LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

COLLATIO SEPTIMA,

QUAE EST PRIMA SERENI ABBATIS

DE ANIMAE MOBILITATE ET SPIRITALIBUS NEQUITIIS

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 

SETTIMA CONFERENZA DI CASSIANO, PRIMA CONFERENZA DELL'ABATE SERENO

MOBILITÀ DELL'ANIMA E DEGLI SPIRITI MALIGNI

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

CAPUT PRIMUM.
CAPUT II. Praeclarum miraculum de puritate corporis adepta, et interrogatio praedicti senis super statu cogitationum nostrarum.
CAPUT III. Responsio nostra super animae mobilitate.
CAPUT IV. Disputatio senis de statu animae ac virtute ejus.
CAPUT V. De perfectione animae ad similitudinem evangelici centurionis assumptae.
CAPUT VI. De perseverantia erga cogitationum custodiam.
CAPUT VII. Interrogatio de mobilitate animae, et impugnatione nequitiarum coelestium.
CAPUT VIII. Responsio super adjutorio Dei et liberi arbitrii potestate.
CAPUT IX. Interrogatio super animae ac daemonum conjunctione.
CAPUT X. Responsio in quem modum spiritus immundi humanis mentibus copulentur.
CAPUT XI. Objectio, utrum possint spiritus immundi eorum quos suppleverint animabus inseri vel uniri.
CAPUT XII. Responsio quemadmodum energumenis immundi spiritus dominentur.
CAPUT XIII. Quod spiritus spiritui penetrabilis esse non possit, sed incorporeo soli Deo.
CAPUT XIV. Objectio qua daemones credi debent cogitationes hominum pervidere.
CAPUT XV. Responsio quid possint daemones in cogitationibus hominum, quidve non possint.
CAPUT XVI. Similitudo, qua spiritus immundi cogitationes hominum doceantur agnoscere.
CAPUT XVII. Quod non singuli quique daemones universas hominibus ingerant passiones.
CAPUT XVIII. Interrogatio, an inter daemones impugnationis ordo ac vicissitudinis disciplina servetur.
CAPUT XIX. Responsio, in quem modum concio daemonum super vicissitudinis impugnatione subsistat.
CAPUT XX. Quod non sint unius fortitudinis contrariae potestates, nec tentandi facultas in eorum sit arbitrio collocata.
CAPUT XXI. Quod daemones cum hominibus non sine suo labore confligant.
CAPUT XXII. Quod non sit potestas nocendi in arbitrio daemonum collocata.
CAPUT XXIII. De imminuta daemonum potestate.
CAPUT XXIV. Qua ratione daemones sibi in eorum corpora quos arrepturi sunt aditum parent.
CAPUT XXV. Quod miserabiliores sunt hi qui vitiis quam qui ab ipsis daemonibus possidentur.
CAPUT XXVI. De nece prophetae seducti, et infirmitate abbatis Pauli, quam pro sua emendatione promeruit.
CAPUT XXVII. De tentatione abbatis Moysis.
CAPUT XXVIII. Quod sperni non debeant hi qui spiritibus traduntur immundis.
CAPUT XXIX. Objectio cur hi qui spiritibus vexantur immundis a communione dominica separantur.
CAPUT XXX. Responsio super proposita quaestione.
CAPUT XXXI. Quod miseri sint hi qui subdi temporalibus istis tentationibus non merentur.
CAPUT XXXII. De diversitate studiorum ac voluntatum quae in aereis potestatibus exercentur.
CAPUT XXXIII. Interrogatio, unde differentia nequitiarum coelestium tanta processerit.
CAPUT XXXIV. Dilatio super absolutione propositae quaestionis.

Indice dei Capitoli

I - Castità dell'abate Sereno;
II - Domanda del santo vecchio sullo stato dei nostri pensieri;
III - Nostra risposta riguardante la volubilità dello spirito;
IV - L'abate tratta dello stato dell'anima e delle sue capacità;
V - La perfezione dell’anima spiegata con la figura del centurione evangelico;
VI - Della perseveranza nel custodire i nostri pensieri;
VII - Domanda sulla volubilità dello spirito e sugli assalti che ci muovono gli spiriti del male;
VIII - Risposta sull’aiuto di Dio e le facoltà del libero arbitrio;
IX - Domanda sull'unione dell’anima coi demoni;
X - Risposta sul modo in cui gli spiriti immondi si uniscono con l’anima umana;
XI - Obiezione: Possono, gli spiriti immondi, penetrare nell’anima di coloro che hanno infestato e unirsi con quella?;
XII - Risposta sul modo in cui gli spiriti immondi dominano gli energumeni;
XIII - Uno spirito non può penetrare un altro spirito. Dio solo è assolutamente incorporeo;
XIV - Obiezione tendente a dimostrare che i demoni vedono i pensieri degli uomini;
XV - Risposta: ciò che i demoni possono e ciò che non possono sopra i pensieri dell’uomo;
XVI - Una comparazione con la quale si dimostra come i demoni conoscono i pensieri degli uomini;
XVII - Ogni singolo demonio non suggerisce all’uomo tutte le passioni;
XVIII - Domanda: È vero che i demoni hanno un ordine nei loro attacchi e che ciascuno di loro ha un suo compito particolare?;
XIX - Risposta: in qual modo i demoni si accordino sull’ordine dei loro attacchi;
XX - I demoni non hanno tutti la stessa forza e non possono tentarci come vogliono;
XXI - I demoni si affaticano nel combattimento con gli uomini;
XXII -1 demoni non hanno facoltà di nuocere come e quanto a loro piace;
XXIII - La potenza dei demoni è diminuita;
XXIV - Come i demoni si preparino l'ingresso nel corpo degli ossessi;
XXV - Coloro che son posseduti dai vizi son più miserabili di coloro che son posseduti dal demonio;
XXVI - Morte violenta di un profeta sedotto; malattia dell’abate Paolo, da lui meritata a scopo di purificazione;
XXVII - Tentazione dell’abate Mosè;
XXVIII - Non si possono disprezzare coloro che sono in potere degli spiriti immondi;
XXIX - Obiezione: perché coloro che son posseduti dagli spiriti immondi sono esclusi dalla comunione eucaristica?;
XXX - Risposta alla domanda;
XXXI - Sono più miserabili coloro che non meritano di esser sottoposti a queste prove temporali;
XXXII - Diversità di gusti e d’inclinazioni che si riscontrano negli spiriti dell’aria;
XXXIII - Domanda: da dove ha origine una sì grande diversità tra i demoni?;
XXXIV - Si rimanda ad altro tempo la soluzione della questione proposta.

CAPUT PRIMUM.
Summae sanctitatis et continentiae virum nominisque sui speculum abbatem Serenum, quem singulari sumus veneratione prae caeteris admirati, studiosorum mentibus insinuare cupientes, alias arbitramur desiderium nostrum nos explere non posse, quam si collationes ejus nostris libellis tentaverimus inserere. Cui supra omnes virtutes quae non solum in ejus actu vel motibus, sed etiam in ipso vultu per Dei gratiam refulgebant, ita est peculiari beneficio donum castitatis infusum, ut etiam se ne ipsis quidem naturalibus incentivis inquietari vel in sopore sentiret. Ad quam tamen carnis praecipuam puritatem quemadmodum gratia Dei adminiculante pervenerit, quoniam supra conditionem naturae videtur esse humanae, necessarium reor primitus explicare.

CAPUT II. Praeclarum miraculum de puritate corporis adepta, et interrogatio praedicti senis super statu cogitationum nostrarum.
Hic igitur pro interna cordis atque animae castitate nocturnis diurnisque precibus, jejuniis quoque ac vigiliis infatigabiliter insistens, cum vidisset orationum suarum obtinuisse se vota, cunctosque aestus in corde suo concupiscentiae carnalis exstinctos, velut suavissimo gustu puritatis accensus, in majorem sitim zelo castitatis exarsit, et intentioribus coepit jejuniis atque obsecrationibus incubare, ut mortificatio passionis hujus quae interiori homini suo dono Dei fuerat attributa, ad exterioris hominis etiam puritatem eatenus perveniret, ut ne ipse quidem vel illo simplici ac naturali motu qui etiam in parvulis atque lactantibus excitatur, ulterius pulsaretur, indepti scilicet muneris experimento, quod se noverat non laborum merito, sed Dei gratia consecutum, ardentius animatus ad hoc quoque similiter obtinendum; credens multo facilius hos stimulos carnis radicitus Deum posse convellere, quos etiam humanae artis industria nonnumquam solet quibusdam poculis vel medicamentis, seu ferri sectione detrahere, quandoquidem illam spiritus puritatem quae sublimior est, quamque impossibile est humano labore vel studio comprehendi, suo munere contulisset. Cumque petitioni coeptae supplicatione jugi ac lacrymis indefessus insisteret, adveniens ad eum angelus in visione nocturna ejusque velut aperiens uterum, quamdam ignitam carnis strumam de ejus visceribus avellens ac projiciens, suisque omnia, ut fuerant, locis intestina restituens: Ecce, inquit, incentiva carnis tuae abscissa sunt, et obtinuisse te noveris hodierna die, perpetuam corporis puritatem, quam fideliter poposcisti. Haec de gratia Dei, quae memorato viro peculiariter attributa est, breviter dixisse sufficiat. Caeterum de illis virtutibus, quas cum reliquis summis viris communiter possidebat, aliquid commemorari superfluum puto, ne specialis super nomine hujus ista narratio aliis demere videatur id quod de isto singulariter praedicatum fuerit. Hunc igitur summo desiderio collationis ejus atque institutionis accensi, diebus Quadragesimae videre curavimus. Qui cum a nobis de qualitate cogitationum nostrarum et interioris hominis statu tranquillissima compellatione quaesisset, vel quid nobis ad ejus puritatem tanti temporis eremi habitatio contulisset, his eum querimoniis adorsi sumus.

CAPUT III. Responsio nostra super animae mobilitate.
Supputatio temporum ac solitudinis habitatio, cujus contemplatione conjicis interioris hominis perfectionem nos consequi debuisse, hoc solummodo contulit nobis, ut disceremus quid esse nequeamus, non tamen fecit esse quod esse contendimus; nec enim aut desideratae puritatis fixam stabilitatem aut robur aliquod firmitatis nos ac scientiae novimus assecutos, sed tantummodo confusionis ac pudoris augmenta. Etenim cum omnium disciplinarum meditatio ad hoc quotidianis studiis exerceatur atque perficiatur, ut a tepidis rudimentis ad peritiam certam stabilemque perveniens, incipiat nosse quae primitus vel ambigue noverat, vel penitus ignorabat, et firmo (ut ita dixerim) gradu in illius disciplinae qualitate procedens, perfectae in ea ac sine ulla jam difficultate versetur; econtrario me in hujus puritatis studio laborantem id solummodo profecisse reperio, ut sciam quid esse non possim: ex quo nihil mihi aliud sentio quam luctum tanta cordis contritione conferri, ut numquam scilicet desit materia lacrymarum, nec tamen esse desinam quod esse non debeo. Et idcirco quid profuit didicisse quod summum est, si cognitum nequeat apprehendi? Nam cum directionem cordis ad destinatam contemplationem pertendere senserimus, insensibiliter mens inde revoluta ad priores evagationes impetu vehementiori prolabitur, et ita quotidianis distentionibus occupata innumeris captivitatibus incessanter abducitur, ut propemodum jam desperetur a nobis desiderata correctio, et superflua haec observantia videatur. Siquidem per momenta singula lubricis discursibus animus evagatur. Cumque ad timorem Dei, vel contemplationem reducitur spiritalem, priusquam firmetur in ea, rursus fugacius evanescit. Cumque eum velut expergefacti deprehenderimus ab intentione proposita deviasse, atque ad illam theoriam, unde discesserat, reducentes, voluerimus tenacissima cordis intentione, velut quibusdam vinculis obligare, in ipso conatu nostro ocius quam anguilla de recessibus mentis elabitur. Ob quam rem quotidianis hujusmodi observationibus aestuantes, nec tamen ex ipsis aliquod nostro cordi stabilitatis robur accessisse cernentes, ad hanc opinionem fracti desperatione transducimur, ut non nostro jam, sed naturae vitio has animae pervagationes humano generi inesse credamus.

I - Castità dell’abate Sereno

Ci fu un uomo di grandissima santità ed astinenza, chiamato abate Sereno; egli rifletteva, nella persona e nella vita, tutta la pace che portava nel nome. Noi lo ammiravamo e lo veneravamo al disopra di tutti gli altri monaci. Io vorrei far conoscere quest’uomo di Dio a tutte le anime assetate di perfezione, né ho altro mezzo per soddisfare il mio desiderio tranne quello di inserire nella presente opera le sue conferenze spirituali.

Fra tutte le virtù che la grazia del Signore faceva risplendere nelle sue opere, nei suoi costumi e persino nella sua faccia, egli aveva ricevuto il dono particolare di una castità sì alta da non sentire più, neanche durante il sonno, i moti naturali della carne. Io penso che sia bene spiegare come egli arrivò — con l’aiuto della grazia divina — ad una purezza così eccellente da sembrar superiore alla condizione umana.

II - Domanda del santo vecchio sullo stato dei nostri pensieri

Fin dall’inizio della vita monastica il suo più grande pensiero era stato quello di acquistare la purezza dello spirito e del cuore: pregava giorno e notte ed accompagnava la preghiera con digiuni e veglie, infaticabilmente perseverante nella ricerca della castità.

Quando s’accorse che i suoi desideri erano compiuti, che gli ardori della concupiscenza si erano spenti nel cuore, come se il gusto dolcissimo della purezza non avesse fatto altro che accenderne in lui una sete più bruciante, si senti più che mai infiammato dal desiderio della purezza. A questo scopo raddoppiò i digiuni e le preghiere. Il vizio impuro era morto nel suo uomo interiore; ora voleva che, per benigna concessione del Signore, quella stessa morte si estendesse anche all’uomo esteriore. Voleva essere penetrato da una purezza perfetta, fino al punto di non essere soggetto neppure a quei movimenti semplici e naturali che si producono anche nei fanciulli di tenera età, o addirittura lattanti. La grazia della purità interiore, già ottenuta, lo incoraggiava a sperare. Quella prima grazia non era stata frutto delle sue fatiche, ma soltanto — e lo sapeva bene — un dono di Dio. Da questa considerazione sentiva crescere la speranza di ottenere il nuovo dono. A Dio non costa fatica — egli diceva — bruciare fino alle più profonde radici quegli stimoli della carne che anche l’industria e l’arte degli uomini possono talvolta sopprimere con bevande medicamentose, col ferro o con altri rimedi. Non è forse vero che il Signore mi ha già donato la purezza dello spirito? E allora perché non sperare ancora? Il bene che ho già ricevuto è il più alto che si possa dare: tutto lo sforzo e tutto lo zelo di cui è capace il cuore umano non potrebbero nulla per raggiungere quel bene.

Mescolando lacrime e preghiere, l’abate Sereno insisteva senza mai stancarsi nella sua domanda.

Ecco che una notte gli si presentò la visione di un angelo che gli aprì il corpo, ne estrasse un tumore infiammato e lo gettò lontano; poi rimise le viscere al loro posto e disse: « Ora gl’impulsi della tua carne sono domati. Sappi che oggi tu hai ottenuta la perfetta purezza del corpo, quella purezza che avevi domandato con fede sincera ».

E basti quel che abbiamo detto sulla grazia che Dio concesse a questo sant’uomo, per uno specialissimo privilegio. Delle virtù che egli aveva in comune con gli altri solitari stimo meglio non parlarne, anche per evitare che le lodi tributate a Sereno non facciano pensare che gli altri possedevano quelle virtù in grado inferiore.

Accesi dal desiderio di conoscere quest’uomo e di udire una sua conferenza spirituale, andammo a trovarlo durante la quaresima.

Con voce pacata egli ci rivolse molte domande sulla qualità dei nostri pensieri, sullo stato della nostra vita interiore, e ci chiese anche quale profitto avessimo saputo ritrarre, per la purezza della nostra anima, da una sì lunga permanenza nel deserto.

Noi rispondemmo piangendo.

 

III - Nostra risposta riguardante la volubilità dello spirito

Il conto degli anni da noi passati nella solitudine del deserto ti fa pensare che siamo giunti alla perfezione dell’uomo interiore, ma purtroppo non è così. Tutto quel che abbiamo potuto ottenere dalla nostra professione, è stato di conoscere quanto, per la nostra debolezza, siamo ancor lontani dalla meta a cui dobbiamo tendere. Quella che abbiamo acquistata è una scienza vana, incapace di radicarci nella perfetta costanza della desideratissima purezza. Quella scienza non ha conferito fermezza ai nostri pensieri, ma ha servito a far crescere la nostra vergogna e la nostra confusione.

