LE CONFERENZE SPIRITUALI
di GIOVANNI CASSIANO
Cassianus Ioannes - Collationes
COLLATIO DUODECIMA Quae est secunda abbatis Chaeremonis DE CASTITATE |
SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE CHEREMONE
LA CASTITA' |
|
|
CAPUT PRIMUM. |
Indice dei capitoli
I. Parole dell’abate Cheremone sulla castità.
II. Il corpo del peccato e le sue membra.
III. Dovere di mortificare la fornicazione e l’impurità.
IV. Per ottenere la vera castità non basta l’impegno puramente umano.
V. Utilità degli assalti che ci vengono dalla carne.
VI. La pazienza spegne il fuoco dell’impurità.
VII. I diversi gradi della castità.
VIII. Coloro che non ne hanno esperienza, non possono trattare della
natura a degli effetti della castità.
IX. È possibile evitare i moti della carne anche durante il sonno?
X. I moti della carne che si producono nel sonno non offendono la
castità.
XI. C’è una notevole differenza tra continenza e castità.
XII. Le meraviglie che il Signore opera nei suoi santi.
XIII. Solo chi l’ha provata può conoscere la dolcezza della castità.
XIV. Con quali penitenze e in quanto tempo si può giungere alla virtù
della castità?
XV. Quanto tempo è necessario per conoscere se la castità è possibile. XVI. Fine e rimedio della castità. |
CAPUT PRIMUM. Refectione transacta, quae doctrinae cibum desiderantibus nobis onerosa magis visa est quam jucunda, cum illico nos promissi sermonis debitum senex exspectare sensisset: Grata est, inquit, mihi non solum attonita ad discendum vestrae mentis intentio, sed etiam disciplina propositae quaestionis. Rationabilis enim revera interrogationis a vobis ordo servatus est. Necesse est enim ut tam excelsae plenitudinem charitatis immensa illa perfectae atque perpetuae castimoniae praemia consequantur, parque sit gaudium in tanta parilitate palmarum. Tanta enim sibi societate foederantur, ut una absque altera nequeat possideri. Hoc igitur propositio vestra complexa est, ut utrum ignis ille concupiscentiae, cujus haec caro velut insitum sentit ardorem, ad plenum possit exstingui, disputatione simili panderemus. De quo primum quid beatus Apostolus senserit diligentius inquiramus: Mortificate, inquit, membra vestra quae sunt super terram (Coloss. III). Prius ergo quam caetera perscrutemur, quae ista sint membra quae mortificari praeceperit, indagemus.
Neque enim beatus Apostolus ad abscissionem manuum aut pedum, aut genitalium
immiti nos praeceptione compellit, sed corpus peccati, quod utique
constat ex membris, quantocius destrui zelo perfectae desiderat
sanctitatis, de quo corpore alibi, ut destruatur, inquit,
corpus peccati (Rom.
VI). Et quae sit ejus destructio,
consequenter exponit, ut jam, inquit, non serviamus peccato
(Rom.
VII). A quo etiam se liberari cum
ejulatu postulat, dicens: Infelix ego homo, quis me liberabit de
corpore mortis hujus?
CAPUT II. De corpore peccati et membris ejus. Hoc itaque peccati corpus multis vitiorum membris probatur exstructum; et ad ejus attinet portionem quidquid vel facto, vel dicto, vel cogitatione peccatur, cujus membra rectissime super terram esse dicuntur. Non enim possunt hi qui eorum utuntur ministerio, veridice profiteri, nostra autem conversatio in coelis est. Hujus igitur corporis in hoc loco Apostolus membra describens: Mortificate, inquit, membra vestra quae sunt super terram, fornicationem, immunditiam, libidinem, concupiscentiam malam, et avaritiam, quae est simulacrorum servitus (Coloss. III). Primo itaque loco fornicationem credidit inferendam, quae carnali commixtione perficitur. Secundum etiam membrum immunditiam nuncupavit, quae nonnumquam absque ullo mulieris tactu vel dormientibus, vel vigilantibus, per incuriam incircumspectae mentis obrepit, et ideo notatur ac prohibetur in lege, quae immundos quosque non solum sacrarum carnium participatione privavit, verum etiam ne contactu suo sancta polluerent, a castrorum jussit congregatione secerni, dicens: Anima quaecumque comederit de carnibus sacrificii salutaris (quod est Domini) in qua est immunditia, peribit coram Domino; et quidquid tetigerit immundus, immundum erit (Levit. VII). In Deuteronomio quoque: Si fuerit, inquit, inter vos homo qui nocturno pollutus est somnio, egredietur extra castra, et non revertetur priusquam ad vesperam lavetur aqua, et post solis occasum regredietur in castra (Deuter. XXIII). Deinde tertium peccati membrum libidinem ponit, quae in recessibus coalescens animae, accendere quippiam etiam sine corporis passione potest. Libidinem enim ab eo quod libeat dictam esse non dubium est. Post haec de majoribus peccatis ad minora descendens, quartum intulit membrum, concupiscentiam malam, quae non solum ad praedictam impudicitiae passionem, verum etiam ad omnes noxias cupiditates generaliter referri potest, quae corruptae tantummodo voluptatis [ Lips. in marg. voluntatis] est aegritudo. De qua Dominus in Evangelio: Qui viderit mulierem ad concupiscendum eam, jam moechatus est eam in corde suo (Matth. V).
Multo enim majus est etiam tunc mentis lubricae desiderium continere, cum ei illecebrosi aspectus offertur occasio. Quibus manifestissime comprobatur ad perfectionem puritatis, castimoniam continentiae corporalis solam non posse sufficere, nisi ei etiam mentis addatur integritas.
Post quae omnia novissimum illius corporis membrum, et avaritiam,
inquit, proculdubio ostendens non solum ab appetitu rerum alienarum
animum continendum, verum etiam propria magnanimiter contemnenda. Hoc
enim et in Actibus apostolorum fecisse legitur credentium multitudo, de
qua dicitur: Multitudinis autem credentium erat cor unum, et anima
una, nec quisquam eorum quae possidebat, aliquid suum esse dicebat, sed
erant illis omnia communia (Actor. IV). Quotquot enim possessores
agrorum aut domorum erant, vendentes afferebant pretia eorum quae
vendebant, et ponebant ante pedes apostolorum. Dividebatur autem
singulis prout cuique opus erat. Et ne ad paucos pertinere videretur
ista perfectio, avaritiam simulacrorum servitutem esse testatus est. Nec
immerito: quisquis enim non communicat necessitatibus egenorum, et
pecuniae suae quam infideli tenacitate conservat Christi praecepta
postponit, idololatriae crimen incurrit, amorem scilicet materiae
mundialis divinae praeferens charitati.
CAPUT III. De mortificatione fornicationis et immunditiae. Quae etiam pari modo perniciosa esse, et aequali nos a regno Dei exclusione depellere, edocet, dicens: Illud autem scitote, quoniam omnis fornicator, aut immundus, aut avarus, quod est idolorum servitus, non habet haereditatem in regno Christi et Dei (Ibid.). Et iterum: Nolite errare; neque fornicarii, neque idolis servientes, neque adulteri, neque molles, neque masculorum concubitores, neque fures, neque avari, neque ebriosi, neque maledici, neque rapaces regnum Dei possidebunt (I Cor. VI). Dubium proinde esse non debet, fornicationis et immunditiae de membris nostris aboleri posse contagium, quandoquidem non aliter ea quam avaritiam, stultiloquium, scurrilitates, ebrietates, ac furta, quorum facilis amputatio est, mandaverit abscindenda.
|
I - Parole
dell’abate Cheremone sulla castità
Il desiderio che avevamo del pane spirituale ci fece apparire piuttosto
pesante che allegro il nostro pasto. Finito che fu, il vecchio abate
capì che noi volevamo immediatamente la sua nuova conferenza, e prese a
dire: «Io godo nel vedere l’ardore che avete di apprendere la scienza
spirituale; godo ancor più perché mi avete proposto un tema di grande
importanza. Devo anche notare che l’ordine in cui si pone la vostra
domanda è logico, ragionevole; infatti è necessario che alla pienezza
della carità segua come premio, una perfetta castità. Si tratta di due
vittorie che molto si somigliano, di due gioie che si uguagliano:
l’alleanza che le unisce è così stretta che non è possibile possedere
l’una senza l’altra.
La vostra domanda esprime un dubbio: se sia possibile spegnere
completamente in noi il fuoco della concupiscenza, di cui la nostra
carne sente l’ardore come innato. È quello che mi riprometto di
spiegarvi con una conferenza simile alla prima.
Innanzi tutto cerchiamo attentamente di scoprire che cosa ne pensa il
beato Apostolo.
«Mortificate — egli dice — le vostre membra terrene» (Col 3,5). Prima di
procedere oltre, vediamo di intendere quali sono queste membra che s.
Paolo ci comanda di mortificare.
Non è da credere che l’Apostolo ci esorti a tagliarci le mani, i piedi,
o altre parti del corpo che tacere è bello. Egli vuole che, per amore
della santità, distruggiamo al più presto il «corpo del peccato» che è
formato da vive membra. Dice in un passo della lettera ai Romani: «Sia
distrutto il corpo del peccato» (Rm 6,6) e subito spiega in che cosa
consista questa distruzione: «In modo che non siamo più —egli dice —
schiavi del peccato» (Rm 6,6). Da questo corpo l’Apostolo chiede tra i
gemiti di poter esser liberato: «Disgraziato che io sono! Chi mi
libererà da questo corpo di morte?» (Rm 7,24).
II - II
corpo del peccato e le sue membra
Il corpo del peccato è formato da tante membra che sono i vizi: gli
appartengono tutti i peccati che si possano commettere con parole,
opere, pensieri. Queste membra sono chiamate terrestri, e con ottima
ragione; infatti coloro che se ne servono non potrebbero dire
sinceramente: «La nostra cittadinanza è nei cieli». (Fil 3,20)
Ecco come l’Apostolo descrive le membra di questo corpo: «Mortificate le
vostre membra terrene, cioè la fornicazione, l’impurità, la libidine, la
prava concupiscenza e l’avarizia che è un’idolatria» (Col 3,5).
Ha messo al primo posto la fornicazione, che consiste in una unione
carnale. Nomina come secondo membro del corpo di peccato l’impurità, che
a volte, nello stato di sonno o di veglia, al di fuori di ogni unione
sessuale, sorprende l’anima che non è vigilante. La legge condannava e
proibiva l’impurità in quanto, oltre ad allontanare chi se n’era
macchiato dalla partecipazione ad ogni banchetto sacro, ordinava pure di
segregarlo dall’accampamento in cui stava raccolto il popolo. Ecco la
testimonianza della sacra Scrittura: «Chi, essendo immondo, avrà
mangiato delle carni dell’ostia pacifica che è stata offerta al Signore,
perirà davanti al Signore» (Lv 7,20: LXX); e «Tutto ciò che toccherà un
immondo diventerà immondo» (Nm 19,22).
Nel Deuteronomio si
legge: «Se ci sarà tra voi qualcuno che sia divenuto immondo la notte
nel sonno, esca dagli alloggiamenti, e non vi ritorni prima di essersi
lavato con acqua, la sera; tramontato il sole rientrerà nel campo» (Dt
23,10-11).
Come terzo membro del corpo di peccato l’Apostolo nomina la libidine che
si sviluppa nell’intimo segreto dell’anima, anche senza commozione del
corpo. È chiaro infatti che il termine «libidine»
deriva dal verbo libet, che
significa qualcosa che piace. Dopo ciò l’Apostolo scende dai peccati più
gravi a quelli più leggeri ed enumera come quarto membro la
concupiscenza malvagia, la quale non si riferisce soltanto ai peccati di
lussuria, ma a tutti i desideri genericamente dannosi. Essa è la
malattia di una volontà corrotta. Di questa concupiscenza dice il
Signore nel Vangelo: «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
in cuor suo commesso adulterio con lei» (Mt 5,28).
È molto difficile trattenere i desideri di uno spirito incline al
peccato impuro, quando gli si presenta alla vista una visione
conturbante. Da ciò si ha la prova che una castità non può essere
perfetta finché alla continenza del corpo non si aggiunge anche
l’integrità dell’anima.
