LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO

12.a CONFERENZA

SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE CHEREMONE

LA CASTITA'


Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965


Indice dei capitoli

I. Parole dell’abate Cheremone sulla castità.

II. Il corpo del peccato e le sue membra.

III. Dovere di mortificare la fornicazione e l’impurità.

IV. Per ottenere la vera castità non basta l’impegno puramente umano.

V. Utilità degli assalti che ci vengono dalla carne.

VI. La pazienza spegne il fuoco dell’impurità.

VII. I diversi gradi della castità.

VIII. Coloro che non ne hanno esperienza, non possono trattare della natura a degli effetti della castità.

IX. È possibile evitare i moti della carne anche durante il sonno?

X. I moti della carne che si producono nel sonno non offendono la castità.

XI. C’è una notevole differenza tra continenza e castità.

XII. Le meraviglie che il Signore opera nei suoi santi.

XIII. Solo chi l’ha provata può conoscere la dolcezza della castità.

XIV. Con quali penitenze e in quanto tempo si può giungere alla virtù della castità?

XV. Quanto tempo è necessario per conoscere se la castità è possibile.

XVI. Fine e rimedio della castità.

 

I - Parole dell’abate Cheremone sulla castità

Il desiderio che avevamo del pane spirituale ci fece apparire piuttosto pesante che allegro il nostro pasto. Finito che fu, il vecchio abate capì che noi volevamo immediatamente la sua nuova conferenza, e prese a dire: «Io godo nel vedere l’ardore che avete di apprendere la scienza spirituale; godo ancor più perché mi avete proposto un tema di grande importanza. Devo anche notare che l’ordine in cui si pone la vostra domanda è logico, ragionevole; infatti è necessario che alla pienezza della carità segua come premio, una perfetta castità. Si tratta di due vittorie che molto si somigliano, di due gioie che si uguagliano: l’alleanza che le unisce è così stretta che non è possibile possedere l’una senza l’altra.

La vostra domanda esprime un dubbio: se sia possibile spegnere completamente in noi il fuoco della concupiscenza, di cui la nostra carne sente l’ardore come innato. È quello che mi riprometto di spiegarvi con una conferenza simile alla prima.

Innanzi tutto cerchiamo attentamente di scoprire che cosa ne pensa il beato Apostolo.

«Mortificate — egli dice — le vostre membra terrene» (Col 3,5). Prima di procedere oltre, vediamo di intendere quali sono queste membra che s. Paolo ci comanda di mortificare.

Non è da credere che l’Apostolo ci esorti a tagliarci le mani, i piedi, o altre parti del corpo che tacere è bello. Egli vuole che, per amore della santità, distruggiamo al più presto il «corpo del peccato» che è formato da vive membra. Dice in un passo della lettera ai Romani: «Sia distrutto il corpo del peccato» (Rm 6,6) e subito spiega in che cosa consista questa distruzione: «In modo che non siamo più —egli dice — schiavi del peccato» (Rm 6,6). Da questo corpo l’Apostolo chiede tra i gemiti di poter esser liberato: «Disgraziato che io sono! Chi mi libererà da questo corpo di morte?» (Rm 7,24).

II - II corpo del peccato e le sue membra

Il corpo del peccato è formato da tante membra che sono i vizi: gli appartengono tutti i peccati che si possano commettere con parole, opere, pensieri. Queste membra sono chiamate terrestri, e con ottima ragione; infatti coloro che se ne servono non potrebbero dire sinceramente: «La nostra cittadinanza è nei cieli». (Fil 3,20)

Ecco come l’Apostolo descrive le membra di questo corpo: «Mortificate le vostre membra terrene, cioè la fornicazione, l’impurità, la libidine, la prava concupiscenza e l’avarizia che è un’idolatria» (Col 3,5).

Ha messo al primo posto la fornicazione, che consiste in una unione carnale. Nomina come secondo membro del corpo di peccato l’impurità, che a volte, nello stato di sonno o di veglia, al di fuori di ogni unione sessuale, sorprende l’anima che non è vigilante. La legge condannava e proibiva l’impurità in quanto, oltre ad allontanare chi se n’era macchiato dalla partecipazione ad ogni banchetto sacro, ordinava pure di segregarlo dall’accampamento in cui stava raccolto il popolo. Ecco la testimonianza della sacra Scrittura: «Chi, essendo immondo, avrà mangiato delle carni dell’ostia pacifica che è stata offerta al Signore, perirà davanti al Signore» (Lv 7,20: LXX); e «Tutto ciò che toccherà un immondo diventerà immondo» (Nm 19,22).

Nel Deuteronomio si legge: «Se ci sarà tra voi qualcuno che sia divenuto immondo la notte nel sonno, esca dagli alloggiamenti, e non vi ritorni prima di essersi lavato con acqua, la sera; tramontato il sole rientrerà nel campo» (Dt 23,10-11).

Come terzo membro del corpo di peccato l’Apostolo nomina la libidine che si sviluppa nell’intimo segreto dell’anima, anche senza commozione del corpo. È chiaro infatti che il termine «libidine» deriva dal verbo libet, che significa qualcosa che piace. Dopo ciò l’Apostolo scende dai peccati più gravi a quelli più leggeri ed enumera come quarto membro la concupiscenza malvagia, la quale non si riferisce soltanto ai peccati di lussuria, ma a tutti i desideri genericamente dannosi. Essa è la malattia di una volontà corrotta. Di questa concupiscenza dice il Signore nel Vangelo: «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già in cuor suo commesso adulterio con lei» (Mt 5,28).

È molto difficile trattenere i desideri di uno spirito incline al peccato impuro, quando gli si presenta alla vista una visione conturbante. Da ciò si ha la prova che una castità non può essere perfetta finché alla continenza del corpo non si aggiunge anche l’integrità dell’anima.

Ecco ora, alla fine dell’elenco, l’ultimo membro del corpo del peccato: l’avarizia. L’Apostolo intende così dimostrare che non basta trattenersi dal desiderare le cose d’altri, ma bisogna anche disprezzare con cuore magnanimo le cose nostre. Così faceva la moltitudine dei primi cristiani, secondo ciò che riferisce il libro degli Atti: «La moltitudine dei credenti era un cuor solo e un’anima sola; né alcuno c’era che considerasse come cosa sua quel che possedeva, ma avevano tutto in comune. Tutti quelli che possedevano poderi e case, li vendevano e portavano il prezzo delle cose vendute, e lo mettevano ai piedi degli Apostoli; poi si distribuiva a ciascuno, secondo il bisogno» (At 4,32 e 34-35).