In qualsiasi professione, lo studio e lo sforzo quotidiano hanno lo scopo di condurre il garzone incerto alla conoscenza ferma e sicura dell’arte. Quel che in principio era nascosto o completamente ignoto, si fa, con l’esercizio, più chiaro e conosciuto, l’apprendista avanza con passo sicuro nella via intrapresa, incomincia a lavorare senza errori e senza difficoltà. A noi però — nella ricerca della purezza di spirito — è capitato il contrario: non abbiamo fatto altro progresso che questo: abbiamo capito ciò che non siamo riusciti ad essere. Per questo ci rammarichiamo, ma dal nostro dolore, che pure è sì grande, non ritraiamo altro profitto che un senso di insoddisfazione; così piangiamo a lungo, ma non cessiamo di essere quelli che non dovremmo essere. Che ci giova aver conosciuto la perfezione, se poi non la raggiungiamo? Talvolta sentiamo che il cuore si dirige al suo termine di perfezione, ma l’anima insensibilmente cade da quelle altezze e torna con impeto accresciuto alle antiche divagazioni. Assediata dalle distrazioni, che ogni giorno si moltiplicano, l’anima si sente portare incessantemente verso forme di schiavitù. Ormai disperiamo di poterci correggere, la nostra stessa osservanza incomincia a sembrarci inutile.

Se dalle pericolose divagazioni in cui si smarrisce ad ogni istante, tentiamo di ricondurre il nostro pensiero al sentimento del timor di Dio e alla contemplazione spirituale, prima che abbiamo potuto fermarlo è già fuggito con accresciuta rapidità. Come se ci svegliassimo da un sonno profondo, noi ci accorgiamo che il pensiero ha deviato dal fine che gli avevamo segnato: allora lo richiamiamo alla contemplazione abbandonata e vorremmo in qualche modo incatenarlo con una applicazione tenace della mente, ma sul più bello del nostro sforzo fugge dai penetrali dell’anima, col guizzo di un’anguilla che ci scappa dalle mani.

Passano così i giorni fra lotte faticose, senza che il nostro cuore diventi più costante. Lo scoraggiamento ci assale e incominciamo a pensare che queste distrazioni non sono un difetto personale, ma un vizio inerente alla costituzione della natura umana.

CAPUT IV. Disputatio senis de statu animae ac virtute ejus.
Serenus: Periculosae praesumptionis est, necdum rebus recte discussis, nec certa ratione collecta, de natura cujuslibet rei proponere, definire, ac de fragilitatis suae consideratione capere conjecturam, nec de statu et qualitate ipsius disciplinae vel de aliorum experientia proferre sententiam. Nec enim si quis ignarus natandi, sciens pondus corporis sui ferre aquarum liquorem non posse, experimento suae voluerit imperitiae definire neminem penitus posse liquidis elementis solida carne circumdatum sustineri, idcirco vera ejus opinio judicanda est, quam secundum experientiam suam visus est protulisse, cum hoc non solum non esse impossibile, sed etiam perfacile ab aliis fieri, ratione certissima et oculorum fide non dubia comprobetur.

Νοΰς itaque, id est, mens, άεί κινητός, καί πολύ κινητός, id est, semper mobilis, et multum mobilis definitur. Quod etiam in sapientia, quae dicitur Salomonis, scriptum est, Γηίνον οϊκημα βαρύνει νοΰν πολύ φροντίζοντα, id est, Terrenum habitaculum aggravat mentem multa cogitantem (Sap. IX). (Vid. lib. VIII Institut. c. IX.) Haec igitur pro conditione naturae numquam potest otiosa consistere, sed necesse est eam, nisi provisum habuerit ubi suos exerceat motus, et in quibus jugiter occupetur, propria mobilitate discurrere, et per omnia volitare, donec longo exercitio, usuque assuefacta diuturno, quod vos incassum dicitis laborare, experiatur et discat quas memoriae suae materias debeat praeparare, erga quas circumagat indefessos volatus, et immorando robur acquirat, et ita praevaleat adversas inimici suggestiones, quibus distrahebatur, extrudere, atque in illo quem desiderat statu et qualitate durare. Non ergo hanc evagationem cordis nostri vel naturae humanae, vel Deo creatori ejus, debemus ascribere. Vera est enim Scripturae sententia, quia Dominus hominem fecit rectum, et ipsi quaesierunt cogitationes malas (Eccle. VII). A nobis ergo earum qualitas pendet. Quia cogitatio bona, inquit, scientibus eam appropinquat, vir autem prudens inveniet eam. Quidquid autem ut inveniri possit nostrae prudentiae industriaeque subjectum est, si non fuerit inventum, sine dubio nostrae desidiae vel imprudentiae, non naturae vitio reputandum est. Cui sensui Psalmista quoque congruit, dicens: Beatus vir cujus est auxilium abs te, Domine, ascensiones in corde suo disposuit (Psal. LXXXIII). Videtis ergo in nostra ditione consistere, ut sive ascensus, id est, pertingentes ad Deum cogitationes, sive descensus, ad terrena scilicet et carnalia corruentes, in nostris cordibus disponamus. Quae si non in nostra potestate consisterent, nec Pharisaeos Dominus increpasset: Quid cogitatis mala in cordibus vestris (Matth. IX)? Nec per prophetam praecepisset, dicens: Auferte malum cogitationum vestrarum ab oculis meis (Isa. I). Et: Usquequo morabuntur in te cogitationes noxiae (Jerem. IV)? Nec in die judicii earum qualitas, quemadmodum operum exigetur a nobis, ita per Isaiam Domino comminante, Ecce ego, inquit, venio ut congregem opera et cogitationes eorum cum omnibus gentibus et linguis (Isa. LXVI). Sed nec condemnari quidem earum testimonio vel defendi in illo terribili atque metuendo examine, secundum beati Apostoli sententiam, meremur, ita dicentis, Inter se invicem cogitationibus accusantibus, aut etiam defendentibus, in die qua judicabit Deus occulta hominum, secundum Evangelium meum (Rom. II).

CAPUT V. De perfectione animae ad similitudinem evangelici centurionis assumptae.
Hujus ergo perfectae mentis figura per illum evangelicum centurionem pulcherrime designatur, cujus virtus atque constantia, qua non quibuslibet ingruentibus cogitationibus abducebatur, sed pro suo judicio vel admittebat bonas, vel contrarias absque ulla difficultate pellebat, hac tropica significatione descripta est: Nam et ego homo sum sub potestate constitutus, habens sub me milites, et dico huic, Vade, et vadit; et alii, Veni, et venit; et servo meo, Fac hoc, et facit (Matth. VIII). Si igitur nos quoque viriliter adversus perturbationes et vitia dimicantes potuerimus ea ditioni nostrae discretionique subjicere, ac militantes in carne nostra exstinguere passiones, vel instabilem cogitationum nostrarum cohortem rationis imperio subjugare, ac Dominicae crucis salutari vexillo dirissimas adversariarum potestatum turbas a terminis nostri pectoris propulsare, pro tantorum meritis triumphorum, ad spiritalis hujus centurionis ordinem provehemur, quem in Exodo quoque per Moysen mystice legimus designatum: Constitue tibi chiliarchas et centuriones, et quinquagenarios et decanos (Exod. XVIII). Et ita nos quoque dignitatis hujus apice sublimati, habebimus hanc imperandi potestatem atque virtutem, qua non quibus nolumus cogitationibus abducamur, sed his quibus spiritaliter delectamur immorari vel inhaerere possimus, malis quidem suggestionibus imperantes, Abite, et abibunt; bonis vero dicemus: Venite, et venient. Servo quoque nostro, id est, corpori, ea quae castitatis vel continentiae sunt similiter injungemus, et sine ulla contradictione deserviet, non jam suscitans nobis adversos concupiscentiae stimulos, sed omnem exhibens spiritui famulatum. Hujus centurionis qualia arma sint, vel ad quae praeliorum exercitia praeparentur, audi beatum Apostolum praedicantem: Arma, inquit, militiae nostrae non carnalia sunt, sed potentia Deo. Dixit qualia sint, id est, non carnalia nec infirma, sed spiritalia et potentia Deo. Deinde ad quos sint exercenda [ Lips. in marg. exerenda] conflictus consequenter insinuat: Ad destructionem munitionum cogitationes purgantes, et omnem altitudinem extollentem se adversus scientiam Dei, et captivantes omnem intellectum in obedientiam Christi, et praeparati ulcisci omnem inobedientiam, cum impleta fuerit primum vestra obedientia (II Cor. X). Quae quidem quia sigillatim percurrere sicut necessarium, ita etiam alterius temporis est. Armorum tantummodo volo vobis genera proprietatesque patefacere, quibus nos quoque si volumus bella Domini praeliari, et inter centuriones evangelicos militare, accincti jugiter debemus incedere: Sumite, inquit, scutum fidei in quo possitis omnia tela nequissimi ignea exstinguere. Ergo fides est scutum quae excipiens ardentissima libidinum tela, metu futuri judicii et coelestis regni credulitate mortificat. Et loricam, inquit, charitatis (Ephes. VI). Ipsa nempe est quae vitalia pectoris nostri circumdans atque communiens, lethalibus perturbationum objecta vulneribus, contrarios retundit ictus, nec ad interiorem hominem nostrum jacula diaboli penetrare permittit. Omnia enim suffert, omnia patitur, omnia sustinet (II Cor. XIII). Et galeam spem salutis. Galea capitis est munimen. Quia ergo caput nostrum est Christus, debemus istud semper spe futurorum bonorum velut inexpugnabili galea in cunctis tentationibus ac persecutionibus communire, et principaliter fidem ejus illaesam atque integram custodire. Aliis enim membris truncatum quempiam licet debilem, possibile tamen est utcumque superesse. Sine capite vero nemini vel brevis vitae spatium prorogatur. Et gladium spiritus quod est verbum Dei (Ephes. VI). Penetrabilius namque est omni gladio ancipiti, et pertingens usque ad divisionem animae ac spiritus, compagum quoque et medullarum, et discretor cogitationum et intentionum cordis (Hebr. IV), dividens scilicet et abscindens quidquid in nobis carnale terrenumve repererit. Quibus armis quisquis fuerit communitus, ab hostium semper telis ac depopulatione defensus, non ut captivus ac subditus ad hostilem cogitationum terram constrictus depraedantium vinculis abducitur, nec audiet per prophetam, Quare inveteratus es in terra aliena (Baruch. III)? sed quasi triumphator ac victor in illa qua voluerit cogitationum regione consistet. Vis etiam ipsum robur ac fortitudinem centurionis hujus, quibus haec arma, quae praediximus, non carnalia, sed potentia Deo gestat, agnoscere? Audi ipsum regem viros fortes ad spiritalem militiam congregantem, quo eos delectos signet ac probet. Infirmus, inquit, dicat: Quia fortis sum ego; et qui patiens est, sit pugnator (Joelis III). Videtis ergo bella Domini praeliari, nisi patientes infirmosque non posse: illa proculdubio infirmitate qua fundatus ille noster evangelicus centurio cum fiducia loquebatur: Cum enim infirmor, tunc potens sum. Et iterum, Virtus autem in infirmitate perficitur (II Cor. XII). De qua infirmitate unus prophetarum, Et erit, inquit, qui infirmatur in vobis sicut domus David. Patiens etiam haec bella praeliabitur (Zach. XII). Nempe illa patientia de qua dicitur, Patientia vobis necessaria est, ut, voluntatem Dei facientes, recipiatis remunerationem (Hebr. X).

CAPUT VI. De perseverantia erga cogitationum custodiam.
Debere tamen ac posse nos Deo cohaerere, et experientia propria deprehendimus, si mortificatas voluptates ac desideria mundi hujus habeamus abscissa; et illorum auctoritate docebimur, qui Domino colloquentes fiducialiter dicunt, Adhaesit anima mea post te (Psal. LXII); et, Adhaesi testimoniis tuis, Domine (Psal. CXVIII); et, Mihi autem adhaerere Deo bonum est (Psal. LXXII); et, Qui adhaeret Domino, unus spiritus est (I Cor. VI). Non ergo debemus his evagationibus animae fatigati ab hoc studio relaxari: Qui enim colit terram suam, satiabitur panibus; qui autem sectatur otium, replebitur egestate (Prov. XXVIII). Nec ab intentione hujus observantiae perniciosa desperatione frangamur, quia In omni sollicito inest amplius. Nam qui suavis et sine dolore est, in egestate erit (Prov. XIV). Et iterum: Vir in doloribus laborat sibi, et vim facit perditioni suae (Prov. XVI). Nec non etiam Regnum coelorum vim patitur, et violenti rapiunt illud (Matth. XI). Nulla namque virtus sine labore perficitur, nec ulli possibile est ad istam quam cupitis stabilitatem mentis sine ingenti contritione cordis conscendere: Homo enim ad laborem nascitur (Job. V). Qui ut in virum perfectum possit occurrere in mensuram aetatis plenitudinis Christi (Ephes. IV), majori intentione necesse est semper esse pervigilem, jugique sollicitudine desudare. Ad cujus tamen mensurae plenitudinem nemo perveniet alias in futurum, nisi qui praemeditatus et imbutus ea fuerit in praesenti, eamque adhuc in hoc saeculo positus praelibaverit, Christique membrum pretiosissimum designatus, arrham compaginis illius per quam corpori ejus valeat copulari in hac carne possederit, unum dumtaxat desiderans, unum sitiens, ad unum omnes non solum actus suos, verum etiam cogitationes semper intendens, ut illud quod in futurum dicitur de beata conversatione sanctorum, jam subarrhatum teneat in praesenti, id est, sit ei Deus omnia in omnibus.

IV - L’abate tratta dello stato dell’anima e delle sue capacità

Sereno - È una pericolosa presunzione voler determinare la natura delle cose dopo un esame frettoloso e superficiale, senza aver prima raggiunto una certezza. È presunzione formarsi un giudizio sopra una qualsiasi professione o disciplina, non già da quel che essa è in se stessa o da quel che ne dice l’esperienza degli altri, ma dalla considerazione della propria fragilità.

Immaginiamo un uomo che non sappia nuotare: egli vede che l’acqua non può sostenere il suo peso e, partendo da questa esperienza che è solo indizio della sua incapacità, sentenzia che è impossibile, per un essere in carne e ossa, tenersi a galla sulla superficie delle acque. Costui dice una cosa comprovata dalla sua esperienza, ma noi non accettiamo per vera la sua opinione, perché sappiamo nella maniera più certa e per testimonianza dei nostri stessi occhi, che per molti navigare, oltre a non essere impossibile, è la cosa più facile del mondo.

L’anima umana è definita: « noùs aeichìnetos kài polikìnetos » che vuol dire: sempre mobile e molto mobile. Il libro della Sapienza che si attribuisce a Salomone dice la stessa cosa con altre parole: « Il tabernacolo terreno opprime l’anima, agitata da molti pensieri »[1]. La sua natura è tale che non può starsene oziosa. Se non le è stato presentato un oggetto sul quale possa esercitare la sua attività e di cui possa incessantemente occuparsi, la sua naturale leggerezza la porta a vagare, a svolazzare di qua e di là, su tutto ciò che le si presenta. Soltanto dopo molto tempo, quell’esercizio e quell’uso nei quali voi dite di avere sprecato il vostro tempo, le faranno conoscere per esperienza gli oggetti da offrire all’attenzione, per tornare a quelli continuamente, senza stancarsi mai, e per acquistar la capacità di fissarsi in essi. In tal modo potrà superare le suggestioni del nemico che la invitano da ogni parte, e potrà restare costante nello stato e nelle disposizioni che desidera.

La distrazione del nostro spirito non deve dunque attribuirsi alla nostra natura, e neppure a Dio che della natura è autore. La sacra Scrittura dice il vero quando afferma che: « Dio fece l’uomo retto, ma egli si perde dietro a infinite questioni »[2]. Dunque la qualità dei nostri pensieri dipende da noi: « Un buon pensiero si avvicina a coloro che lo conoscono; l’uomo prudente lo troverà »[3]. Quando una cosa si può trovare, sol che si usino prudenza e diligenza, se da noi non è trovata, non ne incolpiamo la nostra natura, ma piuttosto la nostra pigrizia e negligenza. Il salmista si accorda a questo pensiero quando dice: « Beato l’uomo che pone in te il suo sostegno e dispone in cuor suo di salire »[4]. Vedete perciò che dipende da noi disporre in cuor nostro sia le ascensioni (cioè i pensieri che salgono a Dio), sia le discese (cioè i pensieri che precipitano verso le cose terrestri e carnali). Se non avessimo avuto questa facoltà, il Signore non avrebbe potuto rivolgere ai farisei quel rimprovero: « Perché pensate male nei vostri cuori? »[5]. E neppure ci avrebbe comandato — per bocca del profeta — « Togliete di sotto ai miei occhi il male dei vostri pensieri » [6]. E ancora: « Fino a quando rimarranno in te i mali pensieri? »[7]. Nel giorno del giudizio — se i nostri pensieri non dipendessero da noi — la quantità di essi non dovrebbe essere esaminata insieme con quella delle opere. Isaia dice invece: « Ecco io vengo a raccogliere le loro opere e i loro pensieri con tutte le genti e le lingue » [8]. La testimonianza dei pensieri non potrebbe intervenire in quel tremendo giudizio, né per condannarci, né per difenderci, mentre l’Apostolo dice: « I loro pensieri li accusano e li difendono nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini secondo il mio Vangelo »[9].