Ecco ora, alla fine dell’elenco, l’ultimo membro del corpo del peccato:
l’avarizia. L’Apostolo intende così dimostrare che non basta trattenersi
dal desiderare le cose d’altri, ma bisogna anche disprezzare con cuore
magnanimo le cose nostre. Così faceva la moltitudine dei primi
cristiani, secondo ciò che riferisce il libro degli Atti: «La
moltitudine dei credenti era un cuor solo e un’anima sola; né alcuno
c’era che considerasse come cosa sua quel che possedeva, ma avevano
tutto in comune. Tutti quelli che possedevano poderi e case, li
vendevano e portavano il prezzo delle cose vendute, e lo mettevano ai
piedi degli Apostoli; poi si distribuiva a ciascuno, secondo il bisogno»
(At 4,32 e 34-35).
Perché non si credesse che questa perfezione era riservata a pochi,
l’Apostolo aggiunge che l’avarizia è una forma d’idolatria. Ed ha
perfettamente ragione. Chiunque si rifiuta di soccorrere i bisognosi
nelle loro necessità e mette i comandi di Cristo al disotto del denaro,
che conserva con l’attaccamento di un pagano, cade nel peccato
d’idolatria, perché preferisce all’amore di Dio l’amore d’una cosa
materiale di questo mondo.
III - Dovere
di mortificare la fornicazione e l’impurità
Noi vediamo che molti, per amore di Cristo, hanno rinunciato alle loro
ricchezze e l’hanno fatto in modo tale che, non solo si sono privati del
possesso, ma hanno sradicato dal cuore anche il desiderio. Se così è per
la ricchezza, dobbiamo credere che la stessa cosa possa avvenire anche
per l’ardore impuro. L’Apostolo non avrebbe mai accostato una cosa
impossibile a una possibile. Se ci comanda di mortificare l’uno e
l’altro vizio, è segno che l’uno e l’altro può essere mortificato, cioè
vinto. Anzi l’apostolo è tanto convinto della nostra capacità di
estirpare dalle nostre membra il vizio impuro, che non ci dice solo di
mortificare l’impurità, ma ci avverte che questa bruttura non dev’essere
neppure nominata tra noi: «Fornicazione poi e qualsiasi impudicizia o
avidità di possedere, non siano neppure nominate tra voi, come conviene
ai santi; e così: non disoneste parole, o buffonerie, o scurrilità che
non convengono» (Ef 5,3-4).
Altrove lo stesso Apostolo insegna ancora che queste cose sono
gravissime e ci escludono dal regno di Dio.
«Non illudetevi: né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né
effeminati, né pervertiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né
maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio» (1 Cor 6,9-10). E
ancora: «Questo si deve tenere a mente: che ogni adultero o impudico, o
avaro, che vuol dire idolatra, non ha eredità nel regno di Cristo e di
Dio» (Ef 5,5). Nessun dubbio può dunque sussistere sulla possibilità di estirpare dal nostro corpo il contagio della lussuria. L’Apostolo mette l’obbligo di vincere l’impurità insieme con quello di vincere l’avarizia, le parole sciocche, le buffonerie, l'ubriachezza, i furti: tutte cose, queste, di cui si può avere facile vittoria. |
CAPUT IV. Quod ad obtinendam castimoniae puritatem non sufficit humani
laboris intentio. Certos tamen esse nos convenit, quod, licet omnem continentiae districtionem, famem scilicet ac sitim, vigilias quoque et operis jugitatem, atque incessabile subeamus studium lectionis, perpetuam tamen castimoniae puritatem horum laborum merito contingere nequeamus, nisi in his jugiter desudantes experientiae magisterio doceamur incorruptionem ejus divinae gratiae largitate concedi. Ob hoc sane solummodo se unusquisque infatigabiliter in his exercitiis perdurare debere cognoscat, ut per illorum afflictionem misericordiam Domini consecutus de impugnatione carnis ac dominatione praepotentium vitiorum divino mereatur munere liberari, non quod adepturum se per illa confidat istam quam cupit inviolatam corporis castitatem. Tanto autem erga acquisitionem castimoniae desiderio atque amore imflammetur, quanto quis pecuniarum cupidissimus appetitor, vel qui summa honorum ambitione distenditur, vel qui intolerabili pulchrae mulieris amore raptatur, desiderium suum impatientissimo ardore optat expleri; et ita fiet ut dum pro integritatis perpetuitate insatiabili cupiditate succendimur, desiderabilis despiciatur cibus, necessarius horreat potus, somnus denique ipse naturae debitus respuatur, vel certe ut deceptor fraudulentissimus puritatis, et aemulus atque contrarius castitati, attonita atque suspecta mente capiatur, et ita unusquisque quotidie integritatis suae matutinus explorator effectus, de collata sibi puritate congaudeat, eamque se non suo studio nec vigilantia, sed protectione Domini sentiat consecutum; ac tamdiu illius perseverantiam suo corpori intelligat cohaesuram quamdiu eam Dominus sua fuerit miseratione largitus.
Qui enim hanc stabiliter obtinet fidem, nequaquam superbum sapiens de sua
virtute confidet, neque seductus longis obsceni liquoris induciis
blandissima securitate solvetur, sciens impurissimae colluvionis
aspergine se protinus maculandum, si vel paululum quid ab eo protectio
divina discesserit; ac proinde pro perpetuitate ejus cum omni
contritione et humilitate cordis indefessis est orationibus excubandum.
CAPUT V. De utilitate impugnationis quae nobis de incentivorum aestibus
generatur. Vultis autem capere super hujus rei quam dicimus veritate evidens argumentum, per quod et haec quae dicta sunt, approbetis, et istam corporis pugnam, quae inimica nobis putatur ac noxia, utiliter membris nostris insertam esse doceamini? Considerate, quaeso, illos qui corpore sunt spadones, quae praecipue causa in virtutibus appetendis desides reddat ac tepidos. Nonne quia corrumpendae castitatis credunt se periculum non habere?
Quod tamen nemo ita proposuisse me credat, ut neminem eorum penitus inveniri posse confirmem, perfecta abrenuntiatione flagrantem, sed quia naturam quodammodo suam vincant, si qui forte eorum ad propositam perfectionis palmam summa animi districtione contendant, cujus ardor ac desiderium eum quem semel accenderit, famem, sitim, vigilias, nuditatem, cunctosque labores corporis, non solum patienter, verum etiam libenter sustinere compellit. Vir enim in doloribus laborat sibi, et vim facit perditionis suae (Prov. XVI, sec. LXX). Et iterum: Animae autem egenti etiam amara dulcia videntur (Prov. XXVII).
Alias namque non poterunt desideria praesentium rerum vel deprimi vel avelli, nisi pro istis affectibus noxiis quos cupimus amputari, alii salutares fuerint intromissi. Nullatenus enim valet vivacitas mentis absque alicujus desiderii vel timoris, gaudii vel moeroris affectione subsistere, nisi haec eadem in bonam partem fuerint immutata. Et idcirco si carnales concupiscentias de cordibus nostris desideramus extrudere, spiritales in earum locis plantemus protinus voluntates, ut his animus noster semper innexus, et habeat quibus jugiter immoretur, et illecebras praesentium ac temporalium respuat gaudiorum.
Cumque in hunc statum mens nostra quotidianis exercitiis erudita profecerit, tunc versiculi illius affectum experientia docente concipiet, quem omnes quidem solita psallendi modulatione concinimus, virtutem vero ejus non nisi pauci expertique percipiunt: Providebam Dominum in conspectu meo semper, quoniam a dextris est mihi ne commovear (Psalm. XV). Ille etenim solus vim atque intellectum hujus carminis efficaciter assequitur, qui perveniens ad istam de qua loquimur corporis atque animae puritatem, intelligit se cunctis momentis, ne rursus ad eadem devolvatur, a Domino conservari, dextrasque suas, id est, operationes sanctas ab eodem jugiter communiri.
Dominus enim sanctis suis non a
sinistris (quia nihil habet sinistrum vir sanctus), sed a dextris semper
assistit; a peccatoribus vero et impiis non videtur, quia non habent
illas dexteras, quibus Dominus consuevit assistere, nec possunt dicere
cum Propheta, Oculi mei semper ad Dominum, quoniam ipse evellet de
laqueo pedes meos (Ps. XXIV). Quod nullus poterit veridice profiteri
nisi qui universa quae in hoc mundo sunt, aut noxia, aut superflua, aut
certe inferiora summis virtutibus judicans, omnem intuitum suum, omne
studium, omnem curam erga cultum sui cordis et castimoniae defixerit
puritatem, atque ita mens istis exercitiis elimata et profectibus
expolita, ad perfectam corporis atque animae perveniet puritatem.
CAPUT VI. Quod patientia ardorem fornicationis exstinguat. Quantum enim quis in lenitate ac patientia cordis, tantum in corporis puritate proficiet; quantoque longius iracundiae propulerit passionem, tanto castitatem tenacius obtinebit. Non enim aestus corporis declinabit, nisi qui animi motus ante compresserit. Quod apertissime Salvatoris nostri ore laudata beatitudo declarat: Beati mites, quoniam ipsi possidebunt terram (Matth. IX). Non ergo aliter nostram possidebimus terram, id est, non alias ditioni nostrae rebellis hujus corporis terra subdetur, nisi mens nostra prius fuerit patientiae lenitate fundata;
nec poterit quis adversus carnem suam insurgentia libidinis bella comprimere, nisi prius armis mansuetudinis instruatur: Mansueti enim possidebunt terram, et inhabitabunt in saeculum saeculi super eam. Hanc, inquam, terram quemadmodum obtinere possimus, idem Propheta in consequentibus psalmi ipsius edocet: Exspecta Dominum et custodi viam ejus, et exaltabit te, ut haereditate capias terram (Psal. XXXVI).
Constat ergo ad possessionem terrae istius firmiter obtinendam, neminem posse conscendere, nisi illos tantum qui per immobilem patientiae lenitatem vias Domini duras ac praecepta servantes, de coeno carnalium passionum, extrahente eodem, fuerint exaltati. Mansueti ergo possidebunt terram, et non solum possidebunt eam, sed etiam delectabuntur in multitudine pacis (Ibid.), qua nemo, in cujus carne adhuc bella concupiscentiae suscitantur, stabiliter perfruetur. Necesse est enim infestari eum durissimis daemonum praeliis; et ignitis luxuriae jaculis sauciatum, a terrae suae possessione devolvi, donec Dominus auferat bella usque ad fines terrae ejus, arcum conterat, et confringat arma, et scula comburat igni (Psal. XLV), illo scilicet quem venit Dominus mittere super terram, et arcus etiam, et arma confringat quibus adversus eum nequitiae spiritales diebus ac noctibus dimicantes ignitis configebant cor ejus jaculis passionum.
Et ita cum eum Dominus conterens bella ab omnibus incentivorum aestibus
liberarit, ad illum puritatis perveniet statum; ut, deposita confusione,
qua semetipsum, id est carnem suam, dum impugnaretur, horrebat, incipiet
ea, velut purissimo tabernaculo delectari. Non enim accedent ad eum
mala, et flagellum non appropinquabit tabernaculo ejus (Psal. XC);
ad illud scilicet propheticum patientiae virtute perveniens, ut
mansuetudinis merito non modo suam haereditet terram, verum etiam
delectetur in multitudine pacis (Psal. XXXVI). Ubi autem adhuc
superest sollicitudo certaminis, pacis esse non potest multitudo. Non
enim ait, Delectabuntur in pace, sed In multitudine pacis. Per
quod evidenter ostenditur, ita efficacissimam medicinam cordis esse
patientiam, secundum illud Salomonis: Mansuetus vir cordis est
medicus (Prov. XIV): ut non solum irae, tristitiae, acediae,
cenodoxiae, superbiae, verum etiam libidinis omniumque pariter exstirpet
fomitem vitiorum. In longanimitate enim (ut ait Salomon)
prosperitas regibus (Prov. XXV). Nam qui mitis semper atque
tranquillus est, nec iracundiae perturbatione succenditur, nec acediae
atque tristitiae angore consumitur, nec cenodoxiae vanitate distenditur,
nec superbiae tumore sustollitur.
Pax enim multa diligentibus nomen Domini, et non est illis scandalum (Psal.