Perché non si credesse che questa perfezione era riservata a pochi, l’Apostolo aggiunge che l’avarizia è una forma d’idolatria. Ed ha perfettamente ragione. Chiunque si rifiuta di soccorrere i bisognosi nelle loro necessità e mette i comandi di Cristo al disotto del denaro, che conserva con l’attaccamento di un pagano, cade nel peccato d’idolatria, perché preferisce all’amore di Dio l’amore d’una cosa materiale di questo mondo.

III - Dovere di mortificare la fornicazione e l’impurità

Noi vediamo che molti, per amore di Cristo, hanno rinunciato alle loro ricchezze e l’hanno fatto in modo tale che, non solo si sono privati del possesso, ma hanno sradicato dal cuore anche il desiderio. Se così è per la ricchezza, dobbiamo credere che la stessa cosa possa avvenire anche per l’ardore impuro. L’Apostolo non avrebbe mai accostato una cosa impossibile a una possibile. Se ci comanda di mortificare l’uno e l’altro vizio, è segno che l’uno e l’altro può essere mortificato, cioè vinto. Anzi l’apostolo è tanto convinto della nostra capacità di estirpare dalle nostre membra il vizio impuro, che non ci dice solo di mortificare l’impurità, ma ci avverte che questa bruttura non dev’essere neppure nominata tra noi: «Fornicazione poi e qualsiasi impudicizia o avidità di possedere, non siano neppure nominate tra voi, come conviene ai santi; e così: non disoneste parole, o buffonerie, o scurrilità che non convengono» (Ef 5,3-4).

Altrove lo stesso Apostolo insegna ancora che queste cose sono gravissime e ci escludono dal regno di Dio.

«Non illudetevi: né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né pervertiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio» (1 Cor 6,9-10). E ancora: «Questo si deve tenere a mente: che ogni adultero o impudico, o avaro, che vuol dire idolatra, non ha eredità nel regno di Cristo e di Dio» (Ef 5,5).

Nessun dubbio può dunque sussistere sulla possibilità di estirpare dal nostro corpo il contagio della lussuria. L’Apostolo mette l’obbligo di vincere l’impurità insieme con quello di vincere l’avarizia, le parole sciocche, le buffonerie, l'ubriachezza, i furti: tutte cose, queste, di cui si può avere facile vittoria.

IV - Per ottenere la vera castità non basta l’impegno puramente umano

Mettiamoci però bene in mente che le più rigorose astinenze, fame, sete, veglie, lavoro assiduo, applicazione incessante alla lettura, non ci potranno meritare una continua e perfetta castità. In mezzo alle nostre continue fatiche dobbiamo imparare, da quella grande maestra che è l’esperienza, che la perfetta castità è un dono gratuito della grazia divina. Ciascuno sappia che ha il dovere di esercitarsi instancabilmente negli esercizi di penitenza per ottenere così la misericordia del Signore, per meritare che egli ci liberi dagli assalti della carne e dalla dominazione tirannica dei vizi. Ma non pensiamo neppure lontanamente di poter arrivare in virtù delle nostre penitenze, alla desideratissima castità perfetta.

Nei confronti della castità da conquistare, ognuno di noi deve sentirsi infiammato di quello stesso ardore che si trova in un avaro divorato dal desiderio delle ricchezze, nell’ambizioso bruciato dalla sete degli onori, nell’uomo appassionato che è rapito dall’amore irresistibile di una bellezza femminile. Al pari di costoro bisogna desiderare la realizzazione del nostro desiderio con intensità impaziente.

L’uomo che sia tutto preso da un desiderio insaziabile della perfetta castità, disprezzerà il cibo, anche se desiderabile; avrà orrore delle bevande, anche di quelle necessarie; allontanerà da sé il sonno, che pure è una necessità di natura; oppure si affiderà al sonno con la mente timorosa di ciò che in quel tempo potrà intentargli il nemico della purezza, l’avversario irriducibile di ogni castità. Se svegliandosi al mattino si accorgerà che la sua purezza è rimasta intatta, godrà di questo dono che gli è stato accordato da Dio. Egli infatti sa perfettamente che non ha conservato la castità col suo zelo e con la sua vigilanza, ma solo per grazia del Signore; sa pure che il suo corpo rimarrà casto per tutto il tempo che la divina generosità vorrà concedergli.

Chi avrà procurato di stabilirsi in questa persuasione, non avrà alta stima di sé, non avrà fiducia nella sua virtù. Non si lascerà ingannare dai lunghi periodi di calma, né si lascerà snervare da una sicurezza fallace. Sarà invece certo che potrà avere qualche triste sorpresa se la protezione divina si ritirerà da lui anche per un solo istante. In conseguenza di ciò, allo scopo di conservare in sé la perpetua e perfetta castità, si applicherà indefessamente alla preghiera, con ogni contrizione e umiltà di cuore.

V - Utilità degli assalti che ci vengono dalla carne

Volete una prova evidente su quanto vi ho detto a proposito dell’utilità delle tentazioni mosseci dalla carne? Volete esser sicuri che quei combattimenti, sebbene ci sembrino dannosi e pericolosi, sono invece utilmente inseriti nelle membra del nostro corpo? Considerate, vi prego, coloro che sono impotenti, e domandatevi che cosa è che li rende così stanchi e tiepidi nella ricerca della virtù. Non è forse vero che sono così apatici spiritualmente perché non temono di perdere la loro castità?

Nessuno pensi tuttavia che quando parlo così io voglia affermare che tra quella categoria di persone non se ne trova alcuna capace di vivere la perfetta rinunzia. Intendo soltanto dire che anche tra loro, se ci son quelli che tendono alla meta della perfezione, proposta alle nostre ambizioni, ci dovrà essere chi in qualche modo vince la propria natura. Infatti, quando il desiderio ardente della perfezione ha preso un’anima, la costringe a sopportare la fame, la sete, le veglie, la nudità e tutte le fatiche del corpo, non solo con pazienza, ma anche con piacere. «L’uomo che si affatica, si affatica per sé, e usa violenza per impedire il suo danno» (Pr 16,26: LXX). E ancora: «L’anima che ha fame troverà dolce anche l’amaro» (Pr 27,7: LXX).

I desideri delle cose presenti non potranno essere né repressi né estirpati, se al posto di questi desideri funesti, dei quali desideriamo liberarci, non ne metteremo altri che siano portatori di salute. L’anima possiede una vivacità naturale che non le permette di starsene senza qualche sentimento di desiderio o di timore, di gioia o di tristezza. Dovrà dunque accettare questi sentimenti e rivolgerli al lato buono. Pertanto, se desideriamo togliere dal nostro cuore le concupiscenze della carne, dobbiamo inserire al loro posto le gioie dello spirito. Se aderirà ai piaceri spirituali, l’anima nostra avrà trovato il suo punto di stabilità, allora le parrà facile rifiutare i piaceri del tempo presente.

