LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

COLLATIO OCTAVA,

QUAE EST SECUNDA ABBATIS SERENI.

 

DE PRINCIPATIBUS SEU POTESTATIBUS.

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 

OTTAVA CONFERENZA,

SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE SERENO.

GLI SPIRITI CHE SI DICONO PRINCIPATI

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

 

CAPUT PRIMUM.
CAPUT II. Secunda propositio de diversitate nequitiarum coelestium.
CAPUT III. Responsio de multiplici esca Scripturarum sanctarum.
CAPUT IV. De gemina sententia super intellectu Scripturarum sanctarum.
CAPUT V. Quod proposita quaestio inter illa quae medie tenenda sunt debeat accipi.
CAPUT VI. Quod nihil a Deo malum creatum sit.
CAPUT VII. De initio principatuum, seu potestatum.
CAPUT VIII. De lapsu diaboli et angelorum.
CAPUT IX. Objectio, quod ruina diaboli a deceptione Evae principium sumpserit.
CAPUT X. Responsio de initio lapsus diaboli.
CAPUT XI. De ejus qui decipit, sive decipitur, poena.
CAPUT XII. De constipatione daemonum et inquietudine quam in hoc aere semper exercent.
CAPUT XIII. Quod impugnationem quam erga homines impendunt angeli, etiam adversum se commoveant.
CAPUT XIV. Unde factum sit ut potestatum seu principatuum nomina spiritales nequitiae sortirentur.
CAPUT XV. Quod non sine causa sanctis coelestibusque virtutibus angelorum sive archangelorum nomina sint indita.
CAPUT XVI. De subjectione daemonum, quam suis principatibus praebent.
CAPUT XVII. Quod singulis hominibus duo semper angeli adhaereant.
CAPUT XVIII. Differentiam nequitiae quae malis spiritibus inest duorum philosophorum testimonio confirmat.
CAPUT XIX. Quod daemones nihil adversus homines praevaleant, nisi obsederint eorum prius mentes.
CAPUT XX. Interrogatio de apostatis angelis, qui in Genesi cum filiabus hominum concubuisse dicuntur.
CAPUT XXI. Solutio propositae quaestionis.
CAPUT XXII Objectio quemadmodum generi Seth cum filiabus Cain profana commixtio ante interdictum legis potuerit imputari.
CAPUT XXIII. Responsio quod naturali lege ab initio homines judicio seu poenae fuerunt obnoxii.
CAPUT XXIV. Quod juste puniti sunt hi qui ante diluvium peccaverunt.
CAPUT XXV. Quomodo intelligendum sit quod in Evangelio dicitur de diabolo, quia mendax est, et pater ejus.

Indice dei Capitoli

I - Cortesia dell’abate Sereno;
II - Domande sulle diversità che si riscontrano tra gli spiriti maligni;
III - Risposta: la sacra Scrittura racchiude diversi alimenti;
IV - Nella interpretazione della sacra Scrittura si possono avere due sentenze diverse;
V - La risposta al quesito proposto 
è da computarsi tra le opinioni liberamente dibattute;
VI - Dio non ha creato nulla che sia cattivo;
VII - Origin
e dei Principati o Potestà;
VIII - Della caduta del diavolo e degli angeli;
IX - Obiezione: la caduta del diavolo incomincia con la seduzione di 
Eva
;
X - Risposta riguardante l’origine della caduta del diavolo;
XI - Il castigo riservato a chi inganna e a chi 
è ingannato;
XII
 - Demoni che a schiere popolano l’aria e loro movimenti;
XIII - Le schiere degli angeli buoni e di quelli malvagi esercitano tra loro le stesse battaglie che suscitano tra gli uomini;
XIV - Da dove 
è derivato il nome di Principati e Potestà agli spiriti maligni;
XV - Non senza una ragione gli spiriti celesti hanno ricevuto il nome di Angeli e Arcangeli;
XVI - La sottomissione che i demoni osservano nei confronti dei loro capi viene dimostrata attraverso la visione di un monaco;
XVII - Ogni uomo ha due angeli attorno a sé;
XVIII
 - Due filosofi dimostrano la diversità di malizia esistente tra gli spiriti maligni;
XIX - Niente possono i demoni contro gli uomini, se prima non s'impossessano della loro mente;
XX - Domanda riguardante quegli angeli ribelli dei quali si legge, nel libro del Genesi, che ebbero rapporti con le figlie degli uomini;
XXI - Soluzione della questione proposta;
XXII - Come si può imputare ai figli di Seth la loro unione con le figlie di Caino, se quella unione non era stata proibita in antecedenza?;
XXIII - Risposta: fin dall’inizio dei tempi la legge naturale rese gli uomini passibili di giustizia e di pena;
XXIV - Coloro che peccarono prima del diluvio furono puniti giustamente;
XXV - Come si deve intendere il Vangelo quando dice che il demonio è « bugiardo e padre della menzogna »
 
[1].

CAPUT PRIMUM.
Consummatis quae diei solemnitas exigebat, et ecclesiae congregatione dimissa, reversi ad cellam senis, refecti primum lautissime sumus. Nam pro muria quae superjecta olei gutta quotidianae refectioni solebat apponi, modicum liquaminis miscuit, et olei quiddam solito propensius superfudit. Nam illam olei guttam ob hoc unusquisque quotidie refecturus instillat, non ut ejus ex hoc gutturis quamdam percipiat suavitatem, quippe cujus tantus est modus, ut vix ipsius gutturis fauciumque meatus non dicam linire, sed pertransire sufficiat; sed ut hoc usu jactantiam cordis, quae pro abstinentia districtiore blande solet ac latenter irrepere, et stimulos elationis obtundat: quia quanto abstinentia ipsa occultius exercetur, nulloque hominum teste perficitur, tanto subtilius occultatorem suum tentare non desinit. Deinde apposuit salem frictum, olivas ternas, quibus post haec superintulit canistrum habens cicer frictum quod illi trogalia vocant, ex quibus quina tantum sumpsimus grana, myxaria bina, caricas singulas, hunc enim numerum in illa eremo quemquam excessisse culpabile est. Qua refectione transacta, promissam quaestionis absolutionem cum reposcere coepissemus, Proferte, inquit senex, interrogationem vestram, cujus in hanc horam distuleramus indaginem.

CAPUT II. Secunda propositio de diversitate nequitiarum coelestium.
Tum Germanus: Unde, quaesumus, tanta varietas adversariarum potestatum contra hominem ac diversitas ista processit? quas B. Apostolus ita dinumerat: Non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem, sed adversus principatus et potestates, adversus mundi rectores, tenebrarum harum, contra spiritalia nequitiae in coelestibus (Ephes. VI). Et iterum: Neque angeli, neque principatus, neque virtutes, neque creatura alia poterit nos separare a charitate Dei quae est in Christo Jesu Domino nostro (Rom. VIII). Unde ergo tantae malitiae aemula nobis emersit adversitas? An ad hoc potestates istas a Domino conditas esse credendum est ut his contra hominem gradibus atque ordinibus militarent?

CAPUT III. Responsio de multiplici esca Scripturarum sanctarum.
Serenus: Divinarum Scripturarum auctoritas, de his in quibus nos voluit erudire, quaedam etiam his qui acumine ingenii carent tam lucide evidenterque effata est, ut non solum nulla occultioris sensus obscurentur seu velentur umbra, sed ne ullo quidem patrocinio interpretationis indigeant, et in superficie vocis ac litterae suos intellectus ac sententias praeferant. Quaedam vero ita contecta et quibusdam obscurata mysteriis sunt, ut in eorum discussione et intellectu immensum nobis exercitii campum ac sollicitudinis reservarent. Quam rem multas ob causas Deum dispensasse manifestum est. Primum ne sacramenta divina nullum habentia spiritalis intellectus velamen obductum, cunctis hominibus, id est, tam fidelibus quam profanis, aequali scientia et notitia panderentur, et per hoc inter inertes ac studiosos nulla esset virtutis prudentiaeque distantia; tum ut etiam inter ipsos domesticos fidei, dum intellectuum spatia coram eis immensa tenduntur, in eis et desidiosorum argueretur ignavia, et studiosorum alacritas atque industria probaretur. Ideoque satis proprie Scriptura divina agro opimo ac fertili comparatur, qui cum multa gignat ac proferat quae ad hominum victum sine aliqua ignis coctione proficiant, quaedam nisi prius flammae calore mitigata atque mollita omnem asperitatem suae deposuerint cruditatis, vel incongrua usibus humanis vel noxia sentientur. Nonnulla vero ita in utrumque modum usui apta noscuntur, ut nec incocta sua cruditate displiceant, vel offendant, et tamen ignis calore decocta salubriora reddantur. Plura quoque ad escam tantummodo irrationabilium jumentorum et animalium, vel ferarum ac volucrum proferuntur, cibis hominum minime profutura, quae etiam in sua asperitate manentia absque ulla ignis confectione vitalem jumentis conferunt saturitatem. Quam rationem satis evidenter aspicimus in hoc uberrimo spiritalium Scripturarum paradiso contineri, in quo ita quaedam significatione litterae plana ac luculenta resplendent, ut cum sublimiore interpretatione non egeant, simplici tantum litterae sono abunde pascant ac nutriant audientes, ut est illud: Audi, Israel, Dominus Deus tuus Deus unus est (Deut. VI). Et, Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota virtute tua (Ibid.). Quaedam autem si allegorica explanatione extenuata non fuerint, et spiritalis ignis examinatione mollita, nullo modo ad salutarem interioris hominis cibum sine corruptionis clade pervenient, magisque ex eorum perceptione laesio quam utilitas aliqua subsequetur, ut est illud: Sint lumbi vestri praecincti, et lucernae ardentes (Lucae XII). Et, Qui non habet gladium, vendat tunicam suam et emat sibi gladium (Lucae XXI). Et, Qui non accipit crucem suam et sequitur me, non est me dignus (Matth. X). Quod quidam districtissimi monachorum, habentes quidem zelum Dei, sed non secundum scientiam, simpliciter intelligentes, fecerunt sibi cruces ligneas, easque jugiter humeris circumferentes, non aedificationem, sed risum cunctis videntibus intulerunt. Nonnulla vero ad utramque perceptionem, id est, tam historicam quam allegoricam, ita commode ac necessarie capiuntur, ut utraque explanatio vitales animae succos subministret, ut est istud, Si quis te percusserit in dextram maxillam tuam, praebe illi et alteram (Matth. V). Et, Cum persequuntur vos in civitate ista, fugite in aliam (Matth. X). Et, Si vis perfectus esse, vade, vende omnia quae habes et da pauperibus, et habebis thesaurum in coelo, et veni, sequere me (Matth. X). Producit sane et fenum jumentis, quibus pabulis omnes Scripturarum repleti sunt campi, simplicem scilicet puramque narrationem historicae lectionis, qua simpliciores quique ac minus capaces perfectae et integrae rationis, et quibus dicitur, Homines et jumenta salvabis, Domine (Psalm. XXXV), secundum status ac mensurae suae conditionem, ad opus tantum et laborem actualis vitae vegetiores robustioresque reddantur.

I - Cortesia dell’abate Sereno

Dopo aver compiuti gli atti che il giorno festivo esigeva, quando l'assemblea si sciolse, noi tornammo alla cella del santo vecchio, dove ci fu offerta una lauta refezione. Invece della solita salsa condita d’una goccia d’olio, che costituiva il suo cibo quotidiano, quel giorno l’abate Sereno preparò un intingolo nel quale versò una razione d’olio più abbondante del solito.

Ho detto prima che ogni monaco, quando sta per prendere il suo cibo quotidiano, vi lascia cadere una goccia d’olio, ma non lo fa per avere qualche piacere nel gustarla. Del resto la quantità è così piccola che, oltre a non poter accarezzare le papille della gola, direi che non è neppur capace di raggiungerle.

L’uso della goccia d’olio ha lo scopo di reprimere la superbia, che in seguito alle penitenze straordinarie, tenta accortamente e nascostamente d’insinuarsi nel cuore. Quella goccia vuole spuntare le armi dell’orgoglio, perché quanto più l’astinenza è segreta e nascosta allo sguardo degli uomini, tanto più diventa un motivo di sottile tentazione per colui che l’esercita.

Oltre all’intingolo, Sereno ci offrì sale arrostito e tre olive per ciascuno; poi portò un canestro con ceci abbrustoliti — quei ceci nel linguaggio dei monaci si chiamano Trogalia o Zuccherini — e noi ne prendemmo soltanto cinque per ciascuno. Prendemmo inoltre due prugne e un fico secco, perché in quel deserto sarebbe una colpa oltrepassare una tal misura.

Terminata la refezione, chiedemmo al nostro ospite di mantenere la promessa e di continuare la trattazione del tema. Al che Sereno rispose: proponete la domanda di cui abbiamo rimandato l'esame a questo momento.

II - Domanda sulle diversità che si riscontrano tra gli spiriti maligni

Germano allora incominciò: vorremmo sapere da dove nasce questa sì grande varietà e molteplicità di potenze nemiche collegate fra loro ai danni dell’uomo. Di queste potenze parla l'Apostolo quando dice: « La nostra lotta non è col sangue e con la carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori del mondo delle tenebre, contro gli spiriti maligni dell'aria »[2] e ancora: « Né angeli, né principati, né virtù, né alcun’altra creatura potrà separarci dall’amore di Dio in Cristo Gesù Signor nostro »[3].

Da qual parte, io domando, ci son venuti contro tanti nemici gelosi e malintenzionati? È forse vero che il Signore ha creato queste potenze nemiche perché facessero guerra agli uomini con diversità e con gradi diseguali?

 

III - Risposta: la sacra Scrittura racchiude diversi alimenti

Sereno - Tra le tante verità che la divina Scrittura offre alla nostra istruzione ve ne sono alcune che sono rivestite di assoluta chiarezza, anche per le menti meno colte; quelle verità non soltanto escludono un senso nascosto sotto i veli dell’allegoria, ma non hanno bisogno neppure di una spiegazione letterale: ogni parola mostra chiarissimo il suo significato. Altre verità, invece, sono così nascoste e coperte da veli che, per essere spiegate e comprese, chiedono una applicazione vasta e profonda.