CXVIII). Et ideo non immerito pronuntiatur Melior patiens viro
forti; et qui continet iram, capiente urbem (Prov. XVI). Hanc igitur
pacem donec firmam atque perpetuam obtinere mereamur, multis necesse est
nos impugnationibus attentari. Frequenterque nobis est versiculus iste
cum gemitu lacrymisque repetendus, Miser factus sum et afflictus sum
usquequaque, tota die contristatus ingrediebar, quoniam lumbi mei
impleti sunt illusionibus, et non est sanitas in carne mea a facie irae
tuae, non est pax ossibus meis a facie insipientiae meae (Ps. XXXVII).
Tunc enim competenter haec et in veritate deflebimus, quando post longam
puritatem corporis nostri, sperantes jam carnalia nos omnimodis evasisse
contagia, stimulos carnis ob elationem cordis adversum nos rursum
sentimus insurgere, vel certe ad fallaciam somniorum impuritas nos
pristinae colluvionis aspergit. Cum ergo coeperit quis diuturna cordis
et corporis puritate gaudere, necesse est ut dum se credit ulterius jam
non posse ab illa sinceritate devolvi, intra semetipsum quodammodo
glorietur, et dicat: Ego dixi in abundantia mea, Non movebor in
aeternum (Psal. XXIX). Sed cum utiliter a Domino subrelictus [
Lips. in marg. sibi relictus, vel subito relictus] illum
puritatis statum in quo sibimet confidebat, senserit perturbari, seseque
in illo spiritali viderit titubare successu, recurrat protinus ad illius
integritatis auctorem, et agnoscens infirmitatem suam, confiteatur et
dicat: Domine, non in mea, sed in tua voluntate, praestitisti decori
meo virtutem. Avertisti faciem tuam a me, et factus sum conturbatus
(Ibid.). Illud quoque beati Job: Si lotus fuero quasi aquis
nivis, et fulserint velut mundissimae manus meae, tamen sordibus
intingens me, et abominabuntur me vestimenta mea (Job IX).
Quod tamen is qui suo vitio se in sordibus tingit, non potest dicere suo
Creatori. Donec ergo ad perfectum puritatis statum perveniat, necesse
est eum inaequalitatibus istis frequentius erudiri, quoadusque per Dei
gratiam confirmatus in illa quam appetit puritate efficaciter dicere
mereatur: Exspectans exspectavi Dominum, et respexit me, exaudivit
precem meam, et eduxit me de lacu miseriae et de luto faecis, et statuit
supra petram pedes meos, et direxit gressus meos (Psal. XXXIX). |
IV - Per
ottenere la vera castità non basta l’impegno puramente umano
Mettiamoci però bene in mente che le più rigorose astinenze, fame, sete,
veglie, lavoro assiduo, applicazione incessante alla lettura, non ci
potranno meritare una continua e perfetta castità. In mezzo alle nostre
continue fatiche dobbiamo imparare, da quella grande maestra che è
l’esperienza, che la perfetta castità è un dono gratuito della grazia
divina. Ciascuno sappia che ha il dovere di esercitarsi instancabilmente
negli esercizi di penitenza per ottenere così la misericordia del
Signore, per meritare che egli ci liberi dagli assalti della carne e
dalla dominazione tirannica dei vizi. Ma non pensiamo neppure
lontanamente di poter arrivare in virtù delle nostre penitenze, alla
desideratissima castità perfetta.
Nei confronti della castità da conquistare, ognuno di noi deve sentirsi
infiammato di quello stesso ardore che si trova in un avaro divorato dal
desiderio delle ricchezze, nell’ambizioso bruciato dalla sete degli
onori, nell’uomo appassionato che è rapito dall’amore irresistibile di
una bellezza femminile. Al pari di costoro bisogna desiderare la
realizzazione del nostro desiderio con intensità impaziente.
L’uomo che sia tutto preso da un desiderio insaziabile della perfetta
castità, disprezzerà il cibo, anche se desiderabile; avrà orrore delle
bevande, anche di quelle necessarie; allontanerà da sé il sonno, che
pure è una necessità di natura; oppure si affiderà al sonno con la mente
timorosa di ciò che in quel tempo potrà intentargli il nemico della
purezza, l’avversario irriducibile di ogni castità. Se svegliandosi al
mattino si accorgerà che la sua purezza è rimasta intatta, godrà di
questo dono che gli è stato accordato da Dio. Egli infatti sa
perfettamente che non ha conservato la castità col suo zelo e con la sua
vigilanza, ma solo per grazia del Signore; sa pure che il suo corpo
rimarrà casto per tutto il tempo che la divina generosità vorrà
concedergli.
Chi avrà procurato di stabilirsi in questa persuasione, non avrà alta
stima di sé, non avrà fiducia nella sua virtù. Non si lascerà ingannare
dai lunghi periodi di calma, né si lascerà snervare da una sicurezza
fallace. Sarà invece certo che potrà avere qualche triste sorpresa se la
protezione divina si ritirerà da lui anche per un solo istante. In
conseguenza di ciò, allo scopo di conservare in sé la perpetua e
perfetta castità, si applicherà indefessamente alla preghiera, con ogni
contrizione e umiltà di cuore.
V - Utilità
degli assalti che ci vengono dalla carne
Volete una prova evidente su quanto vi ho detto a proposito dell’utilità
delle tentazioni mosseci dalla carne? Volete esser sicuri che quei
combattimenti, sebbene ci sembrino dannosi e pericolosi, sono invece
utilmente inseriti nelle membra del nostro corpo? Considerate, vi prego,
coloro che sono impotenti, e domandatevi che cosa è che li rende così
stanchi e tiepidi nella ricerca della virtù. Non è forse vero che sono
così apatici spiritualmente perché non temono di perdere la loro
castità?
Nessuno pensi tuttavia che quando parlo così io voglia affermare che tra
quella categoria di persone non se ne trova alcuna capace di vivere la
perfetta rinunzia. Intendo soltanto dire che anche tra loro, se ci son
quelli che tendono alla meta della perfezione, proposta alle nostre
ambizioni, ci dovrà essere chi in qualche modo vince la propria natura.
Infatti, quando il desiderio ardente della perfezione ha preso un’anima,
la costringe a sopportare la fame, la sete, le veglie, la nudità e tutte
le fatiche del corpo, non solo con pazienza, ma anche con piacere.
«L’uomo che si affatica, si affatica per sé, e usa violenza per impedire
il suo danno» (Pr 16,26: LXX). E ancora: «L’anima che ha fame troverà
dolce anche l’amaro» (Pr 27,7: LXX).
I desideri delle cose presenti non potranno essere né repressi né
estirpati, se al posto di questi desideri funesti, dei quali desideriamo
liberarci, non ne metteremo altri che siano portatori di salute. L’anima
possiede una vivacità naturale che non le permette di starsene senza
qualche sentimento di desiderio o di timore, di gioia o di tristezza.
Dovrà dunque accettare questi sentimenti e rivolgerli al lato buono.
Pertanto, se desideriamo togliere dal nostro cuore le concupiscenze
della carne, dobbiamo inserire al loro posto le gioie dello spirito. Se
aderirà ai piaceri spirituali, l’anima nostra avrà trovato il suo punto
di stabilità, allora le parrà facile rifiutare i piaceri del tempo
presente.
Quando gli esercizi quotidiani avranno condotto l’anima nostra in questo
stato, essa potrà conoscere per esperienza il significato profondo di
quel versetto che tutti cantiamo sul ritmo della consueta salmodia, ma
pochi soltanto hanno capito sperimentalmente. Dice quel versetto: «Vedo
il Signore sempre davanti ai miei occhi; poiché egli sta alla mia
destra, non vacillerò» (Sal 16 (15), 8). Giungerà a comprendere tutta la
forza di queste parole soltanto colui che, dopo aver acquistato quella
purezza dell’anima e del corpo di cui abbiamo già parlato sopra, si
convincerà di essere ad ogni istante sorretto dal Signore. Dio lo
conserva perché non decada dalle altezze raggiunte; Dio fortifica
continuamente la sua destra, cioè le sue azioni virtuose.
Dio non sta alla sinistra dei suoi santi, perché i santi non hanno
alcunché di sinistro; sta invece alla loro destra. I peccatori e gli
empi non vedono Dio perché essi non hanno quella destra alla quale si
tiene il Signore; perciò non possono dire col profeta: «Gli occhi miei
son sempre rivolti al Signore, perché egli districherà dal laccio i miei
piedi» (Sal 25 (24),5). Queste parole possono essere sinceramente
pronunciate soltanto da colui che stima tutte le cose di questo mondo
come dannose o superflue, o per lo meno come inferiori alla virtù
perfetta, e perciò indirizza gli sguardi, gli affetti, gli sforzi, alla
custodia del cuore e alla conquista della perfetta castità.
Con questi esercizi lo spirito si lima; a mano a mano che progredisce si
fa più puro; alla fine raggiunge la perfetta santità dell’anima e del
corpo.
VI - La
pazienza spegne il fuoco dell’impurità
Quanto più uno cresce nella mitezza e nella pazienza, tanto più avanza
nella purezza del corpo; quanto più lontano sarà cacciato il vizio
dell’ira, tanto più ferma sarà la castità. Infatti non potrà dominare i
moti della carne chi non abbia domato prima i moti del cuore. Questa
verità ci è proclamata dalla voce del Salvatore: «Beati i miti perché
essi possederanno la terra» (Mt 5,4).
Non abbiamo altro mezzo per possedere la nostra terra — cioè per
sottomettere alla nostra sovranità la terra ribelle del nostro corpo —
all’infuori di questo: fondare l’anima nostra nella dolcezza della
pazienza.
Nei combattimenti che la passione suscita nella nostra carne si trionfa
soltanto se si impugnano le armi della mansuetudine. «I mansueti
possederanno la terra e l’abiteranno nei secoli dei secoli» (Sal 37
(36),11 e 29). La sacra Scrittura, nello stesso Salmo, ci insegna anche
il metodo per conquistare questa terra: «Spera nel Signore e segui la
sua via, e t’innalzerà su, a possedere la terra» (Sal 37 (36),34)21.
È chiaro dunque che nessuno arriva ad un saldo possesso di questa terra
all’infuori di coloro che battono le vie dure e osservano i precetti del
Signore nella mitezza di una pazienza inalterabile. La mano divina li
ritrarrà dal fango delle passioni carnali e li esalterà. «I miti
possederanno la terra» e non solo la possederanno, «ma vi godranno
abbondanza di pace» (Sal 37 (36),11).
Chi invece sperimenta ancora nella sua carne la guerra della
concupiscenza, non potrà godere stabilmente di questa pace. I demoni non
smetteranno di muovergli i loro crudeli assalti; egli, ferito dalle
frecce infiammate della lussuria, sarà impedito dal prendere possesso
della sua terra, fino al momento in cui il Signore non «spazzerà via le
guerre sino ai confini della sua terra, spezzerà l’arco, romperà le
lance, brucerà gli scudi nel fuoco» (Sal 46 (45),10). Questo è il fuoco
che il Signore è venuto a portare sulla terra. Gli archi e le lance che
il Signore spezzerà sono le armi di cui gli spiriti maligni si
serviranno contro l’uomo in una battaglia incessante, di giorno e di
notte, per ferire il suo cuore con le frecce infocate delle passioni.
Ma quando il Signore, che spazza via le guerre, l’avrà liberato da tutti
gli assalti della carne, quest’uomo giungerà a tale stato di purezza che
scomparirà quella vergogna che aveva di se stesso, cioè della carne da
cui era combattuto, e incomincerà a compiacersi della sua carne, come di
un tabernacolo purissimo. «Il male non si avvicinerà a lui, il flagello
non s’accosterà al suo tabernacolo» (Sal 91 (90),10). Grazie alla virtù
della pazienza si avvererà la promessa del profeta: «Per merito della
mansuetudine egli non si limiterà ad ereditare la sua terra, ma si
rallegrerà in una pace abbondante» (Sal 37 (36),11). Dove permane il
timore del combattimento, non ci può essere l’abbondanza della pace. Ma
nel caso nostro ogni timore è svanito; per questo la divina Scrittura
non dice che gusterà la gioia della pace, ma che gusterà la gioia di una
«pace abbondante».