V - La perfezione dell’anima spiegata con la figura del centurione evangelico

Il centurione del Vangelo può ben raffigurare l'anima elevata alla perfezione. Egli era un uomo di grande virtù e costanza: non si lasciava trasportare da ogni pensiero che potesse passargli per la mente, ma accoglieva quelli buoni e scacciava senza esitazione i cattivi, secondo il giudizio della sua prudenza. Ascoltiamolo parlare in termini allegorici: « Anch’io sono un uomo sottoposto, ed ho soldati ai miei ordini e dico ad uno: Va’! ed egli va. E ad un altro: Vieni! ed egli viene; ed al mio servo: Fa’ questo! ed egli lo fa »[10].

Se anche noi lotteremo coraggiosamente contro i movimenti sregolati dell’anima, contro i vizi, arriveremo a sottometterli alla nostra autorità e discrezione; se anche noi, poiché rimaniamo nella carne, cercheremo di spegnere il fuoco delle passioni e inalbereremo il segno della croce che è la bandiera della salvezza, per respingere dai confini del nostro cuore le crudeli legioni delle potenze nemiche, come premio della nostra magnifica vittoria, ci vedremo elevati al grado dei « Centurioni spirituali ». Anche Mosè parla allegoricamente di questi condottieri nel libro dell’Esodo, dove dice: « Eleggi uomini che comandino alle migliaia, alle centinaia (= centurioni) e alle decine » [11].

Elevati anche noi alla dignità del centurione, avremo il diritto e la forza di comandare; allora i pensieri che non vogliamo ricevere non penetreranno più in noi; ci sarà invece facile attaccarci a quelli che ci fanno gustare le delizie spirituali. Diremo alle cattive suggestioni: « Andatevene », e se n’andranno; diremo alle buone: « Venite », e verranno. Al nostro servo — cioè al nostro corpo — comanderemo di curare le leggi della castità e dell’astinenza, e quello obbedirà senza ribellarsi: non lo sentiremo più ad aizzarci contro le belve della concupiscenza: sarà pronto ad obbedire in tutto allo spirito.

Per quanto riguarda le armi del centurione spirituale, ascoltiamo l’Apostolo che ci dice quali sono e come debbono essere impiegate: « Le armi della nostra milizia non sono carnali, ma potenti in Dio » [12]. Ecco dunque come sono: né carnali, né deboli, ma spirituali e potenti di virtù divina. Poi l’Apostolo indica in quale combattimento vanno impiegate: « Per distruggere anche le fortezze, distruggendo noi i falsi ragionamenti e ogni rocca elevata contro la conoscenza di Dio, e facendo schiava ogni intelligenza all’obbedienza di Cristo; avendo in pronto anche il punire ogni disobbedienza, quando la vostra obbedienza non sia completa » [13].

Commentare uno a uno questi avvertimenti è per noi un dovere, ma lo rimandiamo ad altro tempo. Ora voglio soltanto descrivere il genere e la proprietà delle armi di cui dobbiamo essere continuamente rivestiti, se vogliamo combattere le battaglie del Signore e militare nelle file del centurione evangelico: « Prendete — dice 1’Apostolo — lo scudo della fede, su cui possiate spegnere tutti i dardi infocati del maligno »[14]. È dunque la fede che riceve i dardi infocati delle passioni e li rende innocui col timore del giudizio futuro e con la fiducia nel regno dei cieli.

« Rivestitevi — continua l’Apostolo — con la corazza della carità»[15]. È infatti la carità che avvolge e protegge le parti vitali del nostro cuore, si oppone alle ferite mortali che potrebbero venirci dalle passioni, respinge gli assalti nemici, impedisce alle frecce del demonio di penetrare fino al nostro « uomo interiore »: essa infatti tutto soffre, tutto sopporta  [16].

« Prendiamo per elmo la speranza della salute » [17]. L’elmo protegge la testa. Il capo per noi è Cristo: questo capo dobbiamo continuamente difendere con l’elmo inespugnabile che è la speranza dei beni futuri. Attraverso tutte le prove e tutte le persecuzioni bisogna conservare intatta e senza incrinature la nostra speranza in lui. Chi sia stato privato delle membra può conservare ancora una vita debole e malsicura, ma senza la testa nessuno può vivere un istante.

« Impugniamo la spada dello spirito, che è la parola di Dio »[18]. Quella spada è « più tagliente di un’arma a due tagli, e penetrante sino a dividere l’anima e lo spirito e le giunture e le midolla, e scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri del cuore »[19]. Essa dunque separa e taglia tutto ciò che trova in noi di carnale e di terrestre.

Chiunque si riveste di queste armi sarà sempre difeso contro le frecce e le incursioni del nemico. Mai sarà legato a catena dai suoi vincitori e condotto prigioniero o schiavo nella terra nemica dei cattivi pensieri. Per lui non sonerà il rimprovero del Profeta: « Perché sei diventato vecchio in terra straniera? »[20]. Al contrario, egli sceglierà la sua dimora — come un trionfatore — nella regione dei pensieri che più gli piaceranno.

Volete ora conoscere la forza e l’ardimento con cui il centurione porta le armi descritte, armi non carnali ma potenti in Dio? Ascoltate il re che chiama a raccolta i valorosi per la milizia spirituale. Ecco il segno col quale li contraddistingue: « Il debole dice: io sono forte »[21], e « Colui che è paziente sia soldato »[22]. Vedete dunque che per combattere le battaglie del Signore bisogna essere pazienti e infermi. Si tratta però di quella infermità sulla quale si fondava Paolo, il celebre centurione evangelico, quando esclamava: « Allorché sono infermo, proprio allora son forte » [23]; oppure: « Nella debolezza, meglio risplende la potenza di Dio »[24]. Parlando della medesima infermità, dice il Profeta: « Colui che è il più debole tra loro, sarà stabile come la casa di David »[25]. Per combattere queste battaglie è necessaria la pazienza: precisamente quella pazienza di cui è detto: « La pazienza è per voi necessaria, affinché, facendo la volontà di Dio, otteniate i beni che vi sono stati promessi »[26].

VI - Della perseveranza nel custodire i nostri pensieri

La nostra personale esperienza ci farà conoscere che noi dobbiamo e possiamo rimanere intimamente uniti a Dio, se mortificheremo la nostra volontà ed estirperemo i desideri mondani. Lo stesso insegnamento ci verrà poi dalla testimonianza di coloro che, parlando fiduciosamente col Signore, dicono: « L’anima mia aderisce a te »[27]; oppure: « Io sto attaccato ai tuoi comandi, Signore »[28]; e ancora: « È bene per me stare unito al Signore »[29]; e infine: « Chi sta unito al Signore, fa un solo spirito con lui » [30].

Le divagazioni della mente non debbono mai farci abbandonare questo esercizio dell’unione con Dio, perché « colui che coltiva la sua terra avrà abbondanza di pane », chi invece « si abbandona all’ozio, vivrà nella miseria »[31]. Né dobbiamo farci distrarre, in questo salutare esercizio, a causa di un dannoso scoraggiamento; perché « dove c’è lavoro, c’è abbondanza, ma chi vive nelle delizie senza fatica si troverà in miseria »[32]; e ancora: « L’uomo che lavora, lavora per sé e impedisce così la sua perdita »[33]. Fa al nostro caso anche la parola evangelica: « Il regno dei cieli si acquista con la forza, e i violenti se ne impadroniscono »[34]. Non c’è virtù che si acquisti senza fatica e non c’è nessuno che sia capace di elevarsi alla costanza del pensiero, senza una profonda contrizione del cuore. L’uomo infatti nasce per la fatica[35], né può giungere « alla maturità di uomo fatto, alla misura d’età della pienezza di Cristo » [36], se non si applica continua- mente e fortemente al lavoro interiore. Nessuno raggiungerà « la piena misura » nella vita eterna, se dei valori eterni non avrà nutrito e riempito la sua mente fin dalla vita terrestre: se dell’eternità non avrà gustato un anticipo. Chi è destinato ad essere un membro preziosissimo di Cristo, dovrà possedere fin da questa vita un pegno di quella unione che un giorno lo unirà al corpo del Signore. Costui non avrà che un desiderio, non avrà che una sete: indirizzare tutti i suoi atti e tutti i suoi pensieri al medesimo fine, che è quello di godere fin dalla terra lo stato riservato ai santi in cielo: cioè che « Dio sia tutto in tutti »[37].

CAPUT VII. Interrogatio de mobilitate animae, et impugnatione nequitiarum coelestium.
Germanus: Posset forsitan haec volubilitas mentis aliquantenus coerceri, si eam non tantus adversariorum numerus circumvallans ad ea quae non vult, immo quo illam quoque suae naturae mobilitas rapit, indesinenter impelleret. Quam cum tam innumerabiles, tam potentes, tamque terribiles circumagant inimici, resisti illis ab hac praesertim fragili carne impossibile crederemus, nisi ad hanc opinionem vestris sententiis velut coelestibus animaremur oraculis.

CAPUT VIII. Responsio super adjutorio Dei et liberi arbitrii potestate.
Serenus: Adversarios nobis quidem jugiter insidiari, quicumque interioris hominis experti sunt pugnas, dubitare non possunt. Sed ita dicimus hos nostris profectibus adversari, ut eos tantummodo incentores malorum, non etiam impulsores esse credamus. Caeterum nullus hominum posset omnino vitare peccatum quodcumque illi in cordibus nostris inurere [ Lips. in marg. ingerere] voluissent, si eis quemadmodum ad suggerendum, ita et ad compellendum facultas violenta suppeteret. Quamobrem sicut in illis est instigationis copia, ita et in nobis virtus respuendi sive acquiescendi libertas est attributa. Quorum tamen potentiam et impugnationes si pertimescimus, etiam protectiones atque adjutoria Dei econtrario conferamus, de quo dicitur, Major est enim qui in nobis est, quam qui in hoc mundo (I Joan. IV). Cujus auxilia multo vehementiore militant virtute pro nobis, quam adversum nos eorum multitudo confligit. Nam bonarum rerum non tantum suggestor, sed etiam fautor atque impulsor est Deus; ita ut nonnumquam nos etiam invitos et ignorantes attrahat ad salutem. Constat ergo neminem posse a diabolo decipi, nisi illum qui praebere illi maluerit suae voluntatis assensum. Quod Ecclesiastes his verbis evidenter expressit: Quia enim non fit contradictio ab his qui faciunt malum cito, ideo repletum est cor filiorum hominum in ipsis, ut faciant malum (Cap. VIII). Ergo manifestum est hinc unumquemque delinquere, quod ingruentibus cogitationibus pravis non confestim repulsam contradictionis objiciat. Nam resistite ei, inquit, et fugiet a vobis (Jac. IV).

CAPUT IX. Interrogatio super animae ac daemonum conjunctione.
Germanus:Quod istud, quaeso, est animae cum istis spiritibus nequam tam indiscretum permixtumque consortium, quo sic eidem non dicam jungi, sed uniri possint, et alloqui eam insensibiliter, et inseri, atque inspirare illi quaecumque voluerint, et ad ea quae placuerint eam valeant instigare, ejusque cogitationes ac motus videant atque perlustrent: tantaque inter ipsos ac mentem unitas fiat, ut sine Dei gratia, quid ex illorum incitamento, quid ex nostra voluntate procedat, discerni pene non possit?

VII - Domanda sulla volubilità dello spirito e sugli assalti che ci muovono gli spiriti del male

Germano - La volubilità della nostra mente potrebbe essere contenuta, se l’anima umana non fosse assediata da un vero esercito di nemici che la sospingono continuamente là dove essa non vuole, o piuttosto là dove la trascina la volubilità che le è connaturale. Assediata da tanti nemici, e per di più così potenti e feroci, noi stimeremmo l’anima assolutamente incapace di resistere — considerata anche la fragilità della carne — se le vostre parole, che suonano come oracoli, non ci incoraggiassero a credere e a sperare il contrario.

 

Vili - Risposta sull'aiuto di Dio e le facoltà del libero arbitrio

Sereno - Tutti coloro che hanno sperimentato le lotte dell’uomo interiore, sanno bene che noi abbiamo dei nemici sempre occupati a tenderci insidie. Ma noi diciamo che questi nemici si oppongono al nostro progresso in quanto ci sollecitano al male, non in quanto ci determinano al peccato. Se i nostri avversari, oltre alla facoltà di istigarci al peccato, avessero anche il potere di farci peccare, quando volessero accenderci in cuore il fuoco di una qualsiasi concupiscenza, non ci potrebbe essere alcuno capace di resistere. Invece non è così. Essi hanno avuto la facoltà di tentarci, noi abbiamo avuto la libertà di respingere o accettare le loro suggestioni.

Se ci spaventano i loro assalti e la loro potenza, non dobbiamo d’altra parte dimenticare l’aiuto e la protezione di Dio; la sacra Scrittura dice: « Chi è in voi è più potente di colui che sta nel mondo »[38]. L’aiuto di Dio combatte per noi con una forza molto più grande di quella che i demoni impiegano contro di noi. Il Signore infatti non si accontenta di suggerirci il bene, ma se ne fa promotore e operatore, cosicché tante volte ci attira alla salute senza che noi lo vogliamo e ce n’accorgiamo. È chiaro dunque che nessuno può essere ingannato dal demonio, se prima non gli ha voluto dare il consenso della sua volontà. Questa verità è espressa nell 'Ecclesiaste con queste parole: « Poiché non si resiste da parte di coloro che fanno il male, ecco che il cuore degli uomini si riempie di pensieri malvagi »[39]. È dunque chiaro che l’uomo pecca perché non oppone resistenza ai pensieri malvagi che lo assalgono, dice infatti il Signore: « Resistete al demonio, ed egli fuggirà da voi »[40].

 

IX - Domanda sull’unione dell’anima coi demoni

Germano - Quale comunanza c’è fra l’anima e gli spiriti maligni? Si tratta di unione così stretta che alle volte sarei tentato di dire che quegli spiriti non solo si avvicinano all’anima, ma si congiungono con essa. Infatti le parlano intimamente, la penetrano, le ispirano tutto ciò che vogliono, la sospingono agli atti che vogliono, vedono e conoscono in ogni particolare i suoi pensieri e i suoi movimenti. Insomma, è tale e tanta la congiunzione degli spiriti maligni con l'anima nostra, che, senza una grazia speciale di Dio, non sarebbe possibile distinguere ciò che procede da loro e ciò che procede dalla nostra volontà.

CAPUT X. Responsio in quem modum spiritus immundi humanis mentibus copulentur.
Serenus: Non mirum est posse spiritum spiritui insensibiliter conjugari, et occultam suadendi vim ad ea quae libita fuerint exercere. Est enim inter eos sicut inter homines quaedam substantiae similitudo atque cognatio. Siquidem definitio quae de natura animae assumitur, non incongrue etiam illorum substantiae similitudini coaptatur. Altrinsecus vero eos sibi inseri vel uniri, ita ut capax alter alterius esse possit, omnimodis impossibile est. Hoc namque solummodo deitati, quae sola incorporea simplexque natura est, rectissime tribuitur.

CAPUT XI. Objectio, utrum possint spiritus immundi eorum quos suppleverint animabus inseri vel uniri.
Germanus: Huic rationi satis arbitramur esse contrarium illud quod videmus in arreptitiis fieri, cum afflati spiritibus immundis loquuntur et agunt ea quae nesciunt. Quomodo ergo animas illorum spiritibus illis non credamus uniri, quorum videmus illas velut organum factas, et, derelicto naturali statu, ad illorum motus affectusque transire, ita ut jam non suas, sed illorum voces et gestus voluntatesque depromant?

CAPUT XII. Responsio quemadmodum energumenis immundi spiritus dominentur.
Serenus: Praedictae definitioni nostrae non est contrarium, id quod dicitis in energumenis fieri, cum spiritibus immundis arrepti loquuntur, vel agunt ea quae nolunt, vel ea quae ignorant proferre coguntur. Non enim uno modo istam eos infusionem spirituum sustinere certissimum est. Quidam enim sic afflantur, ut nequaquam ea quae gerunt vel loquuntur intelligant, quidam vero norunt et postea recordantur. Quod fieri per infusionem spiritus immundi non ita putandum est, ut in animae ipsius penetrans substantiam, et velut unitus ei, et quodammodo indutus ea, sermones ac verba per os patientis emittat. Nullo namque modo istud ab eis fieri posse credendum est. Nec enim per aliquam animae diminutionem, sed per corporis debilitatem hoc evenire manifesta ratione deprehenditur, cum scilicet in illis membris in quibus vigor animae continetur, immundus spiritus insidens, eisque importabile atque immensum pondus imponens, obscuritate teterrima intellectuales ejus obruit et intercipit sensus. Quod nonnumquam etiam vini febrisque vitio, seu nimii frigoris, aliisque valetudinibus extrinsecus supervenientibus videmus accidere. Quod ne beato Job diabolus, qui carnis ejus acceperat potestatem, moliretur inferre, praecepto Domini prohibetur, dicentis: Ecce trado eum in manus tuas, tantum animam ejus custodi (Job. II), id est, tantummodo eum amentem ne facias, debilitato animae domicilio, et intellectu invaso, aut rationis organo, per quam eum tibi resistere necesse est, sauciato: neque obruas intellectum ac sapientiam resistentis, principale scilicet cordis ejus tuo pondere praefocans.