Quando gli esercizi quotidiani avranno condotto l’anima nostra in questo stato, essa potrà conoscere per esperienza il significato profondo di quel versetto che tutti cantiamo sul ritmo della consueta salmodia, ma pochi soltanto hanno capito sperimentalmente. Dice quel versetto: «Vedo il Signore sempre davanti ai miei occhi; poiché egli sta alla mia destra, non vacillerò» (Sal 16 (15), 8). Giungerà a comprendere tutta la forza di queste parole soltanto colui che, dopo aver acquistato quella purezza dell’anima e del corpo di cui abbiamo già parlato sopra, si convincerà di essere ad ogni istante sorretto dal Signore. Dio lo conserva perché non decada dalle altezze raggiunte; Dio fortifica continuamente la sua destra, cioè le sue azioni virtuose.

Dio non sta alla sinistra dei suoi santi, perché i santi non hanno alcunché di sinistro; sta invece alla loro destra. I peccatori e gli empi non vedono Dio perché essi non hanno quella destra alla quale si tiene il Signore; perciò non possono dire col profeta: «Gli occhi miei son sempre rivolti al Signore, perché egli districherà dal laccio i miei piedi» (Sal 25 (24),5). Queste parole possono essere sinceramente pronunciate soltanto da colui che stima tutte le cose di questo mondo come dannose o superflue, o per lo meno come inferiori alla virtù perfetta, e perciò indirizza gli sguardi, gli affetti, gli sforzi, alla custodia del cuore e alla conquista della perfetta castità.

Con questi esercizi lo spirito si lima; a mano a mano che progredisce si fa più puro; alla fine raggiunge la perfetta santità dell’anima e del corpo.

VI  - La pazienza spegne il fuoco dell’impurità

Quanto più uno cresce nella mitezza e nella pazienza, tanto più avanza nella purezza del corpo; quanto più lontano sarà cacciato il vizio dell’ira, tanto più ferma sarà la castità. Infatti non potrà dominare i moti della carne chi non abbia domato prima i moti del cuore. Questa verità ci è proclamata dalla voce del Salvatore: «Beati i miti perché essi possederanno la terra» (Mt 5,4).

Non abbiamo altro mezzo per possedere la nostra terra — cioè per sottomettere alla nostra sovranità la terra ribelle del nostro corpo — all’infuori di questo: fondare l’anima nostra nella dolcezza della pazienza.

Nei combattimenti che la passione suscita nella nostra carne si trionfa soltanto se si impugnano le armi della mansuetudine. «I mansueti possederanno la terra e l’abiteranno nei secoli dei secoli» (Sal 37 (36),11 e 29). La sacra Scrittura, nello stesso Salmo, ci insegna anche il metodo per conquistare questa terra: «Spera nel Signore e segui la sua via, e t’innalzerà su, a possedere la terra» (Sal 37 (36),34)21.

È chiaro dunque che nessuno arriva ad un saldo possesso di questa terra all’infuori di coloro che battono le vie dure e osservano i precetti del Signore nella mitezza di una pazienza inalterabile. La mano divina li ritrarrà dal fango delle passioni carnali e li esalterà. «I miti possederanno la terra» e non solo la possederanno, «ma vi godranno abbondanza di pace» (Sal 37 (36),11).

Chi invece sperimenta ancora nella sua carne la guerra della concupiscenza, non potrà godere stabilmente di questa pace. I demoni non smetteranno di muovergli i loro crudeli assalti; egli, ferito dalle frecce infiammate della lussuria, sarà impedito dal prendere possesso della sua terra, fino al momento in cui il Signore non «spazzerà via le guerre sino ai confini della sua terra, spezzerà l’arco, romperà le lance, brucerà gli scudi nel fuoco» (Sal 46 (45),10). Questo è il fuoco che il Signore è venuto a portare sulla terra. Gli archi e le lance che il Signore spezzerà sono le armi di cui gli spiriti maligni si serviranno contro l’uomo in una battaglia incessante, di giorno e di notte, per ferire il suo cuore con le frecce infocate delle passioni.

Ma quando il Signore, che spazza via le guerre, l’avrà liberato da tutti gli assalti della carne, quest’uomo giungerà a tale stato di purezza che scomparirà quella vergogna che aveva di se stesso, cioè della carne da cui era combattuto, e incomincerà a compiacersi della sua carne, come di un tabernacolo purissimo. «Il male non si avvicinerà a lui, il flagello non s’accosterà al suo tabernacolo» (Sal 91 (90),10). Grazie alla virtù della pazienza si avvererà la promessa del profeta: «Per merito della mansuetudine egli non si limiterà ad ereditare la sua terra, ma si rallegrerà in una pace abbondante» (Sal 37 (36),11). Dove permane il timore del combattimento, non ci può essere l’abbondanza della pace. Ma nel caso nostro ogni timore è svanito; per questo la divina Scrittura non dice che gusterà la gioia della pace, ma che gusterà la gioia di una «pace abbondante».

Da tutto ciò appare evidente che il medicamento più efficace sul cuore dell’uomo è la pazienza, secondo quel detto di Salomone: «L’uomo mansueto è medico del cuore» (Pr 14,30: LXX). La pazienza non elimina soltanto l’ira, la tristezza, l’accidia, la vanagloria, la superbia, ma anche la lussuria e tutti gli altri vizi: «La pazienza — dice ancora Salomone — fa prosperi i re» (Pr 25,15: LXX). Chi rimane sempre mite e tranquillo, non si accende per impeti d’ira, né si consuma nell’angoscia dell’accidia e della tristezza, né si distrae nelle miseriole della vanagloria, né si gonfia di superbia. Per lui valgono le parole: «Molta pace per quelli che amano il nome del Signore, e non v’è inciampo per essi» (Sal 119 (118),165). È giusta la sentenza del Savio: «Meglio l’uomo paziente che l’uomo forte; e chi domina l’animo suo è da più che un espugnatore di città» (Pr 16.32).

Ma prima di ottenere questa pace forte e sicura dobbiamo essere provati da molti assalti. Avremo perciò da ripetere molte volte, fra lacrime e gemiti, questa invocazione: «Misero io sono e afflitto fino all’estremo, tutto il dì me ne vo’ contristato. I miei lombi sono pieni di fiamme» (Sal 38 (37), 7-8). E ancora: «Non v’è sanità nella mia carne, a cagione dell’ira tua; non v’è pace per le mie ossa, a cagione dei miei peccati» (Sal 38 (37), 4).