Da tutto ciò appare evidente che il medicamento più efficace sul cuore
dell’uomo è la pazienza, secondo quel detto di Salomone: «L’uomo
mansueto è medico del cuore» (Pr 14,30: LXX). La pazienza non elimina
soltanto l’ira, la tristezza, l’accidia, la vanagloria, la superbia, ma
anche la lussuria e tutti gli altri vizi: «La pazienza — dice ancora
Salomone — fa prosperi i re» (Pr 25,15: LXX). Chi rimane sempre mite e
tranquillo, non si accende per impeti d’ira, né si consuma nell’angoscia
dell’accidia e della tristezza, né si distrae nelle miseriole della
vanagloria, né si gonfia di superbia. Per lui valgono le parole: «Molta
pace per quelli che amano il nome del Signore, e non v’è inciampo per
essi» (Sal 119 (118),165). È giusta la sentenza del Savio: «Meglio
l’uomo paziente che l’uomo forte; e chi domina l’animo suo è da più che
un espugnatore di città» (Pr 16.32).
Ma prima di ottenere questa pace forte e sicura dobbiamo essere provati
da molti assalti. Avremo perciò da ripetere molte volte, fra lacrime e
gemiti, questa invocazione: «Misero io sono e afflitto fino all’estremo,
tutto il dì me ne vo’ contristato. I miei lombi sono pieni di fiamme»
(Sal 38 (37), 7-8). E ancora: «Non v’è sanità nella mia carne, a cagione
dell’ira tua; non v’è pace per le mie ossa, a cagione dei miei peccati»
(Sal 38 (37), 4).
Questi lamenti ci converranno perfettamente quando, dopo avere a lungo
conservata la purezza del corpo ed esserci convinti di avere eliminato
per sempre le impurità della carne, sentiremo gli stimoli della lussuria
insorgere di nuovo, o ci accorgeremo che nelle fantasie notturne ci
perseguita il ricordo delle impurità passate.
Quando uno ha incominciato a godere per lunga consuetudine le gioie che
derivano dalla purezza dell’anima e del corpo, è naturale che pensi di
non poter essere separato dalla purezza che gode. Avverrà allora che
intimamente si compiaccia e si glori così: «Io dico nella mia
prosperità: non vacillerò in eterno» (Sal 30 (29), 7). Ma quando il
Signore lo abbandonerà e l’uomo sentirà venir meno quello stato di calma
in cui tanto fidava, allora ricorrerà all’autore della sua virtù e,
convinto della propria debolezza, dirà: «Signore, la mia permanenza
nello stato di virtù e di decoro, era effetto della tua volontà, non
della mia. Rivolgesti da me la tua faccia e fui sconvolto» (Sal 30 (29),
8). Dirà ancora col beato Giobbe: «Se io mi lavassi con acqua di neve, e
le mie mani risplendessero per mondezza, nella lordura tu
m’intingeresti, sicché mi avessero a schifo i miei stessi abiti» (Gb
9,30-31).
Queste parole tuttavia non può ripeterle al suo Creatore colui che s’è
macchiato di sozzura per sua colpa. Finché non sarà giunto allo stato di purezza perfetta, l’anima dovrà essere frequentemente sottoposta a queste alternative, ma alla fine, fortificata dalla grazia del Signore, sarà resa salda in quella purezza che desiderava. Allora potrà dire: «Con fermezza aspettai il Signore ed egli si volse a me, e ascoltò le mie grida supplichevoli. Mi ritrasse da rovinosa fossa e dal fango melmoso. E stabilì sopra una rupe i miei piedi e guidò i miei passi» (Sal 40 (39), 2-3). |
CAPUT VII. De
differentiis et gradibus castitatis. Multi sunt enim castimoniae gradus, quibus ad illam inviolabilem conscenditur puritatem, quos licet nec perspicere, nec enuntiare, ut dignum est, virtus nostra sufficiat, tamen quia series narrationis exposcit, secundum mediocritatem experientiae nostrae utcumque proferre tentabimus, reservantes perfectiora perfectis, nec praejudicantes his qui ferventiore studio puriorem castimoniam possidentes, quanto majoris industriae sunt, tanto etiam perspicaciae vigore praecellunt. Proinde sex gradibus licet multa a se invicem sublimitate distantibus, fastigia castitatis praecelsa distinguam, ita ut media quaedam, quae tamen multa sunt, praetermittam, quorum subtilitas ita humanos subterfugit sensus, ut eam nec mens inspicere, neque proloqui lingua praevaleat, quibus sensim castitatis ipsius perfectio quotidianis profectibus adolescit, secundum similitudinem namque corporum terrenorum, quae singulis diebus insensibiliter sui capiunt incrementa, et ita dum nesciunt, ad perfectum habitum provehuntur, animae quoque robur et maturitas castitatis acquiritur.
Primus itaque pudicitiae gradus est, ne vigilans impugnatione carnali monachus elidatur. Secundus, ne mens illius voluptariis cogitationibus immoretur. Tertius, ne femineo nec tenuiter ad concupiscentiam moveatur aspectu. Quartus, ne vigilans vel simplicem carnis perferat motum. Quintus, ne cum memoriam generationis humanae, vel tractatus ratio vel necessitas lectionis ingesserit, subtilissimus mentem voluptariae actionis perstringat assensus; sed velut opus quoddam simplex ac ministerium humano generi necessario contributum, tranquillo ac puro cordis contempletur intuitu; nihilque amplius de ejus recordatione concipiat, quam si operationem laterum, vel cujuslibet alterius officinae mente pertractet.
Sextus castimoniae gradus est, ne illecebrosis phantasmatibus feminarum vel dormiens illudatur. Licet enim hanc ludificationem peccato esse obnoxiam non credamus, concupiscentiae tamen adhuc medullitus latitantis indicium est.
Quam tamen illusionem diversis modis constat accidere. Nam secundum illum usum, quem vigilans exercere vel cogitare consueverat, etiam dormiens unusquisque tentatur. Aliter enim falluntur hi qui carnalem copulam norunt; aliter qui femineae sunt commixtionis expertes. Hi enim sicut simplicioribus ac purioribus somniis inquietari solent, ita etiam faciliore diligentia ac minore possunt labore purgari. Illi autem sordidioribus magisque expressis phantasmatibus illuduntur, donec paulatim secundum mensuram castitatis, ad quam unusquisque contendit, in odium illius rei quam voluntariam ante sentiebat, mens etiam somno sopita vertatur, illudque ei quod fortibus viris pro summo laborum stipendio repromittitur per prophetam concedatur a Domino: et arcum, et gladium, et bellum conteram de terra vestra, et dormire vos faciam fiducialiter (Ose. II):
et ita demum quis ad illam beati Sereni paucorumque similium virorum perveniet puritatem. Quam idcirco a praedictis sex castimoniae gradibus sequestravi, quia non solum possideri, sed etiam credi non nisi a rarissimis potest. Et quia id quod illi specialiter divini muneris largitate collatum est, proponi ad generalis praecepti non potest formam, scilicet ut eo usque mens nostra castitatis ipsius puritate formetur, ut etiam ipso naturali motu carnis emortuo, illum obscenum liquorem omnino non proferat.
Opinionem sane quorumdam, quam super hac carnis colluvione definiunt, silere
non debeo, qui dicunt non idcirco eam dormientibus evenire, eo quod eam
producat fallacia somniorum, sed potius quia redundantia humoris illius
aliquas in aegrotanti corde fingat illecebras.
Denique aiunt quod illo
tempore, quo non inquietat illa concretio, quemadmodum fluxus ejus, ita
etiam illusio conquiescat.
CAPUT VIII. Quod de natura castitatis et effectibus ejus inexperti
tractare non possint. Sed haec suscipere et probare, et utrum possibilia an impossibilia sint, certo examine definire poterit nemo, nisi per experientiam longam et puritatem cordis, ad confinia carnis ac spiritus verbo Domini dirigente pervenerit. De quo beatus Apostolus: Vivus est, inquit, sermo Dei et efficax et penetrabilior omni gladio ancipiti, et pertingens usque ad divisionem animae ac spiritus, compagum quoque ac medullarum, et discretor cogitationum et intentionum cordis (Hebr. IV).
Et ita inter illorum quodammodo terminos collocatus, quid humanae conditioni necessario sit atque inevitabiliter attributum, quidve consuetudine vitiosa et incuria juventutis invectum, velut inspector et arbiter justa trutinatione discernet, ac super eorum effectu atque natura non falsis vulgi opinionibus acquiescet, sed puritatis modum certa experientiae suae libra et justa examinatione perpendens, nequaquam illorum decipietur errore qui negligentiae suae vitio crebrioribus quam natura compellit, egestionibus sordidati, de naturali conditione causantur. Cumque eos constet inferre potius vim naturae, et extorquere ab ea pollutionem quam ipsa non ingerit, intemperantiam suam ad necessitatem carnis, immo ad ejus referunt Creatorem, proprias culpas ad naturae infamiam transferentes. De quibus in Proverbiis eleganter exprimitur, Insipientia viri corrumpit vias ejus, Deum autem causatur in corde suo (Proverb. XIX, sec. LXX).
Postremo si quis huic assertioni nostrae fidem derogare voluerit, quaeso ut
non ante praejudicata nobiscum opinione disceptet, quam disciplinae
hujus suscipiat instituta. Cumque haec perpaucis mensibus illa qua
traditur moderatione servaverit, profecto haec quae diximus vero poterit
probare judicio. Caeterum frustra de cujuslibet artis ac disciplinae
fine contendit, quisquis non prius omnia quae ad consummationem ejus
pertinent, summo fuerit studio ac virtute sectatus. Velut si verbi
gratia similitudinem mellis ex tritico, aut rursum ex eo, sicut etiam ex
raphani linique seminibus lenissimi olei liquorem produci posse
confirmem (Vide Plin. lib. XV c. 7, et lib. XX c. 4 et alibi); si
quis horum penitus ignarus assistat, nonne contra rerum naturam hoc esse
conclamans, me velut apertissimi auctorem mendacii deridebit? Cui si ego
testes innumeros qui haec se et vidisse, et gustasse, et fecisse,
testentur exhibeam; rationem insuper atque ordinem quo illae species,
vel in olei pinguedinem, vel in mellis dulcedinem transformentur,
edisseram; ille autem in stultissimae persuasionis obstinatione
persistens, neget ab illis seminibus quidquam vel dulcedinis vel
pinguedinis posse produci; nonne magis notanda est irrationabilis ejus
pervicaxque contentio, quam sermonis mei veritas irridenda, quae
multorum ac fidelium testium gravitate, et evidentibus documentis, et
quod his amplius est, experientiae probatione fulcitur? Et ideo quisquis
ad illum puritatis statum jugi cordis intentione pervenerit, ut jam,
mente ab hujus passionis titillatione penitus absoluta, per soporem caro
ejus velut redundantiam superflui humoris expellat, conditionem modumque
naturae certissime deprehendit, et ita cum expergefactus invenerit
carnem suam post longa tempora se inscio atque ignorante pollutam, tum
demum de naturali necessitate causetur ad illum sine dubio perveniens
statum, ut talis inveniatur in nocte qualis in die, talis in lecto
qualis in oratione, talis solus qualis turbis hominum circumseptus.
Postremo ut numquam se talem secretus aspiciat, qualis videri ab
hominibus erubescit, nec in eo tale aliquid inevitabilis ille oculus [
Dionys. add. Dei] deprehendat, quod ab humanis aspectibus velit
esse celatum: et ita cum coeperit suavissimo lumine castitatis jugiter
delectari, dicere poterit cum Propheta: Et nox illuminatio mea in
deliciis meis, quia tenebrae non obscurabuntur a te, et nox sicut dies
illuminabitur (Hebr. IV, psal. CXXXVIII); sicut tenebrae ejus,
ita et lumen ejus. Denique hoc ipsum, quia supra conditionem naturae
videtur humanae, qualiter obtinuerit idem propheta subjungit, dicens:
Quia tu possedisti renes meos (Ibidem); id est, non industria mea
neque virtute hanc promerui puritatem, sed quia tu mortificasti insitum
renibus meis libidinosae voluptatis ardorem.
CAPUT IX. Interrogatio an corporis motum etiam dormientes possimus
evadere. Germanus: Perpetuam quidem corporis puritatem ex parte aliqua experti sumus a vigilantibus posse per Dei gratiam possideri; et commotionem carnis, districtionis rigore atque judicio resistente, vigilantibus posse non contingere non negamus. Utrum autem et dormientes hac inquietudine carere possimus volumus edoceri.
