aeternam; de qua destinatione alibi docens nos idem beatus Apostolus,
ipsum nomen, id est, scopon significanter expressit, ita dicens: Quae
posteriora sunt obliviscens, ad ea vero quae priora sunt extendens me,
ad destinatum persequor bravium supernae vocationis Domini (Philip.
III). Quod evidentius in Graeco ponitur, « Katà schopón dióco », id est,
secundum destinationem prosequor. Tamquam si dixisset: Hac destinatione
qua illa quae posteriora sunt obliviscor, id est, anterioris hominis
vitia, ad finem bravii coelestis pervenire contendo.
Quidquid ergo nos
ad hunc scopon, id est, puritatem cordis potest dirigere, tota virtute
sectandum est; quidquid autem ab hac retrahit, ut perniciosum ac noxium
devitandum.
Pro hac enim universa toleramus et agimus. Pro hac,
parentes, patria, dignitates, divitiae, deliciae mundi hujus, et
voluptas universa contemnuntur, ut scilicet puritas cordis perpetua
retineatur. Hac itaque nobis destinatione proposita semper actus nostri
et cogitationes ad eam obtinendam rectissime dirigentur. Quae si prae
oculis nostris jugiter statuta non fuerit, non solum cunctos labores
nostros vacuos pariter atque instabiles reddens, incassum eos ac sine
ullo emolumento compellet effundi; sed etiam cogitationes omnes diversas
sibique contrarias suscitabit. Necesse est enim mentem, quo recurrat,
cuive principaliter inhaereat non habentem, per singulas horas atque
momenta pro incursuum varietate mutari, atque ex his, quae extrinsecus
accidunt, in illum statum continuo transformari, qui sibi primus
occurrerit.
CAPUT VI. De his, qui abrenuntiantes mundo, ad perfectionem sine
charitate contendunt.
Hinc namque est, quod nonnullos mundi hujus maximas facultates, et non
solum multa auri atque argenti talenta, verum etiam praediorum
magnificentiam contemnentes, post haec vidimus pro scalpello, pro
graphio, pro acu, pro calamo commoveri. Qui si contemplationem cordis
mundi fixam tenerent, numquam utique pro parvis rebus admitterent, quod
ne pro magnis ac pretiosis incurrerent opibus, easdem penitus abjicere
maluerunt.
Nam et plerumque nonnulli tanto zelo codicem servant, ut eum
ne leviter legi quidem, vel contingi ab aliquo patiantur, et inde
occasiones impatientiae ac mortis incurrunt, unde monentur stipendia
patientiae et charitatis acquirere. Cumque omnes divitias suas pro
Christi amore disperserint, pristinum tamen cordis affectum in rebus
minimis retentantes, et pro ipsis nonnumquam mobiliter irascentes,
veluti qui non habeant apostolicam charitatem, ex omnibus infructuosi
sterilesque redduntur.
Quod in spiritu B. Apostolus praevidens, Et si
distribuero, inquit, in cibos pauperum omnes facultates meas, et
tradidero corpus meum ut ardeam, charitatem autem non habeam, nihil mihi
prodest (I Cor. XIII). Unde liquido comprobatur perfectionem non statim
nuditate, nec privatione omnium facultatum, seu dignitatum abjectione
contingi, nisi fuerit charitas
illa, cujus Apostolus membra describit in veritate possessa, quae in
sola cordis puritate consistit. Nam quid est aliud, non aemulari, non
inflari, non irritari, non agere perperam, non quaerere quae sua sunt,
non gaudere super iniquitate, non cogitare malum, et reliqua, nisi cor
perfectum ac mundissimum Deo semper offerre, et intactum a cunctis
perturbationibus custodire?
CAPUT VII. De appetenda tranquillitate cordis.
Omnia igitur hujus gratia gerenda appetendaque sunt nobis; pro hac
solitudo sectanda est, pro hac jejunia, vigilias, labores, corporis
nuditatem, lectionem, caeterasque virtutes debere nos suscipere
noverimus: ut scilicet per illas ab universis passionibus noxiis
illaesum parare cor nostrum et conservare possimus, et ad perfectionem
charitatis istis gradibus innitendo conscendere,
et non propter has
observantias, si forte honesta ac necessaria occupatione praeventi,
solemnitatem nostrae districtionis non potuerimus implere, incidamus in
tristitiam, vel iram, sive indignationem, ob quae expugnanda illud quod
praetermissum est, fueramus acturi. Non enim tantum est lucrum jejunii,
quantum irae dispendium: nec tantus lectione capitur fructus, quantum
contemptu fratris incurritur detrimentum. Ea igitur quae sequentia sunt,
id est, jejunia, vigiliae, anachoresis, meditatio Scripturarum, propter
principalem scopon, id est, puritatem cordis, quod est charitas, nos
convenit exercere, et non propter illa principalem hanc perturbare
virtutem; qua in nobis integra, illaesaque durante, nihil oberit, si
aliquid eorum quae sequentia sunt, pro necessitate fuerit praetermissum.
Siquidem nec proderit universa fecisse, dempta [ Al. non adepta, ubi
adempta] hac quam diximus principali causa, cujus obtentu sunt omnia
peragenda.
Ob hoc enim quis ferramenta cujuslibet artis instituere
sibimet ac praeparare festinat, non ut ea possideat otiosa, nec ut
emolumenti illius fructum qui speratur ex ipsis, in nuda instrumentorum
possessione constituat; sed ut eorum ministerio peritiam finemque illius
disciplinae, cujus haec adjumenta sunt efficaciter apprehendat. Igitur
jejunia, vigiliae, meditatio Scripturarum, nuditas, ac privatio omnium
facultatum, non perfectio, sed perfectionis instrumenta sunt, quia non
in ipsis consistit disciplinae illius finis, sed per illa pervenitur ad
finem.
Incassum igitur haec exercitia molietur, quisquis his velut summo
bono contentus, intentionem sui cordis huc usque defixerit, et non ad
capiendum finem, propter quem haec appetenda sunt, omne studium virtutis
extenderit: habens quidem disciplinae illius instrumenta; finem vero, in
quo omnis fructus consistit, ignorans.
Quidquid igitur potest istam
mentis nostrae puritatem tranquillitatemque turbare, quamvis utile ac
necessarium videatur, ut noxium devitandum est. Hac enim norma et
errorum pervagationumque omnium dispositiones [ Al. terrenarum
pervagationum omnium dispersiones] poterimus evadere, et desideratum
finem linea certae directionis attingere.
CAPUT VIII. De principali conatu erga divinarum rerum contemplationem,
et similitudine Mariae et Marthae.
Hic ergo nobis principalis debet esse conatus, haec immobilis destinatio
cordis jugiter affectanda, ut divinis rebus ac Deo mens semper
inhaereat, quidquid ab hac diversum est, quamvis magnum, secundum tamen,
aut etiam infimum, seu certe noxium judicandum est.
Hujus mentis vel
actus figura etiam in Evangelio per Martham et Mariam pulcherrime
designatur.
Cum enim Martha sancto utique ministerio deserviret, utpote
quae ipsi Domino, ejusque discipulis ministrabat; et Maria spiritali
tantummodo intenta doctrinae, Jesu pedibus inhaereret, quos osculans
bonae confessionis liniebat unguento, praefertur tamen a Domino, quod et
meliorem elegerit partem, et eam quae ab ea non possit auferri (Lucae
X).
Nam cum laboraret Martha pia sollicitudine ac dispensatione
distenta, solam se videns ad tantum ministerium non posse sufficere,
adjutorium sororis a Domino postulabat, dicens: Non est tibi curae, quia
soror mea reliquit me solam ministrare? Dic ergo illi ut me adjuvet.
Utique non ad vile opus, sed ad laudabile eam ministerium provocabat. Et
tamen quid audit a Domino? Martha, Martha, sollicita es, et turbaris
erga plurima. Paucis vero opus est, aut etiam uno; Maria bonam partem
elegit, quae non auferetur ab ea.
Videtis ergo principale bonum in
theoria sola, id est, in contemplatione divina Dominum posuisse. Unde
caeteras virtutes licet necessarias et utiles pronuntiemus, secundo
tamen gradu censendas esse decernimus, quia universae hujus unius
parantur obtentu. Dicens enim Dominus, sollicita es, et turbaris circa
plurima, paucis vero opus est, aut etiam uno, summum bonum non in
actuali, quamvis laudabili opere, et multis fructibus abundanti, sed in
sua [ Lips. in marg. sui] contemplatione, quae vere simplex et una est,
collocavit: paucis opus esse pronuntians ad perfectam beatitudinem, id
est, illam theoriam, quae prius in paucorum servatur consideratione
sanctorum: a quorum contemplatione conscendens is qui adhuc in profectu
[ Lips in marg. provectu] positus est, ad illud quoque quod dicitur
unum, id est, Dei solius intuitum, ipso adjuvante perveniet: ut scilicet
etiam sanctorum actus ac ministeria mirifica supergressus, solius Dei
jam pulchritudine scientiaque pascatur. Maria ergo bonam partem elegit,
quae non auferetur ab ea.
Et hoc diligentius intuendum est: Nam cum
dixit, Maria bonam partem elegit, licet taceat de Martha, et nequaquam
eam vituperare videatur; illam tamen laudans, hanc inferiorem esse
pronuntiat. Rursum cum dicit, quae non auferetur ab ea, ostendit quod ab
hac sua portio possit auferri: nec enim ministerium corporale cum homine
poterit jugiter permanere: illius vero studium nullo fine prorsus edocet
posse finiri.
|
V Similitudine dell’arciere
Pensiamo ad alcuni tiratori d’arco che vogliono dar prova della loro
perizia davanti a un re di questo mondo. Essi si sforzano di conficcare
dardi e saette sopra certi piccoli scudi sui quali stanno dipinti i
premi e sanno che, se non mirano diritto, non potranno ottenere il fine,
cioè il premio desiderato. Supponiamo ora che il bersaglio sia sottratto
allo sguardo degli arcieri; anche se la loro mira sarà lontana dalla
buona direzione, non se n’accorgeranno, perché mancherà un punto di
riferimento che indichi se la direzione è buona o sbagliata. Così
fenderanno inutilmente l’aria, incapaci di conoscere il loro errore,
perché non hanno una regola che li avverta della direzione sbagliata, o
del punto verso il quale, la loro vista malcerta debba richiamare e
raddrizzare la traiettoria del tiro.
Applichiamo ora l’immagine alla professione monastica. Il suo fine è la
vita eterna, dice infatti l’Apostolo: « Voi avete come frutto la vostra
santificazione, come fine la vita eterna » . La via che porta al fine è
la purezza del cuore, che l’Apostolo giustamente chiama santità. Senza
di essa è impossibile raggiungere il fine; è come dire in altre parole:
la vostra via è la purezza del cuore, il termine d’arrivo è la vita
eterna. Il santo Apostolo, parlando altrove della nostra meta, dice: «
Dimenticando quel che mi è dietro le spalle, e slanciandomi alle cose
davanti, vado dietro al segno, per raggiungere il premio della suprema
vocazione di Dio » . Il testo greco è in questo luogo ancor più chiaro:
esso suona così: « Katà schopón dióco ». È come se l’Apostolo dicesse: «
Nel mirare al bersaglio, io dimentico ciò che sta dietro a me — cioè i
vizi dell’uomo carnale — e cerco di raggiungere il mio fine che è il
premio celeste ».
Dobbiamo perciò ricercare con ogni diligenza ciò che può condurci alla
purità del cuore; dobbiamo pure guardarci da tutto ciò che da essa ci
allontana. Si tratta infatti di cose pericolose e dannose.
II bersaglio da raggiungere è la ragione del nostro agire e del nostro
soffrire. Perché la sua vista ci segua sempre, chiara e inobliabile,
abbiamo abbandonato parenti, patria, onori, ricchezze, piaceri del
mondo. Perciò, dopo che ci siamo proposti questo bersaglio, tutti i
nostri atti e pensieri debbono tendere a raggiungerlo. Se esso, per
nostra disgrazia, non ci stesse sempre davanti agli occhi, tutti i
nostri sforzi diventerebbero vani e sprecati, si disperderebbero senza
alcun profitto. Peggio ancora: sorgerebbe in noi una folla di pensieri
sregolati, contrastanti gli uni con gli altri. È inevitabile infatti che
un’anima, la quale non ha più un punto a cui riferirsi e ancorarsi,
cambi ad ogni ora e ad ogni momento, a seconda dei pensieri che
sopravvengono e sotto la sollecitazione degli avvenimenti esteriori:
cambi cioè il proposito, col cambiare delle impressioni.
VI Vi sono alcuni i quali, dopo aver rinunziato al mondo, vogliono
andare alla perfezione privi di carità.
Ecco spiegato perché molti uomini spirituali, i quali avevano
disprezzato ingenti beni di fortuna, cumuli d’oro e d’argento,
sterminati possedimenti terreni, si lasciarono poi vincere da un
nonnulla come un coltello, un pennino, un ago, una penna. Se essi
avessero tenuto lo sguardo fisso al bersaglio, che è la purezza del
cuore, mai si sarebbero persi in simili stupidaggini, dopo che si erano
privati di beni considerevoli e preziosi per non trovare in essi un
ostacolo all’unione con Dio.
