LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

COLLATIO DECIMA TERTIA,

Quae est tertia abbatis Chaeremonis,
DE PROTECTIONE DEI.

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

Ed. Chadwyck-Healey 1996

CONFERENZA XIII

TERZA CONFERENZA DELL'ABATE CHEREMONE

LA PROTEZIONE DI DIO

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

CAPUT PRIMUM.

CAPUT II. Interrogatio quare merita virtutum laborantis industriae non deputentur?
CAPUT III. Responsio, quod sine adjutorio Dei non solum perfectio castitatis, sed omnino nihil boni perfici possit.
CAPUT IV. Objectio, quemadmodum gentiles absque gratia Dei, castimoniam habuisse dicantur.
CAPUT V. Responsio de philosophorum imaginaria castitate.
CAPUT VI. Quod sine gratia Dei nullos industrios conatus exsequi valeamus.
CAPUT VII. De principati proposito Dei, et providentia quotidiana.
CAPUT VIII. De gratia Dei, et arbitrii libertate.
CAPUT IX. De virtute bonae voluntatis nostrae, et gratia Dei.
CAPUT X. De liberi arbitrii infirmitate.
CAPUT XI. Utrum bonam voluntatem nostram sequatur, an praecedat gratia Dei.
CAPUT XII. Quod voluntas bona nec semper gratiae, nec semper sit homini tribuenda.
CAPUT XIII. Quod gratiam Dei humani conatus compensare non possint.
CAPUT XIV. Quod tentationibus suis Deus virtutem humani experiatur arbitrii.
CAPUT XV. De multiplici vocationum gratia.
CAPUT XVI. De gratia Dei, eo quod humanae fidei transcendat angustias.
CAPUT XVII. De inscrutabili dispensatione Dei.
CAPUT XVIII. Definitio Patrum, eo quod liberum arbitrium ad salvandum non sit idoneum.

1. Premessa
2. Questione: perché non vengono attribuiti i meriti della virtù a coloro che vi si impegnano?
3. Risposta: senza l'aiuto di Dio non solo non è possibile la perfezione della castità, ma neppure, in modo assoluto, il raggiungimento di qualunque bene.
4. Obiezione: Come hanno fatto i pagani, stando a quello che si dice, a conservare la castità senza la grazia di Dio?
5. Risposta: la castità dei filosofi pagani è immaginaria
6. Senza la grazia di Dio noi non potremo compiere nessuno sforzo
7. L’iniziale disegno di Dio e la sua quotidiana provvidenza
8. La grazia di Dio e il libero arbitrio
9. L'efficacia della buona volontà da parte nostra e il valore della grazia di Dio
10. L infermità del libero arbitrio
11. Si chiede se la grazia di Dio precede o segue la nostra buona volontà
12. La buona volontà non deve essere attribuita sempre alla grazia, né sempre all’uomo
13. Gli sforzi dell'uomo non possono sostituire la grazia di Dio
14. Con le tentazioni, da Lui stesso inviate, Dio mette alla prova le forze del nostro libero arbitrio
15. La grazia multiforme delle chiamate divine
16. La grazia di Dio sorpassa i limiti angusti della fede umana
17. L'inscrutabile potenza di Dio
18. I Padri hanno dimostrato che il libero arbitrio non è sufficiente a salvarci

CAPUT PRIMUM.


Cum ad synaxim matutinam percepto paululum sopore remeantes, senem reperiremus, ingenti abbas Germanus scrupulo movebatur, quod in praeterita disputatione, cujus virtus summum desiderium incognitae nobis castitatis infuderat, unius adjectione sententiae beatus senex meritum humanae cassasset industriae, astruens hominem, quamvis summis ad bonam frugem viribus enitatur, tamen boni compotem esse non posse, nisi id divini tantum muneris largitate, non operis sui studio percepisset. Hanc igitur quaestionem attonite volventibus nobis, progressus cellula beatus Chaeremon, cum quiddam nos invicem mussitare sensisset, solito brevius orationum atque psalmorum solemnitate transcursa, quid moverit inquirit.

 


CAPUT II. Interrogatio quare merita virtutum laborantis industriae non deputentur?


Tunc Germanus: Quantum excellentissimae, inquit, sublimitate virtutis, quae nocturna disputatione patefacta est, pene (ut ita dixerim) a fide possibilitatis excludimur, tantum nobis (pace tua dictum sit) videtur absurdum, si laborum stipendium, id est, perfectio castitatis, quae instantia proprii sudoris acquiritur, non specialiter laborantis deputetur industriae. Ineptum est enim, ut si, verbi gratia, agricolam erga culturam terrae irremissum studium viderimus impendere, non illius efficaciae ascribamus et fructum.

 

 


CAPUT III. Responsio, quod sine adjutorio Dei non solum perfectio castitatis, sed omnino nihil boni perfici possit.


Chaeremon: Hoc ipso quod proposuistis exemplo, evidentius approbatur nihil posse proficere sine adjutorio Dei, laborantis industriam. Nec enim agricola cum omnes conatus suos in excolendis expenderit terris, confestim etiam proventum segetum et ubertatem frugum suae poterit industriae deputare, quam irritam esse frequenter expertus est, nisi eam et pluviarum opportunitas et hyemis tranquilla serenitas subsequatur: ita ut adultos jam fructus ac perfecta maturitate solidatos, quodammodo de manu tenentium viderimus plerumque praereptos, nihilque laborantibus illam jugem sudoris instantiam contulisse, quia non fuit Domini opitulatione directa. Sicut igitur inertibus agricolis, qui sua frequenter vomere arva non subigunt, hanc ubertatem segetum pietas divina non confert, ita laborantibus pernox sollicitudo non proderit, nisi misericordia Domini fuerit prosperata. In quo tamen humana superbia nullatenus se gratiae Dei vel exaequare vel admiscere contendat, participemque se in muneribus Dei per hoc conetur inserere, ut laborem suum auctorem esse divinae existimet largitatis, ac proventum copiosissimarum frugum industriae suae meritis respondisse glorietur. Consideret namque ac veridica examinatione perpendat, quod ne ipsos quidem conatus, quos pro desiderio opulentiae intentus exercuit, suis viribus impendere potuisset, nisi eum ad exercendum omne opus ruris, protectio Domini ac misericordia roborasset: et inefficax ejus voluntas fuisset ac virtus, nisi etiam peragendi copiam, quae nonnumquam vel siccitatis vel imbrium nimietate fraudatur, divina clementia praestitisset. Nam cum et bonum virtutis [ Lips. in marg. bonum virtus], et sanitas corporis, et omnium effectus operum actuumque prosperitas a Domino fuerit condonata, orandum est ne fiat ei sicut scriptum est, coelum aereum et terra ferrea; et ne residuum locustae comedat bruchus, et residuum bruchi eruca devoret, et residuum erucae rubigo consumat (Joel. I).

 

 

Nec in hoc tantum eget divinitatis auxilio agricolae laborantis industria, nisi etiam insperatos avertat casus, quibus etiamsi desiderata fructuum fecunditate ager fuerit opimatus, non solum spei suae vana exspectatione frustrabitur, verum etiam perceptarum et reconditarum jam vel in area vel in horreo frugum ubertate fraudabitur.

 

Quibus manifeste colligitur, non solum actuum, verum etiam cogitationum bonarum ex Deo esse principium, qui nobis et initia sanctae voluntatis inspirat, et virtutem atque opportunitatem eorum quae recte cupimus, tribuit peragendi: Omne enim datum bonum, et omne donum perfectum desursum est descendens a patre luminum (Jacob. I), qui et incipit quae bona sunt, et exsequitur, et consummat in nobis, dicente Apostolo, Qui autem dat semen seminanti, et panem ad manducandum praestabit, et multiplicabit semen vestrum, et crescere faciet fructus justitiae vestrae (II Cor. IX). Nostrum vero est, ut quotidie attrahentem nos gratiam Dei humiliter subsequamur, vel certe dura cervice et incircumcisis, ut scriptum est (Actor. VII), auribus eidem resistentes, per Jeremiam mereamur audire, Numquid qui cadit non resurget, aut qui aversus est non revertetur (Jerem. VIII)? Quare ergo aversus est populus iste in Jerusalem aversione contentiosa? Induraverunt cervices suas, noluerunt reverti.

1. Premessa

Dopo aver preso un breve riposo, facemmo ritorno per assistere alla sinassi del mattino e per attendere l’anziano abate. L’amico Germano era turbato da un grave problema: infatti, nella precedente conferenza (Sulla castità. Ndr), la cui efficacia aveva destato in noi un grande desiderio della castità, fino ad allora poco conosciuta, quel beato vegliardo, con l’aggiunta d’una sua sentenza, aveva annullato il merito dell’impegno da parte dell’uomo, ammettendo che l’uomo, per quanto si adoperi con tutte le sue forze per arrivare a quella meta, non può tuttavia giungervi, se non per la sola elargizione della grazia divina, e non certo per l’impegno del suo operare. Mentre noi eravamo del tutto occupati in questa discussione, Cheremone, che allora usciva dalla sua cella, accortosi che noi stavamo dibattendoci su qualche questione, una volta terminata la funzione destinata alle preghiere e ai salmi, ci chiese la ragione della nostra animata discussione.

2. Questione: perché non vengono attribuiti i meriti della virtù a coloro che vi si impegnano?

Germano: «Quanto noi ci sentiamo come esclusi, per così dire, dal credere possibile il raggiungimento della sublimità di quella virtù, così come essa ci è apparsa nella conferenza di questa notte, altrettanto ci sembra assurdo, sia detto con tua buona pace, ammettere che la ricompensa di quelle fatiche, vale a dire la perfezione della castità, la quale si acquista con la perseveranza del proprio sudore, non venga particolarmente riconosciuta come impegno di chi si affatica. È infatti del tutto inopportuno comportarsi come se, per esempio, vedessimo un contadino dedicare il suo impegno ininterrotto a coltivare il suo campo, e poi finissimo per non ascriverne anche il frutto all’efficacia del suo lavoro».

3. Risposta: senza l'aiuto di Dio non solo non è possibile la perfezione della castità, ma neppure, in modo assoluto, il raggiungimento di qualunque bene.

CHEREMONE: «Con questo esempio, da voi proposto, si dimostra proprio con maggiore evidenza che l’abilità di chi si affatica non può raggiungere alcun risultato senza l’aiuto di Dio Nota. Il contadino infatti, anche quando ha posto in atto tutte le sue iniziative nel coltivare i campi, non potrà attribuire alla propria attività il prodotto delle messi e l’abbondanza dei frutti, di cui invece frequentemente egli ha sperimentato la mancanza, a meno che l’opportunità delle piogge e la buona stagione invernale abbiano accompagnato il raccolto; può darsi il caso però di vedere i frutti già stagionati e giunti a completa maturazione strappati via, in un certo modo, dalle mani di chi già li teneva stretti, senza aver così apportato alcuna ricompensa a chi aveva effuso in quella fatica una continuata abbondanza di sudore, e questo perché il suo lavoro non era stato protetto dal soccorso richiesto al Signore. Come dunque ai contadini ignavi, i quali non sottopongono frequentemente i loro campi all’aratro, la pietà divina non concede l’abbondanza dei raccolti, così pure la continuata laboriosità non gioverà ai contadini, anche se operosi, se non sarà protetta dalla misericordia del Signore. Mai dunque l’orgoglio dell’uomo ardisca adeguarsi o accompagnarsi alla grazia di Dio, e mai perciò ardisca di immettersi nei favori concessi da Dio al punto di ritenere che le sue fatiche abbiano indotto Dio alla elargizione di quei favori oppure che il provento di quei frutti copiosissimi sia dovuto ai meriti della sua operosità. Piuttosto egli consideri e valuti con esame sincero il fatto che non avrebbe potuto esercitare quegli stessi sforzi, intrapresi unicamente perché indotto dal desiderio dell’abbondanza, se, ad attuare ogni esercizio della sua attività rurale, non l’avessero sostenuto la protezione e la misericordia del Signore: di fatto, la sua volontà e la sua operosità sarebbero risultate inefficaci, se la divina clemenza non avesse inoltre concesso una sovrabbondanza di operosità, altrimenti impedita dal sopraggiungere della siccità o dall’eccedenza delle piogge. In realtà, allorché la forza dei buoni, la salute del corpo, l’efficacia di tutte le opere e la prosperità di tutte le iniziative sono state sostenute dal Signore, occorre ancora ricorrere alla preghiera, affinché non avvenga all’agricoltore, come è stato scritto, “un cielo di rame e una terra di ferro” (Dt 28,32), come pure che “l’avanzo della cavalletta non lo divori la locusta, l’avanzo della locusta non lo divori il bruco, e l’avanzo del bruco non lo divori la ruggine” (Gal 1,4).

E non soltanto in questi limiti l’attività dell’agricoltore laborioso ha bisogno dell’aiuto divino; ne ha bisogno pure perché siano evitati casi imprevisti, nei quali, anche se i suoi campi fossero riforniti della desiderata abbondanza di frutti, non solo egli potrebbe essere deluso nella vana attesa delle sue speranze, ma potrebbe pure rimanere privato dell’abbondanza delle messi raccolte e depositate nell’aia o nel granaio.

Da quanto precede si deduce con evidenza che da Dio deriva non solo l’avvio delle opere, ma anche dei pensieri buoni: è Lui che ci ispira le opere animate da una volontà santa, e le decisioni e l’opportunità di porre in atto quello che rettamente noi desideriamo. Infatti “ogni buona elargizione e ogni dono perfetto viene dall’alto e discende dal Padre della luce” (Gc 1,17), il quale inizia, prosegue e conduce a buon fine in noi ciò che è buono, così come dice l’Apostolo: “Colui che somministra il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, somministrerà e moltiplicherà anche la vostra semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia” (2 Cor 9,10). È dunque nostro dovere seguire umilmente la grazia divina che ci attrae, oppure, resistendo certamente ad essa, “come gente dalla dura cervice e dalle orecchie incirconcise” (At 7,51), meritare di sentirci dire per mezzo del profeta Geremia: “Forse chi cade, non si rialza? E chi perde la strada, non torna indietro? Perché allora questo popolo di Gerusalemme s’è allontanato da me con un’avversione così ostinata? Hanno indurito la loro cervice e non hanno voluto ritornare” (Ger 8,4-5)».

CAPUT IV. Objectio, quemadmodum gentiles absque gratia Dei, castimoniam habuisse dicantur.


Germanus: Huic sensui, cujus pietas abrupte a nobis non potest improbari, illud videtur obsistere, quod ad destructionem liberi arbitrii tendit. Nam cum multos gentilium, qui utique divini adjutorii gratiam non merentur, non solum frugalitatis atque patientiae, sed, quod magis mirum est, etiam castitatis videamus fulgere virtutibus, quomodo captivato liberae voluntatis arbitrio, Dei munere collatae illis credendae sunt, cum utique mundanae sapientiae sectatores, non solum Dei gratiam, sed ipsum etiam verum Deum penitus ignorantes, quantum vel serie lectionis, vel quorumdam traditione cognovimus, summam castimoniae puritatem, proprii laboris industria possedisse dicantur?


CAPUT V. Responsio de philosophorum imaginaria castitate.


Chaeremon: Gratum mihi est, quod dum summo agnoscendae veritatis amore flammamini, quaedam etiam inepta proponitis, quorum objectione probatior, atque (ut ita dixerim) exploratior catholicae fidei virtus appareat. Quis etenim sapiens tam contrariis propositionibus uteretur, ut coelestem castimoniae puritatem, quam hesterna die nec per Dei gratiam mortalium cuiquam asserebatis posse conferri, nunc eamdem etiam a gentilibus crederetis virtute propria fuisse possessam? Sed quia haec explorandae proculdubio (ut dictum est) studio veritatis opponitis, quid de his teneamus, advertite.