Duabus namque de causis possibile hoc esse non credimus, quas licet absque
verecundia nequeamus effari, tamen quoniam hoc medicinae ipsius
necessitas cogit, quaesumus ut cum venia tui, si qua forte inverecundius
fuerint denudata, suscipias. Primum ergo est quod per somni quietem
mentis vigore laxato observari nequaquam illius valeat commotionis
obreptio. Secundo, quod etiam urinae collectio cum vesicae capacitatem
quiescentibus nobis indesinenter confluxu interni humoris oppleverit,
excitet membra marcescentia, quod etiam parvulis vel spadonibus eadem
nihilominus lege contingit. Unde fit ut si non oblectatio libidinis
vulnerat mentis assensum, confusione tamen eam humiliet turpitudo
membrorum. |
VII - I
diversi gradi della castità
Molti sono i gradi di castità attraverso i quali si sale fino alla
purezza perfetta. La mia virtù non è sufficiente né a descriverli a
fondo, né ad elencarli. Tuttavia, poiché l’ordine stesso di questa
trattazione lo richiede, mi sforzerò di illustrarli in qualche modo,
secondo la mediocrità della mia esperienza. Lascio ai perfetti
l’esposizione di una dottrina perfetta, né desidero prevenire il
giudizio di coloro che, con una vita più fervente, sono arrivati a
conquistare una castità più perfetta della mia. Costoro mi sopravanzano
nel vigore della perspicacia quanto mi superano nell’ardore dello zelo.
Distinguerò in sei gradi le vette della castità, benché tra l’una e
l’altra di queste vette la differenza d’altezza sia notevole. I gradi
intermedi, quantunque siano molto numerosi, li passerò sotto silenzio.
La loro diversità è così sottile da non essere facilmente percettibile
al senso umano: la mente non riesce a penetrarla, la lingua non riesce
ad esprimerla. Essi segnano i progetti quotidiani attraverso i quali la
castità avanza a poco a poco verso la sua perfezione. Infatti la forza
dello spirito e la perfezione della castità crescono progressivamente, a
somiglianza dei corpi materiali che prendono incremento ogni giorno
insensibilmente e giungono così, senza neppure accorgersene, al loro
stato perfetto.
Il primo grado di castità è che il monaco non soccomba, durante la
veglia, agli assalti della carne.
Il secondo è che la sua mente non s’indugi sui pensieri impuri.
Il terzo, che la vista di una donna non gli risvegli neppur debolmente
dei sentimenti di concupiscenza.
Il quarto, che mentre è sveglio non provi nella sua carne il movimento
più leggero e innocente.
Il quinto, che quando il tema di una conferenza o l’argomento di una
lettura fanno menzione della generazione umana, la mente non si lasci
sfiorare dal più leggero assenso all’atto voluttuoso, ma lo consideri
invece con uno sguardo tranquillo e puro, come un’opera semplicissima,
come un dovere assegnato al genere umano; il suo ricordo lasci
indifferenti come il ricordo del modo in cui si fabbricano i mattoni, o
come l'esercizio di qualche altro mestiere.
Il sesto grado è che il monaco non sia turbato da fantasmi che
rappresentano donne, neppure durante il sonno. È vero che noi riteniamo
immune da colpa questa illusione notturna, tuttavia è segno di una
concupiscenza che si nasconde nelle profondità del nostro essere.
È poi certo che l’illusione di cui trattiamo si produce in diversi modi:
ognuno infatti è tentato nel sonno secondo il modo d’agire o di pensare
che tiene quando è sveglio. In un modo son tentati coloro che hanno
avuto esperienze sessuali, in altro modo coloro che di tali esperienze
sono privi. Questi ultimi sono inquietati da sogni che chiamerei più
semplici e più puri, perciò possono liberarsene con minor diligenza e
con minor fatica. I primi invece sono assaliti da immagini più sconce e
più distinte, in modo che a poco a poco secondo la misura della castità
alla quale tendono, l’anima loro incomincia a detestare anche nel sonno
ciò che una volta le era causa di piacere. E questo è segno che le è
stata concessa dal Signore la ricompensa promessa per bocca del profeta
ai valorosi che meritano il premio delle loro fatiche: «L’arco e la
spada e le belliche armi manderò infrante lungi dalla terra e li farò
riposare al sicuro» (Os 2.18).
Così il monaco potrà giungere persino alla castità dell’abate Sereno e
di pochi altri monaci somiglianti a lui. Questa forma di castità l’ho
voluta distinguere dai sei gradi sopra descritti perché è talmente alta
che pochi soltanto possono, non dico possederla, ma addirittura crederla
possibile. Oltre a ciò io non posso proporre a tutti, come un comando
universale, quel grado che a Sereno fu concesso come dono straordinario
della divina benignità. Non posso cioè chiedere che l’anima nostra
giunga a tale grado di castità che scompaiano completamente anche i moti
naturali della carne e il corpo non mostri più alcun segno o fenomeno
riguardante la sfera sessuale.
Non posso tacere la spiegazione che alcuni dànno a riguardo dei moti
carnali che si producono nel sonno. Dicono essi che il fenomeno avviene,
non già perché lo producono i sogni lascivi, ma piuttosto perché la
sovrabbondanza degli umori naturali produce immagini seducenti in un
cuore ammalato. Costoro assicurano che quando gli umori si estinguono
anche le illusioni cessano.
VIII - Coloro
che non ne hanno esperienza, non possono trattare della natura e degli
effetti della castità
Nessuno mai potrà accettare e sperimentare queste cose, decidere se sono
o no possibili, se prima non sia giunto là dove sono segnati i confini
fra la carne e lo spirito. E per giungere a quella linea di demarcazione
c’è bisogno d’una lunga esperienza, d’una grande purezza di cuore e
della luce che deriva dalla parola di Dio. Dice infatti l’Apostolo:
«Viva è la parola di Dio, ed efficace, e più tagliente d’una spada a due
tagli, e penetrante sino a dividere l’anima e lo spirito, e le giunture
e le midolle, e scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri del cuore» (Eb
4,12).
Posta sulla linea di confine tra la carne e lo spirito, la mente potrà
giudicare con perfetta imparzialità ciò che è proprio e inevitabile alla
condizione umana, distinguendolo da ciò che deriva da abitudini viziose,
o dalla negligenza della gioventù. Tutto determinerà come se fosse
spettatore spassionato, o un giudice imparziale. Riguardo alla natura ed
agli effetti della carne e dello spirito, non si lascerà ingannare dalle
false opinioni del volgo, o dai pregiudizi della gente sprovveduta, ma
terrà come giusta misura la sua personale esperienza.
Dopo un giusto esame deciderà quali sono le esigenze della purezza,
senza cadere nell’errore di coloro che ricorrono alla condizione della
natura umana per scusare certi atti o affetti che non hanno niente a che
fare con la natura, ma sono dovuti solo a negligenza. È infatti certo
che sono essi a far violenza alla natura perché produca effetti impuri;
non è la natura a produrli spontaneamente. Giungono costoro ad
attribuire la loro intemperanza ad una necessità della carne, anzi al
Creatore stesso della natura umana, e tentano così di addossare alla
natura il disordine della loro colpa. Di questi tipi parla molto a
proposito il libro dei Proverbi: «La
stoltezza dell’uomo corrompe le sue vie, e poi in cuor suo incolpa Dio»
(Pr 19,3: LXX).
Se c’è qualcuno che non intende prestar fede a queste mie affermazioni,
io lo prego di non discutere con me partendo da un’opinione preconcetta.
Faccia prima l’esperimento della vita eremitica, e lo faccia per qualche
mese, secondo tutte le forme prescritte; potrà allora accettare per vero
tutto quello che ho detto.
È sciocco discutere sul fine di una disciplina o di un’arte senza essere
prima entrati, con tutto il cuore e con tutte le forze, nei segreti di
quell’arte. Per esempio: io dico che dal grano si può estrarre una
specie di miele o un olio dolcissimo, somigliante a quello che si estrae
dai semi di lino e di ravanello. Uno dei presenti, completamente ignaro
del fatto, incomincia a dire che ciò è contro natura, e mi deride come
colpevole di ima menzogna patente. Io allora gli porto testimonianze
innumerevoli che affermano d’aver sentito e visto ciò, anzi di aver
gustato e prodotto quel liquore; gli spiego poi tutta la serie di
trasformazioni attraverso le quali il frumento diventa liquido come
l’olio, o dolce come il miele. Quello però si ostina a negare che dal
grano si possa ricavare qualche cosa di dolce o di grasso. Non è forse
vero che sarà più giusto condannare la sua irragionevole ostinazione,
che deridere la verità delle mie parole, ben fondate su testimonianze,
numerose, fedeli e autorevoli, su dimostrazioni evidenti e, quel che più
conta, comprovate dall’esperienza?
Perciò colui che sarà arrivato, con una continua applicazione del cuore,
a tal grado di purezza che la sua mente sia totalmente libera dalle
sollecitazioni della passione impura, e la sua carne si liberi
naturalmente nel sonno dall’abbondanza degli umori superflui, costui
sarà in grado di comprendere, con assoluta certezza, la condizione della
carne e le sue esigenze. E così, quando allo svegliarsi, egli si
accorgerà che dopo lungo tempo la sua carne si è liberata nel sonno
dagli umori naturali e superflui — e ciò a sua completa insaputa —
allora egli potrà parlare di necessità naturale. Costui, senza dubbio, è
giunto ad uno stato in cui sarà trovato uguale la notte e il giorno, in
letto e alla preghiera, solo e tra la gente. Mai si troverà nell’intimo
in una condizione che lo farebbe arrossire se altri lo vedessero; lo
sguardo penetrante di Dio non scoprirà in lui alcunché che quello
desideri tener nascosto alla vista dell’uomo. La luce soavissima della
castità incomincia allora a carezzarlo con le sue continue gioie e gli
fa dire col profeta: «La notte stessa è divenuta luminosa nello stato di
felicità in cui mi trovo. Le tenebre non saranno buie per te, e la notte
splenderà come il giorno: così è l’oscurità per te come la luce» (Sal
139 (138), 11-12). Siccome questo stato pare superiore alla natura
umana, il profeta aggiunge una spiegazione sul modo in cui ha potuto
ottenerlo: «Perché — egli dice — tu possiedi i miei reni» (Sal 139
(138), 13). È lo stesso che dire: io non ho meritato questa purezza coi
miei sforzi o con la mia virtù; sei stato tu, Signore, ad estinguere
l’ardore sessuale che si annidava nei miei reni.
IX - È
possibile evitare i moti della carne anche durante il sonno?
Germano —
Sappiamo per esperienza che con la grazia del Signore è possibile
mantenere il nostro corpo perfettamente puro durante la veglia. Non
saremo noi a negare che il rigore di una vita austera e la forza della
ragione abbiano il potere di tener lontana ogni rivolta della carne.
Vorremmo però sapere se sia possibile rimanere immuni da questa rivolta
anche durante il sonno. Ci sono due ragioni per le quali crediamo che ciò non sia possibile. Un senso di pudore ci rende difficile manifestare quelle cause, ma siccome questo è necessario per ottenere il rimedio, parleremo. E tu perdonaci se le nostre parole saranno un poco grossolane. La prima ragione è che nella quiete del sonno il vigore dello spirito si attenua fino a scomparire, cosicché non possiamo neppure accorgerci delle commozioni della carne. La seconda ragione è che la quantità di orina, la quale va crescendo continuamente durante il sonno, può riempire la vescica e provocare una eccitazione nelle membra rilassate. A questo fenomeno sono soggetti anche i bambini e gli eunuchi. Da ciò si conclude che l’anima, pur non essendo ferita dal piacere impuro, è almeno umiliata dalla turpitudine del corpo. |
CAPUT X. Responsio quod per somnum accidens carnis commotio non officiat
castitati. Chaeremon: Apparet vos necdum verae castitatis agnovisse virtutem, quandoquidem districtionis auxilio eam a vigilantibus tantum creditis retentari. Et inde est quod putatis a dormientibus, quasi rigore animi resoluto, integritatem non posse servari. Porro castitas non, ut arbitramini, districtionis praesidio, sed amore sui et propriae puritatis delectatione subsistit. Non enim castitas, sed continentia dicitur, ubi adhuc ei aliqua resistit adversitas voluptatis. Videtis ergo his qui castitatis affectum per Dei gratiam medullitus receperunt, districtionis cessationem cum dormiunt non obesse, quae infida etiam vigilantibus ratione certissima comprobatur. Quidquid enim cum labore comprimitur, temporales dimicanti praestat inducias, non tamen perpetuam securitatis quietem tribuit post laborem. Quidquid autem profunda fuerit virtute devictum, absque ulla inquietudinis suspicione compositum, jugem pacis victori conferet firmitatem.