I motivi per cui Dio ha voluto così, sono certamente molti. Il primo è questo: se i segreti di Dio non si nascondessero sotto il velo del senso spirituale, potrebbero conoscerli tutti, senza alcuna distinzione tra iniziati e profani; tutti avrebbero la stessa facilità e si annullerebbe la differenza tra gli indolenti e coloro che s’impegnano a cercare con fatica e prudenza. In secondo luogo la sacra Scrittura, per il fatto che offre profondità vertiginose da esplorare, presenta una ragione valida per rimproverare ai cristiani pigri la loro negligenza, e per lodare l’ardore e l’impegno dei cristiani fervorosi.

La sacra Scrittura si può opportunamente paragonare a un campo ricco e fertile, che produce una mirabile varietà di cibi; ma alcuni di questi sono atti a diventare cibo del- l’uomo, così come son nati, senza che sia necessaria la cottura; altri invece sono sconvenienti o nocivi a chi li usa se prima non hanno perso, attraverso la cottura, la loro naturale asprezza, che dev’essere sostituita da una tenera appetibilità. Ci sono poi altri prodotti dei campi che si prestano ad essere mangiati cotti e crudi; anche se non sentono il fuoco, la loro asprezza non è disgustosa, né può causare mali di sorta. Tuttavia, quando sono cotti al fuoco, acquistano una più alta virtù nutritiva. Una gran parte dei prodotti della natura son destinati agli animali privi di ragione: alle bestie da soma, alle bestie selvagge, agli uccelli. Quei prodotti non andrebbero bene come cibo dell’uomo, ma sono ottimi per conservare la vita degli animali bruti, ai quali convengono, così come la natura li ha prodotti, senza bisogno d’alcuna cottura.

Qualche cosa di somigliante avviene — almeno così mi pare — in quel paradiso ricchissimo che è la sacra Scrittura. In esso si trovano alcune espressioni così luminose ed evidenti che, senza bisogno di spiegazioni più profonde, nutrono lo spirito col semplice suono delle parole. Ecco qualche esempio: « Ascolta, Israele: il Signore Dio nostro è il solo Dio »[4]; e ancora « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze »[5].

Altri passi del Libro sacro, invece, se non si ammorbidiscono con una spiegazione allegorica e non si addolciscono alla prova del fuoco spirituale, anziché fornire all’uomo interiore un alimento vitale, immune da ogni germe d’infezione, possono portare un danno serio. Daremo anche a questo riguardo qualche esempio: « I vostri fianchi siano cinti, e le lucerne stiano nelle vostre mani »[6]; e ancora: « Chi non ha una spada venda la tunica e se la compri »[7]; oppure: « Chi non prende la sua croce e mi segue, non è degno di me » [8]. Quest’ultima parola del Vangelo, da certi monaci molto austeri, che possedevano « lo zelo di Dio ma non secondo scienza » [9], fu presa alla lettera; perciò si costruirono delle croci di legno che portavano continuamente sopra le spalle. Ma così facendo non dettero edificazione al prossimo, anzi mossero tutti al riso.

Altri passi della sacra Scrittura possono essere intesi storicamente e allegoricamente, sempre con vantaggio di chi legge: in tutti e due i casi l’anima vi trova vital nutrimento. Ecco anche qui alcuni esempi: « Se uno ti percuote sulla guancia destra, mostragli la sinistra » [10]; e ancora: « Quando vi perseguitano in questa città, fuggite in un’altra » [11]; e infine: « Se vuoi essere perfetto, va’ vendi quel che possiedi, donalo ai poveri ed avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi » [12].

Ma la sacra Scrittura produce anche il fieno per le bestie da soma [13]; anzi di quel fieno sono ripieni tutti i campi delle Scritture: intendo dire il senso storico — letterale puro e semplice. Anche le menti prive di cultura e incapaci di una perfetta penetrazione del senso mistico, vi trovano un alimento proporzionato al loro stato, rispondente ai loro bisogni, un alimento che dona vigore e forza soltanto per l’escremo della vita attiva. È per questo che il salmista ha detto al Signore: « Tu salverai gli uomini e le bestie »[14].

CAPUT IV. De gemina sententia super intellectu Scripturarum sanctarum.
Quamobrem de his quae aperta explanatione prolata sunt, nos quoque constanter possumus definire, audenterque nostram proferre sententiam. Ea vero quae meditationi et exercitio nostro reservans obtecta sanctis Scripturis Spiritus divinus inseruit, quibusdam ea volens indiciis et opinionibus colligi, ita pedetentim debent cauteque conferri, ut sit eorum assertio seu confirmatio in disputantis vel suscipientis arbitrio collocata. Nonnumquam enim cum super una re diversa promatur sententia, potest utraque rationabilis judicari, et sine detrimento fidei vel fixe vel medie suscipi, id est, ut eis nec plena credulitas, nec absoluta refutatio deputetur, priorique sequens opinio derogare non debeat, cum neutra earum fidei inveniatur obsistere; quale est illud, quod Elias venerit in Joanne, et iterum sit ante adventum Christi venturus (Matth. XI); et de abominatione desolationis, quod steterit in loco sancto per illud simulacrum Jovis quod Jerosolymis in templo positum legimus, et iterum stare habeat in Ecclesia per adventum Antichristi (Daniel. IX); illaque omnia quae in Evangelio sequuntur (Matth. XXIV), quae et impleta ante captivitatem Jerosolymorum et in fine mundi istius intelliguntur implenda. E quibus neutra opinio impugnat aliam, nec sequentem prior intellectus evacuat.

CAPUT V. Quod proposita quaestio inter illa quae medie tenenda sunt debeat accipi.
Et idcirco proposita a vobis quaestio, licet non satis videatur nec frequenter inter homines ventilata, nec apud plurimos pateat, et ex hoc ipso apud aliquos ea quae proferemus forsitan videantur ambigua; ita debemus nostram temperare sententiam, quoniam fidei Trinitatis nihil praejudicant ut inter illa habeantur quae medie sunt tenenda, quamquam non tali opinione qualis suspicionibus tantum et conjecturis colligi solet, sed manifestis Scripturarum testimoniis omnia comprobentur.

CAPUT VI. Quod nihil a Deo malum creatum sit.
Absit ergo, ut Deum quidquam creasse confiteamur quod substantialiter malum sit, dicente Scriptura: Omnia quae fecit Deus, bona sunt valde (Genes. I). Si enim a Deo tales isti creati sunt, vel ad hoc facti, ut hos malitiae gradus teneant, ac semper deceptionibus et ruinis hominum vacent, contra praedictae Scripturae sententiam, infamabimus Deum, velut creatorem atque inventorem malorum, quod scilicet pessimas voluntates ac naturas ipse condiderit, ad hoc eas creans, ut semper in nequitia perseverantes numquam transire possint in bonae voluntatis affectum. Hanc igitur rationem diversitatis hujus, traditione Patrum de sanctarum Scripturarum fonte, percepimus.

IV - Nella interpretazione della sacra Scrittura si possono avere due sentenze diverse

Nei casi in cui la sacra Scrittura parla con evidente chiarezza, possiamo affermare la nostra interpretazione senz’alcun timore, esprimere con certezza il nostro pensiero.

Ma in quelle verità che lo Spirito Santo ha profondamente velato, allo scopo di somministrare materia alla riflessione e alla ricerca, in quelle cose, dico, che il Signore ha voluto farci apprendere per semplici indizi e congetture, occorre avanzare con cautela, a passi circospetti, in modo che chi parla sia libero di affermare o no, e chi ascolta sia libero di accettare o non accettare.

Può darsi infatti che sopra uno stesso argomento si abbiano due spiegazioni, e tutte e due ragionevoli. Allora si potrà, se non c’è pericolo per la fede, scegliere l’una o l’altra: dare alla prima un assenso condizionato, tale cioè che non escluda assolutamente la seconda sentenza. Esempi di questa doppia interpretazione sono: Elia è venuto nella persona di Giovanni Battista e dovrà tornare ancora per annunziare l’ultima venuta del Signore[15]; oppure: l’abominio della desolazione, posto nel luogo santo[16], indica la statua di Giove che sappiamo essere stata collocata nel tempio di Gerusalemme, o può significare la profanazione della Chiesa con l’avvento dell’Anticristo. Allo stesso modo, ciò che nel Vangelo segue alla desolazione e profanazione del tempio può essere inteso come profezia che si è compiuta prima della distruzione di Gerusalemme, o che dovrà compiersi prima della fine del mondo. Nessuna delle due interpretazioni esclude l’altra, e la prima maniera di spiegare non rende vana e inutile la seconda.

 

V - La risposta al quesito proposto è da computarsi tra le opinioni liberamente dibattute

La questione da voi proposta non pare sia stata molto discussa per l’addietro e resta ancora oscura alla più gran parte degli uomini, perciò quel che io dirò potrà apparire poco sicuro a molti. In vista di ciò non sarò perentorio nelle mie affermazioni.

La fede della santissima Trinità non soffrirà alcun danno per il fatto che la mia spiegazione sia presentata come soltanto probabile, pur non appartenendo essa al numero delle opinioni che si fondano semplicemente sopra supposizioni e congetture, ma essendo basata su testimonianze chiarissime della Scrittura.

 

VI - Dio non ha creato nulla che sia cattivo

Lungi da me la volontà di affermare che Dio ha creato qualcosa di sostanzialmente cattivo; la sacra Scrittura infatti ci attesta che tutto quanto Dio fece era assai buono[17], Se ammettessimo che gli spiriti maligni furono creati da Dio come sono oggi, oppure che furono destinati fin dal primo momento a ingannare e rovinare gli uomini, andremmo contro l'affermazione già citata nella sacra Scrittura e accuseremmo Dio di essere il creatore e l’inventore del male; perché in tal caso avrebbe creato lui queste volontà e nature malvage, affinché rimanessero fisse nella loro malizia, senza mai poter giungere a sentimenti di bontà.

Ecco dunque la ragione della diversità tra le potenze del male, come si può apprenderla alle fonti della sacra Scrittura, secondo la tradizione dei nostri Padri.

CAPUT VII. De initio principatuum, seu potestatum.
Ante conditionem hujus visibiles creaturae spiritales coelestesque virtutes Deum fecisse, quae pro hoc ipso quod scirent se ad tantam beatitudinis gloriam beneficio Creatoris ex nihilo fuisse productas, perpetuas ei gratias referentes indesinenter ejus laudibus inhaererent, nemo fidelium dubitat. Nec enim existimare debemus creationis et opificii sui principia ab hujus mundi constitutione Deum primitus inchoasse, quasi in illis anterioribus atque innumeris saeculis ab omni providentia et dispensatione divina fuerit otiosus, ac tamquam non habens in quos bonitatis suae exerceret beneficia, solitarius, atque ab omni munificentia alienus fuisse credatur, quod de illa immensa ac sine principio et incomprehensibili majestate satis humile est incongruumque sentire, ipso Domino de illis potestatibus haec dicente: Quando facta sunt simul sidera, laudaverunt me voce magna omnes angeli mei (Job. XXXVIII). Qui ergo intersunt creationi siderum, ante istud principium in quo factum dicitur coelum et terra, creati fuisse manifestissime comprobantur, quippe qui pro istis omnibus visibilibus creaturis, quas videbant ex nihilo processisse, Creatorem magna voce referuntur et admiratione laudasse. Ante istud ergo temporale principium quod a Moyse ponitur, quodque mundi hujus secundum historicum, immo Judaicum sensum signat aetatem (salvo scilicet nostro sensu, quo nos interpretamur omnium rerum Christum esse principium, in quo omnia creaverit Pater, secundum illud (Joann. I): Omnia per ipsum facta sunt, et sine ipso factum est nihil ); ante istud, inquam, Geneseos temporale principium, omnes illas potestates coelestesque virtutes Deum creasse non dubium est. Quas Apostolus per ordinem dinumerans ita describit: Quia in Christo creata sunt omnia, sive quae in coelis, sive quae in terra sunt, visibilia et invisibilia, sive angeli, sive archangeli, sive throni, sive dominationes: sive principatus, sive potestates: omnia per ipsum, et in ipso creata sunt (Colos. I).

CAPUT VIII. De lapsu diaboli et angelorum.
De istorum itaque numero nonnullos principes fuisse collapsos lamentatio Ezechielis sive Isaiae manifestissime docet, in quibus principem Tyri, aut illum Luciferum qui mane oriebatur, flebili planctu ab eis cognoscimus lamentari. Et de illo quidem ita Dominus ad Ezechiel: Fili hominis, leva planctum super principem Tyri, et dices ei: Haec dicit Dominus Deus: Tu signaculum similitudinis, plenus sapientia, perfectus decore, in deliciis paradisi Dei fuisti. Omnis lapis pretiosus operimentum tuum, sardius, topazius, et jaspis, chrysolithus, et onyx, et beryllus, sapphirus, et carbunculus, et smaragdus. Aurum opus decoris tui, et foramina tua in die qua conditus es praeparata sunt. Tu cherub extentus et protegens, et posui te in monte sancto Dei, in medio lapidum ignitorum ambulasti, perfectus in viis tuis, a die conditionis tuae, donec inventa est iniquitas in te. In multitudine negotiationis tuae repleta sunt interiora tua iniquitate, et peccasti, et ejeci te de monte Dei, et perdidi te, o cherub protegens, in medio lapidum ignitorum. Elevatum est cor tuum in decore tuo, perdidisti sapientiam tuam a decore tuo, in terram projeci te, ante faciem regum dedi te, ut cernerent te. In multitudine iniquitatum tuarum, et iniquitate negotiationis tuae, polluisti sanctificationem tuam (Ezech. XXVIII). Isaias quoque de alio: Quomodo cecidisti de coelo, Lucifer, qui mane oriebaris? Corruisti in terram, qui vulnerabas gentes, qui dicebas in corde tuo: In coelum conscendam, super astra Dei exaltabo solium meum, sedebo in monte testamenti in lateribus Aquilonis, ascendam super altitudinem nubium, et ero similis Altissimo (Isaiae XIV). Quos tamen non solos ex illo beatissimae stationis apice ruisse Scriptura commemorat, dicens tertiam partem stellarum draconem illum secum pariter pertraxisse (Apoc. XII). Unus quoque apostolorum evidentius dicit: Angelos, qui non servaverunt suum principatum, sed dereliquerunt domicilium suum, in judicium magni diei vinculis aeternis sub caligine servavit (Judas in Epistol. canonic.). Illud etiam, quod ad nos dicitur, Vos autem sicut homines moriemini, et sicut unus de principibus cadetis (Psal. LXXXI), quid aliud quam multos principes cecidisse significat? Quibus indiciis ratio diversitatis hujus ita colligitur, has differentias ordinum, quas instar sanctarum coelestiumque virtutum adversae potestates habere dicuntur; vel ex illius anterioris ordinis gradu, in quo unaquaeque creata fuerat, nunc etiam retentare, vel de coelestibus devolutas ad similitudinem illarum virtutum quae ibidem perseverant, pro nequitiae suae merito, in qua unaquaeque in malum crevit, hos inter se gradus et ordinum vocabula in parte contraria vindicasse.