Primum philosophos nequaquam credendum est talem animi castitatem, qualis a nobis exigitur, assecutos: quibus injungitur, ut non solum fornicatio, sed ne immunditia quidem nominetur in nobis. Habuerunt autem illi quamdam μερίδα, id est, portiunculam castitatis, id est, abstinentiam carnis, ut tantum a coitu libidinem coercerent: hanc autem internam mentis, perfectam ac perpetuam corporis puritatem, non dicam opere assequi; sed nec cogitare potuerunt. Denique famosissimus ille ipsorum Socrates, hoc, ut ipsi concelebrant, de se non erubuit profiteri. Nam cum intuens eum quidam physiognomon dixisset, ὄμματα παιδεραστοῦ, id est, Oculi corruptoris puerorum, et irruentes in eum discipuli ejus, ulcisci illatum magistro vellent convicium, indignationem eorum hac dicitur compressisse sententia: Παύσασθε ἑταῖροι, εἰμὶ γὰρ, ἁλλ᾽ ἀπέχω, id est, Quiescite, o sodales: etenim sum, sed contineo me. Apertissime igitur, non solum assertione nostra, sed etiam ipsorum professione monstratur, consummationem tantummodo impudicitiae, id est, commixtionis turpitudinem, violenta ab illis necessitate compressam; non tamen desiderium de cordibus eorum, et oblectationem illius passionis exclusam. Cum quo autem horrore proferenda est illa sententia Diogenis? Factum enim quod philosophum mundi hujus, velut quiddam memorabile proferre non puduit, neque dici a nobis sine verecundia, neque audiri potest. Nam cuidam in adulterii crimine puniendo (ut ferunt) ait, τὸ δωρεὰν πωλούμενον θανάτω μὴ ἀγόραζε, id est, Quod gratis venditur morte non emas. Constat ergo illos verae castitatis, quae a nobis expetitur, nec agnovisse virtutem. Et ideo satis certum est circumcisionem nostram, quae in spiritu est, non posse nisi Dei tantum munere possideri, et his inesse solummodo qui Deo tota spiritus sui contritione deserviunt.

4. Obiezione: Come hanno fatto i pagani, stando a quello che si dice, a conservare la castità senza la grazia di Dio?

Germano: «Ad una tale illazione, la cui pietà non può certo essere sconsigliatamente negata da parte nostra, sembra contrastare però il fatto che essa tende a distruggere il nostro libero arbitrio. Infatti, potendo noi osservare che molti tra i gentili, pur non avendo certamente meritato la grazia divina, rifulgono non solo per la virtù della frugalità e della pazienza, ma anche, ed è ciò che più meraviglia, per la virtù della castità, come dovremo noi credere che ad essi furono elargite quelle virtù dalla concessione di Dio, una volta ristretto il libero arbitrio della loro volontà, e ammesso inoltre che essi, seguaci com’erano della sapienza mondana, ignoravano non solo la grazia divina, ma anche e del tutto il vero Dio? Eppure risulta dalla frequenza delle nostre letture e dalla tradizione di molti che essi hanno posseduto in sommo grado la purezza della castità in base ai loro sforzi personali».

5. Risposta: la castità dei filosofi pagani è immaginaria

Cherimonene: «Mi è gradito che voi, infiammati come siete di conoscere la verità, proponiate certe questioni di poco conto, dalla cui soluzione però risulta maggiormente comprovata e, per così dire, più esplorata l’efficacia della fede cattolica. Chi infatti, pur sapiente, farebbe uso di affermazioni così contrarie al punto che, mentre ieri affermavate che la celeste purezza della castità non poteva essere conferita, per sé sola, a un uomo neppure attraverso la grazia di Dio, ora si dovrebbe ammettere che la stessa virtù era posseduta dai gentili perfino per il solo loro impegno? Ma poiché voi opponete queste obiezioni appunto, come s’è detto, allo scopo di esplorare la verità, eccovi quello che io penso a questo proposito.

Anzitutto non si deve affatto ritenere che i filosofi pagani abbiano coltivato una tale castità quale è quella che si esige da parte nostra, poiché presso di noi, non solo non si deve parlare di fornicazione, ma neppure di impudicizia (Cf.Ef 5,3). Essi osservarono un certa morikén, vale a dire una piccola parte della castità, e cioè l’astinenza dalla carne intesa a trattenere la libidine al di qua dell’accoppiamento, ma non poterono osservare l’interiore purezza della mente e la continuata purezza del corpo, non dico di fatto, ma neppure di pensiero. Dopo tutto, il più famoso di quei filosofi, Socrate, dai pagani stessi per questo motivo portato alle stelle, non si vergognò egli stesso di confessare quanto io ho asserito. Di fatto, avendolo scorto uno di coloro che sono capaci di giudicare una persona, osservando le fattezze del suo volto, così colui si espresse: “Ecco gli occhi di un corruttore di giovani”, e poiché i suoi discepoli erano decisi a vendicare quell’ingiuria inferta al loro maestro, si dice che egli s’interpose con queste parole: “State calmi, amici, poiché io lo sono, ma mi trattengo”.

Con tutta evidenza dunque si dimostra, non solo per la mia affermazione, ma anche per la stessa confessione da essi ammessa, come da loro venga unicamente compressa con necessaria violenza la vergogna dell’accoppiamento, non tuttavia il desiderio insito nel loro cuore, senza dunque escludere la compiacenza di quella passione. Con quale orrore allora dovrà essere riportata la sentenza di Diogene! Quello che i filosofi di questo mondo non hanno avuto ritegno di riportare come qualche cosa di memorabile, non può essere riferito né udito da noi senza vergogna. Egli infatti, ad uno che doveva essere punito per essere stato colto nella colpa di adulterio, così prese a dire: “Non acquistare con la morte quello che viene ceduto gratuitamente!".

Risulta dunque che quei filosofi non conobbero la virtù della castità così come da noi essa viene intesa, e perciò resta abbastanza sicuro che la nostra circoncisione, di natura spirituale, non può essere posseduta se non per sola concessione di Dio e potrà essere presente unicamente in coloro che si danno al servizio di Dio con tutta la contrizione del loro spirito.

CAPUT VI. Quod sine gratia Dei nullos industrios conatus exsequi valeamus.
Et idcirco licet in multis, immo in omnibus, possit ostendi semper auxilio Dei homines indigere nec aliquid humanam fragilitatem, quod ad salutem pertinet, per se solam, id est, sine adjutorio Dei posse perficere, in nullo modo tamen evidentius quam in acquisitione atque custodia castitatis ostenditur. Ut enim tantisper de integritatis ejus difficultate disputatio differatur, de instrumentis ejus breviter interim disputemus.

 

Quis praevaleat, quaeso, quamvis fervens spiritu, vel squalorem solitudinis, vel sicci panis, non dicam, quotidianam esuriem, sed ipsam saturitatem, nulla hominum laude suffultus, suis viribus sustinere? quis aquae perpetuam sitim sine Domini consolatione tolerare? illumque dulcem ac delectabilem matutinum soporem humanis fraudari oculis, et intra terminos horarum quatuor omnem quietis refectionem jugi possit lege concludere? Quis indesinentem lectionis instantiam? quis irremissam operis sedulitatem, nullum praesentis lucri commodum captans, absque Dei gratia explere sufficiat? Quae omnia sicut desiderari a nobis jugiter absque divina inspiratione non possunt, ita ne perfici quidem sine ejus auxilio ullatenus queunt.

 

Et ut haec eadem non solum probata nobis experientiae disciplina, sed etiam certis indiciis et argumentis manifestiora reddamus, nonne in multis quae utiliter optamus implere, cum desiderii plenus ardor ac voluntas perfecta non desit, interpellans quaecumque fragilitas cassat vota concepta, nec proposito nostro assistit effectus, nisi virtus perficiendi Domini fuerit miseratione donata, ita ut cum sit innumera multitudo illorum qui fideliter virtutum studiis desiderent inhaerere, summam tamen eorum qui haec perficere vel tolerare praevaleant, invenias raritatem: ut praetermittam quod ne tunc quidem, cum omnino nulla nos arcet infirmitas, facultas universa quae volumus peragendi nostrae subjacet potestati? Nam neque remotionis silentium, nec districtiones jejuniorum, nec lectionis instantiam, illo etiam tempore quo possumus, pro nostro arbitrio retentamus, sed quibusdam occurrentibus causis, etiam invitissimi frequenter retrahimur a salutaribus institutis, ita ut, vel loci, vel temporis copiam in quo haec exercere possimus, necesse sit nos a Domino deprecari,

 

nec sufficere nobis id quod possumus certum est, nisi etiam opportunitas peragendi ea quae nobis utique possibilia sunt, a Domino tribuatur, de quibus et Apostolus, Quoniam voluimus, inquit, venire ad vos et semel et iterum, et impedivit nos Satanas (I Thes. II); ita ut nonnumquam nos etiam utiliter ab istis spiritalibus sentiamus studiis avocari, ut dum nolentibus nobis interrumpitur nostri cursus intentio, et infirmitati carnis aliud relaxamus, etiam inviti ad salutarem perseverantiam reservemur. De qua dispensatione Dei, simile aliquid beatus Apostolus: Propter quod, inquit, ter Dominum rogavi, ut discederet a me; et dixit mihi: Sufficit tibi gratia mea; nam virtus in infirmitate perficitur (II Cor. XII). Et iterum: Quid enim oremus, secundum quod oportet, nescimus (Rom. VIII).

 

 


CAPUT VII. De principati proposito Dei, et providentia quotidiana.


Propositum namque Dei, quo non ob hoc hominem fecerat ut periret, sed ut in perpetuum viveret, manet immobile. Cujus benignitas cum bonae voluntatis in nobis quantulamcumque scintillam emicuisse perspexerit, vel quam ipse tamquam de dura silice nostri cordis excusserit, confovet eam et exsuscitat, suaque inspiratione confortat, volens omnes homines salvos fieri, et ad agnitionem veritatis venire (I Timoth. II). Quia non est, inquit, voluntas ante Patrem vestrum qui in coelis est, ut pereat unus ex pusillis istis (Matth. XVIII). Et iterum: Non vult, inquit, Deus perire animam, sed retractat cogitans [Lips. in marg. retractans cogitat] ne penitus pereat qui abjectus est (II Reg. XIV). Verax namque est et non mentitur Deus, cum obtestatione definiens: Vivo ego, dicit Dominus Deus, quia nolo mortem impii, sed ut convertatur a via sua et vivat (Ezech. XXXIII). Qui enim ut pereat unus ex pusillis non habet voluntatem, quomodo sine ingenti sacrilegio putandus est, non universaliter omnes, sed quosdam salvos fieri velle pro omnibus? Ergo quicumque pereunt, contra illius pereunt voluntatem, ita eo contra unumquemque eorum quotidie proclamante: Convertimini a viis vestris pessimis, et quare moriemini, domus Israel (Ibid.)? Et iterum: Quoties volui congregare filios tuos, sicut gallina congregat pullos suos sub alas suas, et noluisti (Matth. XXIII)? Et quare, inquit, aversus est populus iste in Jerusalem, aversione contentiosa? Induraverunt facies [Lips. in marg. cervices] suas, noluerunt reverti (Jerem. VIII). Praesto est ergo quotidie Christi gratia, quae dum vult omnes homines salvos fieri, et ad agnitionem veritatis venire, cunctos absque ulla exceptione convocat, dicens: Venite ad me, omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos (Matth. XI).

 

 

Si autem non omnes universaliter, sed quosdam advocat, sequitur ut nec omnes sint onerati, vel originali vel actuali peccato, nec vera sit illa sententia: Omnes enim peccaverunt et egent gloria Dei, nec per omnes homines mors pertransisse credatur (Rom. III). Et in tantum omnes qui pereunt, contra Dei pereunt voluntatem, ut nec ipsam mortem Deus fecisse dicatur, ita Scriptura testante: Quia Deus mortem non fecit, nec gaudet in perditione vivorum (Sapient. I).

 

Et inde est quod plerumque dum pro nobis contraria postulamus, vel tardius vel nequaquam nostra exauditur oratio; et rursus, ea quae credimus esse contraria, utiliter, ut benignissimus medicus, etiam invitissimis Dominus inferre dignatur; ac nonnumquam perniciosas dispositiones nostras lethalesque conatus ab effectu detestabili retardat ac revocat; ac properantes ad mortem retrahit ad salutem, et de inferni faucibus extrahit ignorantes.

6. Senza la grazia di Dio noi non potremo compiere nessuno sforzo

Pertanto, sebbene si possa dimostrare che in molte cose, anzi, in tutte, gli uomini hanno sempre bisogno dell’aiuto di Dio e che la debolezza umana, in quello che riguarda la salvezza, nulla può per sé sola, ed è quanto dire che essa non può compiere nulla senza l’aiuto di Dio, in nessun altro campo tuttavia questo si dimostra quanto nell’acquisto e nella conservazione della castità. Volendo quindi per ora rimandare, sia pure per breve tempo, la trattazione intorno alle difficoltà riguardanti l’integrità della castità stessa, discorrerò, sia pur brevemente, dei mezzi per arrivare ad essa.

Chi potrebbe essere in grado, mi chiedo, per quanto fervente di spirito, di sopportare con le sole sue forze e senza alcun sostegno umano, lo squallore della solitudine o anche, non dico il bisogno di un pane, sia pure secco, ma non bastante a sfamare? Chi potrebbe tollerare, senza il conforto del Signore, una sete perenne, privare gli occhi del dolce e dilettevole sonno del mattino e contenere nel giro di quattro ore, con un rigore continuato, tutto il ristoro del proprio riposo? Chi sarebbe in grado, senza la grazia di Dio, di sostenere una continuata e insistente lettura, e chi potrebbe tollerare una ininterrotta dedizione al lavoro, senza goderne alcun guadagno? Ne risulta quindi che questi sacrifici, come non possono essere desiderati da noi senza l’ispirazione divina, così pure non potranno in nessun modo essere affrontati da noi senza il suo aiuto.

Ed ora, allo scopo di presentare questi medesimi concetti, basandoli non soltanto sulla verificata disciplina di un’esperienza effettiva, ma rendendoli ben manifesti in base a certi indizi e a certi argomenti, non è forse vero che per molti propositi, che noi desideriamo condurre a buon fine, allorché non manca la pienezza dell’ardore del nostro desiderio e la decisione della propria volontà, ecco proprio allora intervenire la nostra fragilità a interrompere i disegni concepiti, fino a impedirne l’attuazione, se non giunge il misericordioso aiuto del Signore a condurre a termine il nostro intento in modo che, pur essendo innumerevole la moltitudine di coloro che desiderano di impegnarsi fedelmente nell’acquisto delle virtù, tu troverai molto ridotto il numero di quelli che riescono a condurre a termine quei progetti e a tollerare quelle fatiche? Tralasci da parte il fatto che, anche quando non interviene per niente la nostra insufficienza, tutte le nostre facoltà, poste in atto, non sono in grado di condurre a buon fine i nostri propositi. Infatti noi non conserviamo, come vorremmo, il silenzio e il ritiro, non le prescrizioni del digiuno, non la continuità delle letture in quel tempo, in cui lo potremmo fare; al contrario, per l’improvviso incorrere di certe cause, siamo impediti, pur contro voglia, di compiere quei salutari doveri al punto che la disponibilità del luogo e del tempo, in cui sarebbe possibile attendere a quegli impegni, deve necessariamente essere domandata al Signore.

E nemmeno risulta sicura per noi la possibilità di compiere quanto vorremmo, a meno che non ci sia concesso dal Signore l’opportunità di compiere quanto pure sarebbe possibile. Di queste circostanze anche l’Apostolo ha fatto cenno: “Abbiamo desiderato una volta, anzi due volte, di venire da voi, ma Satana ce lo ha impedito” (1 Ts 2,18). Può accadere che talvolta ci sentiamo perfino utilmente impediti di compiere questi nostri doveri spirituali al punto che, mentre, contro la nostra volontà, viene interrotto il nostro attendere all’esecuzione dei nostri impegni e concediamo perfino un allentamento alla nostra debolezza, proprio allora, pur contro voglia, noi veniamo riservati per una perseveranza salutare. Di una tale disposizione da parte di Dio, il beato Apostolo ha fatto qualche simile accenno: “A causa di questo per ben tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed Egli mi ha detto: Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta nella debolezza” (2 Cor 12,8-9) e ancora: “Non sappiamo che cosa sia conveniente domandare” (Rm 8,26).