Quamobrem donec pulsari nos carnis commotione sentimus, noverimus nos ad castitatis necdum pervenisse fastigia, sed adhuc sub infirmitate continentiae constitutos praeliis fatigari, in quibus necesse est dubios semper esse eventus.
Quod autem inevitabilem
esse commotionem carnis hoc astruere voluistis indicio, quod ea ne ipsi
quidem eunuchi carere demptis genitalibus possunt, sciendum est non eis
carnales aestus nec affectum libidinis, sed solam sativae generationis
deesse virtutem. Unde manifestum est ne illos quidem si ad hanc ad quam
nos nitimur castitatem, cupiunt pervenire, ab humilitate et contritione
cordis vel continentiae districtione debere laxari, licet nequaquam sit
discredendum minore ab eis castimoniam posse labore ac studio
comprehendi.
CAPUT XI. Quod multum
intersit inter castitatem et continentiam. Quamobrem perfectio castitatis a laboriosis continentiae rudimentis perpetua tranquillitate discernitur. Haec est enim verae consummatio castitatis, quae non impugnans carnalis concupiscentiae motus, sed toto horrore detestans, jugem atque inviolabilem sui retinet puritatem, nec potest aliud quid esse quam sanctitas. Hoc autem fiet, quando jam desinens caro adversus spiritum concupiscere, desideriis ejus virtutique consenserit, coeperintque sibi invicem pace firmissima foederari, et secundum psalmographi sententiam habitaverint fratres in unum (Psal. CXXXII), illam repromissam a Domino beatitudinem possidentes de qua ait: Si duo ex vobis consenserint super terram, de omni re quamcumque petierint, fiet illis a Patre meo qui in coelis est (Matth. XVIII). Quisquis ergo intellectualis illius Jacob, id est, supplantatoris transcenderit gradum, ab illa continentiae colluctatione ac supplantatione vitiorum, obstupefacto femoris nervo, ad Israelis meritum perpetua cordis directione conscendet.
Quem ordinem etiam beatus David ita Spiritus sancti vaticinatione distinxit, in primis inquiens, Notus in Judaea Deus, id est, in anima quae adhuc sub peccatorum confessione retinetur, Judaea enim confessio interpretatur: in Israel autem, id est, in eo qui videt Deum, sive (ut quidam interpretantur) rectissimus Dei est, non solum notus, sed etiam magnum est nomen ejus. Deinde ad sublimiora nos provocans, ac volens etiam locum ipsum quo Dominus delectatur, ostendere: Et factus est, inquit, in pace locus ejus, id est, non in conflictu certaminis et colluctatione vitiorum, sed in castimoniae pace et in cordis tranquillitate perpetua. Hunc igitur pacis locum exstinctione carnalium passionum si quis meruerit obtinere, ex hoc quoque proficiens gradu, ac Sion spiritalis, id est, specula Dei consequenter effectus, erit etiam habitatio ejus. Non enim in conflictu continentiae, sed in jugi virtutum specula Dominus commoratur, ubi jam non retundit, non comprimit, sed in perpetuum confregit potentias arcuum, ex quibus videlicet adversum nos libidinum quondam jacula dirigebantur ignita.
Videtis ergo quia sicut non est in colluctatione continentiae, sed in castitatis pace locus Domini, ita etiam habitatio ejus in specula sit et contemplatione virtutum. Unde non immerito portae Sion cunctis tabernaculis Jacob praeferuntur: Diligit enim Dominus portas Sion super omnia tabernacula Jacob (Psal. LXXXVI).
Quod autem per hoc inevitabilem esse commotionem carnis asseritis, quod urina cum vesicam jugi instillatione repleverit, quieta etiam suscitet membra, licet veris sectatoribus puritatis ad obtinendam eam nihil praejudicet ista commotio, quam haec sola interdum et tamen per soporem necessitas excitarit; sciendum tamen est, quod ita si commota fuerint, ad quietem propriam reducantur castitatis imperio, ut non modo cum nullo pruritu, sed ne cum minima quidem libidinis recordatione sedentur.
Et idcirco ut cum lege
animi lex quoque congruat corporalis, etiam in ipsius aquae potu ita est
nimietas castiganda, ut humoris quotidiani illa collectio prius
arefactis influens membris, illum quem inevitabilem putatis corporis
motum, non solum rarissimum, verum etiam lentum reddat ac tepidum
frigidumque (ut ita dixerim) ignem, et absque ullius adustionis ardore
rorantem suscitet flammam, instar admirabilis illius Mosaicae visionis,
ut carnis nostrae rubus innoxio igne circumdata non uratur (Exod.
III); vel sicut illorum trium juvenum, quibus ita rorante spiritu
fornacis Chaldaicae flamma discussa est, ut nec capillos eorum aut
fimbrias odor ignis afflaret (Daniel. III); ut illud quodammodo
quod sanctis repromittitur per prophetam, incipiamus jam in hoc corpore
possidere: Cum ambulaveris per ignem, non combureris, et flamma non
ardebit in te (Isa. XLIII).
CAPUT XII. De
mirabilibus quae peculiariter in sanctis suis Deus operatur. Alioquin nihil novi nec magni intelligitur propheta dixisse, si alio cordis affectu vel de aliis operibus Dei haec pronuntiasse credatur. Nullus etenim est hominum qui mira esse opera Dei etiam ex ipsius creaturae magnitudine non agnoscat. Caeterum illa quae in sanctis suis quotidiana operatione dispensat, ac speciali munificentia [ Lips. in marg. magnificentia] affluenter effundit, nullus alius nisi anima perfruentis agnoscit, quae in secreto conscientiae suae ita est beneficiorum ejus arbitra singularis, ut ea non solum nullo valeat sermone disserere, sed ne sensu quidem et cogitatione complecti, cum ab illo ignito fervore discedens, ad istos materiales ac terrenos intuitus fuerit devoluta. Quis enim in se opera Domini non miretur, cum insatiabilem ventris ingluviem et sumptuosam gulae perniciosamque luxuriam ita in se viderit fuisse compressam, ut vix ipsum exiguum ac vilissimum cibum raro invitusque percipiat? Quis non obstupescat opera Dei, qui illum ignem libidinis, quem naturalem antea et velut inexstinguibilem esse credebat, ita refriguisse persenserit, ut ne simplici quidem se corporis motu sentiat incitari? Quomodo non virtutem Domini contremiscat quisque, cum homines quondam diros atque truculentos qui ad summum iracundiae furorem etiam blandissimis subditorum irritabantur obsequiis, ad tantam transisse viderit lenitatem, ut non solum nullis jam commoveantur injuriis, sed etiam cum illatae fuerint, summa magnanimitate congaudeant? Quis plane non miretur opera Dei, ac toto proclamet affectu: Quia ego cognovi quod magnus est Dominus (Psal. CXXXIV); cum vel se, vel alium quempiam ex rapacissimo liberalem, ex prodigo continentem, ex superbo humilem, ex delicato ac tenero squalidum hirsutumque perspexerit, et egestatem atque angustiam praesentium rerum etiam voluntarie perferentem? Ista sunt profecto mira opera Dei, quae peculiariter anima Prophetae similiumque ejus mirificae contemplationis intuitu stupefacta cognoscit. Ista sunt prodigia quae posuit super terram, quae idem propheta considerans, ad admirationem eorum cunctos populos advocat, dicens: Venite et videte opera Dei, quae posuit prodigia super terram, auferens bella usque ad fines terrae, arcum conteret, et confringet arma, et scuta comburet igni (Psal. XLV). Quod enim majus potest esse prodigium, quam sub momento brevissimo ex rapacissimis publicanis apostolos fieri, ex persecutoribus truculentis praedicatores Evangelii patientissimos reddi, ita ut eam quam persequebantur fidem etiam effusione sui sanguinis propagarent? Ista sunt opera Dei quae se quotidie una cum Patre operari Filius protestatur, dicens: Pater meus usque hodie operatur, et ego operor (Joan. V). De istis operibus Dei beatus David in spiritu canens: Benedictus, inquit, Dominus Deus Israel, qui facit mirabilia magna solus (Ps. LXXI). De istis et Amos propheta, Qui facit, inquit, omnia et convertit ea et transmutat in matutinam umbram mortis (Amos. V). Haec est nempe immutatio dexterae Excelsi (Psal. LXXVI). De hac salutari operatione Dei orat Propheta Dominum, dicens: Confirma, Deus, hoc quod operatus es in nobis (Psal. LXVII). Et ut praetermittam illas secretas atque absconditas dispensationes Dei, quas intra se peculiariter exerceri mens sanctorum omnium momentis singulis intuetur, illam coelestem infusionem laetitiae spiritalis, qua dejectus animus insperati gaudii alacritate sustollitur ad illos ignotos cordis excessus, et tam ineffabilia quam inaudita solatia gaudiorum, quibus nonnumquam ignavissimo stupore torpentes, ad orationem ferventissimam, velut de somno profundissimo suscitamur; hoc, inquam, est gaudium de quo B. Apostolus, Quod oculus, inquit, non vidit, nec auris audivit, nec in cor hominis ascendit (I Cor. II), ejus scilicet qui terrenis vitiis hebetatus adhuc homo est et humanis inhaeret affectibus, nihilque de istis Dei muneribus intuetur Denique idem Apostolus tam de se quam de similibus sibi, qui jam de humana conversatione discesserant, subjecit dicens, Nobis autem revelavit Deus per Spiritum suum. |
X - I
moti della carne che si producono nel sonno non offendono la castità
Cheremone —
Ho l’impressione che non abbiate ancora capito qual è la natura della
vera castità. Credete che si possa conservarla soltanto durante la
veglia per mezzo di una vita austera; nel sonno (per la sospensione
delle attività dello spirito) credete che non sia possibile custodire
integra quella virtù.
No: la castità non si fonda — come voi credete — sulla difesa di una
vita austera, ma sull’amore che la virtù ispira, e sulle gioie che si
gustano nella purezza stessa. Finché rimane qualche attrattiva per il
piacere, si parlerà di continenza, non di castità.
Vedete ora che il sonno non può nuocere a coloro che la grazia divina ha
penetrato a fondo con l’amore della castità, sia pure che dormendo essi
sospendano la loro austerità di vita. È anzi
provato con certezza inoppugnabile che l’austerità può ingannarci anche
durante la veglia. Un vizio che è tenuto lontano con fatica, darà al
combattente una tregua passeggera, non la sicurezza o il riposo completo
che succede alla fatica. Se invece il vizio è completamente vinto da una
virtù che penetra fino nelle più riposte fibre dell’essere, si stimerà
in seguito come debellato, non darà sospetti di rivolta, lascerà che il
vincitore goda di una pace continua e imperturbata.
Finché sentiamo ribellioni della carne, ammettiamo che non siamo ancora
arrivati alle vette della castità, ma siamo ancora nel dominio
fluttuante della continenza, dove si svolgono battaglie continue con
esito necessariamente dubbio.
Avete inoltre provato che le commozioni della carne sono inevitabili
portando come esempio gli eunuchi, i quali, sebbene mutilati, non vanno
esenti da questo fenomeno. Ma dovete ricordare che agli eunuchi manca
soltanto la capacità di generare, non l’ardore della carne, o lo stimolo
della libidine. Da ciò consegue che se essi vogliono arrivare a quella
castità che è il fine dei nostri sforzi, non possono fare a meno
dell’umiltà, della contrizione del cuore, dell’austerità,
dell’astinenza. È vero però che essi possono acquistare la castità con
meno fatica e meno applicazione di noi.
XI - C’è
una notevole differenza tra continenza e castità
È chiaro che la perfetta castità si distingue dalla continenza
rudimentale e faticosa per il segno di una tranquillità inalterabile.
Tale è veramente la perfezione della vera castità: essa non ha più da
combattere i movimenti della concupiscenza carnale, ma li detesta con
odio completo e rimane in una purezza costantemente inviolabile. E
questo non è altro che la santità. Tutto ciò avviene quando la carne
cessa di aver desideri contrari allo spirito e comincia a consentire ai
suoi desideri e alle sue virtù. I due elementi, prima nemici,
incominciano ad unirsi coi legami di una pace fermissima e realizzano in
sé la sentenza del salmista, là dove parla dei «fratelli che abitano
insieme» (Sal 133 (132), 1). Posseggono già la beatitudine promessa dal
Signore, che dice: «Se due si mettono insieme sulla terra a domandare
qualsiasi cosa, essa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli
(Mt 18,19).