Ci sono persone le quali conservano così gelosamente un manoscritto da
non lasciarlo né vedere né toccare da alcuno; così avviene che dove
potrebbero trovare una preziosa occasione di pazienza e di carità,
trovano una dannosa occasione d’impazienza e di morte. Certi uomini
spirituali agiscono allo stesso modo: dopo aver distribuito tutte le
loro ricchezze, per amore di Cristo, conservano l’attaccamento del
cuore, trasferito in cose piccolissime, e si adirano per difendere
queste sciocchezzuole, come se non avessero la carità di cui parla
l’Apostolo. Per tal modo la loro vita diventa completamente sterile.
S. Paolo prevedeva in spirito tutto ciò quando scriveva: « Se anche
dessi in favore dei poveri tutto ciò che posseggo, e dessi il mio corpo
per essere arso, e non avessi amore, non ne avrei alcun giovamento » .
Ciò dimostra che la perfezione non si raggiunge d’un tratto, rinunciando
alle ricchezze e disprezzando gli onori, senza prima essersi arricchiti
di quella carità della quale l’Apostolo descrive i molteplici aspetti. E
la carità consiste nella purezza del cuore! Che cosa significano infatti
le parole di S. Paolo che dice: « La carità non è ambiziosa, non si
gonfia, non s’irrita, non agisce invano, non è egoista, non si compiace
dell’ingiustizia, non pensa male?... ». Non è lo stesso che invitare ad
offrire a Dio un cuore perfetto e purissimo, e a custodirlo intatto da
tutti i moti della passione?
VII Ricercare la tranquillità del cuore
La purezza del cuore deve dunque essere l’unico oggetto delle nostre
azioni e dei nostri desideri. Per ottenerla e conservarla dobbiamo
ritirarci nel deserto, sopportare digiuni, veglie, fatiche, nudità;
applicarci alla lettura dei libri sacri e alla pratica delle altre
virtù, convinti che in tal modo renderemo puro il nostro cuore e lo
conserveremo inattaccabile a tutte le passioni perverse. Così saliremo —
come per una scala — verso la perfezione della carità.
Nel caso che un’occupazione buona e necessaria non ci lasciasse
osservare con assoluta completezza il programma che ci siamo proposti,
non cadiamo in tristezza, non andiamo in collera o sdegno; pensiamo
piuttosto che quanto non abbiamo potuto fare, avremmo voluto farlo
proprio per vincere questi stessi vizi. È minore il guadagno che si ha
da un digiuno, che lo scapito derivante da un atto di collera; il frutto
di una lettura spirituale, non basta a compensare il danno che proviene
dal disprezzo di un fratello. Bisogna dunque esercitare le virtù
secondarie — digiuno, veglie, vita solitaria, meditazione delle sacre
Scritture — in subordinazione alla virtù principale, che è la purezza
del cuore o carità. Guai a chi sminuisce la virtù della carità per dare
il primo posto a ciò che è accessorio! Finché la carità resta integra e
intatta, tutto va bene, anche se certe pratiche secondarie vengono per
necessità tralasciate; se invece compiamo ogni cosa fedelmente, ma senza
la carità, che dev’essere l’anima di tutto, le nostre azioni non valgono
più nulla.
Un artigiano non si studia di procurarsi gli arnesi del mestiere per
tenerli inoperosi, o perché spera che tutto il suo guadagno derivi dal
semplice possesso degli arnesi; egli, invece, col loro aiuto, vuol
rendersi esperto nell’arte in cui quelli sono i mezzi per raggiungere il
fine. Così i digiuni, le veglie, la meditazione delle sacre Scritture,
la completa rinunzia al mondo, non costituiscono la perfezione, ma i
mezzi o strumenti della perfezione. Essi non formano il fine di questa
divina arte: sono i mezzi per arrivare al fine.
Inutilmente perciò si applica a questi esercizi colui che li stima un
bene supremo e fissa in essi la mira del suo cuore, senza spingersi più
in alto, al fine per cui queste pratiche sono desiderabili. Chi facesse
così, avrebbe tutte le nozioni della sua arte, ma non conoscerebbe il
fine nel quale sta il frutto desiderato.
Tutto ciò che ha il potere di turbare la purezza e la tranquillità
dell’anima nostra, va dunque fuggito come dannoso, anche se potesse
sembrare utile o addirittura necessario. Seguendo questa regola potremo
evitare la divagazione dei nostri pensieri e potremo giungere — secondo
una linea di sicuro indirizzo — al fine sospirato.
VIII Il nostro principale sforzo deve tendere alla contemplazione delle
cose celesti. Esempio di Marta e di Maria
Questo dev’essere il nostro principale impegno, questo l'orientamento
continuo ed immutabile del cuore: stare incessantemente occupati di Dio
e delle cose celesti. Tutto ciò che distoglie da questa meta, per grande
che possa sembrare, è da stimarsi secondario e perfino spregevole e
dannoso.
Il Vangelo stesso ci invita a formarci una simile mentalità e a proporci
un tal modo di vivere, quando mette a confronto Marta e Maria.
Marta attendeva ad un’occupazione santa, serviva infatti Gesù e i suoi
discepoli; Maria invece, preoccupata esclusivamente della dottrina
spirituale, stava ai piedi di Gesù, e li baciava, e li ungeva col
profumo di una sincera confessione. Noi sappiamo che al Signore fu più
gradito il gesto di Maria, perché essa aveva scelto la parte migliore,
una parte che non le sarebbe stata mai tolta.
Marta, che s’affannava con devota premura nel suo lavoro di massaia,
quando s’accorse di non poter sbrigare da sola tutte le faccende,
domandò al Signore l’aiuto della sorella, e disse: « Non ti importa
nulla che mia sorella mi lasci sola a lavorare? Esortala ad aiutarmi » .
Non era certo un’opera spregevole quella a cui Marta chiamava la
sorella; tuttavia si sentì rispondere: « Marta, Marta, ti preoccupi e ti
affanni per troppe cose: poche cose son necessarie, anzi basta una sola.
Maria ha scelto la parte migliore, e non le sarà mai tolta » .
Si vede da ciò che il Signore ripone il bene supremo nella sola « teoria
», cioè nella divina contemplazione. Ne consegue che le altre virtù —
per quanto utili e buone — sono da mettersi in secondo ordine, perché
sono tutte da praticare in vista della sola contemplazione. Quando il
Signore dice: « Tu ti preoccupi e t’affanni per troppe cose, ma poche
cose son necessarie, anzi ne basta una sola », ci fa intendere che il
sommo bene non sta nell’azione — anche se buona e ricca di frutti — ma
sta nella contemplazione divina. Bastano poche cose, dice il Maestro
Divino, per la beatitudine perfetta; e così parlando Egli intende
additarci il primo grado della contemplazione, nella quale l’anima è
intenta a meditare gli esempi di un piccolo numero di santi. Chi nella
vita spirituale è ancora allo stadio dei proficienti, con l’aiuto della
divina grazia, e attraverso questa contemplazione, si eleverà fino
all’unica cosa necessaria di cui abbiamo parlato, cioè alla vista di Dio
solo. Emulando allora gli esempi e i mirabili inviti dei santi, l’anima
avrà per unico alimento la conoscenza di Dio e il gusto della sua
bellezza. È vero dunque che Maria ha scelto la parte migliore, una parte
che non potrà esserle tolta.
Ma queste parole vanno considerate più attentamente. Il Signore, dicendo
che Maria ha scelto la parte migliore, non si pronuncia su Marta, e
tanto meno la condanna; tuttavia mentre loda l’atteggiamento di Maria,
dichiara che quello di Marta è meno bello. Quando poi aggiunge: « e
quella parte non le sarà tolta », afferma implicitamente che a Marta
potrà esser tolta la sua parte (un servizio di natura corporale non
potrà infatti durare quanto l’uomo), ma l’occupazione di Maria, insegna
esplicitamente il Signore, non avrà mai termine.
|
CAPUT IX. Interrogatio, quomodo virtutum
functiones cum hominibus non perseverent.
Germanus: Ad quod nos valde permoti, quid ergo, diximus, labor
jejuniorum, lectionis instantia, opera misericordiae, justitiae,
pietatis, et humanitatis auferentur a nobis, et non permanebunt cum
auctoribus suis? Praesertim cum ipse Dominus retributionem regni
coelorum his operibus repromittat, dicens: Venite, benedicti Patris mei,
possidete regnum vobis paratum a constitutione mundi: Esurivi enim, et
dedistis mihi manducare: Sitivi, et dedistis mihi bibere, etc. (Matth.
XXV). Quomodo ergo auferentur haec quae introducunt factores suos in
regnum coelorum?
CAPUT X. Responsio, quod non sit earum merces, sed actio cessatura.
Moyses: Nec ego dixi mercedem boni operis auferendam, dicente eodem
Domino, Qui potum dederit uni ex minimis istis calicem aquae frigidae
tantum in nomine discipuli, amen dico vobis, non perdet mercedem suam
(Matth. X). Sed actionem dico, quam vel necessitas corporalis, vel
impugnatio carnis, seu mundi hujus inaequalitas administrari exigit,
auferendam.
Nam lectionis instantia vel jejuniorum afflictio, ad
emundationem cordis et castigationem carnis, in praesenti tantummodo
utiliter exercentur, donec caro concupiscit adversus spiritum (Galat.
V); quae nonnumquam ab his qui labore nimio, seu aegritudine corporis,
seniove defessi sunt, etiam in praesenti videmus auferri, nec ab homine
posse jugiter exerceri. Quanto magis ergo haec in futuro cessabunt, cum
corruptibile hoc induerit incorruptionem, corpusque istud quod nunc
animale est, surrexerit spiritale, et coeperit caro non esse jam talis
ut adversus spiritum concupiscat! De quibus etiam beatus Apostolus
manifeste pronuntiat. Corporalis, inquiens, exercitatio ad modicum
utilis est; pietas autem, quae sine dubio charitas intelligitur, ad
omnia utilis est, promissionem habens vitae quae nunc est, et futurae (I
Timot. IV).
Quae ergo dicitur ad modicum esse utilis, manifeste
pronuntiatur nec per omne tempus exerceri, nec summam perfectionem per
se solam laboranti posse conferre. Modicum quippe ad utrumque referri
potest, id est, vel ad brevitatem temporis, quod scilicet homini tam in
praesenti quam in futuro exercitatio corporalis coaeterna esse non
possit, vel certe ad parvitatem utilitatis quae de carnali exercitatione
conquiritur, eo quod afflictio corporalis initia quaedam profectus, non
ipsam perfectionem charitatis pariat, quae promissionem habet vitae
praesentis et futurae. Et idcirco exercitia operum praedictorum
necessaria esse censemus, quia sine ipsis ad charitatis fastigia non
possit ascendi.
Haec etiam quae dicitis opera pietatis ac misericordiae
necessaria sunt in hoc tempore, dum adhuc inaequalis diversitas
dominatur, quorum ne hic quidem exspectaretur operatio, nisi inopum,
indigentium infirmorumque pars maxima redundaret: quae iniquitate
hominum facta est, eorum scilicet qui ea quae omnibus a communi creatore
concessa sunt, in suos tantum occupant usus, nec tamen utenda tenuerunt.
Donec ergo in hoc mundo inaequalitas ista grassatur, erit haec actio
necessaria et utilis exercenti: restituens quidem bono affectui et piae
voluntati retributionem haereditatis aeternae, ipsa vero in futuro
saeculo parilitate regnante cessabit:
cum jam non fuerit inaequalitas
propter quam debeant haec exerceri, sed cuncti ab hac multiplici, id
est, actuali operatione ad charitatem Dei et divinarum rerum
contemplationem perpetua cordis puritate transibunt;
cui se hi quibus
cura est vel scientiae vel mentis emundationi insistere, jam in hoc
saeculo constituti, elegerunt omni conatu ac viribus mancipare; illi
scilicet semetipsos officio adhuc in carne corruptionis positi
deputantes, in quo erunt corruptione deposita, permansuri, pervenientes
ad illam promissionem Domini Salvatoris, qua dicitur: Beati mundo corde,
quoniam ipsi Deum videbunt (Matth. V).
CAPUT XI. De charitatis perpetuitate.
Et quid miramini, si illa officia superius comprehensa transibunt, cum
sanctus Apostolus etiam sublimiora Spiritus sancti charismata transitura
describat, solam vero charitatem designet sine fine mansuram? Sive,
inquiens, prophetiae evacuabuntur, sive linguae cessabunt, sive scientia
destruetur (I Cor. XIII). De hac autem: Charitas numquam excidet
(ibid.).
Omnia namque dona pro usu ac necessitate tribuuntur ad tempus, consummata dispensatione mox proculdubio
transitura. Charitas vero nullo intercipietur tempore: non solum enim in
praesenti mundo utiliter operatur in nobis, sed etiam in futuro sarcina
corporeae necessitatis abjecta, efficacior multo atque excellentior
permanebit, nullo umquam corrumpenda defectu, sed per incorruptionem
perpetuam flagrantius Deo, atque intentius adhaesura.