7. L’iniziale disegno di Dio e la sua quotidiana provvidenza

Il proposito di Dio, secondo il quale Egli non aveva creato l’uomo destinato alla morte, ma perché vivesse per l’eternità, rimane immutato. La sua benignità, non appena vede apparire in noi anche una pur minima scintilla di buona volontà, oppure è Lui stesso a suscitarla come da una dura selce del nostro cuore, la sorregge, la fortifica e la conforta con la sua ispirazione, “volendo che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità” (1 Tm 2,4), poiché, Egli aggiunge: “il Padre vostro celeste non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli” e ancora: “Dio non vuole che anche una sola anima perisca, ma la richiama, pensando che non debba del tutto perire chi è stato cacciato fuori” (2 Re=2 Sam 14,14). Dio è verace e non mente, allorché Egli asserisce con giuramento: “Io vivo, dice il Signore; non voglio la morte del peccatore, ma che si converta dalla sua via e viva” (Ez 33,11). Come si può ammettere, senza commettere un grosso sacrilegio, che Dio non voglia che tutti, universalmente, siano salvi e che soltanto alcuni si salvino al posto di tutti, dal momento che lui non vuole che perisca uno solo di questi piccoli? Ne segue dunque che, quanti periscono, periscono contro la sua volontà; di fatto, contro ognuno di costoro, Egli esclama ogni giorno: “Convertitevi dalla vostra condotta perversa! Perché volete perire, casa di Israele?” (Ez 33,11). E di nuovo: “Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina raccoglie i pulcini sotto le sue ali, e tu non hai voluto” (Mt 23,37). E ancora: “Perché questo popolo in Gerusalemme si è ribellato con una ribellione cosi ostinata? (Ger 8,5). “Hanno indurito la faccia, non vogliono convertirsi” La grazia di Dio è ogni giorno a nostra disposizione, poiché essa, mentre “vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità” (1 Tm 2,4), convoca tutti gli uomini senza eccezione, cosi dicendo: “Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, ed io vi ristorerò" (Mt 11,28).

Ma allora, se Egli non chiama tutti gli uomini in senso universale, ma solo alcuni, ne segue che non tutti sarebbero affaticati e non tutti con peccati attuali e con peccato originale, così come non risulterebbe vera quella sentenza: “Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio" (Rm 3,23), e neppure si crederebbe che “la morte ha raggiunto tutti gli uomini" (Rm 5,12). D'altra parte, tutti gli uomini che periscono, periscono contro la volontà di Dio, al punto che si afferma che Dio non ha creato la morte, come attesta la Scrittura: “Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi” (Sap 1,13)

Avviene così che, per lo più, quando noi domandiamo cose contrarie al nostro bene invece di chiedere cose utili, la nostra preghiera viene esaudita tardi o non viene esaudita affatto; così pure, quello che noi non riteniamo esserci utile, il Signore, come un benignissimo medico, nonostante la nostra resistenza, utilmente si degna di inviarcelo; e così pure Egli talvolta impedisce e ritarda certe dannose nostre decisioni e sforzi funesti dal raggiungere il loro effetto detestabile, e così riporla verso la salvezza quanti corrono verso la morte, e revoca tali ignoranti dalle fauci dell'inferno.

 

CAPUT VIII. De gratia Dei, et arbitrii libertate.
Quam curam atque providentiam circa nos suam sub figura meretricis Jerusalem et perniciosa ad idolorum cultum alacritate tendentis, per Oseam prophetam sermo divinus eleganter expressit. Dicente namque ea: Vadam post amatores meos, qui dant panes mihi, et aquas meas, lanam meam, et linum meum, oleum meum, et potum meum, respondit, saluti ejus, non voluntati, consulens divina dignatio: Ecce ego sepiam viam ejus spinis, et sepiam eam maceria, et semitas suas non inveniet, et sequetur amatores suos, et non apprehendet; et quaeret eos, nec inveniet illos, et dicet: Revertar ad virum meum priorem quia bene mihi erat tunc magis quam nunc est (Ose. II). Ac rursus contumacias nostras atque contemptus, quibus eum ad salutares invitantem recursus rebelli spiritu dedignamur, tali comparatione describit: Et dixi, inquit, Patrem vocabis me, et post me ingredi non cessabis. Sed quomodo si contemnat mulier amatorem suum, sic contempsit me domus Israel, ait Dominus (Jerem. III).

Satis congrue, quoniam Jerusalem adulterae comparaverat a suo conjuge discedenti, amorem quoque ac perseverantiam benignitatis suae viro qui a femina deseritur, comparavit. Pietas enim ac dilectio Dei, quae circa humanum genus semper impenditur, eo quod nullis ita vincatur injuriis, ut a cura nostrae salutis abscedat, et quodammodo superata iniquitatibus nostris a principali suo proposito revocetur, magis proprie exprimi alia comparatione non potuit, quam exemplo viri ardentissimo amore feminam diligentis, qui quanto magis negligi se ab ea senserit, tanto vehementioris circa eam zeli ardore flammatur.

 

Adest igitur inseparabiliter nobis semper divina protectio, tantaque est erga creaturam suam pietas Creatoris, ut non solum comitetur eam, sed etiam praecedat jugi providentia. Quam expertus Propheta Domino apertissime confitetur, dicens: Deus meus, misericordia ejus praeveniet me (Psal. LVIII). Qui cum in nobis ortum quemdam bonae voluntatis inspexerit, illuminat eam confestim atque confortat, et incitat ad salutem, incrementum tribuens ei quam vel ipse plantavit, vel nostro conatu viderit emersisse. Nam Antequam clament, inquit, ego audiam; adhuc loquentibus eis ego audiam (Isaiae LXV). Et iterum: Ad vocem clamoris tui statim ut audierit, respondebit tibi (Isaiae XXX). Et non solum sancta desideria benignus inspirat, sed etiam occasiones praestruit vitae, et opportunitatem boni effectus ac salutaris viae directionem demonstrat errantibus.

 


CAPUT IX. De virtute bonae voluntatis nostrae, et gratia Dei.
Unde non facile humana ratione discernitur quemadmodum Dominus petentibus tribuat, a quaerentibus inveniatur, aperiatque pulsantibus (Matth. VII); et rursus inveniatur a non quaerentibus se, palam appareat inter illos qui eum non interrogabant, et tota die expandat manus suas ad populum non credentem sibi et contradicentem (Isa. LXV, Rom. X), resistentes ac longe positos vocet, invitos attrahat ad salutem, peccare cupientibus explendae copiam subtrahat voluntatis, ad nequitiam properantibus benignus obsistat.

 

Cui autem facile pateat, quomodo salutis summa nostro tribuatur arbitrio, de quo dicitur: Si volueritis et audieritis me, quae bona sunt terrae manducabitis (Isaiae I); et quomodo non volentis neque currentis, sed miserentis sit Dei (Rom. IX)? Quid etiam sit illud, quod Deus reddet unicuique secundum opera ejus (Rom. XX), et, Deus est qui operatur in vobis et velle et perficere pro bona voluntate (Philip. II), et, hoc non ex vobis, sed Dei donum est, non ex operibus, ut ne quis glorietur (Ephes. II)? Quid sit etiam illud quod dicitur: Appropinquate Deo, et appropinquabit vobis (Psal. V)? Et quod alibi dicit, Nemo venit ad me, nisi Pater qui misit me, attraxerit eum (Joan. VI)? Quid sit quod dicitur, Rectos cursus fac pedibus tuis, et vias tuas dirige (Psal. V); et quid sit quod dicimus orantes, Dirige in conspectu tuo viam meam. Et, Perfice gressus meos in semitis tuis, ut non moveantur vestigia mea (Psal. XVI). Quid etiam sit quod iterum commonemur, Facite vobis cor novum et spiritum novum (Ezech. XVIII); et quid sit illud quod repromittitur, Dabo eis cor novum, et spiritum novum tribuam in visceribus eorum, et auferam cor lapideum de carne eorum, et dabo eis cor carneum, ut in praeceptis meis ambulent, et judicia mea custodiant (Ezech. XI)? Quid sit quod praecepit Dominus dicens: Lava a malitia cor tuum, Jerusalem, ut salva fias (Jerem. IV)? et quid sit quod ipse Propheta a Domino postulat, dicens, Cor mundum crea in me, Deus? Et iterum: Lavabis me, et super nivem dealbabor (Psal. L).

 

 

Quid sit quod ad nos dicitur, Illuminate vobis lumen scientiae (Ose. X). Et quid sit quod de Deo dicitur, Qui docet hominem scientiam (Psal. XCIII): Et, Dominus illuminat caecos (Psal. CXLV); vel certe quod orantes dicimus cum Propheta: Illumina oculos meos, ne umquam obdormiam in morte (Psal. XII); nisi quod in his omnibus et gratia Dei et libertas nostri declaratur arbitrii, et quia etiam suis interdum motibus homo ad virtutum appetitus possit extendi, semper vero indigeat adjuvari.

 

 

Nec enim cum voluerit quis sanitate perfruitur, aut de aegritudinis morbo pro arbitrii sui desiderio liberatur. Quid autem prodest sanitatis gratiam concupisse, nisi Dominus qui vitae ipsius usum tribuit, etiam vigorem incolumitatis impartiat? Ut autem evidentius clareat, etiam per naturae bonum quod beneficio Creatoris indultum est, nonnumquam bonarum voluntatum prodire principia, quae tamen, nisi a Domino dirigantur, ad consummationem virtutum pervenire non possunt, Apostolus testis est dicens: Velle adjacet mihi, perficere autem bonum non invenio (Rom. VII).

8. La grazia di Dio e il libero arbitrio

La parola di Dio espresse elegantemente, per mezzo Osea, questa sua premura provvidenziale, e lo fece sotto la figura della infedele Gerusalemme, tendente a professare con dannosa solerzia il culto degli idoli. A queste parole di lei: “Seguirò i miei amanti, i quali mi danno il mio pane e la mia acqua, la mia lana e il mio lino, il mio olio e le mie bevande” (Os 2,5), risponde la degnazione di Dio, tendente a procurare più la salvezza della città che non a soddisfare i suoi desideri: “Io sbarrerò di spine la sua strada e ne cingerò il recinto di barriere, ed essa non ritroverà i suoi sentieri. Inseguirà i suoi amanti, ma non li raggiungerà, li cercherà senza ritrovarli. Allora dirà: Ritornerò al mio marito di prima, perché ero più felice di adesso” (Os 2,6-7). E nuovamente Egli descrive con la seguente raffigurazione la ribellione e il disprezzo con cui noi lo respingiamo con uno spirito di rivolta, allorché Egli ci invita al ritorno che produce la salvezza: “Io dissi: Tu mi chiamerai padre e non tralascerai di seguirmi. Ma come una donna è infedele al suo amante, così la casa di Israele è stata infedele a me, dice il Signore” (Ger 3,19-20).

Opportuno è dunque un tale richiamo, poiché quella raffigurazione ragguaglia Gerusalemme ad una sposa adultera, staccatasi dal proprio marito, e, in più, si paragona alla perseveranza dell’amore generoso del marito, perdutamente innamorato della propria sposa. In realtà la pietà e l’amore di Dio, sempre indirizzati al genere umano, poiché tali sentimenti non sono mai soverchiati dalle nostre offese al punto da indurre il Signore ad abbandonare la cura della nostra salvezza sì che, superata quella sua premura dalle nostre iniquità, Egli sia indotto ad abbandonare il suo principale proposito, non potevano essere espressi con altra raffigurazione meglio dell’esempio del marito che ama la propria moglie di un amore ardentissimo: il marito infatti, quanto più si vede trascurato dalla moglie, da tanto maggior trasporto si sente trascinato verso di lei.

E dunque sempre inseparabilmente presente a noi la protezione divina, e la pietà del Creatore è così grande nei confronti della sua creatura che non solo la accompagna, ma la precede continuamente, e questo lo sperimentò il Profeta, tanto che apertissimamente ebbe a dire: “La misericordia del mio Dio mi precederà” (Sal 58,11). Egli infatti, non appena scorge in noi il sorgere della buona volontà, subito lo illumina, lo sorregge e lo stimola, donando l'incremento a quel seme che Egli stesso ha piantato e ha visto nascere con il nostro sforzo. E così Egli si esprime: “Prima che essi mi invochino, io li ascolterò; mentre ancora mi stanno parlando, io già li avrò ascoltati" (Is 65,24); e ancora: “Alle voci delle tue grida, il Signore, appena avrà udito, ti risponderà” (Is 30,19).

9. L'efficacia della buona volontà da parte nostra e il valore della grazia di Dio

Ne risulta pertanto che non facilmente si comprende con l'umana ragione come il Signore dona a chi domanda, come viene trovato da chi lo cerca e come apre la porta a chi bussa e come sia trovato da chi non lo cerca, si manifesti apertamente fra quanti non lo interrogano, come ogni giorno tenda le sue mani a un popolo non credente e ribelle (Cf. Rm 10,21; Is 65,2), e in che modo chiami quanti gli resistono e restano lontani, attragga alla salvezza quanti non vogliono aderirgli, come sottragga, a quanti vogliono peccare, la facoltà di attuare i loro progetti, e come benignamente ponga ostacoli a quanti vorrebbero correre verso il male.

A chi potrebbe apparire facilmente in che modo sia da attribuire al libero arbitrio dell’uomo il risultato ultimo della nostra salvezza, di cui è detto: “Se voi vorrete e mi ascolterete, mangerete i frutti della terra” (Is 1,19), e ancora: “Non dipende dalla volontà né dagli sforzi dell’uomo, ma da Dio, che usa misericordia” (Rm 9,16)? Che senso e che valore hanno queste parole, in cui è detto che Dio “renderà a ciascuno secondo le sue opere” (Rm 2,6), come pure: “È Dio che suscita in voi il volere e l’operare secondo i suoi benevoli disegni” (Fil 2,13), e ancora: “Questo non viene da voi, ma è dono di Dio, né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene” (Ef 2,8-9)? Che senso e che valore hanno pure queste parole: “Avvicinatevi a Dio, ed Egli si avvicinerà a voi” (Gc 4,8), così come dice altrove: “Nessuno viene a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato” (Gv 6,44)? Che significato hanno queste parole: “Rendi diritta la strada ai tuoi piedi e dirigi bene il tuo cammino” (Pr 4,26 LXX)? Che significa questo che noi diciamo, pregando: “Dirigi la mia via davanti al tuo cospetto”, e ancora: “Sulle tue vie tieni saldi i miei passi, affinché non vacillino i miei piedi” (Sal 5,9)? Che significato ha l’essere ancora noi ammoniti: “Formatevi un cuore nuovo e uno spirito nuovo” (Ez 18,31), come pure l'esserci offerta questa promessa: “Io darò loro un solo cuore, e metterò dentro di loro uno spirito nuovo; toglierò dal loro petto il cuore di pietra e darò loro un cuore di carne, perché seguano i miei decreti e osservino le mie leggi” (Ez 11,19-20)? Che significa questo precetto del Signore: “Purifica il tuo cuore dalla malvagità, Gerusalemme, perché tu possa uscirne salva” (Ger 4,14), e che cosa vuol dire la seguente richiesta presentata dal Profeta al Signore: “O Dio, crea in me un cuore mondo” (Sal 50,12), come pure: “Lavami, e sarò più bianco della neve” (Sal 50,9)?

Che significano queste parole a noi rivolte: “Accendete in voi la luce della scienza” (Os 10,12 LXX), come pure queste altre, dette di Dio: “Egli insegna agli uomini la scienza” (Sal 93,10), e ancora: “Il Signore dona la vista ai ciechi” (Sal 145,8), come pure quello che noi, pregando, diciamo col Profeta: “Dona luce ai miei occhi, affinché io non mi addormenti nel sonno della morte” (Sal 12,4), e allora che significato hanno, ripeto, tali parole, se non che in questi passi si rivela la grazia di Dio e la libertà del nostro arbitrio, in quanto si dichiara che anche l’uomo può talvolta, di per sé, elevarsi al desiderio della virtù, pur avendo sempre bisogno d’essere aiutato dal Signore?

Risulta infatti che uno, pur volendo, non gode della sanità o viene liberato dalle malattie per effetto del proprio arbitrio. A che giova il desiderio della propria salute, se non è Dio, il quale ci concede l’uso stesso della vita, a concederci pure il vigore della incolumità? Ora, affinché appaia con più evidenza che anche per effetto del benefìcio della natura, concesso dalla generosità del Creatore, si generano talora gli inizi della buona volontà, i quali, però, se non sono sorretti dal Signore, non possono giungere al conseguimento della virtù, ecco allora la testimonianza dell’Apostolo: “C’è in me la capacità di volere il bene, ma non trovo la capacità di compierlo” (Rm 7,18).

CAPUT X. De liberi arbitrii infirmitate.
Nam libertatem Scriptura divina nostri confirmat arbitrii, dicens: Omni custodia serva cor tuum (Prov. IV). Sed infirmitatem ejus Apostolus manifestat dicens: Dominus custodiat corda vestra et intelligentias vestras in Christo Jesu (Philip. IV). Virtutem liberi arbitrii David enuntiat, dicens: Inclinavi cor meum ad faciendas justificationes tuas (Psal. CXVIII). Sed infirmitatem ejus idem orans similiter docet, Inclina, inquiens, cor meum in testimonia tua et non in avaritiam (Ibid.). Salomon quoque ait: Inclinet corda nostra ad se, ut ambulemus in universis viis ejus et custodiamus mandata ejus, et caeremonias ejus, et judicia ejus (III Reg. VIII). Potestatem designat arbitrii nostri Psalmographus dicens: Cohibe linguam tuam a malo, et labia tua ne loquantur dolum (Psal. XXXIII). Infirmitatem ejus nostra protestatur oratio dicentibus nobis: Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantiae labiis meis (Psal. CXL).