Chiunque avrà superato il grado di castità raffigurato nel
«soppiantatore» Giacobbe, non solo paralizzerà il nervo del fianco, ma
dalle lotte per la continenza e dal lavoro per sostituire la virtù ai
vizi, si leverà al titolo glorioso d’Israele, e il suo cuore non devierà
più dalla giusta direzione.
David, ispirato da Dio, ha ben distinto questi due momenti nella vita
dello spirito. «Dio — egli dice — si è fatto conoscere in Giudea» (Sal
76 (75), 2), cioè nell’anima che deve ancora confessare i suoi peccati.
Giudea infatti significa confessione. Ma in Israele, cioè in colui che
vede Dio, oppure — come vuole un’altra etimologia — nell’uomo
perfettamente retto davanti a Dio, il Signore non è soltanto conosciuto,
ma «grande è il suo nome» (Sal 76 (75), 2). Poi il salmista ci chiama
verso altezze ancora più sublimi; vuol mostrarci il luogo stesso in cui
Dio si diletta: «La sua dimora — egli dice — è stabilita nella pace»
(Sal 76 (75), 3). In altre parole, la dimora di Dio non è là dove si
svolge la lotta contro il vizio, ma nella pace della castità e nella
perpetua tranquillità del cuore.
Chi avrà meritato, con l’estinzione delle passioni carnali, di penetrare
in questa dimora di pace, potrà continuare a progredire e diverrà una
«Sionne» spirituale. Sion significa torre e osservatorio di Dio. Chi
giunge a questo grado diventa dimora di Dio. Dio infatti non si trova in
mezzo alle battaglie della continenza; la sua abitazione è
l’osservatorio delle virtù. Là non si accontenta di rintuzzare o
contenere gli assalti del vizio, ma addirittura spezza la potenza degli
archi. Voglio dire di quegli archi dai quali un tempo partivano contro
di noi le frecce infiammate dell’impurità.
Convincetevi dunque che l’abitazione del Signore non è nei combattimenti
della continenza, ma nella pace della castità, cioè nell’osservatorio e
nella contemplazione della virtù. Il Salmista aveva ragione di porre le
porte di Sion al disopra di tutte le tende di Giacobbe. «Il Signore —
dice — ama le porte di Sion più che tutte le tende di Giacobbe» (Sal 87
(86), 2).
Voi avete pur detto che certe commozioni della carne sono inevitabili,
perché i bisogni naturali le producono durante il sonno. Io vi farò
osservare che quelle commozioni, oltre a non recare alcun danno ai veri
e sinceri ricercatori della purezza, per il fatto che si producono
raramente, per necessità e nel sonno, sono anche soggette al dominio
della volontà. Le membra eccitate in tal modo possono essere ridotte
alla più assoluta calma per comando della castità, cosicché si
quieteranno, non soltanto senza alcuna sensazione impura, ma anche senza
il minimo ricordo di un piacere meno nobile.
Per mettere in accordo la legge dello spirito con quella della carne,
sarà dunque necessario mortificare e regolare anche l’uso dell’acqua.
Gli umori naturali si formeranno in minor quantità in un corpo
inaridito, e così quei moti carnali che voi stimate inevitabili, non
soltanto diventeranno rarissimi, ma si faranno deboli e susciteranno un
fuoco senza ardore, una fiamma che chiamerei fredda, la quale, invece di
bruciare, rinfranca. Avverrà qualcosa di somigliante alla meravigliosa
visione di Mosè: il roveto della nostra carne, avvolto di un fuoco
innocente, non sarà consumato. Oppure avverrà a noi quel che avvenne ai
tre fanciulli nella fornace di Babilonia, dai quali il soffio dello
spirito divino allontanava così bene le fiamme, che l’ardore del fuoco
non sfiorò minimamente né i capelli, né le frange delle vesti. In tal
modo, già da questa vita, incominceremo a possedere quel che è promesso
ai santi per bocca del profeta: «Quando passerai per mezzo al fuoco, non
ti brucerai e l’ardore della fiamma non ti assalirà» (Is 43,2).
XII - Le
meraviglie che il Signore opera nei suoi santi
Grandi davvero e meravigliosi e sconosciuti — a meno che non si tratti
di coloro che li conoscono sperimentalmente — sono i doni che Dio
elargisce con liberalità indicibile ai suoi fedeli, anche mentre vivono
nella carne corruttibile. Il profeta, dopo aver considerati quei doni a
uno a uno, nella purezza dell’anima sua, parlando a nome proprio e a
nome di coloro che giungono a questo stato di pace, a questa condizione
di castità, esclama: «Le tue opere sono ammirabili, e l’anima mia gode
nel contemplarle» (Sal 139 (138), 14).
Ma era questo il senso inteso dal Salmista? Si. Altrimenti, se avesse
parlato in altro senso, se avesse inteso fare allusione ad altre opere,
non avrebbe detto niente di nuovo o di grande. Certo, nessuno può negare
che le meraviglie del Signore si vedono anche nella vastità del creato.
Ma i doni che Dio dispensa ai suoi santi, giorno per giorno; i doni di
cui li ricolma con larghezza inaudita, nessuno li conosce, tranne
l’anima che li riceve. Essa ne è l’unico testimone nel segreto della sua
coscienza, e testimone muto, perché quando dalla considerazione tutta
infocata di quei doni ridiscende al contatto delle cose materiali e
terrestri, non ha parole per dire ciò che ha provato: l’intelligenza e
la riflessione sono incapaci di concepire sì alta realtà. Chi potrebbe
non ammirare in sé le meraviglie operate da Dio, quando si accorge che
l’istinto della golosità e la ricerca dispendiosa e dannosa dei piaceri
della tavola sono cose totalmente scomparse, così che ora prende,
raramente e di malavoglia, un cibo limitato nella quantità e rozzo nella
qualità? Chi potrebbe non rimanere altamente stupito davanti alle opere
del Signore, accorgendosi che il fuoco dell’impurità, considerato prima
come una conseguenza della natura e in qualche modo inestinguibile, s’è
talmente raffreddato, da non lasciargli provare più un movimento
carnale, neppure di quelli senza colpa?
E come non ammirare tremanti la virtù del Signore, quando si vedono
uomini per l’innanzi crudeli e feroci, divenuti così miti che non
soltanto non si lasciano eccitare dalle ingiurie, ma arrivano a goderne
con invitta magnanimità? Chi non si meraviglierà dinanzi a queste opere
di Dio? Chi potrà astenersi dal gridare, dal profondo del cuore: «Ho
compreso che il Signore è grande» (Sal 135 (134), 5), allorché si
accorgerà che lui stesso o qualche altro è passato dalla più sordida
avarizia alla più alta liberalità; dalla prodigalità a una vita
d’astinenza; dalla superbia all’umiltà; dalle delicatezze alla rozzezza
e alla povertà del vivere, abbracciata volontariamente e perfino
gioiosamente?
Queste sono le meraviglie divine che l’anima del profeta, e altre anime
somiglianti a quella, scoprono con stupore quando si dànno alla
contemplazione. Ecco i prodigi che Dio ha operato sopra la terra, che,
appena manifestati, fanno dire così al profeta che invita tutti i popoli
ad ammirarli: «Venite, vedete le opere del Signore, quali prodigi egli
fa sulla terra! Spazza via le guerre fino ai confini della terra, spezza
l’arco e rompe le lance, e brucia gli scudi nel fuoco» (Sal 46 (45),
9-10). Quale prodigio può essere più grande che vedere dei pubblicani
avarissimi, diventati in un momento apostoli; dei persecutori furibondi,
cambiati in predicatori del Vangelo, pronti a sopportare qualsiasi cosa,
anche a testimoniare col sangue la fede che perseguitavano? Queste sono
quelle opere di Dio che Gesù Cristo afferma di compiere ogni giorno
unitamente al Padre suo: «Il Padre mio — egli dice — opera fino al
presente, e io lavoro con lui» (Gv 5,17). Di queste opere di Dio il
profeta David così canta, sotto l’ispirazione divina: «Benedetto il
Signore Iddio d’Israele, che solo opera portenti» (Sal 72 (71), 18). Di
questi prodigi parla anche il profeta Amos: «Egli fa tutte le cose e le
trasforma; cambia in un bel mattino anche l’ombra di morte» (Am 5,8:
LXX). «Questi cambiamenti — dice ancora il salmo — sono opera della mano
di Dio» (Sal 77 (76), 11). Intende riferirsi a quest’opera di salute il
profeta che prega così: «Consolida, o Dio, ciò che hai fatto in noi»
(Sal 68 (67), 29).
Niente dirò di quelle correnti divine, segrete e nascoste, da cui
l’anima dei santi è percorsa ad ogni istante; niente di quella infusione
della gioia spirituale che solleva l’anima depressa e le ispira
contentezza; niente di quei moti infocati del cuore, di quelle
consolazioni dolcissime che la lingua non sa descrivere e l’orecchio non
sa intendere, ma che tuttavia ci svegliano spesso dall’ignavia e
dall’inazione, come da uno stato di sonno profondo, per farci passare
alla preghiera più fervorosa. Questa è la gioia di cui parla l’Apostolo quando dice: «Occhio umano mai non vide, né orecchio udì, né mai ascese nel cuore dell’uomo» (1 Cor 2,9). L’Apostolo però prende come soggetto del suo dire uno che, inebetito dai vizi della carne, è rimasto attaccato alle passioni umane ed è perciò incapace di gustare anche una minima parte di questi doni. Di se stesso, invece, e di altri che secondo il suo esempio si sono già resi estranei al modo di vivere comune agli uomini, l’Apostolo dice: «Ma a noi lo rivelò Dio, per mezzo dello Spirito suo» ! Cor 2,10). |
CAPUT XIII. Quod soli
qui experiuntur agnoscant dulcedinem castitatis.
In his igitur omnibus
quanto mens ad subtiliorem profecerit puritatem, tanto sublimius
intuebitur Deum, et admirationis intra semetipsam potius capiet
incrementa, quam loquendi facultatem aut sermonem narrationis inveniet.
Ut enim vim laetitiae hujus inexpertus mente non valet percipere, ita
explicare sermone non valebit expertus; tamquam si quis dulcedinem
mellis ei qui numquam quidquam dulce gustaverit, velit sermonibus
enarrare, profecto nec ille saporis illius suavitatem quam numquam ore
percepit auribus capiet, nec ille dulcedinem quam gustus voluptate
cognovit verbis poterit indicare: sed propria tantum agnitione
suavitatis illectus, necesse est ut experti saporis jucunditatem intra
semetipsum solummodo tacitus admiretur. Ita igitur quisquis in hunc quem
praediximus virtutum statum meruerit pervenire, haec omnia quae in suis
peculiari gratia Dominus operatur tacita mente perlustrans, horumque
omnium attonita consideratione flammatus, cum intimo cordis exclamabit
affectu: Mira opera tua, Deus, et anima mea cognoscet nimis (Psal.
CXXXVIII). Istud ergo est mirabile opus Dei, hominem carneum,
carnales affectus in carne positum respuisse, et in tanta rerum atque
incursuum varietate unum tenere animi statum, atque immobilem in omni
accidentium permutatione durare. Qua virtute fundatus senex quidam, cum
apud Alexandriam turbis infidelium circumfusus, non solum maledictis,
verum etiam gravissimis impellentium urgeretur injuriis, eique a
subsannantibus diceretur: Quid miraculi Christus vester, quem colitis,
fecit? ille inquit, Ut his ac majoribus, si intuleritis, non movear nec
offendar injuriis.
CAPUT XIV. Interrogatio
de observantiae [Al. continentiae] qualitate et temporis modo in
quo castitas perfici possit.
Germanus: Quoniam nos
admiratio non humanae hujus, neque terrenae, sed plane coelestis atque
angelicae castitatis, ita subito stupore confudit, ut terrorem magis
desperationis incuteret, quam ad expetendam se nostros animos
provocaret, quaesumus ut nos de observantiae qualitate, ac temporis modo
quo acquiri vel perfici valeat, doctrina plenissimae disputationis
instituas, quatenus et consummari eam posse credamus, et ad expetendam
deinceps spatio constituti temporis animemur. Incomprehensibilem namque
eam in carne hac positis quodammodo judicamus, nisi nobis ordo quidam ac
via qua ad illam valeat perveniri certa ratione pandatur.