CAPUT XII. Interrogatio de perseverantia spiritalis theoriae.
Germanus: Quis ergo potest, fragili carne circumdatus, ita esse huic
theoriae semper affixus, ut numquam cogitet de fratris adventu, de
visitatione infirmi, de opere manuum, vel certe de humanitate, vel
peregrinis, vel advenientibus exhibenda?
Postremo quis non interpelletur
corporis ipsius provisione vel cura? aut quemadmodum mens, vel in quo
illi invisibili et incomprehensibili Deo valeat inseparabiliter
cohaerere, cupimus edoceri.
|
IX Si domanda perché le virtù non durano quanto l’uomo
Profondamente colpiti da queste parole, noi rispondemmo: dunque
l’afflizione dei digiuni, la continua lettura, l’esercizio delle opere
di misericordia, di giustizia, di pietà, di cortesia, costituiscono beni
deperibili che non resteranno con chi ne è stato l’autore? Ma a queste
opere il Signore promette il regno dei cieli quando dice: « Venite, o
benedetti dal Padre mio; possedete il regno dei cieli che vi è stato
preparato fin dalla fondazione del mondo. Perché ebbi fame e voi mi
deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere » ... Come potrà esserci
tolto ciò che ci introduce nel regno dei cieli?
X Risposta: la ricompensa della virtù rimane, l’atto termina
Mosè — Io non ho detto che il premio delle buone opere ci sarà tolto; il
Signore stesso afferma che « colui il quale darà a bere anche un solo
bicchiere d’acqua fresca ad uno di questi piccoli perché è suo
discepolo, non perderà la sua ricompensa » . Dico però che dovranno
cessare le opere di misericordia, le quali sono ora richieste dalle
necessità del corpo, dagli assalti della carne, dalle diverse condizioni
degli uomini.
La lettura assidua dei libri sacri, l’austerità del digiuno, sono utili
per purificare il cuore e sottomettere la carne, nelle condizioni
presenti di vita, finché la carne ha desideri contrari allo spirito , ma
noi vediamo che questi buoni esercizi cessano anche nella vita presente
allorché uno, per eccessiva difficoltà, o per malattia, o per vecchiaia,
è impossibilitato a compierli. A maggior ragione, dunque, cesseranno
nella vita eterna, quando la carne corruttibile si sarà rivestita di
incorruttibilità e il nostro corpo animale sarà diventato spirituale ;
in una parola: quando la carne non avrà più desideri contrari allo
spirito. Tutto ciò è detto chiaramente in S. Paolo: « L’esercizio del
corpo è utile a poco, invece la pietà — e qui certamente si deve leggere
carità — è utile a tutto: essa ha le promesse della vita presente e di
quella futura » .
Dire che le opere di pietà esteriore hanno un limite, equivale ad
affermare che non possono essere esercitate sempre, né possono dare — a
chi in esse si affatica — la perfezione suprema. Infatti: quella parola
dell’Apostolo: « utile a poco », può intendersi in due sensi. In
relazione alla durata del tempo, vuol dire che l’esercizio corporale non
è inseparabile dall’uomo, né in questa vita, né in quella futura; in
relazione al poco profitto che si ricava dall’esercizio corporale,
l’espressione di S. Paolo significa che le macerazioni della carne sono
appena un inizio, non già la pienezza di quella perfetta carità alla
quale sono assicurate le promesse della vita presente e futura. Con
tutto ciò noi riteniamo che queste opere sono necessarie: senza di esse
non è possibile salire alla vetta della carità.
Quelle che voi chiamate opere di pietà e di misericordia sono necessarie
in questo mondo, finché le condizioni degli uomini restano disuguali;
non sarebbero più necessarie se non esistesse questo esercito di poveri,
di bisognosi, d’infermi, i quali spesso son ridotti così dalla
ingiustizia di altri uomini che hanno preso per sé — senza poi usarli —
i beni che il creatore aveva destinati a tutti. Finché nel mondo
esisterà la disuguaglianza ci sarà bisogno delle opere di misericordia:
esse saranno utili in quanto restituiranno l’eredità eterna a chi le
compie con retta intenzione.
Ma nella vita eterna regnerà l’uguaglianza e cesseranno le opere di
pietà, non essendoci più la ragione che le rendeva necessarie. Tutti,
dalla varietà della vita attiva, passeranno all’amore di Dio e alla
contemplazione delle cose celesti in perpetua purità di cuore.
A questa contemplazione vogliono liberamente e generosamente dedicarsi —
fin da questa vita — coloro che hanno premura di acquistare la scienza
divina e di purificare la propria anima. Essi, applicandosi mentre sono
nella carne corruttibile al compito che avranno da svolgere quando sia
deposta la carne, hanno già gustato quella promessa del Signore che
dice: « Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio » .
XI La carità non ha mai fine
E perché vi meravigliate se gli esercizi corporali enumerati sopra
avranno un termine? Non ricordate che il beato apostolo Paolo ci indica
come transitori gli stessi sublimi carismi dello Spirito Santo, e ci dà
come permanente la sola carità? « Le profezie — egli dice —
termineranno, le lingue cesseranno, la scienza finirà nel nulla; la
carità invece non ha mai termine » .
I doni sono elargiti secondo le necessità e per un tempo determinato:
terminato il tempo presente, essi spariranno; la carità invece non verrà
mai meno. Essa opera a nostro profitto, non solo in questo mondo, ma
anche nell’eternità. Quando avremo deposto il fardello delle necessità
corporali, essa durerà ancora, fatta più efficace e perfetta, perché
messa al riparo da ogni possibile corruzione e unita eternamente a Dio
in una fiamma più viva e intima.
XII Domanda sulla durata della contemplazione
Germano — Come può una creatura, rivestita di una carne tanto fragile,
rimanere continuamente assorta nella contemplazione, tanto da non
staccarsene, né per l’arrivo di un fratello, né per la visita ad un
infermo, né per il lavoro manuale, né per i doveri di ospitalità da
rendere a un pellegrino o ad altro viandante?
Infine, chi potrà non essere distratto dalla necessità di provvedere al
sostentamento e alla cura del corpo? Noi vorremmo imparare come e in
qual misura l’anima si possa unire a questo Dio invisibile e
incomprensibile.
|
CAPUT XIII. Responsio de directione cordis in
Deum, et de regno Dei et diaboli.
Moyses: Inhaerere quidem Deo jugiter et contemplationi ejus, quemadmodum
dicitis, inseparabiliter copulari, impossibile est homini ista carnis
fragilitate circumdato. Verum oportet nos scire ubi mentis nostrae
intentionem debeamus habere defixam, et ad quam destinationem semper
animae nostrae revocemus intuitum: quam cum potuerit obtinere mens,
gaudeat, et a qua distractam se doleat atque suspiret; totiesque se a
summo bono sentiat recidisse, quoties se ab illo intuitu deprehenderit
separatam: fornicationem judicans vel momentaneum a Christi
contemplatione discessum. A quo cum deviaverit paululum noster obtutus,
rursus ad eum cordis oculos retorquentes, velut rectissima linea mentis
aciem revocemus.
Totum namque in animae consistit recessu. Unde expulso
diabolo, ac nequaquam in ea jam regnantibus vitiis, consequenter regnum
Dei fundatur in nobis, dicente Evangelista: Regnum Dei non veniet cum
observatione, neque dicent: Ecce hic aut ecce illic est. Amen enim dico
vobis quia regnum Dei intra vos est (Luc. XVII).
Intra nos vero nihil
aliud esse potest quam scientia aut ignoratio veritatis, et vel vitiorum
amicitia, vel virtutum: per quae aut diabolo aut Christo regnum paramus
in corde. Cujus etiam regni qualitatem describit Apostolus dicens: Non
enim regnum Dei est esca et potus, sed justitia, et pax, et gaudium in
Spiritu sancto (Rom. XIV).
Itaque si regnum Dei intra nos est, et ipsum
regnum Dei justitia, et pax, et gaudium est; ergo qui in istis
commoratur, sine dubio in regno Dei est; et e contrario illi qui in
injustitia, et discordia, et tristitia mortem operante, versantur, in
regno diaboli et in inferno ac morte sunt constituti. His enim indiciis
vel Dei vel diaboli regnum discernitur.
Et revera si sublimi mentis
intuitu consideremus statum illum in quo degunt coelestes supernaeque
virtutes, quae vere in regno Dei sunt, quis status alius esse credendus
est quam perpetua jugisque laetitia? Quid enim tam proprium verae
beatitudini, tamque conveniens, quam tranquillitas jugis et gaudium
sempiternum?
Et ut hoc ipsum quod dicimus, ita esse, non mea conjectura,
sed ipsius Domini auctoritate certius instruaris, audi eum qualitatem et
statum regni illius apertissime describentem: Ecce, inquit, ego creo
coelos novos, terram novam, et non erunt in memoria priora, neque
ascendent super cor; sed gaudebitis et exsultabitis usque in sempiternum
in his quae ego creo (Isa. LXV). Et rursum: Gaudium et laetitia
invenietur in ea, gratiarum actio, et vox laudis, et erit mensis ex
mense, et sabbatum ex sabbato (Isa. LI). Et iterum: Gaudium et laetitiam
obtinebunt, fugiet dolor et gemitus (Ibidem).
Et si adhuc clarius de
illa conversatione et civitate sanctorum vultis agnoscere, attendite
quae ad ipsam Jerusalem voce Domini dirigantur: Et ponam, inquit,
visitationem tuam pacem, et praepositos tuos justitiam; non audietur
ultra iniquitas in terra tua, vastitas et contritio in terminis tuis, et
occupabit salus muros tuos, et portas tuas laudatio. Non erit tibi
amplius sol ad lucendum per diem, nec splendor lunae illuminabit te, sed
erit tibi Dominus in lucem sempiternam, et Deus tuus in gloriam tuam:
non occidet ultra sol tuus, et luna tua non minuetur; sed erit Dominus
in lucem sempiternam, et complebuntur dies luctus tui (Isa. LX).
Et
idcirco beatus Apostolus non generaliter, neque simpliciter omne gaudium
regnum Dei pronuntiat, sed signanter ac specialiter illud solum quod in
Spiritu sancto est (Rom. XIV). Novit enim esse aliud quoque vituperabile
gaudium, de quo dicitur, Mundus iste gaudebit (Joan. XVI). Et, Vae vobis
qui ridetis, quia plorabitis (Luc. VI).
Regnum sane coelorum tripliciter
accipiendum est. Aut quo regnaturi sunt coeli, id est, sancti in aliis
subditis, secundum illud: Esto tu super quinque civitates, et tu super
decem (Luc. XIX). Illud quoque quod dicitur ad discipulos, Sedebitis
super sedes duodecim, judicantes duodecim tribus Israel (Matth XIX). Aut
ipsi coeli incipiant a Christo regnari, cum scilicet omnibus ei
subjectis coeperit esse omnia in omnibus Deus (I Cor. XV). Vel certe
quod in coelis sint cum Domino regnaturi.
CAPUT XIV. De animae perpetuitate.
Quamobrem in hoc corpore constitutus jam noverit unusquisque illi se
religioni vel ministerio deputandum, cujus in hac vita semetipsum
participem cultoremque praebuerit; illiusque se etiam in illo perenni
saeculo consortem futurum esse non ambigat, cui nunc ministrum se
sociumque maluerit exhibere, secundum sententiam Domini ita dicentis: Si
quis mihi ministrat, me sequatur, et ubi sum ego, illic et minister meus
erit (Joan. XII).
Nam quemadmodum Zabuli regnum per convenientiam suscipitur vitiorum, ita regnum Dei per
exercitationem virtutum, puritate cordis ac spiritali scientia
possidetur. Ubi autem regnum Dei est, ibi proculdubio et vita habetur
aeterna; et ubi Regnum Zabuli est, ibi mortem atque infernum esse non
dubium est: in quo qui fuerit, nec laudare Dominum potest, secundum
Prophetae sententiam dicentis: Non mortui laudabunt te, neque omnes qui
descendunt in infernum (sine dubio, peccati); sed nos, inquit, qui
vivimus (non vitiis scilicet, nec mundo huic, sed Deo), benedicimus
Dominum ex hoc, nunc, et usque in saeculum (Psal. CXIII). Non enim est
in morte qui memor sit Dei; in inferno autem (peccati) quis confitebitur
Domino (Psal. VI)?
Id est, nemo. Nullus enim, etiam si millies
semetipsum vel Christianum esse profiteatur, vel monachum, cum peccat,
confitetur Domino. Nullus admittens ea quae Dominus exsecratur,
reminiscitur Dei; nec servum se veraciter profitetur illius, cujus
praecepta contumaci temeritate contemnit.