CAPUT IX. Objectio, quod ruina diaboli a deceptione Evae principium sumpserit.
Germanus: Nos hactenus credebamus causam initiumque ruinae seu praevaricationis diabolicae, qua de angelica statione dejectus est, invidiam specialiter exstitisse, quando Adam et Evam livida calliditate decepit.

VII - Origine dei Principati o Potestà

Nessun cristiano dubita che Dio, prima di creare questo mondo visibile, creò le virtù spirituali e celesti[18], le quali, consapevoli di essere state create dal nulla per un’altissima gloria e beatitudine, dovevano rendere continue azioni di grazia alla benignità del Creatore e unirsi a lui in un canto incessante di lode.

Non dobbiamo infatti pensare che Dio abbia dato inizio all’opera creativa con la produzione di questo mondo in cui viviamo, quasi che gli infiniti secoli che precedettero la nascita del nostro mondo la Provvidenza divina fosse rimasta inattiva, e Dio, non avendo in chi riversare i benefici della sua bontà, fosse rimasto in assoluta solitudine, impedito di esercitare la sua munificenza. Questo equivarrebbe ad avere un concetto meschino e sbagliato della maestà divina, infinita, eterna e incomprensibile. Molto più che il Signore stesso ci parla così di quelle potenze: « Quando gli astri apparvero in coro, tutti i miei angeli mi lodarono a gran voce » [19]. Se dunque gli angeli erano presenti alla creazione degli astri; se, al veder tutte le creature materiali balzare dal nulla, proruppero in canti d’ammirazione e di lode, bisogna evidentemente ammettere che essi furono creati prima di quel « principio » che segue l’inizio del cielo e della terra.

Prima dell’inizio dei tempi, che secondo il senso letterale e giudaico dato al Genesi, segna l’età del mondo, è fuori dubbio che Dio creò le potenze e virtù celesti. Abbiamo detto « secondo il senso letterale e giudaico », per escludere il senso cristiano, per il quale Cristo è principio di tutte le cose. Il Padre ha tutto creato in Cristo, secondo quella parola evangelica: tutto fu fatto per mezzo di lui e senza di lui niente fu fatto [20].

Di queste nature spirituali, create prima del mondo, san Paolo ci dà il catalogo quando dice: « In Cristo furono create tutte le cose nei cieli e sulla terra, le cose visibili e le invisibili, siano i Troni, siano le Dominazioni, siano i Principati, siano le Potestà. Tutto per mezzo di lui e in lui fu creato » [21].

 

VIII - La caduta del diavolo e degli angeli

Molti di questi spiriti, e proprio quelli di più elevata dignità, caddero miseramente. Ce ne fanno fede le lamentazioni di Ezechiele o d’Isaia, nelle quali si geme e si piange sul principe di Tiro e su Lucifero che sorgeva splendente al mattino. Riguardo al principe di Tiro, ecco come il Signore parla ad Ezechiele: « Figlio dell’uomo, intona una lamentazione sul re di Tiro e gli dirai: Così parla il Signore Dio: tu eri sigillo di perfezione, pieno di sapienza, al colmo dello splendore: eri nelle delizie del paradiso di Dio, ogni sorta di pietre preziose ingemmava la veste che ti copriva, il sardio, il topazio, lo iaspide, il crisolito, l’onice, il berillo, lo zaffiro, il carbonchio, lo smeraldo, l’oro fu apprestato in servizio della tua bellezza e la filigrana era creata per il giorno in cui saresti stato creato. Tu eri un cherubino che stende le ali protettrici, io ti avevo posto sul monte santo di Dio e tu incedevi in mezzo a pietre infocate. Perfetto nei tuoi procedimenti dal giorno in cui fosti creato fino a tanto che l’iniquità fu ritrovata in te.

Nell’immensità del tuo traffico il tuo interno si riempì di iniquità e hai peccato, e io ti scacciai dal monte di Dio e ti mandai in perdizione o cherubino protettore, di mezzo le pietre fiammeggianti.

Il tuo cuore s’innalzò nella tua bellezza, e nella tua bellezza hai perduto la tua sapienza. Io ti ho gettato a terra, nel cospetto dei re ti ho esposto, affinché ti contemplassero. Per l’eccesso delle tue iniquità, per la malvagità del tuo traffico hai profanato il tuo sacrario »[22].

Di Lucifero dice Isaia: « Come sei caduto dal cielo, o Lucifero, che nascevi all’aurora? Sei stato abbattuto a terra, tu che straziavi le genti, tu che dicevi nel tuo cuore: al disopra degli astri di Dio innalzerò il mio trono, sederò nel monte del convegno dei numi, nei penetrali aquilonari; salirò sulla sommità delle nuvole, sarò simile all’Altissimo »[23].

I due non furono soli a precipitare dal loro altissimo grado di beatitudine; la sacra Scrittura ci attesta che il Dragone travolse nella sua rovina un terzo delle stelle[24]. Uno degli Apostoli è ancor più esplicito a tal proposito: « Gli angeli che non riconobbero la loro dignità, ma abbandonarono la loro dimora, li riservò per il giudizio del gran giorno, nelle tenebre, stretti in eterne catene »[25]. E quelle parole che si leggono nei Salmi: « Voi al par degli uomini morrete, e come uno dei principi cadrete »[26], che cosa significano, se non s’intendono dette dei Principi celesti che caddero in gran numero?

Da tutti questi indizi noi possiamo scoprire la ragione della diversità tra le potenze del male. Esse possono aver conservato le loro differenze a seconda del grado in cui ciascuna schiera angelica fu creata, oppure, dopo essere precipitate dall’alto dei cieli, hanno cercato di imitare gli angeli fedeli a Dio, nel nome e nella dignità, distinguendosi — contrariamente a quelli — a seconda della malizia e della perversità.

 

IX - Obiezione: la caduta del diavolo incomincia con la seduzione di Eva

Germano - Noi credevamo fino ad ora che la causa per cui il diavolo prevaricò e cadde dalla dignità degli angeli, fosse stata l'invidia dimostrata quando, con la sua astuzia gelosa, sedusse Adamo ed Eva.

 

CAPUT X. Responsio de initio lapsus diaboli.
Serenus: Non esse istud initium praevaricationis illius seu dejectionis, Geneseos lectio manifestat, quae, ante illorum deceptionem, serpentini nominis eum nota credidit inurendum, ita dicens: Serpens autem erat sapientior, sive, ut Hebraici exprimunt libri, callidior cunctis bestiis terrae quas fecit Dominus Deus (Genes. III). Intelligitis ergo quod ante illam circumventionem primi hominis, de angelica discesserat sanctitate; ita ut non solum nominis hujus insigniri mereretur infamia, sed etiam in nequitiae tergiversatione caeteris praeferretur bestiis terrae. Non enim tali vocabulo Scriptura bonum angelum designasset, nec de his qui in illa beatitudine perseverant diceret, Serpens autem erat sapientior omnibus bestiis terrae. Nam hoc cognomen non solum Gabrieli, sive Michaeli, nullo modo posset aptari, sed ne bono quidem cuiquam homini conveniret. Apertissime itaque et serpentis vocabulum, et comparatio bestiarum, non sonat angeli dignitatem, sed praevaricatoris infamiam. Denique livoris ac seductionis materia, qua ut hominem deciperet instigatus est, de anterioris ruinae exstitit causa, quod scilicet de limo terrae nuperrime figuratum ad illam eum gloriam cerneret evocandum, unde, cum esset unus de principibus, se meminerat corruisse. Et idcirco priorem ejus lapsum, quo superbiendo corruerat, quo etiam serpens meruerat nuncupari, secunda ruina per invidiam subsecuta est: quae inveniens eum adhuc aliquid in sese rectum habentem, ita ut etiam cujusdam colloquii atque consilii cum homine posset habere consortium, sententia Domini utiliter in ima dejectus est; ut non jam, sicut ante, sublime aliquid intuens excelsus incederet, sed ut solo cohaerens reperet, et humiliatus super ventrem terrenis vitiorum escis et operibus pasceretur, occultum deinceps publicans inimicum, ac ponens inter ipsum et hominem utiles inimicitias salutaremque discordiam; ut dum cavetur tamquam hostis noxius, amicitiis fraudulentis ulterius homini nocere non posset.

CAPUT XI. De ejus qui decipit, sive decipitur, poena.
In quo tamen et illud nos praecipue debet instruere, ut a malis consiliis declinemus; quod licet deceptionis auctor congrua poena et condemnatione plectatur, ne ille quidem qui seducitur, supplicio careat, licet aliquantulo leviore quam ille qui auctor deceptionis exstiterit. Quod hic expressum plenissime cernimus: Adam namque qui seductus est, immo, ut Apostoli verbis eloquar (I Tim. II), qui seductus non est, sed seductae acquiescens, in exitialem videtur accessisse consensum, sudore vultus ac labore tantummodo condemnatur, qui tamen illi, non per suam, sed per terrae maledictionem sterilitatemque decernitur. Mulier vero, quae hujus rei persuasor exstitit, multiplicationem gemituum ac dolorum atque tristitiae promeretur, perpetuo pariter jugo subjectionis addicta. Serpens autem, qui primus incentor hujus offensae est, perenni maledictione mulctatur. Quamobrem summa sollicitudine et circumspectione cavendum est a consiliis pravis, quia sicut auctorem puniunt, ita deceptum nec peccato faciunt carere, nec poena.

CAPUT XII. De constipatione daemonum et inquietudine quam in hoc aere semper exercent.
Tanta vero spirituum densitate constipatus est aer iste, qui inter coelum terramque diffunditur, in quo non quieti nec otiosi pervolitant, ut satis utiliter humanis aspectibus eos Providentia divina absconderit atque subtraxerit. Aut enim terrore concursus eorum, vel horrore vultuum, in quos se pro voluntate sua, cum libitum fuerit, transformant atque convertunt, intolerabili formidine homines consternarentur atque deficerent, nequaquam valentes haec carnalibus oculis intueri, aut certe nequiores quotidie redderentur exemplis eorum jugibus et imitatione vitiati; et per hoc inter homines et immundas atque aereas potestates fieret noxia quaedam familiaritas atque perniciosa conjunctio, quia haec flagitia quae nunc inter homines admittuntur, vel parietum septis, vel locorum intervallo, et quaedam verecundiae confusione celantur; quae si aperta visione jugiter conspicerent, ad majorem furoris incitarentur insaniam, nullo scilicet interveniente temporis puncto quo ab istis sceleribus eas cernerent desinentes, quippe quas nulla lassitudo carnalis seu occupatio familiaris rei, sollicitudo quotidiani victus, quemadmodum nos a coeptis intentionibus etiam invitissimos nonnumquam cessare compellunt.

X - Risposta riguardante l'origine della caduta del diavolo

Sereno - Il libro del Genesi afferma chiaramente che il principio della ribellione e della caduta di Satana non fu quello che voi dite. Prima ancora che i progenitori fossero sedotti, la Scrittura santa ritenne giusto chiamare Lucifero col nome di serpente; dice infatti: « Il serpente era il più sapiente — o il più astuto, come recano i testi ebraici — di tutti gli animali della terra, creati dal Signore Dio » [27].

Da ciò potete intendere che prima di aver ingannato Adamo, il demonio era già decaduto dalla santità degli angeli. Non solo meritava già di essere designato col nome di serpente, ma era dichiarato superiore a tutti gli altri animali della terra per quanto riguarda i raggiri della malizia. La sacra Scrittura non avrebbe mai chiamato un angelo fedele a Dio con nome infamante, essa non parlerebbe mai degli angeli fedeli con termini come questi: « Il serpente era il più sapiente fra tutte le bestie della terra ». Un nome di tal genere non solo sarebbe ingiurioso per angeli come Gabriele o Michele, ma anche per un uomo rispettabile. Perciò noi diciamo che il termine « serpente » e il paragone con gli altri animali, non indicano la dignità dell'angelo ma la vergogna del ribelle. È vero piuttosto che dalla caduta del demonio, già consumata quando l'uomo fu creato, nacque la gelosia che spinse a ingannare la prima coppia umana con quegli artifici che conosciamo. Satana non sopportava di vedere quest’uomo (fatto col fango della terra) chiamato alla gloria che una volta era stata sua, e dalla quale era caduto quando cessò di essere uno dei principi delle schiere celesti. È dunque vero che la prima colpa del demonio fu un atto di orgoglio, e questa gli meritò il nome di serpente: la colpa d'invidia venne in un secondo tempo.

Prima di peccare per invidia il maligno era ancor capace di stare eretto, di intrattenere una conversazione e di prendere una decisione con l'uomo, ma dopo quel peccato la giusta sentenza di Dio lo abbatte completamente. Ormai egli non potrà più alzare verso il cielo i suoi sguardi; assumere una posizione eretta: è condannato a strisciare sul suolo, ad avere per alimento la terra, che significa le opere del vizio. Fino a quel momento egli era stato per l'uomo un nemico nascosto, ma Dio lo scoprì e stabilì tra lui e l’uomo una utile inimicizia, una discordia salutare. D’ora in avanti sarà possibile difendersene come da un nemico pericoloso: egli non potrà più nuocere all’uomo dissimulando un’amicizia fraudolenta.