Arbitrii nostri facultas a Domino declaratur cum dicitur, Solve vincula colli tui, captiva filia Sion (Isaiae LII). Fragilitatem ejus propheta decantat [ Lips. in marg. denuntiat], dicens: Dominus solvit compeditos (Psal. CXLV). Et, Dirupisti vincula mea, tibi sacrificabo hostiam laudis (Psal. CXV). Audivimus in Evangelio Dominum convocantem ut ad eum properemus per liberum arbitrium: Venite ad me, omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos (Matth. XI). Sed infirmitatem ejus idem Dominus protestatur, dicens: Nemo potest venire ad me, nisi Pater qui misit me, attraxerit eum (Joan. VI). Apostolus liberum arbitrium nostrum incitat, dicens: Sic currite ut comprehendatis (I Cor. IX). Sed infirmitatem ejus Joannes Baptista testatur cum ait: Non potest homo accipere a se quidquam, nisi fuerit ei datum de coelo (Joan. III). Jubemur animas nostras sollicite custodire, dicente propheta: Custodite animas vestras (Jerem. XVII). Sed eodem spiritu alius proclamat propheta: Nisi Dominus custodierit civitatem, in vanum vigilat qui custodit eam (Psal. CXXVI). Apostolus Philippensibus scribens, ut liberum eorum designet arbitrium, Cum metu et tremore, inquit, vestram salutem operamini (Phil. II). Sed ut infirmitatem ejus ostendat, adjungit, dicens, Deus est enim, inquit, qui operatur in vobis, et velle et perficere pro bona voluntate (Ibid.).


CAPUT XI. Utrum bonam voluntatem nostram sequatur, an praecedat gratia Dei.
Et ita sunt haec quodammodo indiscrete permixta atque confusa, ut quid ex quo pendeat inter multos magna quaestione volvatur, id est, utrum quia initium bonae voluntatis praebuerimus, misereatur nostri Deus; an quia Deus miseretur, consequamur bonae voluntatis initium? Multi enim singula haec quaerentes ac justo amplius asserentes, variis sibique contrariis sunt erroribus involuti. Si enim dixerimus nostrum esse bonae principium voluntatis, quid fuit in persecutore Paulo, quid in publicano Matthaeo, quorum unus cruori ac suppliciis innocentum, alius violentiis ac rapinis publicis incubans attrahitur ad salutem?

 

 

Sin vero gratia Dei semper inspirari bonae voluntatis principia dixerimus, quid de Zachaei fide, quid de illius in cruce latronis pietate dicimus, qui desiderio suo vim quamdam regnis coelestibus inferentes, specialia vocationis monita praevenerunt? Consummationem vero virtutum et exsecutionem mandatorum Dei, si nostro deputaverimus arbitrio, quomodo oramus: Confirma, Deus, hoc quod operatus es in nobis (Psal. LXVII); et, Opera manuum nostrarum dirige super nos (Psal. LXXXIX)? Scimus ad maledicendum Israeli Balaam fuisse conductum (Num. XXII), sed videmus maledicere cupienti non fuisse permissum. Custoditur Abimelech, ne Rebeccam tangens peccet in Deum (Genes. XX). Joseph fratrum livore distrahitur, ut descensio filiorum Israel in Aegyptum fieret, et illis de germani nece tractantibus, futurae famis remedia pararentur. Quod idem Joseph a fratribus agnitus manifestat, dicens: Nolite pavere, nec durum vobis videatur quod vendidistis me in his regionibus: pro salute enim vestra misit me Dominus ante vos. Et infra: Praemisit enim me Dominus, ut reservemini super terram, et escas ad vivendum possitis habere. Non vestro consilio, sed voluntate Dei huc missus sum, qui fecit me quasi patrem Pharaonis, et dominum totius domus ejus, et principem in terra Aegypti (Genes. XLV). Et cum post obitum patris formidantibus fratribus suspicionem timoris auferret: Nolite, inquit, timere; numquid Dei possumus resistere voluntati? Vos cogitastis adversum me malum, et Deus vertit illud in bonum, ut exaltaret me, sicut impraesentiarum cernitis, et salvos faceret populos multos (Genes. L). Quod etiam beatus David oeconomice tunc factum in psalmo centesimo quarto similiter declarat, dicens: Et vocavit famem super terram, et omne firmamentum panis contrivit. Misit ante eos virum, in servum venumdatus est Joseph. Haec duo, id est, vel gratia Dei, vel liberum arbitrium, sibi quidem invicem videntur adversa, sed utraque concordant, et utraque nos pariter debere suscipere, pietatis ratione colligimus, ne unum horum homini subtrahentes, ecclesiasticae fidei regulam excessisse videamur.

 

 

Nam cum viderit nos Deus ad bonum velle deflectere, occurrit, dirigit atque confortat. Ad vocem enim clamoris tui statim ut audierit respondebit tibi (Isaiae XXX). Et Invoca me, inquit, in die tribulationis tuae, et eruam te, glorificabis me (Ps. XLIX). Et rursus si nos nolle vel intepuisse perspexerit, adhortationes salutiferas admovet cordibus nostris, quibus voluntas bona vel reparetur vel formetur in nobis.

10. L infermità del libero arbitrio

La Scrittura divina conferma la libertà del nostro arbitrio, dicendo: “Con ogni cura vigila il tuo cuore” (Pr 4,23), ma l’Apostolo conferma pure la sua infermità, dichiarando: “Il Signore custodirà i vostri cuori e le vostre intelligenze in Cristo Gesù” (Fil 4,7). Davide conferma la virtù del libero arbitrio, dicendo: “Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti” (Sal 118,112), ma egli stesso ne afferma l’infermità, così pregando: “Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti e non verso la sete del guadagno” (Sal 118,36), e così pure Salomone: “Il Signore volga i nostri cuori verso di Lui, perché seguiamo tutte le sue vie e osserviamo i suoi comandi, le sue cerimonie e i suoi giudizi” (3 Re=1 Re 8,58). II salmista designa il potere del nostro libero arbitrio, dicendo: “Preserva la tua lingua dal male, e le tue labbra non pronuncino inganno” (Sal 33,14), come pure la nostra preghiera esprime la nostra infermità, dicendo noi stessi: “Poni, Signore, una custodia alla mia bocca, sorveglia la porta delle mie labbra” (Sal 140,3).

La facoltà del nostro libero arbitrio viene dichiarata così dal Signore: “Sciogliti dal collo i legami, schiava, figlia di Sion”» (Is 52,2), mentre la sua fragilità così è posta in evidenza: “Il Signore libera i prigionieri” (Sal 145,7), come pure: “Hai spezzato le mie catene. A Te offrirò sacrifici di lode” (Sal 115,16-17). Nel vangelo noi ascoltiamo il Signore che ci invita perché accorriamo a Lui, indotti dal nostro libero arbitrio: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò” (Mt 11,28), ma il Signore stesso ne sottolinea la debolezza, dicendo: “Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato” (Gv 6,44). L’Apostolo indica la libertà del nostro arbitrio, dicendo: “Correte in modo da conquistare il premio” (1 Cor 9,24), ma Giovanni Battista ne attesta l’infermità, dicendo: “Nessuno può prendere qualcosa da sé, se non gli è stata data dal cielo” (Gv 3,27). Un Profeta ci comanda di custodire con sollecitudine la nostra anima con queste parole: “Custodite le vostre anime” (Ger 17,21), ma un altro Profeta, con lo stesso spirito, proclama: “Se il Signore non custodisce la città, invano vigila chi deve custodirla” (Sal 126,1 LXX). L’Apostolo, scrivendo ai Filippesi, accenna al loro libero arbitrio: “Attendete alla vostra salvezza con timore e tremore” (Fil 2,12), ma subito aggiunge per sottolinearne l’infermità: “È Dio che suscita in voi il volere e l’operare secondo i suoi benevoli disegni” (Fil 2,13).

11. Si chiede se la grazia di Dio precede o segue la nostra buona volontà

Questi due elementi, grazia e libero arbitrio, sono fra loro, in un certo qual modo, frammisti e confusi senza una precisa distinzione, a tal punto che presso molti autori si discute con grande fervore che cosa e da che cosa ne derivi una conclusione, vale a dire si discute se, una volta ammesso da parte nostra l’inizio con la buona volontà, Dio abbia pietà di noi, oppure, se, una volta ammessa la misericordia di Dio nei nostri confronti, noi aderiamo ad essa con l’inizio della nostra buona volontà. Molti infatti, sostenendo singolarmente uno di questi argomenti e proponendolo più del necessario, sono caduti in diversi errori, perfino fra loro contrari. Se infatti diremo che tutto nostro è l’inizio della buona volontà, che dire di Paolo persecutore (Cf. At 9), che dire del pubblicano Matteo (Cf. Mt 9,9), dei quali uno, dedito ai supplizi e al sangue di innocenti, e l’altro, tutto occupato in violenti rapine, furono tuttavia entrambi condotti alla salvezza?

Se invece diremo che l’inizio della buona volontà è sempre ispirato dalla grazia di Dio, che cosa diremo della fede di Zaccheo, che cosa diremo della pietà dimostrata sulla croce da quel ladrone (Cf. Lc 19,2 ss; 23,40 ss), i quali, facendo col loro desiderio una certa violenza al regno dei cieli, prevennero lo speciale intervento della chiamata divina? Se noi attribuiremo al nostro libero arbitrio il raggiungimento delle virtù e l'esecuzione dei precetti divini, come ricorreremo a questa preghiera: “Conferma, o Dio, quanto hai operato in noi” (Sal 67,29), e ancora: "Rafforza su di noi l’opera delle nostre mani" (Sal 89,17)? Noi sappiamo che Balaam fu pagato perché maledicesse Israele, ma vediamo pure che a lui, che pur lo desiderava, non fu permesso di esprimere quella maledizione (Cf. Nm 22,5 ss). Da Dio viene custodito Abimelech, perché, toccando Rebecca, non cada in peccato, offendendo Dio (Cf. Gn 20,6 Si tratta di Sara!). Giuseppe viene portato lontano dalla gelosia dei fratelli (Cf. Gn 37,28), affinché fosse disposta l'andata dei figli di Israele in Egitto; per essi, proprio mentre attendevano al modo di dare la morte al loro fratello, venivano predisposti i rimedi in vista della loro futura fame. Tutto questo lo stesso Giuseppe, una volta riconosciuto, lo manifesta ai suoi fratelli con queste parole: “Non temete e non vi sembri durezza il fatto d'avermi venduto in questo paese. Dio mi ha mandato qui prima di voi per la vostra salvezza” (Gn 45,5) e subito appresso: "‘Dio mi ha mandato qui prima di voi per assicurare la vostra sopravvivenza sulla terra e perché possiate avere gli alimenti per vivere. Non per vostra decisione, ma per la volontà di Dio io sono stato mandato qui, ed è Lui che mi ha fatto quasi padre del Faraone e signore di tutta la sua casa e governatore di tutta la terra d’Egitto” (Gn 45,7-8). E poiché, dopo la morte del padre, i fratelli vivevano con paura, Giuseppe, allo scopo di togliere loro ogni sospetto, così prese a dire: “Non temete! Possiamo noi resistere alla volontà di Dio? Voi avete pensato del male contro di me, ma Dio ha pensato di farlo servire a un bene per esaltarmi, come voi potete constatare, per far vivere molti popoli" (Gn 50,19-20), Anche Davide, nel salmo 104, dichiara ugualmente che tutto questo avvenne in quell’età secondo le disposizioni volute da Dio: “Chiamò la fame sopra quella terra e distrusse ogni riserva di pane. Davanti a loro mandò un uomo: Giuseppe fu venduto come schiavo” (Sal 104,16-17). Questi due elementi, pertanto, la grazia di Dio e il libero arbitrio, sembrano vicendevolmente contrari, e tuttavia tutti e due concordano, e noi ammettiamo di doverli accogliere a motivo della pietà, per non sembrare, sottraendone all’uomo anche uno solo, d’essere sottratti alla regola di fede propria della Chiesa.

E in realtà, non appena Dio scorge che il nostro volere si avvia verso il bene, Egli accorre, ci dirige e ci conforta: “Alla voce di un tuo grido, appena Egli udrà, ti darà risposta” (Is 30,19), e ancora: “Invocami nel giorno della sventura, e tu mi darai gloria” (Sal 49,15). E di nuovo, se Egli s’avvede che noi non vogliamo, o siamo in preda della tiepidezza, allora Egli invia delle ammonizioni salutari nei nostri cuori, per effetto delle quali si risveglia in noi o si riforma il buon volere.

CAPUT XII. Quod voluntas bona nec semper gratiae, nec semper sit homini tribuenda.
Nec enim talem Deus hominem fecisse credendus est, qui nec velit umquam nec possit bonum. Alioquin nec liberum ei permisit arbitrium, si ei tantummodo malum ut velit et possit, bonum vero a semetipso nec velle nec posse concessit. Et quomodo stabit illa Domini post praevaricationem primi hominis lata sententia: Ecce Adam factus est sicut unus ex nobis, sciens bonum et malum (Genes. III)? Non enim talis ante fuisse putandus est, qui boni esset prorsus ignarus; alioquin velut quoddam irrationabile atque insensatum animal eum fatendum est fuisse formatum. Quod satis absurdum atque a catholica fide omnimodis alienum est. Quinimmo, secundum sapientissimi Salomonis sententiam, fecit Deus hominem rectum, id est, ut tantummodo boni scientia jugiter frueretur, sed ipsi quaesierunt cogitationes multas (Eccle. VII); facti enim sunt (ut dictum est) scientes bonum et malum.

 

Concepit ergo Adam post praevaricationem, quam non habuerat scientiam mali, boni vero quam acceperat scientiam non amisit. Denique non amisisse humanum genus post praevaricationem scientiam boni, etiam Apostoli sententia evidentissime declaratur, qua dicit: Cum enim gentes quae legem non habent, naturaliter ea quae legis sunt faciunt, hi legem non habentes ipsi sibi sunt lex, qui ostendunt opus legis scriptum in cordibus suis; testimonium reddente illis conscientia, et inter se invicem cogitationibus accusantibus, aut etiam defendentibus, in die qua judicabit Deus occulta hominum (Rom. II). Quo sensu etiam Dominus per prophetam increpat Judaeorum non naturalem, sed voluntariam caecitatem, quam ipsi sibi contumaciter inferebant: Surdi, inquit, audite; et, caeci, intuemini ad videndum. Quis surdus nisi servus meus, et caecus nisi ad quem nuntios meos misi (Isaiae XLII)?

 

Et ne forte hanc eorum caecitatem aliquis naturae, non voluntati possit ascribere, alibi ait: Educ foras populum caecum et oculos habentem, surdum et aures ei sunt (Isaiae XLIII). Et iterum: Qui habentes, inquit, oculos, non videtis, et aures, et non auditis (Ezech. XIV). Dominus etiam in Evangelio: Quia videntes, inquit, non vident, et audientes non audiunt, neque intelligunt (Matth. XIII). Et adimpletur in eis prophetia Isaiae, dicens, Auditu audietis, et non intelligetis, et videntes videtis, et non videbitis; incrassatum est enim cor populi hujus, et auribus graviter audierunt, et oculos suos concluserunt, ne quando videant oculis, et auribus audiant, et corde intelligant, et convertantur, et sanem illos (Isaiae VI). Denique ut possibilitatem boni eis inesse designaret, increpat Pharisaeos: Quid autem, inquit, etiam ex vobis ipsis non judicatis quod bonum est (Lucae XII)? Quod utique eis non dixisset, nisi eos judicio naturali id quod aequum est scisset posse discernere. Unde cavendum est nobis ne ita ad Dominum omnia sanctorum merita referamus, ut nihil nisi id quod malum atque perversum est humanae ascribamus naturae.

 

 

In quo quidem sapientissimi Salomonis, immo Domini, cujus haec verba sunt, testimonio confutamur. Ita enim cum consummata templi exstructione oraret, effatus est: Voluitque David pater meus aedificare domum nomini Domini Dei Israel, et ait Dominus Deus ad David patrem meum: Quod cogitasti in corde tuo aedificare domum nomini meo, bene fecisti hoc ipsum mente tractans; verumtamen non tu aedificabis domum nomini meo (III Reg. VIII).