Questi lamenti ci converranno perfettamente quando, dopo avere a lungo conservata la purezza del corpo ed esserci convinti di avere eliminato per sempre le impurità della carne, sentiremo gli stimoli della lussuria insorgere di nuovo, o ci accorgeremo che nelle fantasie notturne ci perseguita il ricordo delle impurità passate.

Quando uno ha incominciato a godere per lunga consuetudine le gioie che derivano dalla purezza dell’anima e del corpo, è naturale che pensi di non poter essere separato dalla purezza che gode. Avverrà allora che intimamente si compiaccia e si glori così: «Io dico nella mia prosperità: non vacillerò in eterno» (Sal 30 (29), 7). Ma quando il Signore lo abbandonerà e l’uomo sentirà venir meno quello stato di calma in cui tanto fidava, allora ricorrerà all’autore della sua virtù e, convinto della propria debolezza, dirà: «Signore, la mia permanenza nello stato di virtù e di decoro, era effetto della tua volontà, non della mia. Rivolgesti da me la tua faccia e fui sconvolto» (Sal 30 (29), 8). Dirà ancora col beato Giobbe: «Se io mi lavassi con acqua di neve, e le mie mani risplendessero per mondezza, nella lordura tu m’intingeresti, sicché mi avessero a schifo i miei stessi abiti» (Gb 9,30-31).

Queste parole tuttavia non può ripeterle al suo Creatore colui che s’è macchiato di sozzura per sua colpa.

Finché non sarà giunto allo stato di purezza perfetta, l’anima dovrà essere frequentemente sottoposta a queste alternative, ma alla fine, fortificata dalla grazia del Signore, sarà resa salda in quella purezza che desiderava. Allora potrà dire: «Con fermezza aspettai il Signore ed egli si volse a me, e ascoltò le mie grida supplichevoli. Mi ritrasse da rovinosa fossa e dal fango melmoso. E stabilì sopra una rupe i miei piedi e guidò i miei passi» (Sal 40 (39), 2-3).

VII - I diversi gradi della castità

Molti sono i gradi di castità attraverso i quali si sale fino alla purezza perfetta. La mia virtù non è sufficiente né a descriverli a fondo, né ad elencarli. Tuttavia, poiché l’ordine stesso di questa trattazione lo richiede, mi sforzerò di illustrarli in qualche modo, secondo la mediocrità della mia esperienza. Lascio ai perfetti l’esposizione di una dottrina perfetta, né desidero prevenire il giudizio di coloro che, con una vita più fervente, sono arrivati a conquistare una castità più perfetta della mia. Costoro mi sopravanzano nel vigore della perspicacia quanto mi superano nell’ardore dello zelo.

Distinguerò in sei gradi le vette della castità, benché tra l’una e l’altra di queste vette la differenza d’altezza sia notevole. I gradi intermedi, quantunque siano molto numerosi, li passerò sotto silenzio. La loro diversità è così sottile da non essere facilmente percettibile al senso umano: la mente non riesce a penetrarla, la lingua non riesce ad esprimerla. Essi segnano i progetti quotidiani attraverso i quali la castità avanza a poco a poco verso la sua perfezione. Infatti la forza dello spirito e la perfezione della castità crescono progressivamente, a somiglianza dei corpi materiali che prendono incremento ogni giorno insensibilmente e giungono così, senza neppure accorgersene, al loro stato perfetto.

Il primo grado di castità è che il monaco non soccomba, durante la veglia, agli assalti della carne.

Il secondo è che la sua mente non s’indugi sui pensieri impuri.

Il terzo, che la vista di una donna non gli risvegli neppur debolmente dei sentimenti di concupiscenza.

Il quarto, che mentre è sveglio non provi nella sua carne il movimento più leggero e innocente.

Il quinto, che quando il tema di una conferenza o l’argomento di una lettura fanno menzione della generazione umana, la mente non si lasci sfiorare dal più leggero assenso all’atto voluttuoso, ma lo consideri invece con uno sguardo tranquillo e puro, come un’opera semplicissima, come un dovere assegnato al genere umano; il suo ricordo lasci indifferenti come il ricordo del modo in cui si fabbricano i mattoni, o come l'esercizio di qualche altro mestiere.

Il sesto grado è che il monaco non sia turbato da fantasmi che rappresentano donne, neppure durante il sonno. È vero che noi riteniamo immune da colpa questa illusione notturna, tuttavia è segno di una concupiscenza che si nasconde nelle profondità del nostro essere.

È poi certo che l’illusione di cui trattiamo si produce in diversi modi: ognuno infatti è tentato nel sonno secondo il modo d’agire o di pensare che tiene quando è sveglio. In un modo son tentati coloro che hanno avuto esperienze sessuali, in altro modo coloro che di tali esperienze sono privi. Questi ultimi sono inquietati da sogni che chiamerei più semplici e più puri, perciò possono liberarsene con minor diligenza e con minor fatica. I primi invece sono assaliti da immagini più sconce e più distinte, in modo che a poco a poco secondo la misura della castità alla quale tendono, l’anima loro incomincia a detestare anche nel sonno ciò che una volta le era causa di piacere. E questo è segno che le è stata concessa dal Signore la ricompensa promessa per bocca del profeta ai valorosi che meritano il premio delle loro fatiche: «L’arco e la spada e le belliche armi manderò infrante lungi dalla terra e li farò riposare al sicuro» (Os 2.18).

Così il monaco potrà giungere persino alla castità dell’abate Sereno e di pochi altri monaci somiglianti a lui. Questa forma di castità l’ho voluta distinguere dai sei gradi sopra descritti perché è talmente alta che pochi soltanto possono, non dico possederla, ma addirittura crederla possibile. Oltre a ciò io non posso proporre a tutti, come un comando universale, quel grado che a Sereno fu concesso come dono straordinario della divina benignità. Non posso cioè chiedere che l’anima nostra giunga a tale grado di castità che scompaiano completamente anche i moti naturali della carne e il corpo non mostri più alcun segno o fenomeno riguardante la sfera sessuale.

Non posso tacere la spiegazione che alcuni dànno a riguardo dei moti carnali che si producono nel sonno. Dicono essi che il fenomeno avviene, non già perché lo producono i sogni lascivi, ma piuttosto perché la sovrabbondanza degli umori naturali produce immagini seducenti in un cuore ammalato. Costoro assicurano che quando gli umori si estinguono anche le illusioni cessano.