 

XI - Il castigo riservato a chi inganna e a chi è ingannato

Quanto abbiamo detto deve servire soprattutto a noi, insegnandoci a fuggire i cattivi consigli. Perché, è vero che il seduttore è stato punito come si era meritato, ma anche il sedotto non è sfuggito al castigo, anche se è vero che nel secondo caso la severità è stata minore. Tutto questo è detto chiaramente nella Scrittura divina.

Adamo fu sedotto, o se vogliamo usare le parole di san Paolo, « non fu sedotto » [28], ma si arrese, per sua disgrazia, a colei che era stata sedotta; in conseguenza di ciò si vide condannato alla fatica e al sudore della fronte. Dove è da osservare che questi mali non sono l’effetto di una maledizione che cade direttamente su Adamo; sono invece effetto della maledizione della terra e della sua infecondità. La donna invece, che persuase l’uomo a commettere il male, si ebbe una colluvie di gemiti, di dolori, di tristezze. In più essa sarà per sempre sottomessa all’uomo. Il serpente, poi, che fu il primo istigatore del peccato, fu colpito da una maledizione eterna.

Bisogna dunque star bene in guardia contro i cattivi consigli, perché se questi ricadono come punizioni su colui che li dona, non lasciano indenne da colpa e da castigo colui che li accetta.

 

XII - Demoni che a schiere popolano l'aria e loro movimenti

Lo spazio che si stende fra la terra e il cielo è popolato da un numero sterminato di spiriti che volano e operano senza un momento di riposo o di ozio. Sono tali e tanti che fu una benigna disposizione della Provvidenza averli sottratti alla nostra vista. Il loro numero, la mostruosità delle forme che possono prendere a loro piacere, darebbero agli uomini uno spavento insopportabile, tale da non permetter loro di reggersi in piedi: occhi di carne non son capaci di sostenere sì orribile vista. Potrebbe anche avvenire' che quella vista, con i mali esempi continui che comporterebbe, provochi gli uomini all’imitazione, e li renda di giorno in giorno più perversi. Da ciò nascerebbe, tra gli uomini e gli spiriti immondi dell’aria, una dannosa familiarità, una consuetudine di morte. Nessuno nega che tra gli uomini si commettano molti delitti, ma sono nascosti dal segreto delle mura, dalla distanza dei luoghi, da un certo senso di pudore. Ora, se quei delitti si avessero continua- mente sotto gli occhi, per opera dei demoni, l’umanità sarebbe spinta a più grave smania di fare il male.

Non ci sarebbe infatti più un istante in cui non si dovessero vedere di questi delitti, perché i demoni non vanno soggetti come noi alla stanchezza del corpo, alle preoccupazioni della famiglia, al pensiero del pane quotidiano; cose queste che ci obbligano, anche con nostro dispiacere, a interrompere le nostre imprese.

 

CAPUT XIII. Quod impugnationem quam erga homines impendunt angeli, etiam adversum se commoveant.
Has namque impugnationes, quibus homines impetunt, etiam contra se invicem ipsos affectare certissimum est. Nam discordias atque conflictus super nonnullis gentibus pro quadam sibi nequitiae vernacula familiaritate susceptis, indefesso certamine similiter exercere non desinunt. Quod etiam in visione Danielis prophetae manifestissime legimus figuratum, angelo Gabriele ita narrante: Noli timere, Daniel, quia ex die primo quo posuisti cor tuum ad intelligendum, ut te affligeres in conspectu Dei tui, exaudita sunt verba tua, et ego veni propter sermones tuos. Princeps autem regni Persarum restitit mihi viginti et uno diebus, et ecce Michael unus de principibus primis venit in adjutorium meum, et ego remansi ibi juxta regem Persarum. Veni autem ut docerem te quae ventura sunt populo tuo in novissimis diebus (Daniel. X). Quem principem regni Persarum adversariam potestatem esse, quae favebat genti Persarum, inimicam populo Dei, minime dubitandum est; quique ad impediendam utilitatem quam videbat per absolutionem quaestionis pro qua propheta Dominum exoraverat ab archangelo ministrandam, lubens semetipsum, ne ocius ad Danielem salutaris angeli consolatio perveniret, Deique populum (cui Gabriel archangelus praeerat) confortaret, objecit. Qui tamen ait, ne tunc quidem ob impugnationis illius vehementiam se ad eum pervenire potuisse, et nisi in adjutorium sibi Michael archangelus advenisset, et occurrens principi regni Persarum, seseque conflictui ejus interserens et opponens, eumque ab ipsius impugnatione defendens, ad instructionem prophetae post vigesimum et unum diem pervenire fecisset. Et post pauca: Et ait, inquit angelus: Numquid scis quare venerim ad te? Et nunc revertar, ut praelier adversus principem Persarum. Cum enim ego egrederer, apparuit princeps Graecorum veniens: verumtamen annuntiabo tibi quod expressum est in Scriptura veritatis. Et nemo est adjutor meus in his omnibus nisi Michael princeps vester (Ibid.). Et iterum: In tempore illo consurget Michael princeps magnus, qui stat pro filiis populi tui (Dan. XXI). Legimus ergo Graecorum quoque principem similiter alium nuncupari, qui utique favens genti sibi subditae, tam populo Israeli quam nationi Persarum videbatur adversari. Ex quo liquido pervidetur quod discordias gentium et conflictus atque simultates quas inter se, istis instigantibus, gerunt, etiam contra se adversae exerceant potestates, et illarum vel gaudeant victoria, vel diminutione crucientur, et ob hoc non possint illae inter se esse concordes, dum unusquisque pro his quibus praeest contra alterius gentis praesulem inquieta semper aemulatione contendit.

CAPUT XIV. Unde factum sit ut potestatum seu principatuum nomina spiritales nequitiae sortirentur.
Nos ergo, praeter illas quas superius exposuimus opiniones, etiam idcirco dici principatus vel potestates evidenti possumus ratione colligere, quod scilicet vel diversis gentibus dominentur ac praesint, vel certe quod in inferiores spiritus atque daemonia (de quibus etiam Evangelia, legiones esse propria ipsorum confessione (Luc. VIII) testantur) suos exerceant principatus. Non enim dominationes dici possunt, nisi habeant in quos dominationis suae ditionem exerceant; nec potestates aut principatus vocari queunt, nisi fuerint super quos sibi vindicent principatus. Quod etiam in Evangelio designari blasphemantibus Pharisaeis manifestissime reperimus: In Beelzebub principe daemoniorum hic ejicit daemones (Matth. XII). Nam et rectores tenebrarum legimus appellari (Ephes. VI), et alium mundi hujus principem nuncupari (Joan. XIV). Quos tamen gradus beatus Apostolus in futurum, cum omnia Christo fuerint subjecta, asserit evacuandos: Cum tradiderit, inquiens, regnum Deo et Patri, cum evacuaverit omnem principatum, potestatem et dominationem (I Cor. XV); quod utique non aliter fiet, nisi fuerint de ipsorum ditione sublati, supra quos in hoc saeculo potestates seu dominationes vel principatus administrare noscuntur.

CAPUT XV. Quod non sine causa sanctis coelestibusque virtutibus angelorum sive archangelorum nomina sint indita.
Nam quia bonae parti eadem ordinum vocabula non sine ratione causave sint indita, et officiorum, vel meritorum, seu dignitatum sint nomina, nulli dubium est. Etenim de officio nuntiandi, angelos, id est, nuntios appellari manifestum est, et archangelos eo quod ipsis angelis praesint, nominis ipsius proprietas docet. Dominationes etiam ab eo quod quibusdam dominentur; principatus quoque, quod habeant quorum sint principes. Et sedes, quod ita scilicet Deo cohaereant, et domesticae sint ei ac familiares, ut in ipsis velut in quadam sede divina majestas peculiarius requiescat, et quodammodo in eis firmius reclinetur.

XIII - Le schiere degli angeli buoni e di quelli malvagi esercitano tra loro le stesse battaglie che suscitano tra gli uomini

È poi certo che gli spiriti celesti e quelli del male, combattono tra loro le stesse battaglie che suscitano tra gli uomini. L’origine della discordia sta nel fatto che i demoni prendono sotto il loro patrocinio alcuni popoli, che hanno stretto con loro un patto d’unione nella perversità. Di qui discordie, lotte e una guerra senza fine con gli angeli di Dio.

Una visione del profeta Daniele ci dà la riprova di questa verità. Ecco come gli parla l’arcangelo Gabriele: « Non temere, Daniele, perché dal primo giorno che, per ottenere intelligenza, ti sei messo in cuore di darti alla penitenza nel cospetto del tuo Dio, le tue parole sono state esaudite, e io sono venuto qui in seguito alle tue parole. Il principe del regno dei Persiani mi ha fatto resistenza per ventun giorni; quand’ecco Michele, imo dei primissimi principi, venne in mio aiuto, ed io rimasi qua presso il re dei Persiani. Ora son venuto per istruirti intorno alle cose che saranno per venire al tuo popolo negli ultimi giorni » [29].

Nessun dubbio che questo « principe del regno dei Persiani » è una potenza maligna, favorevole al popolo persiano e nemica del popolo di Dio. Siccome, per opera dell’arcangelo Gabriele, stava sul punto di risolversi la difficoltà per la quale Daniele si era rivolto al Signore, lo spirito maligno vuole impedire questo effetto; perciò si mette, invidioso, contro l’angelo del Signore, allo scopo di impedire che la parola di questo giunga a Daniele e conforti il popolo del Signore, sul quale Gabriele stendeva la sua protezione. Lo stesso Gabriele assicura al profeta che l’opposizione dello spirito maligno è stata così violenta che egli non sarebbe arrivato fino a lui se l’arcangelo Michele non fosse venuto in suo aiuto, non si fosse schierato di fronte al principe del regno dei Persiani e avesse preso a combattere contro di lui, per consentire a Gabriele — ormai al riparo dagli assalti del maligno — di recare a Daniele il messaggio di cui era stato incaricato da ben ventun giorni.

Poche righe dopo la profezia di Daniele riprende così: « Sai tu, disse l’angelo, perché son venuto a te? Ora ritornerò per combattere la mia causa contro il principe dei Persiani; mentre io uscivo apparve il principe dei greci che stava venendo. Ma io ti annuncerò ciò che è registrato nel libro della verità e nessuno mi dà aiuto in tutto questo al- l’infuori di Michele vostro principe »[30]. E ancora: « In quel tempo sorgerà Michele il principe grande che sta alla difesa dei figli del tuo popolo »[31].

Abbiamo visto dunque un altro spirito avverso che è il « principe dei Greci »; questo sta in favore di quel popolo che gli è soggetto e si mostra nemico sia del popolo di Dio che del popolo persiano.

Da ciò si deduce chiaramente che le discordie, le rivalità, le guerre, eccitate fra i popoli dalle potenze contrarie, hanno le loro ripercussioni fra gli angeli buoni e cattivi. Come la vittoria dei loro protetti li fa godere, così la sconfitta li fa soffrire. Fra queste potenze è impossibile che si stabilisca una concordia: ognuna combatte, con avversione implacabile, a favore del popolo che protegge, contro la potenza che protegge il popolo rivale.

 

XIV - Da dove è derivato il nome di Principati e Potestà agli spiriti maligni

Alle opinioni già riferite bisogna aggiungere che questi spiriti son chiamati Principati e Potestà per un motivo evidente, cioè perché esercitano sopra i diversi popoli un vero dominio e una vera presidenza: oppure perché hanno alle proprie dipendenze altri spiriti e demoni di minor dignità. Dal Vangelo infatti sappiamo — come essi stessi confessano — che i demoni sono legioni. Sta di fatto che quegli spiriti non potrebbero chiamarsi Dominazioni se non avessero dei soggetti sui quali esercitare il loro dominio; né potrebbero chiamarsi Principati se non ci fosse su chi poter esercitare la loro sovranità. Questa verità è confermata dalla bestemmia che il Vangelo coglie sulla bocca dei farisei, quando dicono : « Per virtù di Beelzebub, principe dei demoni, egli (Gesù) scaccia i demoni »[32]. Altrove leggiamo il nome di « rettori delle tenebre »[33]  attribuito ai demoni, oppure troviamo che un altro demonio è chiamato « principe di questo mondo » [34]. L’Apostolo però ci assicura che questa specie di gerarchia scomparirà quando tutto sarà sottomesso a Cristo. Egli dice: « E consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver; annientato ogni Principato, Potestà e Dominazione » [35].

E ciò avverrà soltanto quando saranno stati sottratti all'impero dei demoni coloro sui quali si esercita ora la loro potenza, il loro dominio, la loro potestà.

 

XV - Non senza una ragione gli spiriti celesti hanno ricevuto il nome di Angeli e di Arcangeli

Non v’è dubbio che questi stessi nomi sono stati opportunamente attribuiti anche agli angeli buoni, per designare la loro gerarchia, per distinguere i loro uffici, il merito, la dignità.

È certo dunque che il nome di Angeli, che vuol dire « messaggeri », è preso dal compito loro spettante di annunciare le divine volontà. Il nome di Arcangeli deriva dal fatto che questi comandano ai semplici Angeli, come esprime l’etimologia della parola. Altri spiriti son chiamati Dominazioni perché realmente dominano su molti altri; altri ancora son detti Principati perché hanno sudditi che loro obbediscono come a principi; oppure Troni a causa della stretta unione d’amicizia che li lega a Dio, tanto che la divina maestà sembra riposare particolarmente in loro, come sopra un trono, e stabilirsi in loro in maniera più ferma.