 

Haec ergo cogitatio atque iste tractatus regis David, utrumne bonus et ex Deo, an malus et ab homine fuisse dicendus est? Si enim bona atque ex Deo fuit illa cogitatio, cur ab eo a quo inspirata est, eidem negatur effectus? Si autem mala et ex homine fuit, cur laudatur a Domino? Restat ergo ut et bona et ex homine fuisse credatur. In quem modum etiam nostras quotidie cogitationes possumus judicare. Neque enim aut soli David bonum ex semetipso cogitare concessum est, aut nobis ne quid boni umquam sapere aut cogitare possimus, naturaliter denegatur.

 

 Dubitari ergo non potest inesse quidem omnia animae naturaliter virtutum semina beneficio Creatoris inserta; sed nisi haec opitulatione Dei fuerint excitata, ad incrementum perfectionis non poterunt pervenire, quia secundum beatum Apostolum, neque qui plantat est aliquid, neque qui rigat, sed qui incrementum dat Deus (I Cor. III). Adjacere autem homini in quamlibet partem, arbitrii libertatem, etiam liber ille (qui dicitur Pastoris) apertissime docet, in quo duo angeli unicuique nostrum adhaerere dicuntur, id est, bonus ac malus, in hominis vero optione consistere, ut eligat quem sequatur. Et idcirco manet in homine semper liberum arbitrium, quod gratiam Dei possit vel negligere vel amare. Non enim praecepisset Apostolus, dicens: Cum metu et tremore vestram salutem operamini (Philip. II), nisi scisset eam vel excoli a nobis posse, vel negligi. Sed ne crederent se ad opus salutis divino auxilio non egere, subjungit: Deus est enim qui operatur in vobis et velle et perficere pro bona voluntate (Ibid.). Et idcirco Timotheum monens: Noli, inquit, negligere gratiam Dei quae est in te (I Tim. IV). Et iterum: Ob quam causam moneo te, ut resuscites gratiam Dei quae est in te (II Tim. I).

 

 

 Inde est quod etiam Corinthiis scribens hortatur et commonet ne indignos se gratia Dei infructuosis operibus exhiberent, dicens: Adjuvantes autem et obsecramus ne in vacuum gratiam Dei recipiatis (II Cor. VI). Quam sine dubio quia in vacuum receperat Simon, non profuit ei perceptio gratiae salutaris. Non enim praeceptis beati Petri maluit obedire, dicentis, Poenitentiam age ab hac nequitia tua, et ora Deum si forte remittatur tibi haec cogitatio cordis tui; in felle enim amaritudinis et obligatione iniquitatis video te esse (Actor. VIII). Praevenit ergo hominis voluntatem misericordia Domini, de qua dicitur: Deus meus, misericordia ejus praeveniet me (Psal. LVIII). Et rursus, Dominum remorantem atque utiliter quodammodo subsistentem, ut nostrum experiatur arbitrium, voluntas praevenit nostra, cum dicitur: Et mane oratio mea praeveniet te (Psal. LXXXVII). Et iterum: Praeveni in maturitate et clamavi, et praevenerunt oculi mei ad te diluculo (Psal. CXVII). Advocat etiam nos et invitat cum dicit: Tota die expandi manus meas ad populum non credentem mihi et contradicentem (Isaiae LXV). Et invitatur a nobis cum dicimus ei, Tota die expandi manus meas ad te (Psal. LXXXVII). Exspectat nos cum dicitur per prophetam: Propterea exspectat Dominus, ut misereatur vestri (Isaiae XXX), et exspectatur a nobis cum dicimus: Exspectans exspectavi Dominum, et respexit me (Psal. XXXIX). Et, Exspectavi salutare tuum, Domine (Psal. CXVIII). Et confortat nos cum dicit, Et ego erudivi et confortavi brachia eorum, et in me cogitaverunt malitiam (Ose. VII). Et ut nosmetipsos confortemus hortatur, cum dicit, Confortate manus dissolutas, et genua debilia roborate (Isaiae XXXV). Clamat Jesus, Si quis sitit, veniat ad me, et bibat (Joan. VII). Clamat etiam ad eum Propheta, Laboravi clamans, raucae factae sunt fauces meae, defecerunt oculi dum spero in Deum meum (Psal. LXVIII). Quaerit Dominus dicens: Quaesivi et non erat vir, vocavi et non erat qui responderet (Isaiae LXVI). Quaeritur et ipse a sponsa flebiliter conquerente: In cubili meo in noctibus quaesivi quem dilexit anima mea: quaesivi eum et non inveni; vocavi eum, et non respondit mihi (Cant. III).

12. La buona volontà non deve essere attribuita sempre alla grazia, né sempre all’uomo

Non bisogna credere che Dio abbia creato l’uomo in modo che non voglia né possa mai compiere il bene. In caso diverso non avrebbe concesso a lui il libero arbitrio, se avesse permesso che l’uomo volesse o potesse fare unicamente il male e avesse disposto che, per quanto dipendeva da lui, né volesse né potesse attendere al bene. Inoltre, come potrebbe reggersi la sentenza del Signore, pronunziata dopo la caduta del primo uomo: “Ecco, Adamo è diventato come uno di noi, in grado di conoscere il bene e il male” (Gn 3,22)? Non si deve credere infatti che in precedenza tale fosse l’uomo da ignorare del tutto il bene. In caso diverso bisognerebbe ammettere che l'uomo era stato creato come un essere irrazionale e insensato, ma questo è assurdo e del tutto alieno dalla fede cattolica. Al contrario, secondo la sentenza del sapientissimo Salomone, “Dio creò l’uomo retto” (Qo 7,29 LXX) vale a dire, in modo da godere sempre unicamente della scienza del bene: ma “gli uomini cercarono molti ragionamenti” (Qo 7,29 LXX), e divennero tali, come s’è detto, da conoscere il bene e il male.

Ne segue dunque che Adamo concepì la scienza del male, che non possedeva prima della sua caduta, e non perdette la scienza del bene, ricevuta prima della caduta stessa. Infine, che il genere umano non abbia perduto, dopo la caduta di Adamo, la scienza del bene, viene dichiarato con tutta evidenza anche dalla sentenza dell’Apostolo, in cui afferma: “Quando i pagani, che non hanno la legge, agiscono per natura secondo la legge, essi, pur non avendo la legge, sono legge a se stessi; essi dimostrano che, quanto la legge esige, è scritto nei loro cuori, come risulta dalla testimonianza della loro coscienza e dai loro stessi pensieri, che ora li accusano, ora li difendono. Così avverrà nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini” (Rm 2,14-16). In questo stesso senso anche il Signore, per mezzo del Profeta, accusa la cecità dei Giudei, non naturale, ma volontaria, che essi stessi si procurarono con ostinazione: “Sordi, ascoltate; ciechi, volgete lo sguardo per vedere; chi è sordo, se non il mio servo? chi è cieco, se non colui, al quale io mandai i miei araldi?” (Is 42,18-19).

Inoltre, affinché nessuno possa attribuire questa loro cecità alla natura, e non alla loro volontà, così si esprime in altro luogo: “Fa' uscire il popolo cieco, che pure ha occhi; il popolo sordo, che pure ha orecchi” (Is 43,8); e di nuovo: “Voi, pur avendo gli occhi, non vedete; pur avendo le orecchie, non udite” (Ger 5,21). Anche il Signore nel vangelo così si esprime: “Essi, pur vedendo, non vedono; pur udendo, non odono e non comprendono” (Mt 13,13). Si compie in essi la profezia di Isaia, che così afferma: “Voi ascolterete, e non comprenderete; guarderete, e non vedrete. Il cuore di questo popolo si è indurito, e per la durezza delle loro orecchie essi non sono in grado di ascoltare; hanno chiuso i loro occhi, per non vedere con i loro occhi, per non ascoltare con le loro orecchie, per non comprendere con il loro cuore, e così si convertano ed io li risani” (Is 6,5-10 LXX). Infine, per confermare che in essi era presente la facoltà di compiere il bene, così il Signore rimprovera i farisei: “Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?” (Lc 12,57). Egli non avrebbe pronunciato un giudizio simile, se non avesse saputo che essi potevano, con il loro naturale discernimento, distinguere ciò che era giusto. Occorre dunque evitare da parte nostra di attribuire al Signore tutti i meriti dei santi al punto di non assegnare nulla alla natura umana all'infuori di quanto è cattivo e perverso.

In tal caso noi saremo contraddetti dalla testimonianza del sapientissimo Salomone, anzi, dal Signore stesso, perché sue sono le seguenti parole: infatti, postosi a pregare dopo la costruzione del tempio, così ebbe a riferire: “Davide, mio padre, aveva deciso di costruire un tempio al nome del Signore, Dio di Israele, ma il Signore disse a Davide, mio padre: Tu hai pensato di edificare un tempio al mio nome; hai fatto bene a formulare un tale progetto, non tu però costruirai il tempio al mio nome” (3 Re = 1 Re 8,17-19).

Bisognerà dunque concludere che quel progetto e quella formulazione del re Davide erano buoni e da parte di Dio, oppure ritenere che erano cattivi e da parte dell’uomo? Infatti, se quel progetto era buono e da parte di Dio, perché proprio da Lui, da cui era stato ispirato, ne fu negato il compimento? Se invece era cattivo e da parte dell’uomo, perché venne approvato dal Signore? Non rimane dunque da concludere che il progetto era buono, pur essendo stato ideato da parte dell’uomo. Con lo stesso criterio anche noi possiamo giudicare i nostri pensieri ogni giorno. Di fatto non fu concesso al solo Davide di pensare il bene, e allora non bisogna ritenere che a noi sia negato, per effetto della natura, il poter godere e pensare qualcosa di buono.

Ne segue dunque l’esclusione del dubbio che non possano esistere in ogni anima, naturalmente, i germi della virtù in grazia del beneficio impartito dallo stesso Creatore; è vero però che, se questi germi non vengono incrementati dal soccorso di Dio, essi non potranno pervenire all’aumento della perfezione, poiché, secondo il beato Apostolo, “né chi pianta, né chi irriga è qualche cosa, ma è Dio che fa crescere” (1 Cor 3,7). Che poi dipenda dall’uomo indirizzare il libero arbitrio da una parte o dall’altra, lo insegna apertissimamente anche il libro cosiddetto del Pastore (Erma, il Pastore VIII,17), nel quale è detto che stanno vicini a ciascuno di noi due angeli, uno buono e uno cattivo, e che dipende dalla decisione dell’uomo scegliere quale dei due seguire. Ne segue quindi che permane sempre nell’uomo il libero arbitrio, il quale può non curare o apprezzare la grazia di Dio. E di fatto l’Apostolo non avrebbe suggerito questo precetto, dicendo: “Attendete alla vostra salvezza con timore e tremore” (Fil 2,12), se non avesse saputo che la salvezza può essere da noi curata, ma anche trascurata. Ma perché i cristiani non credessero di non aver bisogno dell’aiuto di Dio per assicurare l’opera della loro salvezza, egli soggiunge: “È Dio che suscita in voi il volere e l’operare secondo i suoi benevoli disegni” (Fil 2,13). Perciò, scrivendo a Timoteo, così gli parla: “Non trascurare la grazia di Dio, che è in te” (1 Tm 4,14), e ancora: “Per questo motivo ti ricordo di ravvivare la grazia di Dio che è in te” (2 Tm 1,6).

Ne deriva pertanto che egli, scrivendo ai Corinti e ammonendoli a non rendersi indegni della grazia di Dio, compiendo opere infruttuose, arriva a dire: “Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio” (2 Cor 6,1). E poiché Simone, senza dubbio, aveva ricevuto questo dono, non gli giovò la ricezione di questa grazia della salvezza. Egli infatti aveva preferito non obbedire al precetto del beato Pietro, allorché gli diceva: “Pentiti dunque di questa iniquità e prega Dio che ti sia perdonato questo pensiero del tuo cuore. Io ti vedo infatti chiuso in fiele amaro e in lacci di iniquità” (At 8,22-23). Dio previene dunque la volontà dell’uomo, poiché così è detto: “Dio mio! La sua misericordia mi preverrà” (Sal 58,11). Sarà invece la nostra volontà a prevenire Dio, allorché Egli tarderà e, in certo qual modo, utilmente rimanderà di esaudirci allo scopo di mettere alla prova il nostro libero arbitrio; così infatti è detto: “Al mattino giungerà a Te la mia preghiera” (Sal 87,14), e di nuovo: “Ho prevenuto il mattino e ho gridato a Te” (Sal 118,147), e ancora: “I miei occhi hanno prevenuto il sorgere del giorno” (Sal 118,148). In più Egli ci chiama e ci invita, dicendo: “Tutto il giorno io ho steso le mani verso un popolo incredulo e ribelle” (Rm 10,21). Egli è invitato da noi, allorché gli diciamo: “Tutto il giorno io ho proteso verso di Te le mie mani” (Sal 87,10). Egli ci aspetta, come è detto per mezzo del Profeta: “Perciò il Signore aspetta, per avere pietà di voi” (Is 30,18). Egli pure è aspettato da noi, allorché gli diciamo: “Ho atteso il Signore, ed Egli mi ha guardato” (Sal 39,2), e ancora: “Aspetto da Te la salvezza, Signore!” (Sal 118,166). Egli ci conforta, dicendo: “Io li ho istruiti ed ho rafforzato il loro braccio, ma essi hanno tramato il male contro di me” (Os 7,15) e ci esorta ad appoggiarci a vicenda: “Irrobustite le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti” (Is 35,3). Grida Gesù: “Chi ha sete, venga a me e beva” (Gv 7,37) ed anche il Profeta grida verso di Lui: “Sono sfinito dal gridare, sono riarse le mie fauci; i miei occhi si consumano nell’attesa del mio Dio” (Sal 68,4). Il Signore va in cerca di noi, dicendo: “L’ho cercato, ma non l’ho trovato; l’ho chiamato, ma non mi ha risposto” (Ct 5,6).

Egli stesso è ricercato dalla sua sposa, che piange e si lamenta: “Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato l’amato del mio cuore; l’ho cercato, ma non l’ho trovato; l’ho chiamato, ma non mi ha risposto” (Ct 3,1 LXX).

CAPUT XIII. Quod gratiam Dei humani conatus compensare non possint.
Et ita semper gratia Dei nostro in bonam partem cooperatur arbitrio, atque in omnibus illud adjuvat, protegit ac defendit, ut nonnumquam etiam ab eo quosdam conatus bonae voluntatis vel exigat vel exspectet; ne penitus dormienti aut inerti otio dissoluto sua dona conferre videatur, occasiones quodammodo quaerens, quibus, humanae segnitiei torpore discusso, non irrationabilis munificentiae suae largitas videatur, dum eam sub colore cujusdam desiderii ac laboris impartit, et nihilominus gratia Dei semper gratuita perseveret, dum exiguis quibusdam parvisque conatibus tantam immortalitatis gloriam, tanta perennis beatitudinis dona, inaestimabili tribuit largitate. Nec enim quia illius in cruce latronis praecesserat fides, idcirco pronuntiandum est, non ei beatam commorationem paradisi gratuito esse promissam (Lucae XXIII), aut poenitentiam David regis illam unius verbi qua dixit, Peccavi Domino (II Reg. XII), duo tam gravia ejus crimina, et non potius clementiam Dei abstulisse credendum est, ut per Nathan prophetam mereretur audire, Et Dominus transtulit iniquitatem tuam, non morieris (Ibid.).

 

Quod igitur homicidium adulterio addidit, liberi utique arbitrii fuit; quod autem arguitur per prophetam, divinae dignationis est gratia. Rursum quod peccatum suum humiliatus agnoscit, propriae libertatis est opus. Quod vero sub brevissimo temporis puncto indulgentiam tantorum criminum promeretur, Domini miserentis est donum. Et quid de hac tam brevi confessione et incomparabili divinae retributionis immensitate dicamus? cum beatus Apostolus ad illam magnitudinem futurae remunerationis aspiciens, quid de illis tam innumeris persecutionibus suis pronuntiaverit considerare perfacile sit. Nam momentaneum hoc, inquit, et leve tribulationis nostrae, supra modum ultra comparationem, aeternum pondus gloriae operatur in nobis (II Cor. IV). De quo et alibi constanter enuntiat, dicens: Quia non sunt condignae passiones hujus temporis ad futuram gloriam quae revelabitur in nobis (Rom. VIII).