X - Risposta sul modo in cui gli spiriti immondi si uniscono con l'anima umana

Sereno - Non deve recar meraviglia che uno spirito possa insensibilmente unirsi a un altro spirito, ed esercitare su quello una forza segreta di persuasione per certi suoi fini. Tra gli spiriti, come del resto tra gli uomini, esiste una somiglianza di natura e una certa parentela. Prova ne sia che la definizione data per l’essenza dell’anima si addice anche agli altri spiriti. Però non è possibile una compenetrazione, una unione tale che uno contenga l’altro. Questa prerogativa è riservata soltanto alla divinità perché essa sola è una sostanza incorporea e semplice.

 

XI - Obiezione: Possono gli spiriti immondi, penetrare nell'anima di coloro che hanno infestato

Germano — Questa risposta ci sembra contraddetta da ciò che vediamo nelle persone invasate dal demonio: esse, sotto l’influsso dello spirito immondo, dicono e fanno cose di cui non hanno conoscenza. Come si fa a dire che la loro anima non è unita a questi spiriti, dal momento che le vediamo trasformarsi in un loro strumento, e lasciare il loro stato naturale per assumere dai demoni passioni e sentimenti? Si giunge a tal punto che parole, gesti, volontà, son dei demoni e non delle persone da questi possedute.

 

XII - Risposta sul modo in cui gli spiriti immondi dominano gli energumeni

Sereno - Quanto voi dite degli energùmeni, i quali, sotto l'influsso degli spiriti immondi, dicono o fanno ciò che non vogliono, oppure sono costretti a dir cose che ignorano, non contraddice la mia sentenza, È certo intanto che l'influsso degli spiriti sugli uomini non si esercita in un solo modo. Ci sono energumeni che non hanno alcuna conoscenza di ciò che fanno o dicono, ce ne sono altri che ne hanno conoscenza e se ne ricordano quando l’accesso è passato.

Non pensate che questi fenomeni derivino da una tale infiltrazione dello spirito immondo per cui questo, penetrato nella sostanza dell’anima, faccia quasi una sola cosa con essa, e come rivestito di lei, parli per bocca del paziente. Non si può credere che gli spiriti immondi abbiano una tale potenza. Certi fenomeni non si verificano per una diminuzione dell’anima, ma per la debolezza del corpo; di ciò potrà persuaderci un ragionamento evidente. Quando lo spirito immondo s’impossessa di quelle membra in cui risiede il vigore dell’anima, le grava di un peso insopportabile e così fa piombare nelle più dense tenebre le facoltà intellettuali. Gli stessi effetti vediamo che talvolta si producono anche per vino, febbre, freddo eccessivo, o per altre infermità che vengono dal difuori. Ma lo spirito immondo non ha potere sull’anima; nel caso di Giobbe, il demonio, che aveva avuto ogni potere sul corpo, sentì proibirsi ogni potere sull’anima: « Eccolo in tuo potere, soltanto risparmia la sua anima »[41]. E voleva dire: ti proibisco di sconvolgergli la mente indebolendo Porgano che è sede del pensiero; ti proibisco ancora — finché egli ti resisterà — di oscurargli l’intelletto e il giudizio, soffocando col tuo peso la parte più alta del suo cuore.

CAPUT XIII. Quod spiritus spiritui penetrabilis esse non possit, sed incorporeo soli Deo.
Nec enim si crassae huic solidaeque materiae, id est, carni spiritus admiscetur, quod fieri facillime potest, idcirco et animae, quae itidem spiritus est, ita uniri posse creditur, ut eam quoque similiter suae naturae reddat capacem. Quod soli est possibile Trinitati, quae sic universae intellectualis naturae efficitur penetratrix, ut non solum circumplecti eam atque ambire, sed etiam illabi ei, et velut incorporea corpori possit infundi (Vide notata superius ad cap. 10). Licet enim pronuntiemus nonnullas esse spiritales naturas, ut sunt angeli, archangeli caeteraeque virtutes, ipsa quoque anima nostra, vel certe aer iste subtilis, tamen incorporeae nullatenus aestimanda sunt. Habent enim secundum se corpus quo subsistunt, licet multo tenuius quam nos. Nam sunt corpora secundum Apostoli sententiam ita dicentis: Et corpora coelestia et terrestria (I Cor. XV), et iterum: Seminatur corpus animale, exsurgit corpus spiritale (I Cor. XV). Quibus manifeste colligitur nihil esse incorporeum, nisi solum Deum, et idcirco ipsi tantummodo posse penetrabiles omnes spiritales atque intellectuales esse substantias, eo quod solus totus et ubique et in omnibus sit, ita ut et cogitationes hominum et internos motus atque abdita mentis universa inspiciat atque perlustret. De ipso siquidem solo pronuntiavit beatus Apostolus dicens: Vivus est enim sermo Dei et efficax, et acutior super omnem gladium ancipitem, et pertingens usque ad divisionem animae et spiritus, compagum quoque ac medullarum, ac discretor cogitationum et intentionum cordis, et non est creatura invisibilis in conspectu ejus, omnia autem nuda et aperta sunt oculis ejus (Hebr. IV). Et B. David inquit: Qui fingit sigillatim corda eorum (Psal. XXXII). Et iterum: Ipse enim novit occulta cordis (Psal. XXXIII). Job quoque: Qui solus nosti corda filiorum hominum.

CAPUT XIV. Objectio qua daemones credi debent cogitationes hominum pervidere.
Germanus: Hac ratione qua dicis ne cogitationes quidem nostras intueri isti spiritus possunt. Quod existimare valde putamus absurdum, dicente Scriptura, Si spiritus potestatem habentis ascenderit super te (Eccles. X). Et iterum, Cum diabolus misisset in cor Simonis Iscariotis ut traderet Dominum (Joan. XIII). Quomodo ergo credi potest non patere eis cogitationes nostras, quarum seminarium pro parte maxima ipsis immittentibus atque instigantibus sentimus oboriri?

CAPUT XV. Responsio quid possint daemones in cogitationibus hominum, quidve non possint.
Serenus: Nulli dubium est quod possint spiritus immundi cogitationum nostrarum attingere qualitates, sed indiciis eas sensibilibus forinsecus colligentes, id est, ex nostris dispositionibus aut verbis et studiis in quae propensius conspexerint nos inclinari. Caeterum illas quae necdum de internis animae prodierunt, adire omnino non possunt. Ipsas quoque cogitationes quas ingerunt, utrum susceptae vel quemadmodum susceptae sint, non per ipsius animae naturam, id est, per illum interiorem motum in medullis, ut ita dixerim, latitantem, sed ex motibus atque indiciis exterioris hominis deprehendunt, utputa cum suggesserint gastrimargiam, si viderint monachum ad fenestram aut ad solem oculum curiosius erexisse, vel de hora sollicitius inquisisse, cognoscunt desiderium gulae fuisse susceptum. Si fornicationem ingerentes senserint eum patienter telum libidinis suscepisse, seu viderint carne commotum, aut certe non ut oportuit adversus suggestionis immundae suspirasse lasciviam, intelligunt in penetralibus animae libidinis jaculum fuisse defixum. Si in incitamenta tristitiae, si irae, si furoris admoverint, utrumnam cordi insederint gestu corporis et sensibili commotione dignoscunt, cum scilicet eum vel infremuisse tacitum, vel cum quadam indignatione suspirasse, si vultum consideraverint quodam pallore aut rubore mutasse, et ita subtiliter cuinam quis sit vitio deditus deprehendunt. Illo namque unumquemque nostrum delectari certa ratione cognoscunt, ad cujus instigationem mox quodam nutu vel motu corporis consensum convenientiamque ab eo praestitam fuisse perviderint. Quae ab illis aereis virtutibus ita deprehendi non mirum est, cum hoc a prudentibus quoque viris saepissime fieri videamus, ut scilicet interioris hominis statum de figura et vultu seu qualitate exterioris agnoscant. Quanto ergo certius haec ab his poterunt deprehendi, quos utique, ut spiritalis naturae, multo subtiliores ac sagaciores hominibus esse non dubium est!

XIII - Uno spirito non può penetrare un altro spirito. Dio solo è assolutamente incorporeo

Uno spirito può penetrare una materia densa e solida come la nostra carne: questa è cosa facilissima. Non bisogna credere, però, che uno spirito possa unirsi con l'anima (la quale è spirito a sua volta) in maniera tale da compenetrarsi vicendevolmente. Questo è possibile soltanto alla ss. Trinità, la quale si unisce in modo tale alle nature intellettuali che, oltre ad abbracciarle e avvolgerle, le penetra e le conquista all’interno, a somiglianza dell'olio che entra nei corpi.

Noi diciamo che esistono sostanze spirituali come gli angeli, gli arcangeli, le altre virtù celesti, la nostra stessa anima, Paria che respiriamo, ma non si deve credere che queste sostanze siano assolutamente immateriali. Hanno anch’esse un corpo nel quale sussistono: corpo assai più sottile del nostro, come afferma l’Apostolo quando dice: « Ci sono corpi celesti e corpi terrestri » [42]; e ancora: « Si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale » [43]. Da ciò si deduce che Dio solo è assolutamente privo di corpo, perciò lui solo può penetrare tutte le sostanze spirituali e intellettuali, in quanto egli è tutto intero, in tutto e dappertutto. Egli può così vedere e sorvegliare i pensieri dell’uomo, i suoi movimenti interiori e perfino i misteri più profondi dell’anima. Di lui solo l'Apostolo può dire: « Viva è la parola di Dio ed efficace, e più tagliente di una spada a due tagli, e penetrante sino a dividere l’anima e lo spirito, e le giunture e le midolle, e scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri del cuore; e non v’è creatura che rimanga nascosta davanti a lui, ma tutto è nudo e palese agli occhi suoi »[44]. E il beato David dice: « Egli forma i loro cuori a uno a uno » [45]; e ancora: « Egli conosce i segreti del cuore »[46]. E Giobbe a sua volta: « Tu solo conosci il cuore degli uomini »[47].

 

XIV - Obiezione tendente a dimostrare che i demoni vedono i pensieri degli uomini

Germano — Secondo quello che vai dicendo, gli spiriti immondi non potrebbero neppur vedere i nostri pensieri, ma ciò pare inaccettabile, perché la sacra Scrittura dice: « Se lo spirito del potente si leva contro di te »[48], e ancora: « Il diavolo aveva messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariote di tradirlo »[49]. Come si fa a credere che i nostri pensieri non sono visibili a loro, dal momento che esperimentiamo come la più gran parte dei pensieri nascono in noi per loro istigazione?

 

XV - Risposta: ciò che i demoni possono e ciò che non possono sopra i pensieri degli uomini

Sereno — È certo che gli spiriti immondi possono conoscere la natura dei nostri pensieri, ma dal di fuori, attraverso congetture che si fondano su segni sensibili, come possono essere le nostre disposizioni, le parole che diciamo, le occupazioni alle quali ci vedono più inclinati. Non possono però conoscere quei pensieri che non sono ancora usciti dal segreto delle nostre anime.

L’accoglienza d’accettazione o di ripulsa che noi riserviamo agli stessi pensieri che essi ci suggeriscono, non la conoscono nell’essenza dell’anima nostra, vale a dire dai movimenti interiori che restano nascosti nel midollo dello spirito; la conoscono invece attraverso i movimenti dell’uomo esteriore e attraverso gli indizi che lasciamo scorgere. Diciamolo con un esempio. Supponiamo che gli spiriti immondi abbiano suggerito un pensiero di gola: se vedranno che il monaco leva gli occhi alla finestra, guarda a qual punto del suo corso è il sole, domanda impaziente che ora è, conosceranno da questi segni che il pensiero di ghiottoneria ha trovato buona accoglienza. Oppure il pensiero suggerito era di fornicazione: se si accorgeranno che il monaco ha ricevuto senza reagire il dardo della passione, se vedranno qualche moto carnale, o per lo meno che non c'è stata una pronta difesa contro la suggestione impura, capiranno che la freccia del piacere avvelenato si è conficcata nel profondo dell’anima. Anche nelle tentazioni di tristezza, di ira, di furore gli spiriti immondi giudicano dai movimenti del corpo e dalle reazioni esteriori, se esse sono entrate nel cuore. Basta uno sdegno muto, un sospiro sdegnato, un trascolorare del volto, un pallore, un rossore. Questi sono i mezzi con i quali quelle intelligenze finissime conoscono chi s’è dato al vizio e a quale vizio si è dato. Sanno bene che ci attrae di più quel vizio il quale, appena suggerito, provoca nel nostro corpo un gesto, un movimento, dal quale arguiscono infallibilmente che ha ottenuto la nostra accettazione, la nostra complicità.

Questa perspicacia degli spiriti immondi non ha niente di strano: vediamo che molti uomini dotati d'intuito psicologico fanno spesso altrettanto: dall'aspetto, dal volto, dal modo d'agire dell’uomo esteriore, riconoscono lo stato dell'uomo interiore. Ora, con quanta più certezza potranno far ciò i demoni, i quali sono indubbiamente, per la loro natura spirituale, più intelligenti e più penetranti degli uomini?

CAPUT XVI. Similitudo, qua spiritus immundi cogitationes hominum doceantur agnoscere.
Quemadmodum enim nonnulli latrones in his domibus quas furtim aggredi cupiunt, occultas hominum solent explorare substantias, qui per tetras noctis tenebras caute [cauta] spargentes manu minutias arenarum, reconditas opes quas visu pervidere non possunt, tinnitu quodam vel strepitu ad arenarum lapsum respondente deprehendunt, ac sic ad certissimam rei vel metalli cujusque notitiam quadam elicitae vocis proditione perveniunt: ita hi quoque ut thesaurum nostri cordis explorent, velut arenas quasdam, suggestiones nobis noxias inspargentes, cum secundum earum qualitatem affectum corporeum viderint emersisse, velut quodam de intimis conclavibus prodeunte tinnitu, quid sit reconditum in abditis interioris hominis recognoscunt.

CAPUT XVII. Quod non singuli quique daemones universas hominibus ingerant passiones.
Hoc tamen nosse debemus, non omnes daemones universas hominibus inurere passiones, sed unicuique vitio certos spiritus incubare, et alios quidem immunditiis ac libidinum sordibus oblectari, alios blasphemiis, alios irae furorique peculiaribus imminere, alios pasci tristitia, alios cenodoxia superbiaque mulceri, et unumquemque illud vitium humanis cordibus, quo ipse gaudet, inserere; sed nec cunctos pariter suas ingerere pravitates, sed vicissim, prout temporis, vel loci, vel suscipientis opportunitas provocaverit.

CAPUT XVIII. Interrogatio, an inter daemones impugnationis ordo ac vicissitudinis disciplina servetur.
Germanus: Ergo credendum est inter eos ordinatam et (ut ita dixerim) disciplinatam esse nequitiam, ut quidam vicissitudinis ab eis ordo servetur, ac rationabilis geratur impugnationis incursio; cum constet nec modum nec rationem nisi inter bonos atque honestos posse subsistere, secundum illam Scripturae sententiam: Quaeres sapientiam apud malos, et non invenies (Prov. XIV, sec. LXX), et: Inimici nostri insensati (Deuter. XXXII, sec. LXX). Illud etiam: Non est sapientia, non est fortitudo, nec est consilium apud impios (Proverb. XXI, sec. LXX).

XVI - Una comparazione con la quale si dimostra come i demoni conoscono i pensieri degli uomini

Ci son dei ladri che hanno l'abitudine di fare un'ispezione nelle case in cui vogliono compiere il furto per conoscere gli oggetti preziosi che la notte nasconde. Nel più fitto delle tenebre essi scagliano con mano cauta una rena finissima e dal suono lievissimo che risponde alla caduta di quei granelli indovinano gli oggetti preziosi che gli occhi non possono vedere. Dal suono di quella strana voce riconoscono, senza pericolo d’errore, gli oggetti e i metalli di cui son formati.

Anche i demoni, per esplorare i tesori del nostro cuore, scagliano la rena finissima delle loro suggestioni maligne; la risonanza che, a seconda dei casi, sentono destarsi nella nostra sensibilità, è come lo squillo che esce dalle parti più nascoste di una stanza e lascia loro conoscere che cosa sta nascosto nel santuario segreto dell’uomo interiore.