VIII - Coloro che non ne hanno esperienza, non possono trattare della natura e degli effetti della castità

Nessuno mai potrà accettare e sperimentare queste cose, decidere se sono o no possibili, se prima non sia giunto là dove sono segnati i confini fra la carne e lo spirito. E per giungere a quella linea di demarcazione c’è bisogno d’una lunga esperienza, d’una grande purezza di cuore e della luce che deriva dalla parola di Dio. Dice infatti l’Apostolo: «Viva è la parola di Dio, ed efficace, e più tagliente d’una spada a due tagli, e penetrante sino a dividere l’anima e lo spirito, e le giunture e le midolle, e scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri del cuore» (Eb 4,12).

Posta sulla linea di confine tra la carne e lo spirito, la mente potrà giudicare con perfetta imparzialità ciò che è proprio e inevitabile alla condizione umana, distinguendolo da ciò che deriva da abitudini viziose, o dalla negligenza della gioventù. Tutto determinerà come se fosse spettatore spassionato, o un giudice imparziale. Riguardo alla natura ed agli effetti della carne e dello spirito, non si lascerà ingannare dalle false opinioni del volgo, o dai pregiudizi della gente sprovveduta, ma terrà come giusta misura la sua personale esperienza.

Dopo un giusto esame deciderà quali sono le esigenze della purezza, senza cadere nell’errore di coloro che ricorrono alla condizione della natura umana per scusare certi atti o affetti che non hanno niente a che fare con la natura, ma sono dovuti solo a negligenza. È infatti certo che sono essi a far violenza alla natura perché produca effetti impuri; non è la natura a produrli spontaneamente. Giungono costoro ad attribuire la loro intemperanza ad una necessità della carne, anzi al Creatore stesso della natura umana, e tentano così di addossare alla natura il disordine della loro colpa. Di questi tipi parla molto a proposito il libro dei Proverbi: «La stoltezza dell’uomo corrompe le sue vie, e poi in cuor suo incolpa Dio» (Pr 19,3: LXX).

Se c’è qualcuno che non intende prestar fede a queste mie affermazioni, io lo prego di non discutere con me partendo da un’opinione preconcetta. Faccia prima l’esperimento della vita eremitica, e lo faccia per qualche mese, secondo tutte le forme prescritte; potrà allora accettare per vero tutto quello che ho detto.

È sciocco discutere sul fine di una disciplina o di un’arte senza essere prima entrati, con tutto il cuore e con tutte le forze, nei segreti di quell’arte. Per esempio: io dico che dal grano si può estrarre una specie di miele o un olio dolcissimo, somigliante a quello che si estrae dai semi di lino e di ravanello. Uno dei presenti, completamente ignaro del fatto, incomincia a dire che ciò è contro natura, e mi deride come colpevole di ima menzogna patente. Io allora gli porto testimonianze innumerevoli che affermano d’aver sentito e visto ciò, anzi di aver gustato e prodotto quel liquore; gli spiego poi tutta la serie di trasformazioni attraverso le quali il frumento diventa liquido come l’olio, o dolce come il miele. Quello però si ostina a negare che dal grano si possa ricavare qualche cosa di dolce o di grasso. Non è forse vero che sarà più giusto condannare la sua irragionevole ostinazione, che deridere la verità delle mie parole, ben fondate su testimonianze, numerose, fedeli e autorevoli, su dimostrazioni evidenti e, quel che più conta, comprovate dall’esperienza?

Perciò colui che sarà arrivato, con una continua applicazione del cuore, a tal grado di purezza che la sua mente sia totalmente libera dalle sollecitazioni della passione impura, e la sua carne si liberi naturalmente nel sonno dall’abbondanza degli umori superflui, costui sarà in grado di comprendere, con assoluta certezza, la condizione della carne e le sue esigenze. E così, quando allo svegliarsi, egli si accorgerà che dopo lungo tempo la sua carne si è liberata nel sonno dagli umori naturali e superflui — e ciò a sua completa insaputa — allora egli potrà parlare di necessità naturale. Costui, senza dubbio, è giunto ad uno stato in cui sarà trovato uguale la notte e il giorno, in letto e alla preghiera, solo e tra la gente. Mai si troverà nell’intimo in una condizione che lo farebbe arrossire se altri lo vedessero; lo sguardo penetrante di Dio non scoprirà in lui alcunché che quello desideri tener nascosto alla vista dell’uomo. La luce soavissima della castità incomincia allora a carezzarlo con le sue continue gioie e gli fa dire col profeta: «La notte stessa è divenuta luminosa nello stato di felicità in cui mi trovo. Le tenebre non saranno buie per te, e la notte splenderà come il giorno: così è l’oscurità per te come la luce» (Sal 139 (138), 11-12). Siccome questo stato pare superiore alla natura umana, il profeta aggiunge una spiegazione sul modo in cui ha potuto ottenerlo: «Perché — egli dice — tu possiedi i miei reni» (Sal 139 (138), 13). È lo stesso che dire: io non ho meritato questa purezza coi miei sforzi o con la mia virtù; sei stato tu, Signore, ad estinguere l’ardore sessuale che si annidava nei miei reni.

IX - È possibile evitare i moti della carne anche durante il sonno?

Germano — Sappiamo per esperienza che con la grazia del Signore è possibile mantenere il nostro corpo perfettamente puro durante la veglia. Non saremo noi a negare che il rigore di una vita austera e la forza della ragione abbiano il potere di tener lontana ogni rivolta della carne. Vorremmo però sapere se sia possibile rimanere immuni da questa rivolta anche durante il sonno.

Ci sono due ragioni per le quali crediamo che ciò non sia possibile. Un senso di pudore ci rende difficile manifestare quelle cause, ma siccome questo è necessario per ottenere il rimedio, parleremo. E tu perdonaci se le nostre parole saranno un poco grossolane. La prima ragione è che nella quiete del sonno il vigore dello spirito si attenua fino a scomparire, cosicché non possiamo neppure accorgerci delle commozioni della carne. La seconda ragione è che la quantità di orina, la quale va crescendo continuamente durante il sonno, può riempire la vescica e provocare una eccitazione nelle membra rilassate. A questo fenomeno sono soggetti anche i bambini e gli eunuchi. Da ciò si conclude che l’anima, pur non essendo ferita dal piacere impuro, è almeno umiliata dalla turpitudine del corpo.

X - I moti della carne che si producono nel sonno non offendono la castità

Cheremone — Ho l’impressione che non abbiate ancora capito qual è la natura della vera castità. Credete che si possa conservarla soltanto durante la veglia per mezzo di una vita austera; nel sonno (per la sospensione delle attività dello spirito) credete che non sia possibile custodire integra quella virtù.