 

Quantumlibet ergo enisa fuerit humana fragilitas, futurae retributioni par esse non poterit; nec ita laboribus suis divinam imminuit gratiam, ut non semper gratuita perseveret, et idcirco praedictus Magister gentium, licet gratia Dei apostolatus gradum sortitum se fuisse testetur, dicens: Gratia Dei sum quod sum (II Cor. XV), tamen se quoque divinae gratiae respondisse pronuntiat, dicens, Et gratia ejus in me vacua non fuit, sed abundantius illis omnibus laboravi et obtinui, non autem ego, sed gratia Dei mecum (Ibid.). Nam cum dicit, laboravi, conatum proprii signat arbitrii. Cum dicit, non autem ego, sed gratia Dei, virtutem divinae protectionis ostendit. Cum dicit, mecum, non otioso neque securo, sed laboranti ac desudanti eam cooperatam fuisse declarat.

13. Gli sforzi dell'uomo non possono sostituire la grazia di Dio

E così sempre la grazia di Dio coopera per il buon risultato con il nostro libero arbitrio e in tutto lo sostiene, lo protegge e lo difende al punto che talvolta essa esige e attende da quello alcuni sforzi di buona volontà, affinché non sembri che essa concede i propri doni a un individuo del tutto addormentato e in preda all’ignavia e all’ozio; la grazia di Dio cerca, in certo qual modo, le occasioni per le quali, una volta scosso il torpore dell’inerzia umana, non sembri irragionevole la larghezza della sua generosità, appunto perché essa concede quei doni sotto l’appiglio del desiderio e dello sforzo. Ciò nonostante, la grazia di Dio rimane gratuita, dato che essa concede, con larghezza inestimabile e in vista di sforzi tanto ridotti e tanto irrilevanti, una gloria immortale e doni di beatitudine eterna. La fede professata dal ladrone sulla croce fu espressa da lui per primo (Cf. Lc 23,40), ma non per questo occorre insistere e negare che a lui fu promessa gratuitamente la dimora nel paradiso; così pure non bisogna credere che sia stato il pentimento di Davide, quando disse: “Ho peccato contro il Signore” (2 Re = 2 Sam 12,13), a cancellare le sue due colpe così gravi, e non piuttosto la clemenza di Dio al punto da meritare di sentirsi dire per mezzo del profeta Nathan: “Il Signore ha perdonato il tuo peccato: tu non morirai” (Ibid.).

L’avere Davide aggiunto l’omicidio all’adulterio, fu conseguenza del libero arbitrio; l’essere egli stato rimproverato per mezzo del Profeta, è frutto della grazia e della degnazione divina. E ancora: l’aver egli riconosciuto umilmente la propria colpa, è frutto della sua volontà; l’aver meritato, in un tempo così breve, il perdono per colpe così gravi, è dono della misericordia del Signore. Che dire allora di questa così breve confessione e dell’incomparabile larghezza della ricompensa divina, tenendo presente quanto sia facile considerare quello che il beato Apostolo ha detto in riferimento alle persecuzioni senza numero da lui subite in vista della ricompensa futura così grande? Così egli si esprime: “Il momentaneo e leggero peso della nostra tribolazione ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria” (2 Cor 4,17). E sempre coerente a se stesso, dice altrove: “Le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi” (Rm 8,18).

Ne segue dunque che, per quanto l’umana debolezza si sforzi, mai potrà adeguarsi alla ricompensa futura e neppure riuscirà a sminuire con i suoi sforzi la grazia di Dio al punto che questa non continui ad essere sempre gratuita. Appunto per questo il suddetto maestro dei gentili, benché confessi d’aver ricevuto la missione del suo apostolato dalla grazia di Dio al punto di affermare: “Per la grazia di Dio sono quello che sono” (1 Cor 15,10), tuttavia egli stesso dichiara d’aver risposto alla grazia divina fino ad asserire: “La sua grazia in me non è stata vana; anzi, ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me” (1 Cor 15,10). Infatti, dicendo “ho faticato”, egli indica lo sforzo derivato dal proprio libero arbitrio; dicendo “non io, ma la grazia di Dio”, egli indica l’efficacia della protezione divina; dicendo “che è con me”, egli dichiara che essa ha cooperato, non con un individuo ozioso e irresponsabile, ma con una persona dedita alla fatica e al lavoro sudato.

CAPUT XIV. Quod tentationibus suis Deus virtutem humani experiatur arbitrii.
Quod etiam in Job, probatissimo athleta suo, cum eum diabolus expetisset ad singulare certamen, divinam legimus providisse justitiam. Si enim contra inimicum non sua virtute, sed Dei solius fuisset gratia protegente congressus, et absque ulla virtute patientiae suae, divina tantum opitulatione suffultus, multiplices illas ac tota inimici crudelitate quaesitas tentationum moles et exitia pertulisset; quomodo non illam calumniosam diabolus quam prius emiserat vocem adversus eum justius iterasset: Numquid gratis colit Job Deum? Nonne tu vallasti eum ac domum ejus et universam substantiam ejus per circuitum? Sed aufer manum tuam, id est, sine eum suis mecum viribus decertare, nisi in faciem tuam benedixerit tibi (Job. I). Sed cum nullam hujuscemodi querimoniam calumniosus hostis post conflictum audeat iterare, non Dei, sed illius se victum viribus confitetur: licet etiam gratia Dei non in totum illi defuisse credenda sit, quae tantam tentatori tentandi tribuit potestatem, quantam et illum resistendi noverat habere virtutem, non eum ab illius impugnatione sic protegens, ut nullum virtuti humanae relinqueret locum, sed hoc tantum procurans ne violentissimus inimicus animam ejus amentem faciens, et impotem sensu, impari eum atque iniquo certaminis pondere praegravaret. Quod ergo soleat interdum tentare Dominus fidem nostram, ut fortior vel gloriosior fiat, evangelici illius centurionis edocemur exemplo, cujus puerum cum sciret utique potestate sermonis sui se Dominus curaturum, offerre maluit praesentiam corporalem dicens: Ego veniam et curabo eum. Sed illo hanc ejus oblationem ferventioris fidei flagrantia supergrediente atque dicente: Domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum, sed dic tantum verbo et sanabitur puer meus, miratur eum Dominus atque collaudat, cunctisque illis qui ex Israelis populo crediderant praefert, dicens: Amen dico vobis, non inveni tantam fidem in Israel (Matth. VIII). Nullius enim laudis esset ac meriti, si id in eo Christus quod ipse donaverat praetulisset; alioquin dixisset: Non dedi tantam fidem in Israel. Quam explorationem fidei, etiam in illo magnificentissimo patriarcha divinam legimus dispensasse justitiam, cum dicitur: Et factum est post haec verba, tentavit Deus Abraham (Genes. XXII).

 

 

Non enim illam fidem quam ei Dominus inspirabat, sed illam quam vocatus semel atque illuminatus, a Domino per arbitrii libertatem poterat exhibere, experiri voluit divina justitia. Unde non immerito fidei ejus constantia comprobatur, atque ad eum, subveniente gratia Dei, quae eum paulisper subreliquerat ut probaret, ita dicitur: Ne inferas manum tuam in puerum, neque facias ei quidquam; nunc enim scio quia times Dominum tu, et non pepercisti filio tuo dilecto propter me (Gen. XXII). Quod tentationis genus nobis quoque ad probationis meritum posse contingere, in Deuteronomio satis evidenter a legislatore praedicatur: Si surrexerit, inquit, inter vos propheta aut qui somnium se vidisse dicat, et praedixerit signum atque portentum, et evenerit quod locutus est, et dixerit tibi, Eamus et serviamus diis alienis quos ignoratis, ne audias verba prophetae illius aut somniatoris, quia tentans tentat te Dominus Deus, utrum diligas eum in toto corde tuo, et custodias mandata illius, an non (Deut. XXIII).

 

 

Quid ergo? Cum istum prophetam aut somniatorem surgere permiserit Deus, itane eos quorum fidem probare disposuit, protecturus esse credendus est, ut nullum penitus locum, quo suis viribus cum tentatore confligant, libero eorum reservet arbitrio? Et quid eos necesse est vel tentari, quos ita infirmos novit ac fragiles, ut nequaquam virtute sua valeant resistere tentatori? Sed utique nec tentari eos justitia Domini permisisset, nisi parem in eis resistendi scisset inesse virtutem, qua possent aequitatis judicio in utroque merito vel rei vel laudabiles judicari. Tale est et illud quod ab Apostolo dicitur: Itaque qui se existimat stare, videat ne cadat. Tentatio vos non apprehendat, nisi humana. Fidelis autem Deus qui non permittet vos tentari supra id quod potestis, sed faciet cum tentatione exitum, ut sustinere possitis (I Cor. X). Cum enim dicit: qui stat videat ne cadat, sollicitam reddit arbitrii libertatem, quam utique noverat, percepta gratia, vel stare per industriam, vel cadere per negligentiam posse. Cum autem infert, tentatio vos non apprehendat nisi humana, infirmitatem eorum et inconstantiam necdum robustae mentis exprobrat, qua adhuc spiritalium nequitiarum turbinibus non poterant impugnari, adversum quos semetipsum vel illos perfectos noverat quotidie dimicare; de quibus ad Ephesios dicit: Jam non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus, adversus potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI). Cum vero subjungit: Fidelis autem Deus qui non permittit vos tentari supra id quod potestis (I Cor. X); non utique optat ne eos Dominus tentari permitteret, sed ne supra id quod sustinere poterant, tentarentur.

 

 

Illud enim indicat humani arbitrii facultatem, hoc vero Domini gratiam tentationum luctamina moderantis ostendit. In his igitur omnibus approbatur ita semper divinam gratiam arbitrium hominis incitare, ut illud non in omnibus taliter protegat ac defendat, ut non etiam propriis eum conatibus congredi adversum spiritales faciat inimicos, in quibus vel gratiam Dei victor, vel infirmitatem suam superatus intelligat, et ita discat non de sua fortitudine, sed de divino semper sperare suffragio, atque ad suum jugiter recurrere protectorem. Et ut hoc non nostra conjectura, sed evidentioribus adhuc Scripturae testimoniis approbetur, illud quod in Jesu Nave legitur retractemus: Has, inquit, gentes dimisit Dominus, ac disperdere noluit, ut in eis experiretur Israelem, utrum custodiret mandata Domini Dei sui, et haberent consuetudinem cum hostibus praeliandi (Judic. III).

 

 

Et ut incomparabili Creatoris nostri clementiae mortale aliquid, non pro aequalitate pietatis, sed ex aliqua indulgentiae similitudine comparemus: si nutrix pia atque sollicita diu sinu parvulum gestat, ut quandoque ingredi doceat, et primum quidem eum reptare permittit, dehinc erectum, ut alternis passibus innitatur, dextrae suae virtute sustentat; mox paululum derelictum, si titubantem viderit, protinus apprehendit, nutantem suscipit, lapsum erigit, et vel arcet a casu, vel etiam decidere leviter [ Lips. in marg. leniter] sinens, elevat post ruinam: cum autem eum ad pueritiam vel adolescentiae ac juventutis perduxerit robur, quaedam etiam pondera vel labores quibus non opprimatur, sed exerceatur, injungit, et cum aemulis decertare permittit; quanto magis coelestis ille omnium pater novit, quem sinu gratiae suae gestet, quem liberae voluntatis arbitrio in conspectu suo exerceat ad virtutem, et tamen adjuvat laborantem, exaudit vocantem, non relinquit quaerentem, eripit de periculo interdum etiam nescientem!

14. Con le tentazioni, da Lui stesso inviate, Dio mette alla prova le forze del nostro libero arbitrio

Noi leggiamo che la giustizia divina operò tutto questo anche a proposito di Giobbe, suo apprezzatissimo atleta, allorché il demonio lo reclamò per un singolare combattimento. Infatti, se egli avesse affrontato il suo nemico, sostenuto non dalla propria virtù, ma soltanto dalla grazia divina e, senza il ricorso al sostegno offerto dalla propria pazienza, ma con il conforto offertogli unicamente dall’aiuto divino, avesse sopportato quei molteplici assalti e il peso esiziale delle tentazioni ricercate dalla totale crudeltà del suo nemico, come mai il demonio non avrebbe ripreso con più diritto contro di lui quella voce calunniosa, già da lui emessa in precedenza: “Forse che Giobbe teme Dio per nulla? Non hai forse messa una siepe attorno a lui e alla sua casa e a tutto quello che è suo? Ritira la tua mano ... ”, vale a dire lascia che egli combatta con me con le sole sue forze, “e allora vedrai se egli ti benedirà ancora in faccia!” (Gb 1,9-11 LXX. Citazione riferita a memoria. Letteralmente "Stendi la mano e tocca quanto ha"). D’altra parte, poiché quel nemico calunniatore, dopo il conflitto, non osa ripetere quella lamentosa recriminazione, egli confessa perciò di essere stato vinto, non però dalla virtù di Dio, ma da Giobbe, e benché sia pure da ritenere che a Giobbe non venne del tutto a mancare la grazia di Dio, la quale aveva concesso al tentatore tanto potere quanto sapeva che Giobbe ne aveva per resistere, non l’aveva però protetto da quegli assalti in modo tale da non lasciare alla virtù dell’uomo nessuno spazio: aveva solamente procurato che quel violentissimo nemico non rendesse l’anima di Giobbe priva di ragione e menomata di senso, in modo da abbatterlo poi in base all’ineguaglianza dell intelligenza e al diverso peso della lotta. Che dunque il Signore intenda talvolta mettere alla prova la nostra fede per renderla più forte e più gloriosa, ce lo dimostra l’esempio del centurione del vangelo. Il Signore, pur sapendo che avrebbe potuto curare il suo servo con il potere della sua parola, preferì offrire la sua presenza corporale, dicendo: “Io verrò e lo curerò" (Mt 8,7). Il centurione sentì aumentare la sua fede per essersi il Signore offerto ad andare di persona, e allora esclamò: “Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito” (Mt 8,8). Il Signore, preso d’ammirazione, lo lodò fino a dargli la preferenza su quanti, del popolo di Israele, avevano pur creduto in Lui, e dichiarò: “In verità vi dico: io non ho trovato in Israele una fede così grande!" (Mt 8,10). Non vi sarebbe stato in quel centurione nessun motivo di lode o di merito, se in lui Cristo avesse posto in evidenza i suoi propri doni. Noi leggiamo che la giustizia divina ha offerto un riscontro della medesima fede nel più glorioso dei patriarchi, là dove così è scritto: “Dopo queste cose Dio mise alla prova Àbramo” (Gn 22,1).

Infatti la divina giustizia volle che in lui fosse sperimentata non la fede ispiratagli dal Signore, ma quella che da lui, una volta eletto e illuminato, era in grado di dimostrare l’effetto del suo libero arbitrio. Perciò non senza suo merito viene comprovata la sostanza della sua fede e per questo motivo, una volta sopraggiunta in lui la grazia di Dio che per un po’ di tempo l’aveva lasciato, gli vengono rivolte queste parole: “Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male. Ora io so che tu temi il Signore e non hai risparmiato il tuo figlio amato per riguardo a me” (Gn 22,12 LXX). Che poi un tale genere di tentazione, allo scopo di assicurarci il merito della prova, possa toccare anche a noi, è stato preannunziato con sufficiente evidenza nel Deuteronomio dal legislatore: “Qualora si alzi in mezzo a voi un profeta o qualcuno, il quale dica d’aver veduto dei sogni, e ti proponga un segno o un prodigio, e il segno e il prodigio annunciato succeda ed egli ti dica: Seguiamo dèi stranieri, che tu non hai mai conosciuti, tu non dovrai mai ascoltare le parole di quel profeta o di quel sognatore, perché il Signore tuo Dio ti mette alla prova per sapere se tu lo ami con tutto il tuo cuore e se custodisci i suoi precetti oppure no” (Dt 13,1-3).