CAPUT XVI. De subjectione daemonum, quam suis principatibus praebent.
Regi autem immundos spiritus a nequioribus potestatibus, eisque subditos esse, praeter illa Scripturarum testimonia quae in Evangeliis quoque calumniantibus Pharisaeis, Domini legimus responsione descripta: Si ego in Beelzebub principe daemoniorum ejicio daemones (Matth. XII); etiam perspicuae visiones et experimenta sanctorum multa nos edocent. Nam cum unus ex fratribus nostris in hac solitudine iter ageret, advesperascente jam die, antrum quoddam reperiens, ibidem substitit, vespertinam volens in eo synaxim celebrare. Ubi dum psalmos ex more decantat, tempus mediae noctis excessit. Cumque finita solemnitate refecturus lassum corpus paululum resedisset, repente coepit catervas daemonum undique confluentium innumerabiles intueri, quae infinita constipatione atque ordine longissimo procedentes, aliae praeibant principem suum, aliae sequebantur. Qui tandem aliquando et magnitudine procerior cunctis, et aspectu terribilior, advenit, ac posito solio cum in tribunali quodam sublimissimo consedisset, uniuscujusque actus diligenti coepit examinatione discutere, illosque qui necdum se circumvenire aemulos suos potuisse dicebant, velut inertes ignavosque a conspectu suo cum nota et injuria jubebat expelli, spatia tanti temporis et opus inaniter expensum cum fremitu furoris exprobrans. Illos vero, qui se nuntiabant consignatos sibimet decepisse, summis laudibus cum exsultatione ac favore cunctorum, ut fortissimos bellatores ad exemplum cunctorum gloriosissimos coram omnibus emittebat. In quorum numero cum quidam nequissimus spiritus, utpote quemdam triumphum sublimissimum delaturus, laetior advenisset, nomen monachi optime cogniti designavit, asserens se post quindecim annos, quibus eum jugiter obsedisset, tandem aliquando praevaluisse, ut eum eadem ipsa nocte ruina fornicationis elideret: nam cum quadam sacra puella non solum impulisse ut stupri crimen incurreret, sed etiam persuasisse ut eam sibi jure conjugii retentaret. Super cujus relatione cum immane cunctorum gaudium fuisset exortum, summis a principe tenebrarum laudibus elevatus, magnisque praeconiis coronatus abscessit. Aurora itaque superveniente, cum omnis haec ab oculis evanuisset daemonum multitudo, dubitans frater de assertione spiritus immundi, magisque iratus quod inolita consuetudinis suae fallacia sibi voluisset illudere, et innocenti fratri inurere crimen incesti, memor Evangelicae sententiae, quod in veritate non stetit, quia non est veritas in eo; cum loquitur mendacium, de propriis loquitur quia mendax est, et pater ejus (Joan. VIII); Pelusium petiit, ubi illum quem spiritus immundus asseruit esse dejectum, noverat commorari. Erat siquidem illi etiam notissimus frater. Quem cum requisisset, reperit quod eadem nocte qua teterrimus ille daemon ruinam ejus suae cohorti vel principi nuntiaverat, monasterio pristino derelicto, vicum petiisset, et cum designata puella fuisset lapsu miserabili devolutus.

CAPUT XVII. Quod singulis hominibus duo semper angeli adhaereant.
Nam quod unicuique nostrum duo cohaereant angeli, id est, bonus et malus, Scriptura testatur. De bonis quidem Salvator: Ne contemnatis, inquiens, unum ex pusillis istis; dico enim vobis, quod angeli eorum in coelis semper vident faciem Patris mei qui in coelis est (Matth. XVIII). Illud quoque: Immittet angelus Domini in circuitu timentium eum, et eripiet eos (Psal. XXXIII). Nec non etiam quod in Actibus Apostolorum de Petro dicitur quia Angelus ejus est (Actor. XII). De utrisque vero liber Pastoris plenissime docet. Si autem consideremus et illum qui beatum Job expetiit, apertissime instruemur illum fuisse qui semper insidiatus ei, numquam eum ad peccatum potuerit incitare, et idcirco potestatem a Domino poposcisse, velut qui non virtute illius, sed Domini defensione, qui illum semper protexerat, vinceretur. De Juda quoque dicitur, Et diabolus stet a dextris ejus (Psal. CVIII).

CAPUT XVIII. Differentiam nequitiae quae malis spiritibus inest duorum philosophorum testimonio confirmat.
De differentiis sane daemonum etiam per illos duos philosophos qui quondam magicis artibus vel inertiam eorum vel fortitudinem saevamque nequitiam fuerant frequenter experti, multum cognitionis accepimus. Hi namque despicientes beatum Antonium velut imperitum ac sine litteris virum, volentesque eum (si nihil amplius laedere potuissent) saltem de cella sua magicis praestigiis et circumventione daemonum perturbare, spiritus ei nequissimos immiserunt, ad impugnationem hanc morsu livoris adducti, eo quod maximae hominum turbae ad eum famulum Dei quotidie convenirent. Cumque illo nunc quidem imprimente pectori suo frontique signaculum crucis, nunc vero orationi suppliciter incumbente, ne approximare quidem dirissimi daemones eidem prorsus auderent, atque ad eos qui illos direxerant, absque ullo reverterentur effectu; et alios illi in nequitiam vehementiores rursus immitterent, itidemque ipsis incassum suarum nequitiarum expendentibus vires atque inaniter redeuntibus, potentiores nihilominus adversus militem Christi victorem iterum destinati, nihil penitus praevalerent; eo profecerunt tales tantaeque eorum insidiae, tanta magica arte quaesitae, ut per haec evidentissime comprobarent, magnam professioni Christianorum inesse virtutem, quibus illae tam saevae tamque potentes umbrae, quas aestimabant solem lunamque, si ad eas directae fuissent, obducere potuisse, hunc non solum nihil laedere, sed ne ad punctum quidem de monasterio suo valuerint perturbare.

XVI - La sottomissione che i demoni osservano nei confronti dei loro capi viene dimostrata attraverso la visione di un monaco

Riguardo alla dipendenza di alcuni spiriti immondi da altri peggiori di loro, non abbiamo soltanto la testimonianza del Vangelo, in cui è riferita la risposta del Signore ai farisei : « Se io scaccio i demoni in nome di Beelzebub principe dei demoni... »[36] con quel che segue. La stessa cosa ci è confermata da molte visioni ed esperienze dei santi.

Uno dei nostri fratelli viaggiava in questo deserto verso Torà del tramonto; trovò una caverna e vi entrò per compiere la sua prece vespertina. Nella recita dei Salmi trascorse la mezzanotte e, terminato l’ufficio, il fratello si distese un poco per ricreare le membra stanche. Subito vide eserciti di demoni che irrompevano da ogni parte: erano schiere innumerevoli e fitte che avanzavano in una interminabile sfilata: alcune precedevano il loro principe, altre lo seguivano. Finalmente arrivò il gran capo: di statura superava tutti gli altri demoni, d’aspetto era il più spaventoso tra tutti. Fu eretto un trono e quello vi prese posto, come in un tribunale altissimo, per cominciare un esame meticoloso della condotta di ciascuno.

Coloro che confessavano di non essere ancora riusciti a far cadere i loro avversari, li faceva togliere dalla sua presenza come pigri e buoni a nulla; nello stesso tempo li caricava d’improperi e d’ingiurie, mentre, fremendo di furore, rinfacciava loro tanto tempo sprecato e tanti sforzi andati perduti. Quelli invece che riferivano di aver fatto cadere le anime loro affidate, li copriva d’elogi, fra la gioia e gli applausi di tutti; poi li faceva sfilare davanti agli altri, come combattenti valorosissimi, degni d’essere additati ad esempio. Nel numero dei demoni vittoriosi se ne presentò uno particolarmente lieto, per riferire un trionfo straordinarissimo. Egli fece il nome di un monaco assai noto, che era caduto dopo quindici anni di assedio. In quella stessa notte il monaco era caduto in peccato di lussuria con una fanciulla, alla quale aveva poi fatto promettere che sarebbe vissuta con lui come sua moglie. A questa notizia si alzarono da tutti grida di grandissima gioia e il vincitore si ritirò, colmato di elogi e di gloria, dal principe delle tenebre.

Al sopraggiungere dell’aurora la moltitudine dei demoni dileguò, e il fratello che aveva avuto la visione incominciò a dubitare sulla verità della notizia data da quello spirito immondo. Era propenso a credere che, con la sua solita scaltrezza, il demonio avesse tentato di ingannarlo addossando a un fratello innocente un peccato di lussuria. Gli veniva alla mente in proposito la parola del Vangelo: « Egli non perseverò nella verità, perché la verità non è in lui. Quando dice la menzogna parla del suo perché è bugiardo e padre della menzogna » [37]. Perciò si recò a Pelusio, dove sapeva che dimorava il monaco sul quale il demonio affermava di aver riportato vittoria, Si trattava per di più di un fratello assai noto al monaco della visione. Dopo averlo attentamente cercato, venne a sapere che in quella stessa notte in cui il sozzo demonio aveva annunziata la caduta ai suoi compagni e al suo capo, il poveretto aveva abbandonato il monastero e s’era recato al villaggio, dove era miseramente caduto in peccato con la fanciulla designata.

 

XVII - Ogni uomo ha due angeli attorno a sé

La Scrittura afferma che ciascuno di noi ha vicini due angeli: uno buono e uno cattivo. Parlando degli angeli buoni, così dice il Signore: « Guardatevi dal disprezzare qualcuno di questi piccoli, poiché vi dico che i loro angeli, nei cieli, vedono continuamente il volto del Padre mio che è nei cieli »[38]. E il salmo dice: « S’accampa l’angelo del Signore attorno a quei che lo temono e li salva »[39]. Negli Atti degli Apostoli si legge a proposito di s. Pietro: « È il suo angelo! »[40]. C’è poi il Pastore di Erma che ha una trattazione completa sull’angelo buono e su quello cattivo[41].

Se infine consideriamo il demonio che tenta Giobbe, ci accorgeremo che è lo stesso del quale si dice che gli tendeva insidie senza riuscire a farlo peccare. Per questo domanda al Signore di avere potestà su di lui, perché sa che Giobbe gli resiste, non per forza propria, ma perché è continua- mente avvolto dalla protezione divina. Di Giuda poi è scritto che « il diavolo stava alla sua destra »[42].

 

XVIII - Due filosofi dimostrano la diversità di malizia esistente tra gli spiriti maligni

Sulle diversità che corrono tra i vari raggruppamenti di demoni, siamo stati bene informati da quei due filosofi che un tempo, per mezzo delle arti magiche, ne misero ripetutamente alla prova la debolezza, la forza, la ferocia.

I nostri filosofi disprezzavano il beato Antonio, come uomo rozzo e ignorante, e volevano nuocergli in qualche modo. Dato che non avevano altro mezzo per attuare il loro disegno, vollero almeno cacciarlo fuori dalla cella con sortilegi e inganni diabolici. A tale scopo gli mandarono una schiera di spiriti immondissimi. Li spingeva a fare ciò la gelosia nata in loro a causa delle grandissime folle che andavano ogni giorno a visitare Antonio, ritenuto servo di Dio.

Ma il santo monaco, ora si faceva il segno di croce sul petto e sulla fronte, ora si sprofondava in una preghiera umilissima, e così quei demoni ferocissimi non ardivano neppure avvicinarglisi; furono anzi costretti a ritornarsene presso coloro che li avevano mandati senza aver concluso nulla.

Allora furono mandati altri demoni di una malizia più furiosa, ma anche quelli spesero invano le loro fatiche e dovettero tornarsene senza aver ottenuto nulla. Una terza schiera, più potente ancora, fu mandata ad assalire il beato Antonio, già vittorioso di due attacchi; ma neppure questa poté spuntarla contro il soldato di Cristo. Tutte quelle insidie, ordite con le più raffinate arti della magia, non valsero ad altro che a far brillare più luminosamente la singolare forza che si unisce alla professione della vita cristiana. Quei potenti spiriti che i filosofi ritenevano capaci di oscurare il sole e la luna — qualora di ciò fossero stati incaricati — non soltanto furono incapaci di procurare il più piccolo male al beato Antonio, ma non riuscirono neppure a farlo uscire per un momento dal suo monastero.

CAPUT XIX. Quod daemones nihil adversus homines praevaleant, nisi obsederint eorum prius mentes.
Cumque pro hac admiratione confestim venientes ad abbatem Antonium impugnationum suarum magnitudinem, et causas atque insidias patefecissent livoris occulti, Christianos se fieri protinus poposcerunt. Requisito autem ab illis proditae impugnationis die, asseruit se amarissimis cogitationum stimulis tunc fuisse pulsatum. Quo experimento sententiam nostram, quam hesterno die in collatione protulimus, probavit ac definivit beatus Antonius, nullatenus daemones posse mentem cujusquam vel corpus invadere, nec habere facultatem in cujuslibet animam penitus irruendi, nisi eam primo destituerint omnibus cogitationibus sanctis, ac spiritali contemplatione vacuam nudamque reddiderint. Sciendum tamen duobus modis spiritus immundos hominibus obedire: aut enim sanctitati fidelium divina gratia ac virtute subduntur, aut sacrificiis impiorum seu quibusdam carminibus deliniti, velut familiaribus adulantur. Qua opinione Pharisaei quoque decepti, arbitrati sunt etiam Dominum Salvatorem hac arte daemoniis imperasse, dicentes, In Beelzebub principe daemoniorum hic ejicit daemones (Matth. XII); secundum illam scilicet consuetudinem, qua norant suos magos vel maleficos per invocationem nominis illius ac ritum sacrificiorum quo eum delectari et gaudere cognoscunt, velut domesticos ejus, habere etiam in daemones ei subditos potestatem.

CAPUT XX. Interrogatio de apostatis angelis, qui in Genesi cum filiabus hominum concubuisse dicuntur.
Germanus: Quia Geneseos lectio paulo ante in medium de dispensatione prolata est, quae nos opportune commonuit ut id quod semper discere cupiebamus, nunc possimus congrue sciscitari, quid etiam de illis apostatis angelis sentiendum sit, optamus agnoscere, qui se cum filiabus hominum miscuisse dicuntur (Genes. VI), utrum hoc possit spiritali naturae secundum litteram convenire. Illud quoque Evangelii testimonium, quod de diabolo paulo ante dixisti: Quia mendax est, et pater ejus (Joan. VIII), similiter desideramus audire quinam ejus pater intelligendus sit.