No: la castità non si fonda — come voi credete — sulla difesa di una vita austera, ma sull’amore che la virtù ispira, e sulle gioie che si gustano nella purezza stessa. Finché rimane qualche attrattiva per il piacere, si parlerà di continenza, non di castità.

Vedete ora che il sonno non può nuocere a coloro che la grazia divina ha penetrato a fondo con l’amore della castità, sia pure che dormendo essi sospendano la loro austerità di vita. È anzi provato con certezza inoppugnabile che l’austerità può ingannarci anche durante la veglia. Un vizio che è tenuto lontano con fatica, darà al combattente una tregua passeggera, non la sicurezza o il riposo completo che succede alla fatica. Se invece il vizio è completamente vinto da una virtù che penetra fino nelle più riposte fibre dell’essere, si stimerà in seguito come debellato, non darà sospetti di rivolta, lascerà che il vincitore goda di una pace continua e imperturbata.

Finché sentiamo ribellioni della carne, ammettiamo che non siamo ancora arrivati alle vette della castità, ma siamo ancora nel dominio fluttuante della continenza, dove si svolgono battaglie continue con esito necessariamente dubbio.

Avete inoltre provato che le commozioni della carne sono inevitabili portando come esempio gli eunuchi, i quali, sebbene mutilati, non vanno esenti da questo fenomeno. Ma dovete ricordare che agli eunuchi manca soltanto la capacità di generare, non l’ardore della carne, o lo stimolo della libidine. Da ciò consegue che se essi vogliono arrivare a quella castità che è il fine dei nostri sforzi, non possono fare a meno dell’umiltà, della contrizione del cuore, dell’austerità, dell’astinenza. È vero però che essi possono acquistare la castità con meno fatica e meno applicazione di noi.

XI - C’è una notevole differenza tra continenza e castità

È chiaro che la perfetta castità si distingue dalla continenza rudimentale e faticosa per il segno di una tranquillità inalterabile. Tale è veramente la perfezione della vera castità: essa non ha più da combattere i movimenti della concupiscenza carnale, ma li detesta con odio completo e rimane in una purezza costantemente inviolabile. E questo non è altro che la santità. Tutto ciò avviene quando la carne cessa di aver desideri contrari allo spirito e comincia a consentire ai suoi desideri e alle sue virtù. I due elementi, prima nemici, incominciano ad unirsi coi legami di una pace fermissima e realizzano in sé la sentenza del salmista, là dove parla dei «fratelli che abitano insieme» (Sal 133 (132), 1). Posseggono già la beatitudine promessa dal Signore, che dice: «Se due si mettono insieme sulla terra a domandare qualsiasi cosa, essa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli (Mt 18,19).

Chiunque avrà superato il grado di castità raffigurato nel «soppiantatore» Giacobbe, non solo paralizzerà il nervo del fianco, ma dalle lotte per la continenza e dal lavoro per sostituire la virtù ai vizi, si leverà al titolo glorioso d’Israele, e il suo cuore non devierà più dalla giusta direzione.

David, ispirato da Dio, ha ben distinto questi due momenti nella vita dello spirito. «Dio — egli dice — si è fatto conoscere in Giudea» (Sal 76 (75), 2), cioè nell’anima che deve ancora confessare i suoi peccati. Giudea infatti significa confessione. Ma in Israele, cioè in colui che vede Dio, oppure — come vuole un’altra etimologia — nell’uomo perfettamente retto davanti a Dio, il Signore non è soltanto conosciuto, ma «grande è il suo nome» (Sal 76 (75), 2). Poi il salmista ci chiama verso altezze ancora più sublimi; vuol mostrarci il luogo stesso in cui Dio si diletta: «La sua dimora — egli dice — è stabilita nella pace» (Sal 76 (75), 3). In altre parole, la dimora di Dio non è là dove si svolge la lotta contro il vizio, ma nella pace della castità e nella perpetua tranquillità del cuore.

Chi avrà meritato, con l’estinzione delle passioni carnali, di penetrare in questa dimora di pace, potrà continuare a progredire e diverrà una «Sionne» spirituale. Sion significa torre e osservatorio di Dio. Chi giunge a questo grado diventa dimora di Dio. Dio infatti non si trova in mezzo alle battaglie della continenza; la sua abitazione è l’osservatorio delle virtù. Là non si accontenta di rintuzzare o contenere gli assalti del vizio, ma addirittura spezza la potenza degli archi. Voglio dire di quegli archi dai quali un tempo partivano contro di noi le frecce infiammate dell’impurità.

Convincetevi dunque che l’abitazione del Signore non è nei combattimenti della continenza, ma nella pace della castità, cioè nell’osservatorio e nella contemplazione della virtù. Il Salmista aveva ragione di porre le porte di Sion al disopra di tutte le tende di Giacobbe. «Il Signore — dice — ama le porte di Sion più che tutte le tende di Giacobbe» (Sal 87 (86), 2).

Voi avete pur detto che certe commozioni della carne sono inevitabili, perché i bisogni naturali le producono durante il sonno. Io vi farò osservare che quelle commozioni, oltre a non recare alcun danno ai veri e sinceri ricercatori della purezza, per il fatto che si producono raramente, per necessità e nel sonno, sono anche soggette al dominio della volontà. Le membra eccitate in tal modo possono essere ridotte alla più assoluta calma per comando della castità, cosicché si quieteranno, non soltanto senza alcuna sensazione impura, ma anche senza il minimo ricordo di un piacere meno nobile.

Per mettere in accordo la legge dello spirito con quella della carne, sarà dunque necessario mortificare e regolare anche l’uso dell’acqua. Gli umori naturali si formeranno in minor quantità in un corpo inaridito, e così quei moti carnali che voi stimate inevitabili, non soltanto diventeranno rarissimi, ma si faranno deboli e susciteranno un fuoco senza ardore, una fiamma che chiamerei fredda, la quale, invece di bruciare, rinfranca. Avverrà qualcosa di somigliante alla meravigliosa visione di Mosè: il roveto della nostra carne, avvolto di un fuoco innocente, non sarà consumato. Oppure avverrà a noi quel che avvenne ai tre fanciulli nella fornace di Babilonia, dai quali il soffio dello spirito divino allontanava così bene le fiamme, che l’ardore del fuoco non sfiorò minimamente né i capelli, né le frange delle vesti. In tal modo, già da questa vita, incominceremo a possedere quel che è promesso ai santi per bocca del profeta: «Quando passerai per mezzo al fuoco, non ti brucerai e l’ardore della fiamma non ti assalirà» (Is 43,2).