In qua morte illam viduam,
quae est in deliciis, beatus Apostolus esse pronuntiat, Vidua, inquiens,
quae in deliciis est, vivens mortua est (I Tim. V). Sunt ergo multi qui
viventes in hoc corpore mortui sunt, et in inferno jacentes Deum laudare
non possunt; et e contrario sunt qui cum mortui sint corpore, Deum
spiritu benedicunt atque collaudant, secundum illud: Benedicite,
spiritus et animae justorum, Dominum (Daniel. III), et, Omnis spiritus
laudet Dominum (Psal. CL). Et in Apocalypsi, animae occisorum non solum
laudare Deum, sed etiam interpellare dicuntur (Apoc. VI). In Evangelio
quoque evidentius Dominus ad Sadducaeos: Non legistis, inquit, quod
dictum est a Deo dicente vobis, Ego sum Deus Abraham, et Deus Isaac, et
Deus Jacob? non est Deus mortuorum, sed viventium (Matth. XXII). Omnes
enim ei vivunt. De quibus et Apostolus, Propter quod, inquit, non
confunditur Deus vocari Deus eorum; paravit enim illis civitatem (Heb.
XI).
Nam quia nec otiosae sint post separationem hujus corporis animae,
neque nihil sentiant, etiam Evangelii parabola, quae de illo paupere
Lazaro, et divite purpurato profertur, ostendit (Lucae XVI); quorum unus
beatissimam sedem, id est, sinus Abrahae requiem promeretur, alius
intolerabili ardore aeterni ignis exuritur.
Si autem et illud quod
dicitur ad latronem: Hodie eris mecum in paradiso (Lucae XXIII),
voluerimus intendere, quid aliud manifeste designat, quam perdurare in
animabus non solum pristinos intellectus; sed etiam vicissitudine eas
congrua pro meritorum actuumque suorum perfrui qualitate? Hoc enim illi
nequaquam Deus promisisset, si ejus animam nosset post separationem
carnis, vel privandam sensu, vel in nihilum resolvendam; non enim caro
ejus in paradisum, sed anima erat ingressura cum Christo.
Cavenda sane,
immo toto horrore est detestanda pravissima haereticorum illa
distinctio, qui dum non credunt Christum potuisse eodem die quo in
inferna descendit, etiam in paradiso reperiri, ita distinguunt: Amen
dico tibi hodie, et interposita distinctione inferunt, mecum eris in
paradiso: ut scilicet haec promissio non statim post transitum vitae
hujus impleta, sed post resurrectionis ejus adventum intelligatur
implenda. Non intelligentes illud, quod ante resurrectionis suae diem
protulit ad Judaeos, qui eum, ut semetipsos, credebant angustiis humanis
et carnali infirmitate concludi: Nemo, inquit, ascendit in coelum, nisi
qui descendit de coelo, Filius hominis qui est in coelo (Joan. III).
Quibus manifeste probatur animas defunctorum non solum suis sensibus non
privari, sed ne istis quidem affectibus, id est, spe atque tristitia,
gaudio ac metu carere, et ex eis quae sibi in illo generali examine
reservantur, quiddam eas jam incipere praegustare; nec secundum
opinionem quorumdam infidelium, in nihilum eas resolvi post hujus
commorationis excessum, sed vivacius subsistere, Deique laudibus
intentius inhaerere.
Et revera ut sequestratis paulisper testimoniis
Scripturarum de ipsius animae natura secundum mediocritatem sensus
nostri paucis aliqua disputemus, nonne ultra omnis ineptiae non dicam
fatuitatem, sed insaniam est vel leviter suspicari illam pretiosiorem
hominis portionem, in qua imago Dei, secundum beatum Apostolum (I Cor.
XI, Coloss. III), ac similitudo consistit, deposita hac qua reconditur
in praesenti sarcina corporali, insensibilem fieri, quae omnem rationis
vim in se continens etiam mutam atque insensibilem materiam carnis
participatione sui facit esse sensibilem? cum utique consequens sit, et
hoc rationis ipsius ordo contineat, ut exuta mens ista carnali, qua nunc
hebetatur pinguedine, intellectuales virtutes suas in melius reparet, et
puriores eas ac subtiliores recipiat potius quam amittat.
In tantum
autem hoc quod dicimus, beatus Apostolus verum esse cognoscit, ut etiam
optet ab hac carne discedere, ut separatione ejus enixius valeat Domino
copulari, dicens: Desiderium habeo dissolvi, et cum Christo esse, multo
enim melius (Philip. I), quoniam dum sumus in corpore, peregrinamur a
Domino: et idcirco audemus et bonam voluntatem habemus magis peregrinari
a corpore, et praesentes esse ad Dominum. Propter quod etiam
contendimus, sive absentes, sive praesentes placere illi (II Cor. V);
commorationem scilicet animae, quae in hac carne est, peregrinationem a
Domino, atque absentiam a Christo esse pronuntians; ejusque ab hac carne
separationem atque discessum, praesentiam esse ad Christum tota
credulitate confidens. Et evidentius iterum super hoc ipso vivacissimo
animarum statu idem apostolus, Sed accessistis, inquit, ad Sion montem,
et civitatem Dei viventis Jerusalem coelestem, et ad multorum millium
angelorum frequentiam, et Ecclesiam primitivorum qui conscripti sunt in
coelis, et spiritus justorum perfectorum (Hebr. XII). De quibus
spiritibus in alio loco: Deinde patres, inquit, carnis nostrae habuimus
eruditiores, et reverebamur eos; non multo magis subjiciemur patri
spirituum, et vivemus (Ibidem)?
CAPUT XV. De contemplatione Dei.
Contemplatio vero Dei multifarie concipitur. Nam Deus non sola
incomprehensibilis illius substantiae suae admiratione cognoscitur, quod
tamen adhuc in spe promissionis absconditum est; sed etiam creaturarum
suarum magnitudine, vel aequitatis suae consideratione, vel quotidianae
dispensationis auxilio, pervidetur; quando, scilicet, quae cum sanctis
suis per singulas generationes egerit, mente purissima perlustramus, cum
potentiam ipsius qua universa gubernat, moderatur ac regit, cum
immensitatem scientiae ejus, et oculum quem secreta cordium latere non
possunt, trementi corde miramur; cum arenam maris, undarumque numerum
dimensum ei cognitumque pavidi cogitamus; cum pluviarum guttas, cum
saeculorum horas ac dies, cum praeterita, futurave universa
obstupescentes scientiae ejus assistere contemplamur: cum ineffabilem
clementiam ejus consideramus, qua innumera flagitia, quae singulis
quibusque momentis sub ipsius committuntur aspectu, indefessa
longanimitate sustentat; cum intuemur vocationem qua nos nullis
praecedentibus meritis gratia suae miserationis ascivit: cum denique
quot occasiones salutis tribuit adoptandis [ Lips. in marg. adoptata]
cum quodam admirationis intuemur excessu; quod ita nos nasci praecepit,
ut ab ipsis cunabulis gratia nobis legisque suae notitia traderetur,
quod ipse adversarium vincens in nobis pro solo bonae voluntatis
assensu, aeterna beatitudine ac perpetuis nos praemiis munerat; cum
postremo dispensationem suae Incarnationis pro nostra salute suscepit,
ac mirabilia mysteriorum suorum in cunctis gentibus dilatavit.
Sunt
autem aliae quoque hujusmodi contemplationes innumerae, quae pro
qualitate vitae ac puritate cordis in nostris sensibus oriuntur, quibus
Deus vel videtur mundis obtutibus, vel tenetur.
Quas profecto nullus
perpetuo retentabit, in quo adhuc aliquid carnalium vivit affectuum;
quia non poteris, ait Dominus, videre faciem meam; non enim videbit me
homo, et vivet (Exod. XXXIII), scilicet mundo huic affectibusque
terrenis.
CAPUT XVI. Interrogatio de cogitationum mobilitate.
Germanus: Quid ergo est quod etiam nolentibus, immo vero etiam
nescientibus nobis ita superfluae cogitationes subtiliter ac latenter
inhaerent, ut non solum eas expellere, verum etiam intelligere ac
deprehendere difficultatis immodicae sit? Potest ergo mens aliquando ab
istis vacua reperiri, et numquam hujuscemodi illusionibus incursari?
|
XIII Risposta sul modo di indirizzare il cuore
a Dio e sul regno di Dio e del diavolo
Mosè — Unirsi a Dio senza interruzione, e rimanere inseparabilmente
uniti a Lui nella contemplazione, nella modalità che voi dite, è
veramente impossibile all’uomo appesantito dalla fragilità della carne.
Tuttavia dobbiamo conoscere dov’è che l’anima nostra deve fissarsi e
dove dobbiamo continuamente ricondurre la nostra attenzione. Se a quel
segno abbiamo sempre tenuto fisso lo sguardo dell’anima, rallegriamoci;
se invece ce ne siamo staccati, piangiamo e sospiriamo, convinti che ci
siamo allontanati dal sommo Bene, ogni qualvolta ci siamo trovati a
pensare ad altro. Ogni allontanamento — anche momentaneo — dalla
contemplazione di Cristo, è da giudicare come un adulterio. Quando la
nostra attenzione si è un po’ allontanata dal suo oggetto, riportiamo
verso di quello gli sguardi del cuore, richiamandovi le potenze
dell’anima come lungo una linea retta.
L’essenza della vita spirituale sta nel profondo dell’anima: quando dal
nostro intimo è stato cacciato il diavolo e non vi regnano più i vizi,
si stabilisce in noi il regno di Dio. A questo proposito dice
l’Evangelista: « Il regno di Dio non viene in modo da attirare gli
sguardi. Non si dirà: eccolo qui, eccolo là; perché, ecco il regno di
Dio è dentro di voi » .
Nel nostro intimo non ci può essere che una situazione: o conoscenza o
ignoranza della verità; o amore del vizio o amore della virtù. Così noi
prepariamo in cuor nostro un regno: o regno del diavolo o regno di
Cristo. S. Paolo descrive anche la natura di quel regno che deve
istaurarsi in noi; dice infatti: « Il regno di Dio non è cibo né
bevanda, ma giustizia e pace e gioia nello Spirito Santo » .
Se il regno di Dio è dentro di noi e consiste nella giustizia, nella
pace, nella gioia, chi vive in queste virtù vive certamente nel regno di
Dio. Al contrario: chi vive nell’ingiustizia, nella discordia, nella
tristezza generatrice di morte, è cittadino del regno del diavolo,
dell’inferno e della morte. Da questi segni infatti si distinguono tra
loro il regno di Dio e quello del diavolo.
Ora leviamo in alto il nostro sguardo e osserviamo lo stato in cui si
trovano le schiere celesti, quelle che appartengono veramente al regno
di Dio. Che cosa pensare del loro stato, se non che esso è gioia senza
interruzione e senza fine? Che cosa c’è di così essenziale alla vera
beatitudine come la tranquillità continua e la gioia eterna?
Ma io voglio che sulla verità di queste parole abbiate una prova assai
più convincente di quel che possono essere i miei poveri ragionamenti.
Vi porto l’autorità stessa del Signore; ascoltatelo descrivere con
tocchi luminosi la natura e le condizioni del mondo futuro: « Ecco che
io creo nuovi cieli e nuova terra; e le cose di prima non verranno più
nella memoria, né più torneranno in mente. Ma godrete e gioirete
eternamente di quelle cose che io creo » . E ancora: « Il gaudio e la
letizia si troveranno là, l’inno di ringraziamento e la voce di lode di
mese in mese, di sabato in sabato » . E infine: « Gioia e allegrezza
saranno la loro eredità, il dolore e il pianto fuggiranno » .
Ma se desiderate saperne di più, sulla città celeste e la vita dei
santi, ascoltate quel che dice il Signore rivolto alla celeste
Gerusalemme: « ...Alla tua sorveglianza metterò la pace, e alla tua
sovraintendenza la giustizia. Non si sentirà più parlare di iniquità
nella tua terra, né di devastazione e di sterminio dentro alle tue
frontiere: la salute occuperà le tue mura, e la lode le tue porte. Non
avrai più il sole per farti luce di giorno, né lume di luna ti
rischiarerà la notte: il Signore ti sarà luce eterna e il tuo Dio sarà
per te tua gloria. Il tuo sole non tramonterà e la tua luna non scemerà;
perché il Signore ti sarà luce eterna e i giorni del tuo lutto saranno
finiti » .
L’apostolo Paolo si accorda perfettamente a questi testi quando dice che
il regno di Dio non è una gioia qualsiasi e indeterminata, ma è gioia
precisa e specifica: è gioia nello Spirito Santo . Egli infatti sa che
esiste una gioia riprovevole, della quale sta scritto: « Questo mondo
godrà » e ancora: « Guai a voi che ridete, perché piangerete » .
Osserviamo finalmente che il regno dei cieli può essere inteso in tre
significati. Il primo è che i cieli — cioè i santi — regneranno sopra
gli altri uomini sottomessi alla loro potestà. A questo senso ci
richiamano due passi del Vangelo: « Tu governerai cinque città, e tu
dieci » , e l’altro rivolto ai discepoli: « Vi assiderete su dodici
seggi a giudicare le dodici tribù d’Israele » . Secondariamente « regno
dei cieli » può significare che i cieli stessi diventeranno regno di
Cristo, quando — per essere stato sottomesso a Lui tutto il creato — Dio
incomincerà ad essere tutto in tutte le cose . Infine « regno dei cieli
» può significare che i santi regneranno in cielo col Signore.