CAPUT XV. Responsio,
intra quod tempus castitas possit acquiri. Chaeremon: Temerarium satis est super consummatione hujus de qua loquimur castitatis, in tanta praesertim vel voluptatum diversitate vel virium, certam temporis definire mensuram, quae non facile etiam in istis materialibus artibus ac visibilibus disciplinis discerni potest: secundum intentionem namque animi atque ingenii qualitatem, necesse est eas ab unoquoque vel celerius vel tardius apprehendi; rationem tamen observantiae, et temporis modum, intra quem ejus possibilitas agnoscatur, constantissime possumus definire.
Quisquis igitur extractus a cunctis confabulationibus otiosis, et mortificatus ab omni ira ac sollicitudine, curaque mundana, duobus tantum paximaciis [ Al. paxamaciis] fuerit quotidiana refectione contentus, et aquae satietate subtracta, quietem somni trium sive (ut alii statuerunt) quatuor horarum spatio terminarit, nec tamen laborum aut continentiae hujus merito, sed miseratione Domini eam se crediderit adepturum (quia sine hac fide vana est omnis humani laboris intentio), non amplius quam sex mensibus perfectionem istius non impossibilem sibi esse cognoscet.
Evidens tamen est jam
proximae puritatis indicium, incipere eam de proprii laboris industria
non sperare. Si enim vim versiculi illius unusquisque in veritate
conceperit: Nisi Dominus aedificaverit domum, in vanum laborant qui
aedificant eam (Psal. XII), sequitur ut nec de puritatis suae
meritis extollatur, intelligens eam se non sua diligentia, sed Domini
misericordia consecutum; nec contra alios immiti rigore moveatur, sciens
humanam nihil esse virtutem, si eam virtus divina non juverit. |
XIII - Solo
chi l’ha provata può conoscere la dolcezza della castità
In tutti costoro, dunque, quanto più l’anima progredisce verso una
maggiore purezza, tanto più s’innalza la contemplazione di Dio. Ma chi
fa una simile esperienza non trova parole per spiegarla, non sa fare
discorsi per manifestarla ad altri: sente soltanto crescere in sé il
senso della meraviglia. Come non potrebbe immaginare una simile gioia
chi non l’ha mai provata, così chi l’ha provata, non la potrebbe
esprimere. È come se uno non avesse mai gustato niente di dolce e gli si
volesse far intendere quanto sia dolce il miele. Si otterrebbe questo
risultato: colui che mai assaggiò il miele non se ne immaginerà la
dolcezza per le parole che gli giungono all’orecchio, e chi quella
dolcezza l’ha gustata, non saprà ridirla a parole. Così finirà con
l’ammirare silenziosamente in sé stesso il sapore soave di cui ha fatto
esperienza, allietandosi di una conoscenza che lui solo possiede.
La stessa cosa accade a colui che ha meritato di raggiungere quel grado
eccelso di virtù del quale parliamo. Egli considera silenziosamente le
meraviglie che Dio opera, con grazia tutta particolare, in coloro che
gli appartengono; nell’ammirazione estatica che questo pensiero gli
suscita, si infiamma e grida dal più profondo del cuore: «Le tue opere,
Signore, sono ammirabili, e l’anima mia si diletta a contemplarle» (Sal
139 (138), 14).
Questo è un vero miracolo di Dio: che un uomo di carne, e vivente nella
carne, abbia ripudiato tutti gli affetti carnali; che lo stesso uomo, in
circostanze spesso difficili, sotto assalti continui, conservi una
costante disposizione di spirito e rimanga sempre uguale, in mezzo al
continuo fluire degli avvenimenti.
Un vecchio, solidamente fondato in questa virtù, viveva presso
Alessandria, circondato da popoli infedeli, che lo ricoprivano di male
parole, lo assalivano con gravi ingiurie e gli dicevano in tono ironico:
«Quali miracoli ha fatto quel Cristo che tu adori?» Il vecchio rispose:
«Questo è il miracolo: che le vostre offese, ed altre più gravi che
potreste arrecarmi, non valgono ad inquietarmi e offendermi».
XIV - Con
quali penitenze e in quanto tempo si può giungere alla virtù della
castità
Germano. La
castità, come tu ce l’hai presentata, non è più una virtù umana o
terrena; sembra piuttosto un privilegio del cielo, un dono speciale
degli angeli. Sorpresi e confusi, noi proviamo più spavento e
disperazione che brama di conquistarla. Ti preghiamo ora di volerci
insegnare, nella maniera più completa, quali osservanze e quanto tempo
sia richiesto per acquistarla, affinché ci convinciamo di poterla
raggiungere e ci invogliamo a conquistarla nello spazio di tempo
stabilito.
Per ora crediamo che questa virtù sia in certo modo irraggiungibile per
uomini che vivono in questa carne, a meno che tu non ci manifesti
il metodo e la via per cui la si possa raggiungere.
XV - Quanto
tempo è necessario per conoscere se la castità è possibile
Cheremone. Sarebbe
da temerari voler stabilire un periodo determinato di tempo per
l’acquisto di questa castità della quale parliamo; soprattutto quando si
pensi alla grande differenza di volontà e di forze che esiste tra gli
uomini. Una tale precisione sarebbe difficile anche per le arti
materiali e per le discipline visibili, nelle quali l’applicazione
dell’allievo e i suoi doni naturali rendono più rapida o più lenta la
buona riuscita. Posso dirvi però quali sono le osservanze necessarie e
quale è il tempo richiesto per conoscere almeno la possibilità di questa
virtù.
Il monaco che si è liberato da tutti i discorsi oziosi, che mortifica
ogni sentimento d’ira, ogni sollecitudine e preoccupazione terrestre; si
contenta di due pagnotte per il suo nutrimento quotidiano; fa a meno di
bere, anche acqua, fino alla sazietà; si accontenta di tre o quattro ore
di sonno, e con tutto questo non crede affatto di poter acquistare
quella virtù per il suo merito o per la sua fatica o astinenza, ma
l’aspetta unicamente dalla divina misericordia — perché senza questa
convinzione vani sarebbero tutti gli sforzi umani — questo monaco, dico,
non avrà bisogno di uno spazio di tempo superiore ai sei mesi per
accorgersi che non gli è impossibile giungere alla perfezione della
castità. Da quanto detto, avete compreso che il segno certo di una purezza ormai vicina è questo: che si cominci a non attenderla più dai nostri sforzi. Chi ha compreso tutta la verità di quel versetto: «Se il Signore non edifica la casa, si affaticano invano quelli che la costruiscono» (Sal 127 (126), 1), non si fa un merito orgoglioso della sua purezza, perché vede anche troppo bene che gli viene dalla misericordia del Signore e non dalla sua diligenza. Costui non si leva più contro gli altri, con rigore severo, perché sa che la virtù dell’uomo è nulla, se non è aiutata dalla virtù divina. |
CAPUT XVI. De fine ac
remedio acquirendae et custodiendae castitatis. Proinde unicuique nostrum adversus spiritum fornicationis totis viribus desudanti victoria singularis est, de merito conatus sui remedium non sperare: quae fides licet facilis ac plana omnibus videatur, tamen tam difficile ab incipientibus quam ipsius castitatis perfectio possidetur. Nam cum eis vel particula puritatis arriserit, continuo in conscientiae suae secretis elatione quadam subtiliter illabente sibimet blandiuntur, credentesque eam se diligentiae suae studio consecutos, necesse est ut superno illo praesidio paululum denudati, tamdiu illis, quas divina virtus exstinxerat, passionibus opprimantur, quamdiu experientia docente cognoscant se viribus atque industria sua puritatis bonum obtinere non posse. Et ut disputationem nostram de fine plenissimae castitatis longa lucubratione confectam breviter concludamus, in unum omnia quae copiose sparsimque digesta sunt colligentes, haec est consummatio castitatis, ut vigilantem monachum oblectatio libidinis nulla perstringat, ut quiescentem somniorum non fallat illusio; sed cum dormienti tantum per sopitae mentis incuriam commotio carnis obrepserit, quemadmodum sine ulla titillatione voluptatis excitata est, ita etiam sine ullo pruritu corporis conquiescat. Haec de castitatis fine, quantum potuimus, non verbis, sed experientia magistrante digessimus. Quae licet a desidiosis ac negligentibus arbitrer impossibilia forsitan judicanda, certus tamen sum a studiosis ac spiritalibus viris agnoscenda pariter ac probanda. Tantum namque inter hominem distat et hominem, quantum et illa in quibus animi eorum tendit intentio ab invicem disparantur, id est, vel coelum ab inferno, vel Christus a Belial, secundum sententiam Domini Salvatoris, Si quis mihi ministrat, me sequatur; et ubi ego sum, illic et minister meus erit (Joan. XII). Et iterum: Ubi est thesaurus tuus, ibi erit et cor tuum (Matth. VI).
*
Hucusque beatus Chaeremon de castitatis perfectione disseruit,
admirabilemque doctrinam sublimissimae puritatis tali sermone conclusit,
suadens stupentibus atque anxiis nobis, ut, quia jam noctis pars major
effluxerat, tradita quieti paululum membra naturali soporis cibo minime
fraudaremus, ne languens torpore corporis sui etiam mens vigorem sanctae
intentionis amitteret. |
XVI - Fine
e rimedio detta castità
Per ogni monaco che combatte con tutte le forze contro lo spirito di
fornicazione, è già una bella vittoria non attendere il risultato dal
merito dei suoi sforzi. Questa persuasione sembra facile e naturale,
invece è difficile, per i principianti, quanto la stessa castità
perfetta. Essi infatti appena si vedono in possesso di qualche briciola
di castità si lusingano e si lasciano penetrare sottilmente nel cuore un
sentimento di orgoglio, per cui credono che quei risultati sono stati
raggiunti grazie al loro impegno e alla loro diligenza. È necessario
allora che costoro si vedano ritirare per qualche tempo l’aiuto divino,
e subiscano la tirannia delle passioni che la divina virtù aveva
estinto, finché non si saranno persuasi che mai potranno, con le loro
forze e col lavoro personale, acquistare il bene della purezza.
Ma questo discorso sul grado più alto della castità, è andato già per le
lunghe; concludiamo ora ricapitolando in una sola proposizione tutti i
pensieri che abbiamo svolto qua e là. Ecco: La perfezione della castità
esige che il monaco, durante la veglia, non sia mai turbato dal piacere
della carne; durante il sonno, poi, non sia ingannato da illusioni
lubriche; se (mentre dorme e la volontà è sospesa) sopravverrà qualche
moto della carne, sia un moto che si produce senza alcuna compiacenza
impura e scompare senza lasciare nel corpo eccitazione di sorta.
Ho parlato della perfetta castità come meglio ho potuto, prendendo la
mia dottrina dall’esperienza e non dai precetti verbali. Penso che i
monaci pigri e negligenti troveranno probabilmente impossibile quanto ho
detto, ma son certo che le anime spirituali e amanti della perfezione mi
comprenderanno e mi approveranno.
La distanza tra un uomo e un altro è pari alla distanza che separa le
mete alle quali si rivolge il loro cuore: quelle mete sono: il cielo o
l’inferno, Cristo o Belial, secondo quella parola del nostro Salvatore e
Signore: «Chi mi vuol servire, mi segua; perché dove sarò io, quivi sarà
anche il mio servo» (Gv 12,26). E ancora: «Dove è il tuo tesoro, quivi
sarà anche il tuo cuore» (Mt 6,21).
* Qui terminò la conferenza dell’abate Cheremone sulla castità perfetta: questa fu la conclusione da lui apposta alla sua mirabile dottrina sulla più sublime purezza. Noi rimanemmo incantati e oppressi, ma Cheremone, vedendo che la più gran parte della notte era già trascorsa, ci consigliò di non negare alla natura quel tanto di sonno che giustamente ci chiede, affinché l’anima, aggravata dalla stanchezza del corpo, non perdesse il suo vigore e il suo ardente proposito. |
Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"
Ritorno alle "Regole monastiche"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
9 agosto 2015 a cura di Alberto "da Cormano" alberto@ora-et-labora.net