Che cosa pensare allora? Avendo Dio permesso la presenza d’un Profeta o di un sognatore, bisognerà ritenere che Egli proteggerà coloro di cui Egli si propone di provare la fede al punto da non lasciare alcuna possibilità al loro libero arbitrio da poter combattere con il tentatore per mezzo delle loro forze? Ma allora che bisogno c’è di esporre alla tentazione individui che Egli conosce così deboli e così fragili che non potrebbero resistere al tentatore con le loro forze? Ne risulta dunque che la giustizia del Signore non avrebbe permesso che essi fossero tentati, se non avesse saputo che v’era in essi la facoltà sufficiente a resistere, con la quale poter poi essere giudicati, con giudizio equanime, per l’uno o per l’altro comportamento, colpevoli o degni di lode. Tale risulta pure la dichiarazione dell’Apostolo: “Quindi, chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere. Nessuna tentazione vi ha finora sorpresi, se non proporzionata all’uomo; infatti Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscime e la forza per sopportarla” (1 Cor 10,12-13). Allorché egli dice: “Chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere”, mette in guardia il libero arbitrio: ovviamente egli conosce che tale libertà, una volta accolta la grazia divina, potrà restare attiva con il proprio apporto, o cadere per la propria negligenza. Allorché egli dice: “Nessuna tentazione vi ha finora sorpresi, se non proporzionata all’uomo”, egli non rimprovera la loro debolezza e l’incostanza dell’anima non ancora irrobustita, per effetto della quale incostanza non potevano essere ancora sopportati gli assalti degli spiriti malvagi, contro i quali egli sapeva che lui e gli spiriti perfetti dovevano ogni giorno combattere. Di essi così egli scrive agli Efesini: “La nostra battaglia non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti” (Ef 6,12). E allorché egli aggiunge: “Dio è fedele e non permetterà che voi siate tentati oltre le vostre forze” (1 Cor 10,12-13), non desidera certo che il Signore non permetta che essi siano tentati, quanto piuttosto che essi non siano tentati al di sopra di quanto potrebbero sostenere.

Se il primo accenno allude alle condizioni dell’umano libero arbitrio (esposto alle tentazioni), l’altro accenno dimostra la grazia del Signore che modera gli assalti delle tentazioni stesse. In tutti questi casi si riscontra che sempre la divina grazia stimola il libero arbitrio dell’uomo, in modo però che essa non lo protegge e difende in tutti i casi al punto da indurlo a non ricorrere alle proprie forze nella lotta contro i suoi nemici spirituali; è così che l’uomo imparerà a riconoscere la grazia di Dio, se riuscirà vincitore, e la propria fragilità, se sarà vinto, e apprenderà ad apporre la propria speranza, non nelle sue forze, ma nel soccorso divino, in modo da ricorrere sempre al suo divino protettore. E affinché tutto questo non si dimostri dettato da una mia opinione, ma appoggiato su argomenti evidenti, dedotti dalla divina Scrittura, richiamerò quanto si legge nel libro di Giosuè: “Queste sono le nazioni che il Signore risparmiò e non volle disperdere allo scopo di mettere alla prova Israele per mezzo loro, per vedere se egli osservava i precetti del Signore, suo Dio, ed anche perché si abituasse a combattere i suoi nemici” (Gdc 3,1-2).

E allora, tanto per confrontare qualcosa di umano con l’incomparabile clemenza del nostro Creatore, non certo per paragonarne la pietà, ma solo per richiamarmi a qualche somiglianza di indulgente comprensione, eccone un esempio, quello di una madre comprensiva e premurosa: per un certo tempo ella tiene in braccio il suo figlioletto fino a quando non possa insegnargli a camminare; poi ella gli permette di trascinarsi per terra, quindi lo tiene per mano con la sua destra, perché si sforzi, stando ritto, a porre un piede dopo l’altro; se lasciato solo per un poco, lo vede traballare, subito lo riafferra; lo trattiene, se vacilla; lo rialza, quando cade; vigila, perché non ricada, oppure, permettendo che egli cada leggermente, subito lo rialza dopo la caduta. Poi, quando essa l’avrà allevato fino a raggiungere la fanciullezza e la robustezza dell’adolescenza e della giovinezza, gli affianca alcuni pesi per la fatica, non perché ne sia oppresso, ma perché si eserciti, e così ella lo prepara a gareggiare con i suoi coetanei. Quanto più dunque il Padre celeste di tutti conosce chi Egli debba portare sul grembo della sua grazia, chi rendere esercitato nell’uso del libero arbitrio per assuefarsi alla virtù in presenza sua; e intanto Egli aiuta chi s'affatica, esaudisce chi lo invoca, non abbandona chi lo ricerca, e toglie dai pericoli chi frattanto non se ne rende nemmeno conto.

CAPUT XV. De multiplici vocationum gratia.
Per quae etiam evidenter ostenditur inscrutabilia esse judicia Dei et investigabiles vias ejus (Rom. XI), quibus ad salutem humanum attrahit genus. Quod etiam evangelicarum vocationum exemplis possumus approbare. Andream namque ac Petrum caeterosque apostolos, nihil de salutis suae remedio cogitantes, spontanea gratiae suae dignatione praeelegit (Matth. IV). Zachaeum ad conspectum se Domini fideliter extendentem et exiguitatem staturae suae sycomori celsitudine sublevantem non solum suscipit, verum etiam benedictione cohabitationis illustrat (Lucae XIX). Invitum ac repugnantem attrahit Paulum (Actor. IX). Alium ita praecepit sibi inseparabiliter inhaerere, ut ei postulanti brevissimas pro sepultura patris non concedat inducias (Matth. VIII). Cornelio precibus et eleemosynis jugiter insistenti, velut remunerationis vice via salutis ostenditur, eique angeli visitatione praecipitur ut accersiens Petrum, verba salutis ab eo, quibus una cum omnibus suis salvaretur, agnoscat (Actor. X). Et ita multiformis illa sapientia Dei salutem hominum multiplici atque inscrutabili pietate dispensat, ac secundum capacitatem uniuscujusque gratiam suae largitatis impertit, ut ipsas quoque curationes non secundum uniformem majestatis suae potentiam, sed secundum mensuram fidei in qua unumquemque reperit, vel sicut unicuique ipse partitus est, maluerit exercere. Credentem namque quod ad emundationem leprae suae voluntas Christi sola sufficeret, solo voluntatis suae curavit assensu, dicens: Volo, mundare (Matth. VIII). Alteri deprecanti ut adveniens per impositionem manus suae defunctam filiam suscitaret, ingressus domum ejus, eodem modo quo ille speraverat, id quod rogabatur indulsit (Matth. IX). Alii credenti summam salutis in verbi ejus praedicatione consistere, ac respondenti, Dic tantum verbo et sanabitur puer meus (Matth. IX), per sermonis imperium resolutos artus pristino robore solidavit, dicens: Vade et sicut credidisti, fiat tibi (Ibid.). Aliis de tactu fimbriae ejus sperantibus medicinam, ubertim sanitatis dona largitus est. Aliorum morbis medelam rogatus indulsit. Aliis spontaneam praestitit medicinam. Alios hortatus est ut sperarent, dicens; Vis sanus fieri (Joan. V)? Aliis non sperantibus ultro ingessit auxilium. Aliorum desideria priusquam voluntati eorum satisfaceret exploravit, dicens: Quid vultis ut faciam vobis (Matth. XX)? Alii ignoranti viam qua id quod concupierat obtineret, benignus ostendit: Si credideris, inquiens, videbis gloriam Dei (Joan. XI). Inter alios ita virtutem curationum affluenter effudit, ut de eis evangelista commemoret, Et curavit omnes languidos eorum (Matth. XIV). Inter alios vero immensa illa beneficiorum Christi abyssus ita obturata est, ut dicatur: Et non poterat inter illos Jesus facere virtutes propter incredulitatem illorum (Matth. XIII).

 

 

Et ita largitas Dei secundum capacitatem humanae fidei etiam ipsa formatur, ut huic quidem dicat, Secundum fidem tuam fiat tibi (Matth. IX); illi vero, Vade et sicut credidisti fiat tibi (Matth. VIII); alii autem, Fiat tibi sicut vis (Matth. XV), et rursum alteri, Fides tua te salvam fecit (Matth. IX).

15. La grazia multiforme delle chiamate divine

Da questi argomenti risulta dunque chiaro che “i suoi giudizi sono imperscrutabili, e inininvestigabili sono le sue vie” (Rm 11,33), per le quali Egli conduce alla salvezza il genere umano. E questo io posso confermarlo con gli esempi riscontrabili nei vangeli. Cristo elesse Andrea e Pietro e gli altri apostoli con spontanea degnazione della sua grazia, proprio quando essi neppur pensavano alla propria salvezza (Cf. Mt 4,18); Egli non solo si offrì a Zaccheo, mentre questi si poneva fiduciosamente in vista del Signore e si era alzato sui rami del sicomoro a causa della piccolezza della sua statura, ma lo predilesse, decidendo di entrare in casa sua (Cf. Lc 19,2 ss.); attrasse Paolo proprio quando gli era contrario e nemico (Cf. At 9,3 ss.); invita a seguirlo inseparabilmente un altro al punto di non concedere nessuna dilazione alla sua richiesta d’aver tempo, anche molto breve, da destinare alla sepoltura del proprio padre (Cf. Mt 8,21 ss.). A Cornelio, occupato continuamente nella preghiera e nelle elemosine, viene indicata la via della salvezza come sua ricompensa, e a lui, dalla voce di un angelo, viene ordinato di chiamare Pietro per conoscere da lui come raggiungere la sua salvezza assieme a tutti i suoi familiari (Cf. At 10). E così la sapienza multiforme di Dio procura la salvezza agli uomini con pietà varia e inscrutabile, e distribuisce l’abbondanza della sua grazia secondo la capacità di ciascuno, in modo da poter applicare gli stessi suoi interventi, non secondo la potenza uniforme della sua maestà divina, ma secondo la misura della fede, di cui trova nutrito ciascuno dei fedeli, e che Egli stesso ha donato a ciascuno. Infatti, quel tale, fiducioso che per la guarigione della sua lebbra sarebbe bastata la sola volontà di Cristo, Cristo lo curò col solo consenso della propria volontà, dicendo: “Lo voglio, sii curato! ” (Mt 8,3); e un altro, che l’aveva pregato perché, con la sua venuta, risuscitasse la sua figlia, già morta, con l’imposizione delle sue mani, Egli, entrato nella casa di lui, concesse quello di cui era stato pregato, e proprio nel modo stesso con cui quel tale aveva espresso le sue speranze (Cf. Mt 9,18); un altro credette che il risultato di tutta la sanità consistesse nel comando dettato dalla viva voce di Cristo, e così ebbe a dire: “Di’ soltanto una parola, e il mio servo sarà guarito” (Mt 8,8), ed Egli allora rese sane nel loro stato di salute quelle membra prima malate, dicendo: “Va’, e ti sia fatto come tu hai creduto” (Mt 8,13). Ad altri, fiduciosi di ricevere la salute per il solo tocco della sua veste, concesse in abbondanza il dono della sanità (Cf. Mt 9,20); pregato, concesse la guarigione alle malattie di altri, ad altri concesse la guarigione spontaneamente; indusse alcuni a sperare il suo intervento, dicendo: “Vuoi essere guarito?” (Gv 5,6); ad altri, che pur non speravano, elargì spontaneamente il suo aiuto; di altri volle che manifestassero i loro desideri prima di soddisfare la loro volontà, e così si espresse: “Che cosa volete che io faccia per voi?” (Mt 20,32); un altro che non sapeva il modo di ottenere quanto desiderava, benignamente glielo indicò: “Se tu crederai, vedrai la gloria di Dio" (Gv 11,40); ad altri Egli offrì l’efficacia delle sue guarigioni al punto che, riferendosi ad esse, l’evangelista così ebbe a concludere: “Egli guarì tutti i loro malati” (Mt 14,14); presso altri però l’abisso senza limiti dei suoi benefici venne bloccato al punto da dover essere sottolineato questo limite: “Gesù non potè compiere presso di essi alcun prodigio a causa della loro incredulità” (Mc 6,5-6).

Ne deriva così che la larghezza di Dio si uniforma essa pure alla capacità della fede dell’uomo, al punto di dire ad uno: “Ti avvenga secondo la tua fede" (Mt 9,29); a un altro: “Va’, e ti sia fatto come tu hai creduto” (Mt 8,13); e a un altro: “Ti sia fatto come tu vuoi” (Mt 15,28); e a un altro ancora: “La tua fede ti ha fatto salvo” (Mc 10,52; Lc 18,42).

CAPUT XVI. De gratia Dei, eo quod humanae fidei transcendat angustias.
Nemo autem aestimet haec a nobis ob hoc fuisse prolata, ut nitamur astruere summam salutis in nostrae fidei ditione consistere; secundum quorumdam profanam opinionem, qui totum libero arbitrio deputantes, gratiam Dei dispensari secundum meritum uniuscujusque definiunt. Sed absoluta plane pronuntiamus sententia, etiam exuberare gratiam Dei et transgredi interdum humanae infidelitatis angustias.

 

Quod in illo evangelico factum fuisse regulo reminiscimur, qui dum facilius credit aegrotantem filium suum posse curari, quam mortuum suscitari, praesentiam Domini festinus implorat, dicens: Domine, descende priusquam moriatur filius meus (Joan. IV). Cujus infidelitatem licet his sermonibus Christus arguerit: Nisi signa et prodigia videritis, non creditis (Joan. IV), tamen secundum infirmitatem fidei ejus, gratiam suae divinitatis exercuit, nec praesentia corporali, quemadmodum ille crediderat, lethales febrium morbos, sed verbo suae potestatis exclusit, dicens: Vade, filius tuus vivit (Ibid.).

 

 Quam superabundantiam gratiae, etiam in illius paralytici curatione Dominum legimus effudisse, cum ei languoris sui tantum quo corpus fuerat resolutum remedia poscenti, animae prius ingerit sospitatem, dicens: Constans esto, fili, dimittuntur tibi peccata tua (Matth. IX). Post quod, non credentibus Scribis posse eum remittere humana peccata, ad confundendam incredulitatem eorum, etiam membra ejus paralyseos valetudine resoluta, potestatis suae sermone restrinxit, dicens: Quid cogitatis mala in cordibus vestris? Quid est facilius dicere: Remittuntur tibi peccata, aut dicere: Surge, et ambula? Ut sciatis autem quia Filius hominis potestatem habet in terra dimittendi peccata, tunc ait paralytico: Surge, et tolle lectum tuum, et vade in domum tuam (Ibid.).

 

Similiter autem in illo qui triginta et octo annos juxta natatoriae crepidinem frustra decumbens, de aquae illius motu speraverat medicinam, munificentiam ultroneae largitatis ostendit. Nam cum volens eum ad salutis remedia provocare, dixisset ei: Vis sanus fieri (Joan. V)? Cumque ille de humani adjutorii inopia quereretur, ac diceret: Hominem non habeo, ut cum turbata fuerit aqua, mittat me in piscinam; incredulitati ejus et ignorantiae veniam tribuens, pristinae eum sanitati, non illa qua speraverat via, sed qua Dominus voluit miseratione restituit, dicens: Surge, tolle lectum tuum, et vade in domum tuam (Ibid.) Et quid mirum, si haec Domini potestate gesta narrantur, cum similia etiam per servos suos divina gratia fuerit operata? Ingredientibus namque templum Petro et Joanne, cum ille claudus ex utero matris qui gressum penitus ignorabat, eleemosynam postularet; illi non vilia aera quae poscebat infirmus, sed gressus officia largiuntur, et parvissimae stipis sperantem solatia, insperatae salutis praemiis locupletant, dicente Petro: Argentum et aurum non est mihi; quod autem habeo hoc tibi do, in nomine Jesu Christi Nazareni, surge et ambula (Actor. III).

 

 


CAPUT XVII. De inscrutabili dispensatione Dei.
Per haec igitur exempla quae de evangelicis protulimus monumentis, evidentissime poterimus advertere, diversis atque innumeris modis et inscrutabilibus viis, Deum salutem humani generis procurare, et quorumdam quidem volentium et sitientium cursum ad majorem invitare flagrantiam; quosdam vero etiam nolentes invitosque compellere, et nunc quidem ut impleantur ea quae utiliter a nobis desiderata perspexerit, adjuvare; nunc vero etiam ipsius sancti desiderii inspirare principia, et vel initium boni operis vel perseverantiam condonare. Inde est quod orantes non solum protectorem ac salvatorem, sed etiam adjutorem ac susceptorem Dominum proclamamus. In eo enim quod prior advocat, et ignorantes nos atque invitos attrahit ad salutem, protector atque salvator est; in eo autem quod annitentibus nobis opem ferre, refugientesque suscipere ac munire consuevit, susceptor ac refugium nominatur.