XIV Immortalità dell’anima
Ognuno sappia — fin da quando si trova in questo corpo materiale — che
egli sarà assegnato a quel regno e a quella dignità di cui si è reso
meritevole nella vita presente. Ognuno sarà in eterno consorte di colui
al quale si sarà dato, come servo e seguace, nella vita presente. Così
ci assicura la parola del Signore che dice: « Se uno si fa mio servo,
venga al mio seguito. Dove sono io, là sarà anche il mio servo » .
Come vivendo nei vizi si entra nel regno del diavolo, così vivendo nelle
virtù, nella purezza del cuore, nella scienza spirituale, si entra nel
regno di Dio. E dove c’è il regno di Dio, là c’è infallibilmente la vita
eterna; dove invece è il regno del diavolo, là ci sono — altrettanto
infallibilmente — la morte e l’inferno. Chi si trova nel regno del
diavolo non ha più neppure la possibilità di lodare il Signore: dice
infatti il profeta: « Non saranno i morti a lodarvi, o Signore, né
coloro che discendono nell’inferno (e quando dice « inferno » intende
senza dubbio l’Inferno del peccato); ma noi che viviamo (non ai vizi o
al mondo, ma a Dio), noi benediremo il Signore ora e in eterno » . «
Perché non v’è nella morte chi si ricordi di Dio: e nell’inferno (del
peccato) chi gli renda lode » .
Nessuno mai — facesse anche mille volte professione di vita cristiana o
monastica — può rendere gloria al Signore se pecca; nessuno può dire di
ricordarsi di Dio, se fa ciò che Dio condanna; nessuno può chiamarsi
sinceramente servo di Dio se ne disprezza i comandi con superba
temerità.
Colpita da questa morte era la vedova vivente in delizie, della quale ci
parla l’Apostolo quando dice: « La vedova che si dà alla lussuria, pur
vivendo, è morta » . Ci sono tanti che vivono col corpo, eppure sono
morti e giacciono nell’inferno senza poter lodare il Signore. Molti
altri, al contrario, sono morti alla vita del corpo, ma la loro anima
benedice e loda Dio, secondo quel detto: « Benedite il Signore, spiriti
e anime dei giusti » ; oppure: « Ogni spirito lodi il Signore » .
Nell’Apocalisse, poi, non solo si dice che le anime dei giusti uccisi
lodano il Signore, ma si afferma che esse intercedono presso di lui .
Con chiarezza ancor maggiore parla su questo argomento Gesù nel Vangelo,
rivolgendosi ai sadducei: « Non avete letto quel che vi fu detto da Dio:
Io sono il Dio di Abramo, il Dio d’Isacco, il Dio di Giacobbe? Non è il
Dio dei morti ma dei vivi » . Davanti a lui tutti vivono! E s. Paolo
dice di quei Patriarchi: « E però Dio non si vergogna di esser chiamato
il Dio loro, perché preparò ad essi una città » .
Anche la parabola evangelica di Lazzaro il mendicante e del ricco
vestito di porpora, ci avverte che le anime separate dai corpi non
restano inattive né prive di sentimenti. Dice infatti la parabola che
Lazzaro meritò una dimora felicissima, cioè il seno di Abramo, mentre il
ricco fu mandato a bruciare negli ardori intollerabili del fuoco eterno
.
Se vogliamo considerare anche la parola rivolta da Gesù al buon ladrone:
« Oggi sarai con me in paradiso » , qual altro senso le daremo se non
questo: nelle anime perdurano le conoscenze anteriori, e in più esse
hanno una sorte corrispondente ai loro meriti e alla loro vita
precedente? Gesù infatti mai avrebbe fatto quella promessa al buon
ladrone se quell’anima, dopo la separazione dal corpo, avesse dovuto
rimanere priva di vita, o avesse dovuto dissolversi nel nulla. Non era
il corpo, ma l’anima del buon ladrone, che doveva entrare in paradiso
con Cristo.
Bisogna stare attenti a respingere con tutte le forze un perverso modo
di punteggiare le parole del Vangelo, un modo seguito da certi eretici.
Non volendo ammettere che il Signore sia salito al cielo lo stesso
giorno in cui discese agli inferi, essi leggono le parole dette al buon
ladrone secondo questa punteggiatura: « Oggi ti dico in verità » e qui
fanno punto. Poi aggiungono: « Tu sarai con me in paradiso ». Con questa
maniera di leggere il Vangelo, non si dovrebbe considerare la promessa
del Signore come destinata ad avverarsi subito, appena avvenuta la
morte, ma come rimandata a dopo la resurrezione. Costoro però non
capiscono ciò che — molto prima della resurrezione — Gesù disse ai
giudei che lo credevano prigioniero dei ristretti limiti della carne e
delle infermità del corpo: « Nessuno sale in cielo all’infuori di Colui
che è disceso dal cielo, il Figlio dell’Uomo che è in cielo ».
Tutto ciò dimostra che le anime dei defunti non sono prive delle loro
facoltà intellettuali, e continuano a provare sentimenti di speranza, di
tristezza, di gioia, di timore: godono insomma un anticipo di ciò che è
loro riservato dopo il giudizio universale. Non è dunque vero, come
ritengono alcuni infedeli, che esse, all’uscir da questo mondo, si
dissolvono nel nulla; vivono invece di una vita più alta e si applicano
più intensamente a render gloria a Dio.
Se ora vogliamo lasciare da parte le testimonianze della sacra Scrittura
e ragionare un po’ sulla natura dell’anima secondo la debolezza della
nostra intelligenza, non è vero che ci sembrerà sciocchezza, anzi vera
pazzia, il solo supporre che la parte più preziosa dell’uomo, quella che
a detta dell’Apostolo porta impressa l’immagine e la somiglianza di Dio
, diventi insensibile appena avrà deposto il peso di quel corpo che
tanto la grava? E può l’anima — principio ragionevole, sorgente di
sensibilità per la materia inanimata e insensibile — perdere le sue
facoltà spirituali perché ha deposto la carne? La buona logica fa
concludere che l’anima nostra, liberata da questa carne che
l’appesantisce, nonché perderle, possederà invece più pronte, più
limpide, più affinate, le sue facoltà intellettuali.
L’apostolo Paolo è tanto persuaso di questa verità da desiderare la
separazione dalla carne per potersi più perfettamente unire a Dio : « Ho
il desiderio di vedere sciolti i legami della carne e andarmene con
Cristo. Questo è molto meglio, perché fino a quando alberghiamo nel
corpo siamo, come pellegrini, lontani dal Signore » . Perciò: « Stiamo
fiduciosi e preferiamo staccarci dal corpo per incamminarci verso il
Signore. E cerchiamo con ogni studio — sia che siamo usciti dal corpo,
sia che vi rimaniamo — di piacere a lui » . Così l’Apostolo proclama che
la permanenza dell’anima nella carne somiglia ad un esilio lontano da
Dio, ad una separazione da Cristo. Con maggior evidenza lo stesso
Apostolo parla in altro luogo dello stato di vita intensissimo delle
anime separate dal corpo: « Ma voi vi siete accostati al monte Sion,
alla Gerusalemme celeste, alle miriadi di angeli, alla adunata e
assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, a Dio giudice di tutti, e
agli spiriti dei giusti che sono arrivati alla perfezione » . Trattando
ancora di questi spiriti beati, l’Apostolo dice: « I nostri padri
secondo la carne, li avevamo castigatori, e pur li rispettavamo; non
dovremo molto più sottoporci al Padre degli spiriti noi, per avere la
vita? » .
XV La contemplazione di Dio
La contemplazione divina è da intendersi in più modi. Dio infatti non si
conosce soltanto attraverso la visione della sua incomprensibile essenza
— gioia, questa, ancora velata nella speranza e nella promessa — ma la
magnificenza della creazione, la divina giustizia, la Provvidenza,
manifestano Dio. Noi contempliamo Dio anche quando osserviamo con anima
pura il modo da lui tenuto, di generazione in generazione, verso i suoi
santi; quando ammiriamo, con cuore tremante, la potenza con la quale
egli governa, tempera e regge tutto il creato. Quando consideriamo la
sua scienza infinita, il suo occhio, al quale non possono nascondersi
neppure i segreti del cuore; quando pensiamo che egli ha contato i
granelli di sabbia che sono in riva al mare, e il numero delle onde;
quando pensiamo, stupefatti, che tutte le gocce di pioggia, tutti i
giorni e tutte le ore di cui son fatti i secoli, tutto ciò che fu e
tutto ciò che sarà è presente alla sua conoscenza. Quando consideriamo —
sopraffatti dall’ammirazione — la clemenza ineffabile che gli fa
sopportare i delitti senza numero che ogni momento si commettono davanti
al suo sguardo, senza che la sua longanimità venga mai meno; quando
pensiamo alla vocazione con la quale ci ha chiamati; senza alcun nostro
merito, ma per pura sua misericordia; quando guardiamo alle occasioni di
salvezza che ci ha preparate al fin di adottarci come suoi figli... Egli
— non dimentichiamolo — ha voluto che noi nascessimo in condizioni tali
da poter godere fin dalla culla la sua grazia e la conoscenza della sua
legge, e dopo aver trionfato in noi dell’Avversario, col solo consenso
della nostra buona volontà, ci ricompensa col premio della felicità
eterna. Quando infine pensiamo a Dio che intraprende l’opera della
Incarnazione per la nostra salvezza, ed estende a tutti i popoli i
prodigi dei suoi adorabili misteri: in tutte queste occasioni noi ci
eleviamo alla contemplazione divina.
Considerazioni sul tipo di quelle enumerate fin qui se ne possono avere
in quantità quasi infinita: esse nascono nel nostro intimo in relazione
diretta alla perfezione della nostra vita e alla purezza del nostro
cuore.
È però vero che nessun uomo potrebbe intrattenere continuamente simili
considerazioni se lasciasse sopravvivere in sé qualche rimasuglio degli
affetti carnali. Dice infatti il Signore: « Tu non potrai vedere il mio
volto e continuare a vivere » . S’intende, evidentemente, « vivere al
mondo e agli affetti terreni ».
XVI Domanda riguardante la mobilità dei pensieri
Germano — Come si spiega che i pensieri vani si insinuano in noi contro
la nostra volontà, e persino a nostra insaputa? Essi inoltre hanno modi
così sottili e nascosti che troviamo difficoltà non soltanto a cacciarli
ma anche a riconoscerli. Può la nostra mente esser libera da questi
pensieri e non esser costretta a sopportare illusioni di questo genere?
|
CAPUT XVII. Responsio quid possit mens super
cogitationum statu, quidve non possit.
Moyses: Mentem quidem non interpellari, cogitationibus impossibile est;
suscipere vero eas, sive respuere omni studenti possibile est [ Lips. in
marg. studenti per gratiam Dei possibile est]. ( Vide tertiam Cuychii
annotationem post finem hujus operis. ) Quemadmodum igitur ortus earum
non omnino pendet a nobis, ita probatio vel electio consistit in nobis.
Nec tamen ex eo quod diximus impossibile esse mentem cogitationibus non
adiri, totum vel incursui, vel illis spiritibius tribuendum est qui eas
nobis nituntur ingerere; alioquin nec liberum in homine maneret
arbitrium, nec in nobis staret nostrae correptionis industria [ Lips. in
marg. correctionis]. Sed est, inquam, nostrum magna ex parte, ut
cogitationum qualitas emendetur, et vel sanctae ac spiritales in
cordibus nostris, vel terrenae carnalesque concrescant. Ideo nonnumquam
frequens lectio et jugis adhibetur meditatio Scripturarum, ut exinde
nobis spiritalis memoriae praebeatur occasio. Idcirco decantatio crebra
Psalmorum, ut assidua nobis exinde subministretur compunctio. Idcirco
vigiliarum ac jejuniorum orationumque sedulitas adhibetur, ut extenuata
mens non terrena sapiat, sed coelestia contempletur. Quibus rursum
negligentia irrepente cessantibus, necesse est ut mens vitiorum squalore
concreta in carnalem partem mox inclinetur et corruat.
CAPUT XVIII. Comparatio aquariae molae et animae.
Quod exercitium cordis non incongrue molarum similitudini comparatur
quas meatus aquarum praeceps impetu rotante provolvit. Quae nullatenus
quidem cessare possunt ab opere suo aquarum impulsibus circumactae; in
ejus vero qui praeest situm est potestate, utrumnam triticum molat, an
hordeum loliumve comminuat. Illud namque est proculdubio commolendum,
quod ingestum ab illo fuerit cui operis illius cura commissa est. Ita
igitur etiam mens per vitae praesentis incursus, undique ingruentibus
tentationum torrentibus, circumacta, vacua quidem cogitationum aestibus
esse non poterit; quales vero vel admittere, vel parare sibi debeat,
studii ac diligentiae suae providebit industria. Si enim, ut diximus, ad
sanctarum Scripturarum meditationem jugiter recurramus, ac memoriam
nostram ad recordationem spiritalium rerum et desiderium perfectionis,
spemque futurae beatitudinis erigamus, necesse est ut ortae cogitationes
exinde spiritales, in his quae meditati sumus mentem faciant immorari.