 

XVII - Ogni singolo demonio non suggerisce all'uomo tutte le passioni

Non dobbiamo credere che ogni demonio suggerisca all’uomo tutti i vizi indistintamente. No. Ogni schiera di demoni è specializzata in qualche genere di vizi. Ci son quelli che si compiacciono delle impurità e d’ogni sorta di libidini; ce ne son altri che curano più particolarmente le bestemmie; altri ancora si dilettano con l’ira e il furore. Questi si pascono di tristezza, quelli hanno particolare trasporto per la vanità e la superbia. Ognuno di loro cerca di far entrare nel cuore degli uomini il vizio in cui maggiormente si compiace. Né si creda che scarichino tutti insieme le loro frecce avvelenate: si alternano secondo che richiedono le circostanze di tempo e di luogo e le disposizioni della persona da tentare.

 

XVIII - Domanda: È vero che i demoni hanno un ordine nei loro attacchi e che ciascuno di loro ha un compito particolare?

Germano - Si deve dunque credere che tra i demoni c’è un ordine e una disciplina nel fare il male? Essi hanno un compito da svolgere, e i loro assalti si sviluppano secondo un piano preordinato e ragionevole? Eppure è noto a tutti che la misura e la ragione si trovano nel bene e nella virtù, dice infatti la Scrittura: « Cercherai la sapienza presso i cattivi e non la troverai »[50]; oppure: « I nostri nemici sono insensati » [51]; e ancora: « Non c’è sapienza, né prudenza, né consiglio presso gli empi »[52].

CAPUT XIX. Responsio, in quem modum concio daemonum super vicissitudinis impugnatione subsistat.
Serenus: Non esse inter malos perpetuam in omnibus consensionem, nec posse perfectam stare concordiam etiam in illis ipsis vitiis quibus communiter oblectantur, certa definitio est; numquam enim poterit, quemadmodum dixistis, in rebus indisciplinatis disciplina modusque servari. In nonnullis tamen, ubi scilicet vel operationis communio, vel necessitas exigit, seu cujusdam lucri invitat consortium, necesse est eos temporalem commodare consensum. Quod esse in hac militia nequitiae spiritalis manifestissime pervidemus, ut non solum tempora inter se vicissitudinesque custodiant, sed etiam locis quibusdam specialiter inhaerere, eaque jugiter obsidere noscantur. Nam quia necesse sit eos immutatis tentationibus certisque vitiis atque temporibus exercere impugnationes suas, hinc liquido comprobamus quia nullus potest simul cenodoxiae vanitate deludi, et concupiscentia fornicationis exuri; nec potest tumida inflari elatione superbiae spiritalis, et carnalis gastrimargiae pariter humilitate submitti. Nec potest quis cachinnis fatuis risuque dissolvi, et iracundiae sub eodem tempore stimulis incitari, seu certe edacis tristitiae moerore suppleri, sed necesse est unumquemque spiritum ita sigillatim impugnationem mentis arripere, ut cum aut victus abscesserit, alii eam spiritui cedat acrius impugnandam, aut certe si victor exstiterit, alteri nihilominus tradat similiter illudendam.

CAPUT XX. Quod non sint unius fortitudinis contrariae potestates, nec tentandi facultas in eorum sit arbitrio collocata.
Illud etiam nequaquam ignorare debemus, non esse omnes ejusdem ferocitatis et desiderii, sed ne unius quidem fortitudinis atque nequitiae; et incipientibus quidem atque infirmis non nisi infirmiores spiritus in certamine comparari, et his nequitiis spiritalibus superatis, gradatim semper adversus athletam Christi robustior pugna succedet. Pro comparatione siquidem virium ac profectus humani, etiam difficultas colluctationis augetur. Nullo enim modo quilibet sanctorum sufficeret talium tantorumque hostium sufferre nequitiam, vel insidiis eorum posset occurrere, sed nec crudelitatem quidem ac saevitiam sustinere, si non certamini nostro clementissimus arbiter atque agonotheta praesidens Christus, et exaequaret colluctantium vires, et immoderatos eorum repelleret ac refrenaret incursus, faceretque cum tentatione exitum, ut sustinere possimus.

CAPUT XXI. Quod daemones cum hominibus non sine suo labore confligant.
Hanc autem colluctationem illos non sine suo credimus labore conficere. Habent namque etiam ipsi in suo conflictu quamdam anxietatem et tristitiam, et maxime cum fuerint validioribus aemulis, id est, viris sanctis perfectisque congressi. Alioquin jam non conflictus nec colluctatio, sed simplex tantum, et, ut ita dixerim, secura illis esset hominum attributa deceptio. Et quomodo staret illud Apostoli quod dicit, Non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus, adversus potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI). Et illud: Sic pugno non quasi aerem verberans (I Cor. IX). Et iterum, Bonum agonem certavi (II Tim. IV). Ubi enim agon dicitur, et certamen, et pugna, seu colluctatio, necesse est et utrimque sudor, et labor, et sollicitudo subeatur, et aequaliter illos vel super dejectione maneat dolor atque confusio, vel de victoria gaudium consequatur. Ubi vero alio cum sudore luctante, alius cum otio ac securitate confligit, et ad dejiciendum aemulum sola pro viribus utitur voluntate, non pugna dicenda est, nec colluctatio, neque certamen, sed iniqua quaedam et irrationabilis oppugnationis oppressio. Sed plane laborant et ipsi non minus impugnantes humanum genus, et desudant ut praevaleant de unoquoque illam quam cupiunt obtinere victoriam, et retorquetur in eos illa confusio quae nos manebat si ab ipsis fuissemus elisi, secundum illud: Caput circuitus eorum, labor labiorum ipsorum operiet eos (Psal. CXXXIX). Et, Convertetur dolor ejus in caput ejus (Psal. VII). Et iterum: Veniat illi laqueus quem ignorat, et captio quam abscondit, apprehendat eum et in laqueum cadat (Psal. XXXIV), in ipsum scilicet quem super hominum deceptione molitur. Dolent igitur etiam ipsi non minus; et quemadmodum nos elidunt, ipsi quoque similiter eliduntur, nec victi sine confusione discedunt. Quas eorum ruinas atque conflictus ille qui sanos interioris hominis oculos possidebat quotidie cernens, vidensque eos supergaudere ruinis et casibus singulorum, ac timens ne de se quoque eveniret eis ista laetitia, Dominum deprecatur: Illumina, inquiens, oculos meos, ne umquam obdormiam in morte; ne quando dicat inimicus meus, Praevalui adversus eum. Qui tribulant me, exsultabunt, si motus fuero (Psal. XII). Et: Deus meus, ne supergaudeant mihi, ne dicant in cordibus suis, Euge, euge animae nostrae; nec dicant, Devorabimus eum (Psal. XXXIV); et: Frenduerunt super me dentibus suis. Domine, quando respicies (Ibid.)? insidiatur enim in abscondito, ut leo in cubili suo, insidiatur ut rapiat pauperem. Et, Quaerit a Deo escam sibi (Psal. CIII). Qui rursum cunctis conatibus expensis, cum deceptionem nostram non potuerint obtinere, super cassato labore suo, necesse est ut confundantur et erubescant qui quaerunt animas nostras, ut auferant eas, induantur confusione et pudore qui cogitant nobis mala (Ps. XXXIV). Jeremias quoque, Confundantur, inquit, illi, et non confundar ego; paveant illi, et non paveam ego; induc super eos iram furoris tui, et duplici contritione contere eos (Jerem. XVII). Nulli etenim dubium est, cum a nobis fuerint superati, contritione eos duplici conterendos; primum quod hominibus expetentibus sanctitatem, illi eam possidentes amiserint, causaque exstiterint perditionis humanae; deinde quod spiritales substantiae fuerint a carnalibus terrenisque devictae. Has igitur ruinas hostium suasque victorias intuens unusquisque sanctorum cum exsultatione proclamat: Persequar inimicos meos, et comprehendam eos, et non convertar donec deficiant: confringam eos nec poterunt stare, cadent subtus pedes meos (Psal. XVII). Contra quos etiam orans idem Propheta, Judica, inquit, Domine, nocentes me; expugna impugnantes me; apprehende arma et scutum, et exsurge in adjutorium mihi, effunde frameam, et conclude adversus eos qui persequuntur me, dic animae meae: Salus tua ego sum (Psal. XXXIV). Quos cum, subditis et exstinctis universis passionibus, vicerimus, merebimur illam benedictionis vocem consequenter audire, Exaltetur manus tua super hostes tuos, et omnes inimici tui peribunt (Mich. V). Haec igitur omnia et his similia sacris inserta voluminibus legentes sive canentes, nisi contra istas nequitias spirituales quae nobis insidiantur diebus ac noctibus acceperimus fuisse conscripta, non modo ex eis aedificationem ullam lenitatis et patientiae consequemur, sed etiam dirum quemdam atque contrarium evangelicae perfectioni concipiemus affectum. Non solum enim docebimur non orare pro inimicis nostris, nec diligere eos, sed etiam detestari illos implacabili odio provocabimur, maledicere eis atque orationem adversus eos indesinenter effundere. Quae tali spiritu prolocutos fuisse viros sanctos et amicos Dei intelligere perquam scelestum est ac profanum, quibus ante adventum Christi idcirco non est lex posita, eo quod transcendentes mandata ejus, evangelicis parere praeceptis et apostolicae perfectioni studere, praevenientes dispensationem temporis, maluerunt.

XIX - Risposta: In qual modo i demoni si accordino sull'ordine dei loro attacchi

Sereno - Certo, fra i cattivi non vi può essere un accordo durevole e completo; neppure tra i vizi, dei quali i cattivi si dilettano, può esservi una perfetta armonia. Voi l’avete detto già: non si può trovare la disciplina e l’ordine nel cuore del disordine. Tuttavia esistono casi nei quali, o l’azione fatta in comune, o la necessità, o l’identità d’interessi invitano all’unione; allora è necessario che anche i cattivi si trovino per qualche tempo d’accordo.

Un simile accordo si riscontra anche tra gli spiriti del male: si sa infatti che osservano tra loro un ordine di avvicendamento nel tempo e si fissano a certi luoghi per farne la loro abituale dimora. La prova evidente che i demoni sono obbligati ad alternare le tentazioni e che possono assalirci soltanto in momenti determinati e con determinati vizi, sta in questo: è impossibile essere, nello stesso tempo, giocati dalla vanità e bruciare di fuoco impuro, gonfiarsi di orgoglio — vizio spirituale — e abbandonarsi alla gola — vizio carnale —. Così non si può sgangherarsi dalle risa ed essere allo stesso tempo sotto gli impulsi dell’ira, o farsi prendere da una consumante tristezza. Bisognerà allora che ogni demonio abbia il suo tempo per assalire l'anima. Quando è vinto e costretto a ritirarsi, cede il posto ad un altro che attaccherà l'anima con più violenza; ma anche se il primo demonio riesce ad avere la meglio, cede sempre l'anima a un altro spirito maligno perché vi produca anch’esso i suoi scempi.

 

XX - I demoni non hanno tutti la stessa forza e non possono tentarci come vogliono

Non bisogna dimenticare che i demoni non son tutti feroci o appassionati allo stesso modo, non hanno tutti la stessa forza e malizia. Coloro che muovono i primi passi nella vita spirituale, o sono comunque ancor deboli, sono assaliti dai demoni più deboli, ma quando l'atleta di Cristo ha riportato vittoria dei primi avversari, deve gradualmente affrontare battaglie sempre più dure. A mano a mano che aumentano le nostre forze e i nostri progressi, aumentano le difficoltà della battaglia. Nessun santo, chiunque egli sia, potrebbe sostenere la protervia di tali e tanti nemici, potrebbe sventare le loro insidie, sopportare la loro crudele ferocia, se Cristo, il quale presiede al nostro combattimento come arbitro clementissimo e direttore dei giochi, non ristabilisse l’uguaglianza di forze tra noi e i nostri nemici, non respingesse (o almeno frenasse) l’impeto dei loro assalti e non ci concede — insieme con la tentazione — anche la via d’uscita, in modo che possiamo resistere.

 

XXI - I demoni si affaticano nel combattimento con gli uomini

Noi pensiamo che anche i demoni abbiano la loro fatica da sostenere in questo combattimento. Sentono anch’essi, mentre lottano, l’inquietudine e la tristezza, specialmente quando hanno a che fare con gli avversari più forti, voglio dire i santi e i perfetti. Altrimenti, per loro, non si tratterebbe più di combattimento, ma semplicemente di un permesso d’ingannare gli uomini con tutta facilità. E allora come sarebbe ancor vera la parola dell’Apostolo: « La nostra lotta non è con il sangue e con la carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori del mondo delle tenebre, contro gli spiriti maligni dell’aria» [53]? E l’altro passo dell’Apostolo? « Faccio del pugilato, ma non dando i colpi all’aria »  [54]. E ancora: « Io ho combattuto la buona battaglia » [55].

Quando si parla di combattimento, di lotta, di battaglia, è necessario che da entrambe le parti ci sia fatica, sudore, incertezza; da entrambe le parti la sconfitta deve generare dolore e confusione, la vittoria deve condurre la gioia. Se invece, mentre uno dei due contendenti si affatica a combattere, l’altro combatte senza fatica e senza pericolo, e può abbattere il suo avversario solo che lo voglia, allora non si può più parlare di battaglia, di lotta, di combattimento, è meglio dire « aggressione », che va contro la giustizia e la ragione.

Ma no; nella guerra che conducono contro gli uomini, anche i demoni provano difficoltà e fatiche che affrontano per ottenere su ciascuno la vittoria desiderata. Nel caso che restino sconfitti, la confusione che era riservata a noi, qualora avessimo ceduto, cade su di loro, secondo quel che è stato scritto: « Sul capo di quelli che mi stanno d’attorno, ricada la malignità delle loro labbra e li ricopra »[56]; e ancora: «Ricada la calamità sul suo capo»[57]. Infine: «Gli venga addosso la rovina a cui non pensa, e la rete che ha nascosto lo acchiappi, e qui nel laccio egli cada »[58].

I demoni hanno anch’essi da soffrire, e non meno di noi. Qualche volta ci abbattono e qualche volta noi li abbattiamo, e quando sono stati vinti, se ne vanno pieni di confusione.

II Salmista, che aveva sani gli occhi dell’uomo interiore, poteva vedere ogni giorno gli assalti e le sconfitte dei demoni. Ma li vedeva anche far festa per le nostre cadute e le nostre sconfitte, e per timore che potessero menar vanto anche sulla sua personale sconfitta, rivolgeva al Signore questa preghiera: « Dà luce ai miei occhi, che non mi addormenti nel sonno della morte. Guarda e ascoltami, Signore mio Dio, affinché non dica il mio nemico: l’ho sopraffatto, e i miei persecutori non esultino, quand’io barcolli »[59]. E ancora: « Dio mio, non godano a motivo di me. Non dicano in cuor loro: bene, bene, per noi! Non dicano: l'abbiamo divorato! »[60]. Oppure: « Digrignano contro me i loro denti. Signore, fino a quando starai a guardare? »[61]. Perché « I suoi occhi spiano il misero, si rimpiatta nel nascondiglio qual leone nella sua tana, per agguantare il misero attirandolo nella sua rete »[62]. E infine: « Egli chiede a Dio il suo pasto »[63]. Ma quando, nonostante ogni sforzo, s’accorgono di non poterci ingannare, è inevitabile « che siano confusi e svergognati a un tempo, quelli che cercano le anime nostre per togliercele »[64]; che si ricoprano di vergogna e di confusione coloro che pensano male contro di noi[65]. E Geremia dice: « Siano confusi quelli che mi perseguitano e non sia confuso io, siano spaventati loro e non sia spaventato io: manda sopra di essi il giorno dell’afflizione »[66].

Nessuno può dubitare che, dopo essere stati da noi sconfitti, essi saranno tormentati da un doppio cruccio: prima perché vedranno che gli uomini cercano la santità, mentre loro hanno perduto la santità che possedevano e si son fatti causa di perdizione per il genere umano; poi perché pur essendo creature spirituali sono sconfitti da creature carnali e terrestri. Intanto, mentre contempla la rovina dei suoi nemici e le sue vittorie, ogni santo esclama, in un trasporto di gioia: « Inseguirò i miei nemici e li raggiungerò, e non tornerò indietro sino a che non saranno distrutti. Li abbatterò e non potranno risorgere, cadranno sotto i miei piedi »[67]. E lo stesso profeta prega così contro questi nemici: « Giudica, o Signore, quei che mi fanno del male, combatti quei che mi combattono. Piglia le armi e lo scudo e levati in mio aiuto. Sguaina la spada e sbarra la via di fronte ai miei persecutori, dì all'anima mia: io son la tua salvezza »[68]. E quando, dopo aver sottomessi tutti i vizi, avremo riportato piena vittoria sopra i demoni, meriteremo di sentirci rivolgere questa parola di benedizione: « La tua mano si levi sopra i tuoi nemici e tutti coloro che ti si oppongono periranno »[69].