CAPUT XXI. Solutio propositae quaestionis.
Serenus: Duas quaestiones non mediocres pariter proposuistis, de quibus, quantum possum, eodem quo proposuistis ordine respondebo. Nullo modo credendum est spiritales naturas coire cum feminis carnaliter posse. Quod si aliquando hoc secundum litteram fieri potuisset, quomodo nunc quoque idipsum vel non raro contingeret, et absque semine vel coitu viri aliquos nasci similiter de mulieribus conceptu daemonum cerneremus? cum praesertim constet eos libidinum sordibus admodum delectari, quas proculdubio per semetipsos exercere plus quam per homines mallent, si illud ullo modo potuisset impleri; Ecclesiaste quoque idipsum pronuntiante (Cap. I): Quid est quod fuit? idipsum quod est; et quid est quod factum est? idipsum quod fiet; et: Non est omne recens sub sole quod loquatur et dicat: Ecce hoc novum est, non fuit in saeculis quae fuerunt ante nos. Sed ita quaestio propositionis hujus absolvitur. Post necem Abel justi, ne a fratricida et impio omne hominum genus exordium sumeret, in locum fratris exstincti nascitur Seth, qui non solum posteritati, sed etiam fraternae justitiae pietatique succederet. Cujus progenies secuta patris justitiam, a societate et conjunctione cognationis illius, quae ex Cain sacrilego descendebat, semper divisa permansit, sicut etiam genealogiae descriptio manifeste declarat, ita dicens (Genes. V): Adam genuit Seth, Seth genuit Enos, Enos genuit Cainan, Cainan autem genuit Malaleel, Malaleel autem genuit Jareth, Jareth autem genuit Enoch, Enoch autem genuit Mathusalem, Mathusalem genuit Lamech, Lamech genuit Noe. Item genealogia Cain ita divisa describitur (Genes. IV): Cain genuit Enoch, Enoch genuit Irath, Irath genuit Maviael, Maviael genuit Mathusael, Mathusael genuit Lamech, Lamech genuit Jubal. Itaque illa generatio quae de Seth justi propagine descendebat, suae lineae jugiter et agnationi permixta, in patris atque atavi sanctitate longa aetate duravit, nequaquam scilicet sacrilegiis ac malitia nequissimae prolis infecta, quae in semet impietatis germen velut atavi [avita, vel antiqua] traditione retinebat insertum. Donec ergo perseveravit inter illos generationes eorum ista discretio, semen illud Seth, utpote de optima radice procedens, pro merito sanctitatis, angeli Dei, sive, ut diversa exemplaria continent, filii Dei vocati sunt; et econtrario illi propter impietatem vel suam vel patrum suorum et opera terrena, filii hominum nuncupantur. Cum esset ergo inter ipsos usque ad illud tempus haec utilis bonaque divisio, videntes post haec filii Seth, qui filii Dei erant, filias eorum qui de Cain progenie nascebantur, desiderio pulchritudinis earum accensi, acceperunt sibimet de ipsis uxores, quae viris suis infundentes nequitias patrum suorum, ab illa eos ingenita sanctitate ac simplicitate paterna protinus corruperunt. Ad quos satis congrue directum est illud eloquium (Psal. LXXXI): Ego dixi, dii estis, et filii Excelsi omnes. Vos autem sicut homines moriemini, et sicut unus de principibus cadetis. Quique ab illa vera physicae philosophiae disciplina tradita sibi a majoribus exciderunt, quam primus homo ille, qui universarum naturarum institutionem evestigio subsecutus est, potuit evidenter attingere, suisque posteris certa ratione transmittere. Quippe qui mundi ipsius infantiam adhuc teneram, et quodammodo palpitantem rudemque conspexerat, et in quem tanta fuit non solum sapientiae plenitudo, sed etiam gratia prophetiae, divina illa insufflatione transfusa, ut universis animantibus nomina rudis adhuc mundi hujus habitator imponeret (Genes. II), ac non solum omnigenum bestiarum atque serpentium furores virusque discerneret, sed etiam virtutes herbarum, arborum quoque, lapidumque naturas, ac temporum necdum expertorum vicissitudines partiretur, ita ut potuerit efficaciter dicere (Sap. VII): Dominus dedit mihi eorum quae sunt, scientiam veram, ut sciam dispositiones orbis terrarum, et virtutes elementorum, initium et consummationem, et medietatem temporum, annorum cursus et stellarum dispositiones, naturas animalium, et iras bestiarum, et vim spirituum, et cogitationes hominum, differentias arborum, et virtutes radicum, et quae sunt abscondita et in promptu cognovi. Hanc ergo scientiam omnium naturarum per successiones generationum semen Seth paterna traditione suscipiens, donec divisum a sacrilega propagine perduravit, quemadmodum sancte perceperat, ita etiam vel ad Dei cultum, vel ad utilitatem vitae communis exercuit. Cum vero fuisset impiae generationi permixtum, ad res profanas ac noxias quae pie didicerat, instinctu quoque daemonum derivavit, curiosasque ex ea maleficiorum artes atque praestigias ac magicas superstitiones audacter instituit, docens posteros suos, ut sacro illo cultu divini nominis derelicto, vel elementa haec, vel ignem, vel aereos daemones venerarentur et colerent. Haec igitur quam diximus curiosarum rerum notitia quomodo in diluvio non perierit, ac supervenientibus saeculis innotuerit, licet hoc minime absolutio propositae quaestionis exposcat, tamen quia nos occasio hujus expositionis admonuit, perstringendum breviter puto. Quantum itaque antiquae traditiones ferunt, Cham filius Noe, qui superstitionibus istis et sacrilegis fuit artibus ac profanis infectus, sciens nullum se posse super his memorialem librum in arcam prorsus inferre, in qua erat una cum patre justo ac sanctis fratribus ingressurus, scelestas artes ac profana commenta diversorum metallorum laminis, quae scilicet aquarum inundatione corrumpi non possent, et durissimis lapidibus insculpsit. Quae, diluvio peracto, eadem qua celaverat curiositate perquirens, sacrilegiorum ac perpetuae nequitiae seminarium transmisit in posteros. Hac itaque ratione illa opinio vulgi, qua credunt angelos vel maleficia vel diversas artes hominibus tradidisse, in veritate completa est. De illis ergo, quemadmodum diximus, filiis Seth et filiabus Cain, nequiores filii procreati sunt, qui fuerunt robustissimi venatores, violentissimi ac truculentissimi viri, qui pro enormitate corporum vel crudelitatis ac malitiae, gigantes nuncupati sunt (Genes. VI). Hi namque finitimos populari ac rapinas inter homines exercere primi coeperunt, praeda potius exigentes vitam suam, quam sudore operis sui ac labore contenti; et quorum usque adeo scelera supercreverant, ut nisi mundatione diluvii alias mundus expiari non posset. Ita ergo filiis Seth libidinis instigatione transgressis illud mandatum quod ab exordio mundi hujus naturali instinctu diutissime fuerat custoditum, necesse fuit per litteram legis postea reparari: Filiam tuam non dabis filio ejus uxorem, nec de filiabus eorum accipies filio tuo, qui seducent corda vestra, ut discedatis a Deo vestro, et sequamini deos earum, ac serviatis eis (Deut. VII).

XIX - Niente possono i demoni contro gli uomini, se prima non s’impossessano della loro mente

I filosofi, colpiti da grande ammirazione, si recarono subito dal beato Antonio, al quale confessarono di avergli suscitato contro assalti così potenti perché dominati dalla gelosia; poi domandarono di esser fatti immediatamente cristiani.

Antonio allora domandò in qual giorno erano avvenuti gli assalti di cui gli parlavano e assicurò che in quel giorno era stato sconvolto da pensieri dolorosissimi.

L’esperimento fatto dal beato Antonio prova la verità di ciò che dicemmo ieri, vale a dire che i demoni non possono invadere né un corpo né un’anima, né hanno facoltà di irrompere in uno spirito, senza averlo prima spogliato di tutti i santi pensieri che formano la contemplazione spirituale.

Bisogna ora sapere che gli spiriti immondi possono obbedire agli uomini. O sono soggiogati dalla santità dei cristiani, per mezzo della virtù e della grazia divina, oppure si lasciano soggiogare dai sacrifici degli empi e dalle loro formule magiche: allora si assoggettano a loro come ad amici intimi.

Questo secondo modo è quello che ingannò i farisei quando pensarono che anche il Signore comandasse così ai demoni. Dissero infatti: « Egli scaccia i demoni per mezzo di Beelzebub, principe dei demoni » [43]. Pensarono cioè a quei sortilegi per mezzo dei quali i loro maghi e indovini invocavano Beelzebub e gli offrivano sacrifici — a lui invero molto graditi — allo scopo di diventargli amici e di avere potestà sopra i demoni a lui soggetti.

 

XX - Domanda riguardante quegli angeli ribelli dei quali si legge, nel libro del Genesi, che ebbero rapporti con le figlie degli uomini

Germano - È stata certamente una disposizione della Provvidenza che poco fa sia risonato nel discorso un passo del Genesi. Quella citazione ci ha persuasi a porre una domanda che da gran tempo volevamo porre. Si tratta di questo: che cosa dobbiamo pensare di quegli angeli ribelli dei quali si legge che ebbero rapporti carnali con le figlie degli uomini? [44]. Come è possibile ciò per esseri spirituali? Inoltre desideriamo approfondire quel testo evangelico che poco fa è stato applicato al diavolo: « È bugiardo lui e suo padre » [45]. Ora domandiamo: chi si deve intendere quando si parla di padre del diavolo?

 

XXI - Soluzione della questione proposta

Sereno — Mi avete rivolto due domande tutt’altro che facili: io cercherò di rispondere meglio che potrò e secondo l’ordine da voi seguito nell'interrogare.

Non si deve assolutamente credere che una natura spirituale possa avere rapporti carnali con donne. Se il fatto si fosse avverato una volta, secondo il suono delle parole scritturali, noi ci chiediamo perché non dovrebbe — sia pur raramente — avverarsi ancora. Perché non si dovrebbero anche oggi vedere concepimenti e nascite per opera del demonio, senza concorso di parte maschile? Sappiamo bene che i demoni si dilettano molto di atti libidinosi; ora, se a loro fosse possibile, non è vero che preferirebbero compierli essi stessi piuttosto che provocare a ciò gli uomini? È quello che dice anche l'Ecclesiaste: « Che è ciò che è stato? Quello stesso che sarà. Che è ciò che è accaduto? Quello stesso che accadrà. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, né alcuno può dire: guarda, questa cosa è nuova, poiché essa fu già nei tempi andati, prima di noi » [46].

Ma ecco ora come si risolve il problema da voi proposto.

Dopo la morte del giusto Abele, affinché tutto il genere umano non traesse origine da un fratricida e da un empio, nacque Seth, per sostituire il fratello defunto e prendere il suo posto in famiglia, ma più ancora per ereditarne la giustizia e la pietà.

I discendenti di Seth seguirono le orme paterne e si tennero lontani da ogni contatto con la discendenza del sacrilego Caino. Prova di ciò è la netta distinzione della genealogia della Bibbia: « Adamo generò Seth, Seth generò Enos, Enos generò Cainan, Cainan generò Malaleel, Malaleel generò Jared, Jared generò Enoc, Enoc generò Matusalem, Matusalem generò Lamech, Lamech generò Noè »[47]. La genealogia di Caino è riportata a parte: « Caino generò Enoc, Enoc generò Cainan, Cainan generò Malaleel, Malaleel generò Matusalem, Matusalem generò Lamech, Lamech generò Jabal e Jubal »[48]. Le generazioni discese dal giusto Seth, non ammettevano alleanze se non nella loro linea e nel loro sangue e rimasero per molto tempo fedeli alla santità dei loro padri e del loro capostipite, senza mescolarsi ai delitti e alla malizia di quella razza perversa che portava con sé il germe dell’empietà, trasmessa come un’eredità da Caino.

Finché durò questa separazione, i discendenti di Seth, come piante uscite da nobile radice, meritarono per la loro santità il nome di angeli del Signore, o, come dicono molti testi, « figli di Dio ». I discendenti di Caino, invece, per colpa della loro empietà e per quella dei loro padri, nonché per motivo delle loro opere terrestri, furono chiamati figli degli uomini.

Questa utile e santa divisione durò fino al giorno in cui i figli di Seth — detti anche figli di Dio — misero gli occhi addosso alle figlie dei discendenti di Caino, e, colpiti dalla loro bellezza, scelsero fra quelle le loro spose. Quelle contagiarono i mariti coi vizi dei loro padri e li ritrassero dalla santità in cui erano nati, dalla semplicità degli antenati.

Ai figli di Seth si applica giustamente la parola divina: « Io ho detto: voi siete Dei e figli dell’Altissimo tutti! Ma voi al par degli uomini morrete e come uno dei principi cadrete »[49]. Essi infatti dimenticarono quella scienza della natura che avevano ricevuto dai padri e che il primo uomo — venuto al mondo immediatamente dopo le nature infraumane — aveva potuto apertamente contemplare e trasmettere con sicurezza ai suoi discendenti.

Adamo aveva visto il mondo bambino; ancor fresco e palpitante nella sua nascita; pur tuttavia possedeva tale pienezza di scienza e così alto grado di virtù profetica, che dopo aver abitato sulla terra per un minuto solo, dette il nome a tutti gli animali, distinse la ferocia delle bestie selvatiche e il veleno dei serpenti, le virtù delle erbe e delle piante, le qualità delle pietre; conobbe anche — senza averne fatta l’esperienza — l'avvicendamento delle stagioni. Perciò potrà dire con verità: « Il Signore mi ha dato la scienza vera delle cose, sì da conoscere la compagine del mondo e la virtù degli elementi, il principio e la fine e il mezzo dei tempi, il periodo dei solstizi e i mutamenti delle stagioni, i cicli degli anni e le posizioni delle stelle, le nature degli animali e i violenti istinti delle fiere, la forza dei venti e i pensieri degli uomini, le varietà delle piante e le virtù delle radici. Ciò che è nascosto e palese, tutto io ho imparato »[50].

La discendenza di Seth, finché rimase segregata dalla razza sacrilega, si tramandò questa scienza della natura, come una tradizione di famiglia, che passa di generazione in generazione. La riceve santamente e santamente la usò, sia per ciò che attiene al culto divino, sia per ciò che riguarda le necessità comuni della vita. Ma quando si mescolò ai figli dell’empietà, fece servire ad usi profani e funesti — per istigazione del demonio — quel che aveva imparato come esercizio di pietà. Allora istituì le pratiche degli indovini, degli stregoni, dei prestigiatori, dei maghi; coloro che seguirono a questa prima generazione di traviati impararono anch’essi ad abbandonare il culto del vero Dio e adorare gli elementi della natura: il fuoco, i demoni, l’aria.