 

 

Denique hanc dispensationis Dei multiplicem largitatem beatus Apostolus mente pertractans et in quoddam immensum atque interminabile pietatis Dei pelagus se incidisse conspiciens, exclamavit: O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei! quam inscrutabilia sunt judicia ejus, et investigabiles viae ejus! Quis enim cognovit sensum Domini (Rom. XI)? Hujus ergo scientiae admirationem quam ille talis ac tantus gentium magister expavit, evacuare conabitur quisquis crediderit illius inaestimabilis abyssi profunditatem humana ratione se posse metiri. Nam qui ad plenum dispensationes Dei, quibus salutem in hominibus operatur, vel mente concipere, vel disserere se posse confidit, proculdubio impugnans Apostolicae sententiae veritatem scrutabilia esse Dei judicia et vestigabiles vias ejus, profana pronuntiabit audacia, ipso quoque Domino haec ad eos ita testante: Non enim cogitationes meae cogitationes vestrae, neque viae vestrae viae meae, dicit Dominus; quia sicut exaltantur coeli a terra, sic exaltatae sunt viae meae a viis vestris, et cogitationes meae a cogitationibus vestris (Isaiae LV).

 

 

Hanc igitur dispensationem atque amorem suum, quem nobis tribuere Dominus indefessa pietate dignatur, volens humanae affectionis motu exprimere, nec inveniens in hac creatura talem charitatis affectum, cui eum comparare dignius posset, tenerrimis piae matris visceribus comparavit, et utitur quidem hoc exemplo, quia charius aliud in natura hominum non potest inveniri, dicens: Numquid oblivisci potest mulier infantem suum, ut non misereatur filio uteri sui (Isaiae XLIX)? Sed non contentus hac comparatione, transcendit eam confestim atque subjungit, dicens: Et si illa oblita fuerit, ego tamen non obliviscar tui (Ibid.).

16. La grazia di Dio sorpassa i limiti angusti della fede umana

Nessuno pensi che da me siano sostenute queste idee allo scopo di convincere che il fondamento della nostra salvezza consiste nel potere della nostra fede personale, e questo secondo l’opinione errata di certuni, i quali sostengono, riferendo ogni merito al libero arbitrio, che la grazia viene dispensata secondo i meriti di ciascuno (Qui Cassiano intende distinguersi dalle dottrine dei pelagiani, allora molto diffuse. Ndt); qui io invece sostengo con assoluta dichiarazione che la grazia di Dio è pure superiore e che talvolta essa trascende le angustie della infedeltà dell’uomo.

Ricordo che questo avvenne a proposito di quel funzionario del re, di cui si parla nel vangelo. Egli, persuaso che fosse più facile guarire uno da ammalato che risuscitarlo dopo che fosse morto, implora con insistenza la presenza del Signore fino ad esclamare: “Discendi prima che mio figlio muoia!” (Gv 4,49). E benché Cristo abbia rimproverato la sua incredulità con queste parole: “Voi, se non vedete segni e prodigi, non credete” (Gv 4,48), tuttavia non pose in opera la grazia della sua divinità in riferimento alla debolezza della fede di quell’uomo, e neppure con la sua presenza fisica eliminò l’attacco mortale di quella febbre, ma solo con il potere delle sue parole, dicendo: “Va’, tuo figlio vive!” (Gv 4,50).

Noi leggiamo che il Signore offerse l’abbondanza della sua grazia anche nella guarigione del paralitico, allorché a lui che gli chiedeva solamente i rimedi destinati a sanare i languori, da cui era stato colpito il suo corpo, Egli offerse anzitutto la salute dell’anima dicendo: “Coraggio, figliolo; ti sono rimessi i tuoi peccati” (Mt 9,2). E subito appresso, poiché gli scribi non credevano che Egli potesse rimettere i peccati degli uomini, Egli, allo scopo di confondere la loro incredulità, restituì alla sanità le membra di quel paralitico, illanguidite dalla perdita della sanità, con la potenza della sua parola, e così disse: “Perché pensate cose malvagie nel vostro cuore? Che cosa dunque è più facile, dire: Ti sono rimessi i tuoi peccati, o dire: Alzati e cammina? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere in terra di rimettere i peccati, disse al paralitico: Alzati, prendi il tuo letto e va’ alla tua casa” (Mt 9,4-6).

Analogamente, anche per quel malato che, giacendo invano da trentotto anni sulla sponda della piscina, attendeva il rimedio del movimento dell’acqua, Egli dimostrò la munificenza della sua spontanea liberalità. Di fatto, volendo Egli indurlo ad accogliere il rimedio destinato alla sua salute, col dirgli: “Vuoi guarire?” (Gv 5,6), ed essendosi lui lamentato della mancanza d’ogni aiuto umano fino a dichiarare: “Io non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l’acqua si agita” (Gv 5,7), il Signore, concedendo un’attenuante alla sua ignoranza e alla sua incredulità, gli restituì la sua precedente sanità, non però nel modo da lui sperato, ma in quello disposto dal Signore, che così gli disse: “Alzati, prendi il tuo letto e va’ nella tua casa” (Gv 5,8). Quale meraviglia dovrà allora notarsi in relazione a questi prodigi operati dalla potenza del Signore, se prodigi simili vennero compiuti per mezzo dei suoi servi? Infatti, mentre Pietro e Giovanni entravano nel tempio e un poveretto, zoppo fin dalla nascita e che non era mai stato in grado di camminare, chiese l’elemosina, essi non offrirono le vili monete che l’infermo domandava, ma gli elargirono la possibilità di camminare, arricchirono lui, che sperava il sussidio di qualche moneta, con il premio della inattesa sanità; così, di fatto, si espresse Pietro: “Io non possiedo né argento né oro, ma quello che possiedo, io te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina” (At 3,6).

17. L'inscrutabile potenza di Dio

Ne segue allora che noi, con il ricorso a questi esempi, tratti dalla testimonianza dei vangeli, potremo riconoscere che attraverso diversi modi e per vie inscrutabili Dio procura la salvezza del genere umano, e come Egli stesso inciti l’intento di alcuni, volenti e bramosi, ad incamminarsi con maggiore ardore, e come solleciti altri, che invece non vorrebbero e resistono; talora Egli agisce in modo che siano da noi compiute utilmente le opere che Egli scorge già da noi desiderate; talora Egli stesso ispira l’avvio di qualche santo desiderio o anche l’inizio e la continuazione di qualche opera buona. Ne deriva così che, quando noi preghiamo, riconosciamo in Lui non solo il nostro protettore e il nostro salvatore, ma anche Colui che ci aiuta e ci sostiene. Infatti, in quanto, Lui per primo, invita e attrae noi distratti e senza volontà, Egli risulta nostro protettore e nostro salvatore; in quanto solitamente Egli ci porta aiuto nei nostri sforzi e ci accoglie come nostro rifugio e nostro sostegno, Egli prende il nome di nostro accoglitore e nostro rifugio.

Infine il beato Apostolo, richiamando con la sua mente la molteplice larghezza della provvidenza divina e constatando d’esser stato lui stesso assorto nell’immenso e illimitato pelago della pietà divina, così esclamò: “O profondità della ricchezza della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i giudizi di Dio e ininvestigabili le sue vie! Chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore?” (Rm 11,33-34). Risulta dunque che cercherà di mortificare la propria ammirazione per questa scienza divina che il grande maestro dei gentili considerò con paura, chiunque presumerà di poter commisurare la profondità di quell’abisso insondabile. Infatti, coloro che confidano di poter concepire e discorrere con la propria mente intorno alle disposizioni, con le quali Dio opera tra gli uomini la loro salvezza, senza dubbio, impugnando essi la verità della sentenza dell’Apostolo, ammettono con audacia profana che scrutabili risultano i giudizi di Dio e accessibili le sue vie, mentre anche il Signore stesso dichiara contro quegli audaci: “I miei pensieri non sono i vostri pensieri; le vostre vie non sono le mie vie, dice il Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre e i miei pensieri sovrastano i vostri” (Is 55,8-9).

E allora, volendo il Signore esprimere con umani confronti queste sue disposizioni e l’amore che Egli con pietà continua si degna di offrirci, e non trovando nelle creature tali affezioni amorose, alle quali poter convenientemente ragguagliare il proprio amore, si richiamò alle tenerissime viscere di una madre affettuosa, al punto di dire: “Si dimentica forse una donna del suo bambino così da non aver pietà per il figlio delle sue viscere?” (Is 49,15). Ma non contento di questo richiamo, subito lo sopravanza, fino ad aggiungere: “E se ella se ne dimenticasse, io non ti dimenticherò mai” (Ibid.).

CAPUT XVIII. Definitio Patrum, eo quod liberum arbitrium ad salvandum non sit idoneum.
Per quod evidenti ratione colligitur ab his qui non loquacibus verbis, sed experientia duce, vel magnitudinem gratiae, vel modulum humani metiuntur arbitrii, quia non levibus cursus, nec fortibus praelium, nec sapientibus panis, nec prudentibus divitiae, nec scientibus gratia, sed operatur haec omnia unus atque idem Spiritus dividens unicuique prout vult (I Cor. XII). Et idcirco fide non dubia et, ut ita dicam, palpabili experientia comprobatur, universitatis Deum, velut piissimum patrem, benignissimumque medicum, secundum Apostolum indifferenter omnia in omnibus operari, et nunc quidem salutis inspirare principia, et inserere unicuique bonae voluntatis ardorem; nunc vero ipsius operationis effectum, et consummationem donare virtutum, et nunc a ruina jam proxima lapsuque praecipiti etiam invitos et inscios revocare; nunc autem occasiones et opportunitates salutis ingerere, ac praecipites violentosque conatus a lethalibus dispositionibus inhibere;

 

 et alios quidem volentes, currentesque suscipere; alios vero nolentes, renitentesque pertrahere, et ad bonam cogere voluntatem. Totum vero non semper resistentibus, nec perseveranter invitis nobis a divinitate concedi; et summam salutis nostrae, non operum nostrorum merito, sed coelesti gratiae deputandam, ita Domini ipsius vocibus edocemur: Et recordabimini viarum vestrarum et omnium scelerum vestrorum quibus polluti estis in eis, et displicebitis vobis in conspectu vestro, in omnibus malitiis vestris quas fecistis, et scietis quia ego Dominus cum benefecero vobis propter nomen meum, non secundum vias vestras malas, neque secundum scelera vestra pessima, domus Israel (Ezech. XX).

 

 Et idcirco hoc ab omnibus catholicis Patribus definitur, qui perfectionem cordis, non inani disputatione verborum, sed re atque opere, didicerunt divini esse muneris.
Primum ut accendatur unusquisque ad desiderandum omne quod bonum est, sed ita ut in alterutram partem plenum sit liberae voluntatis arbitrium.
Itemque etiam secundum, divinae esse gratiae ut effici valeant exercitia praedicta virtutum, sed ita ut possibilitas non exstinguatur arbitrii.
Tertium quoque, ad Dei munera pertinere, ut acquisitae virtutis perseverantia teneatur, sed ita ut captivitatem libertas addicta non sentiat.

 

Sic enim universitatis Deus omnia in omnibus credendus est operari, ut incitet, protegat atque confirmet, non ut auferat quam semel ipse concessit arbitrii libertatem. Si quid sane versutius humana argumentatione ac ratione collectum huic sensui videtur obsistere, vitandum magis est quam ad destructionem fidei provocandum. Non enim fidem ex intellectu, sed intellectum ex fide meremur, sicut scriptum est, Nisi credideritis, non intelligetis (Isaiae I), quia quemadmodum et Deus omnia operetur in nobis, et totum libero ascribatur arbitrio, cui dicitur: Si volueritis et audieritis me, quae bona sunt terrae manducabitis (Isaiae VII), ad plenum humano sensu ac ratione non potest (ut arbitror) comprehendi.

18. I Padri hanno dimostrato che il libero arbitrio non è sufficiente a salvarci

Ed ora si ricava con evidenti motivi da parte di coloro i quali, non con la loquacità delle parole, ma sotto la guida dell’esperienza sanno misurare la grandezza della grazia e la ristrettezza del nostro libero arbitrio, “che non è degli agili la corsa, né dei forti la guerra, e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza” (Qo 9,18 LXX), ma “tutte queste cose è l’unico e medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come Egli vuole” (1 Cor 12.11). Pertanto si dimostra con fede sicura e, per così dire, con palpabile esperienza, che Dio, creatore dell’universo, al pari di un piissimo padre e di un benevolentissimo medico, come suggerisce l’Apostolo, opera indifferentemente tutto in tutti: ora Egli ispira il principio della salvezza e infonde in ciascuno l’ardore della buona volontà; ora Egli dona il compimento dell’opera e la perfezione della virtù; ora revoca perfino dalla rovina imminente e da una precipitosa caduta quanti rimangono riluttanti e non se n’avvedono; ora offre occasioni e opportunità di salvezza, e impedisce sforzi violenti e precipitosi dal raggiungere traguardi funesti.

E così Egli accoglie quanti sono volenterosi e gli vanno incontro, così come trae e costringe al buon volere quanti non vogliono e resistono. Siamo comunque avvertiti che non sempre tutto è concesso a noi da Dio, soprattutto quando noi perseveriamo nella nostra resistenza e nella nostra cattiva volontà, e siamo ammoniti dalla voce stessa del Signore che il conseguimento ultimo della nostra salvezza non è dovuto ai meriti delle nostre opere, ma alla grazia divina: “Vi ricorderete della vostra condotta, di tutti i misfatti, dei quali vi siete macchiati, e proverete disgusto di voi stessi, davanti ai vostri occhi, per tutte le malvagità che avete commesse Allora saprete che io sono il Signore, quando agirò con voi per l'onore del mio nome e non secondo la vostra malvagia condotta e i vostri costumi corrotti, uomini di Israele" (Ez 20,43-44).

E così, da parte dei Padri cattolici, i quali hanno appreso la perfezione del cuore, non dalle parole delle vane dispute, ma dalla realtà delle loro opere, sono stati dettati questi principi: è proprio anzitutto della concessione di Dio indurre ognuno a desiderare tutto ciò che è bene, in modo però che resti in piena facoltà del libero arbitrio decidersi per l'una o per l'altra parte; in secondo luogo è proprio della grazia divina far sì che siano effettuati i suddetti compiti delle virtù, in modo però che non venga mortificato il potere del libero arbitrio; in terzo luogo appartiene alla concessione divina mantenere perseverante il grado della virtù acquisita, in modo però che la suddetta libertà non subisca alcuna restrizione.

Occorre pertanto ritenere che Dio, creatore dell'universo, opera tutto in tutti in questa misura nell'incitare, nel proteggere e nel confermare, mai però nel senso di togliere la libertà del libero arbitrio, che Egli stesso intese concedere. Se poi qualche deduzione, tratta sottilmente con qualche umana e razionale argomentazione, sembra in contraddizione con quanto finora è stato esposto, occorre evitarla piuttosto che addurla col rischio di compromettere la fede. Infatti la fede non deriva dall’intelligenza, ma è l'intelligenza che deriva dalla fede in conformità a quanto è stato scritto: “Se voi non crederete, neppure comprenderete" (Is 7,9 LXX). Di fatto, in che modo Dio operi tutto in tutti in noi e, nel tempo stesso, tutto venga attribuito al libero arbitrio dell'uomo, non si riuscirà a comprenderlo interamente attraverso il senso e l’umana ragione».

 

Fu così che il beato Cheremone, avendoci consolidati con la refezione della sua dottrina, fece sì che noi non avvertissimo più la fatica di un cammino così difficile.

Nota: (Estratta da "Conferenze spirituali II" - Edizioni Paoline 1965)

Con queste parole Cassiano pone il problema della conciliazione tra la grazia e il libero arbitrio; un problema difficile e molto dibattuto a quei tempi, a causa della imperversante eresia pelagiana.

Per notizie più approfondite rimandiamo alla introduzione dell’opera. Qui gioverà notare che Cassiano si era occupato della questione anche nel libro XII delle Istituzioni e nella Conferenza III, mai però l’aveva affrontata sistematicamente come in questa Conferenza XIII.

Dire che qui l’argomento è affrontato in maniera sistematica non è lo stesso che dire è ben risolto. Cassiano va avanti impacciato, si contraddice ad ogni istante, non sa dare una sintesi apprezzabile della dottrina cattolica sul delicato argomento. Questa conferenza ha meritato al suo autore il titolo di « semipelagiano » e le critiche di Prospero d’Aquitania nel « Contra Collatorem ».

La dottrina qui contenuta fu condannata nel 529, al Concilio di Orange. La condanna però non fu comminata contro Cassiano ma contro i « Marsigliesi », che propugnavano idee simili a quelle contenute nella presente conferenza.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


28 maggio 2016                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net