Sin vero desidia seu negligentia superati, vitiis et otiosis
confabulationibus occupemur, seu curis mundanis et superfluis
sollicitudinibus implicemur, consequenter exinde, velut quaedam
zizaniorum species generata, operationem quoque nostro cordi noxiam
ministrabit; et secundum sententiam Domini Salvatoris, ubi fuerit
thesaurus operum nostrorum seu intentionis nostrae, ibi et cor nostrum
necessario permanebit (Matth. VI).
CAPUT XIX. De tribus cogitationum nostrarum principiis.
Illud sane prae omnibus nosse debemus, tria cogitationum nostrarum esse
principia, id est, ex Deo, ex diabolo et ex nobis. Ex Deo quidem sunt,
cum Spiritus sancti illustratione nos visitare dignatur, erigens nos ad
sublimiorem profectum, et in quibus vel minus acquisivimus, vel
desidiose agentes superati sumus, saluberrima compunctione castigat; vel
cum reserat nobis coelestia sacramenta, et propositum nostrum ad
meliores actus voluntatemque convertit, ut ibi, cum rex Assuerus
castigatus a Domino, libros annales instigatur inquirere, quibus
Mardochaei beneficia recordatus, summi eum gradu honoris exaltat, ac
protinus crudelissimam super nece gentis Judaeae sententiam revocat
(Esther VI). Vel cum Propheta commemorat, Audiam quid loquatur in me
Dominus Deus (Psal. LXXXIV). Alius quoque, Et dixit, inquit, angelus qui
loquebatur in me (Zach. I). Vel cum Filius Dei venturum se una cum
Patre, et mansionem apud nos facturum esse promittit (Joan. XIV). Et,
Non estis vos, inquit, qui loquimini, sed Spiritus Patris vestri qui
loquitur in vobis (Matth. X). Et vas electionis, Experimentum ejus
quaeritis qui in me loquitur Christus (II Cor. XIII)? Ex diabolo vero
cogitationum nascitur series, cum subvertere nos tam vitiorum
oblectatione, quam etiam occultis conatur insidiis, subtilissima
calliditate mala pro bonis fraudulenter ostentans, et transfigurans se
nobis in angelum lucis (II Cor. XI). Vel cum evangelista refert: Et
coena facta, cum diabolus jam misisset in cor Judae Simonis Scarioth, ut
traderet Dominum (Joan. XIII). Et iterum: Post buccellam. inquit,
introivit in illum Satanas (Ibidem). Petrus quoque ad Ananiam, Quare,
ait, tentavit Satanas cor tuum, mentiri te Spiritui sancto (Actor. V)?
Et illud quod in Evangelio, et multo ante per Ecclesiastem praedictum
legimus: Si Spiritus potestatem habentis ascenderit super te, locum tuum
ne dimittas (Eccles. X). Illud quoque quod dicitur ad Deum contra Achab
in tertio Regum libro ex persona spiritus immundi: Egrediar et ero
spiritus mendax in ore omnium prophetarum ejus (III Reg. XXII). Ex nobis
autem oriuntur, cum naturaliter ea quae gerimus, vel gessimus, vel
audivimus, recordamur ( Vide annotationem quartam Cuychii post finem
operis ). De quibus beatus David, Cogitavi, inquit, dies antiquos, et
annos aeternos in mente habui, et meditatus sum nocte cum corde meo, et
exercitabar, et scopebam spiritum meum (Psal. LXXVI). Et iterum, Dominus
scit cogitationes hominum, quoniam vanae sunt (Psal. XCIII). In
Evangelio quoque Dominus ad Pharisaeos, Quid cogitatis mala in cordibus
vestris (Matth. IX)?
CAPUT XX. Docet ex similitudine probati trapezitae quomodo cogitationes
nostrae discernendae sint.
Hanc igitur oportet tripartitam rationem nos jugiter observare, et
universas cogitationes quae emergunt in corde nostro, sagaci discretione
discutere, origines earum et causas auctoresque primitus indagantes, ut
quales nos eis praebere debeamus, ex illorum merito qui eas suggerunt,
considerare possimus, ut efficiamur secundum praeceptum Domini
probabiles trapezitae. Quorum summa peritia est, ac disciplina, probare
quodnam sit aurum purissimum, et, ut vulgo dicitur, obrizum, quodve sit
minus purgatione ignis excoctum; aereo quoque vilique denario, si
pretiosum numisma sub colore auri fulgentis imitetur, prudentissima
discretione non falli, et non solum numismata tyrannorum vultus
exprimentia sapienter agnoscere; sed etiam illa quae sunt veri quidem
regis imagine, sed non legitime figurata, peritia sagaciore discernere.
Deinde ne quid illis a legitimo pondere diminutum sit, censura trutinae
diligenter inquirere. Quae omnia nos quoque debere spiritaliter
observare evangelicus sermo sub hujus nominis demonstrat exemplo.
Primum, ut quidquid cordibus nostris irrepserit, vel si quod nobis dogma
fuerit intromissum, utrumnam sit divino illo et coelesti Spiritus sancti
igne purgatum, an ad Judaicam superstitionem pertinens, seu de
saecularis philosophiae tumore descendens, in superficie tantum
praeferat pietatem, diligentissime perscrutemur. Quod ita poterimus
implere, si illud Apostolicum fecerimus, Nolite omni spiritui credere,
sed probate spiritus si ex Deo sint (I Joan. IV). Quo genere sunt illi
quoque decepti, qui post professionem monachi, nitore sermonis, et
quibusdam sunt philosophorum dogmatibus illecti, quae prima fronte piis
quibusdam sensibus ac religioni consonis audientes, velut auri fulgore
fallentia, quos semel superficie illexerant, velut numismatibus aereis
falsisque deceptos, perpetuo nudos ac miseros reddiderunt, vel ad
saeculi eos strepitum revocantes, vel ad haereticos errores ac
praesumptiones tumidas pertrahentes. Quod etiam Achan in libro Jesu Nave
legimus fuisse perpessum, qui de castris Allophylorum reguiam auream
concupiscens atque furatus, anathemate percuti, atque aeterna meruit
morte damnari (Josuae VII). Secundo sollicite nos explorare convenit, ne
auro purissimo Scripturarum prava interpretatio coaptata metalli
pretiositate nos fallat. In quo etiam Domino Salvatori callidissimus
diabolus: velut homini simplici, tentavit imponere, dum ea quae
generaliter sunt super omnium justorum personis intelligenda, malivola
interpretatione corrumpens, specialiter huic qui angelorum custodia non
egebat, conatur aptare, dicens: Quia angelis suis mandavit de te, ut
custodiant te in omnibus viis tuis, in manibus portabunt te, ne umquam
offendas ad lapidem pedem tuum (Psalm. XC, Matth. IV): pretiosa scilicet
eloquia Scripturarum callida assumptione convertens, et ad contrarium
noxiumque sensum detorquens, ut imaginem tyrannici vultus sub colore
nobis auri fallentis objiciat, sive cum paracharagmis nos conatur
illudere, quoddam scilicet pietatis opus admonens affectandum, quod non
de legitima seniorum procedens moneta, sub praetextu virtutum ducit ad
vitia, vel immoderatis incompetentibusque jejuniis seu vigiliis nimiis,
vel orationibus inordinatis, vel incongrua lectione decipiens, ad noxium
pertrahit finem. Vel cum intercessiones ac visitationes pias persuadet
impendere, quibus nos a spiritalibus monasterii claustris et secreto
amicae quietis excutiat, sollicitudines etiam curasque suscipere
religiosarum ac destitutarum suggerit feminarum, ut hujusmodi laqueis
monachum inextricabiliter irretitum perniciosarum sollicitudinum
occupatione distendat. Vel certe cum desiderare sanctum clericatus
officium sub praetextu aedificationis multorum, et amore lucri
spiritalis instigat, per quod nos ab humilitate propositi hujus ac
districtione divellat. Quae omnia cum sint nostrae saluti professionique
contraria, tamen velamine quodam misericordiae ac religionis obtecta,
facile imperitos incautosque decipiunt. Imitantur enim numismata veri
regis, quia videntur ad praesens plena pietatis, sed non sunt a
legitimis monetariis, id est, probatis et catholicis Patribus figurata;
nec de cardinali ac publica collationis eorum prodeunt officina, sed
furtim fraude daemonum fabricata, non sine detrimento imperitis
quibusque et ignorantibus ingeruntur. Quae quamvis utilia ac necessaria
videantur ad praesens, tamen si soliditatibus professionis nostrae
incipiant post hoc esse contraria, et totum quodammodo corpus nostri
labefactare propositi, tamquam necessarium quidem, sed scandalizans
membrum, et quod dextrae manus vel pedis agere videatur officium,
projici a nobis atque abscindi salubre est. Satius enim est absque unius
praecepti membro, id est, operatione vel fructu, in caeteris sanum
firmumque durare, et tamquam debilem introire in regnum Dei, quam cum
soliditate mandati incidere in aliquod scandalum, quod perniciosa
consuetudine separatos nos a districtionis regula, atque arrepti
propositi disciplina, inducat in tale dispendium, quod nequaquam futura
detrimenta compensans, omnes praeteritos fructus totumque operationis
nostrae corpus gehennae faciat ignibus concremari (Matth. XVIII). De
generibus istiusmodi illusionum etiam in Proverbiis eleganter
exprimitur: Sunt viae quae videntur rectae esse viro: novissima autem
earum venient in profundum inferni (Proverb. XIV). Et iterum: Malignus
nocet cum se miscuerit justo (Prov. XVI), id est, diabolus decipit cum
fuerit colore sanctitatis obtectus. Odit autem sonum tutelae, id est,
discretionis vim, quae de seniorum verbis ac monitione procedit.
|
XVII Risposta: ciò che l’anima può e ciò che
non può riguardo ai pensieri
Mosè — È impossibile che l’anima non sia assalita dai pensieri, ma
accettare o respingere quei pensieri, è possibile a chiunque lo voglia.
La loro nascita non dipende totalmente da noi, dipende però da noi
approvarli e accoglierli.
Ho detto che la mente è necessariamente assalita dai pensieri; ma
guardiamoci bene dal credere che tutto dipenda dal caso o dal
suggerimento degli spiriti maligni, altrimenti non esisterebbe più il
libero arbitrio e noi non avremmo più il dovere di correggerci. Io
fermamente sostengo che dipende in gran parte da noi determinare la
qualità dei nostri pensieri e stabilire se nel nostro cuore dovranno
trovare accoglienza quelli santi e spirituali, oppure quelli terreni o
carnali.
La lettura assidua e la meditazione continua della sacra Scrittura, si
pratica proprio per questo: per far sbocciare nella mente pensieri
santi. Il canto continuato dei Salmi è destinato a far nascere in noi la
compunzione; le veglie e i digiuni tendono ad ottenere che l’anima
nostra perda il gusto delle cose terrene e voglia contemplare soltanto
quelle celesti. Perciò, se abbandoniamo queste pratiche, a causa di un
cedimento alla negligenza, è inevitabile che l’anima, gravata dalla
pesantezza dei vizi, prima inclini verso la parte carnale, poi vi cada.
XVIII L’anima paragonata a una macina da mulino
L’esercizio che si richiede al nostro cuore si potrebbe convenientemente
paragonare al lavoro che compiono le macine di un mulino, mosse in giro
dall’acqua che precipita da un canale. Le macine non possono
assolutamente cessar di girare, perché son trasportate dalla spinta
delle acque; resta però in facoltà del mugnaio far macinare grano, orzo,
o loglio. Una cosa è fuori dubbio: potrà esser macinato soltanto ciò che
il mugnaio avrà mandato alle macine.
Così per l’anima nostra. Nella vita presente i torrenti delle tentazioni
le cadono sopra da ogni parte e la muovono e la sollecitano con i
pensieri più svariati; è però rilasciato al suo zelo e alla sua
diligenza stabilire quali di quei pensieri dovranno essere ammessi e
quali respinti. Se — come ho detto — ricorriamo alla meditazione
continua della sacra Scrittura, ad elevare la nostra mente al pensiero
delle realtà soprannaturali, al desiderio della perfezione e alla
speranza della felicità eterna, i nostri pensieri saranno certamente
spirituali e faranno abitare l’anima in quelle stesse altezze alle quali
si elevò nella meditazione. Se invece — dopo aver ceduto alla pigrizia e
alla negligenza — ci lasceremo trasportare da pensieri colpevoli, o
prendere dalle conversazioni inutili, oppure ci faremo guidare da
preoccupazioni mondane, da vane sollecitudini, nascerà in noi una specie
di zizzania. Per l’anima nostra sarà molto dannoso macinare questo
malseme, tuttavia, anche in questo triste caso avvereremo la parola del
Signore che dice: « Dove sarà il tesoro delle nostre opere e delle
nostre intenzioni, là necessariamente si troverà il nostro cuore » .