Il nostro argomento non chiede che io spieghi come e perché queste superstizioni di cui ho parlato, non sono annegate nel diluvio, ma sono invece passate ai secoli successivi. Pur non essendo necessario all’argomento, dato che l’occasione è propizia, io dirò qualcosa a questo proposito, richiamandomi ad antiche tradizioni.

Cam, figlio di Noè, era stato iniziato alle superstizioni, alle arti magiche e profane. Siccome sapeva che non avrebbe potuto portare nell’arca, dove stava per entrare col padre e coi fratelli, un libro che descrivesse quei riti, ricorse ad uno stratagemma: scolpì in lamine metalliche e in due pietre, che non possono esser distrutte dall’acqua, i precetti della superstizione e le dottrine magiche. Dopo il diluvio andò a ricercare le sue tavolette con la stessa diligenza che aveva usato nel nasconderle, poi le trasmise ai posteri come un seme di sacrilegi e di iniquità[51]. Con questa spiegazione abbiamo fatto giustizia di una credenza che corre tra il popolo, secondo la quale sarebbero stati gli angeli a insegnare agli uomini le superstizioni e le pratiche dell'occultismo.

Dall'unione dei figli di Seth con le figlie di Caino, nacque una prole peggiore dei genitori: cacciatori robusti, uomini violentissimi e furiosi, i quali per l'enormità del loro corpo, o forse per l’enormità della loro malizia e della crudeltà, furono chiamati giganti. Costoro furono i primi a devastare le contrade dei loro vicini; ad esercitare la rapina, contenti di vivere rubando più che di vivere lavorando e sudando. I loro delitti crebbero a tal segno che il mondo non poté esser purificato in altro modo che dall'inondazione del diluvio.

Poiché i figli di Seth — spinti dalla concupiscenza — avevano oltrepassato quel limite che un istinto naturale aveva fatto lungamente rispettare fin dall'origine del mondo, fu necessario tracciare quel limite con una legge scritta: « Non darai ad un figlio di loro la tua figlia, né prenderai una figlia di loro per il figlio tuo; perché essa sedurrebbe il tuo figlio a non più seguirmi e a servire invece agli dei stranieri » [52].

 

CAPUT XXII Objectio quemadmodum generi Seth cum filiabus Cain profana commixtio ante interdictum legis potuerit imputari.
Germanus: Merito potuisset illis ex hac praesumptione conjugii crimen transgressionis ascribi, si data fuisset illis ista praeceptio; at cum sejunctionis istius observantia necdum aliqua fuisset constitutione praefixa, quemadmodum illis permixtio generis ad noxam debuit imputari, quae nullo fuerat interdicta mandato? Lex enim non praeterita solet crimina, sed futura damnare.

CAPUT XXIII. Responsio quod naturali lege ab initio homines judicio seu poenae fuerunt obnoxii.
Serenus: Deus hominem creans, omnem naturaliter ei scientiam legis inseruit, quae si fuisset ab homine secundum propositum Domini, ut coeperat, custodita, non utique necessarium fuisset aliam dari, quae per litteram postea promulgata est. Erat enim superfluum extrinsecus offerri remedium, quod adhuc intrinsecus vigebat insertum. Sed quia haec, ut diximus, penitus corrupta jam fuerat libertate usuque peccandi, velut hujus exactor et executor ac vindex, et, ut ipsis Scripturae verbis eloquar, adjutrix apposita est Mosaicae legis severa districtio, ut vel metu poenae praesentis non penitus bonum scientiae naturalis exstingueretur, secundum prophetae sententiam dicentis, Legem dedit in adjutorium (Galat. III), quae etiam secundum Apostolum paedagogus velut parvulis data fuisse describitur, erudiens scilicet eos atque custodiens, ne ab illa disciplina, in qua naturaliter fuerant instituti, quadam oblivione discederent (Isa. VIII). Nam quia sit hominis omnis scientia legis ab initio creationis infusa, hinc manifeste probatur quod mandata legis absque litterae lectione ante legem, immo ante diluvium, omnes sanctos observasse cognoscimus. Quemadmodum enim scire potuit Abel (Genes. IV), nec dum lege mandante, quod offerre Deo de primitivis ovium suarum et de adipe ipsarum sacrificium debuisset, nisi per insitam sibi legem naturaliter fuisset edoctus? Quemadmodum Noe (Genes. IX), quod mundum vel quod immundum esset animal discrevisset, nondum haec legali distinguente mandato, nisi scientia naturali fuisset instructus? Unde Enoch (Genes. V) didicit ambulare cum Deo, nullam legis illuminationem ab aliquo consecutus? Ubi Sem et Japhet legerant, Turpitudinem patris tui non revelabis (Levit. XVIII), ut incedentes retrorsum, patris verenda velarent (Genes. IX)? Unde monitus Abraham spoliis hostium quae sibi offerebantur, ne retributionem laboris sui consequeretur, abstinuit (Genes. XVIII); vel decimas sacerdoti Melchisedec, quae Mosaica lege praecipiuntur, exsolvit (Ibid. XIV)? Unde idem ipse Abraham, unde Lot (Genes. XVIII, XIX), transeuntibus ac peregrinis humanitatis jura et ablutionem pedum, necdum evangelico coruscante mandato, suppliciter obtulerunt? Unde Job tantam devotionem fidei, tantam castimoniae puritatem, tantam humilitatis, mansuetudinis, misericordiae, humanitatis scientiam consecutus est, quantam nunc ne ab illis quidem qui Evangelia memoriter tenent videmus impleri? Quem sanctorum legimus ante legem ullum legis violasse mandatum? Quis illorum non custodivit: Audi, Israel, Dominus Deus tuus Dominus [Lips. in marg. Deus] unus est (Deuter. VI)? Quis non implevit illorum: Non facies tibi sculptile, neque ullam similitudinem eorum quae in coelo sunt, sive quae in terra, vel eorum quae sunt in aquis sub terra? Quis eorum non observavit: Honora patrem tuum et matrem tuam; vel illa quae in Decalogo subsequuntur: Non occides, non adulterabis, non facies furtum: non falsum testimonium dices, non concupisces uxorem proximi tui (Exod. XX), aliaque his multo majora, quibus non solum legis, sed etiam Evangelii praevenere mandata?

CAPUT XXIV. Quod juste puniti sunt hi qui ante diluvium peccaverunt.
Ita ergo intelligimus ab initio Deum omnia creasse perfecta, nec fuisse quod ordinationi ejus principali velut improvidae et imperfectae necesse esset adjungi, vel quod ei addi post haec oporteret, si in illo statu ac dispositione, qua ab ipso creata sunt universa, mansissent. Et idcirco in eos qui ante legem, immo ante diluvium, peccaverunt, justo judicio Deum animadvertisse probabimus, quia transgressi naturalem legem, sine ulla meruerunt excusatione puniri. Nec in illorum incidemus blasphemias calumniamque, qui ignorantes hanc rationem derogant Deo veteris Testamenti, ac detrahentes nostrae fidei subsannantesque respondent: Quid ergo placuit Deo nostro, ut post tot annorum millia legem voluerit promulgare, tanta saecula passus sine lege transire? Quod si postea melius aliquid adinvenit, apparet eum in primordio mundi inferiora vel deteriora sapuisse, et post haec velut experimentis edoctum, coepisse rectiora prospicere, ac principales ordinationes suas in melius emendare. Quod immensae praescientiae [ Lips. in marg. sapientiae] Dei penitus convenire non poterit, nec sine ingenti blasphemia haec de ipso ab haeretica insania proferuntur, dicente Ecclesiaste: Cognovi quoniam omnia quae fecit Deus ab initio, ipsa erunt in aeternum. Super illa non est quod addatur, et ab illis non est quod auferatur (Eccle. III, sec. LXX). Et idcirco, Justis non est lex posita, injustis autem et non subditis, impiis et peccatoribus, sceleratis et contaminatis (I Tim. I). Illi namque habentes naturalis atque insitae legis sanam atque integram disciplinam, nequaquam lege hac extrinsecus adhibita litterisque descripta, quaeque in adjutorium illi naturali data est, indigebant. Ex quibus apertissima ratione colligitur, nec legem istam praescriptam litteris ab initio dari debuisse, erat enim hoc superfluum fieri stante adhuc naturali lege nec ad integrum violata; nec evangelicam perfectionem tradi ante legis potuisse custodiam. Non enim poterant audire: Qui te percusserit in dexteram maxillam tuam, praebe illi et alteram (Matth. V), qui contenti non erant talionis aequalitate injurias proprias ulcisci, sed lethales calces ac telorum vulnera pro alapa levissima rependebant, et pro uno dente percutientium animas expetebant. Sed nec dici poterat illis: Diligite inimicos vestros (Matth. V), in quibus magnus fructus et utilitas ducebatur, ut amicos suos diligerent, declinarent vero ab inimicis, et solo ab eis odio desinerent, nec opprimere illos et interficere festinarent.

XXII - Come si può imputare ai figli di Seth la loro unione con le figlie di Caino, se quella unione non era stata proibita in antecedenza?

Germano - Si potevano rimproverare i figli di Seth per essersi uniti alle figlie di Caino, se intorno a ciò fosse stato posto un comandamento. Ma poiché nessuna legge imponeva una simile separazione, come si fa ad imputar loro come colpa una unione alla quale nessuna legge si opponeva? La legge non è solita condannare i delitti del passato, ma quelli del futuro.

 

XXIII - Risposta: fin dall'inizio dei tempi la legge naturale rese gli uomini passibili di giustizia e di pena

Sereno - Quando Dio creò l’uomo, gli scolpì nel cuore tutta la scienza della legge naturale, se l'uomo l'avesse custodita, com’era volontà del Signore e come aveva incominciato a fare, non ci sarebbe stato bisogno di promulgare quei comandamenti con una legge scritta. Sarebbe stato superfluo suggerire un rimedio esterno, se quello interno avesse conservato il suo valore.

Ma quando la legge naturale risultò corrotta dall’abitudine di peccare, le fu aggiunta — a modo di custode e punitore — la legge di Mosè, con le sue prescrizioni severe. Secondo la parola stessa della Scrittura, la legge mosaica doveva essere un aiuto di quella naturale, affinché gli uomini — almeno per paura dei castighi temporali — si guardassero dallo spegnere nel loro cuore la scienza morale, che avevano ricevuto come dono di natura. « Dio — dice il profeta — ha dato la legge come un aiuto »[53]. San Paolo a sua volta ci presenta la legge come un pedagogo dato ai fanciulli[54], allo scopo cioè d’istruirli e custodirli, affinché per una malaugurata dimenticanza non si allontanassero da quella scienza morale in cui la natura stessa li aveva formati.

Che l’uomo abbia ricevuto fin dal momento della creazione la conoscenza infusa di tutta la legge, appare evidente dal fatto che prima della legge scritta, e prima del diluvio, gli uomini giusti già osservavano i comandi della legge. Senza una legge naturalmente scolpita nel suo cuore, come avrebbe fatto Abele — essendo la legge scritta ancora lontana — a sapere che doveva offrire in sacrificio a Dio i primogeniti del suo gregge e le più grasse delle sue pecore? E Noè come avrebbe fatto a distinguere quali animali sono mondi e quali immondi, senza una legge scolpita nella sua natura? Al suo tempo la legge scritta non esisteva ancora. Da chi imparò Enoc a « camminare con Dio », se da nessuno fu illuminato intorno alla legge? Da chi impararono Sem e Iafet la regola che dice: « Non scoprirai la nudità del padre tuo » [55], quando camminarono all’indietro per ricoprire l'ebbrezza scomposta di Noè loro padre? Da chi fu ammonito Abramo perché rifiutasse, a compenso della sua fatica, le spoglie nemiche che gli venivano offerte? Da chi imparò a dare a Melchisedech quelle decime che più tardi saranno prescritte dalla legge di Mosè? Da chi appresero Abramo e Lot a ricevere cortesemente i pellegrini e gli ospiti, a lavare loro i piedi, quando il comando evangelico non brillava ancora nel mondo?

E Giobbe, dove imparò quell’ardore di fede, quel candore di castità, quella scienza dell’umiltà, della mansuetudine, della misericordia, quell’ospitalità che non abbiamo più visto, ad un grado così alto, neppure in coloro che sanno il Vangelo a memoria? Qual è quel santo che — pur vivendo prima della legge — non ha osservato tutta la legge? Quale santo non osservò il precetto: « Onora il padre e la madre »? Oppure quelli che seguono nel Decalogo: «Non ammazzare, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non desiderare la moglie del tuo prossimo »? I santi che vissero prima della legge mosaica, osservarono precetti molto più grandi: essi non anticiparono soltanto la legge di Mosè, ma anche quella del Vangelo!

 

XXIV - Coloro che peccarono prima del diluvio furono puniti giustamente

Da quanto detto nasce la convinzione che tutte le cose create furono create da Dio perfette, fin dall’inizio. Se le creature fossero rimaste in quella disposizione in cui furono create, non sarebbe stato necessario aggiungere qualche cosa alla disposizione iniziale, che non era affatto imprevidente o imperfetta. Ecco perché noi sosteniamo che Dio punì giustamente coloro che peccarono prima della legge scritta e prima ancora del diluvio: la ragione è che la colpa di chi trasgredisce la legge naturale è senza attenuanti e merita il castigo. Noi non cadremo mai nella bestemmia calunniosa di coloro i quali, per ignoranza di questa verità, se la prendono col Dio dell’Antico Testamento, criticano la nostra fede e dicono in tono ironico: « Come è venuto in mente al vostro Dio di promulgare la legge dopo tante migliaia di anni? Perché per tanti secoli ne ha lasciati privi gli uomini? Se Dio, con l’andar del tempo, ha cambiato pensiero, appare evidente che al principio del mondo ebbe pensieri meno alti e meno belli; dunque è stato necessario che l’esperienza lo ammaestrasse, perché egli potesse formarsi idee giuste e potesse correggere le sue prime disposizioni »[56]. Questi spropositi ripugnano all’infinita prescienza di Dio e non si possono dire senza rendersi colpevoli di una grave bestemmia. L'Ecclesiaste (o Qoelet) afferma: « Ho compreso che tutto quanto Dio ha fatto fin dall’inizio, dura in perpetuo: nulla ci si può aggiungere e nulla togliere »[57]. Perciò « La legge non è fatta per il giusto, ma per i non giusti e riottosi, per gli empi e i peccatori, per gli scellerati e i profani » [58]. I giusti, perché possedevano la norma pura e certa della legge naturale, scritta da Dio nel loro cuore, non avevano alcun bisogno di una legge aggiunta dall’esterno e scritta in caratteri umani: questa fu data dopo, e venne in aiuto alla legge naturale.