Queste strofe, e altre simili, che noi leggiamo e cantiamo sui libri sacri, le dobbiamo intendere come scritte unicamente contro gli spiriti del male, che c'insidiano di giorno e di notte. Se le intendessimo in altro senso, non soltanto non potremmo più essere edificati e istruiti nella pazienza e nella dolcezza, ma ne trarremmo dei sentimenti di cattiveria incompatibili con la perfezione evangelica. Perché in tal caso, oltre a non pregare per i nostri nemici e a non amarli, impareremmo anche a detestarli con un odio implacabile, a maledirli e a imprecare continuamente contro loro. Pensare che quegli uomini santi e amici di Dio abbiano detto tali espressioni con sentimento di odio, sarebbe un peccato e un sacrilegio. Essi infatti, prima ancora della venuta di Cristo, si levarono al disopra delle prescrizioni della Legge e, anticipando i tempi, preferirono obbedire ai comanda- menti del Vangelo e ricercare quella perfezione che poi fu degli apostoli.

CAPUT XXII. Quod non sit potestas nocendi in arbitrio daemonum collocata.
Non habere autem eos potestatem quemquam hominum laedendi, exemplum beati Job manifesta ratione demonstrat (Job. II), ubi non amplius eum tentare audet inimicus quam divina ei dispensatione conceditur, et confessio eorumdem spirituum evangelicis monumentis inserta testatur dicentium, Si ejicis nos, mitte nos in gregem porcorum (Matth. VIII). Qui multo magis credendi sunt in nullum hominum qui ad imaginem Dei creati sunt introire pro arbitrio suo posse, cum in animalia immunda ac muta ingrediendi absque Dei permissu non habuerint potestatem. Caeterum nemo posset, non dicam juvenum quos videmus in hac eremo constantissime commorari, sed nec perfectorum quidem tantis taliumque hostium agminibus circumseptus in eremo singularis habitare, si in ipsis esset pro voluntate sua nocendi vel attentandi facultas atque libertas. Quod evidentius etiam Domini ac Salvatoris nostri confirmat sententia, quam pro humilitate hominis assumpti protulit ad Pilatum, ita dicens: Non haberes in me ullam potestatem, nisi datum tibi fuisset desuper (Joan. XIX)

CAPUT XXIII. De imminuta daemonum potestate.
Satis tamen nobis et experientia nostra et seniorum relatione compertum est, non eamdem vim habere nunc daemones quam anteriore tempore inter anachoretarum dumtaxat principia, in quibus adhuc raritas monachorum in eremo commanebat. Tanta namque erat eorum feritas, ut vix pauci et admodum stabiles atque aetate provecti tolerare habitationem solitudinis possent. Siquidem in ipsis coenobiis in quibus commorabantur octo vel decem, ita eorum atrocitas grassabatur, et frequentes ac visibiles sentiebantur aggressus, ut non auderent omnes pariter noctibus obdormire, sed vicissim aliis degustantibus somnum, alii vigilias celebrantes, psalmis et orationibus, seu lectionibus, inhaerebant. Cumque illos ad soporem naturae necessitas invitaret, expergefactis aliis ad eorum qui dormituri erant custodiam similiter excubiae tradebantur. Unde dubitari non potest unum e duobus, hanc nunc securitatem vel confidentiam non solum nobis, qui videmur pro experientia senectutis aliquatenus roborari, sed etiam junioribus aetate conferri; aut virtute crucis etiam deserta penetrante, et ubique ejus gratia coruscante, retusa est nequitia daemonum, aut negligentia nostra illos ab impugnatione pristina reddit lentiores, dum dedignantur adversum nos illa intentione confligere, qua tunc contra illos probatissimos Christi milites saeviebant, hac scilicet nos fraudulentia invisibilium tentationum dirius elidentes. In tantum enim teporem videmus corruisse nonnullos, ut necesse sit eos etiam remissioribus monitis ad palpari, modo ne desertis cellulis suis ad perniciosiores inquietudines revolvantur, et circumeuntes ac vagi crassioribus (ut ita dixerim) vitiis implicentur; magnusque fructus ab eis obtineri credatur, si solummodo se etiam cum qualibet ignavia valeant in solitudine continere, ac pro ingenti remedio soleat eis a senioribus dici, Sedete in cellulis vestris, et quantum libitum fuerit manducate atque bibite et dormite, dummodo in eis jugiter perduretis.

CAPUT XXIV. Qua ratione daemones sibi in eorum corpora quos arrepturi sunt aditum parent.
Constat ergo immundos spiritus non aliter posse in illos quorum obtenturi sunt corpora penetrare, nisi prius eorum mentes cogitationesque possederint. Quos cum timore ac memoria Dei vel spiritali meditatione nudaverint, velut exarmatos omni praesidio ac munitione divina, post facile vincendos audenter invadunt, domicilium deinceps in eis velut in possessione sibi tradita praesumentes.

XXII -I demoni non hanno facoltà di nuocere come e quanto a loro piace

Gli spiriti maligni non hanno facoltà di far male a chi vogliono. L’esempio del beato Giobbe ne è una prova lampante: il nemico non ardisce tentarlo al di là di quel segno che ha stabilito la volontà divina. Il fatto è confermato nel Vangelo con la confessione degli stessi demoni, i quali dicono al Signore: «Se ci scacci di qui, mandaci in una mandria di porci » [70]. Con quanta più ragione bisognerà pensare che essi non han facoltà di entrare a loro arbitrio nel corpo di un uomo creato a immagine di Dio, se si riflette che senza il permesso divino non poterono entrare neppure in una mandria di porci. Infine, se i demoni avessero la facoltà e la libertà di nuocere e tentare a loro capriccio, nessuno di questi giovani che noi vediamo costantemente dimorare nel deserto — anzi nessuno degli uomini ormai perfetti — potrebbe abitare solo nell’eremo, assediato da così numerosi e così terribili nemici. E l’evidenza del nostro ragionamento è suffragata anche dalla parola che il Signore e Salvatore nostro, nell’umiltà della sua natura umana, rivolse a Pilato: « Non avresti su di me alcuna potestà, se non ti fosse stata data dall’alto »[71].

 

XXIII - La potenza dei demoni è diminuita

La nostra esperienza e la tradizione che ci viene dagli anziani ci assicurano che i demoni non hanno, ai nostri tempi, tutta quella forza che avevano una volta, al principio cioè della vita anacoretica, quando il deserto dava ricetto soltanto a qualche raro solitario. La loro violenza era allora tanto feroce che solo un piccolo numero di monaci, ben radicati nella virtù e molto avanzati in età, poteva sopportare la dimora del deserto. Anzi, la ferocia dei demoni si scatenava terribile negli stessi monasteri dei cenobiti, dove vivevano insieme fino a otto e dieci fratelli. Gli attacchi, anche sotto forma visibile, erano così frequenti che i monaci non potevano dormire tutti contemporaneamente, ma erano costretti a darsi il turno. Mentre alcuni prendevano riposo, altri vegliavano nella recita dei Salmi, nella preghiera, nella lettura spirituale. Quando la stanchezza li costringeva a prendere riposo, svegliavano gli altri, perché montassero di guardia e proteggessero quelli che stavano per darsi al sonno.

Da questo si deduce che la sicurezza e la fiducia di cui godiamo oggi, non solo noi vecchi che troviamo un certo aiuto negli anni e nell’esperienza, ma anche i più giovani, hanno alla loro origine due cause. O la potenza della croce ha penetrato fino nell’intimo le nostre solitudini e la sua grazia, che brilla in ogni luogo, ha mortificato i demoni, op pure la nostra negligenza li ha resi svogliati ad assalirci e li ha dissuasi dall’impiegare contro di noi la violenza con la quale si scagliavano contro quegli antichi e meravigliosi atleti di Cristo. La stessa cessazione degli assalti visibili potrebbe servir loro per ingannarci e per infliggerci sconfitte più cocenti. Molti monaci ormai son caduti in una spaventosa tiepidezza. Bisogna accarezzarli con ammonizioni che sanno di debolezza. Bisogna accontentarsi che non abbandonino le loro celle, per tornare alle antiche e pericolose inquietudini, per andarsi a cacciare in vizi più gravi, dopo a- ver assecondato il loro istinto di girovaghi. Sembra di aver ottenuto molto se si riesce a convincerli di rimanere nel deserto, anche se appesantiti dall’apatia. Gli anziani hanno preso l’abitudine di esortarli cosi: « Rimanete nelle vostre celle, e poi mangiate, bevete, dormite, quanto vi pare e piace: basta che rimaniate in cella ».

 

XXIV - Come i demoni si preparino l'ingresso nel corpo degli ossessi

Siamo ormai convinti che gli spiriti immondi non possono penetrare in coloro che vogliono possedere, senza prima essersi impadroniti del loro spirito e dei loro pensieri. Ed ecco le fasi della conquista. Prima sottraggono alle vittime designate il timore di Dio, il suo ricordo, la meditazione spirituale, poi, quando vedono l’anima spoglia del soccorso e della protezione divina, si gettano audacemente sulla preda, che è divenuta facile; infine fissano nell’anima la loro dimora, come se fosse un possesso lasciato in loro balia.

CAPUT XXV. Quod miserabiliores sunt hi qui vitiis quam qui ab ipsis daemonibus possidentur.
Licet multo illis gravius constet vehementiusque vexari hos qui cum corporaliter ab ipsis suppleri minime videantur, animo tamen perniciosius possidentur, eorum scilicet vitiis vel voluptatibus involuti; secundum apostoli namque sententiam, a quo quisque superatur, ejus servus efficitur (II Petr. II). Nisi quod in hoc isti desperatius aegrotant, quod cum sint eorum mancipia, nec impugnari se ab illis, nec dominatum eorum ferre cognoscunt. Caeterum corporaliter traditos Satanae, vel infirmitatibus magnis etiam viros sanctos novimus pro levissimis quibusque delictis, cum in illis ne tenuissimum quidem naevum aut maculam in illo judicii die patitur invenire divina clementia, omnem cordis eorum scoriam, secundum prophetae, immo Dei sententiam, excoquens in praesenti, ut eos tamquam aurum vel argentum ignitum ad illam perpetuitatem, nulla indigentes poenali purgatione, transmittat: Et excoquam, inquit, ad purum scoriam tuam, et auferam omne stannum tuum, et post hoc vocaberis civitas justi, urbs fidelis (Isaiae I). Et iterum: Sicut probatur argentum et aurum in camino, ita eligit corda Dominus (Prover. XXVII). Et iterum: Aurum et argentum probat ignis, vir autem probatur in fornace humiliationis (Eccles. II). Et illud quoque: Quem enim diligit Dominus, corripit; flagellat autem omnem filium quem recipit (Hebr. XII).

CAPUT XXVI. De nece prophetae seducti, et infirmitate abbatis Pauli, quam pro sua emendatione promeruit.
Quod in illo propheta atque homine Dei in tertio Regum libro manifeste videmus impletum, qui pro culpa unius inobedientiae quam tamen non de industria nec vitio propriae voluntatis, sed alterius circumventione contraxit, confestim a leone conteritur, ita de eo Scriptura narrante: Vir Dei est, qui inobediens fuit ori Domini, et tradidit eum Dominus leoni, et confregit eum juxta verbum Domini, quod locutus est (III Reg. XV). In quo facto et solutionem delicti praesentis atque erroris incauti, et justitiae merita pro quibus prophetam suum Dominus temporaliter tradidit vexatori, parcitas ipsa et continentia praedatoris ostendit, quia nihil penitus audet voracissima bestia de tradito sibi cadavere degustare. Cujus rei nostris quoque temporibus satis evidens contigit et aperta probatio in abbate Paulo et Moyse qui habitavit locum hujus solitudinis, qui Calamus nuncupatur. Nam prior commoratus est in eremo quae adjacet Panephysi civitati: quam solitudinem olim factam aquae salsissimae inundatione cognovimus, quae quotiens flaverit spiritus aquilonis, de stagnis impulsa ac superfusa adjacentibus terris, ita omnem illius superficiem regionis contegit, ut antiquos ibidem vicos, qui olim hac ipsa de causa omni sunt habitatore deserti, faciat velut insulas apparere. Hic igitur abbas Paulus in tantam cordis puritatem quiete solitudinis silentioque profecerat, ut non dicam vultum femineum, sed ne vestimenta quidem sexus illius conspectui suo pateretur offerri. Nam cum eidem pergenti ad cujusdam senioris cellam una cum abbate Archebio ejusdem solitudinis accola, casu mulier obviasset, offensus occursu ejus, tanta fuga ad suum rursus monasterium (praetermisso, quod arripuerat, piae visitationis officio) recurrit, quanta nullus a facie leonis vel immanissimi draconis aufugeret, ita ut ne memorati quidem abbatis Archebii revocantis eum clamore ac precibus flecteretur, ut ad requirendum senem, quemadmodum proposuerant, coepto itinere pertenderent. Quod licet zelo castitatis et puritatis ardore sit factum, tamen quia non secundum scientiam praesumptum est, sed observantia disciplinae justaeque discretionis excessus est modus (non enim solam familiaritatem, quae vere est noxia, feminarum, sed ipsam quoque figuram sexus illius credidit exsecrandam), tali confestim correptione percussus est, ut ejus universum corpus paralyseos valetudine solveretur, nullumque in eo membrum penitus explere suum praevaleret officium. Siquidem non solum pedes ac manus, sed etiam linguae motus, quo elocutio vocis exprimitur, ipsaeque aures ita auditus proprii amiserunt sensum, ut in eo nihil amplius ex homine quam immobilis tantum atque insensibilis figura remaneret. Eo autem redactus est, ut infirmitati ejus nullo modo virorum diligentia deservire sufficeret, nisi sola ei muliebris sedulitas ministrasset. Nam delato ad coenobium sanctarum virginum, cibus ac potus, quem ne nutu quidem petere poterat, femineo ingerebatur obsequio, explendisque omnibus naturae necessitatibus, eadem illi diligentia per annos ferme quatuor, id est, usque ad vitae suae terminum serviebat. Qui cum tanta esset omnium membrorum debilitate constrictus, ut nulli in eo artus vivacem motum ac sensibilem retentarent, nihilominus tanta ex eo virtutum gratia procedebat, ut cum de oleo quod cadavere suo potius quam corpore contigisset ungerentur infirmi, confestim cunctis valetudinibus curarentur; ita ut super hac ejus valetudine etiam ipsis infidelibus evidenter aperteque claresceret et debilitatem membrorum omnium dispensatione atque amore Domini contributam, et sanitatum gratiam pro testimonio puritatis ac manifestatione meritorum ei Spiritus sancti virtute praestari.

CAPUT XXVII. De tentatione abbatis Moysis.
Secundus vero, quem diximus in hac eremo commoratum, cum ipse quoque singularis et incomparabilis vir esset, ob reprehensionem unius sermonis, quem contra abbatem Macarium disputans paulo durius protulit, quadam scilicet opinione praeventus, tam diro confestim est traditus daemoni, ut humanas egestiones ori suo ab eo suppletus ingereret. Quod flagellum purgationis gratia se Dominus intulisse, ne scilicet in eo vel momentanei delicti macula resideret, velocitate curationis ejus atque auctore remedii demonstravit. Nam continuo abbate Macario in oratione submisso, dicto citius nequam spiritus ab eo fugatus abscessit.

XXV - Coloro che son posseduti dai vizi son più miserabili di coloro che sono posseduti dal demonio

Ma in una forma ancor più grave e terribile son tormentati dai demoni coloro che, pur essendo liberi dal loro dominio per quanto riguarda il corpo, sperimentano nell’anima, fatta schiava dei vizi e dei piaceri peccaminosi, la più tremenda possessione diabolica. Per loro dice l’Apostolo: « Uno è schiavo di colui dal quale è stato vinto » [72]. Lo stato di questi tali è il più disperato di tutti, perché, essendo diventati come cose possedute dal demonio, non si accorgono degli attacchi ai quali sono esposti e della tirannia che subiscono.

Sappiamo che anche il corpo di uomini santi fu abbandonato al demonio, o colpito da gravi malattie, per colpe molto leggere. Ed eccone la ragione: la clemenza di Dio non sopporta di trovare in loro il più piccolo difetto o la più piccola macchia, nel gran giorno del giudizio; perciò si prende premura — come dice il Profeta, anzi come dice

Dio stesso — di togliere fin da questa vita le scorie che ancora conservano, affinché possano essere introdotti immediatamente nell'eternità beata, a somiglianza di oro o d’argento che non abbisogna di altra purificazione, perché è già stato purificato dal fuoco. « Fonderò — dice il Signore — le tue scorie e le colerò e toglierò via tutto il tuo stagno; e dopo di ciò sarai chiamata città del giusto, città fedele »[73]. E ancora: « Come l’argento si prova al fuoco e l’oro al fornello, così il Signore prova i cuori »[74]. E insiste: « Nel fuoco si saggia l’oro e l’argento e gli uomini accetti nel crogiuolo dell’umiliazione »[75]; e infine: « Il Signore castiga chi ama e sferza ogni figliolo che accoglie »[76].