XII - Le meraviglie che il Signore opera nei suoi santi

Grandi davvero e meravigliosi e sconosciuti — a meno che non si tratti di coloro che li conoscono sperimentalmente — sono i doni che Dio elargisce con liberalità indicibile ai suoi fedeli, anche mentre vivono nella carne corruttibile. Il profeta, dopo aver considerati quei doni a uno a uno, nella purezza dell’anima sua, parlando a nome proprio e a nome di coloro che giungono a questo stato di pace, a questa condizione di castità, esclama: «Le tue opere sono ammirabili, e l’anima mia gode nel contemplarle» (Sal 139 (138), 14).

Ma era questo il senso inteso dal Salmista? Si. Altrimenti, se avesse parlato in altro senso, se avesse inteso fare allusione ad altre opere, non avrebbe detto niente di nuovo o di grande. Certo, nessuno può negare che le meraviglie del Signore si vedono anche nella vastità del creato. Ma i doni che Dio dispensa ai suoi santi, giorno per giorno; i doni di cui li ricolma con larghezza inaudita, nessuno li conosce, tranne l’anima che li riceve. Essa ne è l’unico testimone nel segreto della sua coscienza, e testimone muto, perché quando dalla considerazione tutta infocata di quei doni ridiscende al contatto delle cose materiali e terrestri, non ha parole per dire ciò che ha provato: l’intelligenza e la riflessione sono incapaci di concepire sì alta realtà. Chi potrebbe non ammirare in sé le meraviglie operate da Dio, quando si accorge che l’istinto della golosità e la ricerca dispendiosa e dannosa dei piaceri della tavola sono cose totalmente scomparse, così che ora prende, raramente e di malavoglia, un cibo limitato nella quantità e rozzo nella qualità? Chi potrebbe non rimanere altamente stupito davanti alle opere del Signore, accorgendosi che il fuoco dell’impurità, considerato prima come una conseguenza della natura e in qualche modo inestinguibile, s’è talmente raffreddato, da non lasciargli provare più un movimento carnale, neppure di quelli senza colpa?

E come non ammirare tremanti la virtù del Signore, quando si vedono uomini per l’innanzi crudeli e feroci, divenuti così miti che non soltanto non si lasciano eccitare dalle ingiurie, ma arrivano a goderne con invitta magnanimità? Chi non si meraviglierà dinanzi a queste opere di Dio? Chi potrà astenersi dal gridare, dal profondo del cuore: «Ho compreso che il Signore è grande» (Sal 135 (134), 5), allorché si accorgerà che lui stesso o qualche altro è passato dalla più sordida avarizia alla più alta liberalità; dalla prodigalità a una vita d’astinenza; dalla superbia all’umiltà; dalle delicatezze alla rozzezza e alla povertà del vivere, abbracciata volontariamente e perfino gioiosamente?

Queste sono le meraviglie divine che l’anima del profeta, e altre anime somiglianti a quella, scoprono con stupore quando si dànno alla contemplazione. Ecco i prodigi che Dio ha operato sopra la terra, che, appena manifestati, fanno dire così al profeta che invita tutti i popoli ad ammirarli: «Venite, vedete le opere del Signore, quali prodigi egli fa sulla terra! Spazza via le guerre fino ai confini della terra, spezza l’arco e rompe le lance, e brucia gli scudi nel fuoco» (Sal 46 (45), 9-10). Quale prodigio può essere più grande che vedere dei pubblicani avarissimi, diventati in un momento apostoli; dei persecutori furibondi, cambiati in predicatori del Vangelo, pronti a sopportare qualsiasi cosa, anche a testimoniare col sangue la fede che perseguitavano? Queste sono quelle opere di Dio che Gesù Cristo afferma di compiere ogni giorno unitamente al Padre suo: «Il Padre mio — egli dice — opera fino al presente, e io lavoro con lui» (Gv 5,17). Di queste opere di Dio il profeta David così canta, sotto l’ispirazione divina: «Benedetto il Signore Iddio d’Israele, che solo opera portenti» (Sal 72 (71), 18). Di questi prodigi parla anche il profeta Amos: «Egli fa tutte le cose e le trasforma; cambia in un bel mattino anche l’ombra di morte» (Am 5,8: LXX). «Questi cambiamenti — dice ancora il salmo — sono opera della mano di Dio» (Sal 77 (76), 11). Intende riferirsi a quest’opera di salute il profeta che prega così: «Consolida, o Dio, ciò che hai fatto in noi» (Sal 68 (67), 29).

Niente dirò di quelle correnti divine, segrete e nascoste, da cui l’anima dei santi è percorsa ad ogni istante; niente di quella infusione della gioia spirituale che solleva l’anima depressa e le ispira contentezza; niente di quei moti infocati del cuore, di quelle consolazioni dolcissime che la lingua non sa descrivere e l’orecchio non sa intendere, ma che tuttavia ci svegliano spesso dall’ignavia e dall’inazione, come da uno stato di sonno profondo, per farci passare alla preghiera più fervorosa.

Questa è la gioia di cui parla l’Apostolo quando dice: «Occhio umano mai non vide, né orecchio udì, né mai ascese nel cuore dell’uomo» (1 Cor 2,9). L’Apostolo però prende come soggetto del suo dire uno che, inebetito dai vizi della carne, è rimasto attaccato alle passioni umane ed è perciò incapace di gustare anche una minima parte di questi doni. Di se stesso, invece, e di altri che secondo il suo esempio si sono già resi estranei al modo di vivere comune agli uomini, l’Apostolo dice: «Ma a noi lo rivelò Dio, per mezzo dello Spirito suo» ! Cor 2,10).

XIII - Solo chi l’ha provata può conoscere la dolcezza della castità

In tutti costoro, dunque, quanto più l’anima progredisce verso una maggiore purezza, tanto più s’innalza la contemplazione di Dio. Ma chi fa una simile esperienza non trova parole per spiegarla, non sa fare discorsi per manifestarla ad altri: sente soltanto crescere in sé il senso della meraviglia. Come non potrebbe immaginare una simile gioia chi non l’ha mai provata, così chi l’ha provata, non la potrebbe esprimere. È come se uno non avesse mai gustato niente di dolce e gli si volesse far intendere quanto sia dolce il miele. Si otterrebbe questo risultato: colui che mai assaggiò il miele non se ne immaginerà la dolcezza per le parole che gli giungono all’orecchio, e chi quella dolcezza l’ha gustata, non saprà ridirla a parole. Così finirà con l’ammirare silenziosamente in sé stesso il sapore soave di cui ha fatto esperienza, allietandosi di una conoscenza che lui solo possiede.