XIX I tre principi dei nostri pensieri
Dobbiamo innanzi tutto ricordare che tre sono le fonti dalle quali
traggono origine i nostri pensieri: Dio, il demonio, noi stessi.
I nostri pensieri vengono da Dio quando Egli si degna visitarci con una
illuminazione dello Spirito Santo e innalzarci a un più sublime modo di
vivere. Sono altresì da Dio i pensieri che ci recano una compunzione
salutare per avere noi sciupate certe occasioni di progresso, o per
esser caduti in qualche colpa a causa della nostra accidia. I nostri
pensieri vengono da Dio anche quando ci scoprono i misteri celesti e
richiamano i nostri propositi ad azioni e desideri migliori, come fu nel
caso di Assuero . Castigato da Dio, quel re si sentì spinto a scorrere i
libri nei quali erano narrate le sue gesta; quella lettura gli richiamò
alla mente i servizi resigli da Mardocheo. Ricordandosi che Mardocheo
non aveva ricevuto alcuna ricompensa, volle il re che costui ricevesse
onori supremi e, in vista dei suoi meriti, revocò il decreto di morte
promulgato contro gli ebrei.
Ai pensieri che vengono da Dio ci richiama il Salmista quando dice: «
Ascolterò quel che parla in me il Signore Dio » . C’è poi un profeta che
ha questa espressione: « L’angelo che parla in me dice... » . Lo stesso
concetto ci richiama Gesù nel Vangelo quando promette di venire in noi
insieme col Padre e di stabilire in noi la sua dimora . Egli dice: « Non
siete voi che parlate, ma è lo Spirito del Padre che parla in voi » e s.
Paolo ha scritto: « Voi cercate una prova per convincervi che Cristo
parla in me » .
Nascono dal diavolo quei pensieri con i quali egli cerca di farci
cadere; e si serve a tale scopo o delle attrattive del vizio, o
d’insidie nascoste. Talvolta ci presenta — con astuzia sottilissima — il
male come bene, e trasforma se stesso in angelo della luce.
Di pensieri suggeriti dal diavolo abbiamo un esempio nel Vangelo di s.
Giovanni: « Terminata la cena, il diavolo aveva già messo nel cuore di
Giuda Iscariota, il proposito di tradire il Signore » . E ancora: « Dopo
quel boccone, Satana entrò in lui » . Anche s. Pietro esprime lo stesso
concetto, quando, nel rimprovero mosso ad Anania, dice: « Perché Satana
ha tentato il tuo cuore, per farti mentire allo Spirito Santo? » . Al
caso nostro fa pure la parola che leggiamo nel Vangelo, ma che già molto
prima era stata scritta nell’Ecclesiaste: « Se l’animo del potente si
leva contro di te, non abbandonare il tuo posto » . Aggiungiamo anche
ciò che dice a Dio — contro Acab — lo spirito immondo nel terzo libro
dei Re: « Uscirò e sarò spirito di menzogna sulla bocca di tutti i suoi
profeti » .
I nostri pensieri vengono da noi stessi ogni volta che ricordiamo —
usando le nostre naturali facoltà — ciò che facciamo, facemmo, e udimmo.
A questo proposito il beato David dice: « Ripenso ai giorni antichi, e
gli anni del passato ho in mente. E vado riflettendo la notte in cuor
mio, e medito e scruto il mio spirito ». E altrove: « Il Signore sa che
i pensieri degli uomini sono vani ». E ancora: « I pensieri dei giusti
sono l’equità » . Nel Vangelo, infine, il Signore dice ai farisei: «
Perché pensate male nei vostri cuori? » .
XX Modo di distinguere i pensieri, preso dall’arte dell’abile banchiere
Dobbiamo sempre fare attenzione alla fonte da cui derivano i nostri
pensieri, per applicare a tutti quelli che ci nascono in mente un sagace
discernimento. Dobbiamo innanzi tutto ricercare l’origine, la causa,
l’autore, per decidere — secondo il merito di chi ce li suggerisce — il
trattamento da usare. Così diventeremo, come ci consiglia nostro
Signore, abili banchieri .
La scienza e la perizia dei banchieri si mostrano nel distinguere l’oro
purissimo — detto volgarmente obrizio — da altro oro che non sia stato
sufficientemente depurato nel crogiuolo. Se un vile pezzo di metallo si
ammanta del colore dell’oro e imita una moneta preziosa, l’occhio
espertissimo dei banchieri non si lascia trarre in inganno. Costoro non
soltanto sanno riconoscere le monete dal volto dei monarchi in esse
impresso, ma, dotati come sono di penetrantissima oculatezza, arrivano a
riconoscere anche le monete che, pur essendo marcate dall’impronta del
legittimo sovrano, sono tuttavia una contraffazione. Talvolta, poi, per
meglio assicurarsi che nulla manca al giusto peso di una moneta, i
banchieri consultano anche la bilancia.
Queste stesse premure noi dobbiamo averle nella vita spirituale, come ci
dimostra il Vangelo quando propone il banchiere a nostro modello. Ecco
dunque il primo dovere: qualunque pensiero sia penetrato nel nostro
cuore, qualunque regola di vita ci sia stata suggerita, dobbiamo
domandarci se venga dal fuoco puro e purificante dello Spirito Santo, o
dalla superstizione giudaica, o dalla orgogliosa filosofia del mondo.
Dobbiamo anche osservare se la pietà che certi pensieri mostrano è reale
o apparente. E potremo ben compiere questo dovere di selezione se
metteremo in pratica il consiglio dell’Apostolo: « Non vogliate credere
ad ogni spirito, ma provate gli spiriti per accertarvi se son da Dio » .
In un tranello di tal genere sono caduti coloro che, dopo aver fatto
professione di vita solitaria, si son lasciati sedurre dallo splendore
di un linguaggio elegante e dalle massime dei filosofi, le quali — a
prima vista — apparivano pie e conformi alla religione. Sì, quelle
massime avevano certamente il bagliore dell’oro, ma era un bagliore
ingannevole; infatti coloro che si lasciarono adescare dal loro aspetto
si trovarono per sempre miseri e nudi, come gente ingannata da una falsa
moneta. Proprio da quelle massime molti solitari furono risospinti nello
strepito del mondo, o furono attratti verso l’errore degli eretici,
oppure a pensieri d’orgoglio. Una sorte consimile era toccata ad Acoz,
secondo quanto leggiamo nel libro di Giosuè. Egli desiderò ardentemente
una lamina d’oro proveniente dall’accampamento dei Filistei, e la rubò;
ma questo gesto gli meritò di esser colpito d’anatema e d’esser
condannato alla morte eterna .
In secondo luogo bisognerà guardare di non permettere che una errata
interpretazione della sacra Scrittura — simile a marchio falso impresso
in oro genuino — ci tragga in inganno. In tal senso, quel maestro
d’astuzia che è il demonio, tentò d’ingannare anche il Signore, come se
avesse avuto a che fare con un semplice uomo. Certe parole del libro
sacro, che si riferiscono genericamente ai giusti, furono alterate dal
maligno con interpretazione malevola e applicate principalmente a colui
che, unico, non ha bisogno della custodia degli angeli. Disse infatti
Satana: « Se tu sei figlio di Dio, gettati di qui, perché sta scritto:
Egli ha dato per te ordine ai suoi angeli, i quali ti sosterranno nelle
loro mani, affinché il tuo piede non urti contro la pietra » . Così
dicendo il mentitore adulterava maliziosamente le parole della sacra
Scrittura, che stravolgeva a un senso dannoso e contrario al vero, allo
scopo di nascondere il suo volto odioso di tiranno, sotto le fallaci
apparenze dell’oro. Altre volte Satana cerca d’ingannarci con monete
falsificate: cerca di farci compiere qualche opera di pietà che — per
non essere approvata dalla consuetudine — conduce al vizio, sotto
apparenza di virtù. Sono esempi di questo genere d’inganno: i digiuni
senza regola e fuori tempo, le veglie eccessive, le preghiere
disordinate, le letture fuori posto: tutte cose di cui il demonio si
serve per farci fare una brutta fine. Ci suggerisce ancora di
intrometterci negli affari, di far visite per motivi di carità, ma il
fine vero è quello di tirarci fuori dalla santa clausura del monastero e
dal segreto di una pace amica. Talvolta ci spinge a occuparci di donne
consacrate a Dio e prive d’appoggio; così distoglie i poveri monaci dal
loro vero scopo, dopo averli avvolti in una rete inestricabile di
preoccupazioni pericolose. Può anche spingerci a desiderare le
occupazioni — peraltro sante — che son proprie dei sacerdoti; e ciò fa
sotto il pretesto di giovare a molte anime e di conquistarle a Dio. Ma
il fine vero è di strapparci, con questo mezzo, all’umiltà e
all’austerità della nostra vita.
Tutte queste opere, pur essendo contrarie alla nostra salute, al nostro
sistema di vita, riescono facilmente a ingannare i semplici e
gl’incauti, dato che si ammantano di un certo velo di pietà religiosa. A
guisa di monete che imitano l’immagine del legittimo sovrano, quelle
opere — a prima vista — sembrano ottime, ma non vengono dal palazzo
della zecca e dai coniatori approvati, vale a dire: non vengono dai
Padri approvati e cattolici. Sono perciò monete fabbricate segretamente,
con la frode dei demoni, ed entrano in circolazione con grande danno
degli imprudenti e degli ignoranti.
Ammettiamo pure che le opere possano avere un aspetto di utilità:
tuttavia, se contrastano con la nostra professione e mettono in pericolo
l’essenza stessa della vita monastica, dobbiamo troncarle e gettarle
lontano da noi, come si farebbe con un membro del nostro corpo (per
esempio una mano o un piede) che fosse diventato causa d’infezione
mortale per tutte le altre membra. È preferibile avere un membro di meno
(nel caso nostro rinunciare a compiere un’opera di pietà) ma restar sani
nel resto ed entrar deboli nel regno dei cieli, piuttosto che cadere in
qualche scandalo per aver voluto fare tutto.
Da una caduta ci potrebbe derivare una mala abitudine, la mala abitudine
potrebbe staccarci dalla regola di austerità e dai propositi
abbracciati; alla fine — incapaci ormai di riprenderci — noi potremmo
vedere tutti i nostri passati meriti e tutte le opere della nostra vita,
diventar preda del fuoco d’inferno . Di simili illusioni parla
elegantemente anche il libro dei Proverbi: « V’è una strada che pare
all’uomo diritta, ma i suoi estremi conducono alla morte ». E ancora: «
Il maligno nuoce quando si unisce al giusto », che vuol dire: il diavolo
inganna quando si ammanta di apparenze sante. « Egli odia la parola che
ammonisce » , odia cioè il senso della discrezione che deriva dalle
parole e dagli ammonimenti degli anziani.
|
CAPUT XXI. De illusione abbatis Joannis.
In quo etiam abbatem nuper Joannem, qui Lyci commoratur, cognovimus
fuisse illusum. Nam cum, exhausto corpore atque defecto, perceptionem
cibi biduano jejunio distulisset, accedenti ei ad refectionem die
postero, veniens Zabulus in figura Aethiopis tetri, atque ad ejus genua
provolutus, Indulge, inquit, mihi, quia ego tibi hunc laborem indixi.
Itaque ille vir tantus et in discretionis ratione perfectus, sub colore
continentiae incongruenter exercitatae intellexit se ob hoc calliditate
diaboli circumventum, talique distentum jejunio, ut lassitudinem non
necessariam, immo etiam spiritui nocituram, fatigato corpori
superponeret: paracharagmo scilicet illusus numismate, dum in illo veri
regis imaginem veneratus, parum discutit an esset legitime figuratum.
Ultima vero observatio hujus probabilis trapezitae, quam de inquisitione
ponderis esse praediximus, taliter a nobis implebitur, si quidquid
gerendum cogitatio nostra suggesserit, omni scripulo [ Lips. in marg.
scrupulo] retractantes, atque in nostri pectoris trutina collocantes,
aequilibratione justissima perpendamus, an plenum sit honestate communi,
an timore Dei sit grave, si integrum sensu, si humana ostentatione aut
aliqua novitatis praesumptione sit leve; si meriti ejus pondus inanis
cenodoxiae non imminuerit, vel arroserit gloria. Et sic ea protinus ad
publicum appendentes examen, id est, ad prophetarum et apostolorum
actus, ac testimonia conferentes, vel tamquam integra atque perfecta,
illisque compensantia suscipiamus; vel tamquam imperfecta atque damnosa,
nec illorum ponderi consonantia, omni cautione refutemus.
CAPUT XXII. De quadripartita discretionis ratione.