 

XXVI - Morte violenta di un profeta sedotto; malattia dell'abate Paolo da lui meritata a scopo di purificazione

Un esempio che vale a confermare la verità di quanto siamo venuti dicendo è quel profeta e uomo di Dio del quale si legge al terzo libro dei Re. Egli commette una sola colpa di disobbedienza, e non per calcolo o volontà perversa, ma perché è raggirato da un altro; eppure è subito ucciso da un leone. Ecco come la Scrittura parla del fatto: « È l’uomo di Dio che, essendo stato disobbediente alla parola del Signore, fu dal Signore dato in preda al leone, il quale lo ha lacerato e ucciso secondo la parola che gli aveva detto » [77]. Questo episodio ci mostra che Dio abbandonò il profeta al leone, soltanto per lavare la colpa da lui appena commessa, per cancellare l’errore di un momento d’inavvertenza ; ma nello stesso tempo Dio volle riaffermare i meriti del suo profeta, come si vide dalla insolita condotta del leone, il quale, nonostante la sua naturale voracità, non osò toccare il cadavere che aveva davanti.

Un altro esempio chiaro e lampante di questa verità, si è avuto ai nostri tempi nella persona dell’abate Paolo e in quella dell’abate Mosè. Il secondo di questi abitava quella parte del deserto che si chiama Calamo; il primo abitava in un eremo vicino alla città di Panefisi; il quale eremo, si è formato in tempi piuttosto recenti, a seguito di una inondazione d’acque salate. Quando soffia il vento del Nord, l’acqua, sollevata dagli stagni, si spande sulle terre circostanti e copre tutta la superficie della regione; così gli antichi paesi, abbandonati ormai dai loro abitanti per le ragioni note, emergono sull’acqua come tante isole.

Il nostro abate Paolo, dunque, nella pace e nel silenzio del deserto, era salito a tale purezza di cuore da non poter sopportare la vista, non dico di un volto, ma neppure di un vestito di donna. Un giorno, mentre Paolo, in compagnia dell’abate Archebio, che abitava nello stesso eremo, andava alla cella di un monaco anziano, s’imbatté per caso in una donna. L’incontro lo turbò fino al punto che immediatamente dimenticò il dovere di carità per il quale si era proposto di render visita al confratello, tornò indietro e si mise a correre verso il suo monastero con la velocità di uno che avesse visto un leone o un dragone spaventoso. Inutilmente l’abate Archebio lo richiamava; grida e implorazioni non valevano a piegarlo e a convincerlo che bisognava continuare il cammino intrapreso per fare visita al vecchio confratello.

Quel gesto era stato ispirato da zelo per la castità e da amore per la purezza, tuttavia non era compiuto con moderazione, e oltrepassava i limiti di una austerità anche rigorosa. Il nostro abate credeva di dover fuggire non la sola familiarità con donne — cosa questa veramente pericolosa — ma la stessa vista di una figura femminile. Il castigo arrivò immediato. Il suo corpo fu colpito da paralisi e nessun membro fu più capace di compiere i propri uffici. I piedi e le mani rifiutavano ogni servizio; la lingua rimaneva immobile nella bocca muta, le orecchie stesse avevano perduto la capacità di udire. Diventato insensibile e immobile, conservava la sola apparenza dell’uomo. In quello stato, la carità degli uomini suoi confratelli non bastava più a tutti i servizi di cui l’infermo abbisognava e si mostravano necessarie le cure di una donna. Fu portato allora in un monastero di sacre Vergini e furono mani femminili a fargli prendere da mangiare e da bere, a provvedere ad ogni altra sua necessità; egli ormai era diventato incapace di chiedere qualcosa anche con un segno del capo. E così durò quattro anni, cioè fino al termine della sua vita.

Mentre la paralisi immobilizzava così tutte le sue membra, sottraendo ad esse sensibilità e moto, usciva da lui una virtù operatrice di miracoli. L’olio che era stato a contatto con il suo corpo — meglio sarebbe dire cadavere — guariva istantaneamente i malati che ne venivano unti, qualunque fosse il loro male. Per tal modo fu chiaro come la luce del sole, anche agli occhi degli infedeli, che quella paralisi generale era un dono misericordioso di Dio e la grazia delle guarigioni era venuto, dallo Spirito Santo, per comprovare la sua purezza e manifestare i suoi meriti.

 

XXVII - Tentazione dell'abate Mosè

L’abate Mosè, il quale, come già abbiamo detto, abitava in questo deserto, pur essendo un uomo unico e davvero incomparabile, in punizione di una parola poco caritatevole, che aveva pronunciato nel corso di una discussione con l’abate Macario, fu abbandonato a un demonio tanto crudele che lo spingeva a cibarsi di escrementi umani. Ma il Signore mostrò, con la prontezza della guarigione, che quel castigo aveva lo scopo di purificare il colpevole, affinché nell’anima sua non rimanesse la macchia neppur di una colpa momentanea. Essendosi messo in preghiera l’abate Macario, lo spirito maligno lasciò Mosè in men che non si dice.

CAPUT XXVIII. Quod sperni non debeant hi qui spiritibus traduntur immundis.
Ex quo manifeste perpenditur non debere eos abominari vel despici, quos videmus diversis tentationibus, sive istis nequitiae spiritibus tradi: quia duo haec credere immobiliter nos oportet, primo quod sine Dei permissu nullus ab eis omnino tentetur: secundo quod omnia quae a Deo nobis inferuntur, sive tristia ad praesens, seu laeta videantur, velut a piissimo patre clementissimoque medico pro nostris utilitatibus irrogentur: et idcirco eos velut paedagogis traditos humiliari, ut discedentes ex hoc mundo, vel purgatiores ad vitam aliam transferantur, vel poena leviore plectantur, qui, secundum Apostolum, traditi sunt in praesenti Satanae in interitum carnis, ut spiritus salvus fiat in die Domini nostri Jesu Christi (I Cor. V).

CAPUT XXIX. Objectio cur hi qui spiritibus vexantur immundis a communione dominica separantur.
Germanus: Et quomodo non solum eos despici ab hominibus vel horreri, sed etiam a communione dominica in nostris provinciis perpetuo videmus abstinere, secundum illam Evangelii sententiam, Nolite sanctum dare canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos (Matth. VII), cum de illis, quemadmodum dicis, ita credendum sit, quod eis purgationis vel utilitatis obtentu hujus tentationis humiliatio tribuatur?

CAPUT XXX. Responsio super proposita quaestione.
Serenus: Si habuerimus hanc sententiam, immo fidem, quam superius comprehendi, ut et omnia per Dominum fieri, et pro utilitate animarum dispensari universa credamus, non solum nequaquam despiciemus eos, sed etiam pro eis tamquam pro membris nostris incessanter orabimus, eisque totis visceribus ac pleno compatiemur affectu; cum enim patitur unum membrum, compatiuntur omnia membra (I Cor., XII); scientes nos absque illis utpote membris nostris omnimodis consummari non posse, quemadmodum legimus ne anteriores quidem nostros sine nobis repromissionis summam consequi potuisse, ita de illis Apostolo pronuntiante: Et hi omnes testimonio fidei comprobati non acceperunt repromissiones; Deo pro nobis melius aliquid providente, ne sine nobis consummarentur (Heb. XI), Communionem vero eis sacrosanctam a senioribus nostris numquam meminimus interdictam, quin immo si possibile esset, etiam quotidie eis impartiri eam debere censebant. Nec enim secundum Evangelii sententiam, quam incongrue huic sensui coaptatis, Nolite sanctum dare canibus, ad daemonis escam sacrosancta communio, et non potius ad purgationem ac tutelam corporis animaeque, pervenire credenda est; quae ab homine percepta, eum qui in membris ejus insidet spiritum, seu in ipsis latitare cognoscitur, velut quoddam exurens fugat incendium. Hoc namque modo curatum et abbatem Andronicum nuper aspeximus, aliosque quamplures. Magis namque ac magis inimicus insultabit obsesso, cum eum a coelesti medicina viderit segregatum; tantoque dirius ac frequentius attentabit, quanto eum a spiritali remedio longius senserit abdicatum.

XXVIII - Non si possono disprezzare coloro che sono in potere degli spiriti immondi

Da questo si deve dedurre che non possiamo abominare o disprezzare quei fratelli che vediamo alle prese con diverse tentazioni, o dati in potere degli spiriti maligni. Noi dobbiamo ritenere fermamente due cose: innanzi tutto, nessuno è tentato dai demoni senza che Dio lo permetta; in secondo luogo, che tutto quanto ci viene da Dio — triste o lieto che ci appaia — ci è dato da un padre amoroso, da un medico desideroso del nostro profitto.

Coloro che sono umiliati assomigliano ai bambini affidati al pedagogo: l’umiliazione fa sì che, partendosene da questo mondo, si presentino purificati alla porta dell’eternità, oppure abbiano da subire una purificazione leggera prima di iniziare la vita beata. Insomma: essi sono — dice l’Apostolo — « Consegnati a Satana nella vita presente, per la rovina della sola carne, affinché lo spirito si salvi nel giorno del Signore » [78]78.

XXIX - Obiezione: perché coloro che son posseduti dagli spiriti immondi sono esclusi dalla comunione eucaristica?

Germano - E allora, perché nelle nostre regioni, coloro che son posseduti dal demonio, oltre ad essere in orrore e disprezzo a tutti, sono anche — per un’antica usanza — tenuti lontani dalla comunione eucaristica? Perché si applica a loro la parola del Vangelo: « Non date le cose sante ai cani; non gettate le margherite davanti ai porci »? [79]. La nostra condotta non è da approvarsi, se è vero — come tu dici — che Dio umilia le anime con queste prove al solo fine di purificarle e di beneficarle.

 

XXX - Risposta alla domanda

Sereno - Se possediamo questa persuasione, o meglio questa fede, di cui ho parlato sopra, e secondo la quale tutto viene da Dio ed è indirizzato al bene delle anime, invece di guardare con disprezzo gli indemoniati, noi pregheremo continuamente per loro, come pei membri del nostro stesso corpo. Avremo altresì compassione del loro stato, perché « quando un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui »[80]. Dobbiamo ricordare che per il fatto che essi sono « nostre membra », noi non potremo raggiungere la nostra completa perfezione senza di loro, come anche i santi che vissero avanti a noi non poterono ottenere senza di noi il pieno compimento della divina promessa. Dice di loro l'Apostolo: « Tutti costoro, pur ricevendo testimonianza per la loro fede, non conseguirono Poggetto della loro promessa, Dio infatti volle — per un favore particolare che ci ha fatto — non arrivassero alla perfezione senza di noi »[81].

Quanto alla comunione eucaristica non conosco disposizioni che ne allontanino gli energumeni; penso, al contrario, che essi dovrebbero riceverla ogni giorno. Infatti non è vero che in tal caso — secondo la sentenza evangelica da voi citata a sproposito — si darebbero le cose sante ai cani, o ai demoni, ma si deve invece ritenere che la santa comunione andrebbe a purificare e a proteggere corpo e anima del posseduto da Satana. L’Eucaristia diventa, per lo spirito che risiede in quel corpo o tenta di penetrarci, un fuoco che brucia e lo obbliga a fuggire. In questo modo e con questa cura noi abbiamo visto guarire l’abate Andronico e molti altri. Il nemico sarà tanto più feroce verso il povero ossesso se lo vedrà tenuto lontano dalla medicina celeste, e quanto più a lungo lo vedrà escluso dalla medicina dello spirito, tanto più i suoi assalti si faranno feroci e frequenti.

CAPUT XXXI. Quod miseri sint hi qui subdi temporalibus istis tentationibus non merentur.
Caeterum illi sunt vere miseri ac miserabiles judicandi, qui cum se universis criminibus flagitiisque contaminent, non solum nullum visibiliter in eis signum diabolicae suppletionis ostenditur, sed nec aliqua quidem operibus eorum condigna tentatio, nec ullum flagellum correptionis infertur. Non enim merentur celerem temporis istius expeditamque medicinam, quorum duritia et impoenitens cor poenam vitae praesentis excedens, thesaurizat sibi ipsi iram et indignationem in die irae et revelationis justi judicii Dei (Rom. II), in quo vermis eorum non morietur, et ignis eorum non exstinguetur (Isa. LXVI). Contra quos propheta, velut anxius pro afflictione sanctorum, videns eos aerumnis variis ac tentationibus subjacere, et econtra peccatores non solum absque ullo humiliationis flagello cursum mundi istius pertransire, sed etiam affluentia divitiarum ac summa rerum omnium prosperitate gaudere, intolerabili zelo ac spiritus sui fervore succensus, exclamat: Mei autem pene moti sunt pedes, paulo minus effusi sunt gressus mei, quia zelavi super iniquos, pacem peccatorum videns, quia non est respectus morti eorum, et firmamentum in plaga eorum, in labore hominum non sunt, et cum hominibus non flagellabuntur (Psal. LXXII): scilicet in futuro cum daemonibus puniendi, qui in praesenti non meruerunt in sorte ac disciplina filiorum cum hominibus flagellari. Jeremias quoque cum Deo super hac impiorum prosperitate disceptans, licet nequaquam dubitare se de justitia Domini profiteatur, dicens: Justus quidem tu es, Domine, si disputem tecum (Jerem. XII); causas tamen hujus tantae inaequalitatis inquirens, subjungit et dicit: Verumtamen justa loquar ad te. Quare via impiorum prosperatur? bene est omnibus qui praevaricantur et inique agunt. Plantasti eos, et radicem miserunt, proficiunt et faciunt fructum: prope es tu ori eorum et longe a renibus eorum (Jerem. XII). Quorum ruinam deflente Domino per prophetam, et ad eorum curationem medicos atque doctores sollicite dirigente, et quodammodo eos ad planctum similem provocante ac dicente: Subito cecidit Babylon, contrita est, ululate super eam, tollite resinam ad dolorem ejus, si forte sanetur (Jerem. LI). Respondent desperantes angeli, quibus salutis humanae cura commissa est, vel certe propheta ex persona apostolorum seu spiritualium virorum atque doctorum videntium duritiam mentis eorum et impoenitens cor: Curavimus Babylonem, et non est sanata; relinquamus eam, et eamus unusquisque in terram suam, quoniam pervenit usque ad coelos judicium ejus, et elevatum est usque ad nubes (Ibid.). De istorum igitur desperato languore ex persona Dei loquitur Isaias ad Jerusalem: A planta pedis usque ad verticem non est in ea sanitas; vulnus et livor, et plaga tumens non est circumligata, nec curata medicamine, neque fota oleo (Isa. I).

CAPUT XXXII. De diversitate studiorum ac voluntatum quae in aereis potestatibus exercentur.
Tot autem esse in immundis spiritibus quot in hominibus studia, non dubie comprobatur. Nam nonnullos eorum, quos etiam Faunos vulgus appellat, ita seductores et joculatores esse manifestum est, ut certa quaeque loca seu vias jugiter obsidentes, nequaquam tormentis eorum quos praetereuntes potuerint decipere delectentur, sed de risu tantummodo et illusione contenti, fatigari eos potius studeant quam nocere; quosdam solummodo innocuis incubationibus hominum pernoctare; alios ita esse furori ac truculentiae deditos, ut non sint contenti illorum tantummodo corpora quos suppleverint atroci dilaceratione vexare, sed etiam irruere super eminus transeuntes, atque afficere illos saevissima caede festinent, quales illi in Evangelio describuntur (Matth. VIII), ob quorum metum per viam illam transire jam nullus audebat, quos eorumque consimiles bellis quoque et sanguinis effusione pro insatiabili ferocitate gaudere non dubium est. Alios ita eorum corda quos ceperant et inani quodam tumore videmus infecisse, quos etiam Bacuceos vulgus appellat, ut semetipsos ultra proceritatem corporis erigentes, nunc quidem se in quosdam fastus gestusque sustollerent, nunc velut acclines ad quemdam se tranquillitatis et affabilitatis statum communes blandosque submitterent, seseque velut illustres et circumspectabiles omnibus aestimantes, nunc quidem adorare se potestates sublimiores corporis inflexione monstrarent, nunc vero ab aliis se crederent adorari, et omnes motus quibus vera officia aut superbe aut humiliter peraguntur, explerent. Alios reperimus non solum studere mendaciis, sed etiam blasphemias hominibus inspirare. Cujus rei etiam nos testes sumus, qui audivimus apertissime daemonem confitentem, per Arium et Eunomium se impietatem sacrilegi dogmatis edidisse. Quod etiam in tertio Regum libro unum ex iisdem ipsis manifeste legimus praedicantem: Egrediar, inquit, et ero spiritus mendax in ore omnium prophetarum ejus (III Reg. XXII et II Par. XVIII). De quibus Apostolus arguens illos qui ab ipsis decipiuntur, ita infert: Attendentes spiritibus seductoribus, et doctrinis daemoniorum in hypocrisi loquentium mendacium (I Tim. IV, 1, 2). Esse autem et alia daemonum genera, id est, mutorum atque surdorum, Evangelia testantur (Lucae XI, VII, Marci IX). Incentores etiam libidinum atque luxuriae quosdam spiritus esse propheta commemorat: Spiritus, inquiens, fornicationis decepit eos, et fornicati sunt a Deo suo (Ose. IV). Nocturnos quoque sive diurnos ac meridianos daemones similiter Scripturarum auctoritas docet (Psal. XC). De quorum diversitate perlongum est, si volumus omnia Scripturarum volumina perscrutantes sigillatim percurrere, qui per prophetam onocentauri, qui pilosi, qui sirenae, qui lamiae qui ululae, qui struthiones, qui ericii designantur (Isa. XIV), qui aspis, qui basiliscus in psalmo (Ps. XC), qui leo, qui draco, quive scorpius in Evangelio nuncupentur (Luc. X, Joan. XIV), qui princeps mundi hujus, qui rectores tenebrarum harum, quive spiritalia nequitiae ab Apostolo nominentur (Ephes. VI). Quae vocabula non casu nec fortuito indita illis debemus accipere, sed significatione istarum ferarum quae apud nos vel minus noxiae vel magis perniciosae sunt, illorum ferocitates rabiesque distingui, et ex similitudine nequitiae virulentae seu principatus quem istis inter caeteras feras sive serpentes quaedam excellentia malitiae suae confert, illos quoque eorum vocabulis nuncupari: ut scilicet alius quidem, ob vehementiam furoris et rabiem ferocitatis suae, leonis appellationem; alius basilisci, ob illud mortiferum virus quod priusquam sentiatur interimit; alius vero, ob teporem malitiae suae, onocentauri, aut ericii nomen struthionisve sortitus sit.