Da ciò consegue che la legge scritta non doveva esser data fin dall’inizio della creazione, perché allora sarebbe stata superflua, in quanto la legge naturale aveva tutto il suo valore, e da nessuno era stata gravemente violata. Così pure non poteva essere presentata la perfezione evangelica prima che l’umanità avesse imparato ad osservare la legge. Come avrebbero potuto capire queste parole evangeliche: « Se uno ti colpisce sulla guancia destra, presentagli la sinistra », coloro che, non contenti di vendicarsi secondo la legge del taglione, rispondevano con ferite mortali ad un leggero schiaffo, e toglievano la vita a chi li aveva privati di un dente? A uomini di tal fatta non era possibile dire: « Amate i vostri nemici ». Era già da ritenersi in loro una grande cosa che amassero i loro amici, stessero alla larga dai nemici e, pur odiandoli, si guardassero dal molestarli e dall’ucciderli.

CAPUT XXV. Quomodo intelligendum sit quod in Evangelio dicitur de diabolo, quia mendax est, et pater ejus.
Illud vero quod vos de diabolo moverat, quia mendax est, et pater ejus, quod videlicet tam ipse quam pater suus mendax pronuntiari videatur a Domino (Joan. VIII), satis absurdum est hoc vel leviter opinari. Ut enim paulo ante diximus, spiritus spiritum non generat, sicut nec animam quidem potest anima procreare, licet concretionem carnis non dubitemus humano semine coalescere, ita de utraque substantia, id est, carnis et animae, quae cui ascribatur auctori, Apostolo manifestius distinguente. Deinde patres, inquit, carnis nostrae habuimus eruditores, et reverebamur, non multo magis subjiciemur patri spirituum et vivemus (Hebr. XII)? Quid hac divisione clarius potuit definire, ut carnis quidem nostrae patres homines pronuntiaret, animarum vero Deum solum esse patrem constanter exprimeret? Quamquam et in ipsa corporis hujus concretione ministerium tantummodo homini sit ascribendum, summa vero conditionis Deo omnium creatori, dicente David: Manus tuae fecerunt me et plasmaverunt me (Ps. CXVIII). Et beatus Job, Nonne sicut lac, inquit, mulsisti me, et coagulasti me ut caseum, ossibus et nervis inseruisti me (Job. X)? Et Dominus ad Jeremiam: Priusquam te formarem in utero, novi te (Jerem. I). Ecclesiastes vero utriusque substantiae naturam atque originem, examinatione ortus atque initii, ex quo videlicet unaquaeque processit, et consideratione finis ad quem unaquaeque contendit, satis evidenter ac proprie colligens, pariterque de corporis hujus atque animae separatione disputans, ita disserit: Priusquam convertatur pulvis in terram sicut fuit, et spiritus revertatur ad Deum qui dedit eum (Eccles. XII). Quid apertius potuit dicere, quam ut materiam carnis, quam pulverem nominavit, quia de hominis semine sumit exordium, ejusque videtur ministerio seminari, velut e terra sumptam, iterum reverti pronuntiaret ad terram; spiritum vero, qui non per commixtionem sexus utriusque procreatur, sed specialiter a Deo solo tribuitur, ad auctorem suum redire signat? Quod etiam per illam Dei insufflationem, qua Adam primitus animavit (Gen. II), evidenter exprimitur. Itaque his testimoniis manifeste colligimus, patrem spirituum neminem dici posse nisi Deum solum, qui eos ex nihilo, cum voluerit, facit; homines vero carnis nostrae patres tantummodo nominari. Itaque et diabolus secundum hoc quod vel spiritus vel angelus bonus creatus est, patrem neminem habuit nisi Deum conditorem suum. Qui cum superbia fuisset elatus, et dixisset in corde suo, Ascendam super altitudinem nubium, ero similis Altissimo (Isaiae XIV), factus est mendax, et in veritate non stetit, sed de proprio nequitiae thesauro mendacium proferens, non solum mendax, sed etiam pater ipsius mendacii factus est (Joan. VIII), quo deitatem homini repromittens ac dicens, Eritis sicut dii (Genes. III), in veritate non stetit, sed ab initio factus est homicida, vel Adam in conditionem mortalitatis inducens, vel Abel instigatione sua per manum fratris interimens. Sed jam disputationem nostram duarum ferme noctium lucubratione confectam subsequens aurora concludit, ac de profundissimo quaestionum pelago cymbam collationis hujus ad tutissimum silentii portum compendium nostrae rusticitatis attraxit. In quo quidem profundo quanto nos interius flatus divini Spiritus introduxit, tanto diffusior praecedens oculorum aciem semper aperietur immensitas, ac, secundum sententiam Salomonis, longius fiet a nobis magis quam erat; et alta profunditas, quis inveniet eam (Eccles. VII)? Quamobrem Dominum deprecemur, ut in nobis, vel timor ejus, vel charitas, quae cadere nescit, immobilis perseveret, quae nos et sapientes in hominibus faciat, et a diaboli telis protegat semper illaesos. His etenim custodibus impossibile est quempiam laqueos mortis incurrere; inter perfectos autem et imperfectos ista distantia est, quod in illis quidem fixa et (ut ita dixerim) maturior charitas tenacius perseverans firmius [ Lips. in marg. stabilius] eos custodit, ac facilius facit in sanctitate durare; in his vero velut infirmius collata, ac facilius refrigescens, citius compellit eos peccatorum laqueis ac saepius implicari. Quibus auditis, ita nos collationis hujus sermo inflammavit, ut cum majore mentis ardore, abeuntes a cella senis quam ante venientes, doctrinae ejus plenitudinem sitiremus.

XXV - Come si deve intendere il Vangelo quando dice che il demonio è « bugiardo e padre della menzogna »

L’altra parola della sacra Scrittura da cui dite di essere stati colpiti, è questa: « Egli è bugiardo e il padre suo ». Il tutto riferito al demonio.

Sarebbe assurdo pensare che il Signore abbia dichiarato mentitori il demonio e suo padre. Abbiamo detto poco sopra che uno spirito non può generare un altro spirito, né un’anima può generare un’altra anima. Solo la carne può derivare da un principio carnale.

San Paolo distingue le due sostanze che compongono l’uomo, la carne e l’anima; nello stesso tempo dice quale è l’origine dell’una e dell’altra: « I nostri padri secondo la carne ci hanno castigati, e noi li abbiamo rispettati; non dovremo molto più sottoporci al Padre degli spiriti, per avere la vita? » [59]. Poteva l’Apostolo usare una distinzione più chiara di questa? Egli ha detto che il padre della nostra carne è un uomo, ma il padre dell’anima nostra è Dio solo. Per la precisione bisogna poi notare che nella stessa formazione del corpo l’uomo esercita soltanto la parte di strumento; il principale agente è anche in questo caso Dio. Dice David: « Le tue mani, Signore, mi hanno fatto e plasmato » [60]. Il beato Giobbe domandava a Dio: « Non mi hai tu forse fatto colare come latte? Non mi hai rappreso e fatto coagulare come latte? Di pelle e di carne tu mi hai rivestito » [61]. Infine, Dio parla così a Geremia: « Prima che io ti formassi nel ventre, io ti conobbi » [62].

L'Ecclesiaste tratta l’origine e il principio dell’una e dell’altra sostanza di cui si compone l’uomo, poi considera il fine a cui quelle due sostanze tendono: nel parlare della loro separazione, ha queste parole di sovrana evidenza: « Prima che la polvere faccia ritorno alla terra, per ridiventare quel che già era; prima che lo spirito ritorni a Dio che l’ha donato » [63]. Non era possibile parlare più chiaramente di così. La carne è chiamata polvere perché trae inizio dal corpo del padre che è fatto di terra e alla terra ritorna; lo spirito invece, non nasce dall’unione dell’uomo e della donna, ma è opera di Dio solo: perciò ritorna al suo Autore. Questa verità ci è ricordata da quel soffio col quale Dio animò il corpo di Adamo.

Da tutto ciò balza chiarissimo che nessuno, all’infuori di Dio, può esser chiamato padre degli spiriti: egli li ha creati dal nulla quando ha voluto. Gli uomini si possono chiamare soltanto padri della nostra carne. Il diavolo dunque, per il fatto che è uno spirito angelico e fu creato buono al suo inizio, non può avere altro padre all'infuori di Dio, suo creatore. Quello spirito si gonfiò di superbia e disse in cuor suo: « Salirò più alto delle nubi, sarò simile all’altissimo »[64]. Allora diventò bugiardo e « decadde dalla vita »[65]. Ma quando dal tesoro della sua iniquità trasse fuori la prima menzogna, non divenne soltanto mentitore, divenne anche padre della menzogna [66]. Quando disse all’uomo « voi sarete come Dio », non rimase nella verità. Inoltre divenne anche omicida fin dall’inizio, sia quando precipitò Adamo nella morte, sia quando istigò al delitto e fece morire Abele per mano di Caino suo fratello.

Ma sono già due notti che si prolunga la nostra conversazione, e l’aurora che sorge viene ora a porle termine.

La mia inesperienza guida ormai la nostra nave, dal mare profondo al porto del silenzio. Nelle questioni che abbiamo trattato è necessario l’aiuto del Signore, perché quanto più il soffio del divino Spirito ci spingerà a fondo nel mare della conoscenza, tanto più le immensità della vita spirituale si manifesteranno ai nostri sguardi, secondo la parola di Salomone: « Il termine della sapienza si fa più lontano di quel che era: alta è la sua profondità, e chi può misurarla? »[67].

Preghiamo perciò il Signore affinché il suo timore e il suo amore (quella carità che mai viene meno) perdurino indefettibilmente in noi. Timore e amore ci faranno sapienti in tutto, e ci conserveranno illesi dai colpi del maligno. Con la loro custodia è impossibile cadere nella rete della morte. Questa è la differenza che corre tra perfetti e imperfetti: i primi posseggono una carità più radicata e matura (se così posso dire), la quale li fa rimanere più saldamente e facilmente nella santità. I secondi, invece, posseggono una carità che, per essere meno saldamente stabilita, si raffredda più facilmente e li lascia cadere più presto e più frequentemente nelle reti del peccato.

Egli tacque, ma la sua conferenza aveva acceso in noi un tale ardore che sentivamo una sete più viva della sua dottrina, ora, mentre lasciavamo la sua cella, che prima, quando venimmo ad ascoltarlo.

 


[1] Gv 8,44.

[2] Ef 6, 12.

[3] Rm 8, 38-39.

[4] Dt 6, 4.

[5] Dt 6, 5.

[6] Lc 12, 35.

[7] Lc 22, 36.

[8] Mt 10, 38.

[9] Rm 10, 2.

[10] Mt 5, 39.

[11] Mt 10, 23.

[12] Mt 19, 21.

[13] Sal 103, 14.

[14] Sal 35, 7.

[15] Cfr. Mt 11, 14.

[16] Mt 24, 15 ss.

[17] Dn 9, 27.

[18] L'opinione espressa da Cassiano si ritrova in molti Padri della Chiesa, come Gregorio Nazianzeno, sant'Ambrogio, sant'Agostino. San Tommaso d’Aquino, però, ritiene più probabile che gli angeli siano stati creati insieme con le nature corporali (1°, q. 63, a3).

[19] Gb 38,7 (LXX).

[20] Gv 1,3.

[21] Col 1,16.

[22] Ez 28, 11-18.

[23] Is 14, 12-14.

[24] Ap 12, 4.

[25] Gdc 6.

[26] Sal 81, 7.

[27] Gen 3,1 (LXX).

[28] 1 Tm 2,14.

[29] Dn 10,12-14.

[30] Dn 10, 20-21.

[31] Dn 12, 1.

[32] Lc 11, 15.

[33] Ef 6, 12.

[34] Gv 14, 30.

[35] 1 Cor 15,24.

[36] Lc 11, 19.

[37] Gv 8, 44.

[38] Mt 18, 10.

[39] Sal 33, 8.

[40] At 12, 15.

[41] Lib. 2 mand. 6-11 Pastore è un libro che i primi cristiani credevano ispirato.

[42] Sal 108, 6.

[43] Lc 11,15.

[44] Gen 6, 2.

[45] Gv 8,44.

[46] Qo 1,9-10.

[47] Gen 4, 30.

[48] Gen 4, 17-21.

[49] Sal 81, 6-7.

[50] Sap 7, 17-21.

[51] Non sappiamo dove Cassiano abbia trovato questa graziosa favola.

[52] Dt 7,3.

[53] Is 8, 20 (LXX).

[54] Gal 3, 24.

[55] Lv 18,7.

[56] Questa obiezione ironica sonava sulle labbra degli gnostici. La gnosi era un tentativo di ridurre il cristianesimo ad una qualsiasi filosofia. Contro quella eresia la Chiesa ebbe molto da difendersi nei primi secoli.

[57] Qo 3, 14.

[58] 1 Tm 1, 9.

[59] Eb 12, 9.

[60] Sal 118,73.

[61] Gb 10, 10-11.

[62] Ger 1, 5.

[63] Qo 12,7 (LXX).

[64] Is 14, 14.

[65] Gv 8, 44.

[66] Tutto questo capitolo si basa sopra una falsa traduzione del testo evangelico in cui il demonio è detto « mendax et pater eius ». L’obiezione di Cassiano traduce: « Egli è bugiardo e suo padre lo è pure ». Tutta la risposta di Sereno dimostra che quel passo evangelico vuol dire: « Egli è bugiardo e padre della menzogna ».

[67] Qo 7, 24, (LXX).

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


30 marzo 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net