Erit ergo hoc quadripartito, quo diximus, modo necessaria nobis ista
discretio, id est, primum, ut materia nos auri veri seu fucati
fallentisque non lateat; secundo, ut has easdem cogitationes quae
mentiuntur opera pietatis, tamquam adulterina numismata et
paracharagmata reprobemus, utpote quae falsam imaginem regis non
legitime signata contineant;
vel illa quae in auro pretiosissimo
Scripturarum, vitioso et haeretico sensu, non veri regis, sed tyranni
praeferunt vultum, similiter discernentes refutare possimus; sive illa
quorum pondus ac pretium aerugo vanitatis arrodens exagio seniorum
adaequari non sinit, ut numismata levia atque damnosa, minusque
pensantia recusemus: ne in illud incidentes quod observare tota virtute
praecepto Domini commonemur, cunctis laborum nostrorum stipendiis
meritisque fraudemur. Nolite, inquit, thesaurizare vobis thesauros in
terra, ubi aerugo et tinea demolitur, et ubi fures effodiunt et furantur
(Matth. VI).
Quidquid enim contemplatione humanae gloriae fecerimus, in
terra nos thesaurizare secundum Domini sententiam noverimus, et
consequenter illud velut humi reconditum terraeque defossum, vel
diversis daemoniis depopulandum, vel edaci cenodoxiae aerugine
consumendum, seu superbiae tineis devorandum, ut ad nullam recondentis
utilitatem emolumentumque proficiat.
Omnes igitur cordis nostri recessus
jugiter perscrutandi sunt, et ascendentium in eos vestigia indagatione
sagacissima retractanda, ne qua forte intellectualis ibidem bestia, vel
leo vel draco pertransiens, perniciosa vestigia latenter impresserit,
quibus accessus etiam caeteris in abdita pectoris nostri per
cogitationum negligentiam praebeatur. Et ita per singulas horas atque
momenta terram cordis nostri Evangelico aratro, hoc est, jugi Dominicae
crucis recordatione sulcantes, vel noxiarum ex nobis ferarum cubilia,
vel virulentorum serpentium exterminare latibula, atque extrudere
poterimus.
CAPUT XXIII. De sermone doctoris secundum audientium meritum.
Ad haec obstupefactos nos intuens senex, et ad verba narrationis suae
inexplebili ardore succensos, pro admiratione desiderii nostri paulisper
sermone suspenso, rursus addidit: Quoniam nos, o filii, ad disputationem
tam longam vestra sedulitas provocavit, et ignis quidam collationi
nostrae ferventiores sensus pro vestro desiderio subministrat, ut ex hoc
etiam ipso manifeste contempler in veritate vos perfectionis sitire
doctrinam: volo vobis adhuc super discretionis eximietate vel gratia,
quae inter cunctas virtutes arcem ac primatum tenet, pauca disserere,
excellentiamque ejus et utilitatem non solum quotidianis exemplis, sed
etiam antiquis Patrum collationibus ac sententiis approbare.
Frequenter
namque memini nonnullis hujusmodi sermonem cum gemitu lacrymisque
poscentibus, me quoque aliquid eis doctrinae conferre cupientem
nullatenus potuisse, et ita in me non solum sensus, verum etiam ipsum
eloquium defecisse, ut non invenirem quemadmodum eos, vel cum levi
consolatione dimitterem. Quibus indiciis evidenter agnoscitur, Domini
gratiam pro merito ac desiderio audientium disputantibus aspirare
sermonem. Quem quia brevissimum istud, quod superest, noctis spatium non
occurrit explere, indulgentes illud potius quieti corporeae, cui necesse
est totum persolvi, si id quod modicum est fuerit denegatum, plenum
narrationis ordinem integro futuri diei seu noctis examini reservemus.
Decet namque discretionis optimos consultores, in hoc primum patefacere
suae mentis industriam, et utrum sint vel queant ejus capaces esse hoc
indicio ac patientia comprobare, ut de illa, quae moderationis
generatrix est, virtute tractantes, nequaquam vitium, quod ipsi
contrarium est, nimietatis incurrant; vim rationis ac naturae ejus quam
verbis excolunt, effectu atque opere violantes.
In hoc ergo nobis
discretionis bonum, de qua quantum Dominus dederit, adhuc indagare
disponimus, primitus prosit, ut nos de ipsius excellentia et moderatione
quae prima eidem virtus inesse cognoscitur, disserentes, disputationis
quoque vel temporis modum non permittat excedere.
His itaque beatus
Moyses collationi nostrae dans finem, adhuc nos avidos ac de suo ore
pendentes degustare somnum paulisper hortatus est, iisdem ipsis quibus
insidebamus, psiathiis admonens incubare, embrimiis pariter capiti
nostro cervicalium vice suppositis, grossioribus papyris in longos
gracilesque fasciculos coaptatis. Quae pedali intervallo pariter
colligata nunc quidem humillimum sedile ad scabelli vicem, fratribus in
Synaxi considentibus praestant, nunc vero subjecta cervicibus
dormientium praebent capiti non nimie durum, sed tractabile aptumque
fulcimentum. Ad quos monachorum usus haec idcirco vel maxime opportuna
habentur et congrua, quod non solum sint aliquatenus mollia, parvoque et
opere praeparentur et pretio, utpote passim papyro emergente per Nili
fluminis ripas, quam cuique volenti in usum assumere nemo prohibeat
desecare, sed etiam quod ad removendum, seu cum necesse fuerit ad
movendum habilis materiae levisque naturae sint. Atque ita praecepto
senis tandem sumus ad degustationem somni onerosa compositi quiete, tam
digestae collationis inflammati gaudio, quam repromissae disputationis
exspectatione suspensi.
|
XXI Illusione in cui cadde l'abate Giovanni
In questo modo fu ingannato, non molto tempo fa, l’abate Giovanni, che
abita a Lieo. Con un corpo già malandato e cadente, costui volle
prolungare il digiuno per due giorni di seguito, ma il terzo giorno,
mentre si accingeva a prendere il cibo consueto, gli si presentò il
diavolo, sotto le apparenze di un etiope mostruoso, e, gettandosi ai
suoi piedi, disse: « Perdonami, perché sono stato io a farti fare questo
digiuno ». Allora quel buon uomo, già tanto progredito nella via della
perfezione, capì che il diavolo lo aveva ingannato servendosi di una
astinenza fuori posto: una astinenza che aveva portato fatica inutile al
corpo già esausto e danno spirituale all’anima. Egli era stato tratto in
inganno con una falsa moneta: aveva onorato in essa l’immagine del vero
re, ma non aveva osservato se il conio fosse autentico.
Dobbiamo ora parlare dell’ultima operazione di un abile banchiere, che
consiste, come abbiamo già detto, nel verificare il peso. Ecco come si
deve procedere. Se ci viene l’idea di fare qualcosa, bisogna prima
pensarci ponderatamente, poi mettere quell’idea sulla bilancia del
nostro cuore e soppesarla con rigorosa esattezza. Vedremo allora se il
nostro proposito è conforme alla comune onestà, se è di giusto peso in
relazione al santo timor di Dio, se è puro nel sentimento che lo ispira.
Vedremo dall’altro lato se lo fa meschino una ostentazione umana, o il
desiderio di affettare novità, o se la vanagloria non gli tolga il
giusto peso. La nostra « pesa » si farà prendendo come regola una
bilancia verificata e approvata; vale a dire: noi confronteremo i nostri
progetti con la vita e gl’insegnamenti dei Profeti e degli Apostoli. Se
nel confronto i nostri progetti si riveleranno integri, puri e di buon
peso, li terremo; se invece appariranno difettosi, dannosi, lontani dal
giusto peso, li rifiuteremo con assoluta prontezza.
XXII Le quattro specie del discernimento
Quattro forme di discernimento sono per noi necessarie. Prima si tratta
di giudicare la materia e sapere se è oro vero o falso. Poi dobbiamo
rifiutare come monete false i pensieri che simulano apparenze di pietà;
quei pensieri portano certamente l’immagine del re, ma non sono moneta
di conio autentico.
Dovremo in terzo luogo rifiutare quelle monete che portano impresso —
sull’oro prezioso delle sante Scritture — un senso eretico e falso: in
questo caso non si ha più l’effige del re legittimo, ma quella
dell’usurpatore. Infine dovremo rifiutare come monete leggere, dannose,
inferiori al peso, i pensieri intaccati dalla ruggine della vanità,
sprovvisti del peso e valore richiesto, perché non conformi alle regole
degli anziani.
In tal modo noi eviteremo il pericolo dal quale ci mette in guardia il
Signore, e non perderemo né il merito né la ricompensa delle nostre
fatiche: « Non accumulate tesori sulla terra, ove la ruggine e il tarlo
li consumano, e dove i ladri li dissotterrano e li rubano » .
Tutto ciò che facciamo per acquistar gloria davanti agli uomini è —
secondo la parola del Signore — un tesoro accumulato sulla terra. È un
tesoro nascosto che i demoni troveranno, che la ruggine della vanagloria
roderà, che le tignole della superbia divoreranno, senza che apporti
qualche utilità a colui che lo ha sotterrato.
Dobbiamo perciò scrutare le profondità del nostro cuore e osservare
attentamente le orme dei pensieri che vi entrano, perché non avvenga che
qualche mostro spirituale — leone o dragone che sia — lasci in noi i
segni funesti del suo passaggio. Se non veglieremo sopra i nostri
pensieri, le vie del nostro santuario interiore saranno percorse da
mostri d’ogni specie. Se invece lavoreremo, ogni ora e ogni momento, il
campo del nostro cuore con l’aratro evangelico, vale a dire col ricordo
continuo della croce del Signore, potremo distruggere il covo delle
bestie feroci e i nascondigli dei serpenti velenosi.
XXIII Il discorso del maestro di spirito risponde al merito di chi lo
ascolta
Il vecchio abate, vedendoci incantati al suo dire ed accesi di un
insaziabile ardore, vinto d’ammirazione dinanzi al nostro desiderio,
s’interruppe un poco. Poi riprese: la vostra attenzione, cari figlioli,
mi ha spinto a parlarvi così a lungo; vi assicuro che un fuoco
misterioso dà alla mia conferenza un fervore insolito proprio a causa
del vostro desiderio. Ma per meglio convincermi che avete sete di
conoscere la scienza della perfezione, voglio ancora brevemente
intrattenervi sull’eccellenza e la bellezza della discrezione, la quale
tiene il posto di comando fra tutte le virtù. Voglio dimostrarvi la sua
preziosità e utilità, non solo con esempi di quotidiana esperienza, ma
anche col ripetervi le antiche sentenze dei nostri Padri.
Ora mi viene in mente che molte volte, altri visitatori mi hanno chiesto
con lacrime e gemiti di trattare questo argomento, ma io non sono mai
stato capace di farlo: mi mancavano le idee e anche le parole. Così mi
trovavo costretto a rimandare quei visitatori senza aver detto niente
che li consolasse un poco. Ora però — da quanto provo in vostra presenza
— capisco che la grazia del Signore ispira colui che parla, secondo il
desiderio e il merito di chi lo ascolta. Ma questa breve parte della
notte che ancora ci resta, non consentirebbe di portare a termine il mio
discorso; sarà dunque meglio concedere questo tempo al riposo, molto più
che il corpo chiede quel che non gli è dovuto, quando gli si rifiuta
quel poco a cui ha diritto. Noi rimanderemo a domani, o alla notte
prossima, l’esame e l’esposizione completa del nostro argomento. È
giusto infatti che il maestro desideroso d’insegnare la discrezione dia
prova della sua sapienza incominciando a praticare la virtù che vuole
insegnare. Se non fa così, egli si mette a trattare di una virtù, che è
madre della misura e dell’equilibrio, standosene come immerso nel vizio
contrario. E ciò non va bene: sarebbe un distruggere con i fatti quel
che si esalta con le parole.
La virtù della discrezione, della quale con l’aiuto di Dio intendiamo
continuare lo studio, ci assista fin d’ora e non ci permetta di
oltrepassare i limiti del tempo e del discorso, mentre parliamo di lei e
del suo primo frutto che è il senso della misura.
A questo punto il venerabile Mosè pose fine alla sua conferenza,
esortando noi — avidi di ascoltarlo e quasi pendenti dalle sue labbra —
a gustare un po’ di sonno. C’invitò a distenderci sulle stesse stuoie
sulle quali stavamo seduti e ci dette per guanciali gli embrìmi, che
sono fatti con grossi papiri raccolti in fasci lunghi e sottili, legati
poi a intervalli di un piede e mezzo. Gli embrìmi formano sedili
bassissimi di cui si servono i monaci quando vanno alla refezione; messi
anche sotto la testa di chi vuol dormire, fanno un guanciale non troppo
duro e abbastanza comodo. Sono insomma mirabilmente adatti ai vari usi
monastici e hanno il vantaggio di non chiedere né fatica, né spesa,
perché si fanno con papiro che cresce dappertutto in riva al Nilo. Sono
anche facili a trasportarsi, data la loro leggerezza.
Così — dietro il consiglio del vecchio abate — ci disponemmo a gustare
un po’ di riposo. Non desideravamo però che il sonno venisse, tanto
eravamo infiammati della conferenza ascoltata ed ansiosi di quella che
ci era stata promessa.
|
|
Note: si veda il testo solo italiano
|