CAPUT XXXIII. Interrogatio, unde differentia nequitiarum coelestium tanta processerit.
Germanus: Non quidem ambigimus illos quoque ordines quos Apostolus enumerat, ad istos referri, quia non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus, adversus potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI): volumus tamen nosse unde sit haec tanta inter eos differentia, vel quemadmodum tanti nequitiae exstiterint gradus, an ad hoc creati sint, ut hos ordines malitiae sortirentur, et quodam modo huic nequitiae militarent?

CAPUT XXXIV. Dilatio super absolutione propositae quaestionis.
Serenus: Quamquam propositiones vestrae totum tempus nocturnae quietis ita nostris furentur obtutibus, ut appropinquantis aurorae nequaquam viciniam sentiamus, et usque ad ortum solis insatiabiliter collationis hujus verba contexere provocemur: tamen quoniam absolutio propositae quaestionis cum coeperit indagari, in quoddam amplissimum ac profundissimum nos educet pelagus quaestionum, quod praesentis horae brevitas non sinit transmeari: commodius reor ut eam futurae noctis indagini reservemus, quo et mihi sub hujus quaestionis occasione de vestro propensiori colloquio, laetitia spiritalis ac fructus uberior conferatur, et propositarum quaestionum sinus, praebente nobis Spiritu sancto prosperos flatus, liberius penetrare possimus. Quamobrem soporis modicum degustantes discutiamus obrepentem oculis nostris, vicina jam luce, torporem, ac deinceps pariter ad ecclesiam procedentes, quoniam nos hoc facere Dominicae diei solemnitas commonet, reversi post synaxin, ea quae Dominus ad instructionem communem pro desiderio vestro largitus fuerit, duplicato gaudio conferamus.

XXXI - Sono più miserabili coloro che non meritano di esser sottoposti a queste prove temporali

I veri miserabili sono coloro che, dopo essersi macchiati delle colpe più vergognose, non solo non lasciano scorgere alcun segno della possessione diabolica, ma non hanno neppur da subire qualche prova degna della loro condotta; non ricevono neppure il più piccolo fastidio. Costoro non sono degni del rimedio rapido e pronto del tempo presente. Il loro indurimento, il loro cuore impenitente, superano i castighi propri di questa vita. Perciò essi « ammassano un tesoro d’ira per il giorno dell’ira e della manifestazione del giusto giudizio di Dio »[82]. E dopo quel giorno, « il loro verme non morrà, e il loro fuoco non si estinguerà »[83].

Meravigliato di vedere i santi afflitti da disgrazie e tentazioni, mentre i peccatori trascorrono il viaggio della vita senza sentire il flagello dell’umiliazione, anzi allietati dall’abbondanza delle ricchezze e favoriti dalla fortuna, il Profeta grida in atto sdegnoso: « Per poco non hanno vacillato i miei piedi, per poco non sono sdrucciolati i miei passi, perché mi sono indignato contro i malvagi, vedendo la pace dei peccatori. Non c’è timore nella loro morte, e le piaghe da cui sono stati colpiti non avevano durata; non hanno per- te alla fatica degli uomini e con gli uomini non sono stati castigati »[84]. E vuol dire che nell’eternità saranno puniti in compagnia dei demoni coloro che non meritarono in questa vita la parte e il trattamento dei figli, né d’essere colpiti come il resto degli uomini.

Anche il profeta Geremia tratta col Signore della prosperità degli empi e, pur protestando di non dubitare della giustizia divina (dice infatti: Tu sei giusto, o Signore, e io non posso disputare con te)[85], domanda tuttavia la causa di questa disparità, e dice: « Com’è che agli empi tutto cammina prosperamente, che tutti i prevaricatori e quelli che si danno a malfare sono felici? Tu li hai piantati e hanno messo radice, fanno bella crescita e fanno frutto. Tu stai vicino alla loro bocca e lontano dal loro cuore »[86]. Nonostante tutto, il Signore piange sulla loro rovina, come si legge nella stessa profezia di Geremia. Pieno di sollecitudine per loro, manda — allo scopo di guarirli — medici e maestri: li provoca in qualche modo a piangere con lui, e dice: « All’improvviso è caduta Babilonia ed è andata in sfacelo, ululate sovr’essa, cercate balsamo pel suo dolore, se mai potesse guarire »[87]. Ecco ora la risposta disperata degli angeli ai quali è stata affidata la cura della salvezza degli uomini, oppure, ecco la risposta del profeta a nome degli Apostoli, oppure, ecco la risposta degli uomini spirituali e dei maestri che conoscono l'indurimento di questi infelici e il loro cuore impenitente: « Abbiamo curato Babilonia e non è guarita, abbandoniamola e andiamo ciascuno al proprio paese, perché il suo giudizio ha raggiunto il cielo, fino alle nubi si è alzato » [88].

Anche Isaia pensa al loro male inguaribile quando, in persona di Dio, così parla a Gerusalemme: « Dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa, non ho nulla di sano; ferita e lividura ed enfiata piaga, non fasciata, non medicata, né curata con l’olio » [89].

 

XXXII - Diversità di gusti e d’inclinazioni che si riscontrano negli spiriti dell’aria

È certo che nei demoni ci sono — come negli uomini — inclinazioni diverse. Alcuni di loro, che la voce popolare chiama « vagabondi », sono ingannatori e buffoni. Stanno in luoghi abitati o sulle strade, ma non si dilettano a tormentare quei passanti che riescono ad ingannare; si accontentano di ridere e scherzare: hanno più il gusto di affaticare che di nuocere.

Alcuni si divertono ad assalire gli uomini con incubi notturni, ma senza far alcun male. Ce ne sono altri particolarmente pazzi e crudeli. Non contenti di tormentare con cru deli lacerazioni il corpo di coloro che posseggono, si scagliano, anche da lontano, su coloro che passano per infliggere loro gravissimi danni. Di questa specie erano i demoni dei quali ci parla il Vangelo: la gente ne aveva paura, tanto che nessuno ardiva più di passare per la via in cui svolgevano la loro attività[90]. Son questi stessi demoni — o altri somiglianti a loro — che, accesi di una ferocia insaziabile, si dilettano di guerre e di stragi.

Vediamo altri demoni, detti volgarmente « Bacucèi », gonfiare di sciocco orgoglio coloro che hanno preso a possedere. Sforzandosi di innalzare la propria statura, questi ossessi prendono talvolta atteggiamenti alteri e maestosi, altra volta sembra vogliano farsi piccoli e affabili, prendendo tutti i segni dell’umiltà. Può anche accadere che pensino di essere grandi personaggi, cosicché tutti tengano gli occhi fissi su loro; ma ecco che poi s’inchinano come per rendere omaggio a qualcuno più potente di loro. Qualche volta credono di ricevere anch’essi segni di rispetto e li accolgono con quegli atteggiamenti umili o superbi che sono di prammatica nella vita normale.

Abbiamo trovato certi spiriti del male che non solo amano la menzogna, ma addirittura ispirano la bestemmia. E questo posso attestarlo io stesso che ho udito un demonio dichiarare espressamente di essersi servito di Ario e di Ne- storio per mettere in circolazione dottrine empie e sacrileghe[91].

Uno di questi spiriti bugiardi, nel quarto libro dei Re si vanta in questi termini: « Uscirò e sarò spirito di menzogna sulla bocca di tutti i suoi profeti »[92]. Di questa categoria dei demoni parla l’Apostolo, quando, rimproverando coloro che da essi si fanno ingannare, così esclama: « Alcuni danno retta a spiriti ingannatori e a dottrine dei demoni che mentiscono ipocritamente » [93].

Il Vangelo ci assicura che esistono altri generi di demoni, come quelli sordi e quelli muti. Il profeta poi ci avverte che esistono spiriti della libidine e della lussuria, dice infatti: « Lo spirito di fornicazione li trasse nell’errore ed hanno fornicato apostatando dal loro Dio »[94]. L’autorità della sacra Scrittura c’insegna che esistono i demoni della notte, del giorno, del mezzogiorno. Ma non si finirebbe più se si volessero scorrere tutte le sacre Scritture per raccogliervi a imo a uno tutti i generi di demoni: ci sono gli onocentauri, i pelosi, le sirene, i gufi, i barbagianni, le lamie, gli struzzi, i ricci: tutti questi si trovano nei profeti. Bisogna inoltre aggiungere l’aspide e il basilisco di cui parlano i Salmi, più il leone, il dragone, lo scorpione, di cui parla il Vangelo, poi il principe di questo mondo, i capi di questo mondo delle tenebre, gli spiriti di malizia, dei quali parla s. Paolo. E ancora non dobbiamo credere che questi nomi siano dati a caso. Queste bestie selvatiche, che sono per noi più o meno dannose, indicano il particolare grado di ferocia o di rabbia dei vari demoni. È così che la straordinaria somiglianza con la perfidia veramente sovrana di certi animali selvaggi e di certi serpenti fa trasferire ai demoni il nome di quelle bestie. Ad uno si addice la qualifica di leone, a causa della sua violenza e degli scoppi funesti della sua ferocia; a un altro conviene il nome di basilisco, a motivo del suo veleno mortale, che uccide prima ancora di essere avvertito; a un altro ancora il torpore della malizia ha meritato il nome di onocentauro, riccio, struzzo.

 

XXXIII - Domanda: da dove ha origine una sì grande diversità tra i demoni?

Germano - Siamo certi che si riferiscono ai demoni anche quelle classificazioni di cui parla s. Paolo quando dice: « La nostra lotta non è col sangue e con la carne, ma contro i Principi e le Potestà, contro i dominatori del mondo delle tenebre, contro gli spiriti maligni dell’aria »[95]. Vorremmo ora conoscere donde deriva una sì grande diversità tra loro e come hanno avuto origine tanti gradi di malizia. Hanno forse sortito dalla stessa creazione il grado ora occupato in quella che potremo chiamare la gerarchia della malizia?

 

XXXIV - Si rimanda ad altro tempo la soluzione della questione proposta

Sereno — Le vostre domande ci hanno fatto dimenticare il riposo della notte; non ci accorgiamo neppure che è vicina l’aurora; anzi, tutto ci invoglia a continuare fino alla levata del sole un colloquio che non ci fa mai sazi. Ma la domanda che mi avete ora rivolto ci condurrebbe — se raffrontassimo — in un mare vastissimo e profondissimo di problemi, mare che la brevità del tempo a nostra disposizione non ci consentirebbe di attraversare. Perciò stimo più conveniente rimandare tutto alla notte prossima, così anch’io — da un più lungo colloquio con voi — trarrò più gioia e vantaggio spirituale, e oltre a ciò, se lo Spirito Santo ci ispirerà propizio, avremo agio di penetrare più a fondo i sensi nascosti della questione.

Prendiamo dunque un po’ di sonno, per scuotere quel sopore che, sul far del giorno, ci grava gli occhi. Poi andremo tutti alla Chiesa, dove ci invita la ricorrenza domenicale che oggi celebriamo. Dopo la sacra sinassi, sentiremo raddoppiare la nostra gioia nello scambiarci quei doni di luce che il Signore ci vorrà elargire, mosso dall’ardore del vostro desiderio.


[1] Sap 9, 15.

[2] Qo 7, 29.

[3] Pr 19, 7 (LXX).

[4] Sal 83, 6.

[5] Mt 9, 4.

[6] Is 1, 16.

[7] Ger 4, 14.

[8] Is 66, 18.

[9] Rm 2, 15-16.

[10] Mt 8, 9.

[11] Es 18,21; Non stiamo a notare che in questo passo, l’interpretazione allegorica della sacra Scrittura è più forzata del solito.

[12] 2  Cor 10, 4.

[13] 2 Cor 10, 4-6.

[14] Ef 6, 16.

[15] 1 Ts 5, 8.

[16] 1 Cor 13, 7.

[17] 1 Ts 5, 8.

[18] Ef 6, 17.

[19] Eb 4, 12.

[20] Bar 3, 11.

[21] Gl , 10 (LXX).

[22] Gl 3,11.

[23] 2 Cor 12, 10.

[24] 2 Cor 12, 9.

[25] Zc 12, 8 (LXX).

[26] Eb 10, 36.

[27] Sal 62, 9.

[28] Sal 118, 31.

[29] Sal 72, 28.

[30] 1 Cor. 6, 17.

[31] Pr 28, 19.

[32] Pr 14, 23.

[33] Pr 16, 26.

[34] Mt 11, 12.

[35] Gb 5, 7.

[36] Ef 4, 13.

[37] 1 Cor 15, 28.

[38] Gb 4, 4.

[39] Qo 8, 11 (LXX).

[40] Gc 4, 7.

[41] Gb 2, 6.

[42] 1 Cor 15, 40.

[43] 1 Cor 15, 44.

[44] Eb 4, 12-13.

[45] Sal 32, 15.

[46] Sal 43, 22.

[47] 2 Cr 6, 30; oltre a notare che la citazione di Giobbe è sbagliata, ricordiamo ai nostri lettori che la teologia anteriore a san Tommaso d’Aquino attribuiva agli spiriti creati un corpo fatto di sostanza sottilissima, che molti, con termine preso in prestito da Aristotele, chiamavano « etere ».

[48]Qo 10, 4.

[49] Gv 13,2.

[50] Pr 14, 6.

[51] Dt 32, 31.

[52] Pr 21, 30.

[53] Ef 6, 12.

[54] 1 Cor 9, 26.

[55] 1 Tm 4, 7.

[56] Sal 139, 10.

[57] Sal 7, 17.

[58] Sal 34, 8.

[59] Sal 12, 3-5.

[60] Sal 34, 24-25.

[61] Sal 34, 16-17.

[62] Sal 9, (10), 9.

[63] Sal 103, 21.

[64] Sal 39, 15.

[65] Sal 34, 26.

[66] Ger 17, 18.

[67] Sal 17, 38-39.

[68] Sal 34, 1-3.

[69] Mi 5, 9.

[70] Mt 8, 31.

[71] Gv 19,11.

[72] 2 Pt 2,19.

[73] Is 1, 25-26.

[74]Pr 17, 3.

[75] Pr 2, 5.

[76] Eb 12, 6.

[77] 1 Re (3 Re; Vulg.) 13,26.

[78] 1 Cor 5,5.

[79] Mt 7,6.

[80] 1 Cor. 12, 26.

[81] Eb 11, 39-40.

[82] Rm 2, 5.

[83] Is 66, 24.

[84] Sal 72, 2-5 (LXX).

[85] Ger 12, 1.

[86] Ger 12, 1-2.

[87] Ger 51, 8.

[88] Ger 51, 9.

[89] Is 1, 6.

[90] Mt 8, 28.

[91] Ario e Nestorio sono due eretici. Il primo negò la divinità di Cristo, il secondo negò, insieme, la divinità del Figlio e dello Spirito Santo.

[92] 1 Re (3 Re; Vulg.) 22, 22.

[93] 1 Tm 4, 1-2.

[94] Os 4, 12.

[95] Ef 6, 12.

 

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 maggio 2016                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net