La stessa cosa accade a colui che ha meritato di raggiungere quel grado eccelso di virtù del quale parliamo. Egli considera silenziosamente le meraviglie che Dio opera, con grazia tutta particolare, in coloro che gli appartengono; nell’ammirazione estatica che questo pensiero gli suscita, si infiamma e grida dal più profondo del cuore: «Le tue opere, Signore, sono ammirabili, e l’anima mia si diletta a contemplarle» (Sal 139 (138), 14).

Questo è un vero miracolo di Dio: che un uomo di carne, e vivente nella carne, abbia ripudiato tutti gli affetti carnali; che lo stesso uomo, in circostanze spesso difficili, sotto assalti continui, conservi una costante disposizione di spirito e rimanga sempre uguale, in mezzo al continuo fluire degli avvenimenti.

Un vecchio, solidamente fondato in questa virtù, viveva presso Alessandria, circondato da popoli infedeli, che lo ricoprivano di male parole, lo assalivano con gravi ingiurie e gli dicevano in tono ironico: «Quali miracoli ha fatto quel Cristo che tu adori?» Il vecchio rispose: «Questo è il miracolo: che le vostre offese, ed altre più gravi che potreste arrecarmi, non valgono ad inquietarmi e offendermi».

XIV - Con quali penitenze e in quanto tempo si può giungere alla virtù della castità

Germano. La castità, come tu ce l’hai presentata, non è più una virtù umana o terrena; sembra piuttosto un privilegio del cielo, un dono speciale degli angeli. Sorpresi e confusi, noi proviamo più spavento e disperazione che brama di conquistarla. Ti preghiamo ora di volerci insegnare, nella maniera più completa, quali osservanze e quanto tempo sia richiesto per acquistarla, affinché ci convinciamo di poterla raggiungere e ci invogliamo a conquistarla nello spazio di tempo stabilito.

Per ora crediamo che questa virtù sia in certo modo irraggiungibile per uomini che vivono in questa carne, a meno che tu non ci manifesti il metodo e la via per cui la si possa raggiungere.

XV - Quanto tempo è necessario per conoscere se la castità è possibile

Cheremone. Sarebbe da temerari voler stabilire un periodo determinato di tempo per l’acquisto di questa castità della quale parliamo; soprattutto quando si pensi alla grande differenza di volontà e di forze che esiste tra gli uomini. Una tale precisione sarebbe difficile anche per le arti materiali e per le discipline visibili, nelle quali l’applicazione dell’allievo e i suoi doni naturali rendono più rapida o più lenta la buona riuscita. Posso dirvi però quali sono le osservanze necessarie e quale è il tempo richiesto per conoscere almeno la possibilità di questa virtù.

Il monaco che si è liberato da tutti i discorsi oziosi, che mortifica ogni sentimento d’ira, ogni sollecitudine e preoccupazione terrestre; si contenta di due pagnotte per il suo nutrimento quotidiano; fa a meno di bere, anche acqua, fino alla sazietà; si accontenta di tre o quattro ore di sonno, e con tutto questo non crede affatto di poter acquistare quella virtù per il suo merito o per la sua fatica o astinenza, ma l’aspetta unicamente dalla divina misericordia — perché senza questa convinzione vani sarebbero tutti gli sforzi umani — questo monaco, dico, non avrà bisogno di uno spazio di tempo superiore ai sei mesi per accorgersi che non gli è impossibile giungere alla perfezione della castità.

Da quanto detto, avete compreso che il segno certo di una purezza ormai vicina è questo: che si cominci a non attenderla più dai nostri sforzi. Chi ha compreso tutta la verità di quel versetto: «Se il Signore non edifica la casa, si affaticano invano quelli che la costruiscono» (Sal 127 (126), 1), non si fa un merito orgoglioso della sua purezza, perché vede anche troppo bene che gli viene dalla misericordia del Signore e non dalla sua diligenza. Costui non si leva più contro gli altri, con rigore severo, perché sa che la virtù dell’uomo è nulla, se non è aiutata dalla virtù divina.

XVI - Fine e rimedio detta castità

Per ogni monaco che combatte con tutte le forze contro lo spirito di fornicazione, è già una bella vittoria non attendere il risultato dal merito dei suoi sforzi. Questa persuasione sembra facile e naturale, invece è difficile, per i principianti, quanto la stessa castità perfetta. Essi infatti appena si vedono in possesso di qualche briciola di castità si lusingano e si lasciano penetrare sottilmente nel cuore un sentimento di orgoglio, per cui credono che quei risultati sono stati raggiunti grazie al loro impegno e alla loro diligenza. È necessario allora che costoro si vedano ritirare per qualche tempo l’aiuto divino, e subiscano la tirannia delle passioni che la divina virtù aveva estinto, finché non si saranno persuasi che mai potranno, con le loro forze e col lavoro personale, acquistare il bene della purezza.

Ma questo discorso sul grado più alto della castità, è andato già per le lunghe; concludiamo ora ricapitolando in una sola proposizione tutti i pensieri che abbiamo svolto qua e là. Ecco: La perfezione della castità esige che il monaco, durante la veglia, non sia mai turbato dal piacere della carne; durante il sonno, poi, non sia ingannato da illusioni lubriche; se (mentre dorme e la volontà è sospesa) sopravverrà qualche moto della carne, sia un moto che si produce senza alcuna compiacenza impura e scompare senza lasciare nel corpo eccitazione di sorta.

Ho parlato della perfetta castità come meglio ho potuto, prendendo la mia dottrina dall’esperienza e non dai precetti verbali. Penso che i monaci pigri e negligenti troveranno probabilmente impossibile quanto ho detto, ma son certo che le anime spirituali e amanti della perfezione mi comprenderanno e mi approveranno.

La distanza tra un uomo e un altro è pari alla distanza che separa le mete alle quali si rivolge il loro cuore: quelle mete sono: il cielo o l’inferno, Cristo o Belial, secondo quella parola del nostro Salvatore e Signore: «Chi mi vuol servire, mi segua; perché dove sarò io, quivi sarà anche il mio servo» (Gv 12,26). E ancora: «Dove è il tuo tesoro, quivi sarà anche il tuo cuore» (Mt 6,21).

*

Qui terminò la conferenza dell’abate Cheremone sulla castità perfetta: questa fu la conclusione da lui apposta alla sua mirabile dottrina sulla più sublime purezza. Noi rimanemmo incantati e oppressi, ma Cheremone, vedendo che la più gran parte della notte era già trascorsa, ci consigliò di non negare alla natura quel tanto di sonno che giustamente ci chiede, affinché l’anima, aggravata dalla stanchezza del corpo, non perdesse il suo vigore e il suo ardente proposito.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


15 aprile 2019                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net